![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/a035dabdc2c3e5862e349f7ed265965b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Sistemi evoluti di marcatura
RIDIX
Marcatura profonda con sistema MP-QCW
SISTEMI EVOLUTI DI MARCATURA LASER PROFONDA
GRAZIE ALL’INNOVATIVO SISTEMA MP, È ORA POSSIBILE LA MARCATURA PROFONDA DI PEZZI METALLICI, TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA PER LA TRACCIABILITÀ NELL’INDUSTRIA 4.0
RRIDIX è un’azienda italiana presente sul mercato dal 1969, specializzata nella rappresentanza di macchine utensili, tecnologie e prodotti d’avanguardia nel settore della meccanica di precisione. Dalla propria esperienza nella marcatura industriale e dalla sinergia con M-Pix Laser Solutions nasce la marcatura profonda di pezzi metallici eseguita con tecnologi laser. La forza commerciale dell’azienda di Grugliasco è distribuita in modo capillare su tutto il territorio italiano. L’esperienza maturata in 50 anni e il lavoro di squadra, costituiscono il pilastro di forza della RIDIX, che oggi, grazie anche alla costante ricerca di partnership in grado di garantire lo sviluppo di prodotti di elevata qualità, è in grado di offrire soluzioni valide ed efficaci a 360° in diversi settori dell’industria meccanica. Dai due comparti in cui è organizzata l’azienda, quello delle macchine/impianti e quello dei consumabili per l’industria meccanica, vengono proposti prodotti che contribuiscono a sviluppare la tecnologia dei processi produttivi in grado di operare in differenti ambiti applicativi, dall’automotive all’aerospaziale, da quello della lavorazione degli stampi al medicodentale, da quello degli ingranaggi al packaging e altri ancora. Per quanto riguarda il comparto macchine, RIDIX è presente sul mercato con fresatrici ad alta velocità, impianti per la stampa 3D da polveri metalliche, rettificatrici universali, e sistemi di marcatura. Ed è proprio in quest’ultimo settore che l’azienda offre le soluzioni più innovative e all’avanguardia per la tracciabilità nell’industria 4.0.
I sistemi di marcatura a micropunti e marcatura laser che offre, rispondono a precise esigenze dei clienti. Oltre alle marcatrici industriali per applicazioni standard, siano esse stand-alone o integrate su linee automatiche, l’azienda offre infatti sistemi di marcatura per progetti personalizzati, insieme a tutta l’assistenza tecnica necessaria, dall’installazione all’utilizzo in produzione. Le marcatrici industriali RIDIX detengono inoltre i record mondiali di velocità di scrittura fino a 16 caratteri al secondo e profondità di marcatura laser fino a 0,5 mm. Un successo, quello nel campo della marcatura profonda di pezzi metallici, ottenuto anche grazie al valore tecnologicamente avanzato di M-Pix Laser Solutions che, da molti anni, sviluppa disegna e produce sorgenti laser grazie alle competenze ed all’esperienza di un talentuoso team di ingegneri.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/67ab39c663939b46b47a6da43c6b56e2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I sistemi di marcatura profonda
Le esigenze di una marcatura profonda su componenti in metallo nasce dalla necessità di una tracciabilità più profonda e quindi una permanenza della leggibilità del risultato anche dopo trattamenti specifici e/o verniciatura dei pezzi. Se infatti, in alcuni casi, la verniciatura può raggiungere spessori anche maggiori di 100-125 micron, la marcatura deve avere di conseguenza una profondità superiore perché il componente rimanga tracciabile. Nel settore automotive, all’uscita dalla fabbrica, ogni veicolo deve essere identificato con un numero di 17 caratteri con la sigla VIN (Vehicle Identification Number), ovvero un numero di serie standardizzato che secondo la normativa internazionale deve essere presente sul telaio di ogni autoveicolo per garantirne il riconoscimento e la tracciabilità, rendendo unico ogni veicolo. Per legge, la profondità del codice VIN deve variare da un minimo di 0,3 mm a 0,5 mm. Quindi molti produttori hanno necessità di marcare i propri prodotti in modo più profondo e veloce. I tradizionali laser di bassa-media potenza (da 20 a 100W) per marcare in profondità pezzi metallici richiedono tempi e metodi che non soddisfano le esigenze dei produttori e integratori nel mondo Automotive e non solo. Oggi, grazie al procedimento brevettato di MPIX, basato sulla tecnologia MP-QCW DATAMATRIX che sfrutta sorgenti laser in fibra pulsate su componente automotive al millisecondo, è possibile raggiungere profondità di marcatura superiori ai 0,3 mm, abbattendo significativamente i tempi rispetto alle tecnologie disponibili fino ad ora. Per raggiungere questi tempi e profondità di marcatura, vengono utilizzate nuove sorgenti a fibra che hanno impulsi molto energetici, con potenze da 150 a 1000W a seconda dell’applicazione e del tipo di metallo. La necessità di potenze più
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/8cec1587b9d83eb23c91304694820c65.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nell’era dell’Industria 4.0, la tracciabilità del singolo pezzo all’interno del flusso produttivo è diventata una condizione base per il settore manifatturiero. Le aziende scelgono di identificare i propri prodotti utilizzando codici bidimensionali in vari formati (codice VIN, datamatrix, codice a barre, codice alfanumerico, ecc.) marcandoli direttamente sui componenti. Grazie ai 37 anni di esperienza sul campo RIDIX, azienda italiana specializzata nella rappresentanza di macchine utensili e tecnologie per lavorazioni meccaniche, oggi può esser definita “specialista nella marcatura industriale”: prodotti di alta gamma, soluzioni personalizzate e assistenza pre/ post vendita completa e tempestiva sono le sue principali caratteristiche.
Ridix si prende cura del tuo progetto: come?
• Consigliando la tecnologia più adatta. • Curando interamente il processo senza intermediari. • Proponendo una demo gratuita prima dell’acquisto. • Garantendo un’assistenza rapida e dedicata. • Dando supporto da remoto in qualunque momento. • Programmando manutenzione e aggiornamenti software. Ridix offre soluzioni e prodotti di alta qualità e funzionalità attraverso le tecnologie di marcatura a micropunti, rigatura e laser. Oltre alle applicazioni standard, stand-alone o integrate su linee automatiche, le tecnologie di marcatura Ridix sono adatte a progetti personalizzati con esigenze specifiche. Si tratta di un processo che parte dall’idea del cliente, passando per la consulenza mirata, lo sviluppo della soluzione ideale fino all’installazione e al collaudo dell’impianto. Il service Ridix supporta il cliente anche nel post-vendita con l’assistenza da remoto e la manutenzione programmata. Completano il servizio anche l’iniziale formazione degli operatori al fine di renderli autonomi ed efficienti.
elevate è legata ad un tempo di ciclo di marcatura molto stretto, che può impiegare in alcuni casi anche solo 8-9 secondi. Per fare un paio di esempi, per un DATAMATRIX di 24x24 mm su un componente automotive realizzato in ghisa ADI è possibile raggiungere una profondità di 0,3 - 0,5 mm con un tempo di esecuzione di 8 sec ed una potenza laser pari a 450 W, mentre l’incisione di un codice VIN su componente in acciaio con una profondità di 0,3 mm, vengono impiegati 22 sec a fronte di una potenza laser utilizzata di 300 W.
Grazie a questo innovativo procedimento, originariamente nato per il taglio e la saldatura laser ed opportunamente modificato per la marcatura, è possibile realizzare caratteri, simboli, logotipi con dimensione e profondità di marcatura variabili in funzione delle esigenze dei clienti su ogni tipologia di materiale e forma geometrica (interna ed esterna). Questa VIN codice alfanumerico tecnologia, attualmente largamente impiegata nel settore automotive, può essere applicata anche nel settore oil&gas, nell’industria aerospaziale e in molti altri campi, laddove sia richiesta una maggiore profondità di marcatura.