Dimensione Pulito n° 8 – Ottobre 2019

Page 1

Pad 11 - Stand H28 MADE IN ITALY Revolution-air hand dryer SILENZIOSO Meno di 60 db! INDAGINE TURISMO: UNA CRESCITA COSTANTE FORMAZIONE LINEA GUIDA “L’AZIENDA NELL’AZIENDA” INTERVENTI PULIZIA E IGIENE DEL BAGNO E DELLA CUCINA TENDENZE DIFFUSORI PROFUMATI PER GRANDI ALBERGHI PEST CONTROL L’USO DELL’OZONO NELLA DISINFESTAZIONE WWW.DIMENSIONEPULITO.IT SpecialeHotellerie UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CULTURA DEL PULITO #8 OTTOBRE 2019 Pulito litoDimensione Speciale HOTELLERIE ECONOMIA Trend report sull’industria europea del cleaning MERCATO Accessori, settore in crescita tra innovazione e concorrenza MARKETING Cosa passa nella mente del vostro cliente MENSILE DI PULIZIE INDUSTRIALI, SANIFICAZIONE E IGIENE AMBIENTALE UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CULTURA DEL PULITO Anno 28 n. 8 ottobre 2019 ISSN: 2612-4068 Per saperne di più collegati da qui al nostro sito www.dimensionepulito.it Pulito Dimensione

Ghibli & Wirbel S.p.A. Via Circonvallazione, 5 - 27020 Dorno PV - Italia P. +39 0382 848811 - F.+39 0382 84668 M. info@ghibliwirbel.com

A COMPANY GROUP OF RIELLO INDUSTRIES ISO 9001 100% MADE IN ITALY SCOPRI L’INTERA GAMMA PRODOTTI SU WWW.GHIBLIWIRBEL.COM
ROTO-ORBITALI IDEALE PER MOQUETTE E TAPPETI
MONOSPAZZOLE

Direttore editoriale

Ornella Zanetti | o.zanetti@dimensionepulito.it

Fondatore Gabriele Marrazzini

Direttore Responsabile Marco Zani

Coordinamento editoriale

Chiara Scelsi - chiara.scelsi@quine.it

Loredana Vitulano - loredana.vitulano@quine.it

Consulenti tecnico scientifici per la sezione Igiene&Ambiente Chiara Dassi - Graziano Dassi

Ufficio traffico e Servizio abbonamenti Ilaria Tandoi | i.tandoi@lswr.it

Responsabile Commerciale

Stefano Busconi - s.busconi@lswr.it

Pubblicità e Sviluppo: Guido Rossi g.rossi@lswr.it - Lombardia Fabrizio Polli f.polli@lswr.it Emilia Romagna Antonio Verona a.verona@lswr.it Piemonte e Toscana

Edoardo Rossi e.rossi@lswr.it - Triveneto

Paolo Simeoni p.simeoni@lswr.it - Triveneto

Cristoforo Zervos c.zervos@lswr.it Centro e Sud Italia

Realizzazione grafica Fabio Castiglioni

Produzione&Stampa Walter Castiglione Stampa

Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI)

Prezzi e abbonamenti

• Abbonamento annuale: 49 euro

• Annuale estero: 160 euro

• Copia arretrata: 17 euro

• Costo di una copia: 1.30 euro info@dimensionepulito.it

www.dimensionepulito.it www.cleaninginternational.com

Responsabilità

Dimensione Pulito periodico mensile registrato: autorizzazione del Tribunale di Milano N. 598 del 9.11.92

La pubblicazione o ristampa di articoli e immagini della rivista deve essere autorizzata per iscritto dall’editore. Gli articoli pubblicati su Dimensione Pulito sono sotto la responsabilità degli autori. I manoscritti e i disegni pubblicati non saranno restituiti. INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR 2016/679

Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679.

Titolare del trattamento

è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@quine.it).

Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Lgs 196/2003.

© Quine srl – Milano

risparmio energetico e igiene. Stream Dry UV e X Dry Compact® rappresentano i più recenti sviluppi dal punto di vista dell’igiene, con dotazione antibatterica di serie certificata.

HANNO COLLABORATO

Giovanna Barberis, Sebastian Bendinelli, Cristina Cardinali, Roberto Corti, Chiara Dassi, Graziano Dassi, Luca Ilorini, Silvia Martellosio, Mauro Martini, Alessandra Mecca, Mauro Miserendino, Claudio Moltani, Marco Monti, Maurizio Pedrini, Fabrizio Pirovano, Elena Tamburini, Loredana Vitulano.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 5 SOMMARIO / ANNO 28 N.8 OTTOBRE 2019 S P d 11 - S d H2 MADE IN ITALY Revolution-air hand dryer SILENZIOSO Meno di 60 db! WWW.DIMENSIONEPULITO.IT Hotellerie Speciale CULTURA Pulito lito Speciale HOTELLERIE ECONOMIA Trend report sull’industria europea del cleaning MERCATO Accessori, settore in crescita tra innovazione e concorrenza MARKETING Cosa passa nella mente del vostro cliente MENSILE DI PULIZIE INDUSTRIALI, SANIFICAZIONE IGIENE AMBIENTALE UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CULTURA DEL PULITO Per saperne più collegati da qui www.dimensionepulito.it Pulito Dimensione DAL MONDO 8 Fisco, normative, energia, ambiente, mercato ECONOMIA 14 Rapporto sull’andamento dell’industria europea delle pulizie Giulia Conte MERCATO Dispenser tra luci e ombre Alessandra Mecca MARKETING 30 Mettigli un vantaggio in tasca! Fabrizio Pirovano, Marco Monti MANAGEMENT 32 Il successo del retail passa dal wi-fi Silvia Martellosio 14 22 32 SPECIALE HOTELLERIE retro ➥ IN COPERTINA Dal 1950 Vama Elettrotermo Meccanica Srl® progetta, fabbrica e commercializza un’ampia gamma di articoli professionali, in particolare asciugamani elettrici e asciugacapelli per hotel e uso comunitario. La gamma ECO-JET si caratterizza pe gli elevati standard di velocità e asciugatura,
1 - Disinfestazione e servizi ambientali 14% 2 - Alberghi 8% 3 - Aziende alimentari e varie 10% 4 - Pubblici esercizi 8% 5 - Enti pubblici 3% 6 - Grande distribuzione 3% 7 - Imprese di pulizia 30% 8 - Rivenditori 16% 9 - Sanità 8% 1 2 5 6 7 8 9 3 Periodico mensile edito da
Via G.
Quine Srl
Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel. 02.69001255 | Fax 02.69001277
Speciale Pulito Dimensione Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI TRUCCHI DEL MESTIERE LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO GUIDE dell’Installatore Professionale 7 YOUR INFORMATION PARTNER QUINE COLLABORA CON: www.quine.it Organo ufficiale AiCARR LA RIVISTA PER PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R LA RIVISTA PER PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R Organo Ufficiale AiCARR ANNO FEBBRAIO 2017 NORMATIVA Panoramica di inizio anno TAVOLA ROTONDA Conto Termico TEE. che punto siamo? IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITÀ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING Analisi del processo case study FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA #42 COMMISSIONING RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO Organo ufficiale ANGAISA LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO #251 da… Bosch CLASSIFICHE 2015 Produttori e distributori: ce la si può fare! bagno che www.bluerosso.it LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO MAGAZINE MENSILE DIGITALE IVO GRASSO e MASSIVE ARTS Lo studio di modernoregistrazione SALVATORE ADDEO L’amore per l’SSL SAMPLE PACK AVID PRO TOOLS DOCK IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E FACILITY MANAGEMENT www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI LA VOCE AUTOREVOLE DEL CLEANING www.casaeclima.com L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE Organo ufficiale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA MEDAGLIE D’ORO UNA SCELTA A SCUOLA DI EFFICIENZA N. 64 Anno dicembre 2016 www.commercioelettrico.com Organo ufficiale FME IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER INGEGNERI E ARCHITETTI NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti R Professionisti FOCUS SPECIALE Innovazione Un CNI eletto per dare risposte O In USA volano le infrastrutture Eucentre per ricostruire la sicurezza Ancora trattative consultazioni? Newsletter Programma Corsi di Aggiornamento Professionale QUOTA RINNOVABILI EDIFICI obblighi e proroghe SCIA, operativo il modello unico Tutti rinvii SPECIALE MILLEPROROGHE Top 7 infrastrutturemegadel 2016 LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY Organo ufficiale Confapi INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E –-----d---www.ammonitore.com MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE MECCANICA&AUTOMAZIONE PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS NEL MONDO DELL’INDUSTRIA MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI ATTUALITÀ STORIA DI COPERTINA IN QUESTO da quarant’anni Generative design, come cambierà mondo www.meccanica-automazione.com IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO LA SMART INDUSTRY TUTTI VOLTI E LE AZIENDE www.terminidellameccanica.com IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA URBAN & PARTNER MILANO (I) WRODAW (PL) GALLARATE (I) PIACENZA (I) TIRANA (AL) SARAGOZZA (ES) MILANO (I) Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 YOUR INFORMATION PARTNER QUINE COLLABORA CON: www.quine.it DELL’HVAC&R 42 Organo ufficiale ANGAISA LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 Omologazione DCOCI0168 #251 da… Bosch CLASSIFICHE 2015 Produttori e distributori: ce la si può fare! sempre viva bagno che ti Dove va la filiera? MATERIA www.bluerosso.it LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE IVO GRASSO e MASSIVE ARTS Lo studio di modernoregistrazione SALVATORE ADDEO L’amore per l’SSL SAMPLE PACK AVID PRO TOOLS DOCK IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E FACILITY MANAGEMENT www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI LA VOCE AUTOREVOLE DEL CLEANING www.casaeclima.com L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE Organo ufficiale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA MEDAGLIE D’ORO UNA SCELTA A SCUOLA DI EFFICIENZA 64 Anno dicembre 2016 www.commercioelettrico.com Organo ufficiale FME IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO IL PERIODICO D’INFORMAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL raggiunge oltre 42.000 iscritti Professionisti FOCUS politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri eletto per dare risposte In USA volano le infrastrutture Eucentre per ricostruire la sicurezza Ancora trattative e consultazioni? Newsletter Programma Corsi di Aggiornamento Professionale RINNOVABILI EDIFICI obblighi e proroghe modellooperativo unico Tutti rinvii SPECIALE MILLEPROROGHE Top infrastrutturemegadel 2016 LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY Organo ufficiale Confapi INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI www.rivistainnovare.it MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE –----------–-----p d t---www.ammonitore.com MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE MECCANICA&AUTOMAZIONE PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS NEL MONDO DELL’INDUSTRIA MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI ATTUALITÀ STORIA DI COPERTINA IN QUESTO da quarant’anni Generative design, come cambierà mondo www.meccanica-automazione.com IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO LA SMART INDUSTRY TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE DELLA MECCATRONICA URBAN & PARTNER MILANO (I) WRODAW (PL) GALLARATE (I) PIACENZA (I) TIRANA (AL)

4CleanPro LXII www.4cleanpro.com

Amuchina LVIII www.amuchina.it

Arco Chimica XXXVI www.arcochimica.it

Ariston Cleaning Solutions LXII www.aricasa.com

Bettari LXII www.bettari.it

Carind 22 www.carind.it

ChimiClean L www.chimiclean.it

Comac 13 www.comac.it

Essity – Tork 23 www.essity.com

Falpi LVIII www.falpi.com

Filmop LXII www.filmop.com

Ghibli & Wirbel LIX www.ghibliwirbel.com

Hygenia XXXIX www.hygenia.it

I.c.e.FOR LIX www.icefor.com

Industrie Celtex 24, LI www.industrieceltex.com

Itidet XXII www.itidet.it

Kärcher 28 www.karcher.it

Kemika LVII www.kemikaspa.com

Lindhaus LXI www.lindhaus.it

MK LIX www.marka.biz

Mediclinics 22 www.mediclinics.it

Medial International 23 www.medialinternational.com

Medusa LX www.medusasrl.com

MP-HT LXI www.mp-ht.it Paperdi LXI www.paperdi.it Polychim LX www.polychim.it

Rent for Clean XXIII www.rentforclean.com

RubinoChem XXXVIII www.rubinochem.it

Sci- Services 23 www.sci-services.ch

Sofidel 23, L www.sofidel.com

Spival LXI www.fpspulito.com

STI LXIV www.stindustry.it

Synclean LXI www.syncleanservice.com

TMB LVI www.tmbvacuum.com

TTS LX www.ttsystem.com

Unira XXXVII www.unira.it

Vama 27, LX www.vama.it

IINDICE INSERZIONISTI

DIMENSIONE

SPECIALE HOTELLERIE

Kemika I Copertina Lindhaus XV Medusa LIII MK XXIX Polychim XLIII Rent For Clean XXIII Sofidel – Papernet XLVII

Spival – FPS pulito XXXIII STI XIII

TMB XVII TTS IX Unira V

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 7 SI PARLA DI...
S
11-12
19
II Copertina
PULITO Allegrini
Filmop
Ghibli&Wirbel
Industrie Celtex 3 MP-HT 17 Paperdi 4 Rubino Chem 6 Synclean 21 VAMA I Copertina
XLVIII - XLIX
II Copertina
4CleanPro LXIII Allegrini
Amuchina XXXV Arco
Ariston Cleaning Solutions XLV Bettari XXI ChimiClean VII Comac XIX D&D XXX, XLIV Falpi XXXI Hygenia IV Icefor VIII Industrie Celtex III Itidet LV

ALBERGHI PLASTIC FREE

Dall’incontro di Federalberghi e Wwf con il Ministero dell’Ambiente si sono create le premesse affinchè gli hotel italiani possano diventare total plastic free, con l’obiettivo di prendersi cura dell’ambiente e creare un nuovo mercato. Erano presenti all’incontro, oltre al ministro, la presidente del Wwf Donatella Bianchi e il direttore scientifico Gianfranco Bologna, il vice presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, il fotografo subacqueo e documentarista Alberto Luca Recchi e la deputata della Commissione Ambiente Paola Deiana. Per avviare un percorso che elimini la plastica monouso negli alberghi la prima tappa sarà eliminare i flaconcini usa e getta di shampoo e bagnoschiuma. Il Wwf (da anni in prima linea contro l’inquinamento da plastica), Federalberghi (a cui aderiscono circa 27 mila hotel italiani su 33 mila), e la Fondazione Recchi hanno sottoscritto in giugno un protocollo che prevede l’eliminazione della plastica negli alberghi di Roma.

Sulla scia di questa intesa, il ministero intende sottoscrivere un protocollo per estendere su scala nazionale gli hotel plastic free, inclusi quelli nei parchi nazionali. Ogni singola struttura alberghiera eviterebbe così di usare ogni anno circa 200 mila flaconcini di plastica per l’igiene personale.

PRESSIONE FISCALE SU PMI IN CALO

La parte di profitto che le Pmi girano al fisco quest’anno scenderà sotto il 60% contro il 61,2% del 2018, tornando quasi ai livelli del 2011. È quanto prevede l’Osservatorio della Cna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. L’alleggerimento delle tasse sarebbe da ricondurre all’innalzamento dell’aliquota per la deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali, come laboratori o capannoni

NORMATIVA NAZIONALE SUI RIFIUTI

Le aziende italiane che riciclano i rifiuti chiedono a governo e parlamento una norma urgente che permetta il riciclo di tutta una serie di nuovi materiali, oggi impossibile per la mancanza di norme. Si chiede in pratica di recepire subito la Direttiva europea sull’economia circolare dell’anno scorso, che consente alle regioni (in mancanza di una normativa nazionale) di autorizzare caso per caso le attività. La richiesta di una norma urgente è stata avanzata da tutte le associazioni di categoria e consorzi di riciclo, da Confindustria e dal Circular Economy Network. Il mancato riciclo di questi nuovi materiali (dagli pneumatici usati per le piste da atletica al vetro di telefonini e tv, dagli oli vegetali esausti per il biodiesel ai rifiuti da spazzamento stradale) fa perdere all’economia italiana 2 miliardi di euro all’anno, e favorisce le infiltrazioni della mafia nella filiera.

Per Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, “la normativa nazionale sui rifiuti non funziona, è troppo complicata. Servono 6 anni per un solo decreto “end of waste”. È necessario affidare alle regioni le autorizzazioni caso per caso. La Direttiva comunitaria sull’economia circolare ha inserito criteri precisi attraverso i quali gli enti locali possono rilasciare le autorizzazioni”. I problemi per il riciclo in Italia sono nati nel febbraio dell’anno scorso: una sentenza del Consiglio di Stato (la 1229 del 28 febbraio) ha stabilito che le regioni non potevano autorizzare le attività di trattamento dei rifiuti sul loro territorio, in mancanza di una normativa nazionale specifica. La sentenza ha annullato tutte le autorizzazioni per le attività di riciclo più recenti e innovative, paralizzando parte del settore. Fino all’anno scorso, ha detto Andrea Bianchi di Confindustria, “il nostro Paese ha rappresentato un’eccellenza nel riciclo. Poi la sentenza del Consiglio di Stato ha paralizzato tutto. Il sovra-costo sulla tassa rifiuti oppure sul rincaro dei prodotti si aggira attorno ai 2 miliardi euro in più all’anno”.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 8 NEWS N

mondo

GOOGLE SI FA VERDE

Google spinge l’acceleratore sulle energie pulite firmando 18 nuovi accordi per le energie rinnovabili in Europa, Usa e Cile. Il Ceo, Sundar Pichai, ha definito l’operazione “il più grande acquisto aziendale di energie rinnovabili nella storia”. Nel complesso, il colosso di internet sta acquistando 1.600 megawatt di energia “verde”. Di questi, circa la metà (793 megawatt) saranno in Nord Europa: in Finlandia (255 megawatt), Svezia (286), Belgio (92) e Danimarca (160). Le 18 nuove intese fanno crescere del 40% l’eolico e il solare di Google nel mondo, portandolo a 5.500 megawatt. Gli accordi siglati “daranno anche inizio alla costruzione di nuove infrastrutture energetiche per oltre 2 miliardi di dollari, con milioni di pannelli solari e centinaia di turbine eoliche nei tre continenti”, ha sottolineato Pichai.

NO ALLA TASSA SUL CONTANTE

IL NUOVO RUOLO DEL FACILITY MANAGER

Il mercato del Facility Management è in piena trasformazione, investito anch’esso da una digital transformation sempre più pervasiva, che ne sta rivoluzionando metodologie, processi e obiettivi. Si tratta di un cambiamento importante che coinvolge tutta l’organizzazione e assegna un nuovo ruolo e una nuova responsabilità al Facility Manager che diventa parte attiva di una nuova cultura della collaborazione, della sostenibilità ambientale, della condivisione di informazioni e delle iniziative di innovazione e ha un coinvolgimento diretto e strategico sul business. È quindi importante che le aziende comprendano bene il ruolo del Facility Manager e ripensino alla struttura di Facility Management, cercando di mappare con precisione le risorse disponibili e quelle necessarie, evidenziando eventuali carenze sul fronte skill e competenze. Questo percorso necessita anche di nuove tecnologie a supporto – in particolare quelle basate sui dati – per una migliore comprensione dei fenomeni e dei bisogni, oltre che di percorsi formativi specifici.

Confcommercio torna sull’ipotesi di tassare il contante prelevato dai bancomat. Una tassa fondata sul nesso presuntivo tra contante ed evasione colpirebbe i tantissimi che certo evasori non sono e che semplicemente fanno ricorso a moneta legale sotto forma di carta moneta o moneta metallica. Occorre, invece, perseguire l’obiettivo di una maggiore diffusione dei mezzi di pagamento elettronici per ragioni di tracciabilità, di sicurezza, di riduzione dei costi. Un obiettivo da raggiungere, ad esempio - riconoscendo un credito d’imposta al consumatore sugli acquisti di beni e servizi realizzati mediante carte o rendendo universale il principio del pagamento attraverso mezzi tracciabili per l’accesso a deduzioni e detrazioni fiscali già previste. Un ulteriore incentivo potrebbe essere la diffusione di carte bancomat o prepagate senza costi di emissione per gli over 65, pari a circa un quarto della popolazione italiana.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 9

L’EFFICIENZA DELLE AZIENDE NELLA NUVOLA INFORMATICA

I software per la gestione dei processi aziendali anche in Italia migrano sulla Nuvola informatica. Parliamo dei sistemi Erp (Enterprise resource planning), i programmi e applicazioni che consentono di pianificare e gestire le risorse globali di un’azienda. Quelli che una volta erano i “software gestionali”, adesso evoluti e potenziati per aiutare le aziende a integrare servizi business e gestire aree operative. Un processo che integra amministrazione con risorse umane, magazzino con produzione, ma anche logistica e vendite. Dalle analisi statistiche Idc (International Data Corporation) è previsto che entro la fine del 2020 una su quattro tra le grandi organizzazioni mondiali avrà già spostato sul cloud pubblico le sue applicazioni gestionali. Parliamo delle cosiddette soluzioni enterprise. Sempre Idc valuta che nei prossimi due anni il giro d’affari delle aziende italiane sulla Nuvola toccherà 2,1 miliardi di euro.

TASSE SUI RIFIUTI SEMPRE PIÙ CARE

Aumenta la spesa di imprese e cittadini per la tassa sui rifiuti, ma i servizi di raccolta restano per molti comuni al di sotto della sufficienza. Lo sottolinea Confcommercio in uno studio nel quale calcola che la Tari (introdotta nel 2014) vale ormai 9,5 miliardi, in aumento del 2,15% rispetto al 2017 ma del 76% rispetto alla spesa per la tassa sui rifiuti nel 2010 quando era di 5,4 miliardi. Lo scostamento dai fabbisogni standard è una delle principali cause dell’aumento dei costi di gestione dei rifiuti: in Piemonte, Basilicata e Calabria gli scostamenti maggiori, Toscana e Abruzzo le regioni più virtuose. C’è stato un aumento generalizzato anche per la Tari pro-capite: la più elevata nel Lazio (261 euro), la più bassa in Molise (130 euro); a fronte di costi sempre più alti, calano livello e quantità dei servizi offerti dalle amministrazioni locali: solo 5 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto) si collocano sopra il livello di sufficienza; nonostante ciò, a quasi tutte le categorie merceologiche si continuano ad applicare coefficienti tariffari in crescita. Tra le attività che pagano di più, ortofrutta, fiorai e pescherie (24,3 euro al mq.); i maggiori aumenti per discoteche, ristoranti, negozi di abbigliamento, librerie. Questi i principali risultati del secondo monitoraggio dell’Osservatorio Tasse Locali di Confcommercio (www.osservatoriotasselocali.it), strumento permanente dedicato alla raccolta e all’analisi di dati e informazioni sull’intero territorio relative alla tassa rifiuti (TARI) pagata dalle imprese del terziario. Alla luce di questi risultati, Confcommercio auspica che la nuova ARERA, Autorità dell’energia elettrica e del gas che ha assorbito le competenze di regolazione e controllo sul ciclo dei rifiuti urbani, possa intraprendere un dialogo costruttivo con gli operatori e le associazioni imprenditoriali per avviare una riforma complessiva della fiscalità locale legata alla gestione dei rifiuti. Dall’analisi dei dati

dell’Osservatorio, si registrano incrementi generalizzati della Tari sulla totalità dei capoluoghi di provincia.Un indicatore attendibile della congruità dei piani finanziari delle amministrazioni locali e, conseguentemente, delle tariffe applicate a cittadini e imprese si ricava da OpenCivitas, sito promosso dal Dipartimento delle Finanze e dalla SOSE per determinare i fabbisogni standard delle varie amministrazioni locali. Tali fabbisogni, calcolati comune per comune, indicano il costo ottimale del servizio di gestione dei rifiuti, calcolato in condizioni di efficienza e appropriatezza, garantendo i livelli essenziali di prestazione. Confrontando i costi del servizio Tari e i fabbisogni standard, si evidenza come quasi tutte le regioni (considerando la media tra i capoluoghi di provincia) si discostino in misura evidente con picchi di quasi il 36% in Piemonte, del 34% in Basilicata, del 29% in Calabria, del 27% in Liguria e del 25% in Lombardia. Bisogna considerare che il dato è parziale in quanto per le regioni a statuto speciale non è disponibile il dato sui fabbisogni. La variabilità delle tariffe sui territori e l’incremento tendenziale dei costi per il servizio di gestione dei rifiuti è determinato prioritariamente dall’ammontare, spesso eccessivo, dei piani finanziari dei Comuni. Il portale permette anche di analizzare la voce relativa al livello quantitativo del servizio sui diversi territori. Tale dato misura con un punteggio da 0 a 10 la quantità dei servizi offerti da un comune rispetto alla media dei comuni della stessa fascia di popolazione. Il livello quantitativo dei servizi è fondamentale per comprendere quanto a fronte di costi sempre più alti, non corrisponda mediamente un livello di servizio migliore. Sono diverse le Regioni, infatti, che si posizionano sotto il livello 6 di sufficienza. A tali aumenti e al mancato miglioramento dei servizi offerti si aggiunge il continuo ricorso a coefficienti tariffari in crescita per molte categorie.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 10
NEWS N
mondo

Nuova C85/100, la lavasciuga pavimenti iper tecnologica

Erede di una grande tradizione e di uno storico modello che ha decretato il successo internazionale di Comac, la versione rinnovata della lavasciuga pavimenti uomo a bordo C85-100 rappresenta oggi uno degli orgogli della vasta gamma offerta al mercato dall’azienda capitanata da Giancarlo Ruffo. “Siamo stati in grado”, afferma soddisfatto il leader e AD dell’industria scaligera, “di costruire una macchina assai performante, a 36 V e da 180-225 litri, caratterizzata da un’accattivante linea estetica e da soluzioni tecnologiche particolarmente avanzate. Basti pensare che la versione più accessoriata è proposta al mercato del professional cleaning con display touchscreen, telecamera posteriore, sensore anticollisione posteriore, light pack, pistola per la pulizia dei serbatoi e lancia di aspirazione”. C’è un fil rouge, assai caro a Ruffo, che unisce il modello tanto apprezzato in passato a quello che ne rappresenta la naturale evoluzione, immersa nell’epoca delle tecnologie digitali: la massima robustezza, che traspare anzitutto dal design. “Quando, diversi anni orsono, progettammo la C85”, afferma convinto, “puntammo a dare un inequivocabile messaggio di forza e potenza del pulito meccanizzato, che venne perfettamente veicolato e colto dalla nostra clientela. Ora, a questa idea guida si è felicemente abbinata quella di “intelligenza”, perché siamo convinti che C85/100 possa innovare profondamente la tradizionale idea di pulito. Un punto cardine che ne ha guidato la progettazione”, prosegue, “è stato quello di rendere l’operatore sempre più protagonista nel processo di interazione con la macchina, perfettamente

capace di sfruttarne al meglio le molteplici funzioni, in una prospettiva di ottimizzazione sia dei tempi di intervento che dei costi. Pensando sempre all’addetto, ci siamo preoccupati del suo comfort, creando una posizione di guida ispirata a quella automobilistica, con l’obiettivo di permettergli di lavorare in condizioni particolarmente comode e confortevoli, potendo contare su un’ottima visibilità”. Un altro elemento che Ruffo cita volentieri, ogniqualvolta dalla fucina di idee e innovazioni prende corpo una nuova macchina lavasciuga pavimenti, è la sicurezza. “La nuova C85-100”, afferma, “coniuga al meglio ottime prestazioni e massima sicurezza garantita all’operatore. In questo percorso di tutela rivolto alla figura professionale cardine del processo di pulizia meccanizzata, Comac può contare infatti su un know how di assoluto valore, che ci viene invidiato dalla concorrenza”. Ulteriore fattore da valorizzare nel biglietto da visita del nuovo modello proposto da Comac è l’estrema versatilità: “C85/100” afferma l’AD, “è una macchina adatta a lavorare in grandi spazi, capace di affrontare qualsiasi condizione di sporco, anche la più difficile

e pesante, per risolverla brillantemente. Il suo impiego è ottimale in luoghi dove le superfici da pulire sono impegnative: penso a magazzini, reparti di produzione, centri commerciali, supermercati e centri logistici. Per questo mi aspetto che venga apprezzata come l’ormai storica antenata che, a distanza di parecchi anni dal debutto sulla scena, vedo ancora impiegata in molte situazioni”. Ultimo, non meno rilevante plus di C85/100, l’adattabilità alle specifiche esigenze poste dagli utilizzatori finali: “le configurazioni, gli optional e gli accessori disponibili”, prosegue Ruffo, “offrono la possibilità di proporre la macchina con la massima flessibilità, rendendola perfettamente aderente alle diverse necessità di pulizia. Proprio per questa ragione”, conclude, “abbiamo pensato di configurarla in due versioni: Essential e Bright; la prima con una veste essenziale, indispensabile per gli interventi di pulizia incentrati su ottime prestazioni; la seconda con una veste più ricca, capace di offrire ottime prestazioni unite ai più elevati livelli di tecnologia oggi esistenti”. www.comac.it

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 13
FOCUS ON / ATTREZZATURE
F

Il settore delle pulizie ha registrato una crescita impressionante negli ultimi 20 anni. Il fatturato del settore è triplicato a 107 miliardi di euro e l’occupazione è aumentata dell’80%, impiegando attualmente oltre 3,9 milioni di persone. a cura di Giulia Conte

Rapporto sull’andamento dell’industria europea delle pulizie

Il rapporto sulle tendenze dell’industria europea delle pulizie evidenzia l’evoluzione del settore delle pulizie tra il 1995 e il 2016. Rispetto al mercato globale, il PIL europeo è raddoppiato e l’occupazione è cresciuta del 20% nello stesso periodo. Le eccellenti prestazioni sono causate dal fatto che le industrie di pulizia tendono a diversificare le loro attività e, inoltre, includono anche facility service. Questo rapporto è stato sviluppato da hkp /// RemuNet in collaborazione con EFCI e introduce miglioramenti statistici rispetto ai rapporti dell’indagine annuale. I risultati sono derivati dai dati forniti dalle associazioni membri dell’EFCI insieme ai dati disponibili al pubblico di Eurostat (riferimento N81.2 alla classificazione NACE - rev.2) del 4 giugno 2019. La ricerca si concentra sul periodo dal 1995 a causa della mancanza di dati coerenti negli anni precedenti.

“Nonostante soffra di una cosiddetta ‘invisibilità’, il settore presentato in questo documento mostra la sua indiscutibile rilevanza nella società di oggi, non solo per i servizi essenziali che fornisce, ma anche per quanto riguarda l’enorme impatto che ha in termini di occupazione”, afferma Yvan Fieremans, Presidente EFCI 2016-2019

FATTURATO

L’industria ha mostrato una forte crescita del fatturato di quasi il 10% ogni anno tra il 1997 e il 2001. La crisi finanziaria globale ha avuto un impatto sul settore sebbene gli effetti fossero limitati: il 2009 è stato ancora superiore dello 0,7% rispetto al 2008. Nonostante la notevole crescita in alcuni paesi (ad esempio il fatturato della Polonia è aumentato di dieci volte), i primi 5 paesi del 1995 rimangono

report

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 14
ECONOMIA E

invariati e rappresentano il 69% del fatturato dell’industria europea nel 2016, rispetto al 71% di due decenni prima. Di questi paesi, la Spagna e il Regno Unito hanno mostrato la crescita più forte.

SEGMENTI DI MERCATO

Nel 2016 si osserva una maggiore diversità dei segmenti di mercato rispetto al 1999 a causa dell’incorporazione di nuove attività, come negozi e siti commerciali. Altri servizi di pulizia, ad esempio scuole e tempo libero e servizi per gli individui, hanno ampliato le loro attività mentre i servizi negli uffici in questo periodo hanno ridotto la loro quota di mercato dal 52,7% al 45%.

PENETRAZIONE DEL MERCATO

La penetrazione nel mercato è definita come la quota di servizi di pulizia globali che vengono affidati a società di pulizie specializzate, mentre la differenza rimanente viene eseguita da personale interno. Al fine di osservare lo sviluppo del settore in diversi paesi, è essenziale che l’industria delle pulizie analizzi la penetrazione del mercato. I dati sulla penetrazione nel mercato presentati dai membri dell’EFCI sono stimati sulla base delle statistiche, sulle vendite fornite dai produttori di prodotti e macchinari per la pulizia. La penetrazione nel mercato globale del settore delle pulizie è aumentata dal 61% nel 2003 al 66% nel 2016. A eccezione di Portogallo e Italia, i tassi di penetrazione del mercato nazionale hanno raggiunto livelli più alti per tutti i paesi nel 2016 rispetto al 2003. La Francia ha osservato l’aumento più significativo, passando dal 60% all’80% e posizionando il paese alla più alta percentuale di penetrazione del mercato in Europa. Anche l’outsourcing di servizi è aumentato considerevolmente nel Regno Unito, in Danimarca, Norvegia e Svezia. Il primo quartile della classifica di penetrazione del mercato europeo è rimasto simile nel periodo, ad eccezione della Francia che ha spinto la Spagna fuori dai primi 5 dopo aver scalato 5 posizioni. Anche il Regno Unito ha registrato una progressione spettacolare dalla 15a alla 7a posizione. Belgio e Polonia hanno perso il loro posto nel secondo e terzo quartile a spese di Danimarca e Norvegia.

IMPRESE

Il numero di imprese di pulizie è più che

raddoppiato negli ultimi 20 anni, superando le 277 mila imprese nel 2016, corrispondenti a un aumento medio di 8 mila imprese all’anno in Europa. Nonostante la riduzione osservata nel 2009, a seguito della crisi globale, e nel 2015 a causa di una significativa riduzione del lavoro autonomo in Francia, il numero di aziende nel settore delle pulizie è aumentato con tassi annuali superiori al 3% negli ultimi 10 anni.

Il numero di aziende è aumentato in modo significativo tra il 1995 e il 2016, soprattutto in Francia, Germania e

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 15
Primi 5 Paesi del settore Segmenti di mercato Segmenti di mercato

ECONOMIA

Spagna, portando quasi a dimezzarsi la quota delle imprese di pulizia italiane nel mercato europeo.

DIPENDENTI

L’industria delle pulizie impiega quasi 4 milioni di persone, con oltre 3,9 milioni nel 2016. Si tratta di un aumento considerevole rispetto ai 2,16 milioni impiegati nel 1995 e corrisponde a un’aggiunta media di 87 mila dipendenti all’anno in Europa. Il numero di dipendenti nel settore delle pulizie è aumentato con tassi annuali superiori al 2,7% prima della crisi. Nel 2009, 2012 e 2015, l’occupazione è rimasta stagnante a causa della situazione economica in vari paesi. L’occupazione è aumentata nei primi 5 paesi tra il 1995 e il 2016, tuttavia lo sviluppo dell’industria delle pulizie nei paesi più piccoli ha ridotto moderatamente la quota dei primi 5 paesi nel mercato europeo.

FATTURATO PER IMPRESA

Il fatturato per impresa fornisce un indicatore della concentrazione nel settore delle pulizie. Nonostante un aumento complessivo tra il 1995 e il 2016, rimane al di sotto dei livelli del 2007, rappresentando un settore meno concentrato. Le aziende con oltre 250 dipendenti generano il 48% del fatturato totale del settore, esclusi i lavoratori autonomi.

Prima della crisi del 2008, il fatturato per azienda ha subito aumenti annuali con tassi fino al 6,4%. Dopo il 2008 è diminuito in modo significativo a causa dell’alto aumento del numero di aziende che ha lasciato pochi miglioramenti nel fatturato. Piccoli paesi come Austria, Belgio, Lussemburgo e Svizzera concentrano il proprio fatturato nel settore delle pulizie tra un minor numero di aziende, a differenza di paesi più grandi come Germania e Francia che hanno un settore più competitivo.

FATTURATO PER DIPENDENTE

Nel 2016 il fatturato medio per dipendente è stato di 27,4 migliaia di euro, corrispondente a una produttività quasi doppia rispetto a quella del 1995. Questa evoluzione è dovuta principalmente al più rapido aumento del fatturato rispetto all’occupazione. La produttività dei dipendenti ha subito un’accelerazione significativa tra il 1998 e il 2002, con tassi di crescita annui fino al 6,7%. Tuttavia, dal 2003 il fatturato realizzato per dipendente ha visto periodi di crescita e rallentamento, a eccezione del 2006, 2008 e 2013 che hanno registrato lievi contrazioni. In Europa, la produttività è aumentata del 69% tra il 1995 e il 2016. L’aumento è stato particolarmente significativo in Norvegia e nel Regno Unito, mentre il fatturato per dipendente in Grecia è diminuito drasticamente da 112 mila a 14 mila euro.

NUMERO DI AZIENDE PER DIMENSIONE FORZA LAVORO

La crescita del numero di aziende nel mercato europeo è stata trainata dal significativo aumento delle imprese tra 2 e 9 dipendenti. Nel 1995, c’erano 43 mila aziende con meno di 10 dipendenti in tutta Europa, mentre nel 2016 ce n’erano più di 93 mila. Le aziende con più di 10 dipendenti hanno avuto aumenti moderati negli ultimi 20 anni. I lavoratori autonomi sono stati esclusi da questa analisi. A causa dell’aumento generale delle dimensioni di tutte le società, la distribuzione delle società per numero di dipendenti è rimasta costante sul mercato negli ultimi 20 anni. Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 98% del mercato, escludendo i lavoratori autonomi. Se sono inclusi i lavoratori autonomi, le PMI rappresentano il 52% del mercato. Tra le PMI, quasi 3 aziende su 4 avevano meno di 10 dipendenti, mentre 1 su 4 aveva tra 10 e 249 dipendenti.

FATTURATO DELLE AZIENDE PER DIMENSIONE FORZA LAVORO

Le grandi aziende - quelle con oltre 250 dipen-

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 16
E
Primi 5 Paesi del settore Primi 5 Paesi del settore

denti - hanno registrato il più alto aumento del fatturato tra il 1995 e il 2016: da 16 a 49 miliardi di euro. Anche il fatturato è aumentato in modo significativo per le aziende tra 50 e 249 dipendenti: da 6 a 20 miliardi di euro. Al contrario, le aziende con meno di 50 dipendenti hanno osservato un aumento leggermente inferiore del fatturato. I lavoratori autonomi sono stati esclusi da questa analisi. Le aziende con oltre 250 dipendenti hanno rappresentato quasi la metà del fatturato totale del settore delle pulizie, mentre l’altra

metà era prodotta da PMI. Tra queste, quelle tra 50 e 249 dipendenti rappresentavano il 20% del fatturato totale. Il fatturato generato dalle aziende tra 2 e 9 dipendenti è diminuito dal 16% al 13% del fatturato totale dell’industria delle pulizie. La distribuzione è rimasta costante negli ultimi 20 anni.

DIPENDENTI DI AZIENDE PER DIMENSIONE FORZA LAVORO

Il numero di dipendenti è raddoppiato nelle piccole aziende, tra 2 e 49 dipendenti, negli ultimi 20 anni, mentre le aziende con più di 50 dipendenti hanno aumentato la loro forza lavoro di oltre il 60%. Le aziende con oltre 250 dipendenti hanno impiegato oltre 2 milioni di persone nei paesi interessati da questo rapporto. Le aziende con oltre 250 dipendenti hanno rappresentato il 55% del numero totale di dipendenti nel settore delle pulizie. Un altro 21% dei dipendenti ha lavorato in aziende di medie dimensioni, comprese tra 50 e 249 dipendenti. Il resto dei dipendenti lavorava in piccole aziende. Le aziende tra 10 e 19 dipendenti hanno rappresentato il 6% della forza lavoro

Fatturato nei primi 5 Paesi

totale. La distribuzione dei dipendenti delle aziende per dimensione della forza lavoro è rimasta stabile negli ultimi 20 anni.

AZIENDE CON PIÙ DI 250 DIPENDENTI

Il numero di imprese di pulizie con oltre 250 dipendenti è arrivato a 1,97 mila nel 2016, mostrando una buona ripresa del settore delle pulizie dopo una moderata flessione dovuta alla crisi economica globale nel 2008. Come dimostrato nella tabella seguente, il tasso di crescita annuale delle aziende con oltre 250 dipendenti è stato negativo tra il 2009 e il 2012, suggerendo che le grandi aziende sono state influenzate negativamente dal contesto economico in Europa. Il numero di grandi aziende è aumentato nella maggior parte dei paesi europei negli ultimi 20 anni. Tuttavia, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito hanno costituito eccezioni evidenti. Il fatturato totale delle imprese di pulizie con oltre 250 dipendenti è aumentato da 16,2 miliardi di euro nel 1995 a 48,9 miliardi di euro nel 2016, corrispondente a una crescita media di 1,6 miliardi di euro all’anno. Il fatturato delle grandi aziende ha registrato tassi di crescita significativi durante il primo decennio di questa revisione, fino al 12,9% nel 2000. Dal 2008, i tassi di crescita annui del

fatturato di oltre 250 dipendenti sono stati leggermente inferiori. Secondo la ripartizione nazionale, il fatturato delle grandi aziende è aumentato in tutti i paesi d’Europa. L’emergere di grandi aziende nei paesi più piccoli ha leggermente ridotto il peso dei primi 5 paesi del settore. Il numero di dipendenti che lavorano in imprese di pulizia con oltre 250 dipendenti è aumentato costantemente da 1,19 milioni nel 1995 a 2,02 milioni nel 2016, corrispondenti a un tasso di crescita medio superiore al 3%. La crescita dell’occupazione nelle grandi aziende è talvolta interrotta da brevi periodi di stagnazione o recessione. I tassi di crescita annua dei dipendenti delle grandi aziende erano leggermente inferiori dopo il 2008. Il numero di dipendenti nelle grandi aziende è aumentato in tutti i paesi negli ultimi 20 anni, ad eccezione della Repubblica Ceca e del Regno Unito. Le azioni di Francia, Italia e Spagna sono aumentate in modo significativo.

NUMERO DI DIPENDENTI

Il numero di imprenditori autonomi è quasi triplicato tra il 1995 e il 2016, passando da 53,8 mila a 145,4 mila. Il lavoro autonomo è salito dopo la crisi globale, suggerendo che molte persone lo vedevano come una soluzione contro la disoccupazione. I tassi di crescita annuali del lavoro autonomo variano dallo 0,5% al 12,3%, negli ultimi 20 anni, mostrando la volatilità di questo segmento, indipendentemente dal contesto economico. Il lavoro autonomo è diminuito nel 1996, 2009 e 2015. Il numero di lavoratori autonomi è aumentato in modo significativo negli ultimi 20 anni, soprattutto in Francia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. Come nel 1995, la Germania e il Regno Unito hanno rappresentato solo una piccola parte del lavoro autonomo nel 2016.

FATTURATO DEL LAVORO AUTONOMO

In linea con l’impennata del lavoro autonomo, questo segmento dell’industria delle pulizie ha realizzato un fatturato

ECONOMIA E
Primi 5 Paesi del settore

totale di 5,2 miliardi di euro nel 2016, corrispondente a un aumento di cinque volte rispetto al fatturato realizzato di 1,8 miliardi di euro nel 1995. I tassi di crescita annui del fatturato del lavoro autonomo variano dall’1,3% al 20%, negli ultimi 20 anni. L’elevata volatilità di questo segmento è rappresentata dal successivo aumento del 20% e dal decremento del 10,1% tra il 2008 e il 2009. Il fatturato del lavoro autonomo è aumentato in modo significativo negli ultimi 20 anni, soprattutto in Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. Al contrario, è calato drasticamente in Grecia da 513 a 29 milioni di euro.

STIPENDI E SALARI

I salari nel settore delle pulizie sono aumentati moderatamente tra il 2002 e il 2016, raggiungendo i 12,2 mila euro all’anno. In questo periodo il fatturato per addetto nel settore delle pulizie è aumentato del 30%, mentre i salari sono aumentati del 20%. I salari nel settore delle pulizie hanno avuto due periodi di aumento. Tra il 2004 e il 2007, i salari sono aumentati con un tasso fino al 3,4% e tra il 2010 e il 2015 i tassi hanno raggiunto livelli più alti fino al 5,4%. Gli stipendi nel settore delle pulizie sono aumentati in quasi tutti i paesi, con alcune eccezioni come Croazia, Grecia e Malta. L’evoluzione dei salari è paragonabile ad altre industrie europee, dove è possibile identificare gli stessi periodi di crescita.

PART-TIME

Il rapporto tra i part-time nel settore delle pulizie è diminuito tra il 1995 e il 2016, passando dal 74% al 68%. Dal 1996, la tendenza al ribasso dell’occupazione a tempo parziale dei dipendenti è stata momentaneamente interrotta nel 1998 e tra il 2003 e il 2006. Il numero di part-time nel settore delle pulizie ha oscillato all’inizio degli anni 2000, con tassi di crescita annui fino al 2,2% e diminuiti fino a -3,5%. Dopo il 2007, l’occupazione a tempo parziale è leggermente diminuita progressivamente fino al 2015. L’occupazione a tempo parziale nelle industrie europee è aumentata considerevolmente negli ultimi 20 anni dal 17% al 22%. La percentuale di lavoratori a tempo parziale nel settore delle pulizie è straordinariamente elevata, con quasi 7 su 10 impiegati che lavorano a tempo parziale nel 2016.

PERIODI DI LAVORO

I servizi di pulizia venivano prestati prevalentemente al di fuori dei normali periodi di occupazione dei locali. Ciò è particolarmente vero per la pulizia degli uffici, ma si applica anche a locali commerciali o edifici con accesso pubblico. Il grafico seguente mostra che l’Europa ha avuto un moderato spostamento nei periodi di lavoro tra il 1998 e il 2016; la mattina e la sera rimangono, tuttavia, i classici turni di lavoro. Vi sono alcune notevoli eccezioni come la Finlandia, dove la pulizia diurna rappresenta il 75% dei periodi lavorativi. Al contrario, la pulizia notturna è aumentata in Spagna dal 13% al 25% dei turni di lavoro.

DURATA DEL LAVORO

Tra il 1998 e il 2016, la durata media del lavoro alla settimana è rimasta relativamente bassa nel settore delle pulizie

DRIVE LINE

Capacità di carico fino a 150 kg

Libertà di movimento su pendenze fino a 12° Manovrabilità su diverse superfici Fino a 8 ore di autonomia in uso

MAX 150 kg

www.filmop.com
HOTEL DRIVE
ALPHA
ALPHA DRIVE
La linea di carrelli motorizzati più potente e sicura sul mercato

europeo, passando da 22 a 23 ore. A livello nazionale, si possono osservare risultati diversi per lo stesso periodo. Da un lato, il numero di ore settimanali è aumentato considerevolmente in: Finlandia 23-30; Italia 20-30; Spagna 20-28 e Svezia 24-28 ore. D’altra parte, la durata del lavoro è moderatamente diminuita in: Belgio 21-19; Germania dalle 20 alle 15 e Regno Unito dalle 17 alle 13 ore. Infine, il Portogallo ha subito un grave calo delle ore di lavoro settimanali, dalle 35 alle 20.

STRUTTURA DELLA FORZA LAVORO

La distribuzione dei dipendenti per categoria varia notevolmente tra i paesi. Nella maggior parte dei casi, la struttura della forza lavoro deriva da complessi sistemi di classificazione definiti da contratti collettivi. A fini di semplificazione, questo studio si concentra su quattro categorie: colletti blu, personale tecnico, impiegati amministrativi e dirigenti. La maggior parte della forza lavoro è di gran lunga costituita da addetti alle pulizie che operano presso la sede dei clienti. La percentuale media di questo segmento in Europa è aumentata dall’88% nel 1998 al 90% nel 2016. Nello stesso periodo, vi è stata una riduzione dei rapporti tecnici, amministrativi ed esecutivi nella maggior parte dei paesi.

GENERE

L’occupazione femminile nel settore delle pulizie è diminuita dal 75% nel 1995 al 71% nel 2016, dimostrando una progressiva integrazione dei dipendenti di sesso maschile nella forza lavoro, nonostante la breve tendenza al rialzo tra il 2003 e il 2008. Dopo la significativa flessione del

rapporto delle donne nelle pulizie industria tra il 1995 e il 2003, l’occupazione femminile si è stabilizzata al 72% con oscillazioni molto ridotte. Questo rapporto è diminuito per tutti i paesi nell’ultimo decennio. Al contrario, il rapporto tra donne occupate in altri settori è aumentato dal 41% al 46% negli ultimi 20 anni, il che è spiegato dalla continua espansione dell’occupazione femminile e dal loro accesso a posizioni tradizionalmente riservate ai maschi.

DIVERSITÀ

L’elevata percentuale di lavoratori migranti è una caratteristica singolare del settore delle pulizie. La quota di lavoratori nell’industria europea delle pulizie, in rapporto all’intera forza lavoro del settore, è aumentata dal 20% nel 1998 al 30% nel 2016.

L’aumento dell’occupazione di lavoratori migranti è monumentale in Lussemburgo (dal 14% al 96%), Paesi Bassi (dal 15% al 49%) e Norvegia (dal 10% al 60%). Questi numeri devono essere interpretati con cautela nella misura in cui, nella maggior parte dei paesi, è difficile o illegale raccogliere dati relativi alle origini etniche, ad eccezione delle informazioni sulla nazionalità.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 20
Lavoro a tempo parziale nell’industria Europea
ECONOMIA E
Struttura della forza lavoro

MERCATO

Dispenser tra luci e ombre

Un mercato ampio, quello dei dispenser, che risente della concorrenza di referenze di qualità contenuta e a basso costo. In questo scenario, vengono però premiate le aziende che hanno le competenze per offrire prodotti di qualità e soluzioni integrate

Anche per il 2018, AfidampFAB scatta una fotografia del mercato dei dispenser, che fa capo al settore “altri prodotti” (comprendente dispenser per sapone e diffusori deodoranti, asciugamani elettrici/aria calda, batterie e caricabatteria, spazzole e dischi trascinatori, prodotti non classificabili). Dai dati si registra un lieve calo per dispenser per sapone e diffusori deodoranti: se nel 2017 il fatturato complessivo era di euro 14.180.447, nel 2018 la cifra ammonta a euro 14.088.825. In lieve crescita, gli asciugamani elettrici/aria calda: 8.676.920 euro nel 2018 contro 8.116.410 euro dell’anno

precedente. Un mercato abbastanza stabile che, secondo alcuni tra i nostri intervistati, risente della concorrenza di prodotti di qualità contenuta e a basso costo, anche di fabbricazione cinese. Sono di questo parere, Dario

Callegaro , Responsabile Italia di Mediclinics e Tommaso De Santis , General Manager di Carind . Quest’ultimo aggiunge: “Il mercato dei dispenser è talmente ampio e con esigenze diverse che molti produttori, pur di portare a casa un trend positivo, hanno lanciato prodotti low cost oppure si sono orientati verso ristrutturazioni nel canale distributivo come l’e-commerce. Per quanto ci riguarda, abbiamo mantenuto un livello di crescita costante nel 2018 e prevediamo lo stesso andamento anche

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 22
M
Alessandra Mecca Dario Callegaro, Mediclinics

per l’anno in corso”.

Secondo Silvia Arlati, del Sale and Marketing Department di Medial International, il quadro generale presenta più ombre che luci. Nello specifico, però, l’azienda si ritiene soddisfatta dei risultati ottenuti, come rivela l’intervistata: “Il fatturato complessivo è cresciuto per il quinto anno consecutivo, con un tasso di sviluppo del 10% rispetto al 2017, il che conferma l’efficacia delle scelte intraprese in questi ultimi anni. Per quanto riguarda più limitatamente il segmento dispenser e diffusori, abbiamo ampiamente superato gli obiettivi che ci eravamo prefissati, con un +25% di crescita a valore e un +21% a volume. Un dato tutto sommato incoraggiante, soprattutto se paragonato all’andamento del settore

[…]. I risultati conseguiti nei primi sei mesi del 2019 lasciano ben sperare, rendono ipotizzabile il superamento anche quest’anno dei target prefissati. A fare da volano è stata soprattutto la nuova linea di dispenser “Silver”, che abbiamo presentato in anteprima al Pulire di Verona. Ha dato un forte impulso alle vendite sin dalle prime settimane dopo il lancio”.

Per SCI-Services, il 2018 è stato in linea con le aspettative. “Il 2017 - sono

grazie ai prodotti OEM, verso i quali l’azienda vanta grande tradizione e competenza.

Buone notizie giungono anche da Riccardo Trionfera, Commercial Director Professional Hygiene Essity - azienda proprietaria del marchio Tork -, che afferma: “Il 2018 è stato un altro anno estremamente positivo in merito all’andamento dei dispenser con una crescita che continua a essere a doppia cifra; il 2019 mantiene gli stessi trend e ci aspettiamo un’altra ottima annata”.

SOLUZIONI PER IL BUSINESS Ma cosa fare, per guadagnare ter-

le parole di Carlo Gerolamo Federici – Sales & Marketing Director - è stato un anno molto positivo per noi. Nel 2018 abbiamo visto una leggera flessione solo per l’area dispenser. Il 2019 è iniziato molto bene: abbiamo molte relazioni consolidate da tempo e ne stiamo creando di nuove e rilevanti, puntando molto sull’R&D e sull’affidabilità dei nostri sistemi”. Per i mesi a venire, il manager prevede una crescita regolare, principalmente

mercato
2017 ITALIA ESTERO TOTALE % Estero Euro Euro Euro ASCIUGAMANI ELETTRICI / ARIA CALDA 6.256.339 1.860.071 8.116.410 23 DISPENSER PER SAPONE E DIFFUSORI DEODORANTI 8.264.734 5.915.713 14.180.447 42 2018 ITALIA ESTERO TOTALE % Estero Euro Euro Euro ASCIUGAMANI ELETTRICI / ARIA CALDA 6.631.920 2.045.000 8.676.920 24 DISPENSER PER SAPONE E DIFFUSORI DEODORANTI 8.172.296 5.916.529 14.088.825 42
ACCESSORI 2017-2018
Carlo Gerolamo Federici, SCI-Services Domenico Prestia, Sofidel Riccardo Trionfera, Essity

reno? La risposta è di Domenico Prestia, Marketing Manager di Sofidel: “Il mercato sta dimostrando un sempre maggiore interesse verso sistemi di dispensazione più che verso singoli prodotti. Questo vuol dire che vengono premiate le aziende che hanno le competenze per offrire soluzioni integrate in grado di massimizzare la user experience riducendo i costi di gestione e manutenzione. Ogni dispenser offre la sua massima performance quando utilizza prodotti in carta che abbiano caratteristiche tali da sfruttarne appieno le sue funzionalità; sempre più importante diventa quindi il ruolo consulenziale dell’azienda for-

nitrice che deve interpretare le esigenze del cliente e individuare la soluzione specifica più adatta”.

Anche Industrie Celtex punta su innovativi sistemi di dispensazione, come rivela Attilio Giannasi, Direttore Commerciale: “Nei primi mesi del 2019 abbiamo proposto al mercato un nuovissimo sistema, Omnia Labor, per l’erogazione foglio a foglio carta pulitutto in formato piegato. L’innovazione è stata recepita con molto interesse da un numero importante di operatori professionali che hanno iniziato a installare il prodotto. A luglio di quest’anno Celtex Omnia Labor ha ricevuto la menzione d’onore da parte dell’Associazione Plana nell’ambito dell’Ethical Food Design Award, per l’innovazione etica e sostenibile applicata alla carta cucina […]. Per l’anno in corso puntiamo a incrementare la diffusione di questa soluzione etica e sostenibile e ci attendiamo una crescita di tutto il comparto sistemi protetti”.

IL PESO DELL’EXPORT

Sempre seguendo i dati AfidampFAB, diamo uno sguardo alla situazione delle

vendite sui mercati stranieri. Per i dispenser per sapone e i diffusori deodoranti, le vendite all’estero, che incidono per il 14% sul business totale, sono stabili: nel 2017 il fatturato era di Euro 5.915.713, nel 2018 si è attestato a Euro 5.916.529. Lieve crescita, invece, per gli asciugamani elettrici/aria calda - Euro 2.045.000 nel 2018 contro Euro 1.860.071 del 2017.

Soddisfazione, trapela dalle parole della maggior parte dei nostri intervistati. “Anche se la produzione è principalmente italiana - interviene Carlo Gerolamo Federici -, SCI-Services SA è un’azienda svizzera. In generale possiamo dirci soddisfatti, abbiamo da tempo focalizzato i nostri investimenti in alcuni mercati che riteniamo chiave e nei quali stiamo crescendo, tralasciandone altri meno interessanti, o più problematici”.

“Sofidel - afferma Domenico Prestiaè una multinazionale e ormai da molti anni distribuisce i suoi prodotti in oltre 50 Paesi; i dispenser, come i nostri prodotti in carta, sono il nostro migliore ambasciatore per conquistare nuovi mercati o per consolidare la nostra

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 24
MERCATO M
Attilio Giannasi, Industrie Celtex

posizione dove siamo già presenti”. Riferendoci invece a Industrie Celtex , così come in Italia, anche all’estero l’azienda si attesta come partner affidabile per l’erogazione di carta a sistema nell’industria, nelle imprese di pulizia, nelle strutture pubbliche, in quelle sanitarie e nel canale Ho.Re.Ca. Non dobbiamo però dimenticare che, per molte realtà aziendali, la vendita dei dispenser all’estero è sempre un pò più complessa. È di questo parere Silvia Arlati, che specifica: “La pressione competitiva è nettamente superiore rispetto all’Italia, un mercato quest’ultimo dove sicuramente abbiamo il vantaggio di ‘giocare in casa’, potendo contare su una più ampia copertura del mercato, una maggiore capillarità della rete distributiva e una più forte

notorietà della marca. Con l’estero si pone poi a volte il problema della compatibilità del dispenser, in termini di caratteristiche fisiche e funzionali. Nel complesso il fatturato che realizziamo al di fuori dell’Italia è in crescita, merito anche di solide partnership sviluppate nel corso degli anni con grossi gruppi d’acquisto europei”. “Per noi NON produttori di dispenser - sono le parole di Tommaso De

ai clienti esteri. Nonostante queste congiunture non favorevoli, Carind cerca di difendersi al meglio, proponendo sul mercato prodotti di qualità a basso costo”.

L’INNOVAZIONE DIVENTA PRODOTTO Carind ha brevettato e presentato al mercato del tissue il nuovo Dispenser CUBO Bar Napkins, interamente Made in Italy. Il Cubo è disponibile in diverse varianti di colore, può essere personalizzato ed è venduto insieme al suo esclusivo porta menu. All’interno del Dispenser vanno inseriti i Bar Napkins, tovaglioli bar dalle dimensioni 11x21cm, anche questi ultimi disponibili in diversi colori.

Santis -, sui mercati esteri dobbiamo affrontare doppie difficoltà, perché, se da un lato ci troviamo a competere con prodotti a basso costo, dall’altro troviamo i produttori stessi che vanno a proporre direttamente la loro gamma

Sofidel, attraverso il suo Brand Papernet Hy Tech, ormai da molti anni offre soluzioni che costituiscono una barriera attiva contro i batteri grazie all’utilizzo di ioni d’argento nella struttura dei dispenser e non solo sulla superficie. I materiali utilizzati garantiscono una resistenza elevata e bassi costi di manutenzione nel tempo.

Il design combina forme eleganti e funzionali che arredano gli ambienti e facilitano le quotidiane operazioni di pulizia

Silvia Arlati, Medial International Tommaso De Santis, Carind

e di refilling. La cura di ogni singolo dettaglio sta premiando gli sforzi fatti da Sofidel in Ricerca e Sviluppo, sforzi necessari per offrire prodotti sempre migliori e in grado di anticipare le esigenze del mercato. Nel 2018, invece, Tork - marchio di Essity - ha lanciato Tork Peakserve, asciugamano rivoluzionario ad alta capacità e ha rinnovato completamente il dispenser Reflex, migliorando ulteriormente le caratteristiche di versatilità, igiene e dispensazione.

DISPENSER, IL SETTORE TRAINANTE

Qualità, eleganza, innovazione, funzionalità, design, affidabilità e una particolare attenzione al prezzo e all’impatto sull’ambiente sono le caratteristiche che i dispenser presenti sul mercato dovrebbero avere, elementi chiave per crescere e per mantenere le posizioni di mercato. Scopriamo ora insieme qual è il settore più interessante, quello che offre maggiori possibilità di business.

“Il canale Ho.Re.Ca - risponde Silvia Arlati di Medial International - resta indubbiamente il più importante, soprattutto in termini di volumi di vendita”. Al suo interno, però, convivono esigenze nettamente diversificate. “C’è chi è solo interessato al prezzo e punta quindi all’acquisto di prodotti basici ed economici - prosegue l’intervistata -. C’è un segmento, più di nicchia, alla ricerca del prodotto sofisticato, di alto livello qualitativo o personalizzabile. C’è infine una fascia di clientela che si sta spostando sul segmento degli asciugamani elettrici. Dal canto nostro, abbiamo strutturato l’offerta in modo tale da poter dare risposte a tutte le esigenze, sia che si tratti di sistemi di dispensazione sia di asciugamani elettrici, dai più economici a quelli in fascia premium”. “I dispenser - interviene il Marketing Manager di Sofidel - con i loro benefici ormai noti e dimostrati, sono molto utilizzati in tutti i locali pubblici indipendentemente dalla Industry, dal Cleaning al Transportation, dal Food Service alla Pubblica Ammi -

nistrazione.

L’Ho.Re.Ca e il Food Service in generale, con i suoi tassi di crescita sempre maggiori, sta sicuramente diventando un settore trainante. In USA ormai dal 2010 il business relativo al consumo di pasti fuori casa ha superato quello dei pasti in casa. In Europa ogni giorno un pasto su cinque avviene fuori casa”.

NON SOLO HO.RE.CA

Quello dell’Ho.Re.Ca però, come abbiamo già avuto modo di capire, non è l’unico mercato interessante.

“Il canale Ho.Re.Ca - afferma Riccardo Trionfera - rappresenta sicuramente il settore principale di business, stiamo però investendo molto nel segmento del cleaning con ottimi risultati, così come nel segmento healthcare, dove i nostri dispenser vengono notevolmente apprezzati per le loro caratte-

ristiche di igiene e affidabilità”. Anche per Carind, quello del cleaning è un mercato importante, come rivela il General Manager: “Sebbene l’Ho.Re.Ca sia dominante, possiamo sostenere che il segmento del cleaning mantiene la sua quota all’interno del mercato dei dispenser, questo perché ogni locale pubblico dispone di servizi come bagno e cucina, che richiedono attrezzature e prodotti coerenti alle esigenze di pulizia”.

CARTA E DISPENSER

Abbiamo anche chiesto ai nostri intervistati se e in che modo l’andamento del mercato della carta influenzi le vendite e le scelte a livello di produzione. A rispondere è Silvia Arlati: “Dispenser e consumabile sono legati a doppio filo. E ciò è ancor più evidente per il mercato della carta che funge da traino

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 26
MERCATO M

per i dispenser. Ma nel nostro caso non si tratta di influenza, quanto piuttosto di complementarietà. I nostri sistemi di dispensazione sono particolarmente apprezzati da quella fascia di clientela che preferisce essere svincolata dai servizi all-inclusive offerti dei grandi player del tissue, che forniscono i dispenser in comodato d’uso gratuito a fronte dell’acquisto del consumabile”. “Ovviamente - sottolinea Domenico Prestia - i dispenser sono un mezzo per rendere più semplice, igienica ed efficiente la distribuzione della carta, con cui hanno una funzione simbiotica. Lo sviluppo di nuovi prodotti in carta condiziona lo sviluppo di dispenser ottimizzati per sfruttare le nuove caratteristiche degli stessi, viceversa, l’introduzione di nuove tecnologie nei materiali o nei processi produttivi dei dispenser è uno stimolo per studiare

nuovi prodotti in carta in grado di sfruttare le nuove caratteristiche dei dispenser”. Invitato a esprimere il proprio giudizio sull’importanza del canale Ho.Re.Ca per le vendite dei dispenser, Carlo Gerolamo Federici afferma: “L’Ho.Re.Ca è ancora un grande mercato di riferimento, ma dovremmo fare un discorso un po’ di più ad ampio respiro, su come si è evoluto il modo di raggiungere questo mercato. La strategia delle industrie, con particolare riferimento a quella cartaria, è in continua evoluzione e tende sempre di più a includere il dispenser nella propria offerta di prodotti. Cosa ne deriva: ormai è un trend che continua da diversi anni, ma sempre di più il distributore tradizionale, ha in ‘omaggio’ i dispenser dalle cartiere. In sintesi, è quindi è un po’ più complicato ‘vendere’ un dispenser a un cliente che è abituato ad averlo piò o meno in omaggio”.

DIVERSIFICARE LE ATTIVITÀ

“La diversificazione delle nostre atti-

vità di vendita è stato il nostro punto di forza in una fase di mercato così complessa», ha affermato Davide Romano, titolare di Vama: “Il successo della nostra azienda è dovuto, oltre alla qualità dei prodotti, alla strutturazione della forza vendita nei vari settori distributivi, a un continuo processo di ricerca e sviluppo, a una gestione e distribuzione degli ordini efficiente ed estremamente rapida”.

L’offerta è prevalentemente di asciugamani elettrici, asciugacapelli per hotel e comunità, minibar in classe A+, caratterizzati da minori consumi, igiene assoluta e, ovviamente, design innovativo, in una fascia medio/alta, “senza eccedere nei livelli qualitativi e nei costi, data la qualità della domanda nazionale, che non accetta di acquistare prodotti troppo costosi, ma vede di buon occhio prodotti solidi e affidabili con lunga garanzia, caratterizzati dal risparmio energetico, dal design, ma anche dal livello di assistenza post-vendita, offerto con efficacia dai distributori, opportunamente formati e riforniti di ricambi”.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 27
Davide Romano, Vama

Sempre più imprese di servizi si occupano anche di cura ordinaria di parchi e giardini. È opportuna, però, un’adeguata conoscenza delle tecniche e delle fasi operative per garantire buoni risultati

Cura professionale del verde

Se si lasciasse alla natura il compito di realizzare spontaneamente le sistemazioni a verde, le necessità di manutenzione risulterebbero minime. Quanto più ci si allontana dal modello naturale, tanto più l’equilibrio è precario e maggiori diventano le esigenze manutentive. In quest’ottica, i tappeti erbosi sono quanto più di artificiale la gestione del verde possa concepire. Gli interventi di manutenzione prevedono un’impostazione necessariamente intensiva: l’ambiente spesso poco favorevole (specie se in ambiente urbano) e la pressione antropica derivante dal tipo di fruizione (calpestio, apporto di cartacce e rifiuti, attività sportive, eccetera), accelerano le condizioni di usura provocando un rapido allontanamento dalle condizioni artificiali di conservazione.

LA PULIZIA DEL TAPPETO ERBOSO

Nell’operazione di pulizia occorre distinguere tra: raccolta dell’erba falciata e

lasciata sul tappeto; raccolta di foglie, carte, rametti e altro materiale. La necessità di asportare i residui della tosatura, ovviamente nel caso si impieghino macchine senza cesto di raccolta dell’erba, si ha quando questi si presentano in quantità tali da compromettere la vitalità del ricaccio o da destare preoccupazioni per l’insorgere di malattie fungine. Il problema, pertanto, non si pone coi tagli frequenti o col taglio rotativo “mulching”. La raccolta delle foglie è invece legata al tipo di vegetazione

arbustiva e arborea presente. Le latifoglie la rendono praticamente indispensabile, poiché un’eccessiva massa di foglie a terra, oltre a compromettere l’effetto estetico del prato, pone problemi sanitari sia per la formazione di un ambiente umido con materiale in decomposizione, sia per il rischio di inquinamento da metalli (piombo) eventualmente accumulati nelle foglie stesse.

LE MACCHINE GIUSTE

Le macchine impiegate per il taglio del tappeto erboso, generalmente, sono composte da: -un apparato di taglio con relativo carter di protezione; -un motore, per l’azionamento dell’apparato di taglio e per la propulsione del mezzo, nel caso di semoventi; -un telaio, di forma variabile a seconda del tipo di propulsione e della posizione del conducente, con funzione dei dispositivi precedenti e degli organi che realizzano la trasmissione del moto.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 28
MMANUTENZIONE

LA TECNOLOGIA A BATTERIA DI KÄRCHER

Kärcher, produttore mondiale di macchine per la pulizia, ha organizzato un evento speciale riservato alla stampa per presentare “Kärcher Battery Universe” per l’outdoor professionale. Gli apparecchi alimentati a batteria acquisteranno un’importanza crescente nel campo della pulizia e manutenzione. Da un lato, si aprono nuove possibilità applicative grazie alla possibilità di sfruttare l’autosufficienza energetica. Dall’altro, gli utilizzatori hanno il vantaggio di un lavoro decisamente meno faticoso. Svolgere il cavo, cercare una presa, riavvolgere il cavo – tutti questi passaggi non sono più necessari, le insidie scompaiono, aree difficilmente accessibili diventano facili da pulire. Il sistema “Kärcher Battery Universe“ comprende oltre 40 apparecchi: dalla manutenzione del giardino alla pulizia del cantiere, dalla tagliasiepi

all’aspiratore solidi liquidi. Sia le batterie compatte della piattaforma 18 volt sia le potenti batterie della piattaforma 36 volt sono disponibili con diverse capacità per coprire un’ampia gamma di applicazioni.

GAMMA DEDICATA ALL’OUTDOOR

Sono complessivamente otto i prodotti da 36 volt che compongono la serie senza cavi “Outdoor Power Equipment“ rivolta a utilizzatori professionali: soffiatore di fogliame, sega a catena, rasaerba, tagliaerba, tosasiepi, decespugliatore, soffiatore di fogliame a spalla e multi-tool.

Grazie all’impiego di materiali robusti, all’elettronica integrata in modo sicuro e ai collegamenti fissi questi prodotti sono resistenti agli urti e alle vibrazioni, sono particolarmente silenziosi e inoltre generano costi di gestione inferiori rispetto ai modelli a benzina. Ad esempio, il piatto di taglio in acciaio e le ruote con cuscinetti a sfera di alta qualità assicurano una lunga durata al rasaerba a batteria LM 530/36 Bp o alla lama del decespugliatore a batteria BCU 260/36 Bp in acciaio temprato. Per consentire all’utilizzatore di lavorare in modo confortevole e senza stancarsi, al peso ridotto degli apparecchi si uniscono manubri ergonomici o girevoli e un sistema di trasporto innovativo come per esempio nel tosasiepi a batteria HT 650/36 Bp. L’assenza totale di gas di scarico e le vibrazioni ridotte rendono i prodotti “user-friendly” soprattutto nell’uso prolungato. Con il rasaerba a batteria la velocità di marcia o di funzionamento può essere personalizzata in funzione delle esigenze dell’utente, mentre nell’uso del soffiatore di fogliame a batteria LB 930/36 Bp le vibrazioni si riducono notevolmente.

Kärcher Battery Universe

“Kärcher Battery Universe” è un sistema costituito da due piattaforme di batterie comuni a un numero sempre più elevato di prodotti Kärcher: dalle idropulitrici ai soffiatori, fino ad arrivare agli aspiratori solidi liquidi. Sia le batterie compatte da 18 volt che quelle più potenti da 36 volt sono disponibili in diverse versioni e capacità, per rispondere ad esigenze differenti e trovare impiego in svariate applicazioni. La particolarità di queste batterie sta nel fatto che sono compatibili con tutti quei prodotti Kärcher che lavorano alla stessa tensione. Caratteristica distintiva di queste batterie è il display LCD dotato di “tecnologia Real Time”: oltre a mostrare la capacità restante della batteria, questo pannello indica con precisione anche il tempo residuo di funzionamento e di ricarica espresso in minuti. L’alloggiamento della batteria è resistente agli urti, ma anche alla polvere e agli spruzzi d’acqua in conformità al livello di protezione IPX5.

Grazie a un’efficiente gestione della temperatura, anche in caso di utilizzo intensivo, queste speciali batterie offrono prestazioni eccezionali ed un sistema di controllo intelligente delle celle che le protegge da sovraccarico, surriscaldamento e scaricamento completo. Nel caso in cui il prodotto non venga utilizzato per un lungo periodo di tempo, la modalità di stoccaggio automatica delle batterie Battery Power gestita tramite processore preserva la durata delle celle.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 29
Il presidente Hartmut Jenner ha ripercorso la lunga tradizione Kärcher nello sviluppo di nuovi prodotti e nella tecnologia elettrica prima e a batteria poi, passando per la digitalizzazione, per entrare infine nel merito della novità vera e propria.

Quando parliamo di convincimento tutti scrivono “cosa fare” per ottenere un sì, “cosa dire” per convincere, “cosa suggerire” per vendere; noi, invece, scriviamo “cosa pensa” il cliente quando dice sì, “come reagisce” il cliente quando risponde no e così via

Mettigli un vantaggio in tasca!

Vi siete mai domandati cosa succede nella mente delle persone quando dite loro qualcosa, fate qualcosa, vi comportate in qualche modo? Certamente sì, soprattutto se avete avuto modo di vedere il film - geniale - della Disney/Pixar “Inside Out”: l’autore Pete Docter, che già aveva collaborato al riuscitissimo Toy Story, ha deciso di animare le emozioni dei protagonisti, suggerendone una rappresentazione

fisica nella loro testa, nel rispetto della scientificità dei processi emotivi. Per capire come funziona la mente del vostro cliente dovreste fare un po’ come ha fatto la Disney: guardare il comportamento degli altri con attenzione a scoprire cosa succede davvero nella loro testa. Dopotutto è normale che le azioni discendano dai pensieri e dalle emozioni che viviamo; se fosse possibile scoprire un po’ di più le strategie che si attivano quando qualcuno ci parla .. beh, è già tantissimo. Vero è che questo meccanismo lo abbiamo già raccontato trattando dei principi della persuasione sviluppati da Robert Cialdini, nei numeri precedenti, tuttavia siamo convinti che soffermarci un attimo su un paio di punti essenziali sia d’aiuto. Incominciamo a fare un po’ di chia-

rezza sul significato dei termini che spesso accompagnano questi argomenti: Vendere è il processo che tutti poniamo in essere per ottenere consenso: Per consenso intendiamo una relazione win-win (vincere-vincere) ovvero uno sforzo, da parte del consulente e da parte del cliente, per modificare il proprio stato attuale rispetto a uno stato desiderato che avvantaggi entrambi.

Per cliente intendiamo sia esterno, ovvero cliente finale, che interno, i vostri colleghi.

Per convincere/persuadere eticamente intendiamo l’abilità di liberare il sì del vostro interlocutore che è ancora inconsapevole dei vantaggi di quel sì.

Per etica intendiamo il valore universale di rispetto dell’altro, del suo bene, del suo vantaggio per un miglioramento presumibile.

Passiamo ai fatti e vi facciamo una domanda: qual è la leva decisionale più importante

marketing
MARKETING
M
Fabrizio Pirovano Marco Monti

nella mente del vostro cliente? Cosa farà muovere il vostro interlocutore di fronte ad una proposta? E’ molto semplice: un vantaggio. Allora “METTIGLI UN VANTAGGIO IN TASCA!”, la prima regola nella mente del cliente è proprio questa. Siamo tutti molto critici nei confronti di chi ci vende qualcosa e siamo anche, giustamente, molto esigenti; ma da venditori siete altrettanto attenti a cosa passa nella testa del vostro cliente? Fateci caso e vedrete che non è poi così scontato. Quindi? Cosa significa “vantaggio in tasca?”

Ecco la nostra definizione: Un vantaggio è composto da tre voci: • bisogno

• obiettivo

• sogno

marketing

Un bisogno è un’esigenza impellente legata a un’asse temporale di breve termine: “Ho bisogno di nuove attrezzature

perché quelle che ho mi si sono rotte”. Un obiettivo è un tipo di bisogno legato al medio termine. “Ho bisogno di riparare le mie attrezzature e sceglierne di nuove con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del mio servizio”.

Un sogno è qualcosa legato al lungo termine e alla vision personale. “Vorrei implementare l’efficienza del mio servizio, iniziando con la sostituzione delle attrezzature rotte, per arrivare poi a migliorare e ampliare la mia offerta, in linea con le nuove esigenze del mercato”.

Quando argomentate con un cliente dovrete fare lo sforzo di capire innanzitutto quale sia “il vantaggio che ha nella sua mente”, per poi rispondere a questo vantaggio in termini di soluzione operativa.

C’è una domanda migliore di altre che permette di estrarre il vantaggio nella mente del cliente:

Che cosa cerchi in … / che cosa è importante per te quando …

Per esempio: “che cosa è importante per te quando pensi alla tua attività?” e aspettate con pazienza, e in silenzio, la risposta.

Attenzione: è solo una delle domande da porre!

Le informazioni che recupereremo grazie a questa domanda saranno i colori di quella tavolozza con cui dipingeremo il nostro messaggio irresistibile, per dirla con una metafora, una tecnica che prende il nome di ricalco.

Per adesso immaginate solo che i protagonisti delle emozioni di inside out si muoveranno felici nella mente del cliente solo se riuscirete a dar loro prova di saper soddisfare i bisogni nascosti; solo se farete le domande giuste, al momento giusto e nel modo giusto gran parte del gioco sarà fatto.

Funzioniamo così. Ed è bello così. Alla prossima.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 31

Dotare un negozio di una rete WiFi non solo permette di aumentare la soddisfazione dei propri clienti, ma anche di avere a disposizione strumenti in grado di potenziare le proprie attività

Il successo del retail passa dal WiFi

Il ritmo mozzafiato con cui la tecnologia sta evolvendo ha decisamente cambiato anche il mondo degli acquisti. Se infatti, fino a poco più di dieci anni fa, per comprare un bene bisognava per forza recarsi nel punto vendita, oggi gli acquisti vengono sempre più spesso effettuati stando comodamente seduti nel salotto di casa e navigando sulle molteplici piattaforme di acquisto online, che – il più delle volte – offrono prodotti e prezzi difficilmente reperibili negli store tradizionali. Per stare al passo con una tecnologia sempre più incalzante, quindi, le aziende non solo devono preoccuparsi di creare un sito di e-commerce (il cui scopo principale – è bene

ricordarlo – non è tanto vendere online, quanto fare affluire nuovi clienti nel punto fisico di vendita), ma anche di “accontentare” e “coccolare” il cliente in negozio. Offrire una customer experience in-store tramite una buona rete WiFi permetterà agli acquirenti non solo di rimanere online anche durante l’esperienza d’acquisto, ma soprattutto di passare più tempo in negozio. La rete WiFi è diventata ormai un servizio indispensabile che gli utenti si aspettano di poter trovare ovunque.

WIFI COME BENE PRIMARIO

In particolare, per capire come sta cambiando il comportamento dei clienti-utenti a fronte della disponibilità o meno del “segnale”, presentiamo i risultati di

un’indagine che Ruckus Networks ha commissionato a The Harris Poll. Dal sondaggio, svolto ad agosto 2018 su un campione di oltre 1.500 adulti statunitensi tra i 18 e i 64 anni, è emerso che la maggior parte degli intervistati vorrebbe la connessione WiFi nei bar (69%), nei ristoranti (64%) e nei negozi (62%). Il 49%, inoltre, giudicherebbe in modo negativo un negozio che pubblicizza l’accesso WiFi gratuito, ma che non è in grado di offrire una connessione facile e stabile. Due adulti su cinque (43%) ridurrebbero il tempo speso all’interno del negozio stesso. Il 60% del campione si è dichiarato disposto a fornire il proprio indirizzo e-mail in cambio di un accesso gratuito alla rete; percentuale che si avvicina

WiFi
MMANAGEMENT
di promozione e marketing
Silvia Martellosio

a quella degli utenti (70%) che forniscono i propri dati in cambio di offerte personalizzate. Dalla ricerca risulta che, quando collegato alla rete WiFi di un negozio, il 42% degli adulti cerca sconti e promozioni, il 30% utilizza l’App del negozio, il 29% confronta i prezzi con quelli di altri negozi, il 45% controlla l’e-mail e il 40% utilizza i social media.

La connettività è considerata fondamentale anche per quel che riguarda le operazioni di pagamento: l’82% vorrebbe completare gli acquisti senza dover aspettare in coda, pagando a un commesso dotato di Pos mobile. Il 79% vorrebbe avere la possibilità di pagare gli acquisti in negozio con un’app, senza interagire con un commesso (la percentuale sale all’87% tra i 18 e i 34 anni).

FIDELIZZARE IL CLIENTE

TRAMITE IL WIFI

Ma come utilizzare la connessione WiFi per comunicare con i clienti e fidelizzarli?

Per ottenere il risultato desiderato non è sufficiente – anzi è potenzialmente pericoloso – creare una connessione WiFi aperta e gratuita in negozio. Deve essere soprattutto gestita tramite l’utilizzo di un hotspot, ossia una rete wireless che funziona con un software di controllo degli accessi in grado di “vedere” le singole connessioni e intercettare gli utenti prima che comincino a navigare. Grazie a questo strumento, per connettersi a internet all’interno del negozio, i clienti devono per forza creare un proprio account. È questo che fa la differenza e che permette ai negozianti di ottenere i dati sensibili degli utenti (ad es: nome, e-mail, numero di cellulare, etc.) e il consenso a poterli contattare per scopi promozionali. In questo modo è possibile ottenere un indirizzario completo e inviare comunicazioni, newsletter, messaggi personalizzati con offerte, sconti o qualsiasi altra promozione si voglia comunicare.

SOCIAL WIFI, DI COSA SI TRATTA?

Un altro canale molto efficace per fidelizzare i clienti è quello dei social network, piattaforme che possono

essere utilizzate per informare la clientela sulle novità e gli eventi che si svolgeranno in negozio. Per ottenere un buon risultato, però, bisogna poter contare su un bacino di fan e follower che seguano le pagine social dell’attività. Anche in questo caso, il WiFi può essere utile. Gli hotspot più evoluti, infatti, integrano la funzione Social WiFi, che permette l’accesso utilizzando le cre-

denziali dei social network. Grazie a questa opzione, prima di farli accedere a internet, è possibile chiedere ai clienti di mettere un “Mi Piace” sulla pagina Facebook del negozio. Utilizzando il Social WiFi, un retail avrà quindi la possibilità di accrescere la community di persone che lo seguono sulle pagine social e inviare loro tutti gli aggiornamenti e le offerte personalizzate.

AL PASSO COI TEMPI PER SODDISFARE IL CLIENTE

Offrire una buona connessione WiFi a chi acquista in un negozio apre indubbiamente una rosa di opportunità e vantaggi. Si tratta di un’opportunità per stabilire un rapporto con i clienti e, allo stesso tempo, soddisfare le loro esigenze. Inoltre, a livello economico, un hotspot WiFi ben gestito rappresenta un investimento contenuto di fronte ai benefici che è in grado di fornire.

A prescindere dagli altri numerosi vantaggi che questo strumento può offrire, perché pensare di poter fare a meno di un servizio che i clienti ricercano, col rischio poi che possano essere i clienti a fare a meno di voi?

Pensateci!

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 33
“La nostra ricerca dimostra che la qualità della rete WiFi è diventata un aspetto fondamentale del settore retail negli Stati Uniti e ben presto lo diventerà anche negli altri continenti, a partire dall’Europa”
Greg Beach, Vp Wireless Products di Ruckus Networks

CMS 2019, un bilancio pienamente positivo

La fiera si è chiusa con un +10% di visitatori professionali rispetto all’edizione 2017. Soddisfazione per il programma ricco di eventi e la qualità degli espositori Sebastian Bendinelli

CMS, la fiera di riferimento per il mondo della pulizia professionale che si è tenuta a Berlino dal 24 al 27 settembre 2019, si è chiusa con un bilancio pienamente positivo: hanno partecipato circa 25.000 rappresentanti del settore, provenienti da 80 paesi, tra cui circa 21.000 visitatori professionali provenienti da ogni settore dell’industria delle pulizie, con un aumento di oltre il 10% rispetto al CMS 2017. Gli espositori sono stati 450, provenienti da 25 paesi, disposti su più di 31 mila metri quadri espositivi.

Digitalizzazione e sostenibilità sono state le caratteristiche dominanti nelle nuove gamme di macchine, processi e prodotti per la pulizia presentati durante l’esposizione.

Uno dei momenti salienti del programma è stato il CMS World Summit 2019 che, sotto il titolo di “Inject Innovation”, ha radunato più di 200 rappresentanti dell’industria dalla Germania e dall’estero. Durante il summit si è discusso delle tecnologie future e delle prospettive di business del settore, a partire dalla sfida di convincere gli impiegati dell’industria delle pulizie ad accettare il cambiamento tecnolo-

gico. La seconda edizione del Mobility Cleaning Circle ha raccolto invece più di 80 rappresentanti, ai massimi livelli, dei settori del cleaning e della mobilità. Questo evento esclusivo di networking si è concentrato sulle necessità delle industrie e sulle strategie ottimali per la risoluzione dei problemi. Grande successo anche per i Purus Innovation Awards, che quest’anno sono stati suddivisi in 4 categorie e hanno visto la partecipazione di 65 prodotti o soluzioni, segnando un nuovo record.

Per la prima volta, grazie al supporto del Ministero dell’Economia tedesco, le aziende più giovani e innovative sono

CMS
EVENTI
E

state presentate allo stand dei Newcomers, dove hanno potuto presentare i propri prodotti: dai robot per la pulizia su superfici elevate alle soluzioni ecologiche che adottano il vapore per la rimozione delle erbacce, passando per uno spazzolone da WC con una parte finale in cellulosa, che può essere direttamente smaltita all’interno del bagno.

Tra gli altri eventi che hanno caratteriz zato la manifestazione, il CMS Practice Forum ha visto un programma di confe renze e discussioni per i visitatori prove nienti dai settori più diversi: si è parlato, tra le altre cose, delle ultime tendenze in fatto di pulizia degli edifici, dei nuovi

accordi in materia salariale, delle novità normative in materia di sicurezza sul lavoro, igiene e salute pubblica.

Dall’analisi iniziale condotta dagli organizzatori, risulta che più dell’80% degli espositori ha dichiarato che le proprie aspettative sono state pienamente soddisfatte. Anche i visitatori premiano CMS, in particolare, i visitatori professionali che rappresentavano principalmente i servizi, il commercio specializzato, l’industria, le autorità e le istituzioni pubbliche. Venivano principalmente da imprese di pulizia del settore pubblico o privato, seguite da ospedali, case di cura e cucine di grandi dimensioni. Ben oltre il 90% dei visitatori del settore ha dichiarato che raccomanderebbe CMS ad altri e, al momento del sondaggio, si sono detti disponibili a visitare il prossimo evento.

Purus Innovation Awards 2019

Una giuria internazionale ha premiato anche quest’anno i prodotti più innovativi nel settore del cleaning, suddivisi in quattro categorie

Kenter, Husqvarna, Hako e Adlatus sono i vincitori dell’edizione di quest’anno. Una giuria indipendente di esperti ha scelto quattro prodotti innovativi dagli espositori presenti alla fiera, nelle categorie Grandi macchinari, Piccoli macchinari, Attrezzatura, Strumenti digitali e Sistemi. I PIA sono considerati uno dei premi più prestigiosi del settore: la cerimonia di premiazione, presso la Marshall Haus della fiera di Berlino, è stato il momento clou del primo giorno di fiera.

Categoria: Grandi macchinari

Comac C 85 NSC

La lavasciuga pavimenti Comac C 85 NSC di Kenter è veramente game changing: a differenza dei macchinari convenzionali, in cui l’acqua deve essere cambiata 20 o 30 volte al mese, l’unità di trattamento a bordo, con il suo sistema a cinque camere – mai usato prima in questo campo – richiede un solo cambio d’acqua al mese. Con questo sviluppo, Kenter dimostra il proprio impegno per la sostenibilità, riducendo sostanzialmente la quantità d’acqua e di sostanze chimiche utilizzate. Questa innovazione è di notevole interesse anche dal punto di vista economico: oltre agli aspetti ambientali, il sistema riduce al minimo i tempi passivi che derivano dalla necessità di cambiare l’acqua.

Categoria: Piccoli macchinari

Husqvarna Automower 535 AWD Automower 535 AWD di Husqvarna è il primo tosaerba a trazione integrale completamente automatizzato. Può operare su pendenze fino al 70%, garantendo al contempo alti standard di sicurezza. Tutte le impostazioni, come l’altezza di taglio, i tempi di taglio, l’avvio, l’arresto e il parcheggio, vengono eseguite tramite l’app Husqvarna Fleet Services. La sua integrazione all’interno del sistema garantisce che anche il tosaerba a guida autonoma sia efficacemente protetto dai furti.

Categoria: Attrezzatura

Hako

GmbH - DUST STOP

I giudici sono stati colpiti dalla semplicità di funzionamento e dall’ampia gamma di applicazioni possibili per il DUST STOP di Hako e anche da quanto sia semplice ed economico adeguare i sistemi esistenti. La manica elastica progettata per l’uso con spazzole a disco su detergenti assicura che le emissioni di polveri sottili siano ridotte fino al 90%.

intelligente

sistemi fa in modo che una vasta gamma di attività di pulizia sia gestita da flotte di pulizia variabili. Lavorando in gran parte da soli, i robot possono affrontare i lavori più faticosi e che richiedono più tempo, mentre i membri umani del team monitorano i vari processi e possono concentrarsi sui compiti che non possono essere svolti solo dai robot.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO 35
“CMS 2019 ha risposto alle alte aspettative dell’industria globale del cleaning e ha dimostrato il modo in cui l’industria sta affrontando le sfide del futuro, sviluppando prodotti innovativi e sostenibili”
Christian Göke, CEO di Messe Berlin
Categoria: Strumenti digitali e Sistemi ADLATUS TEAMS 2020 ADLATUS TEAMS 2020 è un’interfaccia uomo-macchina.
Il networking
dei

CARTA, ENERGIA PER LA MENTE

Il 60% dell’energia usata per produrre la carta in Europa è rinnovabile. Leggere su carta non consuma e rimane impresso. Questa è una notizia, vera.

Scopri le notizie vere sulla carta www.naturalmenteioamolacarta.it

Fonte: Statistiche CEPI, 2018 CEPI rappresenta il 92% della produzione europea di carta e paste per carta

INDAGINE TURISMO: UNA CRESCITA COSTANTE FORMAZIONE LINEA GUIDA “L’AZIENDA NELL’AZIENDA” INTERVENTI PULIZIA E IGIENE DEL BAGNO E DELLA CUCINA TENDENZE DIFFUSORI PROFUMATI PER I GRANDI ALBERGHI PEST CONTROL L’USO DELL’OZONO NELLA DISINFESTAZIONE WWW.DIMENSIONEPULITO.IT Hotellerie Speciale UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CULTURA DEL PULITO #8 OTTOBRE 2019 Pulito Dimensione
THE SMART AIRFRESHENER SELEZIONA E TRASFORMA I CATTIVI ODORI

Speciale Hotellerie

IN COPERTINA

La qualità dei prodotti Kemika è riconosciuta e apprezzata dal mercato delle pulizie professionali. Le imprese di servizi comprano i prodotti per le pulizie ordinarie dai vari produttori, ma quando si tratta di effettuare trattamenti dei pavimenti o di risolvere problemi particolari, Kemika è sempre presente. Da circa una decina d’anni Kemika ha utilizzato le sue conoscenze sui problemi della detergenza per sviluppare formulati specifici anche per il settore HO.RE. CA, quali lavanderie, lavastoviglie e igiene nelle cucine. L’approccio è sempre quello tecnico scientifico e la gamma di prodotti è “tagliata” per ottenere il massimo dell’efficienza al minor costo in uso.

INDAGINE

X

Lo stato dell’arte del settore turistico

Claudio Moltani

FORMAZIONE

XXIV

Linea Guida “L’azienda nell’azienda”

Mauro Martini

INTERVENTI

XXVIII

L’ospite si conquista in bagno Cristina Cardinali Giovanna Barberis

PROFESSIONI

XL

Manutentore. Una figura professionale indispensabile Giovanna Barberis

IGIENE XLII

Gli italiani e i ristoranti Cristina Cardinali Giovanna Barberis

TENDENZE LII

Diffusori profumati per i grandi alberghi Luca Ilorini

08/2019 | DIMENSIONE PULITO VII
LII
Sommario S
X XXVIII
XL

LVIII

LXVI

LXVIII

Speciale Hotellerie

RUBRICA

LVIII

Oggi sul mercato

PEST CONTROL

LXV

La lotta agli acari ieri e oggi Graziano Dassi

LXVII

Universo acari Chiara Dassi

LXVIII

Ozono e dintorni Chiara Dassi

TROLLEY DI SERVIZIO

PRATICHE RUOTE ASSIALI

S
Sommario
www.ttsystem.com | TTS Cleaning S.R.L. - E-mail: info@ttsystem.com
La discrezione al vostro servizio
Elegante e compatto per operazioni door-to-door
Ideali per: scale, dislivelli e pavimentazione esterna

Indagine

Speciale Hotellerie

Claudio Moltani

Idati continuano a crescere e lasciano ben sperare. Anche per il futuro. Parliamo del settore turistico, una delle “anime” dell’economia italiana che fanno registrare numeri di segno positivo, con flussi di turisti in aumento lungo tutta la Penisola, alimentati da persone in cerca di esperienze naturali, culturali, storiche, artistiche ed enogastronomi-

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 X

Lo stato dell’arte del settore turistico S
Una crescita costante: dati e prospettive sul turismo in Italia 2019
che. Solo per citarne alcune. Dove trovare tutto questo? Sicuramente in Italia! Quali sono, dunque, i numeri del settore del turismo? E cosa offre sul fronte occupazionale? Lo scenario economico di riferimento evidenzia un’economia mondiale ancora in espansione nel corso del 2018 (+3,6%) seppure a ritmi più contenuti rispetto al 2017 a causa del rallentamento registrato nella seconda metà dell’anno in
Europa e nelle principali economie asiatiche. Le previsioni per l’anno in corso prefigurano una crescita globale moderata, pari al 3,3%, seguita da un recupero nel 2020 (+3,6%). All’interno di questo contesto internazionale l’Italia, che già nel 2017 era cresciuta meno della media europea, ha subito nel corso del 2018 una brusca frenata che ha determinato un incremento del Pil di appena lo 0,9%.

1.1 Prodotto Interno Lordo nel mondo (variazioni % rispetto all’anno precedente)

1.1 Prodotto interno Lordo nel mondo (variazioni % rispetto all’anno precedente)

1.1 Prodotto Interno Lordo nel mondo (variazioni % rispetto all’anno precedente)

2016 2017 2018

Mondo 3,4 3,8 3,6 Economie avanzate 1,7 2,4 2,2 di cui

2016 2017 2018

Mondo 3,4 3,8 3,6

Stati Uniti 1,6 2,2 2,9 Giappone 0,6 1,9 0,8 Eurozona 2,0 2,4 1,8 Germania 2,2 2,5 1,5 Francia 1,2 2,2 1,5 Italia 1,1 1,6 0,9 Spagna 3,2 3,0 2,5 Gran Bretagna 1,8 1,8 1,4

Economie avanzate 1,7 2,4 2,2 di cui

Stati Uniti 1,6 2,2 2,9 Giappone 0,6 1,9 0,8 Eurozona 2,0 2,4 1,8 Germania 2,2 2,5 1,5 Francia 1,2 2,2 1,5 Italia 1,1 1,6 0,9 Spagna 3,2 3,0 2,5 Gran Bretagna 1,8 1,8 1,4

Economie emergenti e in via di sviluppo 4,6 4,8 4,5 di cui

Economie emergenti e in via di sviluppo 4,6 4,8 4,5 di cui

Paesi emergenti e in via di sviluppo dell’Europa 3,3 6,0 3,6 Russia 0,3 1,6 2,3 Cina 6,7 6,8 6,6 India 8,2 7,2 7,1 Brasile -3,3 1,1 1,1

1.2 Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie dell’Unione Europea (numeri indice 1° trimestre 2010=100)

1.2 Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie dell’Unione Europea (numeri indice 1° trimestre 2010=100)

1.2 Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie dell’Unione Europea (numeri indice 1° trimestre 2010=100)

115,0

110,0

105,0

Paesi emergenti e in via di sviluppo dell’Europa 3,3 6,0 3,6 Russia 0,3 1,6 2,3 Cina 6,7 6,8 6,6 India 8,2 7,2 7,1 Brasile -3,3 1,1 1,1 90,0

Fonte: Fondo Monetario Internazionale Fonte: Eurostat

100,0

95,0

120,0 201020112012201320142015201620172018

Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

08/2019 | DIMENSIONE PULITO XI
Federalberghi
90,0 95,0 100,0 105,0 110,0 115,0 120,0 201020112012201320142015201620172018
Federalberghi 8
Fonte: Fondo Monetario Internazionale Fonte: Eurostat

Speciale Hotellerie

Indagine

Il contesto economico internazionale ancora favorevole e la forte domanda proveniente dai principali paesi d’origine hanno determinato performance positive del turismo mondiale nel 2018, consolidando gli ottimi risultati dell’anno precedente: gli arrivi internazionali nel mondo sono stati 1.403 milioni, con un incremento del 5,6%, il secondo più alto dal 2010. Stando ai primi dati a consuntivo dello scorso anno, anche in Italia è stata registrata una buona crescita dei flussi turistici in ingresso, seppure più contenuta rispetto a quella del 2017. Dinamiche analoghe hanno caratterizzato la domanda nel comparto alberghiero, dove è proseguito il processo di ristrutturazione e riqualificazione delle strutture. Nel corso del biennio appena trascorso, i flussi di clientela hanno registrato una forte accelerazione nel 2017 grazie alle ottime performance sia della componente domestica che di quella estera e sono cresciuti anche nel 2018, ancorché in maniera più moderata. Le buone

performance del turismo internazionale nel biennio 2017-2018 hanno avuto delle ripercussioni favorevoli sulle entrate turistiche dell’Italia: alla robusta crescita registrata nel 2017 ha fatto seguito, nel 2018, un ulteriore incremento delle spese dei viaggiatori stranieri in Italia, pari al 6,5%. Il consistente aumento delle entrate, associato and una crescita modesta delle uscite, ha determinato un netto miglioramento del saldo della bilancia turistica. Al pari dell’intero sistema economico, l’economia delle imprese turistiche ha continuato a crescere nel 2018, seppure a ritmi più contenuti rispetto all’anno precedente: gli indici del

S
Federalberghi 0,0 5,0 10,0 15,0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Var.% 18/17 6,5% Var.% 17/16 7,7% 5.1 Le entrate valutarie turistiche dell’Italia: andamenti mensili (valori assoluti in milioni di euro) 5.2 Le entrate valutarie turistiche dell’Italia: andamenti mensili (variazioni % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu
‐5,0 0,0 5,0 10,0 15,0
Var.% 16/15 2,3% 2016 2017 2018 5.1 Le entrate valutarie turistiche dell’Italia: andamenti mensili (valori assoluti in milioni di euro) 5.2 Le entrate valutarie turistiche dell’Italia: andamenti mensili (variazioni % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente)
5.000 6.000 7.000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2016 2017 2018 Fonte: Banca d’Italia
lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2016 2017 2018 Fonte: Banca d’Italia
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Var.% 18/17 6,5% Var.% 17/16 7,7%
1.000 2.000 3.000 4.000
5.1 Le entrate valutarie turistiche dell’Italia: andamenti mensili (valori assoluti in milioni di euro) 5.2 Le entrate valutarie turistiche dell’Italia: andamenti mensili (variazioni % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente)
www.stindustry.it STI srl - The Steam Industry RIVOLUZIONA IL TUO MODO DI FARE PULIZIA IL VAPORE É IL TUO MIGLIORE ALLEATO GAISER 18000 GAISER 4000 PLUS COMBY 3500 QUEEN VAP

Indagine

Speciale Hotellerie

fatturato dei servizi turistici sono aumentati mediamente del 2,1% (contro il 3,2% del 2017) e, con riferimento al comparto alberghiero, andamenti positivi si sono registrati, con poche eccezioni, sia sul fronte dei tassi di occupazione e delle tariffe sia, di conseguenza, su quello della redditività. Con riferimento al mercato del lavoro, i dati relativi al 2017 mettono in evidenza una crescita consistente dei livelli occupazionali generalizzata a livello territoriale e a tutti i comparti del turismo, ad eccezione degli stabilimenti termali. Le soddisfacenti performance del settore turistico nel corso del 2018, ancorché più contenute rispetto a quelle del 2017, hanno avuto ripercussioni favorevoli sulle previsioni occupazionali degli

18,8

28.977 -3,216.550 -2,812.427 -3,6

28.207 -2,717.811 7,610.396 -16,3

27.622 -2,118.236 2,4 9.386 -9,7 3,816.515 -9,412.150 29,4 -0,718.001 9,010.452 -14,0 6,718.399 2,211.969 14,5 2,519.952 8,411.169 -6,7 -0,120.922 4,910.168 -9,0 -7,220.015 -4,3 8.841 -13,1 1,420.416 2,0 8.841 0,0 5,620.583 0,810.308 16,6 3,820.512 -0,311.544 12,0 3,120.309 -1,012.755 10,5 3,621.713 6,912.527 -1,8 3,822.012 1,413.544 8,1 2,322.547 2,413.812 2,0 7,724.557 8,914.598 5,7 6,525.485 3,816.227 11,2

imprenditori del turismo che hanno continuato a manifestare maggiore ottimismo dei loro colleghi degli altri settori: la quota d’imprese turistiche che hanno programmato di effettuare assunzioni di personale dipendente è stata lo scorso anno del 77,7% contro il 75,4% del 2017 e contro il 59,6% rilevato nel complesso del sistema economico. Le aziende del settore hanno inoltre continuato ad investire nella riqualificazione dei propri dipendenti e ad accogliere presso le proprie strutture personale in tirocinio/stage, compresi gli alunni delle scuole e istituti

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XIV
S
DATATUR 47 5.3 Spesa dei viaggiatori stranieri in Italia per stato di residenza (quote % sul totale) 0,02,04,06,08,010,012,014,016,018,0 Giappone Russia Canada Spagna Austria Svizzera Regno Unito Francia Stati Uniti Germania 2,3 2,5 3,7 3,7 4,5 6,0 8,5 10,2 12,0 17,0 5.4 Spesa dei viaggiatori stranieri in Italia per regione visitata (quote % sul totale) Fonte: Banca d’Italia, dati relativi al 2018 Fonte: Banca d’Italia, dati relativi al 2018 0,02,04,06,08,010,012,014,016,018,0 Dati non ripartibili Molise Basilicata Abruzzo Umbria Calabria Marche Valle d'Aosta Puglia Sardegna Friuli‐Venezia Giulia Piemonte Trentino‐Alto Adige Sicilia Emilia‐Romagna Liguria Campania Toscana Veneto Lombardia Lazio 1,8 0,0 0,1 0,4 17,7 8,3 Var.
47 5.3 Spesa dei viaggiatori stranieri in Italia per stato di residenza (quote % sul totale)
Giappone Russia Canada Spagna Austria Svizzera Regno Unito Francia Stati Uniti Germania 2,3 2,5 3,7 3,7 4,5 6,0 8,5 10,2 12,0 17,0 5.4 Spesa dei viaggiatori stranieri in Italia per regione visitata (quote % sul totale) Fonte: Banca d’Italia, dati relativi al 2018 Fonte: Banca d’Italia, dati relativi al 2018 0,02,04,06,08,010,012,014,016,018,0 Dati non ripartibili Molise Basilicata Abruzzo Umbria Calabria Marche Valle d'Aosta Puglia Sardegna Friuli‐Venezia Giulia Piemonte Trentino‐Alto Adige Sicilia Emilia‐Romagna Liguria Campania Toscana Veneto Lombardia Lazio 1,8
0,1 0,4 0,4 0,5 0,6 0,9 1,5 2,3 3,2 4,1 4,3 4,7 4,7 5,5 5,5 10,8 14,7 16,2 17,7 8,3 Var. % 2018/2017 12,1 9,0 17,1 0,8 9,1 15,8 24,8 -1,1 -7,4 6,9 4,3 3,8 3,9 6,2 11,8 9,3 12,7 3,9 7,4
5.13 Bilancia turistica dell’Italia (valori assoluti a prezzi correnti e variazioni % rispetto all’anno precedente) Fonte: Banca d’Italia e Istat 5.14 Dinamica degli aggregati della bilancia turistica dell’Italia (valori concatenati con anno di riferimento 2010 - milioni di euro) 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 2000200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015201620172018 Entrate Uscite Saldi Anni Entrate (milioni di euro) Var. % Uscite (milioni di euro) Var. % Saldi (milioni di euro) Var. % 2000 29.920 12,017.026 7,312.894
% 2018/2017 12,1 9,0 17,1 0,8 9,1 15,8 24,8 -1,1 -7,4 6,9 4,3 3,8 3,9 6,2 11,8 9,3 12,7 3,9 7,4 18,0 1,6 -6,6 20,2 4,8 4,1 13,4 -10,5 6,7 20,9 Var. % 2018/2017 -10,8
0,02,04,06,08,010,012,014,016,018,0
0,0
18,0 1,6 -6,6 20,2 4,8 4,1 13,4 -10,5 6,7 20,9 Var. % 2018/2017 -10,8 Federalberghi
2001
2002
2003
5.3 Spesa dei viaggiatori stranieri in Italia per stato di residenza (quote % sul totale) 5.4 Spesa dei viaggiatori stranieri in Italia per regione visitata (quote % sul totale) 5.14 Dinamica degli aggregati della bilancia turistica dell’Italia (valori concatenati con anno di riferimento 2010 - milioni di euro)

dell’istruzione secondaria superiore inseriti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. L’esigenza di avere a disposizione capitale umano adeguatamente formato, fondamentale nei servizi, e ancor più nel turismo, trova risposta, in Italia, in un panorama dell’offerta formativa che si presenta ampio e diversificato. A conclusione dell’analisi, lo sguardo si è soffermato, come sempre, sul settore dei trasporti che, in linea con le dinamiche economiche generali, ha riportato risultati generalmente positivi nel corso del 2017: sono proseguite le ottime performance del settore aereo, i risultati del trasporto ferroviario sono stati positivi in termini di domanda di mobilità complessiva soddisfatta ed è tornato finalmente a crescere il numero di passeggeri imbarcati e sbarcati nei porti italiani dopo anni di calo ininterrotto.

29.920 12,017.026 7,312.894 18,8 2001 28.977 -3,216.550 -2,812.427 -3,6 2002 28.207 -2,717.811 7,610.396 -16,3 2003 27.622 -2,118.236 2,4 9.386 -9,7 2004 28.665 3,816.515 -9,412.150 29,4

2005 28.453 -0,718.001 9,010.452 -14,0

2006 30.368 6,718.399 2,211.969 14,5

2007 31.121 2,519.952 8,411.169 -6,7

2008 31.090 -0,120.922 4,910.168 -9,0

2009 28.856 -7,220.015 -4,3 8.841 -13,1

2010 29.257 1,420.416 2,0 8.841 0,0

2011 30.891 5,620.583 0,810.308 16,6

2012 32.056 3,820.512 -0,311.544 12,0

2013 33.064 3,120.309 -1,012.755 10,5

2014 34.240 3,621.713 6,912.527 -1,8

2015 35.556 3,822.012 1,413.544 8,1

2016 36.359 2,322.547 2,413.812 2,0

2017 39.155 7,724.557 8,914.598 5,7

2018 41.712 6,525.485 3,816.227 11,2

Funzione lavaggio a secco Solo 14 cm di altezza Sostituzione rapida batteria Manutenzione senza utensili MADE IN ITALY PROFESSIONAL LINE LS38 L-ion Piccola ma Grande L’unica a doppio rullo per pavimenti e tappeti Efficienza filtrante netta 99,97% a 0,3 µm www.lindhaus.it - vacuum@lindhaus.it Via Belgio, 22 - 35127 Padova - ITALIA Tel. 049/8700307 - FAX 049/8700605 Federalberghi 52 5.13 Bilancia turistica dell’Italia (valori assoluti a prezzi correnti e variazioni % rispetto all’anno precedente) Fonte: Banca d’Italia e Istat Fonte: Banca d’Italia 5.14 Dinamica degli aggregati della bilancia turistica dell’Italia (valori concatenati con anno di riferimento 2010 - milioni di euro) 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 2000200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015201620172018 Entrate Uscite Saldi Anni Entrate (milioni di euro) Var. % Uscite (milioni di euro) Var. % Saldi (milioni di euro) Var. %
2000
5.13 Bilancia turistica dell’Italia (valori assoluti a prezzi correnti e variazioni % rispetto all’anno precedente)

PRIMI 10 PAESI PER ARRIVI TURISTICI Rispetto ai principali competitor internazionali, quella dell’Italia è stata una delle migliori performance, di oltre due punti percentuali più elevata di quella della Spagna (+8,6%) e di gran lunga superiore a quelle di Francia, Regno Unito e Germania, la cui crescita si è attestata intorno al +5%. Positivo si è rivelato anche l’andamento delle entrate della bilancia turistica: le spese dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese nel 2017 sono aumentate del 7,7% (se misurate in euro), una crescita che l’Italia non registrava da anni, pur se ancora inferiore a quella di un buon numero di paesi concorrenti.

FLUSSI TURISTICI

Il turismo mondiale ha registrato performance molto positive anche nel 2018, consolidando gli ottimi risultati dell’anno precedente: secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, gli arrivi internazionali nel mondo sono stati 1.403 milioni, con un incremento del 5,6%, il secondo più alto registrato dal 2010. Il primato della crescita spetta al Medio Oriente (+10,3%), e all’Africa (+7,3%). Buone anche le performance di Asia e Pacifico (+6,1%) e dell’Europa dove la crescita è stata più che apprezzabile (+5,7%). Più modeste le dinamiche del continente americano (+2,9%), penalizzato in questo caso dai risultati negativi dei Caraibi e dell’America Centrale. Le previsioni dell’OMT per l’anno in corso continuano ad essere positive, attestandosi tra il 3% e il 4%. All’interno di questo positivo quadro generale, i dati del turismo internazionale dell’Italia attualmente disponibili per il 2018 indicano ancora una crescita dei flussi turistici in ingresso, seppure più contenuta rispetto a quella registrata nel 2017.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XVI Speciale Hotellerie S Indagine Federalberghi 14 Grafico tratto da: UNWTO, “World Tourism Barometer, January 2019”” * dati stimati 2.1 Flussi turistici internazionali nel mondo per macroaree 2.2 Arrivi turistici internazionali nel mondo (variazioni %) Macroaree Arrivi internazionali* (milioni) Var.% 2018/2017 Quota % Previsioni arrivi al 2030 (milioni) Europa 712,6 5,7 50,8 744 Asia e Pacifico 342,6 6,1 24,4 535 Americhe 217,2 2,9 15,5 248 Africa 67,1 7,3 4,8 134 Medio Oriente 63,6 10,3 4,5 149 MONDO 1.403,1 5,6 100,0 1.810 Fonte: UNWTO, dati relativi al 2018 * dati stimati 4,0 7,4 0,3 2,9 ‐0,5 9,4 5,9 5,7 6,6 2,0 ‐4,0 6,7 4,8 4,7 5,0 4,2 4,7 3,8 7,0 5,6 ‐6 ‐4 ‐2 0 2 4 6 8 10 12 media decennale 14 Grafico tratto da: UNWTO, “World Tourism Barometer, January 2019”” * dati stimati 2.1 Flussi turistici internazionali nel mondo per macroaree 2.2 Arrivi turistici internazionali nel mondo (variazioni %) Macroaree Arrivi internazionali* (milioni) Var.% 2018/2017 Quota % Previsioni arrivi al 2030 (milioni) Europa 712,6 5,7 50,8 744 Asia e Pacifico 342,6 6,1 24,4 535 Americhe 217,2 2,9 15,5 248 Africa 67,1 7,3 4,8 134 Medio Oriente 63,6 10,3 4,5 149 MONDO 1.403,1 5,6 100,0 1.810 Fonte: UNWTO, dati relativi al 2018 * dati stimati 4,0 7,4 0,3 2,9 ‐0,5 9,4 5,9 5,7 6,6 2,0 ‐4,0 6,7 4,8 4,7 5,0 4,2 4,7 3,8 7,0 5,6 ‐6 ‐4 ‐2 0 2 4 6 8 10 12 media decennale DATATUR 15 Fonte: UNWTO * dati stimati Fonte: UNWTO, dati relativi al 2017 * L’assenza della Cina nella graduatori dei primi 10 paesi per entrate turistiche (nel 2016 occupava la 5a posizione) è dovuta ad una revisione della metodologia 2.3 Arrivi turistici internazionali nelle aree del mondo (variazioni % rispetto all’anno precedente) 2.4 Primi 10 paesi nel mondo per entrate e arrivi turistici internazionali Entrate turistiche * Arrivi di turisti alle frontiere Paesi val. ass. var. % 17/16 Paesi val. ass. (milioni) var.% 17/16 (miliardi di $)($)(val. locale)
2Spagna
3Francia
4Tailandia
1Stati Uniti210,71,91,91Francia86,95,1
68,012,310,12Spagna81,88,6
60,711,39,03Stati Uniti76,90,7
57,517,813,14Cina 60,72,5 5Regno Unito51,26,912,1 5Italia 58,311,2 6Italia 44,29,97,7 6Messico39,312,0 7Australia 41,712,79,37Regno Unito37,75,1 8Germania 39,86,34,28Turchia37,624,1 9Macao (Cina)35,617,117,69Germania37,55,2 10 Giappone 34,111,014,410Tailandia35,48,6 Mondo 1.3404,94,9 ($) Mondo1.3267,0 ‐5,0 ‐3,0 ‐1,0 1,0 3,0 5,0 7,0 9,0 11,0 13,0 15,0 6,0 6,1 5,7 12,8 3,4 8,7 6,0 5,6 4,2 3,0 4,6 8,9 14,7 5,1 4,1 7,0 0,2 5,6 6,2 7,0 5,6 7,4 2,7 5,0 4,2 ‐2,3 ‐1,8 3,2 10,4 5,6 10,3 5,6 Var. % 17/16 Var.% 18/17*
Primi
2.1 Flussi turistici internazionali nel mondo per macroaree 2.2 Arrivi turistici internazionali nel mondo (variazioni %)
2.4
10 paesi nel mondo per entrate e arrivi turistici internazionali

DOMANDA ALBERGHIERA NELL’UE

La crescita degli arrivi di turisti alle frontiere italiane nel 2017 ha generato ricadute positive, seppure più contenute, anche sul movimento dei clienti presso gli alberghi del Paese, che si posizionano al terzo posto nella graduatoria europea (tab2.6) e mantengono saldamente il primato nelle preferenze dei viaggiatori extraeuropei con gli Statunitensi sempre in testa, seguiti a distanza da Russi e Cinesi.

