HREEF - The Research Book

Page 13

Research

1Alieutica

24 | 26

giuseppe scarcella

corrado piccinetti

Professore di valutazione dello stato delle risorse di pesca dell’Università di Bologna in Fano.

Professore di Ecologia e Direttore del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca della Facoltà di Scienze all’Università di Bologna.

“La cosa più importante da conservare è la biodiversità”

“Lo standard MSC è una manovra commerciale”

ale sare e n etodo e a e per contrastare la pesca fuori stagione?

C’è stato un avanzamento tecnologico negli ultimi anni per sviluppare attività di pesca più selettive. Servirebbe che si crei un sistema di incentivi e che non sia solo una iniziativa di pescatori più sensibili alle problematiche ambientali.

L’equilibrio dell’ecosistema è in pericolo. Come pensa si potrà evolvere la situazione se non si attuano dei cambiamenti immediati?

Non sono possibili cambiamenti immediati ma solo variazioni lente. Al momento i cambiamenti climatici influenzano solo le acque superficiali nei mesi caldi. Di conseguenza, ricadrà da qualche altra parte come fenomeno atmosferico modificando il clima.

Quale problema la preoccupa di più che creda vada risolto nell’immediato?

L’immobilismo di alcuni governi in ambito di protezione ambientale. Lavorando sull’impatto della pesca in Mediterraneo mi rendo conto come sia i paesi del Nord Africa ma purtroppo anche i paesi Europei non fanno abbastanza per una pesca sostenibile.

Per pescare si utilizzato le reti, lei sa se esse possono in qualche modo danneggiare l’ecosistema marino? E in che modo si potrebbe limitare ciò?

Vi sono molte tecniche di pesca: dalle reti trainate alle reti fisse, dalle nasse alle reti di circuizione ed agli ami. Si potrebbe scegliere tecniche con minore impatto agevolando la cattura senza uccidere il pesce con le possibilità di rilasciare vive alcune specie protette.

Di che cosa si occupa durante il suo lavoro da ricercatore e studioso?

Nel mio lavoro cerco di capire quanti pesci di una certa specie ci sono in mare, quanti ne muoiono per cause legate alla pesca e quale sarebbe il prelievo sostenibile.

Che cosa pensa del fenomeno “rebranding” dei pesci?

Questo fenomeno riguarda attività di pesca recenti che raggiungono zone più profonde. Per il Mediterraneo riguarda marginalmente alcune specie che vivono in profondità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.