Meccanica & Automazione #8 dicembre

Page 94

PRISMA WEERG

PEEK NUOVO MATERIALE IN ESCLUSIVA PER IL METAL REPLACEMENT 3D Dopo mesi di test, il team Ricerca e Sviluppo di Weerg - service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D in Italia e all’estero - ha rilasciato un nuovo esclusivo materiale dedicato all’additive manufacturing con tecnologia FDM. Si tratta di PEEK, polimero termoplastico organico dalle eccezionali proprietà meccaniche. Un plus che assicura prestazioni simili a quelle dell’alluminio, rendendolo perfetto per il metal replacement. Il PEEK è già online su weerg.com dove, grazie alla versatilità della fabbricazione additiva, è possibile ordinare stampe 3D dalle geometrie complesse con preventivo istantaneo e consegna anche in soli 3 giorni. Appartenente alla famiglia dei polieterchetoni, questo materiale è spesso denominato con l’appellativo di “re dei polimeri”, grazie alla sue performane uniche. È infatti contraddistinto da estrema leggerezza pur assicurando una resistenza alla trazione (UTS) fino a 89 Mpa. L’alta resistenza meccanica e la bassa densità lo rendono un candidato formidabile per sostituire le principali leghe metalliche non ferrose. Inoltre, il PEEK impiegato da Weerg è ignifugo (testato in classe UL94 V0) e resistente a sostanze come olii, grassi, idrocarburi, garantendo ottime prestazioni a livello termico. Sopporta infatti un uso continuativo a temperature fino a 145°C che raggiungono i 250°C, se trattato termicamente. Tra i plus anche la massima resistenza alle vibrazioni, anche intese, e il bassissimo assorbimento dell’umidità che ne ampliano ulteriormente i campi di impiego. Il PEEK testato e utilizzato da Weerg è allo stato amorfo, dal caratteristico colore ambrato, per assicurare maggiore duttilità e resistenza agli impatti. Le lavorazioni in PEEK prodotte da Weerg si prestano quindi all’utilizzo anche in condizioni gravose e in ambienti difficili come l’aerospazio, dove può essere impiegato per la fabbricazione di componenti strutturali, cover e isolamenti, oppure nel settore medicale, in quanto considerato biomateriale avanzato per la realizzazione di impianti e protesi. “Nell’ultimo anno il settore del 3D printing è cresciuto esponenzialmente, manifestando l’esigenza di materiali sempre più performanti”, spiega Matteo Rigamonti, 94

M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021

fondatore di Weerg. “Per questo investiamo importanti risorse nella messa a punto di materiali dalle caratteristiche peculiari da utilizzare per specifiche applicazioni industriali, ampliando costantemente la nostra offerta”. La proposta di Weerg, basata sull’e-commerce puro, si distingue nel panorama internazionale per validità e completezza: qualità 100% made in Italy, preventivo istantaneo, prezzi competitivi e data di consegna certa. Il tutto garantito dall’eccellenza di un parco macchine di ultima generazione dotato delle migliori tecnologie. Il reparto 3D printing vanta infatti la più grande installazione europea di industrial printer HP Multi Jet Fusion 5210 di cui conta 12 unità, che si affiancano ad altrettante stampanti Stereolitografiche (MSLA +4KSPER) Lherr 4000 per le resine e 6 sistemi per l’additive manufacturing con tecnologia FDM. Per le lavorazioni CNC, Weerg dispone di 10 Hermle C42U a 5 assi in continuo suddivise in due batterie, ciascuna completamente automatizzata attraverso l’utilizzo di robot antropomorfi e stazioni di carico/scarico direttamente comunicanti col gestionale interno, oltre a 2 torni Mazak Integrex Multitasking i-200 totalmente automatizzati. Soluzioni all’avanguardia per ogni tipologia di lavorazione, in grado di assicurare un perfetto connubio tra automazione e processi in chiave Industry 4.0.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La precisione e l’affidabilità delle macchine utensili

15min
pages 88-91

Formazione e Robot 4.0

5min
pages 86-87

Una qualità cristallina

3min
pages 92-93

Prodotti

13min
pages 94-100

“Primopositum: Blockchain e manifatturiero un binomio

7min
pages 82-85

Domus: un passo verso la smart home del futuro, per tutti

6min
pages 78-81

Sistemi di I-IoT: applicazioni e affidabilità

25min
pages 68-77

Navette ad alte prestazioni per i centri logistici

7min
pages 64-67

Nei magazzini moderni la precisione è d’obbligo

4min
pages 62-63

Cobot e AMR più mobilità alla tua applicazione

4min
pages 60-61

Il sensore LIDAR TIM2XX

3min
pages 58-59

Intralogistica sulla giusta pista

3min
pages 56-57

La messa in servizio

4min
pages 54-55

Circolare in modo autonomo

4min
pages 50-51

Lenze sceglie il robot autonomo MiR200

4min
pages 52-53

Movimentazione all’interno

4min
pages 48-49

ROEQ più efficienza alla robotica mobile di magazzino

4min
pages 46-47

INTERROLL innova la

4min
pages 44-45

Da COMAU prodotti strategici per rispondere alle esigenze logistiche

6min
pages 38-41

GARNET innova l’intralogistica

4min
pages 42-43

Massima flessibilità intralogistica con il controllo PC-BASED

4min
pages 36-37

Il futuro della logistica è digitale

5min
pages 32-33

Le soluzioni FANUC per la scuola

3min
pages 29-31

ASTI Mobile Robotics

4min
pages 34-35

Forum Meccatronica

5min
pages 26-27

Software industriale

2min
page 28

Robotheart

2min
page 25

La più grande trasformazione dai tempi dell’industrializzazione

4min
pages 18-19

Santoni nominato presidente di Confindustria Digitale

2min
pages 16-17

33 BI-MU innovazione

2min
page 24

Nuovi panni Tork

2min
pages 12-13

L’industria dei robot cresce ancora

6min
pages 14-15

Lavorare in modo sicuro con

2min
pages 22-23

News e novità

8min
pages 8-11

CNC nella rete WLAN

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.