3 minute read

Le macchine MikroTurnGrind

Rettifica in contornatura con MikroTurnGrind 1000

MACCHINE SEMPRE PIÙ VERSATILI

LE MULTI-TASK E LE MODERNE RETTIFICATRICI SONO MACCHINE SEMPRE PIÙ VERSATILI CAPACI DI RISPONDERE AD UN MERCATO SEMPRE PIÙ ESIGENTE GRAZIE ALL’IMPLEMENTAZIONE CONTINUA DI NUOVE FUNZIONALITÀ

La tecnologia multitask permette di effettuare differenti operazioni di lavorazione con un’unica macchina e consente di ridurre tempi ciclo e costi, aumentando allo stesso tempo il livello di efficienza dei processi di lavorazione. Di fatto non esiste una definizione rigorosa di cosa sia una macchina multitask, ma generalmente una macchina viene considera tale quando, in un unico piazzamento, può realizzare tutte le lavorazioni che portano dal grezzo al pezzo finito. L’evoluzione di questa tipologia di macchine origina dalle prime soluzioni ibride, datate intorno agli anni 90, che realizzavano un tornio/fresa sulla base di un centro di lavoro orizzontale o verticale. Nel corso dei successivi venti-venticinque anni, forti della propria esperienza, i costruttori di queste macchine sono arrivati a dedicare un’architettura specifica L proprio a quelle macchine che possono fare sia tornitura, che fresatura, integrando due tecnologie complementari in una sola macchina. Una soluzione di tornitura e fresatura all’interno di un unico centro di lavoro, capace però di assicurare performance del tutto sovrapponibili ai tradizionali impianti concepiti per le due singole operazioni ad asportazione di truciolo e di oltrepassare quindi il confine fra macchina ibrida e macchina multitask, conseguendo alte performance per entrambe le lavorazioni, senza alcun tipo di compromesso. La filosofia ispiratrice è quella del “all in one”. Negli ultimi anni, il concetto di multitasking è stato esteso anche alla lavorazione di rettifica, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate e specifiche. Quest’ultima lavorazione rappresenta la fase che richiede maggior precisione e restituisce pezzi industriali ad alto valore aggiunto. Scegliere un sistema multitask consente di ridurre l’investimento nel numero di attrezzature e lo spazio necessario per l’impianto, nonché il numero di operatori necessari, senza pregiudicare l’efficienza del processo produttivo ed efficientando la produzione anche di piccoli lotti, grazie all’estrema versatilità, flessibilità e compattezza delle macchine stesse. Inoltre queste soluzioni riducono la quantità di fermi macchina, i tempi per la preparazione dei pezzi, minimizzando i tempi ciclo e il rischio di errori. Oggi quindi con macchina multitask si intende una qualsiasi macchina multiasse, che in genere presenta più di un flusso di operazioni, in grado di completare una parte con una singola operazione di setup e staffaggio. La lavorazione multitask consiste dunque nella combinazione di diversi processi di asportazione, tra cui tornitura, fresatura, foratura, filettatura e barenatura di fori profondi, in una sola macchina con un’unica operazione di setup. Tuttavia, quando è necessario ottenere uno speciale grado di finitura e raggiungere misure e rugosità dell’ordine del millesimo di millimetro, ovvero in tutti quegli ambiti in cui precisione, qualità e finitura superficiale sono fondamentali, le rettificatrici restano le macchine sovrane. Da qualche anno, infatti, alcuni segmenti di mercato specifici richiedono particolari sempre più precisi, con finiture estreme, che hanno portato ad una sorta di rinascita della lavorazione di rettifica, una lavorazione tra le più antiche ma ancora molto attuale. In particolare, le tecnologie alla base della mobilità ibrida ed elettrica, dell’orologeria, la micromeccanica, il medicale, l’elettronica e l’elettromeccanica, ad esempio, richiedono componenti rettificati con alta precisione che spingono i produttori di macchine utensili verso la produzione di soluzioni di rettifica altamente produttive. Un processo complesso, quella della rettifica, che richiede attenzione ed esperienza e che si differenzia in base al tipo di “rettifica”, al macchinario usato, alla morfologia del componente da lavorare e alla direzione di movimento della mola (rettifica in tondo/cilindrica, a tuffo, in piano, senza centri e verticale). Il dossier che segue ci presenta alcune delle soluzioni multitask e di rettifica più evolute, ad alta tecnologia e qualità. 

This article is from: