Rascal 10 Dicembre 2013

Page 1

N째10

///periodico di eventi e cultura a distribuzione gratuita

////Dic 2013 SACRO >>GRATIS

FREE


Grafica - Arte - fotografia - eventi

spazio creativo

////Officina - via Sicilia n 25 a Grosseto////


www.blackjackslab.com • info@blackjackslab.com via Sicila, 25 - Grosseto - 58100


a cura di Giada Breschi

//Dic

editoriale

Alla ricerca del "Sacro Graal" DALL' EDEN ALL' ULTIMA CENA AL MAC DONALD Sicuramente la concezione di "sacro" negli anni ha acquistato un significato diverso. Sacro è un termine storico-religioso. Indagando nella sua evoluzione di concetto e significato si scopre molto di più. "Il sacro è un elemento della struttura della coscienza e non un momento della storia della coscienza." L'esperienza del sacro è indissolubilmente legata allo sforzo compiuto dall' uomo per costruire un mondo che abbia un significato. Wikipedia docet: "I simboli religiosi costituiscono un linguaggio pre-riflessivo che richiedono un' interpretazione personale." Oggi il sacro dovrebbe rappresentare la propria presa di coscienza sul mondo, la nostra etica personale, qualcosa di intimo che nessuno potrà mai controbatterci, perché è il nostro libero arbitrio che fà decidere cosa per noi sia giusto o sbagliato. Parigi correva l' anno 98' : guardando sul fondo di un bicchiere di "roba scura con bolle e coloranti" all' interno di un fast-food, decisi che quello appena terminato sarebbe stato l'ultimo pasto di cibo spazzatura consumato in quei luoghi. L' anno della mia prima vacanza, fù fondamentale per capire il mio personale ideale sul "sacro", la mia presa di coscienza, e del mio primo distacco dalla spensieratezza. Non avrei mai più permesso a cibo spazzatura di contaminare il mio corpo nonché la mia mente. Mai più. E’ vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza l’autorizzazione.


Direttore Editoriale: Matteo Neri rascalredazione@gmail.com Responsabile Marketing: Giada Breschi rascalredazione@gmail.com Direttore Responsabile: Ovidio Ferrari Collaboratori: Diego Alfano Martina Busisi Alessandra Fiorenza Mara Pezzopane Francesco Serino Sara Tocci

Grafica: Blackjack Studio www.blackjackslab.com

eventi nightlife sagre lifestyle

Aut. Tribunale di Grosseto n. 4 del 2010 La redazione di Rascal non risponde ad eventuali variazioni degli eventi riportati. Si prega di verificare l’effettivo svolgimento del calendario.

cultura www.rascalmag.it


eventi //Dic Mercatino di Natale Un Progetto dal cuore Grosseto 6, 7, 8 e 9 dicembre 2013 presso la sala contrattazioni della camera di commercio di Grosseto, mercatino per raccogliere fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare.

Mercatino di Natale Caldana 6, 7 e 8 dicembre 2013. Nel centro storico del paese si svolgerà la quarta edizione del Mercatino di Natale. Troverete addobbi, ceramiche, giocattoli, prodotti e dolci tipici, modernariato, tessuti e molto altro, in un'atmosfera raccolta e suggestiva, con le cantine aperte ed i vicoli illuminati dalle decorazioni natalizie. Per info redazione@caldana-maremma.org È Natale a Pitigliano Pitigliano 7 dicembre 2013 mercatino di Natale, racconti di fiabe e fate per bambini, passeggiate sul carretto nel centro storico, spettacolo di fuoco itinerante, presepe vivente, degustazioni, musica itinerante con la street band Sciacchetrà, accensione delle luminarie. Per info iat@comune.pitigliano.gr.it

6


//Dic

eventi

I Presepi di Montorsaio Montorsaio Dall'8 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 . Ogni anno nel periodo di Natale vengono allestiti due presepiall'interno del borgo, uno nella piazza principale e l'altro nella Chiesa della Compagnia di Santa Croce. Quello nella piazza principale è allestito con statue in terracotta realizzate artigianalmente da Marco di Don Zeno, in cui i personaggi hanno i volti degli abitanti del paese; quello nella chiesa è composto da oltre 30 statue "in movimento" che compongono una scenograďŹ a molto suggestiva.

Trekking Ghiaccio Forte e Scansano 8 dicembre 2013, ritrovo ore 10 presso il parcheggio dell'area archeologia di Ghiaccio Forte. Visita guidata ed escursione trekking al sito etrusco di Ghiaccio Forte, escursione alla necropoli di Poggio Marcuccio e visita a Scansano e Museo Archeologico. Informazioni e prenotazioni coop. Le Orme eventi@leorme.com Mercatino dei Regali Pitigliano 8, 15 e 22 dicembre 2013 per le vie del centro. Per info iat@comune.pitigliano.gr.it 7 facebook.com/rascalfreepress


eventi //Dic In Viaggio con l'Archeologia Grosseto 12 dicembre 2013 presso la sala della provincia in Piazza Dante ore 16:00 conferenza Domenico Notari e la stagione barocca in Maremma. Per info tel. 0566 88243

Maritima Regio Archeologia dei paesaggi romani Grosseto 13 e 14 dicembre 2013 dalle 09:30 convegno presso il museo archeologico e d'Arte della Maremma Mostra dei Presepi Montorgiali (Scansano) 14 dicembre 2013 dalle 16:30 nelle vie del paese inaugurazione mostra dei presepi. Mostra dei Presepi Montorgiali (Scansano) 14 dicembre 2013 Spettacolo teatrale, grande parata di Natale, estrazione lotteria, mercatino e presepe vivente. Per info iat@comune.pitigliano.gr.it 8


//Dic

eventi

Mercatino di Natale Bagno di Gavorrano 14 e 15 dicembre 2013 nelle vie centrali del borgo. Bancarelle, stand gastronomici, intrattenimenti per bambini e spettacoli vari.

Festa della Castagna Winter Boccheggiano (Montieri) 14 e 15 dicembre 2013 mercatino artigiano e natalizio, convegno sulla castanicoltura, degustazioni di vino, olio e castagne, concorso sulla farina di castagne.

L'approdo del gusto Scarlino 14 e 15 dicembre 2013 dalle 10:00 alle 22:00 presso la marina di Scarlino le eccellenze dell’enogastronomia e prodotti tipici maremmani e mercatini di Natale.

Torneo di Panforte Manciano 15 dicembre 2013 ore 15:30 presso Piazza della Rampa torneo di panforte con caldarroste, vin brulè e musica dal vivo.

9 facebook.com/rascalfreepress


eventi //Dic

Concerto di Natale Rispescia 15 dicembre 2013 ore 21:15 presso la chiesa parrocchiale concerto della Corale G. Puccini.

Racconti di Natale Grosseto 15 dicembre 2013 ore 16:30 presso Madamadore Centro Didattico Grossetano in Piazza Mersini. Per info tel. 0564 21289

Escursione Anello del Monte Labbro Parco Faunistico dell'Amiata 15 dicembre 2013 escursione con la guida ambientale escursionistica Carla Pau. Ore 8:30 partenza dalla localitĂ Podere dei Nobili si arriverĂ ďŹ no alla cima dove ci attendono i ruderi della Torre Giurisdavidica, durata circa 4 ore e 30 minuti. Info e prenotazioni: info@carlagae.com

10


//Dic

eventi

Maratonina di Natale - Corri nella Maremma 2013 Orbetello 15 dicembre 2013 ore 10:00 gara podistica di 10 km lungo la pedonale che costeggia Laguna di Orbetello. Per informazioni: info@ipresidi.it

Escursione guidata Argentario 15 dicembre 2013 escursione organizzata dalla Uisp Grosseto lega montagna trekking. Ritrovo ore 8:45 in via Ravel a Grosseto. Per informazioni grosseto@uisp.it

Mercatino di Natale Barbanella . Grosseto 16 dicembre 2013 dalle 14:00 alle 19:00 presso il piazzale in via De Amicis.

11 facebook.com/rascalfreepress


eventi //Dic

Natale al Garden Vivai Mediterranei Capalbio 20 dicembre 2013 ore 18:30 concerto, voce e piano, del Maestro Paolo Gualdi (autore popof IX Zecchino d'Oro). Dettagli: http://www.gardenvivaimediterranei.it/news.asp

Giochi di sempre e gara di panforte Montemerano 21 dicembre 2013 ore 21 presso il Bar il Glicine giochi organizzati dalla Polisportiva di Montemerano. Per informazioni: mancianopromozione@gmail.com

Ăˆ Natale a Pitigliano Pitigliano 21 dicembre 2013 animazioni per bambini, carretto musicante e coro gospel itinerante, in piazza S. Gregorio arriva Babbo Natale, estrazione della lotteria, mercatino e presepe vivente. Per info iat@comune.pitigliano.gr.it

12


//Dic

eventi

Presepe Monumentale Petricci (Semproniano) Dal 24 dicembre alla fine di gennaio, ogni anno presso la chiesa di S. Antonio potrete ammirare questo splendido presepe monumentale. Il presepe si apre ufficialmente al pubblico dopo la messa della mezzanotte del 24 dicembre, con la deposizione del Bambinello nella mangiatoia.

Fiaccole di Natale Abbadia San Salvatore 24 dicembre di ogni anno, durante la veglia in attesa della mezzanotte, nelle vie del paese vengono accesi oltre 40 falò (cataste di legna di 5 metri) intorno ai quali vengono intonati canti natalizi. La veglia è accompagnata dall'offerta di vino, dolci e prodotti della gastronomia locale nelle cantine del borgo. Per informazioni: tel. 0577 778324 Pro Loco Abbadia San Salvatore. La Fiaccolata Stand gastronomici Santa Fiora Antica festa del borgo, numerose carboniere (grandi cataste di legno) e fiaccole allestite nel borgo vengono accese e lasciate bruciare per tutta la notte. Centinaia di persone animano le vie del borgo sostando di frasca in frasca per bere e mangiare. Per informazioni tel. 0564 977142 13 facebook.com/rascalfreepress


nightlife //Dic >>ANGEL’S Cafè Opening Party da Venerdì 11 Ottobre Via Aurelia Nord, 217 · Grosseto >>KINGSTON BAR Tutti i giorni Aperitivi/Cena Piazza Molise,9 - Albinia - GR

