![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/9916aa6a7090f0af4c63bd2b4229bd4a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Opteon™ XL: sicurezza e sostenibilità
Irefrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (basso GWP) hanno un impatto molto limitato sull’effetto serra rispetto alle alternative del passato, ma ci può essere un risvolto della medaglia: alcuni possono comportare rischi significativi per la sicurezza.
I refrigeranti Opteon™ XL a basso GWP di classe A2L rappresentano una soluzione più sicura e sono intrinsecamente più inerti delle alternative basate su idrocarburi in classe A3, offrendo una soluzione che migliora la sicurezza per installatori di pompe di calore e utenti finali.
Sicurezza senza compromessi
La gamma Opteon™ XL non fa compromessi con sicurezza e sostenibilità, riconoscendo che il benessere degli utilizzatori e dell’ambiente sono di pari importanza. Rispetto alle comuni alternative di classe A3, i refrigeranti A2L come Opteon™ XL20 e Opteon™ XL41 hanno una propensione a raggiungere concentrazioni infiammabili che è circa 4 volte inferiore, sono 2.000 volte più difficili da infiammare e rilasciano una quantità di energia 5 volte inferiore in caso di accensione, riducendo significativamente l’impatto in caso di incidente. Questi fatti ne determinano un utilizzo più sicuro. I produttori di pompe di calore, gli installatori e i manutentori possono trarre vantaggio dal lavorare con un refrigerante più sicuro e possono trasmettere ai loro clienti questa vocazione alla sicurezza e alla sostenibilità. Grazie alla loro versatilità e alle loro prestazioni termodinamiche, i refrigeranti Opteon™ XL possono contribuire a ridurre sia le emissioni che i costi del ciclo di vita, attraverso il miglioramento delle prestazioni del sistema. Questo si traduce in un più alto coefficiente di prestazione stagionale (SCOP), una gamma più ampia di temperature di funzionamento dell’ambiente e temperature di flusso più elevate per l’acqua sanitaria, consentendo una maggiore prestazione complessiva degli impianti a pompa di calore.
OPTEON
www.opteon.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/72adddd645e63ffa211a9e89b755570c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il freddo a noleggio BRENTA RENT per l’industria alimentare
BRENTA RENT con sede ad Arzergrande (Padova), da oltre 15 anni rappresenta il punto di riferimento per il freddo a noleggio, in tutte le situazioni che richiedono un servizio temporaneo e/o di emergenza.
Tutte le applicazioni dell’industria alimentare generano calore dovuto alle lavorazioni meccaniche di trasformazione: la prima misura igienica di prevenzione e sicurezza alimentare è proprio l’utilizzo del freddo per la climatizzazione degli spazi lavorativi e di conservazione:
BRENTA RENT è pronta a dare soluzioni tecniche per non avere interruzioni del ciclo produttivo e garantire la continuità della catena del freddo in modo che qualsiasi prodotto alimentare venga preservato in tutta la sua integrità. Le applicazioni del freddo di BRENTARENT sono molteplici e si inseriscono nei seguenti contesti: § Raffreddamento di acqua di processo per confezionamento di sugo di pomodoro o confetture; § Produzione di glicole refrigerato a -8°/-10C per alimentazione celle frigorifere; § Climatizzazione delle aree produttive per lavorazione alimenti; § Raffreddamento dei prodotti pastorizzati prima del confezionamento; § Produzione di glicole refrigerato per blocco fermentazione mosti e applicazioni enologiche; § Raffreddamento tramite aria trattata di prodotti quali caffè tostato, nocciole e sementi; § Produzione di acqua refrigerata per servizio hydrocooler per lavaggio frutta e verdura; § Raffrescamento aree di stoccaggio.
BRENTA RENT
www.brentarent.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/9c3d9f88ba5bd74a5f0a65f2d2965eca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Trattare l’acqua con l’osmosi inversa
L’osmosi inversa è la tecnologia di filtrazione, che consente non solo la riduzione dei sali e delle sostanze inorganiche che costituiscono la composizione salina dell’acqua, ma anche delle sostanze organiche quali pesticidi, pirogeni, virus e batteri; in particolare nei confronti di questi ultimi è possibile raggiungere una reiezione (capacità di abbattimento) nominale del 100%.
Non esiste attività industriale nella quale si possa fare a meno di un’acqua specificamente trattata; dall’acqua per caldaie, che deve rispondere a precisi requisiti chimico-fisici, alle acque di processo, che devono rispondere a ben precise caratteristiche dettate dalle esigenze produttive; le possibilità di impiego del processo di osmosi inversa possono considerarsi infinite.
Gli impianti a osmosi inversa RO di ATLAS FILTRI utilizzano componentistica di altissima qualità e sono progettati per soddisfare in maniera ottimale
Il CSB Rack è da sempre la soluzione professionale per il rilevamento dei dati
Con questo PC industriale di ultimissima generazione, CSB-System ha migliorato ulteriormente il suo prodotto per il rilevamento dati, la visualizzazione e gestione dei processi nel settore alimentare. Dotato di un robusto alloggiamento in acciaio inox V4A e vetro di protezione infrangibile per display con superficie impermeabile, la sua tecnologia touchscreen lo rende facile all’uso. Il nuovo CSB Rack è disponibile sia nella versione a parete che in quella a pavimento. Gli accessori, così come i diversi alloggiamenti per stampante o scanner, sono combinabili in modo modulare. Nel Caseificio Palazzo, produttore di latticini tipici pugliesi, il CSB-Rack è posizionato in sala produzione e gestisce il rilevamento del latte in ingresso e l’assegnazione ai tank di stoccaggio dai quali il latte sarà prelevato per la produzione. Al salumificio Valpolicella S.p.A., CSB-Rack e bilance sono collegati alla linea di pesoprezzatura CSB-System, utilizzata per il confezionamento e la gestione di etichette personalizzate e multilingua. Trota Oro S.r.l. è l’itticultura di montagna di alta qualità. Qui, grazie all’utilizzo del CSB Rack, posizionato in sala lavorazione, hanno unificato in un solo processo la preparazione ordini, la pesatura e la prezzatura.
CSB-SYSTEM www.csb.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/d044b17ad1045f3d0e7f5ccf02d212b8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
le esigenze di ogni cliente, sulla base dei risultati di analisi dell’acqua di origine; oltre a una gamma standard, su richiesta ATLAS FILTRI può provvedere alla fornitura di soluzioni mirate, con impianti corredati di sistemi di pre e post trattamento.
ATLAS FILTRI atlasfiltri.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/b7c6e78783d30903048e88d8229659b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)