Copertina ok*:Gabbia copertina PQ 5.0
17-07-2018
13:54
Pagina 1
PROFESSIONAL
Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studio di progettazione
Follow us!
Parquet
Spazio tre sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Costo di una copia euro 1,30
Anno 27
N° 4
Luglio/Agosto 2018
Assemblea Generale FEP I numeri del parquet
Violazioni della marcatura CE Sanzioni per il posatore?
Parquet & Decking prendono nuove forme
WOODCO:WOODCO
16-07-2018
21:07
Pagina 1
KLINDEX:KLINDEX
27-02-2017
10:02
Pagina 1
LISTONE:layout
8-06-2018
20:12
Pagina 1
Sommario_n°4*:Layout 1
17-07-2018
13:56
Pagina 5
SOMMARIO www.professionalparquet.it
DESIGN 8 Interior Design Benvenuti in Messico A cura della redazione
8
POSA 12 Appunti tecnici Anno 27 - n. 4 Luglio/Agosto 2018 Foto di copertina: Listone Giordano
Parquet & Decking prendono nuove forme Domenico Adelizzi
18 Associazione Posa, qual è il prezzo giusto? Simone Biagiotti
46 La nota legale Violazioni della marcatura CE, sanzioni per il posatore? Filippo Cafiero
48 Formazione A lezione di posa A cura della redazione
PAG.
21
12
MERCATO 20
40
Eventi
SPECIALE Professional Parquet International
La tecnologia disegna nuovi stili di vita Alessandra Mecca
37 Interviste Filo diretto con le aziende Alessandra Mecca
40 INDICE INSERZIONISTI ANTICO FILÒ . . . . . . . . . . . . . . . .6 CARVER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 CERSAIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
L’indagine Dati FEP, il mercato europeo del parquet mantiene un trend positivo Alessandra Mecca
50
ITLAS . . . . . . . . . . . . . . .IV DI COP
Fiere
KLINDEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Cersaie 2018, spazio ai progetti
LISTO PARQUET . . . . . . . . . . . . .15
MAPEI . . . . . . . . . . . . . . .III DI COP
RUBRICHE 7
OSMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Editoriale - Gabriele Marrazzini
STEMAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
52
WOODCO . . . . . . . . . . . .II DI COP
Novità dal settore
LISTONE GIORDANO . . . . . . . . .4
46 PROFESSIONAL
Parquet
5
ANTICO FILO:ANTICO FILO
16-07-2018
21:06
Pagina 1
Editoriale n°4:Layout 1
19-07-2018
13:25
Pagina 7
PROFESSIONAL
EDITORIALE
Parquet Periodico bimestrale edito da Spazio tre sas - di Gabriele Marrazzini & C. Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano Tel. 02 69001255 (r.a.) - Fax 02 69001277 professionalparquet@spaziotre.it Direttore responsabile Gabriele Marrazzini - g.marrazzini@spaziotre.it Coordinatrice editoriale Alessandra Mecca - a.mecca@spaziotre.it Redazione Noemi Boggero - Marianna Castelluccio Alessandra Mecca - Loredana Vitulano Consulenti tecnici Domenico Adelizzi - Filippo Cafiero - Mauro Errico Paolo Rettondini - Antonio Viscardi Direttore commerciale Ornella Zanetti - o.zanetti@spaziotre.it Ufficio traffico e servizio abbonamenti Isis Alvarado Martinez - abbonamenti@spaziotre.it Ornella Foletti - o.foletti@spaziotre.it Progetto grafico e impaginazione Olga Salvetti (Testo&Immagine) Amministrazione Michela De Finis - contabilita@spaziotre.it Simona Agostinelli - amministrazione@spaziotre.it Collaboratori Flavia Arena - Simone Biagiotti - Gianna Meis
Stampa Eurgraf - Via Magellano 4/6 - 20090 Cesano Boscone (MI) Professional Parquet, periodico bimestrale registrato. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 250 dell’11/04/1992. Spedizione Posta Target Magazine - AUT.DBC centrale/PT Magazine Editori 96 valida dal 19/05/2004. La pubblicazione o la ristampa di articoli e immagini della rivista deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Gli articoli pubblicati su Professional Parquet sono sotto la responsabilità degli autori. I manoscritti e i disegni pubblicati non saranno restituiti.
Prezzi e abbonamenti • Abbonamento annuale: 73 euro (IVA compresa) • Annuale estero: 155 euro • Copia arretrata: 17 euro • Costo di una copia: 1,30 euro Per abbonarsi usare l’apposita cartolina Testata Associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Gruppo Confindustria Spazio tre sas, titolare del trattamento dei dati relativi ai destinatari della presente pubblicazione, informa che le finalità di tale trattamento sono rivolte a consentire l’invio della presente rivista, e/o altre di propria edizione, allo scopo di agevolare l’aggiornamento dell’informazione tecnica, nonché alle operazioni necessarie alla gestione amministrativa e contabile dell’abbonamento. Spazio tre sas riconosce e garantisce ai medesimi destinatari i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03.
MERCATO IN CRESCITA, nel segno della tecnologia
T
erra dei colori, Terra delle sirene, città dei giardini: sono tanti e diversi, gli appellativi dati a Sorrento, angolo di paradiso campano che inebria per il profumo di agrumi e incanta per il mare cristallino, la sabbia fine e i ciottoli bianchi. Da qualche mese – almeno per il mondo del parquet – questo fiabesco comune ha assunto anche un’altra connotazione, meno romantica ma, sicuramente, più legata al business. Proprio a Sorrento, si è tenuta pochi mesi fa la 62esima edizione Assemblea Generale FEP, che ha svelato un mercato che consolida un andamento positivo. Germania a parte, i dati indicano una leggera crescita del mercato globale europeo dello 0,3% nel 2017 rispetto al 2016. La produzione nel territorio FEP conferma la sua crescita del 2,6% e supera significativamente la soglia dei 72 milioni di metri quadrati. Risultati positivi arrivano anche dall’Italia, con un PIL in crescita dell'1,5%. Dopo diversi anni di situazione difficile, le tendenze generali sono diventate positive nel 2016 e nel 2017. Principale motore del mercato, sono i progetti, frutto dell’innovazione. A quest’ultima, dedichiamo spazio tra le nostre pagine, presentando nuove forme di pavimentazioni in legno outdoor e indoor. È ancora la tecnologia, a disegnare nuovi stili di vita, rendendo sempre più stretto il legame tra parquet e design. In questo numero, non mancano poi, gli approfondimenti per il posatore, come quello sulla marcatura CE e le sanzioni per le violazioni. Infine, torna Professional Parquet International, in lingua inglese e con un ampio respiro internazionale. Che dire, noi ce la mettiamo tutta per essere sempre al fianco di chi lavora in questo settore… non ci resta che incrociare le dita e sperare che il futuro sia in linea con le previsioni più rosee, sempre nel nome della tecnologia.
GABRIELE MARRAZZINI, direttore g.marrazzini@spaziotre.it PROFESSIONAL
Parquet
7
Design_Listone*:Layout 1
19-07-2018
12:05
Pagina 8
DESIGN INTERIOR DESIGN
PER LE PAVIMENTAZIONI DEL PROGETTO È STATA SCELTA LA COLLEZIONE ATELIER MAREGGIATA CEFALÙ 1131 DI LISTONE GIORDANO: UNA COLLEZIONE CHE, GRAZIE ALLE SUE CARATTERISTICHE PRESERVA E VALORIZZA L’IDENTITÀ NATURALE DEL LEGNO.
8
PROFESSIONAL
Parquet
Design_Listone*:Layout 1
17-07-2018
14:04
Pagina 9
A CITTÀ DEL MESSICO, IN COSTANTE DIALOGO CON L’AMBIENTE CIRCOSTANTE, UN PROGETTO ABITATIVO CHE PRESERVA E VALORIZZA L’IDENTITÀ NATURALE DEL LEGNO A cura della redazione
Benvenuti in
MESSICO PROFESSIONAL
Parquet
9
Design_Listone*:Layout 1
DESIGN
17-07-2018
14:04
Pagina 10
INTERIOR DESIGN
ituata in una zona residenziale e isolata di Città del Messico, casa Caucaso è una residenza privata che gode di un incredibile panorama, grazie alla posizione fortemente strategica, valorizzata da una quota rialzata rispetto al livello della strada. La casa è realizzata prevalentemente in cemento, pietra, acciaio e vetro, costruita secondo una struttura logica in cui l’edificio dialoga fortemente con l’esterno e la natura circostante, grazie anche alla presenza di un’ampia terrazza che corre lungo il perimetro della stanza che ospita soggiorno e sala da pranzo.
S
Le tavole sono caratterizzate da un trattamento di superficie che mette in risalto la struttura dei nodi e della materia, conferendo così un effetto materico quasi tridimensionale.
SCHEDA TECNICA: PROGETTO: Casa Caucasó UBICAZIONE: Monte Caúcaso, Messico ARCHITETTO & INTERIOR: José Juan Rivera Río CREDITI FOTOGRAFICI: Nasser Malek Hernández PAVIMENTAZIONI IN LEGNO: Collezione Atelier Mareggiata Cefalù 1131 di Listone Giordano
10
PROFESSIONAL
Parquet
Il primo piano ospita lo spazio principale, con un ingresso a doppia altezza che permette di accedere a un’ampia e luminosa zona living, orientata a ovest, e alle due camere da letto, entrambe con bagno e cabina armadio privati, che volgono invece a oriente. Al secondo piano, raggiungibile grazie a un ponte che attraversa la doppia altezza, si trovano la stanza padronale e una quarta camera, entrambe provviste di terrazzo, bagno e cabina dressing room private. Lo spazio semi-interrato scende per circa un metro sotto il livello stradale e ospita servizi e aree tecniche. I
Design_Listone*:Layout 1
17-07-2018
14:04
Pagina 11
LA CASA È REALIZZATA PREVALENTEMENTE IN CEMENTO, PIETRA, ACCIAIO E VETRO, COSTRUITA SECONDO UNA STRUTTURA LOGICA IN CUI L’EDIFICIO DIALOGA FORTEMENTE CON L’ESTERNO E LA NATURA CIRCOSTANTE.
IL SECONDO PIANO È RAGGIUNGIBILE GRAZIE A UN PONTE CHE ATTRAVERSA LA DOPPIA ALTEZZA.
IL PARQUET: Atelier Mareggiata Cefalù 1131 di Listone Giordano Per le pavimentazioni del progetto è stata scelta la collezione Atelier Mareggiata Cefalù 1131 di Listone Giordano: una collezione che, grazie alle sue caratteristiche tecniche e al tipo di lavorazione artigianale, preserva e valorizza l’identità naturale del legno. Le tavole sono infatti caratterizzate da un trattamento di superficie che mette in risalto la struttura dei nodi e della materia, conferendo alle superfici un effetto materico quasi tridimensionale. La collezione trae ispirazione dell’estetica dei materiali di “recupero”, dal legno trascinato dalle mareggiate e raccolto lungo il bagnasciuga: la grande unicità di queste superfici e il forte richiamo naturale sposano a pieno il progetto di questa residenza privata, in perfetta armonia con ogni singolo elemento.
PROFESSIONAL
Parquet
11
Adelizzi_nuovi legni*:Layout 1
17-07-2018
14:39
Pagina 12
POSA APPUNTI TECNICI
LAVORAZIONI E PROCESSI PRODUTTIVI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI APRONO NUOVI SCENARI AL COMPARTO DELLE PAVIMENTAZIONI IN LEGNO INDOOR E OUTDOOR. IN UN FUTURO NON TROPPO LONTANO, RIVESTIMENTI E OGGETTI DELLA NOSTRA QUOTIDIANITÀ NASCERANNO DAL LEGNO LIQUIDO. Domenico Adelizzi
&
PARQUET DECKING
prendono nuove forme l legno è un materiale interessante non solo per gli aspetti, ben noti, che derivano dalla qualità estetica e dall’origine naturale, ma soprattutto per le caratteristiche tecniche che lo rendono, ancora oggi, oggetto di ricerche e nuove applicazioni. Per la sua particolare composizione, il legno naturale può essere sottoposto a tantissimi trattamenti e lavorazioni, garantendo manufatti che soddisfano le più specifiche esigenze, come quelle delle pavimentazioni interne ed esterne. Antichi trattamenti (carbonizzazione, impregnazione, vaporizzazione, umidificazione, curvatura a vapore e alta frequenza) e nuove tecniche di lavorazione e produzione (saldatura e mescolanza del legno con resine) stanno sempre più prendendo piede. L’obiettivo comune è quello di migliorare e incrementare le naturali proprietà presenti nel legno. A cambiare lentamente lo scenario del comparto pavimentazioni di legno indoor e outdoor sono le nuove tecniche come la saldatura, il
I
12
PROFESSIONAL
Parquet
trattamento termico, la mineralizzazione, la mescolanza con resine sintetiche a forte tenuta e l’innovativo trattamento del legno liquefatto. I materiali di ultima generazione non vogliono sostituirsi agli elementi da posa tradizionali e stratificati, ma rappresentano certamente una valida alternativa per incrementare la scelta e dare a designer, architetti e arredatori altre possibilità.
Legno saldato È un innovativo procedimento di frizione, che permette di assemblare, tra loro, elementi di legno massiccio naturale senza l’utilizzo di adesivi, spesso responsabili dell’inquinamento ambientale o nocivi per le persone che li maneggiano. Inoltre va considerato il risparmio di tempo nel processo produttivo del legno saldato. L’impiego di adesivi, infatti, richiede un tempo di polimerizzazione lungo, mentre la saldatura senza adesivi è molto rapida, perché il processo consiste nello sfregare un pezzo di legno sopra l’altro esercitando
pressione. Per questa fase del processo si utilizza una saldatrice ad attrito, generalmente impiegata per saldature di materiali termoplastici per l’industria automobilistica. Grazie alle elevate temperature che si generano dall’attrito (oltre 180°C), la lignina e l’emicellulosa (sostanze primarie che
Adelizzi_nuovi legni*:Layout 1
17-07-2018
14:39
Pagina 13
costituiscono i tessuti legnosi e che rivestono la parete delle fibre del legno) subiscono un cambiamento di stato e quindi di proprietà. Le fibre si fondono, si aggrovigliano e si saldano tra loro sotto l’effetto dell’alta pressione formando una giunzione sull’area di contatto tra i due pezzi. La resistenza meccanica di queste giunzioni, ottenute in pochi secondi, è equivalente a quella di un adesivo dopo 24 ore dall’applicazione. Questa particolare procedura può essere utilizzata per elementi di legno di qualsiasi specie legnosa per qualunque comparto produttivo. La saldatura, infatti, coinvolge solo le naturali sostanze presenti nel legno e non ne altera il comportamento alle sollecitazioni fisiche, meccaniche e ambientali. Seppure allo stato attuale questa tecnica manifesti dei limiti che riguardano l’impiantistica necessaria, la saldatura del legno potrebbe portare a sviluppi pratici, considerata l’accresciuta sensibilità del mercato verso prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale.
WPC È l’acronimo di Wood Polymer Composit, un manufatto costituito da una parte di legno in fibre naturali
I PANNELLI WPC SONO COSTITUITI DA UNA PARTE DI LEGNO IN FIBRE NATURALI E UNA PARTE DI RESINE SINTETICHE .
quali legno, canapa, lino, fibra di palma o di bamboo, e una parte di resine sintetiche come il polipropilene ad alta tenuta. Il Wood Polymer Composit offre l’estetica del legno, senza l’obbligo della manutenzione del legno naturale. È durevole perché non è putrescibile e resiste alle aggressioni esterne dei microorganismi animali e vegetali o dei fenomeni climatici. Resiste a molti agenti chimici e ai raggi solari. È un manufatto stabile e rigido e non assorbe acqua grazie all’alta presenza delle resine sintetiche. Questa qualità si traduce anzitutto nella minore variazione dimensionale degli elementi rispetto al legno massiccio e offre, in più, la sicurezza d’utilizzo perché gli elementi sono privi di schegge e spesso lavorati sulla superficie con fresate antiscivolo. Tutto il materiale, inoltre, è colorato con le resine, rendendo la superficie cromaticamente omogenea e priva di particolari necessità di manutenzione. Anche la pulizia è semplice perché basta lavare il pavimento con scopa a spazzola, acqua e detergente debole. Gli sbocchi naturali d’impiego degli elementi WPC sono il rivestimento di pavimentazioni esterne (terrazze, pontili, passerelle, piscine) e di aree dove siano necessarie stabilità e resistenza alle sollecitazioni meccaniche, alle cattive condizioni ambientali e agli attacchi biotici. Molto naturalmente dipende dalla qualità R
Proprietà tecniche medie di un elemento WPC (Wood Polymer Composit) Metodo di verifica
Unità di misura
Valore medio
ISO 1183
g/cm3
1,17
Resistenza Flessione
ISO/DIS 178:2008
MPa
29
Modulo Elastico a flessione
ISO/DIS 178:2008
MPa
3900
Resistenza all’urto (Charpy)
EN ISO 179.1:2007
KJ/m2
5,65
Assorbimento Acqua
72h a 20°± 2C
%
4,5
Coefficiente di espansione termica lineare da -10°C ÷ 75°C
ASTM E 831/05
∝m (m°C)
67,1
Resistenza all’attacco dei funghi con esposizione per 28 giorni a specie fungine
ASTM G21:2009
Crescita fungina
Nessuna
UNI EN 14231:2004
USRV
38
Caratteristica Densità
Resistenza alla scivolosità. Coefficiente USRV (> 35 pavimentazione sicura)
PROFESSIONAL
Parquet
13
Adelizzi_nuovi legni*:Layout 1
POSA
17-07-2018
14:39
Pagina 14
APPUNTI TECNICI
I materiali di ultima generazione non vogliono sostituirsi agli elementi da posa tradizionali e stratificati, ma rappresentano certamente una valida alternativa della costruzione e dalla composizione dei materiali utilizzati. Gli elementi WPC si posano semplicemente appoggiandoli alla sottostante orditura, realizzando così un pavimento flottante. Ad oggi non si conoscono esattamente la resistenza al fuoco, l’eventuale tossicità in caso d’incendio e la durabilità negli anni, anche se da diverso tempo questi manufatti sono utilizzati per rivestimenti esterni in molti Paesi. Appare dunque verosimile che semilavorati compositi legno-polimeri trovino sempre più spazi di applicazione sia nel settore delle case prefabbricate, sia nei componenti per l’edilizia e delle pavimentazioni da esterno.
PSL È l’acronimo di Parallel Strand Lumber. Si produce partendo da lunghe strisce di legno di conifera o di latifoglia, incollate filo a filo con resine sintetiche ad altissima tenuta e pressate per formare prodotti sotto forma di travi e travetti di grande sezione che, a loro volta, possono essere utilizzati tal quali oppure tagliati per ottenere tavolati o plance, utili per rivestimento di pavimenti.
Manifesta ottime doti di durabilità, stabilità, resistenza meccanica e non si altera quando è posto all’esterno perché resiste alle cattive condizioni ambientali.
Legno ingegnerizzato Questi semilavorati si realizzano utilizzando il legno naturale sotto forma di strisce o di piallacci incollati con resine sintetiche ad altissima tenuta per costruire travi, profili o pannelli di diverso spessore. Nel campo delle costruzioni edili e della falegnameria, questi prodotti si utilizzano per specifiche esigenze, come il riempimento di superfici verticali od orizzontali. Presentano un ottimo rapporto peso/resistenza meccanica e buona resistenza all’umidità. L’enorme sviluppo degli adesivi sintetici ha aiutato e aiuta l’industria del legno a realizzare semilavorati ingegneristici, con struttura e composizione studiate ad personam.
LVL LVL sta per Laminated Veneer Lumber, conosciuto in Italia anche come Pannello di Legno Micro
A SINISTRA, IL PANNELLO PLS SI PRODUCE PARTENDO DA LUNGHE STRISCE DI LEGNO INCOLLATE FILO A FILO. SOTTO, IL PANNELLO LVL È COSTITUITO DA UN INSIEME DI FOGLI DI LEGNO INCOLLATI TRA LORO.
Laminare. Il semilavorato è costituito da un insieme di fogli di legno di conifera o di latifoglia provenienti dalla lavorazione di sfogliatura dei tronchi, incollati tra loro con resine sintetiche ad altissima tenuta. Ciascuno sfogliato vede la sua continuità meccanica assicurata da una giunzione a ugnatura e, se gli sfogliati sono incrociati a 90°, il semilavorato LVL garantisce la massima resistenza. Tra gli elementi LVL ci sono anche quelli con fogli di legno incollati, di spessore relativamente elevato, in modo che la fibratura di tutti i fogli sia parallela alla direzione longitudinale del pannello. Per elementi di uso decorativo, lo spessore dei fogli varia da 1,5 mm a 5 mm, mentre per quelli a uso strutturale lo spessore medio dei fogli è circa 3,5 mm. Non è un prodotto pensato per la fabbricazione di mobili e neppure per la carpenteria, ma per il suo spessore e il suo delicato disegno si sta introducendo in più e differenti campi decorativi come i rivestimenti verticali, gli abbassamenti di soffitti e le pavimentazioni. Si utilizza sia come pannello sia come tavola, doga e profilo. Grazie all’eccellente resistenza, i semilavorati LVL sono impiegati per realizzare travi e travicelli per solai.
Legno ipercompresso (Strand Woven) Le ottime proprietà di questo materiale innovativo derivano dall’altissima compressione isostatica ad alta pressione sia del legno naturale sia del bamboo sfibrato, incollato e posto in specifiche forme inserite in una pressa idraulica che lavora ad altissima pressione. Con questo metodo di lavorazione, si ottengono semilavorati in cui spesso la durezza è il doppio del materiale di partenza, così come s’incrementa notevolmente
14
PROFESSIONAL
Parquet
Adelizzi_nuovi legni*:Layout 1
17-07-2018
14:39
la resistenza alla compressione, alla flessione e ai graffi. A fronte delle altissime proprietà tecniche ma anche estetiche, il legno ipercompresso, che alcuni chiamano Strand Woven, trova applicazione nella fabbricazione di travi e travetti per solai, elementi di posa per parquet, gradini di scale interne e produzione di piallacci decorativi per mobili e arredi.
Pannelli massicci Sono pannelli di legno massiccio di grandi dimensioni costituiti da tavole impilate e coricate incrociate a 90° e incollate tra loro con adesivi sintetici. La modalità è equivalente a quella della fabbricazione del legno compensato, però su spessori più importanti. La lavorazione inizia nello stesso modo di quella delle tavole di legno: taglio e rifinitura senza eseguire l’eliminazione dei difetti e dei nodi perché i prodotti sono trattati un elemento alla volta per essere giuntati e poi, le lunghezze così ottenute, sono incollate di taglio grazie a una speciale macchina. I pannelli ottenuti vengono in seguito incollati sulle loro facce e assemblati a pile incrociate in modo da realizzare il prodotto finale. I pannelli massicci sono prevalentemente destinati alla realizzazione di muri portanti o di sostegno alle coperture o per assiti e pavimenti e possono essere collegati tra loro o in strutture di altri materiali, destinati ad abitazioni, edifici e stabilimenti industriali.
Pagina 15
Legno liquido Trasformare un materiale, che in natura è solido, in fluido e liquido, è interessante perché la lavorazione diventa più agevole e duttile. La trasformazione dallo stato solido a quello liquido fino ad ora era impensabile per il legno massiccio. Un’equipe francese, da qualche tempo
sta studiando questa innovativa possibilità. La tecnica è quella del surriscaldamento a vapore ad altissima temperatura per arrivare alla macerazione e scioglimento delle fibre, ottenendo una pasta appiccicaticcia che, dopo più passaggi di raffinazione e pulizia, diventa un liquido denso, viscoso del colore del legno originario. R
Adelizzi_nuovi legni*:Layout 1
POSA
17-07-2018
14:39
Pagina 16
APPUNTI TECNICI
L’obiettivo è quello di migliorare e incrementare le naturali proprietà presenti nel legno. Il legno liquido presenta prevalentemente la lignina, prodotta dagli alberi e la si estrae durante il processo di polpa per fare la carta, partendo dalla cellulosa presente nei tessuti lignei. Un giorno, se opportunamente trattato, il legno liquido potrà sostituire la plastica colandolo negli stampi come un normale materiale termoplastico, con il vantaggio di conservare le caratteristiche di biodegradabilità e decomposizione naturale. Quando si avranno a disposizione bottiglie di legno liquido al posto di tronchi, segati e tavole, la realizzazione dei semilavorati e manufatti, anche sotto forma di doghe e liste sia regolari sia flessuose, curve e/o sagomate per pavimenti, sarà più facile. Basterà versare un po’ di legno liquido nello stampo e, dopo aver ottenuto la forma dello stampo per raffreddamento, si produrranno semilavorati e oggetti con le stesse naturali venature del legno, ma anche con uniformità di compattezza, colore e finitura, rendendo inutile la fase di finitura.
Legno marmorizzato È il legno naturale sottoposto a trattamenti speciali per ottenere manufatti che riducono notevolmente distorsioni e movimenti interni, oltre a PANNELLO OSB, IL PANNELLO CHE SI OTTIENE È FORMATO DA SCAGLIE DI LEGNO DI FORMA E SPESSORE DETERMINATO.
far aumentarne le resistenze fisiche, meccaniche e la durabilità. Il legno marmorizzato si produce sotto forma di blocchi e di pannelli ed è completamente ecologico perché ottenuto con un procedimento di mineralizzazione del legno saldamente legato con polveri di cemento o di calcio senza emissione di radon. L’attuale utilizzazione è quella di pannelli ottenuti macinando legni di qualsiasi specie legnosa. Il legno, sminuzzato in piccole fibre di varie dimensioni, viene essiccato ad altissima temperatura (350-380°C) e mescolato con polveri minerali (per esempio magnesite o polvere di quarzo) e altri prodotti ecologici che ne bloccano definitivamente il movimento. Il processo produttivo si basa sull'utilizzo di ossi-solfato di magnesio (magnesite caustica e solfato di magnesio), sostanza che impregna, lega e mineralizza le fibre e i tessuti lignei. Tale trattamento, con l’elevata temperatura, fa sì che il legno perda le parti organiche deperibili e si mineralizzi assumendo oltre alle sue già note proprietà di coibentazione termica e acustica, anche quella di traspirabilità, igroscopicità, inattaccabilità da insetti e resistenza al fuoco. Il legno marmorizzato, oltre che per la realizzazione di elementi strutturali e di coibentazione, è utilizzato per costruire pali, pilastri, travi, assiti, elementi da rivestimento per pareti e altri componenti portanti, per zone in cui l’alta umidità e la presenza di microrganismi di natura animale e vegetale possono mettere a repentaglio i tessuti lignei.
OSB Acronimo che deriva dal termine inglese Oriented Structural Board. Il pannello che si ottiene è formato da 16
PROFESSIONAL
Parquet
scaglie di legno di forma e spessore determinato, proveniente da specie di legno ad accrescimento rapido e di minor valore, amalgamate con adesivo di natura sintetica. Le scaglie degli strati esterni, anche dette strand, sono in genere allineate parallelamente alla lunghezza del pannello, mentre quelle degli strati interni possono essere orientate in modo casuale o allineate in direzione perpendicolare alla direzione delle strisce o scaglie degli strati esterni. Ricordando che l’orientamento e la geometria delle scaglie sono parametri molto importanti per la qualità di questi pannelli, la norma tecnica EN 300, in funzione dei requisiti e comportamento nei confronti dell’umidità ne identifica quattro tipi: OSB/1: per uso generale e applicazioni per interno, incluso il mobilio, in ambiente secco; OSB/2: per uso strutturale in ambiente secco; OSB/3: per uso strutturale in ambiente umido; OSB/4: per uso strutturale di alta prestazione in ambiente umido. Seppure in modo diverso, a seconda della classificazione, gli OSB si caratterizzano per la buona resistenza meccanica, rigidità, capacità d’isolamento ai rumori, resistenza alla deformazione, stabilità dimensionale, lunga durata e buona conservazione. Tutte le lavorazioni si eseguono senza problemi e senza generare spaccature, dalla chiodatura all’applicazione dei punti metallici e delle viti vicino ai bordi. I pannelli OSB stanno guadagnando quote nel mercato europeo e, viste le loro proprietà
Adelizzi_nuovi legni*:Layout 1
17-07-2018
14:40
Pagina 17
Classi di rischio/Classi di durabilità Situazioni generali di impiego e classi di rischio (1) Classe di rischio
Classi e durabilità minima (2) Classe di Durabilità
Descrizione Impiego
Descrizione
1
Fuori dal contatto con il terreno, al coperto (asciutto)
5
Non durevole
2
Fuori dal contatto con il terreno, (rischio di inumidimento)
4
Poco durevole
3
Fuori dal contatto con il terreno, non riparato
3
Mediamente durevole
4
A contatto con il terreno o con acqua dolce
2
Durevole
5
In acqua di mare
1
Molto durevole
Note: (1)Valori medi dei ritiri dimensionali di sezione radiale. (2) Suddivisione delle classi di durata e rischio secondo norme EN 113 335-2 350-1 350-2 e 460.
meccaniche, le principali applicazioni sono manufatti per uso strutturale, coperture, solai, facciate e pareti, ma anche pavimenti interni trendy dove il legno si manifesta con forme, geometrie e colori differenti da quelli che siamo abituati a vedere su parquet e pavimentazioni lignee classiche.
Wafer board e altro Tra gli altri semilavorati lignei che trovano impiego per la realizzazione di elementi da posa per pavimentazioni a base legno vi sono i pannelli Wafer Board, più conosciuti con la sigla WB, una variante del pannello OSB dal quale si diversifica perché non è costituito da scaglie, ma da striscioline di dimensioni simili
disposte in modo orientato per tutto lo spessore. Il legno termotrattato, ottenuto sottoponendo il legno a un particolare processo di essiccazione ad alta temperatura per eliminare l’umidità e far compattare il più possibile le fibre e i tessuti legnosi per aumentarne la stabilità e la durezza, è da tempo utilizzato per realizzare doghe e plance per pavimentazioni da interno e da esterno. Gli elementi sono duri e compatti, le lavorazioni con le macchine sono veloci e agevoli e non vi sono particolari problemi per l’installazione su infrastrutture, se fissati con appositi connettori. Nel caso in cui si volesse un pavimento a base legno da interno che si caratterizza per colori e disegni
fantasiosi, la scelta potrebbe cadere sugli elementi monostrato o stratificati costituiti da legno multilaminare, un materiale che si produce da anni, ma che è sempre attuale. Questo materiale si ottiene con la trasformazione del tronco in sfogliati o tranciati a cui seguono: la tinteggiatura per tutto lo spessore di piallacci o fogliati; la composizione del pacco in funzione dei colori, della tonalità e del disegno che si desidera ottenere; le fasi finali di sezionatura in formato, l’incollaggio al supporto se gli elementi sono stratificati, la lavorazione sui bordi per realizzare gli incastri maschio/femmina e la verniciatura. I
INNOVAZIONE E TUTELA AMBIENTALE L’ingegneria, la creatività umana, il continuo sviluppo di miscele adesive ad altissima tenuta e le nuove tecnologie delle macchine utensili, hanno portato e porteranno in futuro alla realizzazione di nuovi materiali e semilavorati a base legno sempre più tecnologicamente avanzati, complessi, specifici e flessibili, destinati agli impieghi più disparati. Alte resteranno, in ogni caso, la tutela e il rispetto dell'ecosistema e dell’economia del legno, come dimostra l’impiego di elementi lignei di sempre più piccole dimensioni (fibre, strisce, particelle, polvere) e l’utilizzo di legno e prodotti vegetali provenienti da foreste con piante e arbusti a rapida crescita e gestite con controllo ambientale. I risultati che già ora, ma sempre più nel futuro, si otterranno, faciliteranno la fabbricazione di doghe, tavolette e listoni innovativi per struttura, conformazione e finitura per la realizzazione di pavimenti esterni e interni di ottima fattura e qualità. È comunque bene ricordare che, seppure molti materiali e semilavorati siano di ultima generazione, non vi sono dati storici ed esperienze sulla loro effettiva resistenza, durabilità e comportamento nel tempo. Sarà l’accurata e continua ricerca scientifica, accompagnata dalla puntuale sperimentazione, a rispondere a queste domande, fermo restando che la strada è lunga e tortuosa e a volte ci si dovrà scontrare con le necessità di produzione e di vendita. Un buon suggerimento, per il momento, è quello di verificare sempre la veridicità di quanto viene, a volte, ampollosamente presentato e posto sul mercato. PROFESSIONAL
Parquet
17
ANPP*:Layout 1
17-07-2018
14:06
Pagina 18
POSA ASSOCIAZIONE
POSA, qual è il PREZZO GIUSTO? LAVORARE SOTTO LA SOGLIA MINIMA DEI PREZZI, NON SERVE A NULLA E PUÒ ANCHE SCREDITARE I COLLEGHI. MOLTO MEGLIO, PUNTARE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO E DELLA PRESTAZIONE Simone Biagiotti
e lo ricordate ‘Ok, il prezzo è giusto!’, ovvero il format televisivo di successo degli anni ‘80, che veniva trasmesso sulle reti commerciali italiane? Il programma aveva una scaletta ben precisa: bisognava indovinare il prezzo dei prodotti mostrati o, perlomeno, avvicinarsi il più possibile. Il concorrente ‘vincitore’, doveva poi girare la fatidica ruota e sperare che si fermasse sul numero 100. La premessa mi è necessaria per introdurre l’argomento che ha riguardato una delle tante discussioni accese sul gruppo facebook ‘Artigiani Parchettisti’, ovvero i prezzi della posa.
V
Prezzi e costi fissi Devo constatare che, quando si parla di prezzi, le discussioni sono sempre molto animate e mi ricordano molto il programma televisivo che ho sopra menzionato.
18
PROFESSIONAL
Parquet
artigiani parchettisti on
Il nostro è un lavoro alquanto variabile, che non si basa su prezzi diciamo ‘fissi’, come possono essere quelli di un’attività di commercio al dettaglio; di contro, in base alla tipologia del lavoro, lo stato dei luoghi e la quantità dei metri da posare, c’è una fluttuazione da un minimo a un massimo che in alcuni casi, rasenta (mi si permetta l’espressione) i limiti dell’assurdo. Un collega sul gruppo ha postato la piantina di un appartamento, dove si richiedeva una posa cosiddetta a spina con fascia e bindello di un parquet tradizionale (merce rara, visto che per l’80% si posa solo prefinito), chiedendo al gruppo se il prezzo di 25€/mq fosse giusto per quella tipologia di posa. Come sempre i colleghi hanno risposto in massa, alcuni con cognizione, altri calcolando cifre che, come ho detto sopra, hanno rasentato i limiti dell’assurdo. Una cosa è certa. Non possiamo arrogarci il diritto di pretendere che tutti facciano lo stesso prezzo, perché dobbiamo tener presente che ci sono, da nord a sud, sostanziali differenze relative al costo della vita; addirittura, può capitare che nella stessa regione, vengano praticati prezzi differenti tra province. Una cosa invece dovrebbe essere chiara. Non è possibile scendere sotto certi limiti, in quanto i costi fissi di un artigiano in regola, sono esattamente uguali da nord a sud. Uguale, è anche il prezzo dei materiali utilizzati (colle, vernici, primer ecc…). Quindi non si spiega il motivo per il
ANPP*:Layout 1
17-07-2018
14:06
Pagina 19
quale su certi lavori, si riescano a fare dei prezzi che talvolta si differenziano anche di 10€ al metro quadro. Non si spiega neppure come sia possibile che alcuni pensino che i costi fissi dei materiali, riguardo a un lavoro di posa, levigatura e verniciatura di un tradizionale, siano solamente 5€ per metro quadro!
Una ‘guerra’ inutile e dannosa Rendiamoci conto, che lavorare a prezzi sotto la soglia minima, non giova innanzi tutto a chi li pratica; inoltre può screditare gli altri colleghi, che si ritrovano a dover combattere una concorrenza che definire sleale, è un complimento. Voglio ricordare che un paio di anni fa, lanciai sul gruppo la proposta di adottare un prezzo medio per ogni tipologia di posa. Chiesi agli aderenti, che in quel periodo erano all’incirca 600, di inviare tramite mail, anche in forma anonima, il loro listino prezzi. Il risultato fu che su circa 600 aderenti al gruppo, i listini ricevuti furono solo quindici. Anche questa volta, i cosiddetti leoni da tastiera, si sono tirati indietro di fronte all’ennesima richiesta di valorizzare la categoria. Antonio Viscardi, in risposta alla discussione, ha commentato con queste parole: “Cari posatori, il ‘problema prezzo’ per le vostre prestazioni è atavico e a esso avete dedicato molto, molto tempo. Ma, dall’osservazione di interventi fatti da vostri colleghi, mi
sono convinto che il problema prezzo non riguardi tutti. In un caso particolare, la curiosità mi ha spinto a chiedere a un posatore amico: come avesse fatto ad acquisire un determinato intervento a un prezzo superiore alla media. La risposta? Anziché perdersi in chiacchiere, il posatore aveva impiegato il suo tempo a far conoscere la sua professionalità.” Meditiamo su queste parole e facciamola finita con la ‘guerra dei prezzi’. I
Redaz. Margaritelli*:Layout 1
17-07-2018
14:09
Pagina 20
MERCATO EVENTI
La TECNOLOGIA disegna nuovi stili di vita IL DESIGNER MARC SADLER
INNOVATIVI TRATTAMENTI DI SUPERFICIE CONTRADDISTINGUONO LA NUOVA COLLEZIONE LISTONE GIORDANO FABRIQUE NATURAL GENIUS BY MARC SADLER Alessandra Mecca
rendete il genio, l’estro e la creatività del designer Marc Sadler e unite questi elementi alla passione per la materia legno, all’innovazione tecnologica, alla grande competenza e alla qualità in termini di offerta che da sempre caratterizzano Listone Giordano, marchio di punta nel settore delle pavimentazioni lignee d’alta gamma, facente capo al Gruppo multibusiness Margaritelli. Il risultato può essere solo l’eccellenza, che si è tradotta in un nuovo progetto: Listone Giordano Fabrique Natural Genius by Marc Sadler, collezione presentata di recente a Milano, presso la Sadler Associati, alla presenza di Andrea Margaritelli, Brand Manager del Gruppo.
P
I punti di forza di Fabrique Il noto designer firma quindi Fabrique, collezione dinamica, che è nata da una profonda ricerca della materia e che rappresenta un omaggio al cuore tecnologico di Listone Giordano: il sistema multilayer Listone Giordano® brevettato nel 1984. “La particolare disposizione degli strati a fibre incrociate, unitamente alle incisioni trasversali e agli incastri di precisione micrometrica - rivela Andrea Margaritelli -, rende il parquet stabile nel tempo e indeformabile a vita. Uno dei punti di forza risiede proprio in questo speciale supporto a fibre incrociate, brevettato dal professor Guglielmo Giordano. Il multistrato di betulla è uno straordinario materiale high-tech, grazie alla sua ineguagliabile resistenza meccanica e alla tenuta degli incollaggi anche nelle situazioni più critiche è ancora oggi utilizzato in applicazioni ad altissimo contenuto tecnologico, quali la costruzione di carlinghe di aeroplani o di scafi navali. Perché la betulla ha una resistenza lungo la fibra fino al 30% più elevata rispetto all’abete, per esempio. 20
PROFESSIONAL
Parquet
E a parità di spessore, assicura quindi una stabilità altrettanto superiore. È oltretutto una delle latifoglie a più rapida ricrescita e pertanto garantisce il più razionale utilizzo delle risorse forestali”.
Parquet e design, un legame sempre più forte Il multistrati ad alta performance in preziosa fibra di betulla assume infatti, con Fabrique, una nuova connotazione e diventa strato a vista, trasformando i rivestimenti in vero e proprio tessuto ligneo. Così come tutte le collezioni Natural Genius di Listone Giordano, Fabrique ridefinisce i classici canoni estetici del parquet, consacrandolo, ancora una volta, al mondo del design contemporaneo. Fabrique è disponibile in sei diverse colorazioni: Fumée Noir, Graphite, Ciment, Argile, Tabac e Corde, con finitura Oleonature e tecnologia antibatterica Crystalcare. Oleonature è la finitura a base di oli naturali essiccati all’aria che, grazie a uno speciale trattamento di protezione applicato in ultima mano, si distingue per un’alta protezione e praticità di manutenzione. Crystalcare è la protezione antibatterica ad ampio spettro capace di difendere automaticamente la superficie da microbi e agenti patogeni. I
SPECIFICHE TECNICHE LARGHEZZA: 90 mm LUNGHEZZA: 1200 mm SPESSORE TOTALE: 12,5 mm SPESSORE STRATO A VISTA: 3,5 mm SUPPORTO IN MULTISTRATO DI BETULLA: 9 mm
Cover PQI_n° 3_ok:Layout 1
17-07-2018
14:45
Pagina 1
PROFESSIONAL
BIMONTHLY OF TECHNICAL INFORMATION ABOUT PARQUET AND OTHER SURFACES
Parquet
INTERNATIONAL
PAG.