>>SOHO Restaurant, Lounge & Mixology Cafè Tutti i Venerdì Dj Set con Special Guest P.za Albegna, 10 · Grosseto >>BAR DRIBBLING Tutti i Venerdì e Sabato Aperitivo con Djs via Ximenes, 57 · Grosseto >>THE WALL LOUNGE BAR Tutti i Venerdì e Sabato Aperitivo con Djs piazza de maria 33 · Grosseto >>NIRVANA Serate durante tutto il mese. Venerdì e Sabato Dj Set. Centro Comm.le Via De Barberi (Gr)

>>CAFFE’ RICASOLI Eventi Musicali Venerdi & Sabato,Presentazioni, Reading di Libri, Mostre Ed Esposizione d’Arte...e molto altro! Via Ricasoli, · Grosseto 14


//Dic

nightlife

>>BLACK SUN CRYSTAL PALACE Inaugurazione Sabato 5 Ottobre - War Music Machine Via Della Dogana, Punta Ala

>>L'AMORE Dal Martedì alla Domenica Lounge bar dentro le mura di GR. P.za del Sale - GR >>SUBWAY Inaugurazione live del Subway Club da venerdì 18 Ottobre viale Italia, 160, Follonica >>JAB Aperishow in live music Venerdì, Sabato & Domenica P.za del Sale (centro storico) · Grosseto >>King’s Club Tutti i Sabato 2 Dj Set Loc. Cala Galera, Porto Ercole >>BARAKÀ aperitivo, cena a tema di alta cucina Via Gioberti 78 · Orbetello >>Oq Bar NUOVA APERTURA - Un ottimo Aperitivo dopo il lavoro Piazzale Cambogia 4 - Grosseto 15 facebook.com/rascalfreepress


sagre&feste //Dic

Festa della Castagna Winter Boccheggiano (Montieri) 14 e 15 dicembre 2013 mercatino artigiano e natalizio, convegno sulla castanicoltura, degustazioni di vino, olio e castagne, concorso sulla farina di castagne.

Incontri Saporiti "Amiata&Laguna Loc Poderina - Montegiovi I sapori unici del monte Amiate e della laguna di Orbetello si incontrano. Due percorsi del gusto per assaporare entrambe le eccellenze. Domenica 15 Dicembre c/o Ristorante l'Olivastra a Montegiovi e VenerdĂŹ 10 Dicembre c/o centro degustazioni I Pescatori di Orbetello. per info 0564/956546 - 0564/860611

Manfani, Castroni e Castagnaccio Montieri Festa della Castagna a Boccheggiano il 14 e 15 dicembre: cantine aperte, degustazioni, caldarroste, castagnaccio, musica itinerante, premiazione miglior farina di castagne e molto altro ancora. 16


//Dic

sagre&feste

Festival Internazionale Della Birra Prato Dal 12 al 15 DIC 2013 Per la prima volta a Prato, nell'area ex Fabbricone in via Targetti saranno allestiti 1500mq di stand espositivi dedicati alle birre artigianali di produzione italiana ed internazionale.

Festa Della Bistecca E Della Polenta Fonteblanda L'ASD Fonteblanda organizza la V° Festa della Bistecca e della Polenta. La festa si tiene presso il Campo Sportivo di Fonteblanda (via dello Stadio 8) nei giorni di 14-15 e 20-21-22 dicembre. Presso lo stand riscaldato si possono gustare ottime bistecche alla ďŹ orentina, buona polenta e ottimi vini locali. Lo stand è aperto dalle 12,30 alle 14,30 (solo i sabati e le domeniche) e dalle 19,30 alle 22,30. 17 Per tutte le altre sagre seguici su: facebook.com/rascalfreepress


lifestyle //Dic >>DIY XMAS

a cura di: Martina Busisi

È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il Santo Natale, con l'immancabile corsa agli acquisti, e, come ogni anno, sorge il problema di cosa regalare. Agli amici di vecchia data avete ormai donato di tutto, ai parenti antipatici avete riciclato ogni tipo di vecchio e orrendo regalo, in più ci si mette anche la crisi, ed ecco che emerge il tipico stress natalizio. Nel tentativo di dare delle idee che potessero alleggerirvi il carico, abbiamo un po' sbirciato nell'infinito mondo del web e, tra tante cose di pessimo gusto, abbiamo trovato e preso in prestito simpatiche idee regalo fai-da-te. Tazzine liberty diventano romantiche candele da presentare dentro una bella scatola, valige che si trasformano in comode cucce per il gatto. Insomma, oggetti low-cost diventano veri e propri regali originali e unici. E poi il creare un dono per le persone a cui si vuole bene è già di per sé un pensiero unico.

