ISSN 0392-3479 IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO | MAGGIO 2020
Normativa Marcatura CE
Mercato
Automazione, controllo e sicurezza
Energia
I sistemi di accumulo nella rete di distribuzione
Ambiente
Gli italiani e la sostenibilità ambientale Scopri la nuova App Finder Bliss Ora il cronotermostato Wi-Fi si integra con gli assistenti vocali Finder Bliss Finder Bliss
BLISSCLIMA.COM
ributori FME soci ordinari distNAZIONALE GROSSISTI LA FEDERAZIONE O RAPPRESENTA DI MATERIALE ELETTRIC SETTORE DELLA LA CATEGORIA NEL L’OBIETTIVO DI DISTRIBUZIONE CONIL MERCATO E REGOLAMENTARE DELLA DISTRIBUZIONE PROMUOVERE LA CULTURA
BLISS_App(140x177)1cop.indd 1
LE FEDERAZIONE NAZIONA LE ELETTRICO TORI DI MATERIA GROSSISTI DISTRIBU Via Vivaio, 11 - 20122
Milano - Tel. 02 76280629
ABRUZZO Croce Rossa 119 - Tel 0862 401372 442442 SRL - ANSE 2000 - Viale della 235 - Tel 0863 25480 - Fax 0863 AQ - 67100 - AQUILA - DIME ITALIA S.C.P.A. - Via Garibaldi, - CAVI SPA Multimedia - GEWA 0862 452100 - Fax 0862 452137 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - S.S. 17 Km 32, 500 N.25 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0863 497150 - Fax 0863 509165 AQ - 67100 - L’AQUILA - EDIF - Via Camillo Cavour, 78 - Tel Abruzzo SRL - ELETTROTECA 4463759 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM-CAVI 2000 - Via Aterno 11 - Tel 085 TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 085 9435570 CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Salara, 7 Z.I. - Tel 085 9435540 - Fax 085 4462861 TEATINO - ACMEI SUD - ELEX CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Adige, 21 - Tel 085 4465938 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0872 700388 - Fax 0872 718202 CH - 66020 - S.GIOVANNI TEATINO - Contrada Severini, 21 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 42747 CH - 66030 - TREGLIO - EDIF - Tel 0872 42646 - Fax 0872 HOLDING SPA - ELEX - ZI, 210 085 4463759 CH - 66034 - LANCIANO - EDIF 2000 - Via Aterno 17/19 - Tel TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 0873 3045290 CH - 66020 - SAN GIOVANNI Incoronata, 19/B - Tel 0873 30451 HOLDING SPA - ELEX - Via 085 4313541 - Fax 085 4315102 CH - 66053 - VASTO - EDIF - Via Salaria Vecchia, 148 - Tel TARLAZZI SPA - STAR TRE 0861 777081 - Fax 0861 777168 PE - 65100 - PESCARA - REMA - Via Mattia Preti 20/24 - Tel 2000 ANSE SRL DIME TE - 64018 - TORTOREDO LIDO 0835 1975870 BASILICATA 182 - Tel 0835 1975840 - Fax 952336 SUD SPA - ELEX - Via La Martella, Tel 0835 952383 - Fax 0835 MT - 75100 - MATERA - ACMEI ITALIA - Via degli Artigiani - GAROFALI SPA - FEGIME 382654 27 - Tel 0835 386998 - Fax 0835 MT - 75020 - SCANZANO JONICO SPA - FEGIME ITALIA - Via dell’Artigianato, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI 23 Bis - Tel 0835 336405 SPA - FEGIME ITALIA - Via Gattini, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI SPA - ELEX - Via Puglia, 60 476853 - Fax 0971 476845 MT - 75025 - POLICORO - MAJORANO - Via dell’edilizia, 13 - Tel 0971 ITALIA - CANGIANO - SONEPAR 53107 PO - 85100 - POTENZA - SONEPAR 23 - Tel 0971 69456 - Fax 0971 SPA - ELEX - Via dell’edilizia, 0973 827423 - Fax 0973 827424 PZ - 85100 - POTENZA - ELECTRA 7 - Contrada S. Alfonso - Tel SPA - ELEX - S.S. Sinnica Km. PZ - 85040 - LAURIA - MAJORANO 1909540 - Fax 0968 1909570 CALABRIA Via del Progresso 302 - Tel 0968 - ACMEI SUD SPA - ELEX CZ - 88046 - LAMEZIA TERME
- www.fmeonline.it
- Fax 0984 76110 SEDE Piave, 93/A - Tel 0984 76110 SCARNATI SPA - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale - Fax 0983 292057 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI S. Angelo Snc - Tel 0983 530388 806716 CALABRIA SRL - ELEX - Viale 3/5 - Tel 0985 42048 - Fax 0985 CS - 87067 - ROSSANO - MAJORANO SPA - ELEX - C.so del Tirreno DEL CEDRO - F.LLI SCARNATI 402402 - Fax 0984 402403 CS - 87020 - SANTA MARIA Cancello Magdalone - Tel 0984 SCARNATI SPA - ELEX - Contrada 404024 - Fax 0984 839076 CS - 87036 - RENDE - F.LLI Abruzzi, 12 Cda Lecco - Tel 0984 - FAX 0984 401755 SPA - ELEX - Via Duca degli I° TRAVERSA - TEL 0984 403962 CS - 87036 - RENDE - STRANO SEDE SEDE SUD SRL - VIA UMBERTO NOBILE DI RENDE COSENZA - VITALE - Fax 0984 402403 CS - 87036 - QUATTROMIGLIA Marco Polo Z.I. - Tel 0984 402402 ELETTRICA SRL - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87036 - RENDE - CALABRIA SEDE Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale 402755 - Fax 0984 839363 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Umberto Nobile Snc - Tel 0984 CALABRIA SRL - ELEX - Via - Fax 0968 21413 CS - 87036 - RENDE - MAJORANO - Via A.Volta, 66 - Tel 0968 21491 0968 442289 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 244 - Tel 0968 203301 - Fax CZ - 88046 - LAMEZIA TERME SRL - ELEX - Via del Progresso 0961 710298 - MAJORANO CALABRIA Barone - Tel 0961 719223 - Fax CZ - 20331 - LAMEZIA TERME SEDE - ELEX - Via Fiego Vicariato loc. SRL CALABRIA - MAJORANO 522069 CZ - 80100 - CATANZARO LIDO SEDE 19 - Tel 0967 21638 - Fax 0967 SUD SRL - FINDEA - Viale Europa, 14 - Fax 0961 781112 CZ - 88060 - SATRIANO - VITALE SEDE Scylletion, 47 - Tel 0961 781113 ELETTRICA SRL - ELEX - Via 0968 457111 - Fax 0968 453200 CZ - 88021 - COSENZA - CALABRIA - Via del Progresso 471 - Tel - VITALE SUD SRL - FINDEA - Fax 0962 966005 CZ - 88046 - LAMEZIA TERME 106 Km. 245 - Tel 0962 966006 - Fax 0965 636546 CALABRIA SRL - ELEX - S.S. loc. Arangea - Tel 0965 636555 KR - 88900 - CROTONE - MAJORANO SRL - ELEX - Via Gagliardi 1/B - MAJORANO CALABRIA 51805 - Fax 0965 51134 RC - 89121 - REGGIO CALABRIA Modena Chiesa, 81 - Tel 0965 0963 993711 STRANO SPA - ELEX - Via Fax CALABRIA 991927 0963 REGGIO Tel 86 RC - 89131 SEDE SRL - ELEX - Viale Affaccio, - MAJORANO CALABRIA 45821 - Fax 0963 42865 VV - 89900 - VIBO VALENTIA de Gasperi 180/186 - Tel 0963 - D’URZO SRL - ELEX - Via Alcide VV - 89900 - VIBO VALENTIA - Fax 0823 220651 CAMPANIA Tratto, 261 - Tel 0823 446177 SPA - ELEX - Viale Lincoln 1° 833694 CE - 81100 - CASERTA - ALFIERI Tel 0824 833766 - Fax 0824 SPA - ELEX - Via Appia, 74 0825 680106 - Fax 0825 680106 AV - 83017 - ROTONDI - ALFIERI ITALIA - Via Rivarano, 16 - Tel IRPINO - APRILE SPA - FEGIME AV - 83024 - MONTEFORTE
COMMERCIO ELETTRICO
| SETTEMBRE 2017
53
All’interno l’elenco completo dei soci FME
15/05/20 13:56
Dall’epoca dei cambiamenti, al cambiamento di un’epoca... In questo periodo di profondi mutamenti, noi di DKC continuiamo ad essere un punto di riferimento con una vasta gamma di soluzioni innovative, efficienti e solide per sistemi portacavi e per la protezione, il trasporto, la distribuzione e il controllo dell’energia per infrastrutture civili e industriali. Anticipiamo le esigenze, formulando proposte su misura, per migliorare la competitività, nel tempo, dei nostri clienti. La nostra storia è quella di chi è abituato a continue sfide: da sempre, operiamo per dare valore alle persone e alle comunità nelle quali ci sentiamo parte attiva e responsabile. Facciamo al meglio la nostra parte nella consapevolezza che, insieme, supereremo anche questa prova per un futuro che rappresenta il nostro progetto più bello.
Sommario Dal 1954, anno della sua fondazione, ad oggi, la Finder ha concentrato il suo impegno sulla produzione di oltre 12.500 prodotti diversi: relè ad impulsi e crepuscolari, apparecchiature per uso civile e terziario, componenti per l'automazione, relè per uso industriale, relè miniaturizzati, ausiliari, di potenza, temporizzatori, zoccoli e relativi accessori.
4
In Copertina: Finder SpA Via Drubiaglio, 14 10040 ALMESE (TO) italiansales@findernet.com www.findernet.com
4 News
MERCATO
10 Automazione, controllo e sicurezza NORMATIVA
16
16 Marcatura CE: perché è sbagliato considerarla “solo un simbolo” ENERGIA
18
18 I Sistemi di accumulo connessi alla rete di distribuzione
Anno X - #4 - maggio 2020 - mensile Direttore Responsabile Marco Zani Publisher Giorgio Albonetti Direttore Editoriale Maurizio Gambini maurizio.gambini@commercioelettrico.com Redazione Silvia Martellosio, Eleonora Panzeri, Alessandro Martinenghi redazione@commercioelettrico.com Realizzazione grafica Imagine S.r.l. Hanno collaborato a questo numero Filippo Cafiero, Roberto Corti, Gustavo Dolci, Massimo Poletti, Franco Vitali Direzione pubblicità Stefano Busconi dircom@quine.it Ufficio traffico Donatella Tardini (Responsabile) d.tardini@lswr.it
MERCATO
22 Smart Building AMBIENTE
26
26 Gli italiani e la sostenibilità ambientale TECNOLOGIA
32
32 Utilizzo della presa interbloccata SOLUZIONI
38 Quadri elettrici CASE HISTORY
42
2
42 Illuminazione ospedaliera a LED 45 Novità prodotti 51 Consigli di lettura
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Direzione, Redazione Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740 - info@quine.it ABBONAMENTI Tel. 02.88184.317 - Fax 02 56561173 abbonamenti@quine.it Costo copia singola: euro 2,30 (presso l’Editore, fiere, manifestazioni) L’IVA è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Prezzo abbonamento annuo (10 fascicoli) in Italia euro 50,00, abbonamento Europa (10 fascicoli) euro 100,00. I numeri arretrati (seconda disponibilità) possono essere richiesti direttamente all’Editore, al doppio del prezzo di copertina. Non si effettuano spedizioni in contrassegno. L’Editore si riserva la facoltà di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato. L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. © 2020 QUINE S.r.l. via Spadolini, 7 - 20141 Milano Commercio Elettrico mensile Tribunale di Milano n. 156 data 31 marzo 2010 - Poste Italiane Spa - Posta target magazine - LO/CONV/020/2010
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Tutti gli articoli pubblicati sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall’art. 11 D.Lgs. 196/03. I dati potrebbero essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03. RESPONSABILE DATI PERSONALI Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740 Per i diritti di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/03, è possibile consultare, modificare o cancellare i dati personali ed esercitare tutti i diritti riconosciuti inviando una lettera raccomandata a: QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 20141 Milano
Proiettore LED con pannello solare separato Energia solare
Zero costi di esercizio
Batteria ricaricabile
Sensore di movimento
Sensore crepuscolare
Lunga durata
Per esterno IP65
15.000 cicli
Presa USB e micro USB
Funzione power bank
• 1100 LM - 10 W • Proiettore LED e pannello fotovoltaico orientabili • Pannello fotovoltaico bifacciale monocristallino ad alta efficienza • Cavo di collegamento tra pannello e proiettore, lunghezza 3 metri
Per maggiori informazioni inquadra il QRcode con il tuo smartphone
www.arteleta.it
News AVE
Un ricercato progetto d’interior design a Roma
Declinati nella variante New Style 44 con placca in alluminio, gli interruttori a levetta AVE impreziosiscono l’impianto elettrico di un’abitazione privata della Capitale con un tocco di stile sofisticato, moderno e originale. In questo progetto, curato nei minimi particolari, sono presenti numerosi elementi che definiscono un disegno d’insieme preciso e ordinato; tra questi: gli interruttori a levetta AVE rappresentano dei veri e propri dettagli stilistici di pregio.
La collezione AVE New Style 44 recupera il sistema di accensione e spegnimento a levetta rendendolo di nuovo attuale in una sintesi perfetta fra tecnologia e design
SONEPAR ITALIA
Luce per 5 flagship store del marchio Bric’s
Realizzato da Sonepar Italia, con la sua divisione lighting, il progetto illuminotecnico per l’illuminazione di 5 punti vendita in location prestigiose dello storico marchio italiano di valigeria Bric’s, fondato a Como nel 1952. Insieme allo studio milanese di architettura Quattroassociati, che con l’architetto Alessandra Annoni ha curato il progetto per il restyling e le nuove aperture degli store, Sonepar Italia si è occupata del concept illuminotecnico e della fornitura dei materiali d’illuminazione. I 5 negozi interessati dagli interventi sono situati: a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele; a Roma, in Piazza di Spagna e a Fiumicino; a Venezia, in Piazza San Marco; nel centro storico di Monaco di Baviera. Sonepar Italia ha progettato la luce con l’intento di valorizzare dettagli e colori dei prodotti per far percepire in maniera corretta, ai clienti presenti in store, le venature della pelle e i particolari dei tessuti di borse e valigie. «L’inserimento nel progetto di corpi illuminanti con specifici LED aventi indice di resa cromatica elevata, la flessibilità dei prodotti scelti, grazie alle differenti ottiche utilizzabili, e l’integrazione dell’illuminazione con gli arredi architettonici hanno permesso un ottimo risultato, adeguato alle esigenze e richieste del committente», spiega Laura Sabatelli, Responsabile del mercato Lighting Lombardia di Sonepar Italia. SO.LO, Sonepar Lighting Office, è la divisione di consulenza illuminotecnica di Sonepar Italia, che offre ai clienti, installatori e progettisti, studi di architettura o ingegneria, un servizio di consulenza pre e 4
La collezione AVE New Style 44 recupera il sistema di accensione e spegnimento a levetta rendendolo di nuovo attuale in una sintesi perfetta fra tecnologia e design. Tra le due diverse varianti disponibili con placca in alluminio spazzolato, in questa abitazione si è optato per la colorazione naturale (l’altra è di color antracite) dove s’innestano i caratteristici comandi a levetta color cromo, con ghiera abbinata, che regalano un nuovo contatto con la luce. Il sistema di accensione a levetta integra, infatti, il meglio della tecnologia AVE: deviatori, commutatori ed interruttori illuminabili con relativo feedback di stato. Grazie al suo carattere non convenzionale e alla sua anima materica, la collezione AVE New Style 44 in alluminio esalta gli ambienti di questa residenza: dallo spazioso open space della zona giorno fino alla camera da letto, ogni elemento visibile dell’impianto elettrico partecipa nella definizione di uno stile contemporaneo personale ed accogliente. L’impianto assume rilevanza e prestigio, nobilitato dall’amabile originalità degli interruttori a levetta e dal design ultrapiatto e lineare delle placche AVE. Per il completamento dell’impianto sono stati scelti i frutti della serie civile AVE Allumia 44 che, grazie alla loro tonalità grigio argentata, si abbinano perfettamente alla struttura in alluminio delle placche New Style 44 e Vera 44 (poste a cornice delle prese di corrente). All’esterno, sul terrazzo, troviamo invece i frutti bianchi della serie Domus 100, protetti all’interno di placche autoportanti stagne (IP55). www.ave.it
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
postvendita, supportandoli nella definizione e messa in opera degli impianti tramite visualizzazioni degli effetti luminosi e calcoli con modello 3D, o tramite prove dal vivo, verifiche illuminotecniche, proposte commerciali finanziate e stime energetiche in collaborazione con ESCo accreditate. www.sonepar.it
Flagship store Bric’s nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
News LIGHT + BUILDING
Appuntamento nel 2022
Wolfgang Marzin, Presidente e CEO di Messe Frankfurt
SOCOMEC
Considerando l’attuale situazione mondiale dovuta alla pandemia di Coronavirus e i conseguenti divieti di organizzare eventi e le restrizioni di viaggio, Messe Frankfurt, di comune accordo con i suoi partner, le Associazioni ZVEI e ZVEH, e con il Comitato della fiera, ha deciso di cancellare l’11ª edizione di Light + Building. La prossima edizione si svolgerà, come da calendario, dal 13 al 18 marzo 2022. «Gli attuali vincoli, associati alle persistenti restrizioni sui viaggi a livello globale e ai potenziali pericoli per la salute individuale, non ci consentono di realizzare Light + Building nel 2020», spiega Wolfgang Marzin. «Allo stesso tempo dobbiamo prevenire l’insorgere di costi inutili nell’interesse degli espositori e dei visitatori. La decisione non è stata facile per nessuno di noi, ma ora concentriamo le nostre energie sull’organizzazione della prossima edizione di Light +
Building che, come da calendario, si svolgerà nel 2022». Il provvedimento riguarda anche Intersec Building, la piattaforma dedicata ai sistemi di sicurezza connessi alla rete. Nel 2022 questo format debutterà come parte integrante di Light + Building. Anche Holger Heckle, Presidente della VEG, Federazione nazionale tedesca dei grossisti di materiale elettrico, si è espresso al riguardo: «Comprendiamo appieno questa decisione. È un vero peccato per il settore elettrotecnico che Light + Building non si possa svolgere nel 2020 e che dovremo cavarcela senza la nostra fiera più importante. Ma la salute viene prima di tutto». Per il 2020 la parola d’ordine per il settore è, quindi, riprendere fiato, per ripresentarsi ancor più forte a Light + Building 2022. www.light-building.com
Soluzioni mobili di stoccaggio dell’energia
In occasione della quinta edizione della corsa automobilistica di endurance “500 Nocturnes”, che si è svolta lo scorso settembre all’autodromo “Anneau du Rhin” a Biltzheim, in Alsazia, Socomec ha presentato il suo progetto demo di e’car: un’unità mobile di stoccaggio dell’energia e il veicolo elettrico da corsa che la completa. Questo veicolo, alimentato dalla soluzione ESS mobile di Socomec, ha effettuato alcuni giri di pista dimostrativi durante le prove. Il programma, condotto in partnership con E’nergys, IBS e Pegasus Racing, era volto a consentire la ricarica rapida dei futuri veicoli elettrici da corsa tramite l’utilizzo di soluzioni di stoccaggio di energia pulita e senza investimenti per le infrastrutture dei circuiti di gara. «Raccogliamo una sfida: quella di realizzare una stazione mobile di stoccaggio dell’energia, novità assoluta al momento», sottolinea Ivan Steyert, Amministratore Delegato di Socomec. «Facciamo leva sulle nostre competenze: comprovata esperienza, sistemi affidabili e capacità di adattare le nostre tecnologie a situazioni molto esigenti. Af-
frontiamo, infatti, la necessità del trasporto di batterie pronte all’uso, cosa impossibile oggi con le batterie a ioni di litio tradizionali, grazie alla nostra partnership con la società IBS, specializzata in questo settore». Al di là dell’applicazione sportiva, la stazione mobile di stoccaggio dell’energia servirà ad alimentare in modo temporaneo numero-
se applicazioni: siti isolati, gestione di eventi sportivi e culturali, fiere, cantieri, interventi di emergenza, ecc. La stazione di potenza è una fonte complementare di energia che ha il vantaggio di essere meno inquinante di un gruppo elettrogeno, oltre ad un bilancio di carbonio inferiore. www.socomec.it
Protagonista della transizione energetica, Socomec continua a investire nello sviluppo di soluzioni di stoccaggio fisse e mobili COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
5
News LOVATO ELECTRIC
Nuova filiale in Svizzera
Con una storia di quasi 100 anni, un catalogo di 18.000 codici e una presenza in oltre 100 Paesi nel mondo, Lovato Electric annuncia l’apertura in Svizzera della sua quindicesima filiale: Lovato Electric AG. La nuova struttura è operativa dal mese di marzo 2020 ed ha sede nelle vicinanze di Zurigo. Si tratta di uffici commerciali e di un magazzino, mentre l’organico è composto da persone ben formate e presenti da anni nel mercato elettrotecnico elvetico. L’obiettivo di questa scelta è rafforzare la presenza del marchio Lovato Electric sul mercato svizzero e offrire un miglior servizio ai clienti in termini di supporto tecnico commerciale nelle lingue italiano, tedesco e francese, affiancato da velocità di consegna. A guidare l’operazione, il Direttore Vendite Estero Paolo Passera, che ha dichiarato: «Grazie a questa apertura, possiamo essere presenti in modo diretto in un mercato in crescita. Continueremo a supportare i nostri clienti storici in maniera attenta ed efficiente e promuoveremo i nostri prodotti per cercare nuove opportunità».
FIMER
Direttore della filiale svizzera è Marco Catalano, proveniente dal settore elettrotecnico e con una grande esperienza commerciale, che con entusiasmo afferma: «Siamo pronti ad affrontare il mercato con positività, convinti che la qualità dei prodotti Lovato Electric, unitamente ad un servizio di alto livello, siano gli strumenti giusti per competere adeguatamente sul nostro territorio».
La sede della nuova filiale svizzera di Lovato Electric
Acquisita la divisione inverter solari di ABB
Completata da parte dell’azienda italiana Fimer l’acquisizione dell’attività relativa agli inverter solari di ABB, ponendosi così al quarto posto al mondo tra i produttori di queste apparecchiature destinate agli impianti di generazione di energia rinnovabile. L’acquisizione della divisione inverter solari di ABB, che ha registrato un fatturato di oltre 340 milioni di dollari nel 2019, include più di 800 dipendenti distribuiti in 26 Paesi e 2 siti produttivi, uno in Italia, a Terranuova Braccio-
lini (AR), e l’altro in India, a Bangalore, e un centro di ricerca e sviluppo ad Helsinki, in Finlandia. Questa divisione include un ampio portafoglio di soluzioni innovative, complementari per Fimer, con sistemi e servizi per tutti i segmenti di mercato. Negli ultimi mesi, le due società hanno lavorato in modo congiunto per assicurare la transizione, per i dipendenti, i clienti e i fornitori, ottimizzando la continuità produttiva. Grazie a questa acquisizione, Fimer rafforza
La sede Fimer di Vimercate (MB) 6
Massimo Cacciavillani, Amministratore Delegato di Lovato Electric, ha, inoltre, dichiarato: «Dopo l’apertura della filiale Croata nel mese di aprile 2019, con la costituzione di Lovato Svizzera proseguiamo il nostro percorso d’internazionalizzazione. Le nostre 15 filiali estere, unitamente ai nostri 70 importatori, ci permettono di operare sempre più a livello globale rispettando le esigenze dei singoli Paesi». www.lovatoelectric.com
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
non solo la presenza a livello globale, ma anche la propria capacità produttiva e di ricerca e sviluppo per nuovi prodotti e soluzioni. A livello geografico, oltre all’America Latina, dove è già presente, l’azienda opererà ora anche in Europa, Africa, Asia Pacifico, in particolare Giappone, Sud Corea e Australia, Medio Oriente e Nord America. Inoltre, da un punto di vista industriale, l’azienda potrà contare su 2 centri R&D e 3 siti produttivi con oltre 7 GW di vendite previste entro la fine del 2020. Fimer, oltre a continuare a creare valore per clienti e gli altri stakeholder, s’impegna a mantenere gli attuali livelli medi occupazionali e a investire oltre 37 milioni di euro l’anno in R&D. Ricerca e innovazione saranno, infatti, le principali leve di crescita dei prossimi anni con l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative, anche attraverso l’utilizzo della blockchain, e miniaturizzazione dei prodotti per soluzioni di ultimissima generazione, oltre ad investimenti mirati alla digitalizzazione dei processi. www.fimer.com
News NIDEC ASI
Sistemi di stoccaggio di elettricità su larga scala
Capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del Gruppo Nidec, Nidec ASI è stata scelta da RTE, l’operatore pubblico di trasmissione energetica francese, per realizzare a Vingeanne, nel dipartimento della Côte-d’Or, un esperimento in scala reale in cui il sistema di stoccaggio di energia elettrica viene utilizzato per ottimizzare la gestione dei flussi sulla rete di trasmissione. L’esperimento, denominato “Ringo”, prevede l’installazione del primo sistema di stoccaggio sulla terraferma in Francia, e ha lo scopo di evitare il congestionamento della rete nei picchi di richiesta, sperimentando lo stoccaggio delle eccedenze di energia rinnovabile (eolica e solare) prodotta e la loro successiva reimmissione nella rete elettrica. Un progetto che vede i sistemi di storage a batterie diventare parte integranti delle reti elettriche moderne ed elementi chiave per realizzare la visione di un futuro elettrico e sostenibile. Il sito di Vingeanne, situato in una regione ad alta produzione di energia eolica, è stato scelto per ospitare una delle batterie sperimentali con una capacità di accumulo di 12 MW/24 MWh, l’equivalente della produzione di 5 turbine eoliche o del consumo di 10.000 famiglie. I lavori sono iniziati nel mese di gen-
TRIDONIC
Stoccando l’eccesso, la batteria Ringo evita la perdita della produzione di elettricità da fonti rinnovabili e contribuisce a ridurre le emissioni di anidride carbonica naio 2020, mentre la messa in servizio e i test sono previsti per il mese di marzo 2021. Nello specifico, Nidec Asi fornirà i propri convertitori di elettronica di potenza e il sistema di controllo PMS “Power Management System”. Le batterie sono del tipo ad alta densità di energia agli ioni di Litio NMC (Nichel, Manganese, Cobalto).
Con questo esperimento, RTE e i suoi partner, tra cui spicca Nidec ASI, partecipano allo sviluppo dello stoccaggio dell’elettricità su vasta scala. Una grande sfida industriale per andare incontro alla fondamentale transizione energetica dalle fonti inquinanti a quelle sostenibili e rinnovabili. www.nidec.com
Nuovo Chief Executive Officer
Dal 1° maggio 2020, Hugo Rohner ha assunto la carica di Chief Executive Officer (CEO) alla guida di Tridonic, l’azienda per le tecnologie di illuminazione del Zumtobel Group.
Hugo Rohner, nuovo CEO di Tridonic
Manager di esperienza internazionale nella digitalizzazione e nel campo dell’IoT (Internet of Things), Hugo Rohner proviene dall’ultimo incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione del gruppo Skidata a Salisburgo. In precedenza ha svolto ruoli dirigenziali in società internazionali in Svizzera, Stati Uniti e Germania. Svizzero di nascita, Hugo Rohner si è laureato in Business Administration all’Università di San Gallo (HSG) e ha conseguito il master CEMS (Community of European Management Schools and International Companies) in International Management. Nella sua nuova carica risponde direttamente ad Alfred Felder, CEO del Zumtobel Group, che ha dichiarato: «Ci fa grande piacere avere con noi un manager esperto come Hugo Rohner.Tridonic non potrà che beneficiare del
suo know how anche in materia di Information Technology. Ora il team alla guida di Tridonic torna a essere completo, insieme al Chief Financial Officer, Thomas Erath, e al Chief Operating Officer, Alexander Jankovsky». Impresa tecnologica di Zumtobel Group con sede a Dornbirn, in Austria, Tridonic opera a livello mondiale nelle tecnologie d’illuminazione e sviluppa soluzioni scalabili e sostenibili, che consentono di implementare nuovi modelli commerciali per produttori di apparecchi d’illuminazione, responsabili di edifici, addetti al sistema, progettisti e molti altri gruppi di clienti. Nell’anno commerciale 2018/19 ha realizzato 348,3 milioni di euro di fatturato e conta 1.778 collaboratori qualificati e rivenditori autorizzati in oltre 70 Paesi nel mondo. www.tridonic.com
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
7
News COELUX
Luce per il benessere psicofisico
Elementi naturali quali piante e pozzi di luce creano un ambiente rilassante all’interno del centro benessere newyorkese di Standard Dose, progettato dallo studio SR Projects. Con sede a Manhattan, nell’iconico quartiere NoMad, Standard Dose offre un’esperienza di purificazione di corpo e mente, unita a corsi di meditazione, trattamenti di bellezza e la
JUICAR
vendita di prodotti naturali. La mission è quella di regalare un’esperienza per il benessere psicofisico attraverso pratiche curative naturali. Lo spazio offre lezioni di yoga e meditazione, seminari didattici e servizi spa. L’architettura, l’arredamento e la cura del dettaglio hanno centrato l’obiettivo di rendere l’ambiente naturale, rilassante e molto luminoso.
Mobilità elettrica pensata per tutti
La crescente attenzione all’ecosostenibilità e alla riduzione delle emissioni inquinanti ha posto sotto i riflettori il tema della mobilità elettrica e della necessità di ripensare gli spostamenti in chiave green. Il mercato italiano si dimostra sempre più sensibile al tema e l’attenzione verso l’e-mobility ha raggiunto per la prima volta cifre ragguardevoli: il 2018 ha, infatti, segnato un +38,7% delle immatricolazioni di nuove vet-
ture green, pari a 256.640 unità, un dato che testimonia l’inizio di un vero e proprio cambio di rotta per gli italiani verso una concreta svolta ecosostenibile. Proprio all’interno di uno scenario in fermento, che nel 2019 ha fatto registrare anche un record storico per le immatricolazioni di auto nuove ad uso noleggio (462.000 unità e un +6,1% sul 2018, s’inserisce l’arrivo in Italia di Juicar, la start up svizzera nata da Oyster Lab,
Noleggio smart con abbonamenti all inclusive adatti a qualsiasi esigenza per usufruire dei vantaggi di un’auto elettrica senza pensieri 8
Le pareti rosa pallido, i pavimenti a larghe doghe di legno e l’arredo minimale conferiscono allo spazio una connotazione d’ispirazione mediterranea. All’interno di questo contesto, in una delle stanze adibite alle pratiche meditative, è stato installato un sistema CoeLux HC 45 Sun&Moon che contribuisce al crearsi di un’atmosfera naturale e rasserenante. L’illuminazione naturale è un elemento fondamentale nella creazione di ambienti confortevoli, soprattutto se lo spazio è un ambiente senza finestre o altre aperture verso l’esterno. I sistemi CoeLux, in grado di ricreare l’esperienza naturale del sole e del cielo negli spazi indoor, funzionano grazie alla combinazione di tre elementi fondamentali: una tecnologia high tech a LED, sistemi ottici e nano particelle. CoeLux, con la sua tecnologia iperrealistica, contribuisce alla buona riuscita di questo progetto ambizioso e all’avanguardia. www.coelux.com
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
incubatore di Alpiq, azienda che da cento anni produce elettricità in modo ecologico, attestandosi come una delle principali società di servizi energetici in Europa. Con l’obiettivo di rendere la mobilità elettrica un’opportunità per tutti, Juicar, dopo il successo ottenuto in Svizzera, Germania e Lichtenstein, si propone di replicare anche in Italia un modello vincente basato sul noleggio di auto elettriche con formula all inclusive estremamente flessibile in termini di durata, in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza. L’offerta Juicar prevede la possibilità di sottoscrivere un abbonamento mensile comprensivo di noleggio, assicurazione, tasse, manutenzione e riparazione per usufruire dei vantaggi di un’auto elettrica senza gli oneri dell’acquisto. È possibile, infatti, cancellare l’abbonamento in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi: è sufficiente comunicare la disdetta al servizio clienti con un mese di preavviso. Juicar annovera una flotta tra le più innovative e attente all’ambiente: tre i modelli di auto disponibili e le tipologie di abbonamento tra cui scegliere in funzione delle proprie esigenze. https://juicar.com/it-IT/
News IMESA
Fornitura di sottostazioni elettriche per l’Algeria
Azienda produttrice di sistemi elettromeccanici, Imesa ha acquisito una commessa da 10,5 milioni di euro dalla multinazionale indiana Larsen & Toubro per la fornitura di 6 sottostazioni elettriche containerizzate, destinate a Sonatrach, la compagnia nazionale degli idrocarburi dell’Algeria, nell’ambito del progetto di sviluppo di attività estrattive di gas nel sud ovest del Paese africano. Le sottostazioni elettriche containerizzate sono soluzioni “chiavi in mano” che consentono di predisporre tutta la strumentazione, progettata sulle specifiche esigenze dell’impianto, all’interno di container e di trasportarla sul posto già completa e funzionante, pronta agli allacci alle reti esterne per entrare subito in attività. Imesa fornisce sottostazioni da circa trent’anni ed oggi ha deciso d’implementare l’attività costruttiva, producendo i container all’interno dei propri stabilimenti. Per realizzare questo progetto, l’azienda ha ampliato il sito produttivo con una nuova area industriale da 35.000 metri quadrati (di cui 8.500 coperti, con un’altezza di 12 metri, completi di carriponte e attrezzature
SAMSO
Imesa cresce e amplia il campo d’azione, realizzando direttamente i container che includeranno i sistemi elettrici di bassa e media tensione per la movimentazione dei prodotti) nei pressi dell’attuale stabilimento di Jesi (AN). Le 6 sottostazioni elettriche che verranno fornite a Larsen & Toubro sono di grandi dimensioni: occuperanno complessivamente 2.800 metri quadrati di superficie e la più ampia misurerà 896 metri quadrati. Saranno dotate di apparati elettrici, impianto di condizionamento e sistema antincendio; sono
progettate con soluzioni tecnologiche avanzate e alti standard costruttivi, in grado di garantire prestazioni e sicurezza massime: un aspetto centrale visto che saranno impiegate in un grande impianto a gas e in condizioni ambientali estreme, con temperature esterne molto elevate. La consegna è prevista per settembre 2020. www.imesaspa.com
Efficientamento energetico dei centri fitness
Con all’attivo circa 40 punti di proprietà e affiliati in Italia, Fit-Express è una catena di palestre nata nel 2010 che ha portato sul mercato italiano un modello di spazi per il fitness con apertura continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ispirandosi alle più grandi catene internazionali del settore. La società ha affidato alla E.S.Co (Energy Service Company) Samso l’efficientamento energetico di 7 delle sue palestre, di cui 3 sono già attive a Colle Val d’Elsa (Siena), Pero (MI), Meda (MI), mentre le altre 4 verranno inaugurate prossimamente. L’importo complessivo della commessa è di circa 5,4 milioni di euro. Il pacchetto di efficientamento che Samso ha ideato e proposto alla holding di Fit-Express comprende l’istallazione di una pompa di calore ad aria da 360 kW alimentata ad energia elettrica, macchina ad alta efficienza che effettua il trattamento e il ricircolo dell’aria con recupero termico, produce calore per il riscaldamento invernale e per la climatizza-
zione dell’aria nella stagione calda. Prevede, inoltre, l’installazione di una caldaia a condensazione, collegata a un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, che andrà a soddisfare le esigenze della palestra. Il progetto comprende anche l’installazione di un impianto d’illuminazione con tecnologia LED, che consente di ridurre del 60% i consumi di energia elettrica, e l’installazione di un sistema antincendio. Samso fornisce alle palestre anche l’energia elettrica e il gas metano per il fabbisogno dell’impianto. «Rispetto alle tecnologie tradizionali, il mix degli interventi che abbiamo previsto garantisce a ciascun centro Fit-Express un risparmio complessivo del 20% sui consumi di gas metano e di energia elettrica», spiega Igor Bovo, Amministratore Delegato di Samso. «Elemento chiave del nostro progetto di efficientamento è l’installazione della pompa di calore, che produce calore e raffrescamento con emissioni praticamente nulle, una soluzione che costituisce attualmente la migliore
risposta all’inquinamento ambientale e atmosferico prodotto nelle città dagli edifici». www.samso
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
9
Mercato
Automazione, controllo e sicurezza
l
settore dell’automazione, controllo e sicurezza è caratterizzato dalla frammentazione dell’offerta nazionale e dalla presenza di gruppi multinazionali, che operano in posizione di leadership. Le imprese italiane sono principalmente di dimensione piccola e medio/piccola e tendono a presidiare solo uno o due segmenti. L’export rappresenta ormai stabilmente un terzo della produzione nazionale di Roberto Corti Nel 2019 il settore dell’automazione, controllo e sicurezza ha mostrato un andamento positivo grazie alla crescente domanda di automazione e sicurezza e alla ripresa degli investimenti, sostenuti dagli incentivi governativi.
10
La produzione italiana del settore, nel 2019, è stimata ancora in crescita (+4,4%), se pur in rallentamento rispetto ai risultati del 2018; risulta sostenuta, soprattutto, dall’area Automazione e Controllo, che ha segnato un
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
incremento della produzione nazionale del 5,1%. L’offerta settoriale è caratterizzata dal predominio di gruppi multinazionali stranieri, presenti in molti casi con stabilimenti produttivi
in Italia e in grado di investire notevoli risorse per sostenere l’innovazione dei prodotti e i servizi offerti ai clienti, anche in termini di assistenza tecnica ed efficienza logistica. Le imprese nazionali sono di medio/piccola dimensione e, nell’area dell’automazione, sono concentrate sulla progettazione e costruzione di singole categorie di prodotto o su prodotti di nicchia. Nel mercato degli automatismi per cancelli, i produttori italiani sono i leader mondiali di settore. La competizione è basata soprattutto sull’innovazione tecnologica, sul servizio offerto al cliente e su politiche di omnicanalità. Solo per alcune linee di prodotto, il prezzo rappresenta una variabile significativa. I numeri del settore Nel 2019 si valuta un rallentamento del tasso di crescita della produzione settoriale, che si attesterebbe al +4,4%, determinato dalla volatile evoluzione del quadro economico, caratterizzato dal ridimensionamento degli investimenti e dalla stagnazione dei consumi, nonostante siano state confermate nella Legge di Bilancio 2019 le agevolazioni fiscali a sostegno dell’innovazione tecnologica. Lo stesso andamento caratterizza il mercato interno, grazie soprattutto all’area dell’automazione industriale e all’aumento di alcuni segmenti della sicurezza e dell’automazione civile (videosorveglianza, sistemi di termoregolazione, motoriduttori per avvolgibili). Le esportazioni hanno rappresentato il 32% della produzione nazionale e si compongono in misura significativa di scambi infragruppo realizzati dalle multinazionali con stabilimenti produttivi in Italia. Nel 2019 l’export dovrebbe confermare a fine anno una crescita del 4,0%, grazie soprattutto alla domanda euro-
pea, nonostante le recenti difficoltà emerse nella economia tedesca. Le importazioni hanno soddisfatto il 31,2% del mercato nazionale e in alcune aree d’affari e segmenti hanno rappresentato la quasi totalità del mercato, per il ruolo dominante giocato dai gruppi esteri, leader mondiali di settore. Automazione e controllo Nell’area dell’automazione e controllo, la produzione italiana nel 2019 è cresciuta del 5,1%, dopo l’incremento del 7,3% registrato nel 2018. L’espansione del settore si colloca nella tendenza più generale, che vede le imprese impegnate ad ammodernare gli impianti produttivi e ad incrementare il contenuto tecnologico dei prodotti offerti, principalmente nel comparto della meccanica. Il mercato nazionale è favorito dagli incentivi
statali legati alla promozione del modello Industria 4.0, che prevedono agevolazioni fiscali e finanziarie per le imprese che acquistano nuovi macchinari e apparecchiature tecnologiche (Bonus Macchinari, Nuova Legge Sabatini, Superammortamento). I principali settori di sbocco sono l’automotive (nonostante le difficoltà a partire dal 2018), la meccanica strumentale e, in gene-
Composizione del settore Il settore comprende: ●● apparecchiature e sistemi di automazione e di controllo di processi industriali, azionamenti elettrici, strumentazione di rilevamento, misura e analisi, apparecchiature di laboratorio, sistemi di telecontrollo e supervisione reti, telematica applicata a traffico e trasporti, telematica applicata al controllo degli edifici, gruppi statici di continuità (UPS); ●● componenti e sistemi di automazione di edificio, che includono i prodotti e le tecnologie per la regolazione e il controllo degli impianti tecnologici, i sistemi di sicurezza e i sistemi di automazione per cancelli, portoni, tende e porte.
