Scienza e Tecnica Lattiero Casearia n.6 Dicembre

Page 18

PRIMO PIANO

IL PUNTO

Quale futuro per il burro italiano? C’è ancora spazio per valorizzare il burro italiano? L’analisi evidenzia criticità e opportunità

Vincenzo Bozzetti

S 16

Foto tratta dal libro “Legni da Burro, Marche, Decori e Stampi” di Danilo Valentinotti, Collezione Fuciade, Litografia Editrice Saturnia, Trento, 2014

ti. Essendo il tema delicato, complesso e

EVOLUZIONE DEL CONTESTO STORICO-POLITICO

articolato, utilizzeremo uno schema impie-

Il quadro storico-politico di partenza, tra le

gato nella gestione dei rischi: lo Swiss che-

due Guerre Mondiali, registrava una signifi-

toricamente il burro italiano - nella

ese model. Tale modello prevede l’esame

cativa penuria di burro causata da una pro-

grande maggioranza dei casi - ha

dei “buchi” nelle varie “fette di formaggio”

duzione stimata intorno alle 50.000 ton. [P.

state le cause, le concause e quali gli effet-

pagato pegno sul mercato per una

per capire quali tra essi possono creare un

Ferrari, 1976] e congiunta all’incetta dei

sua scarsa immagine, e soprattutto per non

effetto cumulativo. Nel nostro caso le fette

grassi per scopi militari. Purtroppo il burro, in

essere mai stato oggetto di una concreta

sulle quali ragionare sono sei e rappresen-

quegli anni, anziché nutrire i popoli veniva

politica di valorizzazione. Con la presente

tano i seguenti contesti: storico-politico,

trasformato in esplosivi. Erano gli anni

nota, redatta per i lettori professionisti del

socio-economico, legislativo, tecnologico,

dell’autarchia, del mercato nero, delle piazze

settore, cercheremo di capire quali siano

analitico e culturale del consumo.

di nero vestite che applaudivano alle canno-

Dicembre/2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.