6 minute read

Sistemi di taglio laser all’avanguardia con testa di taglio proprietaria EVO III eEVO V HP, specifica per le alte potenze

CYLASER

SISTEMI DI TAGLIO LASER ALL’AVANGUARDIA CON TESTA DI TAGLIO PROPRIETARIA EVO III E EVO V HP, SPECIFICA PER LE ALTE POTENZE

I SISTEMI CYLASER SI ARRICCHISCONO DI STRAORDINARI OPTIONAL DI PROCESSO COME LA RIVOLUZIONARIA TESTA DI MARCATURA GALVANOMETRICA CY-FAST MARK E LA TESTA A 5 ASSI CON CIANFRINO VARIABILE PER IL TAGLIO BEVEL

Testa bevel Cy-laser soluzione a 5 assi con cianfrinatura variabile

Sistema di taglio laser a fibra ottica CY2D LM3015 che ha come accessorio di serie il CY-FAST MARK

AA Cy-laser, azienda leader nella realizzazione di sistemi per il taglio laser in fibra ottica e per la saldatura, si deve la scoperta, ben 17 anni fa, proprio della tecnologia laser a fibra ottica per il taglio dei metalli. Tale rivoluzionaria scoperta, ad opera dell’imprenditore Livio Campana, è ormai nota nel settore della lamiera, ma è utile ricordarla, soprattutto quando si parla di know-how e di esperienza di processo.

Il fiore all’occhiello di Cy-laser è da sempre la testa di taglio proprietaria che rappresenta per l’azienda e per i suoi clienti, un enorme valore aggiunto. I clienti, infatti, oltre a disporre di un prodotto frutto di un elevatissimo know-how e di una lunga esperienza di processo, hanno la possibilità di interfacciarsi con un unico interlocutore, senza doversi necessariamente rivolgere a soggetti terzi con tutto ciò che ne consegue. Negli anni, la testa di taglio EVO III, si è ulteriormente evoluta diventando molto più veloce grazie a una struttura più leggera e allo stesso tempo solida e robusta, in grado di migliorare le dinamiche di processo e di sfruttare l’aumento delle potenze laser dei generatori. Per tali “alte potenze” è stata introdotta una specifica testa di taglio, la EVO V HP.

Taglio laser di precisione, economico e veloce

Oggi si sta assistendo, infatti, a una richiesta sempre maggiore di alte potenze. Si sono dunque aperti spiragli là dove il laser non era contemplato. Le alte potenze, in particolare quelle che sfruttano come gas di assistenza l’azoto, sono adatte al taglio di medi/grossi spessori e consentono di aumentare la prestazione oraria e la produttività. Quello che prima veniva tagliato al plasma, oggi può essere tagliato al laser, con tutti i vantaggi che quest’ultimo offre: precisione, velocità ed economicità. Sappiamo bene che il plasma, malgrado abbia un costo inferiore rispetto al laser, nasconde l’insidia dei costi alti dei consumabili. Nel caso del laser, invece, i costi dei consumabili sono inferiori a fronte di una durata maggiore. EVO III e EVO V HP rappresentano quindi l’ultima generazione di teste alle quali Cy-laser ha

abbinato alcuni optional di processo, tra i quali il cambio ugelli automatico, il sistema di controllo automatico delle riflessioni, il sistema di raffreddamento della testa e il sistema di controllo capacitivo dell’altezza di taglio. Inoltre, il costante sperimentare e quindi investire nella Ricerca e Sviluppo, ha permesso all’azienda di mettere a punto, in questi anni, due fondamentali processi di taglio: VORTEX e VEGA, grazie ai quali la qualità del taglio raggiunge livelli elevatissimi. Sempre con EVO III e EVO V HP sono nate due straordinarie novità che interessano la testa, ossia la testa di taglio Bevel e la testa galvanometrica di marcatura.

