3 minute read

Intralogistica sulla giusta pista

LE SOLUZIONI DI MOVIMENTAZIONE LINEARE ROLLON PER L’INTRALOGISTICA SONO MOLTE E RISPONDONO A DIVERSE ESIGENZE: DALLA MOVIMENTAZIONE IN MAGAZZINI AUTOMATIZZATI A QUELLE SUL FINE LINEA. QUALI CRITERI VANNO APPLICATI PER INDIVIDUARE LA SOLUZIONE PIÙ IDONEA?

ROLLON

INTRALOGISTICA

SULLA GIUSTA PISTA

LL’automazione dei sistemi di logistica interna sta vivendo un periodo di grande fermento. Gli investimenti in questo comparto, così come registrati dagli ultimi report, quali quello dell’Osservatorio Logistica 2020, hanno impresso una grande impulso allo sviluppo di soluzioni dedicate volte a fornire una sempre maggiore efficienza e produttività nelle applicazioni produttive e, soprattutto, di movimentazione. Le aziende, come raccontato sia dai media di settore che da quelli generalisti, stanno optando per soluzioni capaci di movimentare le merci in modo rapido, accurato ed efficiente, “rompendo” con i metodi di distribuzione convenzionali. Scelte che comportano investimenti in sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati che includono le navette che prelevano e posizionano i prodotti, i trasloelevatori, che funzionano su asse orizzontale e verticale e spostano i materiali su diversi scaffali, e gli ultimi sistemi di movimentazione quali AGV (Automated Guided Vehicle) e AMR (Automated Mobile Robot).

Rollon – da oltre 40 anni leader di mercato nel settore del linear motion – si inserisce alla perfezione in questo scenario in fermento grazie alle proprie soluzioni che permettono

di rendere efficienti i processi di intralogistica delle aziende attraverso soluzioni modulari, efficienti e personalizzabili.

Le soluzioni Rollon per l’intralogistica Guide telescopiche e lineari.

Le guide telescopiche Rollon sono progettate per ridurre al minimo la flessione e permettere uno scorrimento preciso a fronte di ingombri trasversali ridotti. Questa combinazione si traduce in un importante vantaggio per i progettisti – a esempio – di cassetti estraibili per magazzini automatizzati o di shuttle, consentendo loro di realizzare estrazioni meno ingombranti e dunque di aumentare la capacità degli scaffali e dei cassetti stessi. Inoltre, grazie alle piste di rotolamento temprate, le guide telescopiche Rollon possono operare per lunghi periodi riducendo i tempi e i costi di manutenzione. L’ampia gamma dimensionale offerta consente di sviluppare soluzioni ad hoc per ogni necessità merceologica.

Altre tipologie di guide lineari non telescopiche – come la Compact Rail – consentono di sviluppare sistemi di movimentazione intrinsecamente tolleranti al disallineamento, riducendo costi e complessità delle installazioni, soprattutto su grandi strutture in lamiera.

Attuatori lineari.

La gamma di attuatori lineari Rollon offre numerose soluzioni per la movimentazione nelle applicazioni per il packaging e la logistica, grazie alle diverse tipologie di azionamento disponibili. La movimentazione a cinghia offre ottime performance in termini di velocità, accelerazione e resistenza alle impurità e può essere un’ottima soluzione per le applicazioni di pick-and-place. La movimentazione a vite è particolarmente performante in termini di precisione e posizionamento, adatta ad applicazioni come riempimento ed etichettatura. Infine, l’azionamento a pignone e cremagliera è particolarmente indicato per corse molto lunghe e per l’utilizzo di carri multipli indipendenti, ideali per soluzioni dedicate all’imballaggio o per grandi portali.

Settimo asse.

Soluzione in alluminio progettata per estendere l’area di lavoro dei robot industriali. L’ampia gamma garantisce un dimensionamento ottimale per ogni taglia di robot, dai più leggeri fino a masse di 1500 kg. Grazie alla possibilità di assemblaggio al suolo, a parete o a soffitto, il Settimo Asse di Rollon apre a nuove possibilità di ottimizzare i processi di logistica – a esempio permettendo la pallettizzazione in più posizioni al termine di un nastro trasportatore con un solo robot.

A ogni applicazione il suo materiale (e il suo trattamento)

I materiali utilizzati da Rollon per le proprie soluzioni di linear motion – acciaio e alluminio – rispondono a diverse esigenze di rigidità e leggerezza, consentendo ai progettisti di selezionare lo strumento più adatto in base ai requisiti applicativi. In caso di strutture fisse che debbano garantire estrazioni parziali e totali senza flessioni, e gestione di carichi anche ingenti, l’acciaio offre requisiti di resistenza e rigidità eccezionali. In caso si debba ridurre al minimo l’incidenza del peso dei componenti sull’applicazione finale, l’alluminio offre leggerezza. L’ampia gamma di trattamenti superficiali applicata sulle soluzioni Rollon consente inoltre di rendere ogni singola soluzione adatta ad ambienti specifici: ossidanti, corrosivi o ad alto rischio di contaminazione. 

This article is from: