N째8
///periodico di eventi e cultura a distribuzione gratuita
////Settembre2013 NATURA >>GRATIS
FREE
Grafica - Arte - fotografia - eventi
spazio creativo
////Officina - via Sicilia n 25 a Grosseto////
www.blackjackslab.com • info@blackjackslab.com via Sicila, 25 - Grosseto - 58100
//Settembre
editoriale
a cura di Giada Breschi
IT’S A DIRTY JOB BUT SOMEBODY HAS TO DO IT.
Sai chi è Vanis Buckholz ? Nel numero di Settembre si parla di natura, dunque mi sembra più che azzeccato presentare, per chi non la conosce, questa piccola storia, semplice quanto rara. Vanis è un bambino Californiano di 10 anni, un bambino come tanti. “My recycler” è il nome del progetto di riciclo e solidarietà da lui ideato che lo vede impegnato a raccogliere l’immondizia lasciata a terra per le strade del suo quartiere. Il nome “My Recycler”, è ispirato alla sua bicicletta dove ha collegato un carrettino che gli permette di raccogliere grosse quantità di immondizia e dirottarla verso i centri di riciclo. Tutti noi dovremmo prendere esempio dallo spirito green di Vanis. Il progetto stà crescendo, familiari e amici adesso sono coinvolti nella sua attività. I proventi ricavati dalla consegna dei rifiuti ai centri di smaltimento in parte vengono devoluti al Project Hope Alliance, un’associazione no-profit che aiuta senza tetto e famiglie in difficoltà. I bambini sono la nostra risorsa più grande, sarebbe conveniente introdurre nei programmi delle scuole elementari e medie educazione ambientale per sensibilizzare i bambini ed insegnare loro a riciclare a prestare attenzione alle loro azioni, nonché al loro prossimo. Questa è la chiave per un futuro migliore. Io ci credo.
myrecycler.org
E’ vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza l’autorizzazione. facebook.com/rascalfreepress www.rascalmag.it
5
LA CITTÀ VISIBILE
IMMAGINI DI COMUNITÀ
Inaugurazione venerdì 13 settembre ore 18.00 Grosseto, Cassero Senese La notte visibile della cultura sabato 21 settembre dalle 18.00 alle 00.30 Grosseto, Centro storico FOTOGRAFIA - MOSTRE D'ARTE E CONCERTI - CONFERENZE GROSSETO
MAGLIANO
CASTIGLIONE
FOLLONICA MASSA MARITTIMA SCARLINO
INFO Fondazione Grosseto Culture Via Bulgaria 21, Grosseto - tel/fax 0564453128 promozione@fondazionegrossetocultura.it www.fondazionegrossetocultura.it
foto in copertina: Matteo Neri - 500px.com/Matteoneri
per info e inserzioni: 0564/070638 rascalredazione@gmail.com Direttore Editoriale: Matteo Neri rascalredazione@gmail.com Responsabile Marketing: Giada Breschi rascalredazione@gmail.com Direttore Responsabile: Ovidio Ferrari Collaboratori: Diego Alfano Martina Busisi Benedetta Carletti Veronica Ceccarini Alessandra Fiorenza Mara Pezzopane Francesco Serino Sara Tocci Grafica: Blackjack Studio www.blackjackslab.com Stampa: Tipografia Ambrosini - (VT)
play eventi nightlife sagre lifestyle
Aut. Tribunale di Grosseto n. 4 del 2010 La redazione di Rascal non risponde ad eventuali variazioni degli eventi riportati. Si prega di verificare l’effettivo svolgimento del calendario.
cultura
Via peretti 18 - Talamone - GR - 0564 887424 info@trattoriailvicoletto.it - trattoriailvicoletto.it
www.rascalmag.it
a cura di Giada Breschi
//Settembre
play
Foto by Broken clock photography
> YUNA SONGS E I RAGAZZACCI DEL ROCKABILLY Yuna Canti (voce), gironzolando su You Tube, scopre per caso l'energia dell' artista dublinese del moderno rockabilly Imelda May. Nasce così per la cantante maremmana la voglia di avvicinarsi a quel mondo. Passa poco tempo e confida quel desiderio ad Alessandro Benedettelli (chitarra) che in men che non si dica chiude il quadrato con Flavio Timpanaro (contrabbasso) e Matteo Breschi (batteria), entrambi con la passione del Rockabilly. Tutti e quattro subito dopo la prima prova capiscono che la direzione è quella giusta, inizia così questo viaggio musicale tra classici rivisitati (Elvis Presley,Wanda Jackson,Roy Hall,ecc). Il resto lo lasciano giudicare alle orecchie di chi li ascolterà. A breve le date delle loro prossime esibizioni.
imeldamay.co.uk/ 9 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Settembre La Valle del Vino Etrusco Scansano Fino al 30 settembre 2013. Archeologia della valle dell’Albegna in età arcaica Mostra promossa dal Comune di Scansano presso il Museo Archeologico e della vite e del vino - Palazzo Pretorio. Palio delle Contrade Castel del Piano (GR) dal 6 al 8 settembre 2013. Il Palio delle Contrade consiste in una competizione che risale addirittura al 1400. Si tratta di una corsa di cavalli che avviene in Piazza Garibaldi ed è preceduta da una serie di festeggiamenti organizzati nelle quattro contrade. Alla fine ci sarà un bellissimo spettacolo pirotecnico.
“Musiche tra discipline, saperi e linguaggi” Tenuta San Carlo - Principina - Grosseto Si terrà alla Tenuta San Carlo, a Principina, il 7 e 8 Settembre. Il seminario - laboratorio è aperto a tutti . Il tragitto che Paolo Cerlati propone nasce da questa costellazione di idee che trovano il loro paradigma nel pensiero di processo o pensiero di rete che implica i “metodi” che si rifanno alla complessità e che sottendono appunto l’interazione tra musiche, saperi, discipline e linguaggi. 10
//Settembre
eventi
Orbetello Piano Festival - Al chiaro di luna Orbetello (GR) Domenica 1 Settembre Piano Recital Marina Baranova Terrazza Sulla Laguna – Polveriera Guzman – Orbetello Mercoledì 4 Settembre (ore 18:30) Jazz Concert. Enrico Zanisi In Piano Solo. Evento A Cura Di Pianosolo.It Auditorium Comunale – P.za Giovanni Paolo Ii – Orbetello Domenica 8 Settembre Piano Recital Giorgia Alessandra Brustia Torre Delle Saline – Albinia
AUGURA BUONA VENDEMMIA A TUTTI! Aperti tutti i giorni e tutto l’anno, l’Azienda Santa Lucia vi attende per farvi assaporare i sapori ed i profumi tipici della Maremma Toscana.