Le dinamiche di lungo periodo dell’offerta ricettiva alberghiera italiana sono state contrassegnate da un costante processo di ristrutturazione caratterizzato, da un lato, dalla progressiva riduzione del numero di strutture e, dall’altro, dall’incremento della capacità ricettiva in termini di camere e di letti disponibili.

L’OFFERTA ALBERGHIERA

Si è attivato in Italia, nel tempo, un processo che ha riequilibrato la composizione dell’offerta ricettiva alberghiera dell’Italia: il peso, sul totale, degli esercizi a 1 e 2 stelle, che ancora fino al 2000 rappresentavano circa la metà degli alberghi italiani, si è ridotto al 25,9% nel 2017, mentre ha assunto un’importanza preponderante quello degli alberghi a 3 stelle, attualmente la categoria più rappresentata (54,9%), ed è cresciuto in maniera esponenziale quello degli alberghi a 4 e 5 stelle.

Spagna 340.578

66,0 7.310 Germania 288.759 14,8 23,8 3.492

Italia 275.134 14,1 49,5 4.545

Francia 214.275 11,0 35,7 3.193

Regno Unito* 190.046 9,7 46,3 2.878

Austria 91.612 4,7 72,7 10.413

Grecia 87.628 4,5 83,8 8.149

Portogallo 59.534 3,0 72,0 5.780

Paesi Bassi 48.873 2,5 53,9 2.853

Polonia 47.138 2,4 28,9 1.241

Repubblica Ceca 39.590 2,0 59,8 3.737

Svezia 36.554 1,9 25,5 3.634

Irlanda* 26.265 1,3 49,1 5.459

Croazia 24.537 1,3 90,3 5.941

Ungheria 24.307 1,2 52,5 2.483

Bulgaria 24.071 1,2 69,5 3.402

Romania 22.242 1,1 21,6 1.136

Belgio 18.945 1,0 61,4 1.664

Finlandia 17.780 0,9 32,2 3.228

Cipro 16.776 0,9 95,1 19.518

Danimarca 15.547 0,8 44,1 2.697

Slovacchia 10.118 0,5 42,0 1.860

Malta 9.310 0,5 95,8 19.893

Slovenia 7.751 0,4 71,5 3.751

Estonia 5.267 0,3 69,4 3.998

Lituania 4.081 0,2 61,9 1.443

Lettonia 3.845 0,2 76,1 1.980

Lussemburgo 1.694 0,1 90,1 2.840 Unione Europea** 1.952.255 100,0 50,7 3.812DATATUR

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XVIII Speciale Hotellerie S Indagine 16 Fonte: WTTC, dati relativi al 2018 (stime) (a) Valore aggiunto dei tradizionali fornitori di viaggi e turismo a cui si aggiunge quello generato dagli investimenti legati al turismo, dalla spesa pubblica turistica e dall’esportazione di merci collegate al turismo. Comprende sia gli effetti diretti che quelli indiretti attraverso la catena di approvvigionamento delle imprese turistiche. Rappresenta la misura più ampia del contributo economico del settore viaggi e turismo. (b) Occupazione generata dal valore aggiunto dell’economia dei viaggi e del turismo. Rappresenta la misura più ampia dell’impatto occupazionale del settore viaggi e turismo. * valori nominali in valuta locale ** variazione in termini reali, al netto dell’inflazione 2.6 Domanda alberghiera nei paesi dell’Unione Europea (graduatoria in ordine decrescente) Fonte: Eurostat, dati relativi al 2017 * i dati di Irlanda (stime) e Regno Unito si riferiscono al 2016 ** dato ottenuto dalla somma di valori non omogenei (vedi nota precedente) dei singoli paesi Paesi Presenze (migliaia) Quota % su tot. UE % presenze non residenti sul totale Presenze per 1.000 abitanti
17,4
10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 20,9 8,4 28,4 17,5 42,2 54,9 5 e 5L stelle 4 stelle 3 stelle + R.T.A. 2 stelle 1 stella Fonte: Istat, dati relativi al 2017 * Residenze turistico-alberghiere 3.3 L’offerta alberghiera 3.4 Esercizi alberghieri per categoria ( Categorie Esercizi Var. % Letti Var. % Dim. mediaUtilizz. netta 17/00 17/002017200020172000 5 e 5L stelle 499280,978.318222,6156,9185,343,360,1 4 stelle
3
DATATUR 27 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 2000 2017 20,9 8,4 28,4 17,5 42,2 54,9 8,1 17,7 0,4 1,5 5 e 5L stelle 4 stelle 3 stelle + R.T.A. 2 stelle 1 stella Fonte: Istat, dati relativi al 2017 * Residenze turistico-alberghiere Fonte: Istat 3.3 L’offerta alberghiera 3.4 Esercizi alberghieri per categoria (composizione %) Categorie Esercizi Var. % Letti Var. % Dim. mediaUtilizz. netta 17/00 17/002017200020172000 5 e 5L stelle 499280,978.318222,6156,9185,343,360,1 4 stelle 5.836115,4781.303109,6133,9137,653,049,2 3 stelle + R.T.A.* 18.11628,81.133.45217,862,668,443,743,8 2 stelle
1 stella
5.836115,4781.303109,6133,9137,653,049,2
stelle + R.T.A.* 18.11628,81.133.45217,862,668,443,743,8 2 stelle 5.759-39,3181.349-45,431,535,035,037,0 1 stella 2.778-60,165.024-60,023,423,428,829,4 TOTALE 32.988-1,12.239.44620,867,955,646,142,7
5.759-39,3181.349-45,431,535,035,037,0
2.778-60,165.024-60,023,423,428,829,4 TOTALE 32.988-1,12.239.44620,867,955,646,142,7
2.6 Domanda alberghiera nei paesi dell’Unione Europea (graduatoria in ordine decrescente) 3.3 L’offerta alberghiera 3.4 Esercizi alberghieri per categoria (composizione %)

Indagine

Speciale Hotellerie

PRINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI

Attività dei

di alloggio e di ristorazione 323.5631.379.644937.41379.54231.16519.7982.837 - Alloggio 49.699267.407206.13723.59210.8386.0281.052

- Attività dei servizi di ristorazione 273.8641.112.237731.27655.95020.32713.7701.785

TOTALE SETTORI 4.292.96516.112.79911.336.0992.950.803750.444404.69191.001 Quota % su totale settori

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 7,58,68,32,74,24,93,1 - Alloggio 1,21,71,80,81,41,51,2

- Attività dei servizi di ristorazione 6,46,96,51,92,73,42,0 Var. % 2016/2015

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2,64,36,64,46,77,5-47,3

- Alloggio 3,53,54,34,68,05,5-37,2

- Attività dei servizi di ristorazione 2,44,47,34,36,18,4 -51,9

TOTALE SETTORI 1,22,53,7-0,94,83,43,9

I dati delle indagini statistiche sui risultati economici delle imprese industriali e dei servizi, realizzate dall’Istat, tracciano un quadro della struttura e della performance delle imprese dei diversi settori in cui si articola il sistema economico. Tra questi settori è compreso anche quello delle “attività dei servizi di alloggio e ristorazione” che riveste un ruolo di primaria importanza all’interno del sistema turistico, sia nel suo complesso che nella sua articolazione in “servizi di alloggio” (alberghi e altre strutture ricettiva) e “servizi di ristorazione” (ristoranti e bar, gelaterie e pasticcerie, mense, servizi di catering). Nel 2016 il settore, costituito da 323.563 imprese attive (pari al 7,5% del totale), ha occupato circa 1,4 milioni di addetti (di cui 937 mila dipendenti) e ha realizzato un fatturato di 79.542 milioni di euro e un valore aggiunto di 31.165 milioni di euro (tab.6.1). All’interno del settore, i servizi di alloggio detengono un peso relativamente minore in termini d’imprese (15,3%) e addetti (19,4%), ma la loro incidenza si incrementa se si considerano gli aggregati economici: valore aggiunto prodotto e, soprattutto, investimenti realizzati. Di conseguenza, i principali indicatori di performance economica, produttività del lavoro (misurata dal valore aggiunto per addetto) e investimenti per addetto, risultano più elevati nel comparto ricettivo che in quello ristorativo. La struttura produttiva del settore, nel complesso e nei due comparti che lo compongono, è caratterizzata da una larga presenza di microimprese (con meno di dieci addetti), le quali rappresentano il 93,3% delle imprese attive, il 61,4% degli addetti e il 45,9% del valore aggiunto dell’intero settore. Queste stesse microimprese presentano i valori più bassi degli indicatori economici, più elevati nelle classi dimensionali intermedie.

INCREMENTO OCCUPAZIONALE

L’analisi del mercato del lavoro nel turismo, basata sui dati Inps elaborati da Federalberghi e Fipe, raffigura un settore

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XX
S
Federalberghi Fonte: Istat, dati relativi al 2016 * Le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (cl. Ateco 2007) si articolano in:
(dati in milioni
salvo
) Settori Imprese (numero) Addetti (numero) Dipendenti
Fatturato Valore
Valori assoluti
6.1 Principali aggregati
economici delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione
di euro
diversa indicazione
(numero)
aggiunto Costo del lavoro Investimenti
servizi
6.1 Principali aggregati economici delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione

Federalberghi

in cui nel 2017 circa 191 mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato, in media, circa un milione e 176 mila lavoratori (tab.7.1). Il confronto con i dati dell’anno precedente evidenzia un incremento consistente dei livelli occupazionali (+14,6%), dovuto al consolidamento del ritmo di crescita dell’economia nazionale, che ha generato positive ricadute anche nel settore turistico. Con l’unica eccezione degli stabilimenti termali, l’incremento dell’occupazione ha riguardato tutti i comparti: i pubblici esercizi, dove si concentra il maggior numero di aziende e lavoratori dipendenti del settore turistico), sono quelli che hanno registrato l’aumento più consistente, pari al 17,3%, seguiti, nell’ordine, dai parchi divertimento (+13%), dai servizi ricettivi (+8,1%) e dalle attività d’intermediazione (+2,3%).

Fonte Datatur 2019

7.1 Lavoratori dipendenti e numero di aziende con lavoratori dipendenti nei comparti del turismo

Comparti*

Lavoratori dipendenti

Min. Max Media annuale Var.% 17/16 Quota % su tot. mercato del lavoro

Servizi ricettivi 168.643357.292252.898 8,1 1,7 Pubblici esercizi 719.5681.003.130884.01617,3 5,8 Intermediazione 28.04731.68629.961 2,3 0,2 Stabilimenti termali 5.978 8.7867.602-0,4 0,0 Parchi divertimento 612 2.0811.15613,0 0,0 Totale turismo 922.8531.400.8291.175.63314,6 7,7

Aziende con lavoratori dipendenti

Min. Max Media annuale Var.% 17/16 Dipendenti per azienda

Servizi ricettivi 21.33332.18026.280 3,5 9,4 Pubblici esercizi 141.927171.660158.319 6,6 5,6 Intermediazione 5.625 5.9285.776-0,8 5,2 Stabilimenti termali 239 285 265-0,4 28,6

divertimento 137 264 19324,5 5,6

turismo 169.261210.001190.833 6,0 6,1

Fonte: elaborazione Federalberghi e Fipe su dati INPS, dati relativi al 2017 * I comparti del turismo comprendono le seguenti attività (cl. Ateco 2002) Servizi ricettivi: alberghi, campeggi e altri alloggi per brevi soggorni Pubblici esercizi: ristoranti, bar, mense e forniture di pasti preparati, stabilimenti balneari, discoteche, sale da ballo, nights club e simili Intermediazione: attività agenzie di viaggio e turismo, tour operator, attività delle guide e degli accompagnatori turistici Stabilimenti termali: stabilimenti idropinici ed idrotermali Parchi divertimento: attività dei parchi divertimento

7.2 Lavoratori dipendenti e aziende con lavoratori dipendenti per comparto (composizione %)

Vivi verde con Ecolabel. Scegli la qualità, scegli Ecolabel.

EU ECOLABEL: IT/020/044

Perfetti per la pulizia di ambienti e superfici, i nostri prodotti Ecolabel lasciano una gradevole nota profumata e vantano la stessa efficacia dei prodotti tradizionali. Scopri di più su: www.bettari.it

64
Fonte: elaborazione Federalberghi e Fipe su dati INPS, dati relativi al 2017
Parchi
Totale
21,5 75,2 2,5 0,6 0,1 Servizi ricettivi Pubblici esercizi Intermediazione Stabilimenti termali Parchi divertimento Lavoratori dipendenti Aziende 13,8 83,0 3,0 0,1 0,1
7.1 Lavoratori dipendenti e numero di aziende con lavoratori dipendenti nei comparti del turismo

Deodoranti

Speciale Hotellerie

Profumo di ospitalità

Quello dell’ospitalità, è un mondo in continua evoluzione. A cambiare in maniera repentina, non è solo il modo di strutturare e organizzare l’hotel ma anche e soprattutto l’aspettativa della clientela, che ha esigenze che sono profondamente diverse da quelle che poteva avere solo alcuni anni fa.

L’albergo, oggi, non è più visto come una ‘semplice’ struttura ricettiva: nella nuova visione della clientela, è un luogo che, oltre a offrire riposo e relax, dona spazi esperienziali, all’interno dei quali sperimentare momenti unici. In questa nuova dimensione il profumo gioca un ruolo fon damentale, stimola le emozioni e i ricordi, innesca sensazioni fisiche piacevoli e reazioni positive all’ambiente esterno. Per migliorare la propria offerta di ospita lità, la struttura alberghiera dovrebbe accogliere i clienti anche attraverso le fragranze, che identificano gli spazi, trasmettono benessere, regalano suggestioni e stimolano il desi derio di permanenza.

I PRODOTTI ALLEATI DELLE EMOZIONI

L’albergo, quindi, per conqui

stare e fidelizzare la clientela e farle vivere un’esperienza sensoriale, deve puntare su profumazioni intense ma piacevoli, ovvero su referenze - anche detergenti - che svolgano un’azione deodorante e cattura odori.

A soddisfare queste esigenze, è Itidet, azienda di detergenza professionale che vanta un laboratorio chimico interno, con personale altamente qualificato che aggiorna continuamente le formulazioni per assicurare un’efficacia sempre maggiore, nel rispetto assoluto della salute e dell’impatto ambientale.

NIENTE CATTIVI ODORI, SOLO PIACEVOLI FRAGRANZE

Per garantire un’efficace azione deodorante e cattura odori, Itidet offre sul mercato - alla vaniglia Itidor Elettra - al limone, ideale per le cucine professionali -. Il prodotto elimina tutti i cattivi odori (fumo, fritto, bagno, animali, muffa, umidità ecc.), senza coprirli, da qualsiasi tipo di ambiente, anche in aree dedicate ad animali domestici lasciando l’ambiente fresco e profumato. Caratterizzato da una speciale

formulazione, è ideale anche per neutralizzare gli odori da superfici e tessuti d’arredo come tende e divani. Non lascia macchie o aloni.

PULIZIA PERFETTA E PROFUMATA

Itidet ha pensato anche a un prodotto che, oltre a una persistente e pia cevole profumazione, regala una pulizia per fetta. Stiamo parlando di Itisir, fragranza deodorante e detergente per superfici in marmo, ceramica, grès, linoleum, resina, legno e parquet. La sua azione antistatica lo rende ottimo per spolverare mobili e suppellettili, proteggendoli dalla rideposizione dello sporco e della polvere. Itisir è disponibile in diverse profumazioni: Fragranza Audace, con note vanigliate; Autunno, con profumo al sandalo; Fragranza Briosa, con note di talco; Estate, con profumo fruttato; Fragranza Gentile, alla mela verde; Fragranza Gioiosa, con fresche note di fiori e muschio; Fragranza Intensa, alla lavanda; Fragranza Preziosa, all’ambra indiana. www.itidet.it

DIMENSIONE PULITO XXII
S

Servizi

Noleggio e consulenza

Rent for Clean, società di noleggio, è al fianco di tutti i clienti che hanno l’esigenza di disporre di macchine per la pulizia industriale per periodi limitati o che non sono pronti all’acquisto. La società può soddisfare qualsiasi esigenza in termini di pulito, grazie a un’offerta molto ampia, declinata in differenti tipologie di macchine: si va dalle lavasciuga uomo a bordo con piste da lavaggio da 1 m, 80 cm e 75 cm, a quelle uomo a terra con piste di lavaggio da 80 cm, 60 cm, 40 cm e 20

cm, dalle spazzatrici uomo a bordo e a terra, alle monospazzole per le pulizie di fondo e ai bidoni aspiratori, passando per una particolare macchina per il ripristino delle resine. Diverse sono le formule di noleggio: noleggio giornaliero, utile in caso di rapide pulizie di cantiere, un noleggio a lungo termine, particolarmente indicato quando c’è la necessità di dotarsi di grandi macchine e un noleggio a riscatto, per chi cerca un’alternativa al leasing, garantendosi il possesso della macchina a fine noleggio. Oltre al servizio di noleggio Rent for

clean offre formazione e consulenza per i capitolati di appalto nei cantieri, che nasce grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni da un’impresa di pulizie industriali.

È un servizio di grande qualità, quello di Rent for Clean, che consente alle aziende di eliminare la preoccupazione della gestione del parco mezzi e della pianificazione dei costi di gestione, avendo sempre a disposizione macchine per la pulizia efficienti e tecnologicamente avanzate. www.rentforclean.com

08/2019 | DIMENSIONE PULITOXXIII
S
Speciale
23x15_DimensionePulito.pdf 1 12/06/19 09:05
Hotellerie

Formazione

Speciale Hotellerie

Sotto l’egida della Cultura del Pulito, sono in fase di sviluppo numerose iniziative di grande spessore, tra queste un accurato Percorso di formazione

Mauro Martini

L’

evoluzione del mercato, la necessità di contenere i costi, la complessa gestione dell’attività alberghiera, gli impedimenti per ottenere una maggiore produttività, le difficoltà per una gestione più dinamica del personale nei periodi di minor lavoro, hanno indotto il management a terziarizzare il comparto dei servizi.

La crescita esponenziale di questa soluzione ha tuttavia trovato il mercato delle imprese impreparate come gli stessi utenti non avvezzi a questo tipo di rapporto. Nonostante sono ormai diversi anni che il mercato adotti queste soluzioni, poche sono le aziende

Maison Fresh

ispirata dalla convinzione che l’economicità, la qualità di un servizio, non può essere ottenuta attraverso la gestione del rapporto con gli stessi parametri con cui si acquista un manufatto ma, attraverso la capacità di interagire tra due aziende che operano nello stesso ambiente di lavoro.

MAISON FRESH

Il marchio ”Maison Fresh” accomuna le diverse iniziative di grande spessore in fase di sviluppo sotto l’egida della Cultura del Pulito, tra queste l’oggetto di questa presentazione: la linea guida “L’azienda nell’azienda”,

I segnali, gli scricchiolii di questo enorme apparato cominciano a farsi vedere e sentire, infatti, si moltiplicano le cause di lavoro, il personale abbandonato a se stesso nelle varie strutture e le defezioni improvvise che costringono l’impresa a mandare allo sbaraglio personale impreparato che oltre

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXIV
Linea Guida “L’azienda nell’azienda” S

alla pulizia di facciata insufficiente, disattendono alle esigenze igieniche, lasciando l’ospite esposto ai rischi biologici inoltre, le imprese per garantire la copertura del servizio, il turnover, le ferie, le assenze per malattia devono fare ricorso al reclutamento selvaggio che ha una vaga rassomiglianza con le modalità del caporalato.Non c’è più tempo per sofismi e interrogazioni, le politiche dell’apparire adottate dalle aziende per mascherare la mancanza delle politiche dell’essere hanno creato questa situazione d’incertezza e, inadeguatezza che alimenta il dilagante pressapochismo che si riscontra in questo tipo di mercato. Ed è in quest’ottica che il responsabile interno e quello dell’impresa esterna devono sedere a un tavolo di lavoro e

confrontarsi con la linea guida “L’azienda nell’Azienda” per elaborare un piano degli interventi conforme alle esigenze igieniche estetiche funzionali espresse dal loro ambiente di lavoro, infatti, le modalità del rapporto previsto dalla linea guida, prevede che i referenti abbiano raggiunto una visione univoca, possiedano la stessa competenza e siano in grado di confrontarsi tecnicamente sulle soluzioni da adottare e conoscano e rispettino la netta separazione e i confini che devono essere mantenuti tra l’attività che svolge il mandante e l’azienda esterna. Attenzione: l’azienda che opera nell’azienda deve avere altri incarichi sul mercato, diversamente, operando per una sola azienda assume la dimensione di un’azienda di comodo.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO XXV
“Possedere una cultura significa avere la conoscenza di un tema, come ad esempio il pulito, e adoperarsi per realizzarlo”

Formazione

Dimensione Pulito continua a dedicare ampio spazio alla formazione, la base su cui si fonda ogni attività

Il settore del cleaning professionale si è specializzato, ha acquisito conoscenze e si è evoluto tecnologicamente. Un bagaglio teorico di conoscenze si rende necessario per stare al passo con i tempi, capire il mercato, comprenderne i diversi aspetti, per sviluppare nuovi strumenti, nuove metodologie e nuovi modi di comunicazione, fermo restando l’importanza dell’esperienza fatta “sul campo”.

La Linea Guida “L’azienda nell’azienda”, realizzata da Mauro Martini, uno dei maggiori esperti del settore, è uno strumento di lavoro dedicato alle diverse figure professionali che compongono il mondo del cleaning.

“L’azienda nell’azienda” si articola in tre volumi: La cultura del pulito, L’analisi, L’azione. La rivista Dimensione Pulito pubblicherà un capitolo di ogni volume nelle prossime edizioni.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXVI
S
Linea Guida “L’azienda nell’azienda”
Primo Volume La Cultura del pulito • Motivazioni e presentazione • La riunione • Cristallizzazione e sviluppo, la tensione creativa • Le culture operative • La terziarizzazione dei servizi • Le fasi contrattuali • La qualità • La dorsale dell’appalto • Formare il formatore Secondo Volume L’analisi • Il sopralluogo La ricognizione ambientale • Rilievi metrici e numerici • Sporco e rivestimenti • Mappa delle criticità • I veicoli della trasmissione • L’analisi dei tempi • Visibilità del piano delle frequenze e delle operazioni • Fornitore e forniture

Mauro Martini è uno dei maggiori esperti a livello internazionale dei problemi relativi a tutte le attività del settore delle pulizie professionali.

Il suo approccio a questo mondo del lavoro è stato essenzialmente teso alla sua modernizzazione, a una sempre maggiore professionalizzazione, ma soprattutto volto al riconoscimento di una maggiore dignità sociale dei suoi addetti.

Mauro Martini ha tenuto numerosi corsi di formazione per conto di importanti aziende industriali sia per i dipendenti delle aziende stesse sia per i loro clienti rivenditori imprese di pulizia.

Accanto a questa attività, Mauro Martini è attivo nel campo delle arti visive, facendo rivivere materiali ritenuti “obsoleti” in un più alto ordine di complessità. La passione per la ricerca e le innovazioni nascono dall’os-

Terzo
L’azione • Operazioni preventive • La qualità della prestazione • Operazioni della linea d’uso • Operazioni della linea luce • Operazioni della linea ombra • Operare in sicurezza • Set operativo • Attrezzi, macchine • Le risorse umane
Volume
Fresh
Maison

Bagno

Speciale Hotellerie

Sempre più spesso gli alberghi qualificano la loro offerta con l’aggiunta di aree wellness nelle loro camere: le nuove possibilità offerte da gestione digitale, cromoterapia, sistemi audio evoluti e la ricerca della massima igiene, sono tutti elementi di un futuro già presente nelle proposte dei produttori di sanitari per l’allestimento dei bagni di alta gamma

Cristina Cardinali

ggi la stanza da bagno è il biglietto da visita dell’hotel e le sue caratteristiche dicono molto sullo stile e sulla capacità di offrire un’accoglienza di alta qualità e un comfort indimenticabili. Soprattutto negli hotel, gli ospiti si aspettano di trovare prodotti innovativi e originali e soluzioni wellness nei bagni delle loro camere.

Effetti d’acqua e sensazioni multi-materiche, varie applicazioni wel-

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXVIII

Anche per una stanza da bagno l’originalità dei toni e gli arredi giocano un ruolo fondamentale: la tendenza in voga al momento predilige i contrasti di cromo-materici, ad esempio colori forti delle pareti attorno a

una vasca free-standing in minerale composito.

L’ospite si conquista in bagno S
Sulla stessa linea i moderni mobili del bagno, impreziositi dall’uso di pregiate essenze naturali, come anche l’illuminazione, sempre più importante nel bagno: a seconda dell’umore o dell’ora del giorno e grazie a prodotti intelligenti, si possono creare differenti effetti di luce, personalizzati o pre-programmati, ad esempio con specchi contenitore dotati di luci a led a basso consumo che non scaldano e che l’ospite può selezionare con il semplice sfioramento di una superficie a sensore.

La diffusione dei nuovi sistemi digitali é un altro degli elementi che concorrono a massimizzare il comfort nei bagni degli hotel. Così, con l’aiuto di rubinetterie elettroniche, è ora possibile regolare rapidamente e controllare in modo semplice la temperatura e la quantità dell’acqua erogata. Sono sempre più diffuse anche le applicazioni per l’acqua pre-programmate, richiamabili con la pressione di un pulsante: getti Kneipp, docce alternate, bagni relax e massaggi d’acqua sono applicazioni studiate per garantire il massimo benessere e un confortevole relax.

Infine, attraverso sistemi audio per il bagno gli ospiti possono provare la sensazione di immergersi nella loro musica preferita e un notevole influsso sul benessere generale è esercitato anche da varie coreografie di altri elementi quali: vapore, nebbia, luce e svariati tipi di erogazione a pioggia.

PULIZIA E IGIENE: PRIORITÀ MASSIMA

Un’atmosfera igienica e confortevole è fondamentale per la soddisfazione di un ospite. Proprio per l’elevata frequentazione del bagno di un hotel e la costante necessità di pulizia, sono oggi disponibili prodotti di lunga durata e facili da pulire. L’utilizzo di materiali innovativi, dall’acciaio smaltato su minerale composito, fino alle robuste ceramiche, comporta una maggiore durata degli elementi e una ridotta necessità di manutenzione. Inoltre, i nuovi vetri speciali garantiscono una brillante eleganza e la loro superficie praticamente priva di pori impedisce il deposito dello sporco.

Un ruolo fondamentale viene sicuramente svolto dalla pulizia degli impianti sanitari installati, ma anche i sistemi di distribuzione sotto intonaco devono essere privi di germi. La responsabilità per il rispetto delle

disposizioni non è solo del progettista, ma anche del gestore, quindi dell’albergatore. Spesso negli hotel le camere rimangono vuote per giorni nei periodi di bassa stagione e l’acqua nelle tubature non viene depurata correttamente. Lo scambio regolare di acqua è un requisito importante per ottenere acqua potabile pulita. Per impedire la stagnazione nelle tubazioni dell’acqua occorre prevedere intervalli di risciacquo che possono essere regolati senza fatica in base a tempo, quantità e temperatura, per mezzo di un regolatore elettronico integrato. Rispetto agli interventi di risciacquo manuali, le soluzioni di prodotto automatiche permettono di risparmiare su costi d’esercizio e di personale e alcuni sistemi possono anche essere controllati tramite apposite app e offrono facilità e sicurezza di progettazione/gestione per gli albergatori.

MK srl · Via Ciro Menotti, 77 20017 Rho (MI) · Tel. +39 02 93504187 · Fax +39 02 9306484 info@marka.biz · www.marka.biz
generalista per operatori professionali
specialistica per le imprese di pulizia a basso impatto ambientale
Linea
Linea

Speciale Hotellerie S Bagno

La pulizia del bagno

Prima di procedere alla pulizia di un locale è bene conoscere le caratteristiche del locale, quali sono i materiali da usare, le operazioni che devono essere eseguite, e la loro corretta sequenza.

I MATERIALI PER LA PULIZIA

Sono costituiti da:

• panni colorati

• vaporizzatori

• prodotti detergenti: un prodotto alcalino, un prodotto acido, un sanificante e un deodorante/profumante.

Per quanto riguarda i panni, il codice colore rende più sicure le operazioni di pulizia, evitando i rischi di contaminazione batterica.

Nella pulizia della stanza da bagno si utilizza il panno rosso: solo per WC e bidet; il panno blu per lavabo, vasca, docce, piastrelle.

UN PO’ DI ETICHETTA…

Ogni prodotto chimico deve essere dotato di etichetta, la “carta d’identità” del prodotto, che – per legge – ne riporta le caratteristiche.

Inoltre, per legge, le sostanze e i preparati pericolosi (e - su richiesta dell’utilizzatore - le sostanze e i preparati per uso professionale) devono avere la loro scheda di sicurezza, che dà queste informazioni:

1. identificazione del prodotto e della società responsabile della sua immissione in commercio 2. composizione o informazioni sugli ingredienti 3. identificazione dei pericoli per la salute e per l’ambiente 4. misure di primo soccorso 5. misure antincendio 6. misure in caso di fuoriuscita accidentale del prodotto 7. manipolazione e stoccaggio

FALPI. DESIGN FOR CLEANING CREA IL TUO CARRELLO CON IL CONFIGURATORE FALPI Seleziona la base Componi il carrello Invia l’ordine o richiedi un preventivo Configura il tuo carrello in pochi semplici passi.
+ + www.falpi.com @FALPIcleaning Falpi Il sistema intelligente per la configurazione del tuo Solight H ouseKeeping
http://configuratore.falpi.com/app/

Bagno

Speciale Hotellerie

8. controllo dell’esposizione e/o protezione individuale

proprietà fisiche e chimiche

stabilità e reattività

informazioni tossicologiche

informazioni ecologiche

considerazioni sullo smaltimento

informazioni sul trasporto

informazioni sulla regolamentazione 16. altre informazioni (normativa di riferimento)

Le etichette sono importanti, ed è importante saperle leggere e comprendere.

OPERAZIONI PRELIMINARI…

Prima di accingersi alla pulizia di qualsiasi locale, è necessario preparare, con cura e attenzione, il materiale che verrà utilizzato. In questo caso – e parliamo della pulizia giornaliera - nel carrello verranno collocati i panni rosso, blu, giallo e le spugne; la scopa a trapezio/scopa a frange; le garze; il carrello a due secchi; un prodotto detergente neutro; un vaporizzatore; un sacco portarifiuti e l’aspirapolvere.

Per i prodotti, apriamo una parentesi e specifichiamo: è necessario classificare i prodotti detergenti, etichettando tutti i flaconi se il prodotto viene diviso (NON cercare di riconoscere i prodotti annusandoli!). Le etichette (come abbiamo già detto) sono importanti, vi sono contenute tutte le indicazioni necessarie sul tipo di prodotto, e su come utilizzarlo, nel giusto dosaggio. Per dosare il prodotto, si procede versando nel secchio la quantità d’acqua necessaria e poi aggiungendovi il prodotto nella quantità indicata.

Da ricordare: i prodotti pericolosi devono essere conservati in spazi o in locali appositi e chiusi a chiave. I prodotti non etichettati vanno eliminati.

E ORA, AL LAVORO

Indichiamo adesso la corretta sequenza delle azioni da compiere quando si inizia a operare in una stanza da bagno. Innanzitutto – se vi sono – aprire le finestre e svuotare il cestino portarifiuti. La pulizia dei servizi igienici inizia con la tazza del WC, quindi si puliscono i lavandini, la vasca, il box doccia.

LA PULIZIA DEL WC

Iniziamo parlando di come procedere per quanto riguarda la pulizia ordinaria.

Azionare lo sciacquone; mettere lo scovolino nella tazza del WC; vaporizzare

il detergente nella tazza, sul sedile, sul bordo e sull’esterno; lasciare agire il tempo necessario; spazzolare l’interno con lo scovolino e tirare l’acqua; pulire sciacquone e sedile con il panno rosso; pulire il bordo e l’esterno della tazza con il panno rosso.

La disincrostazione è un’operazione periodica – va eseguita una volta alla settimana – con un apposito prodotto: ecco come attuarla.

Azionare lo sciacquone; immergere nella tazza lo scovolino; vaporizzare il disincrostante; lasciare agire per 10 minuti; strofinare l’interno della tazza risalendo sotto il bordo.

Attenzione: NON mescolare mai i prodotti tra loro, alcune miscele possono causare intossicazione (per esempio, la candeggina unita al prodotto disincrostante sprigiona un gas tossico). È bene azionare sempre lo sciacquone prima di usare il disincrostante per evitare che eventuali residui di altri prodotti possano creare reazioni nocive alla salute.

LA PULIZIA DEI LAVANDINI Procedere sempre dall’alto verso il basso (per evitare di sporcare superfici già pulite in precedenza); vaporizzare le superfici, compresi gli specchi, i distributori di sapone, le mensole; iniziare dalle parti più pulite e terminare con le parti più sporche; iniziare dall’esterno del lavandino e terminare con l’interno e la rubinetteria;

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXXII
S
10.
11.
12.
13.
9.
14.
15.
Spival S.p.A. Via Marconi, 214 51036 Larciano PT Italia Tel. +39 0573 859001 info@fpspulito.com www.fpspulito.com Sistema simil velcro brevettato sovrastampato sull’alluminio ultra resistente ed economico abbinata ad un’ampia gamma di panni per ogni superficie Nuovo Sistema di Blocco con posizione di parcheggio in mezzo alla stanza e pulizia pareti verticali 40, 50, 60 cm per ogni esigenza di pulizia adatta a panni in microfibra o monouso
Tech Mop Frame

Bagno

Speciale Hotellerie

prima di usare il panno blu, applicare l’azione meccanica (cerchio fattoriale di Sinner) con una spugna per eliminare eventuali incrostazioni di sapone e altri residui. Uno sguardo attento ai dispenser per rifornirli se i prodotti sono esauriti. Quali sono i dispenser – distributori – che si possono trovare in una stanza da bagno?

I distributori di sapone sono apparecchi fissati al muro, che contengono liquido lavamani, e possono essere a serbatoio o a cartuccia. Nel primo caso, il liquido va aggiunto al serbatoio, nel secondo si sostituisce la cartuccia.

L’asciugatura delle mani può avvenire con tessuto, carta, aria calda, ed esiste un accessorio appropriato per ogni tipo di erogazione. Gli asciugamani di tessuto sono costituiti da un rotolo di cotone con rotolamento e riarrotolamento automatico; gli asciugamani in carta possono essere “a strappo” o in fogli piegati a “C” che rilasciano un singolo foglio alla volta; l’aria calda per l’asciugatura viene erogata da appositi apparecchi elettrici.

Tra i distributori di carta si trovano i distributori di carta igienica (che può essere sotto forma di doppio rotolo, rotolo Jumbo, foglietti a “C”, di sacchetti igienici e di copriasse.

I diffusori di deodorante sono apparecchi che contengono un flacone di prodotto deodorante o profumante,

a volte l’erogazione è regolabile a tempo. Possono essere alimentati a batteria o da rete elettrica.

Le ricariche vanno effettuate seguendo le istruzioni delle case produttrici.

OPERAZIONI CONCLUSIVE

A questo punto, si procede con l’aspirapolvere sul pavimento; si chiudono le finestre – se ve ne sono – e si lava il pavimento.

La dimensione del telaio a frange che si utilizza varia secondo le dimensioni dell’ambiente. Durante l’operazione, ricollocare gli accessori al loro posto.

Nella pulizia del pavimento, ricordiamo che si inizia dall’angolo della porta, si procede lungo le pareti per tutto il perimetro e si termina con la parte centrale, retrocedendo e compiendo movimenti a “S”: in questo modo si evita di percorrere più volte lo stesso tragitto e quindi si evita una fatica inutile.

QUALCHE NOTA

Il carrello di servizio va lasciato fuori dal locale.

Per ottimizzare il lavoro ed evitare fatica inutile, si deve procedere secondo un percorso circolare, per evitare di percorrere più volte lo stesso tragitto. Si inizia sempre a pulire le parti meno sporche e si termina con quelle più sudice; i mobili vanno puliti procedendo dall’alto verso il basso.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXXIV
S
DA AMUCHINA PROFESSIONAL
PULITO IMBATTIBILE
www.amuchina.it Una linea completa di prodotti dedicati all’universo Ho.Re.Ca.
IL
Amuchina s.r.l. Gruppo Angelini Customer Service: tel. 071.809809

Detergenza controllata

Speciale Hotellerie

Arco al servizio del cliente

La missione di AR-CO-Chimica si sviluppa attraverso un progetto votato all’innovazione che considera fondamentale lo sviluppo di prodotti in grado di soddisfare le esigenze dei clienti sempre più esigenti e altamente professionali, concentrandosi soprattutto sul servizio post- vendita, sulla formazione continua e sulla cooperazione con le parti interessate.

AR-CO Chimica è stata in grado di creare prodotti esclusivi e con un valore aggiunto altamente tecnologico, come il sistema Aladin

ARCO ha guidato i propri clienti verso il loro corretto impiego attraverso una serie di iniziative che hanno dato vita a un vero “sistema verde” e che hanno permesso all’azienda di essere sempre all’avanguardia nel suo campo. L’azienda ha sviluppato soluzioni per il cleaning professionale del settore alberghiero che permettono risultati ottimali con un totale controllo dei costi e sprechi di prodotto.

Il primo criterio di qualità per un albergo è la pulizia delle camere. Questo tema occupa il primo posto della lista di ogni

viaggiatore, anche del più distratto. Nessuno accetterebbe mai di dormire in una stanza d’hotel in pessime condizioni. La pulizia professionale di una camera d’albergo rende l’atmosfera più confortevole e contribuisce ad un’ottima reputazione della struttura. Arco è prontamente preparato in tutto il settore della detergenza professionale, offrendo una gamma prodotti completa e idonea alle operazioni di pulizia di qualsiasi superficie. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato il progetto del “Costo Camera” che permette di sviluppare una struttura alberghiera più redditizia al minor costo e perfettamente pulita. L’attività proposta nel progetto Costo Camera è finalizzata ad ottenere un alto standard di qualità delle metodologie di pulizia svolte dagli addetti durante le procedure del proprio servizio in modo da porre come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. Il costo camera rappresenta una rivoluzione nel cleaning dell’ospitalità: il servizio prevede, non più la fatturazione del prodotto detergente ma il costo pulizia camera che verrà moltiplicato per il numero delle camere pulite mensilmente. Nel costo camera è inoltre compresa un’ampia gamma di servizi, tra cui la formazione degli operatori sul corretto utilizzo dei prodotti e la pianificazione mensile dei detergenti necessari al costo camera.

Supportiamo questo importante servizio con un sistema di dosaggio del detergente, ad erogazione controllata, Aladin. Aladin GT1, il distributore automatico di detersivo a dosaggio controllato, che interpreta al meglio l’innovativa vocazione di Arco. “Questo distributore è stato progettato specificamente per essere collocato all’interno di qualsiasi cantiere. Siamo consapevoli di aver creato un prodotto molto apprezzato dal mercato dei detergenti professionali non solo per la precisione nelle diluizioni, questo perché consente di calcolare in anticipo il costo mensile di pulizia e di assegnare la quantità mensile di prodotto a ciascun operatore, ma anche ad aree innovative legate al software.

www.arcochimica.it

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXXVI
S

Detergenti

Speciale Hotellerie

UNIBAGNO

Detergente igienizzante multiuso, profumato, per la pulizia del bagno. Ha un alto potere imbibente e detergente, non causa problemi alle cromature. Rimuove le incrostazioni calcaree giornaliere e lo sporco di origine grassa da ogni superficie dura. Si usa quotidianamente su rubinetteria, piastrelle, ceramiche e wc. Lascia le superfici perfettamente pulite, brillanti e sanificate. Rimuovendo totalmente il calcare presente, riduce drasticamente la capacità dello sporco di ancorarsi alla superficie.

Tutto in ordine con Unira

Tutte le strutture alberghiere sono accomunate dall’esigenza di impostare un metodo di lavoro che consenta di ottenere, e mantenere, un elevato standard di pulizia nel più breve tempo possibile. Affinché la pulizia di questo tipo di ambienti si possa considerare efficiente ed economica, è necessario tenere conto di tre aspetti principali:

• L’efficacia dei prodotti utilizzati

• La semplicità d’uso

• Il ristretto numero di prodotti necessari.

Il tutto deve permettere essenzialmente di:

• Ridurre al massimo i tempi di pulizia. Sembrerebbe poca cosa, ma anche 1 minuto di riduzione del tempo necessario a pulire una camera, moltiplicato per il numero di camere di un albergo per 30 giorni, portano ad un enorme risparmio di tempo, e quindi di denaro.

• Mantenere uno standard elevato di pulizia. Ogni cliente che alloggia nella struttura deve sempre disporre del miglior grado di pulizia possibile.

• Evitare la necessità di interventi periodici di pulizia di fondo. Sappiamo infatti che ricorrere a pulizie di fondo è un metodo diseconomico di pulire. Unira da sempre propone dei prodotti che fanno di queste caratteristiche il loro punto di forza, garantendo alla struttura un grado

di pulito molto apprezzato dal cliente finale, giudice esigente.

EXTRA ECO PAVIMENTI

L’Extra Ecopavimenti è un detergente universale di origine vegetale per pavimenti. È un prodotto evolutivo che ottiene ottimi risultati su ogni tipo di pavimento che sia lucido o opaco, semi-pulito o sporco, dal gres porcellanato al cotto arrotato. Grazie alla sua formulazione innovativa, frutto di una ricerca durata due anni, garantisce ottime performance. A rapida azione e asciugatura, utilizzabile sia a mano che in macchina, lascia un buon odore di pulito grazie alla sua profumazione gradevole.

Il prodotto è pronto all’uso, si applica con una spugna, oppure spruzzandolo direttamente sulla superficie, quindi si sciacqua e si asciuga.

DENS CONCENTRATO FIORITO

Prodotto ad alta concentrazione per la deodorazione e la profumazione di ambienti in genere. Oltre a togliere qualsiasi odore, compreso quello del fumo, ha una base profumata e concentrata ad alta persistenza e mantiene l’ambiente gradevolmente profumato per lungo tempo. Il prodotto permette un costo d’utilizzo bassissimo, considerando che con un flacone da 1 litro si possono fare fino a 500 applicazioni. Il modo migliore per utilizzare il prodotto è spruzzarlo su una tenda o su un copriletto. www.unira.it

08/2019 | DIMENSIONE PULITO XXXVII
S

Speciale Hotellerie

Formulazioni innovative

Olez Essenza per un’igiene totale

Dall’esperienza Rubino Chem, è nato Olez Essenza, un formulato superconcentrato che racchiude quattro azioni in un unico prodotto: la referenza, infatti, profuma, spolvera, desodorizza e deterge. Da utilizzare quotidianamente negli ambienti e sulle superfici, il prodotto si distingue anche per le fragranze, che sono caratterizzate da note dominanti che si ispirano ai grandi temi olfattivi della natura. Le Olez Essenza sono 19 innovativi formulati, che vanno a comporre due linee ispirate ai colori, l’Original Classic Line e l’Original Luxury Line.

LE 4 AZIONI DI OLEZ ESSENZA

Elevate, sono le prestazioni di questo prodotto ‘4 in 1’, che svolge, appunto, 4 azioni.

Profuma: è ad altissima persistenza negli ambienti. Il prodotto va vaporizzato direttamente nell’aria o negli angoli, sui tappeti, ecc… Va poi inumidito un panno con Olez Essenza e riposto sui radiatori o va inserita qualche goccia nell’aspirapolvere e negli umidificatori.

Spolvera: dirada la polvere da tutte le superfici con azione antistatica. È sufficiente inumidire un panno/

mop e stenderlo direttamente sulle superfici (pavimenti, mobili, infissi, ecc…).

Desodorizza: ha elevata capacità di eliminare i cattivi odori. Olez Essenza va nebulizzato direttamente per eliminare in maniera rapida gli odori sgradevoli. Efficace in tutte le circostanze, elimina odori di fumo, animali, frittura e quelli dei WC e degli scarichi.

Deterge: è ideale per la pulizia quotidiana di ambienti e superfici. Bastano 2 spruzzate in 5 Lt. di acqua.

I

VANTAGGI DEL PH NEUTRO

Nel campo della detergenza iI pH è uno dei valori più importanti che aiuta a determinare l’aggressività dei prodotti sulle superfici. Ogni superficie infatti, si deteriora, se aggredita da pH non consoni alla sua composizione. Olez Essenza, a pH neutro, può essere utilizzato su qualsiasi superficie senza aggredirla, garantendo una pulizia profonda, il rispetto per i materiali trattati

e la massima sicurezza nell’utilizzo.

OLI ESSENZIALI PER GARANTIRE UN’IGIENE TOTALE

Gli Oli Essenziali contenuti nel prodotto vantano efficaci e potenti proprietà antibatteriche, antimuffa e disinfettanti, purificando, di conseguenza, gli ambienti in cui viene utilizzato e migliorando la qualità dell’aria all’interno.

Gli oli essenziali usati da Rubino Chem, come il tea tree oil e l’eucalipto sono molto efficaci per contrastare il proliferare di virus, germi e batteri e ideali per disinfettare i sanitari.

Nelle camere è importante eliminare polvere e acari. Inoltre, bisogna rinfrescare gli ambienti, soprattutto quelli ad alto tasso di umidità. Gli oli essenziali di eucalipto, lavanda, tea tree oil sono la soluzione adatta per combattere questi tipi di sporco. L’olio essenziale al pepe nero, invece, è efficace contro i batteri Staphylococcus aureus, i Bacillus cereus, lo Streptococcus faecalis, i Gram-negativi Escherichia coli (e. Coli), lo Pseudomonas aeruginosa e la Salmonella typhi (Salmonella). Per eliminare il grasso e lo sporco più resistente, gli oli essenziali agli agrumi, come bergamotto, limone, arancia, pompelmo, rappresentano la giusta soluzione.

www.rubinochem.it

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XXXVIII
S

Bambù, una soluzione ecosostenibile

Perché il bambù?

Contiene più cellulosa e cresce più rapidamente rispetto agli alberi.

Le canne di bambù vengono raccolte senza l'ausilio di grandi macchinari

Il bambù è coltivato senza pesticidi e senza fertilizzanti.

I prodotti Hygenia sono: •100% bambù non sbiancato

• Morbidissimi

• Nessun albero è stato abbattuto per produrli BAMBOO

• ROTOLI CARTA IGIENICA IN BAMBOO

chimici.

È la soluzione ecostenibile per eccellenza, ancor più della carta riciclata, perché utilizza una pianta che cresce a una grandissima velocità, 20-30 volte più

2 rispetto ad un albero.

La Bamboo Collection di Hygenia si compone di salviette e carta igienica che uniscono comfort, salute e rispetto per il futuro del nostro pianeta. Produrre materiali in bambù, infatti,

non distrugge l’ambiente, come la maggior parte dei prodotti cartacei che sono composti da fibre provenienti dall’abbattimento degli alberi, ma, anzi, lo preserva. In più, trasformare le fibre di bambù in carta richiede meno energia rispetto alle fibre derivanti dagli alberi. I prodotti Hygenia inoltre sono del colore naturale del bambù, quindi vengono utilizzati meno prodotti chimici. La collezione è adatta a tutte le tipologie di persone attente all’ambiente e che hanno fatto del rispetto dell’ecosistema una filosofia di vita, come spesso anche nel mercato dell’Hotellerie è un’esigenza sempre più sentita. Le salviette tissue Hygenia Bamboo sono adatte per essere usate a disposizione del pubblico. Resistenti e morbide, sono biodegradabili, senza profumo, senza cloro e senza coloranti. www.hygenia.it

08/2019 | DIMENSIONE PULITO XXXIX
S Accessori
Speciale Hotellerie BAMBOO ®Q) SAVEOlR.PI.ANET RECYCLE•REDUCE•REUSE HYGENI� SURF THE CHANGE
1
COLLECTION
SALVIE TTE IN BAMBOO
ROTOLINI CARTA IGIENICA IN BAMBOO f inD e=� www.hygenia.it

Il Manutentore

Speciale Hotellerie

Compiti e mansioni del Manutentore

Giovanna Barberis

Chi copre il ruolo di addetto alla manutenzione dei sistemi elettrici e idraulici in un hotel ha pochi contatti diretti con la clientela, ma svolge un lavoro assolutamente necessario per il buon funzionamento della struttura ricettiva e per un servizio di qualità, in sintonia con gli altri settori. Suo compito è effettuare la sostituzione di elementi deteriorabili

(porte, infissi, finestre… ), della manutenzione di aree verdi e giardini e periodicamente della fornitura dei prodotti necessari alla pulizia e alla manutenzione dei locali. È responsabile per i rifornimenti del magazzino dei prodotti relativi alle sue attività, può occuparsi anche dello scarico e del carico dal magazzino dei prodotti utilizzati dalle

In alcuni casi può ricoprire il ruolo di responsabile della sicu-

In genere non ha un contatto diretto con i clienti dell’hotel, svolge il proprio lavoro da solo e non

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XL
Una figura professionale indispensabile S

in équipe, sebbene si relazioni spesso con le altre figure addette alla pulizia delle stanze e dei piani.

JOB DESCRIPTION

Al manutentore è richiesto di sapere come controllare - ed eventualmente ripristinare - il funzionamento di sistemi elettrici e idraulici, di pulire le parti comuni e particolari arredi, controllare il rispetto delle norme di sicurezza e antincendio, applicare gli standard di qualità, organizzare il proprio lavoro; deve avere conoscenze di idraulica, elettricità, norme di sicurezza, conoscere i prodotti chimici per la pulizia.

REQUISITI

Per svolgere questo lavoro non occorre qualifica particolare. Le conoscenze richieste riguardano le tecniche di pulizia e di manutenzione, l’utilizzo degli strumenti in dotazione e gli

standard igienico-sanitari e di pulizia. È senz’altro utile avere maturato un’esperienza lavorativa nello stesso settore; inizialmente è necessario un affiancamento a un lavoratore esperto per conoscere le attività da svolgere e gli standard di qualità del servizio richiesti dalla struttura.

Il Manutentore deve tuttavia possedere alcuni requisiti specifici, quali il senso pratico, la forza fisica, la precisione, la disponibilità uniti alla riservatezza e alla capacità di problem solving. Se è responsabile del sistema di sicurezza o di antincendio

è necessario abbia frequentato corsi sull’utilizzo degli estintori, sul primo soccorso e sulla sicurezza.

LA SUE MANSIONI

Per quanto riguarda la pulizia, si occupa di pulire i muri delle stanze e dei corridoi, di sostituire e lavare le tende. Inoltre, deve controllare il funzionamento degli elettrodomestici, tinteggiare le pareti e i soffitti, lavare i tappeti, pulire le scale, pulire e sostituire i filtri dei sanitari e dell’aria condizionata. Suo compito è effettuare la manutenzione della caldaia, rilevare e risolvere problemi dell’impianto elettrico, garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza, caricare e scaricare il magazzino. Per quanto riguarda la manutenzione del verde – se previsto dagli standard dell’hotel – deve seminare, potare le piante, controllare l’irrigazione del giardino.

Cucina

Speciale Hotellerie

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XLII

Norme igieniche e prevenzione contro gli infestanti nella ristorazione sono fattori che non possono essere dimenticati né tanto meno compensati da alcun talento culinario e si rivelano imprescindibili per garantire il successo di ogni locale pubblico

Da un’indagine per monitorare i criteri che indirizzano gli italiani nella scelta di un ristorante, a sorpresa emerge che il rapporto qualità/prezzo non è fondamentale, ma diventa discriminante solo per l’11,3% degli intervistati. Quando si tratta di valutare dove passare una serata in compagnia con parenti o amici, gli italiani preferiscono la pulizia del locale (45,6%) alla qualità del cibo e delle bevande (28,6%) o alla qualità del servizio (13,1%). La pulizia è il principale driver che guida gli italiani nella scelta di bar e ristoranti in cui mangiare (l’86% cita questo tra i primi tre elementi). Due dati in particolare parlano chiaro: ben pochi italiani, ovvero il 18,4%, ritornerebbero in un locale poco pulito nonostante l’ottima cucina, e solo il 12,2% lo consiglierebbe a un amico o conoscente.

Gli Italiani e i ristoranti S
Cristina Cardinali

IGIENE NEI LOCALI PUBBLICI

Più del 75% degli italiani dichiara di ritenere inaccettabile la scarsa pulizia nelle aree di preparazione del cibo, il 70% non tollera le stoviglie sporche e il 65% teme la presenza di insetti nelle aree pag.pubbl.lavanderia-230X150mm (con log Certiquality)-ex tracc-CMYK.pdf 1 23/05/18 09:24

di conservazione e di preparazione del cibo.

Inoltre, il 31,4% reputa irritante una scarsa pulizia dei servizi igienici o la presenza di cattivi odori (45%). La preoccupazione di poter contrarre un’intossicazione ali -

mentare risulta meno diffusa di quanto si possa immaginare. Solo il 37% degli italiani ammette di pensarci quando mangia fuori casa.

Fonte: indagine demoscopica di Astra Ricerche

Speciale Hotellerie S

La pulizia della cucina

In ogni ambiente, l’abbiamo ripetuto più volte, l’igiene – e quindi la corretta pulizia che ne è il presupposto - è importante; in alcuni luoghi lo è ancora di più, poiché le operazioni che vi si svolgono sono più delicate, e le conseguenza di una cattiva pulizia possono avere ripercussioni direttamente sulla salute delle persone. Di conseguenza, oltre a imparare le corrette metodiche per operare in questi luoghi, è necessario avere coscienza e senso di responsabilità che quanto si sta facendo è molto importante e va eseguito con precisione e accuratezza.

Questa premessa vale per l’argomento di cui ci occuperemo ora, la pulizia di una cucina.

La cucina è un ambiente critico, costituito da una struttura complessa per la grande varietà delle superfici e delle apparecchiature che vanno pulite. Si va così dai piani di lavoro ai lavelli, agli attrezzi, alle macchine per affettare; e poi forni, le cappe, i piani di cottura, i carrelli portavivande, le celle frigorifere, senza dimenticare stoviglie Ripetiamo ancora che ogni attività di pulizia viene svolta in base a quanto è stato stabilito da un capitolato che è stato stipulato tra il committente e l’impresa di servizi, e che prevede tutte le operazioni da eseguire (nel capitolato è anche previsto un piano di operazioni da svolgere ogni giorno e quelle invece che vanno eseguite periodicamente).

La prima operazione che va effettuata – come abbiamo già visto in altre occasioni – è la preparazione di tutto il materiale necessario, quindi la preparazione del carrello. In questo caso, il carrello deve contenere: panni verdi e spugne; una scopa a trapezio (oppure una scopa a frange); il carrello duomop; un prodotto sgrassante alcalino (vedremo poi i prodotti specifici); un vaporizzatore; un sacco portarifiuti.

ANCORA SUI PRODOTTI…

Ne abbiamo parlato tante volte, ma non fa male se insistiamo ancora sull’importanza del corretto uso dei prodotti chimici. Nel caso della pulizia di una cucina, il prodotto scelto è uno sgrassante, poiché ci si trova di fronte a uno sporco grasso aderente e, come sempre, è necessario, prima dell’utilizzo, osservare le indicazioni presenti sull’etichetta. Ricordiamo ancora che se il prodotto viene distribuito in diversi flaconi, OGNI FLACONE deve essere ETICHETTATO!

Più Colore

Nuovo raschietto con lama in acciaio larghezza 75 mm. con manico in polipropilene colorato, per il settore

Disponibile in 5 diverse colorazioni per la divisione dei reparti (azzurro, verde, rosso, bianco e giallo), aiutando in questo modo il mantenimento del sistema HACCP.

Prodotto autoclavabile a 120°.

92U
in Acciaio multiuso
www.aricasa.com P r ofessional Hy g i e ne Brushw a r e #IT-900 HYGIENE PRODUCTS ARISTON Cleaning Solutions s.r.l. Via delle Querce, 16 Z.I. Fenilrosso - 46019 Viadana (MN) - Italy tel. +39 0375 780798 - fax +39 0375 780799 - info@aricasa.com

Cucina

Speciale Hotellerie

Anche se ci si considera molto esperti, e se si lavora in questo settore da molti anni, non ci si deve fidare troppo della propria esperienza, e NON si deve cercare di riconoscere i prodotti solamente confidando nell’odorato o al tatto!

Diamo quindi per scontato che, da operatori responsabili, abbiamo letto l’etichetta, abbiamo considerato il prodotto adatto all’uso che ne dobbiamo fare e ne seguiamo le indicazioni per quanto riguarda il dosaggio. Ripetiamo ancora come va effettuato il dosaggio: per prima cosa va versata nel secchio l’acqua necessaria, quindi nell’acqua si versa la dose del prodotto che è stata indicata dalle istruzioni presenti sull’etichetta.

Anche in questo caso, i prodotti che possono essere pericolosi devono essere tenuti in appositi luoghi chiusi a chiave. I prodotti che non hanno etichetta, vanno eliminati.

PUNTO PER PUNTO…

La prima attività consiste nel liberare i piani di lavoro e svuotare i bidoni della spazzatura, quindi vaporizzare un prodotto sgrassante su tutte le superfici (escluse le superfici di forni e piastre e griglie di cottura).

La pulizia dei piani di lavoro, delle pareti, dei carrelli Rimuovere lo sporco (azione meccanica) con una spugna - non accoppiata – di colore verde, quindi asportare tutto quello che è stato smosso e rimane in superficie. Risciacquare e poi vaporizzare su tutte le superfici un prodotto con componente acida, terminare con un risciacquo e asciugatura con panno verde, oppure con un tergivetro. Se previsto, utilizzare un disinfettante (ricordarsi di lasciare il tempo perché possa svolgere la sua azione…).

PULIRE I FORNI

È sempre consigliabile seguire le istruzioni fornite dal

costruttore, in linea generale ecco alcuni suggerimenti: - portare il forno a una temperatura di 100° C - spruzzare all’interno un prodotto specifico - chiudere il forno e lasciare agire il prodotto per 30 minuti - passata la mezz’ora, riaprire il forno e raccogliere lo sporco che si è staccato - procedere al risciacquo.

PER GRIGLIE E PIASTRE

Innanzitutto, se griglie e piastre sono calde, provvedere a raffreddarle utilizzando ghiaccio e stracci bagnati: quando sono tiepide vanno vaporizzate con un prodotto specifico, che si lascia agire per 10 minuti.

Trascorso questo intervallo di tempo, rimuovere (con azione meccanica) lo sporco con una spugna - non abrasiva – di colore verde e terminare l’operazione con il risciacquo finale.

È ORA IL TURNO DEL PAVIMENTO…

La prima operazione consiste nel raccogliere i rifiuti di grandi dimensioni con una scopa a setole dure, quindi vaporizzare il prodotto detergente sul pavimento, sotto i piani di lavoro e sotto i tavoli, esercitando un’azione meccanica sotto il piano di lavoro con una spazzola dura.

LAVAGGIO STOVIGLIE

Per procedere alla pulizia delle stoviglie, iniziare mettendo a bagno piatti e pentole, quindi caricare la lavastoviglie con i piatti e lavare manualmente le pentole e le varie attrezzature.

Nelle aree libere procedere a lavare la superficie del pavimento con una lavasciuga; sotto i tavoli passare con una spazzola e risciacquare con un getto d’acqua, che va convogliato nelle griglie o nei pozzetti appositi.

NON utilizzare prodotti cloroattivi

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XLVI
S

www.allegrini.com

Allegrini e Cigierre,

Le due aziende, che sono tra i leader, rispettivamente, nel mondo della detergenza professionale e della ristorazione, hanno dato vita a una partnership di grande valore, con l’individuazione di un metodo che mantiene alti gli standard di qualità delle operazioni di pulizia

Si respira aria di importanti novità, nel settore del cleaning professionale. Il mercato, in continua evoluzione, assiste a un significativo mutamento per quello che riguarda l’offerta da parte delle aziende, che oggi si relazionano con i propri clienti sempre più in un’ottica di servizi e supporto. Non è più sufficiente, infatti, disporre di prodotti di elevata qualità, per assicurare operazioni di pulizia efficaci. Diventa necessario garantire un supporto strategico e disporre di una metodologia di lavoro, ovvero offrire soluzioni che portino al raggiungimento di performance durature nel tempo, in un’ottica di reciproca crescita. In questo scenario, la creazione di partnership tra azienda e cliente assume una valenza specifica, in quanto può essere considerata come reale leva strategica per accelerare lo sviluppo del business.

LA SINERGIA CHE CREA VALORE AGGIUNTO

Questa nuova frontiera di business aziendale ha visto recentemente la creazione di una partnership di grande valore; protagonisti, due importanti nomi nel panorama aziendale italiano: Allegrini SpA e Cigierre - Compagnia Generale Ristorazione SpA.

Dal 1995 leader italiana nello sviluppo e nella gestione di

ristoranti a tema, Cigierre opera con dinamicità nel mondo del franchising e della gestione diretta con i format Old Wild West, America Graffiti, Temakinho, Wiener Haus, Shi’s e Pizzikotto.

Un successo ottenuto grazie a un lavoro attento e sinergico per mantenere ai massimi livelli gli standard di qualità, anche per quanto riguarda le operazioni di pulizia. In questo ambito, Cigerre era alla ricerca di un partner estremamente affidabile, che potesse risolvere in maniera adeguata qualsiasi problema nell’ambito della pulizia dei locali - anticipandone, ove possibile, le criticità - e che fosse in grado di proporre un sistema integrato per semplificare le operazioni di pulizia, senza mai rinunciare alla qualità.

Un’azienda molto esigente, quindi, che ha riconosciuto in Allegrini il proprio interlocutore.

IL CLEANING È SU MISURA

Tra i più importanti attori nel mondo della produzione di detergenti professionali per l’igiene e la pulizia, Allegrini ha messo a punto una peculiare metodologia di lavoro per garantire la massima efficacia delle operazioni di pulizia. Tra le particolarità del Metodo Allegrini, l’offerta di soluzioni ad hoc, come rivela Maurizio Allegrini, titolare

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 XLVIII
Alessandra Mecca
sushi lovers

www.cigierre.com

insieme per il pulito

I plus delle referenze Allegrini

Il Metodo Allegrini è sicuramente orientato verso i servizi ma riserva - ovviamente - una serie di plus anche per quanto riguarda le referenze. La linea personalizzata è declinata in 17 prodotti dalle formulazioni di grande qualità. Il focus è anche sui flaconi: al posto dell’etichetta, che potrebbe perdersi, rendendo difficile l’individuazione dei prodotti, troviamo una serigrafia, attraverso la quale è leggibile il nome del detergente e un numero. “Quest’ultimo - afferma Maurizio Allegrini - identifica in maniera univoca ogni prodotto, rendendo più semplice il riconoscimento dei flaconi da utilizzare. A garanzia della corretta attuazione del Metodo, anche il codice colore che, se seguito correttamente, allontana il rischio di contaminazioni batteriche”.

Prodotti efficaci e ‘intelligenti’. Molto concentrati, vengono diluiti in percentuali dall’1 al 5% in acqua, generando poco volume per l’imballo. La base di concentrato dalla quale Allegrini è partita, inoltre, consente un’ottimizzazione dei costi, voce che va ad aggiungersi a tutti i punti di forza del metodo, contribuendo a renderlo altamente competitivo sul mercato.

dell’azienda di famiglia, che si trova a Grassobbio, nella provincia bergamasca.

“La partnership con Cigierre - sono le sue parole - ha previsto la creazione di un pacchetto completo, nel quale, oltre ai prodotti, alla fornitura di panni e attrezzature (anche quelle dei bagni, cioè carta e dispenser) e all’utilizzo del codice colore, ha assunto grande importanza la gamma di servizi. Abbiamo creato una sorta di abito su misura; partendo dalla richiesta di Cigierre, alla ricerca di un sistema che prevedesse una gamma di prodotti snella, Allegrini, insieme ai propri Responsabili della formazione e ai professionisti dell’Ufficio Acquisti, Sicurezza e Qualità di Cigierre, ha studiato una gamma di referenze, tra concentrate e pronte all’uso, da utilizzare tramite un sistema di dosaggio, per una maggiore sicurezza dell’operatore. Insieme a Cigierre, è stata studiata anche la modalità e la frequenza con la quale utilizzare i prodotti”.

I PUNTI DI FORZA DEL METODO ALLEGRINI

Stabilite le procedure e dopo un test della durata temporale di un mese e mezzo su 3 punti vendita, Allegrini, in soli 8 mesi, ha installato in 220 punti vendita tutti i sistemi di dosaggio per i flaconi destinati alle pulizie professionali. Tecnici e formatori dell’azienda bergamasca si sono presi

carico anche della taratura dei dosaggi e della prima formazione.

“Considerato l’elevato numero di dipendenti all’interno delle strutture di Cigierre e per avvicinarsi sempre più alla certezza che tutte le procedure vengano attuate nel modo corretto - afferma Maurizio Allegrini - abbiamo realizzato dei video ad hoc. Nei filmati della durata di 15 minuti, un operatore spiega chiaramente come utilizzare nella maniera più consona prodotti, attrezzature e accessori. Sono stati forniti inoltre i piani di igiene e le schede di sicurezza”.

Un vero plus, questo, al quale si aggiunge quello del servizio di controllo. Ogni 4 mesi i tecnici Allegrini si recano in tutti i locali di Cigierre per controllare i sistemi di dosaggio. Sono previsti anche dei controlli su tutti i locali a gestione diretta da parte dei formatori, per verificare la corretta attuazione dell’intero sistema.

Anche il servizio tecnico è uno dei fiori all’occhiello dell’offerta di Allegrini.

“I nostri tecnici - spiega il titolare - prestano il loro servizio 3 volte all’anno, spostandosi in tutta Italia. Sono disponibili anche per interventi su richiesta, arrivando in loco nell’arco di 72 ore. Viene poi redatto un report, per tenere monitorato il cliente”.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO XLIX

Odor Transform Technology

Speciale Hotellerie

Le 7 fragranze

Bianco: Inebriante fragranza fior di loto e fiori bianchi

Sharem: Esplosione di note speziate, calde e vellutate

Giallo: Note intense di zagara e fiori d’arancio

Aloe: Esotico e rilassante profumo di aloe Blu: Passionale e romantica, nuance alla lavanda e fiori blu Gold: dolce e delicata, nota vanigliata dai fiori esotici

Red: bouquet fruttato, dalle sfumature passionali e barocche

Skizzo Air. Non solo profumatore

Il mercato dei profumatori per ambienti è in fase di significativa crescita. Una crescita che si inserisce in un filone evolutivo del largo consumo caratterizzato da una sensibile attenzione verso un prodotto qualitativamente superiore. I classici deodoranti solidi e liquidi suddivisi in poche fragranze stanno lentamente lasciando il posto a tipi di profumatori con caratteristiche maggiormente “tecnologiche” e con fragranze più accattivanti che rievocano nuove sensazioni. Circa i trend di consumo si evince, che c’è una maggiore attenzione da parte del consumatore per questi prodotti, uno scenario destinato a crescere e svilupparsi ulteriormente.

La richiesta sempre più pressante per un prodotto che possa efficacemente interagire con gli ambienti pervasi da cattivi odori ha portato i laboratori ChimiClean alla realizzazione di un profumatore altamente innovativo che si avvale dell’esclusivo sistema BiFase Plus contenente le molecole dinamiche della Odor Transform Technology: lo Skizzo Air

Un prodotto che non si può definire un semplice profumatore, ma un efficace strumento di intervento presso gli ambienti più difficili. La letteratura scientifica chimica sostiene difatti che, non è possibile catturare i cattivi odori, ma li si può solamente modificare. Le molecole dello Skizzo Air precisa-

mente interagiscono con le molecole di cattivo odore, trasformandone la struttura, la polarità e l’attività. Questa mutazione, da cattivo odore a gradevole neutralità, contribuirà a rilasciare nell’ambiente una piacevole fragranza, persistente fino a 72 ore.

LE 7 FRAGRANZE DELLO SKIZZO AIR 7 innovative profumazioni da abbinare alla linea Skizzo pavimento per creare un’esperienza olfattiva forte e unica, in grado di diventare una strategia di marketing sensoriale senza paragoni. Indagini di mercato attraverso test del prodotto, volti a verificare l’effettiva efficacia e profumazione, hanno portato ottimi risultati: i consumatori hanno apprezzato l’efficacia, le 7 fragranze e ancor di più il flacone da 600 ml pratico e facile da utilizzare.

www.chimiclean.it

Caratteristiche

• Doppia azione: progettato con il nuovo sistema BIFASEPLUS

• Nuova formulazione con oli essenziali di qualità superiore

• Molecola cattura odori

• Persistenza garantita fino a 72 ore

• Ipoallergenico

• Nouances ricercate verso nuovi accostamenti olfattivi

• Eco friendly, No gas e No VOC conforme agli standard internazionali.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 L
S

Speciale Hotellerie

Eco-Hospitality

Nuova definizione di Hotellerie-Restaurant-Cafè

Contaminazioni e tendenze, classico e moderno, glamour e vintage, tutto l’ambiente Hospitality è investito da stili d’arredamento disparati, dove è importante stupire e farsi ricordare. Dai tavoli di tutte le forme e dimensioni, che pongono il dilemma tovaglia sì o tovaglia no, ai muri decorati con carta da parati dai temi vegetali, dalle cucine e laboratori rigorosamente a vista, alle sale che diventano locali polifunzionali a ciclo continuo 7 giorni su 7.

Roberto Tosca, Direttore Commerciale di Industrie Celtex spiega il trend del momento. “Tema dominante degli ultimi anni è il cambiamento climatico. Una questione calda, in tutti i sensi, che recentemente domina i media, invitando

l’umanità intera a riflettere, ma soprattutto ad agire. Industrie Celtex continua a privilegiare scelte produttive in armonia con l’ambiente, ove l’individuo è al centro

e valorizzato per le proprie capacità. Le persone sono protagoniste della comunità aziendale e inserite nel contesto sociale. I nostri processi produttivi sono ispirati ai principi della Blue Economy, espressa attraverso un rapporto di Biomimesi, ovvero elevando a modello la Natura.”

NOVITÀ

A Host presentiamo l’esperienza più significativa della nostra filosofia: Madre Terra. Una gamma di prodotti in carta tissue, ovvero ad uso igienico-sanitario, interamente ecologica e sostenibile. La garanzia di massima igiene ed elevate performance nel rispetto della natura. Con Madre Terra l’Ho.Re.Ca. può finalmente trasformarsi in Eco-Hospitality.

www.industrieceltex.com

08/2019 | DIMENSIONE PULITO LI
S
Roberto Tosca

Speciale Hotellerie

Diffusori profumati per i grandi alberghi

Soluzioni innovative e tecnologie di ultima generazione devono muoversi di pari passo con necessità regolatorie in continua evoluzione e claim di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente sempre più richiesti

Profumare i grandi alberghi rappresenta da sempre un’importante opportunità di business e al tempo stesso una sfida affascinante per i players del settore alla ricerca di soluzioni che possano soddisfare le esigenze di clienti finali sempre più esigenti. All’interno di una struttura come un resort o un hotel sono numerose le stanze e gli ambienti da profumare, ciascuno con le proprie peculiarità, e per ognuno degli ambienti è necessario ricercare le soluzioni più adatte per profumarli donando sensazioni collegabili a concetti di igiene, detersione e benessere a seconda che si tratti di una cucina, una stanza da letto o la Spa dell’hotel: profumatori a bastoncino, lampes berger all’ultima moda, spray profumanti e candele con packaging e design accattivanti: profumare gli hotel rappre-

senta un mercato di grande interesse per molti players del settore pulizia, soprattutto in ambito industriale, dove la derivazione a questo ambito luxury e premium può rappresentare un’interessante opportunità di trickle down.

NOTE PIÙ RICHIESTE: TREND E MODA Atmosfere rilassate, ambienti confortevoli e una totale sensazione di relax rientrano tra le caratteristiche più ricercate di una profumazione in un diffusore ambiente nel canale hotel: il principale trend del momento in questo settore che rappresenta l’unione delle caratteristiche sopraccitate è la tendenza hygge. Quest’ultimo è un sostantivo danese utilizzato per indicare un’atmosfera di relax e calma, una stanza di hotel arredata in modo confortevole e armonioso che permette di lasciare ansie e preoccupazioni fuori dalla porta: profumi ipnotici dove a dominare sono

le note calde e carezzevoli dei legni bianchi abbinati alla delicatezza e al caring feeling tipico dei muschi bianchi: numerosi players del set tore hanno già deciso di cavalcare con successo questo claim per otte nere profumazioni uniche, spesso abbinate a packaging premium, eleganti ed esclusivamente legati ai colori bianco e nero. Oltre alla ten denza proveniente dal nord Europa dominano le note fiorite in grado di regalare emozioni olfattive piacevoli ai clienti dell’albergo, lasciando da parte invece quelle note più aggressive e ‘nauseanti’ come possono essere spesso le profumazioni gourmand e quelle speziate con accenni agrumati, come nel caso dell’accordo arancio e cannella o pepe e bergamotto , note eleganti senza dubbio ma difficilmente compatibili con la necessità di riposarsi e rilassarsi in una struttura alberghiera.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LII
S
Tendenze

Tendenze

Speciale Hotellerie

è legato alla necessità di dover realizzare prodotti ad hoc per le esigenze delle diverse strutture alberghiere: profumazioni ricercate e la necessità di avere firme olfattive uniche si legano alle valutazioni tecniche del prodotto per massimizzare la resa della profumazione, con un’attenta valutazione dell’ambiente alberghiero dove la stessa verrà utilizzata, senza incorrere nella necessità di avere prodotti finiti con un’etichettatura troppo aggressiva come pittogrammi e simboli di rischio che potrebbe scoraggiare gli utilizzatori del prodotto. Profumare la hall di un albergo è diverso chiaramente dall’ottenere lo stesso scopo in un ambiente più ristretto, come ad esempio una camera di hotel, e per questo motivo è necessario valutare attentamente la concentrazione di profumazione da inserire nel prodotto finito per coloro che formulano in tale ambito dal momento che ragionevolmente la necessità di profumare un ambiente più ampio necessiterà accortezze particolari: la soluzione più ovvia potrebbe sembrare quella di aumentare la percentuale di essenza, mediamente presente tra il 20% e il 25% nel prodotto finito, ma tale approccio porterebbe a un articolo finito con un’etichettatura tutt’altro che mild, per esempio legata alla presenza di un pittogramma legato al simbolo di irritante per la pelle, situazione comune nei prodotti dove la percentuale di essenza oltrepassa certi valori

limite. Pertanto si predilige lavorare sulla nota profumata, cercando di renderla più diffusiva lavorando sulle note di testa della stessa, oppure si utilizzano mix diversi di solventi profumati, oltre all’alcol vettore di elezione, in modo da ottenere miscele che possano combinare una discreta velocità di evaporazione a straordinarie proprietà diffusive nell’ambiente.

I DIFFUSORI AMBIENTE ALCOL FREE: UNA NECESSITÀ

Una richiesta sempre più diffusa nel settore è quella legata alla possibilità di avere diffusori ambiente all’interno dei quali si impieghino altri tipi di solvente rispetto al classico alcol etilico, per esigenze legate alla salute dei consumatori e per un profilo safety decisamente più mild per quanto concerne pericolosità e infiammabilità degli stessi. L’alcol rap-

presenta da sempre il prodotto di elezione da utilizzare come vettore della profumazione nel mondo dei diffusori ambiente a bastoncino, grazie alle sue proprietà di essere inodore, inerte e compatibile con una larga varietà di packaging, unite alla sua ottima volatilità che permette al prodotto di avere a livello di un grande albergo il giusto compromesso tra diffusività e profilo di evaporazione della profumazione prima che la stessa vada incontro a processi di macerazione e invecchiamento troppo esasperati che possono essere alla base di processi ossidativi che danneggerebbero la qualità del prodotto. Nonostante questi pregi a causa della sua nota infiammabilità, non facilmente gestibile per quanto concerne il trasporto, lo stoccaggio e a volte anche l’etichettatura del prodotto finito, alcune linee di prodotti a bastoncino, i classici diffuser reeds per alcune catene di alberghi di grande nome hanno deciso di utilizzare solventi alternativi con profili molto più mild, per esempio il metilmetossibutanolo, conosciuto come MMB e spesso utilizzato anche per le sue note proprietà sgrassanti, oppure prodotti di natura alcolica ma con struttura metossi – propanolica. La sfida nella scelta da parte dei produttori in questo segmento è quella di saper abbinare alla profumazione il solvente ideale per esaltarne le caratteristiche olfattive, garantendo un’evaporazione il più possibile simile a quella dell’alcol sia in termini di velocità di evaporazione che di resa.

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LIV
S
ITIDET Srl Sede Operativa Terza Zona Artigianale - Loc. Colonia Elisabetta - Lotto 20 01016 Tarquinia (VT) - Tel./Fax +39 0766 856398 Sede Legale Corso Centocelle, 18 - 00053 Civitavecchia (RM) segreteria@itidet.it - www.itidet.it La trasparenza del pulito Una carezza che ridona luce, senza lasciare traccia Detergenti e prodotti di manutenzione per tutti gli ambienti

Speciale Hotellerie Superfici

Monospazzola orbitale: un partner affidabile, pratico e veloce

Da qualche anno TMB sta portando avanti un impegnativo piano industriale, con consistenti investimenti di risorse per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, con l’obiettivo di ampliare la gamma delle monospazzole con produzioni innovative. Rispetto alla tecnologia tradizionale il movimento orbitale risulta più semplice da manovrare, riduce i tempi di intervento e i consumi di risorse. Tutto ha avuto inizio con il fortunato lancio di TOR43, la capostipite delle versioni orbitali. TMB ha sviluppato un modello in grado di sostituire le diverse versioni oggi disponibili sul mercato. Ne è scaturita una monospazzola con caratteristiche particolarmente apprezzate nelle applicazioni pesanti, con possibilità di utilizzo di numerosi accessori per le più diverse applicazioni su tutti i tipi di superficie, quali: gres, marmo, legno, granito, moquette, cemento. La macchina ha così attirato l’attenzione dei professionisti specializzati nei trattamenti delle diverse superfici. Successivamente a TOR43 è nata TPO43, una macchina più leggera – sempre con tecnologia orbitale – dedicata al settore del cleaning professionale. Su questa versione sono state adeguate le caratteristiche di potenza e comfort, pensando specificamente alle applicazioni più comuni per gli operatori professionali. TPO43 è coperta da alcuni brevetti, in quanto ha introdotto soluzioni tecniche innovative rispetto alla tecnologia esistente. Infine, nel 2018 è stata introdotta TFO43, che si pone a metà strada fra le due precedenti. Grazie ai sistemi adottati, TFO43 è molto versatile e in grado

di utilizzare l’ampia gamma di accessori a disposizione per tutti i modelli orbitali marchiati TMB. Ne è stata realizzata anche una versione a doppia velocità, per migliorare prestazioni e finitura su superfici in granito e legno.

I “PLUS” DELLA TECNOLOGIA ORBITALE

Quali sono, in estrema sintesi, i plus di questa particolare gamma? “I privilegi della tecnologia orbitale, rispetto a quella tradizionale”, spiega Giampaolo Ruffo, “si possono riassumere nella facilità di utilizzo, risparmio di tempo, e un minor consumo di acqua ed energia elettrica. Per facilità di utilizzo intendiamo che qualsiasi operatore è in

grado di usare una orbitale TMB perché contrariamente alle monospazzole tradizionali, la tecnologia orbitale non necessita di particolare forza fisica. Il movimento orbitale infatti non risente delle condizioni di attrito generate dai diversi accessori e permette a chiunque di effettuare anche i trattamenti più impegnativi. Inoltre, il movimento orbitale aiuta a mantenere l’acqua all’interno del disco, evitando dispersioni e quindi riducendone notevolmente il consumo. Infine, il consumo di energia elettrica è inferiore del 60% rispetto ai modelli tradizionali e rimane pressoché costante nelle diverse applicazioni”.

www.tmbvacuum.com

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LVI
S

Detergenti

Speciale Hotellerie

Prodotti conformi alla norma Ecolabel

GRIT ECO, detergente sgrassante multiuso

TOC ECO, detergente per pavimenti e superfici

DART ECO, pulitore multiuso

SANDET ECO, detergente disincrostante

LIQUIMAC ECO, detergente per macchine lavastoviglie

SIRIO ECO, brillantante per macchine lavastoviglie

OROPIATTI ECO, detergente per il lavaggio a mano delle stoviglie

NEUTROMANI ECO, detergente lavamani

KEMIKA è presente sul mercato con prodotti che rispondono a una serie di criteri ecologici. 77 prodotti sono conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi, D.M. 24 Maggio 2012 e D.M. 18 Ottobre 2016), certificati da laboratorio accreditato ISO 17025. Tra questi formulati 33 sono prodotti superconcentrati, 6 disinfettanti, 30 detergenti per pulizie straordinarie, 8 prodotti Ecolabel. Inoltre, la

Vocazione ecologica

nuova Linea Sole comprende 4 prodotti registrati con il marchio Bio C.E.Q. La vocazione ecologica del Gruppo KEMIKA si realizza anche nel processo produttivo che usa caldaie speciali per il riscaldamento e la formazione di vapore per la produzione utilizzando scarti vegetali (gusci di nocciole e/o cippato). La CO2 emessa viene recuperata dai vegetali senza incremento complessivo nell’ambiente.

Entro fine anno l’azienda si doterà di

un sistema di pannelli fotovoltaici sul tetto dello stabilimento e sostituirà tutte le attuali plafoniere con luci a led in tutti i locali dello stabilimento e degli uffici. Tale investimento permetterà di produrre da fonti rinnovabili (energia solare) più energia di quella di cui l’azienda ha bisogno per il funzionamento della fabbrica e degli uffici rendendola completamente autonoma dalle fonti petrolifere.

www.kemikaspa.com

Linea SOLE

STAR, detergente per sanitari

SPACE, detergente per pavimenti

SKY, pulitore rapido neutro SUN, detergente sgrassante

08/2019 | DIMENSIONE PULITO LVII
S

Vetrina

Oggi sul mercato Speciale Hotellerie

Disincrostante sgrassante

Amuchina presenta il disincrostante sgrassante per superfici Amuchina Professional, rinnovato nella profumazione e nella gra fica, ora ancora più chiara e intuitiva. Nell’hotellerie l’igiene è molto importante, in particolare nei bagni, regno di germi e batteri. Il disincrostante sgrassante per superfici Amuchina Professional, grazie alla sua formula a base di Laurylamine dipropylenediamine, permette di rimuo vere lo sporco più ostinato e garantisce un’azione igienizzante. Altri punti di forza del prodotto: il nuovo profumo al sandalo e la formula priva di acidi aggressivi e sostanze nocive.

Attivo nell’eliminazione del calcare, della ruggine e dello sporco in genere, è ad azione igienizzante grazie alla presenza del BARDAC 22. È idoneo per una sanificazione, una pulizia di fondo e una disincrostazione di piastrelle, pavimenti, lavandini, sanitari, vasche da bagno. Parti colarmente attivo su vasche idromassag gio, ceramiche ed acciaio inox, il prodotto può essere utilizzato anche nell’industria alimentare per la rimozione di incro stazioni da macchinari e attrezzature. Disponibile con una nuova formulazione a rapida asciugatura è un prodotto senza alcuna contaminazione di glutine. www.amuchina.it

Carrello Donatello

Un carrello per ogni ambiente, a ogni ambiente il suo carrello. Questo per Falpi è un principio di verità che costituisce il DNA dell’azienda. Per questo Donatello, sviluppato in altezza e contenuto in larghezza - la base misura 40x40 cm - è nato espressamente per soddisfare le esigenze di cleaning di locali particolarmente delicati come le grandi cucine della ristorazione collettiva, perchè, per quanto possano essere ampie, di solito sono ingombre di mac chinari e attrezzature che riducono notevolmente gli spazi. Chi si occupa di pulizie profes sionali sa perfettamente che certi strumenti diventano veri e propri compagni di lavoro: Donatello è longevo e funzionale e, come tutti i carrelli Falpi, si rivela una scelta non solo professionale, ma anche economica e ambientale in termini di sostenibilità.

www.falpi.com

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LVIII
S
Cristina Cardinali

Monospazzola orbitale

O 143 S 10 è la monospazzola orbitale più leggera della famiglia Ghibli & Wirbel ideale per svolgere tutte le operazioni più comuni di pulizia quotidiana: lavaggio, deceratura, spray cleaning, lucidatura e shampoonatura. Con solo 43 kg di peso risulta estremamente pratica, maneggevole e adatta ai bisogni di qualsiasi operatore. Rispetto alle monospazzole tradizionali, l’acqua e il detergente sono distribuiti in maniera uniforme sul pad e sull’area da trattare, riducendo il loro consumo ed eliminando gli sprechi.

