![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/de7c2a9fa74f2d8c919c45d6514f52d0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7 minute read
“Primopositum: Blockchain e manifatturiero un binomio
LA START UP DI AFIL FOCALIZZATA SUI SITEMI IT
Di Andrea Piccinini, Enrico Espinosa – PrimoPositum - Andrea Mazzoleni, AFIL Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
Pcesso di caricamento utilizza un identificativo univoco (hash) del documento stesso, come l’impronta digitale umana. A questo punto, su blockchain viene associato a questo hash il timestamp dell’istante in cui l’operazione viene effettuata e viene restituito all’utente via email un codice necessario per la fase di verifica.
L’intero processo di registrazione del file su blockchain non è più complesso di un acquisto sui più famosi siti di e-commerce e non richiede di gestire chiavi private per l’accesso al proprio wallet. In aggiunta, come spiegato precedentemente, il file non viene trasferito su nessun altro server nel pieno rispetto della privacy e non è necessaria alcuna registrazione al portale da parte dell’utente. In questo modo sono accessibili in forma sicura e semplice per l’utente funzioni che ad oggi necessitano procedure di firma digitale e di pec. Al contrario di quest’ultima l’applicazione di Primopositum garantisce l’integrità documentale e il “timestamp” Sebbene si senta parlare di blockchain soprattutto per le sue capacità di distribuire una valuta digitale e per la sua immutabilità e trasparenza nella la tracciabilità della filiera produttive, la blockchain può portare numerosi vantaggi anche dal punto di vista della sicurezza. A tal proposito, PrimoPositum ha
PrimoPositum nasce come spin-off di analizzato da vicino il proE3 Group, società che da ormai vent’anni blema degli aggiornamenti propone consulenze sulla strategia per l’in- software fatti da remoto a novazione alle aziende dell’industria preva- dispositivi e macchine IoT. lentemente manifatturiera. Con l’avvento Il 2021 ha infatti conferdell’industria 4.0, infatti, E3 Group ebbe mato il trend di crescita dei la necessità costituire un team di lavoro che cyberattacchi alle aziende fosse altamente focalizzato sullo sviluppo di semplicemente dispositivi obsoleti, private e alle pubbliche non aggiornati che forniscono per loro natura un punto di sistemi IT e che potesse affiancare le aziende collegamento tra l’interno e l’esterno dell’organizzazione e che contengono amministrazioni. Nono-vulnerabilità che un nel proprio processo di digitalizzazione, nella scelta delle migliori tecnologie disponibili e attaccante può sfruttare. stante la prima causa di successo di un cyber attacco rimane la vulnerabilità della persona all’interno dell’organizzazione, al secondo nell’automazione dei processi aziendali con Talvolta questi dispositivi non sono nemmeno all’interno della propria organizzazione, ma sono posto troviamo dispositivi IoT, gateway o semplicemente dispositivi obsoleti, non moduli HW/SW personalizzati che potessero colmare le esigenze di ciascun cliente. prodotti venduti a terzi e che necessitano di aggiornamenti di sicurezza periodici. A tal proposito è aggiornati che forniscono per loro natura un Nonostante il vasto range di applicazioni possibile, attraverso la blockchain, aggiornare da remoto tutti questi dispositivi (uguali tra loro e che industriali che PrimoPositum può sviluppare installano il medesimo software/firmware) punto di collegamento tra l’interno e l’esterno con una verifica su blockchain. su richiesta, il focus della ricerca e sviluppo interno all’azienda è sulla blockchain. Infatti, La verifica dei download in informatica viene comunemente dell’organizzazione e che contengono vulnerabilità che un attaccante può sfruttare.effettuata confrontando l’hash del Talvolta questi dispositivi non sono nem-anche se negli ultimi anni questa tecnologia si pacchetto scaricato con l’hash fornito da chi il pacchetto lo ha prodotto e messo a disposizione per meno all’interno della propria organizza-è affermata in ambito finanziario e nell’indu-il download, se i due hash corrispondono, allora abbiamo scaricato il pacchetto corretto e senza zione, ma sono prodotti venduti a terzi e che stria del gaming, la blockchain ha un impor-errori nel download. Succede però che la sorgente che fornisce l’hash di controllo è la stessa che necessitano di aggiornamenti di sicurezza tante peso anche in ambito manifatturiero e fornisce il download del pacchetto e se questa sorgente viene violata ecco che un attaccante può dei servizi energetici. decidere di far installare qualsiasi software voglia. periodici. A tal proposito è possibile, attraUn primo tentativo di PrimoPositum verso la blockchain, aggiornare da remoto di rendere la blockchain accessibile a tutti La soluzione di PrimoPositum per aggiornare da remoto un tutti questi dispositivi (uguali tra loro e che vasto numero di dispositivi segue lo riguarda un servizio di marcatura temporale stesso principio con una sola differenza, installano il medesimo software/firmware) il pacchetto di aggiornamento software e l’hash di verifica dei file disponibile sul sito www.primopositum.com. Qui un utente può decidere di vengono forniti da due sorgenti diverse con una verifica su blockchain. La verifica dei download in informatica : la prima dai server aziendali mentre la seconda dalla registrare un documento sulla blockchain di blockchain (Figura 1). viene comunemente effettuata confrontando PrimoPositum semplicemente inserendo la l’hash del pacchetto scaricato con l’hash propria e-mail come unico dato personale. Il fornito da chi il pacchetto lo ha prodotto file selezionato non viene realmente trasferito La figura 1 la puoi prendere tu? e messo a disposizione per il download, se su server esterni o su blockchain, ma il pro- i due hash corrispondono, allora abbiamo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/00baf381b68e6ae0b6d7c6aaf07735a5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/43357c0e8d6f5ba4b490541aebd616d8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Figura 2: L’interfaccia di DOMUS per la gestione della temperatura e umidità degli ambienti: l’interfaccia consente di comunicare direttamente con l’abitante e di attivare i dispositivi per migliorare le condizioni ambientali.
scaricato il pacchetto corretto e senza errori nel download. Succede però che la sorgente che fornisce l’hash di controllo è la stessa che fornisce il download del pacchetto e se questa sorgente viene violata ecco che un attaccante può decidere di far installare qualsiasi software voglia.
La soluzione di PrimoPositum per aggiornare da remoto un vasto numero di dispositivi segue lo stesso principio con una sola differenza, il pacchetto di aggiornamento software e l’hash di verifica vengono forniti da due sorgenti diverse: la prima dai server aziendali mentre la seconda dalla blockchain (Figura 1).
L’implementazione di tale soluzione necessita di una modifica sui dispositivi remoti che abiliti il calcolo dell’hash del pacchetto scaricato e lo confronti con l’hash presente su blockchain, mentre per registrare l’hash dell’ultimo aggiornamento avremo bisogno di uno smart contract sulla blockchain scelta.
Uno smart contract è un software basato su blockchain ed in grado di interagire con essa, questo permette di caricare su blockchain delle regole di controllo ai propri dati. Attraverso questi smart contract, appunto, possiamo creare strutture dati e logiche di controllo che ci permettano di caricare l’hash di una determinata versione di un software e di riottenerlo in un secondo momento.
Ad oggi, nel mondo manifatturiero, c’è
Da Luglio 2021, PrimoPositum è tra le start-up associate ad AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia – il Cluster Tecnologico Lombardo per il manifatturiero avanzato. Attraverso le sue Strategic Communities, ovvero comunità stabili di Grandi Imprese, PMI, start-up, associazioni, università e centri di ricerca che lavorano su sfide specifiche e prioritarie per il manifatturiero lombardo, il Cluster accompagna i suoi associati in un percorso collaborativo di crescita attraverso incontri tematici, workshop, webinar, matchmaking, missioni internazionali, hackathon e il coinvolgimento in iniziative di carattere interregionale. In questa direzione, le start-up ricoprono un ruolo fondamentale all’interno dell’ ecosistema dell’ innovazione regionale, vista anche la loro massa critica nel territorio. A titolo esemplificativo, in Italia, sono attive attualmente circa 12.707 start-up innovative di cui 3.433 (27%) in Lombardia (fonte: MISE). Consapevole di tale rilevanza, AFIL ha deciso di aprire la propria rete alle start-up. Il Cluster rappresenta infatti un ecosistema in grado di valorizzarne il ruolo perchè permette di entrare in contatto con un network qualificato di imprese ed altri stakeholder con cui concepire progetti di filiera e condividere esperienze. Inoltre, AFIL consente di accedere ad un ambiente che promuove il confronto sia con innovatori di altre Regioni Europee sia internazionali. molta confusione per quanto riguarda le nuove tecnologie. 5G, IoT, blockchain, ecc… possono portare enormi benefici se applicati nel modo giusto, ma possono creare difficoltà se implementate nel modo sbagliato. Troppo spesso nelle aziende si vedono sistemi di raccolta dati diversi per ogni tipologia di macchina acquistata, sistemi che non permettono nativamente l’aggregazione dei dati e che non portano valore aggiunto alla produzione, ma che al contrario creano confusione tra gli addetti ai lavori che non sanno a quale sistema accedere per trovare l’informazione che cercano.
Grazie ad anni di esperienza nel settore industriale manifatturiero e un continuo studio delle più moderne tecnologie in ambito informatico, PrimoPositum è in grado di offrire ai propri clienti soluzioni all’avanguardia come quella appena descritta per migliorare i processi e la gestione dei dati aziendali. Infatti, lo scopo ultimo di PrimoPositum è quello di riportare le aziende italiane competitive in Europa e nel mondo in quanto l’Italia sta pagando un gap digitale pesante nei confronti dei paesi europei più industrializzati soprattutto a livello delle piccole medie imprese.
Se la tua azienda volesse esplorare le potenzialità e i vantaggi della blockchain o analizzare interventi correttivi per migliorare i processi digitali aziendali, contatta il team di PrimoPositum inviando una e-mail a info@primopositum.com.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/a046d66943d7c0eeb443a6b00a0360e9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)