Punto vendita in Cantina - Prodotti Tipici & WINE TOUR Strada statale Aurelia 264, Fonteblanda Km.161 (GR) - Nuova Cantina S.S. Aurelia-Loc. Collecchio Km.163 (Bivio per Montiano) Tel. 0564- 885474 - 340- 8953024 - Fax 0564- 885474 www.azsantalucia.com - az.santalucia@tin.it facebook.com/rascalfreepress
11
eventi //Settembre Festa del Cinghiale Porto Ercole Dal 29 agosto al 7 settembre 2013. Presso il campo sportivo in via dei Mulini degustazione del cinghiale cucinato in vari modi: tortelli al ragĂš di cinghiale, pappardelle al cinghiale, salame di cinghiale ecc.
Settembre Roccastradino Roccastrada Dal 30 agosto all’8 settembre 2013. Tradizionali festeggiamenti popolari che si concludono con il Palio Umoristico dei Ciuchi.
Oasi WWF Lago di Burano Capalbio Fino al 7 settembre 2013. Campi estivi settimanali e giornalieri per bambini dai 6 ai 12 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell’ambiente, conoscenza del territorio, percezioni dei ritmi della natura e molto altro. Per informazioni: lagodiburano@wwf.it 12
//Settembre
eventi
Spettacolo dei Butteri della Maremma Roselle 4 e 11 settembre 2013 ore 18:00. Presso la storica Fattoria del Marruchetone, potrete assistere all’abilità dei Butteri che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana. Per info: tel. 333 9579733 email info@cavallomaremmano.com
Argentario Dance Festival Porto Santo Stefano Dal 5 all’8 settembre 2013, nella cornice del Teatro sul Mare di Porto S. Stefano, concorso internazionale di danza per scuole e gruppi da tutto il mondo. Per info: info@balletcenteraccademy.com.
SANDY BEACH GAMES sports & divertimento La Goletta Beach, Giannella Dal 1 al 8 settembre 2013 La Goletta - Loc. Giannella 1 Settembre - CELEBRATION PARTY 3 Settembre - EXTRAVAGANZA 5 Settembre - STREET ART NIGHT 7 Settembre - TAKESHI’S CASTLE + NIPPON PARTY 8 Settembre - CACCIA AL TESORO Tutte le ser Live Dj Set On Sserts // Albinia Viva // Fonteblanda Giovane //RadioAttiva 13 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Settembre
Vino nel Borgo Castiglione della Pescaia 6, 7 e 8 settembre 2013 dalle ore 19, nelle vie del borgo antico, degustazione vini e prodotti tipici. Per informazioni: iat@comune.castigliodp.gr.it
Festa delle Cantine Manciano Ogni anno il secondo week-end di Settembre (6, 7 e 8 settembre 2013). Nel centro storico di Manciano vengono aperte le Cantine. Un percorso enogastronomico alla scoperta degli antichi sapori della cucina tradizionale toscana, accompagnata da un buon bicchiere di vino locale, musica ed antiquariato. Per info: mancianopromozione@gmail.com
Palio della Madonna della Provvidenza Capalbio 8 settembre 2013. Disputa di questo particolare Palio, in cui la tradizone dei butteri si mescola a quella delle giostre cavalleresche medioevali. Per informazioni: Comune Capalbio email info@comune.capalbio.gr.itPer info: mancianopromozione@gmail.com 14
//Settembre
eventi
Festa Democratica Parco Viale Giotto (Velodromo) Grosseto Dal 30 Agosto al 15 Settembre presso il parco di via Giotto a Grosseto si terrà la festa democratica. Tanti appuntamenti e serate nelle quali vedranno salire sul palco vari artisti tra i quali: Yuna Song ed i ragazzacci del rockabilly, Collura’s, Sir Bisca, Mr. Sodo, Dj Chy, Gran turismo veloce e tanti altri.
Festa di San Mamiliano Isola del Giglio Il 15 settembre di ogni anno si festeggia San Mamiliano e tutta la settimana vengono organizzati eventi. L’antico borgo di Giglio Castello celebra, tra sacro e profano, la tradizionale festa dedicata al Santo Patrono che culmina nella solenne Processione taumaturgica e nella liberatoria Quadriglia in piazza. Per infoPro Loco Isola del Giglio e Giannutri info@isoladelgiglio.it
La Zucca più Pesante Petricci - Semproniano - GR 21 e 22 settembre 2013. Quinta edizione di questa particolare gara che vede in competizione i coltivatori di zucche della provincia di Grosseto. Per informazioni info@petricci.it 15 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Settembre Lo Sbaracco in laguna Orbetello Il 21 e 22 Settembre Orbetello si prepara per lo sbaracco storico in laguna e nelle vie del centro che saranno animate dalle bancarelle che tutti i negozi potranno mettere all’esterno. Festa dell’Uva Scansano 28 e 29 settembre 2013. Per rendere omaggio al rinomato vino rosso D.O.C. Morellino di Scansano, le caratteristiche cantine locali vengono aperte ai turisti per degustare questo eccellente vino accompagnandolo con piatti e prodotti tipici (olio, formaggio, salumi) della maremma Per info: info@comune.scansano.gr.it Eventi in programmazione a Pitigliano Pitigliano Mercoledì 4 - Fortezza Orsini ore 21.00: Ensemble La Follia Barocca A. Vivaldi - Concerto in re minore per violoncello, archi e b.c. RV 406 - Le Quattro Stagioni (da “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione”) Giovedì 5 - Fortezza Orsini ore 21.00: Cinema sotto le stelle Venerdì 6 - Fortezza Orsini Ore 21.00: W VERDI! Arie e brani tratti dalle più celebri opere di Verdi - Direzione artistica di R. Bongiovanni Sabato 7 - Piazza della Repubblica ore 21.00: Blues Defenders 16
//Settembre
eventi
Concerto texas blues 7-8 settembre - Piazza della Repubblica: XII Festival Internazionale di Letteratura Resistente. Ass. Strade Bianche Dal 13 al 15 Note sulla Maremma. II Edizione: Dialoghi - Tre giorni di concerti e seminari Venerdì 13 Piazza Fortezza Orsini ore 21.30: The Better Way e Ipertrio - La Torre American Bar ore 23.15 Jam Session Sabato 14 Piazza Fortezza Orsini ore 21.30:Dialogo e Art Déco La Torre American Bar ore 23.15 Jam Session Domenica 15 La Torre American Bar ore 21.30: Jazz Night e Jam Session Domenica 15 Piazza della Repubblica: Motoraduno Domenica 29 Giornata Europea della Cultura Ebraica Ass. La Piccola Gerusalemme info@comune.pitigliano.gr.it
