Professional Parquet, Speciale Salone del Mobile.Milano 2022

Page 1

/Speciale

“JOIN THE DESIGN WAVE” UNA DELLE ILLUSTRAZIONI REALIZZATE DA EMILIANO PONZI rrivato alla sua 0esima edizione, il alone si svolgerà dal 7 fino al 12 giugno presso RhoFiera, ma la settimana del design animerà tutta la città grazie al programma e alle iniziative del Fuorisalone, alla scoperta dell’architettura e dell’arredamento indoor e outdoor nazionale e internazionale. In questo speciale, Professional Parquet racconta le novità nel settore del legno arredo che potrete visitare in fiera, nel Fuorisalone e nell’Isola Design District 2022.

A cura della Redazione


/ Speciale

Salone del Mobile.Milano 2022: tutto quello che c’è da sapere Quattro parole chiave per questa manifestazione: qualità, innovazione, bellezza e sostenibilità

Courtesy Salone del Mobile.Milano

IL SALONE IN NUMERI Salone del Mobile.Milano Quasi 200.000 mq di superficie netta espositiva e 2.083 espositori di cui circa 600 i designer del SaloneSatellite – con un 25% di aziende estere (escluso il SaloneSatellite).

È

un evento, quello del 2022, che continua a promuovere l’impegno verso la transizione ecologica del sistema arredo. A giugno si celebreranno i 60 anni della manifestazione di design internazionale e nazionale più importante per il mondo dell’arredo: è tutto pronto per il Salone del Mobile.Milano che ritorna dopo gli anni difficili della pandemia, non ancora sopita, anticipato dall’evento dello scorso autunno, il Supersalone. In occasione del compleanno è Emiliano Ponzi, illustratore italiano premiato a livello internazionale, che ha realizzato la campagna di comunicazione del Salone. L’artista ha creato una “narrazione per episodi” ripercorrendo i 60 anni in cui si è svolta la fiera – un manifesto per ogni decade –, con atmosfere metafisiche ne ha raccontato la storia, l’evoluzione degli stili di vita e il legame tra la città di Milano e il design: il Salone per Milano è molto di più di un semplice evento fieristico, ma è portavoce di valori e capacità che hanno reso la città meneghina una delle indiscusse capitali del design nel mondo. E dunque, dal 7 al 12 giugno 2022, presso RhoFiera, si ritornerà al grande evento internazionale: “Da sempre, il Salone del Mobile è catalizzatore di creatività ed energie. È genera-

Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0 Oltre 1.100 espositori di cui 27% esteri per 139.000 mq suddivisi in 3 tipologie stilistiche: Design, xLux, Classico EuroCucina 82 espositori (di cui 16% esteri) su 16.000 mq FTK (Technology For the Kitchen) 39 espositori (di cui 51% esteri) su oltre 10.500 mq Salone Internazionale del Bagno 172 espositori (di cui 15% esteri) su oltre 17.000 mq S.Project 90 espositori (di cui 32% esteri) su 13.000 mq SaloneSatellite 600 designer e neolaureati di scuole internazionali di design su 3.100 mq

34


/ Speciale

ha eguali al mondo. Il legno arredo nel suo complesso ha chiuso un 2021 davvero da record, grazie anche ai comparti strettamente legati alla casa e con un Macrosistema Arredamento che da solo pesa, comunque, più della metà del fatturato totale della filiera. Purtroppo, però il caro energia, la scarsità di materie prime e adesso la guerra in Ucraina, rendono il futuro davvero incerto, e l’incertezza, si sa, è nemica delle imprese. Ecco, tornare a esporre i prodotti del nostro Made in Italy al Salone significa riaffermare la nostra leadership e rivolgere lo sguardo anche a mercati nuovi ed emergenti e dare sostanza ai tanti sforzi che i nostri imprenditori hanno sostenuto negli ultimi due anni, durante i quali hanno continuato a investire, innovare e puntare sulla sostenibilità, quale leva di competitività”.

tore di bellezza, inclusione, nuove opportunità. Siamo sempre stati un luogo di dialogo e costruzione, a Milano come nelle edizioni di Shanghai e di Mosca. Oggi, sconvolti come tutti per la guerra in Ucraina, crediamo ancor di più nel valore del nostro essere crocevia di culture e stili aperto al mondo”, ha affermato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, in occasione della conferenza stampa di maggio 2022. Al fianco di Maria Porro, anche Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, che commenta così l’edizione del Salone: “L’importanza strategica delle fiere, e quindi anche del Salone che finalmente torna dopo due anni di assenza, sta tutta nella grande adesione delle aziende che hanno dimostrato di non volere, e non potere, rinunciare al 60esimo compleanno di una vetrina che non

Emiliano Ponzi (Courtesy Salone del Mobile.Milano, ph. Credit: Andrea Mariani) Maria Porro e Claudio Feltrin (Courtesy Salone del Mobile.Milano, ph. Credit: Andrea Mariani)

METTERE AL CENTRO LE AZIENDE ESPOSITRICI

La volontà del Salone è quella di essere un “foglio bianco” messo a disposizione delle aziende che esporranno in fiera, insieme ai vari brand e designer, per esprimere a pieno la proprietà identità e il proprio valore, “raccontare la loro storia”. Tutto questo spinti, ovviamente, da un approccio etico/ eco-sostenibile, per un’architettura e dei progetti che siano punto di riferimento per la design community, improntati al wellness. Parole chiave, dunque: qualità, innovazione, bellezza e sostenibilità. “Il Salone – prosegue Porro – ha deciso di essere acceleratore di percorsi etici e virtuosi investendo in un grande progetto curato dall’architetto Mario Cucinella. Aziende e creativi, infatti, potranno toccare con mano materiali alternativi già industrializzati, lasciarsi ispirare dalla visione di aree urbane quali possibili miniere di materie prime, riflettere sulla funzione della casa come cellula di un organismo più complesso: la città”.

SPAZI ESPOSITIVI COSTRUITI IN MANIERA ECOLOGICA Per quest’anno il Salone del Mobile.Milano ha diffuso una serie di linee guida per espositori e progettisti al fine di avere degli stand (e degli spazi comuni) che seguano i principi base della sostenibilità a 360 gradi, a partire dall’utilizzo dei materiali certificati FSC o PEFC, o materiali riutilizzabili, fino alla logistica (trasporto merci, approvvigionamento dei materiali); non solo, il Salone chiede anche di pensare al riutilizzo e allo smantellamento dei stand e dei materiali espositivi come principio cardine dei progetti delle aziende ospiti in fiera.

35


/ Speciale

DESIGN WITH NATURE

Mario Cucinella (Courtesy Salone del Mobile.Milano, ph. Credit: Andrea Mariani)

DA NON PERDERE

P

er il compleanno del Salone sarà quella dell’architetto Mario Cucinella l’installazione principale presso il Padiglione 15 di S.Project. Dal titolo Design with Nature, l’opera di Cucinella è un inno al benessere ambientale e sociale: un ecosistema di 1.400 mq che rappresenta il futuro dell’abitare. Infatti, l’architetto porta avanti da anni una visione e un approccio progettuale circolare: “Questo nostro sentire deve trovare ancora un equilibrio con quanto ci circonda, sia con gli spazi che viviamo e i territori che occupiamo (casa, città, pianeta), sia con le risorse di cui disponiamo. Da questa valutazione di base scaturiranno le tre tesi di cui l’installazione si fa portatrice e amplificatore: l’urgenza della transizione ecologica, la casa come primo tassello urbano e la città come miniera”.

Edizione delle biennali di EuroCucina e FTK (Technology For the Kitchen) La cucina si conferma quale spazio plurifunzionale, espressione del vivere contemporaneo, i cui confini con altri ambienti domestici si fanno sempre più labili Ph. Credit: fino ad annullarsi: spazio Andrea Mariani fluido, ibrido, integrato e baricentro della casa, aggregatore sociale e non solo dispensatore di bisogni essenziali.

36


/ Speciale

Ph. Credit: Andrea Mariani

Ph. Credit: Saverio Lombardi Vallauri

Salone Internazionale del Bagno Le aziende dell’arredobagno, da anni, investono in ricerca e innovazione per ottenere prodotti a basso consumo idrico in linea con i più recenti requisiti di sostenibilità richiesti dal mercato con proposte sempre più tecnologiche e green oriented senza dimenticare, tuttavia, la componente emozionale.

NOVITÀ IN FIERA

S.Project Esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni per il mondo del progetto, che evidenzierà le più significative linee di ricerca in tema di superfici e soluzioni che permettano il passaggio dal progetto del pezzo singolo a quello dell’ambiente.

DERBY

PAD 06 – C38

Cizeta presenta Derby realizzata dal designer Roberto Romanello, una collezione di sedute in legno di frassino con chiari riferimenti stilistici alla ricerca dei maestri scandinavi degli anni ’50 e ’60 che caratterizzano questi oggetti (nella versione 2601 SE, 2602 PO e 2603 SG). Le linee sono essenziali ed eleganti, frutto della ricerca e della passione per la cura artigianale che da 30 anni caratterizzano Cizeta. La struttura è in frassino massello naturale o tinto a poro aperto, mentre sedile e schienale sono realizzati in multistrati curvati. A completare la gamma sono previste anche le versioni con pannello per il sedile imbottito in tessuto o in pelle.

SaloneSatellite Tema di quest’anno sarà “Designing for our future selves/Progettare per i nostri domani”. Un’edizione che inviterà a riflettere sul design che “include” favorendo autonomia, comfort, movimento, usabilità, interazione e sicurezza per tutti. Il SaloneSatellite Ph. Credit Ludovica Mangini si rinnova anche nel layout (SaloneSatellite 2029) studiato intorno al tema della piazza come luogo di incontro, a sottolineare il ruolo di questa manifestazione in grado di creare nuove connessioni tra le scuole internazionali di design, i giovani, le nuove startup e il mondo produttivo.

www.cizetagroup.it

Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale Una monumentale installazione cinematografica sites ecific curata da Davide Rampello, Direttore creativo di Rampello&Partners Creative Studio, e dedicata a undici valori che sono, da sempre, impressi nel DNA della Manifestazione. Saranno proiettati 11 film d’autore realizzati da 11 grandi firme della regia italiana che hanno interpretato, secondo la propria cifra stilistica, una parolachiave, trasformandola in un corto d’autore. Francesca Archibugi (Emozione), Pappi Corsicato (Impresa), Davide Rampello (Qualità), Wilma Labate (Progetto), Bruno Bozzetto (Sistema), Luca Lucini (Comunicazione), Claudio Giovannesi (Cultura), Gianni Canova e un gruppo di studenti di cinema dell’Università IULM (Giovani), Donato Carrisi (Ingegno), Daniele Ciprì (Milano), Stefano Mordini (Saper Fare).

37


/ Speciale

HÉRA

GHIA

Il legno, materia prima naturale per eccellenza, ha ispirato Héra, la nuova poltrona disegnata da Patrick Jouin per Pedrali. Al fine di rispettare al massimo questo materiale Jouin sceglie di conservarlo, purificandone il design e proponendo una forma fluida estremamente raffinata. Realizzata in frassino o noce americano, Héra concretizza il concetto di leggerezza e lo unisce a quello di comfort e di avvolgenza: lo schienale in multistrato curvato tridimensionale, con spessore di soli 6 mm, è gradevole alla presa, oltre che caratterizzarsi per eleganza ed ergonomia, mentre il sedile imbottito in schiumato poliuretanico supportato da cinghie elastiche ne massimizza l’accoglienza. Le gambe a sezione rettangolare con angoli raggiati esprimono quell’attenzione ai dettagli che rende

Un approccio aziendale orientato a un design improntato all’estetica e all’usabilità: Arper per il Salone presenta il nuovo sistema di tavolini Ghia (design a cura di Altherr Désile Park), con una grande varietà di forme e finiture che e consente di creare infinite combinazioni, capaci di adattarsi a qualsiasi ambiente e seduta, ampliandone le occasioni di utilizzo. Che si tratti di un pezzo unico

