![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/61b4f7f8921c663abfcfc7963fd92a10.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
Ancora più efficienti nella lavorazione della lamiera
BYSTRONIC
ANCORA PIÙ EFFICIENZA NELLA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
NELL’EPOCA DI INDUSTRIA 4.0 IL MONDO CAMBIA E CON ESSO L’AMBIENTE COMMERCIALE. BYSTRONIC HA DELINEATO LA VISIONE DI UNA SMART FACTORY TOTALMENTE AUTOMATIZZATA E INTEGRATA CHE AIUTERÀ I CLIENTI A PADRONEGGIARE QUESTE SFIDE E A GARANTIRE UN SUCCESSO COMPETITIVO SOSTENIBILE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/ba66a0600fe7ee458073a2e68c8a66de.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IIn modo intelligente, connesso in rete ed estremamente flessibile. Dal laser in fibra ad alta velocità alla cella di saldatura, passando per il sistema di carico/scarico e smistamento, la cella di piegatura e gli AGV (Automated Guided Vehicle) autonomi: flusso di materiali automatizzato e di dati continuo per la completa automatizzazione dei processi, inclusa l’integrazione di componenti di terzi. Con l’intelligente software Bystronic, la rete dei componenti intelligenti può essere gestita in modo centrale e comodo. A tutto questo si aggiunge una gamma di nuovi prodotti e funzioni utili che consentono ai lamieristi di migliorare ulteriormente la produttività. Le ultime novità tecnologiche nel settore di taglio, piegatura, automazione e software saranno esposte a Lamiera 2022. Ce ne parla Roberto Nicoli, Managing Director Bystronic Italia.
ByStar Fiber 15 kW, più potenza e precisione
Per supportare ancora meglio le aziende che lavorano la lamiera in questo contesto di crescente concorrenza, Bystronic inaugura una nuova dimensione del taglio laser in fibra: ByStar Fiber con 15 kilowatt di potenza laser. “Il laser in fibra highend è sinonimo di tecnologia Bystronic ad alta precisione, di un processo di taglio stabile anche con le potenze laser più elevate e un’ampia gamma di applicazioni. Il salto tecnologico dai prodotti da 3-12 kilowatt in uso finora a quello nuovo da 15 kilowatt è enorme”, precisa Nicoli. “Con il laser da 15 kilowatt, le velocità di taglio possibili con ByStar Fiber aumentano in media di un valore fino al 50 percento rispetto alla sorgente laser da 10 kilowatt disponibile finora. In questo modo, i lamieristi possono approfittare di una maggiore produttività a costi unitari ridotti, poiché, con 15 kilowatt, la nuova ByStar Fiber taglia in modo preciso e affidabile acciaio, alluminio e acciaio inossidabile da 1 a 30 millimetri, ottone e rame fino a 20 millimetri”, aggiunge. La potenza laser di 15 kilowatt consente ora anche di ampliare le applicazioni nell’acciaio e nell’alluminio fino a 50 millimetri e offre così la massima flessibilità per grandi serie e ordini clienti non programmati. Alluminio, metallo non ferroso o acciaio: la potente testa di taglio Bystronic si distingue per la massima precisione nella lavorazione di lamiere e profili sottili e spessi.
Foto 1 Roberto Nicoli, Managing Director Bystronic Italia
ByTrans Modular, automazione ad alte performance
Per molte aziende attive nella lavorazione delle lamiere, il taglio laser automatizzato è un criterio fondamentale per il successo. “Le soluzioni di automazione per il taglio laser in fibra – spiega Nicoli - offrono in questo caso un ulteriore e decisivo vantaggio: massimizzano l’utilizzo dell’impianto di taglio laser e risparmiano all’operatore le lunghe operazioni di movimentazione del materiale”. Alle performance del laser ByStar Fiber 15 kW è possibile abbinare la nuova soluzione di automazione modulare per il carico e lo scarico dei sistemi di taglio laser “ByTrans Modular”,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/76361d1ec0b0e25b158c6b5ef1c8a663.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
progettato per avere un ciclo di carico e scarico inferiore a 60 secondi, che offre ai clienti con un impianto di taglio laser una vasta serie di possibilità e layout per soddisfare meglio le loro esigenze di automazione sia per le grandi serie, sia per i piccoli lotti. Ad esempio, la gestione dello scarico di pezzi di grandi dimensioni o la possibilità di recuperare la lamiera residua.
BySmart Fiber 10 kW, più potenza e precisione
A Lamiera sarà presente anche la cella di taglio BySmart Fiber 10 kW, con potenza laser da 10 kilowatt, abbinata ad un sistema di carico e scarico “ByTrans Exstended”, per una soluzione di layout più compatta in linea con le esigenze di minori ingombri richieste dal mercato, su piattaforma laser BySmart fibra, di segmento Silver: “stesso controllo e molti componenti in comune con la top di gamma ByStar fibra, ma semplificata rispetto alla dinamica della macchina. Infatti mentre il ByStar fibra offre motori lineari, per precisione di posizionamento e accelerazioni e decelerazioni importanti, il BySmart fibra è dotato di una soluzione a doppio pignone e cremagliera”, precisa Nicoli.
Fiber Laser più ecologici ed economici
Abbinati alle celle di taglio, Bystronic offre i prodotti Airco per Fiber Laser. Dal 1 gennaio 2022 Bystronic Italia e l’azienda tedesca Airco SystemDruckluft hanno lanciato una joint venture per promuovere i prodotti Airco per Fiber Laser sul mercato italiano. Questa iniziativa offre ai clienti la possibilità di produrre azoto in modo indipendente. Grazie a questa collaborazione, i clienti avranno il vantaggio di ulteriori efficienze e ottimizzazioni della produzione, con riduzione di costi e con una soluzione rispettosa dell’ambiente. “La collaborazione con Airco porterà nuove possibilità e molti vantaggi ai nostri Clienti, soprattutto su spessori elevati, con qualità di taglio migliorate, grazie all’utilizzo del gas mixer, e una notevole riduzione in termini di costi dovuta al generatore di azoto”, sottolinea Roberto Nicoli. Questa tecnologia si basa su un generatore che produce azoto per il processo di taglio all’interno del laser a fibra, offrendo un’alternativa neutra in termini di CO2 alle bombole ad alta pressione o alle forniture di gas liquido. Nel processo di taglio laser, il gas di assistenza viene utilizzato per mantenere il foglio libero da contaminanti e per controllare la temperatura dell’area di taglio. L’azoto è usato nel cosiddetto taglio a fusione, mentre l’ossigeno è usato nel taglio a fiamma. L’azoto offre molti vantaggi, come la velocità di taglio, l’ossidazione ridotta e una migliore qualità della superficie e dei bordi.
ByTube Star 130, qualità e prestazioni in un’unica macchina
“La nuova nata in casa Bystronic per il taglio tubo è ByTube Star 130, evoluzione della precedente ByTube Star, con possibilità di taglio tubi fino ad un diametro massimo di 130 mm, anche con sezioni aperte. Questa macchina sarà presente a Lamiera”, racconta Nicoli. Tecnologia comprovata, interfaccia intuitiva (ByVision Tube), tutto in una macchina senza preparazione/conversione. Grazie alla preparazione completamente automatica, la macchina non comporta alcun tempo di fermo per la preparazione, quindi consente più tempo per tagliare, minore possibilità di errore umano e maggiore sicurezza per gli operatori.
I software e le soluzioni per la smart factory
“Costruire e calcolare pezzi, creare piani di taglio e programmi di piegatura, pianificare e controllare i processi produttivi: una lavorazione della lamiera moderna, ormai, non può più prescindere dall’uso di un potente software, come ad esempio il nuovo BySoft CAM, evoluzione del BySoft 7”, dichiara Nicoli. BySoft CAM combina la molteplicità delle funzioni alla facilità d’uso. Grazie a questo software l’utente ha sempre una visione d’insieme sul lavoro e può evadere gli ordini rapidamente, con convenienza e affidabilità. “Il nuovo Il Plant Manager è uno strumento unico che, tramite la possibilità di interfacciare il nostro software con l’ERP del cliente, consente di pianificare e controllare innanzitutto automaticamente e in secondo luogo in modo empirico tutti i processi di taglio laser e la piegatura”, aggiunge Nicoli. Oltre alle soluzioni software Bystronic offre al cliente anche una serie di soluzioni per la smart factory. “La nostra visione di una smart factory totalmente automatizzata e integrata aiuterà i nostri clienti a vincere le sfide dei nuovi mercati in continua evoluzione e a garantire un vantaggio competitivo sostenibile. Nell’epoca della Industry 4.0 il mondo cambia e con esso il nostro ambiente commerciale. Mercati volatili, lotti di dimensioni più ridotte, maggior diversità di prodotti e tempi di consegna più brevi richiedono nuovi approcci al settore della lavorazione delle lamiere”, conclude il Managing Director Bystronic Italia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/1db2354bca9101a43b4b75781e804a75.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/218743267c4602dea12206f697e410e9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220504100456-0eff17e4ae5b3067079cfa86b3102296/v1/b4b029a6b8541893ee4e2e303628a9f6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)