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
11
Mercato rale, i settori della meccanica più orientati alle esportazioni. Le esportazioni hanno rappresentato il 25,9% della produzione e nel 2019 si stima possano crescere del 5,0%. Le importazioni hanno soddisfatto il 28,3% del mercato nazionale e sono cresciute del 4,2%, in relazione al rafforzamento dell’industria nazionale e alle politiche industriali di alcuni operatori multinazionali, che si confermano in posizione di leadership nel contesto italiano. Nel 2018, le esportazioni dell’area automazione e controllo sono state indirizzate per il 58,2% del totale in valore verso l’Europa e si è registrato una stabilizzazione della domanda dei principali Paesi Europei (UE e non UE). Il 21,8% dell’export nazionale è destinato all’Asia, specialmente verso il Far East (13,3%), in crescita nel 2018, mentre il Medio Oriente (6,0%) è in leggera flessione. Il mercato americano si stabilizza nel 2018 al 13,2%, dopo la flessione del 2017. Tra i primi 5 Paesi di destinazione prosegue la riduzione della domanda di Francia, Stati Uniti e Spagna, mentre si consolida quella della Germania e cresce ancora quella cinese. Le importazioni nel 2018 provengono per il 79,2% del totale in valore dall’Europa, con la crescita dei Paesi dell’Unione e la flessione degli altri Paesi non UE. Dall’Asia arriva il 13,1% dell’import totale, in calo a causa del trend negativo dell’Asia Orientale (12,4%). I primi 5 Paesi di provenienza rappresentano il 62,3% del totale contro il 64,3% del 2017, per la flessione della Cina (terzo Paese). Sicurezza attiva e automazione degli edifici Nell’area della sicurezza attiva e automazione degli edifici, la produzione italiana nel 2019 è
12
valutata in crescita dell’1,9%, grazie allo sviluppo, seppure contenuto, della Building Automation; si è ormai definitivamente esaurito l’effetto del ridimensionamento del segmento della contabilizzazione, a causa della scadenza del giugno 2017 indicata dalle normative per l’installazione delle valvole termostatiche e dei sistemi di contabilizzazione calore nei condomini con centrale termica centralizzata. La Building Automation beneficia dell’introduzione di protocolli aperti, del passaggio al wireless e dell’ubiquità dell’Internet of Things, che permette sempre nuove opportunità. Il passaggio da sistema chiuso a integrato si deve, infatti, all’Internet delle Cose che permette ai sistemi di building management di essere informati di tutta una serie di eventi esterni, contando anche sulla presenza di sensori negli ambienti indoor in grado di controllare dinamicamente molteplici informazioni, aspetti, variabili. Questa evoluzione
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
tecnologica si scontra in realtà con un andamento ancora molto rallentato degli investimenti in nuova edilizia. Le esportazioni rappresentano il 55,5% della produzione e nel triennio 2017/2019 hanno mantenuto un tasso di crescita costante. Le importazioni hanno coperto circa il 45% del mercato interno. In crescita l’import di apparecchiature per la videosorveglianza, mentre si è stabilizzato quello di automatismi per cancelli e serramenti e di sistemi antincendio. Le esportazioni di apparecchiature e tecnologie di sicurezza e automazione di edificio sono destinate per il 64,3% in valore verso l’Europa, in crescita rispetto al 2017 per i Paesi dell’Unione e in calo per quelli extra UE. Verso l’Asia è destinato il 18,2% dell’export settoriale italiano, una quota in ripresa dopo la flessione del 2016 (12,4%): un trend simile si rileva per il Medio Oriente, mentre le esportazioni verso le altre regioni asiatiche presentano un trend di crescita più stabile. In leggerissima ripresa risulta anche l’incidenza della domanda africana, mentre arretra quella americana, dopo l’impennata del 2017. Dei primi 5 Paesi di destinazione, che rappresentano il 52,3% del totale, praticamente stabili rispetto all’anno precedente, l’unico Paese non europeo è rappresentato dagli Stati Uniti. Le importazioni settoriali provengono per il 58,6% dall’Europa, in decisa crescita per i Paesi UE, mentre risultano più stabili, ma con una quota residuale, quelli non UE. Dall’Asia proviene il 33,9% del totale, in forte calo rispetto al 2017, di cui il 33,2% dall’Asia Orientale (era il 38,5%). I primi 5 Paesi partner concentrano il 66,4% dell’import totale in valore: la Cina
è il primo Paese fornitore con una quota in calo (dal 29,9% al 26,6%), seguita dalla Germania con il 14,5% (in crescita) e Spagna con il 10,0% (in eccezionale crescita rispetto al 2,8% dell’anno precedente). Principali trend emergenti: nuovi settori di applicazione, Internet delle cose (IoT) Il settore riesce a evolvere grazie alla nascita di nuovi mercati, generati dai produttori mediante l’innovazione tecnologica tipica dei settori a valle. Uno dei maggiori settori di applicazione è quello dell’automotive, dove i sensori e i sistemi di controllo sono già ampiamente utilizzati in airbag, sterzi, freni, gestione delle luci, sistemi di assistenza alla guida (controllo della frenata, sensori per monitorare la distanza dei veicoli o segnalare eventuali ostacoli in strada) e al parcheggio, ecc. I nuovi progetti che riguardano le auto a guida autonoma hanno un utilizzo ancora più spinto di sensori e controlli. Uno degli ambiti in maggiore evoluzione è quello dei servizi e delle applicazioni che rientrano nell’area dell’Internet delle Cose (IoT), l’estensione di Internet al mondo degli
oggetti e dei luoghi concreti, con la conseguente digitalizzazione e connessione in rete di oggetti di uso quotidiano. Secondo l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano (aprile 2019) il mercato italiano dell’Internet of Things ha continuato a crescere a ritmi sostenuti anche nel 2018, raggiungendo il valore di 5,0 miliardi di euro, con un aumento del 35% rispetto al 2017, spinto sia dalle applicazioni che sfruttano la
“tradizionale” connettività cellulare (2,8 miliardi di euro, +27%), sia da quelle che utilizzano altre tecnologie di comunicazione (2,2 miliardi, +47%). La crescita del mercato italiano è in linea con quella degli altri Paesi occidentali, dove oscilla fra il +25% e il +40%, ed è trainata soprattutto dai servizi abilitati dagli oggetti connessi, che coprono ormai il 36% del mercato, pari a 1,8 miliardi di euro e in aumento del 44% rispetto all’anno precedente.
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
13
Mercato
Le soluzioni di Smart Metering e Smart Asset Management per le utility si confermano il principale segmento dell’Internet of Things, con il 28% del mercato e un valore di 1,4 miliardi di euro (+45%), per effetto soprattutto degli obblighi normativi che hanno portato all’installazione nel 2018 di 4 milioni di contatori del gas connessi e 5,2 milioni di contatori elettrici intelligenti di seconda generazione. Il secondo ambito più sviluppato è costituito dalle Smart Car, che valgono poco più di 1 miliardo e rappresentano il 21% del mercato (+37%), con 14 milioni di veicoli connessi, un terzo del parco auto circolante in Italia. I veicoli connessi sono nel 69% dei casi dotati di box GPS/GPRS per la localizzazione e la registrazione dei parametri di guida con finalità assicurative, ma la crescita è trainata principalmente dalle auto nativamente connesse (31%): il 70% dei veicoli immatricolati nel 2018 è dotato di sistema di connessione SIM o bluetooth fin dalla produzione. Seguono le applicazioni per lo Smart Building (600 milioni di euro, +15%), principalmente per la videosorveglianza e la gestione dei consumi energetici all’interno dell’edificio, le soluzioni IoT per la logistica utiliz14
zate per la gestione delle flotte aziendali e per antifurti satellitari (465 milioni, +29%) e le soluzioni per la Smart City (395 milioni, +24%). Poi viene la Smart Home (380 milioni), l’ambito con la crescita più elevata, pari al +52%, le applicazioni di Smart Asset Management (270 milioni, 25%), la Smart Factory (250 milioni, +40%) e l’agricoltura Smart (100 milioni di euro, 2% del mercato). L’offerta di soluzioni IoT è molto dinamica e in continuo sviluppo anche grazie alle start up. Sono 665 le nuove imprese innovative
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
attive a livello internazionale, di cui 540 finanziate da investitori istituzionali, per un totale di 13,5 miliardi di dollari di finanziamenti raccolti nel triennio 2016/18 e un investimento medio di 43 milioni di dollari nel 2018 (+67% rispetto al 2017, +114% rispetto al 2016). Bibliografia Report: “Automazione, controllo e sicurezza”, Cerved Novembre 2019 Codice Cerved-Databank: JA03 www.cerved.com
CORSI CORSI CORSI CORSI CORSI • • • •
D.L. Efficenza energetica Impiantistica Normativa
• • • •
Materiali N.T.C. Project management Soft Skill
Guarda il programma formativo su www.ciam1563.it - info@quine.it
Normativa
Marcatura CE: perché è sbagliato considerarla “solo un simbolo”
S
ulla marcatura CE permangono tuttora confusione e incertezza, dovute soprattutto alla poca informazione riguardo alla valenza di questa importante dichiarazione di conformità di Filippo Cafiero
16
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Quella della marcatura CE può sembrare una storia infinita: sono tanti gli aspetti di interesse e di approfondimento, sia perché le novità e le precisazioni da parte europea si susseguono continuamente, sia perché c’è sempre qualcuno che, con considerazioni personali spesso poco coerenti con la natura e la funzione della marcatura, si spinge in valutazioni e in pensieri fortemente discutibili. Si assiste, infatti, a vere e proprie campagne contro la marcatura CE: in alcune riviste destinate ai consumatori si legge, per esempio, che la marcatura CE sarebbe soltanto “una banale autocertificazione del produttore che afferma che quell’apparecchio soddisfa gli standard di sicurezza della legislazione europea”. O che la marcatura CE è meno attendibile di certificazioni, attestati e dichiarazioni rilasciate da Enti qualificati, in quanto come dichiarazione dello stesso fabbricante non costituisce mai “prova della bontà delle caratteristiche” del prodotto di contro appunto alle certificazioni degli Enti qualificati e abilitati.
quirente a scegliere il prodotto di suo interesse in base alla differenza che consegue al diverso livello di procedura seguita. La confusione e l’incertezza del mercato derivano soprattutto dalla poca informazione che tutt’ora esiste intorno alla marcatura CE e probabilmente dalla poca chiarezza che viene fatta in ordine alla sua valenza da parte di operatori economici, tecnici e Associazioni. Sarebbe sufficiente una maggior chiarezza sulla stretta relazione tra simbolo CE e DoP, così come sulla distinzione tra caratteristiche qualitative e prestazionali. Caratteristiche che, lo si ripete ancora, non fanno la qualità di questo o di quel prodotto, ma lo definiscono in relazione a un preciso risultato prestazionale. Caratteristiche che proprio per questo non possono essere né confuse, né paragonate con caratteristiche cosiddette “salienti” o “indispensabili”, non per ragioni terminologiche, ma perché si tratta di quelle prescritte dalla Legge europea per la corretta circolazione nel mercato di quel prodotto.
Non una semplice autocertificazione Se può esserci un minimo di fondamento nel pretendere che la marcatura CE assolva più concretamente al ruolo cui è chiamata, le espressioni sopra riportate comunque non trovano giustificazione, perché fuorvianti e ingannevoli verso ciò che la marcatura CE costituisce e rappresenta. Che la marcatura CE sia adempimento impegnativo, oltre che costoso, per le imprese non vi è dubbio, ma che sia “banale autocertificazione” o dichiarazione che non dà “prova della bontà delle caratteristiche” è da censurare fortemente. La chiave per una corretta lettura della marcatura CE sta sempre in ciò che vi sta dietro, ovvero nel fatto che all’apposizione del simbolo CE il fabbricante può giungere solo dopo aver messo in atto un processo di fabbricazione secondo certe regole e procedure. La marcatura CE costituisce, infatti, la chiusura di un processo di lavorazione e non una banale dichiarazione in tema di sicurezza; tanto è vero che l’apposizione del simbolo CE conferma che la produzione si è svolta nel rispetto delle prescrizioni normative tecniche e con la garanzia del mantenimento nel tempo di ciò che il fabbricante dichiara in ordine a quel prodotto. Trasformare tutto questo in una banale autocertificazione è sbagliato e fuorviante. Ciò che dichiara il fabbricante finisce, infatti, per essere una vera e propria assunzione di responsabilità verso il mercato, compresi i conseguenti effetti e rischi in caso di mancata veridicità. Tale veridicità non sta nella mente o nelle intenzioni del fabbricante, ma in quello che i critici della marcatura CE si dimenticano spesso e volentieri, e cioè il “fascicolo tecnico” della produzione, la documentazione che reca la traccia della procedura messa in atto, nel rispetto della normativa tecnica di riferimento, ma soprattutto la traccia della validità tecnica del risultato dichiarato. E questa è l’unica e seria modalità di lettura, anche ex post, della marcatura CE. Non a caso per le verifiche e le ispezioni da parte delle Autorità di controllo è il fascicolo tecnico ciò che costituisce il motivo chiave di fondatezza o di errore nell’operato del fabbricante. A ben poco valgono le sue dichiarazioni come le dichiarazioni di chi contesta. Ciò che conta sono i risultati tecnici ottenuti a seguito di una precisa procedura e quali risultanti da un’ordinata registrazione e conservazione documentale. È vero che, sì, ci sono dei livelli di graduazione di rigorosità delle procedure e delle regole tecniche da osservare, ma è vero pure che questa graduazione è normata e che non sempre è una graduazione libera e che, laddove è libera, il fabbricante deve dichiarare il livello prescelto. Sarà poi l’ac-
La responsabilità del produttore Esplicitando con la DoP le caratteristiche prestazionali per un dato prodotto, il fabbricante si assume anche la responsabilità della costanza nel tempo della prestazione dichiarata. Il che vuol dire che se quella prestazione non ha un valido supporto tecnico (documentazione) e non è il frutto del rigoroso rispetto del procedimento previsto (registrazioni dei vari passaggi produttivi), la responsabilità è ancora più grave e più forte, perché si traduce in un inganno al mercato. La DoP è una dichiarazione rivolta all’intero mercato, deve portare a fare la differenza tra un prodotto e un altro e, per il fabbricante, costituisce impegno, obbligo e garanzia di quanto dichiarato sul prodotto. Inoltre, è una dichiarazione che ha alle spalle e alla base un fascicolo tecnico, ha una valenza nel tempo, costa impegno professionale, organizzazione aziendale e strutturale e può mettere in gioco, in qualsiasi momento, la credibilità e la stessa presenza di un imprenditore sul mercato. In definitiva, è una dichiarazione tutt’altro che banale, tutt’altro che di minor peso e incidenza rispetto alle certificazioni degli Enti qualificati e abilitati e che, per scopo e funzione, non deve essere con queste paragonata.
Caratteristiche prestazionali, non di qualità Le caratteristiche del prodotto marcato CE sono e vanno lette come caratteristiche “prestazionali” e non come caratteristiche di qualità del prodotto. Fermo restando che sulla caratterizzazione qualitativa del prodotto valgono altre considerazioni, le caratteristiche prestazionali ben rappresentano un notevole vantaggio per l’acquirente perché consentono, meglio di altre proprietà, di conformare l’acquisto a ciò che in concreto serve: la diversa prestazione di un prodotto rispetto a un altro può, infatti, consentire meglio la distinzione ai fini dell’acquisto in relazione a ciò che con quella prestazione si vuole soddisfare. Non bisogna dimenticare che la Dichiarazione di Prestazione (DoP) non può distinguersi dalla marcatura CE, ma con essa costituisce un tutt’uno imprescindibile ed eloquente per fare la distinzione tra un prodotto e un altro e per valutare il diverso interesse che l’uno può rappresentare rispetto all’altro.
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
17
Energia
I Sistemi di accumulo connessi alla rete di distribuzione
L
’Italia, tra i primi Paesi a porsi come obiettivo una maggior sostenibilità ambientale della produzione elettrica, ha volto particolare attenzione all’impiego di tecnologie innovative, fondamentali per un utilizzo dell’energia sempre più razionale, come i sistemi di accumulo elettrochimico a cura di ANIE Energia
18
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Negli ultimi anni il sistema energetico europeo è entrato in una fase di radicale trasformazione puntando con decisione sulla green Economy come modello di uno sviluppo necessario e sostenibile. Sotto la spinta di vincoli ambientali sempre più crescenti e di nuovi fabbisogni energetici, tali cambiamenti hanno portato a un aumento della diffusione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. La non programmabilità degli impianti FER, in particolare fotovoltaico ed eolico, e la loro capillare diffusione anche sulle reti di distribuzione in media e bassa tensione, hanno indotto a un forte ripensamento sui criteri di pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici di potenza e ad un coinvolgimento sempre più spinto dell’utenza diffusa passiva, attiva o mista nell’attività di conduzione delle reti elettriche. L’Italia, tra i primi Paesi a porsi come obiettivo una maggior sostenibilità ambientale della produzione elettrica, ha volto particolare attenzione all’impiego di tecnologie innovative, fondamentali per un utilizzo dell’energia sempre più razionale come i sistemi di
Potenza da fonti rinnovabili: situazione al 2017 e obiettivi del PNIEC al 2025 e al 2030 accumulo elettrochimico. Essi consentono di immagazzinare, assorbire e utilizzare l’energia prodotta da fonti rinnovabili; in questo modo gli utilizzatori di energia pulita possono sfruttare l’autoconsumo, riuscendo perfino a staccarsi completamente dalla rete elettrica. Si è assistito pertanto a una rapida evoluzione tecnologica dei sistemi di accumulo elettrochimico di energia, basati su tecnologie solide e largamente diffuse, quali quelle a base litio e a base sodio, che si sono dimostrate in grado di rispondere in modo efficace a queste nuove richieste, diventan-
do, quindi, facilitatori dell’integrazione in rete delle fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico, accanto ai tradizionali approcci e soluzioni tecnologiche. I sistemi di accumulo possono essere impiegati per la fornitura di servizi molto diversi, alcuni dei quali richiedono “prestazioni in potenza” (o “Power Intensive”), quindi sistemi in grado di scambiare elevate potenze per tempi brevi (da frazioni di secondo a qualche minuto), mentre altri richiedono “prestazioni in energia” (o “Energy Intensive”), ovvero sistemi in grado di fornire potenza con autonomia di parecchie ore.
Il distributore ha voluto ottimizzare l’esercizio elettrico nell’isola di Ventotene tramite l’installazione di un sistema di accumulo con batterie a ioni di litio di 300 kW e 600 kWh
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
19
Energia
La non programmabilità degli impianti FER e la loro capillare diffusione anche sulle reti di distribuzione in media e bassa tensione, hanno indotto a un forte ripensamento sui criteri di pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici di potenza La convenienza tecnico/economica dell’installazione di un sistema di accumulo dipende dai costi/benefici risultanti e dal ritorno dell’investimento. I benefici economici ottenibili dai sistemi di accumulo dipendono anche dalla possibilità degli stessi di partecipare al mercato elettrico e dalla remunerazione dei servizi di rete.
ANIE Energia ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono e installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 228 aziende, con un fatturato nel 2018 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 20.000 dipendenti.
20
Sono molti gli scenari previsionali d’installazione di impianti di produzione di energia elettrica a fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, ma tutti si accomunano per una grossa crescita entro il 2030. Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia Clima) definisce gli obiettivi che il Paese deve conseguire in termini di efficienza energetica, penetrazione delle rinnovabili e coinvolgimento degli utenti al fine di rendere il sistema energetico sempre più competitivo, più sostenibile, più sicuro. Esso prevede lo sviluppo di capacità di accumulo, sia elettrochimico, sia idroelettrico, per un totale di circa 6 GW al 2030 (circa 1 GW in più rispetto alla Strategia Energetica Nazionale), aggiuntivi ad accumuli distribuiti accoppiati agli impianti di generazione e all’incremento dell’utilizzo degli impianti di pompaggio esistenti. I sistemi di accumulo nelle isole minori Un’applicazione molto importante dei sistemi di accumulo è sicuramente quella legata alla loro installazione, abbinata a impianti a fonte rinnovabile, nelle isole minori non interconnesse. Numerose isole minori
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
italiane non sono oggi interconnesse alla rete elettrica nazionale. In queste isole, il cui fabbisogno energetico è soddisfatto quasi esclusivamente tramite centrali a gasolio, la gestione del servizio elettrico presenta difficoltà operative peculiari rispetto a quelle del sistema elettrico nazionale. Tali difficoltà riguardano in sintesi: • variabilità stagionale del carico, che determina un’intrinseca inefficienza complessiva (il sistema di generazione deve essere dimensionato sulla domanda di picco, ma il valore medio è notevolmente inferiore); • dipendenza da approvvigionamento remoto del combustibile, il cui costo è più elevato che nel resto d’Italia, e la conseguente necessità di stoccare adeguate riserve per fronteggiare ritardi di rifornimento in caso di maltempo; • in quanto rete isolata, essa risulta particolarmente soggetta a variazioni di frequenza e tensione, data la maggiore difficoltà nel bilanciamento di domanda/ offerta di energia. Un primo caso studio d’installazione di sistemi di accumulo in isole minori non interconnesse è stato fatto dal più grande distributore italiano di energia elettrica nell’isola di Ventotene, una piccola isola di 1,89 km quadrati nel Tirreno a circa 50 km dalla costa, al confine tra Lazio e Campania (arcipelago delle isole Pontine). L’isola ha una popolazione fissa di circa 750 persone, con un notevole aumento estivo di presenze per via del turismo. La fornitura di energia elettrica è sostenuta principalmente da 4 generatori Diesel da 600 kVA ciascuno, ma negli ultimi anni sono stati installati diversi impianti fotovoltaici residenziali che hanno portato a problemi di stabilità della rete (sia in frequenza, sia in tensione). Il distributore ha voluto ottimizzare l’esercizio elettrico nell’isola tramite l’installazione di un sistema di accumulo con batterie a ioni di litio di 300 kW e 600 kWh, che ha portato molteplici benefici: funzione di black start (ovvero rientro dalla condizione di black out senza utilizzare fonti esterne); esercizio in sostituzione temporanea di uno o più Diesel guasti; supporto alla regolazione di frequenza e di tensione; incremento della hosting capacity (capacità di accettazione di potenza da generazione distribuita da parte della rete) per le fonti rinnovabili nell’isola.
Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia Clima) prevede lo sviluppo di capacità di accumulo, sia elettrochimico, sia idroelettrico, per un totale di circa 6 GW al 2030 Ci si aspetta sempre più uno sviluppo delle fonti rinnovabili accoppiate con sistemi di accumulo nelle numerose isole minori italiane non interconnesse. La normativa Sul fronte della normativa, già a partire dal 2013 il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha provveduto a variare le regole tecniche di connessione (Norma CEI 0-21 per la bassa tensione e Norma CEI 0-16 per la media tensione) al fine di prevedere anche i sistemi di accumulo, tramite l’indicazione della definizione, degli schemi di connessione, dei servizi di rete che devono essere forniti per aiutare la rete in condizioni di criticità e delle prove che i costruttori di sistemi di accumulo devono effettuare per poter dichiarare conformi i loro prodotti. In particolare, tra i servizi di rete che devono essere forniti, si segnalano: la regolazione della potenza attiva per transitori di sovra e sotto frequenza; la limitazione della potenza attiva per valori di tensione prossimi al 110% della tensione nominale; l’insensibilità alle variazioni rapide di tensione (low voltage fault ride through); la partecipazione al controllo della tensione tramite regolazione della potenza reattiva. Ad oggi, questo iter di redazione della normativa è stato concluso e approvato da parte di ARERA. Le ultime edizioni delle due Norme di connessione CEI 0-21 e CEI 0-16 sono state pubblicate ad aprile 2019 per recepire il Regolamento Euro-
peo 631/2016, Requirements for Generators (RfG), che stabilisce i requisiti per la connessione degli impianti di generazione di energia elettrica. Va sottolineato che formalmente il regolamento RfG non si applica ai sistemi di accumulo, ma il CEI ha voluto modificare nelle ultime edizioni anche i requisiti degli storage per uniformarli a quelli degli impianti fotovoltaici, con i quali, a seconda della modalità di connessione, possono anche condividere l’inverter. Un driver fondamentale per lo sviluppo dei sistemi di accumulo elettrochimici sarà la
diminuzione dei costi delle batterie, che hanno comunque già avuto negli scorsi anni una drastica discesa dei prezzi. A tal proposito si riporta in figura 1 una proiezione della diminuzione dei costi delle batterie agli ioni di litio negli ultimi anni (fonte Bloomberg). La fase di ricerca e sviluppo per conseguire soluzioni tecnologiche di accumulo efficienti e affidabili non può dirsi conclusa ed è necessario un notevole sforzo per giungere al livello utile a rendere i benefici conseguibili dagli operatori del mercato elettrico.
Tabella 1: Diminuzione dei costi delle batterie agli ioni di litio negli ultimi anni (fonte Bloomberg)
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
21
Mercato
Smart Building
P
resentato il primo Smart Building Report 2019, che definisce correttamente il fenomeno e analizza lo stato dell’arte e gli sviluppi della situazione italiana di Franco Vitali Nel 2018, in Italia, il volume d’affari associato a investimenti in “Smart Building” è stato di circa 3,6 miliardi di euro, distribuiti in maniera quasi omogenea tra building devices & solutions (41%, pari a 1,47 miliardi di euro), automation technologies (31%, 1,1 miliardi) e piattaforme di gestione e controllo (28%, 1,02 miliardi), dove gli investimenti in hardware e software l’hanno fatta da padrone, a riprova della sempre maggior importan-
22
za della componente digital. Una tendenza destinata a crescere significativamente nel prossimo quinquennio: si stima che in Europa gli investimenti in efficienza energetica e digitalizzazione nel comparto daranno grande spinta all’economia, in particolare nell’edilizia, che contribuisce per il 9% al PIL europeo e garantisce oltre 18 milioni di posti di lavoro, grazie soprattutto alle PMI, responsabili di circa il 70% del volume d’affari.
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Sono alcuni dei dati contenuti nello Smart Building Report 2019, il primo dei rapporti redatti dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ad affrontare in maniera organica il tema degli Smart Building, con l’obiettivo di fotografare la situazione in Italia analizzando, in particolare, i modelli di business degli operatori. Obiettivo del Report è anche quello di fornire una chiave di lettu-
ra corretta per un settore in cui differenti tematiche, dalla generazione di energia all’efficienza energetica fino alla sicurezza delle persone e degli asset, interagiscono in modo articolato. A tal proposito sono stati intervistati numerosi operatori e analizzate le tipologie di collaborazioni che si instaurano tra loro e tra i loro modelli di business, nonché le dinamiche con cui gli edifici vengono ideati, realizzati e gestiti. «A tutt’oggi, nell’Unione Europea, gli edifici sono responsabili di circa il 40% dell’energia consumata (la fetta più grande per un singolo comparto) e del 36% delle emissioni di anidride carbonica, perché circa il 35% di essi ha più di 50 anni e quasi il 75% è considerato inefficiente dal punto di vista energetico», spiega Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy&Strategy Group. «Se si pensa che solo una quota compresa tra lo 0,4 e l’1,2% (a seconda del Paese) del parco edilizio viene rinnovato con nuove costruzioni ogni anno, la riqualificazione edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel raggiungere gli obiettivi energetici prefissati dall’Unione Europea, perché si stima che possa ridurre del 5÷6% i consumi primari di energia in Europa, con una conseguente diminuzione del 5% delle emissioni di anidride carbonica». Il concetto di Building Automation non è nuovo, ma viene menzionato già nel 1880, quando fu inventato il primo termostato; si parla di Smart Building circa un secolo dopo, quando vengono introdotti i primi computer per facilitare il monitoraggio e il controllo degli impianti presenti negli edifici,
Figura 1:Investimenti in Smart Building
ma è con l’avvento del nuovo millennio e la simultanea diffusione dei sistemi di data storage e di analysis che si comincia a delineare il concetto come oggi noi lo intendiamo: “un edificio i cui impianti sono gestiti in maniera intelligente ed automatizzata, attraverso un’infrastruttura di supervisione e controllo, per ottimizzare il consumo energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti, garantendone l’integrazione con il sistema elettrico”. Sono, dunque, quattro gli elementi chiave di uno Smar t Building: building devices and solutions (gli impianti e le tecnologie che provvedono alla sicurezza degli occupanti, come quelli di generazione di energia e di efficienza energetica e quelli relativi al tema safety&security), automation technologies (la sensoristica connessa agli impianti, finalizzata alla raccolta dati, e gli attuatori che impar tiscono agli impianti i comandi elaborati dalle piattaforme di controllo e gestione), piattaforme di controllo e gestione (l’insieme dei sistemi software volti alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati acquisiti dalla sensoristica installata sugli impianti), connectivity (l’insieme dei protocolli di comunicazione, wireless o cablati, che permettono la comunicazione tra sensori, attuatori e la piattaforma di controllo e gestione). C’è poi l’elemento umano, costituito da coloro che investono, gestiscono e usufruiscono dei benefici e dei servizi, classificati in due categorie: gli hard benefit, quantificabili in termini monetari (risparmio energetico, otti-
Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy&Strategy Group mizzazione della produttività, manutenzione predittiva, aumento del valore dell’immobile), e i soft benefit, tesi al miglioramento delle condizioni socio/ambientali degli occupanti (sostenibilità ambientale, sicurezza, comfort, telegestione, telecontrollo, interoperabilità). Il mercato degli Smart Building in Italia Nel 2018, in Italia, il volume di affari complessivo associato a investimenti in Smart Building è stato di circa 3,6 miliardi di euro, distribuiti in maniera quasi omogenea tra building devices & solutions (41%, pari a 1,47 miliardi di euro), automation technologies (31%, 1,1 miliardi) e piattaforme di gestione e controllo (28%, 1,02 miliardi), dove gli investimenti in hardware e software sono stati preponderanti rispetto alla parte impiantistica, a riprova della sempre maggior importanza della componente digital. Non è stato considerato l’elemento di connectivity. Relativamente alla categoria building devices & solutions, sono stati individuati gli investimenti effettuati in ottica Smart, ossia dove le tecnologie installate sono state accoppiate alla sensoristica e alle piattaforme di controllo e gestione necessarie a operare in maniera automatica ed autonoma. Alcuni dei risultati emersi dallo studio sono riportati in figura 2, dove in rosso viene espressa
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
23
Mercato la percentuale degli investimenti Smart rispetto al totale. La percentuale maggiore di investimenti Smart in una certa soluzione non significa però che questa sia tecnologicamente più avanzata: la quantità di investimenti “intelligenti” risulta più legata al settore di installazione che alle caratteristiche tecniche. Infatti, ad eccezione degli impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, le tecnologie più diffuse nel mercato residenziale hanno di contro una minore percentuale di investimenti in ottica Smart, mentre i sistemi di videosorveglianza, antincendio e antintrusione e gli impianti di cogenerazione trovano nel terziario la loro maggiore applicazione, con un’alta quota di investimenti Smart. Gli operatori di mercato nel settore Smart Building L’analisi degli operatori è stata effettuata tramite interviste dirette con oltre 129 player appar tenenti a sette differenti categorie: ESCo, utility, technology provider, software provider, studi di progettazione, imprese di facility management e TelCo. I modelli di business sono stati studiati attraverso il Business Model Canvas, evidenziando come il compar to degli Smar t Building sia abbastanza rilevante solo per i technology provider e i software provider, per i quali rappresenta quasi un quinto del fatturato. Il mercato assume un cer to peso anche per le ESCo e per gli studi di progettazione (15% del fatturato), mentre risulta essere un business ancora marginale per le imprese di facility management, utility e TelCo. Tuttavia, le previsioni di crescita mostrano come il settore acquisirà sempre maggior importanza: ad eccezione delle imprese di facility management e delle TelCo, gli operatori si aspettano una crescita del fatturato tra il 15 e il 33%, in particolare per ESCo e studi di progettazione, che hanno dimensioni piccole e, dunque, manifestano interesse a investire per entrare tra i principali attori del mercato. Interventi nei differenti settori Quanto, poi, al numero di interventi nei differenti settori, dall’analisi si evince come essi vengano effettuati prevalentemente nel settore terziario privato: il 70% nel caso dei software provider e degli studi di progettazione e il 50% per ESCo, facility mana24
Figura 2: Investimenti in efficienza energetica nel ettore terziario e residenziale e % di investimenti Smart
gement e TelCo. Solamente per le utility e i technology provider il principale mercato è il settore residenziale, mentre nessun attore ha una presenza significativa nel terziario pubblico, a testimonianza del fatto che la Pubblica Amministrazione è ancora indietro nel processo di digitalizzazione e
ammodernamento delle proprie strutture ed impianti. Quadro normativo Viene preso in considerazione, infine, il quadro normativo: mentre sono stati fatti molti sforzi per portare avanti il processo di am-
Figura 3: Relazione tra percentuale di investimenti in ottica Smart e settore di applicazione (terziario e residenziale)
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Figura 4: Quota di fatturato derivante da interventi in Smart Building per gli operatori analizzati modernamento degli impianti e degli edifici, soprattutto nell’ambito dell’efficienza energetica e della generazione di energia da fonti rinnovabili, meno completo risulta l’insieme di normative che stimolano l’adozione di un’adeguata architettura digitale negli edifici. «Mancano una serie di Norme che abbraccino in maniera integrata l’ambito
degli Smar t Building», conclude Chiesa. «Ad esempio, non esistono ancora forme d’incentivazione (sconti o detrazioni per gli utenti) per diffondere la banda larga: considerando che solamente il 12% della popolazione italiana ha accesso alla fibra ultraveloce, contro una media europea del 55%, il tema della connettività delle nostre
infrastrutture dovrà rivestire un ruolo prioritario nel prossimo futuro. In quest’ottica, il piano di Open Fiber di posare le infrastrutture necessarie per la diffusione della banda larga anche in aree in cui questa tecnologia risulta economicamente svantaggiosa contribuirà a ridurre il gap con il resto dell’Unione Europea».
Figura 5: Previsione di crescita del fatturato derivante da interventi in Smart Building per gli operatori analizzati
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
25
Ambiente
Gli italiani e la sostenibilità ambientale
U
na nuova ricerca fotografa l’attenzione all’ambiente e l’atteggiamento green degli abitanti del nostro Paese
a cura di Massimo Poletti
26
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Presentati lo scorso 28 gennaio da Vaillant i risultati di due nuove indagini a cura di Eumetra MR sull’atteggiamento e sulla percezione degli italiani nei confronti della sostenibilità ambientale, con un particolare focus sulla qualità dell’aria, tema di grande attualità in Italia in un momento in cui i valori degli inquinanti continuano a sfiorare i limiti di legge in città. Le ricerche, dal titolo “L’atteggiamento Green degli italiani” e “La sensibilità e la preoccupazione sul tema ambiente”, fanno parte del programma The Green Evolution di Vaillant, iniziativa focalizzata sull’impegno dell’azienda verso la salvaguardia del Pianeta, e segnano una nuova tappa in un percorso di ascolto e analisi dei comportamenti degli italiani che ha tra i suoi obiettivi quello di contribuire a diffondere stili di vita e di consumo sostenibili. Condotte su un campione nazionale rappresentativo, le due indagini raccolgono opinioni e giudizi in merito alla qualità dell’aria, misurano il livello di sensibilità verso il tema green e forniscono un quadro dei comportamenti nell’ambito degli investimenti in sistemi di riscaldamento domestico, del risparmio energetico e idrico, della raccolta dei rifiuti, dell’utilizzo della plastica e della propensione all’acquisto di marchi attenti all’ambiente.
Percezione della qualità dell’aria e aspettative nei confronti di aziende e Governi Secondo i dati rilevati dal sondaggio “La sensibilità e la preoccupazione sul tema ambiente”, il 95% del campione interpellato si dichiara sensibile alle tematiche ambientali e il 41% degli intervistati considera molto o abbastanza “cattiva” la qualità dell’aria nel luogo di residenza. Il giudizio negativo è maggiormente condiviso tra i giovani (18-
Le ricerche fanno parte del programma The Green Evolution di Vaillant, iniziativa focalizzata sull’impegno dell’azienda verso la salvaguardia del Pianeta
24 anni), in particolare quelli con un più elevato grado di istruzione. Circa due terzi degli intervistati esprimono preoccupazione in merito ai livelli d’inquinamento attualmente raggiunti, soprattutto nelle grandi città. Il tema suscita una forte attenzione da parte del pubblico, come dimostrato dalla percentuale (83%) di coloro che seguono con interesse le notizie sui valori di inquinamento registrati. La ricerca evidenzia, inoltre, alcuni dati interessanti in merito all’opinione degli italiani rispetto alle responsabilità e al ruolo di attori pubblici e privati in tema di salvaguardia ambientale. Il 96% del campione, in particolare i giovani (25-34 anni) e coloro che vivono nei grandi centri urbani, ritiene che le aziende debbano impegnarsi a favore dell’ambiente. L’alta percentuale è probabilmente determinata anche dal fatto che, sempre secondo i dati emersi dal sondaggio, a fidarsi più dell’impegno delle aziende che del ruolo dei governi è il 72% degli intervistati. Le aspettative nei confronti di un contributo concreto da parte dei governi sono tuttavia elevate, lo dichiara il 40% del campione. In prospettiva, però, oltre i due terzi delle persone interpellate affermano che un ruolo più attivo da parte delle imprese sarebbe importante e auspicabile. L’Indicatore Green L’analisi “L’atteggiamento Green degli italiani” traccia un Indicatore Green da 0 a 100 punti. La fotografia che emerge dal sondaggio evidenzia quattro categorie all’interno
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
27
Ambiente Investire nella sostenibilità premia le aziende L’indagine evidenzia la maggiore propensione degli intervistati all’acquisto di prodotti forniti da aziende considerate responsabili e attente alla sostenibilità sociale e ambientale, soprattutto da parte dei consumatori più virtuosi. L’80% dei Careful Green e l’85% dei Green Home & Careful Green affermano di voler comprare beni e servizi da marchi che rispettano l’ambiente, anche se più costosi. Dalla rilevazione emerge, ad esempio,
che l’88% degli intervistati propensi ad acquistare i prodotti di Vaillant considera il marchio estremamente attento all’ambiente. Tra i fattori che concorrono maggiormente alla scelta d’acquisto, il 55% è associato alla reputazione della marca, alla quale concorrono qualità e innovazione dell’offerta per un 29% e l’impegno in iniziative e prodotti green per il 26%. «I risultati della ricerca ci confermano che i progetti e le iniziative realizzate
da Vaillant nell’ambito del nostro programma di sostenibilità ambientale The Green Evolution rispondono alle aspettative di tutti i nostri stakeholder», spiega Gherardo Magri, Amministratore Delegato di Vaillant Italia. «Essere protagonisti attivi del cambiamento è possibile: Vaillant s’impegna nel raggiungere questo obiettivo con azioni concrete volte a ridurre la sua impronta di carbonio e le emissioni di gas serra prodotte dal riscaldamento domestico».
Gherardo Magri, Amministratore Delegato di Vaillant Italia
del campione intervistato: No Green, Ordinary Green, Careful Green e Green Home & Careful Green. L’Indicatore Green calcolato da Eumetra MR sulla media nazionale degli italiani intervistati è di 58 punti su 100. I risultati dell’indagine mettono in rilievo un significativo divario tra il livello di attenzio28
ne dichiarata verso il tema della sostenibilità ambientale e i comportamenti realmente assunti dagli individui e dalle famiglie. Solo l’8% della popolazione interpellata appartiene al gruppo più virtuoso, il Green Home & Careful Green, che si distingue per la coerenza tra l’interesse dichiarato verso
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
la salvaguardia del Pianeta, l’atteggiamento nei confronti delle principali aree di impatto sull’ambiente e le scelte operate nell’acquisto di dotazioni e sistemi green per il comfort domestico. La percentuale più elevata del campione è rappresentata dal gruppo Careful Green,
che costituisce il 38% della popolazione intervistata. Questo gruppo mostra un’inclinazione superiore alla media verso l’uso dei mezzi pubblici e il risparmio dell’acqua, un’attenzione particolare all’utilizzo limitato della plastica usa e getta e una propensione all’acquisto di prodotti e servizi che rispettano l’ambiente. A solo un punto percentuale segue la categoria Ordinary Green, che con un 37% del campione rappresenta il secondo gruppo più consistente nell’indagine. Attenti quanto basta alle problematiche ambientali, gli italiani che appartengono a questa categoria adottano i comportamenti più comuni, come la raccolta differenziata e l’attenzione ai consumi energetici e del riscaldamento, ma non s’impegnano nell’acquisto di prodotti o servizi meno impattanti. Maglia nera alla categoria No Green, che rappresenta il 17% della popolazione intervistata. Questo gruppo non mostra interesse verso i temi della sostenibilità né disponibilità a considerare un cambio di atteggiamento e ad assumere comportamenti volti alla salvaguardia dell’ambiente. Riscaldamento, acqua ed energia: comportamenti virtuosi e non Analizzando i comportamenti delle quattro categorie definite all’interno del campione, le differenze risultano più o meno marcate a seconda degli ambiti sondati. Tenere sotto controllo la temperatura e non sprecare acqua sembrano essere comportamenti piuttosto diffusi tra i quattro gruppi, lo conferma la differenza non particolarmente significativa tra le risposte raccolte. Circa il 77% dei No Green dichiara di tenere il riscaldamento al minimo possibile e di contenere l’uso dell’acqua; il dato indica uno scarto di 18 punti in meno rispetto alla percentuale della medesima risposta da parte dei più attenti Green Home & Careful Green. La forbice tra i due gruppi si allarga leggermente (25%) nel caso dei comportamenti che riguardano l’utilizzo di lavastoviglie e lavatrici. Il 73% dei No Green dichiara di avviare il lavaggio quando il carico è completo, rispetto al 98% dei Green Home & Careful Green. Decisamente maggiore risulta essere, invece, la differenza tra i No Green che usano gli elettrodomestici nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno (41%) e i Careful Green (85%) che dichiarano altret-
tanto. Il divario (44%) sembrerebbe, quindi, indicare che la necessità di risparmio sui consumi possa non essere in questo caso la motivazione che induce la maggior parte degli intervistati a ridurre gli sprechi e ad assumere, in modo non intenzionale, atteggiamenti virtuosi. Raccolta dei rifiuti e utilizzo della plastica, luci e ombre Con una percentuale che varia tra il 96% (No Green) e il 99% (Green Home & Careful Green), praticamente tutti dichiarano
di fare la raccolta differenziata dei rifiuti, un segno positivo che lascia sperare in una disposizione mentale ormai in par te acquisita. In effetti, i risultati del sondaggio condotto da Eumetra MR sembrano confermare i dati ISPRA, che mostrano una tendenza in costante crescita negli ultimi cinque anni (circa il 3% l’anno). Sorprende positivamente, in modo par ticolare, l’elevata percentuale di coloro (da un minimo dell’82% segnato dai No Green al 99% dei Green Home & Careful Green) che affer-
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
29
Ambiente mano di smaltire correttamente anche gli elettrodomestici, sia piccoli, sia grandi. L’utilizzo della plastica usa e getta registra, invece, una differenza di oltre 20 punti tra i meno virtuosi No Green (72%) e i più attenti Green Home & Careful Green (93%). E a proposito di plastica usa e getta, solo il 17% dei No Green e il 37% degli Ordinary Green dichiarano di bere abitualmente acqua del rubinetto o delle cassette dell’acqua, contro l’81% dei Green Home & Careful Green. Un dato che evidenzia l’utilizzo ancora molto elevato delle bottiglie di plastica. Mobilità, i dati meno incoraggianti La mobilità è uno dei fattori di maggior inquinamento atmosferico e acustico, così come la congestione delle strade, soprattutto di quelle urbane. Nonostante le Autorità nazionali e locali cerchino d’incoraggiare un atteggiamento più responsabile e sostenibile nell’uso di auto private e motocicli, la tendenza ad affidarsi ai mezzi di traspor to pubblici o a piattaforme di sharing è ancora estremamente limitata.
Secondo quanto rilevato dalla ricerca, la percentuale degli intervistati che afferma di spostarsi abitualmente con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi è la più bassa
in assoluto rispetto alle aree analizzate dal sondaggio per tutte e quattro le categorie, in particolare, i No Green (16%) e gli Ordinary Green (32%).
La mobilità è uno dei fattori di maggior inquinamento atmosferico e acustico, così come la congestione delle strade, soprattutto di quelle urbane
30
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Organo uďŹƒciale ANGAISA LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO
Organo uďŹƒciale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA
www.bluerosso.it
ISSN: 2038-0895
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
BLU& #265 ROSSO
N. 78 I Anno XIV I MARZO/APRILE 2019 I Bimestrale
6/ $&/530 -0( *45*$0 $)& (6"3%" "- '65630
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
STORIA E TECNOLOGIA PER L’M9 DI MESTRE
WATER MANAGEMENT REPORT L’acqua, un bene prezioso ma insufficiente PROGETTAZIONE Edificio per uffici certificato Passivhaus
KLIMAHOUSE 2019: VIDEO La sostenibilità è la chiave per vivere bene
DENTRO L’OBIETTIVO Dubai: oltre lo Zero Energy
Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
Organo uďŹƒciale AiCARR LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
BIM2BEM La modellazione energetica nella progettazione integrata
Organo ufficiale
Organo Ufficiale AiCARR
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
Partnership strategica
SISTEMIVRF
SISTEMISOLARIFOTOVOLTAICI
NORMATIVA
Panoramica di inizio anno
IT IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO | NOVEMBRE/DICEMBRE 2018
GLOSSARIO DELLA CLIMATIZZAZIONE, ANNO 2020 A cura di Carmine Casale e Livio Mazzarella
#251
C O M E
M I G L I O R A R E
L A
IN CONVENZIONE CON
PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI
MobilitĂ elettrica: opportunitĂ e sfide in Italia
Fondato nel 1952 05/02/19 18:02
www.casaeclima.com
Sviluppo dell’IoT per l’industria e le infrastrutture
i morsetti per qualsiasi tipo di conduttore
SEMPLICI
il cablaggio è ancora piÚ semplice: collega qualsiasi tipo di conduttore senza bisogno di utensili!
Logistica
Un mondo a parte
VELOCI
con il morsetto WAGO 221 i collegamenti dei conduttori sono piĂš rapidi e immediati.
fino a 6mm² **
SICURI
Organo ufficiale
connessioni senza errori: il corpo trasparente del morsetto permette di verificare a vista il corretto cablaggio.
CLASSIFICHE 2015
GROSSISTI
Via Vivaio, 11 - 20122
Milano - Tel. 02 76280629
ABRUZZO Croce Rossa 119 - Tel 0862 401372 - Fax 0863 442442 SRL - ANSE 2000 - Viale della Garibaldi, 235 - Tel 0863 25480 AQ - 67100 - AQUILA - DIME GEWA ITALIA S.C.P.A. - Via - CAVI SPA Multimedia 0862 452100 - Fax 0862 452137 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - S.S. 17 Km 32, 500 N.25 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0863 497150 - Fax 0863 509165 AQ - 67100 - L’AQUILA - EDIF - Via Camillo Cavour, 78 - Tel Abruzzo SRL - ELETTROTECA 4463759 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM-CAVI 2000 - Via Aterno 11 - Tel 085 TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 085 9435570 CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Salara, 7 Z.I. - Tel 085 9435540 - Fax 085 4462861 TEATINO - ACMEI SUD - ELEX CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Adige, 21 - Tel 085 4465938 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0872 700388 - Fax 0872 718202 CH - 66020 - S.GIOVANNI TEATINO - Contrada Severini, 21 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 42747 CH - 66030 - TREGLIO - EDIF 210 - Tel 0872 42646 - Fax 0872 HOLDING SPA - ELEX - ZI, 085 4463759 CH - 66034 - LANCIANO - EDIF 2000 - Via Aterno 17/19 - Tel TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 0873 3045290 CH - 66020 - SAN GIOVANNI Incoronata, 19/B - Tel 0873 30451 HOLDING SPA - ELEX - Via 085 4313541 - Fax 085 4315102 CH - 66053 - VASTO - EDIF - Via Salaria Vecchia, 148 - Tel TARLAZZI SPA - STAR TRE 0861 777081 - Fax 0861 777168 PE - 65100 - PESCARA - REMA Via Mattia Preti 20/24 - Tel - DIME SRL - ANSE 2000 TE - 64018 - TORTOREDO LIDO 0835 1975870 BASILICATA 182 - Tel 0835 1975840 - Fax 952336 SUD SPA - ELEX - Via La Martella, Tel 0835 952383 - Fax 0835 MT - 75100 - MATERA - ACMEI ITALIA - Via degli Artigiani - GAROFALI SPA - FEGIME 382654 27 - Tel 0835 386998 - Fax 0835 MT - 75020 - SCANZANO JONICO SPA - FEGIME ITALIA - Via dell’Artigianato, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI 23 Bis - Tel 0835 336405 SPA - FEGIME ITALIA - Via Gattini, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI SPA - ELEX - Via Puglia, 60 476853 - Fax 0971 476845 MT - 75025 - POLICORO - MAJORANO - Via dell’edilizia, 13 - Tel 0971 ITALIA - CANGIANO - SONEPAR 53107 PO - 85100 - POTENZA - SONEPAR 23 - Tel 0971 69456 - Fax 0971 SPA - ELEX - Via dell’edilizia, 0973 827423 - Fax 0973 827424 PZ - 85100 - POTENZA - ELECTRA 7 - Contrada S. Alfonso - Tel SPA - ELEX - S.S. Sinnica Km. PZ - 85040 - LAURIA - MAJORANO 1909540 - Fax 0968 1909570 CALABRIA Via del Progresso 302 - Tel 0968 - ACMEI SUD SPA - ELEX CZ - 88046 - LAMEZIA TERME
EVENTI Produttori e distributori: GLI #HOLOLENS PER L’INDUSTRIA ce la si può fare!
CONTROL La Meccatronica
16/05/18 11:11
FEDERAZIONE NAZIONALE ELETTRICO DISTRIBUTORI DI MATERIALE
SEDE
SEDE
- www.fmeonline.it
- Fax 0984 76110 SEDE Piave, 93/A - Tel 0984 76110 SCARNATI SPA - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale - Fax 0983 292057 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI S. Angelo Snc - Tel 0983 530388 806716 CALABRIA SRL - ELEX - Viale 3/5 - Tel 0985 42048 - Fax 0985 CS - 87067 - ROSSANO - MAJORANO SPA - ELEX - C.so del Tirreno DEL CEDRO - F.LLI SCARNATI 402402 - Fax 0984 402403 CS - 87020 - SANTA MARIA Cancello Magdalone - Tel 0984 SCARNATI SPA - ELEX - Contrada 404024 - Fax 0984 839076 CS - 87036 - RENDE - F.LLI Abruzzi, 12 Cda Lecco - Tel 0984 - FAX 0984 401755 SPA - ELEX - Via Duca degli I° TRAVERSA - TEL 0984 403962 CS - 87036 - RENDE - STRANO SEDE SUD SRL - VIA UMBERTO NOBILE DI RENDE COSENZA - VITALE - Fax 0984 402403 CS - 87036 - QUATTROMIGLIA Marco Polo Z.I. - Tel 0984 402402 ELETTRICA SRL - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87036 - RENDE - CALABRIA SEDE Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale 402755 - Fax 0984 839363 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Umberto Nobile Snc - Tel 0984 CALABRIA SRL - ELEX - Via - Fax 0968 21413 CS - 87036 - RENDE - MAJORANO - Via A.Volta, 66 - Tel 0968 21491 0968 442289 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 244 - Tel 0968 203301 - Fax CZ - 88046 - LAMEZIA TERME SRL - ELEX - Via del Progresso - Fax 0961 710298 - MAJORANO CALABRIA loc. Barone - Tel 0961 719223 CZ - 20331 - LAMEZIA TERME SRL - ELEX - Via Fiego Vicariato - MAJORANO CALABRIA 522069 CZ - 80100 - CATANZARO LIDO SEDE 19 - Tel 0967 21638 - Fax 0967 SUD SRL - FINDEA - Viale Europa, 14 - Fax 0961 781112 CZ - 88060 - SATRIANO - VITALE SEDE Scylletion, 47 - Tel 0961 781113 ELETTRICA SRL - ELEX - Via 0968 457111 - Fax 0968 453200 CZ - 88021 - COSENZA - CALABRIA - Via del Progresso 471 - Tel - VITALE SUD SRL - FINDEA - Fax 0962 966005 CZ - 88046 - LAMEZIA TERME 106 Km. 245 - Tel 0962 966006 - Fax 0965 636546 CALABRIA SRL - ELEX - S.S. loc. Arangea - Tel 0965 636555 KR - 88900 - CROTONE - MAJORANO SRL - ELEX - Via Gagliardi 1/B - MAJORANO CALABRIA 51805 - Fax 0965 51134 RC - 89121 - REGGIO CALABRIA Modena Chiesa, 81 - Tel 0965 993711 - STRANO SPA - ELEX - Via 86 - Tel 0963 991927 - Fax 0963 RC - 89131 - REGGIO CALABRIA SEDE SRL - ELEX - Viale Affaccio, - MAJORANO CALABRIA Tel 0963 45821 - Fax 0963 42865 VV - 89900 - VIBO VALENTIA Alcide de Gasperi 180/186 - D’URZO SRL - ELEX - Via VV - 89900 - VIBO VALENTIA
All’interno l’elenco completo dei soci FME
- Fax 0823 220651 CAMPANIA Tratto, 261 - Tel 0823 446177 SPA - ELEX - Viale Lincoln 1° 833694 CE - 81100 - CASERTA - ALFIERI Tel 0824 833766 - Fax 0824 SPA - ELEX - Via Appia, 74 0825 680106 - Fax 0825 680106 AV - 83017 - ROTONDI - ALFIERI ITALIA - Via Rivarano, 16 - Tel IRPINO - APRILE SPA - FEGIME AV - 83024 - MONTEFORTE
COMMERCIO ELETTRICO
| SETTEMBRE 2017
53
IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO
nell’era 4.0
ITS Dove va la filiera?
professionisti non è certamente entusiastico
LA CHIAVE DI LETTURA www.commercioelettrico.com DEL NUOVO MERCATO NORME, TECNICA PER INSTALLATORI E E MERCATO ELETTRICO MANUTENTORI
N. 64 ¡ Anno XI ¡ dicembre 2016
Lavoro di squadra e grande passione
PAG. 2
INTESA | PER I CITTADINI DI DOMANI
INDAGINE | CENTRO STUDI CNI
Lo Sblocca Cantieri rilancerĂ le infrastrutture?
Le risposte degli ingegneri alle domande del Centro Studi CNI, tra la richiesta di una semplificazione delle regole e le preoccupazioni per evitare distorsioni della concorrenza
La cultura della sicurezza inizia dalle scuole Firmato l’accordo di tre anni tra MIUR, CNI e Protezione Civile: un percorso didattico per un PAG. 5 ambiente piÚ sicuro
PAG. 3
TREND Il bagno che ti calza a pennello
DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�
Copia offerta da:
ROMA
MILANO |
Un nuovo inizio per Genova
Fire Safety Academy
CROTONE |
La demolizione delle pile 10 e 11 del viadotto sul Polcevera si è svolta come da programma, ma la scelta di demolire e ricostruire integralmente il ponte non convince tutti
CONTINUA A PAG. 6
|
Maker faire 2019
PAG. 4
PONTE SUL POLCEVERA | LA FINE IN SOLI 6 SECONDI
PAG. 6
SPECIALE | BARRIERE ARCHITETTONICHE
Una “battaglia di civiltĂ â€?
Il vantaggio fiscale di oggi rischia di determinare svantaggi di diversa natura nell’immediato futuro. Essa gode comunque di un ampio consenso: la metà degli ingegneri iscritti all’Albo professionale l’ha adottata nel 2019, con una prevalenza per le classi piÚ giovani e per quelle piÚ anziane
Ancora nel 2019, sono tanti gli edifici pubblici e privati non adeguati a persone con disabilitĂ motoria, ma soprattutto visiva, spesso dimenticata dai progettisti
Sponsor
In collaborazione
SPECIALE BIM
Presentata piattaforma WorkING
TERNI-TOSCANA |
Corso di ispezione tecnica
ANCONA |
L’uso civile delle demolizioni
CANTIERE |
Il futuro della mobilitĂ di Roma: con il termine previsto per il 2021, il punto sui lavori della Linea C definita come la piĂš grande infrastruttura di trasporto pubblico driverless
PAG. 12
PAG. 10
ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva
Quale tutela per estetica, design e parquet?
PQ2_00_Copertina.indd 1
Caratteristiche delle viti per le pavimentazioni di legno
29/03/2019 17:28
PROGETTAZIONE SOSTENIBILE | CERTIFICAZIONI
MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING
Rubinetti e sistemi doccia
Isola Design District
Fuorisalone e Milan Design Week, le novitĂ
Il protocollo ITACA si aggiorna
Ora Prassi di Riferimento UNI, il protocollo include anche l’edilizia non residenziale. Intervista a Giuseppe Rizzuto, Direttore Generale ITACA
Luci e ombre sulla Flat tax
MATERIA CONNECTION
A colloquio con Giovanni Patronelli
VERCELLI |
SASSARI |
Una materia considerata di particolare importanza dai professionisti tecnici italiani. Non a caso, i rappresentanti della Rete Professioni Tecniche hanno partecipato attivamente all’intero processo di interlocuzione istituzionale.
A SCUOLA DI EFFICIENZA
TARANTO |
La sicurezza nelle forniture di calcestruzzo
Il Decreto Sblocca Cantieri è Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE Legge, ma il giudizio dei
IL PARERE DEI PROFESSIONISTI |
FOCUS Un anno di logistica
TERRITORIO
SBLOCCA CANTIERI |
Un intervento poco risolutivo
20 luglio 1969. Sono trascorsi cinquant’anni dal giorno in cui Neil Armstrong aprĂŹ il portellone dell’Apollo 11 e scese i gradini della scaletta piĂš famosa della storia. Quel viaggio è rimasto impresso nella memoria insieme alle altre missioni Apollo, i lanci dei satelliti russi Sputnik, il cane-astronauta Laika e la Guerra Fredda. Erano gli anni della sfida alla conquista dello spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Gli anni degli ideali, della comunitĂ , dell’uguaglianza. Della speranza per una societĂ piĂš giusta. Gli anni delle utopie. Erano anche anni di ricerca e di grandi sfide. Il 12 aprile 1961, Jurij Gagarin fu il primo uomo a volare in orbita. VentitrĂŠ giorni dopo, l’astronauta Alan Shepard affrontò un volo suborbitale; e ancora, il 20 maggio John Kennedy annunciò al congresso di voler portare l’uomo sulla luna con il programma Apollo “non perchĂŠ è facile, ma perchĂŠ è difficileâ€?. Nel 1968, precisamente la notte della Vigilia di Natale, William Anders, uno dei membri della missione Apollo 8, scatta, forse inconsapevolmente, una semplice fotografia passata alla storia con il nome di “Earthriseâ€?, l’Alba della Terra. Il nostro pianeta, visto dall’oblò dell’Apollo 8 in orbita attorno alla luna, è un puntino blu nell’oscuritĂ .
LA FEDERAZIONE RAPPRESENTA DI MATERIALE ELETTRICO SETTORE DELLA LA CATEGORIA NEL L’OBIETTIVO DI DISTRIBUZIONE CONIL MERCATO E REGOLAMENTARE DELLA DISTRIBUZIONE PROMUOVERE LA CULTURA
CopCE 2.indd 1
bimestrale
di Gianni Massa
www.wago.com/221 FME soci ordinari distributori NAZIONALE GROSSISTI
LA MIA SCOPERTA DEL PLC: CORREVANO GLI ANNI ‘80
|
“One small step for a man�
** NEW 221-612, 221-613, 221-615 fino a 6mm²!
PUNTO E VIRGOLA
DELL’INSTALLATORE PROFESSIONALE
ISSN: 2038-0895 N.6/2019 luglio
EDITORIALE
WAGO 221: WIRING R(E)VOLUTION!
Automazione
PROFESSIONALE
Guida
P. 23
P R O F E S S I O N E
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
FOCUS COMMISSIONING
SISTEMISOLARITERMICI
S U
MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch
Analisi del processo e case study
Supplemento di
N O V I TĂ€
www.bimmedica.it IL PORTALE BIM PER LA SANITA’
Anno 28 • N° 2 • Marzo/Aprile 2019
Le sperimentazioni strutturali del XX secolo: le originali strutture “italian Style� a cavallo tra la ricostruzione del Paese e il miracolo economico
P. 17
Speciale WJFHB JU $IJ TJBNP
’Installatore L E
NASCITA E DECLINO DELLA SCUOLA ITALIANA DI INGEGNERIA
Come cambierĂ Internet in termini di potenzialitĂ e velocitĂ . All’Istituto Superiore “Algeri Marinoâ€? di Casoli, un seminario per fare il punto
Fonti rinnovabili nel nostro Paese
NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
Guida alla manutenzione
www.casaeclima.com FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE COMPLETA E IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE
Parquet
STORIA DELL’INGEGNERIA
IL FUTURO CHE VERRĂ€, LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEL 5G
Energia
484x284_Blu&Rosso_logistik.indd 1
T U T T E
ANNO 8 - FEBBRAIO 2017
Conto Termico e TEE. A che punto siamo?
Follow us!
ISSN n. 1974-7144
Ristrutturazione chiavi in mano: cosa sfugge alla distribuzione?
Organo UďŹƒciale CNETO IL MAGAZINE PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE
Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studIo di progettazione
$FOUSP MPHJTUJDP EJ 7JFHB "UUFOEPSO &OOFTU (FSNBOJB
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
Quotidiano casaeclima.com TAVOLA ROTONDA IMPIANTI NEGLI NZEB: LA NEWSLETTER CON DALLA TEORICA ALLA PRATICA LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME OLTRE 35.000EPB, ISCRITTI IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV
POMPEDICALORE
Non importa se al cliente occorre uno dei nostri modernissimi sistemi o un ricambio fuori assortimento: per noi la vasta disponibilità è importante tanto quanto il rispetto delle date di consegna. PerchÊ solo cosÏ manteniamo la promessa di fornire esattamente il prodotto giusto, al momento giusto e nella sede giusta, secondo le necessità del cliente - il tutto senza compromessi. 7JFHB $POOFDUFE JO RVBMJUZ
IDROTERM
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
GENERAZIONE
& VO NBHB[[JOP QFS USPWBSF UVUUP DJo DIF TFSWF BODIF RVBOEP OPO j QJr JO QSPEV[JPOF
ISH 2019
Protagonista il bagno Made in Italy
#42
GLOSSARIODELLA CLIMATIZZAZIONE
OMNICANALITĂ€
Senza una strategia i dati non bastano
ISSN:2038-2723
GENERATORIDICALORE
YOUR INFORMATION PARTNER
Organo del CNI e degli Ordini DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI INGEGNERI
MARZO/APRILE 2019
LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
BUILDING
Alla scoperta di trend, novitĂ e prodotti. In tempo reale
Quine Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141, Milano
w w w. c a s a e c l i m a . c o m
www.designinsider.it
PAG. 20
SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�
INFORMAZIONE TECNICA E MARKETING PER IL PROGETTISTA, L’IMPRESA E IL POSATORE www.professionalparquet.it
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
Passo obbligato e grande opportunitĂ
www.commercioelettrico. IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO
Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
Organo ufficiale FME
RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO
COMMISSIONING
INDUSTRY
Organo ufficiale FINCO
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
www.bluerosso.it LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIĂ™ DINAMICA
Organo ufficiale AiCARR
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R MENSILE PER LA
ISSN: 1126-4284
MACCHINE UTENSILI
SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE ISSN n. 1974-7144
GLI #HOLOLENS PER L’INDUSTRIA
#SISTEMI DI VISIONE
la rivoluzione naturale
IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA
INDUSTRIAL AUTOMATION
www.terminidellameccanica.com
#5 giugno 2019 mensile
who’s who] RIVISTE CARTACEE www.meccanica-automazione.com
www.giornaleingegnere.it
Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA
O
Organo uďŹƒciale Confapi Installatore 7 INFORMAZIONE TECNICO GUIDE dell’ Professionale SCIENTIFICA PER LE PMI LA DISTRIBUZIONE www.rivistainnovare.it NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piĂš ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalitĂ , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla societĂ o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fareâ€? ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianitĂ dell’individuo e l’incapacitĂ della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metĂ dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltĂ parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con piĂš forza alla politica? n
DOSSIER
alle pagg. 22Â23
Utensili
N. 12 - Dicembre 2016
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri
VIDEO REPORTAGE MECSPE 2019
Un CNI eletto per dare risposte
di MATTEO PALO
R
iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.
In USA volano le infrastrutture
TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono a pag. 15
Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LE MACCHINE UTENSILI E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
→ pag.37
segue a pag. 2
GOVERNO IN CRISI
Ancora trattative e consultazioni? CASSA DEPOSITI E PRESTITI
a pag. 7
LA TRIVELLA
Professionisti al passo coi tempi...
I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18Â19
Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.
SPECIALE MILLEPROROGHE
INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI
“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?
Eucentre per ricostruire la sicurezza Tutti A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica
a pag. 9
a pag. 10
Automazione accessibile e modulare con robolink IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO ÂŽ
Semplificate la vostra automazione con motion plasticsÂŽ igusÂŽ. Potete utilizzare il braccio robotico completo robolinkÂŽ, oppure i singoli componenti modulari combinabili a seconda delle vostre esigenze.
igus srl - Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) - Tel. 039 59061 - www.igus.it
Cover_TerminiMecc_2017_Generale.indd 3
ANNO 29 n. 1 gennaio - febbraio 2020 ISSN: 2612-4068
29
anni!
MENSILE DI PULIZIE INDUSTRIALI, SANIFICAZIONE E IGIENE AMBIENTALE
Per saperne di piĂš collegati da qui al nostro sito
MERCATO
Il settore della detergenza verso la sostenibilitĂ TENDENZE
La strada per l’iper-profumo è aperta
LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
www.ammonitore.com
www.audiofader.com
Novembre/Dicembre 2016
WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE Il volto delle imprese E MAGAZINE MENSILE Il cliente prima di tutto DIGITALE. LA PIATTAFORMA TUTTI I VOLTI E LE ITALIANA DELLA AZIENDE DELLA Multilingual Dictionary www.smstrumentimusicali.com PRODUZIONE MUSICALE MECCATRONICA IL MAGAZINE ON LINE DEI E DELL’AUDIO MUSICISTI PROFESSIONALE www.meccanica-aut MECCANICA&AUTOMAZIONE MENSILE PER LA www.ammonitore.com PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS IL PORTALE C Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E GUIDA VERS NEL MONDO DELL’INDUSTRIA INFORMAZIONE LA PRODUZIONE SMART INDU MECCANICA E DELLE MACCHINE TECNICO SCIENTIFICA INDUSTRIALE UTENSILI #4maggio 2016 mensile
www.meccanica-automazione.com
FINANZIAMENTI PMI
TAVOLA ROTONDA
Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito?
Italia scossa
di Fabio Chiavieri
Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. Ăˆ la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrĂ piĂš rimarginare. L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni. Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirloâ€?. Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni piĂš datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i piĂš grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, piĂš volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna cosĂŹ alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perchĂŠ il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.
IN QUESTO NUMERO
[pag. 14]
MATERIE PRIME
M-Steel qualitĂ da oltre 40 anni
In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per [pag. 8] rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. MISURA
Un ponte tra passato e futuro
UTENSILI
Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attività in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.
Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualitĂ M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilitĂ M-Steel si caratterizza per affidabilitĂ , coerenza e prevedibilitĂ nelle lavorazioni, riducendo i cosĂŹ costi di pro[pag. 12] duzione.
INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni
LAMIERA
40 anni di storia e successi nella robotica industriale
Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività : una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.
L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo
L’utensile “intelligenteâ€? è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]
STORIA DI COPERTINA
TENDENZE Generative design, come cambierĂ il mondo
MACCHINE UTENSILI
PANORAMA La formazione salesiana professionale
Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati
CAD/CAM unico per il settore Lamiera
SPECIALE Robotica Sempre piĂš al centro dello sviluppo
[pag. 18]
DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron
Internationales WĂśrterbuch der Mechatronik Mechatronics international dictionary Dizionario internazionale di Meccatronica Dictionnaire international de mĂŠcatronique Diccionario internacionale de procesamiento de mecatrĂłnica ĐœĐľĐśĐ´ŃƒĐ˝Đ°Ń€ĐžĐ´Đ˝Ń‹Đš Ń ĐťĐžĐ˛Đ°Ń€ŃŒ ПохатрОники
FOOD INDUSTRY Organo uďŹƒciale Ordine Tecnologi Alimentari L’INFORMAZIONE DI QUALITA’ PER LA SICUREZZA E L’IGIENE ALIMENTARE
cleaning DIGITAL MARKETING
CORSI
Speciale IGIENE ALIMENTARE
N. 0 | SETTEMBRE 2019
BIRRA NOSTRA FOCUS SAISON
Homebrewing: 5 birrai rispondono MoBI Tasting Team
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P
HEDD TYPE 05
ROLAND TR-09
GYRAF G22
SOFTUBE MODULAR
2/27/20 2:14 PM
www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA DELLA MECCATRONICA
SARDINIA INSULA BIRRAE Luca Pretti
www.audiofader.com
IVO GRASSO e MASSIVE ARTS
TARGET PROFILATO IL VOLTO DELLE IMPRESE DEL CLEANING
MAGAZINE
NOVITĂ€, DEGUSTAZIONI, PRODUZIONI, ITINERARI NEL MONDO BIRRARIO
EVENTI PERSONALIZZATI Il volto delle imprese
www.dimensionepulito.it
www.dimensionepulito.it
AT T UA L I TĂ€
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
RIVISTE CARTACEE TARGET PROFILATO who’s RIVISTE wwho] ON LINE
Teamworking piĂš efficaci ed efficienti
TRADE MAGAZINE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL MONDO DEL CLEANING
|
PER LE PMI
Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti
CARRIERA & LAVORO
Dimensione Pulito_01_2020 LIBRO.indb 1
AUTOMAZIONE
EVENTI PERSONALIZZATI
DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER INGEGNERI E ARCHITETTI NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL
LA GUIDA COMPLETA DEDICATA ALLA PRODUZIONE E AL COMMERCIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE, PRODOTTI E SERVIZI DELLE PULIZIE PROFESSIONALI
1991 - 2020 i nostri
|
11/12/17 18:00
Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano
Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione
CLEANING
PROGE T TA ZIONE
50 anni di torni
Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività . Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale già a partire dalla seconda metà del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]
[pag. 10]
– Anno 72 - n. 9
|
MACCHINE UTENSILI
Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.
Editoriale
CORSI
i rinvii www.meccanica-automazione.com
MACCHINE UTENSILI
ROBOTICA
Al centro della fabbrica intelligente
MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING LA SMART INDUSTRY
UNA VISIONE PERVASIVA
LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
Terms of Mechatronics
DIGITAL MARKETING
SCIA, operativo il modello unico
Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
1563
della meccanica e dell’automazione
RIVISTE ON LINE
alle pagg. 16Â17
L’EDITORIALE
Soluzioni di sicurezza industriale
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ISSN 2499-362X
EVENTI
AT T UA L I TĂ€
Gerardi
FOCUS a pag. 12
I BENEFICI DELLA NORMAZIONE
#2 MAGGIO 2019
LA MIA SCOPERTA DEL PLC: CORREVANO GLI ANNI ‘80
|
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
SPECIALE VALIDAZIONE
magazine
PUNTO E VIRGOLA
AUTOMAZIONE
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
M A N U FA C T U R I N G | I N D U S T R I A L I T | A U T O M AT I O N | M E C H AT R O N I C S
La Meccatronica nell’era 4.0
|
Terms of Mechatronics | Mechatronics international dictionary
Industry 4.0 Design #MOTION CONTROL
PROGE T TA ZIONE
STORIA DI COPERTINA
www.ammonitoreWEB.com
LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
|
MUSIC
www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE
Organo ufficiale ANGAISA
SALVATORE
FILADELFIA:
Organo uďŹƒciale AITeL LA RIVISTA DELL’INDUSTRIA E DEI TECNICI DEL LATTE SCIENZA E TECNICA LATTIERO - CASEARIA Dairy Science and Industry Journal Rivista dell’Associazione Italiana Tecnici del Latte Journal of the Italian Dairy Science Association www.aitel.it
LA CITTĂ€ DELLA BIRRA AMERICANA Matteo Macalaria
Innovazioni tecniche nella stagionatura dei formaggi molli Soft cheese ripening technological innovation Formulazione di un nuovo prodotto funzionale da latte di capra Development of a functional product from goat milk
ADDEO www.audiofader.com NOVITÀ, DEGUSTAZIONI, WEBSITE AGGIORNATO ITINERARI E www.MTEDocs.it MENSILE DI FORMAZIONE QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE PRODUZIONI, NEL MONDO BIRRARIO TECNICHE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE AGGIORNAMENTO PER INFORMAZIONE PER L’AUTORIPARAZIONE IL MECCATRONICO E DELL’AUDIO PROFESSIONALE STRUMENTI ALTERNATIVI
SAMPLE PACK
Indicizzata in
numero 0 | LUGLIO 2019
Sostituzione del liquido di governo della Mozzarella con siero alginato Replacement of Mozzarella cheese governing liquid with whey-alginate
AVID PRO TOOLS | DOCK
IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 AN INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE FACILITY MANAGEMENT ISSN 0390-6361
QUINE COLLABORA CON: YOUR INFORMATION PARTNER
Tutti i prezzi si intendono senza Iva
YOUR INFORMATION PARTNER
URBAN & PARTNER
MILANO (I)
SARAGOZZA (ES)
MILANO (I)
WRODAW (PL)
Tutti i prezzi si intendono senza Iva
GALLARATE (I)
PIACENZA (I)
TIRANA (AL)
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Quine srl Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190
www.quine.it www.quine.it
Via G. Spadolini, 20141 Milano - It Tel. +39 02 8641 Fax. +39 02 7005
Tecnologia
Utilizzo della presa interbloccata
Con lo scopo di fornire nuovi elementi utili per stabilire quando prescrivere l’installazione di una presa interbloccata, sono state condotte prove d’inserzione su guasto presso il laboratorio di cortocircuito dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica a Torino
L
e prese interbloccate, grazie ai loro benefici, comportano una riduzione del rischio che si adatta bene a differenti scenari operativi, di conseguenza il loro utilizzo, oltre che imposto dalle Norme tecniche, dovrebbe essere dettato dal buon senso del progettista a cura della Redazione Le prese a spina associate a un apparecchio di manovra e dotate di un dispositivo d’interblocco, ovvero le prese interbloccate, sono ampiamente prescritte, spesso a ragione, talvolta ad abbondanza. Un’interpretazione di prescrizioni del vecchio D.P.R. 547/55, da tempo abrogate(1), ne hanno probabilmente anche aiutato la diffu32
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
sione, ma non sempre seguendo una logica ferrea. Le Norme non possono che prescrivere soluzioni disponibili sul mercato; sarebbe inutile, anzi dannoso, prescrivere qualcosa di teorico, ma infattibile. Le prese sono state disponibili per lungo tempo, in versione interbloccata, solo se fisse; solo recentemente si sono rese disponibili anche prese mobili interbloccate.
Superata l’annosa necessità d’interpretare correttamente vecchi disposti legislativi e verificata la disponibilità sul mercato di nuove soluzioni, al progettista e all’installatore rimane sempre il problema di individuare: • gli ambiti nei quali a oggi le Norme tecniche prescrivono l’utilizzo delle prese interbloccate; • le condizioni in cui la mancanza d’interblocco sulle prese conducono, indipendentemente da tutto, a situazioni di pericolo per le persone. Per rispondere a queste domande sono state analizzate la funzione dell’interblocco oltre alle principali Norme tecniche d’interesse e, non ultimo per importanza, sono state condotte alcune prove sperimentali presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (ex Galileo Ferraris) di Torino. Presa interbloccata Una presa interbloccata, così come definita dalla Norma CEI EN 60309-4, è un particolare tipo di presa associata a un apparecchio di manovra fisicamente connesso, con un blocco meccanico che ne impedisce la chiusura qualora la spina non sia inserita nella presa; il blocco meccanico, inoltre, impedisce l’estrazione della spina quando l’apparecchio di manovra è in posizione di chiuso. In questo modo, le manovre d’inserzione della spina nella presa e di estrazione della spina dalla presa possono avvenire solamente con la presa fuori tensione (a vuoto). In altri termini, all’inserzione e all’estrazione della spina si stabilisce e s’interrompe una corrente nulla. La Norma di prodotto CEI EN 60309-4 fissa i requisiti minimi che questo tipo di prese deve garantire e le relative prove; in particolare, prescrive che: • l’apparecchio di manovra associato sia conforme alla Norma CEI EN 60947-3 e abbia categoria di utilizzazione almeno AC-22A(2); • il dispositivo d’interblocco impedisca che i contatti della presa e della spina stabiliscano o interrompano un circuito in tensione; • la presa e l’apparecchio di manovra associato siano in grado di resistere ad una corrente di cortocircuito presunta almeno di 10 kA. L’interblocco non serve a evitare contatti diretti nella manovra della presa a spina, perché questa deve essere per costruzione tale da
Figura 2: Set up della prova di chiusura su cortocircuito delle prese mobili interbloccate
Figura 1: Set up della prova di chiusura su cortocircuito delle prese mobili prive d’interblocco impedire i contatti diretti (Norme CEI EN della serie 60309 relative alla costruzione delle prese a spina), ma per evitare gli effetti dell’arco elettrico che si produce nello stabilire e interrompere la corrente, inserendo e disinserendo la spina nella presa sotto carico o su un circuito guasto. Nello stabilire o interrompere una corrente nel contatto tra spina e presa si forma, infatti, un arco che può provocare l’emissione all’esterno di gas, fumi e particelle incandescenti con possibili danni a carico di chi sta manovrando la spina. Servizio ordinario e condizioni di sovraccarico In condizioni di servizio ordinario, una spina potrebbe dover stabilire o interrompere correnti fino alla propria corrente nominale o di poco superiori. In condizioni di sovraccarico, la corrente può essere più elevata di quella in servizio: un buon esempio per rappresentare il limite superiore della corrente di sovraccarico può essere un motore asincrono a rotore bloccato che assorbe una corrente fino a sei, sette volte la propria corrente nominale. Prove eseguite in laboratorio hanno dimostrato che per correnti alternate fino a 70÷80 A non si manifestano danni alle mani dell’operatore nel manovrare prese a spina ad uso civile e industriale, anche se le operazioni vengono eseguite molto lentamente(3). Pertanto, viste le correnti nominali della maggior parte delle prese, con poche eccezioni non si manifestano condizioni particolari di pericolo all’atto di stabilimento o apertura di una corrente di servizio ordinario o di sovraccarico. Cortocircuito Una corrente di cortocircuito è interrotta dal dispositivo di protezione (fusibile o interruttore automatico) entro il tempo previsto dalla caratteristica d’intervento. L’energia d’arco che si sviluppa al contatto dipende: • dal valore della corrente interrotta; • dal tipo di protezione presente nel circuito che alimenta la presa; COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
33
Tecnologia
Durante la prova sono state effettuate riprese video ad alta risoluzione e fps • dalla velocità con cui avviene la chiusura o l’apertura del circuito: tanto maggiore è la velocità, tanto minore è il tempo per cui perdura l’arco e, dunque, tanto più piccola sarà l’energia d’arco. I tempi di apertura o chiusura sono tipici di ciascun modello e non variano con l’eventuale velocità di esecuzione della manovra in caso di chiusura manuale. L’arco si sviluppa in un volume controllato e appositamente pensato per quello scopo. Assunto che l’apertura di un cortocircuito attraverso la manovra manuale di un sistema presa/spina riveste scarso interesse pratico(4), viceversa, nel caso in cui lo stabilimento avvenisse ad opera di una persona che chiudesse su un cortocircuito un sistema presa/spina non interbloccata, si può affermare che: • la velocità di chiusura è variabile e determinata dalla persona stessa; • l’arco si sviluppa in un volume libero, rimanendo invariate le altre considerazioni riportate per il caso del dispositivo di protezione. Da notare che, in presenza d’interblocco, l’eventuale stabilimento della corrente di cortocircuito avviene nell’apparecchio di manovra di bordo e, quindi, ad opera di un dispositivo progettato allo scopo. Esperienze sperimentali Per determinare l’effettiva pericolosità per una persona nel manovrare una presa con o senza interblocco in condizioni di cortocircuito sono state condotte prove nel laboratorio di cortocircuito dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. Dal momento che precedenti esperienze hanno dimostrato essere più pericolose le prese mobili rispetto a quelle fisse, tutte le prove sono state condotte su prese a spina mobili. Nel caso di prese prive d’interblocco, la spina in cortocircuito è stata inserita nella presa per mezzo di un attuatore pneumatico lineare ap34
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
positamente costruito (velocità di inserzione circa 0,1 m/s) in modo da simulare l’operazione d’inserzione da parte di una persona (figura 1). Non è questa la condizione più sfavorevole, ai fini dell’energia d’arco, che corrisponde a velocità d’inserzione zero della spina nella presa (prova statica), ma è quella che si è ritenuto meglio simulasse la realtà. Nel caso di prese dotate d’interblocco, la spina in cortocircuito è stata inserita nella presa prima dell’avvio della prova e la chiusura del circuito è stata ottenuta operando per mezzo di un rimando meccanico sull’apparecchio a comando rotativo situato a bordo della presa, in modo da mantenere gli operatori alla prescritta distanza di sicurezza (figura 2). Per evidenti motivi, in nessuna delle prove è stato possibile utilizzare il sincronizzatore del circuito del laboratorio a monte della presa in modo che l’istante d’inizio della corrente di cortocircuito rispetto alla fase della tensione di alimentazione corrispondesse alle condizioni più sfavorevoli. Durante la prova sono state effettuate riprese video ad alta risoluzione e fps (dai quali sono state tratte le fotografie di questo articolo) e registrati i tracciati della tensione d’arco e della corrente di cortocircuito effettiva, ovvero limitata dall’arco. L’energia d’arco nel contatto tra presa e spina è il parametro più significativo nei confronti dei possibili danni all’operatore e viene automaticamente calcolata dal sistema di acquisizione ed elaborazione dati del laboratorio. Le prove sono state condotte su prese a spina mobili a uso industriale con e senza interblocco, conformi alle relative Norme CEI, con corrente nominale 16 e 32 A 3P+N+T, alla tensione di 420 V trifase, 50 Hz, circa 6 kA valore efficace della corrente di cortocircuito presunta. La presa dotata d’interblocco utilizzata nelle prove aveva categoria di utilizzazione AC23A a 690 V(5). Per tutte le prese considerate, le prove sono state ripetute proteggendo il circuito in tre modi diversi: a) interruttore automatico 16 e 32 A, 400 V, curva C, collocato in prossimità della presa; b) fusibili aM 16 e 32 A 400 V collocati in prossimità della presa; c) interruttore automatico di back up con apertura a 300 ms appartenente al circuito di prova del laboratorio di cortocircuito. I risultati ottenuti possono essere sintetizzati qualitativamente come segue: • con il circuito protetto dai fusibili o dall’interruttore automatico, nei casi a) e b) dell’elenco precedente, gli effetti dell’energia d’arco sono risultati praticamente trascurabili, indipendentemente dalla presenza o meno dell’interblocco; • nei casi identificati con la lettera c) nell’elenco precedente, le manifestazioni meccaniche e termiche d’arco sono risultate pericolose per l’operatore; • le prese a spina a uso industriale sono sempre meccanicamente molto robuste per costruzione, ma hanno una geometria tale per cui, in assenza d’interblocco, l’arco tra spinotto e alveolo si sviluppa entro una camera chiusa e può dare origine a espulsione violenta dei gas fino ad assumere aspetti esplosivi (figura 5). La presa resiste al fenomeno esplosivo, ma la violenta espulsione dei gas rende pericolosa la presa a spina a uso industriale; • la presenza d’interblocco, ovvero lo stabilimento della corrente di cortocircuito per mezzo dell’apparecchio di bordo delle prese mobili anche nei casi identificati con la lettera c) nell’elenco precedente, ha notevolmente ridotto le manifestazioni meccaniche e termiche d’arco (figura 6);
Figura 3: Registrazione della corrente e della tensione d’arco nella prova di chiusura su cortocircuito su una presa mobile non interbloccata 32 A (esemplificativo)
Figura 4: Registrazione della corrente e della tensione d’arco nella prova di chiusura su cortocircuito su una presa mobile interbloccata 32 A (esemplificativo)
• in chiusura, una presa interbloccata offre funzioni dinamiche superiori a quelle di una presa senza interblocco nella misura in cui delega le funzioni dinamiche all’apparecchio di manovra associato, ereditandone quindi le prestazioni: in particolare, tra i propri dati nominali ha, infatti, anche un valore di potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (CEI EN 60309-1) • la situazione di pericolo può cambiare per una persona che stabilisse una corrente di cortocircuito inserendo nella presa una spina con un cortocircuito a valle della spina stessa, piuttosto che agendo sul meccanismo di chiusura di un apparecchio di protezione o di manovra, come anche quello a bordo di una presa interbloccata.
• negli impianti elettrici installati in luoghi con pericolo di esplosione(7); • negli impianti elettrici a bordo macchina per le combinazioni presa/spina con corrente nominale maggiore o uguale a 30 A(8); in quest’ambito va anche sottolineato che, indipendentemente dal valore di corrente nominale della prese, la Norma CEI EN 60204-1 prevede che le combinazioni presa/spina destinate a essere connesse o disconnesse sotto carico devono avere un sufficiente potere d’interruzione; conseguentemente occorre verificare che il circuito da interrompere abbia caratteristiche assimilabili a quelle di prova fissate dalla serie di Norme 60309; • negli impianti elettrici a servizio di piattaforme fisse o mobili offshore, per tutte le prese a spina o combinazione presa/spina con corrente nominale superiore a 16 A(9).