PAD 06 – A23 B24 questo prodotto particolarmente adatto per essere collocato all’interno di ristoranti e hotel tra i più rappresentativi del panorama internazionale. Questa poltrona, che unisce il know-how dell’azienda italiana e la maestria artigianale nella lavorazione del legno, nasce da anni di scambi, ricerche e stretta collaborazione tra il noto designer francese e Pedrali. Gli elementi in legno della versione in frassino di Héra sono certificati FSC® C114358. La garanzia di provenienza di una materia prima da foreste certificate e l’utilizzo di vernici all’acqua composte per lo più da resine di derivazione vegetale esprimono l’attenzione e l’impegno dell’azienda nei confronti della sostenibilità ambientale. www.pedrali.com

38

PAD 16 – C23 D18 per arredare un nuovo ambiente o di una costellazione di forme diverse, qualsiasi oggetto acquista valore con un tocco personale. Senza dimenticare la sostenibilità, come afferma Arper: “Valorizziamo leggerezza e semplicità per ridurre al minimo l’utilizzo di materiali. Il nostro approccio modulare alla costruzione riduce la complessità produttiva e incoraggia lo smontaggio e il riciclo dei componenti”. www.arper.com Ph. Credit: Salva Lopez


/ Speciale

PAD 20 – D06 LEVANTE

La collezione Levante di RODA disegnata da Piero Lissoni, nata e concepita come linea completa per un arredamento outdoor senza tempo e valorizzato dalla purezza e dalla solidità del teak, si arricchisce ora di nuovi componenti: un divano a tre posti, un lettino, un tavolino quadrato e uno rettangolare. Lo stile accurato e autentico dell’intero set consente di arricchire gli ambienti rispondendo a ogni esigenza, per l’area dining così come per la zona relax. Il divano Levante in due dimensioni, si inserisce all’interno della linea firmata da Piero Lissoni con la sua accogliente e ampia seduta, accanto a due coffee table caratterizzati dalla solidità compatta di linee che rimandano al design del tavolo da pranzo. Il lettino da sole, infine, con un’elegante trama di doghe orizzontali e verticali, è dotato di un pratico tavolino laterale estraibile, in metallo, da poter utilizzare come funzionale appoggio per bicchieri o oggetti da tenere a portata di mano durante i preziosi momenti di riposo. Accanto alle novità 2022 della famiglia Levante, i primi prodotti della collezione: un tavolo caratterizzato da un piano con ampie doghe incorniciate, disponibile in doppia misura, da abbinare a una comoda sedia con braccioli; per situazioni più living e di ristoro, una lounge chair e una classica chaise longue, entrambe pieghevoli per organizzare al meglio i propri spazi. Ad aggiungere note di ricercata e preziosa morbidezza, i soffici cuscini – sapientemente progettati per un comfort avvolgente – sono coordinabili e personalizzabili grazie alla ricca gamma di tessuti dell’offerta RODA, compresi i nuovi filati acrilici ecologici di alta qualità (ottenuti da

fibre riciclate e generati da una lavorazione che riduce al minimo gli impatti ambientali). www.rodaonline.com Ph. Credit: Andrea Ferrari

39


/ Speciale

FUORIPISTA BIKE

Fuoripista Bike è una bicicletta senza ruote per l’home wellness, che permette di eseguire programmi di training personalizzati e interattivi. La linea di design e la scelta di materiali caldi e pregiati differenziano questa Bike dalle tradizionali attrezzature sportive, trasformandola in un oggetto “di arredamento” che si può posizionare in ambienti interior o anche outdoor se coperti. Fuoripista Bike è salute e benessere: offre l’opportunità di seguire percorsi reali, virtuali e itinerari GPS, di allenarsi con un coach virtuale in base agli obiettivi prefissati o di connettersi alla community, pedalando online con altre persone per rendere l’esercizio più divertente.