IV
FEP data, the European parquet market maintains a positive trend Follow us!
www.parquetinternational.net
MAPEI:MAPEI
17-07-2018
9:18
Pagina 1
CONTENTS+colofon_INT:Layout 1
19-07-2018
12:18
Pagina III
CONTENTS
visite our website ! international Spazio tre Sas
www.parquetinternational.net MARKET
di Gabriele Marrazzini & C. Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Italy Tel. +39 02 69001255 (r.a.) - Fax +39 02 69001277
IV
Publisher Gabriele Marrazzini (g.marrazzini@spaziotre.it) Editorial staff and contributors Alessandra Mecca (a.mecca@spaziotre.it) Loredana Vitulano (l.vitulano@spaziotre.it) Domenico Adelizzi, Filippo Cafiero, Marianna Castelluccio, Mauro Errico,
The survey FEP data, the European parquet market mantains a positive trend
NEWS
VIII
What’s up Year 12 - N° 1 - 2018
Davide Gabrielli Advertisement manager Ornella Zanetti (o.zanetti@spaziotre.it) Advertising & subscriptions Isis Alvarado Martinez (abbonamenti@spaziotre.it)
EXHIBITIONS
X
The fair - By The editorial staff News from Cersaie 2018
X
Ornella Foletti (o.foletti@spaziotre.it) Lay-out & Typesetting Olga Salvetti (testoeimmagine@fastwebnet.it) Printing Eurgraf Srl
DESIGN
XII
Project National Library of Riga
Via Magellano, 4/6 20090 Cesano Boscone (MI) Supplement to Professional Parquet no. 4, Luglio/Agosto 2018 Authorisation of the Milan Court No. 250 of 11.04.92. Publication or a reprint of articles or pictures in the mag-
IV
azine must first be authorised in writing by the editor. The articles published in Professional Parquet International are under the responsibility of the authors. The manuscripts and drawings published will not be returned.
ADVERTISER INDEX
Subscription rates Annual subscription
50 euro
Back-number
30 euro
One copy
1,30 euro
MAPEI . . . . . . . . . . . II COVER TMB . . . . . . . . . . . . III COVER CERSAIE . . . . . . . . IV COVER
Associated to A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
XII
We are on Internet www.spaziotre.it - www.parquetinternational.net E-mail: info@professionalparquet.it Spazio tre Sas, the authorised processor of data of those receiving this publication, points out that the purposes of such processing make it possible for this magazine and/or others it publishes to be sent which is to facilitate the update of technical information plus all that is necessary to handle the administrative and accounts side of the subscription. Spazio tre Sas recognises and guarantees the rights in accordance with Art. 7 of Italian Law Decree 196/03 to all such subscribers.
III
FEP_ing_2018_ok:Layout 1
17-07-2018
MARKET
15:08
Pagina IV
THE SURVEY
FEP data, the European parquet market maintains a positive trend
This is what emerges from the data communicated during the General Assembly of the European Federation of the Wood Industry, in Sorrento he 62nd edition of the General Assembly FEP - European Federation of the Wood Industry - which this year was held in the splendid setting of Sorrento, in our country, has unveiled a market that consolidates the positive trend. In general, parquet consumption continues to progress in the EU benefiting from the encouraging economic context, especially from the growth of the European consumption, and the positive trends shown by the construction sector. Regretfully, Germany, the biggest European market for parquet, has officially reported a significant decline in parquet consumption. The consolidated data provided by the FEP (European Federation of the Parquet Industry) member companies and affiliated national associations are at
T
IV
present pointing to a slight growth of the global European market of 0,3% in 2017 compared to 2016. As usual, the results show some variation from country to country. The production in FEP territory confirms its growth by 2,6% and exceeds significantly the 72 million square meter threshold. It is important to note that, as of 2016, figures from Croatia, Estonia, Portugal and Slovenia are considered in the general FEP overview. The European production outside FEP countries is at an estimated 14,5 million square meters – 9 million square meters produced in EU countries and 5,5 million square meters in European non-EU countries. The total production in FEP territory rose by 2,60% to a volume of 72.184.490 m². Taking into account the total production in Europe (FEP countries + non-FEP countries in Europe) implies that production in 2017 increased by 2,15% and exceeded 86,7 million m².
FEP_ing_2018_ok:Layout 1
17-07-2018
15:09
Pagina V
Parquet production in Europe 000 m2
+/-%
FEP Countries
000 m2
Production and consumption development 2017/2016
+/-%
EU - outside FEP
Production 2017/2016
Consumption 2017/2016
1990
35.634
3,09 %
Nation
1991
35.294
-0,95 %
AT
1,9 %
2,0 %
1992
37.977
7,60 %
BE
-15,0 %
4,0 %
1993
40.396
6,37 %
CH
12,0 %
0,2 %
1994
44.972
11,33 %
CZ
-0,4 %
2,5 %
1995
49.798
10,73 %
DE
-4,2 %
-8,0 %
1996
50.578
1,57 %
EE
28,8%
9,5%
1997
53.836
6,44 %
ES
-3,4 %
2,0 %
1998
58.308
8,31 %
FR
3,0 %
3,2 %
1999 (*)
64.774
11,09 %
HR
-0,7%
2,0 %
HU
2,2 %
2,0 %
2000
69.812
7,78 %
IT
7,2 %
0,5 %
2001
75.621
8,32 %
NL
9,9 %
20,1 %
2002
76.741
1,48 %
PL
10,2 %
5,0 %
2003
81.039
5,60 %
PT
9,8%
3,2 %
2004
91.453
12,85 %
RO
-7,3 %
1,0 %
2005
95.977
2,76 %
Scandinavia
1,4 %
2,3 %
2006
97.911
2,06 %
DK/FIN/NO
8,0 %
1,5 %
2007
98.334
2,53 %
SE
0,0 %
3,0 %
2008
82.724
-15,87 %
2009
65,522
-20,79 %
2010
68.500
4,54 %
2011
69.630
1,65 %
2012
66.266
-4,83 %
7.000
2013
65.027
-1,87%
10.000
2,40 %
2014
62.357
-4,11%
13.500
1,11 %
2015
63.982
2,61%
14.600
3,59 %
2016 (*) 70.358
9,97%
14.500
7,99 %
72.184
2,60%
14.500
2,15%
2017
(*) As of figures show represent total market in Fep area
SI
0,1%
1,2%
FEP
2,6 %
0,3 %
The 2017 total parquet production per type remains similar to the picture already presented from 2010 onwards, whereby multilayer comes in first with 81% (compared to 80% in 2016). In absolute production figures by country, Poland maintains its top position at 19,17%. Sweden consolidates its second place on the podium with 15,50%. It is followed by Austria at 13,06%, while Germany comes in as fourth (10,47%).
V
FEP_ing_2018_ok:Layout 1
MARKET
17-07-2018
15:09
Pagina VI
THE SURVEY
Total FEP production percentages for 2017 AT 13,06% SE 15,50%
BE 0,56%
DK/FIN/NO 3,57%
CH 2,56% CZ 1,87%
RO 3,87% DE 10,47%
PT 1,17%
EE 0,79%
PL 19,17%
ES 6,43% FR 7,57%
NL 3,20%
HR 3,80% IT 3,28% HU 3,13%
Consumption in the FEP area rose by 0.3% to reach 79.249.514 m² compared to 79.014.520 m² the year before. In terms of consumption per country, Germany remains in first position, despite its
declining market, with 21,21% and is followed by France at 10,70%. Sweden completes the podium with 9,98%. The Nordic Cluster at 8,40% keeps the fourth seat. Austria with 8,13% takes back its fifth position from Italy (8,02%) while Switzerland (7,87%) comes in seventh position only. As regards the per capita parquet conProduction per type - 2017 Mosaic 2%
Multilayer 81%
Solid 17%
Consumption per capita 2017 (mq) 1,00 0,90 0,80
0,78 0,74
0,73
0,70 0,60
0,60
0,54
0,50 0,40
0,40 0,30 0,21
0,20
0,20
0,18 0,12 0,13 0,12
0,10
0,10
0,10
0,13 0,11
0,12
0,12
0,05
0,05
VI
FE P
SE
SI
via DK /F IN /N O
O
na
R Sc
an
di
PT
PL
L N
IT
U H
R H
FR
ES
EE
E D
Z C
H C
BE
AT
0,00
FEP_ing_2018_ok:Layout 1
17-07-2018
15:10
Pagina VII
Production - Consumption 120,000 110,221 104,992 99,279 99,547
Production European non-FEP countries
100,000
60,00 47,070 44,910
80,681
79,249
82,888
85,019
74,888
79,015
Consumption FEP countries
75,768
84,303
80,00
89,780 90,100
89,711 84,758 82,972
75,404
96,713 Production FEP countries
68,167 62,580 64,676 63,728 57,938 52,180 52,720
40,00
20,00
Looking at the future After several years of a challenging situation, the general trends on the parquet market eventually turned positive in 2016 and progressed further in 2017. The results after the first quarter of the current year point to a continuation of the moderately positive parquet consumption trends with the exception of Germany which is again reporting a significant decrease. All other European markets are generally in a positive mood and experience slight growth.
17 20
16 20
15
14
20
20
13
11
12
20
20
10
20
20
09 20
07
20 08
20
20 06
05 20
03
04 20
20
20 02
01 20
00
99
20
98
sumption, Sweden keeps the first seat (0,78 m²) before Austria (0,74 m²) and Switzerland (0.73 m²). In the total FEP area, the consumption per inhabitant remains stable at 0,18 m² in 2017.
19
19
97 19
96
95
19
94
19
19
19
93
92
91
19
19
19
90
0
Projects are the main driver of the market although renovation should create additional activity. As the economic picture at European level, and for the construction sector in particular, continues to improve steadily, the captains of the parquet industry consider that parquet will benefit from these developments throughout the year 2018. In general, and in spite of the long and wet winter, the availability of raw material is not a critical issue for the time being. Nevertheless, as long as oak represents more than 80% of the wood used to produce parquet, any variation in its availability can be problematic for the industry. Furthermore, as efficient harvesting has been demanded from forest-owners and sawmillers, small formats are now unfortunately lacking. I
Total FEP consumption percentages for 2017 DK/FIN/NO 8,40%
SE 9,98%
AT 8,13%
BE 2,96% CH 7,87%
RO 3,28% CZ 1,30%
PT 0,66% PL 5,30% NL 2,85%
IT 8,02%
DE 21,21%
HU 0,64% FR 10,70% HR 0,63%
ES 7,10%
EE 0,99%
VII
News int_ok*:Layout 1
NEWS
17-07-2018
15:05
Pagina VIII
WHAT’S UP
Mapei, eco-sustainable flooring installation ULTRABOND ECO S948 1K by MAPEI is a onecomponent, silylated polymer-based ready-to-use adhesive used for bonding multi-layer pre-finished parquet. It is formulated without water, solvents, amines and epoxy resin, with very low emission level of volatile organic compounds (certified GEV EMICODE EC1 R Plus and Blauer Engel). It is suitable for use by installers who are allergic to epoxy and epoxy-polyurethane products. It can be used for bonding parquet on cementitious screeds, old wooden floors, ceramic, marble and it is also suitable for heated substrates. ULTRABOND ECO S948 1K is easy to apply with excellent ridge holding, and has a 20-30% more yield compared with conventional twocomponent adhesives, thanks to its low viscosity and free-flowing properties when applied by trowel.
XILEMA, the second life of wood In the forests of Slavonia, it is easy to bump into trunks of old "dead" trees sometimes standing or laying on the ground, often with strange shapes: they are dead plants, due to different reasons, that Garbelotto recovers and enhances by making extraordinary fascinating wooden floors. With this innovative product, a dual ecological function is achieved: keeping the wood clean and reusing a waste material. As all Garbelotto Wooden floors, Xilema is suitable for biobuilding, E1 certified for formaldehyde emission and 100% Made in Italy.
TMB and the new orbital single disc machine TOR
WPC Superior-Silver
Innovation by Ravaioli After introducing Duro Easyclick composite decking in 2014, a product that has had a considerable success, Ravaioli launches into the market some new WPC decking solutions. This choice is the result of a significant increase in the demand for alternative materials to wood and the possibility of Ravaioli to offer a product which is superior to any other WPC present on the market today. So, Ravaioli has expanded its offer with three new WPC lines (Classic, Superior and Deluxe) offering a wide assortment of colors and textures and a very competitive complete package, both from the point of view of design and the quality of the material.
VIII
The TOR orbital single disc machine uses a high frequency oscillating action to tackle even the most challenging job while drastically reducing operator fatigue. TOR is extremely versatile, and is suitable for a wide variety of applications in different situations. The roto-orbital action maximises efficacy, for excellent results in less time on any type of floor, even in more delicate materials. Outstanding results may be achieved when polishing wooden floors with the specific abrasive pad holder, which allows the use of double sided abrasive discs. The orbital mechanism also offers two significant advantages for this specific application: outstanding manoeuvrability and superior productivity.
News int_ok*:Layout 1
17-07-2018
15:06
Pagina IX
Long-lasting protection for timber cladding Osmo Natural Oil Woodstain is a microporous, transparent coloured finish and is especially suited for timber cladding. The finish is a base and top coat in one. It protects wood against moisture and is extremely weather-resistant and UVstable. The breathable surface is protected against mould, algae and fungal attack. For renovation work, normally one coat is sufficient, no previous sanding necessary. For a proper use apply Osmo Natural Oil Woodstain thinly and evenly to the clean and dry wood along the wood grain. After drying for approx. 4-6 hours with good ventilation, apply a second coat also thinly and let it dry. Choose from 19 various colours, such as Patina or Oak. One litre of Natural Oil Woodstain covers approx. 26 m2 with one coat.
Signature, the new Woodco collection for designers Signature is the new Woodco collection of wood floors that combines ancient techniques and tools with the most modern Parquet Rovere Cuoio, format: Quadrotta Q2 (600x600 mm). technologies. The collection is a precious resource for all interior designers and architects who want to use the parquet as a distinctive and valuable element for their furnishing projects. Total freedom in shapes, colours and effects allows the maximum expression of creativity.
