N°9
///periodico di eventi e cultura a distribuzione gratuita
////Ott/Nov 2013 GUSTO >>GRATIS
Non tutto è sempre cioccolata
FREE
Grafica - Arte - fotografia - eventi
spazio creativo
////Officina - via Sicilia n 25 a Grosseto////
www.blackjackslab.com • info@blackjackslab.com via Sicila, 25 - Grosseto - 58100
//Ott/Nov
THE BAD TASTE
editoriale a cura di Martina Busisi
Questo mese il nostro editoriale ha un sapore un po’ diverso, amaro, come quello dell’acido che ti lascia in bocca il latte andato a male. Perché come tanti, troppi, sapranno, non bastano idee, un buon progetto e un più che onorevole seguito a mandarti avanti. Bisogna fare i conti (in tutti i sensi) con un mondo che invece di semplificarsi, diventa ogni giorno sempre più d’intralcio ai cari vecchi sogni di gloria. Ed è a causa di uno e più di questi ostacoli che, con immensa tristezza, Rascal cartaceo nei mesi a seguire non potrà più infilarsi nelle vostre tasche. Ma non piangete! Per quanto gli agenti esterni ci si mettano d’impegno, le cose in cui crediamo sono dure a morire, e noi in Rascal ci crediamo finoallafinefinoinfondo, come cantava un vecchio gruppo rap. Perciò da oggi il vostro free press preferito vivrà in rete, con zero pubblicità, più contenuti e l’originario desiderio di divertire, intrattenere e informare. RASCAL (R)ESISTE!!! “Morirò qui, tutto di me finirà, tutto, tranne quell’ultimo centimetro; un centimetro è piccolo, ed è fragile, ma è l’unica cosa al mondo che valga la pena di avere.” V per Vendetta E’ vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza l’autorizzazione. facebook.com/rascalfreepress
Direttore Editoriale: Matteo Neri rascalredazione@gmail.com Responsabile Marketing: Giada Breschi rascalredazione@gmail.com Direttore Responsabile: Ovidio Ferrari Collaboratori: Diego Alfano Martina Busisi Benedetta Carletti Veronica Ceccarini Alessandra Fiorenza Mara Pezzopane Francesco Serino Sara Tocci Grafica: Blackjack Studio www.blackjackslab.com
eventi nightlife sagre lifestyle
Aut. Tribunale di Grosseto n. 4 del 2010 La redazione di Rascal non risponde ad eventuali variazioni degli eventi riportati. Si prega di verificare l’effettivo svolgimento del calendario.
cultura www.rascalmag.it
eventi //Ott-Nov Il Tesoro degli Etruschi Sovana Fino al 27 ottobre 2013 Presso il Palazzo Pretorio, mostra il mistero dei gioielli nell’interpretazione degli artisti orafi contemporanei. Per informazioni: info@leviecave.it
Vetulonia, Capua, Pontecagnano: vite parallele di tre cittĂ etrusche - Vetulonia Fino al 10 novembre 2013 mostra presso il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi; in esposizione la meravigliosa maschera equina rinvenuta a Pontecagnano e realizzata a Vetulonia circa 3000 anni orsono. Dettagli su Vetulonia: www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
Walking Festival 2013 Parco Regionale della Maremma - Alberese Dal 3 al 20 ottobre 2013 visite guidate nei vari itinerari del parco. Per informazioni Tel. 0564 393228 Email maremma@ tuscanywalkingfestival.it
6
//Ott-Nov
eventi
AMO (Agricultural Machinery Opportunity) Braccagni 5 e 6 ottobre 2013 presso il quartiere fieristico di Grosseto a Braccagni in localitĂ Madonnino, esposizione e mercato delle macchine agricole usate, salone delle macchine e delle tecnologie per la raccolta delle olive, incontri per rivenditori, agricoltori, gourmet ed appassionati. Per informazioni: eventi@federunacoma.it
Escursione anello di Roccalbegna via Riserva Pescinello Roccalbegna 6 ottobre 2013 ore 8:30 in piazza IV novembre partenza dell’escursione con la guida ambientale escursionistica Carla Pau, durata circa 5 ore 30 minuti. Per info e prenotazioni info@carlagae.com tel. 340 6933470
Gustatrekking Cinigiano 6 ottobre 2013 escursione da Cinigiano al Castello di Porrona e Festa dell'Uva. Ore 10 ritrovo presso il Consorzio agrario di Cinigiano e partenza per l'escurzione di circa 7 km; ore 13:00 rientro e pranzo allo stand gastronomico della festa dell'uva.
7 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Ott-Nov Escursione Selvena 6 ottobre 2013 ore 9 ritrovo a Castell’Azzara Bar dello Sport; percorso ad anello con visita della Ripa, delle sue cavità, della dolina del Prato cupo; lunghezza circa 6 km. Per info, Gruppo Speleologico l'Orso di Castell'Azzara tel. 328 8312106 email opals@tiscali.it
Forti e Veloci - Corri nella Maremma 2013 Grosseto 6 ottobre 2013 ore 10:00 gran premio Città di Grosseto di podismo su percorso pianeggiante di 12 km. Per informazioni fortieveloci@gmail.com
Festa di San Cerbone Patrono Massa Marittima 10 ottobre 2013 come ogni anno, a partire dalle 15:00 iniziano le celebrazioni del patrono: corteo storico, gara di tiro con la balestra, esibizione degli sbandieratori e dalle 17:30 nella cattedrale si terrà la suggestiva cerimonia del Cero e del Censo. Per informazioni: info@comune.massamarittima.gr.it
8
//Ott-Nov
eventi
Festa della castagna Monticello Amiata 11, 12 e 13 ottobre 2013. Tradizionale festa della Castagna con degustazioni, musica, mercatino, passeggiate guidate lungo la Via della Castagna e le "Tegliate": grandi padelle che vengono posizionate nei punti piĂš suggestivi del paese dove si cuociono castagne in continuazione. Per informazioni Pro Loco Monticello Amiata proloco@monticelloamiata.it
Festa della Biondina Cana (Roccalbegna) 19 e 20 ottobre 2013. Nel piccolo centro storico del borgo si festeggia la castagna, chiamata biondina a causa del colore che assume dopo la cottura. Con l'occasione potrete degustare i piatti della tradizione: polenta di castagne e ricotta, pasta fritta, polenta al sugo di funghi, biscotti salati, castagnaccio, montebianco, marmellata di castagne, ecc. Per informazioni: quellidicana@gmail.com
Escursione Montorio (Sorano) 20 ottobre 2013 ore 9 ritrovo presso il bar dell’albergo-ristorante La Botte. Escursione al Luogo dei Frati Mulinaccio con chiesa sotterranea, insediamento rupestre, colate di basalto leucite. Per info, Gruppo Speleologico l'Orso di Castell’Azzara tel. 328 8312106 email opals@tiscali.it 9 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Ott-Nov
Escursione I Sentieri di Montegiovi Montegiovi (Casteldelpiano) 20 ottobre 2013 ore 9:00 da Montegiovi partenza dell’escursione con la guida ambientale escursionistica Carla Pau, durata circa 4 ore. Possibilità di degustazione o merenda. Per info e prenotazioni info@carlagae.com tel. 340 6933470
Rally Trofeo Maremma Follonica 25 e 26 ottobre 2013 Consueto appuntamento con il rally che nel territorio maremmano. Per informazioni info@trofeomaremma.com
Escursione Pan di legno e vin di nuvoli Montelaterone (Arcidosso) 27 ottobre 2013 ore 9:00 da Montelaterone partenza dell'escursione con la guida ambientale escursionistica Carla Pau, durata circa 4 ore, itinerario enogastronomico tra il castello di Montelaterone e l'Agriturismo Sorripe ad Arcidosso. Per info e prenotazioni: info@carlagae.com tel. 340 6933470
10
//Ott-Nov
eventi
Festa delle Cantine Sorano 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 2013. Apertura delle cantine, degustazioni di prodotti tipici, musica folkloristica. Per informazioni: info@soranoinfesta.com
Gustatus Orbetello 31 ottobre, 1, 2, 3 novembre 2013. Quarta edizione della rassegna enogastronomica volta a valorizzare la cultura eno-agro-alimentare maremmana e toscana. Per informazioni comune di Orbetello tel. 0564 861111
Santi Vinai: festa del vino novello e dell'olio nuovo Pitigliano 8, 9, 10 novembre 2013 in Piazza della Repubblica, stand gastronomici, degustazioni, cena e musica dal vivo.
11 facebook.com/rascalfreepress
eventi //Ott-Nov
Howard Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon - Orbetello 9 novembre 2013 ore 16:00 Ciclo di incontri presso il Museo Archeologico di Orbetello: Le piÚ grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi. Tema dell’incontro: Howard Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon. Per informazioni: info@cooperativachora.com
Festa del Buco Unto e del Vino Novello Civitella Marittima 9 e 10 novembre 2013 Degustazioni e concorso fra i produttori. Evento organizzato dalla Pro Loco di Civitella Marittima.
Scoperta di Babilonia Orbetello 16 novembre 2013 ore 16:00 Ciclo di incontri presso il Museo Archeologico di Orbetello: Le piĂš grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi, tema dell'incontro: La scoperta di Babilonia. Per informazioni: info@cooperativachora.com
12
//Ott-Nov
eventi
Prodotti Poveri per ricchi sapori Petricci (Semproniano) 16 e 17 novembre 2013. Nona edizione di questa manifestazione gastronomica organizzata dall'associazione "Il Campanile". Degustazioni di prodotti autunnali (olio e castagne) ed antiche ricette locali accompagnati da musica popolare. Per informazioni info@petricci.it
Carl Human e la cittĂ di Pergamo Orbetello 23 novembre 2013 ore 16:00 ciclo di incontri presso il museo archeologico di Orbetello, le piĂš grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi, tema dell'incontro: Carl Human e la cittĂ di Pergamo. Per informazioni: info@cooperativachora.com
Festa verde oro e festa della birra amiatina artigianale Montelaterone (Monte Amiata) 23 e 24 novembre 2013. Nel centro storico: stand gastronomico, mercatini, musica itinerante, cantine aperte e degustazioni dei prodotti tipici locali, della birra artigianale e delle castagne. Per info locoarcidosso@yahoo.it
13 facebook.com/rascalfreepress
nightlife //Ott-Nov >>ANGEL’S Cafè Opening Party da Venerdì 11 Ottobre Via Aurelia Nord, 217 · Grosseto >>KINGSTON BAR Tutti i giorni Aperitivi/Cena Piazza Molise,9 - Albinia - GR
>>SOHO Restaurant, Lounge & Mixology Cafè Tutti i Venerdì Dj Set con Special Guest P.za Albegna, 10 · Grosseto >>BAR DRIBBLING Tutti i Venerdì e Sabato Aperitivo con Djs via Ximenes, 57 · Grosseto >>THE WALL LOUNGE BAR Tutti i Venerdì e Sabato Aperitivo con Djs piazza de maria 33 · Grosseto >>NIRVANA Serate durante tutto il mese. Venerdì e Sabato Dj Set. Centro Comm.le Via De Barberi (Gr)
>>CAFFE’ RICASOLI Eventi Musicali Venerdi & Sabato,Presentazioni, Reading di Libri, Mostre Ed Esposizione d’Arte...e molto altro! Via Ricasoli, · Grosseto 14
//Ott-Nov
nightlife
>>BLACK SUN CRYSTAL PALACE Inaugurazione Sabato 5 Ottobre - War Music Machine Via Della Dogana, Punta Ala
>>L'AMORE Dal Martedì alla Domenica Lounge bar dentro le mura di GR. P.za del Sale - GR >>SUBWAY Inaugurazione live del Subway Club da venerdì 18 Ottobre viale Italia, 160, Follonica >>JAB Aperishow in live music Venerdì, Sabato & Domenica P.za del Sale (centro storico) · Grosseto >>King’s Club Tutti i Sabato 2 Dj Set Loc. Cala Galera, Porto Ercole >>BARAKÀ aperitivo, cena a tema di alta cucina Via Gioberti 78 · Orbetello >>Oq Bar NUOVA APERTURA - Un ottimo Aperitivo dopo il lavoro Piazzale Cambogia 4 - Grosseto 15 facebook.com/rascalfreepress
sagre&feste //Ott-Nov
Festa dell'uva Cinigiano 4, 5 e 6 ottobre 2013 Tradizionale evento che ogni anno si ripete nel borgo di Cinigiano. Sfilata dei carri allegorici, cantine aperte, musica, stand gastronomici, degustazioni, corteo storico e convegni. Per informazioni proloco Cinigiano; e-mail: aplc_cinigiano@alice.it
XXXVII Sagra del Porcino Casal di Pari - Grosseto 4, 5, 6, 12 e 13 ottobre 2013. Cinque giornate all'insegna della buona cucina tutta a base di funghi porcini in un'allegra e accogliente atmosfera con mercatini, mostre, vendita di prodotti locali, ballo e musica dal vivo. Per Informazioni Pro Loco Casale Casenovole email: sagradelporcino@gmail.com.
Sagra del Fungo amiatino Bagnolo (Santa Fiora) 7, 8, 14, 15 ottobre 2013. Degustazioni di piatti a base di funghi porcini. Passeggiate guidate nei sentieri. Per informazioni comune di Santa Fiora 0564 979602 16
//Ott-Nov
sagre&feste
Festa della castagna Monticello Amiata 11, 12 e 13 ottobre 2013. Tradizionale festa della Castagna con degustazioni, musica, mercatino, passeggiate guidate lungo la Via della Castagna e le "Tegliate": grandi padelle che vengono posizionate nei punti pi첫 suggestivi del paese dove si cuociono castagne in continuazione. Per informazioni Pro Loco Monticello Amiata proloco@monticelloamiata.it
Festa della castagna Montieri 13, 20 e 27 ottobre 2013 In una padella monumentale si preparano le caldarroste che vengono servite nella piazza dove si esibiscono artisti di strada. Per informazioni: ufficioturisticomontieri1@gmail.com
Sagra della polenta con padellata di Maiale Braccagni 5/6 - 12/13 - 19/20 Ottobre presso gli impianti Sportivi di Braccagni. Domenica anche a pranzo.
17 Per tutte le altre sagre seguici su: facebook.com/rascalfreepress
sagre&feste //Ott-Nov
Festa della Castagna Sassofortino Dal 31 ottobre al 4 novembre 2013. Il centro storico di Sassofortino si riempie di profumi e sapori della Maremma. Degustazioni di olio, vino, formaggi, dolci e miele.Per informazioni Comitato paesano festeggiamenti tel. 0564 569510 Email comitato@festadellacastagna.info
Festa delle Cantine Sorano 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 2013. Apertura delle cantine, degustazioni di prodotti tipici, musica folkloristica. Per informazioni: info@soranoinfesta.com
Sagra della polenta Bivio di Ravi - GR 5/6 - 12/13 - 19/20 - 26/27 Ottobre. Sagra della polenta. Domenica aperti anche a pranzo. Tutte le sere spettacoli gratuiti.
18
//Ott-Nov
sagre&feste
Olià Festa dell'olio Scansano 7 e 8 novembre 2013. La Proloco di Scansano organizza la festa dell’olio. Per info: info@comune.scansano.gr.it
Festa del Buco Unto e del Vino Novello Civitella Marittima 9 e 10 novembre 2013. Degustazioni e concorso fra i produttori. Evento organizzato dalla Pro Loco di Civitella Marittima.
Prodotti Poveri per ricchi sapori Petricci (Semproniano) 16 e 17 novembre 2013. Nona edizione di questa manifestazione gastronomica organizzata dall'associazione "Il Campanile". Degustazioni di prodotti autunnali (olio e castagne) ed antiche ricette locali accompagnati da musica popolare. Per informazioni info@petricci.it 19 Per tutte le altre sagre seguici su: facebook.com/rascalfreepress
lifestyle //Ott-Nov >>KITCHEN PERFORMANCE
a cura di: Mara Pezzopane
Come tutte le arti, anche il teatro si relaziona con lo sconfinato universo del cibo. I torinesi Cuochivolanti ne sono un esempio. Chef vagabondi con la valigia sempre piena di souvenir gastronomici, ricette regionali e internazionali, sono nati nel 2006 da un'idea di Roberta Cavallo e Davide Barbato, a cui poi si sono aggiunte Patrizia Capuzzi e Chiara Cardea. Si definiscono una “brigata” di cucina giovane e creativa che offre oltre al cibo, golosità teatrali, condite con energia e divertimento, per raccontare al pubblico storie di cibo e convivialità. I Cuochivolanti offrono servizi di catering, aperitivi, cucina a domicilio, cenette intime, banquetin, cene con spettacolo, letture a tema e performance live-cooking, mescolando ingredienti genuini e biologici a spettacoli teatrali e musicali. Una gustosa avventura tra fornelli e palcoscenico che coinvolge, oltre al gruppo originale, anche altri cuochi, artisti e teatranti. I Cuochivolanti vivono a Torino, ma hanno la valigia sempre pronta per raggiungere ogni parte d'Italia promettendo serate speciali: “Metteteci a disposizione i vostri fornelli per qualche ora: trasformeremo la vostra sala da pranzo nel ristorante più esclusivo della città”. Dalla loro esperienza è nato anche un festival nel 2010, un evento multidisciplinare che coinvolge artisti del mondo del teatro, della danza, della fotografia e della performance. Un'idea brillante, che consigliamo di assaggiare!
20
//Ott-Nov
lifestyle
Moda&Tendenze a cura di: Sara Tocci
Come ogni anno, la capitale italiana dello stile, Milano, è stata presa d'assalto da ogni guru, blogger e fashion victim che si rispetti. Sfilate, fiere ed eventi, avanguardia e tradizione. Il risultato? Una piacevole brezza primaverile quella della moda SS2014. E noi, che inneggiamo al Made in Italy, abbiamo sbirciato le proposte dei più e meno famosi. Creatività è la parola chiave. Stampe, colori, bianco e nero, simmetrie e asimmetrie, pop art, c'é tutto quello che serve per comporre gli abbinamenti più disparati. L'importante è lasciarsi ispirare.
Antonio Marras
Costume National
Emilio Pucci
Prada
Gucci
facebook.com/rascalfreepress
21
lifestyle //Ott-Nov a cura di: Sara Tocci
>>QUESTIONE DI GUSTI Sono stata giorni spremendomi le meningi riguardo quali parole indossare per questa versione on-line, ma niente, nessuna idea. Poi ho pensato che, in fondo, la moda è questione di gusti. E poiché di gusti si parla, ho deciso di condividere i miei con i lettori di Rascal. Personalmente, trovo la collezione invernale di KENZO attuale, ironica, bellissima. Sogno tutte le notti ogni singolo capo. Humberto Leon e Carol Lim, che dettano lo stile della maison parigina, mixano simboli e colori orientali, principalmente ispirati ai templi di India, Nepal e Cina, a modelli street. Il tormentone per l’inverno sarà l’occhio di Buddha, motivo ricorrente della nuova collezione. Occhio su felpe oversize, scarpe,
22
//Ott-Nov
lifestyle
Moda&Tendenze
gonne e bijoux. Il simbolo indiano diventerà un must del quale non potrete più fare a meno. Inoltre, con un po' di creatività, il tutto è re-interpretabile in versione low cost, il che, dato il momento, non guasta. La ciliegina sulla torta è la collaborazione con Vans, quest'anno arrivata alla quinta stagione. I modelli tradizionali Vans slip-on e authentic styles si sposano a tigri volanti, fulmini e nuvole Kenzo. Che dire?! Da vedere e da sognare! 23 facebook.com/rascalfreepress
lifestyle //Ott-Nov
ANCHE SI / ANCHE NO a cura di: Martina Busisi
DE GUSTIBUS
