![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/db65f510202320bcb7d4379af0e7452d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
15 minute read
NOVITÀ PRODOTTI
Ventilconvettore plug and play per installazione a canale
I nuovi ventilconvettori canalizzati monoblocco FCY di Aermec costituiscono la scelta ideale per riscaldare e/o raffrescare piccoli e medi ambienti di uso civile e commerciale. Sono stati progettati e costruiti per essere installati a incasso orizzontale in qualsiasi tipo d’impianto 2/4 tubi e in abbinamento a qualsiasi generatore di calore. Grazie alla disponibilità di varie versioni e configurazioni, con batteria standard o maggiorata, è facile scegliere la soluzione ottimale per qualsiasi esigenza impiantistica. I ventilatori centrifughi con profilo alare sono stati progettati per ottenere elevate prestazioni di portata e prevalenza e, contemporaneamente, una bassa emissione sonora. Essendo costruiti in materiale plastico antistatico, non attraggono la polvere e rendono così più agevole la pulizia e la manutenzione. La leggerezza dei ventilatori, unita alla aerodinamicità delle palette, assicura un notevole risparmio elettrico rispetto ai tradizionali ventilatori in alluminio e/o a semplice pala curva. Anche le coclee dei ventilatori sono in materiale plastico; questo assicura la massima attenuazione acustica. Lo spessore contenuto (236 mm) consente di contenere le dimensioni dei controsoffitti. Altro punto di forza del nuovo ventilconvettore è certamente la versatilità di installazione a canale: esistono diverse configurazioni a seconda del layout dei canali di mandata e di aspirazione e in base alla presenza o meno del canale di rinnovo di aria esterna. Questa ricchezza di soluzioni rende FCY particolarmente adatto alle diverse applicazioni canalizzate sia nel residenziale che nel terziario. Gli accessori completano l’offerta: oltre a una serie molto ampia di sistemi di regolazione, sono, per esempio, disponibili anche le batterie di post riscaldamento per un più evoluto trattamento dell’aria. FCY è disponibile anche nella versione a inverter con motore elettrico brushless (serie FCYI). La serie copre un range in potenza frigorifera da 0,8 a 6,0 kW e in potenza termica da 0,90 a 12 kW.
global.aermec.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/762d4534ebcf4931514e29d4beae19de.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
A luglio LG Electronics ha presentato il nuovo climatizzatore portatile con compressore DUAL Inverter™. Caratterizzato da maneggevolezza, il prodotto offre un raffrescamento efficiente e silenzioso, adatto a quelle stanze in cui non è possibile installare un sistema convenzionale a causa di limitazioni di spazio o problemi strutturali. Il condizionatore d’aria portatile è semplice da installare e comodo da riporre grazie al tubo flessibile integrato. Inoltre, può essere controllato dall’app LG ThinQ™ o dagli smart speakers.
Kit di installazione del prodotto
Tutto quello che l’utente deve fare è stendere il tubo flessibile e farlo passare attraverso la finestra o utilizzare il kit di installazione incluso, che comprende un adattatore a piastra per sigillare la finestra. Grazie al suo design compatto e allo spazio extra per riporre gli accessori, non bisogna preoccuparsi di trovare un posto dove conservarli. Inoltre, due ganci posizionati nella parte posteriore dell’apparecchio permettono di tenere in ordine il cavo di alimentazione e quattro ruote girevoli e lisce permettono di spostarlo facilmente in casa o in ufficio.
Il compressore DUAL InverterTM
Mentre un compressore convenzionale funziona in maniera ON/OFF, il compressore LG DUAL InverterTM permette di modulare la capacità a seconda dell’esigenza, operando a una frequenza più alta per un raffrescamento rapido e immediato e a una frequenza più bassa una volta raggiunta la temperatura impostata per risparmiare energia. Oltre a consentire di mantenere le condizioni indoor ideali e minimizzare le variazioni termiche, il compressore garantisce la massima efficienza di raffrescamento. Inoltre, il condizionatore portatile offre tre diverse modalità di funzionamento: la modalità Raffrescamento per i giorni più caldi, Ventilazione nelle giornate miti e Deumidificazione quando il tempo è umido e piovoso. Gli utenti possono gestire la temperatura e monitorare il consumo energetico con l’app LG ThinQTM così come controllare le caratteristiche e le funzioni utilizzando i comandi vocali tramite gli smart speaker Google Assistant e Amazon Alexa. Un’altra caratteristica che può essere monitorata è la Smart Diagnosis, che rileva eventuali problemi minori dell’apparecchio.
www.lg.com
Kit per la creazione di un sistema ibrido
Il kit Hybrid Auriga è il nuovo accessorio lanciato da Baxi per facilitare la riqualificazione energetica di impianti di riscaldamento e produzione di ACS preesistenti. Abbinato a una caldaia a condensazione della gamma Luna Duo-tec E e a una pompa di calore monoblocco Auriga, il kit permette di creare un sistema “Factory Made” con le stesse caratteristiche di un sistema ibrido.