Gastronomia Tipica Carni Toscane
P.za Odoardo Borrani, 5 • Orbetello Scalo • 58015 • GR • Tel. 0564 865 865 17 facebook.com/rascalfreepress
nightlife //Settembre >>ANGEL’S Cafè Tutti i Mercoledì, i Venerdì e tutti i Sabato Via Aurelia Nord, 217 · Grosseto >>KINGSTON BAR Tutti i giorni Aperitivi/Cena Piazza Molise,9 - Albinia - GR
>>SOHO Restaurant, Lounge & Mixology Cafè Tutti i Venerdì Dj Set con Special Guest P.za Albegna, 10 · Grosseto >>BAR DRIBBLING Tutti i Venerdì e Sabato Aperitivo con Djs via Ximenes, 57 · Grosseto >>THE WALL LOUNGE BAR Tutti i Venerdì e Sabato Aperitivo con Djs piazza de maria 33 · Grosseto >>ZIG ZAG CAFÈ Serate durante tutto il mese. Mercoledì, Venerdì e Sabato Viale Cala Galera - Porto Ercole
>>CAFFE’ RICASOLI Eventi Musicali Venerdi & Sabato,Presentazioni, Reading di Libri, Mostre Ed Esposizione d’Arte...e molto altro! Via Ricasoli, · Grosseto 18
Lezione dimostrativa aperta a tutti i bambini Domenica 15 Settembre dalle ore 16:00 alla Fondazione “il Sole” (V.le Uranio)
Studio “Le Tromperie” di Natalia Cellini • Via Fiume, 2&12 a GR • Tel. 0564-417630 Cell. 339-6578079 • e-mail natalia.cellini@libero.it • www.letromperie.it
nightlife //Settembre >>D-PARK Aperti tutto il mese di Settembre per festeggiare insieme Venerdì 13 il 5° compleanno del locale estivo più “COOL”. Musica dal vivo con: MUSICA DA RIPOSTIGLIO via Leoncavallo int. parco Ombrone - GR >>TARTANA Martedì 3 Settembre CARNEVALESTRO! Sabato 7 Settembre Tartana Rockstory! Sabato 14 Settembre CLOSING PARTY! Puntone, Scarlino GR, 58020 Scarlino >>BAR IL PORTO Sabato 7 Settembre Dj Set AperiBeat con Luca Corsi (Btlg Crew) via della Marina, 1 - Talamone - GR >>JAB Aperishow in live music Venerdì, Sabato & Domenica P.za del Sale (centro storico) · Grosseto >>King’s Club Tutti i Sabato 2 Dj Set Loc. Cala Galera, Porto Ercole >>BARAKÀ aperitivo, cena a tema di alta cucina Via Gioberti 78 · Orbetello >>Oq Bar NUOVA APERTURA - Un ottimo Aperitivo dopo il lavoro Piazzale Cambogia 4 - Grosseto 20
l’Asd di Angela Sclano organizza a Fonteblanda e Grosseto* corsi di:
• Ginnastica Artistica Femminile
• Ginnastica posturale per il mal di schiena (metodo “Back School” con elementi di pilates)
• Corsi di Fitness (Total Body Conditioning)
*Personal Trainer su zona Grosseto
per info sui corsi rivolgersi al num: 347 8623055
sagre&feste //Settembre Sagra di fine Estate San Giovanni delle Contee - Sorano - GR 1-6-7-8 Settembre. Un appuntamento che si ripete!!! Festa di Fine Estate e San Giovanni delle Contee.
Sagra della Polenta Catabbio - Semproniano (GR) Dal 3 al 5 Settembre. Degustazione piatti locali. Serate danzanti. Serate danzanti. Rappresentazione teatrale della compagnia Catabbiese “I Brinchi”. Comune 0564/986320
1ª Sagra del Ranzagnolo Marina di Grosseto da Venerdì 6 fino a Domenica 8 Settembre 2013. A Marina di Grosseto la prima edizione della Sagra del Ranzagnolo con stand gastronomici e serate danzanti.
48ª Sagra del Cinghiale Capalbio Dal 4 a 8 Settembre a Capalbio (GR) la 48ª edizione della Sagra del Cinghiale. 22
//Settembre
sagre&feste
Festa delle Cantine Manciano 6-7-8 Settembre 2013 a Manciano mostra di antiquariato, Artigianato e prodotti tipici. Apertura delle cantine nel centro storico.
Sagra del capitone Sasso d’Ombrone - GR Anguille, cucina casalinga e tanta allegria in questa storica sagra amiatina dal 14 al 16 settembre a Sasso d’Ombrone.
San Mamiliano e Sagra del coniglio Isola del Giglio Si svolgerà a Giglio Castello dal 13 al 16 Settembre la sagra del coniglio in occasione dei festeggiamenti di San Mamiliano in onore del quale ci sarà una processione, giochi e gare.
Festa dell’uva Scansano Scansano 28-29 Settembre 2013 Scansano - La Pro Loco Scansano organizza la tradizionale “Festa dell’Uva” una delle feste tradizionali piu’ note in Maremma, in omaggio alla vendemmia delle uve del famoso Morellino di Scansano 23 Per tutte le altre sagre seguici su: facebook.com/rascalfreepress
lifestyle //Settembre a cura di: Sara Tocci
>>ECO FASHION Mentre design e architettura continuano a sfornare soluzioni green per un modo di vivere a basso impatto ambientale, la moda, per anni, si è tirata fuori dall’argomento. Nel fashion system non è facile essere veramente eco-friendly. Nel mondo dell’appeal e del consumismo, parlare di cotone organico, bamboo e canapa, crea un effetto un po’ “sfigato”. Essere eticamente corretti però non significa solo questo. Significa dare nuova vita alle cose, avere una filiera che cerca di essere poco impattante sulla natura, valorizzare le diverse culture e non sfruttare il lavoro. Ecco allora che sempre di più nascono brand che provano veramente a fare la differenza. Alcuni degni di nota sono EDUN, casa di moda di Ali e Paul David Hewson (Bono degli U2) che, da qualche anno, calcano le passerelle newyorkesi con le loro
24
//Settembre
lifestyle
Moda&Tendenze
collezioni al 90% organiche, create in Africa e altri paesi in via di sviluppo.VEJA azienda che collabora con piccole cooperative brasiliane per creare sneakers e accessori in gomma amazzonica e cotone organico. WOOED che realizza occhiali da sole “hand made� con legno di recupero o sostenibilmente raccolto e POSITIVE OUTLOOK, linea streetwear di t-shirt e felpe in canapa e cotone organico.
Che qualcosa stia veramente cambiando?
25 facebook.com/rascalfreepress
lifestyle //Settembre
ANCHE SI / ANCHE NO a cura di: Martina Busisi
BARBIE LOVES KEN
(finto è bello, ma anche no) Sin dall’alba dei tempi, l’uomo è ossessionato dal desiderio di dominare e superare ciò che natura crea. Certe volte il risultato di tale sfida è sorprendente (si pensi all’ingegneria, la medicina e altre scienze pazze), altre era meglio lasciare le cose come stavano. Sì, avete già capito, parlo della chirurgia estetica e della fisima per la perfezione e l’eterna giovinezza. Ma attenzione!, i suoi più accaniti sostenitori raramente ammetteranno il trucco, anche se c’è e si vede benissimo. LA MUMMIA “Invecchiare, che brutta cosa!”, è ciò che pensano i sempre più numerosi fans del Botox, la tossina più in voga del millennio. Donne e uomini dai 30 in su (sì, perché già dai 30 al giorno d’oggi ci si sente in decadenza) si trivellano la faccia a suon di punturine che paralizzano i muscoli facciali e di conseguenza i segni di qualsivoglia emozione dal volto. E il mondo si popola di una massa di zombie identici, lisci come il popò di un bambino dal mento in su e grinzosi come Shar Pei nel resto del corpo. Della serie madre natura la freghi, ma solo fino a un certo punto.
EPIC
CARPE CARPA WIN! Un bel paio di labbra carnose sono simbolo indiscutibile di sensualità e seduzione, ma non tutti hanno la fortuna di averla dalla nascita. E quindi che si fa? Ma che domande, rimpiazziamo subito quella bocca a culo di gallina con due bei canotti nuovi di pacca! La differenza 26
//Settembre
lifestyle
tra natura e artificio è evidente, e mentre la prima resta come sempre irresistibile, il fascino del secondo è tale e quale a quello dello shock anafilattico che mi hanno provocato i gamberoni un po’ di anni fa… BIS-BOCCIA La bellezza mediterranea è in gran parte associata alla generosità delle forme del corpo, in particolare a dei seni prominenti e prorompenti, fattore X che aggrada in maniera spesso maniacale il sesso maschile. E siccome certe donne sono (tristemente) alla costante ricerca di approvazione mascula, si ritrovano a passare da un giorno all’altro da un decolleté di una dodicenne a una coppa D. Nonostante la chirurgia plastica si sia sorprendentemente evoluta negli ultimi anni, trasformazioni di tale entità non passano inosservate, e gli occhi si ritrovano a incollarsi immobili su questo miracolo immobile della tecnica, che anche con un terremoto 7.0 della scala Richter puoi star certa che non ballano. OMINO DELLA LEGO Dagli anni ’80, il luminare Cesare Ragazzi ha reso pubbliche le sue intenzioni di risolvere il più grande problema estetico che affligge gli uomini (da donna dico, meno male tocca anche a loro), la calvizie. Da allora si sono successi i metodi più disparati per tentare di risolvere questa croce, dal capello in stile bambola, al cranio tinteggiato di coppale di un celebre imprenditore italiano, al folto e più sbarazzino caschetto dell’allenatore Antonio Conte. Che sia più o meno credibile il risultato, il problema principale è il mostrare nonchalance nella prima esibizione della nuova moquette, che tutti osserveranno intensamente con lo stesso sguardo con cui si osserva una nuova specie animale. 27 facebook.com/rascalfreepress
Moda&Tendenze
//Settembre
SUMMER BEAUTY TIPS
lifestyle
a cura di: Veronica Ceccarini
Il tema di questo mese (la natura) mi riporta la mente a quello che di naturale c’è nel trucco: il trucco minerale. Ma non voglio parlarvi del trucco minerale in generale, ma di un prodotto rivoluzionario che ho scoperto da poco con cui mi trovo decisamente bene. Questo prodotto è la nuova “Pastello” di Neve Cosmetics, la prima bio matita naturale e completamente priva di parabeni, petrolati e siliconi; Vegana perché non contiene alcun tipo di componente animale; Cruelty-free, perchè ovviamente non testata sugli animali ed Eco-friendly, perchè il corpo in legno è prodotto con cedri della california provenienti da gestione forestale sostenibile. Buona da tutti i lati insomma! Ma parliamone più nel dettaglio. La texture di queste matite è molto scorrevole, il tratto è morbido, modulabile e sfumabile a piacimento tanto da prestarsi a diversi utilizzi: come kajal nella rima interna dell’occhio, oppure come base per ombretto applicandola su tutta la palpebra. Sfumandola con le dita o con un pennello e poi fissandola con un ombretto dello stesso colore o a contrasto. La trovo valida anche come eyeliner, da applicare direttamente dalla matita, per poi creare la codina con l’aiuto di un pennello. I miei colori preferiti sono avorio o beige, adorabile da applicare nella rima interna dell’occhio, per farlo apparire più aperto o nell’angolo interno per illuminare lo sguardo. Anche bosco/teal è un bellissimo verde che sta bene con ogni tipo di colore di occhi! Che dire, adoro usarle perché i componenti completamente naturali sono sicuri per una zona delicata come quella degli occhi. L’unica pecca è che la mancanza di siliconi riduce la durata del prodotto, ed è per questo che consiglio di fissare sempre la matita con una polvere, un ombretto oppure una cipria traslucida. Il prezzo è di € 4,80 (uno spettacolo!!!) e la si può ordinare sul sito www.nevecosmetics.it La troverete in ben 14 varianti di colore!
29 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Settembrea cura di Matteo Casuccio Trip
> MOTORIZE ME Trasferimento di carico Tecnicamente è definito “la variazione delle quote parti del peso gravanti sulla ruota anteriore e posteriore del motociclo rispetto alla situazione statica”. Emotivamente è quel momento sospeso di piacere in cui una volta che hai inserito la moto in piega ed hai preso la corda, hai finalmente la certezza che la velocità di percorrenza sia giusta, che hai valutato bene l’angolo di curva, la traiettoria, lo spazio di frenata.
Quell’istante in cui finalmente la tensione sull’indice e medio della mano destra aggrappati alla leva del freno svanisce rilasciando la pressione, le ultime falangi riacquistano la normale colorazione con l’afflusso del sangue, l’espressione del volto in sincrono si distende, la forcella anteriore si rialza e si distende come lo facesse da un inchino, con lei il tuo sguardo non affoga più nelle rughe dell’asfalto che complice l’angolo di piega si definisce a pochi cm dalla visiera come uno slow motion in HD, i tuoi occhi adesso puntano l’uscita della curva, la mano destra tra un attimo si riappoggerà alla manopola del gas con determinazione ferma sfogando quella piccola tensione accumulata pochi istanti prima, il peso del corpo tornerà a gravare sul sedere per spingere sulla sella in cerca di trazione, i polsi torneranno mobili dopo essersi pietrificati sotto l’inerzia della frenata. In quel preciso momento è come una levitazione, ti senti una piuma, stai fluttuando, la moto è leggera, il motore tace prima dell’aper-
30
//Settembre
cultura Trip
tura del gas, la mente è sgombra ha archiviato e risolto l’algoritmo della frenata ed è ancora in fase upload di quello dell’accelerazione. Un instante microinfinitesimale di tempo che ha una perfezione pura, netta, che rende statico un piacere dinamico, come una bellissima foto colta da un lungometraggio. L’insieme di questi momenti, l’album che si compone di queste bellissime foto, è la vera ricerca che ci spinge ad affrontare lunghi viaggi in moto. La meta diventa una scusa, il viaggio un pretesto, i lunghi trasferimenti autostradali per infine imboccare un passo di montagna, o una statale sulle colline, lo sfrido naturale di una lavorazione che richiede dedizione e sacrificio. Ed allora consiglio a tutti di andare, di sacrificarsi, di farlo anche in mezzo agli impegni familiari e di lavoro che ci attanagliano, anche quando sembra che non ne valga la pena, come il mio ultimo viaggio di 1660km di due giorni! Follonica>Grenoble a/r, una sola notte fuori, nel mezzo il giro della Savoia per i passi resi celebri dal Tour de France: Colle dell’Agnello, Col de l’Izoard, Col de Lautaret, Col du Galibier, Col du Glandon, Col de la Madeleine, Col de l’Iseran, Col du Mont Cenis, Strada dell’Assietta. 38h passate fuori casa di cui 24h in sella, 700km di autostrada e 900km di curve, che con una media credibile dei passi di montagna corrispondono a circa 2000 tra curve e tornanti: 2000 istanti microinfinitesimali di piacere, 2000 foto per l’intimo album della passione che alla moto ci lega.
Distanza*: 1660km - Tensione domestica: - Voto: Liberatorio (2gg) 31 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Settembre Art a cura di Matteo Neri
> BURNING MAN il festival più pazzo del mondo Prendete gli scenari di Mad Max e mischiateli con quelli di Ken Shiro, poi aggiungete un pizzico di sana pazzia alla "Paura e delirio in Las Vegas" (siamo sempre in Nevada) ed ecco che avrete il BURNING MAN, famoso come il festival più pazzo del mondo. Nel bel mezzo del deserto c’è una città che esiste per una sola settimana all’anno. Un luogo dove 50mila persone si riuniscono portandosi dietro tutto ciò che occorre per la sopravvivenza: sacco a pelo, tenda o camper, cibo, acqua, luce. Il Burning Man è un festival di otto giorni (26 Ago/2 Sett 2013) che si svolge ogni anno a Black Rock City, una città che vive solo alcuni giorni, sulla distesa salata del Deserto Black Rock a 90 miglia (150 km) da Reno. Ognuno qui può fare quello che vuole. Lo slogan? “Niente spettatori, solo partecipanti”. Il Burning Man è anche un evento di creatività “organizzata”: c'è chi presenta veri e propri progetti artistici, sulla base di un tema assegnato ogni anno. 32
//Settembre
cultura Art
«Negli anni si è visto di tutto: sottomarini, animali giganti, templi, ricostruzioni di ambienti e panorami, e i cosiddetti mutant vehicles, cioè automobili con strutture architettoniche incorporate. Il primo giorno le installazioni vengono montate. L’ultimo giorno bruciate». E proprio il fuoco è una costante dell’evento, anzi il suo elemento fondante: il nome Burning Man deriva dal fantoccio di legno che fu dato alle fiamme per la prima volta su una spiaggia di San Francisco nel 1986, come esperimento creativo di un gruppo di amici. Nel 1990 la polizia di San Francisco decise di vietare il rogo del fantoccio, per il pericolo che le fiamme potessero provocare un incendio di maggiori proporzioni. La comunità di adepti, che nel frattempo ammontava circa a un centinaio di persone, si dovette trasferire, e il deserto del Nevada sembrava l’unico posto disponibile. Un’immensa spianata di terra arida circondata da montagne è il letto di un antico lago ora prosciugato. Il fascino del festival sta nel perdersi. Si diventa parte di un'immensa carovana di folli, mostruosi, apocalittici veicoli danzanti verso una distesa di polvere. L'ultimo contatto con la realtà rimane la "vicina" Reno (150km) dove fare le ultime provviste per sopravvivere una settimana ai ritmi e al clima del deserto. Se ci fosse una lista delle cose da fare prima di morire, questa è sicuramente una di quelle. 33 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Settembre Art
a cura di: Diego Alfano
DRAWING ON THE EARTH: SPIRAL JETTY DI ROBERT SMITHSON
Il termine “Land Art” comparve per la prima volta nel 1969, indicando il lavoro di alcuni artisti, per lo più anglosassoni, che a partire dai primi anni '70, con lo scopo di creare nuove forme d'arte, intervennero direttamente sul paesaggio. La Land Art esce dalle gallerie e dai musei, supera il tradizionale concetto di arte e determina il definitivo superamento del concetto di “imitazione della natura”. La natura stessa diviene materia plasmata dalle mani dell'uomo. I deserti, le montagne, i campi, i laghi e i fiumi divengono enormi tavolozze senza confini. La natura non più “oggetto” diviene espressione di un qualcosa già esistente. Tra gli esponenti più celebri di questo movimento troviamo Robert Smithson (1938-1973) che nel 1970, presso il grande lago salato dello Yutah, dette vita all'opera intitolata “Spiral Jetty”. L'artista fece uso di materiali quali: pietre, sabbia e luminosi cristalli di sale. L'opera per essere pienamente apprezzata richiede una visione aerea e vanta una straordinaria e peculiare caratteristica; scompare e riappare a seconda del livello dell'acqua. La Spiral Jetty era visibile nel 2010 ma già nel 2011 era scomparsa sotto il livello dell'acqua. L'opera di Smithson è fortemente interconnessa ai vari organismi che popolano il lago, quali alghe e batteri, che donano all'acqua un colorito dalle tinte rosso e arancio, facendo così risaltare la forma a spirale dal diametro di ben 450 metri. 34
RASCAL BOOKS a cura di Francesco Serino
//Settembre
cultura Books
Erodoto - Storie - Mondadori, pp. 910, 12 € Composte quasi 2500 anni fa, le Storie rappresentano il primo, grande racconto storico d'occidente. Fonte indispensabile per comprendere le guerre persiane (499-480 a.c.) - il primo vero "scontro di civiltà" avvenuto nel pianeta -, sono però soprattutto una incredibile descrizione del mondo d'allora: società, tradizioni, usi e costumi. Un tuffo nel passato? Meglio, un trait d'union con il presente, perché tutto è già accaduto, basta (ri)scoprirlo... Massimo Fini - Nerone. Duemila anni di calunnie - Marsilio 267 pp 12 € Se grazie alla scuola, e ai documentari di Piero Angela, vi siete fatti l'opinione di un imperatore cruento e megalomane, che ha appiccato il fuoco a mezza Roma vi sbagliate di grosso. Con una felicissima scrittura, il grande Massimo Fini smantella le falsità che circondano uno dei più grandi statisti del mondo antico. Emozionante come un giallo svedese, galvanizzante come un film di Tarantino. Margherita Hack - Perché sono vegetariana - Edizioni dell'Altana pp. 125 12 € Abbuffati di cinghiale alla sagra? Come biasimarvi, le tradizioni culinarie sono geneticamente immodificabili. Eppure, ecco che un piccolo libro della "donna dello spazio" potrebbe farvi radicalmente cambiare idea. Vegetariana dalla nascita (i genitori aderivano alla dottrina H.Blavatsky), con profondo amore animalista, la Hack accompagna gli scettici verso quella che per molti è stata la scelta più illuminante della vita... Arto Paasilinna - Il mugnaio urlante - Iperborea, 280 pp. 14 € Ex guardiaboschi, ex giornalista, e con un passato da poeta, Paasilinna è la star della narrativa finlandese. Dallo stile spumeggiante e inconfondibile, il mugnaio Gunnar Huttunen è uno dei suoi personaggi più amati. Ambientato in un villaggio dello spopolato territorio lappone, lo stravagante e malinconico Gunnar ridarà vita al vecchio mulino abbandonato da anni. Con il vizio di ululare quando è in preda all'euforia. La co-protagonista, la consulente orticola Sanelma, è un piccolo gioiello narrativo. Walter Bonatti - Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo Dalai, 463 pp. 11,90 € Dopo la straordinaria stagione delle celebri scalate, una su tutte quella del "caso" K2 del '54, nel 1963 per Bonatti inizia una nuova vita. Spinto dall'amico editore Nando Sampietro, si ritrova a viaggiare nei luoghi (ancora) misconosciuti ed affascinanti del mondo: Siberia, Amazzonia, Sahara. I suoi reportage hanno fatto scuola, e la sua penna ha davvero qualcosa di speciale: per Bonatti, la Terra è la Grande Madre, che insegna e rigenera, che conquista e cura ogni male. Il libro sulla Natura più bello che abbia mai letto. facebook.com/rascalfreepress
35
cultura //Settembre Cinema IL LADRO DI NATURA
a cura di: Mara Pezzopane
Il cinema è un ladro di natura, per natura. Come tutte le arti attinge al reale, imitando e saccheggiando l’immenso patrimonio sensoriale che si estende intorno a noi. Di seguito alcuni film che hanno raccontato il rapporto tra uomo e natura, a volte armonico ed equilibrato, altre volte conflittuale, ed hanno catturato con la macchina da presa lo splendore incontaminato del creato. Dersu Uzala. Il piccolo uomo delle grandi pianure di Akira Kurosawa (1975) Nel 1902 nella zona selvaggia ai confini della Manciuria, il cacciatore mongolo Dersu Uzala incontra la spedizione cartografica guidata dal capitano Arseniev. L’uomo accetta di fargli da guida in quei territori impervi e, salvando la vita al capitano, istaurerà con lui una grande amicizia. Tratto dai libri delle memorie di Vladimir Arseniev, il film ha come protagonista assoluta la natura, il suo splendore, il mistero, ma anche l’inaccessibilità e l’ostilità. Questo rapporto uomo-natura-progresso esprime un forte significato politico-ecologico. Princess Mononoke - di Hayao Miyazaki (1997) “In tempi remoti, la terra era coperta di foreste in cui, sotto le sembianze di immensi animali, si aggiravano da sempre gli spiriti della natura. Uomini e animali allora vivevano in armonia..” Uno dei capolavori dell’animazione giapponese, il film racconta le vicende del guerriero Ashitaka, che intraprende un viaggio per scoprire il mistero di una maledizione che lo affligge. Con l’aiuto di Mononoke San, una ragazza selvaggia cresciuta dai lupi, diverrà il tramite tra il mondo della foresta, popolato da spiriti e divinità e quello degli umani in lotta fra loro e privi di attenzione per l’ecosistema che li circonda. Un racconto genuino sui grandi valori, la magia, la spiritualità. Un classico. 36
//Settembre
cultura Cinema
Grizzly Man - di Werner Herzog (2005) Dal 1990 al 2003, l’esploratore ambientalista Timothy Treadwell, trascorse le sue estati in Alaska per vivere insieme agli orsi grizzly. Si considerava loro amico, “uno di loro” e voleva proteggerli dai bracconieri. Raccolse più di 100 ore di materiale filmato, fino ad un tragico epilogo, l’attacco di un orso uccise lui e la fidanzata (tutto venne registrato dal microfono della videocamera). Una toccante riflessione sull’utopico sogno dell’uomo di dominare la natura spietata. Un eroe solitario, spontaneo e sconsiderato, inconsapevole che “il denominatore comune dell'universo non è l'armonia, ma caos, conflitto e morte”, come sostiene Herzog. The New World - di Terrence Malick (2005) Nel 1607 gli inglesi approdano sulle coste della Virginia e costruiscono la colonia di Jamestown. Il capitano John Smith, addentrandosi nella foresta per cercare rifornimenti, viene rapito dalla tribù indiana dei Powhatan, che vuole ucciderlo. Lo salverà l’aiuto della principessa Pocahontas. Una storia leggendaria tra suggestioni romantiche e sguardi incantati; questo film è un (lento) inno alla bellezza. Into the Wild - di Sean Penn (2007) La storia realmente accaduta di Chris McCandless, un giovane americano che dopo la laurea abbandona tutto, famiglia, amici, casa, automobile e denaro, per avventurarsi in un lungo viaggio attraverso gli Stati Uniti, fino alla terra più estrema, l’Alaska. “Per non essere più avvelenato dalla civiltà fugge, cammina solo sulla terra, per perdersi nella natura selvaggia..” Un film che ha il ritmo di un’ode per immagini, da osservare, ascoltare e assimilare. Malinconico e critico (non si schiera mai unilateralmente), esalta la libertà dell’uomo e il potere incontrastato della natura. Tratto dal libro di Jon Krakauer. 37 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Settembre Music
CONSIGLI MUSICALI
a cura di: Alessandra Fiorenza
GOGOL BORDELLO - Pura vida conspiracy /////////// Prendete un gitano di origini ucraine, trapiantatelo negli States insieme ad altri giovani immigrati dell' est Europa, e quello che otterrete sarà un gran ” bordello “....gogol per l' esattezza! Folk puro in un mix d' isteria e frenesia, unito al carisma magnetico ed esagerato di un leader, Eugene Hutz, capace di permormances sul palco instancabili quanto coinvolgenti. Strumenti impazziti in un gipsypunk incalzante, quello di Pura vida conspiracy: bello, anche se non lontano dai precedenti album, per stile e sonorità, ma nel quale il pogo resta assicurato. Un loro concerto non è per cuori deboli, ma resuscita i morti! Provare per credere. AA.VV - The Great Gatsby: music from Baz Luhrmann's film Questo album altro non è che la colonna sonora della trasposizione cinematografica di uno dei capolavori della letteratura americana di inizio '900, ovvero il Grande Gatsby, che il regista australiano ha portato sul grande schermo nel 2013. Oltre ad alcune covers riproposte dai maggiori protagonisti del panorama musicale, l' intera soundtrack mette insieme artisti tra i più disparati, come Jack White e Jay-Z, Will.i.am e Florence and the Machine e molti altri: un mash-up di stili e performers che ci riportano a tratti agli eccitanti anni '20 del proibizionismo e del jazz, per poi catapultarci di nuovo ai moderni sounds del ventennio. Per tutti i gusti 38
