DOSSIER LOG I STICA 4.0 & MOB I LITY LEUZE
NEI MAGAZZINI MODERNI LA PRECISIONE È D’OBBLIGO E CI PENSA
LEUZE BPS E IPS DUE TECNOLOGIE DI POSIZIONAMENTO MACCHINE A DIFESA DELLA PRODUTTIVITÀ E DELLA QUALITÀ NEI MAGAZZINI E IMPIANTI DI STOCCAGGIO 4.0.
L
Le operazioni in un magazzino devono essere veloci ma soprattutto precisissime. Gli errori incidono pesantemente sul conto economico oltre a rallentare il workflow che nella logistica moderna è una mancanza grave. L’evoluzione della distribuzione ha segnato già da tempo un’accelerazione impetuosa verso l’automazione per abbreviare i tempi di gestione, ad esempio di un ordine in uscita. La crisi pandemica ha moltiplicato le necessità di velocità che si deve adeguare alle aspettative di un mercato, anche B2C, che ha mutato non poco le sue abitudini di acquisto. Se l’e-commerce ha aperto portoni verso nuove potenzialità, d’altro canto gli operatori devono adeguarsi non solo ai ritmi ma anche alla precisione richiesta dall’evasione di un ordine. Gli errori costano e a questo pone rimedio la tecnologia di Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo.
62
M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021
BPS, massima rapidità e disponibilità Leuze propone una soluzione tecnologica che risolve i problemi che spesso insorgono nell’accuratezza del posizionamento di un trasloelevatore nella fase sia del picking che del deposito a dimora in un magazzino automatico. Leuze vanta un’esperienza cinquantennale nelle tecnologie legate all’intralogistica e offre un know-how applicativo completo, praticamente per ogni tipo di applicazione del settore. Nel caso di un magazzino a scaffalature verticali, l’efficienza si traduce nella massima rapidità possibile con altrettanta disponibilità. Durante il carico e lo scarico di merci, non importa in che condizioni d’illuminazione, i sensori Leuze consentono un’elevata velocità tra i vari passaggi grazie ad un posizionamento dinamico e preciso. La soluzione si chiama Barcode Positioning System (BPS). La nuova serie BPS 300i si posiziona come la migliore della gamma con una profondità di campo di lettura da 50 a 170mm che conferisce una maggiore flessibilità e consente di compensare le oscillazioni meccaniche tipiche nei magazzini automatici,