Bevel, tecnologie automatizzate per il taglio inclinato

Parlando di Bevel, e quindi di tagli inclinati, oggi il mercato chiede altissima produttività ed efficienza anche in questo tipo di tagli. Come sappiamo, i bordi inclinati sono necessari per la preparazione alla saldatura e per altri metodi di assemblaggio finale. Malgrado sia possibile tagliare un bordo inclinato utilizzando un attrezzo per il taglio manuale, i bordi inclinati sono spesso tagliati per mezzo di una torcia o una testa di taglio specifica per il taglio inclinato e montata su un banco da taglio CNC, su una taglierina per tubi o su una macchina per la lavorazione di travi. Tuttavia, la domanda dell’aumento di produttività, unitamente al costo sempre più alto della manodopera e alla disponibilità sempre più ridotta di operatori specializzati, stanno spingendo le aziende ad adottare tecnologie automatizzate per il taglio inclinato. E mentre in passato questo tipo di taglio richiedeva numerosi test per via dell’elevata quantità di tagli inclinati esistenti, oggi, le nuove

tecnologie, come il laser fibra, hanno migliorato notevolmente la velocità, la ripetibilità e la precisione, grazie all’inclusione di parametri comuni all’interno del software utilizzato per controllare il movimento della testa di taglio o della testa laser per il taglio inclinato. La soluzione “bevel” di Cy-laser, in realtà, è qualcosa di più, ossia è più precisamente una testa a 5 assi con cianfrino variabile. Grazie alla precisione del laser fibra, infatti, con questa soluzione si ha la possibilità di ottimizzare il taglio in tempo reale e di gestire l’inclinazione della testa. In tal modo Cy-laser ha inserito in un contesto produttivo la cianfrinatura variabile, che permette di variare l’inclinazione durante il taglio come avviene per una testa a 5 assi e di gestire il cambio di spessore, e quindi di parametro, in tempo reale e su tutti gli spessori fino ai 15mm.

CY-FAST MARK, il rivoluzionario sistema di marcatura galvanometrica

In quanto alla testa galvanometrica di marcatura, Testa di taglio proprietaria Cy-laser con testa galvanometrica di marcatura CY-FAST MARK in invece, chiamata CY-FAST MARK, Cy-laser fase di marcatura e campioni offre una soluzione altamente innovativa e che non ha eguali. In realtà, non si tratta meramente di marcatura, ma di un processo di marcatura abbinata al taglio. Una utilissima novità a cui si è arrivati grazie a un’attenta e costante analisi del mercato e a una pronta risposta alle esigenze dei clienti. Nello specifico, CY-FAST MARK permette di realizzare rapidamente la marcatura dei pezzi. Normalmente le operazioni di marcatura dei pezzi eseguite con il tradizionale sistema laser sono piuttosto lente, e quindi impegnano una macchina dalle elevate prestazioni con operazioni poco adatte a questa tipologia di impianto. Equipaggiando il sistema, invece, con una sorgente dedicata e una testa laser specifica per l’attività di marcatura installata sullo stesso asse della testa principale, è possibile ottenere una riduzione del 40% circa del tempo necessario per questa operazione. Oggi, in un’epoca in cui ogni singolo pezzo prodotto deve essere marcato per garantirne la tracciabilità lungo l’intera filiera produttiva, avere la possibilità di eseguire rapidamente una marcatura di elevata qualità risulta vincente, soprattutto per le realtà che trattano altissimi volumi di produzione e per il contoterzista che in questo modo riesce a soddisfare il cliente offrendo un valore aggiunto rispetto alla concorrenza. CY-FAST MARK permette di marcare velocemente codici a barre o grafica anche su materiali pellicolati e con livelli di marcatura personalizzabili. Il marcatore agisce su un’area di lavoro limitata che dipende dal tipo di lente di focalizzazione montata. Per quanto riguarda il software, Cy-laser ha sviluppato l’apposito Cad/Cam, chiamato CYCAMLAB, che permette di gestire la marcatura a zone, la sequenza di marcatura e la gestione dei parametri di marcature. È possibile, inoltre, selezionare a proprio piacimento parametri come, ad esempio, la profondità di marcatura. 

This article is from: