![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/5f8816420fc074441a1904c61b26ad3f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
13 minute read
Prodotti
WEERG
PEEK NUOVO MATERIALE IN ESCLUSIVA PER IL METAL REPLACEMENT 3D
Dopo mesi di test, il team Ricerca e Sviluppo di Weerg - service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D in Italia e all’estero - ha rilasciato un nuovo esclusivo materiale dedicato all’additive manufacturing con tecnologia FDM. Si tratta di PEEK, polimero termoplastico organico dalle eccezionali proprietà meccaniche. Un plus che assicura prestazioni simili a quelle dell’alluminio, rendendolo perfetto per il metal replacement. Il PEEK è già online su weerg.com dove, grazie alla versatilità della fabbricazione additiva, è possibile ordinare stampe 3D dalle geometrie complesse con preventivo istantaneo e consegna anche in soli 3 giorni. Appartenente alla famiglia dei polieterchetoni, questo materiale è spesso denominato con l’appellativo di “re dei polimeri”, grazie alla sue performane uniche. È infatti contraddistinto da estrema leggerezza pur assicurando una resistenza alla trazione (UTS) fino a 89 Mpa. L’alta resistenza meccanica e la bassa densità lo rendono un candidato formidabile per sostituire le principali leghe metalliche non ferrose. Inoltre, il PEEK impiegato da Weerg è ignifugo (testato in classe UL94 V0) e resistente a sostanze come olii, grassi, idrocarburi, garantendo ottime prestazioni a livello termico. Sopporta infatti un uso continuativo a temperature fino a 145°C che raggiungono i 250°C, se trattato termicamente. Tra i plus anche la massima resistenza alle vibrazioni, anche intese, e il bassissimo assorbimento dell’umidità che ne ampliano ulteriormente i campi di impiego. Il PEEK testato e utilizzato da Weerg è allo stato amorfo, dal caratteristico colore ambrato, per assicurare maggiore duttilità e resistenza agli impatti. Le lavorazioni in PEEK prodotte da Weerg si prestano quindi all’utilizzo anche in condizioni gravose e in ambienti difficili come l’aerospazio, dove può essere impiegato per la fabbricazione di componenti strutturali, cover e isolamenti, oppure nel settore medicale, in quanto considerato biomateriale avanzato per la realizzazione di impianti e protesi. “Nell’ultimo anno il settore del 3D printing è cresciuto esponenzialmente, manifestando l’esigenza di materiali sempre più performanti”, spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. “Per questo investiamo importanti risorse nella messa a punto di materiali dalle caratteristiche peculiari da utilizzare per specifiche applicazioni industriali, ampliando costantemente la nostra offerta”. La proposta di Weerg, basata sull’e-commerce puro, si distingue nel panorama internazionale per validità e completezza: qualità 100% made in Italy, preventivo istantaneo, prezzi competitivi e data di consegna certa. Il tutto garantito dall’eccellenza di un parco macchine di ultima generazione dotato delle migliori tecnologie. Il reparto 3D printing vanta infatti la più grande installazione europea di industrial printer HP Multi Jet Fusion 5210 di cui conta 12 unità, che si affiancano ad altrettante stampanti Stereolitografiche (MSLA +4KSPER) Lherr 4000 per le resine e 6 sistemi per l’additive manufacturing con tecnologia FDM. Per le lavorazioni CNC, Weerg dispone di 10 Hermle C42U a 5 assi in continuo suddivise in due batterie, ciascuna completamente automatizzata attraverso l’utilizzo di robot antropomorfi e stazioni di carico/scarico direttamente comunicanti col gestionale interno, oltre a 2 torni Mazak Integrex Multitasking i-200 totalmente automatizzati. Soluzioni all’avanguardia per ogni tipologia di lavorazione, in grado di assicurare un perfetto connubio tra automazione e processi in chiave Industry 4.0.
PREPARAZIONE EFFICIENTE DEI CONDUTTORI MEDIANTE IL SISTEMA DI ASSISTENZA OPERATORE
Il sistema di assistenza all‘operatore clipx WIRE assist di Phoenix Contact è la soluzione per ridurre l’elevata percentuale di fasi di lavoro manuali nella costruzione di quadri elettrici. Il sistema supportato dal software guida l’utente attraverso il processo di preparazione semiautomatica dei conduttori e del cablaggio, controlla automaticamente i relativi dispositivi di uscita e fornisce le informazioni necessarie sulla base dei dati CAE. Il design modulare del piano di lavoro consente all’utente di ottenere la libertà di organizzare la propria postazione di lavoro come desiderato, insieme alla regolazione elettrica dell’altezza, offrendo un’ergonomia personalizzata nell’applicazione. Oltre alle distanze di presa ottimali, clipx WIRE assist, con la sua mobilità del sistema di assistenza, diminuisce anche le distanze da percorrere a piedi. In questo modo si riducono i tempi di lavorazione aumentando l’efficienza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/0f277351deafad3810dc4a651d21bda4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
TURCK BANNER
I NUOVI SENSORI CAPACITIVI M8 E M12 CON IO-LINK
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/26cc0a6f8d728aa0ef011c2b12cc8be7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I nuovi sensori compatti M8 e M12 di Turck Banner, con involucro in metallo e con un LED visibile a tutto tondo, rendono semplice il montaggio, il condition monitoring e i processi di apprendimento. I robusti dispositivi IO-Link con protezione IP67 sono compatti e offrono un uso versatile, in particolare per il rilevamento di oggetti in applicazioni di produzione manifatturiera, logistica o farmaceutiche. La loro funzione di apprendimento dinamico semplifica la configurazione durante tutto il corso del processo. I sensori possono così rilevare i valori estremi degli oggetti in transito sulle linee di trasporto e determinare autonomamente il punto di commutazione ideale. Una funzione contatore integrata consente l’implementazione di applicazioni di conteggio autonome senza la necessità di un PLC. I sensori forniscono una grande quantità di informazioni aggiuntive per i sistemi di condition monitoring per il monitoraggio degli stati della macchina: i valori di processo, le ore di funzionamento, la temperatura interna o massima effettiva, il numero di operazioni di commutazione o lo stato effettivo del dispositivo possono essere richiamati direttamente tramite l’interfaccia.
I sensori IO-Link vengono messi in servizio con il consueto processo IO-Link. Il modo più semplice per farlo è con i master IO-Link di Turck Banner, che consentono l’accesso diretto a tutti i parametri tramite il loro server web. Gli utenti quindi non devono scaricare né un IODD né un interprete IODD come Pactware.
UN’UNICA PIATTAFORMA PER MOLTEPLICI ATTIVITÀ
I sensori di visione sono generalmente progettati per svolgere singoli e specifici compiti. Ecco la novità: la nuova serie di prodotti SmartRunner Explorer 3-D offre soluzioni ad alta precisione che possono essere utilizzate in un’ampia varietà di ambiti. Questa tecnologia consente l’acquisizione di una gamma di dati relativamente molto più ampia, aprendo nuove opportunità applicative. Le due versioni di questo prodotto — Stereo Vision e Time of Flight (ToF) — si basano sulla stessa piattaforma e utilizzano lo stesso contenitore, software utente omologato e output di dati. I costi di integrazione sono notevolmente ridotti. La versione Stereo Vision dispone di due telecamere ad alta risoluzione che producono un’immagine precisa della nuvola di punti 3D. Può essere utilizzata per verificare e contare oggetti definiti o rilevare il volume di masse amorfe. La versione ToF del sensore possiede una fotocamera con risoluzione VGA (640 x 480 px) e un’elevata frequenza di misurazione, pari a 30 Hz. È particolarmente adatta per applicazioni con un campo di misura più ampio, dove occorrono tempi di reazione brevi. Questi dati possono essere utilizzati per applicazioni come il controllo di sistemi di trasporto senza conducente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/f0cf13b7297cfcedd9617c31ef68c3b8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IGUS
I RULLI ESENTI DA MANUTENZIONE VANNO AD AMPLIARE L’OFFERTA DELLO SHOP ONLINE IGUS
