4 minute read

GARNET innova l’intralogistica

FASTHINK

GARNET INNOVA L’INTRALOGISTICA GRAZIE ALLA ROBOTICA MOBILE INTEGRATA CON LE SOLUZIONI FASTHINK

PER RISOLVERE LE PROBLEMATICHE E SODDISFARE I NUOVI REQUISITI, GARNET SI È RIVOLTA A FASTHINK, SOCIETÀ NATIVA DIGITALE CHE SI OCCUPA DELL’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI CAMPO PER IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI NELL’AMBITO DELLA LOGISTICA E DEL MANUFACTURING

GGarnet, importatore e distributore di componenti elettrici ed elettromeccanici per i mercati dell’automazione, robotica e automotive, presente in Italia dal 1997 con sede a Concorezzo (MB), ha deciso di dare una svolta ai propri processi di logistica e produzione, scegliendo l’esperienza di FasThink. L’azienda ha maturato l’esigenza di ridurre tutti i rischi legati a ogni possibile errore nella gestione dei prodotti, rivedendo in modo radicale il processo di picking dedicato alla preparazione dei kit destinati alla produzione. Garnet aveva la necessità ulteriore di predisporre un controllo in tempo reale riguardo le varie fasi dei processi, partendo dalla logistica, nonché di riuscire ad integrare il proprio programma gestionale interno nell’applicazione: “L’esigenza che ci ha spinto a rinnovare l’intero processo è stata quella di risolvere alcune discrepanze presenti tra la logistica e la produzione che avrebbero comportato dei tempi di gestione più lunghi di quelli previsti. Per questo abbiamo ritenuto necessario accelerare la revisione dei nostri processi interni.” ha commentato Leopoldo Iurino, CEO di Garnet.

La scelta verso la semplicità funzionale

Per risolvere le problematiche e soddisfare i nuovi requisiti, Garnet si è rivolta a FasThink, società nativa digitale che si occupa dell’integrazione delle tecnologie di campo per il miglioramento dei processi nell’ambito della logistica e del manufacturing. Scopo dell’azienda è infatti quello di accompagnare le aziende nel percorso di digitalizzazione verso l’Industria 4.0. FasThink non si occupa soltanto della fornitura di tecnologie proprietarie per la logistica, bensì ha anche la possibilità, essendo Omron Solution Partner, di estendere e integrare le proprie soluzioni anche al settore della robotica mobile. Queste peculiarità hanno permesso a FasThink di ampliare le funzionalità generali delle proprie soluzioni, poiché la robotica mobile autonoma è diventata uno dei capisaldi del nuovo concetto di smart factory. “Per una realtà come FasThink, essere Omron Solution Partner significa poter entrare nel mercato in forte crescita della gestione dei robot mobili e ci consente di posizionare la nostra azienda nell’integrazione ad alto livello di tecnologie innovative”, ha confermato Marco Marella, CEO di FasThink.

L’integrazione diventa “mobile”

Il focus del progetto è stato quello di ripensare i processi di prelievo e di movimentazione delle merci ottimizzandoli attraverso le proprie soluzioni di picking. Come seconda fase, si è reso necessario far dialogare il gestionale Garnet fra il sistema di picking e il robot mobile Omron allo scopo di ottenere, come da obiettivi, un flusso di controllo completo della merce. FasThink ha quindi progettato e messo a punto una soluzione che ha integrato la tecnologia Pick2Light (P2Light) sul mobile robot Omron. Marco Marella, parlando della soluzione ideata per Garnet ha commentato: “Per soddisfare la necessità di movimentare le merci, dal punto di preparazione dei kit alla produzione, abbiamo realizzato un’applicazione ad hoc. È stato possibile combinando fra di loro il sistema di picking Pick2Light e il robot mobile di Omron, con il programma gestionale interno di Garnet a curare la regia”. L’insieme di queste due tecnologie, collegate ad un sistema IT di livello superiore, ha consentito di produrre un’applicazione estremamente flessibile e adattabile. Il robot mobile Omron, completamente autonomo e collaborativo, ha il compito di trasportare il materiale all’interno del magazzino ai diversi punti di prelievo. Durante il tragitto il robot riceve istruzioni attraverso il gestionale di Garnet: in questo modo il percorso è adattabile e personalizzabile in tempo reale, a seconda delle esigenze del momento. Il robot è dotato di una serie di dispositivi P2Light, il sistema innovativo di prelievo materiale che tramite segnalazioni luminose guida l’operatore verso le ubicazioni da cui prelevare il materiale nel processo di picking. Il sistema P2Light consente l’azzeramento degli errori nella fase di preparazione dei kit e le perdite di tempo causate da errori manuali. Inoltre, il P2Light è un sistema di estrema flessibilità che consente ogni minima modifica nel posizionamento delle segnalazioni luminose, senza richiedere alcuna modifica strutturale. Con la combinazione di queste soluzioni, Garnet è così riuscita a evitare gli errori legati al picking e all’assolvimento del trasporto, liberando gli operatori che in questo modo hanno potuto dedicarsi ad attività più qualificanti rispetto all’handling dei materiali.

Conclusioni

L’applicazione sviluppata da FasThink integrata con il gestionale di Garnet ha soddisfatto il primo obiettivo ossia il monitoraggio real time dei dati relativi ai processi di logistica e produzione. Ciò ha permesso una sostanziale ottimizzazione dei flussi e una riduzione dei tempi di produzione. A questo proposito Leopoldo Iurino conclude: “L’aspetto innovativo che l’implementazione dell’Industria 4.0 ha portato nella nostra azienda ci ha consentito di affrontare e risolvere numerose problematiche legate alla logistica e alla produzione con un approccio completamente diverso rispetto a come eravamo abituati. Ora ci sentiamo pronti ad affrontare le prossime sfide che il mercato ci riserverà nel futuro.” 

This article is from: