9 minute read
GSUDT: chiarezza sull’uso dei termini relativi ai prodotti lattiero-caseari e non
Il bollettino IDF 507/2020 “The Codex General Standard for the Use of Dairy Terms. Its nature, intent and implications” fornisce i principi dell’applicazione dei termini, in relazione a prodotti lattiero-caseari, prodotti lattiero-caseari compositi e altri alimenti, nonché informazioni sulle possibili implicazioni del GSUDT nel commercio di questi alimenti
Martina Halker
Il valore nutritivo, le proprietà funzionali e le caratteristiche sensoriali dei latticini contribuiscono alla buona posizione di mercato di cui godono. Le imitazioni possono rappresentare un potenziale rischio per la salute ed è importante che il consumatore non sia indotto in errore dall’uso improprio dei termini. L’obiettivo dello standard generale del Codex per l’uso dei termini dei latticini, Codex General Standard for the Use of Dairy Terms, noto anche come GSUDT, è quello di determinare dove, quando e come possono essere utilizzati i termini derivati dal latte e quando, invece, non possono essere utilizzati. Il bollettino IDF 507/2020 The Codex General Standard for the Use of Dairy Terms Its nature, intent and implications fornisce informa-
zioni sulla natura, l’intento e le possibili implicazioni del GSUDT nel commercio nazionale, regionale e internazionale, compreso il suo status in relazione al regolamento sugli ostacoli agli scambi (TBR - Trade Barriers Regulation) dell’OMC. Il bollettino fornisce i principi dell’applicazione dei termini, con esempi, in relazione a prodotti lattiero-caseari, prodotti lattiero-caseari compositi e altri alimenti. Sono presi in considerazioni anche i casi di prodotti lattiero-caseari con composizione modificata (per esempio, grasso ridotto, arricchito di proteine, etc.). Il bollettino fornisce dettagli sul GSUDT, comprendendo sia l’etichettatura che la promozione di alimenti per il consumo diretto, e informazioni sull’applicazione dei termini “latte”, “prodotto lattiero-caseario”, “prodotto lattiero-caseario composito”, “prodotto a base di latte ricostituito”, “prodotto a base di latte ricombinato”, “termini lattiero-caseari” e altre informazioni relative all’interpretazione del Codex GSUDT. Nel testo, si fa anche riferimento alle disposizioni pertinenti del Codex General Standard per l’etichettatura di alimenti preconfezionati (CODEX STAN 1), noto in breve come GSLPF. Il testo del Codex GSUDT è incluso come file appendice. Il bollettino IDF, preparato da un Action Team
dell’IDF all’interno del Comitato Permanente su Standards of Identity and Labelling, basandosi sullo stato dei lavori a settembre 2020, è destinato ai legislatori che lavorano su questioni di etichettatura a livello nazionale, regionale e internazionale, nonché ai legali delle aziende alimentari e delle associazioni di categoria che si occupano di questi temi. Questa nuova edizione sostituisce il precedente Bollettino IDF 397 del 2005 sull’argomento.
Il Codex GSUDT
Il Codex General Standard for the Use of Dairy Terms (CXS 206-1999) è stato adottato dal Codex Alimentarius nel 1999, al fine di garantire pratiche corrette nel commercio di prodotti alimentari, e per proteggere i consumatori dall’essere confusi o indotti in errore dall’uso di termini “lattiero-caseari” per prodotti non lattiero-caseari. Il Codex GSUDT è riconosciuto a livello mondiale ed è quindi stato implementato nei regolamenti o politiche di molti paesi in tutto il mondo. Nel bollettino si legge che, la protezione dell’integrità di prodotti lattiero-caseari è vitale, dato che la produzione e la commercializzazione di imitazioni possono comportare potenziali rischi per la salute dei consumatori. Le regole chiare stabilite nel GSUDT forniscono
un quadro accettato a livello internazionale per proteggere l’integrità del latte e dei prodotti lattiero-caseari da imitazioni di prodotti nutrizionalmente inferiori che tentano di trarre vantaggio dall’immagine naturale e salutare del latte e derivati. La sua applicazione aiuta i consumatori di tutto il mondo a prendere le proprie decisioni di acquisto riguardanti prodotti
IL CODEX GENERAL STANDARD FOR THE USE OF DAIRY TERMS È STATO ADOTTATO AL FINE DI GARANTIRE PRATICHE CORRETTE NEL COMMERCIO DI PRODOTTI ALIMENTARI, E PER PROTEGGERE I CONSUMATORI DALL’ESSERE CONFUSI O INDOTTI IN ERRORE DALL’USO DI TERMINI “LATTIEROCASEARI” PER PRODOTTI NON LATTIEROCASEARI
lattiero-caseari rispetto a prodotti non lattierocaseari e garantisce equità nelle pratiche nel commercio alimentare. Il campo di applicazione riguarda il latte, i prodotti lattiero-caseari intermedi e sfusi, i prodotti destinati a ulteriori trasformazioni, nonché i prodotti lattiero-caseari e non lattierocaseari per il consumatore finale. Il GSUDT non si applica ai prodotti destinati all’alimentazione non umana, come mangimi per animali o prodotti medici. Un principio fondamentale del GSUDT è che gli alimenti devono essere descritti e presentati in modo da garantire che i consumatori non siano indotti in errore o confusi. L’etichettatura di prodotti lattiero-caseari o prodotti non lattiero-caseari che utilizzano termini lattiero-caseari non deve essere falsa o fuorviante. In particolare, quando si nominano prodotti lattiero-caseari modificati, descrittori o qualificatori devono essere inclusi nell’etichetta del prodotto se la loro omissione potrebbe indurre in errore o confondere i consumatori.