O 143 S 10 rappresenta la formula economica e semplificata di monospazzola roto-orbitale che garantisce elevate performance e risultati ottimali.

www.ghibliwirbel.com

Soluzioni ecologiche

Per la pulizia degli alberghi e di tutte le strutture di ospitalità Icefor propone una rinnovata e ampliata linea “I-Green”. I prodotti ad essa appartenenti sono contraddistinti da marchio Ecolabel, Legambiente, Plastica Seconda Vita e CAM. Un esempio importante è il prodotto detergente profumato per la pulizia di vetri e superfici lavabili: il multiuso “Starlite Glass”. La formula a base di tensioattivi di origine naturale derivanti dagli scarti dei processi della lavorazione della barbabietola da zuc chero, consente di rimuovere dalle superfici in una sola passata macchie, aloni e impronte, lasciando una gradevole e delicata profumazione nell’ambiente. Il packaging è completamente in plastica riciclata post consumo. www.icefor.com

Pulizia professionale

MK presenta la linea One Day, specificatamente ideata per la pulizia quotidiana in ambiente Horeca. Prodotti di alta qualità, caratterizzati da una nota olfattiva comune e persistente, per garantire che l’ambiente dove viene svolto il servizio si conservi pulito, igienizzato e profumato per tutto il giorno.

La linea One Day è composta da tre prodotti che lavorano in sinergia: Marka Red’s One Day Floor, One Day Bath e Deo One Day. Si tratta di un manutentore per pavimenti, un pulitore anticalcare protettivo per area bagno e un profumo ambienti a elevata persistenza, per rafforzare ulte riormente la nota olfattiva comune che caratterizza la linea. Il blend di fragranze scelto, di estrazione cosmetica, pre vede note di pesca bianca, corallo rosa e fico. Il manuten tore pavimenti, One Day Floor è formulato con tensioattivi e solventi per garantire altro potere sgrassante insieme a rapidità di asciugatura, per interventi di pulizia rapidi ed efficaci. Inoltre l’ausilio di sequestranti ne consente l’utilizzo anche in ambienti di acque dure, contribuendo a evitare aloni dovuti ai sali presenti nell’acqua di lavaggio. One Day Bath è il manutentore bagno anticalcare, a base di acido citrico, una miscela che unisce efficacia alla possibilità di essere utilizzato sulle superfici più delicate, rispettoso di cromature e pietre naturali.

Per la chiusura delle operazioni e per la profumazione dell’ambiente è stato invece formulato Deo One Day, profumo in alta concentrazione per prolungare la sensazione di pulito nell’ambiente, con la stessa nota dei detergenti. www.marka.biz

Igiene, innovazione e sostenibilità

Papernet è il marchio del Gruppo Sofidel per il settore Away-fromHome. Le linee tecniche di Papernet risolvono specifiche esigenze dei clienti. BioTech, la carta che igienizza le tubature e gli ambienti in modo naturale; DissolveTech, la carta ad alta spappolabilità che riduce il rischio di intasi; DryTech, la carta ad alte performance; FullTech, la gamma di prodotti che riduce i tempi e i costi di gestione grazie a rotoli senz’anima; FreshenTech: la carta che profuma e neutralizza i cattivi odori; HyTech: la gamma antibatterica di dispenser di design; Ready Table: una gamma di prodotti colorata ed innovativa per il mondo del Foodservice. www.papernet.com www.sofidel.com

08/2019 | DIMENSIONE PULITO LIX

Vetrina

Profumatori per ambienti

In Medusa cresce la famiglia Intense Deo, la linea di profumatori per ambienti, superconcentrati e ad alta persistenza. Da oggi sono disponibili ben 9 profumazioni: Breeze, Colonial, Exotic, Forest, Marine, Oriental, Petals, Stardust, Virgin. Tutte le essenze sono di ultima generazione, a basso impatto ambientale, frutto di ricerca e di test effettuati nelle diverse situazioni di utilizzo. Realizzati nei nuovi flaconi da 500 e 100 ml, sono sufficienti poche erogazioni di prodotto per garantire un’atmosfera avvolgente, contraddistinta dalla presenza di fragranze piacevoli e durature. Intense Deo è stato pensato per hotel, ristoranti, uffici, scuole, locali pubblici, palestre, mezzi di trasporto, abitazioni. www.medusasrl.com

Trolley di servizio

Sgrassatore smacchiante

Polychim presenta un detergente a elevato contenuto di sostanze attive sgrassanti, che penetra nelle fibre tessili e scioglie lo sporco grasso e unto anche in profondità, assicurando un pulito sorprendente anche su sporchi vecchi e incrostati. Ottimo per pretrattare camici, divise, tovagliato, strofinacci, coprimacchia, abiti da lavoro, prima del lavaggio in lavatrice oppure, in aggiunta al normale detersivo, nel prelavaggio e lavaggio di tessuti in cotone, lino, fibre sintetiche e miste cotone-sintetico, sia bianchi che colorati. Disponibile da 750 ml – crt. 6 pz per uso manuale, da 10 kg e 25 kg per sistemi di dosaggio automatici. www.polychim.it

H-Cube è un trolley di servizio elegante e compatto, realizzato da TTS per rispondere alle specifiche esigenze delle imprese ricettive: permette di svolgere le attività di pulizia e allestimento camere senza dare nell’occhio, assicura operazioni doorto-door rapide e precise e opera agevolmente anche negli spazi ristretti. Alcuni accorgimenti lo rendono estremamente efficiente: le pratiche ruote assiali consentono di affrontare agevolmente scale, dislivelli e pavimentazione esterna, mentre la vaschetta trasportabile e i molteplici scomparti con divisori mobili favoriscono l’organizzazione e il trasporto del materiale. www.ttsystem.com

Asciugamani elettrico

Tra i prodotti eco-jet dedicati all’alta affluenza Vama annuncia l’asciugamani elettrico Stream Dry UV®. Rapido, igienico ed efficiente, made in Italy e oggi anche silenzioso. Una storia di grande successo basata su innovazione e design, la dimostrazione della sostenibilità dei prodotti made in Italy anche nell’attuale mercato globalizzato. Una storia in continuo sviluppo, che oggi consente di offrire un nuovo beneficio per gli utilizzatori: la possibilità di regolare il livello di rumorosità e il consumo energetico, trovando così un perfetto equilibrio tra tempo di asciugatura ed emissioni sonore. www.vama.it

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LX
S
Speciale Hotellerie

Spazzola efficiente e silenziosa

La nuova gamma di spazzole HE di Spival è stata appositamente studiata per garantire i migliori risultati ottenibili sugli aspiratori assoggettati alla normativa Eco-Design/Energy Label. La spazzola è completamente personalizzabile nelle forme del coperchio e del tasto, nei colori e nei materialii. Progettata, sviluppata e costruita completamente in Italia, è dotata di due ruote antigraffio, snodo girevole disponibile in diverse dimensioni e con vari tipi di parking e pedale di regolazione tappeti/pavimenti. È disponibile in 2 versioni: la HE 1.0 con canale di aspirazione chiuso lateralmente per il massimo dell’efficienza anche con aspiratori a basso wattaggio; la HE 1.1 con canale aperto lateralmente per garantire il massimo rapporto di efficienza e di scorrevolezza anche su tappeti a pelo lungo. www.spival.com

Spazzatrice

MP-HT propone Windzero, spazzatrice di ultima generazione, 100% elettrica, manovrabile con un Joystick che la rende semplicissima nell’utilizzo. Si tratta di una spazzatrice costruita con componenti ad alta tecnologia che garantisce elevate prestazioni senza dover ricor rere a macchine di dimensioni più grandi ed ingombranti. www.mp-ht.it

Bathroom Tissue

Dall’esperienza Paperdi nasce Monodì Bathroom Tissue, la nuova linea di carta igienica destinata alle strutture ricettive più esigenti. Un prodotto esclusivo, con una innovativa goffratura, confezionato singolarmente per garantire il massimo dell’igiene e della praticità. Prevede inoltre un packaging particolare, studiato per personalizzare le camere da bagno e soddisfare i gusti dei clienti più attenti ai particolari. www.paperdi.it

Pulizia industriale

La società Synclean è da 25 anni nel settore della pulizia professionale e partner delle migliori case produttrici di macchine e accessori. È un’azienda moderna e dinamica ma con un’esperienza di alto livello e un know-how specifico nel mondo delle macchine per la pulizia industriale. Nel suo listino, è possibile trovare: motori aspirazione diretti/periferici/tangenziali (l’azienda è distributrice ufficiale Ametek); motori per aspirapolveri e impianti centralizzati; turbine soffianti; gomme tergipavimento e paraspruzzi; dischi abrasivi; batterie e caricabatterie; accessori per aspi rapolvere; spazzole per lavasciuga, spazzatrici e monospazzole; ricambi originali. www.syncleanservice.com

Lavasciuga compatte

Lindhaus presenta la rinnovata linea di lavasciuga compatte LW30-38 eco FORCE. La macchina a due motori e pompa consuma 900W. La pompa è ora controllata elettronicamente con lo spegnimento automatico per mancanza acqua e la rumorosità ridotta di 4 db(A). Compatta e professionale, grazie a una completa gamma di accessori (optional) riunisce molteplici funzioni: lavasciuga pavimenti, lava moquette, lava vetrii e tappezzerie. La LW30 L-ion è la versione con batteria agli Ioni di Litio, anch’essa con doppia aspirazione anteriore e posteriore, particolarmente adatta a luoghi pubblici frequentati tipo: stazioni di servizio, bar, ristoranti, aree bagni pubblici di Fiere, aeroporti e molto altro. www.lindhaus.it

DIMENSIONE PULITO LXI

Vetrina

Speciale Hotellerie

Macchina polivalente

Robusta ma compatta, Mira, la nuova lavasciuga 4cleanpro, è una macchina indispensabile per le pulizie di fondo nei locali più piccoli e pieni di ostacoli. Grazie al suo timone snodato permette di accedere sotto tavoli, mobili e scaffali. Vanta un telaio inox AISI 304 con 410 mm di larghezza di lavoro e offre 3 litri di capacità serbatoio soluzione ma con una capacità di pulizia di 100 mq grazie alla sua funzione ‘eco’, che gestisce la distribuzione dell’acqua in maniera temporizzata. Le batterie al litio ione di 13 Ah a 36 volt garantiscono un’ora di autonomia per 800 mq circa. Mira ha il timone snodato, diversi tipi di spazzole o dischi trascinatori ed è una macchina polivalente: infatti, grazie al tergitore che si solleva e alla ridotta pressione a terra, è indicata anche per trattamenti specifici, per decerare o lucidare, proprio come una monospazzola. Elevate prestazioni sono assicurate anche dalla velocità di rotazione variabile delle spazzole – (due spazzole controrotanti di 210 mm di diametro; da 140 giri/ min a 210/min). www.4cleanpro.com

Spazzola pulisci griglie

Ariston Cleaning Solutions, forte della sua esperienza di produttore da oltre 70 anni nel settore della pulizia casa e professionale, presenta la nuova spazzola per la pulizia delle griglie e barbecue. Fibre in Ottone che non arrugginiscono, sgrassano e puliscono a fondo tutti i tipi di griglie e piastre barbecue. Prodotto autoclavabile a 120°. La nuova spazzola va ad arricchire la vasta gamma di prodotti della linea “Aricasa Hygiene” brand di produzione di una serie completa di attrezzi per la pulizia, certificati per il settore alimentare. www.aricasa.com

Puliprofumatori per ambienti

Con la loro formulazione concentrata bifasica, Bettari Detergenti propone i puliprofumatori FRESH OSAKA e FRESH TOKIO della linea TECNET: profumatori concentrati per ambienti e detergenti per superfici. Utilizzati come profumatori sono adatti per l’utilizzo anche su tessuti, garantendo effetto deodorizzante senza rovinare i colori. Utilizzati come detergenti hanno potere autoasciugante e sono formulati per non generare schiuma, permettendo l’utilizzo senza risciacquo e con macchine lavasciuga. Studiati per ogni superficie lavabile come linoleum, pavimenti, piastrelle, cucine, sanitari e pattumiere, eliminano odori sgradevoli, rilasciando un intenso profumo di fior di loto e felce nell’ambiente. www.bettari.it

Carrelli di nuova generazione

Filmop ha realizzato una speciale gamma di carrelli motorizzati, appositamente pensati per facilitare le attività di pulizia e velocizzare gli spostamenti, senza gravare sull’operatore. Con Drive è infatti possibile movimentare fino a 150 kg senza alcuno sforzo e in totale sicurezza, affrontando agevolmente qualsiasi tipologia di pavimentazione con pendenza fino a 12°. I carrelli Drive sono facilmente manovrabili, non richiedono alcuna spinta e assicurano la massima silenziosità. Sono inoltre sicuri in quanto dotati di un sistema di stop di emergenza semplice e immediato e di una diversa accelerazione per la marcia in avanti e indietro. www.filmop.com

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LXII
S

Speciale Hotellerie

Generatori di vapore

Il vapore, uno strumento efficace

STI srl, azienda giovane e dinamica, si pone come un partner affidabile in grado di offrire un servizio a 360 gradi e un prodotto completo interamente made in Italy.

STI propone un’ampia gamma di macchine, dalle più semplici ed economiche per l’utilizzo domestico, a quelle più complesse e potenti, per l’uso professionale o industriale.

La linea domestica è composta dai modelli QV4, QV6 e linea QV7. Si dimostra essere una gamma completa in quanto è formata sia da prodotti solo vapore che prodotti vapore-aspirazione.

I loro utilizzi sono molteplici: dalla disinfezione dei sanitari alla pulizia dei vetri, dalla sgrassatura di forni e piani cottura alla pulizia di tessuti (tende, divani, tappeti, ecc.), dall’aspirazione di liquidi alla stiratura. La gamma di macchine professionali di STI si divide in due linee: COMBY (prodotti aspirazione-vapore) e GAISER (prodotti solo vapore). La

gamma professionale permette di pulire a fondo e sanificare qualsiasi luogo, gli ambiti di utilizzo sono molteplici: dall’industria alimentare a quella meccanica, dalla sanità (ospedali, studi medici, odontoiatrici e veterinari) alla ristorazione, dagli hotel alla pulizia nei trasporti pubblici.

I generatori di vapore STI sono un modo sicuro e veloce per pulire e sanificare qualsiasi tipo di superficie. I pulitori a vapore sono un esempio di pulizia ecologica dal momento che non richiedono l’uso di soluzioni e detergenti chimici. Ogni anno crescono in popolarità grazie alla capacità

del vapore di uccidere germi e di disinfettare senza l’uso di prodotti chimici. Il vapore infatti è uno strumento efficace nell’uccidere acari della polvere in moquette, biancheria da letto, e la tappezzeria. Inoltre, ha dimostrato di essere efficace per uccidere le cimici e le loro uova. In hotel, in particolare, le macchine di STI permettono di trattare molti ambienti: dai bagni ai materassi, dalle cucine ai garage, fino alle celle frigorifere e molto altro ancora. Tutto questo utilizzando pochissima acqua e velocizzando i tempi impiegati per la pulizia.

www.stindustry.eu

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LXIV
S

Pest Control

Speciale Hotellerie

La lotta agli acari ieri e oggi

La lotta agli acari rappresenta un grave problema sanitario in quanto questi aracnidi sono fra le principali cause di fenomeni allergici e di fastidiose dermatiti. Pericoli che si moltiplicano in modo esponenziale allorquando si palesano in un contesto alberghiero

gni protocollo di lotta a queste entità infestanti raccomanda di agire sulla bonifica ambientale: pulizie accurate, protezione dei materassi e riduzione dell’umidità.

Nei due casi di cui riporto i trattamenti, la pulizia era di alto livello e i materassi erano stati bonificati e inseriti in una “camicia” a prova di acaro. Il punto critico era la difficoltà di ridurre l’umidità ambientale

Oper cui il problema ciclicamente si riproponeva.

In entrambi gli hotel si poteva escludere la presenza della Trombicola autumnalis e dell’acaro parassita dei tarli Pyemotes ventricosus in quanto non venivano segnalati punture e nemmeno dermatiti, al contrario alcuni clienti allergopatici lamentavano una recrudescenza della sintomatologia.

Vi era quindi il più che legittimo sospetto della presenza di acari del genere Dermatofagoidi (Dermatophagoides pteronissynus e D. fari-

nae), la cui dieta a base di scaglie di pelle umana, forfora, grani pollinici, spore fungine, muffe, batteri frammenti di insetti consente loro di proliferare con facilità fino a raggiungere la concentrazione di 1.000 individui per grammo di polvere. Quantità che di fatto può sfuggire anche alle più accurate pulizie.

In entrambi i casi di cui mi sono occupato è stato deciso di effettuare una disinfezione con detergenti-disinfettanti per le superfici.

L’obiettivo era eliminare il pabulum alimentare costituito da funghi

08/2019 | DIMENSIONE PULITO LXV
S
Graziano Dassi

Pest Control

Speciale Hotellerie

BATTERI

E. Coli, Legionella, Mycobacterium, Fecal Streptococcus

VIRUS

Poliovirus type-1, Human Rotavirus, Enteric virus

MUFFE

Aspergillus Niger, vari ceppi di Penicillum, Cladosporium

FUNGHI

Candida Parapsilosis, Candida Tropicalis

Acarina

Acarus Siro, Tyrophagus Casei, Tyrophagus Putrescientiae

e spore fungine, muffe e batteri. Il che modificava di poco le istruzioni operative del personale alle camere. Invece differiva sostanzialmente il trattamento mirato all’eliminazione diretta degli acari. Nel primo caso alla disinfezione delle superfici si era era aggiunta una aria-ambiente per mezzo nebulizzazione spinta seguita da una disinfestazione per mezzo di irrorazioni mirate a base di una miscela di piretroidi fotostabili ad effetto residuale e fotolabili a elevata azione abbattente. La letteratura di entrambi i p.a. riportava una buona azione acaricida. Il trattamento si è poi concluso con la nebulizzazione di un PMC a base di piretrine naturali. Il tutto è stato realizzato da un disinfestatore professionista. Sono ormai

0,23 ppm - 2,2 ppm < 20 minuti

0,2 ppm - 4,1 ppm < 20 minuti

2 ppm 60 minuti

0,02 ppm - 0,26 ppm < 1,67 minuti (?)

1,5 - 2 ppm 30 minuti

trascorsi più di 10 anni e non vi sono state recidive.

Nel secondo caso effettuato alcuni mesi fa si è deciso di utilizzare l’ozono per la sua comprovata azione sia disinfettante che acaricida (vedi tabella).

Il generatore professionale di ozono erogava circa 6.000 mg/h di [O3] con una movimentazione di aria superiore ai 150 m³/h il che ne garantiva una ottima e omogenea distribuzione. Il tempo di erogazione è stato quantificato in 7÷8 min per una cubatura stimata di ≈ 80 ÷100 m³.

Il tempo di espo sizione è stato sti

mato in 30 min (in cui la camera di albergo rimaneva chiusa). Sottolineo che, in quest’ultimo caso, le istruzioni operative non contemplavano la nebulizzazione del disinfettante essendo implicita nello spettro di azione dell’ozono. Anche in questa occasione i trattamenti sono stati effettuati da un professionista che dell’ozono ha fatto il suo slogan tecnico commerciale. Rimarco che anche in questo caso il problema sembra totalmente risolto in quanto non vi sono state più lamentazioni di sorta da parte dei clienti e dall’albergatore.

S
INATTIVAZIONE DI BATTERI, VIRUS, FUNGHI, MUFFE E INSETTI IN SEGUITO A OZONIZZAZIONE (Fonti: Edelstein et al., 1982; Joret et al., 1982; Farooq and Akhlaque,1983; Harakeh and Butle, 1985; Kawamuram et al. 1986) ORGANISMO BERSAGLIO CONCENTRAZIONE ESPOSIZIONE

Universo acari

Si fa presto a dire acari… cerchiamo di definirne brevemente gli assi cartesiani e, nel farlo, ne diamo una definizione sia naturalistica sia funzionale

Gli acari (dal greco non diviso) costituiscono un ordine della classe degli aracnidi. Sono di piccole dimensioni caratterizzati da un cefalotorace fuso con l’addome che, contrariamente a quello degli insetti, non presenta alcun tipo di segmentazione. Talune specie sono libere e altre parassite. Ragion per cui vi è una grande varietà di appendici, infatti le zampette possono essere adatte alla corsa, al nuoto ed essere munite di uncini o ventose per consentire loro di fissarsi alle specie parassitirizzate. Il ciclo biologico può essere così schematizzato: uovo > larva esapoda che acquista il quarto paio di zampe dopo alcune mute a cui ne seguono altre fino a raggiungere la maturità; in alcuni generi sono presenti anche le ninfe. L’ordine viene suddiviso in vari modi a seconda degli Autori, in questa sede indico le seguenti famiglie:

Famiglia Descrizione e specie

Uno schema più attuale eleva gli acari (acarina) a una sottoclasse degli aracnidi composta da due o tre superordini o ordini: Acariformi, Parassitiformi e Opilioacariformes; quest’ultimo è spesso considerato un sottogruppo all’interno dei parassitiformi.

In conclusione, se di conclusione si può parlare, l’universo acari è davvero complesso e la determinazione delle specie è argomento per super esperti. Resta il fatto che le implicazioni sanitarie (dermatiti e allergopatie) e igieniche (filiera alimentare) richiedono interventi di profilassi (controllo dell’umidità in primis) e terapeutici mirati e integrati (dall’uso di PMC o Biocidi con spettro di azione comprovato e profilo tossicologico privo di contro indicazioni ai mezzi fisici quali il calore e chimici ad esempio l’ozono).

Acaridi Hanno dimensioni microscopiche, corpo tozzo, privo di occhi e organi respiratori (assumono ossigeno attraverso la pelle) e hanno zampe uncinate.

Specie di riferimento: Acarus siro (sinonimo di Sarcoptes scabiei) che causa la scabbia.

Psoroptes equi che provoca piccole pustole in genere sul collo e sulla coda dei cavalli.

Alacaridi

Sono per lo più acari acquatici. Di un certo interesse sono gli alacarini in genere prediligono gli habitat marini e sono parassiti dei pesci mente gli idracarini prediligono le acque dolci.

Demodecidi Dal greco corpo e verme, tarlo. Sono vermiformi, privi di trachee e di occhi. Questa famiglia comprende un unico genere Demodex; sono parassiti che si insediano nei follicoli dei peli sia di animali che di uomini. Dermodex follicolorum responsabile della rogna del cane, la varietà humanis è dai più considerata innocua anche se alcuni autori ipotizzano che possa veicolare il Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen agente patogeno della lebbra

Eriofidi

Dal greco che ha aspetto di lana. Hanno dimensioni microscopiche, forma allungata e sono privi di trachee. Vivono all’interno dei tessuti delle piante dove causano deformazioni e galle. Le specie più diffuse e dannose sono Eriophes (o Phytoptus) vitis causa della erinosi della vite; E. phloecoptes alterazione detta marezza del susino e l’E. coryligallarum a cui rovina le gemme impedendo così lo schiudersi delle foglie.

Gamasidi

Non vivono come parassiti ma sono “liberi” e, in genere, predatori; solo le ninfe, hanno la tendenza a farsi trasportare dagli insetti. Si trovano spesso nel muschio, fogliame secco e sotto i sassi.

L’Hydrogamassus salinus vive fra le alghe sulle spiagge marine.

Ixodidi (Issodidi) Hanno corpo relativamente coriaceo, apparato boccale infero (spostato in basso) e dotati di trachee. I generi più noti solo: Argas (la specie più nota è la zecca dei piccioni A. reflexus) e Ixodes (la specie più diffusa è la zecca del cane I. ricinus). Altri generi di una certa rilevanza sono: Haemaphisalis (con molte specie nell’areale mediterraneo) e Amblyomma

Tiroglìfidi

Dal greco formaggio e scavo. Molte specie si nutrono di muffe e spore fungine. Tra le specie più note e diffuse cito: Tyroglyphus (Aleurobius) farinae, T. casei, T. longior, Glycyphagus domesticus, Carpoglypus lactis e Rrhizoglypus echinopus.

Pest Control

Speciale Hotellerie

Ozono e dintorni

Nella disinfestazione, disinfezione e deodorizzazione l’uso dell’ozono (dal greco odore) si sta diffondendo, vale la pena quindi di fare un piccolo excursus per conoscere questa particolare molecola di ossigeno

In natura l’ossigeno [O] si presenta con una molecola biatomica: costituita da due atomi di ossigeno [O2]. In particolari condizioni avviene che l’ossigeno si presenti in natura con una molecola triatomica [O3]. Questo stato molecolare è abbastanza instabile e tende a disgregarsi, per cui la molecola di ozono si rompe formandone una di ossigeno biatomica (assai stabile) e un atomo

di ossigeno (chiamato dagli esperti “ossigeno nascente”) che ha una fortissima azione ossidante che spiega le sue azioni disinfettanti, disinfestanti e deodorizzanti. Si pensi che quando si sottopone l’acqua [H2O] a idrolisi per ottenere idrogeno e ossigeno (nascente) l’elettrodo dove si produce (nasce) l’ossigeno deve essere fatto di platino, metallo praticamente inossidabile.

Per fare un po’ di storia, prima del ‘700 non si conoscevano le proprietà

chimiche e fisiche dell’aria. In quel secolo nasce la branca scientifica della ‘pneumatica’ che comincia a intuire l’aria come un miscuglio di gas e, nel 1782, Tiberio Cavallo scopre che se si sottopone l’aria a delle scariche elettriche l’ossigeno subisce delle trasformazioni. Dovrà passare mezzo secolo affinché queste “trasformazioni” vengano spiegate da Christian Friedrich Schönbein (chimico tedesco naturalizzato svizzero) che ne determinerà, nel 1840, la formula [O3].

Classici ozonizzatori da laboratorio furono l’ozonogeni di Babo e di Berthelot mentre per la produzione industriale di questo gas si usano quelli di Siemens o di Halske.

L’ozono è un gas di colore azzurro che diventa di un blu quasi nero allorquando, a –111,5°C, passa allo stato liquido e solidifica a –251,4°C. Oltre agli utilizzi nel nostro lavoro (già menzionati) l’O3 viene usato come deodorante degli oli e dei grassi, nell’imbiaccatura delle cere e delle paste di legno e, udite, udite

DIMENSIONE PULITO | 08/2019 LXVIII
S

nella stagionatura artificiale del vino. Inoltre trova un utile impiego nelle torri di ozonizzazione per la potabilizzazione delle acque perché elimina i germi ossidando il loro protoplasma, senza alterarne le caratteristiche organolettiche.

A conferma di quanto nel 1500 affermò Paracelso che “tutto è veleno, dipende dalla dose” l’ozono se inalato a basse concentrazioni dopo un po’ di tempo produce nausee e sonnolenza mentre ad elevate concentrazioni provoca irritazione alle vie respiratorie, arrivando a compromettere gravemente le funzioni polmonari del soggetto fino a esiti mortali.

Per quanto concerne i parametri di particolare interesse nel settore della disinfezione (anti-acaro)/disinfestazione/deodorizzazione sono: la sicurezza elettrica; la manualità e l’esatta regolazione e temporizzazione di funzionamento; l’esatta capacità di produzione di [O3] > mg/h e facilità di manutenzione;

le indicazioni di efficacia verso i principali patogeni e acari (concentrazione per mc aria in funzione del tempo di esposizione).

Senza voler fare degli allarmismi riporto uno stralcio ricavato da una scheda di sicurezza dell’ozono affinché il suo utilizzo sia effettuato in modo prudente, consapevole e professionalmente corretto (sono principi, sottolineo, che valgono per l’uso di qualsivoglia “nostra” risorsa tecnica).

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

L’ozono è un forte agente ossidante, reagisce violentemente con composti organici ossidabili come ad esempio benzene, etilene, dieni e alcani. Il punto di infiammabilità dell’ozono è –18°C. Sia allo stato solido che liquido forma miscele altamente esplosive. Reazioni altrettanto violente ed esplosive si hanno quando viene a contatto con bromo, acido bromidrico, ossidi di azoto e nitroglicerina. Il prodotto provoca arrossamenti alla cute, agli occhi e

irritazioni all’apparato respiratorio, può provocare lesioni oculari. Attualmente sono in vigore dei limiti di esposizione per le concentrazioni di ozono in aria a cui siano esposti i lavoratori:

TLV-TWA (ACGIH): 0,1 ppm (0,2 mg/m3)

TLV-STEL (ACGIH): 0,3 ppm (0,6 mg/m3)

La soglia olfattiva per l’ozono è 0,05 ppm, cioè circa quattro volte inferiore all’attuale TLVSTEL e solo lievemente più alta della concentrazione ambientale presente nell’aria di alcune città. L’odore non costituisce comunque un indice attendibile della concentrazione presente nell’aria in quanto dopo un breve periodo di esposizione si verifica una assuefazione all’odore stesso. Con tutto questo una miriade di ozonizzatori sono reclamizzati e di libera vendita nel mercato “domestico”, ma a livello professionale, come per tante altre risorse tecniche, le cose sono regolamentate in modo molto circostanziato.

08/2019 | DIMENSIONE PULITO LXIX
Seguici per rimanere aggiornato sulle novità del mondo del cleaning professionale e su tutte le nostre inziative 019 ISS: 2612-4068 SOCIAL Una comunicazione sempre più integrata, capillare e dinamica

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.