Norme tecniche Gli ambiti in cui l’impiego delle prese interbloccate è prescritto dalle Norme tecniche d’impianto è articolato: • negli impianti elettrici al servizio di locali di pubblico spettacolo e intrattenimento (Norma CEI 64-8, articolo 752.52.4) per il collegamento di apparecchi alimentati tramite cordone prolungatore con cavo flessibile con correnti superiori a 16 A(6);
In tutti gli altri contesti applicativi non vi è un obbligo specifico, ma la Norma CEI 64-8. articolo 537, richiede comunque che il progettista dell’impianto coordini opportunamente le prestazioni garantite dalle apparecchiature con le sollecitazioni previste e prevedibili, tipiche di
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
35
Tecnologia
Figura 5: Esito dell’esperienza di chiusura su cortocircuito su una presa mobile non interbloccata 32 A quella specifica applicazione, partendo anche da una conoscenza puntuale delle prescrizioni delle Norme di prodotto. La scelta d’impiegare prese interbloccate laddove non esiste un obbligo esplicito di una Norma tecnica deriva, quindi, dall’analisi dei requisiti elettrici e meccanici che caratterizzano l’ambiente di utilizzo(10). L’uso delle prese interbloccate è consigliabile in ambienti gravosi quali: industria meccanica, cantieristica e chimica e petrolchimica; cantieri edili; settore agricolo e zootecnico. Oltre al luogo d’installazione, che influenza anche la scelta del grado IPXX e IKXX, ulteriori parametri utili per definire i criteri d’impiego di prese interbloccate possono essere: • la corrente nominale dell’apparecchio da alimentare (maggiore è la corrente nominale, maggiore è anche la corrente di cortocircuito); • la tensione nominale di alimentazione; • il tipo di installazione, fissa o mobile. Vale la pena di ricordare che le leggi della fisica che regolano gli archi elettrici non distinguono tra prese fisse e mobili(11) e che prese interbloccate, quando ritenute necessarie, devono essere impiegate per applicazioni sia fisse, sia mobili. In linea di massima, l’utilizzo o meno delle prese interbloccate deve essere valutato caso per caso, effettuando una valutazione del ri-
schio e applicando la dovuta normativa per lo specifico ambiente; in questa valutazione del rischio devono essere considerate anche situazioni come la possibilità di distacco involontario della spina (ad esempio, dovuto all’inciampo di un operatore) e la possibilità d’inserire sotto cortocircuito. Dal punto di vista normativo, è opportuno citare anche la Norma di prodotto CEI EN 60309-1 che prescrive che tutte le prese fisse o mobili con corrente nominale superiore a 250 A(12) debbano essere associate a un apparecchio di manovra e debbano essere dotate o predisposte per l’interblocco(13). Ovvero, anche se la Norma d’impianto non lo dice, a partire da 250 A di fatto tutte le prese devono comunque essere previste dotate o predisposte per l’interblocco. In questo caso, tuttavia, il problema per il progettista non si pone, poiché non sono disponibili sul mercato prodotti che ne siano privi. Considerazioni conclusive La Norme tecniche prescrivono l’utilizzo delle prese interbloccate solo in casi particolari (luoghi con pericolo di esplosione, locali di pubblico spettacolo e intrattenimento, equipaggiamento elettrico delle macchine, piattaforme off shore), lasciando in tutti gli altri casi al progettista l’analisi dei requisiti elettrici e meccanici che caratterizzano l’ambiente di utilizzo per l’eventuale adozione di una presa interbloccata. Con lo scopo di fornire ai progettisti (e magari anche al normatore) nuovi elementi utili per stabilire quando prescrivere l’installazione di una presa interbloccata sia fissa, sia mobile, sono state condotte prove d’inserzione su guasto presso il laboratorio di cortocircuito dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica a Torino, utilizzando prodotti conformi alle rispettive Norme, con e senza interblocco. Le esperienze condotte mettono in evidenza come, in condizioni di cortocircuito, la manovra di una presa a spina il cui circuito sia correttamente protetto contro le sovracorrenti con fusibili o apparecchi automatici, con le caratteristiche di quelli utilizzati nelle prove identificate con le lettere a) e b), non coinvolge nessun problema di sicurezza per le persone, ma negli altri casi esaminati, che nella realtà delle cose potrebbero essere più frequenti di quanto non direbbe la teoria(14), è opportuno valutare le diverse prestazioni offerte da prese a spina ad uso industriale dotate o meno di interblocco.
Figura 6: Esito dell’esperienza di chiusura su cortocircuito delle prese mobili interbloccate 32 A
36
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Già con una corrente di cortocircuito inferiore a 6 kA, gli effetti dell’arco che si stabilisce alla chiusura del circuito possono, infatti, rappresentare un pericolo per le persone. Sembra, quindi, rigoroso, al di là degli attuali obblighi normativi, che come noto costituiscono solo un minimo convenzionale dovuto, adottare l’interblocco in tutti quei casi in cui la corrente di cortocircuito uguagli o superi tale valore con un opportuno fattore di sicurezza. Negli stabilimenti industriali, tipicamente alimentati con propria cabina di trasformazione, le correnti di cortocircuito possono essere elevate, anche al livello delle prese a spina, secondo la potenza dei trasformatori in parallelo e l’impedenza del circuito che alimenta la presa. Negli impianti alimentati dalla rete pubblica di bassa tensione, la Norma CEI 0-21 ha alcuni anni fa normalizzato ed elevato i valori della corrente di cortocircuito al punto di consegna a partire da 6 kA per le taglie inferiori. A livello della presa a spina ovviamente la corrente di cortocircuito sarà in entrambi i casi ridotta dall’impedenza del montante fino all’interruttore generale e del circuito fino alla presa stessa, ma se l’impianto garantisce un minimo di power quality si può ragionevolmente supporre una proporzionalità diretta tra la corrente nominale di una presa e il valore della corrente di cortocircuito del circuito che la alimenta(15). Ad esempio, in un contesto civile, su una comune presa in un circuito terminale, la corrente di cortocircuito presunta dovrebbe essere tipicamente dell’ordine di 800÷1.000 A. In generale, agli effetti della sicurezza di manovra, il potere di chiusura(16) risulta di fondamentale importanza, perché un apparecchio impiegato per chiudere un circuito deve essere in grado di sopportare le sollecitazioni dinamiche e termiche più gravose che tale manovra possono derivare senza distruggersi e diventare causa di pericolo per le persone, fino alle condizioni di chiusura su un cortocircuito. Come nota storica forse vale la pena osservare che il già citato vecchio DPR 547/55, articolo 311, a partire da una certa taglia in poi prescriveva un interruttore a monte della presa, non l’interblocco, ma questo non era sufficiente a costringere l’utente a eseguire fuori carico la manovra d’inserzione e di disinserzione della spina nella presa. È noto che la specie umana è una specie pigra. Se non viene introdotto un vincolo tra le operazioni di apertura del circuito e la possibilità di manovrare la spina (per l’appunto l’interblocco), la semplice presenza di un interruttore sul circuito, assieme al monito di non manovrare le prese a spina se non a vuoto, non sono una garanzia sufficiente che l’inserimento e l’estrazione avvengano davvero a vuoto. Sia nelle prese fisse, sia in quelle mobili la soluzione più immediata per garantire la sicurezza sembra quella d’installare una presa a spina interbloccata, a partire da correnti di cortocircuito anche di soli 6 kA, in modo che sia possibile inserire(17) la spina soltanto a circuito aperto. Articolo realizzato con materiale cortesemente fornito da Palazzoli S.p.A.
Note: 1. Se il DPR 547/55 è stato abrogato, non mancano in altri paesi europei, esempi di legislazione nazionale in tema di sicurezza del lavoro che prescrivono l’impiego delle prese interbloccate come in Francia (per correnti nominali superiori a 32 A), Belgio e Paesi Bassi (per correnti nominali superiori a 16 A). 2. La categoria di utilizzazione AC22 è adatta alla manovra di carichi misti resistivi e induttivi, con sovraccarichi di modesta entità. 3. G. Cantarella, V. Carrescia, G. Farina: “Operation of plugs in short-circuit conditions”, Energia elettrica 7-8/1985. 4. Tanto che la Norma CEI EN 60309-1 non prescrive alcuna prestazione minima per la capacità o meno delle prese interbloccate di interrompere un cortocircuito. 5. La categoria di utilizzazione AC23 differisce dalla AC22 oltre che per condizioni di prova più gravose, anche per la tipologia di carichi che è possibile manovrare; la categoria di utilizzazione AC22 è, infatti, adatta alla manovra di carichi misti resistivi e induttivi, con sovraccarichi di modesta entità, mentre la categoria di utilizzazione AC23 è adatta alla manovra di motori o altri carichi altamente induttivi. 6. Per correnti fino a 16 A, la presa a spina mobile deve essere fornita di un dispositivo di ritenuta che ne impedisca il distacco involontario. 7. La prescrizione non è prevista dalla Norma d’impianto (CEI EN 60079-14), ma dalle Norme di prodotto, in funzione del modo di protezione. 8. Norma CEI EN 60204-1, articolo 13.4.5. 9. Norma IEC 61892-3, articolo 16.4.5. 10. Oltre alle prescrizioni esplicite, nel campo delle norme di legge e limitatamente agli ambienti di lavoro, vale la pena ricordare sempre anche i principi contenuti nell’Articolo 2087 del Codice Civile: “L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. 11. Semmai, facendo riferimento a un dato nodo, si può dire che la presenza di un collegamento mobile (prolunga) introduce un’ulteriore impedenza serie che riduce la corrente di cortocircuito, ma, se si cambia nodo, tutto viene rimesso in discussione. 12. A conti fatti, per limitare la caduta di tensione al massimo valore ammesso dalla CEI 64-8 nel caso generale (4%) in un circuito con corrente nominale pari a 250 A, la corrente di cortocircuito deve essere circa 6 kA. 13. Norma CEI EN 60309-1/V2, articolo 12.1. 14. I giuristi parlerebbero forse, in questo caso, di uso scorretto ragionevolmente prevedibile. 15. Orientativamente, la corrente di cortocircuito deve essere almeno circa 6 kA per limitare la caduta di tensione al 2% in condizioni nominali per correnti pari a 125 A, che diventano circa 75 A se si vuole limitare al 10% la caduta di tensione allo spunto (ad esempio, per un motore asincrono). 16. Solo le prese interbloccate hanno un potere di chiusura nominale in cortocircuito, le prese prive d’interblocco nulla garantiscono in questo senso. 17. In realtà, anche estrarre, ma nella pratica il problema non è questo.
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
37
Soluzioni
Quadri
La nuova Linea Steeltecnica offre quattro tipologie di prodotti che si adattano perfettamente a tutte le esigenze impiantistiche per la distribuzione elettrica e l’automazione industriale
elettrici
D
esign funzionale, massima sicurezza e personalizzazione per una gamma completa di soluzioni destinate ai settori della distribuzione elettrica e dell’automazione industriale di Gustavo Dolci
Il Gruppo DKC, specializzato nella progettazione e produzione di sistemi portacavi e prodotti per il settore elettrotecnico e dell’automazione industriale, presenta la linea Steeltecnica: una gamma completa di soluzioni standard e personalizzate per la distribuzione di energia elettrica. 38
La nuova Linea Steeltecnica fa par te di DKC Power Solutions e offre quattro tipologie di prodotti che si adattano perfettamente a tutte le esigenze impiantistiche dei settori della distribuzione elettrica e dell’automazione industriale, garantendo massima sicurezza, facilità di manutenzione
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
ed efficienza, grazie ai numerosi punti di forza di cui dispone: • modularità e integrazione: i quadri sono realizzati con aree funzionali separate e possono essere perfettamente integrati con apparecchiature modulari, interruttori scatolati e aperti, che non necessita-
no di forature supplementari e/o adattamenti; • personalizzazione e flessibilità: il design funzionale che caratterizza la linea Steeltecnica e le molteplici combinazioni in larghezza e profondità di cui dispone, consentono ai progettisti di personalizzare gli impianti in funzione delle esigenze d’installazione; • potenza e sicurezza: quadri elettrici con correnti nominali fino a 6.300 A e 100 kA di Icw, grado di protezione da IP30 fino a IP55, sviluppati in accordo alle nuove normative CEI EN 61439-1.2. Sistemi di distribuzione primaria Punto di riferimento tecnico per quadristi e installatori, con oltre 400.000 strutture installate, il sistema d’installazione Norma 50 è composto da soluzioni di distribuzione primaria per la realizzazione
Norma 50 Power Center di quadri tipo Power Center, con accessibilità anteriore e posteriore, e MCC (Motor Control Center) a cassetti fissi e correnti nominali fino a 6.300 A. La gamma Norma 50 può essere fornita con barratura o senza, a discrezione del cliente. Il sistema di distribuzione a sbarre in rame o alluminio di cui può essere equipaggiato è posizionato sulla parte centrale, superiore o sul fondo della struttura. Le elevate prestazioni e la capacità di resistenza alle sollecitazioni elettromeccaniche, rendono la gamma Norma 50 una soluzione ideale per l’installazione in impianti petrolchimici, acciaierie e centrali elettriche, garantendo alti livelli di affidabilità anche in condizioni estremamente severe. La sicurezza degli operatori è assicurata grazie all’innovativo sistema di segregazione, che permette di proteggersi dai contatti diretti nelle fasi d’installazione e manutenzione delle singole celle.
Norma 50 Motor Control Center
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
39
Soluzioni
Norma 40. L’insieme di carpenteria a pavimento è stato realizzato considerando la necessità di semplificazione del cablaggio e garantendo massima sicurezza e affidabilità agli addetti ai lavori Carpenteria da pavimento per la distribuzione secondaria I quadri di distribuzione secondaria Norma 40 e Norma 30 sono progettati per adattarsi alle diverse esigenze impiantistiche. L’insieme di carpenteria a pavimento è stato realizzato considerando la necessità di semplificazione del cablaggio e garantendo massima sicurezza e affidabilità agli addetti ai lavori. Entrambe le serie sono accomunate da un’unica gamma di accessori, che possono essere integrati con semplicità. La distribuzione principale è affidata al sistema sbarre in rame o alluminio, che viene proposto con diverse configurazioni. Le caratteristiche principali sono: 40
Norma 30. Entrambe le serie 40 e 30 sono accomunate da un’unica gamma di accessori, che possono essere integrati con semplicità
• Norma 40: due profondità (400 mm e 600 mm), quattro altezze (1.600 mm,1.800 mm, 2.000 mm e 2.200 mm) con grado di protezione interno fino a IP2X ed esterno IP55 e correnti nominali fino a 1.600 A; • Norma 30: profondità 300 mm, tre altezze (1.600 mm, 1.800 mm, 2.000 mm) e con grado di protezione interno fino a IP2X ed esterno IP55 e correnti nominali fino a 630 A. Casse di distribuzione terminali a parete La gamma Norma 20 è costituita da quadri di distribuzione secondaria a parete e consente d’installare apparecchi modulari dei principali produttori per realizzare quadri elettrici in ac-
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
cordo alla normativa CEI EN 61439-1. La loro struttura è personalizzabile in funzione delle esigenze d’installazione, grazie alla gamma di accessori interni compatibili e ai componenti modulari e interruttori scatolati fissi fino a 160 A. La facilità d’installazione e manutenzione è garantita dalla flessibilità della struttura: il tetto della gamma Norma 20 è asportabile, così come la piastra di fondo, che può essere rimossa completamente per semplificare il cablaggio. Disponibili quadri di dimensioni con profondità 200 mm, altezza 600 mm, 800 mm, 1.000 mm, 1.200 mm e 1.400 mm e larghezza 600 mm. Grado di protezione interno fino a IP2X ed esterno IP55 con porta vetro.
%8Ζ/'Ζ1*
YOUR INFORMATION PARTNER Guida
Guida alla manutenzione
2UJDQR XÉ? FLDOH )Ζ1&2 LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA
Produttori e distributori: ce la si può fare!
FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION
KLIMAHOUSE 2019: VIDEO La sostenibilità è la chiave per vivere bene
DENTRO L’OBIETTIVO Dubai: oltre lo Zero Energy
DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
COMMISSIONING
S U
C O M E
M I G L I O R A R E
alle pagg. 16Â17
L’EDITORIALE
Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA
gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piĂš ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalitĂ , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla societĂ o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fareâ€? ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianitĂ dell’individuo e l’incapacitĂ della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metĂ dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltĂ parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con piĂš forza alla politica? n
DIGITAL MARKETING N. 12 - Dicembre 2016
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri
di MATTEO PALO
R
iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.
In USA volano le infrastrutture
TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono a pag. 15
Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017
Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione Lj r-]ĸĆ? di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunitĂ per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
segue a pag. 2
GOVERNO IN CRISI
I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre
CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18Â19
a pag. 7
Lj r-]ĸĆ?Ć“
LA TRIVELLA
Professionisti al passo coi tempi... Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.
SPECIALE MILLEPROROGHE
INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI
“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?
nell’era 4.0
Eucentre per ricostruire la sicurezza Tutti
ROBOTICA
MACCHINE UTENSILI
Al centro della fabbrica intelligente
50 anni di torni
Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.
Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività . Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale già a partire dalla seconda metà del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]
[pag. 10]
– Anno 72 - n. 9
www.ammonitore.com
Novembre/Dicembre 2016
CORSI
Italia scossa di Fabio Chiavieri
Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito?
LA CHIAVE DI LETTURA DEL NUOVO MERCATO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI
Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. Ăˆ la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrĂ piĂš rimarginare. L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni. Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirloâ€?. Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni piĂš datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i piĂš grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, piĂš volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna cosĂŹ alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perchĂŠ il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.
i rinvii
FINANZIAMENTI PMI
TAVOLA ROTONDA
[pag. 14]
MATERIE PRIME
Il cliente prima di tutto
In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per [pag. 8] rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. MISURA
Un ponte tra passato e futuro
UTENSILI
Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attività in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.
M-Steel qualitĂ da oltre 40 anni
Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualitĂ M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilitĂ M-Steel si caratterizza per affidabilitĂ , coerenza e prevedibilitĂ nelle lavorazioni, riducendo i cosĂŹ costi di pro[pag. 12] duzione.
LAMIERA
40 anni di storia e successi nella robotica industriale
Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività : una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.
L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo
L’utensile “intelligenteâ€? è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]
MACCHINE UTENSILI
Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati
[pag. 18]
EVENTI PERSONALIZZATI A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica
a pag. 9
a pag. 10
M A C C H I N E U T E N S I L I P R O G E T TA Z I O N E A U T O M A Z I O N E AT T U A L I TĂ€
#4maggio 2016 mensile MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Editoriale
MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING
Ancora trattative e consultazioni? Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ
EVENTI
GLI #HOLOLENS PER L’INDUSTRIA
CONTROL La Meccatronica
alle pagg. 22Â23
ZZZ FDVDHFOLPD FRP Un CNI eletto per dare risposte L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E IN TEMPO REALE SCIA, operativo unico OLTREil modello 200.000 UTENTI MESE
www.giornaleingegnere.it
P R O F E S S I O N E
PUNTO E VIRGOLA
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
I BENEFICI DELLA NORMAZIONE
1563
L A
LA MIA SCOPERTA DEL PLC: CORREVANO GLI ANNI ‘80
FOCUS
a pag. 12
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
GENERATORIDICALORE
GLOSSARIO LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, ANNO 2020
N O V I TĂ€
ALLA SCOPERTA DI TREND, NOVITĂ€ E PRODOTTI. IN
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
SPECIALE VALIDAZIONE
A cura di Carmine Casale e Livio Mazzarella
L E
ZZZ GHVLJQLQVLGHU LW
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
SISTEMISOLARITERMICI
www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA PROGETTAZIONE 200.000 UTENTI MESE SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE PROFESSIONALE T U T T E
www.commercioelettrico. IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO
Organo ufficiale FME
05/02/19 18:02
RIVISTE CARTACEE ’Installatore
www.bluerosso.it LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIĂ™ DINAMICA
RIVISTE ON LINE
ISSN n. 1974-7144
Installatore GUIDE dell’ Professionale 7
Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
Organo ufficiale FINCO
Organo ufficiale ANGAISA
Quotidiano casaeclima.com LA NEWSLETTER CON OLTRE 35.000 ISCRITTI
GLOSSARIODELLA CLIMATIZZAZIONE
SISTEMISOLARIFOTOVOLTAICI
Passo obbligato e grande opportunitĂ WJFHB JU $IJ TJBNP
484x284_Blu&Rosso_logistik.indd 1
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
Supplemento di
SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
Non importa se al cliente occorre uno dei nostri modernissimi sistemi o un ricambio fuori assortimento: per noi la vasta disponibilità è importante tanto quanto il rispetto delle date di consegna. PerchÊ solo cosÏ manteniamo la promessa di fornire esattamente il prodotto giusto, al momento giusto e nella sede giusta, secondo le necessità del cliente - il tutto senza compromessi. 7JFHB $POOFDUFE JO RVBMJUZ
IDROTERM
Partnership strategica
Ristrutturazione chiavi in mano: cosa sfugge alla distribuzione?
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
Organo ufficiale AiCARR
In collaborazione
SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�
BIM2BEM La modellazione energetica nella progettazione integrata
RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO
O
Sponsor
& VO NBHB[[JOP QFS USPWBSF UVUUP DJo DIF TFSWF BODIF RVBOEP OPO j QJr JO QSPEV[JPOF
ISH 2019
Protagonista il bagno Made in Italy
$FOUSP MPHJTUJDP EJ 7JFHB "UUFOEPSO &OOFTU (FSNBOJB
ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva
Organo ufficiale
SISTEMIVRF
Senza una strategia i dati non bastano
SPECIALE BIM TREND Il bagno che ti calza a pennello
PROGETTAZIONE Edificio per uffici certificato Passivhaus
Copia offerta da:
6/ $&/530 -0( *45*$0 LA GUIDA DA PORTARE $)& (6"3%" "- '65630
OMNICANALITĂ€
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
WATER MANAGEMENT REPORT L’acqua, un bene prezioso ma insufficiente
A SCUOLA DI EFFICIENZA
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
ITS Dove va la filiera?
STORIA E TECNOLOGIA PER L’M9 DI MESTRE
Analisi del processo e case study
POMPEDICALORE
Rubinetti e sistemi doccia
N. 64 ¡ Anno XI ¡ dicembre 2016
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
MARZO/APRILE 2019
IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING
GENERAZIONE
bimestrale
CLASSIFICHE 2015
Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168
Conto Termico e TEE. A che punto siamo?
FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE
Organo ufficiale
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
Organo Ufficiale AiCARR
TAVOLA ROTONDA
N. 78 I Anno XIV I MARZO/APRILE 2019 I Bimestrale
#265
ANNO 8 - FEBBRAIO 2017
Panoramica di inizio anno
2UJDQR XÉ? FLDOH $L&$55 LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch
BLU& BUILDING MEDIAKIT 2018 ∙ AREA ROSSO
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA
ISSN: 2038-0895
ZZZ EOXHURVVR LW
NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
MAGAZINE
#42
ISSN: 2038-0895
DELL’INSTALLATORE PROFESSIONALE
www.casaeclima.com
#251
ISSN:2038-2723
w w w. c a s a e c l i m a . c o m
2UJDQR XÉ? FLDOH $1*$Ζ6$ LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO
IN QUESTO NUMERO
INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni
STORIA DI COPERTINA
TENDENZE Generative design, come cambierĂ il mondo PANORAMA La formazione salesiana professionale SPECIALE Robotica Sempre piĂš al centro dello sviluppo
CAD/CAM unico per il settore Lamiera
DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron
www.meccanica-aut MECCANICA&AUTOMAZIONE MENSILE PER LA www.ammonitore.com PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS IL PORTALE C SUBFORNITURA E GUIDA VERS NEL MONDO DELL’INDUSTRIA LA PRODUZIONE SMART INDU MECCANICA E DELLE MACCHINE ZZZ ELPPHGLFD LW INDUSTRIALE UTENSILI
Parquet RIVISTE CARTACEE TARGET PROFILATO Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano
Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione
Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studIo di progettazione
LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER INGEGNERI E ARCHITETTI NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL
LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
ISSN n. 1974-7144
IT
STORIA DELL’INGEGNERIA
IL FUTURO CHE VERRĂ€, LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEL 5G
NASCITA E DECLINO DELLA SCUOLA ITALIANA DI INGEGNERIA
Come cambierĂ Internet in termini di potenzialitĂ e velocitĂ . All’Istituto Superiore “Algeri Marinoâ€? di Casoli, un seminario per fare il punto
IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO | NOVEMBRE/DICEMBRE 2018
Energia Fonti rinnovabili nel nostro Paese
Follow us!
INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI
IL PORTALE BIM PER LA SANITA’
Anno 28 • N° 2 • Marzo/Aprile 2019
Le sperimentazioni strutturali del XX secolo: le originali strutture “italian Style� a cavallo tra la ricostruzione del Paese e il miracolo economico
RIVISTE ON LINE P. 17
P. 23
Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti IN CONVENZIONE CON
Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it
PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI Fondato nel 1952
N.6/2019 luglio
|
7ZMPYTTS HIPP´-S8 TIV P´MRHYWXVME I PI MRJVEWXVYXXYVI
Logistica
9R QSRHS E TEVXI
20 luglio 1969. Sono trascorsi cinquant’anni dal giorno in cui Neil Armstrong aprĂŹ il portellone dell’Apollo 11 e scese i gradini della scaletta piĂš famosa della storia. Quel viaggio è rimasto impresso nella memoria insieme alle altre missioni Apollo, i lanci dei satelliti russi Sputnik, il cane-astronauta Laika e la Guerra Fredda. Erano gli anni della sfida alla conquista dello spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Gli anni degli ideali, della comunitĂ , dell’uguaglianza. Della speranza per una societĂ piĂš giusta. Gli anni delle utopie. Erano anche anni di ricerca e di grandi sfide. Il 12 aprile 1961, Jurij Gagarin fu il primo uomo a volare in orbita. VentitrĂŠ giorni dopo, l’astronauta Alan Shepard affrontò un volo suborbitale; e ancora, il 20 maggio John Kennedy annunciò al congresso di voler portare l’uomo sulla luna con il programma Apollo “non perchĂŠ è facile, ma perchĂŠ è difficileâ€?. Nel 1968, precisamente la notte della Vigilia di Natale, William Anders, uno dei membri della missione Apollo 8, scatta, forse inconsapevolmente, una semplice fotografia passata alla storia con il nome di “Earthriseâ€?, l’Alba della Terra. Il nostro pianeta, visto dall’oblò dell’Apollo 8 in orbita attorno alla luna, è un puntino blu nell’oscuritĂ .
i morsetti per qualsiasi tipo di conduttore
SEMPLICI
il cablaggio è ancora piÚ semplice: collega qualsiasi tipo di conduttore senza bisogno di utensili!
VELOCI
con il morsetto WAGO 221 i collegamenti dei conduttori sono piĂš rapidi e immediati.
fino a 6mm² **
SICURI
connessioni senza errori: il corpo trasparente del morsetto permette di verificare a vista il corretto cablaggio.
** NEW 221-612, 221-613, 221-615 fino a 6mm²!
www.wago.com/221 FME soci ordinari distributori NAZIONALE GROSSISTI LA FEDERAZIONE RAPPRESENTA DI MATERIALE ELETTRICO SETTORE DELLA LA CATEGORIA NEL L’OBIETTIVO DI DISTRIBUZIONE CON MERCATO E IL REGOLAMENTARE DELLA DISTRIBUZIONE PROMUOVERE LA CULTURA
CopCE 2.indd 1
16/05/18 11:11
FEDERAZIONE NAZIONALE ELETTRICO DI MATERIALE GROSSISTI DISTRIBUTORI Via Vivaio, 11 - 20122
Milano - Tel. 02 76280629
ABRUZZO Croce Rossa 119 - Tel 0862 401372 442442 SRL - ANSE 2000 - Viale della 235 - Tel 0863 25480 - Fax 0863 AQ - 67100 - AQUILA - DIME ITALIA S.C.P.A. - Via Garibaldi, - CAVI SPA Multimedia - GEWA 0862 452100 - Fax 0862 452137 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - S.S. 17 Km 32, 500 N.25 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0863 497150 - Fax 0863 509165 AQ - 67100 - L’AQUILA - EDIF - Via Camillo Cavour, 78 - Tel Abruzzo SRL - ELETTROTECA 4463759 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM-CAVI 2000 - Via Aterno 11 - Tel 085 TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 085 9435570 CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Salara, 7 Z.I. - Tel 085 9435540 - Fax 085 4462861 TEATINO - ACMEI SUD - ELEX CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Adige, 21 - Tel 085 4465938 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0872 700388 - Fax 0872 718202 CH - 66020 - S.GIOVANNI TEATINO - Contrada Severini, 21 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 42747 CH - 66030 - TREGLIO - EDIF - Tel 0872 42646 - Fax 0872 HOLDING SPA - ELEX - ZI, 210 085 4463759 CH - 66034 - LANCIANO - EDIF 2000 - Via Aterno 17/19 - Tel TEATINO - DIME SRL - ANSE 3045290 CH - 66020 - SAN GIOVANNI 19/B - Tel 0873 30451 - Fax 0873 SPA - ELEX - Via Incoronata, 085 4313541 - Fax 085 4315102 CH - 66053 - VASTO - EDIF HOLDING - Via Salaria Vecchia, 148 - Tel TARLAZZI SPA - STAR TRE 777081 - Fax 0861 777168 PE - 65100 - PESCARA - REMA Mattia Preti 20/24 - Tel 0861 - DIME SRL - ANSE 2000 - Via TE - 64018 - TORTOREDO LIDO 0835 1975870 BASILICATA 182 - Tel 0835 1975840 - Fax 952336 SUD SPA - ELEX - Via La Martella, Tel 0835 952383 - Fax 0835 MT - 75100 - MATERA - ACMEI ITALIA - Via degli Artigiani - GAROFALI SPA - FEGIME 382654 27 - Tel 0835 386998 - Fax 0835 MT - 75020 - SCANZANO JONICO SPA - FEGIME ITALIA - Via dell’Artigianato, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI 23 Bis - Tel 0835 336405 SPA - FEGIME ITALIA - Via Gattini, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI SPA - ELEX - Via Puglia, 60 476853 - Fax 0971 476845 MT - 75025 - POLICORO - MAJORANO - Via dell’edilizia, 13 - Tel 0971 ITALIA - CANGIANO - SONEPAR 53107 PO - 85100 - POTENZA - SONEPAR 23 - Tel 0971 69456 - Fax 0971 SPA - ELEX - Via dell’edilizia, 0973 827423 - Fax 0973 827424 PZ - 85100 - POTENZA - ELECTRA 7 - Contrada S. Alfonso - Tel SPA - ELEX - S.S. Sinnica Km. PZ - 85040 - LAURIA - MAJORANO 1909540 - Fax 0968 1909570 CALABRIA Via del Progresso 302 - Tel 0968 - ACMEI SUD SPA - ELEX CZ - 88046 - LAMEZIA TERME
- www.fmeonline.it
- Fax 0984 76110 SEDE Piave, 93/A - Tel 0984 76110 SCARNATI SPA - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale - Fax 0983 292057 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI S. Angelo Snc - Tel 0983 530388 806716 CALABRIA SRL - ELEX - Viale 3/5 - Tel 0985 42048 - Fax 0985 CS - 87067 - ROSSANO - MAJORANO SPA - ELEX - C.so del Tirreno DEL CEDRO - F.LLI SCARNATI 402402 - Fax 0984 402403 CS - 87020 - SANTA MARIA Cancello Magdalone - Tel 0984 SCARNATI SPA - ELEX - Contrada 404024 - Fax 0984 839076 CS - 87036 - RENDE - F.LLI Abruzzi, 12 Cda Lecco - Tel 0984 - FAX 0984 401755 SPA - ELEX - Via Duca degli I° TRAVERSA - TEL 0984 403962 CS - 87036 - RENDE - STRANO SEDE SUD SRL - VIA UMBERTO NOBILE DI RENDE COSENZA - VITALE - Fax 0984 402403 CS - 87036 - QUATTROMIGLIA Marco Polo Z.I. - Tel 0984 402402 ELETTRICA SRL - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87036 - RENDE - CALABRIA SEDE Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale 402755 - Fax 0984 839363 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Umberto Nobile Snc - Tel 0984 CALABRIA SRL - ELEX - Via - Fax 0968 21413 CS - 87036 - RENDE - MAJORANO - Via A.Volta, 66 - Tel 0968 21491 0968 442289 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 244 - Tel 0968 203301 - Fax CZ - 88046 - LAMEZIA TERME SRL - ELEX - Via del Progresso - Fax 0961 710298 - MAJORANO CALABRIA loc. Barone - Tel 0961 719223 CZ - 20331 - LAMEZIA TERME SEDE SRL - ELEX - Via Fiego Vicariato - MAJORANO CALABRIA 522069 CZ - 80100 - CATANZARO LIDO SEDE 19 - Tel 0967 21638 - Fax 0967 SUD SRL - FINDEA - Viale Europa, 14 - Fax 0961 781112 CZ - 88060 - SATRIANO - VITALE SEDE Scylletion, 47 - Tel 0961 781113 ELETTRICA SRL - ELEX - Via 0968 457111 - Fax 0968 453200 CZ - 88021 - COSENZA - CALABRIA - Via del Progresso 471 - Tel - VITALE SUD SRL - FINDEA - Fax 0962 966005 CZ - 88046 - LAMEZIA TERME 106 Km. 245 - Tel 0962 966006 - Fax 0965 636546 CALABRIA SRL - ELEX - S.S. loc. Arangea - Tel 0965 636555 KR - 88900 - CROTONE - MAJORANO SRL - ELEX - Via Gagliardi 1/B - MAJORANO CALABRIA 51805 - Fax 0965 51134 RC - 89121 - REGGIO CALABRIA Modena Chiesa, 81 - Tel 0965 993711 - STRANO SPA - ELEX - Via 86 - Tel 0963 991927 - Fax 0963 RC - 89131 - REGGIO CALABRIA SEDE SRL - ELEX - Viale Affaccio, - MAJORANO CALABRIA 45821 - Fax 0963 42865 VV - 89900 - VIBO VALENTIA de Gasperi 180/186 - Tel 0963 - D’URZO SRL - ELEX - Via Alcide VV - 89900 - VIBO VALENTIA - Fax 0823 220651 CAMPANIA Tratto, 261 - Tel 0823 446177 SPA - ELEX - Viale Lincoln 1° CE - 81100 - CASERTA - ALFIERI Tel 0824 833766 - Fax 0824 833694 SPA - ELEX - Via Appia, 74 0825 680106 - Fax 0825 680106 AV - 83017 - ROTONDI - ALFIERI ITALIA - Via Rivarano, 16 - Tel IRPINO - APRILE SPA - FEGIME AV - 83024 - MONTEFORTE
SEDE
COMMERCIO ELETTRICO
| SETTEMBRE 2017
All’interno P´IPIRGS GSQTPIXS HIM WSGM *1)
53
IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO
CONTINUA A PAG. 6
IL PARERE DEI PROFESSIONISTI |
TARANTO |
A colloquio con Giovanni Patronelli
VERCELLI |
DIGITAL MARKETING La sicurezza nelle forniture di calcestruzzo
Il Decreto Sblocca Cantieri è Legge, ma il giudizio dei professionisti non è certamente entusiastico
di Gianni Massa
WAGO 221: WIRING R(E)VOLUTION!
Automazione
TERRITORIO
SBLOCCA CANTIERI |
Un intervento poco risolutivo
SASSARI |
Una materia considerata di particolare importanza dai professionisti tecnici italiani. Non a caso, i rappresentanti della Rete Professioni Tecniche hanno partecipato attivamente all’intero processo di interlocuzione istituzionale.
PAG. 2
INTESA | PER I CITTADINI DI DOMANI
INDAGINE | CENTRO STUDI CNI
Lo Sblocca Cantieri rilancerĂ le infrastrutture?
Le risposte degli ingegneri alle domande del Centro Studi CNI, tra la richiesta di una semplificazione delle regole e le preoccupazioni per evitare distorsioni della concorrenza
La cultura della sicurezza inizia dalle scuole Firmato l’accordo di tre anni tra MIUR, CNI e Protezione Civile: un percorso didattico per un PAG. 5 ambiente piÚ sicuro
PAG. 3
PROGETTAZIONE SOSTENIBILE | CERTIFICAZIONI
Il protocollo ITACA si aggiorna
Ora Prassi di Riferimento UNI, il protocollo include anche l’edilizia non residenziale. Intervista a Giuseppe Rizzuto, Direttore Generale ITACA
Lavoro di squadra e grande passione
CORSI
PAG. 4
Fuorisalone e Milan Design Week, le novitĂ
Quale tutela per estetica, design e parquet?
Caratteristiche delle viti per le pavimentazioni di legno
PQ2_00_Copertina.indd 1
29/03/2019 17:28
INFORMAZIONE TECNICA E MARKETING PER IL IVO GRASSO e PROGETTISTA, L’IMPRESA E IL MASSIVE ARTS POSATORE SALVATORE
ROMA |
Maker faire 2019
MILANO |
PONTE SUL POLCEVERA | LA FINE IN SOLI 6 SECONDI
Isola Design District
Fire Safety Academy
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P
HEDD TYPE 05
ROLAND TR-09
GYRAF G22
SOFTUBE MODULAR
ISSN 2499-362X
EDITORIALE
“One small step for a man�
Mobilità elettrica: STTSVXYRMXk I W½HI MR -XEPME
Quine Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141, Milano
Speciale
EVENTI PERSONALIZZATI Un nuovo inizio per Genova
CROTONE |
La demolizione delle pile 10 e 11 del viadotto sul Polcevera si è svolta come da programma, ma la scelta di demolire e ricostruire integralmente il ponte non convince tutti
PAG. 6
Luci e ombre sulla Flat tax
SPECIALE | BARRIERE ARCHITETTONICHE
Una “battaglia di civiltĂ â€?
Presentata piattaforma WorkING
TERNI-TOSCANA |
Corso di ispezione tecnica
ANCONA |
L’uso civile delle demolizioni
www.audiofader.com
CANTIERE |
TARGET PROFILATO Il vantaggio fiscale di oggi rischia di determinare svantaggi di diversa natura nell’immediato futuro. Essa gode comunque di un ampio consenso: la metà degli ingegneri iscritti all’Albo professionale l’ha adottata nel 2019, con una prevalenza per le classi piÚ giovani e per quelle piÚ anziane
Ancora nel 2019, sono tanti gli edifici pubblici e privati non adeguati a persone con disabilitĂ motoria, ma soprattutto visiva, spesso dimenticata dai progettisti
Il futuro della mobilitĂ di Roma: con il termine previsto per il 2021, il punto sui lavori della Linea C definita come la piĂš grande infrastruttura di trasporto pubblico driverless
ADDEO www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO ZZZ SURIHVVLRQDOSDUTXHW LW 2UJDQR GHO &1Ζ H GHJOL 2UGLQL QUOTIDIANAMENTE www.MTEDocs.it IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia MAGAZINE MENSILE DIGITALE MENSILE DI FORMAZIONE E 2UJDQR 8É? FLDOH &1(72 www.terminidellameccanica.com TUTTI IILVOLTI E LE AZIENDE INFORMAZIONE TECNICHE OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 AN NORME, TECNICA AGGIORNAMENTO PER DAL 1952 PERIODICO LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA PER IL L’AUTORIPARAZIONE MAGAZINE PER LA IL MECCATRONICO INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE E MERCATO ELETTRICODELLA MECCATRONICA E DELL’AUDIO PROFESSIONALE D’INFORMAZIONE PER GLI INGEGNERI FACILITY MANAGEMENT PAG. 10
PAG. 12
PAG. 20
STRUMENTI ALTERNATIVI
SAMPLE PACK
ZZZ FRPPHUFLRHOHWWULFR FRP
AVID PRO TOOLS | DOCK
PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE
QUINE COLLABORA CON: YOUR INFORMATION PARTNER
Tutti i prezzi si intendono senza Iva
YOUR INFORMATION PARTNER URBAN & PARTNER
MILANO (I)
SARAGOZZA (ES)
MILANO (I)
WRODAW (PL)
GALLARATE (I)
PIACENZA (I)
Tutti i prezzi si intendono senza Iva
TIRANA (AL)
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Quine srl Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190
www.quine.it ZZZ TXLQH LW
Via G. Spadolini, 20141 Milano - It Tel. +39 02 8641 Fax. +39 02 7005
Case History
Illuminazione ospedaliera a LED
I
l nuovo sistema a LED ha migliorato la qualità dell’illuminazione e ha portato a un notevole risparmio energetico ed economico
a cura della Redazione Il Tirol Kliniken, ospedale statale di Innsbruck (Austria), è un centro internazionale all’avanguardia per la medicina e la spina dorsale dell’assistenza sanitaria tirolese. Gli ospedali regionali associati a Innsbruck, Hall e Hochzirl-Natters, ad esempio, ogni anno si prendono cura di circa 120.000 pazienti 42
ricoverati e di 1,1 milioni di pazienti ambulatoriali, con il motto “Medicina all’avanguardia nel cuore delle Alpi”. Nell’ambito di una strategia globale di gestione dell’energia, il Tirol Kliniken ha in programma di ridurre gradualmente il consumo totale di energia rispetto all’anno di base 2013 e il passag-
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
gio alla tecnologia LED rientra all’interno di questa strategia. Per questa transizione i responsabili dell’ospedale si sono affidati a Ledvance, che ha provveduto alla fornitura dei nuovi apparecchi a LED installati. Una soluzione che non solo ha migliorato la qualità dell’illu-
minazione nelle varie zone dell’ospedale, ma che ha anche permesso di risparmiare fino al 50% di energia, mentre la semplicità d’installazione degli apparecchi e i bassi requisiti di manutenzione hanno por tato ulteriori vantaggi. Gli apparecchi: una parte importante dell’impianto d’illuminazione Nell’ambito del passaggio all’illuminazione a LED, più efficiente dal punto di vista energetico, sono stati installati nell’ospedale di Innsbruck circa 6.000 dispositivi a LED di Ledvance, tra cui pannelli LED, apparecchi stagni Damp Proof e Downlight, i quali non solo emettono una luce più intensa e omogenea, ma offrono anche un risparmio energetico che può arrivare fino al 50% rispetto a quelli precedentemente installati. Il contatore elettrico nel parcheggio sotterraneo della clinica ginecologica e della clinica principale fornisce in questo senso dati concreti: i risparmi ammontano a circa 150.000 kWh/a, ulteriormente ottimizzati dai rilevatori di presenza di zona. Inoltre, l’emissione di calore è significativamente più bassa, consentendo di ridurre i tempi di utilizzo degli impianti di raffreddamento.
Gli apparecchi stagni Damp Proof LED sono particolarmente adatti per l’illuminazione di ambienti umidi e polverosi come i parcheggi sotterranei, grazie al loro design robusto con protezione IP65 e resistenza agli urti IK08
I Panel e i Downlight LED assicurano una presentazione visivamente accattivante degli alimenti nella sala da pranzo, grazie alla loro buona resa cromatica
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
43
Case History parecchi LED di Ledvance, che ora danno il loro contributo alla riduzione sostenibile del consumo di elettricità».
I Panel LED quadrati e rettangolari facilitano l’orientamento nei corridoi e nelle aree degli ascensori La conversione ha senso anche nel lungo periodo: i nuovi apparecchi LED hanno una durata fino a 50.000 ore (L70/B50) e permettono così di ridurre i costi di sostituzione e di manutenzione. «La nostra strategia energetica non si basa solo su misure su larga scala, ma anche su
molti interventi più limitati che possono essere implementati rapidamente e facilmente», spiega Patrick Hörhager, Energy Manager di Tirol Kliniken. «Un componente importante è il passaggio all’illuminazione a LED. Nell’ambito delle linee guida legali in materia di appalti, ci affidiamo anche agli ap-
I Panel LED forniscono un’illuminazione di base uniforme e, grazie all’eccellente controllo dell’abbagliamento, offrono un elevato livello di comfort visivo
44
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Alta qualità d’illuminazione per un maggiore comfort I nuovi apparecchi Ledvance aumentano la qualità della luce in diverse aree dell’ospedale. Nei parcheggi sotterranei della clinica ginecologica e della clinica principale, il Medical Center e il Surgical Center West, la vecchia illuminazione è stata sostituita da apparecchi LED stagni Damp Proof da 30 W. Grazie al loro design robusto, con protezione IP65 e resistenza agli ur ti IK08, questi apparecchi non solo sono ideali per l’uso in ambienti umidi e polverosi, ma forniscono anche una luce omogenea in bianco neutro 4.000 Kelvin grazie ad fascio luminoso ampio 105 gradi. L’illuminazione omogenea dei parcheggi sotterranei fornisce una migliore sensazione di sicurezza, in par ticolare per il personale ospedaliero femminile. I nuovi apparecchi Panel LED (1.200 mm, 33 W) forniscono un’illuminazione di base uniforme, in un piacevole bianco neutro, nella sala da pranzo e, grazie alla resa cromatica CRI > 80, contribuiscono ad una buona presentazione dei cibi. Grazie all’eccellente controllo dell’abbagliamento dei Panel LED (UGR < 1 9), i dipendenti beneficiano di un elevato livello di comfort visivo nelle aree delle casse e della distribuzione. Inoltre, in quest’area vengono utilizzati anche Downlight LED da 25 W con 4.000 Kelvin per l’illuminazione generale. I corridoi e le aree degli ascensori del Central Supply Building e del Surgery Elevator Center sono stati equipaggiati con i Panel LED (1.200 mm) e i Downlight LED che, grazie alla distribuzione diffusa della luce con un ampio fascio luminoso, emettono un’illuminazione molto uniforme, facilitando così l’orientamento del personale e dei pazienti. «Abbiamo optato per gli apparecchi LED di Ledvance per il buon rapporto prezzo/ prestazioni e i brevi tempi di consegna», conclude Patrick Hörhager. «Gli apparecchi che abbiamo installato non solo sono molto più efficienti dal punto di vista energetico ed emettono una luce molto più intensa e uniforme rispetto alla precedente illuminazione tradizionale, ma sono anche facili da installare e riducono significativamente la manutenzione».
Proposte FINDER
Rilevatori di presenza e movimento
“La luce quando serve”: è questo uno dei concetti che Finder, da sempre, ha maggiormente a cuore e che, al contempo, è alla base della progettazione di tutti i dispositivi ideati dal brand per l’ambito residenziale. Tra le gamme che meglio sposano questa filosofia tro-
La luce quando serve, grazie ai rilevatori di movimento e presenza della Serie 18 di Finder
ARTELETA
viamo quella dei rilevatori di movimento e presenza della Serie 18, che registrano i movimenti nell’area di rilevamento e accendono automaticamente le luci, garantendo sicurezza e comfort in ogni tipo di ambiente. Sono la soluzione ideale, quindi, in contesti lavorativi, residenziali e domestici. La gamma, nello specifico, è composta da 14 modelli diversi, per ogni tipo di applicazione (a parete, a soffitto, ad incasso) e per tutte le esigenze (da interno e da esterno). I punti di forza della Serie 18 sono: la sicurezza (illuminazione uniforme e costante al passaggio di una persona, con l’accensione immediata e automatica delle luci e la corretta regolazione del ritardo allo spegnimento); il comfort (l’ampio raggio di rilevamento e la sensibilità delle lenti dei prodotti evitano la necessità d’istallare pulsanti per il comando delle luci); il risparmio energetico (installare i rilevatori di movimento permette di non dimenticare luci accese, sia in ambienti domestici, sia in luoghi pubblici e di passaggio). La gamma di rilevatori Finder della Serie 18 ha inoltre vantaggi sia per l’utilizzatore, sia per l’installatore. Chi ne usufruisce può, infatti, contare su prodotti pratici, Made in Italy, dal design compatto ed essenziale e che garantiscono un risparmio energetico significativo. L’installatore, d’altra parte, trova tra i maggiori benefici a rapidità di configurazione e l’estrema flessibilità applicativa dei prodotti. Inoltre, all’interno della gamma, troviamo rilevatori di presenza con diverse tecnologie di programmazione: il Tipo 18.5B, ad esempio, è programmabile tramite Bluetooth utilizzando l’App Finder Toolbox, il tipo 18.5D si basa, invece, su tecnologia DALI, mentre il 18.5K su tecnologia KNX. www.findernet.com.
Strisce LED versatili e affidabili per ogni applicazione
Novità a marchio Lyvialed di Arteleta, la striscia LED C.O.B. garantisce un’illuminazione costante e uniforme, con eccellente resa cromatica, adatta per qualsiasi tipo d’installazione interna. È costruita con l’innovativa tecnologia FPCB (Flexible Printed Circuit Board) e, grazie a una densità di 512 LED per metro, offre un’alta qualità d’illuminazione senza effetto puntinato e un ampio angolo di diffusione di 180°. C.O.B. vanta un’elevata resa cromatica (con CRI > 90, che assicura colori vivi e un aspetto naturale agli oggetti illuminati), un flusso luminoso di 1.100 lm/m e un valore di efficienza energetica di 100 lm/W. Grazie all’alto indice di resa cromatica e al bin color selezionato, la striscia garantisce un’illuminazione impeccabile che mantiene i colori naturali in ogni ambiente. C.O.B. è dimmerabile, alimentabile fino a 5.000 mm e sezionabile ogni 62,5 mm per adattarsi liberamente a qualsiasi necessità d’installazione. Realizzata in rame e poliammide a due strati, la striscia C.O.B. è durevole e resistente, può funzionare con temperature comprese fra i -20 °C e i 40 °C e garantisce un totale di circa 30.000 ore di vita. Il grado di protezione IP20 la rende indicata per applicazioni interne. Con un indice di efficienza energetica A++, inoltre, offre un’illuminazione di alta qualità, mantenendo consumi ridotti e basso impatto ambientale.
È disponibile in due modelli con differenti temperature di colore, 4.000 K e 3.000 K e ogni confezione include 5 metri di bobina e un cavo di alimentazione. Per una migliore efficienza d’installazione è consigliato il montaggio su una superficie adeguata con buona dissipazione termica, come i profili in alluminio serie PA di Arteleta. www.arteleta.it
Le strisce LED C.O.B. di Arteleta offrono alta resa cromatica per ogni applicazione professionale
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
45
Proposte AVE
Domotica per sistemi integrati
Sistema aperto, DOMINAplus s’integra perfettamente, senza alcuna modifica impiantistica, con le migliori tecnologie e i dispositivi di altri produttori. Installatori e system integrator possono portare a termine progetti complessi, sviluppare soluzioni innovative, aggiungendo valore all’impianto grazie al design, alla scalabilità e a tutte le funzioni della domotica AVE. Senza alcuna modifica, ma con un semplice aggiornamento del Web Server è possibile integrare e far gestire la domotica proprietaria AVE a sistemi basati su Modbus, uno dei protocolli di comunicazione seriale più diffusi fra i dispositivi elettronici industriali di tutto il mondo. I dispositivi della domotica AVE possono essere gestiti da impianti gerarchicamente più articolati, come ad esempio quelli adottati da centri commerciali, grandi aziende o catene alberghiere, per costruire sistemi eterogenei. Le nuove strutture funzionali saranno in grado di utilizzare sinergicamente le potenzialità dell’impianto d’origine per creare nuove funzionalità in grado di soddisfare anche le esigenze più complesse. DOMINAplus può, infatti, gestire moltissime funzioni, dal controllo e regolazione dell’illuminazione (tramite dimmer) alla climatizzazione, controllo delle tapparelle, allarmi tecnici e molto altro ancora. Oggi, grazie a questa apertura ai protocolli standard, DOMINAplus diventa anche l’espansione dei sistemi a logica programmabile (PLC) o di supervisori SCADA utilizzati dai System Integrator.
ROSSINI ILLUMINAZIONE
Grazie all’apertura ai protocolli standard, le principali periferiche della domotica AVE DOMINAplus possono essere utilizzate anche dai system integrator Sfruttando lo stesso protocollo di comunicazione con standard Modbus, la domotica AVE consente anche la gestione degli impianti di climatizzazione dei principali marchi presenti sul mercato internazionale. Inoltre, grazie all’interfaccia di comunicazione 53BSA232, che opera come gateway AVEbus seriale RS232, è possibile far dialogare il sistema di supervisione Crestron con le periferiche del sistema domotico DOMINAplus. www.ave.it/it/professionisti/sistemi-integrati
Il bacio che illumina
“Nella vita d’ognuno c’è sempre un bacio che non si dimentica”. Questa è solo una delle innumerevoli citazioni che ruotano attorno al tema del bacio che, da sempre, ha influenzato il mondo della scrittura e dell’arte.
Con la sua particolare accensione touch dimmer, Siesta ricorda il lume di una candela
46
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
In occasione della festa di San Valentino, Rossini illuminazione, ha proposto una “special edition” di una delle sue lampade più rappresentative, dandole una nuova veste grazie alla collaborazione con l’artista Alan Zeni, in arte ZA. Artista poliedrico, che ha fatto del bacio il suo elemento distintivo, Zeni ha firmato la “special edition” della lampada Siesta con una decorazione fatta a mano che ritrae due innamorati compiere il gesto più bello e intimo: il bacio. Ogni pezzo della limited edition, in totale 300, è numerato e firmato e ogni confezione contiene il primo libro dell’artista “I Baci di Za”, appartenente ad una trilogia: Pomeriggio, Tempesta e Freccia che raccoglie una carrellata di 150 baci abbinati a testi brevissimi. Siesta, lampada da tavolo a LED (2.700 K) portatile e ricaricabile, soluzione ideale per ambienti outdoor, ma anche per utilizzo interno, si arricchisce così di una connotazione romantica che la rende ancor di più unica, come unico è il bacio. Infatti, con la sua particolare accensione touch dimmer, Siesta ricorda il lume di una candela. www.rossinigroup.it
EET EUROPARTS
Lavoro e studio in mobilità
Lo Smart Working, per essere efficace, è una questione di organizzazione, dei tempi e dei modi, ma anche degli strumenti. Senza un video di buona qualità come potremmo mantenere la stessa empatia con i clienti? Senza le giuste connessioni come potremmo avere una postazione di lavoro comoda, e senza distrazioni? EET Europarts, forte della sua lunga esperienza nella distribuzione di accessori e componenti, e al suo nutrito catalogo, è il partner ideale per chiunque necessiti realizzare postazioni di Smart Working efficienti ed efficaci. Per vedersi bene (e sentirsi) propone la Webcam Gearlab G63 HD, da 8 MP: capace di immagini in 4K e codifica H.264, dispone in automatico di bilanciamento del bianco e Gain audio ed offre un ampio angolo di ripresa (100°) e un microfono in grado di ridurre disturbi e frusci. Ugualmente efficaci ma per applicazioni più semplici, le Webcam Sandberg, con connettore USB. Per chi ha bisogno di maggiore concentrazione, è disponibile un’ampia scelta di cuffie a marchio Sandberg, con e senza microfono. Tutte offrono alta fedeltà, chiarezza della parola, comodità, portabilità, e sono costruite con materiali resistenti e durevoli. Per quanto riguarda mouse e tastiere, da Gearlab una completa serie di periferiche e accessori, con e senza filo, di forma ergonomica o più classica.
CAMILLE BAUER METRAWATT
Per organizzare una postazione efficiente MicroConnect offre un’ampia gamma di cavi, adattatori video e Docking station con connettori USB, HDMI, LAN, SD in tutte le varianti possibili. E se la batteria del computer portatile ha perso efficienza, dopo l’uso intensivo degli ultimi mesi, ecco una serie completa di batterie per tutti i tipi di laptop, di tutte le marche più diffuse. www.eeteuroparts.it
L’offerta di EET Europarts per il lavoro e lo studio in mobilità è ampia, completa e super veloce
Analisi della rete elettrica con certificazione metrologica
Nella valutazione della qualità dell’energia elettrica, il cosiddetto metodo di misura mobile viene utilizzato per ottenere un quadro aggiornato della rete elettrica in loco, in caso di guasto o nei controlli periodici, attraverso campagne di misura. Per questa applicazione, Ca-
Una versatile soluzione portatile per il monitoraggio della qualità dell’energia elettrica e dei consumi
mille Bauer Metrawatt presenta al mercato il sistema Linax PQ5000 Mobile con certificato metrologico, che utilizza le caratteristiche tecnologiche delle famiglie PQ3000 e PQ5000 per il monitoraggio della qualità dell’alimentazione. Utilizzando il recente e innovativo software PQ-Easy Report, è possibile generare relazioni statistiche sulla qualità dell’energia elettrica direttamente dal dispositivo di misura mediante un browser. I report seguono standard come EN50160, IEC61000-2-2, IEC61000-2-4 e IEC610002-12, GB/T (Cina) e IEEE519 e possono essere prodotti in modo semplice senza dover ricorrere a programmi esterni. È, inoltre, possibile immettere e selezionare valori limite individuali, mentre il periodo di osservazione statistica può essere impostato in modo flessibile dall’utente, ma, per essere conforme allo standard, non deve essere inferiore a 7 giorni. Il software consente all’utente di selezionare l’ambito del report fra tre livelli: conformità, quadro statistico di dettaglio oppure quadro statistico di dettaglio con sintesi degli eventi significativi. Lo strumento Linax PQ5000 Mobile ha una custodia robusta e impermeabile, con chiusura a chiave. Le singole misure di corrente vengono eseguite tramite pinze amperometriche o bobine di Rogowski, mentre la tensione viene misurata direttamente utilizzando connettori rubacorrente con fusibili. www.camillebauer.com
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
47
Proposte BEGHELLI
Batteria al titanio
La nuova sfida dell’illuminazione di emergenza si combatte sul fronte del controllo dei flussi luminosi e sulle prestazioni degli accumulatori di energia, per garantire massima efficienza in condizioni di black out. La batteria, unica fonte di energia in caso di mancanza dell’alimentazione di rete, è ciò che traccia il limite prestazionale di un apparecchio
Queste caratteristiche rendono possibile garantire i prodotti Beghelli equipaggiati con batteria al Titanio per 10 anni (gamma Infinita LED, UP LED, Completa LED, Formula 65, Logica LED, LungalargaLuce Extreme LED, Lumax65). www.beghelli.it
L’emergenza garantita 10 anni
MITSUBISHI ELECTRIC
Nuova serie di inverter
La nuova serie dì inverter FR-A870 amplia l’offerta Mitsubishi Electric della famiglia FR-A800 con la versione da 690 V. Fermo restando il concetto di connettività Ethernet con lo standard CC-Link IE Field basic e il MODBUS TCP/IP di serie, il nuovo inverter FR-A870 si distingue in particolare per la struttura Slim e il design super compatto. Questo permette non solo di salvaguardare lo spazio all’interno del quadro e di risparmiare sulla manodopera, ma anche di ottenere diversi gradi di protezione IP in funzione delle esigenze applicative. Disponibile in un campo di potenza fino a 1,5 MW, il nuovo inverter integra di serie nello chassis filtro EMC, transistor di frenatura (fino a 200 kW) e DC Reactor, per un’importante riduzione del contenuto armonico THDI, sempre più importante e richiesto come requisito tecnico. Questo nuovo concept verrà successivamente implementato nella produzione di modelli con grado di protezione più elevato (IP55 e oltre) e anche sulle attuali famiglie FR-AF840 nella versione SLIM, per quei settori industriali come acqua, HVAC, plastica, Oil&Gas, sollevamento “pesante”, metal working e navale, dove queste caratteristiche hardware sono di fondamentale importanza. www.mitsubishielectric.com/it/ 48
per illuminazione di emergenza, in termini sia di tempo di ricarica, sia di affidabilità. Con la tecnologia al Diossido di Titanio, la nuova batteria Beghelli si diversifica dalle normali celle di accumulo in quanto incorpora un sistema di bilanciamento e controllo della ricarica (BMS Battery Management System), che ne determina gli elementi distintivi: • ricarica rapida: l’autonomia degli apparecchi raggiunge l’80% dell’autonomia in 3 ore di ricarica; • temperature estreme: la tecnologia Litio Titanio è testata per temperature da -30 °C a +75 °C; installata sugli apparecchi, ne assicura il funzionamento con temperatura ambiente da -20 °C a +50 °C; • lunga vita: il circuito BMS integrato garantisce fino a 7.000 cicli di ricarica, grazie al controllo elettronico del bilanciamento e delle fasi di carica e scarica con protezione sui cortocircuiti; • sicurezza delle celle a qualsiasi sollecitazione: i materiali impiegati per le celle Litio Titanio non reagiscono in caso di cortocircuito, umidità o altri eventi accidentali.
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
Il nuovo inverter FRA870 si distingue per la struttura Slim e il design super compatto
COMELIT GROUP
Sicurezza wireless
Un sistema antintrusione wireless che può essere montato in pochi minuti in qualsiasi tipo di casa e si gestisce dalla App installata sul proprio smartphone. È Secur Hub, soluzione “made in Comelit”, un sistema antintrusione connesso nativamente al Cloud che include al suo interno connettività Wi Fi e LAN e uno slot per moduli GSM o 3G. E, grazie all’assenza di fili e al wizard di configurazione da tastiera, può essere installato e configurato in pochi minuti, anche senza l’utilizzo del PC. «Si tratta di un prodotto decisamente innovativo», spiega Gabriele Bigoni, project manager antintrusione di Comelit Group, «con alcune peculiarità che lo distinguono nel panorama dei sistemi di sicurezza sul mercato. Innanzi tutto, Secur Hub è un prodotto scalabile, ovvero personalizzabile in base alle proprie esigenze: dalla piccola abitazione a installazioni più strutturate. Si possono collegare fino a 16 telecamere IP in alta definizione e, tramite Comelit App, è possibile gestire la sicurezza della propria abitazione dallo smartphone, ricevere notifiche e brevi video relativi agli allarmi per verificare il reale accaduto». Secur Hub sfrutta la comunicazione via Cloud, così da semplificare la configurazione della parte IP per l’installatore. Il protocollo wireless tra centrale e sensori offre garanzia di massima sicurezza: la sua portata radio soddisfa e supera tutte le esigenze di applicazione e, grazie alla bi direzionalità dei messaggi tra centrale e dispositivi RF, questi ultimi sono sempre informati sullo stato dell’impianto.
LUCEPLAN
Il sistema antintrusione senza fili Secur Hub ha al suo interno Wi Fi, LAN, moduli per GSM o 3G, e si gestisce dallo smartphone con un’App Infine, si distingue anche per un design unico: la centrale antintrusione è molto elegante, di dimensioni contenute e adatta a qualsiasi tipo di abitazione, anche alla più esigente, ed è dotata, inoltre, di tastiera “cap sense” a scomparsa. Insieme ai sensori, la sua presenza si armonizza con l’ambiente in cui è inserita, in modo organico. www.comelitgroup.com
Luce come immagine di un rifugio domestico
La lampada da tavolo è disponibile in due dimensioni e tre finiture anodizzate: verde foresta, rosa e prosecco
Nasce come lampada da tavolo, ma è declinata anche nelle versioni a sospensione e da terra per esterno: si tratta di Fienile, la nuova famiglia di prodotti Luceplan frutto della ormai consolidata collaborazione con Daniel Rybakken. «Ho scelto il nome fienile per un preciso riferimento alla fattoria in Norvegia dove mio nonno trascorse la sua infanzia», spiega Daniel Rybakken. «Un ricordo che da lontano mi ha ispirato nel disegnare questa lampada da tavolo. Con il suo basso tetto spiovente, i pilastri laterali e la parete centrale, volevo richiamare esplicitamente il mondo dell’architettura nordica. La maggior parte delle lampade da tavolo sono centrate attorno a un asse verticale, mentre Fienile ha una direzione differente, è simmetrico intorno alla sua lunghezza, ha due estremità e due “facciate” dominanti. Pensando a questo progetto, ho immaginato di creare un prodotto che potesse anche ospitare e dar luce ai propri oggetti del cuore, da tenere con sé sul tavolo, in una posizione e in un’ottica privilegiata».
La geometria s’ispira ai semplici edifici rurali. Fienile è un’architettura con le pareti in alluminio anodizzato satinato, così come il tetto spiovente, estruso in un unico blocco massiccio e poi lavorato con un processo di fresatura CNC. Le superfici d’appoggio sono realizzate in sughero e seguono l’impronta della base. La versione da tavolo è dimmerabile con sensor touch. I LED sono disposti sotto il tetto, per proiettare una luce morbida e calda sul piano sottostante, oltre che lungo la parete centrale e i montanti laterali. L’effetto luminoso prodotto sulle superfici ver ticali è del tipo wall washer, mentre la luce riflessa dal piano del tavolo crea una poetica nuvola luminosa. Le facciate della lampada e le testate laterali sono concepiti da Rybakken come una sorta di palco delicatamente illuminato, in cui custodire oggetti cari da valorizzare, dando vita a inusitate composizioni di luci e ombre, colori e materiali. www.luceplan.com
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
49
Proposte VORTICE
Per una casa sana e ben aerata
È essenziale assicurare che i luoghi dove viviamo o lavoriamo siano dotati di efficienti sistemi di ricambio dell’aria che ne migliorino la qualità e riducano l’insorgere di allergie, cefalee, spossatezza o patologie respiratorie. Vortice offre un’ampia gamma di prodotti nell’ambito della Ventilazione Meccanica Controllata
Il sistema di ventilazione Vort HRW 20 Mono è installabile su pareti perimetrali di spessore compreso tra 285 mm e 700 mm
PANDUIT
che aiuta a rinnovare l’aria all’interno dei locali, migliorando il comfort abitativo, senza sprechi energetici. Il sistema di ventilazione Vort HRW 20 Mono contribuisce anche a ridurre l’umidità interna e ad eliminare muffe e condense. È un recuperatore di calore che non necessita di grandi lavori o tubazioni ed è, quindi, particolarmente indicato in abitazioni dove non è possibile o è troppo complesso installare un sistema centralizzato. Il design elegante lo rende facilmente inseribile in qualsiasi ambiente. È disponibile in 3 modelli: • Vort HRW 20 Mono con comandi a bordo; • Vort HRW 20 Mono RC con comandi da remoto; • Vort HRW 20 Mono HCS con comandi a bordo e sensore di umidità integrato. Quest’ultimo modello è dotato di un rilevatore di umidità impostabile in fase d’installazione al 60%, 70%, 80% o 90%. Indipendentemente dalla modalità di funzionamento prescelta, quando l’Umidità Relativa raggiunge il livello di soglia, il prodotto commuta automaticamente in estrazione alla massima velocità. Quando il tasso di Umidità Relativa ridiscende al di sotto del 10% del valore di soglia l’apparecchio riprende a funzionare nella modalità in precedenza impostata. Non richiede l’installazione di sistemi per lo smaltimento della condensa. Per soddisfare le diverse esigenze abitative, il recuperatore di calore Vort HRW 20 Mono funziona in 3 modalità: ventilazione con recupero calore, ventilazione con sola estrazione aria, ventilazione con sola immissione aria. www.vortice.it
Soluzione agile per nuove configurazioni della rete
Presentati da Panduit i nuovi Consolidation Point Box, contenitori versatili per punti di consolidamento, ideali per applicazioni dove è necessario rispondere velocemente a requisiti organizzativi che cambiano nel tempo e che richiedono quindi nuove riconfigurazioni della rete. I punti di consolidamento (CP) sono punti di distribuzione fissi, o punti di raccolta, per una gestione flessibile del cablaggio strutturato negli edifici o negli ambienti industriali. I nuovi contenitori di Pandu-
Design pulito, prestazioni al top e connessioni protette dagli agenti esterni e da eventuali manomissioni o accessi non autorizzati per i nuovi contenitori Panduit per punti di consolidamento
50
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
it sono stati ideati per fornire maggiore protezione alle connessioni, anche in ambienti critici. Presentano un pannello di chiusura frontale e guarnizioni di protezione da detriti e polvere, che consentono di salvaguardare i cavi dagli agenti esterni e da eventuali manomissioni o accessi non autorizzati. PanZone Consolidation Point Box (CPB) può essere installato a pavimento, a parete e a soffitto ed è una soluzione economica, che fornisce un punto di configurazione protetto all’interno di un link permanente, consentendo l’interconnessione/connessione a un servizio o dispositivo di rete. Il CPB offre accesso rapido alle connessioni e flessibilità per riconfigurare i percorsi dei cavi velocemente e ridurre i tempi d’inattività della rete. Questo “box” viene spesso utilizzato in applicazioni per aeroporti, uffici, sanità e Università, fungendo da punto di consolidamento/distribuzione per percorsi di cavi orizzontali. La soluzione è disponibile in vari dimensionamenti di porte (Box a 6 e 12 porte, che include patch panel modulare, e Box a 24 e 48 porte, che accetta patch panel standard 19’’) per applicazioni che vanno da connessioni di rete di piccole dimensioni a topologie di rete per grandi edifici. Consolidation Point Box è compatibile con le serie MiniCom, NetKey, QuickNet rame/fibra di Panduit per proteggere i più piccoli componenti di un’infrastruttura. www.panduit.com
Consigli di lettura GRUPPO SACCHI
ON LINE IL NUOVO E-COMMERCE
Da venerdì 1° maggio il Gruppo Sacchi ha reso disponibile il suo nuovo e-commerce www.sacchi.it: uno “store digitale” rinnovato nel design, progettato per creare una user experience ancora più efficace e intuitiva che semplifica il lavoro dei professionisti del settore elettrico e supporta tutte le aziende operanti in ambito dell’installazione elettrica, della building automation, dell’automazione industriale, dell’illuminazione e della sicurezza. «Siamo partiti dall’analisi delle specifiche esigenze dei nostri clienti per riscrivere una piattaforma e-commerce innovativa, ottimizzata per interfacciarsi con tutti i device», spiega Paolo Costa, Digital Manager del Gruppo, che prosegue: «una sfida che ci ha portati a offrire una gamma di prodotti molto più vasta, passando da 300.000 a 500.000 articoli, ampliando i contenuti tecnici e facilitando la ricerca e l’acquisto». «Abbiamo ripensato l’esperienza di acquisto nei minimi dettagli, per assicurare una navigazione user friendly e garantire la perfetta integrazione tra la piattaforma Web e la rete commerciale dei nostri venditori e delle nostre filiali, ottimizzando tutti i vantaggi della multicanalità. I clienti hanno la possibilità di richiedere preventivi on line ai propri specialisti di riferimento ed effettuare l’acquisto, scegliendo il luogo di consegna presso la propria azienda o in cantiere o ritirando il prodotto direttamente nel punto vendita prescelto, con a disposizione un servizio di assistenza personalizzato in chat in grado
di agevolare ulteriormente la loro esperienza di navigazione», precisa Andrea Osta, E-Business Manager. L’innovativa versione e-commerce del Gruppo Sacchi riesce a integrare perfettamente touchpoint fisici e digitali, fornendo ai professionisti del settore elettrico un servizio ottimale. www.sacchi.it
GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI DIGITALI INTELLIGENTI Realizzato da Panduit un White Paper dal titolo: “Power over Ethernet – Fixed Network Foundation Layer for 21st Century Smart Buildings”, che illustra il modo in cui il PoE ottimizzerà i processi e migliorerà le prestazioni degli edifici, creando al contempo ambienti di lavoro completamente connessi e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il documento evidenzia il ruolo fondamentale che lo sviluppo delle infrastrutture continuerà a svolgere nella convergenza di dati e alimentazione nei prossimi anni. Il concetto di edilizia intelligente sta rivoluzionando le regole nel mondo delle aziende di progettazione e installazione di infrastrutture. Le reti Ethernet e l’alimentazione PoE (Power over Ethernet) sono diventate parte integrante del Building Information Modelling (BIM) e dei Building Management System (BMS), gettando le fondamenta per la realizzazione di edifici a elevate prestazioni. Gli standard e le applicazioni di ultima ge-
PANDUIT
nerazione stanno creando le basi per incrementare la produttività dei dipendenti, ma anche per miglioramenti in termini di salute, sicurezza e connettività. In questo scenario l’Ethernet, e nello specifico l’infrastruttura PoE che associa la comunicazione dati su IP alla distribuzione di energia via cavo Ethernet, sta diventando la piattaforma tecnologica dominante. Basarsi su un’unica rete presenta il vantaggio di un’installazione più semplice e una richiesta di manutenzione minore, oltre a fornire migliori prestazioni e interoperabilità tra i diversi elementi dell’edificio. La tecnologia PoE è una soluzione collaudata, fattibile ed economica per alimentare i dispositivi digitali infrastrutturali degli edifici attraverso un’unica rete. Grazie alle prospettive di performance offerte, che riducono al contempo la congestione dei cavi, il PoE rappresenta la base fisica ideale per gli Smart Building. www.panduit.com
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
51
soci ordinari distributori FME LA FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO RAPPRESENTA LA CATEGORIA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CON L’OBIETTIVO DI REGOLAMENTARE IL MERCATO E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA DISTRIBUZIONE
FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO Via Vivaio, 11 - 20122 Milano - Tel. 02 76280629 - www.fmeonline.it
ABRUZZO
CS - 87036 - RENDE - VITALE SUD S.R.L. - Via Umberto Nobile (I° Trav.) - Tel. - 0984 403962 - Fax - 0984 401755
AQ - 67100 - L’AQUILA - REMA TARLAZZI - Via Dell’Industria snc - Tel. 0862 44641 - Fax - 0862441470
CS - 87067 - ROSSANO - MAJORANO CALABRIA SRL - Viale Dei Normanni, 242 - 244 - 246 - 248 - Tel. - 0983 530388 - Fax - 0983 292057
AQ - 67051 - AVEZZANO - REMA TARLAZZI - Via Nuova 7/A - Tel. - 0863 455041 - Fax - 0863 1850130 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - CAVI SPA Multimedia - Via Garibaldi, 235 - Tel. - 0863 25480 - Fax - 0863 442442
CS - 87020 - SANTA MARIA DEL CEDRO - SCARNATI F.LLI SPA - C.So Del Tirreno 3/5 - Tel. - 0985 42048 - Fax - 0985 806716 SEDE
CZ - 88046 - LAMEZIA TERME - ACMEI SUD SPA - Via Del Progresso 244 - Tel. - 0968 1909540 - Fax - 0968 1909570
AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - CAVI Abruzzo SRL - Via Camillo Cavour, 78 - Tel. - 0863 497150 - Fax - 0863 509165
CZ - 80100 - CATANZARO - MAJORANO CALABRIA SRL - Cia Lucrezia Della Valle - Tel. - 0961 719223 - Fax - 0961 710298
AQ - 67051 - AVEZZANO - FERRI COM S.R.L. - Via Nuova, 48 - Tel. - 0863 447548 - Fax - 0863 441272
CZ - 88021 - CATANZARO - SCARNATI F.LLI SPA - Via Scylletion, 47 - Tel. - 0961 781113 14 - Fax - 0961 781112
AQ - 67100 - BAZZANO - FERRI COM S.R.L. - 5 Zona Industriale - Tel. - 0862 441556 - Fax - 0862 441990
CZ - 88046 - LAMEZIA TERME - VITALE SUD S.R.L. - Via Del Progresso - Tel. - 0968 457111 - Fax - 0968 453200
AQ - 67100 - L’AQUILA - DIME SRL - Via Battistelli 3/5 - Tel. - 0862 401372
CZ - 88060 - SATRIANO - VITALE SUD S.R.L. - Viale Europa, 19 - Tel. - 0967 21638 - Fax - 0967 522069
AQ - 67100 - L’AQUILA - ACMEI SUD SPA - Via Della Croce Rossa 119, Int. 11 - Tel. - 0862 693011 - Fax - 0862 693020
CZ - 80040 - LAMEZIA/FEROLETO ANTICO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Santuario Dipodi - Tel. - 0968 287911 - Fax - 0968 287999
CH - 66034 - LANCIANO - REMA TARLAZZI - C.Da Villa Martelli Snc - Tel. - 0872 464211 - Fax - 872 4642530
KR - 88900 - CROTONE - MAJORANO CALABRIA SRL - Ss 106 Km. 245 - Tel. - 0962 966006 - Fax - 0962 966005
CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - ACMEI SUD SPA - Via Salara, 7 - Tel. - 085 9435540 - Fax - 085 9435570 CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - DIME SRL - Via Aterno, 17/19 - Tel. - 085 4463759 - Fax -
SEDE
KR - 88900 - CROTONE - STRANO SPA - S.S. 106 Km 245,200 - Tel. - 0962 888015 016 - Fax - 0962 969566 SEDE
RC - 89121 - REGGIO CALABRIA - MAJORANO CALABRIA SRL - Via Gagliardi 1/B Loc. Arangea - Tel. - 0965 636555 - Fax - 0965 636546
CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - DIME SRL - Via Aterno, 11 - Tel. - 085 4463759 - Fax
RC - 89131 - REGGIO CALABRIA - STRANO SPA - Via Modena Chiesa, 81 - Tel. - 0965 51805 - Fax - 0965 51134
CH - 66030 - SANTA MARIA IMBARO - FERRI COM S.R.L. - Strada Statale 524 100A - Tel. - 0872 888048 - Fax - 0872 888902
VV - 89900 - VIBO VALENTIA - D’URZO SRL - Via Alcide De Gasperi 180/186 - Tel. - 0963 45821 - Fax - 0963 42865
SEDE
CH - 66054 - VASTO - REMA TARLAZZI - Viale Dell’Unione Europea snc - Z.I. Punta Penna - Tel. 0873 314111 CAMPANIA
PE - 65015 - MONTESILVANO - FERRI COM S.R.L. - Viale Umberto I, 314 - Tel. - 085 4452303 - Fax - 085 4452303 PE - 65128 - PESCARA - FERRI COM S.R.L. - Via Raiale, 305 - Tel. - 085 43041 - Fax - 085 52335
SEDE
AV - 83017 - ROTONDI - ALFIERI SPA - Via Appia, 74 - Tel. - 0824 833766 - Fax - 0824 833694
PE - 65100 - PESCARA - REMA TARLAZZI - Via Salaria Vecchia, 148 - Tel. - 085 4313541- Fax - 085 4315102
AV - 83025 - MONTEFORTE IRPINO - APRILE - Via Rivarano, 16 - Tel. - 0825 680106 - Fax - 0825 680106
TE - 61025 - MOSCIANO SANT’ANGELO - REMA TARLAZZI - C.da Rovano Zona Industriale - Tel. - 085 807941 - Fax - 085 8071624
AV - 83013 - MERCOGLIANO - MAJORANO SPA - Via Nazionale Torrette, 231 - Tel. - 0825 685357 - Fax - 0825 685356
TE - 64026 - ROSETO DEGLI ABRUZZI - FERRI COM S.R.L. - Via Nazionale Adriatica, 573 - Tel. - 085 2313954 - Fax - 085 2313956
AV - 83013 - MERCOGLIANO - MEGAWATT SPA - Via Nazionale Torrette Lato Sud Centro Commerciale - Tel. - 081 3614161 - Fax - 081 3614160
TE - 64100 - TERAMO - FERRI COM S.R.L. - Viale Europa - Tel. - 0861 413086 - Fax - 0861 417684
AV - 83100 - AVELLINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Raffaele Aversa, 69 - Tel. - 0825 34662 - Fax - 0825 37154
TE - 64018 - TORTOREDO LIDO - DIME SRL - Via Mattia Preti, 20/24 - Tel. - 0861 777081 - Fax
BN - 82100 - BENEVENTO - ALFIERI SPA - Via Dei Mulini, 108 - Tel. - 0824 363695 - Fax - 0824 364996 BN - 82037 - TELESE TERME - ALFIERI SPA - Via S. Giovanni, 31 - Tel. - 0824 941887 - Fax - 0824 975847
BASILICATA
BN - 82030 - APOLOSSA - APRILE - Contrada Epitaffio/Statale Appia 7 - Tel. - 0824 363388 - Fax - 0824 363388
MT - 75100 - MATERA - ACMEI SUD SPA - Via La Martella, 182 - Tel. - 0835 1975840 - Fax - 0835 1975870
BN - 82100 - BENEVENTO - ELETTROCAMPANIA SPA - Contrada Piano Cappelle Snc - Tel. - 0824 778540 - Fax - 0824 778956
MT - 75100 - MATERA - GAROFOLI SPA - Via Delle Arti Ang. Via Dei Mestieri - Tel. - 0835 386998 - Fax - 0835 382654
BN - 82100 - PIANO CAPPELLE - SONEPAR ITALIA SPA - Ss Appia Km 265 - Tel. - 0824 351299 - Fax - 0824 351292
MT - 75020 - SCANZANO JONICO - GAROFOLI SPA - Via Degli Artigiani - Tel. - 0835 952383 - Fax - 0835 952336
CE - 81025 - MARCIANISE - ALFIERI SPA - S.S. 265, Km 27+400 - Tel. - 0823 446411 - Fax - 0823 353590
PZ - 85100 - POTENZA - ELECTRA SPA - Via Dell’Edilizia, 23 - Tel. - 0971 69456 - Fax - 0971 53107
CE - 81100 - CASERTA - ALFIERI SPA - Viale Lincoln Ii° Tratto, 261 - Tel. - 0823 446177 - Fax - 0823 220651
PZ - 85040 - LAURIA - MAJORANO SPA - S.S. Sinnica Km. 7 - Contrada S. Alfonso - Tel. - 0973 827423 - Fax - 0973 827424
CE - 81031 - AVERSA - APRILE - Via V.Di Jasi, 89 - Tel. - 081 5037352 - Fax - 081 5038000