18


//Dic

lifestyle

19


lifestyle //Dic Moda&Tendenze a cura di: Sara Tocci

>>MESSA IN PIEGA MA CON L'ABITO. Che tu partecipi per devozione, perché ti ci trascina la mamma o peggio ancora la suocera, ci sono dei canoni che devono essere rispettati. Ora starete pensando a tenere le spalle coperte (poi siamo in inverno) oppure al velo sui capelli, e invece no, stiamo parlando di quei "modi" di vestire per esprimere al meglio il proprio io che sono evitare per la messa di mezzanotte! Nero e croci. Ce la trasciniamo dall'inverno scorso. Questa moda, ormai al suo colpo di coda, è ancora amatissima. Ci ritroviamo con croci su calzini, anelli e maglie. Bello si, ma un po' blasfemo per la casa di nostro signore. Se poi avete ancora i capelli sbiaditi da una shatush estremo, oltre a consigliarvi di tonalizzare la folta chioma perché è una moda passata, dovreste proprio darvi un contegno oppure penseranno che siete in chiesa per un esorcismo! Serata disco. Siete modaioli ma anche "bravi ragazzi" che accompagnano la nonna alla messa? L'importante è evitare abiti decisamente troppo corti o peggio ancora gli shorts. Per i maschietti, visto che quest'anno non potete vivere senza le vostre tese belle rigide, importantissimo, in chiesa niene cappello! Fluo, look decisamente esibizionista. Vi piace essere al centro dell'attenzione e farvi notare? Bene, ma forse in alcune occasioni è meglio non dare nell'occhio. Quindi tutto quello di veramente troppo colorato e acceso è meglio nasconderlo sotto più sobri maglioni. 20


//Dic

lifestyle

Look casalingo, l'estremo di tutto quello detto prima. Evitate tute ginniche e felponi, oppure per il troppo comfort rischierete di addormentarvi durante l'omelia. Insomma, abbiamo scherzato! Tutti noi abbiamo nell'armadio, croci, uo e compagnia bella. L'invito è quello di utilizzare gli altri abiti che popolano il nostro guardaroba, quelli che non mettiamo mai, acquistati per matrimoni e comunioni. Insomma, occasioni da chiesa! Buon natale (con stile) da tutti noi.

21 facebook.com/rascalfreepress


lifestyle //Dic a cura di: Martina Busisi

XMAS SPECIAL: BISCOTTINI ALLO ZENZERO Dopo innumerevoli anni di fedeltà e sostentamento economico nei confronti di Ikea, quest’anno ho deciso che è giunta l’ora di farla finita con la collezione di scatole di latta contenenti questi deliziosi dolcetti che sanno di Natale, di indossare quell’elegante grembiule che ti trasforma nel David di Michelangelo che non ho mai avuto l’occasione (e il coraggio) di indossare e di sporcarmi le mani di farina come fa ogni dicembre da 30 anni Demi Moore con l’argilla. Voglio così condividere la ricetta dei miei biscotti preferiti con voi fedeli lettori di Rascal, se come me sognate di sabotare il colosso svedese del mobile puzzle. Ma anche se volete economizzare coi regali di Natale va bene lo stesso. Ready? GO!

22


//Dic

lifestyle

Ingredienti: 250 g di farina 00 100 g di zucchero 100 g di burro 2 uova 1 cucchiaio di zenzero in polvere 1 cucchiaio di cannella in polvere mezzo cucchiaino chiodi di garofano tritati Preparazione: • Impastare velocemente tutti gli ingredienti, come per la pasta frolla (non la sapete fare?, cercate su Google!). Formate una palla d’impasto e far riposare in frigo per qualche ora. • Prendete l’impasto e stendere dell'altezza di circa 2mm e usate tanti simpatici stampini. • Cuocete in forno statico a 180 gradi per 10/15 minuti. Tocco in più: decorare con la glassa colorata. Facile, no?! Sorry Ingvar!

23 facebook.com/rascalfreepress


lifestyle //Dic

ANCHE SI / ANCHE NO

a cura di: Martina Busisi

AMEN

(la sacralità buoni propositi, ma anche no). Non c’è nulla di più solenne del momento in cui, ogni benedettissima fine dell’anno, ci impegniamo a formulare, redigere e rendere note ai più idee poco credibili sul dare una svolta alle nostre vite. A ufficializzare il rituale è, spesso, una dettagliata lista cartacea scritta con l’animo e il trasporto di un nobile cavaliere. Purtroppo per noi questa prova inoppugnabile rende maggiormente esplicito l’inevitabile fallimento di una o più delle improbabili gesta. ‘Sto fatto dello scripta manent è una cagata pazzésca.

CAMBIO VITA! Tutti gli anni crediamo tenacemente che sia quello giusto, l’anno che sancirà l’addio al lavoro come raccogli tappi al bar di Barbanella per sostituire Hugh Hefner al comando di Playboy, oppure l’abbandono di quello scantinato umido in cui si vivacchia tra muco e reumatismi per la soleggiata casa nella prateria. Sogni di gloria e di rinnovo che vengono il più delle volte rimpiazzati dall’amarezza della vita reale, dove ti devi accontentare di avere un impiego, qualsiasi esso sia, e un tetto sopra la testa (seppur goccioli quando piove), magari dovendo anche ringraziare. Grazie sì, grazie al *****! ROSANNA LAMBERTUCCI DREAMING “Giuro che dopo le feste mi metto a dieta!”. Questa scusa imbarazzante, che si vedrà rimandata di lunedì in lunedì fino a giugno circa, mese in cui ci si può finalmente sentire liberi di rimandare all’anno seguente senza troppi sensi di colpa, da il permesso indiscusso di godersi le ultime gioie del nutrimento no limits e dunque di inglobare cibo e alcol come se non ci fosse un domani. Il 7 gennaio, chi è onesto già ammetterà a se stesso la colossale