Caratteristiche del kit
Il kit è facile da installare (non sono necessarie opere murarie né spostamenti dei raccordi idraulici) e compatto (è alto solo 18 cm, 21 cm con kit di estensione chiusura inferiore Luna Duo-tec E). È dotato di un filtro defangatore magnetico, sonda esterna e pannello comandi digitale remoto con display LCD a colori retroilluminato forniti di serie, pompa di circolazione ad alta prevalenza per circuito secondario e compatibilità con caldaie della gamma Luna Duo-tec E (1.12, 1.24, 1.28, 24, 28, 33) e pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter Auriga da 7 e 9 kW. Il dispositivo è semplice da usare: grazie alle 4 possibili configurazioni climatiche impostabili dal pannello di controllo (spento, estate, inverno e automatico), l’utente può passare dalla modalità estate alla modalità inverno (o viceversa) in totale autonomia. La funzione Energy Manager permette di gestire in modo efficiente i consumi elettrici del sistema: in caso di assorbimento elevato dell’abitazione, la potenza della pompa di calore viene limitata al valore impostato evitando lo sgancio dell’energia elettrica. In presenza di condizioni climatiche avverse (basse temperature e alta umidità), l’elettronica Think easy 2.0 fa intervenire la caldaia a condensazione, che integra la potenza della pompa di calore per soddisfare i fabbisogni richiesti dall’abitazione.
Interfaccia Think easy 2.0
Il nuovo sistema ibrido viene gestito da Think easy 2.0, un’interfaccia che permette di gestire l’impianto e monitorare il corretto funzionamento di tutti i componenti idraulici ed elettrici, massimizzando il funzionamento della pompa di calore per il raggiungimento del miglior comfort ambientale. Il pannello di controllo per installazione a parete è dotato di un display a colori retroilluminato da cui è possibile gestire la sonda interna per il controllo della temperatura riscaldamento, la regolazione climatica estiva e invernale con sonda esterna (di serie) e sonde di temperatura ambiente (accessorio) o con termostati ambiente (accessorio), la programmazione oraria riscaldamento e raffrescamento, il campo di regolazione temperatura acqua riscaldamento (25÷80 °C, per impianti con fan-coil e in alta temperatura), il campo di regolazione temperatura acqua raffrescamento (7÷30 °C), il campo di regolazione temperatura acqua sanitaria (35÷60 °C), la produzione ACS, la protezione antigelo, il controllo integrazione pompa di calore in riscaldamento con temperatura aria esterna di commutazione manuale o automatica e la possibilità di controllare esternamente la commutazione estate/inverno tramite pulsante (con l’apposito accessorio). Tra le principali novità, vi sono l’interfaccia di attivazione da sistema fotovoltaico per massimizzare i rendimenti del sistema e l’interfaccia di limitazione della potenza assorbita del sistema (Energy Manager) per evitare stacchi accidentali del contatore a causa di carichi elettrici elevati.
www.baxi.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/8f4f4e1683e8065328ba502fe6628e76.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
RoverBlok Scuro è il nuovo arrivato nella famiglia di monoblocchi RoverBlok di Roverplastik: una soluzione pensata per riqualificare integralmente il foro-finestra senza opere murarie invasive, grazie alla semplicità e alla rapidità di installazione. RoverBlok Scuro, infatti, va posato davanti al serramento, permettendo di intervenire unicamente sul lato esterno del foro finestra. Questo consente di completare la posa del cappotto fino alla fase di rasatura, garantendo l’abitabilità dell’appartamento per tutta la durata dei lavori. In questo modo è possibile riqualificare l’intero foro finestra risolvendo il ponte termico su tutti e quattro i lati: è sufficiente rimuovere la cornice di marmo sui tre lati, applicare RoverBlok Scuro, completare con la posa del termobancale sul quarto lato e, infine, procedere con la sostituzione del vecchio serramento.
