"Natura d'architettura Voll.1-4.Taccuini per una teoria d'architettura"

Page 88

Raffaella Laezza NATURA D’ARCHITETTURA TACCUINI PER UNA TEORIA VOLL.1-4D’ARCHITETTURA

Raffaella1 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 1

2 3 INDICE CHINA PAVILION6 9 CORPO TERRA 10-11 COSTRUIRE 12-13 PRECISARE 14-15 VERSO IL BIANCO. DUE 16-17 TRIADE1 18-19 TRIADE 2 20-21 TRIADE 3 22-23 FILAMENTI 24-25 STATI: TRA 26-27 SVELARE 28-29 CARTESIO 1 30-31 CARTESIO 2 32-33 GIOIA 34-35 PRE-ESISTE 36-37 TRANSNATURALITY 1. DIGITAL GROUND CODE 38-39 GROUND-STRUCTURE-ENTER:GROUND 40-41 CARTESIO: STRATO 1 42-43 CARTESIO: STRATO2 44-45 MURI 46-47 WHITE ECO_CHINA PAVILION 48-49 GROUND-STRUCTURE-ENTER:STRUCTURE 50-51 GROUND-STRUCTURE-ENTER:ENTER 1 52-53 ENTER 2 54-55 CORALE, LUCE. ENTER 3 56-57 1105 58-59 VOCI. EXHIBIT 1 60-61 PEZZI.EHIBIT 2 62-63 ASSI E PEZZI 64-65 STAND NUMERO SEDICI 66-67 TRANSNATURALITY 2 .SKIN 68-69 TRANSNATURALITY 3.FILAMENTI DI BANANO 70-71 TRANSNATURALITY 4.MATTER 72-73 CORRISPONDENZE 74-75 POCO DOPO 76-77 Ad Anita chesa

4 5 STEP 4 DIAGRAMMA DEL MOVIMENTO 182-183 STEP 5 SKIN.DIAGRAMMA MOLECOLARE 184-185 STEP 6 SKIN_MATTER. DIAGRAMMA NANOMISURA 186-187 STEP 7 “SOTTILISSIMO TEMPLUM” 188-189 STEP 8 1938.GIUSEPPE TERRAGNI_DANTEUM 190-191 VETTORIALE CRESCITA 192-103 FREQUENZE 194-195 VIBRATO 196-197 MATRICE UBANA 198-199 IN SKIN 8 TEXTURES_MATTER.TRANSNATURALITY 200-203 ENTER_VENEZIA GIARDINO CA’ BALBI VALIER 204-209 ENTER_CAMIGNONE_FRANCIACORTA 210-219 SEMPLIFICARE 220-251 CREDITS 253 ECO MEDIA TRAVEL SHOP 79 TOUCH GROUND ZONE.TRANSNATURALITY 1 80-81 STEP 1 82-83 STEP 2 84-85 STEP 3 86-87 STEP 4 88-89 STEP 5 90-91 STEP 6 92-93 STEP 7 94-95 STEP 8 96-97 STEP 9 98-99 STEP 10 100-101 FLUENTE.ENTER 102-103 ECOELEMENT.ENTER 104-105 MEDIA ELEMENT 106-107 FLESSIBILE MODULO 108-115 STRUCTURE.MODULO 116-117 SKIN-MATTER:8MM.TRANSNATURALITY 2 118-119 “WALK ON WILD SIDE” 120-127 ABOUT VERTICAL GROUND 129 SEDIMENTARIE 130-131 MOTI DELLA TERRA PER INDIA PAVILION 132-141 CODICE GENETICO 142-143 NORMA 144-145 VERTICAL GROUND.3 PEZZI, MOLTE COMBINAZIONI 146-147 PLATFORM PER INDIA PAVILION 148-153 STRUCTURE.MODULO 154-155 SHOES IN STRUCTURE-SKIN.LUOGHI DELL’EXHIBIT 156-157 W.W.W. PER INDIA 158-159 W.WINDOW SCULPTURE 160-161 W.WHITE PURE 162-163 MUTAZIONE. VICENDA DEL PROGETTO “ABOUT J” 164-173 “SOTTILISSIMO TEMPLUM” 175 STEP 1 GROUND. DIAGRAMMA CARTESIANO 176-177 STEP 2 STRUCTURE_126 178-179 STEP 3 DIAGRAMMA LUCE/OMBRA.MAGGIO 2014 180-181

6 Raffaella7 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 1 CHINA PAVILION _GROUND ECO-MEDIA TRAVEL SHOP_GROUND VERTICAL GROUND “SOTTILISSIMO TEMPLUM” _GROUND PREGHIERE

8 9 CHINA PAVILION EXPO SCHUH 2010-2015 RIVA DEL GARDA ITALY “CHINA PAVILION” E’ UNA MEDITAZIONE SULLA GEOMETRIA DELLA NATURA INANIMATA-GEOLOGICA E DEI SUOI MOVIMENTI TELLURICI. QUESTI DIVENTANO PATTERN FIGURATIVI PER L’ARCHITETTURA. DIAGRAMMI . STRATI DI OPERAZIONI, QUI RACCONTATI, CONDUCONO AD UN’ARCHITETTURA DOVE STRUTTURA E SPAZIO ESPOSITIVO SONO TUTTUNO. IL PADIGLIONE E’ UN PEZZO, PICCOLO, DI ARCHITETTURA. CHE ESISTE. COME FATTO DI BREVITA’. COSI’ COME LA STRUTTURA NARRATIVA DI QUESTO TESTO.

10 11 CORPO TERRA A PRIORI DELL’ARCHITETTURA

12 13 COSTRUIRE SELEZIONANDO MOMENTI MATERICI, PEZZI DELLA TERRA SI DA’ INIZIO ALL’ EVENTO ARCHITETTONICO. COSTRUITO. TERRA, NATURA IN MOVIMENTO: L’ EQULIBRIO E’ SEMPRE INSTABILE. POICHE’ TUTTO E’ IN CAMBIAMENTO. BASE DELLA FISICA. ARCHITETTONICA. GEO_NATURA ALTO GARDA. INFORMA IL PROGETTO. FORME DEL GROUND: NATURE POWER . COME PATTERN.DIAGRAMMA GEOMETRICO. SCALA? C’E’ LONTANOUN

14 15 PRECISARE SPAZIO NATURALE, GEOMETRIA VETTORIALE. INCONTRA INIZI POSSIBILI. SELEZIONATI DAL MOVIMENTO. CON LA GEOMETRIA DELLA NATURA: IL TERRITORIO, SE VISTO VICINISSIMO, HA UNA SUA PRECISA GEOMETRIA. GEOMETRIA DELLA NATURA CHE NUTRE L’ARCHITETTURA. TRADUZIONE AL FATTO COSTRUTTIVO. SCALA? C’E’ VICINISSIMOUN

16 17 VERSO IL BIANCO. DUE DALL’ALTO GARDA: AL PADIGLIONE. DAL MOVIMENTO: SARANNO DUE PEZZI DI NOGROUND-BIANCORE-LUCE.SCALA?SCALA

18 19 TRIADE 1 1 LONTANO 2 TRAQUISTRUTTURANO3VICINISSIMONOSCALAL’ARCHITETTURA.EFFIMERA,E’UNPADIGLIONE.MICROMISUREESCALAGEOLOGICA

20 21 TRIADE 2 1 GROUND 2 STRUCTURE3ENTER SONO TRE FATTI COSTITUTIVI, FONDAMENTO, RISPETTIVAMENTE: GROUND:LA RELAZIONE CON LA NATURA, COME LINEA TERRA, COME MORFOSCULTURA DI SUPERFICIE, CON LA SUA GEOMETRIA ; STRUCTURE:LA MEDESIMA GEOMETRIA DIVENTA DIAGRAMMA E SI TRADUCE IN PRINCIPIO COSTRUTTIVO. ENTER:LA SPAZIALITA’ INTERNA, ORIZZONTALE, TIRATA VERSO LA SCALA DI UN PAESAGGIO ORIGINARIO

22 23 TRIADE 3 I FONDAMENTI DELL’ARCHITETTURA, IN TRIADE EUCLIDEA SONO: MISURA, MODULO, SCALA. QUESTI SONO INFORMATI, DALLA TERRA, DI UNA NUOVA TRIADE VETTORIALE: GROUND, STRUCTURE, ENTER . I DUE ELEMENTI, SELEZIONATI DALLA TERRA, PER IL PADIGLIONE, ENTRANO IN QUESTA LOGICA E INNESCANO IL PROCESS PROGETTUALE

24 25 FILAMENTI LA GEOMETRIA VETTORIALE E’ LA GRAMMATICA DELLA TERRA. VISTA CON OCCHIO INTERNO ALLE FORME. LE LINEE DEL CONTINUO MUTARE DELLE FORME, IN STATI DI CAMBIAMENTO SONO LA BASE GEOMETRICA DI UN’ARCHITETTURA CHE CATTURA QUESTE INFORMAZIONI PER LA SUA GENESI. PER CHINA PAVILION ALTO GARDA IN GEOMETRICO LINEE_FILAMENTI.MOVIMENTO. FILAMENTI : DAL LATINO “FILAMENTUM” RIDURRE IN FILI. FILAMENTI STRUTTURALI: TESSUTO FILAMENTI IN GENETICA: UNA DELLE DUE CATENE DI UNA MOLECOLA DI DNA

26 27 STATI: TRA TRA GLI STATI, TRA GLI SPAZI, TRA LE LINEE GEOMETRICHE, VERI E PROPRI PATTERN . TRA LE POTENZIALITA’ SPAZIALI DELLA NATURA

28 29 SVELARE COSTRUIRE SIGNIFICA SVELARE QUELLO CHE GIA’ C’E’ NELLE LINEE, NELLO SPAZIO, NEGLI ANFRATTI, NELLE RUGOSITA’ E DEFORMAZIONI DELLA LINEA TERRA. SIGNIFICA PASSARE DALL’INDEFINITO AL DEFINITO MISURALE, GEOMETRALE, SPAZIALE. PER L’UOMO. NON SI TRATTA DI AGGIUNGERE VOLUMI ARCHITETTONICI MA SVELARLI

30 31 CARTESIO 1 STRATI DELLA TERRA. LA NATURA TERRITORIALE SI SOVRAPPONE ALLA GEOMETRIA CARTESIANA DELLA CITTA’ CHE E’ FONDATA SU REGOLE IPPODAMEE,EUCLIDEE.ETRUSCHE, ROMANE

32 33 CARTESIO 2 ALLA SCALA ARCHITETTONICA: SI RIVERBERA TRA GLI STRATI DEL PROGETTO DEL PADIGLIONE, LO STATO MISURALE DI ORDINE CLASSICO, STABILE, SIMMETRICO, ASSIALE

34 35 GIOIA AVVICINARSI AL PATTERN, OSSERVARE IL SUO CODICE, VEDERE IL PALINSESTO DI GEOMETRIE DIVERSE, NOMINARE UN FUTURO SPAZIO ARCHITETTONICO. PROIETTARE, CODIFICARE. APPARENTEMENTE RIMANERE LONTANISSIMI DALLE COSE PER ESSERE IN REALTA’ VICINISSIMI ALL’UOMO. L’ABITANTE DELLA TERRA

36 37 PRE-ESISTE IL PROGETTO DEL PADIGLIONE E’ RICHIESTO ALL’INTERNO DI UN PREESISTENTE PADIGLIONE DI ORIGINE INDUSTRIALE. DELLA FIERA RIVA DEL GARDA. E’ UN RETTANGOLO DI METRI 18X84M. CATTURARE LA SUA GEOMETRIA CARTESIANA E POTENZIARLA, SOVRAPPONENDOLA A CODICE ALTRO. INIZIA PROCESSO DE-COMPOSITIVO

38 39 TRANSNATURALITY 1. DIGITAL GROUND CODE CODICE GENETICO – GROUND SCALE: UN “ALTO GARDA” POSSIBILE TRA GLI INFINITI STATI DELLA SUA GEOLOGIA IN CONTINUO MUTAMENTO. IL CODICE, VETTORIALE,PROMETTE PLASTICISMO MULTIDIREZIONALE , COMPLESSO, SPAZIALITA’ ARCHITETTONICA MOLTO SIMILE ALLE SPAZIALITA’ CHE PERCEPIAMO QUANDO ATTRAVERSIAMO LA TERRA.

40 41 GROUND-STRUCTURE-ENTER: GROUND ZOOM. UN PEZZO DI GROUND DIVENTA IL PADIGLIONE. DIAGRAMMA IN DUE STRATI: _SOFT _CARTESIANGRIDGRID

42 43 CARTESIO: STRATO 1 LA REGOLA DELL’EDIFICIO ESISTENTE HA UNA MATRICE CARTESIANA: 6MX6M. UNO STRATO CHE FONDA LE REGOLE COSTRUTTIVE DELLE COSTRUZIONI INDUSTRIALI DEL NOVECENTO.E’ UN EDIFICIO PER IL LAVORO DELL’UOMO CHE RIMANE NELLA MEMORIA DEL PROGETTO ATTRAVERSO LA SUA GRAMMATICA MISURALE. IL PADIGLIONE TRATTIENE LA SUA CIFRA CARTESIANA. MISURA-MODULO-SCALA: TRIADE EUCLIDEA. E CONTEMPORANEAMENTE DIROMPE IL GRADO NATURALE, ORDINA LE VARIAZIONI: DE-COMPOSIZIONE

44 45 GROUND:STRATO 2 SOVRAPPOSTE LE DUE GEOMETRIE. RIPARTIZIONE FISSATA. LA MISURA PER L’ARCHITETTURA E’ CHIMICA. GENETICA. NASCE DA UN METODO DI RELAZIONI. METODO APERTO ALLE POSSIBILITA’. DI UN ORDINE ALTRO. SOVRAPPOSTO AL PATTERN RITROVATO E FISSATO DI 6MX6M, IL PROCESSO DI DE-COMPOSIZIONE DI UN ORDINE CLASSICO FATTO DI SIMMETRIA, ASSE CENTRALE, GERARCHIA DI ELEMENTI MUTA SECONDO LE LEGGI DELLA NATURA DEL GROUND: ASIMMETRIA, VARIAZIONE CONTINUA DI VISUALI, DISCONTINUITA’

46 47 MURI TRATTENERE LA REGOLA:MURI, IN DIREZIONE X, SONO LA MATRICE CARTESIANA DELL’EDIFICIO ESISTENTE. IL DIAGRAMMA SI RINNOVA CON UN NUOVO RITMO CHE INTENSIFICA E CONTEMPORANEAMENTEINTERROMPE.

48 49 WHITE ECO_CHINA PAVILION 28 STAND, IN CONNESSIONE VISIVA, SPAZIALE CONTINUA. UNA SALA DA TE. 1512 MQ + 40MQ SPAZIO DELL’EXHIBIT, DELL’ATTRAVERSARE. DELLO STARE

50 51 GROUND-STRUCURE-ENTER: STRUCTURE VERA E PROPRIA CONTINUAZIONE DELLA GEOMETRIA TERRANEA LA STRUCTURE- STRUTTURA COSTRUTTIVA- DEL PADIGLIONE APPARTIENE A QUEL PROCESSO DI TRANS-NATURALITY CHE FA SI CHE I MOVIMENTI E LE FORME DELLA GEOLOGIA ABBIANO COME LOGICA E GEOMETRICA CONSEGUENZA L‘ARCHITETTURA. IN PLASTICA CIFRA. NASCE DALLE FIBRE DELLA TERRA E RIMANE MOVIMENTO TERRA. SPAZIO VETTORIALE

52 53 GROUND-STRUCURE-ENTER: ENTER 1 SCATTANASCE,SPAZIODALLA TERRA

54 55 ENTER 2 SPAZIO RIPRISTINA ORIZZONTALITA’ COME TRATTI D’ORIZZONTE DI QUEL PAESAGGIO ORIGINARIO DA CUI DERIVA SILENZIOSO. E CREA EXHIBIT

56 57 CORALE. LUCE. ENTER 3 IL CORPO DELL’UOMO NON HA SCALA IN QUESTO SPAZIO. VIVE DELLA SUA ESPERIENZA DI RALLENTAMENTO. SPAZI DEL RALLENTAMENTO PERCETTIVO-SENSORIALE SIGNIFICA: RAPPORTO NUOVO TRA INDIVIDUO – CORALE. RAPPORTO NUOVO TRA IL TEMPO DELL’INDIVIDUO E IL TEMPO DELL’EXHIBIT, DEL FAIR. ANCHE TRASCENDERE E RESPIRARE SILENTI IN UNA CORALITA’. ATMOSFERA PRIMARIA. ORIGINARIA ORIZZONTALITA’. L’INTERNITA’ DEL PADIGLIONE RIGUARDA L’IDEA CHE ESISTE UNA TEMPORALITA’ DEGLI EDIFICI CHE APPARTIENE ALLA VICENDA DELLA LORO LUCE CATTURATA OGNI ATTIMO DEL GIORNO IN MODO DIVERSO. ETERNITA’ E’ LA STORIA DELLA LUCE QUOTIDIANA NELL’ARCHITETTURA. LA LUCE DI QUESTO EDIFICIO E’ DIAFANA, A FIOTTII, E’ LA LUCE PER IL LAVORO DELL’UOMO. TRA IL PROGETTO DI CORALITA’ E DI LUCE LO SPAZIO SI FA SPAZIO. PLASTICA SPAZIALITA’ CHE CAMBIA CONTINUAMENTE IL PUNTO DI VISTA. ACCELERAZIONE. DUALISMO : RALLENTAMENTO_ ACCELERAZIONE

58 59 1105 1105 PEZZI IN ORDINATA DIREZIONE. CHE CAMBIA OGNI ISTANTE. SEMPLIFICAZIONE DEL MOVIMENTO CHE VIENE DA UNA SCALA LONTANA: SCALA DELLA LINEA TERRA. ALLUSIONE A INFINITI STEPS DI MOVIMENTI TERRESTRI. I 1105 PEZZI SONO MODULARI, SMONTABILI, REGOLABILI IN ALTEZZA . IL FAIR ARCHITECTURE RICHIEDE QUESTA ALTA PRECISIONE

60 61 VOCI. EXHIBIT 1 ATTRAVERSARE, PENSARE, LAVORARE, ESIBIRE. UNA MOLTITUDINE DI PERSONE INVADE QUESTI SPAZI E LI ARRICHISCE CON RUMORI, VOCI, PENSIERI. INNESTA RELAZIONI. IL BIANCORE ACCOGLIE LE MOLTITUDINI. IL RITMO MISURALE LE REGOLA E LE TRASCENDE. EXHIBIT 1. GLI OGGETTI SONO ESPOSTI SULLA STRUTTURA COSTRUTTIVA DEL PADIGLIONE EVITANDO LA SCALA DELL’ARREDO

62 63 PEZZI. EXHIBIT 2 ALL’INTERNO DI CIASCUNO STAND RITORNA LA MISURA CARTESIANA. MODULI RIPOSIZIONABILI SEGUONO GRIGLIA VERTICALE CHE PER VALORIZZARE IL SINGOLO OGGETTO DA ESPORRE. COME MICROSCULTURE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE, VERE E PROPRIE NINFE MODERNE, LE SCARPE SI EVIDENZIANO COME PUNTUALI ICONE DELLA MANIFATTURA INDUSTRIALE CINESE. EXHIBIT 2: COME OPERA D’ARTE

64 65 ASSI E PEZZI I DUE LUOGHI DELL’EXHIBIT SINGOLO: IN RELAZIONE VISIVA CONTINUA. LA SOVRAPPOSIZIONE COSTANTE GARANTISCE LA TRASVERSALITA’ DELLO SPAZIO VISIVO CHE PERMETTE UN CONFRONTO MULTIFORME

66 67 STAND NUMERO SEDICI STARE DENTRO IL SINGOLO SPAZIO. CONTENERE IL MOVIMENTO

68 69 TRANSNATURALITY 2. SKIN DAL LONTANO TERRA _TRANSNATURALITY 1 DAL VICINISSIMO VEGETALE _TRANSNATURALITY 2 ANCHE FORME VEGETALI. LA TEXTURE DELLA FOGLIA DI PALMA, MOLTO USATA NELLA TRADIZIONE ORIENTALE ANCHE PER I TESSUTI, ALLUDE A UN RITMO DECLINATO NELLA DEFINIZIONE DELLA SKIN- PELLE DEL PADIGLIONE CHE E’ ANCHE TESSUTO VICINISSIMOCOSTRUTTIVO

70 71 TRANSNATURALITY 3.FILAMENTI DI BANANO NATURA VEGETALE INFORMA MATERICAMENTE. FILAMENTI VEGETALI DELLA PIANTA DI BANANO USATI PER PARETI MOBILI NELLA SALA DA TE. GLI STESSI CHE STRUTTURANO LA GEOMETRIA DEL TERRESTRE, IN DIGITALE CODICE. TUTTO E’ UNICA MATERIA. VICINISSIMO, LONTANISSIMO IN UN’UNICA FIGURAZIONE

72 73 TRANSNATURALITY 4. MATTER MATTER-MATERIA SCELTA PER LA COSTRUZIONE DEL PADIGLIONE E’ NATURA VEGETALE, LEGNO, ABETE BIANCO. ECO_LOGICO, RICICLABILE, IGNIFUGO. E’: MOVIMENTI TEMPORALI. E’: PRECISIONE DI CRESCITA. E’:SACRALITA’ DELLA MATERIA. E INDUCE A UN “WHITE ECO” TOTALIZZANTE

74 75 CORRISPONDENZE DIAGRAMMA GROUND= DIAGRAMMA STRUTTURA COSTRUTTIVA= DIAGRAMMA SKIN = DIAGRAMMA MATTER_ABETE

76 77 POCO DOPO POCO DOPO, IL PROGETTO POTREBBE MUTARE, IL POTREBBEPADIGLIONEESTENDERSI. O ESSERE SMONTATO, RICOLLOCATO, RICICLATO. COME ARCHITETTURA DELL’EFFIMERO, POTREBBE NON LASCIARE PIU’ TRACCIA. SE NON NELLA RICERCA. RIMANE LA TERRA, SUA RADICE, NEL SUO CODICE PER ALTRI INFINITI LONTANOPROGETTI

78 79 ECO-MEDIA TRAVEL SPACE TTG FORUM SPAZI PER RINNOVARE 2011 ”QUANTO COSTA NON CAMBIARE” IL MEDIA _ TRAVEL SHOP DI FRONTE AL FUTURO FIERA DI RIMINI 2011 PADIGLIONE RESTITUIRESPERIMENTAREB2,ILSENSODIUNA RADICALE POSSIBILITA’ DI ASSONANZA TRA PLASTICISMO, GEOMETRISMO DELLA NATURA E LUOGHI DELL’EXHIBIT.

80 8181 TOUCH GROUND TRANSNATURALITY_ZOLLE1 RIMINI, ITALIA. SCELTA DI TERRA: DESERTICA. ARBITRARIA. DELOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO. GEOMETRIA IN FIERI. IL TEMPO COMPONE ZOLLE DI TERRA IN TATTILE PROGETTO. TRANSNATURALITY LONTANO1

82 83 STEP 1 VERSO IL PATTERNCOSTRUIRE:GESTUALI

84 85 STEP 2 VICINISSIMO

86 87 STEP 3 MISURA-MODULORITROVAREZOLLE.IN GROUND. ESISTE UNA GEOLOGICA,FRAMMENTAZIONECHIMICA,UNORDINE CHE L’ARCHITETTURA SACCHEGGIA

88 89 STEP 4 POSSIBILE RIPARTIZIONE DELLO SPAZIO. GRIGLIA GEOMETRICA VETTORIALE COMPONE IL CODICE. SOFT GRID

90 91 STEP 5 GEOMETRIA NEL MOVIMENTO PLASTICO

92 93 STEP 6 PROVE, PROVE

94 95 STEP 7 ORIZZONT_ARE

96 97 STEP 8 UNA COSTANTE: DUE GEOMETRIE. PROCESSO DI CONTAMINAZIONE

98 99 STEP 9 CODICE GENETICO PRIMO

100 101 STEP 10 CODICECOMPORRESECONDOGENETICO.

102 103 FLUENTE.ENTER LINEE FLUIDE, GENERANO SPAZIALITÀ ARCHITETTONICHE TRAVEL SHOP ENTRO UN PERIMETRO PREESISTENTE CARTESIANO: 827,15 MQ. OFFERTA DI ACCOGLIENZA: SPAZIALITÀ NATURALI IN CONTESTI ARTIFICIALI. IL PROGETTO HA UN CONNOTATO SOCIALE POICHÉ VUOLE AVVICINARE, AD UN VIAGGIO LEGATO AI TEMI NATURALI POTENZIANDO IL VALORE DI UN’ESPERIENZA.

104 105 ECO ELEMENT.ENTER SPAZIO DELL’INTERO PADIGLIONE RIPARTITO ATTRAVERSO 6 PEZZI AGGREGABILI UNO ALL’ALTRO. SONO PROTOTIPO PER UN FUTURO “ECO-MEDIA TRAVEL SHOP”. ZONING: 1. DIGITAL WALL ZONE 2. TRAVEL SHOP ZONE 3. CONGRESS ZONE (100 PERSONE) LE TRE ZONE SI CONNETTONO UNA ALL’ALTRA SECONDO UNA SPAZIALITÀ CHE ACCELERA, ANCHE VISIVAMENTE, UNA CONTINUA RELAZIONE TRA I VISITATORI. ECOTHINKING NELL’ OFFRIRE SPAZIALITÀ PLASTICA IN ASSONANZA CON ARCHETIPI NATURALI

106 107 MEDIA ELEMENT PER ECO_MEDIA TRAVEL SHOP VETRINA INTERATTIVA “ TOUCH WINDOW SCREEN” : DISPLAY SU LASTRA VETRO COME URBAN DIGITAL SIGNANE. UN IPOTETICO ECO-MEDIA TRAVEL SHOP POTREBBE ESSERE SUDDIVISO INTERNAMENTE IN 4 AREE OGNUNA SECONDO I 4 ELEMENTI NATURALI FONDAMENTALI : TERRA TRAVEL - ZONA VIAGGI VIA TERRA ACQUA TRAVEL - ZONA VIAGGI VIA MARE ARIA TRAVEL - ZONA VIAGGI VIA ARIA FUOCO TRAVEL - ZONA ALTRO LA STESSA SCHEMATIZZAZIONE È PROPOSTA PER TOUCH WINDOW SCREEN SUDDIVISO PER LE INFORMAZIONI DELLE CORRISPONDENTI 4 PARTI

108 109 FLESSIBILE MODULO 6 PEZZI BASE CREANO INFINITE COMBINAZIONI. TRA I PEZZI: DESK ACCOGLIENZA CLIENTI ESPOSITORISEDUTEIMMAGINITRAVELSHOP:SMALL:8PEZZIMEDIUM:13PEZZILARGE:21PEZZI

110 111

112 113

114 115

116 117 STRUCTURE. MODULO DUE DIREZIONI DELLA SOFT GRID : TESSITURA. LA FORMA COINCIDE CON L’OSSATURA COSTRUTTIVA . MODULI UGUALI DEI SOTTILISSIMI ELEMENTI IN PIOPPO CON COMBINAZIONI DIVERSE DANNO MULTIFORME. POSSIBILI AGGREGAZIONI E POSIZIONI DIVERSE NELLO SPAZIO

118 119 STRUCTURE-SKIN-MATTER: 8MM TRANSNATUALITY 2 SKIN COINCIDE CON LA STRUTTURA DEI PEZZI-ZOLLA. LA TESSITURA–STRUTTURA LASCIA SPERIMENTARE IL MATERIALE, IL SOTTILISSIMO, LEGNO DI PIOPPO DI 8MM. CURVO IN MATTER-MATERIALE:ECOCOMPATIBILE,STRUTTURA.RICICLABILE, IGNIFUGO. NATURA VEGETALE, PIOPPO: STRUTTURA AL MICROSCOPIO, DIAGRAMMA VICINISSIMOTESSUTO

120 121 “WALK ON WILD SIDE”

122 123

124 125

126 127

128 129 ABOUT VERTICAL GROUND DA INDIA PAVILION PER EXPO SCHUH RIVA DEL GARDA A “ABOUT J” FONDAZIONE BISAZZA VICENZA FIERA VICENZA ORO 2011 L’ARCHITETTURA DEL BREVISSIMO, PRESTISSIMO, CHIEDE LA POSSIBIITA’ DI VERIFICARE LA SUA FLESSIBILITA’ . IL PROGETTO INDIA PAVILION RI_CICLATO PER: _VICENZA, FONDAZIONE BISAZZA,”ABOUT J”, 2011 _FIERA DI VICENZA 2011-2014 CORTINA D’AMPEZZO, 2013 _MILANO, OM, IL MALANDRINO ILLUMINATO, 2013 _VENEZIA, MULINO STUKY, 2014 COSI’ COME L’EVOLUZIONE BIOLOGICA E’ PERCORSO FATTO DI MUTAZIONI, SELEZIONI, RIPRODUZIONI, INCROCI, ORDINI RITROVATI.

130 131 SEDIMENTARIE STRATI, GEOLOGIE SEDIMENTARIE ISTANTI CONTINUI . UN ALTRO ALTO GARDA GIA’ INTRAVISTO IN CHINA PAVILION LONTANO

132 133 MOTI DELLA TERRA PER INDIA PAVILION 1_5 MUOVE DALLA TERRA

134 135 MUOVE NELLA TERRA

136 137 MUOVE ORA TERRA

138 139 MUOVE DOPO TERRA

140 141 MUOVE, APRE TERRA

142 143 CODICE GENETICO SUPERFICII MOVIMENTO, GROUND. TOPOLOGICAL VECTORIAL SURFACE. CONTAMINATO DA FIGURAZIONI INDIANE ARCAICHE. ASTRAZIONE VERSO COSTRUZIONE

144 145 ACB NORMA DALL’INFORME NATURALE ESTRAZIONE DI REGOLA COSTRUTTIVA PORTATA ALLA STABILIZZAZIONE DELLA NORMA INTERNA DELLA GRAMMATICA DEL MOVIMENTO. STUPORE, NELL’INFINITA’ DELLE POSSIBILITA’. NATURE POWER. CHIAREZZA NELLA SCELTA DI UNA POSSIBILITA’

146 147 A B C VERTICAL GROUND_ MODULO 3 PEZZI, MOLTE COMBINAZIONI

148 149 PLATFORM PER INDIA PAVILION SITO: CARTESIAN GRID GROUND:SOFT+ GRID: STRUCTURE:ENTER:CARTESIANCARTESIAN-VECTORIAL MATTER: CARTONE RICICLATO PRECOMPRESSO. SPESSORE :10CM SKIN: E’ LUOGO ESPOSITIVO CONFERMATA LA REGOLA PLANIMETRICA CARTESIANA DEL SITO PROCESSO DE-COMPOSITIVO : IN VERTICALE

150 151 INDIA PAVILION RIVA EXPO SCHUH 2010 INDIAPAVILION RIVAEXPOSCHUH2010

152 153 INDIA PAVILION RIVA EXPO SCHUH 2010 INDIA PAVILION RIVA EXPO SCHUH 2010

154 155 INTERNAL VIEW STRUCTURE_MODULO QUATTRO STESSI PEZZI AGGREGATI IN MODO DIVERSO FORMANO VARIAZIONI. TOTALE 350 PEZZI. NATURA PORTA ALLA VARIETAS CHE IMPLICA UN ORDINE NUOVO

156 157 SHOES IN LUOGHISTRUCTURE-SKINDELL’EXHIBIT

158 159 W_W_W. PER INDIA LA TRADIZIONE FIGURATIVA INDIANA CONTIENE LA CONOSCENZA DELLE GEOMETRIE DELLA NATURA CHE RIPORTA, IN MIMESI, NELLA SUA TRADIZIONE ARCHITETTONICA. I PATTERN DELL’OPERAZIONE NATURA-ARCITETTURA INDIANA CONTAMINANO IL PROGETTO DEL GROUND CHE SI TROVA CONSONANTE CON L’OPERARE MOGHUL . W-WILDE : NATURA VEGETALE _DECORAZIONE INDIANA W- WINDOW: SCULTURA_ ARCHITETTURA INDIANA W-WHITE PURE: MARMI BIANCHI ARCHITETTURA SACRA INDIANA IL PROGETTO DI INDIA PAVILION E’ UN ATTO DI CONOSCENZA VERSO LA CULTURA INDIANA CHE CONTAMINA L’OPERARE ENTRO LA GEOMETRIA DELLA NATURA

160 161 W. WINDOW SCULPTURE

162 163 W. WHITE PURE

164 165 MUTAZIONE. VICENDA DEL PROGETTO “ABOUT J” LA FUNZIONE ESPOSITIVA CAMBIA. ALTRI INTERLOCUTORI, ALTRI LUOGHI, ALTRE RICHIESTE. LA STRUCTURE-SKIN PENSATA PER L’ ESPOSIZIONE DI SCARPE, DI INDIA PAVILION, CONSERVA SOLO IL SUO RUOLO DI STRUCTURE.PER UN NUOVO AMBITO. FONDAZIONE BISAZZA “ABOUT J” VICENZA. LE PARETI VERTICALI ASSUMONO ALTRO SIGNIFICATO. LA TEXTURE MUTA, IL PROGETTO RIMANE. SI CONFERMA LA POSSIBILITA’ DI RICICLO, RICOLLOCAZIONE. SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO

166 167

168 169

170 171

172 173

174 175 “ SOTTILISSIMO TEMPLUM ” OPERA ITINERANTE GIARDINO CA’ BALBI VALIER _VENEZIA_ GIUGNO 2014 PARCO-VIGNETO_CAMIGNONE, FRNCIACORTA _SETTEMBRE 2014 EVOCA I FUNDAMENTALS DELL’ARCHITETTURA. SVELA LE REGOLE IN CODICE. REGISTRA, QUASI INVISIBILE, IL “TEMPLUM” COME LUOGO DI PACE . E’ MANIFESTO DI “NATURA SEMPLIFICARED’ARCHITETTURA”.

176 177 STEP 1. GROUND. DIAGRAMMA CARTESIANO GROUND_ NATURA NATURANS. TERRA PIATTA E’ FONDATIVA : IL GIARDINOACCOGLIEVENEZIANO, LA PLANIMETRIA AUREA DI UNA GRIGLIA MISURALE E COSTRUTTIVA UTILIZZATA NELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA, DELLA CITTA’. 1,20mX1,20m CARTESIANA MATRICE RIPETIBILE,INFINITA, PERSISTE NELLE ONDE DELLA LONTANOSTORIA

178 179 STEP 2. STRUCTURE_126 STRUCTURE_VERTICALI ELEMENTI PUNTIFORMI_NATURA ARTIFICIATA. GRIGLIA TRIDIMENSIONALE, VOLUMETRICA, SPAZIALE. E’ DISEGNATA DAL MOVIMENTO DI CRESCITA DI 126 (115+11) PUNTI. IL PROGETTO SVELA REGOLE GEOMETRICHE DIAGRAMMATICHE, MORBIDE, VETTORIALI, CATTURANDO LE FREQUENZE DELLA LUCE DEL GIARDINO NEI SUOI 126 ELEMENTI CHE CRESCONO “BIOLOGICAMENTE” SECONDO LA LORO RICEZIONE DI LUCE-OMBRA E RITMANDO IL LORO MOVIMENTO DI CRESCITA AUREA. DELLA MISURA: TRA IL CARTESIANO DNA E LA VETTORIALE GEOMETRIA SVILUPPO DI UN VOLUME “IMMATERIALE”.

180 181 STEP 3. DIAGRAMMA LUCE/OMBRA MAGGIO 2014 MAPPATURA INFORMATIVA PUNTI LUCE-OMBRA. DEL MAGGIO: LUCE A VENEZIA PER I POSSIBILI 126 PEZZI 115 CRESCONO IN VARIAZIONE SECONDO LA LORO POSIZIONE NELLO SPAZIO LUCE-OMBRA. VARIAZIONE DELLA LUCE- MOVIMENTO DI CRESCITA. 11 IN TOTALE OMBRA _SENZA CRESCITA_VUOTO GIARDINO:LUOGO DI MEDITAZIONE DEGLI ELEMENTI FONDANTI L’ARCHITETTURA

182 183 STEP 4. DIAGRAMMA DEL MOVIMENTO GEOMETRIA VETTORIALE DI CRESCITA AUREA NATURA VEGETALE + NATURA CARTESIANA. PATTERN DELLA NATURA : REGOLA E FORMA PLASTICAMENTE. PROPORZIONI/SPROPORZIONI, CRESCITA. LA NATURA IN MOVIMENTO E’ INFORMAZIONE PER L’ARCHITETTURA : ARCHITETTURA, GEOMETRIA IN MOVIMENTO

184 185 STEP 5.SKIN.DIAGRAMMA MOLECOLARE 8 DIVERSE TEXTURES _SKIN PER I 115 SOTTILISSIMI DI UGUALE CODICE GENETICO. NASCONO DA UNO STUDIO IN VITRO DELLA LORO GEOMETRIA MOLECOLARE. ORDINE SUBLIMINALE DELL’ INFINITA POSSIBILE ELABORAZIONE. IN ABACO . LUCE 10 TEXTURE 4 PEZZI 26 LUCE 9 TEXTURE 8 PEZZI 5 LUCE 8 TEXTURE 9 PEZZI 8 LUCE 7 TEXTURE1 PEZZI 13 LUCE 6 TEXTURE 7 PEZZI 14 LUCE 5 TEXTURE 2 PEZZI 13 LUCE 4 TEXTURE 6 PEZZI 14 LUCE 3 TEXTURE 5 PEZZI 11 LUCE 2 TEXTURE 3 PEZZI 10 LUCE 1 TEXTURE 4 PEZZI VICINISSIMO1

186 187 STEP 6.SKIN_MATTER. DIAGRAMMA NANOMISURA UN ELEMENTO DI SEZIONE 3CMX3CM IN ARDITA SCELTA. ELEMENTO “SOTTILISSIMO” TRA I 115 REALIZZATO CON TECNICHE INNOVATIVE LABORATORIALI SINTETIZZA L’ESPLORAZIONE MATERICA DELL’ARCHTETTURA . E’ VICINISSIMOANTISIMICO.

188 189 STEP 7 “SOTTILISSIMO TEMPLUM” TRA I 108,43 MQ TOTALI , STA IL “SOTTILISSIMO TEMPLUM “ ENTRO IL MOVIMENTO VERTICALISSIMO D’INSIEME. QUI, QUASI INVISIBILE, UNA PORZIONE DI SPAZIO DETTO “TEMPLUM” CON ALTEZZE COSTANTI DI 18 SOTTILISSIMI. TEMPLUM: RESTITUISCE LA VOCAZIONE DEL GIARDINO COME LUOGO DI PAUSA, RALLENTAMENTO.

190 191 STEP 8 1938 GIUSEPPE TERRAGNI _DANTEUM RIFERIMENTO, PLANIMETRIAGIUSEPPEAUREA_DANTEUM_TEMPIOTERRAGNI1938.RINOMINAZIONE. IL PROGETTO, IN ADESIONE AL TEMA DELLA BIENNALE ARCHITETTURA 2014 “ABSORBING MODERNITY 1914-2014” SCEGLIE DI CONFRONTARSI CON IL PROGETTO AUREO “DANTEUM” DI GIUSEPPE TERRAGNI, PIETRO LINGERI, MARIO SIRONI DEL 1938. ITALIA, MIAR , GRUPPO 7 RESTA,DEL TEMPO PERSO, UN RIFERIMENTO

192 193 VETTORIALE CRESCITA 115 ELEMENTI: SEZIONE 8CMX8CM . IN 10 ALTEZZE DIVERSE,VIBRA LA CRESCITA VERTICALE LUCE 1 0,60m LUCE 2 1,20 LUCE 3 1,50 LUCE 4 1,80 LUCE 5 2,40 LUCE 6 3,00 LUCE 7 3,30 LUCE 8 3,70 LUCE 9 3,90 LUCE 10 4,50

194 195 FREQUENZE SPROPORZIONARE . MISURA TOTALE DEI VERTICALI :352,24 MT. FREQUENZE IN DINAMICO SPAZIO

196 197 VIBRATO SISTEMA CLASSICO INCONTRA GEOMETRIA VEGETALE. L’INSIEME VIBRATO DIALOGA CON LA TERRA E, IN CONTINUITA’ CON LE FONDAZIONI PALIFICATE DI VENEZIA, INVITA AL SENSO DI SPAZIALITA’ ORIGINARIE

198 199 MATRICE URBANA VOLUME_ MATRICE PER INFINITE CITTA’, SPAZI, INTRAVEDO ORDINE ALTRO

200 201 IN SKIN 8 TEXTURES_MATTER.TRANSNATURALITY SOSTENIBILITÀ NON E’ SOLO RICERCA TECNOLOGICA E IMPIANTISTICA MA POSSIBILITÀ DI RIFONDAZIONE IN VITRO DELL’ARCHITETTURA PER UNA VISIONE ALTRA DELLA CITTA’. IL PROGETTO E’ MULTISCALARE: GEOMETRIA MOLECOLARE SKIN + GEOMETRIA MOVIMENTO VETTORIALE VOLUME SOTTILISSIMO TEMPLUM IN GEOMETRIA MOVIMENTO CRESCITA VEGETALE. CREARE CORRISPONDENZA. VISIONE MICRO_MACROCHIARISCEDELL’ARCHITETTURA LA SOSTANZA DELLE COSE CI PORTA DENTRO AD ESSE

202 203

204 205 ENTER_VENEZIA GIARDINO CA’ BALBI VALIER PASSEGGIARE NEL PARCO, TRA I VERTICALISSIMI, AVVICINARSI E ALLONTANARSI . NON C’E’ INTERNO, ESTERNO, TALVOLTA INCROCIO DI VISUALI ACCELERATE. NATURA NATURANS SEGUE SUO ORDINE DI CRESCITA. NATURA ARTIFICIATA LO CHIARISCE. STUPORE, ACCORDO CON LE VERTICALITA’ DI INFINITI PROGETTI PASSATI E PROMESSA PER UN ORDINE DI NATURA VICINISSIMOLONTANOD’ARCHITETTURA

206 207

208 209

210 211 ENTER. PARCO-VIGNETO CAMIGNONE_ FRANCIACORTA L’INSIEME VIBRATO DEL “SOTTILISSSIMO” SCATTA DALLA LINEA TERRA IN CONTINUITA’ CON LE VERTICALITA’ CHE SCANDISCONO IL MODULO: DALLE FONDAZIONI PALIFICATE A VENEZIA, PRIMO STEP, AL SECONDO STEP DEL VIGNETO IN FRANCIACORTA. LA REGOLA DI NATURA NON E’ RUBATA DAL CONTESTO VEGETALE MA DA SUBLIMINALI PRINCIPI INSEDIATIVI MILLENARI . VIGNETO-COLTIVAZIONE RITMO MISURALE :1,20 M HA GENERATO MISURA PER VICINISSIMOLONTANOL’ARCHITETTURA

212 213 RITMO VIGNETO:1,20 M RITMO “SOTTILISSIMO TEMPLUM “:1.20MX1,20M SLITTAMENTO

214 215 L’ARCHITETTURA STORICA, L’EDIFICIO PREESISTENTE OSSERVA LE SUE RADICI MISURALI, SPAZIALI, I SUOI RITMI DEFINITI A PRIORI DAL VIGNETO E DALLA CITTA’ OVVERO L’INTELLIGENZA AGRARIA FONDA E INFORMA LA CITTA’.

216 217 UN SOLO ELEMENTO,SORGIVO,VERTICALE EVOCA LA POSSIBILE

VICINISSIMOARCHITETTURA

218 219 ANTELUCANA

220 221 SEMPLIFICARE SEMPLIFICARE

222 223 SEMPLIFICARE

224 225 SEMPLIFICARE

226 227 SEMPLIFICARE

228 229 LONTANO

230 231 LONTANO

232 233 LONTANO

234 235 LONTANO

236 237 LONTANO

238 239 LONTANO

240 241 LONTANO

242 243 VICINO VICINO

244 245 VICINO,VICINO

246 247 VICINO,VICINO

248 249 VICINISSIMO

250 251 VICINISSIMO, VICINISSIMOVICINISSIMO.

252 PROGETTO:CHINACREDITS253PAVILIONRAFFAELLAALBERTOCOLLABORATORI:LAEZZAALFONSO COMPUTER MODELING : ENRICO SACCHETTO REALIZZAZIONE : OSIRIDE EDIZIONI FOTO: ANITA SEMERANI ECO-MEDIA TRAVEL SHOP PROGETTO: RAFFAELLA FOTO:VENEZIAPROGETTO:REALIZZAZIONE:DJORDJECOLLABORATORI:LAEZZALUCAD’AGOSTINSTANOJEVICCOLORCOM_ITALYFOTO:COLORCOMABOUTVERTICALGROUNDPROGETTO:RAFFAELLALAEZZACOLLABORATORI:ALBERTOFAVAROENRICOSACCHETTOREALIZZAZIONE:COLORCOM_ITALYFOTO:COLORCOM_ITALY“SOTTILISSIMOTEMPLUM”RAFFAELLALAEZZA,TAISAMMARTINICOLLABORATORI:PAOLOPELLIZZARIREALIZZAZIONE:OIKOS,COLORCOM_ITALY_OIKOS/FRANCIACORTA_SISSIROSSELLISCHIZZIACARBONCINODELLIBRO:RAFFAELLALAEZZA

Raffaella1 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 2

2 Raffaella3 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 2 CHIESA ORIZZONTALE_HORTUS SACER CHIESA E CENTRO PARROCCHIALE A DRESANO-MILANO CEI_CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA _PROGETTO PILOTA 2008 CONCORSO A INVITI UNA CHIESA DELLA PERIFERIA ITALIANA. PER UNA COMUNITÀ PRINCIPALMENTE MULTIETNICA CHE PARTECIPA, CON GRANDE PRESENZA GIORNALIERA. E’ UN LUOGO COMUNITARIO, DELLA PAROLA, MA È ANCHE LA PERIMETRAZIONE, TRAMITE IL PARCO HORTUS SACER, DI UN SILENZIO NECESSARIO. LENTISSIMO APPROSSIMARSI DELL’ARCHITETTURA NELLE TERRE. IL LUOGO SACRO E’ UN FATTO NATURALE. FIGURE PRIMARIE: RETTANGOLO BASILICALE E TERRA IN DIAGRAMMA. LENTO PROCESSO PROGETTUALE DI ASSIMILAZIONE L’UNO ALL’ALTRO.

4 5 INDICE PROVE DI TERRA 8-17 PAESAGGIO ORIGINARIO. VIRTUAL CONTEST-TOPOLOGICAL SURFACE 18-19 DUE PATTERN: PLAN BERNARDIN |GROUND. TRANS-NATURALITY 20-21 PLAN BERNARDIN-PARCO.PROCESS.PROVA INNESTO 22-23 SIMULARE, ASSIMILARE MOVIMENTI | HORIZON 24-25 ORIZZONTALITA’. LA CHIESA E IL PARCO HORTUS SACER 26-27 NOMINARE LA TERRA | ESTRUSIONE 28-29 TRANS-NATURALITY. STRUCTURE 30-35 STRUCTURE. MODULARITA’’. PROVE 36-37 ISTANTI.CHIESA.ENTER 38-45 SPAZI.CAPPELLA FERIALE. ENTER 46-47 SPAZI.AULA-CAPPELLA FERIALE. ENTER 48-49 SPAZI.CAPPELLA FERIALE-ALTARE-PRESBITERIO-AULA-PARCO…… 50-51 SPAZI.CAPPELLA FERIALE –ALTARE-PARCO…………….. 52-53 SPAZI - PORTALE-TORRE CAMPANARIA.ENTER 54-55 SPAZI - ALTARE AMBONE SEDE.ENTER 56-57 SPAZI - ALTARE -SANTISSIMO SACRAMENTO.ENTER 58-59 SPAZI - AULA. BIANCORE.ENTER 60-61 FILIAZIONE. FRATTURA E CONTINUITA’ 62-63 LITURGIA DELLA LUCE 64-65 21 GIUGNO ISTANTI PROVE 66-75 22 GIUGNO ISTANTI PROVE 76-77 ANTONIO ROSMINI 78-79 DIAGRAMMI PROCESSO EVOLUTIVO. ASSIMILARE ALLA TERRA.STEP 1,2 80-81 STEP 2,3 82-83 STEP4 84 STEP 5 85-86 STEP 6 87 CHIESA.TRANS-NATURALITY STRUCTURE.STEP 7 88-89 GROUND-CHIESA-ABSIDE. STRUCTURE.STEP 7A 90-91 LUCE|BUIO.STEP 8 92-93 ROTAZIONE CHIESA.STEP 9 94-95 PERCORSI. TAGLIO CARTESIANO|TAGLIO VETTORIALE. STEP10 96 ASSUNZIONE GROUND.CENTRO PAROCCHIALE-CHIESA-HORTUS SACER.STEP 11 97-99 RITORNA ALLA TERRA 100-101

6 7 EST 102-103 NORD 104-105 OVEST 106-107 INCARNATO. SUD 108-109 ANCHE SILENZIO 110-111 CREDITS 113

8 9 PROVE DI TERRA PAESAGGIO ORIGINARIO: PIANURA LOMBARDA, ITALIA. STUDI TERRA LONTANO1

10 11 LA RICERCA DI UN ORDINE GEOMETRICO CARTESIANO NEI MOVIMENTI TERRANEI E’ UN ACCADIMENTO NECESSARIO. CHE PORTASTUDIALL’ARCHITETTURA.TERRA2

12 13 INNESTO DI UNA FIGURA CARTESIANA CON UN ORDINE NATURALE. E’ L’ALTRO NECESSARIO. STUDI TERRA 3

14 15 RISTABILIRSI DEI MOVIMENTI TERRA. FISSARE UN ISTANTE. SEGMENTARE DIREZIONI DI ARCHITETTURA. STUDI TERRA 4

16 17 NELL’AREA DATA, PORTATA AL PAESAGGIO ORIGINARIO, LA CHIESA TROVA RADICE. CI SONO FORME CHE NASCONO DALL’ASCOLTO. NON E’ UN LAVORO SULLE FORME MA SULLE REGOLE CHE LE GOVERNANO. DOVE LE FORME SONO LA SUBLIMAZIONE DEL CALCOLO. NELLA TERRA L’ARCHITETTURA C’E’ SENZA ESSERCI. L’ARCHITETTURA DELLA LINEA TERRA PUO’ SVILUPPARSI NELLO STUDIO DELLO SPAZIO SACRO. STUDI TERRA 5

18 19 PAESAGGIO ORIGINARIO | CONTESTOVIRTUALE |TOPOLOGICAL SURFACE PASSAGGI. 1. IL LUOGO SACRO E’ UN FATTO NATURALE. 2. PAESAGGIO ORIGINARIO COME RADICE DELLO SPAZIO SACRO. 3. CONTESTO VIRTUALE, INVENTIO ARCHITETTONICA , DEFORMAZIONE TERRA ESISTENTE, SUPERFICIE VETTORIALE, CHE SI CONFRONTA CON LA TRADIZIONE DELLO SPAZIO SACRO: NELLA STORIA GLI SPAZI SACRI SONO SITUATI IN LUOGHI DI FORTE CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA. QUI LA SUPERFICIE TOPOLOGICA E’ CONTESTO VIRTUALE IN DIAGRAMMA

20 21 DUE PATTERN: PLAN BERNARDIN |GROUND. TRANSNATURALITY TRADIZIONE CLASSICA_ SPAZIO CARTESIANO _ GRIGLIA CARTESIANA_MODULO QUADRATO: ARCHITETTURA BENEDETTINA + INVENTIO GROUND _NATURA_ SPAZIO VETTORIALE _GRIGLIA SOFT. LA MISURA GEOMETRALE, MODULATA SULLA SEQUENZA 1,20MX1,20M CHE PRENDE LA TRADIZIONE MISURALE DEL QUADRATO DEL PLAN BERNARDIN, VIENE DEFORMATA. DUE GEOMETRIE A CONFRONTO. SPAZIO VETTORIALE: LA GEOMETRIA DEL MOVIMENTO. E’ GEOMETRIA NATURALE NON LINEARE. DOVE IL SEMPLICE INFORMA IL COMPLESSO E IL COMPLESSO IL SEMPLICE. SI TRATTA DI FORME TRANS-NATURALITY IN CONTESTI RAZIONALI. NON SOVRASTARE LA NATURA: ACCOGLIERE LA SUA DIMENSIONE GEOMETRICA, IL SUO CODICE GENETICO INTERNO. NON È SOLO UN’ESTETICA DEL VETTORIALE MA IL FONDAMENTO PER UN PENSIERO FIGURATIVO ARCHITETTONICO

22 23 PLAN BERNARDIN_PARCO. PROCESS|PROVA INNESTO IL QUADRATO BENEDETTINO SISULRIVERBERAGROUND DEFINENDO IL SENSO DI UN SISTEMA DI PERCORSI CHE PERIMETRA LA CHIESA-PARCO. LAYER CHE ENTRANO IN RELAZIONE PLASTICA

24 25 SIMULARE, ASSIMILARE MOVIMENTI | HORIZON HORIZON: IN QUESTO PROGETTO SIGNIFICA CREARE UNA RELAZIONE CON LA SCALA DELL’ORIZZONTE. LA CHIESA SARA’ MOLTO BASSA, FARA’ PARTE DELLA LINEA TERRA ORIZZONTALE, PADANA E SCATTERA’ PER CHIAREZZA GEOMETRALE NEL CONTESTO MORBIDO. IL PLASTICISMO VETTORIALE E’ INTERSECATO DAL PLASTICISMO CARTESIANO. UN CONTINUO, DOPPIO, REGISTRO VETTORIALE E CARTESIANO ANCHE NELLA SCALA DEL LONTANO. L’ORIZZONTE, FISSO, POTENZIA IL VIRTUALE MOVIMENTO TELLURICO ORIGINARIO, VISIONARIO. LA CHIESA ASSIMILA IL TERRITORIO

26 27 ORIZZONTALITA’. LA CHIESA E IL PARCO “HORTUS SACER” CHIESA: TIRARE VERSO L’ORIZZONTALITA’ LA PROPORZIONE DELLA BASILICA CLASSICA. SPROPORZIONARE. PORTARE ALLA TERRITORIALITÀ DELLA PIANURA LOMBARDA LA CHIESA E IL PARCO. ENTRAMBI SONO LUOGHI DI MEDITAZIONE E RISULTANO LUOGHI CHE PERIMETRANO IL DISORDINE URBANO PER SOSTANZIARSI IN UNA PAUSA SILENZIOSA. LA SINGOLARITÀ DELL’OGGETTO ORIZZONTALE CONFERMA IL LONTANO RIFERIMENTO SCALARE: L’ORIZZONTE. IL PARCO, DEFINITO “HORTUS SACER” È FORMATO DA 33 AIUOLE, ZOLLE. E’ PENSATO COME ORTO DI PIANTE ODOROSE, CHE INDUCE AL CAMMINARE, GIOCARE, MEDITARE, PREGARE, SOSTARE SEDUTI

28 29 NOMINARE LA TERRA. ESTRUSIONE. DALLA DEFORMAZIONE DEL GROUND NASCONO I DUE EDIFICI DEL CENTRO PARROCCHIALE: CASA CANONICA, LOCALI DI MINISTERO PASTORALE. ESTRUDERE VOLUMI PRESENTI NEL L’ARCHITETTURAMISURARE-GEOMETRIZZARE-STRUTTURARE.GROUND.E’UNPROCESSOEVOLUTIVO.SIFORMASECONDONATURA. LA FORMA DI UN EDIFICIO E’ INCONTRARE LA SUA NATURALITA’. VIRTUALE O NON. LE CONDIZIONI DELLA NATURA CATTURANO SPAZIO. USARE TUTTE LE LINEE CHE CI SONO NEL PALINSESTO DIAGRAMMATICO, NOMINARE LE LINEE NELLA NATURA TERRA: IL IL MOVIMENTO DELLE LINEE ASSORBE L’ARCHITETTURA PER FARE SPAZIO. CODICE CARTESIANO: MODULO PARCO “HORTUS SACER”:1,20M X 1,2OM; 6,00MX6,00M MODULO 2 EDIFICI CENTRO PARROCCHIALE: 1,20MX1,20M MODULO CHIESA: 5MODULI X12,5MODULI

30 31 TRANSNATURALITY|STRUCTURE LE LINEE, VETTORIALI, REGISTRATE SULLA PIANTA DELLA CHIESA, DIVENTANO DIAGRAMMA PER LA STRUTTURA COSTRUTTIVA VERTICALE ENTRO LA STEREOMETRIA CARTESIANA. IL VOLUME CLASSICO RISULTA DIVISO IN DUE PARTI : STRUTTURA CARTESIANA|STRUTTURA VETTORIALE LE INFORMAZIONI DELLA NATURA E LA DIMENSIONE COMPOSITIVA STRUTTURALE IN ASSONANZA. RELAZIONE AUTOSIMILARE TRA LINEE GEOLOGICHE, LINEE VETTORIALI, FORME DEL COSTRUIRE. NON C’È RIPETITIVITÀ, NON C’È STANDARDIZZAZIONE A PRIORI MA LA SI RITROVA COME MODULARITA’ A POSTERIORI CREANDO NUOVI VICINISSIMOCODICI

32 33 COPERTURA PROSPETTO EST

34 35 PROSPETTO NORD PROSPETTO SUD

36 37 STRUCTURE-MODULARITA’.PROVE

38 39 ISTANTI. CHIESA-ENTER FISSARE RITMO SPAZIALE, TRAGUARDARE ZONE LITURGICHE. SEMPLIFICARE SAGRATO-SOGLIA

40 41 SAGRESTIA CAPPELLA FERIALE SACRESTIA AULA CAPPELLA FERIALE

42 43 SACRESTIA AULA CAPPELLA FERIALE AMBONE ALTARE S.S.SACRAMENTO

44 45 PENITENZERIA FONTE BATTESIMALE

46 47 SPAZI|CAPPELLA FERIALE.ENTER OGGETTO CHE CRESCE DENTRO AD UN ALTRO OGGETTO. IL RIFERIMENTO : LA “PORZIUNCOLA” DI S.MARIA DEGLI ANGELI AD ASSISI. ESSA E’ 4,00MX7,00M

48 49 SPAZI |AULA _CAPPELLA FERIALE. ENTER UNA CHIESA E’ FATTA DI PIU’ SPAZI. CIASCUNO SPAZIO DIMENSIONA UNA PROPORZIONE DELLA MEDITAZIONE E DELL’ASCOLTO. CAPPELLA FERIALE: ALTA E STRETTA, ACCENTUATA VERTICALITA’. AULA: LARGA E BASSA. ESSA E’ TIRATA VERSO UNA SPROPORZIONE ORIZZONTALE NELLA RICERCA DI UN DIALOGO VISIVO PERCETTIVO CON LA PIANURA LOMBARDA. STARE IN UNO SPAZIO LARGO E BASSO, VERSO LA RADICE DEL LUOGO. AULA-CAPPELLA FERIALE: SISTEMA DI RELAZIONI TRA GLI SPAZI ETEROGENEI DELLA CHIESA. AULA_CAPPELLA : PROPORZIONE LARGHEZZA-ALTEZZA : 1: 2 AULA 2:1 CAPPELLA

50 51 SPAZI.CAPPELLA FERIALE_ALTARE_PRESBITERIO_AULA_PARCO RELAZIONE VISIVA CON IL PARCO ESTERNO “HORTUS SACER”. E, CONTEMPORANEAMENTE, CON LA ZONA PRESBITERIALE DEL S.S. SACRAMENTO. LA TRAMA VETTORIALE MISURA IL SISTEMA RELAZIONALE. LE INFORMAZIONI DELLA NATURA SI LEGANO ALLA CONCEZIONE LITURGICA.

52 53 SPAZI. CAPPELLA FERIALE-ALTARE-PARCO PORTARE LO SGUARDO SPAZIALE ALLA MISURA- DISMISURA DELLA LINEA TERRA. L’ALTARE SI COMPIE NEL SUO ESSERE FISSATO IN UN LUOGO PRECISO. ABITATO DALLA NATURA

54 55 SPAZI. PORTALE –TORRE CAMPANARIA. ENTER LA VERTICALITA’ DEL PORTALE SI ALL’ORIZZONTALITA’CONTRAPPONEDELL’AULA

56 57 SPAZI. ALTARE-AMBONE-SEDE.ENTER LUOGHI DELLA LITURGIA DELLA PAROLA E DELLA COMUNIONE

58 59 SPAZI. ALTARE - SANTISSIMO SACRAMENTO. ENTER ATTRAVERSARE, CAMMINARE, INTRAVEDERE

60 61 SPAZI. AULA. BIANCORE. ENTER DUESTATOSTATI.1. “HORTUS SACER”. IL LUOGO DELLA PREGHIERA E’ POTENZIATO DAL SENSO DI SOSTA NEL RITMO AFFIDATO AL PARCO. RALLENTAMENTO. LUOGO DEL POSSIBILE SILENZIO. SENTIRSI IN UN LUOGO PERIMETRATO (TEMPO LUNGO) E CONTEMPORANEAMENTE ALTROVE. STATO 2. LA CHIESA. LO SPAZIO DELLA CHIESA E’ CAPACE DI GEOMETRIE NATURALI DISEGNATE DALLA STRUTTURA MA ANCHE DALLA PROIEZIONE DI ESSE SULL’INTERNO. LE GEOMETRIE FILTRANO ESTERNO-INTERNO E DISEGNANO UN VOLUME DI LUCE LITURGICA. QUI L’ALTARE HA UNA VALENZA LIMINALE

62 63 FILIAZIONE. FRATTURA E CONTINUITA’

MA IL CRISTO È ROTTURA, SOVVERSIONE.

LA CHIESA, NEL CRISTIANESIMO, NASCE NEL CENACOLO DELLA PRIMA CASA: IN QUESTO LUOGO SI ORIGINA LO SPAZIO DELL’ECCLESIA. NELLE PRIME CHIESE L’IMPIANTO BASILICALE PRENDE IL SOPRAVVENTO.

IL TEMPIO INIZIA CON LA TENDA DI DIO IN MEZZO AL SUO DESERTO.

DIAGRAMMA UN EXCURSUS COMPLESSO: LA SCELTA DELL’IMPIANTO BASILICALE CON PROPORZIONE 1:2 LO CONNOTA COME UNA PERMANENZA DI GEOMETRIA MODULARE CARTESIANA.

MA IL TEMPIO DEL CRISTIANO È IL CORPO.

IL CORPO È IL TEMPIO DI DIO E IL CORPO DELLA TERRA È TEMPIO DI DIO.

IL CRISTIANESIMO PORTA IN SÉ DUE ELEMENTI: LA FRATTURA E LA CONTINUITÀ. FRATTURA CON IL MODELLO GIUDAICO E LA CAPACITÀ DI METABOLIZZARE L’ESISTENTE CON UNA SINTESI DI ELEMENTI PENSAREESISTENTI.L’ARCHITETTURA: GLI STUDI DEL TEMPIO, NELL’ANTICO TESTAMENTO: TEMPIO DI EZECHIELE SULLA MONTAGNA COME ESEMPIO DI LUOGO NATURALE E LUOGO SACRO COINCIDENTI.

LA SEMPLICITAS DELLA PIANTA DELLA CHIESA È UN MODO DI TRADURRE CON UN

LA NOVITAS: INSERIMENTO DELLA GEOMETRIA NATURA COME FATTORE ARCAICO, CHE PRECEDE LA NORMA LINGUISTICA STORICA.

SAN PAOLO: “IO SONO IL TEMPIO” (VEDI “NATURA D’ARCHITETTURA “4 )

64 65 LITURGIA DELLA LUCE LA LUCE E’ UN ELEMENTO DELLA LITURGIA E TRASCENDE, SOTTOLINEANDO, LA LITURGIA DELLA PAROLA. LA LUCE E’ UN ELEMENTO CHE ACCOMUNA E POTENZIA LA LITURGIA DELLA COMUNIONE. UN LUOGO DELLA LUCE SI SOSTANZIA NELLA CONTINUA MUTAZIONE DI STATO. IN UN LUOGO SACRO SI VIVE UN TEMPO LUNGHISSIMO E ISTANTANEO INSIEME. QUESTI DUE TEMPI POSSONO ESSERE DELL’ARCHITETTURA. PUO’ ESSERE UN TEMPO/LUOGO DI LUCE DIAFANA ALLE ORE 13.30 O ADOMBRATO , ALLE 16, IN INVERNO. NELL’INSIEME QUESTA VARIAZIONE DA’ ESPERIENZA DELLA TRASFORMAZIONE E TOCCA IL NOSTRO SENSO D’ ORIGINE NO SCALA_ LIGHT 21 GIUGNO ORE 6.30 PROVE 21 GIUGNO ORE 7.30 PROVE

66 67 21 GIUGNO ISTANTI. PROVE ORE 7.00 ORE 7.02 AVVICINARSI ORE 7.03 AVVICINARSI ORE 7.04 AVVICINARSI

68 69 ORE 7.15 ORE 7.20 ALLONTANARSI ORE 7.21 AVVICINARSI ORE 7.23 AVVICINARSI

70 71 ORE 7.46 AVVICINARSI ORE 7.54 AVVICINARSI ORE 7.57 ALLONTANARSI ORE 9.00 RI-AVVICINARSI

72 73 ORE 9.07 SOSTARE ORE 9.12 AVVICINARSI ORE 9.23 AVVICINARSI ORE 9.26 INGINOCCHIARSI

74 75 ORE 9.30 ALZARSI ORE 9.32 AVVICINARSI

76 77 22 GIUGNO ISTANTI. PROVE ORE 7.00 ORE 7.00 -7.12 SOSTARE ORE 7.14 AVVICINARSI ORE 7.16 ALLONTANARSI

78 79 ANTONIO ROSMINI “SE UN CIECO NATO RICUPERASSE LA VISTA ….. QUEI DISCORSI CHE UDIVA FARE INTORNO ALLA LUCE NON ERANO INTIERAMENTE CHIARI PER LUI…… (MA) PUO’ SAPERE CHE LA LUCE E’ UN CORPO , LEGGERO E CELERE, SECONDO LA CREDENZA COMUNE , GIACCHE’ IL (SUO) CORPO, DI LEGGEREZZA E CELERITA’ ANCH’EGLI HA IDEA;….. PUO’ SAPERE CHE UN FASCICOLO DI LUCE SI SPEZZA IN SETTE FASCICOLI, PASSANDO PER UN PRISMA DI VETRO, O PER ALTRO PEZZO PRISMATICO, PERCHE’ IL PRISMA, DI VETRO O DI ACQUA, E LE IDEE DI PASSAGGIO E DI DIVISIONE SONO A LUI NOTE PER ALTRI SENSI. …. ORA DALL’ESSERVI DI UN’IDEA NEGATIVA, QUALE E’ QUELLA CHE PUO’ AVERE UN CIECO DE’ COLORI, DELL’OSCURITA’ E DELLA LUCE , NELL’INTELLEGIBILITA’ E INSIEME UNA GENERALE E IDEALE CONCEZIONE , NASCONO I MISTERI.” ANTONIO ROSMINI, “INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA”, S.A.L.E. SODALITAS, MILANO, 1940 ORE 15.03 ORE 16.00

80 81 DIAGRAMMI PROCESSO EVOLUTIVO. ASSIMILARE ALLA TERRA. STEP 1,2 APPROSSIMARSI ALL’ARCHITETTURA DELLA CHIESA. LENTISSIMO APPROSSIMAR_SI . PICCOLISSIMI PASSAGGI: AD ECCLESIA. PENSARE INCONTRAREPICCOLISSIMO.PICCOLISSIMO.AVVICINARSIALSACRO.AVVICINARSIALLAPHYSIS.RI-PENSAREPICCOLISSIMO GROUND 1 16_10_2008 GROUND 1 + PLAN BERNARDIN

82 83 STEP 2, 3 GROUND 2 GROUND 2 _3 ROTAZIONE PLAN BERNARDIN STEP 4 GROUND 4

84 85 GROUND 4. ASSIMILAZIONE CHIESA E PLAN BERNARDIN STEP 5 GROUND 4. STUDI PARCO-PERCORSI E PLAN BERNARDIN

86 87 GROUND 4. CHIESA 1-CENTRO PARROCCHIALE 1 GROUND4A. CHIESA1-CENTRO PARROCCHIALE1 STEP 6 GROUND 4 – CHIESA - CENTRO PARROCCHIALE. SEZIONI

88 89 CHIESA. TRANS-NATURALITY. STRUCTURE. STEP 7 CHIESA -STRUCTURE

90 91 GROUND-CHIESA-ABSIDE. STRUCTURE. STEP 7A CARTESIAN GRID CARTESIAN GRID | GROUND VECTORIAL GRID

92 93 LUCE |BUIO. STEP 8 DICOTOMIA. PARTE CARTESIANA-BUIO-NO APERTURE PARTE VETTORIALE-LUCE . UNA INFORMA L’ALTRA

94 95 ROTAZIONE CHIESA. STEP 9

96 97 PERCORSI.TAGLIO CARTESIANO |TAGLIO VETTORIALE. STEP 10 ASSUNZIONE GROUND - CENTRO PARROCCHIALE. CHIESA - CENTRO PARROCCHAILE- HORTUS SACER. STEP 11. STOP PROCESS

98 99

100 101 RITORNA ALLA TERRA ORIZZONTALITA’ DELLA CHIESA SI INNESTA CON LA LINEA TERRA . LO SPAZIO SACRO CELEBRA LE SUE RADICI. L’UOMO, IL SUO TEMPERAMENTO RELIGIOSO, RIPARTE DALLA NATURA-TERRA

102 103 EST IL LUOGO NATURALE LASCIA CHE LO SPAZIO SI CURVI, DINAMICAMENTE. LA GEOMETRIA EUCLIDEA E’ STATICA, SI BASA SU UN PUNTO E UNA RETTA. LA GEOMETRIA VETTORIALE INFORMA IL MOVIMENTO. PERCEZIONE DELLO SPAZIO ORIGINARIO DI VETTORIALE DEFORMAZIONE. LASCIARE CHE LA NATURA MUOVA, TRASFORMI. UN’ARCHITETTURA E’ UN ISTANTE DI QUESTO MOVIMENTO. E, A SUA VOLTA, CREA UN NUOVO LUOGO DI ULTERIORI CAMBIAMENTI. LASCIARE CHE LA NATURA SIA NEL PATTERN DELLE ARCHITETTURE COSTRUITE. NON OCCORRE ALZARE TORRI, LANCIARE FIGURE URLATE. PER UNA CHIESA. BASTEREBBE UN GESTO SOMMESSO. ANCHE UN’ARCHITETTURA E’ UN PASSO DELLO SPIRITO

104 105 NORD ACCORGERSI CHE FACCIAMO PARTE DI UN LUOGO SILENZIOSO

106 107 OVEST CAMMINARE TRA NATURA D’ARCHITETTURA

108 109 INCARNATO. SUD INCARNATO. UNA FORMA IN FORMAZIONE. PERMANENTE NUTRIMENTO AL TEMPO LUNGO DELL’ARCHITETTURA

110 111 ANCHE SILENZIO IN UN PERIMETRO ORIZZONTALE, TRA TRENTATRE ZOLLE, DI HORTUS SACER E UN GESTO DI GEOMETRIA BASILICALE L’ARCHITETTURA ACCOGLIE GLI UOMINI. ANCHE SAPENDO CHE: L’UOMO, STESSO, E’ IL TEMPIO. ”DIO NON ABITA NEI TEMPLI COSTRUITI DALLE MANI DEGLI UOMINI” ATTI DEGLI APOSTOLI 17,24

112 CREDITS113PROGETTO: RAFFAELLA COLLABORATORI:LAEZZA DAVIDE SIGNORATO, ALBERTO CASAROTTO COMPUTER MODELING: ALBERTO CASAROTTO, BENEDETTA CALLIARI, VALENTINA CASCIONE, ANDREA GION, GIORGIA PIRRIONE, TANIA SARRIA, DAVIDE SIGNORATO CONSULENZA IMPIANTI: RENATO ZANATTA_ ACT PROGETTI CONSULENZA STRUTTURE: MARCO ALPINI_RIZZANI DE ECCHER LITURGIA: MONS. T.BOSSO, MONS. G.MALACARNE, MONS. F. MAGNANI OPERE D’ARTE: SERENA NONO CONSULENZA ESSENZE ARBOREE PARCO:ROMANA KACIC, MATTIAS LIDEN SCHIZZI A CARBONCINO DEL LIBRO:RAFFAELLA LAEZZA

Raffaella1 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 3

2 3 INDICE 2026 6-7 GROUND 1 8- 9 GROUND 2 10-11 GROUND 3 12-13 STRUCTURE 14-17 ANALES DI “SACRED YOU”. DIAGRAMMI GENETICI 18-31 IBRIDI 32-33 TOP VIEW 34-35 ANCORA DEL PRIMO GESTO 36-37 PALINSESTO. LIVELLI TUTTI 38-45 ORIZZONTE 46-47 STATO DELLA TERRA UNO 48-59 STATO DELLA TERRA DUE 60-65 STATO DELLA TERRA TRE 66-72 STATO DELLA TERRA QUATTRO 73-77 STATO DELLA TERRA CINQUE.RIPRENDE COMPOSIZIONE TERRA 78-83 STOP PROCESS 84-87 TRANSNATURALITY 88-89 STRUCTURE POST 90-101 ENTER 102-103 PREGHIERA 104-109 SACRED YOU 110-117 SECRET STORY 118-123 VERSO IL BIANCO 124-125 CREDITS 127

4 Raffaella5 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 3 “SACRED YOU” MULTIRELIGIOUS URBAN SPACE X BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA ITALY 2006 INVITO A VE_MA UNA CITTA’ DI FONDAZIONE ,VEMA, PER L’ITALIA DEL 2026. LA SCELTA: AREA DELLO SPAZIO SACRO. PORTATA ALL’INTERRELIGIOSO. URGENZA SOCIALE PRESENTE NELL’URBANO CONTEMPORANEO. DIRITTO ALLA LIBERTA’ RELIGIOSA ELEMENTO DI CONNESSIONE: COME LA NATURA STA ALL’ARCHITETTURA COSI’ IL SACRO STA ALLA RELIGIONE. RELIGIONE E’ CULTO INTERNO, CON ANTONIO ROSMINI. LE SETTE RELIGIONI FONDAMENTALI,IL LAICO, QUI INSIEME E SINGOLARMENTE SPAZIATE NELLA LORO RITUALITA’. NON URLO MA GESTO SOMMESSO PER LA CITTA’ CONTEMPORANEA. PER PARLARNE L’ARCHITETTURA ESIGE UN RACCONTO SEMPLICE.

6 7 2026 UNA CITTA’ PENSATA PER L‘ANNO 2026 IN ITALIA. GEOMETRIA CARTESIANA DISEGNATA DA FRANCO PURINI: VE_MA, TRA VERONA E LONTANOMANTOVA.

8 9 GROUND 1 PRIMO CODICE: LA CITTA’ NON E’ SULLA TERRA MA E’ DELLA TERRA. DUE GEOMETRIE A CONFRONTO. CENTRO INTERRELIGIOSO| AREA RESIDENZA FEDELI, LONTANOSTUDIOSI,VISITATORI

10 11 GROUND 2 FORMLESS, ART IDENTITY. FIGURE DELL’INFORMALE COINCIDONO CON GEOMETRIE VETTORIALI. E’ UNA SCELTA. E’ DA PORTARE ALLE REGOLE MISURALI E SCALARI DELL’ARCHITETTURA

12 13 GROUND 3 LA CITTA’ PORTA CON SE’ IL SUO PAESAGGIO ORIGINARIO. COSI’ COME LA STORIA, IL PALINSESTO DEI SUOI SEGNI. ENTRAMBE SONO FONDATIVE DI CAMBIAMENTI FUTURI

14 15 STRUCTURE MOVIMENTO TERRA DIVIENE STRUTTURA COSTRUTTIVA

16 17 MOVIMENTO TERRA GENERA RIFLESSIONE PLASTICA

18 0,019 M ANALES DI “SACRED YOU”. DIAGRAMMI GENETICI LO STATO MISURALE DELLA CITTA’ E’ LA SUA GRIGLIA CARTESIANA. GRIGLIEQUI:ROTTE.INTERROTTE.PROVE. LA MISURA DELLA CITTA’ CARTESIANA SI FRANTUMA E RITROVA LA SUA PRIMARIA CONDIZIONE GEOLOGICA. STATI SPEZZATI. DECOMPOSIZIONE. RICOMPORRE UN PAESAGGIO ORIGINARIO. SCOPRIRE LO SPAZIO DELLA NATURA. PRIMO GESTO: CODICE GEOMETRIA TOPOLOGICA. LE UNITA’ FORMALI SONO DESCRITTE USANDO SUPERFICI TOPOLOGICHE, FLESSIBILI, FORMATE DA SISTEMI VETTORIALI PIUTTOSTO CHE DA PUNTI. GEOMETRIE VETTORIALI QUI PIEGATE, RITORTE, DEFORMATE, E DIFFFERENZIATE, MANTENENDONE LA CONTINUITA’. E’ UN MODELLO BIOLOGICO DI CRESCITA DI SVILUPPO E FORMAZIONE. PASSAGGIO DAL DETERMINISMO A UNA CONTROLLATA INDETERMINATEZZA. ANALES DE SACRED SPACE AT VE_ VICINISSIMOMA

20 -4,0021 M AREA SPAZIO SACRO. PRIMO: SCAVARE, TOGLIERE MATERIA. CENTRO INTERRELIGIOSO_ LIVELLO COPERTURA:0,00 M ESSENZA ORIZZONTALE:VISIBILE ORIZZONTE

22 -8.0023 M IL CENTRO MULTIRELIGIOSO SI SVILUPPA UNDER -4,00M. DA CUI DIPARTONO ALTRI LIVELLI UNDER. QUI INVISIBILE ORIZZONTE. PERMANE, PER POCHE VARIAZIONI, LA FORMA

24 -12,0025 M LA MORBIDA GRIGLIA PERMANE E DIVIENE STRUTTURA COSTRUTTIVA: TRANS-NATURALITY. I CODICI DELLA LINEA TERRA DIVENTANO COSTRUZIONE. PARCO UNDERGROUND_LIVELLO: -12,00 M ESSENZA UMBRATILE.

26 -14,0027 M SOTTILE MUTAZIONE. RADICARSI DELLA STRUTTURA COSTRUTTIVA

28 -18,0029 M TROPPO SOTTO CORREZIONETERRA.

30 31 FORMA IN CONFERMATOPOSSIBILIFORMAZIONE.SPAZIALITA’.LIVELLO-14,00 M

32 -4,0033 M IBRIDI SECONDO GESTO: CONTAMINAZIONE SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI E SPAZI CARTESIANI. SOVRAPPOSIZIONE. QUADRATO: FIGURA CARTESIANA PRIMARIA. TALE FIGURA E’ PRESENTE NELLE DIVERSE CULTURE RELIGIOSE E LE UNISCE. PRIMA QUANTITA’ TEMPORALE E’ LA SUPERFICIE QUADRATA. SOLO L’UNITA’ E’ UNA DURATA ASSOLUTA. LIVELLO TRA -4,00M_ 0,00M. 7 RELIGIONICONFUCIANESIMOCRISTIANESIMOFONDAMENTALI:BUDDHISMOISLAMISMOGIUDAISMOTAOISMOINDUISMO+LAICI

34 YOP35VIEW TOP VIEW LIVELLO ZERO DELLA CITTA’ DI VE_ MA RIPRESO DAL CENTRO MULTIRELIGIOSO. GESTO COMPOSITIVO TRA PAESAGGIO ORIGINARIO E GRIGLIA CARTESIANA. TAGLIARE SEGUENDO ANDAMENTI FORMLESS TOPOLOGICI. SETTE PEZZI PER SETTE DIVERSE RELIGIONI.E SPAZIO LAICI. MULTIRELIGIOSO NON SIGNIFICA UNA NUOVA SINTESI DELLE RELIGIONI MA LA POSSIBILITA’ DI APRIRE, DALL’INTERNO, UN RAFFORZAMENTO DELL’IDENTITA’ DI CIASCUNA RELIGIONE, NELLA RELAZIONE CON ALTRE

36 37 ANCORA DEL PRIMO GESTO SOTTO| SOPRA FUORI |DENTRO LE CATEGORIE MUTANO: STARE DENTRO LA TERRA E SOTTO STARE FUORI MA DENTRO L’ARCHITETTURA ANCORATA AL SUOLO PRODUCE UN EFFETTO PERCETTIVO AL FEDELE. AL VISITATORE UN’INFLUENZA

38 39 PALINSESTO. LIVELLI TUTTI INFORMAZIONISINCRETICHEMOLTEPLICI,GEOMETRIE,PERL’EDIFICIO

40 41 PEZZI DI FORMLESS. TRACCE DEL DECOMPORRE

42 43 VALUTARE PORZIONI, SEZIONI, AREE

44 45 IMMAGINISTRANIAMENTO.DELCOMPORRE CHE APPAIONO ASTRATTE MA SONO STEP DEL PROCESSO GENERATIVO DELL’ARCHITETTURA. POSSIBILI CORRISPONDENZE CON L’ARTE FIGURATIVA DELL’INFORMALE, O CON L’ANATOMIA UMANA

46 47 ORIZZONTE COMPARE VISTARIPRISTINARE|SCOMPAREORIZZONTESAVEGROUNDESTERNA_DEFINITIVO

48 ZERO49 STATO DELLA TERRA UNO ENTRO IL PRIMO GESTO: CINQUE FASI RICOMINCIA MOVIMENTO GROUND: 100 STEP

50 DUE51UNO

52 QUATTRO53TRE

54 SEI55CINQUE

56 OTTO57SETTE

58 DIECI59NOVE

60 DODICI61 STATO DELLA TERRA DUE UNDICI

62 QUATTORDICI63TREDICI

64 SEDICI65QUINDICI

66 DICIOTTO67DICIASETTE STATO DELLA TERRA TRE

68 VENTI69DICIANNOVE

70 VENTIDUE71VENTUNO

72 VENTITRE73 STATO DELLA TERRA QUATTRO INTERROMPERERETROCEDERE ERRORE. OGGETTUALITA’ ARCHITETTONICA SIGNIFICA PERDITA DELLA CONTINUITA’ CON LA LINEA TERRA

74 VENTICINQUE75VENTIQUATTRO

76 VENTISETTE77VENTISEI

78 VENTINOVE79 STATO DELLA TERRA CINQUE. RIPRENDE LA COMPOSIZIONE TERRA VENTOTTO

80 TRENTUNO81TRENTA

82 TRENTATRE/CENTO83TRENTADUE

84 85 GROUND + CARTESIAN STOP PROCESS GROUND _SCAVO TERRA

86 LIVELLO87+ 4,00 MLIVELLO 0,00 M

88 89 TRANSNATURALITY GROUND- STRUCTURE LE LINEE DELLA GEOMETRIA VETTORIALE DELLA TERRA SI INNESTANO CON LE LINEE DELLA STRUTTURA DELL’EDIFICIO. LASCIARE CHE SIANO QUELLO CHE SONO. SAVE GROUND. LE FIBRE DELLA TERRA SONO I FILAMENTI COSTRUTTIVI. L’EDIFICIO STA NELLA TERRA E SVELA LO SPAZIO DEL PARCO UNDRGROUND, LUOGO DELLA RADICE COSTRUTTIVA.

90 91 STRUCTURE POST PRECISARE GEOMETRICAMENTE E DISCRETIZZARE : DAL GROUND INTERCETTO, PER CONTINUITA’, LE LINEE CHE DISEGNANO LA STRUTTURA COSTRUTTIVA. INFINITI PATTERN GIA’ PRESENTI NELLA NATURA. LA GRIGLIA SI E’ ROTTA. HA PRODOTTO STRUTTURA, ARCHITETTURA. FRAME UNDER PARK

92 93 UNDER - FRAME PARK

94 95 UNDER - FRAME STRUCTURE

96 97 FRAME STRUCURE COPERTURA CENTRO MULTIRELIGIOSO

98 99 UNDER –PARK

100 101 CARTESIAN VECTORIAL SPACE

102 103 ENTER GROUND, STRUCTURE, ENTER. GLI ELEMENTI DEL GROUND ENTRANO A FARE PARTE DELL’EDIFICIO ALL’INTERNO DI SPAZI DI PREGHIERA. ESTRUSIONE. DEFORMAZIONI GROUND INFORMANO IL VOLUME ARCHITETTONICO E ENTRANO COME PLASTICISMI PER LA SPAZIALITA’ : COINCIDONO CON GLI IMPIANTI GEOTERMICI. CONFERMATA LA RELAZIONE CON UN MONDO FIGURATIVO DI MATRICE VETTORIALE E CONTEMPORANEAMENTE CARTESIANO, CLASSICO E FIGLIO DEL RAZIONALISMO ITALIANO . DUE GEOMETRIE IN DISSONANZA PER UN’UNICA SPAZIALITA’. IN CONFLITTO NO SCALA LIGHT

104 105 PREGHIERA PREGHIERA. “LA PREGHIERA E’ LA PIU’ SPONTANEA ED ELEMENTARE MANIFESTAZIONE DEI RAPPORTI TRA L’UOMO E DIO….SI ATTUA IN FORME DIVERSISSIME, DAL MONOSILLABO ALLA MEDITAZIONE, DALL’INNO RELIGIOSO ALLA CONTEMPLAZIONE SILENZIOSA, DALLA FORMOLA LITURGICA AL COLLOQUIO SPONTANEO DEL CUORE CON DIO. NON ESISTE UNA RELIGIONE, PER QUANTO PRIMITIVA, DI CUI LA PREGHIERA NON RICORRA.” ENCICLOPEDIA CATTOLICA, CITTA’ DEL VATICANO, SANSONI, FIRENZE 1952

106 107 “ ORATIO EST QUAEDAM EXPLICATIO PROPRIE VOLUNTATIS APUD DEUM UT EAM IMPLEAT ...” e ”ASCENSUS MENTIS IN DEUM “. SAN TOMMASO, SUMMA THEOLOGICA 3°, Q.21,A.I “ORATIO TUA LOCUTIO EST AD DEUM” , ”MENTIS AD DEUM AFFECTUOSA INTENTIO” S. AGOSTINO, ENARR.IN PS 85 PL 37, 1086

108 109 CIASCUNO SPAZIO DELLE RELIGIONI PORTA CON SE’ I PROPRI SIMBOLI, RITI, FIGURE, SILENZI

110 111 LIVELLO ZERO DI VE_MA CENTRO MULTIRELIGIOSO E RESIDENZA PER FEDELI,STUDIOSI,VISITATORI SACRED YOU DUALISMO: SPAZI DEL CENTRO MULTIRELIGIOSO – FROM GROUND CODE SPAZI DELL’ABITARE- CENTRO RESIDENZIALE PER STUDIOSI E VISITATORI FROM CARTESIAN CODE UN’UNICA GRIGLIA CARTESIANA TIENE INSIEME L’ARCHITETTURA. IL CENTRO MULTIRELIGIOSO: 210MX210M con MODULO 6MX6M. E’ LA GRANDEZZA DI QUATTRO CAMPI DA LONTANOCALCIO

112 113 PARCO UNDER

114 115

116 117

118 119 SECRET STORY “SACRED YOU” HA UN CODICE ALTRO. IL CORPO UMANO, CON GEOMETRIA E ORGANIZZAZIONE SUA PROPRIA. CORPO UMANO: DI ESSO, UN FRAME, UNA MUSCOLATURA. UNA SUA CELLULA. HA UNA ULTRASTRUTTURA: FIGURA CHIARA PER L’ARCHITETTURA. LE CELLULE MUSCOLARI SONO DETTE FIBRE PER LA LORO COSTITUZIONE FILIFORME. LE CELLULE MUSCOLARI CONTENGONO MIGLIAIA DI MICROFILAMENTI SOTTILI E SOSPESI.

120 121 LA MUSCOLATURA E’ FATTA DI FIBRE OVVERO DI FASCI MUSCOLARI. ESSA HA UNA SUA ULTRASTRUTTURA FATTA DI CELLULE MUSCOLARI

122 123 LA PRATICA PROGETTUALE E TEORICA POSSONO, INSIEME, DIVENTARE STRATEGIA CHE UNISCE IL PENSIERO SULLA CITTA’ CON LE SCIENZE UMANE

124 125 VERSO IL BIANCO

126 CREDITS127PROGETTO: RAFFAELLA LAEZZA, MICHELE MORENO COMPUTER MODELING, MODELING, ALLESTIMENTO : ALBERTO CASAROTTO, ALBERTO COSATTI, VALENTINO D’OSUALDO, TAI SAMMARTINI, ANDREA TROLESE TESTO DI PROGETTO: GIOVANNA DAL BON “POCA TERRA” STAI IN CATALOGO “INVITO A VEMA”, PADIGLIONE ITALIA X BIENNALE INTERNAZIONALE ARCHITETTURA VENEZIA , EDITRICE COMPOSITORI, 2006. ARCHITETTO INVITATO CON PROGETTO”SACRED YOU”: PETER EISENMAN, DISEGNO PLANIMETRICO-SCHIZZO PER “MEMORIAL JEWIS A BERLINO”. STA IN CATALOGO “INVITO A VEMA”, PADIGLIONE ITALIA X BIENNALE INTERNAZIONALE ARCHITETTURA VENEZIA , EDITRICE COMPOSITORI, 2006. SCHIZZI A CARBONCINO DEL LIBRO:RAFFAELLA LAEZZA

Raffaella1 Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 4

2 3

4 5 INDICE INIZIO. UNO_DUE 8-17 CONFLICT. STASI_MOVIMENTO 18-19 CALPESTO 20-21 NATURA IN-FORMA 22-23 MUTAZIONI 24-25 TECNICA 26-27 TRANSNATURALITY 28-29 GROUND 30-31 STRUCTURE 32-33 ENTER 34-35 SKIN_MATTER 36-37 RI_NOMINARE 38-39 GEOMETRIA VETTORIALE 40-41 TRA IL DUALE 42-43 DE_COMPOSIZIONE 44-45 UNO. DUE. TRE. QUATTRO 46-59 PROCESS PER FASI 1.SITO CARTESIANO 50-51 PROCESS PER FASI 2.SITO VETTORIALE 52-53 PROCESS PER FASI 3 .SITO A SEZIONE ZERO 54-55 GROUND RITROVATO.UN ESEMPIO TRA ESERCIZI 56-57 GROUND RITROVATO |COVER 58-59 GROUND RITROVATO| SOFT GRID 60-61 STUDI DI GROUND.VALLAGARINA TRENTO.STATI 1-38 ORIGINARIO 62-101 FUNDAMENTALS 102-103 SPAZIO SACRO 104-105 SACRO INNESTO. TRIADE: ORIGINE-NATURA-SACRO 106-109 CON SIMONE 110-111 BEATO ANGELICO 112-113 AGOSTINO 114-115 SACRO E NATURA. PRIMA SETTIMANA 116-119 SACRO E RELIGIOSO. ORIGINE_ARCAICO.SECONDA SETTIMANA 120-121 PER ORIGINE 122-123 SACRO E INTERRELIGIOSO. TERZA SETTIMANA 124-125 MANIFESTO D’ARCHITETTURA PER CENTRO INTERRELIGIOSO QUARTA SETTIMANA 126-129

6 7 TEMPERATURA 130 NOTE 132-138 CREDITS 141 Raffaella Laezza NATURA D’ARCHITETTURA 4 ARCHITETTURA-NATURA-SACRO SGUARDO, APPASSIONATO, SULL’ ASPETTO GENERATIVO E SPERIMENTALE DELL’ARCHITETTURA. UNA RICERCA TRA PROGETTI, STUDENTI UNIVERSITARI, MOSTRE, SCRITTI. IN COLLEZIONE CON IL COSTRUITO: PICCOLI PADIGLIONI, EFFIMERI SAGGI.

INIZIO.UNO_DUE Prima della città. Con l’origine naturale che rivendica la sua posizione ritroviamo un’altra città. In questo scritto indago il rapporto tra natura e architettura dove per natura intendo : natus, origine. La relazione tra architettura e natura interessa qui partendo dalla semplice osservazione di come un edificio si radica in una superficie naturale, geologica che è la crosta terrestre. Questa è qui definita Linea Terra 1 : di questa interessano la sua conformazione, le sue forme in movimento. Incessante. E la sua grammatica geometrale. Frei Otto fa appartenere la crosta terrestre alla grande famiglia della “natura inanimata” che così definisce: “Materiali rocciosi: una galassia, un pianeta, un rilievo montuoso, un vulcano, un cristallo, un frammento di basalto colonnare.”

8 9

La relazione tra architettura e natura c’è e indagarla porta principalmente al chiarimento dei principi che nutrono il progetto d’architettura. In senso piu ampio si tratta di osservare l’origine delle cose, l’archetipo naturale, la radice, i fondamenti in un’ottica sperimentale. Contemporanea. Dove, con Giorgio Agamben, 3 per contemporaneo si intende l’urgenza di uno stile adeguato al proprio destino più che alla propria epoca. Tocca la sfera della necessità autobiografica.

2

Per sperimentare la potenzialità di questo punto di vista è necessario, da una parte, analizzare la relazione dell’architettura con le forme terranee, plastiche del suo contesto naturale, e dall’altra non dimenticare la sua relazione con la storia .ll permanente sono le condizioni della natura. Il mutevole quelle dell’uomo, dell’architettura. Uno. Per vedere i principi costitutivi della costruzione e della figurazione dell’architettura dentro le forme della natura geologica si sono presi a prestito i pensieri di Cecil Balmond che riconosce entro i “pattern” naturali infiniti diagrammi per l’architettura. Una lettura non pittorica e non paesaggistica del contesto è quella diagrammatica , geometrica dove il pattern e’ il codice genetico per l’architettura. L’architettura si fonda su principi geometrici. Un diagramma geometrale definisce la conformazione di una porzione di crosta terrestre abitata da un’architettura. Il principio diagrammatico di Balmond rafforza l’idea che per spiegare i fenomeni o le forme complesse si può fare una semplificazione: se la natura ha i suoi principi geometrici allora la natura inanimata, la linea terra, ha quelli della geometria vettoriale assonanti alla spazialità vettoriale della natura. L’uso generativo e sperimentale di geometrie complesse con sistemi progettuali non lineari sono la base della ricerca. Possiamo dire che questo pensiero appartiene a quello che Balmond definisce: “nuovo umanesimo”. Così in un’intervista: “Il nuovo umanesimo è riconoscere nella natura il potere del pattern, multilayered, catalitico

10 11

di cui noi stessi facciamo parte. Il pattern è fortemente nascosto dentro la nostra coscienza in molti modi: dalla semplice aggregazione di strutture molecolari entro una spirale spaziale al paesaggio della natura. Quando noi progettiamo, rompiamo una risonanza con i profondi e nascosti archetipi delle forme. “4

Due. Per indagare la relazione dell’architettura con la storia, si può considerare il diagramma cartesiano come la geometria generativa dell’architettura classica: questo ci permette di mettere in relazione una moltitudine di progetti che la storia ci ha consegnato. Del secolo XX Rudolf Wittkower, Colin Rowe, Pete Eisenman con le loro lezioni metodologiche hanno individuato in momenti diversi il senso di tale chiarezza che, cristallina, poneva l’architettura entro un sistema statico delicatissimo di geometrie numeri, proporzioni così come anche dinamico di sproporzioni e disgiunzioni. 5

La geometria cartesiana oltre ad essere strumento analitico per la storia è strumento di progetto con tutte le sue possibili traslitterazioni, disgiunzioni: rinnovamento linguistico. Giuseppe Terragni, 1938, nella Casa del Fascio a Como pure riconoscendo il sistema compositivo classico, cartesiano, storicamente consolidato di un edificio del Cinquecento ne trasgrediva la stasi con slittamenti, traslazioni per la nuova architettura. Peter Eisenman , nei suoi studi su Giuseppe Terragni, a sua volta, realizza altri progetti, consegnandoci il tempo di una storia fatta di concatenamenti_ decodifiche , frammento

12 13

14 15

. 6

storico e ricorrendo in una nuova più estesa concatenazione, stratificazione. Il senso della progettazione eisenmaniana sta in questo metodo di amnesia/concatenamenti insieme

In un certo senso possiamo dire che l’uso della geometria cartesiana in una composizione architettonica significa mettere il progetto in relazione con la storia dell’architettura: storia diacronica e porosa, insieme. Schematicamente e, in via sperimentale, possiamo affermare che la relazione dell’architettura con la natura è analizzabile e progettabile attraverso la geometria vettoriale che imposta, traccia, campisce determina uno spazio vettoriale, diagrammatico, consonante a quello naturale. E che la relazione dell’architettura con la storia è riconducibile alla geometria cartesiana. Della storia, così come della natura non si trattengono forme ma strutture geometriche, diagrammi misurali, griglie. In estrema sintesi possiamo dire che la città è nelle onde lunghe della sua natura, principalmente. Questo non toglie che essa appartenga anche alla sua natura storica. Nel primo caso strutturiamo vivifichiamo la nostra visione e percezione del contesto naturale: apriamo a un processo di de-territorializzazione che ci permette di chiamare terra il territorio. Questo ci permette di raccogliere un archivio di forme naturali poten-

tissimo. In diagramma. Nasce una verticalizzazione e orizzontalizzazione, insieme, per lo spazio dell’immaginazione della conoscenza. Nel secondo caso proiettiamo la nostra conoscenza verso il passato, usiamo la filologia e rimaniamo temporalmente in uno spazio proiettato verso le grandi forme della civiltà.

16 17

Un esempio. A Roma ci sono i colli e c’è il palinsesto dei tracciati urbani. Secondo la prima affermazione Roma appartiene alla sua forma geologica; per la seconda Roma è forma della storia. Entrambe sono in continua mutazione. Entrambe sono natura Lad’architettura.storiad’architettura sarebbe da riscrivere sotto questo, doppio, punto di vista.

18 19 CONFLICT. STASI MOVIMENTO Si intravede la possibilità di nutrire l’architettura non con una geometria a-priori imposta dalla filiazione storica . Bensì porre l’edificio in innesto con la natura, nei suoi infinitesimi movimenti, metamorfosi, istanti di istanti. Geometria cartesiana e geometria in conflittualità, costruttiva, spaziale: condizione del progetto. Nel vuoto tra i due si anima l’architettura.

20 21 CALPESTO TUTTO QUELLO CHE CALPESTIAMO E, TUTTO LO SPAZIO CHE CI ABITA, IN CITTA’ O FUORI DALLA CITTA’ INTERESSA PERCHE’ E’ LA SUPERFICIE DELLA TERRA. SPAZIO SUPREMO ANIMATO DA UNA SUA GEOMETRIA CHE E’ POTENZIALE PROGETTO A PRIORI. SE IN CITTA’ ABBIAMO “NINFE MODERNE”7 E TERRA ANTROPIZZATA DETTATA DALLA REGOLA CARTESIANA, STORICA; NEL TERRITORIO URBANO E EXTRAURBANO ABBIAMO GEOMORFOSCULTURA DI SUPERFICIE. ENTRAMBI: APPARTENGONO ALL’ESTETICA TERRA E SONO IN CONTINUA MUTAZIONE. SE SI CONTAMINANO POSSIAMO AVERE UN’ALTRA CITTA’. CALPESTO, GUARDO IN BASSO, VICINISSIMO, DENTRO E INSIEME LONTANISSIMO. DELITTO NON INTRA_VEDERE CALPESTANDO IL SUOLO.

Si amplia l’ordine degli statuti dell’architettura che sono: misura, scala, modulo, finora cartesiani, e diventano misura, scala, modulo + terra, ground. Terra come natura, dalla quale cogliamo delle informazioni che vivificano un nuovo punto di vista sia dal punto di vista compositivo, morfologico-tettonico che bioclimatico-energetico. 8

Fare appartenere gli edifici a questo sistema significa accogliere le forme-forze della natura e vederne l’ordine. L’edificio entra nella geometria che possiamo nominare “soft vectorial” della superficie terrestre che è un database morbido. L’edificio è silenzioso, a volte quasi invisibile tra le forme della terra. La luce lo disegna e abita internamente.

22 23 NATURA IN-FORMA

La progettazione architettonica, nel suo incontro con la conoscenza scientifica intorno alla geometria della natura, cambia, si arricchisce, apre nuove domande. Capire le informazioni spaziali e geometrali della natura significa assumere un nuovo sguardo.

24 25 MUTAZIONI “NON IMPORTA SAPERE IL MOTIVO DI QUELLA FORMA. OGNUNA RACCONTA LA STORIA DELLA PROPRIA FORMAZIONE, CONDENSAZIONE, CONCENTRAZIONE, COSTRUZIONE E DISTRUZIONE…COSTRUZIONE SIGNIFICA CIO’ CHE E’ STATO COMPOSTO, FORMATO…….SONO I PROCESSI A CAUSARE LE COSTRUZIONI E SONO DI NUOVO I PROCESSI A PRODURRE MUTAZIONI E RIDUZIONI.” FREI OTTO 9

26 27 TECNICA “TECNICA , PERMANENTE OMAGGIO RESO ALLA NATURA, ALIMENTO ESSENZIALE DELL’IMMAGINAZIONE , SORGENTE AUTENTICA DELL’ISPIRAZIONE , PREGHIERA,DI TUTTE LA PIÙ EFFICACE , LINGUA MATERNA DI OGNI CREATORE, TECNICA,PARLATA, DA POETA, CI CONDUCE NELL’ARCHITETTURA.”AUGUSTEPERRET 10

28 29

_

Definiamo i livelli attraverso 4 keyword: GROUND_ STRUCTURE_ ENTER _SKIN-MATTER

Possiamo definire “trans-naturality” l’operazione dove l’architettura accoglie i principi geometrali terranei, naturali, ma contemporaneamente li “trans-forma”.

TRANS-NATURALITY Con sintesi “Natura d’architettura” :

La natura in-forma l’architettura attraverso la grammatica della sua geometria interna in diagramma _la natura, come piano di appoggio dell’architettura, e database morbido: vale sia come lettura del sito dell’edificio, in un contesto reale, dove la base geologica ha un suo racconto, che come invenzione plastica per un repertorio di possibili progetti _la natura diagrammatica della terra è in assonanza con la sua “deep structure” , geometrale, che è il suo codice genetico.

E’ possibile sviluppare processi compositivi che ci portano a definire i vari livelli del progetto: morfologico, costruttivo-strutturale, modulare, misurale, spaziale, materico.

30 31 GROUND IN CONTINUO CAMBIAMENTO DI DIREZIONE GLI ANDAMENTI VOLUMETRICI DELLA TERRA PORTANO A SPAZI, SCALE E MISURE. CI ACCOLGONO NEL LORO DISSESTO E ASSESTO CONTINUO. UN PEZZO DI TERRA HA IL SUO PATTERN, IL SUO ANDAMENTO. DIAGRAMMI D’ARCHITETTURA TERRANEA,DNA,COME FILAMENTI. FILAMENTI DI TERRA. CHE DETTANO LA GRAMMATICA DEL PROGETTO. IL TERRIRORIO NON E’ INDISTINTO, VAGO MA HA FORME GEOMETRICHE PRECISISSIME, CONTINUI PASSAGGI DEI SUOI MOVIMENTI IN MOMENTI ALTRETTANTO PRECISISSIMI. CHE MUTANO E INFORMANO L’ARCHITETTURA.

STRUCTURE

Se un edificio appartiene al corpo della terra e se questo ha un suo disegno tridimensionale, riconducibile ad un diagramma, l’estensione di esso coincide con l’ossatura della struttura costruttiva. Si tratta di una corrispondenza dell’edificio con la spazialità di una forma di territorio ritrovato. Attraverso un’operazione di trans-naturality la STRUCTURE , struttura costruttiva, deve condurre verso la modularità dei pezzi di costruzione. Il pragmatismo figurativo è necessità prima degli elementi della costruzione: struttura costruttiva primaria e secondaria, modularità flessibile. Flessibile poiché uno stesso modulo modificato in orientamento , rovesciato o traslato può dare la varietas della natura le sue geometrie complesse . La struttura, anch’essa complessa, è studiata all’interno di un progetto di discretizzazione che razionalizza ciascun elemento e ne costituisce un abaco costruttivo sistematico. Per la sua realizzazione non ci devono essere sprechi di materiali e di energie.

32 33

Semplice immaginazione. Paesaggi italiani fenditure carsiche, rilievi dolomitici, spostamenti e ammassamenti morenici, valli morbide e improvvise lagune, latebre. O icastiche Meteore greche, deserti del Gobi, dell’Iran. O Grand Canyon americano. I luoghi solo se attraversati e osservati come grandi sculture terranee invitano a un continuo cambiamento di direzione visiva, aprono prospettive dilatate a infiniti punti di vista e , improvvisamente, si contraggono. Non offrono un punto prospettico principale o assi di simmetria rigidi ma ne promettono molti tramite una spazialità multidirezionale. Sono a_centrici. La tradizione architettonica ha sempre considerato in modo meccanico la linea terra come una superficie vista dall’alto, lontano bidimensionale, cartesiana, inerte su cui si è sovraimposta. La città ha dimenticato la scala del suo paesaggio originario che spesso echeggia, silenzioso. Avere nel codice genetico del progetto la superficie morbida, la soft grid, multidirezionale della natura implica un diverso modo di muovere le categorie architettoniche, un altro modo di nominare le cose, i principi, le filiazioni. E la spazialità interna,ovvero l’ ENTER, dell’architettura. Per la città.

34 35 ENTER

La SKIN non è applicata alla STRUCTURE ma ne è parte integrante con la struttura primaria e secondaria. Spesso racconta l’intelligenza energetica dell’edificio catturando energie esterne. 11 Nell’ interazione tra tutti gli elementi costitutivi dell’edificio, la pelle racconta i segreti Anchedell’edificio.lamateria, da cui i materiali derivano, ha un diagramma interno, biochimico che può essere in relazione con il codice planimetrico dell’architettura.

La SKIN, pelle dell’edificio, può avere infinite tessiture, trame tridimensionali sempre modulari. II suo disegno è strettamente legato alla STRUCTURE dell’edificio, alla concezione dell’ENTER così come al disegno della luce e dell’energia. E, alla scelta dei materiali, MATTER .

La conoscenza scientifica dà prova dell’interscalarità dei processi formativi dell’uomo. Per l’uomo. La mappatura informativa della natura ci lascia scegliere e restituire un’architettura che da lei sempre deriva.

SKIN-MATTER

36 37

2. La misura del volume architettonico è la posizione dei punti di costruzione della superficie nello spazio tridimensionale.

3. La struttura costruttiva non nasce dalla griglia a priori in pianta ma da quella in volume e può arrivare ad una serializzazione a posteriori.La si ritroverà: -come combinazione di elementi uguali ma aggregati in modo diverso, variabile bidimensionale (India Pavilion_ Natura d’Architettura1)o come variazione di posizione dei medesimi pezzi nello spazio tridimensionale (China Pavilion_Natura d’Architettura1).

L’osservazione interna al grande repertorio di geometrie naturali conduce , a catena, ad altre ri-nominazioni:

38 39 RI_NOMINARE

4. Il processo di formalizzazione dell’edificio non è lineare 12 e si basa sul palinsesto di layer.

5. Spazio vettoriale. E’ improprio parlare di geometria vettoriale quanto, invece è proprio parlare di spazio vettoriale. Tuttavia possiamo definire in ambito architettonico la geometria vettoriale.

1. Un pezzo di terra movimentata è già esso stesso un potenziale edificio, in fieri, connotato in altezza, lunghezza, larghezza: è rappresentabile con una griglia modulare “soft” tridimensionale.

La geometria vettoriale traduce il movimento in architettura. E’ strumento analitico della natura terranea e strumento progettuale. In diagramma. Il vettore in fisica è usato per indicare graficamente una forza ed è normalmente caratterizzato da quattro elementi: punto, verso, quantità, direzione della forza che produce un movimento. Gli spazi vettoriali si usano nella scienza delle costruzioni, nella biologia molecolare e possiamo usarli per la composizione architettonica. Lo spazio e le forme nello spazio, forme architettoniche, le possiamo descrivere geometricamente come l’insieme dello spostamento di un vettore da uno stato all’altro. Tramite il disegno digitale che utilizza il linguaggio della geometria analitica vettoriale possiamo progettare edifici. Il progetto di architettura sarà simile alla natura geometrica della superficie della crosta terrestre : coerente possibilità di innestarsi in essa come cifra di nuove architetture consonanti alla natura. Le infinite forme della natura inanimata sono analizzabili attraverso la geometria vettoriale e questa offre un modo di partecipare, costruttivamente, agli stati generativi dell’architettura. 13

40 41

GEOMETRIA VETTORIALE

Anche la geometria cartesiana la si può ritrovare nei codici di natura. Così come quella parabolica, quella ellittica, frattale. Avere più geometrie nel codice compositivo è un fatto di complessità. Per avere un grado di complessità molto elevato sono sufficienti, per un unico progetto, le due geometrie: geometria cartesiana e geometria vettoriale. Per opposto, una rafforza l’altra: conflittualità spaziale. Tanto più con l’architettura accogliamo la geometria della natura, tanto più l’edificio sarà con-sonante ad essa: silente, misurato, capace di dare una sensazione che preesiste alla natura. E alla città. Innestare architetture e non sovrapporle alla base. Cosa vuole dire? Che la natura, il contesto naturale nella sua spazialità detta alcune regole: non è quindi un contesto indifferente al progetto ma lo nutre geometralmente e spazialmente. Strati, stratificazioni, mutevoli plasticismi continui. La crosta terrestre è connotata da spazialità vettoriali suggeriscono una visione volumetrica fin dall’inizio. Il sistema costruttivo è un’estensione trans-naturality del diagramma tridimensionale della superficie terres tre. Ma può trattenere, insieme, le auliche regole costruttivo-spaziali di pezzi figli delle geometrie cartesiane. Negli interstizi, nel “tra” scorre lo spazio.

42 43 TRA IL DUALE

44 45 DE_COMPOSIZIONE

Internamente alla geometria cartesiana de_composizione significa operazione compositiva, che porta alla deformazione della medesima producendo un movimento plastico_spaziale. Secondo la geometria vettoriale la de_composizione è implicito diagramma della natura geologica ovvero principio naturale. Nasce dall’osservazione del movimento continuo e dalla costante trasformabilità che genera i fenomeni naturali. E’ la rappresentazione di una trasformazione. E’ accettare il tempo.

La geometria cartesiana ha la caratteristica di fare sembrare statico ciò che in realtà è in continua mutazione e le sue operazioni sono quelle di congelare i processi di metamorfosi, rendere assoluto ciò che non lo è.

Può sembrare un processo degenerativo ma in realtà è un passaggio da uno stato all’altro dell’architettura.

46 47

3 4 1 2

DUE. TRE. Dopo la grande scuola olandese De Stijl, 14 riverberata nell’architettura del XX secolo, la griglia regolare viene “de-formata” attraverso le operazioni compositive di traslazione, rotazione, compenetrazione di volumi. L’idea di movimento contamina il progetto.15

UNO. DUE. TRE. QUATTRO UNO. Geometria cartesiana come modulo regolare, a priori, nel progetto. Griglia bidi mensionale. Misurale.

QUATTRO. Superficie vettoriale, modulo tridimensionale, volumetrico. La griglia cartesiana viene de-composta. La tradizione architettonica classica è portata su un nuovo piano compositivo. Una sorta di dis-giunzione e di nuova visione dell’architettura. Vengono rinominati una serie di paradigmi dell’architettura urbana: _ contesto naturale | città : alla città soggiace una natura che ha struttura vettoriale; _contesto storico | città : alla città soggiace una griglia storica, modulare , cartesiana; _ processo compositivo: segue una composizione per strati, processuale, che è di versa da quella “per parti”. Quest’ultima è composizione nel senso che deriva da “com-porre”, porre assieme delle parti. Il sistema processuale, invece, si basa su

48 49 palinsesti di layers, da computer. _il progetto assume modalità volumetriche a priori in una sorta di manipolazione ge Laometrico-plastica.figurazionearchitettonica assume nuove occasioni progettuali, che confermano gli statuti dell’architettura ri-nominandoli .

PROCESS PER FASI.SITO CARTESIANO

STEP2. Disegno di una superficie morbida-digitale: ORIGINARY SURFACE, tridimensionale, spazio vettoriale.

Process per sito cartesiano all’interno di un’architettura esistente.

50 51

Esempi: architettura effimera di padiglioni all’interno di una struttura fieristica.

STEP3. Palinsesto, Layers : GRIGLIA CARTESIANA sito+GRIGLIA VETTORIALE. Nascono DIAGRAMMI, CODICE GENETICO del progetto.

STEP6. TRANS-NATURALITY: Principi architettonici: GROUND, STRUCTURE, ENTER, SKIN-MATTER.

STEP5. Misura planimetrica e volumetrica: PIANTA/VOLUME EDIFICIO.

STEP1. Studio forme del deserto come idealizzazione di una scena iniziale , decontes tualizzata, che è origine: PAESAGGIO ORIGINARIO, GROUND.

STEP4. Estrusione plastica, volumetrica di una parte del codice genetico

52 53 PROCESS PER FASI. SITO VETTORIALE Process per sito esistente vettoriale,linea terra multiforme, movimentata, geologica mente STEP1.connotata.Disegnodel PAESAGGIO ORIGINARIO della città- sito GROUND STEP2. Palinsesto, Layers Studio delle regole geometrali del contesto urbano dato GRIGLIA CARTESIANA + contesto naturale GRIGLIA VETTORIALE e suo disegno-schema delle linee- forza del movimento. DIAGRAMMI, CODICE GENETICO del progetto. STEP3. Disegno architettura in innesto a GROUND STEP4. Misura planimetrica e volumetrica: PIANTA/VOLUME EDIFICIO STEP5. TRANS-NATURALITY: Principi architettonici : GROUND, STRUCTURE, ENTER, SKIN-MATTER.

STEP 1 . Operazioni de_compositive, deformazione del sito : scavare, togliere, tagli are, bordare.16 Invenzione di una forma di PAESAGGIO ORIGINARIO, GROUND.

STEP3. Estrusione di una parte di codice genetico che è edificio + parco come suolo

Process con contesto urbano dato–linea terra uniforme a sezione piatta.

54 55

STEP5. TRANS-NATURALITY: Principi architettonici : GROUND, STRUCTURE, ENTER, SKIN-MATTER.

PROCESS PER FASI. SITO A SEZIONE ZERO

STEP2. Palinsesto, Layers: geometria storica urbana GRIGILA CARTESIANA + sito deformato GRIGLIA VETTORIALE. Nasce DIAGRAMMA, CODICE GENETICO del progetto.

STEP4.deformato.Misura

planimetrica e volumetrica: PIANTA/VOLUME EDIFICIO

56 57 GROUND RITROVATO.UN ESEMPIO TRA ESERCIZI MUSEO DI NAM JUN PAIK _COREA DEL SUD . L’ARCHITETTURA REGISTRA LE DEFORMAZIONI DEL SUOLO. COMPLETAMENTE SOTTERRANEO LO SPAZIO ESPOSITIVO

58 59 GROUND RITROVATO| COVER IL CODICE CLASSICO17 : LA COPERTURA CARTESIANA DI 60MX60M (MODULO 6MX6M). IL CODICE NATURALE: ACCOGLIE LA DEFORMAZIONE PLASTICA, GEOLOGICA, DEL LUOGO DISEGNANDONE LA COPETURA FOTOVOLTAICA, DA CUI L’ACCESSO AL MUSEO COME PERCORSO. VERSO L’INTERNO. SPAZIALITA’ AMBIGUE TRA IL CARTESIANO E IL VETTORIALE. LA FORMA GEOLOGICA DI SUPERFICIE, RITROVATA NEL SITO, DIVENTA OCCASIONE DI PROGETTO DI SPAZIALITA’ COMPLESSE

60 61 GROUND RITROVATO | SOFT GRID PROCESSO SPAZIALE: CODICE GENETICO DELLA NATURA. IL CONTESTO NATURALE PRECEDE IL PROGETTO E DETTA LE REGOLE: NUTRE IL GEOMETRALMENTEPROGETTOESPAZIALMENTE. LA GEOMETRIA A PRIORI E’ QUELLA VETTORIALE. QUI TRADOTTA COSTRUTTIVAMENTE,MATERICAMENTE,SPAZIALMENTE. L’EDIFICIO VUOLE CONFIGURARSI COME PEZZO DI NATURA, PAUSA, ENTRORALLENTAMENTO,UN CONTESTO METROPOLITANO CONVULSO

62 63 STUDI DI GROUND. VALLAGARINA _TRENTO. STATI 1- 38 GLI STATI DELLA COINCIDONOTERRA CON GLI ISTANTI DEL SUO MUTAMENTO

64 65

66 67

68 69

70 71

72 73

74 75

76 77

78 79

80 81

82 83

84 85

86 87

88 89

90 91

92 93

94 95

96 97

98 99

100 101

102 103 FUNDAM1ORIGINEPRECEDEL’ANTICO:PRINCIPIONATURALENATURATERRAGROUND _VISIONE INTERNA ALLE FORME TERRANEE TRAMITE IL DIAGRAMMA GEOMETRALE CHE E’ IL SUO CODICE GENETICO FIGURATO. _ VISIONE TATTILE, COME MATERIA, VIOLATA DALL’ARCHITETTURA2 PRINCIPIO GEOMETRICO CARTESIANA,GEOMETRIASPAZIALEVETTORIALE _COME DIAGRAMMA FIGURATIVO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO N INNESTO CON LA GEOMETRIA DEL GROUND _LUOGO SI TRADUCESTRUCTUREIN:ENTER _COMESKINENTALS_MATTER_MODULORPROCESSOCOMPOSITIVOFATTODISEQUENZA DI DIAGRAMMI :PALINSESTO DI _LAYERCOME STRUMENTO DI LETTURA DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA: PROGETTI IN _ULTRAPICCOLO:DIAGRAMMA. ALTRE GEOMETRIE PRINCIPIO3 SOCIALSOCIALESCIENCE AT PEACE L’ARCHITETTURA VETTORIALE HA LA SUA MASSIMA ESPRESSIONE NELL’ARCHITETTURA INTERRELIGIOSA CHE, TRAMITE I PRINCIPI ARCHITETTONICI NATURALI, TIENE UNITE LE DIVERSE ESPRESSIONI IDENTITARIE DELLE SINGOLE RELIGIONI : E’ CONTRIBUTO CHE PUO’ DARE L’ARCHITETTURA COME SCIENZA UMANITARIA.

104 105 SPAZIO SACRO NON PERDERE IL CONTATTO CON L’ORIGINE. ACCORGERSI DELLE FORME DIAGRAMMATICHE DELLA NATURA SIGNIFICA CREARE UN RAPPORTO ARTISTICO-SCIENTIFICO CON LA NATURA MA ANCHE RICONQUISTARLA UMANAMENTE E SOCIALMENTE. TRIADE ORIGINE | NATURA |SACRO. PER LA METROPOLI OFFRE UNA CONOSCENZA ALTRA. ALTERAZIONE, VETTORIALITA’, PATTERN NATURALI TUMULTUOSI SONO POSSIBILI CODICI PER L’ARCHITETTURA SACRA. L’ARCHITETTURA VETTORIALE HA LA SUA MASSIMA ESPRESSIONE NELL’ARCHITETTURA SACRA.

106 107 SACRO INNESTO. TRIADE: NATURA-ORIGINE-SACRO.

Penso che il progetto dello spazio che aderisce ai principi geometrici e formali della natura e che per questa intercetta una relazione con l’origine chiarisce offre la possibilità al progetto dello spazio sacro di essere in una dimensione astorica. Il tema dell’architettura sacra, in questa particolare accezione, può essere visto come incontro tra ordine naturale e ordine_disordine urbano. Tradurre l’origine naturale delle metropoli, le forme del loro paesaggio originario, in architettura, significa non dimenticare la sua potenza silenziosa. Che ha a che fare con il L’architetturasacro. allora si differenzia dalle altre architetture perché evoca una maggiore esattezza sulla relazione origine-natura. In una proiezione sociale. Un’architettura che offre questo nuovo senso di rallentamento può produrre un’influenza spirituale sulle migliaia di persone che del contemporaneo subiscono l’eccesso di accelerazione, il vuoto, la perdita del sacro. L’architettura che è una pratica sovversiva, può provocare cambiamenti proprio con questo ruolo. Sacro precede la religione come la natura precede l’architettura: natura è l’implicito, la radice che accomuna tutti i popoli. Uno spazio sacro non è necessariamente uno spazio religioso: tuttavia spesso coincidono.

108 109

Stare in un luogo di preghiera, di meditazione sia esso cristiano, ebraico, mussulmano, buddista, induista, zen o laico significa stare in uno stato di sosta, di rallentamento della velocità metropolitana che ignora la misura del silenzio, della pausa. Caratteristiche, invece, principali delle architetture che nascono nell’innesto con gli spazi del “ground”.

Il progetto dello spazio sacro contemporaneo chiede una consapevolezza con luoghi che hanno una vocazione naturale.Progettare con la natura, estraendone i suoi principi geometrali e compositivi avvicina l’architettura alle origini del sacro. Per l’uomo .

110 111 CON SIMONE “IN OGNI UOMO C’E’ QUALCOSA DI SACRO. MA NON E’ LA SUA PERSONA. E NEPPURE LA PERSONA UMANA. E’ SEMPLICEMENTE LUI, QUELL’UOMO…”. ”CIO’ CHE E’ SACRO, LUNGI DA ESSERE LA PERSONA E’ QUELLO CHE IN UN ESSERE UMANO E’ IMPERSONALE…”. “LA VERITA’ E LA BELLEZZA ABITANO QUESTO AMBITO DELLE COSE IMPERSONALI E ANONIME. ED E’ QUESTO AMBITO A ESSERE SACRO. “ “ CIO’ CHE E’ SACRO NELLA SCIENZA E’ LA VERITA’ . CIO’ CHE E’ SACRO, NELL’ARTE E’ LA BELLEZZA. LA VERITA’ E LA BELLEZZA SONO IMPERSONALI.” SIMONE WEIL 18

112 113 BEATO ANGELICO “L’ORDINE NATURALE ATTIRA VERSO QUELLO DEL MISTERO. L’ORDINE LOGICO VERSO QUELLO DELL’EQUIVOCO. L’ORDINE VISIBILE VERSO QUELLO DELLE DISSOMIGLIANZE.” GEORGE DIDI HUBERMANN19

114 115 AGOSTINO “CIO’ PERO’ DI CUI IO RIFLETTEVO ERA INFORME, NON PERCHE’ PRIVO DI QUALSIASI FORMA BENSI’ PER IL CONFRONTO CON ALTRI OGGETTI DI FORMA MIGLIORE….MA NON POTEVO FARLO: MI SEMBRAVA PIU SEMPLICE NEGARE L’ESISTENZA DI UNA COSA PRIVA DI QUALSIASI FORMA…. LA MIA MENTE SMISE DI INTERROGARE IL MIO SPIRITO E FISSAI L’ATTENZIONE SUI CORPI IN SE’ STESSI…LA LORO MUTABILITA’… E’ LA MUTABILITA’ STESSA DELLE COSE CHE E’ CAPACE DI TUTTE LE FORME NELLE QUALI LE COSE MUTEVOLI SI MUTANO?ED ESSA CHE COSA E’? E’ FORSE SPIRITO? O CORPO?… E TALE MATERIA, COMUNQUE FOSSE, DOVEVA AVERE ORIGINE SE NON IN TE? DAL QUALE PROVENGONO TUTTE LE COSE IN QUANTO ESISITONO.” AGOSTINO D’IPPONA 20

116 117

Qualsiasi edificio che si connette con la natura originaria, figurativamente, material mente, contribuisce a costruire questo nuovo stato delle cose, per le persone, per la società. Così vale per un supermercato, come per una biblioteca, una stazione metropolitana, un padiglione fieristico, una chiesa , una fermata di autobus, un teatro, una palestra. L’edificio sacro, in particolare, dovrebbe attivare ed essere il manifesto

SACRO E NATURA. PRIMA SETTIMANA

L’anelito del contemporaneo verso il sacro esiste potente ed è velato, dissimulato in mille modi: è vivo come ricerca, da parte della società globalizzata,di un tempo del la pausa, del lentissimo, del silenzio. Come desiderio di pace, concreto, tra i popoli.

L’anelito si insinua, per opposto, nel velocissimo della metropoli, nella stratificazione del web. Nel colore del complesso susseguirsi di nevrosi non rivolte a un futuro, a un passato, a un presente, ma al sovrapporsi del precario, liquido.

La deriva ecologica che da circa un cinquantennio ci abita è una delle grandi manifes tazioni ed è sintomo della ricerca verso le nostre origini naturali, con le loro potenzi alità energetiche ed etiche. Una ricerca per una nuova consonanza tra l’uomo e il suo originario biologico. Quando Cecil Balmond parla di “nuovo umanesimo” 21 indica una nuova ricerca di un punto di incontro tra uomo e natura dove l’architettura ha un ruolo preciso, decisivo all’interno di questa nuova sensibilità.

118 119

di questa nuova espressività. La grande tradizione architettonica sacra era, il luogo di cambiamenti linguistici che si sono poi riverberati nell’architettura civile. Spesso l’architettura di cattedrali o templi cristiani, ebraici, buddhisti, induisti, islamici, giansen isti era campo di sperimentazioni ardite che portavano avanti la ricerca scientifica e tecnologica di secoli, rispetto all’architettura civile, che più lentamente acquisiva nuovi segreti linguaggi. Dalla fine dell’Ottocento in poi, questo non è più avvenuto. Le grandi cattedrali, luogo di nuove sperimentazioni strutturali e linguistiche sono divenute altri: grattacieli, musei, mall, aeroporti, periferie. Un possibile cambiamento. Possiamo pensare il progetto dello spazio sacro legato tra segmenti, linee molecolari e linee di fuga di un territorio decodificato e divenuto terra, natura originaria, legato al fatto naturale. Nella sua radice geometrale, nella sua collocazione all’interno della metropoli che sappia ritagliare un luogo, una spazialità che accolga la sensibilità contemporanea.

Con Giorgio Agamben, si può definire una prossimità tra le parole, origine e arcaico che chiarisce come la vibrazione, l’atteggiamento nei confronti della natura originaria sia una possibile ricerca del’architettura, dell’arte, poesia.

120 121 SACRO E RELIGIOSO. ORIGINE_ARCAICO. SECONDA SETTIMANA

Sacro non è necessariamente religioso. Sacro è l’atteggiamento dell’uomo contemporaneo di aderire, aspirare ai principi natu rali. Che coincide con la ricerca al chiarimento dell’origine. Non è un’idea intellettuale, non è eroica. Non è innovativa. La ricerca d’origine dell’uomo è urgenza, necessità quotidiana, spesso inconsapevole. Un’architettura che crea, smuove, e apre ai temi dell’origine può fare abitare quest’uomo.

122 123 PER ORIGINE “ARCAICO SIGNIFICA: PROSSIMO ALL’ARKÉ, CIOÈ ALL’ORIGINE. MA L’ORIGINE NON È SITUATA SOLTANTO IN UN PASSATO CRONOLOGICO: ESSA È CONTEMPORANEA AL DIVENIRE STORICO E NON CESSA DI OPERARE IN QUESTO”. “…LO SCARTO E, INSIEME, LA VICINANZA CHE DEFINISCONO LA CONTEMPORANEITÀ HANNO IL LORO FONDAMENTO IN QUESTA PROSSIMITÀ CON L’ORIGINE, CHE IN NESSUN PUNTO PULSA CON PIU’ FORZA CHE NEL PRESENTE.” GIORGIO AGAMBEN 22

SACRO E INTERRRELIGIOSO. TERZA SETTIMANA

124 MULTIRE125 ATSCIENCEURBANLIGIOUS-PEACE

Le città chiedono la riflessione per un progetto urbano come luogo di ascolto delle differenze. Nate per questo, sembrano inadeguate a sviluppare questo ascolto che genera conflitto. Il conflitto non solo è economico ma più potentemente si basa su dif ferenze religiose, spirituali. I luoghi interreligiosi inducono alla relazione con l’altro come frutto di un simultaneo rafforzamento di ciascuna identità. Evocano una scienza della pace a cui l’architettura può contribuire. Per il ventunesimo secolo. Gli spazi multifaith presenti oggi negli aeroporti: a Londra_ Eastwick Multifaith Space; nei campus universitari University of British Columbia Okanagan Campus o nelle città , Londra, Berlino sono sintomo di una nuova vocazione urbana. Possibile. Per luoghi di rallentamento: dove pausa è altra rispetto ad altre pause urbane, luoghi comunitari e relazionali,spazi espositivi, commerciali, sportivi, culturali, tempo libero. Preghiera.

126 127

2. RELIGIONE-NATURA. Ciascuna religione ha in comune con le altre il rispetto e il va lore delle grandi forme della natura, dei suoi principi. Non come dogma ma come fatto implicito. In questo senso c’è un legame di principio tra le religioni.

3. ARCHITETTURA. L’architettura può innescare processi progettuali per i luoghi dell’ interreligiosità intesi come spazi che inducono alla sosta, alla meditazione, al riconosci mento dell’altro, al pacifico rispetto basato su una cultura di pace.

MANIFESTO D’ARCHITETTURA PER UN CENTRO INTERRELIGIOS0. QUARTA SETTIMANA

1. FONDAMENTO. Il centro interreligioso è il luogo del rispetto reciproco delle sin gole tradizioni religiose, riti che coincidono con la storia dell’umanità. Non si basa sul mescolamento delle religioni ma sul riconoscimento dell’altro. Per questo è necessario che ogni religione mantenga il suo rito, i suoi simboli, la sua verità.

4. FONDAMENTO ECO_NATURA. Alla radice del progetto architettonico per il centro in terreligioso c’è la prefigurazione di un paesaggio, connesso con la natura intesa come natus–origine e vista come serbatoio di infiniti pattern figurativi diagrammatici. Ciò conduce il progetto verso spazialità che rubano principi interni alla natura e restituis cono spazialità a lei consonanti. Per l’uomo. Il serbatoio eco “natura” ritrovato negli spazi architettonici diviene quindi vero e proprio denominatore comune delle diversità

6. SPAZIO SACRO E ARTE CONTEMPORANEA: l’architettura accoglie l’arte contempora nea come espressione delle rispettive religioni.

128 129 culturali, etniche, religiose.

5. SPAZIO E RITO. Ogni religione ha le sue regole. E queste sono garantite all’interno del rispetto dei rispettivi spazi sacri.

7. ARCHITETTURA E CITTA’: Il Centro urbano interreligioso ha implicita una posizione critica, costruttiva, nei confronti della città contemporanea poiché si basa sui principi fondativi di spazialità naturali, originarie.

8 Il Manifesto d’architettura per un Centro Interreligioso si riferisce alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10.12 1948 e, in Italia, alla Costituzione Italiana negli arti coli 3, 7,8,19,20,21, 117 dove si prevede anche il principio di laicità dello Stato.

130 131 TEMPERATURA L’ADESIONE DELL’ ARCHITETTURA ALLE RAGIONI DELLA NATURA NASCE DA UNA NECESSITÀ DI CELEBRARLA COME DONO DI DIO ED È UNA FORMA DI COMUNICAZIONE CON DIO. TRASCENDERE, ALLUNGARE IL TEMPO, NELL’ISTANTE DEL PROPRIO.

Raffaella Laezza, L’architettura della Linea Terra, Edizioni Osiride, Rovereto, 2000 2 Frei Otto, L’architettura della natura, Il Saggiatore, Milano, 1982

3 Giorgio Agamben, Che cosa è il contemporaneo? “Appartiene veramente al suo tempo, è veramente contemporaneo colui che non coincide perfettamente con esso né si adegua alle sue pretese ed è perciò, in questo senso inattuale ma proprio per questo, proprio attraverso questo scarto e questo anacronismo egli è capace più degli altri di predire e afferrare il suo tempo” p. 8 I Sassi Nottetempo, Roma, 2008

1971.Lagrande tradizione storica ha impostato la composizione degli edifici attraverso la geometria cartesiana come diagramma implicito delle sue planimetrie e come strumento consono ad un ordine interno al progetto. La sua grande potenzialità stava, e tuttora sta, nella sua principale caratteristica: l’interscalarità dei processi costruttivi e compositivi che sono tenuti insieme da simili regole sia per un piano urbanistico ippodameo che per la planimetria di un singolo edificio. Così come per la loro costruzione, organizzazione, _Peterfunzione.Eisenman, La fine del classico, Cluva Editore, Venezia, 1985, vedi pag. 73 per l’individuazione di un principio di movimento interno alla stasi cartesiana, geometrica, classica verso un processo de-compositivo: traslazioni, disgiunzioni linguis tiche di edifici portatori di novitas . Nel testo di Peter Eisenman il linguaggio classico è studiato, ridisegnato, geometrizzato. Si tratta un possibile metodo per carpire e essere portatori di nuove cifre linguistiche. L’analisi storica diventa strumento per la

1N0TE

4Cecil Balmond, in Frontiers of Architecture 1:Cecil BalmondCatalogo mostra “Frontiers of Architecture 1:Cecil Balmond” Louisiana Museum of Modern Art , Rosendahls Bogtrykkeri, Esbjerg, 2007

5Nel secolo XX alcuni autori hanno restituito il senso di un preciso metodo per il rapporto storia architettura/contemporaneo_ matematica/geometria _progetto/com posizione architettonica. _Rudolf Wittkower in : “The Mathematics of the Ideal Villa” sta in Architectural Review , 1947 Colin Rowe,Transparency:Literal and Phennomenal Part II, Perspecta 13/14,

132 133

10 Auguste Perret, Contributo a una teoria dell’architettura Traduzione di Ernesto N.Rogers sta in Ernesto N.Rogers, “Auguste Perret “, Il Balcone, Milano 1955 11 Vedi sopra Nota 8. Possiamo dire che l’aspetto materico, la scelta della materia e dei materiali da lei derivati contribuisce in modo fondante a definire la sua intelli genza eco-logica di un progetto. Così come il re_using, il waste re_cycling, scarting.

9 Frei Otto, L’architettura della natura, Il Saggiatore, Milano, 1982.

12 Nel progetto di architettura il procedimento non lineare può essere anche nei confronti dei modelli della storia. Storia come volumi puri e non come tipologia. Per esempio il modello geometrico basilicale può essere un a priori volumetrico ma può deformarsi stereometricamente, allungarsi, schiacciarsi, torcersi, sproporzionarsi. Questo significa mutare i suoi principi spaziali di simmetria, gerarchia restituendo una diversa spazialità fatta di un continuo movimento di visuali.

13 Altre geometrie della natura come “geometria dei frattali” sono state sapient mente studiate da:

134 135

consapevolezza del nuovo. La pianta è dna dell’architettura, segreto, codice genetico e geometrico-grammaticale del progetto: proprio con questo strumento è possibile sia l’analisi storica che le operazioni progettuali compositive per nuovi progetti al fine di un radicale cambiamento linguistico.

6 Peter Eisenman, Giuseppe Terragni, Transformations, Decompositions, Critiques Monacelli Press, New York,2003

7 George Didi-Huberman, Ninfa moderna, Il Saggiatore, Milano, 2004

8 Un edificio, per sua costituzione è “funzionante” tramite le energie solari, eoliche, geotermiche: ciò riguarda i suoi aspetti tecnico-impiantistici che , per definizione, cambiano velocemente secondo il periodo, istante, storico di pari passo con i con tributi della conoscenza scientifica e con l’atteggiamento etico dell’uomo che si confronta con la natura e ne assimila l’intelligenza. Negli ultimi trenta anni l’aspetto tecnicista è prevalso su altri. Un tetto fotovoltaico non è sufficiente per dire che un‘architettura è eco_logica. E’ necessario verticalizzare il rapporto architetturanatura ponendo per sottinteso la soluzione tecnicista e riportando più a fondo i principi dell’architettura , durevoli e immutati: i suoi fondamenti, costruttivi, linguistici, sociali in un sincretismo radicale . In questo modo un’architettura eco-logica com prende tutti gli aspetti e contribuisce ad un abitare la terra, nuovo.

Per rapporto tra Peter Eisenman e il rinnovamento del codice linguistico vedi anche Raffaella Laezza, Peter Eisenman.Città della Cultura della Galizia. Santiago de Compostela, Unicopli, Milano 2004

136 137

_Robert,Paris,1975Osserman per la mostra Frontiers of Chaos, Boston, Goethe Institute, Editore Springer-Verlag , 1987

_O.Peirgen e P.H. Richter, The Beauty of Fractals, Springer Verlag, Berlino , New York, 1987. La natura è generata e strutturata da informazioni di cui conosciamo ancora pochissimo. Qui, schematicamente, per l’architettura possiamo dire: Natura animale. Esempio: alveare_geometria euclidea |esagono Natura vegetale. Esempio: foglie_geometria frattale Natura geologica.Esempio : terra_geometria vettoriale Natura in trasformazione, geometria di crescita_geometria vettoriale

17 Classico. Termine in continua trasformazione.

Si basa sul “diagramma architettonico”. Che è saccheggio dei diagrammi, pattern, presenti in natura. L’architettura diventa una meditazione attiva sulla geometria. Verso il costruire. Non è classica la relazione con la storia poiché traguarda la geologia, la formazione a priori della natura in un tempo incompleto.

Non è classica la visione della storia poiché è pensata, entro una linea continua per disgiunzioni, rotture. E, in continuità con questo, anche il presente è portato ad un accadimento disgiuntivo, aperto alla sua stessa metamorfosi mai interrotta. Ma è classico ciò che passa e oltrepassa le onde lunghe della storia.

18 Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi , Milano,2002

_Benoit Mandelbrot, Les Ojects Fractals:Forme,Hasard,Dimension,Flammarion

Lavorare con pattern naturali comporta un’affermazione: non è classico il processo compositivo. Inoltre, il processo di creazione delle forme architettoniche non è lineare: è diverso dal modello classico, ed è radicale.

14 Il movimento artistico-architettonico “De Stijl” è nato nel 1918 in Olanda ed è riferimento fondamentale per comprendere l’arte e l’architettura successiva. Nella rivista “Nieuwe Beeldemde” De Stijl, N.1,1918 è pubblicato il “Manifesto”: sono 16 punti scritti da Theo van Doesburg e Piet Mondraian. In tale testo è usato per la prima volta il termine” neoplasticismo” e le parole “astrazione, essenzialità, geometria”. Da queste nuove parole cambierà il corso della storia dell’architettura e una vera e propria rivoluzione linguistica aprirà e attraverserà il XX secolo. Azioni

15 Azioni compositive: vedi Franco Purini, Comporre l’architettura, Edizioni Laterza, Bari, 2000 16 Raffaella Laezza, Op.cit,. Vedi sopra Nota 1

138 139 19 George Didi-Huberman, Beato Angelico. Figure del dissimile, Abscondita, Milano, 2009 20 S. Agostino d’ Ippona, Le Confessioni. Come la mente di Agostino si raffigurava prima la materia Libro 12, 6 Edizioni Paoline, Milano, 2002 21 Cecil Balmond , Op.cit, vedi sopra Nota 4 22 Giorgio Agamben, Op. cit., pag.21 vedi sopra Nota 3

140 “NAMCONCORSOP.CREDITS14158-61INTERNAZIONALEJUNPAIKMUSEUM”_2005PROGETTO:RAFFAELLALAEZZACON MICHELE MORENO, GIOVANNI SANTAMARIA AURORACOLLABORATORI:CEDOLINIP.62-101 DISEGNI_ VALLAGARINA -TRENTO PER CONCORSO A INVITI INTERNAZIONALE “NUOVO POLO GIUDIZIARIO DI TRENTO”_2004 PROGETTO: PETER EISENMAN, RAFFAELLA LAEZZA, LUIGI SEMERANI, GUIDO ZULIANI CON MICHELE MORENO, GIOVANNI SANTAMARIA P. “MULTIRELIGIOUS124-129SPACE AT PEACE” PROGETTO: RAFFAELLA LAEZZA INVITO MOSTRA “CITTA’ AUTOGRAFICA” ASSOCIAZIONE CULTURALE GRAFITE. A CURA DI ANTONELLO RUSSO. BARCELLONA POZZO DI GOTTO-2010 ROMA, SEDE EDITORE GAMGEMI-2013 MODELING-SCULTURA 1.20MX1,20 IN FOREX BIANCO: RAFFAELLA LAEZZA SCHIZZI A CARBONCINO DEL LIBRO:RAFFAELLA LAEZZA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

STEP 8 1938.GIUSEPPE TERRAGNI_DANTEUM

0
pages 190-191

STEP 7 “SOTTILISSIMO TEMPLUM”

0
pages 188-189

STEP 3 DIAGRAMMA LUCE/OMBRA.MAGGIO 2014

0
pages 180-181

STEP 6 SKIN_MATTER. DIAGRAMMA NANOMISURA

0
pages 186-187

STEP 5 SKIN.DIAGRAMMA MOLECOLARE

0
pages 184-185

STEP 2 STRUCTURE_126

0
pages 178-179

STEP 1 GROUND. DIAGRAMMA CARTESIANO

0
pages 176-177

W.WINDOW SCULPTURE

1min
pages 160-161

W.W.W. PER INDIA

0
pages 158-159

STRUCTURE.MODULO

0
pages 154-155

NORMA

0
pages 144-145

MOTI DELLA TERRA PER INDIA PAVILION

2min
pages 132-141

SEDIMENTARIE

1min
pages 130-131

CODICE GENETICO

1min
pages 142-143

ECOELEMENT.ENTER

0
pages 104-105

MEDIA ELEMENT

0
pages 106-107

FLUENTE.ENTER

0
pages 102-103

STEP 10

0
pages 100-101

STEP 6

0
pages 92-93

STEP 7

0
pages 94-95

STEP 4

0
pages 88-89

STEP 9

0
pages 98-99

STEP 5

0
pages 90-91

STEP 8

0
pages 96-97

STEP 2

0
pages 84-85

ECO MEDIA TRAVEL SHOP

0
page 79

STAND NUMERO SEDICI

0
pages 66-67

GROUND-STRUCTURE-ENTER:ENTER 1

0
pages 52-53

GROUND-STRUCTURE-ENTER:GROUND

0
pages 40-41

GIOIA

0
pages 34-35

PRE-ESISTE

0
pages 36-37

ENTER 2

0
pages 54-55

CARTESIO 2

0
pages 32-33

CARTESIO 1

0
pages 30-31

TRIADE 2

0
pages 20-21

TRIADE 3

0
pages 22-23

VERSO IL BIANCO. DUE

0
pages 16-17

COSTRUIRE

0
pages 12-13

PRECISARE

0
pages 14-15

STATI: TRA

0
pages 26-27

TRIADE1

0
pages 18-19

FILAMENTI

0
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.