PZ - 85100 - POTENZA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dell’Edilizia, 13 - Tel. - 0971 476853 - Fax - 0971 476845
CE - 81020 - CAPODRISE - COM CAVI E’ Luce - S.S. Sannitica Km 22,50 - Tel. - 0823 837460
SEDE SEDE SEDE
CE - 81025 - MARCIANISE - ELETTROCAMPANIA SPA - Ss. 87 Km 21, 200 - Tel. - 0823 454211 - Fax - 0823 421050 CALABRIA
CE - 81022 - CASAGIOVE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Caduti Sul Lavoro - Tel. - 0823 460491 - Fax - 0823 460674
CS - 87065 - CORIGLIANO CALABRO - SCARNATI F.LLI SPA - Via Santa Lucia S/N - Tel. - 0983 889008 CS - 87100 - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA - Viale Trieste 15/17 - Tel. - 0984 71140 - Fax - 0984 73631
CE - 81031 - AVERSA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Gramsci 9 - Tel. - 081 8130850 - Fax - 081 8130825 SEDE
NA - 80020 - ARZANO - APRILE - Strada Prov.Arzano - Casandrino,16 - Tel. - 081 5736561 - Fax - 081 5736561
CS - 87100 - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA - Via Piave, 93/A - Tel. - 0984 76110 - Fax - 0984 76110
NA - 80142 - NAPOLI - APRILE - Via Cancello Di Franco, 31 - Tel. - 081 7340189 - Fax - 081 5636720
CS - 87036 - RENDE - MAJORANO CALABRIA SRL - Via Umberto Nobile Snc (Vicino Concessionaria Ford) - Tel. - 0984 402755 - Fax - 0984 839363 SEDE
NA - 80010 - QUARTO - APRILE - Via Campana, 394 - Tel. - 081 8062807 - Fax - 081 8062807
CS - 87036 - RENDE - SCARNATI F.LLI SPA - Via Marco Polo C.Da Lecco Z.I - Tel. - 0984 402402 - Fax - 0984 402403
NA - 80018 - MUGNANO DI NAPOLI - CA.M.E.G. SPA - Via Pietro Nenni, 61 - Tel. - 081 7118585 - Fax - 081 7118537
CS - 87036 - RENDE - STRANO SPA - Via Duca Degli Abruzzi, 12 Cda Lecco - Tel. - 0984 404024 403692 - Fax - 0984 839076
NA - 80035 - NOLA - CA.M.E.G. SPA - Via Statale 7 Bis 323 - 325 - Tel. - 081 5122229 - Fax - 081 5125974
52
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
SEDE
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com NA - 80035 - PIAZZOLLA - NOLA - CMT Srl - Via San Gennaro, 364 - Tel. - 081 5115800 - Fax - 081 5116414
SEDE
NA - 80147 - NAPOLI - COM - CAVI SPA Multimedia - Via Nuova Delle Brecce, 324 - Tel. - 081 7797111 - Fax - 081 5591816 NA - 80147 - NAPOLI - MAJORANO SPA - Via Argine, 508 - Tel. - 081 5914111 - Fax - 081 5914229 264
MO - 41042 - FIORANO MODENESE - BI ESSE S.p.A. - Via Pedemontana, 116 - Tel. - 0536 910456 - Fax - 0536 910499 SEDE
NA - 80010 - QUARTO - MAJORANO SPA - Via Campana 170/174 - Tel. - 081 8062812 - Fax - 081 8061521
MO - 41037 - MIRANDOLA - COMET SPA - V.Le Gramsci, 149/151 - Tel. - 0535 667161 - Fax - 0535 667162 MO - 41010 - MODENA - COMET SPA - Via Rosmini, 40/A - 40/B - Tel. - 059 383511 - Fax - 059 383400
NA - 80125 - NAPOLI - MAJORANO SPA - Via Terracina 167 E 167A - Tel. - 081 2303573 - Fax - 081 6171001 NA - 80026 - CASORIA - MEGAWATT SPA - Via Circumvallazione Esterna, 89 - Tel. - 081 3614614 - Fax - 081 3614666
MO - 41122 - MODENA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Emilia Est, 1439 - Tel. - 059 311600 - Fax - 059 312163
MO - 41122 - MODENA - ELFI - Via Emilia Est 784/788 - Tel. - 059 362099 - Fax - 059 362098 SEDE
MO - 41049 - SASSUOLO - COMET SPA - Via Radici In Piano , 463 - Tel. - 0536 887611 - Fax - 0536 887644
NA - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA - MEGAWATT SPA - C.So De Gasperi 271/273 - Tel. - 081 3614151 - Fax - 081 3614150
MO - 41058 - VIGNOLA - COMET SPA - Via Dell’Artigianato 296 - Tel. - 059 772935 - Fax - 059 763720
NA - 80044 - OTTAVIANO - MEGAWATT SPA - Via Pentelete, 84 - Ss 268 Loc. Ponte Zennillo - Tel. - 081 3614181 - Fax - 081 3614180
MO - 41100 - MODENA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Sant’Anna, 580 B - Tel. - 059 311677 - Fax - 059 312858
NA - 80078 - POZZUOLI - MEGAWATT SPA - Via Campana 231 - 235 - Tel. - 081 3614176 - Fax - 081 3614170
MO - 41049 - SASSUOLO - ELETTROVENETA S.P.A. - Viale San Pietro, 32 - Tel. - 0536 808772 - Fax - 0536 808773
NA - 80050 - SANTA MARIA LA CARITA’ - ORTOLOMO ELETTRICITA’ GENERALE SRL - Via Petraro, 329 - Tel. - 081 8741088 - Fax - 081 8742976
SEDE
MO - 41122 - LOC. TORRAZZI - ELFI - Via Papa Giovanni Xxiii,39 - Tel. - 059 269611 - Fax - 059 250115
NA - 80026 - CASORIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nazionale Delle Puglie, 178/B - Tel. - 081 5503111 - Fax - 081 5503134
SEDE
MO - 41037 - MIRANDOLA - ELFI - Via E.Toti,81/83 - Tel. - 0535 22468 - Fax - 0535 26618
NA - 80035 - NOLA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Circonvallazione Per Saviano, 160 - Tel. - 081 8238285 - Fax - 081 8239521
MO - 41122 - MODENA - FABBI IMOLA S.R.L. - Viale Delle Nazioni, 87 - Tel. - 059 9692420 - Fax - 059 9692427
NA - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Napoli, 348 - Tel. - 081 5391783 - Fax - 081 8708486
MO - 41122 - MODENA - FOGLIANI S.P.A. - Via Romania, 47 - Tel. - 059 285416 - Fax - 059 280386
NA - 80142 - NAPOLI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Benedetto Brin, 49 - Tel. - 081 204467 - Fax - 081 5544770
MO - 41049 - SASSUOLO - FOGLIANI S.P.A. - Via Parigi, 19 - Tel. - 0536 807161 - Fax - 0536 802638
SA - 84135 - SALERNO - APRILE - Via Dei Greci, 146 - Tel. - 089 271601 - Fax - 089 271601
MO - 41058 - VIGNOLA - FOGLIANI S.P.A. - Via Del Commercio, 72 - Tel. - 059 778711 - Fax - 059 762669
SA - 84131 - SALERNO - APRILE - Via Sabato Visco, 10 - Tel. - 089 333624 - Fax - 089 333624 SA - 84131 - SALERNO - ELECTRA SPA - Via Firmio Leonzio 10, Zona Industriale - Tel. - 089 3053111 - Fax - 089 3053170
MO - 41058 - VIGNOLA - FOGLIANI S.P.A. - Via Dell’Industria, 411 - Tel. - 059 778712 - Fax - 059 764127 SEDE
MO - 41100 - MODENA - GENERAL COM SPA - Via Papa Giovanni Xxiii 19 - Tel. - 0522 773711 - Fax - 059 260874
SA - 84012 - ANGRI - ELECTRA SPA - Via Nazionale, 166 Traversa Privata Adinolfi - Tel. - 081 949934 - Fax - 081 947762
MO - 41012 - CARPI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Papa Giovanni Xxiii 199 - Tel. - 059 686420 - Fax - 059 653632
SA - 84030 - ATENA LUCANA - ELECTRA SPA - Contrada Maglianello Snc - Tel. - 0975 511183 - Fax - 0975 511183
MO - 41122 - MODENA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Caduti Sul Lavoro 38 - Tel. - 059 283890 - Fax - 059 281080
SA - 84078 - VALLO DELLA LUCANIA - ELECTRA SPA - Prima Traversa Badolato, Snc - Tel. - 0974 4752
MO - 41043 - FORMIGINE - MEF - V. Quattro Passi, 57 - Tel. - 059 571154
SA - 84091 - BATTIPAGLIA - MAJORANO SPA - S.S. 18 - Parco Delle Magnolie 152/160 - Tel. - 0828 372024 - Fax - 0828 372025
MO - 41100 - MODENA - MEF - V. R. Amundsen, 67 - Tel. - 059 828393
SA - 84131 - SALERNO - MAJORANO SPA - Via San Leonardo, 135 - Tel. - 089 301823 - Fax - 089 3061946
MO - 41012 - CARPI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Moncenisio, 1 - Tel. - 059 6323611 - Fax - 059 681584
SA - 84014 - NOCERA INFERIORE - MEGAWATT SPA - Via G. Atzori, 37/39 - Tel. - 081 3614131 - Fax - 081 3614130
PC - 29100 - PIACENZA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Dell’Agricoltura - Tel. - 0523 571157 - Fax - 0523570316
SA - 84131 - SALERNO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Cappello Vecchio, 11/13 Z.I. - Tel. - 089 302662 - Fax - 089 302594
PC - 29100 - PIACENZA - COMET SPA - Via Dell’Artigianato, 58 - Tel. - 0523 690211 - Fax - 0523 690244
SA - 84010 - SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nazionale, 206 - Tel. - 081 910896 - Fax - 081 5150339
PC - 29100 - PIACENZA - DEMO S.P.A. - Via Dell’Artigianato,46 - Tel. - 0523 716967 - Fax - 0523 451033
SA - 84030 - ATENA LUCANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Maglianello, 23 - Tel. - 0975 511472 - Fax - 0975 71161
PC - 29100 - PIACENZA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Toscana, 15 - Tel. - 0523 609623 - Fax - 0523 609625 PC - 29121 - PIACENZA - ELFI - Via Einaudi, 7 - Tel. - 0523 488000 - Fax - 0523 490416
EMILIA ROMAGNA
PC - 29100 - PIACENZA - GENERAL COM SPA - Via Unicef 3/5 - Tel. - 0523 578054 - Fax - 0523 592830
BO - 40132 - BOLOGNA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Giovanni Elkan, 11 - Tel. - 051 728144 BO - 40127 - BOLOGNA - COMET SPA - Via Michelino, 105 - Tel. - 051 6079201 - Fax - 051 6330255
PC - 29100 - PIACENZA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giuseppe Orsi, 28/30 - Tel. - 0523 1885089 - Fax - 0523 614410 SEDE
PC - 29017 - FIORENZUOLA D’ARDA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Friuli, 4 - Tel. - 0523 982888 - Fax - 0523 981622
BO - 40054 - BUDRIO - COMET SPA - Via Tubertini, 2 - Tel. - 051 6928811 - Fax - 051 6928844
PR - 43122 - PARMA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Natta, 8 - Tel. - 0521 607440 - Fax - 0521 607483
BO - 40033 - CASALECCHIO DI RENO - COMET SPA - Via Guido Rossa, 12/14 - Tel. - 051 598611 - Fax - 051 598600
PR - 43100 - PARMA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Arandora Star 46 A - Tel. - 0521 607345
BO - 40026 - IMOLA - COMET SPA - Via Di Vittorio, 106 - Tel. - 0542 660211 - Fax - 0542 660270
PR - 43100 - PARMA - COMET SPA - Via La Spezia, 175 - Tel. - 0521 296761 - Fax - 0521 296788
BO - 40017 - S.GIOVANNI IN PERSICETO - COMET SPA - Via Magellano 31/35 - Tel. - 051 6870612 - Fax - 051 6870645
PR - 43100 - PARMA - ELETTROVENETA S.P.A. - Strada Nuova Del Naviglio 4/A - Tel. - 0521 907623 - Fax - 0521 907692
BO - 40054 - BUDRIO - COMET SPA - Magazzino B Via Mattei, 3 (Mat Elettrico) - Tel. - 051 6928585 - Fax - 051 6928541
PR - 43122 - PARMA - ELFI - Via Vernazzi,28A/30A - Tel. - 0521 776650 - Fax - 0521 775883
BO - 40011 - ANZOLA DELL’EMILIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Di Vittorio, 1 - Tel. - 051 736073 - Fax - 051 736569
PR - 43100 - PARMA - GENERAL COM SPA - Via Mercalli 6 Quartiere Spip - Tel. - 0521 983665 - Fax - 0521 293151
BO - 40129 - BOLOGNA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Dei Terraioli, 19 - Tel. - 051 7179011 - Fax - 051 7179005
PR - 43122 - PARMA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Paradigna 76 - Tel. - 0521 798005 - Fax - 0521 270341
BO - 40026 - IMOLA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Bacchini, 1 - Tel. - 0542 882411 - Fax - 0542 882405
PR - 43123 - PARMA - MEF - Strada Del Paullo, 58/A - Tel. - 0521 1969100
BO - 40138 - BOLOGNA - ELFI - Via Del Tappezziere,1 - Tel. - 051 6036611 - Fax - 051 6036631 BO - 40026 - IMOLA - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Vanoni, 4 - Tel. - 0542 641999 - Fax - 0542 640820
RA - 48022 - LUGO - COMET SPA - Via Piratello, 55 - Tel. - 0545 907512 - Fax - 0545 907545 SEDE
RA - 48100 - RAVENNA - COMET SPA - Via Camprini, 3 - Tel. - 0544 265111 - Fax - 0544 265144
BO - 40128 - BOLOGNA - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Brini, 43 - Tel. - 051 6389089 - Fax - 051 4187070
RA - 48018 - FAENZA - COMET SPA - Via Vietri Sul Mare, 7 - Tel. - 0546 600411 - Fax - 0546 600444
BO - 40062 - MOLINELLA - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Barattino, 34 - Tel. - 051 881796 - Fax - 051 6902006
RA - 48015 - CERVIA - ELFI - Via Levico, 15 - 19 - Tel. - 0544 71689 - Fax - 0544 971874
BO - 40121 - BOLOGNA - FOGLIANI S.P.A. - Via Del Fonditore, 9 - Tel. - 051 0412888 - Fax - 051 0412881
RA - 48018 - FAENZA - ELFI - Via Granarolo,153/1 - Tel. - 0546 607511 - Fax - 0546 607531
BO - 40012 - CALDERARA DI RENO LOC. BARGELLINO - GENERAL COM SPA - Via Torretta 30 - Tel. - 051 727850 - Fax - 051 729495
RA - 48123 - RAVENNA - ELFI - Via M.Monti 14/16 Zona Bassette - Tel. - 0544 459811 - Fax - 0544 451038
BO - 40003 - CASALECCHIO DI RENO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Del Lavoro 106 - Tel. - 051 6165511 - Fax - 051 752734
RA - 48022 - LUGO - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Meucci, 16 - Tel. - 0545 1977570 - Fax - 0545 1977580
BO - 40131 - BOLOGNA - L’ELETTRICA SPA - Via Zanardi, 64 - Tel. - 051 6352011 - Fax - 051 635304
RA - 48018 - FAENZA - FOGLIANI S.P.A. - Via Risorgimento, 28 - Tel. - 0546 623315 - Fax - 0546 623314
BO - 40055 - VILLANOVA DI CASTENASO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Isonzo, 3 - Tel. - 051 6063211 - Fax - 051 782266
RA - 48022 - LUGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Enrico Fermi 2 - Tel. - 0545 22330 - Fax - 0545 212203
FC- 47521 - CESENA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Cipro,75 - Tel. - 0547 632217 - Fax - 0547 632249
RA - 48100 - Z.I. BASSETTE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Ricasoli, 4 - Tel. - 0544 689411 - Fax - 0544 450914
FC - 47100 - FORLI’ - COMET SPA - Via Bertini, 98 - Tel. - 0543 772811 - Fax - 0543 772800
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Ginzburg, 12 - Tel. - 0522 382839 - Fax - 0522 383761
FC - 47521 - CESENA - COMET SPA - Via Madonna Dello Schioppo, 215 - Tel. - 0547 631400 - Fax - 0547 631464
RE - 42121 - REGGIO EMILIA - BI ESSE S.p.A. - Via P.C. Cadoppi, 10 - Tel. - 0522 514679 - Fax - 0522 272507
FC - 47522 - CESENA - ELFI - Via Pitagora,435 - Tel. - 0547 305911 - Fax - 0547 302602
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - CACCIAVILLANI - Via Majakovski,2/4 - Tel. - 0522 304741 - Fax - 0522 792512
SEDE
FC - 47521 - CESENA - ELFI - Via Emilia Levante,1795 - Tel. - 0547 301794 - Fax - 0547 385301
RE - 42046 - REGGIOLO - CATELLI ZANINI ELETTRONICA SPA - Via F.Lli Cervi, 16 - Tel. - 0522 972141 - Fax - 0522 973235
SEDE
FC - 47521 - CESENA - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Romagna, 371 - Tel. - 0547 382280 - Fax - 0547 384109
RE - 42100 - REGGIO EMILIA - COMET SPA - Via Umbria, 7/Via Tegani 16 - Tel. - 0522 748011 - Fax - 0522 748044
FE - 44100 - FERRARA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Majocchi Plattis, 1 - Tel. - 0532 748927
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Agnoletti, 27 - Tel. - 0522 1935911 - Fax - 0522 1935905
FE - 44020 - SAN. G. DI COMACCHIO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Del Lavoro, 3 - Tel. - 0533 382868
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELFI - Via G.Balla,11 - Tel. - 0522 94041 - Fax - 0522 944100
FE - 44100 - FERRARA - COMET SPA - Via Bologna, 475 - Tel. - 0532 784111 - Fax - 0532 93494
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELFI - Via G.Balla,10 - Tel. - 0522 545339 - Fax - 0522 494169
FE - 44122 - FERRARA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via F.L. Ferrari, 11/13 - Tel. - 0532 250411 - Fax - 0532 250430
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELFI - Via F.Lli Cervi,4 - Tel. - 0522 386411 - Fax - 0522 303239
FE - 44124 - FERRARA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Veneziani 33 - Tel. - 0532 907711 - Fax - 0532 907799 FO - 47122 - FORLI’ - ELFI - Via Copernico,107 - Tel. - 0543 802311 - Fax - 0543 777350
RE - 42013 - SALVATERRA DI CASALGRANDE - GENERAL COM SPA - Via Caduti Sul Lavoro 22 - Tel. - 0522 773711 - Fax - 0522 841784 SEDE
SEDE
RE - 42124 - REGGIO EMILIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Rodano 15 - Tel. - 0522 1531830 - Fax - 0522 1531793
FO - 47841 - CATTOLICA - ELFI - Via Bellini S/N - Zona Artigianale - Tel. - 0541 833163 - Fax - 0541 831839
RE - 42013 - CASALGRANDE - MEF - S.S. 467, 140 - Tel. - 0536 823363
FO - 47122 - FORLI’ - ELFI - Via N.Copernico, 107 - Tel. - 0543 802343 - Fax - 0543 801238
RE - 42027 - MONTECCHIO - MEF - V. Spallanzani, 7 - Tel. - 0522 865979
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
53
soci ordinari distributori FME
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
RN - 47838 - RICCIONE - COMET SPA - Via G. Cesare, 73 - Tel. - 0541 661511 - Fax - 0541 661544
RM - 156 - ROMA TIBURTINA - MEF - V. Pieve Torina, 57 - Tel. - 06 4576701
RN - 47900 - RIMINI - COMET SPA - Strada Consolare Km1, N°19 - Tel. - 0541 754011 - Fax - 0541 754044
RM - 00155 - ROMA - REMA TARLAZZI - Via Del Maggiolino 38/42/46
RN - 47900 - RIMINI - COMET SPA - Via Nuova Circonvallazione, 86 - Tel. - 0541 760011 - Fax - 0541 760044
RM - 138 - BELPOGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Di Settebagni, 742 - Tel. - 06 8861764 - Fax - 06 8863328
RN - 47900 - RIMINI - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Pomposa, 28 - Tel. - 0541 770106 - Fax - 0541 791739
RM - 133 - CASILINA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dei Ruderi Di Torrenova, 55 - Tel. - 06 2053230 - Fax - 06 2053721
RN - 47923 - RIMINI - ELFI - Via Dell’Alce 18 - Tel. - 0541 751011 - Fax - 0541 751718
RM - 10 - VILLA ADRIANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Galli Snc - Tel. - 0774 325762 - Fax - 0774 529211
RN - 47853 - CERASOLO - FOGLIANI S.P.A. - Via Ausa, 130 - Tel. - 0541 1520777 - Fax - 0541 1521731
RM - 131 - NOMENTANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nomentana 1214 - Tel. - 06 41400665 - Fax - 06 41400435
RN - 47900 - RIMINI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Circonvallazione Ovest, 14/16 - Tel. - 0541 358911 - Fax - 0541 742059
RM - 49 - VELLETRI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Appia Sud, 18 - 20 - Tel. - 06 961591 - Fax - 06 96159300 RM - 148 - MAGLIANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Idrovore Della Magliana, 75/A - Tel. - 06 655181 - Fax - 06 6535128
FRIULI VENEZIA GIULIA
RM - 121 - OSTIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Pietro Ercole Visconti, 52 - Tel. - 06 56280811 - Fax - 049 8536250
GO - 34170 - GORIZIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Garzarolli, 208/A - Tel. - 0481 525135 - Fax - 0481 525015
RM - 166 - BOCCEA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Boccea, 682/A - F - Tel. - 06 61561561 - Fax - 06 61561571
GO - 34170 - VILLESSE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Aquileia, 18 - Tel. - 0481 91158 - Fax - 0481 91132
RM - 40 - POMEZIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Treviso, 3 - Tel. - 06 918421 - Fax - 06 91842300
PD - 33170 - PORDENONE - FORMEL SRL - V.Le Treviso, 13 - Tel. - 0434 241680 - Fax - 0434 241688
RM - 53 - CIVITAVECCHIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Alfio Flores, 9/A - Tel. - 0766 5981 - Fax - 0766 598300
PN - 33170 - PORDENONE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Interporto,87 - Tel. - 0434 598201 - Fax - 0434 573656
RM - 40 - POMEZIA - MAGAZZINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Siderurgia,30 - Tel. - 06 91820811 - Fax - 06 9194172
PN - 33084 - CORDENONS - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Località Chiavornicco, 86 - Tel. - 0434 586000 - Fax - 0434 586011
RM - 40 - POMEZIA - MAGAZZINO URGENZE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Siderurgia,30 / P - Tel. - 06 91820811 - Fax - 06 9194172
PN - 33080 - PRATA DI PORDENONE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Del Commercio, 9 - Tel. - 0434 601811 - Fax - 0434 601810
RM - 40 - POMEZIA - ORD EXTRA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Siderurgia,30 / P - Tel. - 06 91820811 - Fax - 06 9194172
PN - 33080 - FIUME VENETO - SONEPAR ITALIA SPA - S.S. Pontebbana, 44/A - Tel. - 0434 562500 - Fax - 0434 564182
RM - 3043 - CIAMPINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Lucrezia Romana, 115 - Tel. - 06 790361 - Fax - 06 79036112
PN - 33170 - PORDENONE - SIME VIGNUDA SPA - Via Nuova Di Corva, 115/A - Tel. - 0434 514768 - Fax - 0434 514790
VT - 100 - VITERBO - MEF - V. Fontecedro, 9 - Tel. - 0761 35481
PN - 22097 - SPILIMBERGO - MEB ELETTROFORNITURE - Via Maniago, 4 - Tel. - 0427 50966
VT - 0110 - VITERBO - REMA TARLAZZI - Via Della Chimica Loc. Produttiva Poggino - Tel. - 0761 253946- Fax - 0761 253285
TS - 34145 - TRIESTE - ELETTROVENETA S.P.A. - Piazzale Dei Legnami, 1/B - Tel. - 040 3880511 - Fax - 040 826680
VT - 1100 - Z.I. POGGINO - SONEPAR ITALIA SPA - Ss Cassia Nord Km 86 - Tel. - 0761 270168 - Fax - 0761 270988
SEDE
TS - 34147 - TRIESTE - MARCHIOL SPA - Via Flavia, 59/1 - Tel. - 040 3897911 - Fax - 040 3897999 TS - 34139 - TRIESTE - SIME VIGNUDA SPA - Via D. Rossetti, 76/1 - Tel. - 040 9400668 - Fax - 040 9400690
LIGURIA
TS - 34148 - TRIESTE - SONEPAR ITALIA SPA - Via S. Caboto, 22 - Tel. - 040 383833 - Fax - 040 830049
GE - 16151 - GENOVA - ACERBI 1906 SRL - Via G.Spataro 36 - Tel. - 010 4695099 - Fax - 010 4695190
UD - 33010 - TAVAGNACCO - ELETTROVENETA S.P.A. - V.Le Venezia, 23/25 - Tel. - 0432 574611 - Fax - 0432 571059
GE - 16141 - GENOVA EST - BI ESSE S.p.A. - Via Lungo Bisagno Istria, 21R - Tel. - 010 8311837 - Fax - 010 816169
UD - 33010 - UDINE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Nazionale, 50 - Tel. - 0432 884085 - Fax - 0432 853092
GE - 16030 - COGORNO - DEMO S.P.A. - Via G. B. Ghio, 92 - Tel. - 0185 384204 - Fax - 0185 384112
UD - 33010 - REANA DEL ROJALE - MARCHIOL SPA - Via L. Da Vinci 52 - Tel. - 0432 8581 - Fax - 0432 858181
GE - 16143 - GENOVA - DEMO S.P.A. - Via Ayroli, 69R - Tel. - 010 83481 - Fax - 010 8348399
UD - 33038 - SAN DANIELE DEL FRIULI - SIME VIGNUDA SPA - Via Venezia, 2 - Tel. - 0432 946468 - Fax - 0432 946490
GE - 16157 - GENOVA - DEMO S.P.A. - Via Prà 168R/169R - Tel. - 010 0967639 - Fax - 010 0967633
UD - 33010 - TAVAGNACCO - SIME VIGNUDA SPA - Via Iv Novembre, 41 - Feletto Umberto - Tel. - 0432 445368 - Fax - 0432 445390
GE - 16163 - GENOVA - BOLZANETO - DEMO S.P.A. - Via Romairone, 3 - Tel. - 010 83841 - Fax - 010 713216
UD - 33100 - UDINE - SONEPAR ITALIA SPA - Via U.Caratti, 1 - Tel. - 0432 536211 - Fax - 0432 232042
GE - 16035 - RAPALLO - DEMO S.P.A. - Via San Pietro, 38/C - Tel. - 0185 261740 - Fax - 0185 261743
SEDE
GE - 16139 - GENOVA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Giuseppe Bertuccioni, 34 - Tel. - 010 8356332 - Fax - 010 8469004 LAZIO
GE - 16043 - CHIAVARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Fabio Filzi, 41 - Tel. - 0185 1835088 - Fax - 0185 1835089
FR - 03100 - FROSINONE - ELETTROLAZIO SPA - Via Vona Armando, 73 - Tel. - 0775 202131 - Fax - 0775 202158 FR - 03100 - FROSINONE - MAJORANO LAZIO SRL - Via Monti Lepini 202 - Tel. - 0775 241070 - Fax - 0775 241060
GE - 16162 - GENOVA BOLZANETO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giuseppe Colano, 12 G/R - Tel. - 010 7451193 - Fax - 010 7454578 SEDE
GE - 16124 - GENOVA CENTRO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Carlo Targa 4 - Tel. - 010 8681160 - Fax - 010 8681189
FR - 3100 - FROSINONE - SONEPAR ITALIA SPA - Via A. Vona, 8/A ( Ex Le Lame 8/A) - Tel. - 0775 291423 - Fax - 0775 293673
GE - 16138 - GENOVA MOLASSANA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Gelasio Adamoli, 31 - Tel. - 010 8467611 - Fax - 010 8467603
FR - 3043 - CASSINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Ausonia Km 1100 - Tel. - 0776 393047 - Fax - 0776 393085
GE - 16148 - GENOVA SAMPIERDARENA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Di Francia, 91 R - Tel. - 010 6457860 - Fax - 010 6457056
LT - 04100 - LATINA - ELETTROLAZIO SPA - Ss 148 Pontina Km 76 - Tel. - 0773 242401 - Fax - 0773 242401 int. 234
GE - 16129 - GENOVA SANTA ZITA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Di S. Zita 29/R - Tel. - 010 584120 - Fax - 010 587693
LT - 04100 - FORMIA - MAJORANO LAZIO SRL - Via Palazzo S.N - Tel. - 0771 724542 - Fax - 0771 724640
GE - 16154 - GENOVA SESTRI PONENTE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Borzoli, 108 R/D - Tel. - 010 6504587 - Fax - 010 6512479
LT - 4100 - LATINA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dei Monti Lepini, 8/A - Tel. - 0773 24301 - Fax - 0773 2430300
GE - 16146 - GENOVA - IDG SPA - Via Orsini, 60/62R
RI - 02100 - RIETI - REMA TARLAZZI - Via Salaria per L’Aquila Km 91 + 200 Cittaducale - Tel. - 0746 694911 - Fax - 0746 6949230
GE - 16042 - CARASCO - MARINI PANDOLFI SPA - Via Conturli, 1 - Tel. - 0185 351664 - Fax - 0185 351665
RI - 2015 - CITTADUCALE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Benito Graziani, Snc N.I. Cittad. - Tel. - 0746 6091 - Fax - 0746 609300 RM - 00131 - ROMA - CET SPA - Via Di Salone 231 - 233 - Tel. - 06 4123771 - Fax - 06 4193025
GE - 16039 - SESTRI LEVANTE - MECI SRL - Via Antica Romana Orientale, 60 - Tel. - 0185 457000 - Fax - 0185 485060 SEDE
RM - 00050 - PONTE GALERIA - CET SPA - Via Portuense, 1555 - Tel. - 06 40041000 - Fax - 06 40041020
GE - 16039 - RECCO - MECI SRL - Via Vittorio Veneto 59 - Tel. - 0185 75455 - Fax
RM - 00133 - ROMA - CET SPA - Via Casilina, 1133 - Tel. - 06 2006636 - Fax - 06 20685891 0645225298
GE - 16043 - CHIAVARI - MECI SRL - Via Aldo Gastaldi, 65 - Tel. - 0185 362701 - Fax
RM - 00015 - MONTEROTONDO - CET SPA - Via S. Martino, 88/90
GE - 16043 - CHIAVARI - MECI SRL/Spazio Luce Chiavari - Via Aldo Gastaldi, 75 - Tel. - 0185 362693 - Fax
RM - 00065 - FIANO ROMANO - CET SPA - Via Del Commercio Snc RM - 00159 - ROMA - E.B. ELETTROFORNITURE BORGHINI S.P.A. - Via Giuseppe Mirri Nr 23 - Tel. - 06 4392665 - Fax - 06 4358903
GE - 16121 - GENOVA - MECI SRL/Spazio Luce Genova - Via L. Lanfranconi, 43/L - Tel. - 010 562035 - Fax SEDE
RM - 00181 - ROMA - E.B. ELETTROFORNITURE BORGHINI S.P.A. - Via Assisi, 115 - Tel. - 06 7853841 - Fax RM - 00174 - ROMA - ELETTRICA MORLACCO S.P.A. - Via Tuscolana N. 930 - Tel. - 06 762603.1 - Fax - 06 7141801
GE - 16161 - GENOVA - SACCHI GIUSEPPE - Via Sardorella 51/A GE - 16151 - GENOVA - SACCHI GIUSEPPE - Via Pacinotti 21/R
SEDE
GE - 16139 - GENOVA - SACCHI GIUSEPPE - Via Lungobisagno Istria 39A/R
RM - 00043 - CIAMPINO - ELETTRICA MORLACCO S.P.A. - Via Luigi Bandini, 13 - 15 - Tel. - 06 79340631 - Fax - 06 79341496
IM - 18100 - IMPERIA - D&V De Domenico di La Monica P.&C. Sas - Via Argine Destro, 37 - Tel. - 0183 293396 - Fax - 0183 290462
RM - 00141 - ROMA - ELETTRICA MORLACCO S.P.A. - Via Dei Prati Fiscali, 128 - Tel. - 06 89573729 - Fax - 06 89574014
IM - 18011 - ARMA DI TAGGIA - DEMO S.P.A. - Via C. Colombo, 121 - Tel. - 0184 448334 - Fax - 0184 477106
RM - 00165 - ROMA - ELETTRICA MORLACCO S.P.A. - Via Aurelia, 772 - Tel. - 06 66416440 - Fax - 06 66416443 RM - 00155 - ROMA - ELETTROLAZIO SPA - Via Carlo Buttarelli, 6 - Tel. - 06 2287761 - Fax - 06 2284264
IM - 18100 - IMPERIA - DEMO S.P.A. - Via De Marchi, 18 - Tel. - 0183 290735 - Fax - 0183 290752 SEDE
IM - 18038 - SANREMO - DEMO S.P.A. - Strada Solaro, 78 - Tel. - 0184 664712 - Fax - 0184 695017
RM - 00040 - POMEZIA - ELETTROLAZIO SPA - Via Pontina Km 31.200 - Tel. - 06 9121679 - Fax - 06 9108127
IM - 18033 - CAMPOROSSO MARE - EF 90 Srl - Via A. De Gasperi, 8 - Tel. - 0184 255111 - Fax - 0184 253287
RM - 00042 - ANZIO - ELETTROLAZIO SPA - Via Nettunense Km31 - Tel. - 06 98981062 - Fax - 06 98981070
IM - 18039 - VENTIMIGLIA - EF 90 Srl - C.So Limone Piemonte, 8/10 - Tel. - 0184 230334 - Fax - 0184 230238
RM - 00148 - ROMA MAGLIANA - ELETTROLAZIO SPA - Via Magliana, 400 - Tel. - 06 65793329 - Fax - 06 65744343
IM - 18033 - CAMPOROSSO MARE - EF 90 Srl - Via Xxv Aprile, 73/75 - Tel. - 0184 291016 - Fax - 0184 251712
RM - 00138 - ROMA SALARIA - ELETTROLAZIO SPA - Via Chiesina Uzzanese, 16/22 - Tel. - 06 8887299
IM - 18038 - SAN REMO - EF 90 Srl - Via S. Francesco, 36 - Tel. - 0184 574859 - Fax - 0184 525540
RM - 15 - MONTE ROTONDO SCALO - ELETTROSERVICE SPA - Via Leonardo Da Vinci, 40 - Tel. - 06 900951 - Fax - 06 9003635
SEDE
IM - 18100 - IMPERIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Argine Destro Ferdinando Scajola 561 - Tel. - 0183 63746 - Fax - 0183 652364
RM - 138 - ROMA - FEP SRL - Via Dei Settebagni, 729 - Tel. - 06 88562387 - Fax - 06 88565778
SEDE
IM - 18038 - SANREMO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Alfonso La Marmora 175 - Tel. - 0184 534000 - Fax - 0184 534100
RM - 134 - ROMA ARDEATINA - MEF - V. Ardeatina, 1000 - Tel. - 06 7135851
IM - 18038 - SANREMO - SACCHI GIUSEPPE - Via Agosti 206
RM - 166 - ROMA AURELIA - MEF - V. Riserva Dell’Albaceto, 25/B - Tel. - 06 6618721
SP - 19126 - LA SPEZIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giulio Della Torre 26/30 - Tel. - 0187 518724 - Fax - 0187 518726
RM - 169 - ROMA CASILINA - MEF - V. Silicella, 55 - Tel. - 06 2325181
SP - 19126 - LA SPEZIA - MARINI PANDOLFI SPA - Via Del Molo, 36 - 38 - Tel. - 0187 518717 - Fax - 0187 422464
RM - 138 - ROMA SALARIA - MEF - V. Salita Di Castel Giubileo, 235 - Tel. - 06 8807081
SP - 19038 - SARZANA - MEF - V. Variante Aurelia - Lotto N°4 - Tel. - 0187 627834
54
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
SEDE
GE - 16035 - RAPALLO - MECI SRL - Via Costaguta, 21 - Tel. - 0185 63963 - Fax
SEDE
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com SV - 17100 - SAVONA - BI ESSE S.p.A. - Via Gnocchi Viani, 27 - Tel. - 019 8429803 - Fax - 019 8429804 SV - 17051 - ANDORA - D&V De Domenico di La Monica P.&C. Sas - Via San Lazzaro, 95 - Tel. - 0182 86790 - Fax - 0182 89277
BS - 25038 - ROVATO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Salvella N. 15/17 - Tel. - 030 2056332 - Fax - 030 2056335 SEDE
BS - 25038 - ROVATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via 1 Maggio 78/80 - Tel. - 030 6066410 - Fax - 030 6158978
SV - 17024 - FINALE LIGURE - D&V De Domenico di La Monica P.&C. Sas - Via Maestri Del Lavoro, 9 - Tel. - 0196 816045 - Fax - 0196 898383
BS - 25043 - BRENO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Rag. Evangelista Laini, 1/C - Tel. - 0364 21362 - Fax - 0364 320004
SV - 17031 - ALBENGA - DEMO S.P.A. - Via Torino, 1A - Tel. - 0182 51005 - Fax - 0182 52180
BS - 25060 - COLLEBEATO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Roma 53 - Tel. - 030 2518111 - Fax - 030 2510076
SV - 17014 - CAIRO MONTENOTTE - DEMO S.P.A. - Via Brigate Partigiane, 7 - Tel. - 019 500411 - Fax - 019 503361
BS - 25100 - BRESCIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Francesco Nullo, 12 - Tel. - 3737116 - Fax - 3730873
SV - 17014 - CAIRO MONTENOTTE - DEMO S.P.A. - Via Brigate Partigiane, 7 - Tel. - 019 500411 - Fax - 019 503361
BS - 25100 - BRESCIA - BI ESSE S.p.A. - Via Fura, 114 - Tel. - 030 3531424 - Fax - 030 3541600
SV - 17047 - VADO LIGURE - DEMO S.P.A. - Via G. Ferraris, 139E - Tel. - 019 886625 - Fax - 019 886631
BS - 25124 - BRESCIA - SACCHI GIUSEPPE - Via San Zeno 310
SV - 17031 - LECA D’ALBENGA - EF 90 Srl - Via Torre Molin Pernice, 13 C - Tel. - 0182 21655 - Fax - 0182 21594
BS - 25038 - ROVATO - SACCHI GIUSEPPE - Via Padania 40
SV - 17031 - ALBENGA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Regione Bottino, 9 - Tel. - 0182 554973 - Fax - 0182 554135
BS - 25069 - VILLA CARCINA - SACCHI GIUSEPPE - Via San Lorenzo 44
SV - 17100 - SAVONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Corso Ricci 283/R - Tel. - 019 825623 - Fax - 019 821420
CO - 22036 - ERBA - NORD ELETTRICA - Via Cascina California 4 - Tel. - 031 5380060 - Fax - 02 2895973
SV - 17100 - SAVONA - IDG SPA - Via Molinero 13 A/R - Tel. - 019 2302192 - Fax - 019 2302157
CO - 22060 - CABIATE - GALLI EZIO S.P.A. - Via De Amicis, 47 - Tel. - 031 3559063 - Fax - 031 766302
SV - 17019 - VARAZZE - MECI SRL - Via Montegrappa, 39 - Tel. - 019 931443 - Fax
CO - 22070 - CASNATE - FOGLIANI S.P.A. - Via Socrate, 1B - Tel. - 031 396246 - Fax - 031 396245
SV - 17031 - ALBENGA - SACCHI GIUSEPPE - Regione Frontero, 12
CO - 22070 - MONTANO LUCINO - GALLI EZIO S.P.A. - Via Manzoni, 12 - Tel. - 031 471939 - Fax - 031 471960
SV - 17100 - SAVONA - SACCHI GIUSEPPE - Via Bartoli 17
CO - 22075 - LURATE CACCIVIO - FEVAL S.R.L. - Via Lombardia, 9 - Tel. - 031 491290 - Fax - 031 491186 CO - 22063 - CANTU’ - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Milano, 71 - Tel. - 031 710127 - Fax - 031 7092320
LOMBARDIA
CO - 22066 - MARIANO COMENSE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Milano 15 - Tel. - 031 2287600 - Fax - 031 768960
BG - 24060 - ROGNO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Leopardi, 8/A - Tel. - 035 977467
CO - 22070 - MONTANO LUCINO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Delle Industrie 5/A - Tel. - 031 471647 - Fax - 031 4721641
BG - 24062 - COSTA VOLPINO - MEB SR - Via Nazionale, 26 - Tel. - 035 972909 - Fax - 035 972910
CO - 22070 - CASNATE CON BERNATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Pitagora, 4 - Tel. - 031 566611 - Fax - 031 396232
BG - 24068 - SERIATE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Nazionale 122 - Tel. - 035 303853 - Fax - 046 1404280
CO - 22077 - OLGIATE COMASCO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Lomazzo 1 - Tel. - 031 944391 - Fax - 031 9841396
BG - 24126 - BERGAMO - FOGLIANI S.P.A. - Via Zanica, 52 - Tel. - 035 0270790 - Fax - 035 0270767
CO - 22032 - ALBESE SAN CASSANO - SACCHI GIUSEPPE - Strada Dei Ierr 2
BG - 24023 - CLUSONE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Ing. Balduzzi 6 - Tel. - 0346 21521 - Fax - 0346 20738
CO - 22079 - VILLAGUARDIA - SACCHI GIUSEPPE - Via Monte Bianco 12
BG - 24029 - VERTOVA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Canale N. 74 - Tel. - 035 738257 - Fax - 035 720131
CR - 26100 - CREMONA - COMET SPA - Via Castelleone, 41 - Tel. - 0372 1668570
BG - 24035 - CURNO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Bergamo 15/A - Tel. - 035 0900005 - Fax - 035 4155127
CR - 26100 - CREMONA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Zaist, 93 - Tel. - 0372 463486 - Fax
BG - 24040 - BONATE DI SOPRA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Milano, 29 - Tel. - 035 991013 - Fax - 035 9000463
CR - 26100 - CREMONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Castelleone, 128 - Tel. - 0372 471033 - Fax
BG - 24040 - CISERANO ZINGONIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Venezia Ang. Via Genova - Tel. - 035 4821218 - Fax - 035 4821204
CR - 26100 - CREMONA - ELFI - Via Brescia,24 - Tel. - 0372 454181 - Fax - 0372 454193
BG - 24041 - BREMBATE - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Grignano, 33 - Tel. - 035 802151 - Fax - 035 802013
CR - 26013 - CREMA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Libero Comune 15 - Tel. - 0373 85079 - Fax - 0373 80471
BG - 24047 - TREVIGLIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Aldo Moro, 32 - Tel. - 0363 301974 - Fax - 0363 307763
CR - 26020 - MADIGNANO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Comparina, 2 - Tel. - 0373 87018 - Fax - 0373 86489
BG - 24047 - TREVIGLIO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Milano, 36/A - Tel. - 0363 40203 - Fax - 0363 301025 BG - 24052 - AZZANO S.PAOLO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via S. Martino, 1 - Tel. - 035 539011 - Fax - 035 533273
CR - 26100 - CREMONA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Sesto, 46 - Tel. - 0372 471010 - Fax - 0372 471671 SEDE
CR - 26013 - CREMA - SACCHI GIUSEPPE - Viale Europa, 29
BG - 24052 - AZZANO SAN PAOLO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Cremasca 94 - Tel. - 035 0900140 - Fax - 035 0900141
CR - 26100 - CREMONA - SACCHI GIUSEPPE - Via Delle Vigne 176
BG - 24058 - ROMANO DI LOMBARDIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Balilla, 66 - Tel. - 0363 902893 - Fax - 0363 911720
LC - 23807 - MERATE - GALLI EZIO S.P.A. - Via Don Cesare Cazzaniga, 19 - Tel. - 039 9908433 - Fax - 039 5981039
BG - 24059 - URGNANO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Battaina 393/C - Tel. - 035 0130300
LC - 23900 - LECCO - GALLI EZIO S.P.A. - Via Fiandra, 15 - Tel. - 0341 283182 - Fax - 0341 367426
BG - 24060 - CREDARO - SONEPAR ITALIA SPA - Via L.Lotto, 3 - Tel. - 035 925038 - Fax - 035 935700
LC - 22055 - MERATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Bergamo 72 - Tel. - 039 9902234 - Fax - 039 9902792
BG - 24060 - CIVIDINO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Repubblica - Tel. - 030 732440 - Fax - 030 732560
LC - 23870 - CERNUSCO LOMBARDONE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Cavalieri Di Vittorio Veneto, 4 - Tel. - 039 9901540 - Fax - 039 9901542
BG - 24060 - ROGNO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Monte Grappa - Tel. - 035 967640 - Fax - 035 967848
LC - 23891 - BARZANO’ - SACCHI GIUSEPPE - Via Privata Gerolamo Sacchi 2
BG - 24066 - PEDRENGO - BI ESSE S.p.A. - Via Cavalier Pino Longhi - Tel. - 035 300590 - Fax - 035 452359
LC - 23900 - LECCO - SACCHI GIUSEPPE - Via Don Ferrante 9
BG - 24068 - SERIATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Brusaporto, 35 - Tel. - 035 293888 - Fax - 035 300736
LC - 23899 - ROBBIATE - SACCHI GIUSEPPE - Via Milano 41
BG - 24069 - TRESCORE BALNEARIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via F.Lli Calvi 20 - Tel. - 035 945390 - Fax - 035 942255
LC - 23807 - MERATE - SACCHI GIUSEPPE - Unieuro Merate Via Turati 4.