A new finish by Stile Raw UV is the new finish available from March 2018 on Stile’s Stilnovo collection. With this new finish, the dream of a natural and untreated look becomes reality, whilst maintaining the characteristics of durability and easy maintenance of the other Bona finishes. It is the perfect combination between a traditional and crafted product and the most advanced woodfloor’s protection. Raw UV is now available in our Stilnovo line, where in addition to Oak we feature seven other exotic woods (Afrormosia, Cabrueuva, Doussiè, Iroko, Teak Burma, American Walnut and Wengè). This finish will enhance these essences in all their naturalness.
Protecting wood NORDIK by Carver is a waterborne protecting oil for wooden floor and wood in general. Odorless. Easy to apply with a roller in 3 thin coats. No buffing machine required. Quick drying and hardening on all types of wood.• Oiled wood floor ready in 4 hours! • High resistance • Does not change the wood color • Certification Ecolabel.
The Elite Plank Collection, wood in step with fashion “Sugar Paper” Elite Planks are the result of combining the wide flamed fibres and narrow stripes so typical of the oak used by Cadorin for its Select line with the brushing technique and a mat clear varnish in various shades of grey. The name comes from the heavy grey paper grocers once used to pack loose sugar. The special colouring gives the wood multiple shades of gray, a base colour that, when combined with white, creates chromatic combinations ranging from blue to green. The planks are “brushed” using rotating brushes, having first removed the surface layer of softer wood to reveal the harder wood below with its characteristic grain. This process has two benefits: the planks are more resistant to footfall and gain in prestige and aesthetic beauty. The large size planks are made from timeless Oak exclusively sourced in Europe.
I IX
Cersaie_ing:Layout 1
17-07-2018
MARKET
15:15
Pagina X
EXHIBITIONS
News from Cersaie 2018 Let’s have a look on some of the key features of this 36th edition of the annual show. BY EDITORIAL STAFF
ll set for Cersaie, the International Exhibition of Ceramic Tile and Bathroom Furnishings: 5 days during which international companies meet architects, designers, contractors and retailers and show the new trends in ceramic surfaces, wallpapers, wood flooring, marble and bathroom furnishings. Let’s have a look on some of the key features of this 36th edition of the annual show, due to be held in Bologna from 24 to 28 September.
A
Discovering Cersaie
24-28 SEPTEMBER 2018
Gianni di Gregorio is the lead architect of the team tasked with renovating the Bologna exhibition centre. “In the 1960s, the Bologna exhibition centre was transformed by architects Benevolo, Giura Longo and Melograni in keeping with the new international spirit of the times. Our project aimed to use a repeatable modular system to connect the existing exhibition spaces and routes to the new halls, which stand out for their large translucent surfaces and soft, diffused daytime lighting. The itineraries themselves become urban spaces that perform all exhibi-
tion functions, while the single-span halls allow for the maximum flexibility in terms of set-up and use of multilevel stands." “Cersaie 2018 will be the very first show to be held in the two new Halls 29 and 30, which will be devoted specifically to bathroom furnishings,” said Giovanni Giuliani, operations director of BolognaFiere. “These exhibition areas mark the first step in a complex redevelopment programme for the entire exhibition centre.” According to the works schedule, the new Hall 37 will be built in 2020 and will be located on the site of the current external area 48 alongside a new logistics area. This will be followed twentyfour months later by renovation of the Piazza Costituzione and Nord entrances and opening of the new Hall 38 to the public, and finally renovation of current Hall 35 in 2024. “Smart technology will be one of the key features of the new Bologna Exhibition Centre and will have a positive impact on both visitor experience and the day-to-day management of individual shows.”
The poster image for Cersaie 2018 "The search for a non-trivial solution coupled with a subtle sense of irony" was the aim of the creators of the Cersaie 2018 poster, a team of students from Accademia di Brera attending the Artistic design for business course and consisting of Naima Annoni, Enrica Caiello, Riccardo Piovesan and Maria Cristina Ziviani. Their image, entitled Scacco bagno, was chosen from the 43 projects submitted to the eighth edition of the Beautiful Ideas competition as the institutional image for the 36th Cersaie, the International Exhibition Of Ceramic Tile And Bathroom Furnishings, which gave students attending X
Cersaie_ing:Layout 1
17-07-2018
15:15
Pagina XI
Italian universities the task of creating the new poster for Cersaie 2018. Scacco bagno represents a playful approach to bathroom design, a bizarre composition of the classic elements of sanitary fixtures and tiles arranged in such a way as to catch the eye at first glance. The sanitary fixtures are used like the pawns in a game of chess, moved by the skilful hands of the interior designers as they create the bathroom. The four students attending the Accademia di Brera pooled their various talents and passions to form a highly creative and inventive working group called White Stuff, which joins the roster of winners of this important competition for young designers promoted by Cersaie for the last decade.
Building, dwelling, thinking Portuguese architect Camilo Rebelo will be the first guest in the “building, dwelling, thinking” cultural programme of Cersaie 2018, where he will speak at a conference held in the Architecture Gallery on Wednesday 26 September. The International Exhibition of Ceramic Tile and Bathroom Furnishings will take place in Bologna from 24 to 28 September. Now in its tenth edition, the “building, dwelling, thinking” cultural programme will once again host a wide range of events, including conferences given by internationally acclaimed architects and designers in the Architecture Gallery.
Cersaie Designs Your Home The exhibition will host the initiative “Cersaie Designs Your Home” on Thursday 27 and Friday 28 September in the Media Village (Services Centre). Now in its seventh
edition, the event maintains its well-established format in which designers from major Italian interior design magazines offer free advice to visitors intending to renovate their homes or purchase a new property. The event is part of Cersaie’s efforts to reach out to end consumers, who are becoming increasingly autonomous in their purchasing decisions. Professional Parquet, of course, will be taking part in the event.
Bologna Design Week For the fourth year running, Cersaie will be partnering with Bologna Design Week to organise the week-long events devoted to ceramic tile and bathroom furnishings in the Bologna city centre. Elena Vai, creative director of BDW, commented: “This annual event promotes design culture and takes stock of the role of design as a tool for innovation in the ongoing process of sustainable and participatory cultural transformation, and brings together the worlds of creativity, education, hospitality, well-being and production for a week.” Five days of previews, exhibitions, workshops, competitions, screenings and guided tours will be held in historic buildings, art galleries, deconsecrated churches, showrooms and other venues, transforming the way participants perceive the city centre. On Wednesday 26 September it will be the turn of Design Night, which until midnight will engage with the public through a series of innovative itineraries and special openings. I XI
Design Mapei_Riga prova*:Layout 1
DESIGN
17-07-2018
15:19
Pagina XII
PROJECTS
National Library of Riga Known also as the “Castle of Light” because of its imposing structure, this new Latvian library houses more than four million books, magazines and historical documents SOURCE: REALTÀ MAPEI – INTERNATIONAL ISSUE – 52/15
long with Estonia and Lithuania, Latvia is one of the three Baltic countries. It joined the Eurozone last year and its capital city, Riga, was nominated European Capital of Culture. This was just the right occasion to inaugurate the true symbol of the “New Riga”, the National Library. The inauguration ceremony was held against a backdrop of the music of Richard Wagner, who started his career as a composer in this
A
LIGNOBOND It is a two-component adhesive made from component A, an epoxy-polyurethane polymer, and component B, a special hardening paste. When the two components are mixed together, they form a product with an even colour which is easy to apply with a notched trowel and which has excellent rib stability. LIGNOBOND is used for bonding lamparquet, solid hardwood strips, planks and all types of wooden floors on cementitious screeds, anhydrite screeds, screeds made using MAPECEM, MAPECEM PRONTO, TOPCEM, TOPCEM PRONTO and similar products, old wooden, ceramic, marble, terrazzo etc. floors and metal sheets. It is also suitable for heated substrates. It can contribute up to 3 points to obtain the LEED certification.
XII
city. Local citizens and numerous guests joined together to form a human chain to transfer the books by hand, one by one, from the old library to the new library. The Gaismas Pils, or “Castle of Light” as the building is now known, was a very ambitious project with a high visual impact. Construc- tion of the new library started in 2008 and work was completed in time for the city’s nomination as European Capital of Culture. Destined to become one of the symbols of the city, it overlooks the River Daugava op- posite Old Riga. The imposing structure, designed by the Latvian-American architect Gunnar Birkerts, is characterised by its asymmetric surfaces with transparent inserts set in profiled ste el frames. The 67 m high building is divided into 13 floors and can house 4 million antique and modern books, newspapers, photos and videos.
Mapei’s Contribution The contractor contacted Mapei Technical Services and, after carrying out a site sur-
Design Mapei_Riga prova*:Layout 1
17-07-2018
15:20
Pagina XIII
Mapei Products: • Strengthening and structural bonding: Adesilex PG1, • Adesilex PG4, Carboplate • E170, Colorite Beton, Dynamon SX-N, Mapecrete, Mapecure SRA, Mapefill, Mapeflex PU30, Mapeflex PU45,
vey, a wide range of products were recommended. Products from the MAPEWRAP SYSTEM line were proposed to carry out repair work and provide static strengthening for the reinforced concrete structures that had been accidentally damaged or eroded
Mapegrout T40, Mapegrout T60, courtyard: Mapeband, Mapeband TPE, MapeWrap 11, MapeWrap 31, MapeWrap Mapelastic Smart, Mapetex Sel C UNI-AX, MapeWrap Primer 1 Building • Laying ceramic tiles: Adesilex P9, and treating the substrates: Planicrete, Ultracolor Plus Primer G, Primer KL, Topcem Pronto • Laying wooden floors: LIgnobond, Waterproofing the substrates in the Ultracoat High Traffic, Silwood
by the aggressive climatic conditions. Application of MAPEWRAP C UNI-AX highstrength unidirectional carbon fibre fabric was recommended for this task, a product characterised by its high modulus of elasticity and high tensile strength, particularly R
XIII
Design Mapei_Riga prova*:Layout 1
DESIGN
17-07-2018
Pagina XIV
PROJECTS
TECHNICAL DATA. National Library, Riga, (Latvia) • Period of Construction: 2008-2013 • Period of the Intervention: 2008-2013 • Intervention by Mapei: supplying products for waterproofing, repairing concrete, structural strengthening, laying ceramic tiles and wooden floors • Design: Gunars Birkerts, Modris G ̧ elzis Architectural Firm, Mārcis Mežulis and Sandra Laganovska Client: Latvian Ministry of Culture • Works Direction: Juris Ozolins Contractor: Latvian National Association of Construction (AS “Rbsskals”, SIA“Re&Re”and SIA “Skonto Būve”). Laying Company: J Projekts Ltd • Mapei Distributor: Velve M.S. Technoloġijas Ltd
XIV
15:20
suitable for seismic upgrading of structures located in high risk areas. The fabric may be applied using either the wet or dry application technique, and the latter was chosen in this particular case. The first step was to prime the substrate with MAPEWRAP PRIMER 1, a two-component, solvent-free, highly fluid epoxy resin product. The surfaces were then skimmed with MAPEWRAP 11 two-component, normal setting, thixotropic epoxy grout, ideal for evening out concrete surfaces before bonding MapeWrap fabrics. The fabric was impregnated using the dry technique with MAPEWRAP 31 two-component, mediumviscosity epoxy adhesive that was applied over the MAPEWRAP 11 layer while it was still wet. The last phase was to apply MAPEWRAP C UNI-AX fabric over these areas, taking special care to prevent wrinkles forming in the fabric. In order to create stable, durable substrates, the Mapei technicians recommended building a screed at least 4-5 cm thick made from
TOPCEM PRONTO ready-to-use, normalsetting, controlled-shrinkage mortar for quick-drying (4 days) screeds, mixed with PLANICRETE synthetic latex rubber. The screed was then primed with PRIMER G synthetic resin primer in water dispersion diluted at 1:2 ratio with water. Canadian maple flooring (around 6,000 m2) was bonded in the corridors and rooms using LIGNOBOND two-component, water and solvent-free epoxy-polyurethane adhesive. The next step was to varnish the floor with ULTRACOAT HIGH TRAFFIC, a twocomponent, 100% polyurethane water- based varnish with high resistance to wear and abrasion and low emission of volatile organic compounds (VOC). This product is ideal for woden floors subject to extremely high pedestrian use. The last step was to seal perimeter joints with maple-coloured SILWOOD. The substrates in the external courtyard were waterproofed with MAPELASTIC SMART two-component, high-flexibility cementitious mortar, which may be applied by brush or with a roller. MAPETEX SEL macroholed, non-woven polypropylene fabric was embedded between the two layers of mortar. Once the preparation of the substrates had been completed, slabs of stone were bonded in place using ADESILEX P9 high performance cementitious adhesive with no vertical slip and extended open time for ceramic tiles. The same adhesive was also used for bonding ceramic tiles in the internal entrance hall. ULTRACOLOR PLUS high performance, anti-efflorescence, quick-setting and drying polymer-modified mortar with water-repellent DropEffect® and mould- resistant BioBlock® technology was then used to grout the joints, as this is an ideal product for joints from 2 to 20 mm wide. I
TMB:TMB
16-07-2018
21:07
Pagina 1
CERSAIE:CERSAIE
17-07-2018
9:19
Pagina 1
Intervista_aziende*:Layout 1
19-07-2018
13:15
Pagina 37
MERCATO INTERVISTE
Filo diretto con LE AZIENDE TRE MANAGER, TRE PUNTI DI VISTA. RAGGIUNTI DALLA NOSTRA REDAZIONE, HANNO RISPOSTO A DUE DOMANDE. DALLA LORO VIVA VOCE, SCOPRIAMO INSIEME QUAL È L’ANDAMENTO DEL MERCATO E CHE COSA CI DOVREMMO ASPETTARE DAL FUTURO Alessandra Mecca
1
Qual è stato l’andamento della vostra azienda e quello del mercato nei primi 6 mesi del 2018?
2
Quali sono le previsioni per i prossimi mesi?
STEMAU 1. “Riconfermiamo il trend dell’anno passato e andiamo avanti, con positività. I risultati sono in linea con quanto ci aspettavamo e parlano di un lieve aumento. Anche da molti dei nostri clienti, giungono notizie abbastanza confortanti. La domanda sembra risollevarsi: a conferma di questo, il nostro consistente portafoglio di ordini da evadere”. STEFANO MARANCO, RESPONSABILE COMMERCIALE
2. “Non possiamo avere certezze riguardo a quello che sarà il futuro… noi siamo positivi, speriamo e, in cuor nostro, prevediamo, di concludere bene il 2018”.
PROFESSIONAL
Parquet
37
Intervista_aziende*:Layout 1
17-07-2018
14:14
Pagina 38
MERCATO INTERVISTE
STILE SOCIETÀ COOPERATIVA 1. “Le vendite di Stile fanno registrare un segno positivo rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. Questo è dato dal consolidamento delle esportazioni che rappresentano quasi il 70% del fatturato e una ripresa comunque anche sul mercato Italia. Infatti la distribuzione di Stile nel nostro Paese è sotto ristrutturazione con l’inserimento di nuovo figure commerciali e soprattutto il rinnovo di tante sale mostra di clienti vecchi e nuovi”. LORENZO ONOFRI, PRESIDENTE
2. “Del doman non v’è certezza… ma speriamo di continuare con il segno +! Il mercato in generale, almeno quello estero, è sicuramente molto più vivace di quello italiano. Speriamo che si riesca prima o poi a sbloccare il settore delle costruzioni in Italia così da poter vedere importanti creste di fatturato anche nel mercato domestico”.
CADORIN GROUP 1. “Per la nostra azienda l’andamento è stato positivo. In generale, poi, abbiamo registrato una ripresa economica sia italiana sia estera, legata non solo al nostro specifico settore dei pavimenti in legno ma anche a quello dell’edilizia e dell’arredamento”. 2. “Ormai abbiamo smesso di fare previsioni. Sono davvero impossibili oggi: ogni giorno possono emergere novità economiche sia nazionali sia internazionali che condizionano progetti e investimenti. Speriamo solo che il mercato possa recuperare una tranquillità e una stabilità tali da consentire di chiudere il 2018 con la serenità del primo semestre”.
38
PROFESSIONAL
Parquet
RITA CADORIN, DIRETTORE MARKETING E SVILUPPO
CERSAIE:CERSAIE
16-07-2018
21:06
Pagina 1
FEP_2018_ok*:Layout 1
17-07-2018
14:16
Pagina 40
MERCATO L’INDAGINE
2018 È QUESTO CIÒ CHE EMERGE DAI DATI COMUNICATI DURANTE L’ASSEMBLEA GENERALE DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DELL’INDUSTRIA DEL LEGNO, A SORRENTO Alessandra Mecca
DATI FEP il mercato europeo del parquet mantiene un TREND POSITIVO a 62esima edizione dell’Assemblea generale FEP – Federazione Europea dell’Industria del Legno – che quest’anno si è tenuta nella splendida cornice di Sorrento, nel nostro Paese, ha svelato un mercato che consolida il trend positivo. Dati alla mano, il consumo di parquet, in generale, continua a progredire nell'UE beneficiando del contesto economico incoraggiante e, in particolare, della crescita dei consumi
L 40
PROFESSIONAL
Parquet
europei e delle tendenze positive mostrate dal settore delle costruzioni. La Germania, il più grande mercato europeo del parquet, ha registrato ufficialmente un calo significativo del consumo di parquet. I dati consolidati forniti dalle aziende associate FEP (Federazione Europea dell’Industria del Legno) e dalle associazioni nazionali affiliate indicano attualmente una leggera crescita del mercato globale europeo dello 0,3% nel 2017 rispetto al R
FEP_2018_ok*:Layout 1
17-07-2018
14:16
Pagina 41
IL MERCATO VISTO DA ANDREA MARGARITELLI Intervista ad Andrea Margaritelli, in qualità di Consigliere Incaricato del Gruppo Pavimenti di Legno di FederlegnoArredo Qual è stato l’andamento del mercato durante i primi 6 mesi del 2018, per il settore di riferimento? “Il 2018 si sta confermando in linea con le previsioni formulate; parliamo, quindi, di una sostanziale stabilità. Probabilmente l’andamento del mercato nella prima parte dell’anno è stato influenzato da fattori esterni, tra i quali quelli climatici. Analizzando i dati del comparto pavimentazioni in genere e del mondo ceramico nello specifico, registriamo segni di partenza lenta, dovuti, appunto, con ogni probabilità alle condizioni climatiche. Quali sono le previsioni per i mesi a venire? Sostanzialmente, come Osservatorio, confermiamo un andamento stabile, con un probabile, leggerissimo segno ‘+’ a fine anno.
PROFESSIONAL
Parquet
41
FEP_2018_ok*:Layout 1
17-07-2018
MERCATO
14:16
Pagina 42
L’INDAGINE
Produzione parquet in Europa 000 m2
+/-%
Paesi membri FEP
000 m2
Produzione e consumo 2017/2016 +/-%
EU - fuori FEP
1990
35.634
3,09 %
1991
35.294
-0,95 %
1992
37.977
7,60 %
1993
40.396
6,37 %
1994
44.972
11,33 %
Nazione
Produzione 2017/2016
Consumo 2017/2016
AT
1,9 %
2,0 %
BE
-15,0 %
4,0 %
CH
12,0 %
0,2 %
CZ
-0,4 %
2,5 %
DE
-4,2 %
-8,0 %
28,8%
9,5%
1995
49.798
10,73 %
EE
1996
50.578
1,57 %
ES
-3,4 %
2,0 %
1997
53.836
6,44 %
FR
3,0 %
3,2 %
1998
58.308
8,31 %
HR
-0,7%
2,0 %
1999 (*)
64.774
11,09 %
HU
2,2 %
2,0 %
IT
7,2 %
0,5 %
2000
69.812
7,78 % NL
9,9 %
20,1 %
2001
75.621
8,32 %
2002
76.741
1,48 %
2003
81.039
2004
PL
10,2 %
5,0 %
PT
9,8%
3,2 %
5,60 %
RO
-7,3 %
1,0 %
91.453
12,85 %
Scandinavia
1,4 %
2,3 %
2005
95.977
2,76 %
DK/FIN/NO
8,0 %
1,5 %
2006
97.911
2,06 %
SE
0,0 %
3,0 %
2007
98.334
2,53 %
SI
0,1%
1,2%
2008
82.724
-15,87 %
FEP
2,6 %
0,3 %
2009
65,522
-20,79 %
2010
68.500
4,54 %
2011
69.630
1,65 %
2012
66.266
-4,83 %
7.000
2013
65.027
-1,87%
10.000
2,40 %
2014
62.357
-4,11%
13.500
1,11 %
2015
63.982
2,61%
14.600
3,59 %
2016 (*)
70.358
9,97%
14.500
7,99 %
2017
72.184
2,60%
14.500
2,15%
Fep: produzione per tipo 2017 Multistrato 81%
Mosaico 2%
Massello 17% (*) Fino al 2016, le cifre indicate rappresentano il mercato totale nell’area FEP
2016. Come sempre, i risultati mostrano qualche variazione da paese a paese. La produzione nel territorio FEP conferma la sua crescita del 2,6% e supera significativamente la soglia dei 72 milioni di metri quadrati. È importante notare che, a partire dal 2016, i dati di Croazia, Estonia, Portogallo e Slovenia sono considerati nella panoramica generale della FEP. La produzione europea al di fuori dei paesi FEP è stimata in 14,5 milioni di metri quadrati - 9 milioni di metri quadrati prodotti nei paesi dell'UE e 5,5 milioni di metri quadrati nei paesi europei non appartenenti all'UE. La produzione totale nel territorio FEP è aumentata del 2,60% a un volume di 72.184.490 m². Tenendo conto della produzione totale in Europa (paesi FEP + paesi non FEP in Europa) la produzione nel 2017 è 42
PROFESSIONAL
Parquet
FEP_2018_ok*:Layout 1
17-07-2018
14:16
Pagina 43
aumentata del 2,15% e ha superato 86,7 milioni di m². La produzione totale di parquet per tipo del 2017 rimane simile a quella già presentata a partire dal 2010, dove il multistrato è primo con l'81% (rispetto all'80% del 2016). In cifre di produzione assoluta per paese, la Polonia mantiene la sua posizione di vertice al 19,17%. La Svezia consolida il suo secondo posto sul podio con il 15,50%. Segue l'Austria al 13,06%, mentre la Germania arriva al quarto posto (10,47%). Il consumo nell'area FEP è aumentato dello 0,3% per raggiungere 79.249.514 m²rispetto ai 79.014.520 m² dell'anno precedente.
R
Fep: produzione totale in percentuale per Paese - 2017
AT 13,06% SE 15,50%
BE 0,56%
DK/FIN/NO 3,57%
CH 2,56% CZ 1,87%
RO 3,87% DE 10,47%
PT 1,17%
EE 0,79%
PL 19,17%
ES 6,43% FR 7,57%
NL 3,20%
HR 3,80% IT 3,28% HU 3,13%
Produzione e consumo 120,000
74,888
89,780 90,100 82,888 80,681 85,019
79,249
Consumo
80,00
60,00
89,711 84,758 84,303 82,972
99,547 79,015
Paese FEP
75,768
100,000
75,404
110,221 104,992 99,279 96,713
Produzione UE - Paesi fuori dalla FEP
68,167 62,580 64,67663,728 57,938 52,18052,720 47,070 44,910
40,00
20,00
17 20
15
16 20
13
14
20
20
11
12
20
20
20
2 20 0 3 20 0 4 20 0 5 20 0 6 20 0 7 20 0 8 20 0 9 20 10
0 1
20 0
20
99
0 0 20
19
97
6
98 19
19
95
4
19 9
19
19 9
93 19
1
92 19
19 9
19 9
0
0
PROFESSIONAL
Parquet
43
FEP_2018_ok*:Layout 1
17-07-2018
MERCATO
14:16
Pagina 44
L’INDAGINE
Fep: consumo totale in percentuale per Paese - 2017
DK/FIN/NO 8,40%
SE 9,98%
AT 8,13%
BE 2,96% CH 7,87%
RO 3,28% CZ 1,30%
PT 0,66% PL 5,30% NL 2,85%
IT 8,02%
DE 21,21%
HU 0,64% FR 10,70% HR 0,63%
In termini di consumi per paese, la Germania rimane in prima posizione, nonostante il suo mercato in declino, con il 21,21%, seguita dalla Francia al 10,70%. Sempre parlando della Francia, dopo un aumento dell'1,2% nel 2016, la Francia ha accelerato il tasso di crescita del PIL nel 2017 all'1,8%, in particolare grazie alla forte crescita degli investimenti privati. Sia gli investimenti domestici che
ES 7,10%
EE 0,99%
quelli aziendali hanno registrato una solida crescita nel corso del 2017. Per quanto riguarda il consumo di parquet pro capite, la Svezia mantiene il primo posto (0,78 m2) prima dell'Austria (0,74 m²) e della Svizzera (0,73 m2). Nell'area FEP totale, il consumo per abitante rimane stabile a 0,18 m² nel 2017.
LORENZO ONOFRI ENTRA A FAR PARTE DEL BOARD FEP Il Presidente di Stile Società Cooperativa raccoglie il testimone del dimissionario Giuseppe Salvio, Presidente e AD di Gazzotti. Quale sarà il suo apporto, come membro del board Fep? In termini di tempo, parteciperò attivamente ai 4 meeeting annuali organizzati da Fep. In termini di impegno, sono pronto a sostenere e portare avanti i tanti progetti che sono in divenire. L’agenda Fep, infatti, è ricca di iniziative a carattere tecnico, istituzionale e normativo. Ci sono poi le relazioni da intrattenere con le altre federazioni. Sul piano marketing, sposo la volontà di Fep, che è quella di progredire ed evolversi ogni giorno. Il mio desiderio, sarebbe quello di inserire anche l’italiano, tra le lingue per i messaggi istituzionali. È mia intenzione, quindi, proporre traduzioni anche nella nostra lingua e, magari, diffondere notizie attraverso i network di FederlegnoArredo, chiedendo la collaborazione di Andrea Margaritelli. Qual è stata la spinta che le ha fatto accettare questo incarico? Sostanzialmente, ho dato la mia disponibilità per 2 motivi; per interesse personale per i temi trattati e le iniziative che vengono portate avanti, insieme ad alcuni tra i ‘big’ del mondo del parquet e per interesse più prettamente lavorativo. Sono molti anni che frequento questo mondo, mi ha introdotto, ai tempi, mio padre e oggi voglio vedere questa carica come punto di arrivo e al tempo stesso di inizio di un nuovo percorso.
44
PROFESSIONAL
Parquet
FEP_2018_ok*:Layout 1
17-07-2018
14:16
Pagina 45
Italia: produzione e consumo Italia: produzione e consumo
FOCUS ITALIA
2016
2017
Totale produzione parquet
2.200.000 m2
2.358.000 m2
2018* 2.461.000 m2
Parquet massello
110.000
134.000
152.000
Parquet multistrato
2.090.000
2.224.000
2.309.000
di cui 2 strati
70%
70%
70%
di cui 3 strati (2/3 strips)
5%
5%
5%
L'economia italiana è cresciuta di cui 3 strati (1 strip) 25% 25% 25% moderatamente nel 2017 Totale consumo parquet 6.300.000 m2 6.331.000 m2 6.363.000 m2 registrando una crescita del PIL Parquet massello 1.080.000 1.085.000 1.091.000 dell'1,5%. La crescita dei consumi Parquet multistrato 5.220.000 5.246.000 5.272.000 privati è rimasta sostenuta grazie di cui 2 strati 60% 55% 50% alla crescita dell'occupazione e alla di cui 3 strati (2/3 strips) 5% 5% 5% 35% 40% 45% fiducia dei consumatori. di cui 3 strati (1 strip) *stima L’incremento degli investimenti è stato sostenuto da condizioni di finanziamento favorevoli e crediti di imposta, ma anche da una sana ripresa delle esportazioni di beni e servizi. Gli indicatori dell'indagine suggeriscono che l'economia dovrebbe continuare a crescere nel 2018 con un PIL reale in espansione di un altro 1,5% grazie alle esportazioni e agli investimenti. I consumi privati beneficeranno dell'aumento dei salari reali sia nel settore pubblico e privato, sia nella crescita dell'occupazione. Nel 2019, l'economia italiana dovrebbe tornare al suo tasso di crescita a lungo termine dell'1,2%. Un rischio al ribasso per questa prospettiva biennale deriva dallo stato ancora fragile del sistema bancario italiano. Le condizioni del credito hanno continuato a migliorare nel 2017, in quanto la politica monetaria rimane accomodante e ha sostenuto la tanto attesa ripresa degli investimenti, in particolare in macchinari e attrezzature e nell'edilizia non residenziale. L'inflazione è stata in media dell'1,3% nel 2017, poiché i prezzi dei servizi sono aumentati meno rapidamente nell'ultimo trimestre del 2017.
Previsioni 2018 e 2019
Visto che il quadro economico a livello europeo e in particolare per il settore delle costruzioni, continua a migliorare si stima che il parquet trarrà vantaggio da questi sviluppi nel corso dell'anno 2018. In generale la disponibilità di materia prima non è una criticità per il momento. Tuttavia, finché la quercia rappresenta oltre l'80% del legno utilizzato per la produzione del parquet, qualsiasi variazione nella sua disponibilità potrebbe rappresentare un problema per l'industria. I
Dopo diversi anni di situazione difficile, le tendenze generali sul mercato del parquet sono diventate positive nel 2016 e sono progredite ulteriormente nel 2017. I risultati dopo il primo trimestre dell'anno in corso indicano un'evoluzione dei trend moderatamente positivi dei consumi di parquet con l'eccezione della Germania. I progetti sono il principale motore del mercato, anche se la ristrutturazione dovrebbe creare attività aggiuntive.
Fep: consumo pro capite per Paese 2017 (mq) 1,00 0,90 0,80
0,78 0,74
0,73
0,70 0,60
0,60
0,54
0,50 0,40
0,40 0,30 0,21
0,20
0,20
0,18
0,10
0,10
0,13 0,11 0,10
0,12 0,13 0,12
0,12
0,12
0,05
0,05
FE P
SE
SI
O
av D K ia /F IN /N O
R
in Sc an d
PT
PL
L N
IT
U H
R H
FR
ES
EE
E D
Z C
H C
B E
A
T
0,00
PROFESSIONAL
Parquet
45
Cafiero_CE*:Layout 1
17-07-2018
14:18
Pagina 46
POSA LA NOTA LEGALE
omplice il decreto sulle sanzioni per le violazioni della marcatura CE (D. Lgs. 106/2017) di cui si è già fatto cenno nel precedente n. 1/2018 di questa stessa rivista, negli ultimi mesi si è assistito a un crescente incalzare delle attenzioni verso il rischio di sanzioni per gli operatori del settore. In particolar modo per fabbricante e distributore. Come già detto nel richiamato precedente n.1/2018, con il decreto in esame sono state previste e introdotte sanzioni per tutti i soggetti della filiera dei prodotti da costruzione sottoposti a marcatura CE, nessuno escluso. Finanche per il progettista, che fino a ora ne era rimasto fuori. Sennonché, poiché distinguendo tra le diverse figure espressamente richiamate non si rinviene menzione dell’installatore, sembra quasi che questi non sia cioè soggetto a sanzione. Per fare chiarezza, occorre porre attenzione anche oltre la pura elencazione dei soggetti sanzionati. Anche in linea di principio, infatti, la logica e lo spirito del decreto non possono permettere l’esclusione di un soggetto con un ruolo così particolare, quale è l’installatore/posatore. Ancor di più se visto con gli occhi della legge civile come esecutore/prestatore d’opera. Pertanto, prima di trasformare i dubbi in supposizioni e, peggio ancora, in certezze, è bene rivedere il contesto legislativo europeo e nazionale.
C
Cosa dice la legge? Sia il CPR (Reg. UE 305/2011), sia i successivi regolamenti delegati che le prescrizioni nazionali per i prodotti da costruzione, sono intervenuti in maniera incisiva sull’intero mercato del settore dei prodotti da costruzione, a cominciare da ciò che attiene allo stesso corretto funzionamento di quel mercato e a finire con la vigilanza sullo stesso. Ebbene, se il corretto funzionamento del mercato vede il suo momento decisivo nell’immissione di questi prodotti sullo stesso mercato, la vigilanza va oltre la circolazione e arriva certamente a coinvolgere anche l’installazione. Conseguentemente, già solo questo basta per far scricchiolare i 46
PROFESSIONAL
Parquet
Violazioni della MARCATURA CE,
sanzioni per il posatore? OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’INSTALLATORE, ALL’INTERNO DI QUESTA PARTICOLARE IPOTESI SANZIONATORIA Filippo Cafiero dubbi e le supposizioni in senso contrario e di cui detto prima. Basti pensare all’ambito cantieristico come ambito scontato per la vigilanza. La conclusione non cambia se poi poniamo particolare attenzione anche all’elencazione delle figure convolte dall’art. 21 del decreto, ove, nel sanzionare operatori economici ben definiti e qualificati per ruolo e funzione, si legge (probabilmente in senso generale) del soggetto “operatore economico” senza il richiamo a una sua specifica qualificazione professionale o all’ambito delle relative competenze. E così, quasi a voler significare l’estensione dei soggetti coinvolti fino alla categoria generale degli “operatori economici” del settore, a prescindere da una qualificazione professionale di competenza. Come se tutti gli “operatori economici” fossero comunque chiamati a responsabilità, all’interno della particolare ipotesi sanzionatoria, perché utilizzano o mettono a
disposizione del mercato prodotti non conformi rispetto al CPR. Il richiamo generico all’operatore economico risulta qui avere valenza sanzionatoria non per il ruolo professionale svolto, ma per la condotta di aver utilizzato o messo a disposizione un prodotto non conforme. Così che in questa generica menzione al soggetto “operatore economico” sta e deve rimettersi l’identificazione di un qualsiasi
....E IL CONTROLLO AI FINI DELLA MARCATURA CE È INNANZITUTTO DOCUMENTALE.
Cafiero_CE*:Layout 1
17-07-2018
14:18
Pagina 47
soggetto della filiera che ponga in essere quella condotta, quindi ci si deve chiedere perché non anche l’installatore. Inoltre, non si rinvengono ragioni per non collocare l’installatore all’interno della categoria degli operatori economici richiamata nello stesso articolo. A rigore di ruoli e competenze e a rigore di figure professionali nell’ambito delle costruzioni, l’installatore è un “costruttore”, in particolare laddove con la propria opera inevitabilmente realizza il risultato proprio del costruttore. Infine, a ragionare solo in termini di pura vigilanza, non si rinviene ragione o logica per escludere l’installatore da coinvolgimento nelle sanzioni per la marcatura CE. L’attività di vigilanza infatti prevede l’attuazione di una serie di procedure il cui primo livello è costituito dal controllo dei materiali quali prodotti da costruzione e il controllo ai fini della marcatura CE è innanzitutto documentale. Conseguentemente, quantomeno negli stessi termini, l’installatore non ne può andare esente.
decreto sono sanzioni prestazionali, per modalità di che si affiancano e non installazione, uso e fruizione. E così sostituiscono le altre pure sulla documentazione dei di natura civilistica e materiali complementari per la corretta contrattuale e di cui ed efficace esecuzione di ciò che è già si è detto in chiamato ad installare. precedenza, Conseguentemente, laddove da questa anche per verifica preliminare emergano carenze, l’installatore non l’installatore difficilmente potrà andare può aversi da meno. Valga esente da responsabilità per i infatti che sullo stesso grava l’obbligo conseguenti comportamenti e le generale di verifica dei materiali ai necessarie comunicazioni al sensi della legge civile. Obbligo, committente. La diligenza non deve questo, fondamentale nel settore delle essere da meno quando i materiali gli costruzioni, sia con riguardo agli siano stati forniti dal committente o da appaltatori sia con riguardo ai altri. prestatori d’opera. Anche se purtroppo Quanto invece alla funzione della non sempre tenuto nella giusta corretta esecuzione e fruizione considerazione, esso è da ritenersi dell’opera, anch’essa ci riporta al ruolo fondamentale sia per la conseguente dell’operatore chiamato a eseguire delimitazione di un preciso ambito di quell’opera con quei materiali e alla responsabilità, sia perché naturalmente necessità della correttezza del rapporto chiamato a assolvere a una duplice con il suo committente. La mancata funzione: la corretta esecuzione e verifica e la mancata comunicazione fruizione dell’opera che si va a sulle eventuali carenze dei materiali realizzare e la misura della diligenza comporta violazione del rapporto così professionale dell’operatore. instaurato e compromissione della Dato per pacifico che questa diligenza fiducia tecnica e dell’aspettativa non comporta indagini sui materiali o riposta. Una violazione dunque degli la loro sottoposizione a test e prove obblighi contrattuali nel senso più prima della messa in opera, e ancor rigoroso del termine, con tutte le meno ricerca spasmodica di eventuali conseguenze di legge già ben note e vizi occulti, è difficile ipotizzare che si con l’ulteriore riprova della non possa parlare del corretto procedere di estraneità dell’installatore alle un installatore quando egli alla sanzioni, tutte, comprese quelle del D. preliminare verifica dei materiali non Lgs. 106/2017 per le violazioni della I si soffermi sulla documentazione marcatura CE. tecnica e su quella accompagnatoria del CON IL DECRETO IN ESAME SONO STATE INTRODOTTE prodotto, per descrizione di SANZIONI PER TUTTI I SOGGETTI DELLA FILIERA, ANCHE IL caratteristiche qualitative e PROGETTISTA, CHE FINO A ORA NE ERA RIMASTO FUORI.
Responsabilità dell’installatore Se poi consideriamo che, per gli altri operatori, le sanzioni del nuovo PROFESSIONAL
Parquet
47
Redaz. Mapei*:Layout 1
17-07-2018
14:21
Pagina 48
POSA FORMAZIONE
A lezione di POSA NUOVO APPUNTAMENTO CON LA FORMAZIONE, NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA KLINDEX E MAPEI. I PROFESSIONISTI SI SONO INCONTRATI NELLA SCUOLA DI POSA MAPEI, A SASSUOLO, PER UNA GIORNATA DEDICATA AL TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN LEGNO A cura della redazione a Latina a Sassuolo sulla strada della formazione. Prosegue il ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra Klindex e Mapei per aggiornare i professionisti, promuovere e approfondire i temi del trattamento dei pavimenti in legno. Un evento
D
48
PROFESSIONAL
Parquet
itinerante, che dopo aver toccato il Lazio, ha raggiunto la “capitale” della ceramica e della piastrella, Sassuolo, sede della Scuola di posa Mapei. La serie di appuntamenti nasce dalla sinergia tra l’azienda di Manoppello, punto di riferimento nella produzione e progettazione di macchine, dischi diamantati e attrezzature per la
levigatura, lucidatura, pulizia e ripristino di qualsiasi tipo di pavimento o superficie, e Mapei, fondata a Milano nel 1937 e oggi, con i suoi oltre 80 anni di successi, leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. A far nascere l’idea, l’insieme di valori condivisi fondati su impegno, ricerca,
Redaz. Mapei*:Layout 1
17-07-2018
14:21
Pagina 49
L’APPUNTAMENTO DI SASSUOLO HA FOCALIZZATO L’ATTENZIONE SUL TEMA PAVIMENTI IN LEGNO E, IN PARTICOLARE, SULLE TECNICHE DI FINITURA.
L’INTERVENTO DI ANGELO GIANGIULIO, PRODUCT MANAGER MAPEI.
sviluppo, ma anche il bisogno di produrre “qualità continua”, a vantaggio di chi opera in cantiere e di chi fruisce del prodotto finito, ovvero clienti e committenti. Su queste basi, Klindex ha stretto la partnership per il settore legno con Mapei. La collaborazione tra le due aziende si traduce in una sinergia tra referenze sviluppate da Mapei e macchine prodotte da Klindex per innovare le tecniche e i processi di finitura delle superfici, come la levigatura o la lucidatura di pavimenti in legno. A capitanare la squadra della Divisione pavimenti in legno di Mapei presente a Sassuolo, Angelo Giangiulio, Product Manager Mapei. I
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Mapei e Klindex, attraverso incontri, seminari e convegni, organizzati regolarmente in tutta Italia, dimostrano grande attenzione al tema della formazione. Si tratta di un’offerta capillare costantemente aggiornata, dedicata alle più svariate esigenze degli esperti del settore. L’appuntamento di Sassuolo, dopo Latina, ha focalizzato l’attenzione sul tema pavimenti in legno e, in particolare, sulle tecniche di finitura. In programma, la dimostrazione del sistema Klindex/Mapei, ovvero il ciclo di levigatura e carteggiatura con le macchine Klindex e la finitura di prodotti Mapei. Protagonisti della giornata: le macchine Timba, Bella Sander e Maxi Orbit per Klindex; la linea Ultracoat Oil Color, trattamento per la colorazione di pavimentazioni in legno, e la linea Ultracoat High Traffic, finitura ad alta protezione ed elevata resistenza all’usura e all’abrasione di pavimenti in legno, per Mapei.
PROFESSIONAL
Parquet
49
Cersaie:Layout 1
17-07-2018
14:26
Pagina 50
MERCATO FIERE
CERSAIE 2018
spazio ai progetti TRA SEMINARI, INCONTRI E MOSTRE, TORNA IL FORMAT “DISEGNA LA TUA CASA” CHE VEDRÀ PROTAGONISTA PROFESSIONAL PARQUET Marianna Castelluccio
onto alla rovescia per il 36° Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 24 al 28 settembre. Fittissimo, come sempre, il calendario di eventi, con una due giorni (giovedì 27 e venerdì 28) dedicata a “Cersaie Disegna La Tua Casa”, dove anche Professional Parquet offrirà il suo contributo. Si tratta di un format,
C
giunto alla 7a edizione, che propone consulenza di progettazione gratuita ai visitatori intenzionati a ristrutturare o ad acquistare casa attraverso i progettisti dei più importanti periodici di interior design italiani, 16 in tutto, tra cui Professional Parquet.
