Num. 4 Redazione: Via Conte Verde 15 - Roma - www.radioartemobile.it - info@radioartemobile.it Tel / Fax: +39 06 44704249
Carla Accardi / Gianna Nannini Moscow Museum of Modern Art pag. 5
RAM at Art Moscow 2008 12th International Art Fair Camere VI: Teatralità Nomade Durham - Patella - Schu curated by Jan Hoet pag. 3
RAM LIVE L'arte è Radiofonica pag. 8
pag. 2
RAM radioartemobile on YOUTUBE pag. 7
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 2
RADIOARTEMOBILE AT
ART MOSCOW 2008 12th INTERNATIONAL ART FAIR MAY 2008 CENTRAL HOUSE OF ARTISTS - MOSCOW BOOTH 10 - 7 IN COLLABORATION WITH LAURA BULIAN, KSENIA KISTIAKOVSKAYA
I RITORNI DELLA FORMA Viktor Misiano
L
a scoperta della forma autonoma è considerata una delle maggiori conquiste del Ventesimo Secolo che mette Malevic e Mondrian alla pari con Niels Bohr e Alberto Einstein. Per un secolo la Forma è stata ridotta alla sua quintessenza e ripulita da tutti gli elementi impuri. La Forma è stata indagata ed analizzata attraverso la disarticolazione nelle sue parti costituenti ed è stata associata ad innumerevoli possibilità cognitive e creative. Però tutto questo enorme, consistente processo non ha creato una linea unica e continuativa, ma nel ridimensionamento appare come una linea punteggiata: il lavoro formale si è presentato sulla scena reclamando la leadership dell'innovazione o è apparso occasionalmente e in maniera celata si è trasformato in una produzione di routine. Più volte onde di irrazionalismo hanno annacquato il discorso fondato su assunzioni razionali e costruzioni verificate in modo da privilegiare il potere dell'immaginazione, mentre il culto dei valori del plasticismo astratto lasciavano il passo all'oggettivismo documentale e all'azione sociale diretta. Ciononostante il ritorno della Forma da oltre un secolo è stato il tratto distintivo che ha legato la variegata sostanza del processo artistico. In particolare molti artisti degli anni 70 e 80, per seguire gli insegnamenti dei padri fondatori, in termini Forma irrompono nelle fondamenta della costruzione del mondo materiale o nelle strutture elementari della percezione visiva. Nei lavori della generazione che porta l'Arte nel nuovo secolo la Forma è stata rivelata attraverso il gesto corporale individuale e la routine quotidiana. Allo stesso tempo, la Forma astratta diventa per gli artisti contemporanei un linguaggio convenzionale per descrivere flussi di comunicazione impersonale. Oggi l'eccezionale complessità e la portata globale di questi flussi è tale che essi non possono essere definiti attraverso la semantica del significato, ma unicamente attraverso il plasticismo astratto del significante. Questo nuovo ritorno della Forma è un fatto sintomatico ed intrigante. E' possibile che la Forma debba ancora entrare nel nuovo secolo o siamo semplici testimoni di un' ultima fiammata del secolo scorso? O forse a guardare più da vicino, possiamo scoprire che una serie di ritorni ci conduce non solo al futuro, ma anche alle origini della Storia dell'Arte.
Stanislav Shuripa
THE RETURN OF FORM Viktor Misiano
T
he discovery of the autonomous plastic form is considered to be one of the major achievements of the 20th c e n t u r y, t h e r e b y r a n k i n g Malevich and Mondrian as well as Niels Bohr and Albert Einstein. For a century, form has been refined up to its quintessence, invariably finding impurities to be removed. Form was researched and analyzed, by disintegration into its constituents, and associated with infinite cognitive and creative possibilities. However, all this enormous and consistent process was not turned into a unified continuous line, but reduced to a dashed line : form Alberto Garutti work had either emerged at the proscenium by claiming the innovative leadership or occasionally appeared concealed by transforming itself into production routines. Several times waves of irrationalism washed out the beliefs of rational assumptions and proofed construction, conveying 'all power to imagination', while a cult of abstract plastic values gave way to documental objectivism and direct social action. Nevertheless, the returns of form have been since more than one century the vivid thread that binds a variegated substance of the artistic process. There were many who, especially in the 60's and 70's, while following the precepts of the founding fathers, by means of the form broke through to the material world's constructive foundations or to the basic structures of visual perception. In the works of a generation that brings art into the new century, form has been revealed via personal corporeal gestures and everyday routines. At the same time, abstract form becomes for the present artists also a conventional language to describe impersonal communication streams. Nowadays, the exceptional complexity and global scope of these streams is such that it can not be defined through the semantics of the signified, but only through the abstract plastics of the signifier . This new return of form is a symptomatic and intriguing fact. Does it mean that form has Getulio Alviani to return again in the new century, or we just witness a last flare of the past century? Or, perhaps, by taking a closer look, we can discover that such chain of returns leads us not only to the future, but also back to origins of the History of Art.
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 3
Donatella Spaziani
left to right: Michelangelo Pistoletto, Francisco Infante, Getulio Alviani, Arseniy Zhilyaev
CAMERE #6 JIMMIE DURHAM, LUCA MARIA PATELLA, MANFREDU SCHU curated by
JAN HOET
MAY - JULY 2008
L
a sesta edizione di Camere si avvale dell'autorevole contributo curatoriale di Jan Hoet, il Direttore artistico del MARTa Museum di Herford (Germania) Negli spazi di RAM radioartemobile, Hoet ha chiamato all'intervento tre protagonisti del panorama artistico internazionale: Jimmie Durham, Luca Maria Patella e ManfreDu Schu. Nel lavoro di Jimmie Durham le idee vengono stimolate attraverso la giustapposizione e modificazione di una cosa nell'altra. Nascono allora assemblage, installazioni e oggetti che mirano al superamento della pura visibilità in favore di uno spazio concettuale che provoca il continuo slittamento dei significati, come accade in “Pallas Athena”. Luca Maria Patella presenta “gli 'Arnolfini-Mazzola' ri guardano RAM / MAR”: due grandi tele fotografiche incorniciate in tondi d'oro raffigurano l'artista e la compagna a Madmountain, la loro casa-studio di Montepulciano. Nella sua opera si crea un effetto tautologico in cui l'artista scopre un universo dentro un altro universo. ManfreDu Schu presenta “You start your changing...”. Tutta la sua opera affonda le proprie radici nella polivalenza del vivente da cui muove per la creazione di nuove scene sperimentali.
T
he sixth edition of Camere boasts the curatorial contribution of Jan Hoet, Director of MARTa Museum in Herford (Germany).
At this RAM radioartemobile exhibition Hoet has invited three leading figures in the international art scene: Jimmie Durham, Luca Maria Patella and ManfreDu Schu. In Jimmie Durham's work ideas are stimulated through the juxtaposition and modification of one thing into another. This process generates assemblages, installations, and objects that aim at transcending the purely visible and reaching a conceptual space where meanings continuously shift, as in “Pallas Athena”. In this show Luca Maria Patella presents “gli 'Arnolfini-Mazzola' ri guardano RAM / MAR”, two large canvasses in gold round frames that depict the artist and his wife at Madmountain, their studio-home in Montepulciano. A tautological effect is created in Patella's work, in which the artist discovers one universe within another. ManfreDu Schu shows “You start your changing...”. His work is rooted in the versatility of the living realm, from which it proceeds towards the creation of new experimental scenarios.