Fuoripista Bike è il primo prodotto del nuovo brand lanciato da ELITE con la consulenza di Adriano Design: un percorso diverso – da qui il nome Fuoripista – che affianca alla consolidata esperienza di ELITE un modo inedito di interpretare l’attività sportiva, suggerendo un concetto di lifestyle legato al benessere non solo atletico, ma anche estetico introducendo valori di bellezza, eleganza, pulizia formale. Il brand Fuoripista raccoglierà una collezione di proposte esclusive e athleisure che aggiungono qualcosa di più alla performance per farla diventare anche ergonomica, acustica, emozionale: gli attrezzi per il training si trasformano così in prodotti “esperienziali” che entrano a far parte del quotidiano.

www.elite-it.com

PAD 14 – B24

ARGO WOOD & TIKAL WOOD

Talenti, azienda umbra specializzata nella progettazione e realizzazione di arredi outdoor, presenta la collezione Argo Wood, nata con l’intento di impreziosire gli ambienti esterni con forme sobrie e raffinate, sostenute da materiali innovativi e in grado di resistere agli agenti atmosferici. Il nome della collezione è legato alla mitologica imbarcazione in legno che condusse Giasone e gli Argonauti tra le isole greche, alla ricerca del leggendario vello d’oro. Disegnata dall’iconico duo composto da Ludovica+Roberto Palomba, Argo offre soluzioni per qualsiasi esigenza, proponendo un’ampia scelta di diva-

ni, tavoli e poltrone capaci di inserirsi con disinvoltura in ogni spazio (divano a 3 posti, divano Love Seat). Le geometrie di Argo nascono dall’incrocio di tecniche diverse, dall’abilità nel padroneggiare la lavorazione dell’alluminio e dei tessuti, dalla quale nascono veri e propri capolavori di artigianalità, e soprattutto del legno, l’innovativo legno Accoya, uno dei protagonisti assoluti dell’intera collezione. Lo stesso materiale è stato infatti impiegato per i tavoli da pranzo, disponibili in diverse dimensioni, ma anche per i tavolini da caffè, anch’essi realizzati per soddisfare ogni esigenza di spazio.

40


/ Speciale

Argo Wood

Tikal Wood

PAD 16 – E33 F28

Altra grande novità di Talenti è la collezione di cucine da esterno Tikal, recentemente arricchita con nuovi, raffinatissimi elementi di design, capaci di rivoluzionare del tutto i propri spazi abitativi. Nasce così Tikal Wood, con le ante a battente in legno di Accoya tinto natural teak. La collezione di cucine, disegnata dall’architetto bellunese Nicola De Pellegrini, si ispira direttamente alla maestosità delle architetture cultuali mesoamericane, con la loro fisionomia severa e razionale: si compone di due moduli scaffali da 120x190 e 80x190, caratterizzati dallo stesso stile raffinato ed essenziale che caratterizza l’intera linea; uno è dotato di pensile, mentre l’altro si presenta con una base costituita da un mobile. Tra gli elementi di Tikal figura anche un modulo colonna, dotato di quattro ripiani che si sviluppano in verticale, con grande stile e forza di carattere. Un’altra novità è rappresentata dai due moduli dotati di una base ad angolo, capace di imporsi negli spazi con una forte personalità in cui si avverte qualcosa di arcano, di spirituale.

zione di designer internazionali, adottando un approccio che si basa sul rispetto di uno dei materiali più antichi e più nobili della storia dell’uomo. Nel 2020 Tonelli aggiunge un importante tassello alla sua crescita annunciando la direzione artistica di Massimo Castagna e un ulteriore ampliamento del catalogo con nuovi prodotti e nuovi materiali. www.tonellidesign.it

www.talentispa.com

HYBRID

Creato all’iconico designer italiano Massimo Castagna per il marchio Tonelli Design, l’originale ed elegante tavolo Hybrid conquista fin dal primo sguardo con le sue linee e l’abbinamento dei materiali dove il vetro condivide i riflettori con il legno in un gioco di curve avvolgente e suggestivo. Tonelli design produce dagli anni ’80 complementi d’arredo in vetro – tra cui librerie, madie, tavoli, lampade, specchi e molto altro – avvalendosi della collabora-

PAD 16 – C18

41


/ Speciale

AROUND THE CITY: Professional Parquet propone… Fuorisalone 2022, il programma

L 42

a nuova edizione di Fuorisalone, intitolata “Tra Spazio e Tempo”, è un invito a riflettere sui cambiamenti da mettere in atto nel mondo di oggi per conseguire obiettivi di sostenibilità imprescindibili per il domani.


/ Speciale

Cosa vedere a Brera Design Week 1. LOOP, IL TROMPE L’OEIL LIGNEO DI LISTONE GIORDANO FIRMATO DA SEBASTIANO CANZANO Firmato dall’eclettico architetto Sebastiano Canzano per Listone Giordano, Loop nasce da una profonda riflessione su come superare il concetto di limite degli oggetti dando vita a un elemento piacevolmente ingannevole. La sfida era quella di riuscire a ottenere un pattern unico e apparentemente casuale attraverso la ripetizione seriale di un unico elemento compositivo. Da lì il termine #loop, per comunicare una sensazione di moltiplicazione della bellezza per un parquet sia da pavimento che da rivestimento (ma anche da soffitto!) in cui l’elemento generatore è irri-

conoscibile e scompare all’interno del pattern generale. Loop non è un gesto artistico, ma il risultato di un enorme lavoro di razionalità e sintesi. Il pattern infinito si ottiene infatti attraverso la ripetizione di un unico singolo elemento posizionato nello spazio sempre con un’unica direzione, con enormi vantaggi sia dal punto di vista industriale e produttivo che di complessità di posa. DOVE? Listone Giordano Arena Via Santa Cecilia 6, Milano

Lopp, Listone Giordano

Fiemme Tremila, Disegno di Legno

2. “OGGETTI D’AFFEZIONE”: NUOVA COLLEZIONE DI ARREDI BIOCOMPATIBILI DISEGNO DI LEGNO Fiemme Tremila presenta la nuova collezione di arredi biocompatibili Disegno di Legno firmata dallo studio aledolci&co. Sei oggetti custodi e interpreti di un nuovo modo di concepire l’arredamento in legno, realizzati con le stesse tavole dei pavimenti Fiemme Tremila, legno biocompatibile, trattato con oli essenziali 100% naturali. Una collezione senza tempo, ma perfettamente integrata nello spazio dome-

stico contemporaneo (Cassapanca, totem, madia, tavolo workshop, tavolo lounge e tavolino), nella quale il legno si emancipa dalle mode, esce dagli schemi e attraversa esigenze in continua evoluzione, grazie a una resistenza e una durabilità senza pari. DOVE? Fiemme Store Milano Via Giovanni Lanza 4, Milano

43


/ Speciale

Cosa vedere al Tortona Rocks/ Porta Genova con la settima edizione di MATERIA: New perspectives in design 3. LOOK INDUSTRIALE MINIMALISTA GRAZIE AL LIVELLANTE A VISTA Debass, ricerca e superfici, si trova a Milano, in una delle zone più dinamiche della città, nascosto all’interno di un’affascinante corte di case di ringhiera e si propone come uno spazio alternativo, dall’anima giovane e creativa. L’installazione in foto è stata realizzata grazie al sistema a base acqua è composto dal primer LOBADUR FactoryBase e dalla vernice LOBADUR 2K FactoryStyle. Il sistema mantiene le caratteristiche cromatiche naturali e gli effetti ottici dei livellanti a vista, aprendo così a molteplici idee di design, con cui realizzare un look industriale senza tempo. La struttura del sistema a basse emissioni trasforma i livellanti minerali in superfici calpestabili antiscivolo a elevata resistenza meccanica. Il sistema LOBADUR 2K FactoryBase e 2K FactoryStyle è stato appositamente sviluppato per la lavorazione di superfici continue. Il primer assicura una presa sicura della vernice sulla massa livellante. La finitura extra-opaca mantiene le caratteristiche cromatiche naturali del livellante e possiede una particolare resistenza all’abrasione. Ecco perché i clienti finali puntano sulla linea LOBA Factory:

• • • • • •

Look sempre di moda; elevata resistenza contro l’usura meccanica; Opacità omogenea della superficie; Prodotti con emissioni particolarmente basse; Maggiore resistenza al calpestio; Pulizia facile e semplice.

DOVE? Showroom Debass Via Vigevano 43, Milano www.debass.design

44


/ Speciale

Cosa vedere a Base “We Will Design” 4. TRA MICRO-UTOPIE E ISTITUZIONI FANTASTICHE Milano sarà presente anche IKEA con IKEA Festival, accompagnando i visitatori alla scoperta della visione di IKEA: creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone. Il Festival offrirà eventi e installazioni che vivranno dalla mattina alla sera, sia all’interno di uno spazio coperto sia in un’area outdoor, con ambientazioni e tematiche diverse ogni giorno. Esponenti di spicco del mondo del design si confronteranno nel corso di talk e momenti di dialogo con il pubblico, durante i quali IKEA presenterà nuove esclusive collezioni. Inoltre, lo spazio ospiterà eventi serali con ospiti del panorama musicale italiano e internazionale.

In un momento storico di grandi incertezze e di fronte al fallimento delle grandi utopie, anche le piccole idee visionarie, radicali e a tratti folli, possono diventare il buon senso di domani. La micro-utopia diventa “dispositivo” per spostare l’ideale dall’astratto e concretizzarsi nella politica, nella nostra vita sociale e quotidiana. Dall’economia circolare alla biodiversità come risorsa creativa, dai processi di co-progettazione alla casa del futuro, dai nuovi approcci all’apprendimento fino alla creazione di inediti dispositivi di salvezza a opera dei singoli: saranno molteplici i temi esplorati nella seconda edizione di “We Will Design” che si svilupperà attraverso tre macro-progetti – Temporary home; Exhibit; They will design – a cura di BASE dal piano terra salendo al primo. Durante la settimana del Fuorisalone negli spazi di BASE

DOVE? BASE Milano Via Bergognone 34, Milano

45


/ Speciale

Cosa vedere all’Isola Design Festival 5. TOGETHER AS ONE Rising Talents Rising Talents è una mostra ospitata all’interno di un loft industriale in via Farini 35, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale VIAFARINI, dedicata a studenti, neolaureati e designer emergenti provenienti dalle migliori accademie internazionali, che stanno per entrare nel mondo del design da professionisti. Gli espositori presenteranno i loro migliori progetti e porteranno una selezione di pezzi per rappresentare le reciproche università.

Punto di partenza e il supporto o o i e per la connessione dei professionisti dell’industria del design, Isola Design Festival crea un contesto basato sulla condivisione, la collaborazione e la passione, per offrire supporto e impulso alla produzione, e capacità creativa alla città.

Studio Fuho - Rising Talents

Levit Design - Rising Talents

46


/ Speciale

No Space foto Waste No Space for Waste è il concept che fa da cappello a tutte le iniziative presenti in uno degli hub principali del distretto: Stecca3. È anche il nome della mostra principale che verrà ospitata al primo piano della location affacciata sulla Biblioteca degli Alberi, con un focus su prodotti di design e arredi ideati per minimizzare il proprio impatto ambientale o creati utilizzando scarti industriali. Un’ode al design circolare e alla creatività. Vita Lenta Vita Lenta è un progetto commissionato a Finemateria da Isola Design Group, in collaborazione con Regione Lombardia, pensato per uno spazio pubblico dove individualità e collettività sono coese e fanno parte di un unico movimento. Un’installazione sensoriale ispirata dalla casa giapponese, un allestimento inclusivo, che ospita 16 designer internazionali selezionati, mettendo in mostra progetti legati da un processo creativo affine, lento e ben narrato.

Nicole Chrysikou - No Space for Waste

Collin Velkoff - Vita Lenta

47


2K FactoryStyle

Rivestimento poliuretanico 2K a base d’acqua per livellanti

Bello, personalizzato, sempre di moda! Look industriale minimalista grazie al calcestruzzo a vista LOBADUR 2K FactoryStyle mantiene le caratteristiche cromatiche naturali e l’effetto ottico dei livellanti a vista, aprendo così a molteplici idee di design, con cui realizzare un look industriale senza tempo. La sigillatura 2K a emissioni particolarmente basse trasforma i livellanti minerali in superfici calpestabili antiscivolo ad elevata resistenza meccanica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.