//Settembre
cultura Music
FOALS - Holy fire/////////// Il terzo album dei Foals, band inglese formatasi ad Oxford nel 2005, si chiama Holy fire, ed è proprio un fuoco sacro e ardente a tenere acceso l'impegno musicale di questi giovani talentuosi che con il singolo di lancio “Inhaler”, cercano di bissare il successo ottenuto con l'album precedente Total life forever. Il risultato? Non lo bissano ma decisamente lo superano. Un disco, Holy fire, denso di groove, che parte con le migliori intenzioni e le raggiunge tutte; scrittura e musica raggiungono, oggi, una maturazione tale da farci pensare che con loro ne valga veramente la pena. MY BLOODY VALENTINE - m b v /////////// Considerati da molti quale una delle band più influenti dello shoegazing targato anni '90 (molti critici ne attestano loro la paternità), i My Bloody Valentine, hanno all' attivo numerosi Ep e lavori in studio. M b v è il loro tanto sospirato ennesimo contributo alla musica dopo il planetario successo di Loveless (1991). Un loro ritorno in grande stile era atteso da molti: da chi li ha conosciuti e amati da subito, e dai tanti followers accodatisi negli anni. Le chitarre, le melodie, i suoni roboanti, questi gli attributi della band; atmosfere sognanti e profondità sonore, volumi che infrangono le barriere del suono,visionare uno dei loro concerti per credere. So....welcome back Valentines! 39 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Settembre LIVE! Music Metarock Festival 2013 31 Agosto e l’8 settembre presso il Parco della Cittadella a Pisa (Piazza Terzanaia).
Rock'n'Roll Kamikazes in concerto Il concerto dei Kamikazes si terrĂ il 13 settembre all'Arena della Palla Grossa a Prato. 40
//Settembre
cultura Music
Festival Barocco di San Gimignano Quinta edizione si terrà dall'8 al 29 settembre 2013 (8, 15, 22, 29 settembre) nello storico Teatro dei Leggieri Inti Illimani Mercoledì 11 Settembre, 21.15 OBIHall (ex Saschall) Via Fabrizio De André, 50136 FIRENZE Is Tropical - Euphoric Sabato 21 Settembre 2013 - Live all’Atlantico Live di Roma Apertura porte: 22:00 - 10€ con drink Marco Mengoni Sabato 28 Settembre 2013 in concerto sul palco del Gran Teatro di Roma. 25-45€ David Byrne St. Vincent Mercoledì, 11 settembre 2013 Ora: 21:00 Roma, Auditorium Parco Della Musica €95,00 Notti e Note al Castello di Monteriggioni Due straordinari musicisti, Marcio Rangel e Fabrizio Bosso, dialogheranno con chitarra e tromba in virtuosismi musicali, protagonista il Brasile e il Jazz. Ingresso gratuito. Buena Vista Social Club Sabato 7 settembre. Una delle poche date italiane del gruppo simbolo del sound cubano tradizionale, che si esibirà alle ore 21.00 al mercato di Marlia. Capannori (LU) €15,00 41 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Settembre NATURASCAL
a cura di: Benedetta Carletti
La natura è certamente la protagonista assoluta del nostro territorio, tutelata da circa 50 tra aree protette, parchi e riserve. Ma basta imboccare una qualsiasi strada per ritrovarsi immersi in un paesaggio che il mondo ci invidia. Questo meraviglioso patrimonio sembra potente e senza tempo, più forte di tutti noi che al suo cospetto ci sentiamo minuscoli. A ricordarci il suo fragile equilibrio, anche questa estate, purtroppo, è stato l’incendio a Castiglione, proprio negli stessi giorni in cui anno scorso sono andati perduti circa 40 ettari di pineta a Marina di Grosseto. Abbiamo parlato con l’Assessore alla cultura del comune di Castiglione della Pescaia, Federico Mazzarello, di come il Comune ha affrontato l’emergenza, e di quali sono i progetti per sviluppare territorio, turismo e cultura in una delle località di mare più frequentate della maremma: La tematica ambientale e’ particolarmente sentita in maremma. Purtroppo anche quest’anno siamo costretti a parlare nuovamente del dramma incendi nella nostra terra. Lo scorso 17 agosto abbiamo dovuto fronteggiare a Castiglione quella che poteva essere la catastrofe del secolo per il nostro paese. Basta pensare che in una sola ora è andato in fumo più di un ettaro di macchia mediterranea e le fiamme hanno lambito le abitazioni, mettendo a repentaglio la vita di decine di cittadini. Fortunatamente, la pronta segnalazione di alcuni passanti e la tempestiva risposta delle autorità hanno scongiurato il peggio. Il rispetto per l’ambiente è diventato un optional? Eventi catastrofici come quello dell’incendio di Poggio d’oro o quello dello scorso anno accaduto alla pineta di Marina ci fanno riflettere a lungo sulla delicatezza e l’importanza dell’ambiente che ci circonda. Abbiamo la fortuna di vivere in una terra, la Maremma, che dal punto di vista naturalistico primeggia in Italia e forse nel mondo, ma purtroppo questo non basta a far si che l’ambiente che ci circonda sia immune da gesti tragici che sono costati
42
//Settembre
cultura
cari alla nostra terra. Come puo’ intervenire un’amministrazione per prevenire certi eventi? In due modalità: la prima, di natura tecnica è tenendo pulito il sottobosco, curando il verde pubblico e imponendo ai privati, tramite ordinanze, il mantenimento e la cura delle zone verdi di loro proprietà. Lo scorso aprile ad esempio avevamo già emesso tale ordinanza dopo il principio di incendio avvenuto in una zona limitrofa a Poggio d’oro. La seconda e più importante è di natura culturale. Il rispetto dell’ambiente deve essere insegnato sin da piccoli cosi’ come la matematica o la lingua italiana. Solo così si può capire il valore dell’ambiente che ci circonda e imparare a rispettarlo alla stregua di un essere umano. La vostra amministrazione sta lavorando in questo senso? Già dallo scorso anno abbiamo inserito, d’accordo con la dirigenza scolastica, progetti legati all’ambiente nel POF (piano offerta formativa) del nostro comprensorio scolastico elementare e medie inferiori. Da due anni abbiamo finanziato laboratori didattici al Museo Civico Isidoro Falchi di Vetulonia per avvicinare i più piccoli all’archeologia e alla storia: è fondamentale che i bambini capiscano le radici del nostro territorio e rispettino l’ambiente che ha ospitato i nostri antenati e ospiterà chi verrà dopo di noi. Abbiamo letto che il 18 settembre parte la seconda edizione di Libritutti. Esattamente. Altra iniziativa fortemente voluta lo scorso anno dalla nostra amministrazione e che ha avuto un enorme successo. Cinque giorni di letteratura e laboratori per i bambini dai 6 ai 12 anni che potranno imparare giocando. Anche quest’anno avremo la partecipazione di ospiti illustri del mondo della letteratura e l’adesione delle maggiori case editrici italiane come Mondadori, Gallucci, Lapis, Babalibri… Oltre alla presenza di ONULS come l’unicef, il WWF e SoleTerra che terranno anche dei laboratori sulla tutela ambientale appunto!
43 facebook.com/rascalfreepress
cultura
//INTERVISTA A LUIGI AMBROSIO
È uno spelndore silenzioso, quello che ti coglie di fronte alle fotografie di Luigi Ambrosio. Un richiamo del passato che ti apre uno porta della mente, che ti fa viaggiare in un tempo e con un ritmo diverso, che ti porta lontano, quasi nel futuro. Sono come i ricordi che non ricordi di avere, luoghi che ti esistono dentro senza saperlo. Classe ‘80, napoletano maremmanizzato di 2° generazione, Ambrosio è una catapulta di sensazioni visive, un tutto tondo tra l’artista e l’arte ch’esso rappresenta. Conosco Gigi da quasi trent’anni, dal primo scudetto del Napoli, dal “suo” Maradona. >>Quanta arte calcistica vive dentro alle tue fotografie? In verità non credo che l’arte calcistica risieda nel mio modo di scattare. Nel calcio si vince, si perde, tocca soffrire, resistere, difendere il risultato. Per creare un trait d’union tra tutto questo e la fotografia, a volte bisogna saper cogliere un attimo...Io ero una punta, e se capitava la palla buona, anche una soltanto, faceva la differenza del risultato. Così come il bravo fotografo coglie un attimo che non ritorna. >>Guardando i tuoi scatti si ha la sensazione che esista un tempo separato, che quelle immagini siano ritratti di un mondo a sé stante, un mondo che si riesce ad “inquadrare” solo tramite l’artificio della fotografia. È questa, la tua “realtà”? In verità non cerco una sola realtà. Perché non credo ne esista una soltanto e perché non possiedo ancora una mia identità fotografica così ben sviluppata da farmi porre in una direzione soltanto. Sono in continua sperimentazione. Penso però che la magia di uno scatto sia incamerare un frammento che si dilata e che resta nel tempo. Questo mi lascia innamorato e stupito. >>Ami giocare con le parole (penso ai nomi delle tue mostre), e spesso con le illusioni (certi titoli delle tue foto). Che rapporto hanno tra di loro parole e immagini? L’associazione parola/immagine è a mio avviso qualcosa di innato ed istintivo, un binomio che noi tutti utilizziamo, qualcosa che si propone in testa come un’idea lampo. È bellissimo e vincente accostare la parola o il titolo giusto accanto ad un’immagine.
44
a cura di Francesco Serino
//Settembre
cultura
>>Col tuo mestiere ti rapporti con centinaia di persone al giorno (Gigi è proprietario del Caffè Ricasoli, a Grosseto). Parlaci invece della solitudine. Ho avuto ed ho la fortuna di parlare, di “scambiare” ogni giorno con molte persone. È vitale e arricchisce, ma in qualche modo può “svuotare”. Per me che sono una spugna trovare un equilibrio che mi consentisse di non assorbire tutta una serie di dinamiche altrui è stato difficile ma fondamentale. La solitudine è una parte che risiede in ognuno di noi, con la quale tutti facciamo i conti, è democratica e gratuita. Mi piace avere la possibilità di usarla, staccarmi dal mondo con la mia macchina fotografica e ricaricarmi d’energia...Into the wild insegna più della scuola! >>Perché hai scelto la pellicola al digitale? Che segreto nasconde la pellicola che tutto il resto non ha? In verità ho ancora molto da imparare... Usare macchine semplici, come le classiche macchine fotografica di famiglia, quelle che per intenderci ci portavamo in gita con la scuola, mi facilita, ma sono anche la mia forza. È il mio modo di divertirmi e di sognare, ed è ciò che al momento si avvicina di più alla mia intezione artistica. La pellicola è il calore e l’imperfezione che risiede in noi, la verità più cruda e nuda. Il digitale ha cambiato il modo di approcciarsi alla fotografia, nel bene e nel male. Io amo le cose tradizionali, il cartaceo, il ruvido e gli odori che sono per strada. In fondo non si inventa più niente, come nella pittura, nella musica. Quello che conta sono invece le idee e l’utilizzo che ne facciamo. >>Qual’è il tuo obiettivo? Voglio dire, alla fine di tutto, cosa resterà?... Il mio obiettivo è quello di restare anche dopo, sotto forma di scatto fotografico, di locandina di una mia mostra, ma anche di parole pensate e scritte, di lavori regalati alle persone che amo. Ho urgenza e sete di qualche cosa che testimoni la mia voglia di conoscere e di sperimentare, ho necessità di espressione e condivisione, ho un sano ego che sa essere umile ed ascoltare chi mi insegna qualcosa di buono. Il mondo parla milioni di lingue, a volte non le capisco, ma basta una cosa bella in cui mi rispecchio, e vale la pena per tutto il caos che c’è attorno.
45 facebook.com/rascalfreepress
Rascal people //Agosto
46
PAINTBALL vieni a
!GIOCARE!
info 389.88 15 162
via Orcagna {Stadio Baseball Rosemar} paintballgrosseto
Via della Pace, 239/245 • 0564-27277 - P.za Maniscalchi (C.Storico) GROSSETO • 0564-24209