7 minute read

Navette ad alte prestazioni per i centri logistici

INTELIS PTS è ottimizzato per l’alta velocità per soddisfare le esigenze del mercato internazionale

LENZE

COME LE MACCHINE DELLA E-FORMULA 1, LE NAVETTE SAVOYE SFRECCIANO NEI MAGAZZINI AUTOMATICI PIÙ PERFORMANTI GRAZIE ALL’AUTOMAZIONE LENZE

LLe navette INTELIS PTS di Savoye sono state sviluppate appositamente per applicazioni di magazzini “merci a persona” (pick to person) e sono attualmente una delle soluzioni più veloci disponibili sul mercato per lo stoccaggio automatizzato di cassette, casse e scatole. Per garantire queste performance il gruppo di trazione di queste navette è stato appositamente sviluppato da Savoye in stretta collaborazione con Lenze.

INTELIS PTS è stato infatti pensato per realizzare il collegamento più rapido possibile fra il prodotto stoccato a magazzino e l’operatore che deve realizzare il picking dei prodotti, facendo in modo che questo venga fatto nel modo più semplice e produttivo, in particolare nel settore dell’ecommerce. “Con il nostro sistema il personale addetto alla preparazione degli ordini non deve più coprire lunghe distanze attraverso corridoi stretti per prelevare la merce necessaria per un ordine”, afferma Nicolas Guillot, Product and Marketing Manager presso Savoye, riassumendo i vantaggi di INTELIS PTS. Le navette sviluppate dallo specialista della logistica francese si muovono a 3 metri al secondo lungo appositi corridoi tra gli scaffali, una navetta per ogni livello. La velocità da sola, tuttavia, non basta per descrivere appieno il potenziale di questo tipo di sistema completo per il picking degli ordini.

“La forma delle rampe di accelerazione e decelerazione è stata tra i problemi più difficili da risolvere durante lo sviluppo del prodotto”, spiega Nicolas Guillot. Se da una parte per garantire le massime prestazioni richieste al magazzino sono necessarie altissime dinamiche, dall’altra l’accelerazione e l’arresto della navetta nella posizione corretta devono essere eseguite con la massima attenzione affinché il carico possa essere trasportato in sicurezza. Un’accelerazione o una decelerazione eccessiva potrebbero causare la caduta della merce o addirittura la caduta dello shuttle. Insieme a Lenze, Savoye è riuscita a trovare il miglior bilanciamento fra queste due esigenze e oggi il produttore francese di INTELIS PTS vanta il sistema più veloce sul mercato. In una sola corsia di scaffale con 22 livelli di stock, sono possibili fino a 1100 cicli di magazzino all’ora contro l’attuale benchmark di mercato compreso tra 500

e 700, dice il responsabile del prodotto e del marketing.

“Il cuore dell’applicazione sviluppata da Lenze per Savoye è il controllore C300. Il controllore comunica wireless con il gestionale di magazzino che gli comunica il tipo di prodotto da prelevare e la posizione di magazzino. Il controllore rielabora e definisce in autonomia la missione di prelievo in base alla sua posizione corrente”, afferma Marco Lombardi, Business Development Manager INTRALOGISTIC di Lenze Italia.

Automazione personalizzata e modulare

Il controllo per questa terza generazione di navette è stato realizzato utilizzando due servodrive Lenze 8400 TopLine, nella versione monofase 230 volt, da soli 0,55kW di potenza nominale. Il primo dei due controlla il motoriduttore della traslazione, costituito da un motore semiservo asincrono serie MF (120 Hz) e da un riduttore ortogonale serie g500 dall’incredibile efficienza del 96%. Il secondo drive invece controlla l’uscita della pinza di presa, utilizzando un servomotore sincrono di tipo MCS con riduttore epicicloidale g700 che consente alta precisione di posizionamento e grande efficienza in spazi ridottissimi. L’estrema compattezza di tutti i componenti consente il loro montaggio in un piccolo vano su un lato della navetta. L’alimentazione alla navetta è fornita con una blindo a due contatti. La soluzione Savoye estremamente flessibile permette ai suoi clienti di estendere in modo semplice i loro sistemi esistenti e di modernizzare in modo altrettanto semplice i sistemi più vecchi. “Le navette lasciano il nostro stabilimento di Ladoix-Serrigny solo dopo un collaudo di tre ore e sono immediatamente pronte per l’uso”, spiega Nicolas Guillot, aggiungendo: “I nostri clienti ricevono una soluzione

“Le navette INTELIS PTS completa per le loro esigenze di consentono di evitare al movimentazione e di logistica di personale di percorrere lunghi magazzino”. Queste soluzioni consentono di tragitti per recuperare tutti i utilizzare più efficacemente gli spazi prodotti legati ad un ordine” logistici esistenti, in particolare sfruttando al massimo l’altezza dei Nicolas Guillot, Product e locali. La scaffalatura per picking Marketing Manager presso Savoye. manuale è normalmente limitata ad un’altezza di due metri altrimenti il personale non sarebbe in grado di raggiungere i prodotti. La soluzione a navette, insieme al sistema di elevatori sviluppato da Savoye, consente un maggiore utilizzo degli spazi in altezza. “Possiamo sfruttare appieno lo spazio all’interno dell’edificio”, afferma Nicolas Guillot, sottolineando che in media per un magazzino componenti si arriva a 35 livelli. Il design piatto della navetta permette in un metro di scaffale di realizzare fino a tre livelli e ciò consente di aumentare enormemente lo sfruttamento degli spazi.

Grande versatilità di magazzino

“Questa soluzione – spiega Lombardi - presenta incredibili vantaggi per la logistica dei componenti medio piccoli, specialmente quelli più sottili, perché una gamma più ampia di prodotti diversi può essere immagazzinata e recuperata in modo completamente automatico a parità di ingombri del magazzino anche grazie al nuovo sistema di pinze ancora più sofisticato utilizzato dalla terza generazione di navette”. Questo sistema è azionato dalla tecnologia servo di Lenze ed “è progettata per gestire fino ad un massimo di sei diverse posizioni all’interno di una unità logica di scaffale, prendendo fino a due prodotti diversi in doppia e tripla profondità, garantendo un utilizzo versatile e flessibile del magazzino”, afferma ancora Nicolas Guillot.

Savoye sta utilizzando una soluzione di azionamento Lenze per la navetta. La progettazione delle rampe di accelerazione e decelerazione è stata realizzata con grande cura. Il sistema navetta può essere utilizzato per aggiornare i sistemi logistici già esistenti.

La necessità di combinare altissime performance ad un posizionamento di precisione rende chiaro che la progettazione del sistema di automazione sia un compito molto impegnativo. Secondo il responsabile prodotto e marketing, Savoye ha scelto le soluzioni di automazione di Lenze “perché Lenze era l’unica azienda in grado di soddisfare pienamente le esigenze di Savoye”. Fra Lenze e Savoye c’è stata una stretta collaborazione sin dalla prima fase di progettazione, principalmente con l’obiettivo di valutare le combinazioni di dispositivi che si adattassero meglio all’applicazione. In seguito a questa prima fase Lenze ha fornito alcuni kit di prodotti per supportare la fase di prototipazione e i primi test di funzionamento in cui i tecnici delle due aziende hanno collaborato per la verifica della configurazione e per l’ottimizzazione delle impostazioni, ad es. per definire le migliori rampe di accelerazione e decelerazione.

Programmazione standard con Codesys 3.0

Il sistema di motion è programmato utilizzando un linguaggio standard secondo la specifica IEC 61131-3. “L’uso del Codesys semplifica l’integrazione della tecnologia di motion Lenze nel progetto complessivo, ad esempio importando direttamente i dati del controller”. Al di là dei semplici dati sulle prestazioni dell’hardware, oggi vi è una crescente attenzione al software, all’uso di blocchi funzione già pronti e testati, e alla semplicità di utilizzo dei pacchetti di programmazione e diagnostica, tutti elementi che possono essere riassunti sotto il termine collettivo di “ingegneria digitale”. Il fatto di poter semplicemente parametrizzare gli azionamenti per il funzionamento della navetta è uno degli aspetti che hanno influenzato la scelta del fornitore da parte di Savoye.

Navette per i mercati internazionali

Il massimo delle prestazioni per un drive calzate su una applicazione esistente: questo requisito ha permesso la realizzazione del sistema di navette che sta portando grandi successi a Savoye nel settore dei magazzini ad alte performance, in Europa e negli altri mercati ad alto potenziale.

L’azienda ha gli occhi puntati sui mercati logistici in crescita in Cina e negli Stati Uniti. L’elevata produttività delle navette INTELIS PTS apre la strada per ridurre drasticamente il tempo che intercorre tra il momento dell’ordine e quello della consegna, limitando incredibilmente la permanenza dei prodotti nello stoccaggio intermedio. Riducendo inoltre i tempi di movimentazione da e per il magazzino rende la logistica interna così fluida ed efficace che è possibile dare maggiore priorità alle consegne espresse che possono essere offerte come servizio separato (premium). 

A proposito di Lenze

Lenze è leader nell’automazione industriale e specialista nel Motion Centric Automation. Quale fornitore di sistemi con forti competenze nelle soluzioni, Lenze lavora per e con i suoi clienti per creare prodotti e pacchetti meccatronici di alta qualità, sistemi (hardware e software) per l’automazione delle macchine e servizi di digitalizzazione delle attività, ad esempio, per la gestione dei big data, cloud o soluzioni mobili e software per l’Internet of Things (IoT). Lenze impiega circa 3.700 dipendenti in tutto il mondo ed è rappresentata in 60 paesi. La strategia di crescita Lenze dei prossimi anni, prevede continui e forti investimenti nelle aree relative all’Industria 4.0, nel digitale e nello sviluppo di soluzioni integrate e specifiche per i nostri settori target. www.Lenze.com/it-it/

“Lenze e Savoye sono riusciti in modo incredibile a bilanciare performance e delicatezza di movimento e le navette INTELIS PTS sono oggi il più veloce sistema sul mercato”. Marco Lombardi, Business Development Manager INTRALOGISTIC di Lenze Italia.

Il controller della soluzione di azionamento funziona con inverter Lenze 8400 TopLine, nella versione monofase

This article is from: