Normativa
Classificazione energetica
degli edifici
U
n sistema standardizzato per determinare la predisposizione degli edifici alla “smartness”, la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni di Patrizia Ricci Con la Direttiva Europea n. 2018/844 sulla prestazione energetica degli edifici, viene introdotto un sistema comune facoltativo per gli Stati membri che consente di determinare la predisposizione degli edifici alla “smartness”, cioè la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni complessive. 32
Questo sistema si fonda su un indicatore, lo Smart Readiness Indicator (SRI), e su una metodologia specifica per calcolarlo. Con questa Norma viene richiesto agli Stati membri un piano a lungo termine (anno 2050) per la decarbonizzazione degli edifici esistenti in termini di ristrutturazione programmatica degli
COMMERCIO ELETTRICO | NOVEMBRE/DICEMBRE 2020
stessi mirata all’efficientamento energetico. Si richiede, inoltre, di supportare l’adozione di sistemi di controllo di edificio “smart” per la gestione dell’energia, di predisporre le infrastrutture a supporto della mobilità elettrica ed, infine, di valutare l’adozione del sistema europeo per la classificazione del “livello