Case History
a radiatori, dal punto di vista architettonico. Anche la scelta della tipologia di distribuzione aeraulica è stata condizionata dall’integrazione progettuale delle varie discipline: poiché il massetto impianti è stato rialzato, è stato sfruttato lo stesso spessore per alloggiare anche i canali di distribuzione. L’intervento ha dimostrato che le tubazioni di FITT Agix® ben si adattano ad essere alloggiate a soffitto, all’interno delle contropareti e anche a massetto, evidenziandone così
la flessibilità di utilizzo e al tempo stesso la resistenza (Figura 2). Gli accessori in dotazione hanno permesso un’apprezzabile facilità di posa, anche da parte degli installatori. Integrare i terminali dell’aria sulle pareti dell’abitazione fino quasi a scomparire era un’esigenza di progetto: per questo motivo sono state scelte le valvole a disco della linea INTEGRA di FITT Agix®. La stessa tipologia di boc-
Figura 3. Le valvole a disco della linea INTEGRA di FITT
Figura 2. La flessibilità delle tubazioni FITT Agix
chetta si presta all’utilizzo sia sulle reti di mandata, garantendo una diffusione radiale dell’aria, sia sulle reti di ripresa mediante l’inserimento di appositi filtri, garantendo un linguaggio unitario (Figura 3). Le bocchette hanno inoltre permesso di regolare localmente, e in modo puntuale, le portate, rimediando alle differenze di prevalenza generate dall’unità ventilante a causa della posizione non baricentrica. Una realizzazione progettuale significativa all’interno di un contesto di ristrutturazione residenziale dove le esigenze tecniche si sono interfacciate fortemente con le scelte estetiche e con le necessità dell’abitare quotidiano, rispetto alle quali FITT Agix® ha rappresentato per i progettisti e i committenti una soluzione concreta ed efficace per garantire la qualità dell’aria secondo un percorso progettuale integrato basato sul confronto continuo tra le varie discipline.
Per maggiori informazioni www.agix.fitt.com | agix@fitt.com Studio di architettura e ingegneria www.pbingegneri.it
52
INSTALLATORE PROFESSIONALE | N. 3 - MAGGIO/GIUGNO 2021