Definizioni GSUDT e applicazione ai prodotti lattiero-caseari
Il Codice mantiene trentacinque standard di prodotto per i prodotti lattiero-caseari, inclusi formaggi, creme, latticini fermentati, ingredienti lattiero-caseari e burro / creme spalmabili. Quasi tutti questi standard contengono requisiti di composizione dettagliati. Il GSUCT ritiene improprio l’uso dei termini relativi ai prodotti lattiero-caseari quando applicati a prodotti non lattiero-caseari. Il principio generale stabilito è che i termini relativi ai prodotti lattiero-caseari sono riservati solo al latte e ai latticini. Prodotti che non contengono latte o componenti del latte, ma utilizzano i termini di prodotti lattiero-caseari non sono conformi al GSUDT. In altre parole, i termini latte, panna, formaggio, nomi di formaggi specifici, burro, yogurt, etc. sono riservati ai prodotti a base di latte e prodotti lattiero-caseari, perché applicando tali termini ad altri prodotti si fuorviano i consumatori. Nel GSUDT si possono trovare esempi di uso improprio dei termini. Il GSUDT ribadisce che il latte è la “normale secrezione mammaria di animali da latte ottenuta da uno o più mungiture…”. Il prodotto lattiero-caseario è definito come “un prodotto ottenuto da qualsiasi lavorazione del latte, che può contenere additivi alimentari e altri ingredienti funzionalmente necessari per la lavorazione”. Gli standard dei prodotti a base di latte del Codex specificano quali sono gli additivi alimentari o le classi di additivi alimentari tecnologicamente giustificate. In futuro, tutte le autorizzazioni per gli additivi alimentari saranno trasferiti dai singoli Standard Codex sui prodotti lattiero-caseari nel Codex Standard generale per gli additivi alimentari (GSFA) (Codex Stan 192). L’obiettivo è stabilire un unico standard di riferimento per gli additivi alimentari. Gli altri ingredienti che sono funzionalmente necessari per il prodotto lattiero-caseario e/o il suo processo di produzione potrebbero includere (ma non essere limitato a) coadiuvanti tecnologici, colture, sale e gelatina. Altre aggiunte come ingredienti caratterizzanti, comprese spezie, cibi aromatizzanti, dolcificanti o aromi, non sono funzionalmente necessari per la produzione di un prodotto lattiero-caseario, ma potrebbero essere aggiunti per attrarre i consumatori. Quando questi non sostituiscono in tutto o in parte i costituenti del latte, quindi a condizione che il latte, prodotti lattiero-caseari o i costituenti del latte rimangono una parte essenziale in termini di quantità nel prodotto finale, il prodotto lattiero-caseario è classificato come “prodotto lattiero-caseario composito”, ovvero, “un prodotto di cui il latte, i prodotti lattiero-caseari o il latte i costituenti sono una parte essenziale in termini di quantità nel prodotto finale, come consumato, a condizione che i
costituenti non derivati dal latte non siano destinati a sostituire parte o interamente qualsiasi costituente del latte”. Al fine di evitare che il consumatore sia fuorviato, nel caso di prodotti lattiero-caseari modificati, una sezione stabilisce l’obbligo di utilizzare descrittori appropriati oltre al nome. In particolare, si legge: “Sull’etichetta devono figurare insieme o in prossimità del nome dell’alimento, le parole o le frasi aggiuntive necessarie per evitare di fuorviare o confondere il consumatore riguardo alla vera natura e condizione fisica del cibo, non limitato al tipo di mezzo di imballaggio, allo stile e alle condizioni o al tipo del trattamento che ha subito, ad esempio: essiccato, concentrato, ricostituito, affumicato”. I prodotti lattiero-caseari composti devono essere denominati utilizzando la denominazione del prodotto lattiero-caseario che costituisce la parte essenziale insieme a una descrizione degli altri ingredienti caratterizzanti aggiunti, per esempio “yogurt alla fragola”, “latte al cioccolato”, “formaggio speziato”, “gelato alla vaniglia” etc. Il termine “latte” può essere utilizzato quando la composizione di un latte è stata modificata, solo se la modifica apportata è chiaramente indicata in prossimità del termine “latte”, ad esempio latte intero, latte a ridotto contenuto di grassi, latte scremato, latte a ridotto contenuto di lattosio, latte arricchito con vitamine ecc. Altre sezioni del GSUDT riguardano la denominazione dei prodotti del latte che non sono coperti da un codice specifico, la denominazione di prodotti lattiero-caseari modificati, quando la modifica riguarda le materie prime, la composizione, la composizione del latte (regolazione di proteine e grassi ecc), l’uso dei termini dairy per altri alimenti che non contengono componenti del latte o alimenti contenenti ingredienti del latte. Vi è infine una sezione con i nomi di alcuni prodotti non lattiero-caseari che, a causa di una lunga tradizione, includono termini lattiero-caseari riconosciuti e consentiti dal GSUDT, come ad esempio, latte di cocco, crema di cocco, burro di cacao etc.
Denominazioni accurate a tutela del consumatore e del commercio dei prodotti lattiero-caseari
Il Bollettino della IDF pone l’accento sul fatto che una denominazione accurata aiuta a limitare la possibilità che i consumatori siano indotti in errore sul tipo e sulle caratteristiche intrinseche dei prodotti che acquistano. Inoltre evita carenze alimentari o impatti negativi sulla salute che potrebbero derivare dalla sostituzione di imitatori del latte che mancano di proteine di alta qualità e biodisponibili, calcio, fosforo, potassio, iodio e vitamine B2 e B12 presenti nei latticini. Mentre il consumo di prodotti lattiero-caseari ha dimostrato di avere a lungo termine benefici per la salute, questi benefici non sono stati dimostrati per le imitazioni dei prodotti lattiero-caseari. Secondo il GSUDT, un processo di rivalutazione frequente delle terminologie lattiero-casearie, in particolare quando si sviluppano nuove tecnologie, garantirà pratiche eque nel commercio alimentare e fornirà ai consumatori la fiducia che stanno ottenendo la qualità e il valore nutritivo che si aspettano quando comprano latticini. Dall’invenzione della margarina (a quel tempo denominata “burro artificiale”), molti sviluppi nella tecnologia alimentare si sono concentrati sull’ottenimento di alimenti, dalla qualità sensoriali simili a quelle dei prodotti lattierocaseari, ma che utilizzano una varietà di materie prime non casearie. Questa tendenza ha subito un’accelerazione negli ultimi anni, aumentata da campagne di marketing confuse o fuorvianti che cercano di posizionare i prodotti che non sono derivati dal latte in concorrenza diretta con questi o per suggerire che questi prodotti sono superiori ai latticini. In effetti, il valore nutritivo di questi prodotti non lattierocaseari è molto diverso e potrebbe essere inferiore a quello dei prodotti originali a base di latte, così come sono diverse le caratteristiche sensoriali (cioè odore, gusto, consistenza). È allettante per i venditori di prodotti non lattierocaseari trarre vantaggio da pratiche di marketing fuorvianti quando si tenta di ritrarre questi prodotti come sostituti del latte. Ciò ha determinato una recente ondata di sviluppo e commercializzazione di prodotti di imitazione che il settore lattiero-caseario mondiale considera fuorvianti il consumatore. L’applicazione delle corrette denominazioni, per i prodotti lattierocaseari e non, aiuterebbe a dare un senso alle terminologie utilizzate e un’appropriata informazione ai consumatori.