BG - 24127 - BERGAMO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dell’Industria, 28 - Tel. - 035 4558711 - Fax - 035 4558777
LO - 26817 - SAN MARTINO IN STRADA - ELFI - Via Del Lavoro 14 Fraz. Ca De Bolli - Tel. - 0371 35961 - Fax - 0371 438237
BG - 24040 - ARCENE - SACCHI GIUSEPPE - Via Giordano Bruno 1/A
LO - 20075 - LODI FRAZIONE SAN GRATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Del Commercio 6 - Tel. - 0371 412366 - Fax - 0371 412351
BG - 24127 - BERGAMO - SACCHI GIUSEPPE - Via Grumello 49/C
LO - 26845 - CODOGNO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Molinari Angolo Via Bertini - Tel. - 0377 379802 - Fax - 0377 379981
BG - 24068 - SERIATE - SACCHI GIUSEPPE - Via Pastrengo 9
LO - 26900 - LODI - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Landriani, 10 - Tel. - 0371 610024 - Fax - 0371 410702
BS - 20123 - BRESCIA - ELFI - Via Foro Boario. 15 - Tel. - 030 2307910 - Fax - 030 2306130
MB - 20832 - DESIO - MEF - V. G. Rossa, 10 - Tel. - 0362 1739900
BS - 25010 - SAN ZENO NAVIGLIO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Buonarroti, 1 - Tel. - 030 2106762 - Fax - 030 2106763
MB - 20862 - ARCORE - DEMO S.P.A. - Via Matteucci 27/29 - Tel. - 039 6013836 - Fax - 039 6180039
BS - 25015 - DESENZANO DEL GARDA - MEB SRL - Via Faustinella - Tel. - 030 9127247 - Fax - 030 9142538
MB - 20864 - AGRATE BRIANZA - EMA CEREDA SRL - Via Marconi, 16 - Tel. - 039 6059970 - Fax - 039 6059971
BS - 25018 - MONTICHIARI - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Brescia - Angolo Via Camere - Tel. - 030 9651955 - Fax
MB - 20035 - LISSONE - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Madre Teresa, 4/A - Tel. - 039 484749 - Fax - 039 2456473
BS - 25025 - MANERBIO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Lombardia, 37 - Tel. - 030 9380518 - Fax - 030 9937434
MB - 20041 - AGRATE BRIANZA - BI ESSE S.p.A. - Via F.Lli Kennedy, 14 - Tel. - 039 6890461 - Fax - 039 6056556
BS - 25030 - POMPIANO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Bonarroti, 45/C - Tel. - 030 9461174 - Fax
MB - 20813 - BOVISIO MASCIAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Delle Roveri S/N - Tel. - 0362 559862 - Fax - 0362 559871
BS - 25036 - PALAZZOLO SULL’OGLIO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via G. Zanelli, 15 - Tel. - 030 7402065 - Fax
MB - 20832 - DESIO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Lavoratori Autobianchi 1 Lotto 24/B - Tel. - 0362 337162 - Fax - 0362 306842
BS - 25038 - ROVATO - MEB SRL - Via Padania - Tel. - 030 7704569 - Fax - 030 7704570
MB - 20832 - DESIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Einstein 27 - Tel. - 0362 331080 - Fax - 0362 331082
BS - 25047 - DARFO BOARIO TERME - MEB SRL - Via Nazionale, 40 - Tel. - 0364 540967 - Fax - 0364 540902
MI - 20010 - CORNAREDO - NORD ELETTRICA - Via Monzoro Ang.Via Merendi - Tel. - 02 93567508 - Fax - 02 93560778
BS - 25068 - SAREZZO - ELFI - Via Repubblica, 195 - Tel. - 030 8901698 - Fax - 030 8906477
MI - 20011 - CORBETTA - FOGLIANI S.P.A. - Via Simone Da Corbetta, 144/A - Tel. - 02 97274030 - Fax - 02 97274031
BS - 25077 - ROE’ VOLCIANO - ELFI - Via M.Covolo,7 - Tel. - 0365 556541 - Fax - 0365 556975 BS - 25125 - BRESCIA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via G.B.Cacciamali, 62 - Tel. - 030 347653 - Fax -
SEDE
SEDE
MI - 20016 - PERO - MEF - V. Keplero, 23 - Tel. - 02 91978600 SEDE
MI - 20028 - SAN VITTORE OLONA - FOGLIANI S.P.A. - Via I Maggio 9/11 - Tel. - 0331 519989 - Fax - 0331 514827
BS - 25126 - BRESCIA - MEB SRL - Via Rose 22/D - Tel. - 030 3229412 - Fax - 030 2416248
MI - 20030 - SENAGO - FOGLIANI S.P.A. - Via Togliatti, 26 - Tel. - 02 99010827 - Fax - 02 99010565
BS - 25010 - SAN ZENO NAVIGLIO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Volta, 25 - Tel. - 030 3533714 - Fax - 030 3539307
MI - 20063 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - FOGLIANI S.P.A. - Via Como, 8 - Tel. - 02 926221 - Fax - 02 700513089
BS - 25018 - MONTICHIARI (AREA ZONA VIA LIVELLI) - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Levate - Tel. - 030 961524 - Fax - 030 9650101
MI - 20017 - MAZZO DI RHO - IDG SPA - Via Buzzi 8 - Tel. - 02 93970925 - Fax - 02 93901475
BS - 25018 - MONTICHIARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via S. Francesco 14, Loc. Madonnina - Tel. - 030 6066420 - Fax - 030 6340055
MI - 20077 - MELEGNANO - ELFI - Via S. Allende, 18 - Tel. - 02 98232108 - Fax - 02 9838219
BS - 25020 - FLERO - BRESCIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Quinzano 23A - Tel. - 030 2160829 - Fax - 030 2160831
MI - 20089 - ROZZANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Franchi Maggi 106, 108 - Tel. - 02 57518289 - Fax - 02 57518334
BS - 25025 - MANERBIO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Va Lombardia 4 - Tel. - 030 9937611 - Fax - 030 9937587
MI - 20090 - TREZZANO SUL NAVIGLIO - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via Flavio Gioia, 40 - Tel. - 02 4842091 - Fax - 02 48401354
BS - 25036 - PALAZZOLO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Kupfer Snc - Tel. - 7000221 - Fax - 7000317
MI - 20090 - CESANO BOSCONE - FOGLIANI S.P.A. - Via Milano, 50 - Tel. - 02 91760166 - Fax - 02 700513098
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
55
soci ordinari distributori FME
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
MI - 20090 - SEGRATE - NORD ELETTRICA - Via Cava Trombetta, 3 - Tel. - 02 39292386 - Fax - 02 26928103
PV - 27029 - VIGEVANO - DEMO S.P.A. - Via P. Bertolini, 9/B - Tel. - 0381 348261 - Fax - 0381 346678
MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - DEMO S.P.A. - Via Edmondo De Amicis, 44 - Tel. - 02 61291257 - Fax - 02 66043039
PV - 27058 - VOGHERA - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via Papa Giovanni Xxiii, 68 - Tel. - 0383 214142 - Fax - 0383 806161
MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - MEF - V. Manzoni, 46 - Tel. - 02 94775500
PV - 27129 - VIGEVANO - ELFI - Via Morosini, 16 - Tel. - 0381 345759 - Fax - 0381 345588
MI - 20099 - SESTO SAN GIOVANNI - NORD ELETTRICA - Via Vitt. Veneto 32 - Tel. - 02 2485176 - Fax - 02 26222191
PV - 27045 - CASTEGGIO - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via Iv Novembre Nr 9 - Tel. - 0383 806104 - Fax - 0383 806145
MI - 20124 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Hayez 10/12 - Tel. - 02 92865442 - Fax - 02 700513101
PV - 27049 - STRADELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Sandro Pertini 10/12 - Tel. - 0385 251702 - Fax - 0385 240932
MI - 20132 - MILANO - NORD ELETTRICA - Via Giuba, 18 - Tel. - 02 26142665 - Fax - 02 2895973
SEDE
PV - 27050 - CASEI GEROLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Per Voghera, 15 - Tel. - 0383 381100 - Fax - 0383 612092
MI - 20138 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Rogoredo, 55 - Tel. - 02 92868633 - Fax - 02 700513094
PV - 27100 - PAVIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Vigentina 110/G - Tel. - 0382 574217 - Fax - 0382 570699
MI - 20143 - MILANO - NORD ELETTRICA - Via Ettore Ponti, 49 - Tel. - 02 39292381 - Fax - 02 2895973
PV - 27029 - VIGEVANO - SACCHI GIUSEPPE - Corso Novara 170
MI - 20157 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Stephenson, 91 - Tel. - 02 97160211 - Fax - 02 97160182
SO - 23014 - DELEBIO - FEVAL S.R.L. - Via Legnone 14/A - Tel. - 0342 696474 - Fax - 0342 696484
MI - 20159 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Imbonati, 52 - Tel. - 02 92866240 - Fax - 02 700513103 MI - 20832 - DESIO - SACCHI GIUSEPPE - Via F. Da Desio, 60 - Tel. - 0362 635309 - Fax - 0362 635409
SO - 23016 - MANTELLO - GALLI EZIO S.P.A. - Via Carlaccio, 27 - Tel. - 0342 681144 - Fax - 0342 681155 SEDE
SO - 23020 - PIATEDA - FEVAL S.R.L. - Via Roma, 71 - Tel. - 0342 370217 - Fax - 0342 371605
MI - 20010 - BAREGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Matteotti, 160 - Tel. - 02 90361163 - Fax - 02 90276525
SO - 23030 - CHIURO - FEVAL S.R.L. - Via Nazionale Loc. Giardini, 7D - Tel. - 0342 483048 - Fax - 0342 483050
MI - 20014 - NERVIANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - S.S. Del Sempione, 14 - Tel. - 0331 553566 - Fax - 0331 553241
SO - 23032 - BORMIO - FEVAL S.R.L. - Via Milano, 119 - Tel. - 0342 951008 - Fax - 0342 950185
MI - 20016 - PERO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Isacco Newton, 12 (Edificio L Unità 12) - Tel. - 02 3534014 - Fax - 02 3534751
SO - 23014 - ANDALO VALTELLINO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Delle Industrie 4/B - Tel. - 0342 696010 - Fax - 0342 696012
MI - 20017 - MAZZO DI RHO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Risorgimento, 2 - Tel. - 02 93909482 - Fax - 02 93904400
SO - 23030 - CHIURO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Nazionale Dello Stelvio Loc. Giardini 2 - Tel. - 0342 483966 - Fax - 0342 483483
MI - 20021 - BOLLATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Stelvio, 8 - Tel. - 02 38306269 - Fax - 02 38301560 MI - 20025 - LEGNANO SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Robino, 129 - Tel. - 02 427711 - Fax - 02 427714
SEDE
SEDE
SO - 23010 - PIANTEDO - SACCHI GIUSEPPE - Via Vanoni 25 SEDE
VA - 21013 - GALLARATE - FOGLIANI S.P.A. - Via Milano, 34 - Tel. - 0331 790491 - Fax - 0331 771419
MI - 20025 - LEGNANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via San Michele Del Carso 19 - Tel. - 0331 414486 - Fax - 0331 403495
VA - 21036 - GEMONIO - FOGLIANI S.P.A. - Via Rosaspina, 12 - Tel. - 0332 610532 - Fax - 0332 604829
MI - 20052 - MONZA - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Udine, 2 - Tel. - 039 2101332 - Fax - 039 2149796
VA - 21045 - GAZZADA - FOGLIANI S.P.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel. - 0332 870087 - Fax - 0332 870349
MI - 20056 - TREZZO SULL’ADDA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via A. Grandi, 4 - Tel. - 02 99371052 - Fax - 02 99371053
VA - 21047 - SARONNO - FOGLIANI S.P.A. - Via Gorizia, 45 - Tel. - 02 96709266 - Fax - 02 96707380
MI - 20060 - LISCATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Strada Rivoltana Km 12 - Tel. - 02 9587921 - Fax - 02 9587925
VA - 21052 - BUSTOARSIZIO - C.E.M.E. SPA - Via Caprera, 2 - Tel. - 0331 324000 - Fax - 0331 639436
SEDE
MI - 20063 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giuseppe Verdi, 83 - Tel. - 02 9248647 - Fax - 02 9249854
VA - 21052 - BUSTO ARSIZIO - FOGLIANI S.P.A. - Via Per Cassano, 157 - Tel. - 0331 696911 - Fax - 0331 686561
SEDE
MI - 20066 - MELZO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - V.Le Norvegia 6/8 - Tel. - 02 95732469 - Fax - 02 95713777
VA - 20025 - LEGNANO - IDG SPA - Via Picasso 31 - Tel. - 0331 576900 - Fax - 0331 577666
MI - 20068 - PESCHIERA BORROMEO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Liguria, 23 - Tel. - 02 35929450
VA - 21023 - BESOZZO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Trieste 85 - Tel. - 0332 970405 - Fax - 0332 970406
MI - 20081 - ABBIATEGRASSO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Maggi, 146/148 - Tel. - 02 94968281 - Fax - 02 94963220
VA - 21026 - GAVIRATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Della Ciocca, 1 - Tel. - 0332 745864 - Fax - 0332 743403
MI - 20089 - ROZZANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Viale Isonzo 101 - Tel. - 02 57767500 - Fax - 02 57767555
VA - 21040 - GERENZANO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via G. Falcone 21/A - Tel. - 02 966841 - Fax - 02 96684602
MI - 20090 - CESANO BOSCONE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Italia 22 - Tel. - 02 4580349 - Fax - 02 4581934
VA - 21040 - ORIGGIO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Celeste Milani, 21/27 - Tel. - 02 96951930 - Fax - 02 96951990
MI - 20090 - OPERA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Piemonte, 5/7 - Tel. - 02 57601678 - Fax - 02 57600953
VA - 21040 - CISLAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via C. Battisti, 1451 - Tel. - 02 9667111 - Fax - 02 96408388
MI - 20090 - SEGRATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Cassanese 203 - Tel. - 02 29401325 - Fax - 02 26920074
VA - 21040 - JERAGO CON ORAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Iv Novembre 5 - Tel. - 0331 734731 - Fax - 0331 735052
MI - 20091 - BRESSO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Clerici 342 - Tel. - 02 26221428 - Fax - 02 2409778
VA - 21052 - BUSTO ARSIZIO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Corso Sempione, 238/4 - Tel. - 0331 608230 - Fax - 0331 608290
MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Pelizza Da Volpedo, 28 - Tel. - 02 27002224 - Fax - 02 66018356
VA - 21057 - OLGIATE OLONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Unita’ D’Italia, 80/82 - Tel. - 0331 634291 - Fax - 0331 320180
MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dei Lavoratori 121 - Tel. - 02 6607131 - Fax - 02 66071355
VA - 21100 - VARESE - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Crispi, 130 - Tel. - 0332 225565 - Fax - 0332 210487
MI - 20098 - MELEGNANO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Strada Provinciale, 40 - Km 17 - Tel. - 02 98248049 - Fax - 02 98245863
VA - 21100 - VARESE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Peschiera, 20 - Tel. - 0332 342411 - Fax - 0332 342444
MI - 20125 - MILANO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Rho, 14 - Tel. - 02 35925453
VA - 21100 - VARESE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Silvestro Sanvito 23 - Tel. - 0332 235501 - Fax - 0332 235450
MI - 20126 - MILANO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Viale Monza 289 - Tel. - 02 25296130 - Fax - 02 25296153
VA - 21100 - VARESE - SACCHI GIUSEPPE - Via Friuli 6
MI - 20139 - MILANO - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via Riva Di Trento, 11 - Tel. - 002 35963377
VA - 21013 - GALLARATE - SACCHI GIUSEPPE - Via Milano 119
SEDE
MI - 20141 - MILANO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Tertulliano, 68 - Tel. - 02 57309905 - Fax - 02 56817489 MI - 20143 - MILANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Viale Cassala 61 - Tel. - 02 89401020 - Fax - 02 8322354
MARCHE
MI - 20151 - MILANO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Del Ghisallo, 16 - Tel. - 30208211 - Fax - 30208260
AN - 60044 - FABRIANO - ELETTROMATIC SRL - Via G. Di Vittorio 28/A - Tel. - 0732 627487 - Fax - 0732 626727
MI - 20156 - MILANO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Viale C. Espinasse 102 - Tel. - 02 38001386 - Fax - 02 33404601
AN - 60100 - ANCONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via I° Maggio, 56 - Tel. - 071 804124 - Fax - 071 2868520
MI - 20157 - MILANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Eritrea 17/19 - Tel. - 02 3570241 - Fax - 02 3570242
AN - 60035 - JESI - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Brodolini, 37 - Tel. - 0731 205722 - Fax - 0731 56050
MI - 20158 - MILANO - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Maffucci, 4 - Tel. - 02 39325541 - Fax - 02 39315881
AN - 60019 - SENIGALLIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Strada Della Bruciata Cesano 12 - Tel. - 071 6 607929 - Fax - 071 6 68396
MI - 20861 - BRUGHERIO - SACCHI GIUSEPPE - Viale Lombardia 282
AN - 60131 - ANCONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Caduti Del Lavoro, 13 - Tel. - 071 80491 - Fax - 071 8049210
MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - SACCHI GIUSEPPE - Via Valtellina 5/7
AN - 60131 - ANCONA - MARCHE ELETTROFORNITURE - Via A. Grandi, 48 - Tel. - 071 804172 - Fax - 071 804405
MI - 20833 - GIUSSANO - SACCHI GIUSEPPE - Via Dante 126
AN - 60131 - ANCONA - REMA TARLAZZI - Via A. Girombelli 2 - Tel. - 071 2132011 - Fax - 071 2132099
MI - 20025 - LEGNANO - SACCHI GIUSEPPE - Via Gramsci 46
AN - 60022 - CASTELFIDARDO - REMA TARLAZZI - Via Maestri Del Lavoro Z.I. Cerretano - Tel. - 071 2132011 - Fax - 071 2132099
MI - 20127 - MILANO - SACCHI GIUSEPPE - Via Bono Cairoli 32
AN - 60044 - FABRIANO - REMA TARLAZZI - Via G. Di Vittorio 9 - Tel. - 0732 252611 - Fax - 0732 252630
MI - 20826 - MISINTO - SACCHI GIUSEPPE - Via Della Longura 4
AN - 60035 - JESI - REMA TARLAZZI - Via Dell’Industria 32 - Tel. - 0731 648811 - Fax - 0731 220060
MI - 20900 - MONZA - SACCHI GIUSEPPE - Via Della Giardina 6
AP - 63037 - PORTO D’ASCOLI - ELETTRO S.R.L. - Via Val Tiberina, 116 - Tel. - 0735 61611 - Fax - 0735 616161
MI - 20026 - NOVATE MILANESE - SACCHI GIUSEPPE - Via Polveriera 41
AP - 63074 - SAN BENEDETTO DEL TRONTO - ELETTRO S.R.L. - Via Lampedusa, 12 - Tel. - 0735 82652 - Fax
MI - 20089 - ROZZANO - SACCHI GIUSEPPE - Via Stromboli 28
AP - 63037 - PORTO D’ASCOLI - FERRI COM S.R.L. - Via Tiberina, 124 - Tel. - 0735 650232 - Fax - 0735 659053
MI - 20019 - SETTIMO MILANESE - SACCHI GIUSEPPE - Via Stephenson 34
AP - 63100 - ASCOLI PICENO - REMA TARLAZZI - Zona Industriale Marino del Tronto - Tel. - 0736 22681 - Fax - 07362268518
MI - 20871 - VIMERCATE - SACCHI GIUSEPPE - Via Marzabotto 4
AP - 6135 - PORTO D’ASCOLI - REMA TARLAZZI - Via Valtiberina 3 - Tel. - 0735 656338 - Fax - 0735 751451
MN - 46010 - LEVATA CURTATONE - COMET SPA - Via Della Costituzione, 27 - Tel. - 0376 479511 - Fax - 0376 478691
AP - 63100 - ASCOLI PICENO - FERRI COM S.R.L. - Via Dei Gorghi, 40/A
MN - 46010 - CURTATONE - MEB SRL - Via Dell’Artigianato - Tel. - 0376 348261 - Fax - 0376 348245
FM - 63023 - FERMO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Pompeiana, 332 - Tel. - 0734 228139 - Fax - 0734 228129
MN - 46047 - PORTO MANTOVANO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Atene, 31 - Tel. - 0376 408800 - Fax - 0376 408116
FM - 63039 - PORTO SAN GIORGIO - REMA TARLAZZI - Via XX Settembre 288 - Tel. - 0734 677243 - Fax - 0734 679790
MN - 46100 - MANTOVA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Franklin Vivenza, 48 - Tel. - 0376 381100 - Fax - 0376 262391
MC - 62014 - CORRIDONIA - EDIF - Via G.Valadier, 14/16 - 62014 Corridonia (Mc) - Tel. - 0733 285934 - Fax - 0733 281999
MN - 46010 - CURTATONE - BI ESSE S.p.A. - Via Guareschi 18 - Tel. - 0376 291238 - Fax - 0376 478336
MC - 62012 - CIVITANOVA MARCHE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Terracini, 25 - Tel. - 0733 093211 - Fax - 0733 093220
MN - 46030 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via 1° Maggio, 43 - Tel. - 0376 372906 - Fax - 0376 370376
MC - 62012 - CIVITANOVA MARCHE - REMA TARLAZZI - Via Borioni 55 Zona Ind. A - Tel. - 0733 803611 - Fax - 0733 803377
MN - 46034 - BORGO VIRGILIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - S.S. 62 Della Cisa 10 - Tel. - 0376 281562 - Fax - 0376 282861
MC - 62010 - MACERATA - REMA TARLAZZI - Via F.lli Kennedy, 7/9 - Loc. Sforzacosta Tel. - 0733 203205 - Fax - 0733 20304
56
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com PU - 61032 - FANO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Einaudi, 9 - Tel. - 0721 1958011 - Fax - 0721 1958090
CN - 12100 - CUNEO - IDG SPA - Via Cascina Colombaro, 23 - Tel. - 0171 605520 - Fax - 0171 780027
PU - 61122 - PESARO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Milano, 93 - Tel. - 0721 42721 - Fax - 0721 4272250
CN - 12038 - SAVIGLIANO - IDG SPA - Via Metalmeccanici, 1 - Tel. - 0172 31624 - Fax - 0172 780027
PU - 61032 - FANO - REMA TARLAZZI - Via Arcevia, 12 - Tel. - 0721 289103 - Fax - 0721 807388
CN - 12069 - SANTA VITTORIA D’ALBA - IDG SPA - Strada Statale 231, Nr. 187 - Tel. - 0173 226397 - Fax - 0173 361005
PU - 61025 - MONTELABBATE - REMA TARLAZZI - Via Pantanelli, 234 - Tel. - 0721 289103 - Fax - 0721 289937
CN - 12051 - ALBA - SACCHI GIUSEPPE - Via Dell’Artigianato 14
PU - 61122 - PESARO - REMA TARLAZZI - Via Milano 67/63 - Tel. - 0721 23843 - Fax -0721 25578
NO - 28069 - TRECATE - CERIANI ELETTROFORNITURE SPA - Via Romentino, 66/G - Tel. - 0321 770.132 - Fax - 0321 785140
PU - 61032 - FANO - ELFI - Via L.Einaudi,23 - Z.I.Bellocchi - Tel. - 0721 854428 - Fax - 0721 855135
NO - 28010 - BRIGA NOVARESE - DEMO S.P.A. - Via Borgomanero, 91 - Tel. - 0322 099145 NO - 28021 - BORGOMANERO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Novara, 380 - Tel. - 0322 845244 - Fax - 0322 846527
MOLISE
NO - 28100 - NOVARA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Corso Trieste, 108 - Tel. - 0321 694425 - Fax - 0321 695391
CB - 86025 - RIPALIMOSANI - FERRI COM S.R.L. - Via Giuseppe Ferro, 2 - Tel. - 0874 39599 - Fax - 0874 390784
NO - 28100 - NOVARA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Enrico Mattei, 4 - Tel. - 0321 4401 - Fax - 0321 499002
CB - 86039 - TERMOLI - FERRI COM S.R.L. - Via Dei Gelsi, 53 - Tel. - 0875 726095 - Fax - 0875 725077
NO - 28100 - NOVARA - GRUPPO COMOLI FERRARI 3E LAB - Via Enrico Mattei, 58 - Tel. - 0321 440277
CB - 86039 - TERMOLI - REMA TARLAZZI - Via Dei Lecci 4/6 - Tel. - 0875 752711 - Fax - 0875 7527530
NO - 28100 - NOVARA - GRUPPO COMOLI FERRARI Banco - Via Enrico Mattei, 4/A - Tel. - 0321 440291 - Fax - 0321 440273
SEDE
NO - 28053 - CASTELLETTO SOPRA TICINO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Sempione 116/118 - Tel. - 0331 919891 - Fax - 0331 919649 PIEMONTE
NO - 28024 - GOZZANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Alcide De Gasperi, 24/26 - Tel. - 0322 93496 - Fax - 0322 956391
AL - 15100 - ALESSANDRIA - BI ESSE S.p.A. - Via Galimberti, 25/27 - Tel. - 0131 288240 - Fax - 0131 288094 AL - 15033 - CASALE MONFERRATO - DEMO S.P.A. - Via Achille Grandi Nr. 1 - Tel. - 0171 415311 - Fax - 0142 433172
NO - 28100 - NOVARA PERNATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - C.So Trieste, 136 - Tel. - 0321 688173 - Fax - 0321 695346 SEDE
NO - 28050 - POMBIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via 1° Maggio, 7 - Tel. - 0321 958043 - Fax - 0321 958042
AL - 15100 - ALESSANDRIA - DEMO S.P.A. - Via Girgenti, 1 - Tel. - 0131 282800 - Fax - 0131 222369
NO - 28021 - BORGOMANERO - IDG SPA - Via Novara 183 - Tel. - 0322 833000 - Fax - 0322 833001
AL - 15100 - ALESSANDRIA - DEMO S.P.A. - Via Girgenti, 2 - Tel. - 0131 282800 - Fax - 0131 222830
NO - 28100 - NOVARA - IDG SPA - Via Sapri 6 - Tel. - 0321 402464 - Fax - 0321 404469
AL - 15033 - CASALE MONFERRATO - DEMO S.P.A. - Str. Valenza, 25 - Tel. - 0142 436711 - Fax - 0142 73217
NO - 28078 - ROMAGNANO SESIA - IDG SPA - Loc. San Martino 30 - Tel. - 0163 827473 - Fax - 0163 825353
AL - 15067 - NOVI LIGURE - DEMO S.P.A. - Via E. Raggio, 40 - Tel. - 0143 79577 - Fax - 0143 745130
NO - 28041 - ARONA - IDG SPA - Via Vittorio Veneto 103 - Tel. - 0322 249293 - Fax - 0322 248590
AL - 15011 - ACQUI TERME - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Alberto Da Giussano, 56 - Tel. - 0144 323722 - Fax - 0144 356821
NO - 28053 - CASTELLETTO TICINO - SACCHI GIUSEPPE - Via Ticinese 1
AL - 15121 - ALESSANDRIA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Rosa Piacentini Rivera, 7 - Tel. - 0131 261405 - Fax - 0131 325873
TO - 10098 - RIVOLI - BI ESSE S.p.A. - C.So Allamano, 141/B - Tel. - 011 9571120 - Fax - 011 9575806
AL - 15033 - CASALE MONFERRATO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Brodolini, 25 - Tel. - 0142 451940 - Fax - 0142 451956
TO - 10043 - ORBASSANO - BI ESSE S.p.A. - Via Torino, 27 - Tel. - 011 9038918 - Fax - 011 9038750
AL - 15011 - ACQUI TERME - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Circonvallazione, 56 - Tel. - 0144 320696 - Fax - 0144 325290
TO - 10100 - TORINO - BI ESSE S.p.A. - Via Reiss Romoli 243 Int. 9 - Tel. - 011 2267013 - Fax - 011 2229380
AL - 15100 - ALESSANDRIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Achille Sclavo 90 - Tel. - 0131 223350 - Fax - 0131 226292
TO - 10024 - MONCALIERI - BI ESSE S.p.A. - Via Baden Powell - Tel. - 011 6467146 - Fax - 011646526
AL - 15067 - NOVI LIGURE - GRUPPO COMOLI FERRARI - V.Le Artigianato, 23 - Tel. - 0143 329888 - Fax - 0143 329716
TO - 10022 - CARMAGNOLA - DEMO S.P.A. - Via Industria 90/5 - Tel. - 011 9723035 - Fax - 011 645829
AL - 15057 - TORTONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - S.S. 35 Dei Giovi, 9 - Tel. - 0131 1925090 - Fax - 0131 1925091
TO - 10024 - MONCALIERI - DEMO S.P.A. - Corso Savona, 10 - Tel. - 011 6400611 - Fax - 011 4551239
AL - 15121 - ALESSANDRIA - SACCHI GIUSEPPE - Via Damiano Chiesa
TO - 10060 - SAN SECONDO DI PINEROLO - DEMO S.P.A. - Via Valpellice, 14 - Tel. - 0121 502777 - Fax - 0121 502709
AT - 14100 - ASTI - BI ESSE S.p.A. - Corso Alessandria 535 - Tel. - 0141 477625 - Fax - 0141 477498
TO - 10036 - SETTIMO TORINESE - DEMO S.P.A. - Strada Cebrosa, 34 - Tel. - 011 8957030 - Fax - 011 8957033
AT - 14100 - ASTI - DEMO S.P.A. - Via Del Lavoro, 128 - Tel. - 0141 477377 - Fax - 0141 476500
TO - 10151 - TORINO - DEMO S.P.A. - Corso Grosseto, 350 - Tel. - 011 4552452 - Fax - 0142 433172
AT - 14100 - ASTI - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Learco Guerra, 24 - Tel. - 0141 411171 - Fax - 0141 219760
TO - 10156 - TORINO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Strada S. Mauro N. 151 - Tel. - 011 2735345 - Fax - 011 2733539
AT - 14053 - CANELLI - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Strada Dell’Antica Fornace, 14 - Tel. - 0141 824085 - Fax - 0141 824832
TO - 10051 - AVIGLIANA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Corso Torino 8/B - Tel. - 011 9348630
AT - 14053 - CANELLI - IDG SPA - Reg. San Giovanni, 70 - Tel. - 0141 823323 - Fax - 0141 019810
TO - 10092 - BEINASCO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Strada San Luigi, 1 - Tel. - 011 32078231 - Fax - 011 3492302
AT - 14100 - ASTI - SACCHI GIUSEPPE - Via Del Lavoro 154
TO - 10092 - BEINASCO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Aosta, 3 - Tel. - 011 32078201 - Fax - 011 3499135
BI - 13900 - BIELLA - DEMO S.P.A. - Via Torino, 44 - Tel. - 015 401745 - Fax - 015 401161
TO - 10012 - BOLLENGO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Giovanni Gambone, 11 - Tel. - 0125 577203 4 5 - Fax - 0125 57349
BI - 13836 - COSSATO - DEMO S.P.A. - Via G. Matteotti, 30 - Tel. - 015 980382 - Fax - 015 980743
TO - 10022 - CARMAGNOLA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Dell’Industria 90, 23 - Tel. - 011 9720013 - Fax - 011 9713727
BI - 13900 - BIELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Candelo, 139 - Tel. - 015 8493314 - Fax - 015 8493929
TO - 10073 - CIRIE’ - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Remmert, 77 - Tel. - 011 9211720 - Fax - 011 9208363
BI - 13900 - BIELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Rinaldo Rigola 9 - Tel. - 015 2558151 - Fax - 015 2558268
TO - 10024 - MONCALIERI - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Strada Genova, 216/A - Tel. - 011 6813755 - Fax - 011 6471060
BI - 13836 - COSSATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Xxv Aprile, 37/A - Tel. - 015 9840078 - Fax - 015 9840076
TO - 10098 - RIVOLI - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Viale Nuvoli 5 - Tel. - 011 9781241
BI - 13856 - VIGLIANO BIELLESE - SACCHI GIUSEPPE - Via Libertà 4 CN - 12045 - FOSSANO - BI ESSE S.p.A. - Via Chiarini, 7 - Tel. - 0172 693347 - Fax - 0172 693228
TO - 10086 - RIVAROLO CANAVESE - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Corso Re Arduino, 69 - Tel. - 0124 424374 - Fax - 0124 27372 SEDE
TO - 10153 - TORINO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Corso Tortona, 60/C - Tel. - 011 8154011 - Fax - 011 8128783
CN - 12045 - FOSSANO - BI ESSE CEDI - Via Chiarini, 10 - Tel. - 0172 693347 - Fax - 0172 693228
TO - 10078 - VENARIA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Druento, 254/A - Tel. - 011 4560701 - Fax - 011 4240155
CN - 12042 - BRA’ - BI ESSE S.p.A. - Via Piumati 92/A - Tel. - 0172 412783 - Fax - 0172 426134
TO - 10022 - CARMAGNOLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Sommariva, 31 - Tel. - 011 9723927 - Fax - 011 9725546
CN - 12073 - CEVA - BI ESSE S.p.A. - Loc. S. Bernardino, 20 - Tel. - 0171 722040 - Fax - 0174 721683
TO - 10023 - CHIERI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via G. Vasino, 25/A - Tel. - 011 9478775 - Fax - 011 9478797
CN - 12100 - CUNEO - BI ESSE S.p.A. - C.So Francia, 123 - Tel. - 0171 492324 25 - Fax - 0171 493989
TO - 10023 - CHIERI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Strada Andezeno 67 - Tel. - 011 9411240 - Fax - 011 9425999
CN - 12051 - ALBA - DEMO S.P.A. - Viale Industria, 2 - Tel. - 0173 364406 - Fax - 0173 362619
TO - 10073 - CIRIE’ - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Marie Curie, 16/18 - Tel. - 011 0702989 - Fax - 011 9222722
CN - 12042 - BRA - DEMO S.P.A. - Via Xxiv Maggio, 52 - Tel. - 0172 422545 - Fax - 0172 412544
TO - 10015 - IVREA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Cuneo - Zona Pip Di San Bernardo - Tel. - 0125 230742 - Fax - 0125 230921
CN - 12073 - CEVA - DEMO S.P.A. - Via M. Gatti, 12 - Tel. - 0174 722316 - Fax - 0174 701524
TO - 10024 - MONCALIERI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Strada Torino, 28 - Tel. - 011 6404889 - Fax - 011 6405912
CN - 12100 - CUNEO - DEMO S.P.A. - Via Valle Po, 92 - Tel. - 0171 415311 - Fax - 0171 411080
TO - 10042 - NICHELINO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Vernea, 61 - Tel. - 011 6207053 - Fax - 011 6207135
CN - 12045 - FOSSANO - DEMO S.P.A. - Via Domenico Oreglia, 21 - Tel. - 0172 646133 - Fax - 0172 646135
TO - 10044 - PIANEZZA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Verbania, 8/10 - Tel. - 011 9674790 - Fax - 011 9672082
CN - 12084 - MONDOVÌ - DEMO S.P.A. - Via Asti, 16 - Tel. - 0174 44561 - Fax - 0174 44272
TO - 10064 - PINEROLO - GRUPPO COMOLI FERRARI - C.So Torino, 402/404 - Tel. - 0121 321373 - Fax - 0121 322681
CN - 12037 - SALUZZO - DEMO S.P.A. - Via Torino 26/A/1 Regione Torrazza - Tel. - 0175 218787 - Fax - 0175 218781
TO - 10153 - TORINO - GRUPPO COMOLI FERRARI - C.So Verona, 26/C - Tel. - 011 858542 - Fax - 011 2481019
CN - 12100 - CUNEO FR. MADONNA DELL’OLMO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Molino Roero, 3 - Tel. - 0171 417030 - Fax - 0171 417037
TO - 10127 - TORINO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Sette Comuni,60/I - Tel. - 011 618686 - Fax - 011 6192034
CN - 12050 - GUARENE - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Carmagnola, 6/A - Tel. - 0173 363665 - Fax - 0173 363163
TO - 10148 - TORINO - IDG SPA - Via Giuseppe Massari, 155 - Tel. - 011 2974987 - Fax - 011 2291473
CN - 12084 - MONDOVÌ - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Viadotto, 24 - Tel. - 0174 554505 - Fax - 0174 551276 CN - 12051 - ALBA - EMME.PI SRL - C.So Piave, 14/4 - Tel. - 0173 282905 - Fax - 0173 282923
TO - 10098 - RIVOLI - IDG SPA - Corso Allamano 151/A - Tel. - 011 4083811 - Fax - 011 781421 SEDE
TO - 10060 - PINEROLO - ABBADIA ALPINA - IDG SPA - Via Battitore 18/20 - Tel. - 0121 202577 - Fax - 0121 202578
CN - 12020 - CUNEO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Maestri Del Lavoro 4/C - Tel. - 0171 413192 - Fax - 0171 412172
TO - 10056 - BUSSOLENO - IDG SPA - Via Monginevro 7A - Tel. - 0122 640511 - Fax - 0122 640720
CN - 12084 - MONDOVÌ - GRUPPO COMOLI FERRARI - Corso Firenze 15/A - Tel. - 0174 086029 - Fax - 0174 330388
TO - 10043 - ORBASSANO - SACCHI GIUSEPPE - Strada Torino 27/12
CN - 12038 - SAVIGLIANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Torino, 229 - Tel. - 0172 713471 - Fax - 0172 713024 CN - 12051 - ALBA - IDG SPA - C.So Asti, 18 - Tel. - 0173 226311 - Fax - 0173 361005 CN - 12042 - BRA - IDG SPA - Strada Biola, 2 - Tel. - 0172 491040 - Fax - 0172 491042
SEDE
TO - 10078 - VENARIA REALE - SACCHI GIUSEPPE - Corso Alessandria 3/A SEDE
TO - 10136 - TORINO - BI ESSE S.p.A. - Via Amelia Guglielminetti 35 - Tel. - 011 3244611 - Fax - 011321140 VB - 28845 - DOMODOSSOLA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - S.S. 33 Del Sempione - Regione Nosere, 6 - Tel. - 0324 547568 - Fax - 0324 482542
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
57
soci ordinari distributori FME
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
VB - 28831 - FERIOLO DI BAVENO - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - S.S. 33 Del Sempione - 72 - Tel. - 0323 552269 - Fax - 0323 283901
OG - 8048 - TORTOLÌ - ELCOM S.R.L. - Via Baccasara - Tel. - 0782 621414 - Fax - 0782 621415
VB - 28835 - BAVENO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Nazionale 58/A - B - Localita’ Feriolo - Tel. - 0323 28510 - Fax - 0323 28437
OR - 09170 - ORISTANO - DIMEL SRL - Via Cagliari 397 - Tel. - 0783 303368 - Fax - 0783 303372
VB - 28845 - DOMODOSSOLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Strada Statale 33 - Regione Alle Nosere, 7 - Tel. - 0324 240905 - Fax - 0324 481896
OR - 9170 - ORISTANO - ELCOM S.R.L. - Via Degli Artigiani 8/A - Tel. - 0783 212405 - Fax - 0783 310174
VB - 28921 - VERBANIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Maurizio Muller, 100 - Tel. - 0323 28563 - Fax - 0323 516585
OR - 9170 - ORISTANO - SONEPAR ITALIA SPA - Lot.Qualbu - Via Curreli - Tel. - 0783 211848 - Fax - 0783 310173
VB - 28883 - GRAVELLONA TOCE - FOGLIANI S.P.A. - Corso Milano, 189 - Tel. - 0323 848595 - Fax - 0323 864121
SS - 7100 - SASSARI - ELCOM S.R.L. - Z.I. Predda Niedda Nord Strada 5 - Tel. - 079 260256 - Fax - 079 262721
VC - 13011 - BORGOSESIA - DEMO S.P.A. - Via Guglielmo Marconi, 42 - Tel. - 0163 228635 - Fax - 0163 209434
SS - 7041 - ALGHERO - ELCOM S.R.L. - Via De Gasperi, 32 - Tel. - 079 974827 - Fax - 079 9731017
VC - 13011 - BORGOSESIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Reg. Torame, 1 - Centro Comm.Le Rondo’ - Tel. - 0163 458222 - Fax - 0163 458224
SS - 7021 - ARZACHENA - ELCOM S.R.L. - Viale Costa Smeralda, 1 - Tel. - 0789 845050 - Fax - 0789 82844
VC - 13048 - SANTHIA’ - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dolomiti 9 - Tel. - 0161 240509 - Fax - 0161 930823
SS - 7026 - OLBIA - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Settore 1 – Via Singapore - Tel. - 0789 53734 - Fax - 0789 53738
VC - 13100 - VERCELLI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Tangenziale Sud, 61 - Tel. - 0161 294600 - Fax - 0161 294122
SS - 7014 - OZIERI - ELCOM S.R.L. - Via Rosselli - Tel. - 079 787788
SEDE
SEDE
SS - 7020 - PALAU - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale, Liscia Culumba Ot - Tel. - 0789 708464 PUGLIA
SS - 7046 - PORTO TORRES - ELCOM S.R.L. - Via Migheli, 1 - Tel. - 079 510118 - Fax - 079 508303
BA - 7019 - TRIGGIANO - ACMEI SUD SPA - S.S 16 Km 810,200 - Tel. - 080 5495400 - Fax - 080 5495470
SEDE
SS - 7029 - TEMPIO PAUSANIA - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Pausania Lotto A30 - Tel. - 079 674464 - Fax - 079 633182
BA - 70026 - MODUGNO - ACMEI SUD SPA - S.S. 96 Km 116 - Tel. - 080 5890440 - Fax - 080 5890470
SS - 07026 - OLBIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Angola 7 - Z.I. Settore 7 - Tel. - 0789 1875090 - Fax - 0789 595070
BA - 70132 - BARI - ACMEI SUD SPA - Str. Prov. Bari - Modugno Toritto Nr. 73 - 74 Zona Ind - Tel. - 080 9758111 - Fax - 080 975817
SS - 07100 - SASSARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Z.I. Predda Niedda Nord Strada 29 - Tel. - 079 9576088 - Fax - 079 261019
BA - 70026 - MODUGNO - ACMEI SUD SPA - Via Vigili Del Fuoco Caduti In Servizio, 51 - Tel. - 080 5360911 - Fax - 080 5360920
SS - 7100 - SASSARI - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. Predda Niedda Nord Str.34 - Tel. - 079 398585 - Fax - 079 395206
BA - 70043 - MONOPOLI - ACMEI SUD SPA - Via Baione Z.I. - Tel. - 080 9374034 - Fax - 080 4176626 BA - 70043 - MONOPOLI - ACMEI SUD SPA - Viale Aldo Moro, 67/V
SICILIA
BA - 70122 - BARI - ACMEI SUD SPA (Showroom Luce) - Via Calefati, 87 - Tel. - 080 6980773 - Fax - 080 2049569
AG - 92016 - RIBERA - DIMER - Via E.Berlinguer,8 - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025 AG - 92100 - AGRIGENTO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Imera 348 - Tel. - 0922 441513 - Fax - 0922 441437
BA - 70011 - ALBEROBELLO - FOREL SRL - V.Le Putignano, 3 - Tel. - 080 4325046 - Fax - 080 4392704 BA - 70027 - PALO DEL COLLE - GAROFOLI SPA - Strada Provinciale Palo Binetto Z.A. - Tel. - 080 9911795 - Fax - 080 9911166
SEDE
AG - 92100 - AGRIGENTO - STRANO SPA - Viale Leonardo Sciascia, 27 - 29 - 33 - 35 - Tel. - 0922 081720 - Fax
BA - 70026 - MODUGNO - GAROFOLI SPA - Via Delle Mimose - Tel. - 080 5565109 - Fax - 080 5314913
CL - 93100 - CALTANISSETTA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Salvo D’Acquisto, 22 - Tel. - 0934 598925 - Fax - 0934 595904
BA - 70126 - BARI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Giorgio La Pira, 64/66 - Tel. - 080 5059101 - Fax - 080 5061430
CT - 95104 - GIARRE - DIMER - Via Rosario Cuscona 5 Zona Artigianale - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025
BA - 70026 - MODUGNO - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. Via Delle Violette, 4 - 6 - Tel. - 080 5361971 - Fax - 805361955
CT - 95014 - GIARRE - DIMER - Viale Delle Province 15/D - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025 CT - 95122 - CATANIA - DIMER - Via Palermo, 628/A - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025
BA - 70026 - MODUGNO - CE.DI. - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. Via Delle Violette, 4 - 6 BR - 72015 - FASANO - FOREL SRL - Contrada Sant’Angelo Z.I. Sud - Tel. - 080 4391817 - Fax - 080 4392704
SEDE
CT - 95037 - SAN GIOVANNI LA PUNTA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Roma, 369 - Tel. - 095 7253308 - Fax - 095 7250154 CT - 95121 - CATANIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nicolo’ Pittari, 154/156/158 - Tel. - 095 596011 - Fax - 095 596022
BR - 72015 - FASANO - FOREL SRL - Via Pasteur, 35 - Tel. - 080 4391817 - Fax - 080 4392704 BR - 72013 - CEGLIE MESSAPICA - IMIEL A&G SRL - Z.I Via Degli Emigranti - Tel. - 0831 382420 - Fax -
SEDE
CT - 95130 - CATANIA - STRANO SPA - Zona Industriale - Iii Strada 36 - Tel. - 095 523411 - Fax - 095 591230
BT - 70052 - BISCEGLIE - GAROFOLI SPA - Via M.R.Imbriani, 386/388 - Tel. - 080 9264250 - Fax - 080 9264252
CT - 95131 - CATANIA - STRANO SPA - Piazza Pietro Lupo 6 - Tel. - 095 7471111 - Fax - 095 7471133
BT - 79123 - ANDRIA - GAROFOLI SPA - Strada Provinciale Andria/Bari Km1,5 - Tel. - 0883 950238 - Fax - 0883 953704
CT - 95042 - MISTERBIANCO - STRANO SPA - Via Vincenzo Florio, 4 - Tel. - 095 484148 - Fax - 095 482859
BT - 79123 - ANDRIA - GAROFOLI SPA - Via Trani, 75 - Tel. - 0883 1984640 - Fax - 0883 1984642
CT - 95100 - ADRANO - STRANO SPA - Via Casale Dei Greci 5 - Tel. - 095 7692617 - Fax - 095 7601075
BT - 76121 - BARLETTA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dell’Euro, 2 - Tel. - 088 3334621 - Fax - 088 3347672
CT - 95121 - CATANIA - STRANO SPA - V Strada, 46 - Z. I.
FG - 71100 - FOGGIA - ACMEI SUD SPA - Via Bari, 31 - Tel. - 0881 331611 - Fax - 0881 331629
ME - 98061 - BROLO - ELETTROSUD S.P.A. - Contrada Sirò - Tel. - 0941 561296 - Fax - 0941 562155
FG - 71042 - CERIGNOLA - GAROFOLI SPA - Via M.S. Ausiliatrice 26/28 - Tel. - 0885 090690 - Fax - 0885 414226
ME - 98071 - CAPO D’ORLANDO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Trieste, 1 - Tel. - 0941 911120 - Fax - 0941 470045
FG - 71121 - FOGGIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Motta Della Regina, 4 - Tel. - 0881 707370 - Fax - 0881 771463
ME - 98035 - GIARDINI NAXOS - ELETTROSUD S.P.A. - Via Chianchitta, 8 - Tel. - 0942 50238 - Fax - 0941 760031
LE - 73042 - CASARANO MODUGNO - MEDEL - MEDITERRANEA ELETTRICA SRL - Via Nardo’ 15 - Tel. - 0833 332311 - Fax - 0833 332334
SEDE
ME - 98124 - MESSINA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Orso Corbino, 40 - Tel. - 090 2928681 - Fax - 090 2920524
LE - 73024 - MAGLIE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Luigi De Maggio, 12/14 - Tel. - 0836 211200 - Fax - 0836 423870
SEDE
ME - 98076 - SANT’AGATA DI MILITELLO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Medici, 441 - Tel. - 0941 722529 - Fax - 0941 722529
LE - 73039 - TRICASE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via F. Cilea, 21 - Tel. - 0836 211251 - Fax - 0833 545786
ME - 98063 - SAPONARA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Nazionale, 154 - Tel. - 090 332473 - Fax - 090 3379250
LE - 73020 - CAVALLINO - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Pellico, 15 - Tel. - 0832 231693 - Fax - 0832 231302
ME - 98057 - MILAZZO - STRANO SPA - Via Tonnara, 1 - Tel. - 090 9414006 - Fax - 090 9288753
LE - 73024 - MAGLIE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Ferramosca, 134 - Tel. - 0836 211250 - Fax - 0836 427303
PA - 90124 - PALERMO - BOLOGNA - Via Campisi, 15/21 - Tel. - 091 444799 - Fax - 091 6484300
LE - 73020 - SAN CASSIANO - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Ss 275 Km 8,200 - Zona Pip - Tel. - 0836 993781 - Fax - 0836 997128
PA - 90133 - PALERMO - BOLOGNA - Via Bologna, 9 - Tel. - 091 6161092 - Fax - 091 6178134
LE - 73024 - MAGLIE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Luigi De Maggio, 14 - Tel. - 0836 211200 - Fax - 0836 423870
PA - 90138 - PALERMO - BOLOGNA - Via Goethe 72/76 - Tel. - 091 7786230 - Fax - 091 7786231
LE - 73042 - CASARANO - SONEPAR ITALIA SPA - Zona Pip Lotto N. 9 - Tel. - 0833 332754 - Fax - 0833 512915
PA - 90047 - PARTINICO - DIMER - Via Principe Umberto 194 - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025
TA - 74123 - TARANTO - ACMEI SUD SPA - Via Della Trausumanza 5/E - Tel. - 099 7797490 - Fax - 099 7797777
PA - 90100 - PALERMO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Brigata Verona, 14 Int.12 - Tel. - 091 343067 - Fax - 091 7304245 PA - 90018 - TERMINI IMERESE - ELETTROSUD S.P.A. - Via P.S Mattarella, 13 - Tel. - 091 8115801 - Fax - 091 8110240
SARDEGNA
PA - 90100 - PALERMO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Umberto Giordano, 172 - Tel. - 091 6836211 - Fax - 091 6836260 SEDE
PA - 90145 - PALERMO - STRANO SPA - Via Galileo Galilei, 87 - Tel. - 091 201292 - Fax - 091 204095
CA - 9122 - CAGLIARI - ELCOM S.R.L. - Via Newton 14 - Tel. - 070 8676778 - Fax - 070 8676839
PA - 90100 - PALERMO - STRANO SPA - Via Tommaso Marcellini, 8/M - Tel. - 091 6601948 - Fax - 091 6686917
CA - 9100 - CAGLIARI - ELCOM S.R.L. - Via Del Commercio, 4 - Tel. - 070 253116 - Fax - 070 275948
RG - 96012 - AVOLA - DIMER - C.So Garibaldi 128 /Bis - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025
CA - 9013 - CARBONIA - ELCOM S.R.L. - Via Della Costituente, 185 - Tel. - 0781 671484 - Fax - 0781 675716
RG - 97019 - VITTORIA - DIMER - Via San Martino 549/A - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025
CA - 9016 - IGLESIAS - ELCOM S.R.L. - Via Pacinotti - Tel. - 0781 252029 - Fax - 0781 252091
RG - 96037 - RAGUSA - ELETTROSUD S.P.A. - Via A. Grandi, 62 - 64 - Tel. - 0932 686410 - Fax - 0932 683627
CA - 9025 - SANLURI - ELCOM S.R.L. - Ex S.S. 131 Km 43 Loc. Pixinas - Tel. - 070 9307383 - Fax - 070 9350091
RG - 97100 - MARINA DI RAGUSA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Achille Grandi/Z.I. Ii Fase - Tel. - 0932 667462 - Fax - 0932 667226
CA - 9047 - SELARGIUS - ELCOM S.R.L. - Strada Statale 554 Bivio Per Settimo San Pietro - Tel. - 070 8478025 - Fax - 070 842769
RG - 97100 - RAGUSA - STRANO SPA - Via Archimede, 92 - Tel. - 0932 622469 - Fax - 0932 655721
CA - 09030 - ELMAS - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Mario Betti, 35 - Tel. - 070 240083 - Fax - 070 240087
RG - 97100 - RAGUSA - STRANO SPA - Viale 4 Nr. 8, Zona Industriale I° Fase - Tel. - 0932 667129 - Fax - 0932 667531
CA - 09100 - CAGLIARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Isaac Newton, 1 - Tel. - 070 7736080 - Fax - 070 454105
SR - 96100 - SIRACUSA - STRANO SPA - Ss. 114 Nr. 30, C. Targia - Tel. - 0931 496068 - Fax - 0931 496158
CA - 9131 - CAGLIARI - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Marconi, 165 - Tel. - 070 485151 - Fax - 070 400059
TP - 91011 - ALCAMO - BOLOGNA - Via Pietro Galati, 109 - Tel. - 0924 040203 - Fax - 0924 0402031
CA - 9013 - CARBONIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Roma - Tel. - 0781 660682 - Fax - 0781 665158
TP - 91100 - TRAPANI - DIMER - Via Francesco Culcasi 2 - Tel. - 095 9704025 - Fax - 095 9704025
NU - 8015 - MACOMER - ELCOM S.R.L. - Via Della Radio - Tel. - 0785 226007 - Fax - 0785 226170
TP - 91100 - TRAPANI - STRANO SPA - Via Isola Zavorra Zona Industriale - Tel. - 0923 031876 - Fax - 0923 031877
NU - 8100 - NUORO - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Prato Sardo Strada G - Tel. - 0784 294134 - Fax - 0784 296074
TP - 91100 - TRAPANI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Salute, 28 - Tel. - 0923 20661 - Fax - 0923 547005
NU - 8020 - SAN TEODORO - ELCOM S.R.L. - Via Nazionale, Loc. Straulas - Tel. - 0784 851074 - Fax - 0784 851366 NU - 8100 - NUORO - ELETTROCOLLI SRL - Prato Sardo, Lotti 235/236 - Tel. - 0784 294107 - Fax - 0784 294168 NU - 8100 - NUORO - ELETTROCOLLI SRL - Via Santa Barbara, 33/35 - Tel. - 0784 33100 - Fax - 0784 35611
58
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
SEDE
SEDE
ME - 98100 - MESSINA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Giordano Bruno, 32 - Tel. - 090 675626 - Fax - 090 6408655
LE - 73031 - ALESSANO - GAROFOLI SPA - Via Portanova, 16 - Tel. - 0833 501138 - Fax - 0833 599663
CA - 9129 - CAGLIARI - DESSY SRL - Via Mercalli 5/7/9 - Tel. - 070 487274 - Fax - 070 41914
SEDE
TR - 91026 - MAZARA DEL VALLO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Val Di Noto, 49 - Tel. - 0923 942704 - Fax - 0923 943400 SEDE TOSCANA
SEDE
Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com AR - 52100 - AREZZO - I.F.EL. Srl - Via Genova, 17 - Tel. - 0575 357849 - Fax - 0575 323939
SEDE
PI - 56028 - SAN MINIATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Di Pruneta, 1 - Tel. - 0571 1580134 - Fax - 0571 1580135
AR - 52100 - AREZZO - I.F.EL. Srl - Via Genova, 14 - Tel. - 0575 23518
PI - 56025 - PONTEDERA - L’ELETTRICA SPA - Via Tosco Romagnola, 239/B - Tel. - 0587 484069 - Fax - 0587 482190
AR - 52037 - ZONA PIP GRICIGNANO S. SEPOLCRO - L’ELETTRICA SPA - Via De Gasperi, 26 - Tel. - 0575 749973 - Fax - 0575 749936
PI - 56121 - OSPEDALETTO - L’ELETTRICA SPA - Via Di Marmiceto 6 - Tel. - 050 983616 - Fax - 050 985883
AR - 52100 - AREZZO - MARINI PANDOLFI SPA - Via Einstein, 31 - 33 - 35 - Tel. - 0575 9801 - Fax - 0575 980124
PI - 56025 - PONTEDERA - MARINI PANDOLFI SPA - Via Dell’Aeroporto, 10 - Tel. - 0587 277491 - Fax - 0587 277492
AR - 52011 - BIBBIENA - MARINI PANDOLFI SPA - Loc. Ferrantina 33 - Tel. - 0575 595392 - Fax - 0575 595394
PI - 56100 - PISA - MARINI PANDOLFI SPA - Via Cocchi - Trav. “A”, 1 - Ospedaletto - Tel. - 050 97581 - Fax - 050 982280
AR - 52025 - MONTEVARCHI - MARINI PANDOLFI SPA - Via G. Natta, 2 Zona Ind. Nord - Tel. - 055 9199554 - Fax - 559199532
PI - 56025 - PONTEDERA - MARINI PANDOLFI SPA - Centro Direzionale Via Dell’Aeroporto 4 - Tel. - 0587 277410 - Fax - 0587 277484
AR - 52028 - MONTEVARCHI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Vincenzo Monti, 5/2 - Tel. - 055 9198447 - Fax - 055 973131
PI - 56025 - PONSACCO PONTEDERA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Di Gello Est (Ang. Via Toscana) - Tel. - 0587 259111 - Fax - 0587 294327
AR - 52100 - AREZZO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Piero Gobetti, 31 - Tel. - 0575 984524 - Fax - 0575 389044
PI - 56121 - PISA - MEF - V. Malpighi, 2 Loc.Ospedaletto - Tel. - 050 97500
AR - 52100 - AREZZO - MEF - V. Gobetti, 13 - 13A - Tel. - 0575 25101
PI - 56025 - PONTEDERA - MEF - V. T. Romagnola Loc.La Bianca - Tel. - 0587 48231
AR - 52025 - MONTEVARCHI - MEF - V. Leopardi, 25 - Tel. - 055 9850190
PO - 59100 - PRATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Galcianese, 81 - Tel. - 0574 441661 - Fax - 0574 28430
AR - 52037 - SANSEPOLCRO - MEF - V. A. De Gasperi Loc.Ca’ Di Fico Z.I.Altotevere - Tel. - 0575 720708
PO - 59100 - PRATO - L’ ELETTRICA SPA - Via Dei Palli, 8 - Tel. - 0574 35538 - Fax - 0574 605332
FI - 50041 - CALENZANO - ELFI Srl - Via Fibbiana, 28/30 - Tel. - 055 0540386 - Fax - 055 0540387
PO - 59100 - PRATO - MARINI PANDOLFI SPA - Via Galcianese, 93/V - Tel. - 0574 61331 - Fax - 0574 433955
FI - 50053 - EMPOLI - L’ELETTRICA SPA - Via Caciagli 1/3 Z.I. Terrafino - Tel. - 0571 9511 - Fax - 0571 951206
PO - 59100 - PRATO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Del Lazzaretto, 53
FI - 50063 - FIGLINE VALDARNO - L’ELETTRICA SPA - Via Fiorentina 19/A - Tel. - 055 952223 - Fax - 055 953135
PO - 59100 - PRATO OVEST - MEF - V. S. Paolo, 268 - Tel. - 0574 69941
FI - 50018 - SCANDICCI - L’ELETTRICA SPA - Via Charta 77,11 - Tel. - 055 753970 - Fax - n.v. 800462430
PO - 59100 - PRATO - ELFI - Via Bruges, 52/1 - Tel. - 0574 584541 - Fax - 0574 527900
FI - 50041 - CALENZANO - MARINI PANDOLFI SPA - Via C. Monteverdi, 20/22 - Tel. - 055 8867301 - Fax - 055 8876646
PT - 51012 - CASTELLARE DI PESCIA - L’ ELETTRICA SPA - Via Caravaggio 25/27/29 - Tel. - 0572 459111 - Fax - 0572 459141
FI - 50053 - EMPOLI - MARINI PANDOLFI SPA - Via Pirandello, 49/57 Zona Carraia - Tel. - 0571 92601 - Fax - 0571 920056
PT - 51018 - PIEVE A NIEVOLE - L’ELETTRICA SPA - Via Tevere, 38 - Tel. - 0572 954158 - Fax - 0572 954159
FI - 50136 - FIRENZE - MARINI PANDOLFI SPA - Via Aretina, 161 - Tel. - 055 623241 - Fax - 055 678302
PT - 51100 - PISTOIA - MARINI PANDOLFI SPA - Via Innocenti, 11 - Tel. - 0573 530191 - Fax - 0573 531737
FI - 50018 - SCANDICCI - MARINI PANDOLFI SPA - Via Dei Cadolingi, 10 - Tel. - 055 7355602 - Fax - 055 756038
PT - 51100 - PISTOIA - PANCANI SRL - Via U. Saba, 125/153/165 Fraz. S. Agostino - Tel. - 0573 532383 - Fax - 0573 934186
FI - 50013 - CENTRO LOGISTICO - MEF - V. Tosca Fiesoli, 93 - Campi Bisenzio - Tel. - 055 8958501
PT - 51100 - PISTOIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Ugo Foscolo, 54 - Tel. - 0573 535211 - Fax - 0573 534471
FI - 50010 - CAMPI BISENZIO SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - Via San Quirico, 220 - Tel. - 055 897741 - Fax - 055 8969251 -
SEDE
PT - 51100 - PISTOIA - MEF - V. G.B.Venturi, 28/A - Tel. - 0573 44641
FI - 50053 - EMPOLI - SONEPAR ITALIA SPA - Via 1° Maggio, 45 Z.I. Terrafino - Tel. - 491935611 - Fax - 049 8536247
SI - 53036 - POGGIBONSI - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via S. Gimignano, 85 - Tel. - 0577 984611 - Fax - 0577 935958
FI - 50019 - OSMANNORO - SESTO F.NO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Provinciale Lucchese, 13 - Tel. - 055 4206711 - Fax - 055 315802
SI - 53100 - SIENA - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via Massetana Romana, 2 - Tel. - 0577 226386 - Fax - 0577 225988
FI - 50127 - FIRENZE - MEF - V. Panciatichi, 68 - Tel. - 055 436210 -
SEDE
SEDE
PT - 51015 - MONSUMMANO TERME - MEF - V. Risorgimento, 548 - Tel. - 0572 950541
FI - 50144 - FIRENZE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Landini, 6R - 8R - Tel. - 055 355941 - Fax - 055 359997
FI - 50032 - BORGO S. LORENZO - SONEPAR ITALIA SPA - Via G. Rossa, 13 - Tel. - 055 8450511 - Fax - 055 8458614
SEDE
SEDE
SI - 53036 - POGGIBONSI - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via S. Gimignano, 85 - Tel. - 0577 984611 - Fax - 0577 935958 SEDE
SI - 53100 - SIENA - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via Massetana Romana, 2 - Tel. - 0577 226386 - Fax - 0577 225988
FI - 50032 - BORGO S.LORENZO - MEF - V. Giovanni Xxiii - Tel. - 055 8496015
SI - 53100 - SIENA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Pietro Toselli, 26 - Tel. - 0577 1490063 - Fax - 0577 1490064
FI - 50053 - EMPOLI - MEF - V. Caciagli, 14 Loc.Terrafino - Tel. - 0571 93441
SI - 53036 - POGGIBONSI - MARINI PANDOLFI SPA - Strada Prov. Per San Gimignano - Loc.I Fosci - Tel. - 0577 983730 - Fax - 0577 983722
FI - 50142 - FIRENZE OVEST - MEF - V. D. Romagna Toscana, 2 Ang. Livorno - Tel. - 055 725011
SI - 53100 - SIENA - MARINI PANDOLFI SPA - Via P. Toselli, 110 - Tel. - 0577 274789 - Fax - 0577 279842
FI - 50136 - FIRENZE SUD - MEF - V. G. Ambrosoli, 12 - Tel. - 055 650750
SI - 53049 - TORRITA DI SIENA - MARINI PANDOLFI SPA - Trav. Di Via Valdichiana Est, 27 - Tel. - 0577 686693 - Fax - 0577 684900
FI - 50021 - BARBERINO V.ELSA - MEF - V. Petrarca, 8 Loc.Ponte Spada - Tel. - 055 8078806
SI - 53100 - SIENA - MEF - V. Dell’Artigianato, 2G - Tel. - 0577 530095
GR - 58100 - GROSSETO - L’ELETTRICA SPA - Via Birmania 84 - Tel. - 0564 863110 - Fax - 0564 863110 GR - 58100 - GROSSETO - MARINI PANDOLFI SPA - Via Giordania, 70 - Tel. - 0564 450972 - Fax - 0564 457506
TRENTINO ALTO ADIGE
GR - 58100 - GROSSETO - SONEPAR ITALIA SPA - Via India, 1/A - Tel. - 0564 457195 - Fax - 0564 455426
BZ - 29100 - BOLZANO - C.I.E.B. ELETTROFORNITURE SPA - Via Buozzi 25/A - Zona Fiera - Tel. - 0471 053200
GR - 58022 - FOLLONICA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Edilizia, 8 - Tel. - 0566 920211 - Fax - 0566 53173
BZ - 39100 - BOLZANO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Giotto, 1 - Tel. - 0471 557111 - Fax - 0471 557100
GR - 58100 - GROSSETO - MEF - V. Birmania, 61 - Tel. - 0564 451970
BZ - 39012 - MERANO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Zuegg, 72/3 - Tel. - 0473 445946 - Fax - 0473 446057
GR - 58015 - ORBETELLO - MEF - V. Aurelia Antica, 12/14 - Tel. - 0564 865520
BZ - 39031 - BRUNICO - MEB SRL - Via Campi Della Rienza, 32 - Tel. - 0474 530133 - Fax - 0474 538165
LI - 57121 - LIVORNO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dell’Artigianato, 23 - Tel. - 0586 425923 - Fax - 0586 407481
BZ - 39012 - MERANO - MEB SRL - Via Zuegg, 22 - Tel. - 0473 223186
LI - 57037 - PORTOFERRAIO - L’ ELETTRICA SPA - Via Montecristo 23 - Tel. - 0565 963245 - Fax - 0565 918862
BZ - 39100 - BOLZANO - NOVALUX SAS - Via Amedeo Avogadro, 2 - Tel. - 0471 351012 - Fax - 0471 351075
SEDE
LI - 57017 - STAGNO - MARINI PANDOLFI SPA - Via G. Verga Snc - Tel. - 0586 942980 - Fax - 0586 964765
BZ - 39100 - BOLZANO - SELECTRA SPA - Via Pacinotti, 11 - Tel. - 0471 558800 - Fax - 0471 558499
SEDE
LI - 57100 - LIVORNO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Provinciale Pisana, 617 - Tel. - 0586 429301 - Fax - 0586 409701
TN - 38023 - CLES - C.I.E.B. ELETTROFORNITURE SPA - Via Trento 188 - Tel. - 0463424646
LI - 57010 - CECINA - MEF - V. Dell’Artigianato, 13 Loc. S.Pietro In Palazzi - Tel. - 0586 662356
TN - 38121 - MEZZOLOMBARDO - C.I.E.B. ELETTROFORNITURE SPA - Via Trento 65/C - Loc. Sentieri - Tel. - 0463424646
LI - 57037 - ELBA - PORTOFERRAIO - MEF - V. Del Giglio, 28/30 - Tel. - 0565 944204
TN - 38121 - TRENTO - C.I.E.B. ELETTROFORNITURE SPA - Via Ernesto Sestan, 47 - Tel. - 0461 420419
LI - 57123 - LIVORNO - MEF - V. Paleocapa, 9 Ang. S.Orlando - Tel. - 0586 20430
TN - 38023 - CLES - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Trento, 99/2 - Tel. - 0463 424449 - Fax - 0463 625251 TN - 38017 - MEZZOLOMBARDO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Trento, 69/3 - Tel. - 0461 600237 - Fax - 0461 602731
LI - 57029 - VENTURINA - MEF - V. Della Monaca, 10 Loc.Vicinale - Tel. - 0565 857201 LU - 55012 - LUNATA CAPANNORI - ELFI Srl - Via Pesciatina, 354 - Tel. - 0583 429429 - Fax - 0583 429352
SEDE
TN - 38068 - ROVERETO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Stazione Di Mori, 11 - Tel. - 0464 424234 - Fax - 0464 424298
LU - 55049 - VIAREGGIO - ELFI Srl - Via Libeccio, Z.I. Bicchio - Tel. - 0584 361174 - Fax - 0584 361175
TN - 38121 - TRENTO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Di Campotrentino, 50 - Tel. - 0461 404000 - Fax - 0461 404380
LU - 55100 - LUCCA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Del Brennero, 1040 Bu - Tel. - 0583 495531 - Fax - 0583 469006
TN - 38121 - TRENTO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Maccani, 155 - Tel. - 0461 404350 - Fax - 0461 404382
LU - 55100 - LUCCA - L’ELETTRICA SPA - Via Della Formica, 708/B - Tel. - 0583 582011 - Fax - 0583 316344
TN - 38121 - TRENTO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Di Campotrentino, 50/1 - Tel. - 0461 404350 - Fax - 0461 404382
LU - 55012 - CAPANNORI - MARINI PANDOLFI SPA - Via Romana, 51 - Loc. Al Chiasso - Tel. - 0583 93121 - Fax - 0583 961841
TN - 38068 - ROVERETO - MEB SRL - Via Del Garda 44 Bis - Tel. - 0464 480539 - Fax - 0464 487670
LU - 55049 - VIAREGGIO - MARINI PANDOLFI SPA - Via G. Puccini 7 - Tel. - 0584 49344 - Fax - 0584 31505
TN - 38121 - TRENTO - MEB SRL - Via Del Commercio, 2 - Tel. - 0461 432333 - Fax - 0461 432323
LU - 55049 - VIAREGGIO - MEF - V. Della Gronda, 368 - Tel. - 0584 58081
TN - 38068 - ROVERETO - SACCHI GIUSEPPE - Via Benacense Ii 79
LU - 55060 - LOC. ARANCIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Di Tempagnano, 324 - Tel. - 0583 437811 - Fax - 0583 947027
TN - 38100 - TRENTO - SELECTRA SPA - Via Di Campotrentino, 88 - Tel. - 0461 430311 - Fax - 0461 430399
LU - 55049 - VIAREGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Aurelia Nord, 73
TN - 38068 - ROVERETO - SELECTRA SPA - Via Brennero 23 - Tel. - 0464 494000 - Fax - 0464 494099
LU - 55100 - LUCCA - MEF - V. Pesciatina, 300 Loc.S.Vito - Tel. - 0583 45441
TN - 38068 - ROVERETO - SIME VIGNUDA SPA - V.Le Del Lavoro 16/D - Tel. - 0464 483011 - Fax - 0464 483044
MS - 54100 - MASSA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Loc. Romagnano - Via Aurelia Catagnina, 2 - Tel. - 0585 026650 - Fax - 0585 833196
TN - 38121 - TRENTO - SIME VIGNUDA SPA - Via Caneppele,44 - Tel. - 0461 411411 - Fax - 0461 411490
MS - 54011 - AULLA - L’ ELETTRICA SPA - Localita’ Filanda - Tel. - 0187 421639 - Fax - 0187 421643
TN - 38121 - TRENTO - MARCHIOL SPA - Via Palazzine, 107 - Tel. - 0461 955611 - Fax - 0461 1732307
MS - 54100 - MASSA - L’ ELETTRICA SPA - Via Catagnina 4 - Tel. - 0585 838101 - Fax - 0585 838130 MS - 54100 - MASSA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dorsale 58 - Comprensorio Mac.M.A - Tel. - 0585 257111 - Fax - 0585 831976
UMBRIA
MS - 54031 - AVENZA - MEF - V. Aurelia, 3D - Tel. - 0585 858062
PG - 06083 - BASTIA UMBRA - REMA TARLAZZI - Via Dei Salici 20/22 - Tel. - 075 8081311 - Fax - 075 8010080
PI - 56040 - MONTESCUDAIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Di Poggio Gagliardo, 28 - Tel. - 0586 1760101 - Fax - 0586 685107
PG - 06012 - CITTA’ DI CASTELLO - REMA TARLAZZI - Via G.B. Venturelli 15 - Tel. - 075 8517511 - Fax - 075 8512010
PI - 56121 - PISA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Monte Rosa, 3 - Tel. - 050 7630100 3160003 - Fax - 050 981132
PG - 06034 - FOLIGNO - REMA TARLAZZI - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 16 Loc. San Giovanni Profiamma - Tel. - 0742 310811 - Fax - 0742 661124
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
59
soci ordinari distributori FME PG - 06023 - GUALDO TADINO - REMA TARLAZZI - Via Vittorio Veneto - Tel. - 075 9142015 - Fax - 075 9145225
TV - 31033 - CASTELFRANCO - MEB SRL - Via Per S. Floriano, 11 17/A - Tel. - 0423 493635
PG - 06100 - PERUGIA - REMA TARLAZZI - Via P. Soriano 57/59 Loc. Sant’Andrea delle Fratte - Tel. - 075 528561 - Fax - 075 5285685
TV - 31050 - VILLORBA - SIME VIGNUDA SPA - Via Edison, 3 - Tel. - 0422 613868 - Fax - 0422 613890
PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - REMA TARLAZZI - Via Benucci, 155 Z.I. Molinaccio - Tel. - 075 5974611 - Fax - 075 59746230
TV - 31020 - VILLORBA - SONEPAR ITALIA SPA - Via A.Volta (Ss Pontebbana), 2 - Tel. - 0422 3122 - Fax - 0422 303754
PG - 06049 - SPOLETO - REMA TARLAZZI - Via Degli Operai 6 - Tel. - 0743 238611 - Fax - 0743 238630 PG - 6135 - PONTE SAN GIOVANNI - RIMEP SPA - Via Della Valtiera, 5 - Tel. - 075 5990737 - Fax - 075 5990102
TV - 31044 - MONTEBELLUNA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Feltrina Sud, 66 - Tel. - 0423 6588 - Fax - 0423 601373 SEDE
TV - 31020 - SAN VENDEMIANO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Resistenza, 2/D - Tel. - 0438 4071 - Fax - 0438 402101
PG - 6132 - S. ANDREA DELLE FRATTE - RIMEP SPA - Via P. Soriano, 47 - Tel. - 075 5271098 - Fax - 075 5271098
TV - 31033 - CASTELFRANCO VENETO (TV) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Via Sile, 22/24 - Tel. - 0423 722744 - Fax - 0423 722143
PG - 6012 - CITTÀ DI CASTELLO - RIMEP SPA - Viale R. Morandi 5
VE - 30020 - MARCON - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Venier, 3/C - Tel. - 041 4564411 - Fax - 041 4567437
PG - 6128 - SAN SISTO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Pievaiola, 166/C - Tel. - 075 5010993 - Fax - 075 5016700
VE - 30027 - SAN DONA’ DI PIAVE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Kennedy, 48 - Tel. - 0421 228811 - Fax - 0421 41747
PG - 6012 - CITTA’ DI CASTELLO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Romagna 59/A - Tel. - 075 3516626
VE - 30125 - VENEZIA - ELETTROVENETA S.P.A. - San Polo, 6314/B - Tel. - 041 5224398 - Fax - 041 2770115
PG - 6034 - FOLIGNO - MEF - V. Delle Industrie, 5D/5E Loc.S.Eraclio - Tel. - 0742 670450
VE - 30026 - PORTOGRUARO - MARCHIOL SPA - Viale Pordenone, 2 - Tel. - 0421 277111 - Fax - 0421 74033
PG - 6135 - PERUGIA - MEF - V. G. Benucci, 208 Loc.Ponte S.Giovanni - Tel. - 075 597061
VE - 30027 - SAN DONA’ DI PIAVE - MARCHIOL SPA - Via Trezza 27 - Tel. - 0421 229411 - Fax - 0421 229470
PG - 6132 - PERUGIA OVEST - MEF - V. Aldo Manna, 86 Loc.S.Andrea D.Fratte - Tel. - 075 5292140
VE - 30038 - SPINEA - MARCHIOL SPA - Via Della Costituzione, 131 - Tel. - 041 5485711 - Fax - 041 5321249
TR - 05018 - ORVIETO - REMA TARLAZZI - Via Dei Merciari, 1 - Tel. - 0763 315601 - Fax - 0763 316026
VE - 30123 - VENEZIA - MARCHIOL SPA - Sestiere Cannaregio, 5590 - Tel. - 041 5235289 - Fax - 041 2417157
TR - 05100 - TERNI - REMA TARLAZZI - Str. di Maratta Bassa 53 - Tel. - 0744 246911 - Fax - 0744 300943
VE - 30020 - MARCON - MEB SRL - Via Pialoi, 74 - Tel. - 041 5960411 - Fax - 041 5951253
TR - 5100 - TERNI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Bartocci, 30 - Tel. - 0744 800976 - Fax - 0744 807959
VE - 30036 - SANTA MARIA DI SALA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Cognaro,74 - Tel. - 041 5768911 - Fax - 041 487455 VE - 30175 - MARGHERA (VE) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Meccanica, 6 - Tel. - 041 5470410 - Fax - 041 698248
VALLE D’AOSTA
VE - 30036 - SANTA MARIA DI SALA - VIME SRL - Via Leonardo Da Vinci, 13/A - Tel. - 041 486922 -
SEDE
AO - 11020 - QUART - GRUPPO COMOLI FERRARI - S.S. 26 Della Valle D’Aosta, 103 Reg. America - Tel. - 0165 766038 - Fax - 0165 765565
VI - 36022 - CASSOLA - ATS ELETTROFORNITURE SRL - Via Grande, 121 - Tel. - 0424 255500 - Fax - 0424 255525
SEDE
VI - 36061 - BASSANO DEL GRAPPA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Vasco De Gama, 64/66 - Tel. - 0424 566090 - Fax - 0424 566048 VENETO
VI - 36015 - SCHIO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Lago D’Orta, 5 - Tel. - 0445 500016 - Fax - 0445 576238
BL - 32100 - BELLUNO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Fiammoli, 14 - Tel. - 0437 30908 - Fax - 0437 931204
VI - 36100 - VICENZA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Della Scienza, 36 - Tel. - 0444 1860011 - Fax - 0444 1860005
BL - 32100 - BELLUNO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Dell’Artigianato, 9/A - Tel. - 0437 932586 - Fax - 0437 932601
VI - 36022 - CASSOLA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Valsugana 106 - Tel. - 0424 566949 - Fax - 0424 566153
BL - 32036 - SEDICO - MARCHIOL SPA - Via Belluno, 38 - Tel. - 0437 852303 - Fax - 0437 838080
VI - 36073 - CORNEDO VICENTINO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Trieste, 16/A - Tel. - 0445 446334 - Fax - 0445 446702
BL - 32032 - FELTRE - MARCHIOL SPA - Via Cav. Di V. Veneto, 9 - Tel. - 0439 80288 - Fax - 0439 310574
VI - 36045 - LONIGO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Salgarelle, 2 A/B - Tel. - 0444 720800 - Fax - 0444 720805
BL - 32100 - BELLUNO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Vittorio Veneto, 228 - Tel. - 0437 32494 - Fax - 0437 31047
VI - 36100 - VICENZA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Della Scienza, 16/A - Tel. - 0444 960797 - Fax - 0444 348506
PD - 35010 - LIMENA - BARCELLA ELETTROF. SPA - Via C. Battisti, 31/D - Tel. - 049 8841131 - Fax - 049 8841163 PD - 35129 - PADOVA - ELETTROVENETA S.P.A. - V.Le Navigazione Interna, 48 - Tel. - 049 8280811 - Fax - 049 8075902
VI - 36045 - LONIGO - M.ET.RO SRL - Via Lord Baden Powell, 1/A - Tel. - 0444 432760 - Fax - 0444 727806 SEDE
VI - 36071 - ARZIGNANO - M.ET.RO SRL - Via Dell’Industria, 31 - Tel. - 0444 453018 - Fax - 0444 456500
PD - 35042 - ESTE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Urbani - Tel. - 0429 601383 - Fax - 0429 604002
VI - 36100 - VICENZA - MARCHIOL SPA - Via L. Massignan, 10 - Tel. - 0444 220100 - Fax - 0444 564397
PD - 35010 - LOREGGIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Ceccon, 3/A - Tel. - 049 5790901 - Fax - 049 5792574
VI - 36014 - SANTORSO - MARCHIOL SPA - Via Delle Prese, 27 - Tel. - 0445 641820 - Fax - 0445 641892
PD - 35127 - PADOVA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Regione Veneto, 25 - Tel. - 049 760754 - Fax - 049 760135
VI - 36025 - NOVENTA VICENTINA - MARCHIOL SPA - Via Prolin, 23/25 - Tel. - 0444 760310 - Fax - 0444 861429
PD - 35035 - MESTRINO - MARCHIOL SPA - Via Udine ,5 - Tel. - 049 9006411 - Fax - 049 9006400
VI - 36027 - ROSA’ - MARCHIOL SPA - Via Borgo Tocchi, 15 - Tel. - 0424 513088 - Fax - 0424 513001
PD - 35026 - CONSELVE - MARCHIOL SPA - Via Palu’, 6 - Tel. - 049 9501452 - Fax - 049 9513029
VI - 36015 - SCHIO - MEB SRL - Via Lago Di Costanza,1 - Tel. - 0445 575272 - Fax - 0445 575558
PD - 35020 - ALBIGNASEGO - MEB SRL - Via Vespucci, 8/A - Tel. - 049 8827921 - Fax - 049 8670920
VI - 36071 - ARZIGNANO - MEB SRL - Via Dell’Industria, 15 - Tel. - 0444 453362 - Fax - 0444 455385
PD - 35010 - LOREGGIA - MEB SRL - Via Dell’Artigianato, 3 - Tel. - 049 5793546 - Fax - 049 5794623
VI - 36100 - VICENZA - MEB SRL - Via Zamenhof, 699 - Tel. - 0444 914581 - Fax - 0444 919249
PD - 35010 - LIMENA - RK DISTRIBUZIONE SRL - Via Giacomelli 1 - Tel. - 049 8840137
VI - 36061 - BASSANO DEL GRAPPA - MEB SRL - Quartiere Pre, 7 - Tel. - 0424 887111 - Fax - 0424 887222
PD - 35020 - SAONARA - SIME VIGNUDA SPA - Via Emilia Romagna, 6/10 Zona Artigianale - Tel. - 049 8793911 - Fax - 049 8793944 PD - 35127 - PADOVA - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24 - 35127 Pd -
VI - 36100 - VICENZA - SIME VIGNUDA SPA - Via Del Commercio, 39 - Tel. - 0444 839211 - Fax - 0444 839290 SEDE
VI - 36015 - SCHIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Veneto, 9 - Tel. - 0445 632411 - Fax - 0445 576449
PD - 35127 - PADOVA - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24 - Tel. - 049 8292111 - Fax - 049 8292228
VI - 36100 - VICENZA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Del Commercio, 8 - Tel. - 0444 998911 - Fax - 0444 520698
PD - 35042 - ESTE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Atheste, 44 - Tel. - 0429 809311 - Fax - 0429 602589
VI - 36016 - THIENE - SIME VIGNUDA SPA - Via Del Lavoro, 34 - Tel. - 0445 372711 - Fax - 0445 372790
PD - 35030 - CASELLE DI SELVAZZANO (PD) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Via Ugo Foscolo, 75 - Tel. - 049 8739911 - Fax - 049 8739922
VR - 37062 - DOSSOBUONO DI VILLAFRANCA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Volta, 1 - Tel. - 045 8600340
PD - 35013 - CITTADELLA - VIME SRL - Via San Martinara, 62 - Tel. - 049 9402513
VR - 37138 - VERONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Galvani, 16 - Tel. - 045 8183914 - Fax - 045 565507
PD - 35020 - ALBIGNASEGO - VIME SRL - Via Silvio Pellico, 33 - Tel. - 049 8627714
VR - 37057 - SAN GIOVANNI LUPATOTO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via C. Battisti 270/G - Tel. - 045 8221001
RO - 45030 - BORSEA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Combattenti Alleati D’Europa, 8 - Tel. - 0425 473611 - Fax - 0425 473630 RO - 45100 - ROVIGO - M.ET.RO SRL - Viale Della Tecnica, 4/A - Tel. - 0425 475401 - Fax - 0425 475410
VR - 37135 - VERONA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Enrico Fermi, 13 - Tel. - 045 8270300 - Fax - 045 8270399 SEDE
VR - 37135 - VERONA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Enrico Fermi, 13/2 - Tel. - 045 8270340 - Fax - 045 8270349
RO - 45030 - BORSEA - COMET SPA - Via Del Mercante 35 - Tel. - 0425 987411 - Fax - 0425 987444
VR - 37053 - CEREA - M.ET.RO SRL - Via Del Commercio, 13 - Tel. - 0442 321093 - Fax - 0442 321097
TV - 31015 - CONEGLIANO - ELETTROVENETA S.P.A. - Viale Italia, 315 - Tel. - 0438 412711 - Fax - 0438 415338
VR - 37135 - VERONA - MARCHIOL SPA - Via Mezzacampagna 52 - Tel. - 045 8569711 - Fax - 045 8569750
TV - 31041 - CORNUDA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Padova, 17 - Tel. - 0423 630066 - Fax - 0423 630028
VR - 37047 - SAN BONIFACIO - MEB SRL - Strada St. 11 Fraz. Villabella - Tel. - 045 6104806 - Fax - 045 7610132
TV - 31050 - VILLORBA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Newton, 22/C - Tel. - 0422 616555 - Fax - 0422 616500
VR - 37060 - SONA - MEB SRL - Via Sardegna, 11/13 - Tel. - 045 6766900 - Fax - 045 6757720
TV - 31050 - VILLORBA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Vvia Verdi, 49 - Tel. - 0422 919441 - Fax - 0422 618667
SEDE
VR - 37048 - SAN PIETRO DI LEGNAGO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Industria, 14 - Tel. - 0442 629119 - Fax - 0442 629125
RO - 45021 - BADIA POLESINE - CROCETTA - SONEPAR ITALIA SPA - Via A. Volta, 9 - Tel. - 0425 596611 - Fax - 0425 596650
TV - 31020 - VILLORBA - MARCHIOL SPA - Viale Della Repubblica, 41 - Tel. - 0422 4271 - Fax - 0422 421759
SEDE
VR - 37053 - CEREA - MEB SRL - Via Pisa, 5 - Tel. - 0442 320874 - Fax - 0442 320142 SEDE
VR - 37136 - VERONA - RK DISTRIBUZIONE SRL - Via Enrico Fermi 35 - Tel. - 045 504188 -
SEDE
TV - 31015 - CONEGLIANO - MARCHIOL SPA - Via Luigi Manzoni, 94 - Zona Comm. Campidui - Tel. - 0438 655411 - Fax - 0438 655455
VR - 37135 - VERONA - SIME VIGNUDA SPA - Via Torricelli , 9 - Tel. - 045 8270827 - Fax - 045 8270870
SEDE
TV - 31100 - TREVISO - MARCHIOL SPA - Via A. Dal Legname, 14 - Tel. - 0422 313611 - Fax - 0422 420141
VR - 37045 - S.PIETRO DI LEGNAGO - SIME VIGNUDA SPA - Via E. Vanoni, 4 - Zona Industriale - Tel. - 0442 637800 - Fax - 0442 637850
TV - 31044 - MONTEBELLUNA - MARCHIOL SPA - Via Xi Febbraio, 9 - Tel. - 0423 289086 - Fax - 0423 601811
VR - 37042 - CALDIERO (VR) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Dell’Industria, 38 - Tel. - 459699600 - Fax - 045 9699666 -
TV - 31046 - ODERZO - MEB SRL - Via Verdi , 65 - Tel. - 0422 812333 - Fax - 0422 812323
60
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO 2020
All-in-Jade Purificatore e Condizionatore CATTURA IL 99,9% DELLE PARTICELLE AEREE FINO A 0,3 MICRON
RIPORTA A CASA QUESTA SENSAZIONE DI PUREZZA VOICE CONTROL
WI-FI
15dB(A)
PURICOOL
WHISPERING AIR
INVERTER PLUS
Nuovi supporti di montaggio colorati WAGO Serie 221 Permettono una installazione semplice, una manutenzione rapida e avrai tutto sotto controllo nelle scatole di distribuzione.
I supporti per morsetti di giunzione serie 221 WAGO fino a 6 mm2 per 2, 3 e 5 conduttori.
Inizia subito â&#x20AC;&#x201C; scopri di piĂš su
www.wago.it