![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/20d36989a181d2bff5ca86e9554a5460.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
SOLUZIONI
I ritardi nella produzione alimentare per il mancato rispetto dei protocolli di igiene
Riccardo Trionfera, Direttore commerciale di Essity Professional Hygiene
Il controllo dell’igiene nell’industria della lavorazione degli alimenti, un settore con standard già molto rigorosi, l’anno scorso è ulteriormente aumentato. Tuttavia, da una recente ricerca emerge che l’82% delle aziende di trasformazione alimentare ha subito una riduzione della capacità produttiva a causa della contaminazione incrociata dovuta al mancato rispetto dei protocolli di sicurezza e igiene da parte della forza lavoro nell’ultimo anno (Sondaggio condotto da PRS In Vivo nel marzo 2021. Il sondaggio ha riguardato gli Stati Uniti e la Germania, con 100 intervistati in ogni mercato). Tork, leader mondiale dell’igiene professionale di
Essity, ha annunciato il lancio di Tork
Washstation, il nuovo dispenser progettato per affrontare le sfide dell’Industria Alimentare.
“Mentre i responsabili della produzione si impegnano a sostenere un’elevata conformità igienica, la scelta delle corrette soluzioni può fare una grande differenza”, spiega Riccardo Trionfera, direttore commerciale di Essity Professional Hygiene, “e a questo proposito siamo orgogliosi di presentare Tork Washstation, un dispenser progettato proprio per le esigenze dell’industria alimentare, sostenendo al contempo produttività e sostenibilità”.
Tork Washstation Dispenser, certificato Haccp International, promuove:
L’igiene
§ ricariche ad alta capacità in modo che gli asciugamani di carta siano sempre disponibili; § erogazione di un solo asciugamano per volta, in modo che i lavoratori tocchino solo ciò che prendono; § il design impedisce il ristagno dell’acqua e la conseguente crescita batterica.
La produttività
§ ricariche ad alta capacità, assicurano che gli asciugamani siano continuamente disponibili e riducono gli intervalli di servizio per la sostituzione dei rotoli; § resistente all’acqua per proteggere le ricariche e costruito per resistere agli spruzzi ad alta temperatura, senza bisogno di essere coperto o rimosso dal muro.
La sostenibilità
§ ricariche certificate FSC
Il 97% dei responsabili della produzione sa che avere dispenser robusti, facili da pulire e da rifornire, in posizioni idonee e ben visibili è fondamentale per aumentare la conformità ai protocolli d’igiene. Con il dispenser Washstation e le altre soluzioni, come i dispenser per panni intercalati e di saponi Tork, i responsabili della produzione possono essere sicuri che la loro struttura è attrezzata per sostenere l’igiene, aumentare l’efficienza e gestire le pressioni di un ambiente complesso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/3cba86b62ed76630ca74a308c1b36763.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
TORK
www.tork.it
ESSITY
www.essity.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/08e67bdf65c5c6aae4ab612b8e2844d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
STI… I PROFESSIONISTI DEL VAPORE!
STI nasce nel 2009 dall’esperienza ventennale della Famiglia Passuello nel settore della pulizia a vapore. I prodotti sono interamente progettati e realizzati nello stabilimento di oltre 3.000 mq di Fara Vicentino. L’azienda crede fortemente nel Made in Italy, seguendo questa linea di pensiero, STI garantisce che ogni componente delle sue macchine presenti provenienza italiana, offrendo così un prodotto di altissima levatura.
La gamma
La linea domestica è composta dai modelli QV4, QV6 e linea QV7. Si dimostra essere una gamma completa in quanto è formata sia da prodotti solo vapore che prodotti vapore-aspirazione. I loro utilizzi sono molteplici visto che possono essere utilizzati per pulire e sanificare ogni stanza e superficie della casa. La gamma di macchine professionali di STI si divide in due linee: COMBY (prodotti aspirazione-vapore) e GAISER (prodotti solo vapore). La nostra gamma professionale vi permetterà di pulire a fondo e sanificare qualsiasi luogo, gli ambiti di utilizzo sono svariati: dall’industria alimentare a quella meccanica, dalla sanità (ospedali, studi medici, odontoiatrici e veterinari) alla ristorazione, dagli hotel alla pulizia nei trasporti pubblici.
HACCP
Il vapore può essere utilizzato anche nel settore alimentare per combattere i rischi di contaminazione del cibo durante le fasi di produzione, distribuzione e imballaggio, nel pieno rispetto della Normativa HACCP.
Uno dei metodi più efficaci per uccidere germi, batteri e virus è il vapore
I prodotti professionali STI hanno una temperatura in caldaia che va dai 160°C ai 185°C in base alla potenza della macchina, c’è un naturale calo termico al punto di fuoriuscita del vapore ma la temperatura è ben superiore ai 71°C consigliati. La sanificazione totale e completa di ogni ambiente e superficie mediante l’uso di vapore a intervalli regolari contribuisce quindi a non diffondere virus. Il vapore è quindi un valido alleato per bloccare la diffusione del Covid-19, limitando così il contagio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/01dfc0163a2d66c34a9751fce1f6a2b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
STI
www.stindustry.eu
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/bf03a72664cdb82c6f08634bb05aa89b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Biofilm: il nemico invisibile del settore alimentare
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/81f859c6e36bb9ddc5cdbdd50a95a364.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/cff4b2b279db265a621d3439222f718d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per decretare il successo di un’azienda, sia grande che piccola, non servono solo ingredienti sani e una filiera controllata: è necessario vigilare sempre sull’igiene e la sicurezza alimentare. Nonostante la grande attenzione che le industrie alimentari prestano all’igiene, da una recente ricerca effettuata da Tecnafood è emerso che esiste una minaccia sottovalutata che è spesso causa di grossi problemi per la sicurezza dell’alimento: il biofilm. Essendo ancora poco conosciuto, il biofilm è la principale causa di contaminazioni alimentari. Si tratta di colonie batteriche protette da una pellicola che aderiscono saldamente a qualsiasi superficie e sono impossibili da rimuovere con i comuni detergenti. Il biofilm si forma a partire dal più invisibile residuo alimentare e nessuna superficie ne è immune. Può contaminare tutti gli alimenti, riducendone la shelf-life o causando il ritiro di interi lotti dal mercato. Il biofilm resiste alle più severe procedure di pulizia ed è impossibile da individuare a occhio nudo: anche una superficie all’apparenza perfettamente pulita può essere fonte di contaminazione. Tecnafood propone una serie di prodotti specifici per combattere il biofilm: per l’individuazione consiglia Biofinder, un test facile da usare che rileva il biofilm in soli 30 secondi. Per la rimozione, poi, propone EnzyCip ed EnzyJet Plus, gli unici detergenti a base enzimatica in grado di disintegrare la pellicola del biofilm. Ora le aziende hanno un’arma in più per salvaguardare la salute dei consumatori.
TECNAFOOD
shop.tecnafood.it
Linea Hy Con Check, spugnette per il monitoraggio delle superfici
ambientali
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/c708df81477a46b3842d351e07caef4d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La linea Hy Con Check comprende soluzioni innovative per il campionamento ambientale, tra cui spugne, salviette, tamponi, sovrascarpe. Kit pronti all’uso per campionare aree di lavoro, attrezzature, carcasse animali per la rilevazione di Listeria, Salmonella, E. coli e altri patogeni di origine alimentare.
Spugne asciutte e preumidificate
Spugne in cellulosa 6x8 cm adatte a superfici ampie, punti difficilmente raggiungibili e carcasse. Non richiedono preparazione, asciutte o pre-umidificate con BPW, NBP, MRD o abbinate alle provette di buffer, con o senza manico, confezionate singolarmente in sacchetti richiudibili o per omogeneizzatore. Disponibili con o senza quadrato di campionamento e dotate di guanti sterili.
Panni sterili
Panni 25x40 cm, per zone difficilmente raggiungibili. Asciutti o preumidificati, sono forniti con o senza quadrato di campionamento. Recupero di microrganismi migliore rispetto alle spugnette o ai tamponi.
La scelta del Buffer ottimale
Buffered Peptone Water (BPW). Per il campionamento di carcasse nei macelli (ISO 17604: 2015) e nelle aree di produzione non disinfettate. Neutralizing Peptone Buffer (NPB). Per il campionamento delle aree disinfettate nel settore farmaceutico, cosmetico e alimentare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/46fc7b2a38484492aa516d723a619c4f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Maximum Recovery Diluent (MRD). Consigliato soprattutto per il campionamento delle carcasse nei macelli.
KAIROSAFE
www.kairosafe.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211202111946-dd80756799491921be60558055e6f63e/v1/3387c8521572b69d0b6fd6dcbfec7799.jpeg?width=720&quality=85%2C50)