N째7
///periodico di eventi e cultura a distribuzione gratuita
////Agosto2013 PELLE/SKIN >>GRATIS
FREE
Grafica - Arte - fotografia - eventi
spazio creativo
////Officina - via Sicilia n 25 a Grosseto////
/////GRAPHIC BASEMENT
www.blackjackslab.com
info@blackjackslab.com
//Luglio
editoriale
a cura di Giada Breschi
ANIMA VS PELLE La nostra pelle in un certo senso è il “packaging” della nostra anima. Al giorno d’ oggi come mai in passato possiamo stravolgere il nostro “involucro” tanto da renderci irriconoscibili a persone che non ci incontrano da un pò. In estate è tassativo essere abbronzati come carboni altrimenti gli amici ti prendono per i fondelli / le ragazze che non si fanno “un cerone da 1 cm sul viso” non assomigliano né a veline né a blogger di fama (quindi sono inutili per la società) / i ragazzi senza piercings ne tattoos rischiano di apparire come “ragionieri d’altri tempi”. Tutto ciò è allucinante, ma fantastico al tempo stesso. Riuscendo a scegliere secondo la nostra coscienza e il nostro gusto, e non seguendo gli obblighi dettati dal personaggio del momento, possiamo essere liberi di apparire sia ciò che vorremmo essere, sia semplicemente “Il packaging al naturale della nostra anima”.
E’ vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza l’autorizzazione. facebook.com/rascalfreepress www.rascalmag.it
5
per info e inserzioni: 0564/070638 Direttore Editoriale: Matteo Neri rascalredazione@gmail.com Responsabile Marketing: Giada Breschi rascalredazione@gmail.com Direttore Responsabile: Ovidio Ferrari Collaboratori: Diego Alfano Martina Busisi Benedetta Carletti Veronica Ceccarini Alessandra Fiorenza Mara Pezzopane Francesco Serino Sara Tocci Grafica: Blackjack Studio www.blackjackslab.com Stampa: Tipografia Ambrosini - (VT)
play eventi nightlife sagre lifestyle
Aut. Tribunale di Grosseto n. 4 del 2010 La redazione di Rascal non risponde ad eventuali variazioni degli eventi riportati. Si prega di verificare l’effettivo svolgimento del calendario.
cultura
play //Agosto
“INSIDE-OUT “
> INTERVISTA DOPPIA: DANIELE CESTARI/LUCA GRECHI Dopo il successo riscosso con la mostra “INSIDE-OUT “ presso il Cassero senese di Grosseto, incontriamo Daniele Cestari e Luca Grechi. Il primo, artista e architetto ferrarese per la prima volta presente con le sue opere nel nostro territorio, il secondo artista maremmano protagonista di una recente mostra in Via Margutta a Roma. La loro pittura è accomunata da una stesura pittorica diafana e impetuosa allo stesso tempo, manifesto della loro energia comunicativa. Chi è INSIDE e chi OUT? >>Cestari: L’ Inside è Luca Grechi e io sono ovviamente l ‘Out. Le opere di Luca sono introspettive, analisi di quello che può celarsi nell’ animo umano, invece i miei lavori “out” per lo più sono scenari urbani e paesaggi. >>Grechi: Dal mio punto di vista tutti e due. Apparentemente il mio lavoro fa pensare più ad un inside, ma è un concetto di trasformazione, che va appunto dall’interno all’esterno e viceversa. Dai numerosi visitatori, quali impressioni e risposte avete ricevuto? >>Cestari: Sicuramente abbiamo ricevuto un riscontro positivo. Molto gradito dal pubblico è risultato anche l’ allestimento, curato da noi personalmente. >>Grechi: È stata una mostra molto articolata, anche in base allo spazio, abbastanza impegnativa: 3 piani più le troniere. Mi è sembrato che questo cammino abbia affascinato, già dal fatto che numerosi sono stati i visitatori, è una bella risposta a prescindere se il lavoro piace o non piace. Comunque credo che abbia colpito.
8
//Agosto
play
a cura di Giada Breschi e Diego Alfano
Come è stato collaborare con Luca/Daniele? >>Cestari: E’ stata un’esperienza umana bellissima. Conoscendo Luca è nata stima nei suoi confronti, ci siamo scambiati disegni e abbiamo trascorso bellissimi momenti insieme. Indubbiamente Luca è ormai per me un buon compagno di viaggio. >>Grechi: È stata una bellissima esperienza, c’è stata da subito una grande sintonia nonostante i primi contatti siano avvenuti soltanto per telefono. Raccontaci la tua giornata da artista? >>Cestari: Mi alzo, faccio colazione, leggo e rispondo alle mail poi esco per la spesa e il giornale. Credete sia molto diversa dalla vostra giornata? Il pomeriggio e la sera dipingo. Occasionalmente mi sposto dallo studio per incontrare galleristi, magari lasciando in stand-by un quadro che avrebbe dovuto essere pronto per il lunedì successivo. Essendo ormai a venerdì , sono consapevole che ad agosto mentre gli altri stanno al mare rimarrò in studio a dipingere, ma felice. >>Grechi: Non direi che c’è una giornata tipica. Il lavoro si sviluppa in base a nuove idee, dove il 50% si crea e si costruisce direttamente sul luogo di lavoro che va dal mio studio presso il Lanificio, al terrazzo di casa, passando dal disegno, alla pittura, all’assemblaggio-collage di oggetti. A volte letture serali accompagnano l’opera. Adesso sento molto la necessità, la “forza” di dipingere fiori, nature, boschi, verdi/blu in una maniera visiva che non prende spunto dalla foto ma, come tutto il mio lavoro, dalla “realtà/fantasia” dove visioni che mi hanno colpito, ritornano globali e nel dettaglio, rivivendole in una seconda esperienza del sentire e del vedere.
9 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Agosto Festa di mezza esate 2013 Orbetello al 27 luglio al 04 agosto 2013 A Orbetello, c/o Parco delle Crociere ex Idroscalo (GR)
Incontrandosi sotto le stelle Bagnoli - Arcidosso 8, 9, 10 e 11 agosto 2013 festa del paese con mercatino, musica, degustazioni di prodotti tipici e serata dedicata alle stelle.
Processione del Santo Patrono San Lorenzo Grosseto 9 Agosto 2013 ore 21.00. Per le vie del centro storico della città all’imbrunire i Butteri a cavallo accompagnano le reliquie e l’immagine del Santo
Palio di San Lorenzo Monterotondo Marittimo 10 agosto di ogni anno si festeggia il Santo Patrono del paese e si ritorna al medioevo: nei 3 rioni (Rocca, Porta, San Bartolomeo) sfilate e rievocazioni storiche, infine la corsa dei ciuchi per l’assegnazione del Palio. Per info: info@comune.monterotondomarittimo.gr.it 10
//Agosto
eventi
Banchetto medioevale alla corte degli Ottieri Castell’Ottieri - Sorano 10 e 11 agosto 2013.Nello splendido borgo di Castellottieri, corteo storico e cena, rievocazione di un banchetto medievale quattrocentesco. Ore 19:00 inizio corteo storico. Evento curato dall’associazione culturale “I Castellesi”. Per info: icastellesi@homail.it Festa della Luna Salaiola (Arcidosso) 11 agosto 2013. Attività in sintonia con il paesaggio ed il benessere: passeggiate nei castagni, mercatino, pranzo e cena all’aperto, laboratorio per bambini, conferenze, concerto ed osservatorio notturno. Aperti tutti i giorni e tutto l’anno, l’Azienda Santa Lucia vi attende per farvi assaporare i sapori ed i profumi tipici della Maremma Toscana.
10
Menù degustazione & wine tour “ALICANTE”
15
Menù degustazione & wine tour “RISERVA”
€ ,00 a persona € ,00 a persona
*prenotazione obbligatoria
WINE TOUR & MENÙ DEGUSTAZIONE tutti i Giovedì ore 18 Punto vendita in Cantina - Prodotti Tipici & WINE TOUR Strada statale Aurelia 264, Fonteblanda Km.161 (GR) - Nuova Cantina S.S. Aurelia-Loc. Collecchio Km.163 (Bivio per Montiano) Tel. 0564- 885474 - 340- 8953024 - Fax 0564- 885474 www.azsantalucia.com - az.santalucia@tin.it facebook.com/rascalfreepress
11
eventi //Agosto Palio Storico dei Ciuchi Roccatederighi Il 14 agosto ogni anno si disputa il tradizionale palio tra le cinque contrade del paese. Corteo storico, sbandieratori e tamburini. Per info: proloco_rocca@hotmail.it Spettacolo dei Butteri della Maremma Roselle - Grosseto 14 agosto 2013 ore 18:00 presso la storica Fattoria del Marruchetone, potrete assistere all’abilità dei Butteri che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana
BAR via Sicilia n 23 - GROSSETO 12
//Agosto
eventi
Palio Marinaro dell’Argentario Monte Argentario Porto S. Stefano 15 Agosto 2013 ore 19:00. Dal 1937 si disputa ufficialmente la tradizionale sfida remiera tra i 4 Rioni di Porto S. Stefano con cui si rinnova l’antico patto tra l’uomo e il mare. www.palioargentario.it
Festa di San Rocco Marina di Grosseto 16 agosto 2013. Processione e fuochi di artificio. Per Informazioni Pro Loco Tel. 0564/34449
Terme sotto le stelle Terme di Saturnia 16 e 17 agosto 2013, apertura notturna dello stabilimento termale dalle ore 22:00 bagno di notte tra musica e atmosfera.
Trekking alla Canonica di San Niccolò Montieri 17 agosto 2013 ore 9:30 trekking guidato nel bosco e visita ai resti della Canonica a cura della Coop Colline Metallifere. info: e-mail parco2005@libero.it tel. 0566 917039 13 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Agosto
Andrea Veschini in concerto Giannella - Argentario 17 agosto presso il Tuscany Bay dalle ore 21 Andrea Veschini riproporrà in chiave acustica alcuni dei brani dance più celebri del momento, oltre a reinterpretazioni di pezzi soul, funky, jazz. Terre di Scansano Classica Festival Sasseta Alta - Scansano 17 agosto 2013 presso il Teatro sull’acqua di Sasseta Alta, al tramonto, concerto di Pietro Bonfilio e Orchestra Sinfonica di Grosseto. Info: direzioneclassica@gmail.com Spettacolo pirotecnico Castiglione della Pescaia Sabato 17 Agosto, dalle ore 22 Fuochi d’artificio nella splendida cornice di Castiglione della Pescaia.
59° Palio Marinaro dell’Assunta Castiglione della Pescaia Domenica 18 Agosto dalle ore 18.00! 59° appuntamento con la sfida tra gli storici rioni: “Marina” - Castello” - “Portaccia” - “Piazza” e “Ponte” 14
//Agosto
eventi
Spettacolo dei Butteri della Maremma Roselle - Grosseto 21 agosto 2013 ore 18:00 presso la storica Fattoria del Marruchetone, potrete assistere all’abilità dei Butteri che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana. Per informazioni tel. 333 9579733 email info@cavallomaremmano.com
Cinema all’aperto Montiano Martedì 20 agosto Piazza del Plebiscito, ore 21.30 Cinema all’aperto. ”La regola del silenzio”
Trekking Buca delle Fate – Il Piano Montieri 22 agosto 2013 ore 9:30 trekking guidato che parte dal paese di Montieri attraversa un bosco si castagni, deviazione alla Buca delle Fate, parco Il Piano e castello minerario di Montieri. e-mail ufficioturisticomontieri1@gmail.com tel. 0566 997024 15 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Agosto Vinellando Magliano in Toscana Il 23-24-25 Agosto torna Vinellando tra le mura di Magliano. Stand gastronomici tutte le sere con degustazioni dei produttori della zona. La manifestazione coinvolge molte aziende produttrici del Morellino di Scansano che mettono a disposizione i loro prodotti e organizzano le degustazioni che si svolgeranno nel centro storico di Magliano.
XXXVII Campionato Maremmano Equestre di Salto Ostacoli e Dressage - Riotorto - Piombino 25 agosto 2013 Presso il Centro Ippico Grifon D’Oro penultima tappa del campionato 2013. Per informazioni: info@teammarathonbike.it
Visita guidata al centro storico e Museo della Miniera Massa Marittima 26 agosto 2013 ore 10:00 presso il Duomo. Con la guida una piacevole passeggiata nel centro di Massa Marittima alla scoperta della sua storia e visita al museo della miniera con le sue gallerie. Per info: tel. 0566 902289 email: info@coopcollinemetallifere.it
16
//Agosto
eventi
Amiata Piano Festival - nona edizione Cinigiano Dal 29 Agosto al 1 settembre 2013. Per informazioni info@amiatapianofestival.it
Irish Music The West Wind Trio Magliano in Toscana Sabato 31 Agosto . Porta San Giovanni, ore 21.45 Irish music. The West Wind Trio
Gastronomia Tipica Carni Toscane
P.za Odoardo Borrani, 5 • Orbetello Scalo • 58015 • GR • Tel. 0564 865 865 17 facebook.com/rascalfreepress
nightlife //Agosto >>King’s Garden Tutti i Sabato 2 Dj Set + Pianobar Loc. Cala Galera, Porto Ercole >>CAPANNINA Tutti i venerdì Vip Guests & DjSet Castiglione della Pescaia - GR
>>FESTAMBIENTE Da Venerdì 9 a Domenica 18 Agosto concerti con i vari artisti italiani e internazionali. loc. Enaoli - Alberese, Rispescia >>JUNGLE CLUB (Ex Sporting Club) Sabato 3 Agosto Dagli autori di CircoNero : SUPERDOLLY Resident dj Cocorico’ : SIMONE LP Mercoledì 14 Agosto Metempsicosi : Showcase MARIO PIU’ - RICKY LE ROY - JOY KITICONTI - OOZICKY FRANCHINO - LUCA PECHINO Localita’ Costa di Teva, M. Argentario, GR >>ZIG ZAG CAFÈ Serate durante tutto il mese. Mercoledì, Venerdì e Sabato Viale Cala Galera - Porto Ercole >>FLORIDA Aperitivo la Domenica con tramondo in spiaggia e dj Set Strada Provinciale Giannella, 231, Orbetello 18
Via peretti 18 - Talamone - GR - 0564 887424 info@trattoriailvicoletto.it - trattoriailvicoletto.it
nightlife //Agosto >>TARTANA Tutti i Martedì CARNEVALESTRO! Tutti i Sabato Tartana Rockstory! Puntone, Scarlino GR, 58020 Scarlino >>BAR IL PORTO Sabato Aperitivo al tramonto con live Acustico Sabato 31 Agosto Dj Set AperiBeat con Luca Corsi (Btlg Crew) via della marina, 1 - Talamone - GR >>VIPER (ex Style) 10 Agosto D’N’B “AEPH” from London+GeeBee&Albe (Animal Defection) & Jak Rom “D’n’B Workers Crew” Start @ 00:00 zona Casalone · Grosseto >>LA CAVA - AGOSTO (*free entry) Venerdì 2 - Electronic Festival *Sabato 3 - Sonalastrana - Afrobeat Funk Domenica 4 - Elezione Miss Maremma *Martedì 6 - Contest Musicava 2013 *Mercoledì 7 - Captain Mantell+3D’Union *Giovedì 8 - Hip Hop Night - Shafy Click+Don Diegoh *Venerdì 9 - i Soci+The Klare *Venerdì 9 - “Non poteva certo finire bene” Farsa giullaresca di e con Andrea Lanzini *Martedì 13 - Contest Musicava 2013+Sickboys Parco di pietra - Roselle - GR >>BARAKÀ aperitivo, cena a tema di alta cucina Via Gioberti 78 · Orbetello 20
sagre&feste //Agosto Sagra del moscardino Talamone Dal 1 al 7 Agosto 2013 a Talamone Piazza del Porto tutte le sere musica dal vivo.
Sagra della Ribollita Ribolla - Roccastrada 2-3-4- Agosto Sagra della Ribollita - Sabato 2 Serata del dilettante “protagonista per una sera”.
Sagra della ricotta Stribugliano Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Agosto 5^ edizione, degustazione a base di ricotta, musica itinerante, artisti di strada e mercatino per le vie del paese organizzata dall’Ass.ne La Faggia di Stribugliano.
Incontrandosi sotto le stelle Bagnoli Da Giovedì 8 Agosto a Domenica 11 festa paesana, con mercatino, balli e musica per le vie del paese, degustazione di prodotti della zona e serata dedicata alle stelle organizzata dall’Ass.ne la Vettoraia dei Bagnoli. 22
//Agosto
sagre&feste
Sagra della Vacca Maremmana Alberese Dal 9 al 18 e dal 22 al 25 agosto 2013. Per informazioni prolocoalborensis@gmail.com Mostra Mercato Sorano dal 10 al 18 Agosto Sorano incontra il mondo, Artigiani, Artisti, Produtori a Km 0, centro storico non-stop 11:00/23:00. Medioevo nel borgo Roccatederighi Medioevo nel Borgo ritorna il 9-10-11 Agosto Rievocazioni storiche in costume e Piatti da antiche ricette. Sagra del Baccalà S. Andrea - M. in Toscana dal 26 uglio al 12 Agosto, Sagra del Baccalà loc. S.Andrea Magliano in Toscana. Musica tutte le sere alla discoteca “IL COVO”. Sagra del Buglione Capalbio Scalo Dal 23 al 29 agosto 2013 a Capalbio Scalo, specialità di Agnello. 23 Per tutte le altre sagre seguici su: facebook.com/rascalfreepress
lifestyle //Agosto
a cura di: Sara Tocci
STORIA DI UNA SUPERSTAR DI PELLE Un passato da biker, una passione per il rock’n’roll e il punk, fino alla conquista di Hollywood e delle passerelle. Merito della sua personalità ribelle e sognatrice, della sua capacità di espressione. Chiodo, giacca di pelle, flying jackets o Perfecto, come il sigaro preferito della mente che lo ha pensato, l’americano Irving Schott. Qualsiasi sia il suo nome, la sua caratteristica è quella di essere caldo, avvolgente e di grande personalità. Alla fine degli anni ‘40 viene adottato dagli Hell’s Angels come capo perfetto per solcare le strade americane in sella alle loro Harley. Negli anni ‘50 diventa una vera e propria moda grazie al bel ribelle del cinema, James Dean, e l’indimenticabile Elvis Presley. Così, la giacca di pelle, diventa il simbolo della prima vera sottocultura giovanile, quella degli americani rockabilly e degli inglesi rocker. Negli anni ‘70, dopo un decennio di colori e frange hippy, riappare nello scenario rock. Alla metà del decennio gruppi come Sex Pistols e Ramones fanno diventare il chiodo e il punk rock l’emblema dell’opposizione alla cultura dominante della società. Ironicamente è proprio grazie alla controcultura punk che il chiodo arriva al mondo della moda. È proprio in quegli anni che una esuberante Vivienne Westwood
24
//Agosto
lifestyle
Moda&Tendenze
inizia una relazione con il manager dei Sex Pistols e insieme a lui apre “Let it Rock” al 430 di King’s Road, Londra. Tempio dello stile punk, stesso stile che porterà sulle passerelle nel 1981 con la collezione Pirate. Da qui l’inarrestabile avanzata e trasformazione. Perde in parte il suo potere trasgressivo e , a partire dagli anni ‘80, diventa un capo modaiolo amato da popstar come Madonna e Michael Jackson e dai designer. Ancora oggi, trascorsi 90 anni dalla sua nascita, rimane uno dei pezzi cult delle creazioni in pelle. Un capo con ancora molto potenziale da esprimere e gran voglia di vivere.
25 facebook.com/rascalfreepress
lifestyle //Agosto
ANCHE SI / ANCHE NO a cura di: Martina Busisi
‘O SOLE MIO
(tutti pazzi per la tintarella…ma anche no) Siamo nel bel mezzo dell’estate e basta fare una passeggiata su un lungomare a caso del vasto litorale maremmano per incappare nei più svariati cromatismi che il derma umano possa offrire durante la bella stagione. Perché anche nell’esporsi ai raggi solari, ognuno ha il suo stile, più o meno discutibile… Fa attenzione, potresti esserci anche tu!!! IL FOTOSENSIBILE Appartiene a questo tipo il fantasmino che non si rassegna dinanzi alla sua condizione, ma che prova caparbio a ottenere un’abbronzatura degna di tale nome senza incappare in ustioni di quarto grado. Con una protezione minimo 30 alta tre dita su ogni parte del corpo, cappellino molto sexy da pescatore e l’atteggiamento del primo uomo sulla luna, va al mare nelle ore più improbabili e, nonostante gli sforzi sovrumani, finisce la vacanza talmente rosato da sembrare Babe il maialino coraggioso. L’ARAGOSTA In faccia alle credenze popolari, già dal primo giorno di vacanza questo temerario villeggiante mette il suo corpo, di tipico grigiore cittadino ma ben munito di crema abbronzante, alla mercé del dio Apollo, sottovalutando il risultato dell’incontro. Già al rientro dal mare, ma ancor di più la 26
//Agosto
lifestyle
mattina seguente, si ritrova un vivo rosso Valentino con piaghe sparse stampato sulla pelle, che lo fa bestemmiare, piangere e gridare a ogni minimo movimento. Ma ciò che ha dell’incredibile è che, spesso e volentieri, nonostante buona parte delle ferie rovinate, il dolore provato e le notti insonni, non impara la lezione e soffre di recidività. LA CARTINA GEOGRAFICA «Che me la metto a fare la crema?! Io mi abbronzo subito!!!», sono queste le ultime parole famose di questo scaltro tipo da spiaggia, che, già dopo un giorno di assenza dalla costa, si ritrova a perdere brandelli di pelle come un serpente durante il cambio della muta. Il risultato di tale processo non è tra i più prodigiosi, tanto da fargli prendere le sembianze di una tappezzeria animalier, ma gli amici più trash si divertiranno come pazzi a sfogliare la sua epidermide, ricordandosi quant’era figo togliersi la Vinavil dalle mani da piccoli. LA BORSA CUOIATA Il più tenace tra i bagnanti. Dopo avere allenato la propria melanina per nove mesi in tutti i solarium della città, sfoggia un colore che oscilla tra il ruggine e il bordeaux che lo fa sembrare un paio di scarpe. Va al mare solo dalle 11 alle 16, quando il sole sprigiona le sue migliori qualità malefiche, si unta come un culturista, ha le rughe pronunciate già dai 20 anni e, grazie a una visione distorta della realtà, si crede un gran pezzo di figo. Qualcuno gli vada a dire la verità, per favore! 27 facebook.com/rascalfreepress
//Agosto
lifestyle
a cura di: Veronica Ceccarini
SUMMER BEAUTY TIPS
Moda&Tendenze
Il tema di questo mese è “skin”, quale momento migliore per parlare della cura della nostra pelle? A tal proposito, voglio parlavi di un ottimo prodotto che ho appena scoperto, composto da soli ingredienti organici e soprattutto non testato sugli animali, come del resto tutti i prodotti Lush. Il prodotto in questione è una maschera scrub : “La via della seta”. Questa maschera tutta verde (sia nel colore che nel contenuto) deterge la pelle normale o mista alla perfezione, grazie ai minerali di cui è ricca è dal prezioso decotto di alghe. “La via della seta” ha un’ azione lenitiva apportata dal miele e dalla lavanda, assorbe gli eccessi oleosi con l’argilla ed esfolia delicatamente con piccoli granuli di mandorle macinate. Si può usare come maschera/ scrub, massaggiando il prodotto sul viso inumidito e poi lasciandolo in posa per circa 10 minuti, o solo come scrub massaggiandolo e poi sciacquando il tutto subito dopo. La pelle risulterà subito più morbida, liscia e luminosa...è davvero un toccasana! E’ piacevole al tatto ed ha un ottimo profumo di lavanda ed alghe. Unico appunto: è un prodotto fresco, quindi ha una data di scadenza breve e va conservato in frigo. Astenersi dall’ acquisto se avete la pelle secca e delicata, può irritare l’epidermide. “La via della seta” la potete trovare in tutte le botteghe Lush (consiglio di andarci, è una goduria per l’olfatto e per gli occhi!) e sul sito www.lush.it
29 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto
a cura di Giada Breschi
GIANNI ORLANDINI > PSICHEDELIA SULLA PELLE.
Gianni Orlandini Classe 80’ è un artista con un trascorso da “writer” e da artigiano alle spalle, già si prospettava per lui un futuro glorioso grazie alle sue mani d’oro. Compra il suo primo Kit base in Thailandia circa una decina di anni fà e comincia subito a tatuare amici e conoscenti che hanno la totale fiducia in lui grazie al suo innato dono di meticolosità. Gianni è un autodidatta, non ha avuto maestri e non ha fatto apprendistato. Il Luxury tattoo è il suo studio, dove prendono vita grazie all’ inchiostro le sue visioni oniriche, che rendono il suo, uno stile personale e unico ispirato alla vita quotidiana. 30
//Agosto
cultura Art
Che lavoro sognavi di fare da bambino? Da bambino ero sicuramente influenzato da quello che faceva mio padre. Quando ero piccolo ricordo che passavo le giornate ad ammirarlo, la sua manualità era strabiliante qualsiasi cosa egli facesse, quindi fantasticavo di poter svolgere mille lavori. Ho iniziato ad avvicinarmi al disegno ed ai lavori manuali già quando ero un adolescente, come del resto a dipingere in maniera consapevole. A che età ti sei fatto il primo tattoo? Qual’è stato? Fu mia madre ad accompagnarmi, avevo solo 14 anni. Desideravo tantissimo un tatuaggio, non importava il soggetto, mi sarei tatuato qualsiasi cosa. Assillai talmente i miei genitori che alla fine cedettero. I tattoo shop in giro erano davvero pochi, fini in uno studio dove eseguivano lavori di pessima qualita’. Una volta entrato iniziai a sfogliare ipnotizzato quei cataloghi orrendi, indeciso ed incurante che me lo sarei portato addosso a vita. Alla fine scelsi: una stupidissima lisca di pesce cartoon che mi fu tatuata sulla spalla, esattamente come i camionisti. Dopo pochi anni mi resi conto che quel tattoo non mi apparteneva più, così nel ‘97 il mitico Rino Valente me lo coprì con una mezza manica giapponese. Spero che questo mio racconto faccia riflettere i genitori moderni e li dissuada da dare il consenso ai figli di tatuarsi prima dei 18 anni. 31 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto Art Hai un tattoo preferito tra quelli che hai fatto? Il più assurdo? Difficile dire quale sia il mio preferito, ognuno e’ come un figlio per me, ovviamente mi riferisco ai lavori dove il cliente lascia spazio al mio estro. Spesso e volentierimi eseguo le richieste dei miei clienti, facendo da esecutore e tatuando soggetti ricchi di significato per i clienti ma molto spesso lontani dal mio modo di vedere un tatuaggio. Quando mi rendo conto che qualcuno si tatua per segnare sulla propria pelle qualcosa di personale non chiedo neppure che significato possa avere (non siamo mica a Miami Ink!) e mi limito a riportare sulla carta quello che mi hanno chiesto, cercando di eseguire il lavoro nel miglior modo possibile.
32
//Agosto
cultura Art
I tattoos che preferisco eseguire sono quelli sulla piega dell’ avanbraccio, dove riesco a fare cambiare il disegno semplicemente aprendo e chiudendo l’arto, adoro il fatto che lavorando in questi punti si possa in qualche modo “rompere” la staticita’ e il concetto di permanenza di un soggetto su un corpo. In ogni caso cerco di rendere “assurdi” ed unici tutti i lavori che eseguo.
gianniorlandinitattooer.com 33 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto Art
a cura di: Diego Alfano
IL TATUAGGIO, DAL SAMOANO TATAU
L’arte del tatuaggio lo sappiamo, ha origini antichissime, ma la sua scoperta in occidente è da far risalire soltanto al 1744, quando il capitano James Cook, di rientro da una missione esplorativa nell’Oceano Pacifico, rientrò accompagnato da un ospite, il Principe Indigeno Omai, con lo scopo di far conoscere e diffondere nel mondo occidentale una forma d’arte fino ad allora totalmente sconosciuta. Omai aveva il corpo completamente coperto di Tattoo (termine coniato dallo stesso capitano Cook) e come era da aspettarsi, il suo corpo provocò un enorme scalpore e enormi polemiche. Nel giro di pochi anni, in tutte le fiere europee e americane comparvero donne e uomini tattoo, tutti impegnati nel mostrare e ostentare, come in una gara, il corpo più tatuato. I marinai di ogni porto, fiutato l’affare, cominciarono a sperimentare e documentarsi sui procedimenti di esecuzione e numerosi furono i negozi tatto inaugurati (da ormai ex-marinai). La nuova tendenza si impose e con questa una folle esibizione che portò le persone ad intraprendere viaggi verso mete esotiche e lontane, per incontrare e farsi tatuare dai grandi maestri. Concorsi quali “L’uomo più tatuato del mondo” furono all’ordine del giorno insieme alle leggende diffuse dai marinai di fantomatici rapimenti e “tatuamenti” forzati da parte di bellicose tribù. Se un tempo il tatuaggio era nato con una forte valenza religiosa e simbolica, oggi è spesso praticato per moda, nonostante che in un’epoca come la nostra, di globalizzazione forzata, questo possa ancora offrire uno strumento per distinguersi e affermare la propria personalità, gusti e visioni della vita. 34
RASCAL BOOKS a cura di Francesco Serino
//Agosto
cultura Books
Collodi - Le avventure di Pinocchio - Mondadori, pp. 205. 10 € Scommetto che nessuno di voi lo ha letto davvero. Bene, è ora di rimediare. Nella versione della sua prima uscita in unico volume (1883), il libro italiano più conosciuto al mondo, secondo solo alla Commedia dantesca, è un concentrato di simbologia e di bellezza. Si narra che Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, abbia scritto la storia per onorare debiti di gioco... Curzio Malaparte se la riderebbe: Maledetti toscani!... Jim Thompson - Un uomo da niente - Einaudi, 250 pp. 17 € Jim Thompson... E un brivido scende giù per la schiena. Einaudi ripropone un misconosciuto volume dell’autore del leggendario Colpo di spugna. Se un dio della letteratura noir esiste, questo è il suo nome. Morto alcolista e dimenticato da mondo nel 1977, ebbe enorme fortuna negli anni Cinquanta, quando negli Usa i suoi libri (tra il ‘52 e il ‘54 ne scrisse ben dodici) avevano tirature a cinque zeri. Thompson, adorato dal genio di Stephen King, è il vero e assoluto antesignano del thriller psicologico, capace di infiltrare il dubbio nella mente di qualunque lettore, e poi abbatterne qualsiasi certezza. Gianfranco Ragona - Anarchismo. Le idee e il movimento Laterza, 163 pp. 12 € Con il breve e illuminante saggio di Ragona, ricercatore presso l’Università di Torino, riuscirete anche voi a districarvi nel complicato e poco studiato fenomeno (anti) politico più frainteso e certamente più sottovalutato di sempre. Da Diogene a Giordano Bruno, da Sacco e Vanzetti ai movimenti no-global. Uno strumento indispensabile per avere (quasi) sempre ragione... Elmore Leonard - Racconti western - Einaudi, 686 pp. 20 € Tutti i racconti western (scritti tra il ‘51 e il ‘94) del Maestro spirituale di Quentin Tarantino, il grande vecchio della crime novels americana. Il “Dickens di Detroit”, come lo ama definire Martin Amis, ci offre un volume indimenticabile, di mirabile composizione narrativa, con dialoghi degni di Fante e ambientazioni superlative. E Sergio Leone ringrazia. Philippe Petit - Trattato di funambolismo - Ponte alle Grazie, 126 pp. 12,50 € Correva l’anno 1974 quando il grande Paul Auster - l’autore della Trilogia di New York - girovagando per le strade della Grande Mela, svoltando sul World Trade Center scorse quel puntino sospeso in aria tra le Torri Gemelle. Quel puntino era lui, Petit, e quella che stava compiendo sarebbe entrata nella storia come l’impresa di funambolismo più famosa di sempre. In questo breve trattato, tutta l’arte di un autodidatta di razza, una magnifica testimonianza di vita e di volontà, contro ogni barriera culturale.
35 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto Cinema a cura di: Mara Pezzopane
La pelle e la neve
È una questione di pelle? Di colore, di idee, tradizioni, oppure di luoghi comuni? Si tratta semplicemente di pelle umana che può variare da quasi nero a quasi incolore, a seconda delle persone. La pelle e il suo colore sono stati usati nel tentativo improprio di definire la razza con supposizioni di natura controversa che hanno generato razzismo. Il cinema, ha affrontato molte volte questo tema scottante, cercando di diffondere idee che servano ad abbattere i pregiudizi ed affermare il concetto di uguaglianza. Di seguito un piccolo elenco di opere che pongono l’attenzione su ciò che scrisse William Faulkner: “vivere nel mondo di oggi ed essere contro l’uguaglianza per motivi di razza o colore è come vivere in Alaska ed essere contro la neve”. Il buio oltre la siepe - di R. Mulligan (1962) Tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee, il film segue le vicende che ruotano attorno alla vita dell’avvocato Atticus Finch e dei suoi figli nell’Alabama del 1932. L’uomo assume la difesa di un giovane di colore accusato di violenza nei confronti della figlia di un agricoltore e durante il processo riuscirà a dimostrare l’infondatezza dell’accusa. La giuria, influenzata dall’ambiente ostile e razzista, emetterà ugualmente un verdetto di colpevolezza. Mississippi Burning - di A. Parker (1988) Due agenti FBI, molto differenti fra loro per carattere, provenienza e formazione, vengono inviati in una contea del Mississipi per indagare sulla scomparsa di tre giovani attivisti per i diritti civili. Incontreranno omertà, violenza e brutalità, abusi di potere da parte della polizia, intromissioni del Ku Klux Klan nella vita politica e violazione dei diritti umani contro i cittadini afroamericani. Tratto da una storia vera. Da tener presente anche “La calda notte dell’ispettore Tibbs”.
36
//Agosto
cultura Cinema
Jungle Fever - di Spike Lee (1991) Un architetto afroamericano, sposato e padre di una figlia, intraprende una relazione con la sua segretaria di origini italiane. Entrambe le comunità si oppongono alla loro storia e si creano tensioni e accuse nelle rispettive famiglie. Il dispiacere e l’inadeguatezza alla nuova vita esaurirà la “febbre”. In modo intelligente e ironico il film evidenzia che il razzismo esiste in tutte le comunità e che da qualsiasi parte lo si guardi, sempre di razzismo si tratta. Dello stesso regista si consiglia di vedere anche “Fa’ la cosa giusta” e “Malcolm X”. L’odio - di M. Kassovitz (1995) Nelle Banlieue parigine scoppia la rivolta dopo la morte di un giovane sottoposto ad un brutale interrogatorio. Il film segue le vicende di tre ragazzi emarginati che cercano vendetta e sfogo alla propria rabbia. L’odio è presente ovunque, fra chi si oppone, chi si rivolta, tra i poliziotti e in tutte le strade di Parigi. Una regia carica di ritmo e mai banale che restituisce il clima di ansia e di urgenza della periferia con toni sempre più cupi, fino all’inaspettato epilogo, che non lascia nessuna possibilità di riconciliazione. The believer - di H. Bean (2001) Danny Baliant è una contraddizione culturale vivente: neonazista ed ebreo. In continua lotta con sé stesso, con la sua fede, con le sue idee. Il ragazzo si divide tra il fanatismo terroristico e la riverenza religiosa, ritenendo il nazismo e il sionismo, entrambe teorie razziste. Finirà per riversare rabbia e timori in un tormento che avrà un drammatico esito. Si consiglia di vedere anche “American History X”. Gran Torino - di C. Eastwood (2008) L’anziano Kowalski è un misto di rancore e solitudine. Ha un forte senso di orgoglio e una bandiera statunitense che sventola nel portico. Guarda con odio i suoi vicini vietnamiti apostrofandoli “musi gialli”. Quando il giovane vicino tenta di rubargli la Gran Torino, una macchina accudita religiosamente, la sua vita si apre improvvisamente “all’altro”, ad una nuova e viva consapevolezza. Un cinema “che si fa racconto morale e civile attraverso gli strumenti della classicità”.
37 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto Music
CONSIGLI MUSICALI
a cura di: Alessandra Fiorenza
VAMPIRE WEEKEND - Modern vampires of the city /////////// Se vampiri sanguinolenti e lupi mannari vi sono venuti a noia...avete ragione! Ma da tutto questo la band statunitense prende in prestito solo il nome, e nel 2008 si fa conoscere e riconoscere dal pubblico di casa e d’ oltreoceano, con l’ album omonimo “Vampire weekend”. Nel 2013 tornano con “Modern Vampire of the City”, disco di un certo spessore musicale e testi impegnati, che poco spazio lasciano a speranze e bicchieri mezzi pieni, per raccontare di una realtà dura e difficile, quasi claustrofobica ; la musica,al contrario, è specularmente opposta, alle volte incalzante e ritmata, quasi allegra. Grande successo per questa band newyorkese che ci convince sempre di più. SUEDE - Bloodsport /////////// Una delle band più influenti della scena alternative rock vide la luce nell’ ormai lontano ‘89 in Gran Bretagna e oggi, lasciato alle spalle un lungo periodo di separazione, li ritrova più in forma che mai con il loro nuovo lavoro “Bloodsport”. I Suede dopo i successi degli esordi in un’ Inghilterra in pieno fermento musicale, si impongono tra le band di maggior richiamo, perfettamente inserita in quella scena glam- rock, ben rappresentata dal cantante Brett Anderson e dal suo stile androgino. Ecco che tornano con il singolo di lancio “Barries” dal ritmo accattivante, in cui si riconosce quel britpop denso e passionale, marchio di fabbrica della band. La copertina rappresenta visivamente quello che Anderson canta nel disco: se d’ amore e di sangue si vive, allora Suede are back! 38
//Agosto
cultura Music
THE KNIFE - Shaking the habitual /////////// La Svezia, terra di renne, reali e ...molto altro! Tra questo “altro” ci sono loro, i fratelli Dreijer, meglio noti come The Knife, che finalmente tornano con il loro attesissimo quarto album dal titolo “Shaking the habitual”. In questa nuova prova li ritroviamo ancora trasformati, in un percorso di formazione musicale che, dagli esordi ad oggi, li ha visti attraversare atmosfere electro-house, terreni synth-pop, per poi giungere a questa nuova fatica, che non tradisce il gusto techno del duo, senza disdegnare melodie e temi impegnati, quali la critica sociale, il disagio politico e il femminismo, ma soprattutto l’ esigenza di raccontare tutto questo. Ambiziosamente coraggiosi. DEPECHE MODE - Delta machine /////////// I Depeche Mode tornano e saziano fame e curiosità di chi li attendeva, regalandoci il loro tredicesimo album e dimostrando tutta la loro modernità senza tradire le proprie origini. L’ album è un connubio di elettronica e melodia, brani lenti e accenti synth rock in pieno stile Depeche Mode. La band porta a maturazione una longeva carriera fatta di successi ed eccessi , di brani che hanno segnato un gusto generazionale, che dagli anni ‘80 li ha visti tra i maggiori protagonisti della scena musicale mondiale. Il singolo “Heaven” fa da apripista al disco in cui la voce di Gahan e la penna di Gore non deludono. Il Delta Machine Tour ha fatto tappa anche in Italia nel mese di luglio, a Roma e Milano. Chiunque si fosse perso i Live, i Depeche tornano in Italia a febbraio 2014! 39 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto Music LIVE! GLI ARCHI VILLAGE di Cassino Anche in questo 2013, l’estate ciociara è ricca di serate agli “Archi village” di Cassino (FR), dove ci sarà una dodici giorni di grandi artisti, tra cui gli Skunk Anansie e Baby K e Salmo. 1 AGOSTO ENRICO BRIGNANO 2 AGOSTO ELIO E LE STORIE TESE 3 AGOSTO STADIO 4 AGOSTO FRANCESCO DE GREGORI 5 AGOSTO NEK 6 AGOSTO BABY K - SALMO 7 AGOSTO MALIKA AYANE 8 AGOSTO RAPHAEL GUALAZZI 9 AGOSTO NESLI 10 AGOSTO GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS 11 AGOSTO ANNALISA 12 AGOSTO SKUNK ANANSIE DANIELE SILVESTRI Sab 3 Agosto 2013 - p.za Duomo - S. Gimignano - 17 euro GIOVANNI LINDO FERRETTI Mar 6 Agosto 2013 - Teatro delle Rocce - Gavorrano - 18 euro SIMONE CRISTICCHI E FUNKOFF Merc 14 Agosto 2013 - Villa Guerrazzi - Cecina - 20euro 40
//Agosto
cultura Music
FESTAMBIENTE La XXVesima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che quest’anno si terrà dal 9 al 18 agosto a Rispescia - GR. “Investire sulla bellezza significa investire sul futuro”. È questo il messaggio che Legambiente lancia. FICIAL PA RTNE
R
OF VEN 9 AGOSTO - Pino Daniele SAB 10 AGOSTO - Daniele Silvestri DOM11 AGOSTO - Max Gazzè LUN 12 AGOSTO - Francesco De Gregori MAR 13 AGOSTO - Giovanni Allevi MERC 14 AGOSTO - Goran Bregovic GIO 15 AGOSTO - Notte Bianca: Marta Sui Tubi & Teatro Degli Orrori VEN 16 AGOSTO - Niccolò Fabi SAB 17 AGOSTO - Mario Biondi DOM 18 AGOSTO - Notte Bianca: Malika Ayane/Boosta (Subsonica)
41 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto Art MAGMA
a cura di: Benedetta Carletti
Distanza*: 33km - Costo: 4€ - Voto: pirotecnico
L TE STATO DA RA SCAL TE AM
*da Grosseto
ll nuovissimo MAGMA ( Museo delle Arti in Ghisa della Maremma) si trova nei restaurati spazi del Forno S. Ferdinando, nella pineta del comprensorio Ilva, area generativa di Follonica e oggi suo polo culturale. Il Museo offre una piacevole passeggiata nella storia dell’Ilva, strettamente connessa a quella di Follonica, città-fabbrica nata attorno alla fonderia negli anni ’30 dell’Ottocento e divenuta famosa a livello internazionale per la qualità delle sue produzioni artistiche in ghisa. L’uso combinato di multimedialità, interattività e tecnologia rende il percorso un’esperienza ricreativa oltre che culturale, riuscendo a trasmettere le informazioni in modo leggero e divertente, stupendo attraverso allestimenti e proiezioni, instaurando un dialogo tra tradizione e innovazione. E’ piacevole assistere alla comparsa nel nostro territorio di modelli culturali moderni, rivolti ad un pubblico ampio e pensati e realizzati secondo criteri contemporanei e internazionali. Ancor più piacevole è vederne la realizzazione in un momento di crisi generale e di polemica culturale: la svolta intellettuale, economica e politica per la gestione e salvaguardia dei beni culturali è una manovra enorme, ma queste esperienze, sebbene piccole e dislocate, sono la dimostrazione che qualcosa si sta muovendo e che lentamente il necessario cambiamento è già in atto. www.magmafollonica.it
42
//Agosto
cultura Art
MARIO SCHIFANO 1960-1970 Un’ottantina di opere esposte a testimonianza del primo periodo di attivitàdell’artista. Dal 21 luglio al 6 ottobre. Castello Pasquini, Castiglioncello (LI) 50 anni di gioia creativa - Il lungo percorso della 2RC: Opere grafiche 1962 -2013 Fino al 10 NOV 2013 - Viareggio (LU) L’iniziativa ha l’ambizione di promuovere Viareggio e la sua Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, nell’auspicio di dar vita a una realtà culturale di documentazione, formazione e produzione di rilevanza internazionale Un percorso nella storia della Biennale di scultura di Carrara Fino all’8 Settembre 2013 - Carrara (MS) | La mostra si propone di offrire al pubblico uno spaccato storico della Biennale di Scultura di Carrara Sergio Staino: Antologica 1979-2013 fino al 6 Ottobre 2013 – Forte dei Marmi (Lu)| Mostra antologica dedicata al disegnatore Sergio Staino, una ricca selezione della sua vastissima produzione, dalle prime tavole apparse su “Linus” al suo stretto rapporto con “L’Unità” Kimono e Samurai: l’antico fascino del Giappone Fino al 15 SET 2013 - Cecina (LI)| Dal 13 luglio esposte a Cecina le antiche armature, i kimono e le arti della tradizione giapponese. 43 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Agosto
a cura di: Francesco Serino
Francesco Falconi, grossetano di razza, è nato lo stesso giorno di mio fratello, il 26 giugno del ‘76. In qualche modo, dato che Edoardo fa il traduttore (dal giapponese), fanno pure lo stesso mestiere. Curioso, no? Ho incontrato Francesco nella piccola arena allestita dalla Fondazione Grosseto Cultura nel giardino del Museo di Storia Naturale della Maremma in occasione di un reading musicale dove ho presentato il suo ultimo libro, Muses. La decima Musa (Mondadori, 444 pp. 17 euro), sequel del fortunatissimo Muses, per il quale sono stati opzionati i diritti cinematografici. Ci suono luoghi in cui si arriva, altri in cui si torna, ma ci sono anche luoghi in cui l’atto di arrivare si fonde col tornare, interscambiandosi con esso, confondendosi quasi. La mia prima domanda in realtà non è una domanda, ma una sola parola, anzi, un nome: Roma... Roma è la mia seconda patria, la città che mi ha adottato ormai da quasi dieci anni. Amo la sua complessità, ogni strada è densa di storia e di arte. Si dice però che la vera casa è dov’è il cuore. E il mio cuore è ancora nella Maremma, la terra dove sono cresciuto. E ci rimarrà per sempre Dopo tanti anni e migliaia di pagine all’attivo, adesso sei un autore Mondadori. Cosa è cambiato nel tuo modo di vederti scrittore? E’ cambiata la prospettiva. Il pubblico adesso è ancora più ampio rispetto a prima e giustamente più esigente. Mi sento in dovere di scrivere libri ancora più belli, senza permettermi sconti. Anche le sfide che ho deciso di affrontare con Muses sono molto più ambiziose, e lo saranno anche nei miei prossimi libri. Non amo ripetermi, mi interessa raggiungere sempre nuovi e più difficili obiettivi. Il violino è lo strumento classico per eccellenza. Cos’è per te? Perché lo hai scelto per la tua protagonista? Perché Alice rappresenta la Musa della Musica. In molti mi hanno
44
//Agosto
RASCAL BOOKS
cultura Books
chiesto perché non ho scelto la Musa della Scrittura - più vicina alla mia indole - come protagonista. Ci ho ragionato a lungo, sono arrivato alla conclusione che la musica è un’arte ancora più arcana e diretta della scrittura. Va dritta al cuore, a prescindere dall’estrazione sociale e dalla cultura personale. E’ qualcosa di innato e primordiale. Ho scelto poi il violini elettronico perché era il trait d’union tra la musica classica e la reinvenzione nell’età moderna che avvicina la protagonista a un modello più attuale.sfide che ho deciso di affrontare con Muses sono molto più ambiziose, e lo saranno anche nei miei prossimi libri. Non amo ripetermi, mi interessa raggiungere sempre nuovi e più difficili obiettivi. Il genere che prediligi è certamente il più poetico della narrativa. Ti permette quasi qualsiasi cosa... Ma nella realtà, dove ti conduce questo “desiderio” di raccontare? Mi conduce all’esplorazione del mondo che mi circonda, alla sua analisi e definizione. La scrittura mi permette di esprime le mie opinioni, sensazioni, modi di essere e pensare. E’ qualcosa di cui non posso far a meno, è la mia voce e il mio pensiero. Il personaggio di Alice mi ricorda i protagonisti a tutto tondo di un grande scrittore (fantasy, perché no...) giapponese: Aruki Murakami. Voglio dire, li abbiamo già dentro di noi dalla prima pagina, come fossero moderni eroi epici. La loro vita è come una continua ricerca, una sete di vittoria o, meglio, di verità. Non ho modelli di riferimento nella mia scrittura, né particolari influenze di altri scrittori. Molte però sono le citazioni dentro Muses: Shakespeare, Pirandello, Bach e Winterson. Il fantastico è solo una veste per raccontare una storia o esprimere un pensiero, così come lo sono il thriller, i romanzi storici o il mainstream in generale. E’ funzionale al dramma della storia, nella concezione greca del termine, così come dà la possibilità di estremizzare sentimenti e situazione e approfondire l’aspetto che l’autore vuole comunicare. Il fantasy non è un genere per ragazzini...
45 facebook.com/rascalfreepress
Rascal people //Agosto
46
www.gommonifollonica.it
NOLEGGIO GOMMONI 5,50M MOTORIZZATI SUZUKI 40CV 4T INIEZIONE GUIDA SENZA PATENTE NAUTICA OMOLOGATI PER 6 PERSONE
+39 329 22 59 030 - gommonifollonica@gmail.com
-SALDI-SALDI-SALDI-SA -SALDI-SALDI-SALDI-SA
Via della Pace, 239/245 GROSSETO • 0564-27277 P.za Maniscalchi C.Storico GROSSETO • 0564-24209