![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/773efce51706abcf714f40eb9b6906b8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7 minute read
Il futuro della marcatura laser
DA 30 ANNI, LASIT PROGETTA LE MIGLIORI SOLUZIONI LASER DI MARCATURA LASER PER LA TRACCIABILITÀ E L’ESTETICA
NNata da un’idea visionaria negli anni 90, oggi è la più grande fabbrica italiana dedicata unicamente alla marcatura laser e ai sistemi di automazione ad essa legati. Il sogno è nato da Marco Ievoli e Candida Colonna quando, in un piccolo laboratorio nella costiera sorrentina, hanno deciso di realizzare un sistema di marcatura 3D, il primo prototipo europeo della Testa a tre assi. Oggi LASIT offre un’ampia gamma di soluzioni per aziende Automotive, Medicali, Home appliance, Elettroniche, Oleodinamiche e si è specializzata nelle soluzioni di marcatura su componenti fusi. Elemento distintivo dell’azienda è quello di personalizzare i prodotti per rispondere alle esigenze dei clienti con soluzioni orientate al loro business e ai loro obiettivi. Servire l’industria manifatturiera e contribuire all’automazione delle imprese è il motore potente che guida tutte le scelte di LASIT in termini di Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo di diventare leader nella progettazione di sistemi laser e riferimento assoluto in termini di tracciabilità.
Tracciabilità e marcatura laser
L’Automotive è uno dei settori in cui la tracciabilità ricopre un ruolo centrale, dato che la grande mole di pezzi che compongono le auto proviene da fornitori diversi. Tutte le componenti automotive, in metallo e in plastica, posseggono un codice di riconoscimento, che può essere un Barcode, un QRcode oppure un DataMatrix, attraverso i quali è possibile risalire al produttore, alla data e al luogo di realizzazione, facilitando la gestione di eventuali problemi di funzionamento e riducendo il rischio di errori. Per questo motivo, le soluzioni che LASIT ha sviluppato negli anni per questo settore sono più numerose che per qualsiasi altro. Anche il settore oleodinamico comprende diverse categorie di prodotti e le soluzioni di marcatura si diversificano in base all’applicazione. I prodotti di questo settore possono necessitare di marcatura laser diretta del componente, oppure di la marcatura laser della targhetta che andrà apposta su di esso. La tracciabilità è la richiesta principale di questo settore, subito seguita dalla produttività. LASIT ha sviluppato diverse soluzioni sia per garantire l’alta qualità dei codici 2D marcati, sia per automatizzare i processi grazie a un’interfaccia software con il database del cliente. La marcatura laser su targhette è richiesta nella produzione di valvole, pompe e filtri troppo grandi e ingombranti per essere movimentati e marcati direttamente. Per rispondere all’esigenza di produttività richiesta, LASIT ha sviluppato diverse soluzioni, tra cui la marcatrice laser Tower Label X, il best seller LASIT nel mondo oleodinamico.
Tower label X
La marcatrice laser Tower label è una macchina a due assi XZ con una corsa 800x300 mm. È ideale per chi deve marcare targhette in maniera automatica.
Questa marcatrice è in grado di gestire una o più sequenze operative e LASIT può personalizzare il software in base alle esigenze specifiche. Il principale vantaggio del software LASIT FlyCAD è la capacità di gestire progressivamente i dati, popolando automaticamente il contenuto dell’incisione laser sulle targhette in base all’ordine di produzione.
Ogni caricatore della Towerlabel può contenere fino a 400 targhette. La macchina si basa sulla struttura FlexyMark, realizzata da LASIT, che garantisce la totale stabilità della marcatrice laser in tutti le sue componenti: • telaio in profili Bosch; • sistema Pick&Place con slitta pneumatica su guide Star
Rexroth.
Nel caso in cui si debbano marcare targhette di diversa grandezza, è possibile adattare i caricatori alle dimensioni delle stesse. Questo dà alla marcatrice laser una grande versatilità e un forte vantaggio produttivo. Le caratteristiche della macchina rendono il processo automatico: l’operatore posiziona le targhette nel caricatore e avvia il ciclo attraverso il software. A questo punto le targhette verranno automaticamente marcate per poi essere prelevate dal sistema Pick&Place (dotato di una ventosa) e scaricate. Lo scarico può essere effettuato in un secondo magazzino (diverso da quello di carico) e in questo caso si definisce scarico ordinato, oppure in un contenitore mediante uno scivolo (scarico disordinato). La marcatrice laser Tower label può essere configurata fino a 4 caricatori per una maggiore produttività. Ogni caricatore può essere adibito al carico o allo scarico in base alle esigenze del ciclo di marcatura laser.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/66232fcf746fecd99be398f8d6539c52.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
TowerMark X, il sistema laser compatto e versatile
Per chi marca invece più componenti differenti e necessita di un unico sistema laser più versatile, la soluzione migliore è rappresentata dalla linea Towermark, con marcatrici configurabili con diversi accessori in base alla necessità specifica.
Il marcatore laser TowerMark X è estremamente versatile e può essere equipaggiato con diverse sorgenti laser a seconda del materiale da marcare.
La caratteristica principale di questa macchina è un innovativo sistema di movimentazione in X ed in Z che aumenta l’area di marcatura a 600x100mm, così da incidere sia pezzi di grandi dimensioni ma soprattutto dime o pallet con centinaia di
Polaris macchina a tavola rotante che esegue la marcatura laser
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/87c7878129b64227e6a3a02fbeb23306.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
particolari. TowerMark X offre un ottimo rapporto tra area di lavoro effettiva ed area di ingombro fisico della macchina. Mantenendo comunque una formula stand-alone e la possibilità di integrare al suo interno diversi accessori a seconda delle esigenze. Produttività elevata, versatilità, sia in termini di componenti marcabili che di integrazione, e asse Z motorizzato caratterizzano questo marcatore laser, uno dei più venduti della categoria.
La corsa utile dell’asse X è di 500 mm e questo permette di aumentare l’area marcatura a 600x100mm così da marcare automaticamente sia particolari molto lunghi senza spostarli, sia pallet con centinaia di piccoli oggetti. Towermark X è un sistema estremamente versatile, che può marcare sia su particolari molto piccoli, aggiungendo il sistema di visione TTL ad alta precisione, sia su grossi componenti, inserendo le aperture laterali che facilitano il lavoro dell’operatore. All’interno della cabina di marcatura si può installare un asse rotante per la marcatura di particolari cilindrici.
L’asse Z della TowerMark X permette di marcare particolari alti fino a 450 mm. La guida di scorrimento è a ricircolo di sfere ed assicura velocità, precisione e durata. L’asse Z è programmabile da FlyCAD, mentre il Joystick e lo SmartFocus permettono di muoverlo manualmente e trovare la giusta distanza di fuoco anche su pezzi complessi.
Il software FlyCAD permette la generazione di tutti i codici, i quali rispettano le normative di riferimento. LASIT è specializzata nella progettazione di software personalizzati realizzati per dialogare con il database aziendale o supervisor di linea e per le operazioni di recall automatico in base al codice marcato letto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/3172094868fb6b2f99ad9474222c3fea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
POLARIS, la marcatura laser di componenti del settore Home appliance
L’Home Appliance è un settore caratterizzato da un’ampia varietà di prodotti, i quali a loro volta sono composti da pezzi dalle forme irregolari, con geometrie complesse e di grandi dimensioni, il che rende difficile la realizzazione di sistemi versatili e lo sviluppo delle tecnologie necessarie a marcarli. POLARIS, è la linea di marcatori laser che LASIT ha studiato per fronteggiare i tre problemi principali: l’irregolarità della superficie dei pezzi, quali ad esempio i frontali di lavatrici e lavastoviglie, il contrasto della marcatura e il colore, in competizione con la tecnologia tampografica che dispone di inchiostri di qualunque colore, e la produttività, ovvero la creazione di un prototipo adeguato a catene produttive massicce, gestendo più pezzi e più velocemente.
POLARIS è una macchina a tavola rotante che esegue la marcatura laser in tempo mascherato. Il cuore della macchina è il sistema di assi XYZ che consiste in un’unità sostenuta dalla struttura esterna in profili Bosch. La geometria e la stabilità della macchina sono indipendenti dalla struttura esterna. Questo rende la marcatrice laser estremamente precisa, compatta e rigida. La macchina è pronta per essere interfaccia con sistemi IT del cliente come ERP or MES utilizzando diversi protocolli (PROFIBUS, PROFINET, etc.), seguendo tutti i principi della Industria 4.0 e della Smart factory. Inoltre, la macchina è provvista con un intero set di segnali I/O per controllare l’unità in caso di interfaccia con robot.
La rotazione della tavola determina la produttività e l’accuratezza della marcatura. Il meccanismo a camma utilizzato da sempre dalla LASIT combina tutte queste caratteristiche insieme ad una elevata affidabilità. Grazie all’esclusivo sistema di scansione 3D, la macchina può scansionare il pezzo direttamente all’interno della cabina di marcatura. La scansione è necessaria solo una volta quando si cambia la geometria Lasit progetta della parte. Una volta che il software soluzioni di marcatura per elabora il disegno 3D, compensa la tracciabilità automaticamente la marcatura per ottenere linee rette perfette anche su superfici curve. Il sistema di assi XY offre una copertura completa dell’area di marcatura e ciò assicura che il fascio laser sia sempre perpendicolare alla superficie (anche sugli angoli dei componenti più lunghi) garantendo una marcatura perfetta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/ccdd4e8f1bb512cbe5b02c08a76049b3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)