Professional Parquet vi aspetta a ‘Cersaie Disegna La Tua Casa’
Media del Centro Servizi. Professional Parquet, metterà a disposizione un esperto per fornire consulenza gratuita ai visitatori privati che vogliano ricevere utili suggerimenti sul parquet, spunti per valorizzare la propria casa con i pavimenti di legno e indicazioni sui tipi di posa e le differenze tra diverse essenze. Il tutto si svolgerà giovedì 27 e venerdì 28 settembre dalle 9 alle 19.
“Cersaie Disegna La Tua Casa” sarà ospitato all’interno dell’Agorà dei
I Café della Stampa L’Agorà dei Media sarà anche location dei “Café della Stampa”, l’iniziativa di Cersaie, alla 3a edizione, realizzata insieme ad alcune case editrici italiane, quest’anno con 12 testate protagoniste. Il format prevede una serie di conversazioni, a carattere informale, tra i direttori delle testate ed esponenti di primo piano dell’architettura e del design. A fare da filo conduttore i temi della ceramica, delle superfici e dell’arredobagno, con chiavi di lettura e modalità differenti rispetto ad altri eventi a Cersaie.
50
PROFESSIONAL
Parquet
Cersaie:Layout 1
17-07-2018
14:27
Pagina 51
“CERSAIE DISEGNA LA TUA CASA” SARÀ OSPITATO ALL’INTERNO DELL’AGORÀ DEI MEDIA DEL CENTRO SERVIZI. PROFESSIONAL PARQUET METTERÀ A DISPOSIZIONE UN ESPERTO PER FORNIRE CONSULENZA GRATUITA AI VISITATORI PRIVATI CHE VOGLIANO RICEVERE UTILI SUGGERIMENTI SUL PARQUET.
Città della Posa Durante i 5 giorni di Cersaie 2018 sarà allestita la Città della Posa all’interno del nuovo Padiglione 31A (l’ex Area 49), nelle vicinanze di Piazza Costituzione del Quartiere Fieristico di Bologna. Per la sua 7a edizione, la Città della Posa riserverà ai visitatori 6 contenitori tematici sui temi classici della professione, con il supporto di tecnici specializzati e contributi audiovisivi e grafici. In un’area dedicata si terranno inoltre - per ognuno dei 5 giorni di Cersaie seminari tecnici per progettisti dedicati alla posa delle grandi lastre, con due ore d’aula e due ore di esercitazioni pratiche in laboratorio di posa, che garantiranno ai partecipanti – architetti, ingegneri e geometri crediti formativi professionali.
Scacco Bagno Scacco bagno, del team White Stuff, è il Manifesto della 36a edizione di Cersaie. Gli autori sono gli studenti dell’Accademia di Brera Progettazione artistica per l'impresa. Il team è composto da Naima Annoni, Enrica Caiello, Riccardo Piovesan e Maria Cristina Ziviani. L’immagine da loro ideata, dal titolo Scacco bagno, è stata scelta come immagine istituzionale tra i 43 bozzetti
partecipanti all’8a edizione del concorso Beautiful Ideas, che ha visto partecipare gli studenti di università e scuole universitarie italiane.
Costruire, Abitare, Pensare Sarà l'architetto portoghese Camilo Rebelo il primo ospite del programma culturale “Costruire, Abitare, Pensare” di Cersaie 2018, con una conferenza che si terrà mercoledi 26 settembre presso la Galleria dell’Architettura. “Costruire, Abitare, Pensare”, giunto alla 10a edizione, arricchisce con incontri e conferenze, d’importante spessore, la manifestazione fieristica, ospitando protagonisti di rilievo internazionale dell’architettura e del design.
The Sound of Design Forte del successo dei quattro precedenti appuntamenti – “CerSea” nel 2014, “CerStile” nel 2015, “CerSail
Italian Style Concept” nel 2016, “Milleluci” nel 2017 - con un totale di 39.800 visitatori e 243 aziende partecipanti, torna la mostra collettiva di Cersaie 2018 dal titolo “Musica e design, The Sound of Design - Italian Style Contract”. Allestita presso il Padiglione 30 della Fiera, la mostra è curata da Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli. La colonna sonora che accompagnerà i visitatori dell’esposizione - divisa in set, ognuno con una scenografia differente, in cui i prodotti comporranno gli ambienti espositivi è composta da canzoni pubblicate tra il 1976 e il 1983 e diventate icone senza tempo. Come l’anno scorso, The Sound of Design rinnova la collaborazione con la Bologna Design Week che, in centro città, nel Quadrivio di Galleria Cavour, allestirà un “portale” che richiama la mostra.
La lezione di Richard Rogers a Cersaie 2018 La grande architettura ancora protagonista a Cersaie. L’architetto e designer britannico pluripremiato Lord Richard Rogers, Premio Pritzker 2007, martedì 25 settembre terrà la Lectio Magistralis presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere, preceduta dall’introduzione dello storico dell’architettura Francesco Dal Co. Tra le opere più note di Lord Rogers, oltre al Centre Pompidou, si ricordano l’edificio Lloyd’s of London Insurance a Londra, il Palazzo della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di Strasburgo, il Daimler complex di Potsdamer Platz a Berlino, il Palazzo di Giustizia di Anversa. I PROFESSIONAL
Parquet
51
Vetrine*:Layout 1
17-07-2018
14:42
Pagina 52
VETRINE
Dalle AZIENDE UN’UTILE PANORAMICA SU ALCUNI TRA I PRODOTTI PIÙ PERFORMANTI DEL MERCATO
1
NELLA FOTO, IL PARQUET ROVERE TERRA D’OMBRA NEL FORMATO SPINA PER ESAGONO (220x228 mm).
1. Signature, la nuova collezione Woodco per i professionisti del design Signature è la nuova collezione di pavimenti in legno firmata Woodco che mescola tecniche e strumenti antichi con le più moderne tecnologie. Espressione più nobile di un sapere tradizionale, attualizzato nei colori e nei formati, Signature è una risorsa preziosa per tutti i progettisti e designer d’interni che vogliono fare del parquet un elemento distintivo e di pregio per i propri progetti d’arredo. Ogni singola tavola, quadrotta o geometria viene infatti creata da artigiani esperti, che interpretano con maestria le idee e le intuizioni dei professionisti del design dando vita a pavimenti in legno preziosi ed unici. 2. Monospazzola orbitale TOR di TMB Sfruttando il principio delle oscillazioni ad alta frequenza la monospazzola orbitale TOR è in grado di affrontare anche i lavori più gravosi riducendo drasticamente la fatica dell’operatore. TOR è molto versatile nelle applicazioni e quindi adatta a diverse tipologie di ambiente. Il movimento roto-orbitale amplifica la resa, permettendo di ottenere eccellenti risultati in minor tempo su qualsiasi tipo di pavimentazione, anche le più delicate. Si ottengono ottimi risultati nei trattamenti di levigatura dei pavimenti in legno utilizzando lo specifico disco trascinatore per carta smeriglio, che permette l’utilizzo dei dischi abrasivi a doppia faccia. Il sistema di lavoro orbitale si traduce in due importanti vantaggi: ottima manovrabilità e una grande resa in lavoro. 3. La posa Eco-Sostenibilie ULTRABOND ECO S948 1K di MAPEI è l’adesivo monocomponente a base di polimeri sililati pronto all’uso per la posa del parquet multistrato prefinito e pavimenti in legno massiccio di medio formato. Si caratterizza per l’assenza di acqua, solventi, ammine e resine epossidiche e la bassissima emissione di VOC (certificato dal GEV EMICODE EC 1 R Plus e Blauer Engel). Grazie alla sua formulazione, ULTRABOND ECO S948 1K può essere utilizzato anche da posatori allergici ai prodotti epossidici e epossipoliuretanici. È consigliato per incollare parquet prefinito su massetti cementizi, vecchi pavimenti in legno, ceramica, marmo ed è indicato per sottofondi riscaldanti. L’adesivo è di facile applicazione e ha un’ottima tenuta di riga, con una resa superiore del 20-30% degli adesivi bicomponenti per la bassa viscosità e la scorrevolezza sotto la spatola. 4. Cadorin, innumerevoli sfumature di grigio Il parquet listoni Rovere Europeo Carta da Zucchero di Cadorin appartiene alla collezione Listoni Elite, una linea interamente realizzata con il Rovere Europeo. Le tavole dei Listoni Elite vengono oliate o verniciate accuratamente a più riprese e questo consente di evidenziare marcatamente le tonalità e le sfumature del legno ottenendo un alto livello qualitativo. Al punto che, alla fine, i Listoni Elite risultano di una opacità e tatto ad effetto olio. Il Rovere nella scelta Select dalle fibrature larghe fiammate o strette rigate viene verniciato con una finitura opaca delle più raffinate, la Carta da Zucchero, che prende il nome dalla carta grigia di grosso spessore utilizzata un tempo per avvolgere lo zucchero. Questa vernice regala alla superficie una miriade di sfumature del grigio, colore base che si associa al bianco e al giallo sconfinando addirittura nel celeste e nel verde.
52
PROFESSIONAL
Parquet
4
Vetrine*:Layout 1
17-07-2018
14:43
5. XILEMA, la seconda vita del legno Nelle foreste e nei boschi della Slavonia è facile imbattersi in tronchi di vecchi alberi “morti” a volte in piedi a volte a terra, spesso di forme bizzarre: sono piante morte per diversi motivi che Garbelotto recupera e valorizza realizzando pavimenti in legno con un fascino straordinario. Con questo innovativo prodotto si ottiene una doppia funzione ecologica: quella di tenere il bosco pulito e quella di riutilizzare un materiale di scarto. Come tutti i pavimenti in legno di Garbelotto, sono adatti alla Bioedilizia, in classe E1 per l’emissione di formaldeide, al 100% made in Italy ed a richiesta certificabili FSC.
7. Nuova Finitura per Stile La finitura Raw è una delle nuove proposte di Stile per la collezione Stilnovo del 2018. Con questa nuova finitura, il sogno di un look naturale e non trattato diventa realtà, pur mantenendo invariate le caratteristiche di durabilità e di facile manutenzione delle altre finiture Bona. Si tratta della perfetta combinazione tra un prodotto dalle sembianze tradizionali e artigianali e la più moderna protezione tecnologica. La Raw UV è ora disponibile nella nostra linea Stilnovo, dove oltre al Rovere sono disponibili anche altri sette legni esotici (Afrormosia, Cabrueuva, Doussiè, Iroko, Teak Burma, Noce Americano e Wengè) che verranno esaltati in tutta la loro naturalità.
7
Pagina 53
5
6. Carver e la protezione del legno NORDIK di Carver è un olio di protezione in fase acquosa per parquet e legno in genere. Senza odore. Facile da applicare a rullo in 3 mani tirate. Non necessita di applicazione con monospazzola. Essiccazione e indurimento molto veloci su tutti i tipi di legno. • Lavoro terminato in sole 4 ore • Alta resistenza • Mantiene l’effetto naturale del legno • Prodotto Certificato Ecolabel.
Vetrine*:Layout 1
19-07-2018
14:53
Pagina 54
NELLA FOTO, WPC SUPERIOR ARGENTO
VETRINE
8. Qualità firmata Listo Parquet Listo Parquet produce parquet di comprovato pregio partendo dalle migliori essenze fornite dal cliente e accoppiandole con multi-strati accuratamente scelti e testati per garantire un prodotto di elevata qualità. Grazie al controllo interno dell'intero ciclo di lavorazione, il risultato finale è sinonimo di parquet perfetti e durevoli, ad alta stabilità. L’azienda inoltre rispetta l'ambiente, utilizzando colle nell'osservanza delle normative europee EN 16000-9. La specializzazione di Listo Parquet è la produzione di supporti in multistrato di betulla con il sistema a settori, che dona la giusta flessibilità al manufatto. La betulla ha un alto peso specifico e, di conseguenza, garantisce una maggiore trasmissione del calore.
8
9 9. Il WPC secondo Ravaioli Dopo l’introduzione del listone composito Duro Easyclick nel 2014, prodotto che ha riscosso un notevole successo, Ravaioli si presenta al mercato con delle nuove soluzioni di decking in WPC. Sicura di mettere a disposizione un vero prodotto di qualità che può essere affiancato alla gamma degli ottimi legni offerti senza risentirne in termini di performance, Ravaioli ha ampliato la sua proposta con tre nuove linee (Classic, Superior e Deluxe) offrendo un pacchetto completo molto competitivo, sia dal punto di vista del design sia da quello della qualità del materiale. Ravaioli Legnami consente inoltre di scegliere tra un vasto assortimento di colori e texture.
10
10. Osmo, protezione duratura per i rivestimenti in legno Osmo Protettivo Pigmentato per legno è una finitura trasparente colorata, microporosa, studiata specificatamente per i rivestimenti in legno. Fondo e finitura tutto in un unico prodotto. Osmo Protettivo Pigmentato per legno protegge il legno dall’umidità ed è estremamente resistente alle intemperie e ai raggi UV. La superficie traspirante è protetta da muffe, alghe e attacchi fungini. Per rinnovare la finitura, è sufficiente ri-applicare una mano di prodotto, non è necessario carteggiare. È possibile scegliere tra le 19 varianti di colore, dal color Patina al Rovere e risparmiare tempo e denaro: Osmo Protettivo Pigmentato per legno ha una resa di 26 m2/L per una mano.
MAPEI:MAPEI
17-07-2018
9:21
Pagina 1
ITLAS:ITLAS
17-07-2018
9:41
Pagina 1