24


//Dic

lifestyle

presa per i fondelli che si è auto inflitto, chi non lo è continuerà con la sua farsa (ma solo fino a giugno), ma a chiunque sarà evidente una sola differenza: non solo non si è dimagriti, ma sui nostri fianchi, chiappe e/o panze si sono adagiati 5kg in aggiunta a quelli che già dovevamo perdere in partenza. E comunque il magro non va nemmeno più di moda… LET’S GET PHYSICAL! Il tempo passa per tutti, e tutto ciò che un tempo giovinezza teneva alto e tonico inesorabilmente cade. Occorrono rimedi urgenti, e, considerata la scarsa accessibilità al bisturi, si rimettono in discussione le nostre cattive abitudini: prima su tutte l’immobilità fisica, causata da attività nerd sedentarie, da innate attitudini divanesche o da fiati da suonatore di fischietto. Quindi tutti in palestra! Siano le nostre intenzioni morbide, quasi anziane, coi vari yoga, tai chi e pilates, o da veri Rambo, annesso coltello tra i denti, ciò che resta delle atletiche ambizioni è spesso un’iscrizione e tanti rimpianti. E la pelle continua la sua implacabile discesa. L’ULTIMA PAGLIA Nella top list dei piani a breve conservazione si trova l’immancabile rinuncia alle sigarette. Le ragioni di questa sofferta decisione sono più che convincenti, essendo, il fumo, il vizio più inutile coi peggiori risvolti tragici - l’alito da anziano segugio è il più palese-, anche se i fedelissimi sembrano negare, se non ignorare, l’evidenza. Di conseguenza è a causa di elementi esterni alla loro volontà che tentano, anzi accennano il tentativo, di smettere, ma si sa che le cose fatte per far contenti gli altri non durano a lungo. Perciò dopo essersi imposti una notevole riduzione del consumo giornaliero, fasullo per lo più, si riducono a nascondersi come un pischello dallo spietato giudizio altrui e a mangiare gomme e caramelle per nascondere le prove…ma la fiatella non mente mai!

25 facebook.com/rascalfreepress


cultura //Dic Books

a cura di Francesco Serino

Honoré de Balzac - Eugenia Grandet, BUR, pp. 266, 7,90€ Tredicesimo romanzo del Maestro Balzac, uscì nel 1833 quando l'autore, allora "appena" trentaquattrenne, era già una star internazionale. Storia dell'amore impossibile tra la giovane e mite Eugénie, figlia del possidente "papà Grandet", e il cugino di lei Charles, rappresenta una vetta inarrivabile dell'indagine psicologica moderna. L'assoluta maestria del genio balzachiano, capace di sfoderare con immutata ispirazione una serie incredibile di opere (la sola "Commedia umana", di cui Eugenia è tassello fondamentale, è composta di ben 139 volumi), fa letteralmente sotterrare i nostri scrittorucoli di oggi... Rebecca LeQoc, Umberto Scalabrini A tutta nanna - Sinnos, 29 pp. 10€ Dalle deliziose edizioni per bambini della Onlus romana Sinnos, il connubio perfetto tra testo e immagine. Il giovane Scalabrini dipinge tavole favolose che stupiscono e donano felicità. La piccola storia che racconta LeQoc ai bambini è così dolce da far sciogliere perfino i cuori più duri. Regalo natalizio perfetto per tutti i figli/nipoti/fratelli che la sera non amano affatto andare a nanna... William McIlvanney - Come cerchi nell'acqua Feltrinelli, pp. 266 12€ L'irlandese McIlvanney per molti è un perfetto sconosciuto. Eppure, dietro ai suoi occhi profondi e a quei baffetti da playboy si nasconde uno dei giallisti più "elevati" di sempre. I suoi libri, negli anni 70 hanno fatto scuola, e il suo personaggio, l'investigatore-filosofo Jack Laidlaw è una vera pietra miliare nella letteratura europea. 26


RASCAL BOOKS

//Dic

cultura Books

Non trame, intrecci alla Dan Brown, ma uno stile colto dalla lettura gradevolissima fanno di questa prima indagine di Laidlaw un pezzo da museo. Ma che dico, da libreria. Wayne W. Dyer - Ogni tuo desiderio sarà esaudito Corbaccio, 198 pp. 15,90€ Le sue conferenze negli Stati Uniti sono affollatissime, i suoi studenti alla Wayne State University ringraziano il destino di averlo incontrato. Eppure lui, psicoterapeuta con la faccia da pugile, tutto sembra meno che uno dei più intelligenti autori di libri di auto-aiuto (oggi tanto alla moda) di sempre. Il suo notissimo Le vostre zone erronee formò un'intera generazione di terapeuti. Oggi torna con questo nuovo volume carico di energia, alla scoperta del più grande dono che il Cielo ci abbia concesso: l'immaginazione. Perché non cominciamo ad usarla "davvero"? Alice Munro - In fuga - Einaudi, 312 pp. 12€ Nobel 2013 per la letteratura, Alice Munro, nella motivazione dei giurati del premio è "la maestra del racconto breve contemporaneo". Figlia di allevatori dell'Ontario, alla sua natura semplice e libera affianca un mondo di sentimenti e strutture narrative finemente complesse, che la rendono una delle scrittrici più amate di sempre. In questo In fuga, tre racconti distinti ma interconnessi da una unica protagonista di nome Juliet, risplendono i paesaggi naturali ed interiori di questa indagatrice della quotidianità e del tempo che inesorabilmente fugge via, senza ahimè più tornare indietro...

27 facebook.com/rascalfreepress


cultura //Dic INTERVISTA ALLA GROSSETANA SILVIA BETTI, ILLUSTRATRICE:

Mamma da poco più di due anni, un marito libraio piuttosto distratto, Silva Betti è una giovanissima 36enne - con una laurea in lingue e letterature straniere - che un bel giorno di qualche mese fa, alla faccia di chi pensa sia impossibile trovare il "lavoro perfetto", ha deciso di tirare fuori dal cassetto quel suo piccolo genio rimasto latente per molti, molti anni. E allora, con qualche nozione di informatica, una spolverata di economia aziendale, una manciata si coraggio e molta, molta dedizione, via, si parte!... Silvia crea biglietti di auguri, bijoux e altri deliziosi accessori, tutto rigorosamente autoprodotto. Dopo il rodaggio estivo nei mercati dell'artigianato, a novembre ha inaugurato ufficialmente il suo sito internet: www.silviabetti.com, e iniziato collaborazioni con librerie e negozi di accessori sparsi in Italia. Chiami i tuoi personaggi Betty. Ok, è un gioco di parole col tuo nome, ma chi sono davvero? Faccele scoprire. Quando ho iniziato a disegnare mi sono trovata quasi sempre a rappresentare queste figure femminili, romantiche e un po' buffe, donnebambine, che ho battezzato Betty, giocando appunto col mio cognome. Sono figure sognanti, spesso con gli occhi chiusi, che danno la sensazione di saperla più lunga di quanto sembri. Mi diverte il modo in cui prendono vita, perché di solito disegno di getto, ed è come se fossero proprio loro a suggerirmi come vogliono i capelli, il colore del vestito, la forma degli occhi. Alla fine, ognuna ha la sua personalità e per me sono diventate delle inseparabili compagne di giochi! Mi piace che chi le sceglie possa scoprire in ognuna di loro un po' di sé stessa, e al tempo stesso porti a casa anche un pezzettino di me. Nel marasma di questo inizio millennio le persone stanno pian piano riscoprendo l'importanza di vivere "positivamente": il tuo lavoro

28


//Dic

cultura

a cura di Francesco Serino

è carico di certi significati. È lo specchio del tuo carattere? Fino a qualche anno fa credevo che le frasi positive, motivazionali, fossero più che altro belle frasi fatte, spesso un po' banali. Oggi, grazie anche a tante letture sull'argomento, sto scoprendo sempre di più il potere delle parole e soprattutto dei pensieri. Incanalare le proprie energie verso una dimensione positiva, in cui siamo in grado di creare la nostra realtà, è davvero il potere più grande che abbiamo, spesso sottovalutato o liquidato con un "magari fosse così semplice...". Il mio augurio è che ognuno di noi diventi consapevole di tutto questo e usi la propria forza per creare cose meravigliose. E un primo bilancio? Per parlare di bilancio è davvero molto presto, ma devo dire che sono assolutamente entusiasta di questa avventura e dei riscontri che sto avendo. La cosa più bella finora è stato l'apprezzamento di chi non mi conosceva, e che di fronte ai miei lavori si è soffermato anche solo per un complimento. Ricordo bene il primo oggetto che ho venduto ad un mercatino, è davvero gratificante che qualcuno scelga di acquistare ciò che hai creato con le tue mani! E noi siamo orgogliosi che l’arte di una grossetana possa arrivare al cuore di tante persone.

29 facebook.com/rascalfreepress


cultura //Dic Cinema SACRE VISIONI

a cura di: Mara Pezzopane

La sala cinematografica si è connotata nel tempo come luogo in cui è possibile mostrare quello che comunemente non si può vedere. Fin dagli esordi, il cinema si è rivelato come un potenziamento dei nostri sensi, l’estensione dello sguardo verso un altrove misterioso che, seppur “fedele” alla realtà, è capace di trascendere le possibilità dell’umano avvicinandolo alla sfera della magia e del sacro. La passione di Giovanna d’Arco - di Carl Theodor Dreyer ( 1928) Un poema cinematografico che utilizza soprattutto primi e primissimi piani dei protagonisti e degli oggetti per conferire e potenziare il senso di smarrimento e sofferenza della figura di Giovanna. Si dilatano i luoghi dell’immaginazione, l’invisibile è pauroso, incerto. Il volto della donna, influenzato dalla tradizione iconografica cristiana, volge gli occhi al cielo in segno di dolore e sacralità. Nonostante l’assenza del sonoro gli occhi della santa parlano, urlano, sorridono. L’interprete, Renée Falconetti, uscì dall'esperienza del film devastata psicologicamente. Il diario di un curato di campagna - di Robert Bresson (1955) Una riflessione sui valori cristiani dell’esistenza attraverso la vita e la morte di un prete devoto al Vangelo. La purezza e la semplicità di cuore del curato, non compreso dagli abitanti del piccolo paese di campagna dove vive, sarà oggetto di meschinità e calunnie, che dureranno fino alla morte di cancro del protagonista. La sua parabola diviene una sorta di evocazione, di un’avventura soprannaturale costantemente richiamata da segni sacri. Lo stile cinematografico di Bresson è stato definito dai critici “trascendentale” poiché riesce ad esprimere uno stato 30


//Dic

cultura Cinema

spirituale attraverso un uso austero della camera, con una recitazione scarna e un montaggio essenziale. Il settimo sigillo - di Ingmar Bergman (1957) Il rapporto con la religione, con la spiritualità e con Dio è sempre stata la tematica più esplorata da Bergman nella sua poetica cinematografica. Un rapporto legato più all’enigma, al silenzio di Dio, alla sua assenza, che lo lega all’incognita della vita e della morte, all’egoismo dell’istituzione religiosa e familiare. Il settimo sigillo è uno dei suoi film più visionari e simbolici, pone il divino come tema centrale dell'esistenza, attraverso la figura di Block, il cavaliere che torna dalle crociate e, davanti alla morte e alla devastazione, non avverte più la presenza di dio, per il quale aveva combattuto. Sarà una famiglia di saltimbanchi a fargli ritrovare la tranquillità in terra, in modo da poter affrontare con serenità la morte, con la quale inizia una partita a scacchi. Il Vangelo secondo Matteo - di Pier Paolo Pasolini (1964) Il film ricostruisce in maniera analogica, più che storica, la vita di Cristo, accostandosi con grande rispetto filologico al testo dell’evangelista. Il film ha come protagonista la parola di Gesù, con tutta la sua forza morale, spirituale e “radicale”. Il regista vede in Cristo un uomo in rivolta contro il potere costituito, contro i Farisei ipocriti, contro la società e i costumi del tempo. Pasolini, che si definiva ateo, dimostra con tutta la sua opera cinematografica, di essere dominato da una sacralità, di avere con essa un rapporto sottile e complesso.morte della vita borghese, dove anche il cibo non ha più gusto.

31 facebook.com/rascalfreepress


cultura //Dic Music

CONSIGLI MUSICALI

a cura di: Alessandra Fiorenza

BIGBANG - The oslo bowl /////////// I Bigbang rappresentano una delle realtà musicali di maggior successo del panorama discografico norvegese. Poco conosciuti nel resto d' Europa, portano a compimento il loro decimo album realizzato in studio. A dimostrazione di quanto questa nordica terra ci porti grandi soddisfazioni , ecco THE OSLO BOWL, gusto indie rock per questo gruppo che ha all' attivo numerose esibizioni live, tanto da essere considerata una tra le maggiori live band del paese. Anche i risultati in studio danno i loro frutti, considerando quanto la band si sia trasformata negli anni, riuscendo comunque a mantenere intatta la passione per le performances on stage e la musica suonata bene! Da scoprire ! MAYDAY! - Believers I !MAYDAY! Vengono da Miami, fanno hip hop e ci credono.. e danno alla loro ultima creazione un nome tanto profetico quanto speranzoso: Believers! In effetti si può credere che l' hip hop non sia un genere a sé stante, ingabbiato nei vecchi clichès dai quali non si esce, ma che al contrario quando e se lo si fa bene, questo diventi così nuovo ed interessante da generare un ricco mash-up di stile e gusto, hip hop e rock, superando le obsolete categorizzazioni di genere. Believers è un album da conoscere, loro sono bravi e non ascoltarli sarebbe un peccato! I due Mcs conoscono il mestiere, hanno tecnica e sanno come si canta: immmaginandoli live viene quasi voglia di prendere un aereo verso la calda Florida.. 32


//Dic

cultura Music

ARCTIC MONKEYS - AM /////////// Le scimmie artiche sono animali in via d' estinzione: si riproducono poco e sono rare...a dirlo è il mainstreaming musicale degli ultimi anni. Gli Arctic Monkeys sono giovani e talentuosi e fanno buon Rock. Dagli esordi ad oggi sono cresciuti passando attraverso gratificazioni quali grammy e riconoscimenti vari, oltre ad aver un pubblico sempre più numeroso e adorante. Il loro alternative rock made in England, dal successo in crescendo, riempie di sound ed energia anche quest'ultima produzione AM, in cui rock e ballata si alternano sapientemente, in una sequenza ormai marchio di fabbrica della band. Alex Turner e soci vi aspettano LONDON GRAMMAR - If you wait /////////// Già al loro debut album If you wait, questa band si preannuncia come un' interessante e nuovissima scoperta. Gusto indie pop per questo trio tutto british, nato tra i banchi universitari, e che nel giro di pochi anni dalle serali esibizioni in pubs e locali notturni, grazie a Youtube (magie multimediali), si è fatta conoscere ed apprezzare anche oltreoceano. La strumentazione e la voce della vocalist, richiamano atmosfere eteree e malinconiche, intime e personali, direttamente attinte dall' everyday life della frontwoman Hanna Reid, che nei suoi testi racconta di sé e delle sue personalissime esperienze di vita, fatte di persone ed emozioni...da ascoltare da farci sognare...

33 facebook.com/rascalfreepress


cultura //Dic Art

a cura di: Diego Alfano

La critica artistica di michelangelo alla chiesa Nella Cappella Sistina Michelangelo, per ordine di papa Paolo III, dipinse il Giudizio Universale, celebre affresco, che con le pitture della volta, costituisce un compendio della storia dell'intera umanità; dall'origine del mondo alla sua fine, l'epopea dei vivi e dei morti. Al centro dell'affresco Cristo giudice alza minaccioso la mano destra verso i reprobi; al suo fianco la Vergine, turbata, volge il suo sguardo verso gli eletti. La composizione è affollata e comunica un senso di grande spavento. Il Divino Michelangelo sceglie dalla Bibbia e dal poema dantesco tutto ciò, che secondo il suo pensiero, può rappresentare in maniera grandiosa, gli ultimi istanti ed eventi del mondo. I Santi e gli Eletti attendono con ansia il definitivo verdetto. In questa opera egli, rompe con il legame iconografico della tradizione, che collocava Cristo e la sua corte nel cielo e in basso gli eletti e i dannati. Nelle figure prevalgono masse muscolari, pensate come corpi vivi e dalla conturbante carnalità in forte antitesi con qualunque concetto di spiritualità. L'intera rappresentazione può essere compresa come una sagace critica religiosa, che il pittore esprime sotto copertura dell'opera d'arte stessa. 34


//Dic

cultura Art

Michelangelo voleva dipingere senza divieti e si impegnò per rimuovere qualsiasi forma d'ingerenza diretta o indiretta. Ecco che, con un estremo atto provocatorio e di grande coraggio, egli sceglie di raffigurare Dio con i glutei scoperti; rappresentazione che senza il filtro dell'arte sarebbe stata bollata come blasfema. Una parte del clero additò l'opera come un autentico insulto al sentimento religioso per l'indecenza dei molti corpi ritratti senza veli. In un primo momento si pensò di distruggere il dipinto, poi fu risparmiato, intervenendo con la copertura delle nudità incriminate. Non vennero però coperti “i glutei soprannaturali” per non sollevare un ulteriore polverone. Non è forse da ritenere probabile che Michelangelo abbia offerto proprio a coloro che sanno vedere dentro ed oltre l'artificio dell'arte una raffinata critica teologica proprio nel cuore del santuario della teologia?

35 facebook.com/rascalfreepress


cultura //Dic Art

a cura di: Benedetta Carletti

SGUARDI: arte sacra, sacralità dell’arte. Varcando la soglia della National Gallery di Londra, sembra di passeggiare in un manuale di storia dell’arte 3D. Le prime stanze a cui si ha accesso, sono dedicate ai capolavori Italiani di Medioevo e Rinascimento, per la maggior parte dedicate al sacro. La chiesa è stata, infatti, uno dei principali committenti delle arti nel nostro Paese. Una fitta di orgoglio nazionale e rabbia mi aggredisce mentre allento la mascella davanti alla Pala d’Altare di Duccio di Buoninsegna (Trittico con la Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Aurea di Ostia, 1300 circa, tempera e oro su tavola): qui le opere sono mantenute in perfetto stato, resi disponibili a tutti; l’atmosfera è rispettosa ma rilassata e la gente sembra abituata a fare una passeggiata nei musei, così come per negozi. Tutte le età, i ceti e le razze possono decidere di godere di questo patrimonio esibito e curato per la collettività. Noi Italiani, invece, continuiamo a trovare enormi difficoltà nel gestire il nostro smisurato patrimonio artistico e architettonico, che sembra ormai avvertito come una pesante eredità, mentre altrove riescono a farne business. Ma mentre sale questa rabbia nei con36


//Dic

cultura Art

fronti del mio Paese, si riapre la breccia dell’Amor Patrio, perché si, siamo Italiani e siamo fortunati: l’emozione di vedere un oggetto d’Arte nel suo contesto naturale non ha eguali. Solamente intorno a Grosseto ci sono centinaia di chiesette, piccoli e preziosi cofanetti, oltre che spettacolari capolavori architettonici (Sant’Antimo a Montalcino, il Duomo di Massa…). L’ultima volta che mi sono sentita così fiera e fortunata è stato ad Abbadia San Salvatore, paesino sull’Amiata tra le province di Siena e Grosseto, che si è sviluppato proprio intorno all’ Abbazia Benedettina, di cui si attestano le prime tracce dal 762. La cripta in stile Longobardo, con le sue colonne una diversa dall’altra e i soffitti a volta, è un luogo dall’atmosfera trasognata, effetto drammatizzato dall’illuminazione a pavimento, frutto di un restauro decisamente ben riuscito. Un esempio di come il contemporaneo può andare incontro, supportare ed esaltare il passato; un’attitudine che sarebbe da mettere alla prova non solo a livello fisico-strutturale, ma anche gestionale.

37 facebook.com/rascalfreepress


FREE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.