![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/7418151b08b4dd1f105a81a8957736dd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Hannover Messe torna in presenza
DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO SARÀ DI SCENA NEL QUARTIERE FIERISTICO DI HANNOVER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L’INDUSTRIA DEL FUTURO. È UN RITORNO IN PRESENZA MOLTO ATTESO DOPO LA LUNGA PANDEMIA DA CORONAVIRUS CHE HA FATTO ANNULLARE L’EDIZIONE 2020 E IMPOSTO UN’EDIZIONE 2021 INTERAMENTE VIRTUALE
A cura della redazione
Stretta tra le esigenze di un approvvigionamento energetico sicuro, da una parte, e le esigenze della tutela climatica dall’altra, l’industria deve far fronte a pesanti sfide, rese ancora più pressanti dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno messo a dura prova il sistema produttivo ed economico. C’è quindi grande attesa nei confronti delle proposte di HANNOVER MESSE 2022. Con il tema conduttore della trasformazione industriale necessaria per innescare processi innovativi, HANNOVER MESSE punterà le sue luci sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità, elementi chiave per le aziende che si prefiggono l’efficienza produttiva, il risparmio energetico e delle risorse, la transizione ecologica imposta dai cambiamenti climatici. Tra i 2.500 espositori attesi figurano colossi come Siemens o Microsoft, ma anche istituti di ricerca quali il Fraunhofer e molte startup innovative. Al centro dell’attenzione ci saranno intelligenza artificiale e automazione, decarbonizzazione, economia circolare, idrogeno e celle a combustibile, sicurezza dell’IT, logistica. E poiché il quartiere fieristico è stato nel frattempo dotato di una copertura 5G completa, potranno essere prese in esame anche le sofisticate soluzioni per Industria 4.0 consentite dal nuovo standard di trasmissione super veloce dei dati. Paese Partner il Portogallo All’insegna dello slogan Portugal Makes Sense, il Paese Partner 2022 sarà presente con 120 aziende, attive per lo più nei settori della subfornitura industriale, delle piattaforme digitali e delle soluzioni energetiche favorite dal forte sviluppo delle rinnovabili nel Paese iberico. Il premier portoghese António Costa inaugurerà HANNOVER MESSE con il cancelliere federale Olaf Scholz. Eventi collaterali L’incertezza che ancora caratterizza sia il fronte sanitario sia il fronte bellico rende difficile prevedere quale potrà essere la reale affluenza di visitatori, ma gli organizzatori prevedono che l’industria mondiale terrà gli occhi puntati su HANNOVER MESSE, ansiosa di riappropriarsi del ruolo di piattaforma internazionale del dialogo sulla politica economica. Grande interesse riscuoterà quindi il programma collaterale, che potrà essere seguito anche in remoto sul sito hannovermesse.de Hanno confermato la loro presenza in fiera importanti esponenti politici quali Frans Timmermanns, Vicepresidente della Commissione Europea, Bettina StarkWatzinger, Ministro federale tedesco per l’istruzione e per la ricerca, Robert Habeck, Ministro federale dell’economia e della protezione climatica.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/e1e8d2a6b5970e4d01d04e6386ae0402.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IoT, RTLS e AI per movimentazioni di magazzino e safety totalmente 4.0
Con l’utilizzo di tecnologie RTLS e IoT, e la potenzialità degli algoritmi di Intelligenza Artificiale, le aziende possono creare magazzini più efficienti e sicuri che evolvono insieme al business
Individuare le inefficienze nei processi di magazzino, o tracciare e localizzare asset e persone per automatizzare le procedure e garantire la sicurezza del personale, sono le sfide che ogni giorno le soluzioni di positioning e localizzazione di Ubiquicom, basate su tecnologia RTLS (Real-Time Locating Systems), affrontano per aiutare le aziende a migliorare la produttività. Ubiquicom, scale up milanese ed eccellenza mondiale dell’RTLS (RealTime Locating Systems), è specializzata nello sviluppo di prodotti e soluzioni avanzati per la localizzazione e il tracking in tempo reale, indoor e outdoor, di persone, veicoli e asset in contesti non convenzionali. Fornisce ad aziende utenti finali, software house e system integrator le più avanzate soluzioni basate su tecnologie RTLS disponibili sul mercato per portare efficienza e sicurezza nei processi di produzione, supply chain e facility. Gli ambiti applicativi spaziano dalla logistica al manufacturing, dai trasporti all’healthcare. Tra i prodotti di punta dell’azienda vi è SYNCHRO, soluzione di IoT RTLS che funge da booster per i WMS (Warehouse Management System) delle grandi logistiche intensive: integra localizzazione e algoritmi di Intelligenza Artificiale per orchestrare le missioni di carico/scarico in modo ottimale. Con SYNCHRO è possibile ottenere risparmi in doppia cifra percentuale sui costi operativi dei carrelli, grazie alla riduzione dei tempi medi delle missioni, la riduzione dei colli di bottiglia e rallentamenti nella fase di carico/scarico nelle baie. Dagli use case di SYNCHRO è nato SYMPHO, il sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino pensato per gli integratori di sistemi. Presenta gli stessi vantaggi di SYNCHRO, ma è progettato per PMI industriali con logistiche evolute e organizzazioni logistiche di medie dimensioni, che non utilizzano un gran numero di carrelli per le movimentazioni di magazzino. SYNCHRO e SYMPHO sono la chiave per l’industria 4.0 ed entrambe le soluzioni rientrano tra gli investimenti ammessi dal Piano Transizione 4.0.
Macchine industriali, più sicurezza grazie ai sistemi di tracciamento e localizzazione
Ubiquicom pensa anche alla safety con PROXIMITY, il più avanzato sistema anticollisione sul mercato. PROXIMITY è pensato per prevenire situazioni di pericolo nei magazzini, negli stabilimenti produttivi e nei siti aziendali e, in generale, nei luoghi in cui lavorano mezzi di movimentazione. Si basa sulla tecnologia UWB (Ultra Wideband), che consente di misurare le distanze e attivare alert e meccanismi correttivi per prevenire incidenti. La misurazione della distanza ad alta precisione (±20 centimetri), alta frequenza e ampio raggio (25 metri) avviene con antenne, radar installati a bordo carrello e tag in dotazione al personale. PROXIMITY gestisce “soglie di allerta”, con attivazione di segnali luminosi e sonori a bordo carrello e sulle tag assegnate agli operatori, e “soglie di allarme”, con automazione di azioni di emergenza quale, ad esempio, il rallentamento del carrello, con l’obiettivo di aiutare a prevenire collisioni, evitare danni e tutelare la salute e la sicurezza delle persone. Proximity è progettata per gli ambienti industriali, indoor e outdoor, e utilizzabile in ambienti sfidanti per la presenza di polvere e umidità. Grazie alla sua versatilità e robustezza, PROXIMITY trova applicazione nell’agricoltura, nel mining, nei cantieri edili e nella logistica portuale per portare ovunque un livello di sicurezza 4.0. Per maggiori informazioni:
www.ubiquicom.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/ffa183d6ceb308183bb9b99a08591773.jpeg?width=720&quality=85%2C50)