Ristorante - Pizzeria
Ristorante - Pizzeria
Punta Marina Terme (RA) Tel. 0544 437108
La Rotonda sul mare 5° edizione Programma di Luglio 07/07 Piano Bar con Renato 14/07 Sergio Sgrilli 21/07 Piano Bar con Renato 28/07 Bambini Portoghesi
NUOVO LOCALE Pizza e cucina Senza Glutine
7 luglio 2011 n. 448
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
The mark of responsible forestry DNV-CoC-000038 ©1996 Forest Stewardship Council
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
MARINA DI RAVENNA
Il bagno Obelix attacca «Stradelli insicuri» A PAGINA 6 CRIMINI E MISFATTI
Stupro nel parcheggio Arrestato un 27enne A PAGINA 10 RAVENNA FESTIVAL
In Kenya nel ricordo di Marco e George A PAGINA 11 LA REPLICA
L’Arci a Moldenke «Puntiamo sul sociale» A PAGINA 12 CENTRO STORICO
Vie e piazze si riempiono di artisti e musicisti A PAGINA 14 ESTATE IN RIVIERA
Rassegne letterarie e parata di vip DA PAGINA 23 SPORT
Mondiali Beach Soccer L’Italia pesca il Senegal A PAGINA 36
DIVERTIMENTO
Il labirinto delle discoteche
SCUOLA E FUTURO
Dopo le superiori sei studenti su dieci Dj, imprenditori, progetti, fallimenti e successi del mondo della notte lasciano gli studi
«Vendiamo divertimento». I gestori delle discoteche sanno bene qual è il prodotto che devono piazzare sul mercato. E campano solo se c’è un sufficiente numero di persone disposte a pagare per comprarsi del divertimento, nella fattispecie quel tipo di divertimento con musica a palla, luci stroboscopiche, drink fluorescenti, cubiste svestite. Ma le cose non vanno sempre bene e quando c’è crisi dappertutto, c’è qualcuno in meno interessato a comprarsi del divertimento. Così succede che qualcuno riesce a resistere (bravo e fortunato) e imprime il suo nome nel mondo della notte e qualcun altro invece non ce la fa e abbandona il campo, a volte defilandosi in silenzio a volte facendo il tonfo. È il labirinto delle discoteche (i Subsonica direbbero una discoteca labirinto). C’è tutto questo nell’universo delle discoteche ravennati. Un mondo fatto di imprenditori cresciuti facendo l’alba e dormendo di giorno, di camerieri con mille cocktail da miscelare, di pierre convinti di poter cambiare il destino di un locale con le loro mosse, di ragazze immagine che regalano sorrisi, di selezione agli ingressi in base a una scarpa o a una camicia. Questa settimana siamo andati a ballare tra Marina e Punta Marina. E abbiamo dato un’occhiata a cosa è successo negli ultimi anni. SERVIZI ALLE PAGINE 4 E 5
TEATRO
La maggioranza degli studenti che arriva al diploma di scuola superiore conclude lì il suo percorso di studi (59 percento). È uno dei dati che emerge dal nostro viaggio tra i ravennati che hanno da poco completato le prove scritte dell’esame di maturità e stanno affrontando (o l’hanno appenna affrontata) la prova orale. Nelle loro parole l’incertezza per quello che ora li aspetta: il precariato è lo spettro che aleggia sullo sfondo. E rimane sempre il mito dell’Eldorado da trovare all’estero: pronti a partire per cavarsela e darsi un’opportunità in più.
Un festival che riscopre la piazza
CAVEZZALI A PAGINA 3
IMMIGRAZIONE
«La convivenza in pace tra popoli non è un sogno»
Con la direzione artistica della ravennate Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, si apre venerdì 8 luglio (per proseguire fino a domenica 17 luglio) la 41ª edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo. Come dice la stessa Montanari, la natura di Santarcangelo 41 è “corale”, e non solo per i cori creati appositamente per il Festival, come Eresia della felicità, realizzato dalle Albe, ma anche nel modo in cui il festival si relaziona con la polis, i molti, la comunità. Tantissimi i gruppi e le compagnie partecipanti, di cui una gran parte proveniente proprio dall’area romagnola (come i giovanissimi cesenati Black Fanfare/Dewey Dell, nella foto).
Al festival dell’informazione libera di Fusignano (7-9 luglio) ospite Michele Dotti, blogger e volontario impegnato nei temi dell’immigrazione. Che troppo spesso, secondo Dotti, viene strumentalizzata a fini politici sfruttando la disinformazione e le paure della gente anziché educarle. Sullo stesso tema interviene anche la responsabile Immigrazione del Partito democratico a Ravenna, Lina Taddei. Che non risparmia critiche a certe politiche adottate dal sindaco Fabrizio Matteucci. INTERVISTE A PAGINA 7
Menù con il pescato del giorno
MARINA DI RAVENNA via Lungomare 45 - tel. 0544 539161 www.ristorantedalloste.it APERTO TUTTO L’ANNO O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 447. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI
CRONACA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
L’esame di maturità è un incubo per i ragazzi delle superiori. Ma c’è qualcosa che fa ancora più paura di Manzoni, del teorema di Lagrange o dei sistemi informatici. È il futuro. Cosa li aspetta dopo la maturità? Un’università malmessa, un sistema economico basato sul precariato e una inamovibile gerontocrazia. Ecco quali sono le fobie degli oltre duemila giovani ravennati che in questi giorni stanno dando gli esami orali di maturità. I dati. Secondo i dati raccolti dal centro per l’impiego il 41% dei diplomati di Ravenna decide di proseguire la carriera scolastica all’università, le ragazze sono il 43,8% mentre i coetanei maschi sono il 37,6%. Il restante 59% preferisce invece cercare l’autosufficienza economica lanciandosi nel mondo del lavoro. A tre anni dal diploma il 27% dei ravennati convive con il precariato, solamente il 13,5% trova un lavoro stabile, mentre il 6% è ancora disoccupato e il 2% è tirocinante, in pratica lavora gratis sperando di essere assunto in un futuro non troppo remoto. Se si osservano i dati nel dettaglio gli studenti che si iscrivono all’università non sono solamente liceali. Certo dopo il liceo il 76% dei diplomati si iscrive all’università, ma anche il 45% dei geometri del Morigia, il 35% del liceo artistico Nervi, il 33% dell’Itis Nullo Baldini, il 24,8% dei ragionieri e circa il 7% degli istituti professionali. Facoltà di scegliere. Gli studenti ravennati che si iscrivono all’università preferiscono Ingegneria: il 17,2% dei diplomati infatti si è iscritto a questa facoltà che vanta però anche il triste primato del più alto tasso di abbandono. Uno studente di ingegneria su dieci lascia infatti il corso di laurea nei primi due anni. Molti ravennati scelgono le sempre verdi facoltà di Economia (13,5%) e Giurisprudenza (8,8%), mentre calano le iscrizioni ai corsi di Lettere e Filosofia che sono solo il 6,9%, forse anche a causa della difficile situazione di inserimento nel mondo dell’insegnamento. Fuga di cervelli. Molti studenti, e molti laureati però lasceranno Ravenna. Lo scorso anno, secondo i dati raccolti dalla Provincia, sono stati ben 7.381 i ravennati ad emigrare da Ravenna verso altre città italiane e all’estero. I “cervelli in fuga” sono esattamente metà maschi e metà femmine. Il dato è significativo, le persone che decidono di lasciare Ravenna infatti sono circa il doppio dei nuovi na-
3
LA PAROLA AI GIOVANI
Il futuro spaventa più della Maturità Il 41% degli studenti andrà all’università, ma in tanti pensano già di fuggire all’estero
ti che nel 2010 sono stati 3.600. La parola ai maturandi: «università per forza». «Non ho scelta. Ho fatto il liceo scientifico, mi tocca per forza andare all’università». Un futuro obbligato quello di Alberto Mazzotti, maturando scientifico che ripassa alla biblioteca Oriani in vista degli orali. «Andrò a Milano a studiare architettura, almeno mi allontano un po’ da Ravenna. Poi lì studierò lingue per andare a fare qualche tirocinio all’estero. Magari in Spagna o negli Stati Uniti». La Spagna però ha i suoi problemi e non è affatto un’isola felice, «ma almeno lì per l’architettura sono molto più avanti di noi». Francesco Ventrella, invece, finito il liceo classico andrà a Bologna a studiare giurisprudenza: «lo so che moltissimi laureati in giurisprudenza non trovano lavoro, però è una materia che mi piace e credo che se darò il massimo e non mi accontento di prendere dei 18 riuscirò ad avere un buon voto di laurea e trovare lavoro. Poi facendo giurisprudenza non dovrò più studiare la matematica». L’Italia? Un macello. Non sa ancora cosa studierà dopo la maturità Giacomo Tampelli, anche lui liceale, ma non ha molta fiducia nel futuro. «L’Italia tra dieci anni sarà un macello totale. L’unica cosa positiva è che i politici di adesso sono vecchi e saranno morti, speriamo
Lo spauracchio è per tutti il precariato
E tra i ragazzi c’è chi aspetta un Sessantotto
che li sostituisca gente migliore». Francesca Cirilli cerca invece di essere ottimista, «ma la situazione è davvero deprimente. Andrò a studiare, ma so già che con un lavoro precario è difficile mantenersi da soli senza l’appoggio dei genitori. Un desiderio normale come quello di avere una casa dove vivere da sola è quasi un miraggio». Nonostante tutto Francesca proseguirà gli studi nel settore sanitario, anche se non ha scelto ancora quale ramo. Ilaria Collinelli, invece, non ha deciso se il prossimo anno dopo la maturità di ragioneria andrà a studiare o a lavorare. I compagni che hanno fatto il liceo le dicono che con il suo titolo di studi potrebbe già cercare lavoro, ma lei spiega: «in teoria potrei, ma in pratica so che non si trova. Per questo se c’è una facoltà che mi piace forse continuerò a studiare». La visione del futuro di Ilaria non è ottimista «quando e se ci laureeremo noi lo faremo assieme a tantissimi altri. Finirà che ci saranno sempre più laureati disoccupati». Restare o fuggire all’estero. «Se ti impegni riesci sempre a trovare qualcosa», afferma Luca Villa che dopo ragioneria andrà a fare fisioterapia. «Non voglio andare all’estero, qui mi piace e credo si possa trovare lavoro se ci si dà da fare, anche se credo che la situazione sarà ancora peggiore di adesso quando finiremo di studiare». Di parere opposto Paolo Caponegro che dopo l’esame vuole iscriversi a scienze politiche «è una delle facoltà che sforna più disoccupati in Italia, ma tanto io voglio andare all’estero. L’Italia va sempre peggio e se non hai una famiglia che ti inserisce negli ambienti giusti sei fregato». Paolo ha una visione particolarmente cupa e colorita del futuro che vede come «un ritorno del fascismo, ovvero di un potere immobile, con vecchi potenti immortali al potere, un paese che si svuoterà dei giovani che fuggiranno tutti il più lontano possibile».
Qui ci vuole la rivoluzione. Non ha intenzione di perdere altro tempo a studiare Francesco Bonaccorso dell’Itis: «Dopo la maturità spero di trovare un lavoro. Varrebbe la pena studiare ma mi servono soldi e non ho intenzione di studiare cinque anni per avere come unico risultato di andare in pensione a 80 anni, quindi prima inizio a versare contributi meglio è». Il sistema lavorativo italiano lo inorridisce, «il precariato è una cosa che dovrebbe esistere
su scala microscopica, ma siccome l’Italia è l’Italia, è diventato l’unica forma di lavoro possibile ed è disgustoso farsi schiavizzare per qualche euro a fine mese e non sapere se si potrà lavorare ancora l’anno o il mese successivo». Quindi rimane la fuga: «valuto ampiamente la possibilità di un’assunzione all’estero, anche perché tra dieci anni l’Italia sarà uguale ad adesso, politici buffoni, mafia, gente disinteressata». L’unica speranza? Secondo Fancesco è una rivoluzione dei giovani. «Abbiamo bisogno di una rivoluzione, di un nostro ’68. Forse non saremo noi a farla, ma quelli ancora più giovani, però possiamo gettare le basi per un cambiamento vero». Ti proporresti come un nuovo Che Guevara? «Magari, ma non voglio fare il leader in mezzo alle pecore, preferisco fare il partigiano qualunque in mezzo ad altri partigiani». La cultura non paga. Federico Montanari dell’Itas Perdisa sta per diventare perito agrario, ma vorrebbe ora studiare materie umanistiche all’università, «poi male che vada cercherò la-
voro come perito se non lo troverò come insegnante, che sarebbe il mio sogno». Federico infatti non si accontenta del diploma: «mi sento un ignorante che deve ancora studiare». L’Italia tra dieci anni «sarà in ripresa da questa crisi, ci daremo una svegliata, sono speranzoso». Il problema rimane però il lavoro, «una famiglia per mantenere i figli e il suo stato di vita normale spende più soldi di quelli che guadagna, sembra che i giovani non abbiano futuro, ma io ci conto sulla forza dei giovani nel riscattarsi». Milano ci salverà? «Tra marzo e aprile di quest’anno ho fatto i test d'ammissione anticipati al Politecnico di Milano e di Torino quindi dopo la maturità farò ingegneria energetica a Milano». Ha le idee chiare Silvia Lombardi che dopo il liceo punta a fare carriera, ma «la disoccupazione mi spaventa, soprattutto considerando che l’Italia di oggi non offre particolari possibilità di avere un lavoro stabile ai giovani. Nel mio futuro sogno una famiglia e vorrei poterla mantenere. Come tutti i giovani ho ancora dei sogni e vorrei fare l’ingegnere possibilmente rimanendo in Italia». La sua decisione di continuare a studiare non è dovuta a interessi per così dire economici. «Tra titolo di studio e lavoro/reddito non c'è affatto proporzionalità diretta; sostengo lo studio per interesse e cultura personale ma soprattutto per l’autonomia di pensiero che può darci anche a livello di vita quotidiana». Meglio non pensarci. «Dopo la maturità, sempre che vada tutto a buon fine, mi piacerebbe frequentare la facoltà di lettere», spiega Piergiorgio Pati che dopo cinque anni di liceo scientifico della matematica non vuol più sentir parlare. «Vorrei dire che voglio continuare a studiare per ampliare le mie conoscenze, ma in realtà lo faccio perché occorre studiare nella speranza di trovare un lavoro quantomeno decente». Piergiorgio sogna di diventare «uno scrittore, un giornalista, o un ricercatore in ambito letterario». Tutti lavori “sicuri” e “profumatamente remunerati”, ma al momento «meglio non pensarci, intanto diamo l’esame poi si vedrà». Matteo Cavezzali
A TUTTA PIZZA... a km 0/ (con prodotti di nostra produzione)
Con il NUOVISSIMO FORNO
Agriturismo www.tenutaugusta.it s.s. Romea Nord al Km 11 Mandriole (RA) tel. 0544 449015 info@tenutaugusta.it
Prova la Maxi Pizza “Blob” multi o mono gusto e le altre pizze della Tenuta Augusta! Cucina Tipica Romagnola Menù del giorno dal lunedì al venerdì a pranzo e cena Cerimonie - Matrimoni - Cene e Pranzi Aziendali
Pesca sportiva • Area camper • Fattoria didattica Salumi e liquori di produzione propria
4
CRONACA& ATTUALITÀ
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
FAENZA
IL MONDO DELLA NOTTE
Le Scimmie non ballano più Fallita la società che ha gestito il locale fino a settembre
Chi chiude e chi resiste Vent’anni di discoteche
È fallita la società che ha avuto in gestione la discoteca Le Scimmie fino a settembre 2010. Con sentenza del 15 giugno scorso, depositata il 20, il tribunale di Ravenna ha dichiarato il fallimento della società I soliti sospetti (questa la ragione sociale) e nominato la commercialista Monica Catani come curatore fallimentare. A scanso di equivoci occorre ricordare che durante il periodo I soliti sospetti, alcune serate sono state organizzate da altri staff che nulla hanno a che fare con il fallimento. La stessa cosa vale per chi ha gestito il locale da settembre 2010 a aprile 2011: la parentesi di otto mesi, in cui il locale si è chiamato Giradischi, è stata guidata dalla società di Manuel Calderoni, in nessun modo legata a I soliti sospetti di cui Mario Taroni era il legale rappresentante fino alla nomina del curatore. Lo staff Giradischi ha lavorato in regime di affitto d’azienda: in buona sostanza hanno preso in affitto l’attività gestendola e versando un canone ai proprietari. Fra le due imprese esisteva anche un contratto preliminare (siglato il 14 agosto 2010) che prevedeva il passaggio di proprietà al 30 aprile scorso, al termine dell’affitto. L’accordo non è andato in porto: avvalendosi di una delle clausole inserite nel documento, la gestione Giradischi ha scelto di non acquistare la società. «E così è stato inevitabile il fallimento», commenta l’avvocato Fabrizio Capucci che tutela I soliti sospetti. Il piano elaborato dai tre soci amministratori de I soliti sospetti infatti prevedeva la vendita dell’azienda a una cifra che avrebbe consentito di pagare il 50 percento dei debiti con i 55 creditori: «L’esposizione con le banche è stata coperta dai soci e con i creditori c’era già un accordo per un concordato. La liquidità per coprire quei debiti sarebbe arrivata dalla vendita». Il legale ci tiene a precisare che gli acquirenti avrebbero messo le mani su un’azienda priva di debiti e senza pendenze con gli istituti di credito. Ad avviare l’istanza di fallimento un mobilificio ferrarese dove la discoteca aveva acquistato divani, sgabelli e altro arredamento. Per ottobre è fissata l’udienza che dovrà valutare l’esatta dimensione dello stato passivo. (aand.a.)
di Andrea Alberizia
Saltato l’accordo per la cessione a nuova impresa
C’erano i cartelli “Vietato ballare”. Ma la musica non era vietata. E quando c’è la musica, la gente poi, manco a dirlo, balla. Fino a quando il dj in consolle metteva “Ricominciamo” di Pappalardo e nessuno era capace di ballare su quella roba, così si andava al bancone del bar, ché tanto offriva il locale, ma solo due dita. Era la regola “due dita”, inventata quindici anni fa dal Bbk per evitare multe dalla polizia municipale che passava a controllare il rispetto del divieto di danzare ai tempi in cui per gli stabilimenti balneari non esisteva la licenza da ballo. «Il ragazzo all’entrata quando vedeva arrivare i vigili spingeva un pulsante – racconta con un sorriso Alessandro Zangaglia, proprietario dal 1995 del Bbk sul lungomare tra Punta Marina e Marina di Ravenna –. Il pulsante faceva accendere la luce in consolle. Quello era il segnale per il dj per partire con “Ricominciamo”. La gente andava al bar e due dita le offrivamo noi così i vigili non trovavano nessuno che ballava ma solo gente al bar. Però magari la regola “due dita” non scriverla». “Zanga” è il mondo della notte sulla costa ravennate. Ha cominciato nel 1991 inventandosi il Santa Fè con Cristiano Ricciardella. Innegabile sia stata una svolta nella Marina che balla: sulla costa arrivava un locale aperto sette giorni su sette con ingresso gratuito. «In principio era il ritrovo del nostro gruppo di amici aperto a chiunque. C’era la musica ma c’e-
rano anche il biliardo e le freccette. E ricordiamoci che era una Marina in cui non c’era praticamente niente». Solo lo Xenos e la Grotta Verde, pionieri nei territori inesplorati del divertimento notturno. Il primo (nell’angolo di fronte alla taverna Bukowski, raso al suolo anni fa in previsione di costruire un albergo) cominciò all’inizio degli anni ottanta rinascendo dalle ceneri de Le Ruote, andato distrutto in un incendio. La seconda era in viale delle Nazioni nel parco di una villa in stile liberty di proprietà di Paola Toni, ricca possidente
I pionieri furono Xenos e Grotta Verde
IL PROGETTO
Prenotazione libri Scolastici! Il circolo degli scambisti ha soffiato il posto al club in città
Per prenotazioni rivolgersi al Box Informazioni. Sconto applicabile sui libri di scuole medie inferiori e superiori. Sono esclusi ulteriori sconti riservati a chi paga con Conad Card
Via Newton 28 - Ravenna “Centro Commerciale Galilei”
Via Brunelli - Ravenna
L’estate scorsa era tutto pronto, locale e gestore, per una discoteca in città che avrebbe aperto all’inizio della stagione invernale, poi è saltato tutto. Il gestore sarebbe stato Alessandro Zangaglia – inventore del Santa Fè nonché anima del Bbk – che aveva già scelto la torre a lato del cavalcaferrovia in via Faentina, alle porte della città, per la sua nuova avventura imprenditoriale nel mondo della notte ravennate. «Era tutto pronto. Avevamo già un accordo con i proprietari della struttura per prendere in affitto lo spazio e avviare la discoteca. Avevo già l’accordo anche con i proprietari di un terreno accanto per fare un parcheggio aggiuntivo a quello che già esiste». Un progetto in cui Zangaglia credeva molto: «Credo ci sia la clientela giusta per un club anche in città, piccolo ma capace di richiamare una buona presenza». Poi all’ultimo minuto l’accordo è saltato. E ora in quello spazio doveva sarebbe dovuta nascere la discoteca si è trasferito il circolo scambista Timida, prima nello stabile sul lato opposto del parcheggio. Ma Zangaglia non molla l’idea: «Sono ancora convinto che si possa avviare una discoteca in città. Stiamo lavorando per trovare uno spazio adatto al nostro progetto». Chi invece è convinto che il proget-
to di una discoteca in città non sia realizzabile è Andrea Guidi, gestore in passato di molti locali sulla riviera ravennate: «Ravenna è troppo chiusa. Non attira gente da fuori città quindi l’unica strada sarebbe tentare con un piccolo club ma è un progetto difficile da realizzare». E così nell’inverno 2010-11 le discoteche più vicina al centro erano a Porto Fuori (tre diverse serate nello stesso locale: Kojak al giovedì e Dolcevita al sabato, più un venerdì al mese con Circus) e Madonna dell’Albero (Bronson). Fuori da Ravenna l’appuntamento era al Jamballà a Godo. l’ex Lex Medusae NEL 2012 SI BALLA SULLA TERRAZZA Il posto che ha ospitato l’ultima discoteca in città potrebbe ospitare anche la prossima o comunque qualcosa che assomigli a una discoteca. Alle spalle della multisala Astoria lo stabile che ospitava il Lex Medusae diventerà un polo del lusso con una concessionaria di auto e un ristorante ma anche una terrazza di 400 metri quadrati ad uso del ristorante dove si terranno dopocena e, probabilmente al martedì, vere e proprie feste danzanti sulla linea di quelle da spiaggia. L’obiettivo era quello di partire già questa estate ma ormai tutto è rinviato al 2012.
CRONACA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
5
FUTURO
Il dj: «Il modello della disco è sorpassato. Ora c’è altro» A destra il dj Max De Giovanni. A sinistra una foto del 1991 con i lavori per la realizzazio ne del Santa Fè a Marina di Ravenna. Il locale oggi ospita il Matilda Il primo da destra è Alessandro Zangaglia, ancora oggi uno dei soci
di Bagnacavallo. “La Paolina” iniziò nel 1947 poi lasciò negli anni sessanta e arrivarono Dante e Carlo Rivola, padre e figlio imolesi. «Quando io ho iniziato ad andare in discoteca per divertimento – ricorda Zangaglia – Rivola era un mito». Oggi forse è “Zanga” il mito di qualcuno? «Non posso dirlo io. Però vedo che troppa gente pensa che questo sia un mestiere facile. Vedono la musica, le serate, il divertimento e le belle ragazze che girano in questi locali e nessuno pensa che è un lavoro serio, da imprenditori». Un lavoro che a un certo punto stanca: «Ho 44 anni, una compagna da 15 e una figlia da 5. Non ho più voglia di fare l’alba ogni giorno. E così mi sto dedicando alla gestione della spiaggia. La notte la lascio ai miei soci più giovani. E se trovassi da vendere...». Non è facile restare a galla nella notte. Lo riconosce anche Andrea “Fox” Guidi, 45enne che non ha dubbi: «Le cose più belle di Marina, locali e serate, le ho fatte io. Non è un mestiere facile, bisogna saperci fare, capire cosa funziona e cosa non funziona, cosa fa tendenza e cosa non lo fa. Non è mica un caso se certi locali sono spariti». Tra quelle che considera sue creazioni, “Fox” ha molto a cuore l’Hemingway, locale che non esiste più da alcuni anni, sorgeva poco distante da dove ora si trova il supermercato Coop a Marinara. «Era un locale unico che attirava gente da fuori città», complice anche la presenza tra i soci di giocatori di basket della Fortitudo Bologna. Nel 2001 Guidi si defila dall’Hemingway e si sposta di qualche centinaio di metri: a Marina così arriva il Matilda, nuova era de I Vitelloni, a sua volta nati dopo la fine del dancing Grotta Verde. Dancing, perché la parola inglese faceva un gran stile. Oggi i locali che hanno fattezze da discoteche sono rimasti tre tra Punta e Marina: MatildaSanta Fè, Bbk, Marinabay con gli ultimi che di fatto sono bagni in spiaggia. A guardare indietro c’era l’imbarazzo della scelta ad esempio con l’Open, l’Eva 2000, il Babylon e il Banana Republic a Lido Adriano. «Tre discoteche a Marina di Ravenna sono il numero giusto. Una di più non potrebbe starci perché non c’è più la clientela per lavorare», taglia corto Zangaglia. Che va al sodo: «Una discoteca è un’impresa che vende divertimento. Deve trovare un cliente disposto a pagare per comprare una serata di divertimento. E in tempi di crisi sono i primi tagli che si fanno». E poi nel frattempo sono scomparsi i cartelli “Vietato ballare” dai bagni: «Fino a mezzanotte il sabato sera si può ballare sulla spiaggia. Chi ha passato un paio di ore nella musica alta in un bagno poi non va altre due ore in discoteca». Chissà che la prossima ordinanza non cambi le cose.
DESTINO COMUNE
Alberghi e case dove si danzava La vittoria del cemento Molti dei locali dove un tempo si danzava sulla riviera ravennate hanno fatto la stessa fine: abbandonati poi rasi al suolo per fare spazio all’espansione edilizia. Cemento e mattoni dove una volta c’erano piste da ballo. A Marina di Ravenna sono due gli esempi. All’angolo tra viale delle Nazioni e via 4 novembre: una volta c’era lo Xe-
nos (foto in alto), in futuro ci sarà un albergo di lusso (apertura prevista primavera 2013). All’angolo tra viale delle Nazioni e via Volturno: una volta c’era il Matilda (foto in basso), in futuro ci saranno case e negozi. Lo stesso destino per l’ex Babylon di Lido Adriano dove ora c’è un residence. L’Hemingway invece ancora resiste ma il cemento di Marinara lo sta circondando un passo alla volta.
Chi ha ballato a Marina di Ravenna negli ultimi vent’anni più di una volta lo ha fatto muovendosi sulla sua musica: Max De Giovanni dall’inizio degli anni novanta è uno dei deejay più noti sulla costa. «Ho suonato un po’ in tutti i locali – racconta il 46enne di Lugo che in estate emigra nella sua casa a Marina –. Me li ricordo tutti con piacere». Da uno che nelle discoteche ha lavorato e lavora tuttora arriva la riflessione che non ti aspetti: «Sono sempre più convinto che il prodotto discoteca inteso nel modo classico come lo abbiamo immaginato finora non abbia più futuro». Il dj suona il requiem? No, è solo questione di reinventarsi: «Ho più fiducia nei locali “one night”, serate organizzate in spazi che non sono solo usati per quegli scopi. Feste che si fanno in una determinata serata e poi torneranno altrove in altri momenti». Il nome di Max in particolare è legato al Santa Fè: dalla nascita del locale in viale delle Nazioni nel 1991 per sedici anni De Giovanni è stato il dj stabile, “resident” come dicono gli addetti ai lavori. «La discoteca inventata da Alessandro Zangaglia e Cri-
stiano Ricciardella è stata casa mia per tanti anni ma ho suonato allo Xenos, all’Hemingway, ai Vitelloni e in diversi bagni della spiaggia tra cui ora il Marinabay». Mani sulle piastre e cuffia in testa, da dietro la consolle Max ha osservato la Marina che è cambiata ballando: «Mi sento di dire che è proprio cambiato il modo di divertirsi. Oggi il discorso musicale è quasi ininfluente, un contorno di cui pochi si preoccupano. Una volta era uno dei motivi principali che portavano la gente nei locali». Un attimo prima di scadere nella nostalgia da libro Cuore, De Giovanni si ferma con un sorriso: «Non vorrei diventare troppo nostalgico ma a me sembra che una volta ci fosse una dimensione più umana nel divertimento». Max ha fatto ballare la gente anche oltre la provincia di Ravenna, un’occasione per confrontare modelli diversi: «C’è stato un momento in cui Marina richiamava gente da tutta la riviera romagnola. Eravamo all’apice e molti si sono seduti a godersi il momento. Invece dalle altre parti gli amministratori hanno lavorato per recuperare terreno e ora Marina sta perdendo numeri». (aand.a.)
Via della Lirica, 35 Tel. 0544 401804
www.wallstreetravenna.it
6
CRONACA& ATTUALITÀ
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
MARINA-LA POLEMICA
«Ci facciano
fare gli stradelli a nostre spese» A far infuriare gli operatori di Marina, in questi giorni, più che le notizie sulla nuova ordinanza per il 2012 che andrebbe ad eliminare la possibilità di organizzare feste al sabato sera, è l’annuncio dell’assessore al Turismo del Comune, Andrea Corsigiovani democratici ni, relativo alla brusca frenata del progetto di «CHIUDERLI ALLE AUTO riqualificazione dello E ILLUMINARLI» stradello retrodunale, Nei giorni scorsi anche i che secondo i piani del Giovani democratici, inComune dovrà diventatervenuti sul tema Marire completamente pedona, avevano indicato conale. A mancare sono i me prioritaria la questio4 milioni di euro (provene degli stradelli retrodunienti da fondi europei) nali: «rifacimento o no – necessari per realizzare scriveva la segretaria almeno la prima parte provinciale Federica Dedell’opera e che il govergli Esposti – si deve interno, a detta di Corsini, venire al più presto, chiuavrebbe al momento dederli alle auto, illuminarli stinato altrove. e dare in gestione i var«A noi al momento chi alle forze di pubblica non interessa dove siasicurezza ed ai gestori». no finiti quei 4 milioni di euro – sbotta Luca Tommasini, titolare del bagno Obelix di Marina di Ravenna e vicepresidente del comitato per Marina che raccoglie 42 attività del paese – interessa invece solo che gli stradelli vengano in qualche modo sistemati e soprattutto illuminati. È una promes-
Caos negli stradelli retrodunali di Marina di Ravenna: nei piani del Comune dovranno essere completamente riqualificati e diventare pedonali; al momento però mancano i 4 milioni di euro necessari per l’intervento e che il Governo avrebbe dovuto garantire da fondi europei.
sa che dal Comune ci viene fatta da ormai dieci anni e in campagna elettorale, pochi mesi fa, il sindaco lo aveva ribadito di fronte a centinaia di persone. Ma l’impressione, a questo punto, è che di Marina importi davvero poco. Come può una località turistica presentarsi con stradelli ridotti in questo modo, dissestati, sporchi e polverosi? E
Tommasini (Obelix): «Fuori dai bagni buche e buio, difficile garantire sicurezza Dal Comune solo promesse, evidentemente Marina non interessa»
LAMPADARI MATERIALE ELETTRICO
come si può garantire la sicurezza alla sera, fuori dai bagni, senza illuminazione e al buio più totale? Le forze dell’ordine, se davvero si volessero evitare episodi spiacevoli, dovrebbero presidiare di notte gli stradelli e le uscite dei bagni, non le strade con gli etilometri e le multe per divieto di sosta». È un fiume in piena, Tommasini, tra l’altro tra i pochi imprenditori a colla-
RAVENNA Via Le Corbusier, 15 tel. 0544 270585 fax 0544 276553
www.elettrolamp.it
borare attivamente per il Mare d’inverno, visto che è tra gli ideatori del presepe di sabbia. Ora lancia una proposta-provocazione: «Li facciano fare a noi, imprenditori, gli stradelli. Mi diano la possibilità di togliere le auto dallo stradello di fronte all’Obelix e di spendere di tasca mia anche quei 67mila euro necessari per asfaltarlo o sistemarlo a piacimento del Comune, oltre che per illuminarli. Magari iniziamo così, un po’ alla volta». Tommasini lancia anche un appello per la “riqualificazione” della pineta, spesso utilizzata solamente come bagno pubblico a cielo aperto. «Lo stato di degrado in cui versa è un’altra prova di come al Comune pare non interessare lo sviluppo turistico di Marina. Da qualsiasi altra parte una pineta così sarebbe valorizzata, io dico per esempio con dei bungalow ecologici, che si possano inserire in maniera armoniosa nel contesto». Capitolo ordinanze: cosa succederà se nel 2012 al sabato e alla domenica le feste si dovessero fermare alle 21? «Sarebbe il colpo di grazia. A meno che non decidano di costruire alle spalle dei bagni una ventina di alberghi – sorride, amaramente, Tommasini –. Credo comunque che di ordinanze il Comune ne dovrà parlare a fine stagione con le associazioni di categoria e che sarebbe necessario un nuovo regolamento in grado di porre fine a storture come quelle denunciate dalla Duna. Sulla questione della capienza, per esempio, non si può continuare così, con regole che dicono una cosa e bagni che ne fanno un’altra indisturbati. O sui vocalist, che ci sono nonostante siano vietati. Bisogna ripensare a tutta l’ordinanza». (lu.ma.)
LA LETTERA
«Quel sogno che si è infranto» Riceviamo e pubblichiamo alcuni estratti di una lettera su Marina giunta in redazione dalla Duna degli Orsi, in questi giorni particolarmente al centro dei riflettori. «A Ravenna si risolvono i problemi eliminandoli alla fonte, eliminando ad esempio l’evento che crea il problema. A Ravenna il turismo giovanile è un problema non una risorsa. A Ravenna la disoccupazione giovanile causata dalle ordinanze è irrilevante. A Ravenna i problemi degli imprenditori sono “un rischio d'impresa” e non un problema per la comunità. A Ravenna i servizi pubblici fondamentali sono un optional e non le fondamenta di un sano e duraturo turismo [...]. Queste regole (il riferimento è alle ordinanze, ndr) sono irrispettabili. Regole che vanno cambiate o rispettate. Da subito e non dal 2012. Non può continuare una tale situazione. Le capienze in spiaggia non si possono rispettare a meno che gli eventi non si sospendano. [...] Le ordinanze sono state il cavallo di battaglia del Sindaco dal 2007. Ordinanze chiamate antisballo ma che vietano solo capienze e ballo e vocalist. I problemi c’erano allora e si sono aggravati oggi. Bastava decidere di risolverli insieme a tutti gli interessati, dai residenti agli operatori. Si è decisa la linea del proibizionismo e dell’oscurantismo e delle decisioni unilaterali. E quello che rimane sono i cocci della Marina di Ravenna che poteva essere. Un sogno che si è infranto».
CRONACA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
L’INTERVISTA/1
L’INTERVISTA/2
«La diversità è un valore Sull’immigrazione purtroppo è stata fatta disinformazione» di Luca Manservisi
7
sfatto dell’esperienza di questi anni». L’informazione quanto influenza l'opinione pubblica nel campo dell’immigrazione? «L’informazione gioca un ruolo determinante nel “formare” le nostre opinioni oltre che nell’informarci. Purtroppo sul tema dell’immigrazione è stata fatta in questi ultimi anni una vergognosa opera di disinformazione, per secondi fini politici ed economici. Si sono create paure pazzesche, prive di ogni fondamento statistico, sulla pelle delle persone. La strumentalizzazione su questo tema ha prodotto mostri. Occorre diffondere
una informazione corretta e sincera per promuovere una società realmente accogliente e plurale. L’alternativa può essere solo una assurda “guerra fra i poveri”, che proprio non vogliamo. A Ravenna in campagna elettorale hanno tenuto banco anche i ragazzi extracomunitari che ti aiutano a parcheggiare chiedendo in cambio una monetina. Pare che la gente proprio non li tolleri. Come siamo diventati così intolleranti? «Mi pare un esempio di quella strumentalizzazione per fini politici a cui accennavo prima. Davvero questi sono i problemi dell’Italia? Le vere priorità? Occorre uscire da un’ottica competitiva ed entrare in un’ottica cooperativa, in cui tutti possiamo essere “vincitori”, senza bisogno che altri siano necessariamente “vinti”. L’intolleranza, a mio avviso, è il frutto dell’ignoranza e della paura. Se promuoviamo occasioni di incontro positive fra le persone riusciremo a vincere questi mali e creare una società pacifica e solidale in cui ognuno abbia diritti e doveri riconosciuti in modo chiaro e si riscopra la diversità come un valore».
Protagonista, venerdì 8 luglio, della seconda serata dedicata all’immigrazione del meeting dell’informazione libera “Il grido della farfalla”, Michele Dotti, oltre a curare un blog sul sito de Il FattoQuotidiano, cura laboratori nelle scuole per educare all’intercultura ed è volontario da oltre 18 anni nell'associaLina Taddei zione Mani Tese. Ne approfittiamo per intervistarlo. Cosa ti spinge a sostenere (citando il titolo dell’incontro che terrai a Fusignano) che “la convivenza pacifica tra popoli non è solo un sogno”, soprattutto in questo momento in cui continuano a A FUSIGNANO imperversare guerre di ogni tipo? «Non si tratta di un auspicio o di un sogno; esistono già oggi nel mondo tantissime esperienze di dialogo interreligioso e inter-culturale, anche se spesso sono assolutamente invisibili nei mass-media. In molti paesi è norRitorna per la terza edizione “il grido della farfalla”, meeting dell’informazione libera organizzata malissimo che anche all’interno di da Gruppo dello Zuccherificio, in programma giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 luglio (dalle 20.30 e a inuna stessa famiglia ci possano essere gresso libero) al parco Primieri di Fusignano. La prima sera sarà dedicata alla criminalità organizzata persone di fedi diverse, così come è orcon tre storie di militanti antimafia: i giornalisti Gaetano Alessi e Pino Maniaci e l’imprenditore Gaedinaria la mescolanza fra etnie diffetano Saffioti. L’8 luglio il tema è quello dell’interculturalità con Michele Dotti, intervistato in questa renti e l’arricchimento reciproco fra di pagina, e i noti giornalisti Maso Notarianni (co-direttore insieme a Gianni Mura della rivista di Emeresse. L’esperienza bellissima del Burkigency) e Giorgio Fornoni di Report. Sabato, infine, si parlerà di Aids con i volontari della Onlus na Faso che racconto nel mio ultimo liNetwork Persone Sieropositive; seguirà un dibattito su P2, P3 e P4 e “potere e contropotere: chi sta bro Dudal Jam, a scuola di pace ne è solo realmente governando l’Italia da 30 anni”, con la partecipazione della scrittrice Anna Vinci, del giorun esempio. Anche noi italiani, spesso nalista e regista televisivo Loris Mazzetti e l’ex magistrato Giuliano Turone. Info: 348 2969645. ce ne dimentichiamo, siamo l’incrocio di innumerevoli popoli e proprio da questo abbiamo tratto una incredibile ricchezza culturale nel corso dei secoli. CEDOLARE SECCA CONVIENE. La diversità è sempre stata un valore, In Asppi tutti i servizi relativi alla Cedolare secca. una ricchezza e di questo per fortuna Scegliere la nuova tassazione conviene. ne sono consapevoli in tanti. Le guerre In Asppi potrai ricevere informazioni sulla nuova tassa non sono il frutto delle per gli affitti e sapere quanto risparmierai. diversità, ma di interessi di potere che stru- c l i c mentalizzano bieca«SE RUBI SEI STRANIERO mente tali differenze, SE SALVI DUE BAMBINI creando divisioni e odi SOLO UN CALCIATORE» per fini personali». L’usucapione costituisce un modo di acquiPochi giorni fa sul suo proCome reagiscono i sto della proprietà a titolo originario e si perfilo Facebook l’ex assessofeziona col decorso di un periodo di tempo ragazzi delle scuole re Elettra Stamboulis ben predeterminato dalla legge, durante il quale Associazione sindacale alle tue lezioni sulsintetizzava le storture il bene deve essere posseduto ininterrotta- piccoli proprietari l’intercultura? Sono della stampa sull’immigramente. La sentenza che accerta l’avvenuta immobiliari solo soddisfazioni zione in occasione del geusucapione ha, dunque, natura meramente Ravenna Via R. Serra, 65 oppure ti scontri ansto eroico dell’ivoriano tel. 0544 470102 dichiarativa (e non costitutiva del diritto). che con qualche muAugustin Affi, morto in Per questo motivo se il defunto, mentre era in fax 0544 470075 ro di gomma? vita, ha usucapito un bene immobile, questo info@asppi.ra.it mare per salvare due «Lavorando sempre deve essere indicato dagli eredi nella dichia- www.asppi.ra.it bambini: «se rubi un porFaenza Via Cavour, 25 con metodologie parterazione di successione anche se non è ancora tel. 0546 25807 tafogli – scriveva la Stamcipative, in un primo intervenuta la sentenza dichiarativa dell’u- faenza@asppi.ra.it boulis il giorno dopo – sei momento emergono da sucapione. Anche l’Agenzia delle Entrate Lugo Via Manfredi, 41 extracomunitario, se salvi parte dei ragazzi gli ste(con una recente Risoluzione del 2009) è per- tel. 0545 33356 due bambini in mare sei reotipi, i pregiudizi, le venuta alla conclusione che un bene immobi- lugo@asppi.ra.it calciatore. Questo l'insele acquisito per usucapione dal de cuius è da informazioni prive di gnamento degli strilloni considerare ricompreso nell’asse ereditario, SERVIZI AI SOCI ogni fondamento. Pordei quotidiani a Ravenna». pur in mancanza della sentenza accertativa - Gestione contratti tarle a galla è fondadi locazione di tale diritto. Al riguardo, occorre precisare mentale per poi poterci Assistenza legale che la dichiarazione di successione ha valenlavorare sopra, destrut- Consulenza za ai soli fini fiscali e la circostanza che gli turarle fornendo prospettive e inforcondominiale eredi abbiano ottenuto le volture catastali a mazioni alternative, promuovendo il Consulenza tecnica proprio favore non costituisce fatto idoneo a dialogo e il confronto fra i ragazzi. Cerdeterminare il trasferimento della proprietà - Affitti e vendite da privato a privato to non è un lavoro facile, richiede tanta e, di conseguenza, non è opponibile ai terzi. pazienza e grande passione, ma io non Avv. Roberto Clarizia Dal 1980 a Ravenna posso che dirmi felice e più che soddi-
Michele Dotti educa all’intercultura «I ragazzi sono pieni di pregiudizi »
Torna “Il grido della farfalla”, tre giorni di informazione libera
Usucapione e dichiarazione di successione ereditaria
«Compito del Comune non è reprimere, ma accogliere e integrare» Mentre è in corso la festa nazionale del Forum immigrazione del Pd nella vicina Cesena, a cui ha preso attivamente parte, intervistiamo la responsabile provinciale dell’immigrazione del partito, Lina Taddei, avvocato trentasettenne ravennate, che sta creando anche nel territorio provinciale un forum e un gruppo di lavoro proprio su questo tema. Nella recente campagna elettorale in realtà non si è parlato molto di immigrazione, mentre a livello nazionale va dato atto al Pd di toccare spesso il tema, da D’Alema a Marino. «È vero, il Pd nazionale e regionale sta sempre più spesso cogliendo tutte le occasioni per parlare di immigrazione, per proporre la nostra visione su un tema che troppo spesso è stato usato dalla destra in modo strumentale ed elettoralistico. Personalmente sono impegnata in un percorso di costituzione di un gruppo di lavoro che coinvolga i vari territori della provincia proprio perché anche a livello locale c’è bisogno di parlarne di più, di individuare le maggiori criticità, di fare iniziative, come quelle del circolo di Russi di formazione per amministratori e cittadini dello scorso inverno. Lavoro in stretto contatto con la referente regionale del Pd per l’immigrazione Cécile Kyengue Kashetu, una persona straordinaria». Ma quale sono i temi di cui ora il Pd si sta occupando anche a Cesena? «Innanzitutto la riforma della legge sulla cittadinanza, perché è assurdo che bambini che nascono in Italia da genitori che vivono qui ma sono stranieri, siano anch’essi considerati stranieri. E poi il diritto di voto amministrativo, che è un tassello fondamentale per rendere tutti più partecipi anche nel sociale e per far sì che le istituzioni, magari anche cinicamente, abbiano più interesse ad ascoltare gli immigrati. Un po’ come è stato per il diritto di voto alle donne». Venendo al locale, secondo lei l’esperienza dei consiglieri aggiunti e della Rappresentanza sarebbe da ripetere? Ed eventualmente da estendere agli altri comuni della a c e s e n a provincia? LA FESTA NAZIONALE DEL FORUM «Credo di sì, perché se si elimina anÈ un fitto programma quello della che questo strumento, come si potrebfesta nazionale del forum Pd sulbe dar voce agli immigrati? È ovvio che l’immigrazione a Cesena in svolgici sono comunità che si sentono meno mento fino al 17 luglio e che vede rappresentate e bisogna lavorare per la partecipazione di esponenti naincluderle maggiormente, ma ritengo zionali del governo e della politica. che perdere i consiglieri aggiunti sarebAl parco Frutipapalina di Sant’Egibe un passo indietro». dio, tutti i giorni ci sono dibattiti su A proposito di passi indietro, lei integrazione, accoglienza, rifugiati ha criticato aspramente la scelta politici, proposte di legge per la del sindaco Matteucci di unire le cittadinanza o la libertà religiosa. deleghe sicurezza, immigrazione e Tra le iniziative più originali quella polizia municipale. Eppure, nel didal titolo “Conosci il tuo vicino” battito di questi anni, anche in dove tutti sono invitati a portare città, i due temi si sono sovrapposti un piatto preparato in casa per spesso, basta pensare ai giardini scambiarsi esperienze culinarie. Speyer, ai famosi “parcheggiatori Per il programma completo: abusivi”. http://beta.partitodemocratico.it. «Umanamente, come Lina Taddei, posso capire le persone che provano smarrimento e anche un senso di paura quando vedono gruppi di persone, spesso uomini, insomma volti nuovi riunirsi all’aperto dando l’impressione di fare qualcosa di illegale. E credo che là dove ci sono situazioni di illegalità ovviamente debbano intervenire le forze dell’ordine. Ma reprimere i reati non è compito dell’Amministrazione comunale che invece si deve occupare di integrazione, convivenza, accoglienza. E credo per esempio che il lavoro fatto ai giardini Speyer con le politiche di cittadinanza attiva abbia dato buoni frutti, ho visto concerti la sera con tanti anziani e giovani, un bel modo di creare conoscenza reciproca». Personalmente lei conosce bene tanti immigrati perché è a contatto diretto con tanti di loro anche per ragioni professionali. «Sì, è vero. E quello che vorrei che tutti capissero è che sono persone, ognuno con le proprie necessità, le proprie aspirazioni e ambizioni. E, a parte le situazioni di emergenza acuta, credo che bisognerebbe cercare di metter tutti nelle condizioni di potersi “arrangiare” da soli, perché poi è questo che ogni persona onesta chiede, di affermare la propria dignità con il frutto del proprio lavoro, da ovunque provenga. Il problema è che la normativa in materia di immigrazione è “schizofrenica”, disposizioni che si susseguono l’una dopo l’altra rendendo i processi di regolarizzazione sempre più angusti e penalizzando chi è già regolare: quale italiano dopo sei mesi che ha perso il lavoro rischia anche di diventare anche un “criminale” perchè divenuto irregolare? Si parla sempre di diritti e doveri, ma agli immigrati si tende a chiedere i doveri, dimenticando spesso i diritti». Federica Angelini
Parla Lina Taddei, responsabile Immigrazione del Pd
8
POLITICA& ECONOMIA
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
CONFINDUSTRIA
IL CASO V I LAVORATORI SCENDONO DAI SILOS
CONSIGLIO COMUNALE
Protestavano sui silos a 50 metri d'altezza dallo scorso 10 febbraio, ora, quasi cinque mesi dopo, finalmente sono scesi. Si tratta dei lavoratori della Vinyls di Ravenna, rinfrancati dal parere favorevole espresso dal comitato di sorveglianza alla cessione dello stabilimento ravennate all'Igs di Varese. Ora attendono il completamento dell’operazione con la formalizzazione dell’acquisto vero e proprio e, scrivono i sindacati, «la convocazione di un incontro per organizzare e definire i dettagli operativi del Piano Industriale di Igs».
Incarichi nelle partecipate È bagarre C’è voluta una riunione durata fino a notte inoltrata perché il consiglio comunale, lunedì 4 luglio, approvasse la delibera con gli indirizzi per la nomina dei rappresentanti del Comune in enti, aziende e istituzioni partecipati. E alla votazione finale l’opposizione ha lasciato la sala in segno di protesta verso la maggioranza che, secondo il punto di vista dei quattro partiti di minoranza (Lista per Ravenna, Popolo della libertà, Lega Nord, Movimento 5 stelle), averbbe dimostrato solo arroganza e scarso senso democratico.
L’opposizio ne in consiglio comunale. Da sinistra Learco Tavoni (Lega), Alberto Ancarani (Pdl), Nereo Foschini (Pdl), Pietro Vandini (M5s), Nicola Grandi (Lpr)
IL CASO OMSA «CITTADINI, NON COMPRATE GOLDEN LADY»
La presidente Marcegaglia al teatro Alighieri Venerdì 8 luglio al teatro Alighieri si svolgerà l’assemblea 2011 di Confindustria Ravenna. Alle 15 inizierà la parte privata riservata ai soci, alle 17 la sessione pubblica, alla presenza delle autorità. Dopo i saluti del sindaco Fabrizio Matteucci e del Presidente della Provincia Claudio Casadio, interverranno il presidente uscente degli Industriali Giovanni Tampieri, quello neoeletto, Guido Ottolenghi, e il presidente di Nomisma, Pietro Modiano. Seguirà un videomessaggio del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi; la conclusione dei lavori è affidata alla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia (nella foto).
IL DUELLO
Il fulcro dello scontro sono stati gli emendamenti presentati dall’opposizione e bocciati dalla maggioranza. L’intenzione era quella di rendere la delibera ispirata a principi di meritocrazia e trasparenza proponendo modifiche che sono state accolte anche dal Comune di Bologna. La legge prevede infatti che all’inizio di ogni legislatura venga approvata la delibera in questione. Nei prossimi cinque anni andranno in scadenza circa un centinaio di incarichi. In alcuni casi si tratta di ruoli a titolo gratuito ma in alcuni casi (circa il sessanta percento) la retribuzione è cospicua. Sarà il primo cittadino Fabrizio Matteucci a rinnovare gli incarichi. Questi i principali emendamenti proposti: un limite di due mandati (dieci anni), non cumulabilità delle cariche, divieto di in carichi con compenso superiore al 15 percento di quello di un assessore per chi ha già una pensione di anzianità, una banca dati pubblica sul sito internet del Comune per pubblicare incarichi e ruoli dei nominati, l'obbligo di rendere pubblico la propria situazione patrimoniale per chi viene nominato, l'istituzione di una commissione di tre saggi che possa presentare una rosa di nomi papabili tra cui il sindaco potrà scegliere.
I N Y L S
Costi della politica: tra sindaco e Uil continua il braccio di ferro Il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci giudica «fuorvianti» i dati forniti dalla Uil sui costi della politica ravennate. In uno studio presentato alcuni mesi fa il sindacato parlava di oltre 6.700 persone (tra consiglieri, assessori, consulenti, collaboratori eccetera) e di costi per gli enti locali per oltre 24 milioni. «Analizzando i dati relativi al Comune di Ravenna – scrive il Sindaco –, si rileva che i dati complessivi sono fuorvianti, molto sovrastimati, e che sono in gran parte riferiti ai costi generali ed amministrativi propri degli enti locali oltre che ai processi democratici e partecipativi». Quanto alle 6.700 persone che incidono direttamente o indirettamente sui costi della politica, «la Uil – replica il sindacato – si è limitata ad elaborare i dati pubblicati sui siti dei singoli Comuni confrontandoli con altri dati pubIl sindaco di Ravenna blicati sul sito del Ministero degli Interni e del Ministero Fabrizio Matteucci dell’Innovazione, addizionando consiglieri, assessori, consulenti, consiglieri di circoscrizione, amministratori di società, enti e fondazioni, consiglieri regionali eletti nel territorio ed è da qui che scaturisce il numero indicato. Sono tanti, sono pochi? La Uil si limita a fare osservare che essi rappresentano il 3,9% del totale dell’occupazione nella nostra provincia, lasciamo ai cittadini tali considerazioni».
«Cittadino e consumatore, ti chiediamo di non arricchire chi porta il lavoro all’estero e lascia senza prospettive i lavoratori in Italia: non comprare Golden Lady, Omsa, Arwa, Serenella, Saltallegro, NEWLegs, Sisi, Philippe Matignon, Hue, Filodoro. Non entrare nei Golden Point!». È questo l’appello che sarà contenuto nei volantini che le lavoratrici dell’Omsa e i sindacati distribuiranno anche a Faenza e Ravenna sabato 9 luglio, giornata di mobilitazione nazionale contro il gruppo Omsa-Golden Lady e il suo disegno, scrivono i sindacati, «di chiudere in Italia a favore della delocalizzazione in Serbia senza lasciare prospettive future per le lavoratrici che licenzierà». Per questo è stato richiesto al ministero di effettuare un incontro per trattare le problematiche dell'intero gruppo GoldenLady.
IL CASO PANSAC VIA AL TAVOLO PER SALVARE LO STABILIMENTO È fissata per giovedì 7 luglio la prima riunione del tavolo istituzionale permanente sulla Nuova Pansac. L’obiettivo dei soggetti che fanno parte del tavolo – sindacati, Comune, Provincia e Regione – è quello di favorire l’individuazione di soluzioni che possano aiutare a gestire al meglio la situazione di crisi riguardante lo stabilimento produttivo ravennate. «Al momento non appare facile intravedere sbocchi positivi a breve termine – dichiarano l’assessore alle Attività produttive Massimo Cameliani e il sindaco Fabrizio Matteucci – ma non molleremo la presa; l’impegno di tutti resta quello di mantenere e creare tutte le condizioni possibili per la realizzazione di un vero piano di rilancio industriale, che garantisca un futuro ai 61 dipendenti dello stabilimento e alle loro famiglie. A questo proposito ribadiamo ancora una volta l’impegno ad impedire la possibile speculazione derivante da un’eventuale vendita degli immobili e dei terreni sui quali sorge lo stabilimento».
Specialisti in crudité
ETICA& INNOVAZIONE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
MOSAICO
CONSUMATORI CONSAPEVOLI
HERA
Il Cidm vince il progetto europeo per l’innovazione tecnologica
Prorogate per un anno le agevolazioni per clienti in disagio economico
Il Cidm, Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del Museo d’Arte della Città di Ravenna, ha vinto il progetto europeo “OpenMuseums-Musei sloveni e italiani in rete”, per la valorizzazione ed innovazione tecnologica nei musei delle città d’arte dell’Alto Adriatico, che verrà sviluppato dal giugno 2011 al giugno 2014. Già nel 2003 il Cidm aveva ottenuto i finanziamenti per la realizzazione del Progetto Siti Unesco Adriatici, grazie ai quali ha potuto allestire le sale aperte al pubblico del Centro, e realizzare la Banca Dati Mosaico e la Banca Dati Mosaicisti Contemporanei, consultabili on line sul sito www.mosaicoravenna.it. OpenMuseums è volto alla promozione del patrimonio culturale dell’area italo-slovena, soprattutto attraverso la definizione di metodologie e di linee guida congiunte per una buona gestione museale. Per l’Italia parteciperanno, oltre al Mar, la Provincia di Ferrara, i Musei Provinciali di Rovigo, il Museo di Torcello (Venezia), i Musei Provinciali di Gorizia, i Musei Civici di Udine e la Fondazione Aquileia; per la Slovenia i Musei Comunali di Ljubjana, il Museo del Mare di Piramo, il Museo Regionale di Capo d’Istria e il Museo di Caporetto. Le collezioni permanenti del Mar, Pinacoteca e Collezione di Mosaici Contemporanei, fortemente legate all’identità culturale di Ravenna, verranno valorizzate attraverso strategie di intervento che prevedono la progettazione di nuovi allestimenti, la messa a punto di nuovi percorsi didattici e lo studio di innovative campagne promozionali, nell’ambito di una pianificazione strategica comune agli altri partner.
Si rinnova per un anno la possibilità, per le famiglie che stanno vivendo periodi di disagio economico, di ottenere da Hera particolari agevolazioni per il pagamento delle bollette. L’azienda ha infatti deciso di prorogare le agevolazioni già previste per loro, e in scadenza lo scorso 30 giugno. L’agevolazione consiste nella concessione di 6 mesi di rateizzazione senza interessi per le bollette relative a tutti i servizi (gas, acqua, energia elettrica, teleriscaldamento e TIA) che saranno emesse nel periodo compreso fra il 1 luglio 2011 e il 30 giugno 2012 o la dilazione della scadenza del loro pagamento ed è rivolta ai clienti intestatari del contratto e ai componenti il loro nucleo familiare anagrafico che si trovino in cassa integrazione straordinaria, anche in deroga, in mobilità o licenziati, non per giusta causa. Per ottenere l’agevolazione i clienti interessati dovranno recarsi in uno degli 84 sportelli aziendali presenti sul territorio e compilare il modulo, allegando l’attestazione della propria condizione lavorativa di difficoltà (modulo Inps per cassa integrazione, attestato dal Centro per l’Impiego per Mobilità e Disoccupazione).
Una delle gallerie della Loggetta Lombardesca che ospita Cidm.
9
P R O V I N C I A
ECCO LA NUOVA CENTURIA PER LA GESTIONE DEI TECNOPOLI Il consiglio provinciale ha approvato a maggioranza il progetto di fusione per l’incorporazione della società Agenzia Polo Ceramico nella società Centuria Rit, che ha così variato la denominazione in Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna. Le due società operano da anni con la mission di promuovere il trasferimento tecnologico per le imprese industriali. La fusione è la premessa per costituire una stessa governance, a livello romagnolo, per la gestione di tutti i tecnopoli. Alla Provincia, che possedeva una quota di 3.524 euro nell’Agenzia Polo ceramico, sarà assegnata una quota di 22.025 euro, che si andrà ad aggiungere a quella già posseduta della incorporante Centuria-Rit per un totale di 29.525 euro, pari all’8,05 % del capitale della nuova società.
Attenzione agli agenti di Enel Energia a cura dell’Associazione
CODICI
Il nostro allarme circa il passaggio non consapevole e truffaldino da un gestore all’altro senza alcun contratto neppure telefonico è diventato un fatto nazionale, che riguarda molti utenti in varie zone d’Italia soprattutto dopo che la trasmissione “Mi manda Rai 3” ha presentato vari casi di truffe a danno di cittadini inconsapevoli. La tecnica è sempre la stessa; spesso la Società maggiore si duplica in un’altra con la stessa denominazione e poche variazioni, tanto da indurre alcuni ad accorgersi del cambio solo dopo molto tempo. In genere il cittadino si accorge del danno perché le fatture aumentano. Il caso più emblematico è quello della vecchia Società Enel che ha sviluppato un Enel Energia che diffonde per il Paese agenti che fanno firmare nuovi contratti o addirittura si impadroniscono di dati per esprimere volontà di passaggio mai espresse. Durante la trasmissione, Enel ha cercato di giustificarsi, attribuendo la responsabilità ad agenti infedeli, ma come ha fatto osservare l’esperto professor Ruffolo, Enel era già stata multata tre volte dall’Autorità preposta; inoltre ogni ditta è responsabile dell’azione dei suoi dipendenti e dei danni arrecati. Un nostro associato all’inizio dell’anno si è accorto di non essere più cliente Hera per il gas, ma di essere passato a Enel senza esserne stato informato. Dato che Hera opera nella nostra zona, è stato relativamente facile fare una correzione, però Codici ha consigliato una denuncia per truffa verso Enel, perché è riuscito ad appurare che nel nuovo contratto compariva una firma falsa. La nostra Associazione può portare esempi di truffe fatte in modo subdolo e ingannevole nel grado più alto. Una nostra associata piuttosto anziana ha accettato di ricevere in casa un agente Enel che le ha illustrato vantaggi enormi per il servizio luce e gas di Enel Energia, la famosa seconda Società; si è trovata nella cartella anche un contratto con Vodafone, di cui non sapeva neppure l’esistenza dato che è abbonata ad un telefono fisso di Telecom da vari decenni. Ha potuto però effettuare la disdetta dei contratti entro i dieci giorni lavorativi, ma il fatto l’ha lasciata molto preoccupata e soggetta a depressione. Sede di Ravenna: via Gradenigo 6 Tel. 0544 591715, Fax 0544 598350 - E-mail: carlobenelli@alice.it Il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento tutti i giovedì dalle 10 alle 12
Sul Molo di Marina di Ravenna un tuffo nell’ antica tradizione di pesce con 4 MENÙ DEGUSTAZIONE 1o Menù Degustazione €30
-Antipasto misto caldo e freddo -Tagliolini alle veraci -Griglia mista €35 -Assaggio di fritto a persona
3o Menù Degustazione
4o Menù Degustazione
-Insalata di mare -Risotto alla marinara -Griglia mista -Assaggio di fritto
Via Molo Dalmazia 37 Marina di Ravenna - Tel. 0544 530231 Aperti tutti i giorni a pranzo e cena chiuso il lunedì www.trattoriacubana.it info@trattoriacubana.it
2o Menù Degustazione
a persona
-Insalata di mare -Spaghettoni o risotto allo scoglio -Griglia mista e spiedini €40 (o spiedini misti) a persona -Assaggio di fritto
-Antipasto fantasia -Tagliolini al branzino o al granchio -Griglia mista e spiedini e scampi €45 -Assaggio di fritto a persona
Tutti i menù sono compresi di acqua, sorbetto e caffè (escluso il vino)
10
CRIMINI& MISFATTI
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
IL CASO
TRAGEDIE IN MARE
L’amicone diventa stupratore La vittima, una quarantenne, aiutata dal figlio dopo la violenza a Marina di Ivan Adonis L'aveva vista a un tavolo del Marinabay, dove si festeggiava un compleanno a cui non era mai stato invitato. A Vincenzo succedeva spesso, eppure lui tra Mojito e candeline già spente sapeva starci da una vita, a modo suo certo, ma ci sapeva stare e ci sapeva fare. Con un po' di faccia di tosta e quell'inseparabile macchina fotografica al collo, immortalava la felicità altrui chiedendo quei sorrisi che nessuno gli dava mai. In quella Ravenna notturna, di movida e di giovani fuori tempo massimo Vincenzo lo conoscevano in tanti e nessuno potrebbe parlarne male. Eppure quella sera la macchina fotografica non gli è bastata e non gli sono bastati nemmeno i sorrisi in posa delle belle ragazze a cui chiedeva di poter lasciare un ricordo. Era arrivato a Marina accompagnato dalla madre, poi aveva perso il passaggio del ritorno garantito da un amico. O forse, quel passaggio, lo aveva voluto perdere lui. Perchè Vincenzo, quella sera, sembrava preso da altro, e più precisamente dal fascino ingombrante di una quarantenne che aveva festeggiato in quel tavolo. Una donna appariscente che aveva bevuto qualche bicchiere di
troppo e che ora pagava quel conto alcolico tutto in una volta. Erano quasi le tre quando la donna ha capito che dalla pista del locale doveva arrivare al bagno delle donne. Ha tagliato la folla, ma la fila era troppo lunga per una che doveva e voleva vomitare subito. E così è uscita verso il parcheggio tra i vuoti a perdere delle birre e quelli di chi ha esagerato per una notte. Ha preso il cellulare e, in questo mondo che spesso va al contrario, ha chiamato il figlio per farsi venire a prendere. «Sono
stanca, puoi venire?». Il giovane si è messo in moto mentre Vincenzo, secondo l'accusa, ha capito che era il suo momento. Capito per modo di dire, perchè chissà che cosa è passato per la sua testa in quell'attimo. Attimo in cui tutto sembra lecito e in cui si è invece giocato, male, la sua vita un po’ naif di 27enne di provincia. Uno che magari gioca al limite, ma che quel limite non lo passa mai. E allora Vincenzo l'ha seguita da lontano, mentre lei vomitava piegata
tra due auto, si è avvicinato e si è inventato persino la cazzata di essere uno della sicurezza. Tanto per tranquillizzarla, tanto per violentarla un po'. Sono passati pochi, ma interminabili minuti: stando alla denuncia Vincenzo la immobilizza con il peso del suo corpo e le mette anche una mano sulla bocca per non farla gridare troppo. Poi fa il resto. Quindici minuti di violenza secondo la ricostruzione della squadra mobile. Quindici minuti di grida soffocate ai bordi della pineta prima che arrivi il figlio chiamato al cellullare. Vincenzo lo vede arrivare nell'oscurità e scappa. Il ragazzo non capisce subito, ma vede la madre mezza svestita e in lacrime. Prima lei nega e minimizza, forse per evitargli il dolore, ma poi è costretta a raccontargli tutto. Poco lontano si ferma un'auto: è l'ultimo assurdo capitolo di una notte che di normale ha poco. Vincenzo è dentro quell'auto, nascosto malamente tra due persone. Dalla vettura scende una terza persona, quella alla guida, va dal figlio e, come se fosse un favore da poco, gli dice: «Lascia stare, dai, non chiamate la polizia, vi prego». Poi se ne va. Forse non sa che parla con il figlio della donna appena violentata. O forse è solo il mondo che ogni tanto va all'incontrario.
Annegano due eroi e acrobata 15enne Una terribile sciagura del mare ha colpito, sabato 2 luglio a Marina di Ravenna, un gruppo di persone coinvolte nel Ravenna Festival. Durante un bagno, infatti, alcuni ragazzi africani – coristi e acrobati che avrebbero dovuto aprire i concerti del maestro Muti – si sono trovati in grave difficoltà. Uno degli accompagnatori del gruppo, il 28enne milanese Marco Colombaioni ha perso la
vita nel tentativo di salvarli, così come non ce l’ha fatta il 15enne keniota George Munyua Gathuru. Il Ravenna Festival e la città hanno ricordato le vittime in una cerimonia al teatro Rasi, mentre il prefetto di Ravenna, Bruno Corda, ha annunciato l’intenzione di conferire le medaglie al valor civile per Colombaioni e per Augustin Affi, il cittadino della Costa d’Avorio anch’egli morto qualche giorno prima nell’eroico salvataggio in mare di due bambini.
RAVENNA FESTIVAL
Le vie dell’amicizia in Kenya con il lutto nel cuore È un Ravenna Festival carico di un lutto pesantissimo, quello che venerdì 8 luglio partirà alla volta di Nairobi, in Kenya, dove sabato 9 porterà il concerto de “Le vie dell’amicizia” diretto da Riccardo Muti. Ma dopo la morte in mare del giovane keniota George Munyua Gathuru e del suo accompagnatore, Marco Colombaioni, forse l’obiettivo del Festival di portare un segno tangibile di solidarietà alle genti della baraccopoli di Kibera sarà ancora più sentito. Dopo 15 anni, ancora una volta, Cristina Mazzavillani Muti raccoglie una chiamata, quella di volontari e associazioni non governative che lottano quotidianamente per cercare di dare un futuro ai ragzzi di strada degli slum di Nairobi, portando quindi nella capitale del Kenya la 15ª via dell’amicizia. Il progetto è partito oltre un anno fa: Riccardo Muti era a Piacenza sul podio della “sua” Luigi Cherubini, per una serata a sostegno dell’attività di un medico e missionaria laica, Francesca Lipeti, e di padre Renato “Kizito” Sesana, missionario comboniano fondatore delle comunità Koinonia. È la Lipeti a invitare Muti in Kenya con un sogno: dedicare un concerto alle genti degli slum, e in modo particolare alla popolazione di Kibera, la baraccopoli più grande dell’Africa sub-sahariana, almeno un milione di persone stipate in dodici villaggi, con ottantamila bimbi di strada, quasi tutti orfani dell’Hiv. Un sogno che trascina: aderiscono subito Piacenza, Ravenna Festival, l’associazione Amani di padre Kizito, Rai Trade e Rai 1
(che trasmetterà in Italia l’evento). Cornice dell’evento sarà l’Uhuru Park (Parco della Libertà), cuore verde della città, per una scelta che vuole propiziare la partecipazione della popolazione degli sterminati slum. Il concerto si concluderà con il coro del Va pensiero, che appunto i bambini di Kibera stanno studiando con passione e volontà, per essere lì, in quel parco, sabato mattina. E non si tratterà solo di un concerto: si sta infatti organizzando una grande festa, gratuita per tutti, che si libererà al termine dlla musica, con i giovani artisti acrobati e percussionisti degli slum, a completare l’abbraccio di solidarietà fra popoli così lontani fra loro.
TEATRO
A sinistra, Cristina Mazzavillani Muti con padre Kizito; sotto a sinistra, Chiara Lagani e Marco Cavalcoli di Fanny & Alexander. A destra, il maestro Riccardo Muti
televisione, telefono – spiega Chiara Lagani di Fanny & Alexander –, perché si parte dall’idea che lo spettacolo sia sempre suddiviso in due parti e in due spazi lontani tra di loro, che potrebbero anche essere due città differenti, come infatti avverrà al Ravenna Festival, che è in parallelo a Santarcangelo. La questione chiave è che i due spazi (e i due attori, Marco Cavalcoli e io) sono collegati tra loro tramite parabola satellitare e un apparato sviluppato dal “Centro di produzione, ricerca e didattica musicale Tempo Reale”, ed è come se non potessero fare a meno della dipendenza l’uno dall’altro; ogni spazio è sempre in connessione audio con l’altro, e l’attore è sempre in contatto con l’altro, si crea un movimento reciproco continuo, un’onda che va e viene tra i due spazi». Info tel. 0544 249244.
11
LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di M ARIA
GIOVANNA MAIOLI
Con commozione partecipiamo al lutto che ha colpito Ravenna Festival per la tragica morte avvenuta a Marina di Ravenna, nelle acque del nostro mare, dell’artista kenyota George Munyua Gathuru di 15 anni e di Marco Colombaioni, accompagnatore volontario di 28 anni.
CHE COS’ERA IL MARE di Giuseppe Conte Che cos’era il mare? Aveva code d’acqua e zampe d’acqua tra le rocce, levigava i ciottoli, faceva sigle di luce sulla sabbia: era profondo ma insensibile, si diceva, e celibe, individuale, sterile. In onde riottose o calme maree saliva e discendeva, circondava le terre, lui lunare, lui freddo, irriducibile nel suo votarsi al movimento e all’aridità. Le navi lo solcavano in lunghe scie. Ora si è persa la memoria delle tempeste e dei fari, dei velieri e dei transatlantici, dei naufraghi, dei carichi di porpora e di carbone, di Tiro, di Londra. Era profondo ma insensibile, si diceva, dimora delle conchiglie, delle famiglie dei pesci, estinte, ora: aveva fondali viscidi, crateri e alghe, e coralli. Tagliava i promontori, reggeva le isole. Giocava, lui muto, sprezzante, inservibile, felice nei suoi movimenti vitali. (da L’oceano e il ragazzo, Tea, Milano 2002) Giuseppe Conte è nato a Imperia nel 1945. Poeta, narratore, drammaturgo, critico, traduttore. Numerosissime le sue pubblicazioni. I L
Fanny & Alexander e il Lawrence d’Arabia fisicamente sdoppiato T.E.L. e 338171, Tel – che vedremo venerdì 8 e sabato 9 luglio all’Almagià in ambito Ravenna Festival – sono i primi due episodi del progetto che la compagnia ravennate Fanny & Alexander svilupperà negli anni 2011 e 2012 sulle opere e la figura storica di Thomas Edward Lawrence, conosciuto ai più come Lawrence d’Arabia. Presentato in contemporanea con il Festival Internazionale di Santarcangelo, lo spettacolo ha nella struttura la sua maggiore particolarità. «“Tel” è anche il suffisso di lontano, di
CULTURA& SPETTACOLI
CULTURA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
C O N C E RT O
RICCARDO MUTI PUNTA SUI CAPOLAVORI DI BELLINI E VERDI Il concerto che il maestro Riccardo Muti terrà giovedì 7 luglio al Pala De Andrè (ore 21) e che verrà replicato sabato 9 all’Uhuru Park di Nairobi, sarà incentrato su arie, sinfonie e cori d’opera di Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi. Alla guida di Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Giovanile Italiana, La Stagione Armonica, Coro del Teatro Municipale di Piacenza (maestri Sergio Balestracci e Corrado Casati), Muti potrà contare anche su Anna Kasyan (soprano), Anna Malavasi (mezzo soprano) Piero Pretti (tenore), Alessandro Luongo (baritono) e Luca Dall’Amico (basso). A Nairobi si uniranno poi anche gli Artisti del Coro della Città di Nairobi e 200 bambini delle missioni italiane a Nairobi. Sentitissima, dopo il grave lutto dei giorni scorsi, la partecipazione di giovani artisti acrobati e percussionisti degli slum di Nairobi.
12
CULTURA& PROGETTI
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
L’INTERVENTO
L’Arci e un altro modo di fare cultura «I volontari non sono più gli stessi, l’ente pubblico ci snobba: puntiamo sul sociale» Riceviamo e volentieri pubblichiamo, dedicandole un’intera pagina, la replica dell’Arci di Ravenna alle critiche del nostro Moldenke che nella pagina dei commenti e delle opinioni del numero del settimanale del 23 giugno si chiedeva in pratica che fine avesse fatto. Spazio quindi alle ragioni dell’Arci, con un intervento fiume che inizia con una citazione dal celebre film di Nanni Moretti, Ecce bombo. “Senti ma che tipo di festa è? Non è che alle 10 state tutti a ballare il girotondo e io sto bloccato in un angolo no? No se si balla non vengo.. No no non vengo,... che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte, o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto così, vicino ad una finestra di profilo, in controluce e voi mi fate: Michele vieni di là con noi dai! E io: Andate, andate, vi raggiungo dopo. Vengo. Ci vediamo là, no, non mi va non vengo. Bene, ciao arrivederci, buona sera”. Caro Moldenke, mi fa molto piacere che ci si sia accorti di una mancanza. Se non mi sbaglio il riferimento è ad una assenza di offerta spettacolistica che non è assimilabile totalmente a tutto ciò che evoca il termine cultura. Faccio una precisazione per iniziare. Ci tengo molto perchè è un modo per capire meglio questa cara vecchia Arci. L’Arci è una associazione provinciale che a sua volta ne associa altre 87 di persone fisiche, sparse su tutto il territorio, che sono i circoli. La proposta dell’Arci o delle Arci si dipana dunque su tutte quelle realtà che sui diversi territori sono molto produttive. Il modello Arci è a suo modo antico e innovativo: la forza dell’insie-
me e l’autonomia dei singoli all’interno di una cornice valoriale indipendente. Se non ci fossero queste associazioni e questo modo di essere legate, non ci sarebbe l’Arci e viceversa. È vero che nel corso del tempo la presenza delle Arci ha mutato molto d’aspetto e ha avuto sia condizioni di contesto diverso sia condizioni interne molto diverse. Quando era fra gli attori principali nella città, molte realtà e persone che oggi sono diventate istituzioni ne facevano parte, le regole del mondo associativo erano ancora “rudimentali”, l’economia del terziario era molto tradizionale con posizioni definite (i bagni al mare erano bagni, i bar davano da bere, i ristoranti da mangiare, eccetera, molto semplice), l’offerta culturale istituzionale, in particolare in riferimento agli spettacoli, cominciava ad aprirsi, ma non era molto innovativa. Attraverso le Arci il patrimonio delle case del popolo e non solo, diventò un mezzo di promozione di tutte le realtà innovative e nascenti che non avevano spazio nei circuiti ufficiali. La libertà era data dal modello di autofinanziamento di questo circuito virtuoso. A fianco delle attività culturali e ricreative si poteva mangiare e bere bene, cosa che insieme alla pre-
«I ragazzi dei campi antimafia e dell’Arciscuola cresceranno con una consapevolezza diversa...»
In collaborazione con:
senza di tanti/e volontari/e, dava sostenibilità a queste piccole imprese sociali ante litteram. Proprio questo mix oggi è diventato il modello di tutte le attività commerciali del settore terziario della nostra città e non solo. Certo però che le Arci hanno ancora quel valore tutto speciale di luoghi dove si tessono buone relazioni e dove si può diventare protagonisti impegnandosi in prima persona nell’organizzazione, nell’ideazione e nella pratica delle attività. Da parte sua l’ente pubblico, con il lodevole intento di rispondere ai bisogni dei propri cittadini, ha attinto da quelle esperienze, così gli innovatori di allora sono a tutt’oggi fra le istituzioni culturali del nostro territorio, e le risorse a disposizione e la loro allocazione rendono difficile trovare uno spazio ulteriore ai possibili odierni innovatori. Nel corso degli anni sono inoltre entrate nella scena culturale alcune entità, che senza dubbio hanno catalizzato fondi garantendo da una parte una più vasta e pregevole scelta, ma dall’altra una frammentazione delle risorse comuni. Oggi per promuovere innovazione ci vogliono: idee sicuramente, ma anche risorse economiche, risorse umane e spazi adeguati. Le risorse umane I volontari non sono più gli stessi, se fino a qualche tempo fa molti donavano parecchio tempo libero, oggi non è più così. Del resto se un giovane non ha un lavoro degno di questo nome, come può fare volontariato? E i meno giovani sono normalmente impegnati in almeno tre associazioni differenti, nel tempo che gli rimane dopo aver dato una mano a figli sempre più stressati e senza tempo. Sarebbe bellissimo se le “vecchie glorie” dell’Arci mettessero ancora una volta a disposizione il loro tempo libero; saranno sempre i benvenuti. Le risorse economiche La nostra organizzazione a tutti i
suoi livelli trae principalmente le proprie risorse dalle quote associative dei propri aderenti a cui deve comunque rispondere in termini di servizi per le proprie esigenze, perchè ovviamente è il primo modo per dare loro la possibilità di esistere (e negli ultimi quindici anni l’associazionismo è stato oggetto di molte normative che richiedono ai volontari un impegno molto gravoso per agire nella legalità). L’Arci può certo impegnare risorse economiche e umane anche in iniziative rivolte all’intera città, ma riesce a farlo se ha compagni di viaggio nelle istituzioni e negli operatori economici. L’ente pubblico alcune volte ha fatto scelte diverse da quelle che abbiamo proposto e altre volte non ha cercato un coinvolgimento della nostra associazione per raggiungere i propri obiettivi in ambito culturale. Legittimo: anche la scelta dei mezzi con cui si perseguono gli obiettivi concorre al raggiungimento degli obiettivi stessi. È innegabile inoltre che con le scelte distruttive dei vari governi di centrodestra gli enti locali hanno molte meno risorse, ed anche i oggi privati sono più cauti o comunque orientati. Gli spazi Le sedi storiche dell’Arci, le case del popolo per intenderci, stanno vivendo una stagione difficile: hanno costi per essere mantenute e ci sono spese ingenti per l’ordinario funzionamento. Abbiamo intenzione di proseguire nel faticoso lavoro di inclusione e di rispetto fra generazioni diverse, che è molto complicato e che se non risolto rischia, in molti campi della vita odierna, di non liberare le enormi risorse umane ancora inespresse. Non è semplice mantenere questi presidi nel territorio anche solo come luoghi di aggregazione, ma è ancora più difficile renderli punti di diffusio-
ne, partecipazione, produzione e scambio culturale se non li si fa rientrare in un’idea ricca e complessa di comunità culturale, in un’idea complessiva di città gentile e solidale. È vero, siamo impegnati di più in campo sociale, se è possibile fare distinzioni così nette, e scorrendo le varie sezioni del nostro sito internet, oltre alle attività prettamente ricreative che sono state citate, sono elencate alcune attività che stiamo perseguendo proprio per i giovani e i bambini. Dall’anno scorso stiamo portando avanti l’esperienza legata ai campi antimafia in Sicilia, Calabria e Puglia, siamo tra i capofila del nuovo coordinamento di Libera in città, stiamo portando avanti attività ludico-ricreative all’interno del carcere di Ravenna, ci siamo impegnati per la campagna referendaria Acqua Pubblica, da alcuni anni portiamo avanti con successo l’Arciscuola (stiamo per inaugurare una nuova iniziativa rivolta proprio ai bimbi dal nome Bambini in Circolo, e abbiamo sviluppato un progetto sulla memoria e sul 25 aprile all’interno di alcune scuole oltre a molte altre attività che hanno cercato soprattutto di mettere al centro i circoli, cioè il territorio). Per non parlare poi di tutta l’attività di consulenza alla varie associazioni, ai nostri circoli, e all’ospitalità nella nostra sede (una nuova casa del popolo), che non abbiamo mai fatto mancare a nessuna associazione o gruppo convinti che solo attraverso la possibilità di esprimere ed elaborare idee e opinioni diverse si possa costruire un buon futuro inclusivo. Non so se questo è un buon modo di fare cultura. Sicuramente è quello più complicato perché non si possono testare i risultati immediati a livello di “biglietti strappati”. Ma forse i volontari che parteciperanno quest’anno ai campi antimafia, o i ragazzi e gli adulti che hanno preso parte al progetto Arciscuola, cresceranno con una consapevolezza diversa. Speriamo. La presidente Roberta Cappelli e il consiglio direttivo dell’Arci provinciale di Ravenna
A mancare sono risorse e spazi adeguati
CULTURA& PROGETTI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
LA CANDIDATURA di Matteo Cavezzali «Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo» scriveva il filosofo cinese Lao Tzu duemilacinquecento anni fa. Pare che anche il cammino di Ravenna a capitale europea della cultura stia compiendo i primi importanti passi, ma alla pubblicazione del bando manca poco più di un anno e la competizione inizia a entrare nel vivo. Il budget per la realizzazione del programma pare possa aggirarsi attorno ai 40 milioni di euro, che saranno suddivisi in due canali distinti, l’uno per realizzare opere architettoniche (che riguarderebbero probabilmente l’area della Darsena), l’altro finalizzato a creare eventi, spettacoli, concerti e iniziative da realizzare nel 2019, anno in cui l’ambito titolo spetta all’Italia. Nel 2014 sarà presa la decisione da un’apposita commissione e si saprà quale sarà la capitale nel 2019, ma l’avventura è partita già nel 2004 quando a lanciare l’idea fu Albero Cassani, allora assessore alla Cultura, di ritorno da un viaggio a Lille con le compagnie ravennati del Teatro delle Albe e Fanny&Alexander. Sono passati otto anni da allora ed è lecito chiedersi come si sia evoluto il progetto. Nel 2007 il sindaco Fabrizio Matteucci ha ufficializzato la candidatura con una lettera al presidente del consiglio Romano Prodi e al presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso. Con gli anni sono poi nati organi istituzionali per coordinare la candidatura. Lo staff è formato da Alberto Cassani, appena insediatosi nel nuovo ruolo di coordinatore Ravenna 2019, Maria Grazia Marini, dirigente del servizio Turismo e Attività culturali del Comune, Nadia Carboni, project manager Ravenna 2019, e Marcella Montanari, che si occupa di comunicazione e produzione eventi. Accanto a loro il Gruppo di lavoro, formato da nove operatori culturali, e il comitato promotore – con autorità civili, assessori e sindaci di tutte le città romagnole, presieduto da Ser-
La (lenta) corsa di Ravenna a capitale europea della cultura gio Zavoli – senza contare la presenza di quelli che possono essere definiti due organi consultivi come gli stati generali della cultura e l’assemblea dei sostenitori. Insomma, una struttura corposa formata esclusivamente da persone ed enti culturali locali, senza che sia stato delegato ad agenzie esterne alcunché. Una scelta diversa da quella fatta da altre città, ma voluta da Cassani «per giocare con le nostre carte, visto che siamo un territorio ricco di idee e floride realtà culturali». «Dall’inizio del percorso – spiega sempre Cassani – sono stati fatti diversi incontri istituzionali. Abbiamo visitato le precedenti capitali per capire quali sono stati gli elementi vincenti che hanno permesso loro di aggiudicarsi il riconoscimento e il Gruppo di lavoro ha posto le basi da cui partire per realizzare una serie di proposte da presentare come dossier alla Comunità Europea». Nel corso di otto incontri il Gruppo ha infatti tracciato le cinque linee guida astratte e un po’ poetiche da cui dovrà nascere il dossier di candidatura in vista del 2019, che sono state illustrate durante l’incontro degli Stati generali della cultura lo scorso 30 giugno. I temi, come già scritto, sono: “Andata là: quivi è la porta”, “La danza dei contrari”, “Verso il mare aperto”, “Immaginare l’immaginario” e “Trasformo, dunque siamo”. Un po’ di delusione e di perplessità c’è stata in platea tra chi pensava che l’incontro avrebbe avuto risvolti più pratici. «Qualcuno forse si aspettava già qualcosa di più concreto, lo capisco – afferma Franco Masotti, direttore artistico del Ravenna Festival e uno dei nove “saggi” del Gruppo – ma questo è
Agli stati generali ancora tanta teoria e poca pratica
L’assessore Bakkali: «Difficile coinvolgere i cittadini»
solo il punto di partenza che darà la direzione su cui poi si andranno a mettere in campo i progetti veri e propri». Da novembre, infatti, si svolgeranno cinque incontri con professionisti di livello europeo assieme ai quali i cittadini e gli operatori culturali elaboreranno le idee per Ravenna. «Non saranno dei seminari tradizionali, ma dei format
Il tavolo dei relatori agli stati generali; sopra l’assessore Bakkali in platea. Sotto, Massimo Pulini.
la rivale VENEZIA HA GIÀ I PROGETTI PRONTI Ad alimentare le preoccupazioni è lo stato dell’arte delle contendenti. Venezia ha allargato la propria candidatura a un “cartello” di città che corre sotto l’unica bandiera di Nordest. Sul sito www. nordest2019.eu si può già scaricare il dossier dove si vedono i progetti realizzati con grafica accattivante con pacchetti turistici, costi e ricadute economiche sul territorio. I veneti hanno anche pubblicato una rivista a tema, di cui sono già usciti due numeri. Venezia, che ha annunciato la candidatura nel 2010, pare averci superato, ma dipende dai punti di vista. “Loro si sono affidati a uno studio esterno di professionisti - spiega Tahar Lamri del Gruppo di Lavoro -. A Ravenna si è fatta una scelta diversa, quella di coinvolgere direttamente i cittadini. È un percorso più lungo, certo, ma è un modo di far partecipare tutti».
composti da varie fasi compreso un momento performativo e uno di partecipazione del pubblico in forma interattiva, tipo bar-camp», spiega Christopher Angiolini di Bronson Produzioni, altro membro del Gruppo, facendo riferimento a quella sorta di incontri aperti in cui il pubblico interviene e decide gli argomenti di discussione. «Durante i seminari ci saranno performance in città per coinvolgere i cittadini», conferma un altro dei componenti, il critico teatrale Lorenzo Donati. Ma di strada da fare ce n’è ancora mol-
DA RIMINI
«Iniziative anche se non si vince» L’assessore Pulini: «Dobbiamo fare rete» Come Venezia ha coinvolto tutto il Nord-Est, la candidatura di Ravenna sarà quella di tutta la Romagna. Agli stati generali della cultura del 30 giugno, però, c’erano solo gli assessori alla Cultura di Ravenna, Faenza e Forlì. Tra gli assenti Massimo Pulini, nuovo assessore alla Cultura di Rimini che, raggiunto al telefono, dice: «non ne sapevo nulla». «Siamo molto coinvolti nella candidatura – dichiara comunque Pulini – e abbiamo incontrato gli altri sindaci nel corso della riunione del comitato promotore svoltasi alcune settimane fa». La candidatura, continua, «credo possa essere un’opportunità per tutti. Una cosa su cui puntare devono essere i trasporti. In Romagna vogliamo sempre di più essere in rete,
ma la verità è che siamo isolati da infrastrutture deboli e carenti». Un altro punto su cui l’assessore riminese si espone è quello per cui «la candidatura non deve essere vista come una lotteria, che chi vince porta a casa il bottino, mentre se si perde chi s’è visto s’è visto. La mia proposta – conclude – è stata quella di mantenere una percentuale delle iniziative che si faranno con le nostre risorse anche in caso di sconfitta, e mi pare che l’idea abbia avuto il sostegno di tutti».
13
ta. «Siamo ai blocchi di partenza», dice Angiolini, e Donati aggiunge: «non si è ancora partiti a tutti gli effetti, ci siamo però preparati a farlo nel modo giusto». «È presto e prematuro parlare di progetti concreti – spiega lo scrittore Tahar Lamri, anche lui nel Gruppo – prima di concretizzare bisogna riflettere. Basterebbero quarantotto ore per produrre centinaia di progetti con tutte le energie creative che ci sono a Ravenna. Il punto è che per farli nel modo migliore una lunga fase teorica è necessaria. So che ci sono alcuni scettici su come sta procedendo questa fase, ma posso assicurare che si sta lavorando sodo, anche se forse da fuori non si vede ancora, ci vuole tempo». La neo assessore alla Cultura, Ouidad Bakkali, seduta in platea in occasione degli stati generali, entra ora nel vivo della questione. «Conoscevo poco la candidatura – ammette –, è un progetto grande in cui ho notato difficoltà a coinvolgere i cittadini. Molti non sono ancora riusciti a capire come dare il proprio contributo, ma troveranno maggiori spazi nei cinque seminari e nella open call, la chiamata aperta a tutte le idee e i progetti che partirà alla fine dell’anno». Un ragionamento strettamente pragmatico però c’è già, ed è quello messo sul piatto da Valentina Morigi, assessore al Bilancio che ha chiuso gli stati generali con un appello: «quest’anno il bilancio del Comune è il più duro che si sia mai visto negli ultimi dieci anni. Per questo c’è bisogno che tutti facciano la propria parte per la candidatura, chi con idee e proposte e chi contribuendo finanziariamente». Perché senza la spinta economica si sa, le idee e gli entusiasmi si spengono.
14
CULTURA& SPETTACOLI
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
AL TEATRO SOCJALE
NOTTE DEGLI ARTISTI
Alla scoperta di giovani talenti
L’Accademia del Musical chiude l’anno in festa Venerdì si ripropone in centro la serata saltata in maggio per pioggia con il “suo” Mago di Oz
Sopra, dall’alto: Simona Gretchen e i laVis. A destra, dall’alto: Luca Damassa e Chiara Zenzani.
Dopo l’annullamento di fine maggio dovuto al maltempo, venerdì 8 luglio si tiene finalmente la seconda edizione della Notte degli Artisti – Ravenna has got talent, organizzata da Confesercenti in collaborazione con Comune e Camera di Commercio di Ravenna, la rivista Factotum e gli operatori commerciali del centro cittadino. La serata si svolgerà in varie location dalle 19.30 in concomitanza con la manifestazione Ravenna bella di sera, con un programma praticamente immutato rispetto a quello originalmente previsto, che vedrà alternarsi otto performance di giovani artisti selezionati in tutte le arti da una commissione composta da critici e giornalisti. Spostandosi da piazza del Popolo a vicolo degli Ariani e passeggiando in via Mentana per arrivare in piazza Kennedy, queste, in ordine cronologico, le esibizioni: dalle 19.30 alle 22 l’artista visivo Filippo Pirini proporrà la sua performance in luoghi a sorpresa, mentre, sempre alle 19.30, in via Mentana saranno esposte le opere di Lucia Calfapietra e Andrea Zoli. Ancora in via Mentana, ma alle 21, potremo ascoltare Luca “Hernandez” Damassa, il cantante dei rocker Stoned Machine. Alle 21.30 ci si sposta in piazza del Popolo, dove la danzatrice Michela Minguzzi (recentemente vincitrice del Premio Gd’A) proporrà la coreografia Unbalance/2. Alle 22 si potrà poi
scegliere tra il concerto della talence è il progetto che porta avanti negli tuosa cantautrice faentina Simona anni presentandolo nell’ambito di Gretchen (piazza Kennedy) e la video Ravenna Festival nel 2008 per poi arte di Chiara Zenzani (via Mentana), evolvere lo spettacolo in Unbalance/2. mentre la Notte degli Artisti si conluSimona Gretchen è invece una canderà in piazza Kennedy alle 22.40 tautrice faentina di 24 anni: il suo con un altro ottimo concerto, quello percorso da musicista si è evoluto nedei laVis. gli anni ispiranAndando a conoscere più da vicidosi a Leonard no i protagonsiti della serata, il ravenCohen, Nico, PJ nate Filippo Pirini sta terminando Harvey e De Anl'Accademia di Belle Arti di Bologna. drè per arrivare Nel 2007 vince il concorso R.A.M poi, nel 2009, a (sezione cultura) e nel frattempo otpubblicare Grettiene la menzione speciale della critichen pensa troppo ca al Concorso regionale di fumetto di forte, il suo primo realtà dell'Emilia Romagna, Komikadisco. Di recente è la pubblicaziozen. Anche Lucia Calafapietra è una ne di Venti e tre, giovane laureanda dell'Accademia di Bologna, corso di specialistica in "ilun sette pollici in lustrazione per l'editoria". Negli anni tiratura limitata le sue illustrazioni sono state pubbliche comprende cate per riviste come Vanity Fair e Haanche la cover di melin. I suoi ultimi lavori sono ispiraVenus in furs dei ti al tema della metamorfosi nella letVelvet Underteratura. ground. Andrea Zoli è invece un giovane Chiara Zenzafumettista faentino, che recentemenni si è recentete ha visto i lavori realizzati insieme a mente laureata Michele Braschi selezionati al “Concol massimo dei corso Iceberg 2008” di Bologna, nelvoti in Progettala sezione fumetto. Luca Damassa, zione e Produziomeglio conosciuto come ne delle Arti VisiHernandez, è l’imperiosa ve presso lo IUAV di Venevoce degli Stoned Machine l a c o m m i s s i o n e zia. Il progetto che proma, insieme al “suo” chiporrà, affronta la figura del Hanno fatto parte della commistarrista Mauro “SampeMatto rispetto alla sua simsione selezionatrice dei giovani ardro” Giorgi ha da poco dato bologia nei tarocchi ispitisti: Giacomo Costantini e Sara vita anche a un progetto randosi inoltre all’Opera I Reali (Confesercenti), Alessandro acustico di folk/rock ameFogli (giornalista), Christopher AnGiganti della Montagna di ricano. Michela Minguzzi – giolini (Bronson Produzioni), SeliPirandello. Il video è stato danzatrice e coreografa rana Bassini (Cantieri Danza), Laura realizzato all’interno del vennate classe 1980 – doRuocco (Accademia del Musical), Sigarone, della darsena di po gli studi di ginnastica Gianluca Costantini (Mirada e città. ritmica e danza classica apSportello Giovani Artisti di RavenAttivi dal 2006, i laVIS profondisce il suo percorso na), Alessandra Carini (Curatrice nascono da un’idea di in danza contemporanea a di Mostre e presidente Strativari), Gianluca Viscuso, con Milano, Roma, Firenze, Marcella Nonni (Ravenna Teatro) e l’aiuto di Andrea Lepri. Nel Amsterdam, Arnhem, doLorenzo Donati (critico del gruppo 2011 è uscito l’album che ve si forma con insegnanti Altre Velocità). raccoglie gli ep Corrieri Codi fama mondiale. Unbalansmici e Affinità elettive.
Sopra, Alcuni allievi e docenti dell’Accademia del Musical di Ravenna, in occasione della consegna dei diplomi di fine corso.
Da Oz ad Og(gi!)– favola moderna liberamente ispirata al libro Il Meraviglioso Mago di Oz di Frank Baum – è il titolo dello spettacolo con cui l’Accademia del Musical di Ravenna chiuderà l’anno di studi, venerdì 8 luglio (ore 21) al Teatro Socjale di Piangipane. Quella dell’Accademia del Musical è anche la quarta di otto tappe di “Musical sotto le stelle”, festival ideato dal gruppo teatrale forlivese Qaos, che quest’anno lo ha realizzato in forma itinerante, in scena in luoghi significativi delle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Una giuria li visionerà tutti e il 15 luglio, alla Fabbrica delle Candele di Forlì, nella serata finale del festival, premierà i vincitori. Quest’anno i ragazzi dell’Accademia del Musical di Ravenna hanno lavorato sul “personaggio”, in una rivisitazione del famoso Mago di Oz. La scena è ambientata proprio a Piangipane e tutti i personaggi e i punti drammaturgici, cardini del racconto, sono attuali e appartengono alle “loro” vite. Un modo più immediato quindi per affrontare lo studio da parte degli allievi. «Continua la nostra idea di festa conclusiva di un anno di lavoro e non propriamente di un saggio, con modalità diverse dalla classica serata a teatro – dice Laura Ruocco direttrice artistica dell’Accademia –. Per questo continua anche la nostra collaborazione con un bellissimo spazio come il Teatro Socjale che permette momenti di spettacolo, ma anche di festa con gli immancabili cappelletti...». Alla realizzazione dello spettacolo hanno contribuito i docenti della scuola: Paola Baldini per la recitazione, Elena Casadei, Sara Buratti e Fabrizio Paganini che hanno firmato le coreografie, Elena Drei per il canto. La produzione si avvale del sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Agenzia Reclam, Cmc, Ems. Ingresso 15 euro (12 ridotto; gratuito per i bimbi sotto i 10 anni). Info tel: 331 7983986.
Ravenna - Via 4 Novembre 35 - Tel. 0544 212727 Ravenna - Centro Commerciale ESP - Tel. 0544270577 Comacchio - Centro Commerciale Bennet - Tel. 0533672291
CULTURA& SPETTACOLI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
15
MOSAICO
VISIONI
E Galla Placidia rivisse Magnifico il lavoro tecnologico di Andrea Bernabini e del N.E.O. di Serena Simoni Per i festeggiamenti della notte rosa di Ravenna siamo abituati a concerti, a musica per le strade, a mostre e a conversazioni, talvolta anche molto interessanti ma del tutto entro la norma. Quest'anno invece, è stata una sorpresa l'allestimento realizzato a Galla Placidia per il primo giorno di luglio, che ha messo assieme le tecnologie più avanzate e uno fra i monumenti più antichi della città. Il Mausoleo di Galla Placidia, riconosciuto dall'Unesco patrimonio dell'umanità, si è ammantato di una temporanea veste magica, realizzata per tre serate consecutive grazie ai finanziamenti che lo stesso ente internazionale ha destinato alla valorizzazione dei propri siti: Shines On, questo il titolo dell'evento, si è basato su una serie di proiezioni di luci e immagini all'esterno del monumento, accompagnate da una base musicale, in uno stile che può vagamente ricordare gli spettacoli di Son et lumière, superati però grazie a una tecnologia e a un desiderio di risignificazione dell'edificio più complessi. In qualche modo, l'area costituisce già una delle mete preferite da molti per la sua intimità, per una certa aura romantica rafforzata dalla vecchia pavimentazione e dalle luci soffuse che fanno emergere il complesso monumentale. Eppure, la nuova percezione risultata dal video allestimento ha stupito e attirato un grande numero di persone accorse per l'occasione. L'evento – prodotto dal Comune di Ravenna – è stato progettato dall'artista ravennate Andrea Bernabini e da N.E.O. Project. Il team di lavoro – composto da Bernabini stesso insie-
Francesca Fabbri alla Biennale diVenezia
me a Matteo Bevilacqua, Sara Caliumi, Roberto Costantino, Claudio Morara, Luisa Cottifogli e Gabriele Bombardini – ha mappato l'architettura dell'edificio che, mediante le luci, ha acquistato dimensioni diverse, si è aperto, mostrando l'architettura interna, si è ridefinito e moltiplicato, in un gioco di prospettive illusionistiche paragonabili alle visioni impossibili di Escher. Grazie a finte ombre proiettate e alle moltiplicazioni lineari delle architetture, i muri di Galla Placidia sono crollati e si sono ricomposti, hanno pulsato come cuori e si sono colorati, riproducendo i simboli del territorio più radicati come l'acqua e i particolari dei mosaici interni. Dall'iconografia del Buon Pastore a quella della croce che sovrasta la cupola, dai motivi
Un allestimento che ha stupito e convinto tutti
LA DOMENICA DALLE 19 ALLE 22
geometrici della decorazione al manto di stelle, che hanno incantato generazioni di visitatori e turisti nei secoli, l'interno dell'edificio ha campeggiato nella notte sui muri esterni, rimescolando l'antico linguaggio musivo alle nuove tecnologie virtuali. L'operazione ha incantato e nonostante qualche passaggio visivo un po' meno raffinato, nel complesso l'allestimento ha colto l'obiettivo di valorizzare il monumento, ricreandone una percezione diversa e riattualizzandone l'antichità. Non secondaria a questo punto è una riflessione sulle potenzialità espresse dalle nuove tecnologie e dalla creatività degli artisti locali, due fattori che corrispondono ad una progettazione di livello internazionale: come a dire che Shines On comincia a corrispondere a quei requisiti che devono essere in possesso di una città che desidera rappresentare la cultura in Europa.
Bella soddisfazione per la mosaicista bolognese (ma ravennate d’adozione) Francesca Fabbri – titolare dello studio Akomena Spazio Mosaico di via Chartres –, selezionata con le sue opere musive a partecipare alla 54ª esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia. La Fabbri sarà così presente ai padiglioni regionali, ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilio, dal 18 luglio al 2 ottobre. Francesca Fabbri ha studiato e si è diplomata all'Istituto d'Arte per il Mosaico nel 1987, per poi laurearsi con il massimo dei voti all'Accademia delle Belle Arti di Ravenna. Dopo svariate mostre, fiere e segnalazioni artistiche, nel 1988 crea Akomena, in cui intende dare una rilettura della tradizione musiva alla luce della ricerca e della sperimentazione contemporanea nel campo del design e dell'architettura d'interni. L’ I N I Z I AT I CRESCE LA COLLEZIONE DI MOSAICI CONTEMPORANEI DEL MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ DI RAVENNA
Venerdì 8 luglio (ore 20.30) il Museo d’Arte della città di Ravenna ripropone, dopo il successo delle scorse edizioni, l’iniziativa “Dal Museo alla Bottega. Itinerari alla scoperta del mosaico contemporaneo” (in programma fino al 19 agosto) nel corso della quale saranno presentate al pubblico le nuove opere della Collezione Mosaici Contemporanei del Mar. Il percorso avrà inizio con una visita guidata gratuita alla Collezione di Mosaici Contemporanei e proseguirà in alcune delle botteghe di mosaico del centro storico. Venerdì 8 luglio è in programma la visita alla bottega di Luciana Notturni di via Francesco Negri. Per l’occasione il Cidm (Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico) presenta per la prima volta al pubblico le recenti acquisizioni entrate a far parte della già ricca collezione del Mar.
Fritto per tutti! Anche rientrando a casa dopo una giornata al mare, potete trovare una sfiziosa e croccante alternativa alla cena!
Y P HAP TO T i R F
VA
SCE SPECIALITÀ PENOLA G A CUCINA ROM OCCIO PESCE AL CARTSERECCI A PANE E DOLCI C
erai Ogni sera trov rosa lo l’atmosfera ca recchiata appa di una tavola iglia in fam
RAVENNA • Via Faentina 273 (Rot. San Michele) • SALA FUMATORI • Aperto PRANZO E CENA • chiuso lunedi sera e martedi tutto il giorno tel. 0544 418116 - fax 0544 416077 • info@osteriadelpescatore.com • www.osteriadelpescatore.com
DOVE& QUANDO
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
• GRANDE SCHERMO • Programmazione da venerdì 8 a giovedì 14 luglio
CinemaCity - Ravenna
This is Beat - Sfida di Ballo
Rocca Cinema 2011 Ravenna
(Regia di Robert Adetuyi)
The Tree of Life
da ven. a mar.: 16.30-18.20-20.30-22.30; mer. e gio.: 17-20
(Regia di Terrence Malick)
Transformers 3
La vita facile
(Regia di Michael Bay)
(Regia di Lucio Pellegrini)
ven., lun., mar., mer. e gio.: 20-21-22.45; sab.: 17.10-18.10-20-21-22.45; dom.: 15.20-16.10-18.10-20-21-22.45
ven.: p.u. 21.30
Proiezione in 3D: ven., dom., lun. e mar.: 16.30-20.30-22.35; sab.: 16.30-20.3022.35-23.20; mer. e gio.: 18-21; proiezione in 2D: da ven. a mar.: 17.10-18-20-21-22.45; mer. e gio.: 16.30-17.30-20-20.30-22.45
sab.: p.u. 21.30
Il discorso del re
Cars 2 (Regia di Brad Lewis e John
Another Year (Regia di Mike Leigh)
(Regia di Tom Hooper)
dom.: p.u. 21.30 lun.: p.u. 21.30
Lasseter)
Proiezione in 3D: da ven. a mar.: 16.3018.30-20.35; proiezione in 2D: da ven. a mar.: 16.35-17.10-18.40-20.40-21-22.45; mer. e gio.: 16.30-17.10-18.35-20.40-22.45
mar.: p.u. 21.30
Una vita tranquilla
(Regia di Brad Lewis e John Lasseter)
(Regia di Claudio Cupellini)
sab.: p.u. 21.30
Proiezione in 3D: ven., lun. e mar.: p.u. 20.20; sab.: 18-20.20; dom.: 15.35-1820.20; proiezione in 2D: ven., lun. e mar.: 20.25-21-22.40; sab.: 17.35-18.20-20.2521-22.40; dom.: 15.20-16-17.35-18.2020.25-21-22.40; mer. e gio.: p.u. 20.25
Non lasciarmi
(Regia di Takashi Miike)
(Regia di Mark Romanek)
da ven. a mar.: 17-20.20-22.45; mer. e gio.: p.u. 22.45
The Conspirator
(Regia di Paul Haggis)
gio.: p.u. 21.30
(Regia di Robert Redford)
da ven. a mar.: 17-20.25-22.40; mer. e gio.: 17-20.25
ven., lun. e mar.: p.u. 22.45; sab. e dom.: 17.50-22.45
I guardiani del destino (Regia di George Nolfi)
fer.: 20.25-22.40; sab.: 17.45-20.2522.40; dom.: 15.30-17.45-20.25-22.40
(Regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne)
(Regia di David Yates)
ven.: p.u. 21.30
L’ultimo dei Templari
L’illusionista
(Regia di Dominic Sena)
(Regia di Sylvain Chomet)
da ven. a mar.: 16.30-18.30-20.45-22.45; mer. e gio.: 20.45-22.45
dom.: p.u. 21.30
Cappuccetto rosso sangue
da ven. a mar.: 17-20.20
(Regia di Catherine Hardwicke)
lun.: p.u. 21.30
(Regia di Darren Aronofsky)
A ciascuno il suo (Regia di Elio Petri) Libera uscita (v.m. 14)
sab.: p.u. 21.30
Cars 2 (Regia di Brad Lewis e John Lasseter)
lun.: p.u. 21.30
Bronte
(Regia di Bobby e Peter Farrelly)
La donna che canta
Harry Potter e i doni della morte Parte II
mar.: p.u. 21.30
(Regia di Florestano Vancini)
dom.: p.u. 21.30
(Regia di Denis Villeneuve)
Source code Boris - Il film
Proiezione in 3D: mer. e gio.: 17.30-20.15-22.50; proiezione in 2D: mer. e gio.: 16.30-18.1520.20-20.50-21.50-22.45
(Regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo)
(Regia di Justin Lin)
mer.: p.u. 21.30
(Regia di Duncan Jones)
mer.: p.u. 21.30
lun.: p.u. 21.30
Non lasciarmi L’illusionista
(Regia di Mark Romanek)
gio.: p.u. 21.30
(Regia di Sylvain Chomet)
Uomini di Dio
mar.: p.u. 21.30
(Regia di Xavier Beauvois)
gio.: p.u. 21.30
(Regia di Nicolas Cuche)
Jolly - Ravenna
Cinedream - Faenza
gio.: p.u. 21.30
(Regia di Michael Bay)
fer. e sab. (escluso lun.): p.u. 21; dom.: 18.30-21
Proiezione in 3D: ven., lun. e mar.: 20.4522.40; sab. e dom.: 17.50-20.45-22.40; mer. e gio.: p.u. 20.45; proiezione in 2D:
Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo
Pietro
Arena Moderno Castel Bolognese
The Tree of Life
(Regia di Mark Romanek)
Transformers 3
(Regia di Wayne Wang)
Non lasciarmi
(Regia di Terrence Malick)
lun. e mar.: p.u. 21.30
Corpo celeste (Regia di Alice Rohrwacher)
gio.: p.u. 21.30
INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052 Rocca Cinema 2011 Ravenna, Rocca Brancaleone, tel. 0544 83165
Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Arena Borghesi Faenza, via Stradone 2, tel. 0546 663568 Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo, via Berti 6,
tel. 347 1819575 Arena del Sole Lido di Classe, via Marignolli 26, tel. 0544 939942 Arena Parco del Lago Lugo, via Quarantola, tel. 0546 660220
INFOLINE 0544 437470 BAGNO PERLA, PUNTA MARINA TERME
in concerto - dal tango al jazz. Inizio ore 19.30.
INFOLINE 346 1731022 ALIGHIERI CAFFÈ, RAVENNA
FANTASERATA DISNEY
hamburger, patatine e proiezione di un film di animazione. Inizio ore 20.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
CONOSCIAMO IL MONDO DELLE API incontro culturale con l’apicoltore Cesare Brusi. Inizio ore 21. PIAZZALE ALIPRANDI, CERVIA
Fast and furious 5
mar.: p.u. 21.30
(Regia di David Yates)
Il ventaglio segreto
(Regia di Clint Eastwood)
(Regia di Paul Weitz)
Il cigno nero (v.m. 14)
APERITIVO CON CAMO DJ
ANDREA GROSSI
Hereafter
ven.: p.u. 21.30 dom.: p.u. 21.30
mer. e gio.: 16.30-18.20-20.30-22.30
Cattivissimo me
Vi presento i nostri
Che bella giornata
GIOVEDÌ 7 LUGLIO
atmosfere e musiche selezionate per i migliori drink da gustare in riva al mare... Inizio ore 19.
sab.: p.u. 21.30
(Regia di Terrence Malick)
Per sfortuna che ci sei
Arena del sole Lido di Classe
(Regia di Gennaro Nunziante)
(Regia di Matthew Vaughn)
da ven. a mar.: p.u. 22.45
Harry Potter e i doni della morte Parte I (Regia di David Yates)
ven.: p.u. 21.30
Proiezione in 3D: mer. e gio.: p.u. 20.50; proiezione in 2D: mer. e gio.: 20.30-21-22.40
The Tree of Life X-Men: L’inizio
gio.: p.u. 21.30 (incontro con la regista)
(Regia di Pierre Coffin, Chris Renaud, Sergio Pablos)
Arena Parco del Lago Lugo
sab.: p.u. 21.30
(Regia di Roberta Torre)
dom.: p.u. 21
Il ventaglio segreto
Arena Borghesi - Faenza
fer., sab. e fest.: 17-20.30-22.45
L’altra verità (Regia di Ken Loach)
Arena Parcobaleno Alfonsine
L’ultimo dei Templari
Harry Potter e i doni della morte Parte II
Il ragazzo con la bicicletta
dom. e lun.: p.u. 21.30
I baci mai dati
(Regia di George Nolfi)
(Regia di Wayne Wang)
The next three days
(Regia di Giulio Manfredonia)
mar. e mer.: p.u. 21.30
ven., sab., lun. e mar.: p.u. 20.35; dom.: 15.50-20.35
mer.: p.u. 21.30
Qualunquemente
I guardiani del destino
(Regia di Dominic Sena)
13 assassini
ven.: p.u. 21.30 (incontro con il regista e l’attore Pietro Casella)
Cars 2
Habemus Papam (Regia di Nanni Moretti)
(Regia di Daniele Gaglianone)
DIARIO
16
Arena Parcobaleno Alfonsine, via Galimberti 14 Arena Moderno Castel Bolognese, via Cavina, tel. 0546 55075
DA BACH AI LED ZEPPELIN
rivisitazione di celebri capolavori musicali, che partendo dal repertorio classico ci condurranno fino ai nostri giorni. Inizio ore 21. GIARDINO DI ANDREA PLAZZI, ALFONSINE
IL CORAGGIO DI AMARSI
incontro con Gilles Placet. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 401645 ALEF - LIBRERIA ESOTERICA & GALLERIA D’ARTE, RAVENNA
LE VIE DELL’AMICIZIA
concerto con l’Orchestra Giovanile Cherubini, l’Orchestra Giovanile Italiana, La Stagione Armonica e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza. Dirige Riccardo
intimo uomo - donna - bambino - merceria
SCONTI!
Tel. 0544 472086 acquatechitalia@libero.it
PREVENTIVI GRATUITI
Viale Leon Battista Alberti, 25 - Ravenna
DOVE& QUANDO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
Av v i s o a i l e t t o r i “NON HO SONNO” TORNA A SETTEMBRE “Non ho sonno” va in vacanza! Da questo numero, e per tutta l’estate, la rubrica verrà sospesa. Elisa Battistini dà appuntamento a tutti i suoi lettori a settembre.
BAGNO CORALLO , MARINA ROMEA
SEGNI PARTICOLARI: ANTIMAFIA
per “Il grido della farfalla”, incontro con i giornalisti Pino Maniaci e Gaetano Alessi e con l’imprenditore calabrese Gaetano Saffioti . Ingresso libero. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 348 2969645 PARCO PRIMIERI, FUSIGNANO
ALEF
Libreria esoterica Galleria d’arte
via Ravegnana 146/A Ravenna, tel. 0544.401645
INCONTRI - Ore 21.00
LE DONNE CHE LEGGONO SONO PERICOLOSE? una storia per immagini della “lettura al femminile”: videoproiezione commentata da Nilla Onofri. Inizio ore 21.30. HOTEL LA MERIDIANA, MARINA ROMEA
GIOVEDÌ 7 LUGLIO Gillet Placet: "Il coraggio di amarsi"
L’ISOLA DEI SORDOBIMBI
VENERDÌ 15 LUGLIO Matteo Missiroli "I fiori di bach"
presentazione del documentario, con il regista, Stefano Cattini. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA
Muti. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 421211 PALA DE ANDRÈ, RAVENNA
THE SCOMMITMENTS
in concerto - musica blues. Inizio ore 21.30.
THE QUEEN IS DEAD
INFOLINE 0545 63094 CASA CONTI GUIDI, BAGNACAVALLO
per il 25° anniversario della pubblicazione, tutto il disco degli Smiths rivisto attraverso clip, live e rarità uniche! Con Luigi Bertaccini. Inizio ore 21.
PIAZZA SAN MASSIMIANO, PUNTA MARINA TERME
DA OZ AD OG(GI!)
festa/spettacolo che chiude l’anno dell’Accademia del Musical, liberamente ispirata al libro “Il meraviglioso Mago di Oz” di F. Baum. Inizio ore 21.
INFOLINE 331 7983986 TEATRO SOCJALE, PIANGIPANE
che, in occasione della Borsa delle 100 Città d’Arte, porta in città eventi, spettacoli, live, arte, danza e tanto altro ancora. Inizio ore 21. CENTRO STORICO, RAVENNA
L’UOMO IN PIÙ
proiezione del film di Paolo Sorrentino. Inizio ore 21. INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
HEIKE HAS THE GIGGLES
il giovanissimo trio power-pop di Solarolo guidato dalla voce di Emanuela Drei presenta il suo primo album Sh. Inizio ore 21. GIARDINI PUBBLICI, SOLAROLO
ORA SIETE NEI GUAI
concerto della cover band di Vasco. Inizio ore 21. INFOLINE 0544 539185 BAGNO LA PIAZZETTA, MARINA DI RAVENNA
IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE CARLO
spettacolo di Teatro del Drago, con Fagiolino al centro di grandi avventure. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 483461 VIA SORGENTE, CASOLA VALSENIO
LA NOTTE DEGLI ARTISTI 2011 RAVENNA’S GOT TALENT seconda edizione per la serata
PAOLO RAVA E LE ARCHITETTURE OBESE
per la rassegna “Cortigiani”, concerto di Giacomo Pini alla zapping guitar. Inizio ore 21. INFOLINE 0546 681819 STUDIO PROTECNO, FAENZA
CASOLA È UNA FAVOLA
THIS WILL DESTROY YOU
BOSSO BIONDINI DUO
primo appuntamento della rassegna Lugo Musica Estate 2011, con un duo di recente costituzione ma già di grande affiatamento, formato dal trombettista Fabrizio Bosso e dal fisarmonicista Luciano Biondini: la loro personale estetica, densa di pathos, attinge sia al mondo del jazz che alle fragranze mediterranee. Inizio ore 21.15.
Dj set con dj Vins+Shamah. Inizio ore 22.
live dj set con AntiteQ. Inizio ore 23.
DAL DIVIETO AL PIACERE
presentazione del libro di Mariella Busi De Logu. Inizio ore 19.
INFOLINE 0544 482112 BIBLIOTECA CLASSENSE, RAVENNA
Marina di Ravenna Viale delle Nazioni, 70 tel. 0544.530659 cell. 338.7682753
ASSASSINIO IN LIBRERIA
presentazione del libro, edito da Marcos y Marcos, con l’autore Lello Gurrado. Inizio ore 21.