RoverBlok Scuro: come è fatto
RoverBlok Scuro è composto da spalle laterali in poliuretano espanso, materiale leggero e isolante, rivestite con la speciale pellicola prefinita in Velo Skin mineralizzato, esclusiva di Roverplastik. Quest’ultima ricopre a vista l’elemento isolante, è appositamente studiata per tutte le finiture di facciata e può essere pitturata, rasata o intonacata a seconda delle esigenze. Tutti i materiali isolanti di cui è composta la famiglia RoverBlok sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi agli isolanti termici (DM 11 ottobre 2017), requisito previsto per l’accesso al Superbonus 110%.
www.roverplastik.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/54405f35de84117bfe4a015b2e0da66c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Controllo e monitoraggio da remoto
NIBE myUplink permette di monitorare e controllare da remoto la pompa di calore NIBE serie S. Grazie all’applicazione è infatti possibile avere una visione in tempo reale dello stato della pompa di calore e visualizzare tutti i parametri riguardanti il sistema. Inoltre, è possibile controllare i consumi energetici, monitorando riscaldamento, raffrescamento e temperature dell’acqua calda sanitaria. Con NIBE myUplink si hanno a disposizione diversi livelli di accessibilità. Le informazioni del “Livello Base” sono accessibili senza costi. Smart Price Adaption (scelta del tuo piano energetico), aggiornamenti software, monitoraggio, avvisi e controllo delle previsioni meteo sono inclusi come standard. Con il “Livello Premium” possono essere visualizzate diverse funzioni riguardanti la gestione dell’intero sistema attraverso il pagamento di un abbonamento annuale. Il costo è in ogni caso variabile in base alle funzioni selezionate. Un abbonamento premium permette di controllare e regolare facilmente qualsiasi impostazione della pompa di calore. Per poter utilizzare i servizi IFTTT e di assistente vocale è necessaria una sottoscrizione premium.
www.domusgaia.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/c474ba87b148e10924068db6b13c5cd2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Galletti ha scelto di applicare ai terminali idronici la Non Thermal Plasma Technology (NTP) Jonix che è costituita da appositi generatori che, attraverso l’energia elettrica, forniscono all’aria un potere decontaminante. Il sistema, infatti, aggrega le polveri sottili, facendole precipitare e riducendo così la loro concentrazione in aria; decompone gli inquinanti nocivi e gli odori presenti in ambienti interni, sanificando aria e superfici da muffe, spore, inquinanti organici e batteri. La tecnologia al plasma freddo Jonix utilizzata da Galletti è un sistema attivo che, oltre a ridurre la carica microbica e virale di eventuali patogeni presenti nell’aria o sulle superfici, può essere usato in modo continuativo. Il suo effetto sanitizzante è propagato anche a distanza dalla sorgente. I dispositivi non generano alcuna perdita di carico e la velocità di attraversamento dell’aria non influisce sull’efficacia della tecnologia. L’adozione di un generatore NTP all’interno dei terminali Galletti consente di ottenere nel tempo una marcata riduzione della contaminazione microbica ambientale sia dispersa in aria sia sulle superfici. La tecnologia NTP è presente nel catalogo abbinata alle unità canalizzabili DUCTIMAX e UTN che utilizzano il dispositivo Jonix Duct per effettuare la sanificazione dell’aria in transito, la decontaminazione microbica delle superfici interne delle unità stesse, dei filtri, delle batterie e la prevenzione dello sviluppo di legionella nella vasca di raccolta condensa. L’installazione della tecnologia NTP è stata estesa da Galletti anche alla famiglia dei fancoil in tutte le loro versioni costruttive, con mobile e ad incasso. Per gestire al meglio il dispositivo NTP sono state sviluppate delle logiche di funzionamento integrate nei comandi di regolazione della gamma Galletti. Con questa regolazione intelligente, l’utente è in grado di impostare liberamente diverse modalità di lavoro per massimizzare i benefici dei dispositivi NTP.
www.galletti.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/db7691a041fd5645d20ad3c75ba6dcbf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nuova soluzione a incasso per pompe di calore Aquarea
Panasonic presenta una nuova soluzione da incasso compatibile con la pompa di calore Aquarea per la produzione di riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria. Il vantaggio principale è la facilità di installazione, resa possibile dalle dimensioni compatte (con soli 36 cm di profondità). La versione base comprende l’unità interna della pompa di calore, un bollitore da 160 litri e la valvola by pass tarabile. La soluzione più completa invece include la versione base con l’aggiunta di un puffer di acqua tecnica con una zona diretta. Per esigenze impiantistiche particolari, come per esempio l’utilizzo di due terminali a temperature differenti dell’acqua (radiante a bassa temperatura, termoarredi ad alta temperatura), è disponibile un ulteriore kit che prevede una zona miscelata. In funzione della classe energetica dell’abitazione, le potenze da 3 a 16 kWt permettono di soddisfare molteplici esigenze, dal monolocale al quadrilocale sino alla villetta. La soluzione da incasso è compatibile sia con Aquarea Alta Connettività che con Aquarea T-CAP. Le possibilità di installazione sono molteplici: all’esterno, incassata nel muro perimetrale dell’abitazione, o al suo interno come in un ripostiglio, in un corridoio, in corrispondenza di un balcone, in un complesso condominiale. Le ante dell’armadio possono essere personalizzate verniciandole dello stesso colore della parete in cui è incassato. Tutta la linea Aquarea può essere gestita attraverso le piattaforme Aquarea Smart Cloud e Aquarea Service Cloud, riservate rispettivamente all’utente finale e al tecnico della manutenzione. Consente, infatti, l’accensione e lo spegnimento dell’unità e l’impostazione delle temperature ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria, oltre a un completo controllo dei malfunzionamenti e dei consumi energetici.
www.aircon.panasonic.eu
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/5a7ea911586a73f456b2d0d0aebfac7c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ADDIO A FERROLI, L’INDUSTRIALE CHE RIVOLUZIONÒ IL MONDO DEL RISCALDAMENTO
È venuto a mancare a fine maggio Tredicesimo Luciano Ferroli, il precursore del caldo e del freddo. Luciano Ferroli, che il 6 aprile aveva festeggiato 89 primavere, già in giovane età si rese conto delle grandi prospettive di sviluppo grazie ai giacimenti di gas naturale scoperti nella Pianura Padana. A 17 anni disponeva già di un’équipe di lavoranti per impianti termo-sanitari. A 21 anni, nel 1953, fu scelto nell’assegnazione dell’appalto per la gestione e il compimento dell’intera rete di gas – naturale (metano) del paese di San Bonifacio (VR). In questo periodo gli nacque l’idea di costruire caldaie e nel 1955 presentò presso l’Università di Padova – Facoltà di Macchine, la sua prima caldaia in acciaio a gas, alla quale fu dato il riconoscimento di: “caldaia con resa elevata pari al 96,15%”. Ferroli, però – da tecnico istintivo, oltre che preparato – credeva nella ghisa quale materiale di maggiore affidabilità; realizzò così le caldaie a gas in ghisa e, nei primi anni Sessanta – su spinta del Padre Sante – fondò l’azienda di famiglia. Realizzò le caldaie a gas in ghisa attingendo gli elementi da terzi, ma nel 1962 la Società FERROLI-GAS inaugurò la propria fonderia a San Bonifacio (VR). A seguito della scoperta di un grande giacimento di gas naturale nel nord dell’Olanda (1961) una équipe di tecnici della AGPO di Breda venne in Italia per un’accurata ricerca tra i vari costruttori. La campionatura consegnata da Ferroli dopo le prove fu la prescelta. Il mercato olandese fu invaso dalle caldaie in ghisa a gas Ferroli. Ma Ferroli, sempre insoddisfatto e ricercatore, sentiva di doversi esprimere in progetti tecnologicamente diversi. Nel 1967 si staccò dai fratelli per creare una azienda tutta sua e fondò la F.E.R. – Fabbrica Europea Riscaldamento. Nel 1968 stipulò un contratto con l’American Standard che comprendeva la fornitura di tutta l’attrezzatura per la realizzazione di una caldaia di progettazione F.E.R. completamente nuova per tecnologia, limitato ingombro e grande resa. Instancabile ricercatore e innovatore, scelse di scommettere completamente su se stesso ed esprimersi attraverso i suoi prodotti. Luciano nel 1992 inventa MAXA AIR CONDITIONING che ad Arcole si occupa di climatizzazione e riscaldamento, tra i leader di mercato nella produzione Made in Italy di pompe di calore, vendute in 34 paesi nel mondo, che ha guidato con amore e passione assieme ai figli, occupando la carica di Presidente, fino agli ultimi giorni della sua lunga vita. L’essenza di un uomo d’altri tempi, la cui vita familiare e personale è parte dello sviluppo economico e imprenditoriale del nostro Paese. Una vita in cui spirito di sacrificio, dedizione al lavoro e alla famiglia sono stati i principali cardini. Un uomo i cui sogni hanno saputo anticipare le esigenze del mondo moderno.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/0f2141a755a21d3eb95b4997a72898fb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sistema di climatizzazione senza unità esterna
A volte le unità esterne dei condizionatori non trovano una giusta collocazione per motivi di spazio, preferenze estetiche o per altre esigenze. La scelta può ricadere allora su un climatizzatore senza unità esterna. Per questa tipologia di prodotto Diloc presenta Easy Design, un sistema di climatizzazione facile da montare: è sufficiente effettuare due fori nel muro con l’ausilio di una carotatrice, senza dover installare canaline o fare tracce a muro. Easy Design, inoltre, non necessita di installazioni frigorifere: basta un collegamento per l’alimentazione elettrica per rendere l’apparecchio pronto all’uso. Esternamente compaiono solamente due piccole griglie d’aerazione che possono essere tinteggiate nello stesso colore della facciata, preservando in questo modo lo stile architettonico degli edifici. I climatizzatori sono dotati di un compressore ad alta efficienza che, a fronte di consumi ridotti, garantisce un elevato livello di rendimento, con un raffreddamento compreso tra 8800 BTU/h e 12600 BTU/h. Con una rumorosità di soli 50 dB (A), inoltre, i climatizzatori risultano particolarmente silenziosi e adatti a qualsiasi locale della casa. Il display elettronico permette di controllare la temperatura impostata e quella presente nell’ambiente, mentre il filtro dell’aria – alloggiato in una pratica maschera di metallo – è facilmente estraibile per la pulizia. Grazie al gas refrigerante R-410A, i climatizzatori garantiscono un ridotto impatto ambientale e possono essere installati anche dall’utente in quanto non necessitano di particolari patentini (F-Gas) e/o certificazioni.
www.naicon.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/6aff421cb7d53a9228388a733d445f59.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210907080458-6d52320bac20f490650682c5e0331554/v1/4163ae6b58137194b0427e73dc8a4bab.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Decorare e proteggere balconi e terrazze
Il design degli spazi all’aperto negli ultimi anni è diventato parte integrante del progetto di interni. In quest’ottica Triflex propone una vasta gamma di colori, texture e disegni personalizzati, unitamente a soluzioni durevoli che proteggono terrazze e balconi da infiltrazioni e umidità.
Le tendenze cromatiche
Nella realizzazione di balconi e terrazzi, l’azienda ha identificato cinque tendenze chiave nella scelta cromatica per la realizzazione di design personalizzati:
Ispirazioni dalla natura: caratterizzato da effetti materici e colori nello spettro dei grigi, dei verdi tenui e dei beige;
“Soft reduced”: caratterizzato da una intera gamma di colori neutri;
Accenti forti: caratterizzato da contrasti tra tinte forti, come il rosso rubino, l’ambra e il giada;
Vintage: pavimentazioni che ricordano il passato, ma che presentano le prestazioni più contemporanee;
Tradizionale: per coloro che amano rivestire le superfici di balconi e terrazzi con piastrelle.
La gamma di colori dispone di 52 diverse tonalità e se il design bidimensionale monocromatico non fosse abbastanza vario, Triflex Chips Design è un’alternativa perfetta. Questa soluzione consente infatti di donare un tocco di personalità al proprio balcone, proteggendo al contempo il materiale di costruzione da infiltrazioni e umidità. Alla finitura viene aggiunto Triflex Micro Chips, un materiale decorativo granuloso, disponibile in bianco, nero, grigio e rosso-marrone, che dona corpo alle superfici. Per una migliore resistenza allo scivolamento viene cosparsa in aggiunta sabbia quarzosa. Questa finitura ricorda la graniglia veneziana di tendenza negli ultimi anni. Triflex FloorTattoos è un’altra valida soluzione per donare un tocco personale e originale a balconi e terrazzi. È possibile creare fasce e bordure, scegliere tra motivi esistenti, ispirati al mondo della natura e degli animali, ma anche all’arte, al design e alla quotidianità, che verranno impreziositi dalla combinazione personalizzata di colori. È inoltre possibile creare motivi unici e personali, disegnati su specifica richiesta e realizzati con un apposito modello da utilizzare durante l’applicazione del sistema di impermeabilizzazione.