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 4
TEATRALITÀ NOMADE Jan Hoet
TEATRALITÀ NOMADE Jan Hoet
D
uring the whole of modernism and well beyond, art was a straightforward, self-referential procedure in which both the artist and the spectator focused on the autonomy of art. The artwork was linked to the development of art in a causal way. In the meantime, particularly from the 1970s, there were major changes in the concept of art and its processes. From that moment, the artist would take a position on art in relation to its context; Guillaume Bijl, for example, on the conceptualization of situation, or Walter De Maria on the negation of space. Other artists rebelled against the institution and against the authority of the museum. The importance given to context thus became a reaction against the institution itself, a deconstruction in which the boundaries between public and private were called into question. During postmodernism we have seen artists bringing their inspiration ever further into new reaches. In addition to art history and its context, the artist becomes interested in politics, sociology, philosophy and psychology, while constantly addressing the contrast between art and life. From this contrast, the artist's experimental venture aims to arrive at a process of identification, in which art is always determined by his tendencies. A fundamental role is played here by the sphere of the theater, which presents the artist with renewed inspiration - the utter necessity to define himself as work of art, or to search for a choreographed scene inside the space. For this exhibition we may cite a combination of references whose staging becomes the individual actuality of the artist. And where better than at RAM radioartemobile, where each artist has his own specific and personal space, can this individual dimension be shown to its best advantage? Here the viewer establishes a special rapport with the artist's individual space and interprets it as the pedestal on which the work rests; he identifies with it in a personal, domestic response, as a direct experience relating to his own space and life. We may view this exhibition as the bringing together of three individual identities to be interpreted as contextualized works, which become models of art as communication, stimulating our own capacity for communication while offering diverse meanings of art as representation. Nowadays we are constantly confronted with a dualistic world, but in an artwork meanings are diverse and various, and are always representation and never response. For example, ManfreDu Schu, in conjunction with his deconstructions, makes use of text, words, and terms in which a well-defined Dadaistic tendency is revealed. And as though they were archaic rituals and narratives of the absurd, like a shattered vase where each shard evokes the harmony of the whole, some are structural and some are incomprehensible. With Jimmie Durham we are confronted with the juxtaposition of a subjective and an objective vision in which humor and gravity engage in a dialogue. His work establishes connections between conceptions of the prototypical - Eureka and the egg of Colombus. In the simple object, Durham finds a whole and complex universe. In Luca Maria Patella's work everything becomes a readymade; indeed, by virtue of its mirror-like character, we might define it as a mutual ready-made. A tautological effect is created in the work, in which the artist discovers one universe within another.
urante tutto il modernismo e molto oltre l'arte è stata una sincera occasione autoreferenziale nel quale non solo l'artista, ma anche il visitatore stesso si è focalizzato sull'autonomia dell'arte. L'opera d'arte era legata allo sviluppo dell'arte in modo causale. Nel frattempo, soprattutto dagli anni Settanta, ci sono dei grandi cambiamenti nel concetto dell'arte e nei suoi processi. L'artista da quel momento avrebbe preso una posizione dell'arte nel contesto. Per esempio Guillaume Bijl sul concetto della situazione, o Walter De Maria sulla negazione dello spazio. Altri artisti si ribellarono contro l'istituzione e contro l'autorità del museo. L'importanza data al contesto diventa dunque una reazione all'istituzione stessa. Una decostruzione dove i confini tra pubblico e privato vengono messi in discussione. Durante il postmodernismo abbiamo visto che l'artista porta le sue ispirazioni sempre più in là. Accanto alla storia dell'arte e al contesto l'artista è anche interessato alla politica, alla sociologia, alla filosofia, e alla psicologia e sempre con la sfida del confronto tra arte e vita, dal quale l'avventura sperimentale dell'artista cerca di raggiungere un processo di identificazione in cui l'arte viene sempre determinata dalle sue attitudini. Qui gioca un ruolo fondamentale il corpo in cui il teatro consente all'artista nuovi impulsi. Da una pura necessità di autodefinirsi come opera d'arte. O come ricerca di una scena coreografica all'interno dello spazio. In questa mostra possiamo parlare di una combinazione di riferimenti dove la messa in scena diventa l'essere privato dell'artista. Dove si può manifestare meglio questa dimensione privata se non a RAM radioartemobile, in cui ogni artista possiede uno suo specifico spazio privato? Dove il visitatore crea un rapporto speciale con lo spazio privato e lo interpreta come il piedistallo dell'opera e perciò lo spettatore si identifica con l'esperienza personale di casa. Sono esperienze dirette in relazione allo spazio e alla sua vita. Ci possiamo aspettare una mostra con tre identità che si possono leggere come opere contestualizzate che diventano il modello dell'arte come comunicazione. Ci aiutano ad attivare la comunicabilità. E vedremo che ognuno dei tre avrà dei significati diversi dell'arte come rappresentazione. Oggi siamo costantemente confrontati in un mondo duale e in un'opera ci sono invece diversi significati. Sempre come rappresentazione e mai come risposta. Per esempio ManfreDu Schu accanto alle sue decostruzioni fa uso di testo, di parole e vocaboli in cui appare una sicura attitudine dadaista. E' come se fossero rituali arcaici e una narrazione dell'assurdo, come un vaso che si spezza in frammenti e in cui ogni scheggia ricorda l'armonia dell'insieme, alcune sono strutturali altre incomprensibili. In Jimmie Durham siamo confrontati con una contrapposizione di una visione soggettiva e di una oggettiva in cui humour e serietà entrano in dialogo. Nelle sue opere si crea una relazione tra i concetti di laboratorio, Eureka e l'uovo di Colombo. Durham trova nel semplice oggetto un intero e complesso universo. In Luca Maria Patella tutto diventa readymade, anzi, attraverso il suo effetto di specularità lo si potrebbe definire un ready-made reciproco. Nella sua opera si crea quindi un effetto tautologico in cui l'artista scopre un universo dentro un altro universo.
Jimmie Durham
ManfreDu Schu
Jan Hoet
Jimmie Durham looking at the installation of ManfreDu Schu
D
Luca Maria Patella
Luca Maria Patella
ManfreDu Schu
Luca Maria Patella
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 5
CARLA ACCARDI Superficie in ceramica
with sound elaboration by
GIANNA NANNINI Passi di Passaggio
Moscow Museum of Modern Art SEPTEMBER 2008
AuditoriumArte - Auditorium Parco della Musica di Roma 21st NOVEMBER 2008 - 7th JANUARY 2009
UN PAS DE DEUX Achille Bonito Oliva
UN PAS DE DEUX Achille Bonito Oliva
U
light, airy architecture, a new house of art, has been founded by Carla Accardi and Gianna Nannini who together have elaborated a visual and aural space through the interweaving of two different languages. The installation features a floor space of 80 square metres made of alternately coloured white and polychrome (green and cobalt) stoneware tiles. Accardi's floor space is lovingly besieged by Gianna Nannini's aural intervention; a recording of her steps in Moscow's Red Square by night. The spectator therefore finds himself physically living the experience of this passage and that of these two artists in complete consonance. The ceramic surface is activated, moved and, one could say, even played not only by Nannini's sound but also by the interactive presence of the viewers as they move freely through the space. The composition is sustained by a particular eroticism, born from the silence of the image and the sound of the music. The piece seems to suggest the anthropological notion of the gathering as something which annuls every difference between high and low, left and right, light and heavy, abstract and figurative. Accardi's surface descends from the walls and maternally accepts its conversion to floor and a reassuring space in which the steps of the public are intertwined by the peremptory and rhythmical ones of the recorded promenade through the Red Square. Carla Accardi has always worked hard, in a tense cultural climate, to restore her expressive freedom, releasing herself from the shackles of explicit and submissive conditioning. Her stylistic figure can be immediately placed within the furrow of modern tradition without restricting her ancestors solely to the fathers of abstract art in the strictest sense, but tending to expand its own matrices to include Balla, Kandinskij, Klee, Arp, Mirò, Matisse. Such precedents mark an artistic search for a range of cross-references, symptoms of an extremely wide vision on a cultural level. The most fundamental and constant trait of Accardi's art is the twodimensional conformity of space, the preclusion of all forms of perspective depth yet at the same time the lack of material thickness, which accompanies the development, alongside abstractism of informalism. This two-dimensional space brings the work into a state of pure visibility, luminous and specific, regulated by the rules of optical perspective, without illusive deepening or cross-referencing which are external to the image. Accardi regulates space in order to exhibit the actual structure of the painting, composed of a support, a surface and a network of signs. The absence of depth brings these signs to the fore, on the same horizontal line as the spatial dimension, the aforementioned two-dimensionality indeed. However, this space is not a quantitatively inert dimension, a static measure or a pure
n'ariosa architettura, una nuova casa dell'arte, è stata fondata da Carla Accardi e Gianna Nannini che hanno elaborato insieme uno spazio visivo e sonoro. Attraverso l'intreccio di due diversi linguaggi. L'installazione comprende un pavimento di ottanta metri quadrati fatto di piastrelle in gres dipinto, bianche e policrome (verde e cobalto) alternate. Il pavimento dell'Accardi è amorosamente assediato dall'intervento sonoro di Gianna Nannini che ha registrato i suoi passi in notturna sulla Piazza Rossa di Mosca. Lo spettatore dunque si trova a praticare fisicamente l'esperienza dell'attraversamento e a ripercorrere quella delle due artiste in consonanza tra loro. La superficie in ceramica è attivata, movimentata e, si può dire, anche suonata oltre che dal sound della Nannini anche dalla presenza interattiva di un pubblico che si muove liberamente nello spazio. Un particolare erotismo sostiene la composizione, frutto di uno sconfinamento nel silenzio dell'immagine e del suono della musica. L'opera sembra fondare la nozione antropologica della festa che annulla ogni differenza tra alto e basso, destra e sinistra, leggero e pesante, astratto e figurativo. La superficie dell'Accardi scende dalla parete e accetta maternamente di farsi pavimento e spazio rassicurante per i passi del pubblico che si intrecciano con quelli perentori e ritmati della promenade registrati nella Piazza Rossa di Mosca. Carla Accardi ha da sempre operato in un clima culturale teso a restituirsi una libertà espressiva e un affrancamento da condizionamenti espliciti e striscianti. La sua cifra stilistica si pone immediatamente dentro il solco della tradizione moderna che però non restringe i suoi antenati ai padri dell'astrattismo in senso stretto, ma tende a allargare le proprie matrici e includere Balla, Kandinskij, Klee, Arp, Mirò, Matisse. Tali precedenti segnano la ricerca artistica verso un ventaglio di rimandi, quali sintomi di uno sguardo estremamente ampio a livello culturale. Il dato fondamentale e costante della pittura di Accardi è la conformazione bidimensionale dello spazio, lo sbarramento di ogni profondità prospettica e nello stesso tempo una mancanza di spessore materico, che invece accompagna lo sviluppo, simultaneo all'astrattismo, dell'informale. Lo spazio bidimensionale porta la pittura in uno stato di pura visibilità, in una condizione lampante e specifica, regolata da norme tutte poggianti sul dato ottico percettivo, senza sprofondamenti illusivi o anche rimandi esterni all'immagine. Accardi regola lo spazio pittorico in maniera da esibire la struttura stessa della pittura, fatta di un supporto, di una superficie e di un reticolo di segni. L'assenza di profondità porta i segni in primo piano, sulla stessa linea di orizzonte su cui è disposta la dimensione Alberto Di Mauro and Dora Stiefelmeier (left to right)
A
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 6
spaziale, la bidimensionalità appunto. Ma lo spazio non è una dimensione quantitativamente inerte, una misura statica o un puro contenitore. Piuttosto in questo caso si configura come campo, un sistema mobile di relazioni giocate sulla istantaneità dei segni. La nozione di campo, nella sua attendibilità scientifica, permette una fluttuazione dello spazio, un respiro della superficie che si distribuisce con una mobilità interna a seconda della dinamica, dell'accostamento e della disseminazione dei segni. Essi vibrano in una dimensione che oscilla senza che sia possibile indicare un centro e una periferia, che avrebbero bisogno di una staticità definitoria. L'attitudine del togliere, attraverso cui l'artista realizza labirinti e frammenti di segni, produce una scrittura portata nella qualità della calligrafia, di una inflessione visiva particolare e riconoscibile Nel pavimento ideato dall'Accardi per Mosca il segno incorpora sia il pieno, sia il vuoto, secondo un ritmo che si bilancia continuamente attraverso il mettere e il togliere. Mettere in questo senso significa portare sul quadro frammenti di luce sul buio della superficie, togliere significa riportare la luce nella condizione iniziale del buio spaziale. La bidimensionalità assicura alla composizione un pareggiamento del valore della luce e del buio, in uno scambio veloce e simultaneo. Le trazioni mobili dello spazio producono anche la nascita di costellazioni senza centro. In tal modo il pavimento spinge nella sua conformazione lo spettatore fuori ogni direzione, perché qui non esiste centro o periferia, in quanto questo determinerebbe la fine del movimento, di ogni nomadismo Valery Koshliakov and Mario Pieroni del pubblico. Accardi ha assicurato una temporalità perenne all'opera, propriamente fuori dalla sequenza di un prima e di un poi. Il reticolo dei segni si sviluppa ora fuori dalle necessità e dalla instabilità del tempo, tendente sempre a stabilire il progetto della propria definitiva immobilità. In questo senso il segno di Accardi è organico, in quanto ha assicurato dentro di sé il principio, tipico della natura, della sua perenne rigenerazione. Non è certo la volontà dell'artista a assicurare tale perennità, bensì la natura del segno stesso, poggiante sulla struttura della contiguità. La contiguità gli permette una sorta di proliferazione su se stesso, incentivata anche dal fatto che lo spazio non ha sprofondamenti interni. Così può slittare sopra e vicino, in una dimensione cromatica compatta senza cedimenti. L'immagine è compatta e nello stesso tempo mobile, pronta a affermare la propria tensione organica e a conservare la memoria interna della sua struttura frammentaria. Tale struttura dà alla composizione la possibilità di una leggerezza che la fa volare anche oltre il suo supporto naturale. È qui che entra in campo con poetico sconfinamento Gianna Nannini che col suo erotico passo perentorio sposta lo spazio dell'Accardi e lo fa volare nella direzione notturna della Piazza Rossa di Mosca, da cui rimbalza il ritmo vitale di un corpo in movimento che sembra cercare il luogo su cui poggia il pavimento, con i suoi segni in ceramica, di Carla Accardi. Gianna Nannini diventa ballerina della sua stessa musica, che accetta il movimento sopra un'estetica superficie e invita al puro deambulare, uno spostamento senza soste e ad un nomadismo senza direzione. L'approdo finale è quello ad un movimento visivo e sonoro del tutto circolare, così come sempre il tempo dell'arte che offre al pubblico, italiano o russo, una felice interattività, non implicante soltanto la mente ma il corpo nel suo insieme. Ars erotica è questa, per l'intreccio sanamente indisciplinato tra le due artiste e quello dell'opera con lo spettatore. Dora Stiefelmeier, Mario Pieroni, Vasily Tsereteli
container. Rather, in this case it is configured as a field, a mobile system of connections playing off the instantaneous nature of the signs. The notion of field, in the scientific sense, allows a fluctuation of space, a superficial scope which is distributed with an internal mobility according to the dynamics, the combination, and the dissemination of the signs. These vibrate in a dimension which oscillates without an easily identifiable centre or periphery, which would require a defining staticity. The attitude of taking away, through which the artist can create labyrinths and fragments of signs, produces a form of writing lead by the quality of the calligraphy, a particular and recognizable visual inflection. In Accardi's floor space the sign incorporates both fullness and emptiness, according to a rhythm which is continuously balanced between giving and taking away. Giving in this sense means bringing fragments of light onto the surface of darkness, taking away means returning the light to its initial condition of spatial darkness. This two-dimensional nature assures that the composition achieves an equilibrium between light and dark, in a quick and simultaneous exchange. The mobile traction of space in turn produces the birth of constellations without a centre. In this way the floor, in its conformation, pushes the spectator out in every direction, because here there is no centre or periphery that would determine the aim of the nomadic movement of the public. Accardi has ensured the perennial temporality of the piece, outside the sequence of a before and an after. The network of the signs is developed without of the necessities and the instability of time, always tending to establish the project within its own definitive immobility. In this sense Accardi's sign is organic, insomuch as it ensures within itself, as is typical in nature, the principle of its perennial regeneration. Certainly it is not the will of the artist to ensure this, but the actual nature of the sign to do so, based on the structure of its contiguity. This contiguity allows it a sort of proliferation on itself, thanks also to the fact that the space has no internal depth. As such it can slide above and close within an unyielding compact chromatic dimension. The image is compact yet at the same from left to right: Maria Kravzova, Antonio Genza, Viktor Misiano and Mario Pieroni time mobile, ready to affirm its own organic tension and to conserve the internal memory of its fragmented structure. This structure gives the composition the possibility of a lightness which allows it to fly beyond even its own natural format. It is here that Gianna Nannini, with poetic limitlessness, comes into play, her erotic peremptory passage shifting Accardi's space and letting it fly in the nocturnal direction of the Red Square, from where it picks up the vital rhythm of a body in movement which seems to be searching for the place in which the ceramic signs of Carla Accardi's floor lay. Gianna Nannini becomes the ballerina of her own music, accepting the movement on this aesthetic surface and inviting pure wandering, an endless shifting of position, directionless nomadism. The final destination is a completely circular visual and aural movement, that which all art offers its public, be it Italian or Russian. A happy interaction, implicating not only the mind but the body too. Ars erotica this is; a sanely undisciplined interrelation between the two artists as well as between the work of art and the viewer.
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 7
RAM radioartemobile on YOUTUBE http://www.youtube.com/user/radioartemobile ? Carla Accardi & Gianna Nannini: “Superficie in ceramica”, MMOMA,
Moscow, 2008 ? CAMERE #6: Jimmie Durham, Luca Maria Patella, ManfreDu Schu, RAM radioartemobile, Rome, 2008 ? Michelangelo Pistoletto speaks about Il Terzo Paradiso, Minsk, 2008 ? Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini: Il Terzo Paradiso (Conference), House of Beauty, Minsk, 2008 ? Getulio Alviani e Gianna Nannini: "Mi meraviglio di me", bunKerart, Milan, 2008 ? Carla Accardi and Gianna Nannini: "Superficie in ceramica", bunKerart, Milan, 2007 ? Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini: "Il Terzo Paradiso", NCCA, Moscow, 2007 ? Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini: "Il Terzo Paradiso", bunKerart,
http://www.youtube.com/watch?v=kv7sBnfyX64
http://www.youtube.com/watch?v=2ADazHgAPh4
Achim Wollscheid: "Soundbox", RAM radioartemobile, Rome, 2007 ? ? Luca Maria Patella: "Arte & Non Arte", Rome, 2007 ? Jimmie Durham & Jannis Kounellis: "Deposizione", RAM radioartemobile,
Rome, 2006-2007 ? “Inlet / Outlet” by Achim Wollscheid, Sonambiente, Berlin, 2006
Solstizio d'estate #3, Cave dell'Oliviera, Serre di Rapolano,1998 ManfreDu Schu (Performance), Solstizio d'Estate #3, Cave dell'Oliviera, ? Serre di Rapolano,1998 “Indoor" project, Serre di Rapolano, 1998 ? Solstizio d'estate #2, Serre di Rapolano, 1997 ? ? I Luoghi Ritrovati, Centro Civico per l'Arte Contemporanea "La Grancia", Serre di Rapolano, 1997 ? Solstizio d'estate #1 (2 videos), Cave dell'Oliviera, Serre di Rapolano, 1996 ? Michelangelo Pistoletto: "Poetica dura", Galleria Pieroni, Rome, 1986
http://www.youtube.com/watch?v=CfW4eOcmi_s
http://www.youtube.com/watch?v=ZURXVAkQLWs
http://www.youtube.com/watch?v=S6KKEyPOAPk
RAM HAS ALSO PARTICIPATED IN THE FOLLOWING EXHIBITIONS AND EVENTS John Cage, un ritratto, Spazi Rossi, Borgo Valsugana (TN), March - June 2008 with Alvin Curran
Festival d'Arte Contemporanea di Faenza (RA), May 2008 with Mario Airò, Vettor Pisani, Emilio Prini and Franz West
Affinata, Cantina Castello di Torre in Pietra (RM), May - June 2008 with Maria Thereza Alves, Jimmie Durham, Jumana Emil Abboud, Jannis Kounellis, Remo Salvadori, Donatella Spaziani
Intolerance, Museo di Villa Rufolo (NA), September - November 2008 with Mario Airò, Jimmie Durham, Vettor Pisani, Emilio Prini, ManfreDu Schu, Franz West
Affinata: Jannis Kounellis
Affinata: Jumana E. Abboud
Affinata: Jimmie Durham
Affinata: Remo Salvadori
John Cage, un ritratto: Alvin Curran
RAM newsletter - May / September 2008, pag. 8
L’ARTE È RADIOFONICA Ilari Valbonesi “Ascolta il suono di una mano sola", recita un celebre koan di Hakuin Ekaku, monaco e maestro Zen. Altrimenti ascolta il suono di un'immagine con RAM LIVE: l'arte è radiofonica.
S
ono anni che radioartemobile dà voce alle opere e ai protagonisti delle arti visive e sonore, costituendosi come una piattaforma vivente dell'arte e di scambio di pratiche nell'ambito internazionale. Erede di questa rete vivente e della pluralità delle voci nell'ottica della condivisione, RAM LIVE è la nuova web art radio a s c o l t a b i l e s u http://live.radioartemobile.it : luogo e insieme strumento mediatico, visivo e sonoro, di relazione, produzione e trasmissione etica, prima che estetica, nella modalità dell'ascolto. Discostandosi dalle radio di genere e dalle radio d'informazione, RAM LIVE rappresenta un fenomeno Franz West exhibition, MAK, Wien, 2008 unico su scala internazionale. La programmazione è caratterizzata da un flusso continuo, in onda web streaming 24 ore, frutto di selezione e remix di interviste, registrazioni storiche, musica popolare dagli anni '20 ad oggi, Field Recordings, opere sonore degli archivi SAM e RAM, monografie d'artista, programmi culturali ex novo. Con l'ambizione di consolidare il ruolo di RAM LIVE come reale network culturale e di promozione della cultura democratica nel mondo, nel rispetto delle differenze di genere e nella cura ambientale. Filo conduttore del palinsesto di ottobre sarà la “voce” nell'ottica politica di un'etica dei suoni: dalle prime rivoluzioni Beat alla contestazione delle Black Panthers con interviste ai protagonisti della rivoluzione culturale americana rese disponibili dal regista Ferdinando Vicentini Orgnani, corredate da una ricerca filologica ed emotiva del contesto musicale. Spazi di riflessione multiculturale: il Mediterraneo di Michelangelo Pistoletto, Carla Accardi e Gianna Nannini a Mosca, diari di viaggio di RAM in Tunisia e in Cina, la geografia sonora di FLUSSORAM a cura di Riccardo Giagni, paesaggi sonori di Manifesta. Ma anche viaggi interiori, attraverso il Flatus Vocis di Corrado Bologna, riflessioni in blu di Luca Maria Patella, la Schumann Machine di Ragnar Kjartansson, le molteplici versioni di Louie Louie e le differenti voci che provengono dal mondo dell'arte, della musica e del pensiero contemporaneo. Infine le rubriche fisse: Minima (un'ora di materiale remixato, estratto dall'archivio del SoundArtMuseum), Ready-Heard per le dirette nel/dal reale e Mono (monografie di artisti legati alla scena internazionale dell'arte sonora). Il mese di ottobre è dedicato a: Alvin Curran, Richard Crow, Jan Fabre, Michael J. Schumacher, Stephen Vitiello, Luca Vitone. Buon Ascolto.
ART IS RADIOPHONIC Ilari Valbonesi “Listen to sound of a single hand”, says a famous koan by Hakuin Ekaku, monk and Zen master. Otherwise listen to the sound of an image with RAM LIVE: Art is Radiophonic.
F
or years radioartemobile has given voice to the protagonists of visual and sound art, constituting as such a living platform for art and a exchange of ideas on the international scene. As the heir to this living shared network and plurality of voices, RAM LIVE is the new web art radio to be heard at http://live.radioartemobile.it : a place, as well as media, for ethical, before aesthetic reference, production and broadcasting. Distancing itself from themed and information radio stations, RAM LIVE represents a unique phenomenon on an international scale. The programming is characterized by a continual flux, webcast 24 hours a day, of a selection and remix of interviews, historical recordings, popular music form the 20s to today, Field Recordings, sound works from the SAM and RAM archives, artist monographics, ex novo cultural programmes. The ambition is to consolidate the role of RAM LIVE as living network with a respect for different genres and for the environment. The leitmotiv of the palimpsest for October will be the “voice” in the political viewpoint of sound ethics: from the Beat revolution to the Black Panthers, with interviews with the protagonists of the American Cultural Revolution by the director Ferdinando Vicentini Orgnani, within a philological research of its musical context. Spaces of multicultural reflection: the Mediterranean by Michelangelo Pistoletto, Carla Accardi and Gianna Nannini in Moscow, RAM diaries in Tunisia and China, FLUSSORAM by Riccardo Giagni, sonic landscapes by Manifesta. But also interior journeys, through the Flatus Vocis of Corrado Bologna, reflections in blue by Luca Maria Patella, the Schumann Machine by Ragnar Kjartansson, multiple versions of Louie Louie and the different voices that come from the world of art, music and contemporary thought. Finally the regular programmes: Minima (an hour of SAM remixed material), Ready-Heard for live shows and Mono, monographics dedicated to sound artists. October: Alvin Curran, Richard Crow, Jan Fabre, Michael J. Schumacher, Stephen Vitiello, Luca Vitone. Happy listening.
RAM LIVE. L'arte è Radiofonica
http://live.radioartemobile.it/ Radio Programme Production Ilari Valbonesi (Director) and Riccardo Lionello http://live.radioartemobile.it – e-mail: live@radioartemobile.it - skype: radioartemobileLIVE!
CREDITS Coordination and Layout: Felix Monguilot-Benzal Photos: Marco Fedele di Catrano, Roberto Masotti, Studio Platonov and Courtesy RAM Translations: Oliver Dorostkar, Melinda Mele Special Thanks to: Marcello Magi Spinetti, Sasha Shirvindt, Antonio Trimani