Nella tecnologia alimentare, i rulli iglidur con durata d’esercizio calcolabile garantiscono la movimentazione pulita delle merci sui nastri di trasporto. Per permettere agli utenti di procurarsi questi rulli di guida ancora più rapidamente, igus li ha resi disponibili direttamente nello shop online. Tra i rullini in polimero ad alte prestazioni disponibili per l’acquisto nello shop online, ci sono anche quelli in materiale blu iglidur A250. Questo speciale polimero si contraddistingue per la sua resistenza all’usura a velocità elevate del nastro e soddisfa i severi requisiti di igiene del regolamento FDA e delle normative UE10/2011. 10 anni fa, per lo sviluppo dei suoi rullini igus puntava più che altro sulle esigenze in termini di durata d’esercizio, di usura e di resistenza agli agenti chimici dettate dal settore delle bevande. Oggi, oltre che sulle linee d’imbottigliamento, questi rullini vengono utilizzati anche negli impianti del settore alimentare e del packaging. Permettono di guidare i nastri trasportatori in modo sicuro, anche ad elevate velocità ed in spazi di installazione ridotti. In questo modo le merci vengono trasferite in modo sicuro da un nastro all’altro. In quegli ambiti, non solo i componenti devono soddisfare i crescenti requisiti di sicurezza dettati dalla produzione automatizzata, ma devono anche rispettare stringenti normative in termini di igiene e pulizia. Ecco perché igus ha sviluppato cinque materiali per rullini, adatti a diversi scenari di utilizzo. Uno dei cinque materiali iglidur per rullini è iglidur A250. Questo materiale soddisfa i requisiti di igiene molto severi del regolamento FDA e delle normative UE10/2011 ed è affidabile anche con le velocità elevate dei nastri.Tutti questi prodotti, però, hanno una cosa in comune: permettono all’utente di risparmiare sui costi, di ridurre la manutenzione e di aumentare la durata d’esercizio dell’impianto. Ora igus offre l’assortimento completo di rullini esenti da lubrificazione anche nel suo shop online. Per dimensioni speciali l’utente può ricorrere al servizio di lavorazione TriboCut CNC di igus, acquistare semilavorati oppure far realizzare dimensioni speciali mediante stampaggio a iniezione. Shop per rullini iglidur: https://www.igus.it/iglidur/knife-edge-rollers
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/149d1e7eeb1852f40c52124f65ecb247.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO CON I CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI TL
I cuscinetti radiali orientabili a rulli Serie TL di NSK sono utilizzati in tutto il mondo in svariate applicazioni su macchine per la carta. Rispetto ai normali cuscinetti radiali orientabili a rulli con trattamento termico standard, questo prodotto avanzato è sempre più apprezzato per alcuni vantaggi specifici, in particolare la maggiore resistenza dell’anello interno, la durata più lunga e la stabilità dimensionale ad alte temperature di esercizio. I cuscinetti TL (acronimo per Tough e Long life) sono stati sviluppati originariamente per risolvere un problema specifico: le fratture dell’anello interno dei cuscinetti radiali orientabili a rulli con foro conico. Questo problema si può verificare su cilindri essiccatori (compresi i cilindri Monolucido) e calandre, dove il vapore surriscaldato è convogliato all’interno dell’albero cavo del cilindro dove è alloggiato il cuscinetto. Lo sbalzo termico conseguente aumenta l’accoppiamento con interferenza, provocando un drastico incremento della tensione circonferenziale sull’anello interno, che a sua volta aumenta il rischio di fratture. NSK sapeva che il segreto per offrire una soluzione di successo era sviluppare un cuscinetto che avesse una maggiore resistenza alla tensione circonferenziale. L’azienda si è quindi messa al lavoro per creare la specifica TL, utilizzando un acciaio con una formulazione cementata abbinata a uno speciale metodo di trattamento termico. Dal punto di vista metallurgico, le piste di rotolamento sono più dure rispetto al normale acciaio per cuscinetti, ma l’interno resta morbido. Questo contrasto garantisce la resistenza agli urti necessaria per evitare fratture, ma anche una durezza di superficie adeguata per cuscinetti di lunga durata.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/b6aa486f920e1630e8c63cf44ef61baa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GRUPPO BEAMIT
SVILUPPATO IL PROCESSO DI STAMPA PER LA SUPERLEGA A BASE DI NICHEL, RENÉ 80 RAM1
Le caratteristiche della lega stampata in 3D la rendono ideale per applicazioni nel settore Energy e nell’Aerospaziale. Le attività del Gruppo BEAMIT si sono spinte alla ricerca di nuove leghe utilizzabili nell’industria Energy e sono recentemente giunte al processo di stampa per il René 80 RAM1. I risultati sono stati talmente positivi che nel settore non si parla più solo di realizzare componenti per le applicazioni più moderne, ma anche di fornitura di componenti sostitutivi per sistemi già installati. Il René 80 fa parte della famiglia delle superleghe a base di Nichel, che registrano un punto di fusione piuttosto alto ed una buona resistenza ad ossidazione alle alte temperature, pertanto particolarmente adatte alle applicazioni nel settore Energy per turbine e valvole, ma anche per il settore Aerospaziale. In particolare, processato con tecnologie AM rispetto alle tecnologie tradizionali, il René 80 risulta tra le leghe più performanti anche a temperatura ambiente. Il primo passo per lo sviluppo del processo AM del René 80 è stata la lavorazione della lega: la composizione chimica delle polveri delle superleghe di Nichel risulta molto complessa e durante la fase di stampa molto spesso sorgono alcune criticità. La polvere è stata modificata da Elementum 3D attraverso la tecnologia proprietaria RAM. Una volta modificata la composizione chimica della lega, i tecnici del Gruppo BEAMIT hanno sviluppato e ottimizzato il processo LPBF per ottenere una buona densità e una microstruttura senza cricche. I trattamenti termici sono in questo caso una parte fondamentale per la resa della performance. È stata condotta una meticolosa ricerca per ottenere il trattamento più adatto eliminando anche le cricche sui componenti. Sono stati caratterizzati i parametri per il René 80 RAM1 trattato con HIPPing e HIP Quench e comparati con il René 80 as built. Attraverso il ciclo ottimizzato di HIP-Q è stato rilevato un aumento del 20% delle proprietà meccaniche rispetto alla “aged condition” del René 80 prodotto con tecnologie tradizionali. Inoltre, sono stati ottenuti allungamenti fino all’8%, con un incremento del 37% rispetto al processo di colata.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/0959b16c2280f6d8cff4596e13078ac6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Direttore Responsabile Giorgio Albonetti Publisher Marco Tenaglia Direttore tecnico Chiara Tagliaferri Redazione Cristina Gualdoni (Coordinatrice) cristina.gualdoni@quine.it Eleonora Panzeri redazione.ma@quine.it Hanno collaborato a questo numero Mattia Barattolo, Alberto Buffon, Fabio Chiavieri, Enrico Espinosa, Andrea Mazzoleni, Andrea Piccinini, Patrizia Ricci, Eleonora Segafredo, Daniele Spoladore. Realizzazione grafica Fabio Castiglioni Direzione pubblicità Luigi Mingacci dircom@quine.it Responsabile produzione Paolo Ficicchia
Ufficio traffico Elena Genitoni | e.genitoni@lswr.it |Tel. 02 89293962
Direzione, Redazione
Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 - Fax +39 02 72016740
Stampa Aziende Grafiche Printing srl
ABBONAMENTI Tel. 02.88184.317 - Fax 02.9366.4151abbonamenti@lswr.it Costo copia singola: euro 2,30 (presso l’Editore, fiere, manifestazioni) L’IVA è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Prezzo abbonamento annuo (9 fascicoli) in Italia euro 49,99, abbonamento Europa (9 fascicoli) euro 100,00. I numeri arretrati (seconda disponibilità) possono essere richiesti direttamente all’Editore, al doppio del prezzo di copertina. Non si effettuano spedizioni in contrassegno. L’Editore si riserva la facoltà di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato. L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni.
© 2017 QUINE S.r.l. via Spadolini, 7 - 20141 Milano m&a meccanica&automazione - mensile (9 numeri annui) Registrazione del Tribunale di Milano n. 653 del 21.09.2005. Iscrizione al R.O.C. n. 12191 del 29/10/2005 Tutti gli articoli pubblicati su m&a meccanica &automazione sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall’art. 11 D.Lgs. 196/03. I dati potrebbero essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03. RESPONSABILE DATI PERSONALI QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740 Per i diritti di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/03, è possibile consultare, modificare o cancellare i dati personali ed esercitare tutti i diritti riconosciuti inviando una lettera raccomandata a: QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano
ABBIAMO PARLATO DI...
INSERZIONISTI
ABB AFIL Balluff Beckhoff BIMU CNR COMAU ComoNext Elbo Controlli Fanuc Fasthink Gefran Gruppo BEAMIT Hannover Messe igus igus Interroll LAPP Lenze Leuze Messe Frankfurt Mewa MiR Mitsubishi NSK PEPPERL+FUCKS Phoenix Contact R+W Roeq Rollon Schneider Electric Sick Siemens Soraluce Tork Turck banner UR Weerg 34 82 72 36 24 78 38 86 10 73 42 92 97 18 50 96 44 74 64 62 26 22 52 20, 75 97 96 95 88 46 56 76 58 8, 54, 77 8 12 48, 95 60 9, 94
AMC Biemh DKC DMG MORI FARO igexao igus KUKA MMC Pilz smc Tork UCIMU
41 7 I cop 17 71 59 IV cop 13 III cop 3 II cop 23 30
motion? plastics! Soluzioni di automazione low-cost, modulari, ready-to-play
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/05be5878db7ea0791abefe1347b878d9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/e5f7c77d43d6c84a482b2c61c469f42e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/78f42ed93491fde59ad1ff29beaaee0e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202092625-368112aa85a44a0d260503e87ddb7e9f/v1/f918603aab139e28b464680e89962fca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
igus® srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel. 039 59 06 1 Fax 039 59 06 222 igusitalia@igus.it