4 minute read

Nei magazzini moderni la precisione è d’obbligo

NEI MAGAZZINI MODERNI LA PRECISIONE È D’OBBLIGO E CI PENSA LEUZE

BPS E IPS DUE TECNOLOGIE DI POSIZIONAMENTO MACCHINE A DIFESA DELLA PRODUTTIVITÀ E DELLA QUALITÀ NEI MAGAZZINI E IMPIANTI DI STOCCAGGIO 4.0.

LLe operazioni in un magazzino devono essere veloci ma soprattutto precisissime. Gli errori incidono pesantemente sul conto economico oltre a rallentare il workflow che nella logistica moderna è una mancanza grave.

L’evoluzione della distribuzione ha segnato già da tempo un’accelerazione impetuosa verso l’automazione per abbreviare i tempi di gestione, ad esempio di un ordine in uscita. La crisi pandemica ha moltiplicato le necessità di velocità che si deve adeguare alle aspettative di un mercato, anche B2C, che ha mutato non poco le sue abitudini di acquisto. Se l’e-commerce ha aperto portoni verso nuove potenzialità, d’altro canto gli operatori devono adeguarsi non solo ai ritmi ma anche alla precisione richiesta dall’evasione di un ordine. Gli errori costano e a questo pone rimedio la tecnologia di Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo.

BPS, massima rapidità e disponibilità

Leuze propone una soluzione tecnologica che risolve i problemi che spesso insorgono nell’accuratezza del posizionamento di un trasloelevatore nella fase sia del picking che del deposito a dimora in un magazzino automatico.

Leuze vanta un’esperienza cinquantennale nelle tecnologie legate all’intralogistica e offre un know-how applicativo completo, praticamente per ogni tipo di applicazione del settore. Nel caso di un magazzino a scaffalature verticali, l’efficienza si traduce nella massima rapidità possibile con altrettanta disponibilità.

Durante il carico e lo scarico di merci, non importa in che condizioni d’illuminazione, i sensori Leuze consentono un’elevata velocità tra i vari passaggi grazie ad un posizionamento dinamico e preciso. La soluzione si chiama Barcode Positioning System (BPS).

La nuova serie BPS 300i si posiziona come la migliore della gamma con una profondità di campo di lettura da 50 a 170mm che conferisce una maggiore flessibilità e consente di compensare le oscillazioni meccaniche tipiche nei magazzini automatici,

nell’intralogistica in genere, ma anche nell’automotive, nelle monorotaie, nei carriponte o nelle piattaforme mobili. Questo fino anche a velocità di 10m/s.

Un’altra caratteristica della soluzione è l’ottima capacità di garantire la ripetibilità del valore misurato, in quanto vanta una riproducibilità di +/- 0,15 mm su tutta la corsa.

La soluzione BPS è fornibile con le più comuni interfacce BUS quali PROFINET, PROFIBUS, SSI, RS 232, RS 422, RS 485.

La modularità integrata consente di combinare liberamente le diverse funzionalità disponibili, come la tecnologia di connessione (connettore o terminali M12), gli elementi di visualizzazione (LED di indicazione o display) e la versione riscaldata per temperature fino a -35 °C, ideale per i magazzini deep freeze.

La funzionalità integrata “controllo disponibilità” segnala costantemente la riserva di funzionamento del sistema, indicando in anticipo, ad esempio, il punto in cui vi è un alto livello di contaminazione o il punto in cui il nastro BCB è troppo vicino/ lontano dal BPS 300i.

Il nastro a codici a barre BCB è eccezionalmente robusto e flessibile e offre un range di temperatura di lavoro da che va dai -40°C a + 120°C.

I codici a barre non sono stampati sullo strato superiore del nastro ma direttamente sul nastro di base in poliestere utilizzando un complesso sistema di fotocomposizione che gli conferisce prestazioni senza pari, anche in ambienti difficili dove si trovano appunto temperature estreme sia fredde che calde, dove sono possibili esposizioni a sostanze chimiche, o ancora in ambienti particolarmente sporchi o altre condizioni particolari.

La soluzione BPS di Leuze è oggi disponibile nelle nuovissime serie BPS 300 che incorporano esperienze tecnologiche e applicative pregresse. Nei sistemi di posizionamento dei codici a barre il lettore, montato sulla parte superiore dell’unità mobile, legge il codice a barre sul nastro e, durante lo spostamento, trasmette la posizione esatta. Può generare valori assoluti della posizione con precisione millimetrica in millisecondi - in altre parole, permette di elaborare fino a 1000 valori di misura al secondo.

IPS, la precisione nel posizionamento

Affianca il BPS la nuova soluzione IPS, un sensore a fotocamera per il posizionamento preciso delle forche telescopiche davanti agli scomparti degli scaffali a profondità singola o doppia.

La soluzione Leuze consente di rilevare eventuali scostamenti dalla posizione di riferimento durante il posizionamento assoluto. La posizione di riferimento viene stabilita grazie all’utilizzo dei fori presenti nelle scaffalature o di clip catarifrangenti appositamente sviluppate da Leuze per questa applicazione.

Quando il foro, o il catarifrangente, si trova nel campo visivo del sensore, questo fornisce la posizione reale rispetto a quella di riferimento tramite l’interfaccia integrata Ethernet TCP/IP o PROFINET oppure tramite le 4 uscite di commutazione digitali. Se la posizione attuale e la posizione di riferimento coincidono, il trasloelevatore è stato posizionato in modo preciso. Dimensioni minime, uso semplice, configurazione tramite il server web integrato o direttamente sul sensore grazie ai codici a barre di parametrizzazione sono solo alcune delle caratteristiche distintive di questa soluzione.

Nella famiglia IPS il modello IPS400i è il più piccolo sensore a fotocamera per il posizionamento preciso di trasloelevatori a profondità doppia. La sua potente illuminazione a LED infrarossi, indipendente dalla luce ambientale, consente un impiego fino ad una distanza di 2.400 mm. È disponibile anche una versione riscaldata, ideale nei magazzini deep freeze, che può essere utilizzata fino a una temperatura di -30 °C.

Le dimensioni dell’IPS 200i/400i sono talmente contenute da facilitare il montaggio anche in spazi molto limitati. Sia il BPS che l’IPS comunicano anche dati di diagnostica e offrono quindi la possibilità di operare sugli impianti logistici con una logica di manutenzione predittiva. 

This article is from: