3 minute read
Il sensore LIDAR TIM2XX
SICK
IL SENSORE LIDAR TIM2XX INIZIA LA
CORSA ALLE APPLICAZIONI MOBILI
CON LA FAMIGLIA DI PRODOTTI TIM2XX, SICK AMPLIA LA SUA OFFERTA DI SENSORI 2D LIDAR PER APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE E ANTICOLLISIONE, E SODDISFA NUOVI REQUISITI DI FUNZIONALITÀ, DIMENSIONE E PREZZO
GIl settore dell’e-commerce continua ad essere soggetto ad una forte crescita e con esso anche il fabbisogno di soluzioni di automazione che facciano fronte alla maggiore infrastruttura logistica e al trasporto di merci e prodotti. Processi come intralogistica e produzione, fino a poco tempo fa considerati distinti e separati, stanno diventando sempre più interconnessi grazie allo sviluppo dell’automazione e della digitalizzazione. L’obiettivo è quello di rendere il flusso di materiale trasparente, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna del prodotto finito. Sapere finalmente dove si trova ogni cosa è il presupposto per una produzione intelligente e interconnessa. I robot mobili autonomi (AMRs) eseguono sempre più operazioni logistiche differenti e i nuovi modelli degli AMR vengono implementati in modo sempre più compatto. In nuovi settori, come il gaming digitale, la domanda di smart media, come pareti naturali virtuali o giochi interattivi, è in notevole aumento. SICK offre una vasta gamma di soluzioni di sensori: dal singolo prodotto al software, fino all’assistenza: personalizzati e differenti quanto le esigenze dei clienti. Ogni processo di produzione è diverso; ecco perché è importante avere una visione d’insieme. SICK, con il suo approccio a 360 gradi, ottimizza l’intera catena di creazione del valore facendo luce anche sugli angoli più piccoli della produzione, così da colmare eventuali problemi di identificazione, localizzazione, gestione di stoccaggi e catene di fornitura. Tutto rimane dunque in movimento. E la production logistics diventa intelligente.
Le soluzioni di sensori 2D LiDAR devono stare al passo con queste nuove forme di applicazione, in particolare, per quanto riguarda funzionalità, dimensione e prezzo. Con la serie TiM2xx, SICK immette sul mercato un sensore conforme a questi requisiti.
Localizzazione simultanea e creazione di mappe (SLAM)
TiM2xx è un sensore a basso costo, con cui nel contempo è possibile creare mappe di riferimento dell’ambiente e localizzare piattaforme mobili. Con l’ausilio del drive ROS (Robot Operation System) la sua implementazione diventa un gioco da ragazzi. TiM240 è la prima variante dei sensori della serie TiM2xx e dispone della classe di protezione IP65 per impiego in ambienti interni. Il sensore scansiona una superficie fino a max
Per la nuova serie TiM2xx, AMR sempre più piccoli non sono un problema.
200 m² per 15 volte al secondo, ciò consente di coprire uno spazio relativamente ampio con uno scanner, di rilevare i più piccoli cambiamenti nello spazio grazie all’elevata velocità di scansione e di trasmettere rapidamente questi cambiamenti all’unità di controllo tramite Ethernet, provvedendo ad adottare contromisure come il rallentamento di un veicolo autonomo. Inoltre, l’emissione di dati di misura stabili e affidabili è garantita dalla collaudata tecnologia HDDM+ e il consumo energetico ridotto di 2,9 Watt è particolarmente vantaggioso se si utilizzano veicoli a batteria. L’innovativa tecnologia HDDM+ si distingue per affidabilità e robustezza di misura. Grazie ai suoi soli 150 g, TiM240 rientra nella categoria dei “pesi mosca” e ha un ingombro minimo a fronte di una dimensione compatta di 75,8 mm x 79,7 mm x 60 mm (HxPxL). In tal modo può essere integrato in AMR sempre più piccoli ed è invisibile anche nella custodia dei nuovi smart media. La serie TiM comprende le famiglie di prodotti TiM1xx, TiM3xx, TiM5xx e TiM7xx.
Il futuro offre nuovi campi di applicazione
Oltre a campi di applicazione industriali, quali la Mobile Automation, per i sensori 2D LiDAR ne sono possibili di nuovi. Per esempio, nel campo di nuovi smart media interattivi, come nel caso di pareti naturali virtuali o giochi, TiM2xx scansiona l’intera superficie interattiva e può rilevare dove si trova in quel momento una mano o una persona. I dati vengono elaborati e un segnale avvia una reazione, che modifica l’immagine o apre una finestra informativa.
TiM2xx non si nota nemmeno nelle custodie dei nuovi dispositivi multimediali, consentendo così un’esperienza multimediale illimitata.
SEE Electrical
Salva il 40% del tempo nella progettazione dei tuoi schemi elettrici
Con SEE Electrical avrai a disposizione uno strumento completo per la progettazione di impianti elettrici
• Potente software per la realizzazione di schemi elettrici
• Gestione dei componenti, inclusi fili, morsettiere, dispositivi, ecc. • Una suite di software completa, professionale e intuitiva
• Facile da apprendere • Database multiproduttore (>1,000,000 parti)