3 minute read
ITALIAN STUDIO OF THE YEAR AWARD
Advertisement
For the skill shown in adapting various techniques and styles of animation to stories and characters designed for audiences of different ages and sensibilities, always maintaining that high level of artistic quality which has made them a point of excellence in the Italian panorama and also further afield.
Per la capacità mostrata nell’adattare varie tecniche e stili d’animazione a storie e personaggi pensati per fasce di pubblico di diversa età e sensibilità, sempre mantenendo quell’alto livello di qualità artistica che li ha resi un’eccellenza nel panorama italiano e non solo.
Studio Movimenti
MOVIMENTI: ANIMATION TORN ALONG THE EDGES
The latest incarnation of Topo Gigio, the anthropomorphic puppet so loved by children, created in 1959 by Maria Perego from an idea of the director Guido Stagnaro for the programme “Serata di Gala”, is an animated series from 2020 in 52 episodes, made in 2D and 3D, and aired on Rai Yoyo. Instead, the six episodes of “Tear Along the Edges” landed on November 17th on Netflix and mark the début of Zerocalcare in the world of animation. In this case, it is a rigorous 2D which brings to life and recreates the atmospheres and characters of the popular graphic novels by Michele Rech, better known as “Zerocalcare”. The common denominator of these series, apparently poles apart, is Movimenti, a television production company and creative hub focused on animation and founded in Milan in 2004 by Giorgio Scorza and Davide Rosio. This company’s philosophy is as simple as it is effective, as its owners explain: “Our main goal is the story and finding the best way to tell it. For this reason, our productions range from medium-length to long TV series, feature films and short films. So that we can compete in the main international markets. Our core business is animation, which for us means international quality, innovation, technique, passion, excellence, creativity, and fun. And the first rule is and will always be: ‘Story first’.”
MOVIMENTI: ANIMAZIONE STRAPPATA LUNGO I BORDI
L’ultima incarnazione di Topo Gigio, il pupazzo antropomorfo tanto amato dai bambini, creato nel 1959 da Maria Perego da un’idea del regista Guido Stagnaro per la trasmissione “Serata di Gala”, è una serie animata del 2020 in 52 puntate, realizzate in 2D e 3D, in onda su Ray Yoyo. Le sei puntate di “Strappare lungo i bordi” invece, sono approdate lo scorso 17 novembre su Netflix e segnano l’esordio di Zerocalcare nel mondo dell’animazione. In questo caso è un rigoroso 2D a dar vita e ricreare le atmosfere e i personaggi delle popolari graphic novel di Michele Rech, meglio noto come Zerocalcare. Il comune denominatore di queste serie, apparentemente agli antipodi, è la Movimenti Production, società di produzione televisiva e hub creativo incentrato sull’animazione fondata a Milano nel 2004 da Giorgio Scorza e Davide Rosio. La filosofia di questa società è semplice quanto efficace, come spiegato dagli stessi titolari: «Il nostro obiettivo principale è la narrazione e trovare il modo migliore per farlo. Per questo le nostre produzioni spaziano da serie TV di media e lunga durata, lungometraggi e cortometraggi. Il nostro core business è l’Animazione, che per noi significa qualità internazionale, innovazione, tecnica, passione, eccellenza, creatività e divertimento. E la prima regola è e sarà sempre: “Story First”».