(non è bello ciò che è bello, ma anche sì) Prendendo spunto da un noto magazine di fama mondiale (beh, quando si scopiazza bisogna pur avere l’onestà di ammetterlo), ho raccolto alcune tra le mode più raccapriccianti che il nostro vasto pazzo mondo propone. Perché non è questione di cultura, benché meno di gusti, quando qualcosa non si può guardare, non la si può guardare e basta. Avoglia a studiare tutte le angolazioni. IL FACEKINI (Cina) Già nostalgica dell’estate appena conclusa, voglio porre alla vostra attenzione questa simpatica quanto inquietante cuffia da faccia che i nostri amici dagli occhi a mandorla indossano al mare. Collegando l’abbronzatura al ben poco onorevole lavoro manuale (chiunque di voi ne faccia uno, si vergogni!), si preoccupano di coprire ogni lembo del corpo dagli indiscreti raggi solari, faccia compresa. Il risultato è una spiaggia gremita di Pussy Riot di nylon vestite, un antiestetico spettacolo che ben poco ha a che vedere con le proteste contro il regime…ma al sole sai che sgarbo?! LAS BOTAS PICUADAS (Messico) Dalla testa ai piedi. Apparse per la prima volta nel 2009, queste poco ingombranti e ancor meno appariscenti calzature hanno tentato di conferire carattere e quel tocco di classe in più ai noiosissimi texani classici, riuscendoci alla perfezione aggiungerei. Questa incredibile macchina da guerra viene utilizzata in gagliar24
//Ott-Nov
lifestyle
de gare di ballo, costringendo gli sfidanti a incredibili mangiate di polvere (https://www.youtube.com/watch?v=rSY6SLI0fPA). Ovviamente le nazioni più cool degli States non potevano lasciarsi sfuggire un tale gioiellino, perciò sarà facile incontrare cowboys elfici nelle stilosissime terre di Texas, Tennessee e Oklahoma. LE YAMANBA (Giappone) C’è qualcuno più tamarro dei vari protagonisti di Jersey/Geordie/Gandia Shore??? Ebbene sì, e quel qualcuno viene dritto dalla terra del Sol Levante, patria del trend e del kitsch più estremi. A dire la verità, la moda ganguro, caratterizzata da litri di arancio autoabbronzante, capelli paglierini e abiti rubati direttamente a tata Francesca, è ormai tristemente demodé. Questa mia è, infatti, una missione alla Darwin per far conoscere ai numerosissimi cafoni che popolano la nostra penisola quali sono le loro origini. E che l’involuzione faccia il proprio corso! IL VAJAZZLING (Jennifer Love Hewitt) Certe volte non bisogna guardare tanto lontano da casa per scovare gli orrori più atroci che il buongusto deve affrontare. La celeberrima (chi di voi non la conosce?) attrice americana ha lanciato la moda più in voga del momento…ma non vi aspettate di vederla per le strade, salvo che quella che frequentate non sia una città di nudisti. I requisiti per aderirvi sono due: depilazione vaginale completa in stile petto di pollo, strass a profusione, e tadaaaaaan! ecco che uno tsunami o uno spettacolo pirotecnico trovano spazio direttamente nelle vostre mutande!!! Avete già preso appuntamento dall’estetista, dite la verità! 25 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Ott-Nov Trip a cura di Matteo Neri
> OKTOBER FEST Italiani allo sbaraglio Sei milioni di visitatori (stimati) per una città con meno di un milione e mezzo di abitanti. Questa è l'Oktober Fest. Monaco si trasforma ogni anno per l'evento più grande della città. Mettete insieme 20 capannoni enormi riempiti di stand con spine per la bionda a perdita d'occhio, il tutto condito da un'atmosfera da luna park crucco ed ecco che l'Oktober Fest prende vita. Ogni stand ha la propria atmosfera e dopo una certa ora è praticamente impossibile trovare spazio per entrare, figuriamoci per sedersi. Si brinda, si festeggia, si fanno cori e sopratutto si guardano gli elaborati merletti delle divise che indossano le Kellerine, stilando classifiche e giudizi di gruppo sui più interessanti. Senza dubbio si beve, rigorosamente nei boccaloni da 1 Lt. Tappa goliardica di ogni mangiaspaghetti, questa sembra essere una seconda verginità da perdere il prima possibile. Vanno di pari passo anche Ibiza, Grecia, "Sharmel Shake" e altri posti senza bidet!
26
//Ott-Nov
cultura Trip
Riconosciuti e anche un po' evitati come la peste dai cugini teutonici, i nostri connazionali si fanno additare ad ogni edizione che si rispetti. Negli anni passati c'è stato chi urinava gli ettolitri di bionda in pubblico e al minimo richiamo ha risposto con sassate tipo stadio. Chi è stato arrestato perché non ha resistito agli elaborati merletti poco fa citati, tanto da volerne scoprire la manifattura tastando a pieni palmi i ricami. ;) Il vincitore delle passate edizioni resta il king che, dopo aver riempito nuovamente il calice di liquido paglierino, stavolta sotto forma biologica, l'ha usato come arma colpendo un addetto che tentava di bloccarlo!! *Durante l’Oktoberfest vengono consumati 7,5 milioni di boccali di birra. Da qualche parte bisognerà pur farla!!!
27 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Ott-Nov Books
a cura di Francesco Serino
Edgar Allan Poe - Le avventure di Gordon Pym, BUR pp. 238, 8 € Uscito nel 1838, antesignano di quel genere oggi tanto alla moda qual è il thriller psicologico, ne rimane, ahimè (o forse per fortuna...) il capolavoro assoluto. Storia rocambolesca fatta di navi, tempeste e cannibali, la descrizione dell'animo del giovane e coraggioso Gordon, nascosto nella stiva della baleniera Grampus è una delle cose "da brivido" più belle e spaventose della letteratura. Giuseppe Genna - Fine impero - Minimum fax 237 pp 15 € Torna in libreria l'autore dello spettacolare Hitler. Genna è uno di quelli che non dimentichi, uno di quelli dalla prosa "magica", capace di spiazzare qualunque aspettativa e coinvolgere fino all'essenza ultima delle cose: l'anima, o meglio, tutti i milioni di pensieri che ci girano attorno. Attualissimo e, forse, preveggente, un ritratto a tinte inquietanti della spirale impazzita post-post-moderna che sta stritolando non solo le nazioni ma anche, e soprattutto, il cervello delle persone. Pronti a ribellarvi?... Ericailcane - Potente di fuoco - Modoinfoshop pp. 96 20 € A distanza di vent'anni, due genitori fanno rivedere al figlio i suoi disegni di bambino. Nasce così un'idea straordinaria, in uno dei libri illustrati più belli e commoventi che abbia mai visto. Potrebbe essere altrimenti se ti chiami Ericailcane? Personaggio misterioso (sappiamo solo che si chiama Leonardo) è uno degli street artist più noti al mondo. Il suo "bestiario" è un fantastico e mirabile inno all'arte che, affiancato alle sue prime prove di bambino, diventa come lo specchio raffigurante il miracolo della crescita, e perciò della vita. Spettacolare. 28
RASCAL BOOKS
//Ott-Nov
cultura Books
Philip Hoare - Leviatano, ovvero la balena - Einaudi, 425 pp. 22 € Dopo aver letto e ammirato questo libro (è uno scrigno colmo di immagini e disegni), anche per voi le balene diverranno semi-dei a cui rivolgere preghiere e riporre speranze per il futuro. Dal dente di balenottera che la moglie Jacqueline mise nella bara di JFK, alle racchette da tennis; dalla consacrazione della corona britannica alle lampade pre-industriali. C'è tutto, in questo libro: oceano e stelle, aneddoti e biologia. L'amore per questi giganti buoni del documentarista Hoare è incredibile, come incredibili sono la Storia dei cetacei e - almeno fino ad ora - la nostra ignoranza nei loro riguardi... Don DeLillo - Underworld - Einaudi, 886 pp. 16,50 € 3 ottobre 1951, Polo Grounds, New York. Sul diamante di gioco, a contendersi la vittoria del campionato, ci sono New York Giants e Brooklyn Dodgers. Siamo al nono inning e sul piatto di casa-base c'è il Giants Bobby Thomson, il famoso battitore. Il suo, è un fuoricampo che entra nella leggenda. Solo ora inizia la fiction: c'è un ragazzino di colore che riesce ad impadronirsi della palla, c'è suo padre che gliela sottrarrà per rivenderla a 32 dollari e 45 cents. Questo è l'inizio di tutto, l'inizio di un viaggio in mezzo secolo d'America, e di mondo, seguendo una semplice palla da baseball che passa di mano in mano... DeLillo assoluto, dialoghi, scene, caratteri. Perfetto. Mamma mia, che libro.
29 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Ott-Nov Cinema IL CINEMA DA GUSTARE
a cura di: Mara Pezzopane
Se il cinema racconta storie di vita non può certo esimersi dal raccontare del cibo, parte fondamentale di ogni esistenza, di qualsiasi rapporto e famiglia. L’alimentazione ha ricoperto nelle immagini cinematografiche le più svariate simbologie: storiche, sociali, erotiche, spirituali, culturali. Cene con delitto, pranzi reali inglesi, dolci sfarzosi per nobili viziati e annoiati (Marie Antoinette), cuochi del re, manicaretti che sono inni d’amore (Come l’acqua per il cioccolato), cioccolate calde servite con suspence (Grazie per la cioccolata), chocolaterie magiche, polpette che piovono dal cielo e soprattutto, tanti film che attorno ad un tavolo, centro nevralgico dell’attività familiare, riuniscono amori e dissapori di casa. In Italia, la pasta e la pizza sono state protagoniste di molte pellicole che ci hanno accompagnato e rappresentato nel mondo. Pane insaporito dalla fantasia, spaghetti al pomodoro mangiati con voracità e nascosti nelle tasche (Miseria e Nobiltà), maccheroni a cui non si può resistere (“m’hai provocato e io mo te magno”) di un Alberto Sordi affascinato dal mito americano, ma pur sempre fedele ai bucatini. Vi diamo in pasto qualche titolo da gustare: Il Pranzo di Babette - di G. Axel (1987) in un piccolo villaggio danese alla fine dell’Ottocento, bussa alla porta di un’austera casetta abitata dalle figlie di un defunto pastore protestante, Babette, una donna francese in fuga dal suo paese per aver partecipato ai moti della Comune. La donna possiede il biglietto vincente di una lotteria e decide di spendere tutto il denaro vinto per organizzare un grande pranzo con costose portate e vasellame di lusso. Il cibo ben preparato e servito è come un dono divino per quei commensali così severi e bigotti. L’arte renderà tutti più ricchi. 30
//Ott-Nov
cultura Cinema
Cous Cous (La Graine et le Mulet ) - di A. Kechiche (2007) Un sessantenne di origine maghrebina, perde il lavoro e decide di realizzare il suo sogno: aprire insieme alla sua famiglia allargata un ristorante galleggiante su un vecchio cargo, dove viene servito solo cous cous al pesce. Il film mescola sensazioni, odori, corpi, sguardi, nazionalità e danze in un melange culturale dal gusto saporito che profuma realmente di quel grano e muggine indicati nel titolo originale del film. Ratatouille - di B. Bird (2007) i topi sono notoriamente famosi per rimestare nella spazzatura, ma ne esiste uno speciale, Rémy, dotato di passione e talento per l'alta cucina che sbalordirà gli ignari clienti di un rinomato ristorante parigino grazie alle la sua capacità di manovrare le mani del giovane cuoco Linguini. Un gioiello della cinematografia d’animazione con una scena cult: Rémy sceglie di servire al temibile critico gastronomico Anton Ego, la ratatouille del titolo; quel sapore risveglierà nell’uomo i ricordi d’infanzia e niente sarà come prima. Il cibo, più di ogni altra cosa, è profumo, sensazioni e ricordi. La grande abbuffata - di M. Ferreri (1973) Quattro amici, un giudice, un pilota, un regista e un cuoco, annoiati dalle loro vite, si rifugiano in una grande villa nei dintorni di Parigi per un “seminario gastronomico” che pian piano si scopre distruttivo per i protagonisti. L’intento è quello di fare una scorpacciata di cibo e sesso fino a morire. Un’allegoria sulla società del benessere, sul consumismo che logora come una malattia (sociale), alla quale è impossibile sottrarsi. Il film mette in scena tutto l’orrore e l’oscena pulsione di morte della vita borghese, dove anche il cibo non ha più gusto. 31 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Ott-Nov Music
CONSIGLI MUSICALI
a cura di: Alessandra Fiorenza
SAVAGES - Silence Yourself /////////// Ricordate il girl power? Negli anni '90 cinque giovani ragazze, le Spice Girls (e un brivido corre lungo la schiena), a suon di canzonette, video, lustrini e tanto management, ribadivano a gran voce che il mondo appartiene alle donne. Con le Savages, al loro debut album, il concept cambia molto: chitarra al collo, queste quattro donne ci regalano rock puro. Una vera band al femminile, che di musica si nutre e gli strumenti li suona davvero. Basso, batteria, chitarra sono potenti tanto quanto la voce della frontwoman Jehnny Beth, androgina e primitiva. Culla di questa perla, la fertile Londra, che non smentisce la sua natura punk-rock cruda e affamata. These girls know how to rock! PORTUGAL. THE MAN - Evil Friend Se pensate all'Alaska, quali immagini affiorano alla vostra mente? Km sconfinati di neve, forse un fotogramma del film cult Into the Wild, o semplicemente riuscite a sentire sulla pelle la sensazione di freddo che quella terra così lontana ci suggerisce. Parte di quel gelo lo sciolgono i Portugal. The man, rock band dal nome tanto caldo quanto insolito, e questo già basta a incuriosire. All'ascolto poi la curiosità cresce e si scopre un album, Evil Friend, che affonda le sue radici nel rock psichedelico anni '70, toccando contorni pop-melodici e indie-rock allo stesso tempo. Ne scaturisce un eccentrico intrigo di stili e sonorità, il tutto raccontato dal femmineo timbro del cantante John Gourley. Non vi basta? Ecco allora la copertina, artisticamente demoniaca, mostruosamente psichedelica…e la curiosità cresce.Per tutti i gusti 32
//Ott-Nov
cultura Music
KANYE WEST - Yeezus/////////// Kanye West è uno di quegli artisti che riesce sempre a polarizzare l'attenzione del pubblico su di sé qualsiasi cosa faccia, anche perché gli riesce quasi sempre bene! Yeezus è il suo sesto album, e da molti è considerato anche il migliore. Il singolo Black Skinhead è così potente da trascinarti con tutto il corpo all'ascolto, superando i confini dell'hip-hop e andando oltre. Tante le collaborazioni in Yeezus: il lavoro di produzione si presenta minimal nell'estetica dell'album, ma decisamente innovativo e tecnologico nella realizzazione di sounds e video. Un moderno Re Mida! BONOBO - The North Borders /////////// Uno tra i pionieri della musica downtempo (per definizione musica elettronica rilassante) è Simon Green, alias Bonobo, discjockey e producer inglese, che nel 2013 ci presenta The North Borders: groove accattivante, pulsazioni black, grazie al cameo di Erykah Badu, e reminiscenze trip-hop da cui tutto il suo stile prende origine. Il lavoro di Bonobo è visceralmente meticoloso, si parla di elettronica suonata con la band al completo, affinchè il suono finale sia così reale da farci sognare...
33 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Ott-Nov Art GIUSEPPE ZANONI
a cura di: Diego Alfano
Artista maremmano poliedrico, ha lavorato come fotografo freelance realizzando servizi fotografici per l’editoria nazionale ed internazionale (Chi, Gente, Espresso, Oggi, Panorama, Hello, Hola,The Sun, Daily Mirror). Ha lavorato per molti anni come responsabile per i servizi fotografici della redazione fiorentina de “La Repubblica" e presso lo Studio Delogu, realizzando campagne pubblicitarie per clienti italiani e stranieri e collaborando con le principali agenzie di pubblicità. Autore del progetto di arte contemporanea Caravaggio MMX: otto reinterpretazioni fotografiche che mantengono le dimensioni, la luce e la composizione dei quadri di Caravaggio. Uno studio sugli oggetti, simboli e argomenti della nostra società che parte dall’analisi delle opere del Maestro. www.giuseppezanoni.com Quali sono le tue principali fonti di ispirazione? Frammenti di realtà, dettagli, particolari, la luce per come scolpisce gli oggetti e per come reinterpreta gli spazi. Trasformo tutto in immagini che fisso nella mente, il passaggio successivo è l'elaborazione mediante il sogno, i sogni fondono queste immagini impresse nella mente e generano nuove idee. Come ti sei accostato alla fotografia? Ho amato disegnare e dipingere fin da piccolo, poi una pittrice tedesca, vicina alla mia famiglia, mi regalò una Pentax all'età di 6 anni, e fu subito attrazione! Guardavo questa fantastica macchina senza sapere cosa farci, poi dopo qualche anno ho preso coraggio ed ho iniziato ad usarla, non mi sono più fermato. Quale relazione c'è tra il tuo lavoro e il nostro territorio? Amo dove sono nato ed amo usare materiali che provengono dal nostro territorio e che ho conosciuto durante la mia infanzia, come la posidonia oceanica con la quale realizzo sculture, è divertente creare dei corti circuiti e decontestualizzare i materiali, non porsi limiti riguardo l'uso della materia.
34
//Ott-Nov
cultura Art
Pollock e gli irrascibili Al Palazzo Reale-Milano, i capolavori del padre dell'Action painting e degli esponenti della Scuola di New York Dal 24/09/2013 al 16/02/2014 Il volto del'900. Da Matisse a Bacon Al Palazzo Reale-Milano, i capolavori del Centre Pompidou Dal 25/09/2013 al 09/02/2014 Rodin. Il marmo, la vita Al Palazzo Reale-Milano, le sculture in marmo del maestro parigino. Dal 17/10/2013 al 26/01/2014 Impressionisti a Firenze Presso Palazzo Pitti, Salone del quartiere d'inverno, 12 capolavori provenienti dal Museo d'Orsay di Parigi Dal 24/09/2013 al 05/01/2014 Cezanne e gli Artisti italiani del XX secolo Al Vittoriano, una mostra dedicata al maestro degli Impressionisti. Dal 04/11/2013 al 02/02/2014 Tutto in uno/All in one, retrospettiva dedicata a Thomas Bayrle Presso il Museo Madre-Napoli, "Per la prima volta un museo italiano dedica una retrospettiva, la pĂŹu grande in Europa, a Thomas Bayrle ( Berlin 1937), uno dei principali esponenti della Pop art in Germania. Dal 21/06/2013 al 14/11/2013 35 facebook.com/rascalfreepress
cultura //Ott-Nov Art DESIGN IS EVERYWHERE… BUT IN LONDON OUT MORE! a cura di: Benedetta Carletti Dal 14 al 22 settembre si è svolta a Londra la undicesima edizione di London Design Week; al motto “design is everywhere” si sono succeduti più di 300 eventi e mostre in varie location della città. Tra le exhibition più cool, quelle organizzate al museo di arti e mestieri tra i più grandi e importanti al mondo, il primo dove si sono cominciati a collezionare e conservare le arts&crafts provenienti da tutto il mondo:il Victoria and Albert Museum. Luogo d’ispirazione per i designer di qualsiasi tipo di prodotto, tra storia e contemporaneità, ma guardando al futuro, ha messo in mostra una collezione di mostri sacri della grafica, ma anche una sezione dedicata ad un concorso per talenti emergenti (tra cui è stata selezionata Alice Mazzilli, nostra conterranea, a Londra da ormai 10 anni, con il suo collettivo DoubleDagger) . Questo evento, soprattutto celebrato in questo spettacolare museo, rappresenta al meglio la Babilonia di culture che in questa metropoli convivono e s’influenzano, si sfiorano in metropolitana e al supermercato, e finiscono per rispecchiarsi 36
//Ott-Nov
cultura Art
nell’aspetto della città e nell’ immagine che essa riesce ad offrire: una mescolanza di talmente tante cose che finisce per divenire qualcosa di unico e nuovo. Le tradizioni riescono a rimanere genuine e contemporaneamente a combinarsi, assumere mille volti, così che, anche solamente passeggiando per strada, si abbia la sensazione della complessità, grandiosità e complessità di questo processo. Ciò che si coglie è l’importanza e la bellezza di confrontarsi, incontrarsi e rispettarsi, che riesce a generare creatività e volontà di costruire un futuro migliore.
37 facebook.com/rascalfreepress
FREE