Proposte FANTINI COSMI
Cronotermostato con Intelligenza Artificiale
Il cronotermostato con Intelligenza Artificiale C800WIFI di Fantini Cosmi introduce un approccio innovativo ed evoluto nella gestione del comfort ambientale. Si tratta di un dispositivo semplice, paragonabile a un termostato, ma nello stesso tempo un innovativo cronotermostato settimanale evoluto, con modulo Wi Fi e relè integrati, dotato di un’interfaccia grafica “virtuale” fruibile con smartphone Android e iOS tramite l’applicazione Intelliclima+, gestibile con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa, ma anche tramite comandi vocali impartiti direttamente allo smartphone. Grazie al continuo monitoraggio dei parametri ambientali di temperatura e umidità (con i quali si rileva la temperatura percepita) e all’elaborazione dei dati da parte di algoritmi di “Intelligenza Artificiale”, il sistema incrocia tutte le informazioni utili a ottimizzare l’utilizzo del sistema di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, anticipandone o ritardandone l’attivazione in base alle abitudini di utilizzo degli ambienti, alla geolocalizzazione dell’utente e alla risposta termica della casa, con l’obiettivo di fornire le migliori condizioni di comfort con il minor consumo possibile. Il nuovo nato di Fantini Cosmi è disponibile in tre versioni, da scegliere in base al contesto impiantistico: • C800WIFIQ, cronotermostato con supporto di fissaggio quadrato per montaggio a parete o su scatole incasso 500/502; • C800WIFIR, con supporto di fissaggio rettangolare per montaggio a parete o su scatole incasso 503, entrambi alimentati tramite batterie; RITTAL
• C800WIFIPRO, versione con entrambi i supporti di fissaggio, quadrato, per montaggio a parete o su scatole incasso 500/502, e rettangolare, per montaggio su scatole incasso 503. Questa versione include anche l’alimentatore ausiliario C800AL, l’accessorio per l’alimentazione da rete dei modelli C800WIFIQ e C800WIFIR. www.fantinicosmi.it
Quadri progettati per Industria 4.0
Gli armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX aprono la strada a nuove opportunità per la creazione del valore con Industria 4.0 46
C800WIFI è il nuovo cronotermostato con funzioni “smart” per un approccio innovativo nella gestione del comfort ambientale
Perfettamente integrati nei processi digitali, i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX di Rittal non solo offrono un’installazione più semplice e veloce, ma anche maggiore flessibilità e sicurezza. Rittal ha ripensato e riprogettato le nuove gamme, allineandole con i dettami di Industria 4.0, che stanno ponendo nuove sfide nel settore degli armadi industriali. Le due nuove gamme di armadi Rittal offrono ai clienti funzionalità migliorate e nuove opportunità per la creazione del valore. Il risparmio di tempo inizia già alla consegna: le parti piane possono essere tutte rimosse singolarmente, eliminando la necessità del tradizionale smontaggio. Anche l’installazione di porte e chiusure a filo, solitamente possibile senza utensili, è reso più semplice. Il supporto di montaggio a parete ora può essere avvitato rapidamente dall’esterno dell’armadietto compatto o del contenitore di piccole dimensioni, mantenendone inalterato il grado di protezione. Un ulteriore vantaggio è il maggior spazio disponibile che i contenitori AX e KX offrono: la struttura modulare dei nuovi contenitori, le aperture ottimizzate e le piastre passacavi maggiorate creano mediamente fino a un terzo di spazio in più per i cavi. Inoltre, i rilievi integrati nelle pareti laterali consentono di incorporare in modo semplice, preciso e veloce le guide di allestimento interno. La sicurezza è, inoltre, una priorità assoluta in tutti gli armadi Rittal. Quando i componenti vengono installati negli AX e KX, il loro grado di protezione viene mantenuto senza limitazioni. Questo vale anche per la certificazione UL, essenziale per l’impiego sul mercato nordamericano. Nel complesso, le nuove caratteristiche costruttive rendono gli armadietti compatti più robusti e garantiscono una maggiore resistenza, in particolare ai carichi dinamici. www.rittal.it
COMMERCIO ELETTRICO | NOVEMBRE/DICEMBRE 2020