Celestini inaugura con La pecora nera “Casola è una favola” apre il sipario, sabato 9 luglio alle ore 21.30, con un ospite d’eccezione, Ascanio Celestini, uno dei più grandi interpreti di teatro civile contemporaneo. L’attore-narratore presenta sul palcoscenico di Piazza Sasdelli (ma in caso di pioggia si va al teatro Sala Guidani) La pecora nera, spettacolo frutto di un lavoro di ricerca e composizione di storie di chi ha conosciuto il manicomio. La pecora nera è un lavoro di indagine nella memoria del presente, materia nella quale l’attore romano è abile investigatore, grazie alla sua innata bravura nel suscitare emozioni forti e contrarie nel giro di poche battute. Per questo spettacolo è possibile effettuare la prenotazione telefonica allo 0544 483461 o 392 6664211 o inviare una mail a favola@teatrodeldrago.it
VISIBILI & INVISIBILI di
FRANCESCO DELLA TORRE
OMAGGIO A SCHUMANN
con l’Ensemble Variabile. Inizio ore 21.15. ROCCA SFORZESCA, BAGNARA DI ROMAGNA
UN MONDO DI INFORMAZIONE
per “Il grido della farfalla”, incontro con Maso Notarianni, direttore di Peace Reporter e della rivista di Emergency, Michele Dotti, autore de “L’anticasta”, e Giorgio Fornoni, collaboratore di Report. Ingresso libero. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 348 2969645 PARCO PRIMIERI, FUSIGNANO
LOW SOCIETY - SOCIETÀ LOVA
VENERDÌ 8 LUGLIO
RAVENNA RAVENNA
INFOLINE 0544 521505 ARENA PIAZZA JOHN LENNON, MEZZANO
ROCCA DEL CASTELLO - GIARDINO “TERZO MELANDRI”, RUSSI
INFOLINE 0544 438494 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME
BAR GELATERIA LE PLEIADI, MARINA ROMEA
spettacolo per Alda Merini, con Francesca Mazzoni. Ingresso a offerta libera. Inizio ore 21.15.
in concerto il duo pesarese, fra melodie pop e improvvisazione delirante, fra cabaret surreale e rumorismo naif. Inizio ore 21.30.
TRIBECA THUNDER CLUB
conversazione a due voci sul rapporto fra le donne e la lettura nel tempo. Inizio ore 18.
NATA IL 21 A PRIMAVERA
I CAMILLAS
INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI
spettacolo di burattini con Riccardo Canestrari. Inizio ore 21.15.
INFO WWW.RAVENNAFESTIVAL.ORG ALMAGIÀ, RAVENNA
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
AFROMANIA
INDOVINA CHI C’È PER CENA
il nuovo spettacolo di Fanny & Alexander. Inizio ore 21. Replica sab.
si alterneranno quattro band proposte dall’Area 51, il noto programma dell’emittente radiofonica bolognese Radio Città del Capo. Dopo il successo del primo festival dell’anno scorso, arrivano ora Soviet Soviet, Be Forest, Luminal e BeMyDelay. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
INFOLINE 0545 38542 CHIOSTRO DEL MONTE, LUGO
T.E.L.
AREA 51 FEST
Nata nel 2005, la band originaria del Texas si è subito contraddistinta dalla massa grazie alla ricercatezza del suo sound, un post-rock strumentale in piena scuola Explosions In The Sky. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 530402 BAGNO PETER PAN, MARINA DI RAVENNA
17
Happy Town, un nuovo Twin Peaks a 20 anni di distanza?
Come la scorsa estate, con la scarsità di nuove pellicole in circolazione, il nostro recensore cambia target e la (Minnesota), che già cinque anni prima era stata teatro di rubrica diventa temporaneamente “Serial&Din- misteri: ogni anno spariva una persona, per mano di un fantomatico “Magic Man”, che è rimasto fermo un lustro, ma forse torni”. Buona lettura! è tornato in azione. Le sparizioni, col passare delle puntate (ed Iniziamo dalla fine: Happy Town non è piaciuto a nessuno, è l’unica rivelazione che vi concedo), sembrano avere non tanto che la programmazione, inizialmente pensata per una poche analogie con un vecchio e sconosciuto film tedesco, The serie ampia, si è ridotta a otto episodi, di cui gli ultimi due Blue Door. Oltre all’immancabile sceriffo e famiglia (attenaddirittura trasmessi in streaming video, visto l’insuccesso. zione al padre, grande caratterista anni ’80), ci sono alcuni Un autentico disastro, su tutta la linea: anche la critica di set- personaggi che contribuiscono ad alimentare il mistero di quetore l’ha stroncato. E invece io vi dico che questa è un’ottima sta città non più tanto happy: Henley Boone è una graziosa serie, e le dedico più che volentieri l’apertura della rubrica, ragazza che arriva ad Haplin in concomitanza con l’omicidio specificando subito che è particolarmente ispirato a Twin per compiere ricerche sulla propria famiglia e alloggia in uno Peaks, e col quale ovviamente è impossibile reggere qualsiasi stravagante convitto di persone anziane; Merritt Grieves (un confronto, ma che va assolutamente valutato come opera a sé ottimo Sam Neill, il nome più noto del cast) apre un negozio di stante. L’incipit: una ragazza, “imboscatasi” con un perso- cimeli cinematografici; infine, per gli amanti della cronaca naggio misterioso, sente rumori agghiaccianti da un capanno; rosa, due giovani personaggi daranno vita ad una sorta di lei non dice nulla, ma presto si scoprirà che è stato commesso Romeo e Giulietta sottobosco. Le analogie tra Haplin e Twin un efferato omicidio. Torna l’incubo nella cittadina di Haplin Peaks sono evidenti: apparentemente placida e felice, la citta-
dina nasconde una serie di persone e di intrighi totalmente inimmaginabili; inoltre anche Haplin è “dominata” da una fabbrica, che in questo caso produce pane. L’insuccesso e i difetti di Happy Town, che ha ingredienti accattivanti e una carica di coinvolgimento che da molto tempo non avvertivo in televisione, impongono una riflessione su televisione e mistero: la rete che lo ha prodotto ha imposto ai suoi autori (così come 20 anni fa a Lynch) una forte riduzione delle puntate, costringendoli a una rielaborazione non richiesta e a qualche confusione narrativa inevitabile. Queste ingerenze rischiano di compromettere il rapporto tra mistero e serialità, ponendo sempre in dubbio e in bilico la vita di un serial magari interessante ma di scarso impatto di pubblico. Happy Town è un caso emblematico, e le ultime puntate risentono pesantemente di questi gravissimi limiti. Ma è soprattutto nel finale, bello, secco e inaspettato, che ritroviamo la voglia di rivedere il tutto e donargli una calma di cui non ha potuto godere. Uscito un anno fa negli USA, è attualmente in programmazione il lunedì alle 23.25 su Rai 2, con la speranza che non lo cancellino. Per chi, invece, è interessato a vederlo in originale, ci sono i sottotitoli scaricabili in rete.
spettacolo di Giovanni Nadiani, a seguire, “Bar Viganò 2011”, con la Metallurgica Viganò. Inizio ore 21.30. CENTRO LUOGOCOMUNE, S. BIAGIO (FAENZA)
UNA STANZA TUTTA PER SÉ VIRGINIA WOOLF - PER LA
CREATIVITÀ E LA LIBERTÀ INTELLETTUALE DELLE DONNE
conversazione di Livia Santini, lettura di brani a cura di Ambra Vitali, Luisa Donati, Cristina Croatti. Inizio ore 21.30. HOTEL COLUMBIA, MARINA ROMEA
CRYSTAL WHITE
concerto della cantante-attrice americana, già apprezzata sulla scena italiana al fianco di Zucchero, Ron, Alex Britti e tanti altri. Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA
ROMAGNA CHIAMA SALENTO
il Matilda ospita i due più importanti locali del Salento: Nafoura e Lampara Club. Ospiti d’eccezione, Ciccio Db dj e Nico P voice. Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 530239 MATILDA DISCO, MARINA DI RAVENNA
SABATO 9 LUGLIO
BEACH VIBES
oggi e domani, la quinta edizione del torneo di 3 vs 3 di beach basket e/o 4 vs 4 di beach volley misto. Inizio ore 13.
INFOLINE 0544 530546 BAGNO DOLCE LUCIA, MARINA DI RAVENNA
DUE EVENTI IN UNO
Roberto Spadoni realizza in spiaggia un’installazione permanente sul tema della libertà. La giornalista Raethia Corsini presenta il suo libro Spiriti Bollenti, ritratti terrestri di chef “stellari”.
18
DOVE& QUANDO
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
www.ravennaedintorni.it
FESTA MESTA
il tuo quotidiano online
SOLO NOTIZIE SELEZIONATE EDIZIONI E COMUNICAZIONE S r l
Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
IL PIACERE DI SCRIVERE
salotto di conversazione tra e con donne che scrivono, condotto da Annalisa Marinoni, medico psicoterapeuta. Letture dalle produzioni personali. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 446620 INVESPA RISTORANTE LOUNGE BAR, MARINA ROMEA
WHITE PARTY
in esclusiva con Moet Ice Imperial, dall’aperitivo all’alba. È gradito l’abito a tema. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 438494 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME
CENA DEI POPOLI
organizzata dall’associazione culturale Jam Salam in collaborazione con il Comune e numerose associazioni, un’agorà del mondo con il meglio della cucina marocchina, romena, camerunense, polacca, senegalese, portoghese, italiana... La serata sarà allietata dal gruppo musicale Tambours du Bazz. In caso di maltempo la cena si terrà nei locali interni del centro sociale Abbondanza, in via Mazzini 49. Inizio ore 19.30.
INFOLINE 340 8275323 PIAZZETTA DAVANTI A PALAZZO FOLICALDI, BAGNACAVALLO
LEZIONE DI TANGO
aperta a tutti. Inizio ore 20.
INFOLINE 0544 539185 BAGNO LA PIAZZETTA, MARINA DI RAVENNA
FRESCHE LE MIE PAROLE NE LA SERA. D’ANNUNZIO, L’ESTATE, IL MARE
serata con Maria Giovanna Maioli e Franco Costantini, e con la fisarmonica di Luciano Titi. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 31336 CISIM, LIDO ADRIANO
POTERE E CONTROPOTERE
per “Il grido della farfalla” incontro con la scrittrice Anna Vinci, l’autore di Che tempo che fa, Loris Mazzetti, e il magistrato Giuliano Turone. Ingresso libero. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 348 2969645 PARCO PRIMIERI, FUSIGNANO
DUE EVENTI IN UNO
Roberto Spadoni realizza in spiaggia un’installazione permanente sul tema della libertà. La giornalista Raethia Corsini presenta il suo libro Spiriti Bollenti, ritratti terrestri di chef “stellari”. Inizio ore 21.30.
di
ALESSANDRO FOGLI
Bello, avere i National che ti dedicano una canzone di fronte a svariate migliaia di persone. È successo l’altra sera a Ferrara, quando la band di Matt Berninger, in una piazza Castello completamente sold out, ha ringraziato, con un pezzo in suo nome, Gianluca Gobbo di De Stijl Concerti – per il quale ho sempre nutrito una naturale simpatia – in merito ai bei tempi del loro primo tour italiano, quando, ancora sconosciuti, se la giravano con lui per localini su un furgone scassato. E come se non bastasse, i National hanno anche colto l’occasione per ricordare uno dei loro più bei concerti di sempre, quello del 2005 all’Hana-Bi. Personcine grate, non c’è che dire. E parlando di Hana-Bi vien subito alla mente Bronson Produzioni, che proprio pochi giorni fa ha concluso alla grande il suo secondo anno di collaborazione con Ravenna Festival per la rassegna Weird Tales. Oltre a registrare un’altra incoraggiante platea gremita, la performance alla Rocca di Stephen O’Malley e Yuri Ancarani è stata strepitosa e, soprattutto, mirabilmente esemplificativa di come le avanguardie – quando supportate da una in concerto, una serata a tutto skareggae argentino. Inizio ore 22.
INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI
FACE TO FACE
Country Lugio’s Party. Inizio ore 22.
INFOLINE 0544 437470 BAGNO PERLA, PUNTA MARINA TERME
GOOD TASTE
la proposta musicale di Dj Paci è una miscela di sonorità marcatamente black che passa dal funk al raregroove fino ad arrivare alle nuove sonorità Nu Disco e Nu Funk . Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA
SCHIUMA PARTY
si balla immersi in un mondo di schiuma profumata. Inizio ore 23. SANTA FÈ, MARINA DI RAVENNA DOMENICA 10 LUGLIO
PURPLE PILLS
by dj Rone: ... oltre al Soul! pop anni 60-70 in spiaggia. Inizio ore 16.
INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA
SUMMER MUSIC 2011
10 band per la nuova rassegna di musica live con protagoniste giovani band ravennati e non solo: Meanwhile, The Adrenaline, Resolve, Il Lato Oscuro della Costa, Angry September, A Memorable Day, The Way to the Gents, Detuners, Limite Minimo 130, Loud Side. Ingresso gratuito. Inizio ore 16.30. VIALE AL MARE, CASAL BORSETTI
spettacolo di teatro civile, con Ascanio Celestini. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 483461 PIAZZA SASDELLI, CASOLA VALSENIO
PAROLE DI SUCCESSO
incontro con la scrittrice e poetessa Lucrezia Lerro, che presenta il suo ultimo romanzo “La bambina che disegnava cuori” e il libro di poesie “L’amore dei nuotatori”. Inizio ore 21.30. HOTEL CORALLO, MARINA ROMEA
PESTAFANGO
in concerto la band di musica popolare. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 530402 BAGNO PETER PAN, MARINA DI RAVENNA
EL POYO FARSANTE
forte visione creativa – abbiano davvero tantissimo da dire. Ancarani è video artista fluido e sempre originale, un talento naturale, verrebbe da dire, e in Bora riprende da altra angolatura ciò che Chris Watson ha fatto nel 2003 con Weather Report – ma quello era “solo” un disco” –, ossia far parlare, anzi suonare, la natura così com’è, senza rielaborare in alcun modo i field recordings. Certo, le immagini aiutano a dismisura la suggestione che i minacciosi suoni della bora a 120 chilometri l’ora – registrata a più riprese in una valle del Carso tra Slovenia e Italia – evocano nell’ascoltatore, ma quello che sentiamo, alla fine, è davvero la musica della natura al suo meglio. E se l’inarrestabile vento carsico è già piuttosto spaventoso di suo, l’aiutino della chitarra a doppio taglio di O’Malley fa il resto, trasformando Bora in un’esperienza quasi sinestetica, che tra immagini, borbottii sonici e droni incalzanti ti attanaglia mente e corpo. Insomma, un’esperienza decisamente inusuale e che si farà ricordare. Io però non
LA PIADINA DELL’ALOHA GRILL
aperitivo con piadina, salsiccia e la migliore musica. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
volevo parlare né di National né di Ravenna Festival, bensì di un libro, di un brutto libro, anzi di un libro orrendo. Non so cosa sia successo al bravissimo Jonathan Franzen – la saga dei Lambert de “Le correzioni” è stata una lettura magnifica – ma questo suo nuovo Libertà è inaffrontabile. Partenza alla grande, non c’è che dire, prime 200 pagine calibratissime nel delineare i personaggi centrali – Walter e Patty Berglund, i loro figli Jessica e Joey, il miglior amico di Walter, Richard – ma poi le rimanenti 430 (!!!) sono un calvario di inconcludente banalità in cui credo si registri il record mondiale di cliché letterari sia in fatto di temi (ne segnalo alcuni, a caso: lieto fine, redenzione, amor vincit omnia, l’America-è-un-grande-paese-ma-anche-piuttosto-stronzetto, i figli so’ pezz’ ‘e core, le donne sono forti ma l’uomo di più, il sesso extraconiugale è pericoloso) che di personaggi, tutti antipatici, con il bello-e-dannato, lo sfigato-idealista-chediventa-aggressivo-ma-poi-torna-buono, la donna inacidita che scopre le gioie della carne, la donna saggia, la donna arrampicatrice, il ragazzetto supponente, la bellona stupida e così via. Basta, non voglio aggiungere altro.
Adele Marini. A seguire, letture ad alta voce. Inizio ore 21.30.
BAGNO PETER PAN
BAGNO MALAIKA, MARINA ROMEA
Viale delle Nazioni 36 MARINA DI RAVENNA 0544.530402
MINIFESTIVAL HARDCORE
musica live. Inizio ore 22.
PAROLE D’IN-CANTO
concerto al tramonto con Serena Bandoli e Fabrizio Tarroni. Inizio ore 19. AREA PREVALLIVA, MARINA ROMEA
INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI
LUNEDÌ 11 LUGLIO
MARTEDÌ 12 LUGLIO
SERATA ROCK & DINNER
IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE CARLO
aperitivo, Aloha Fast Food Grill e musica fino alle 24. Inizio ore 18.30.
KELLIE RUCKER
in concerto l’armonicista e cantante che da oltre vent’anni calca i palchi di tutto il mondo per far conoscere la tradizione blues americana. Inizio ore 21. GIARDINO DI CASA VAROLI, COTIGNOLA
THE RADIATORS
in concerto - musica rock. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0544 521505 ARENA PIAZZA JOHN LENNON, MEZZANO
COME L’ACQUA PER GLI ELEFANTI
proiezione del film di Francis Lawrence e degustazione di vini e specialità gastronomiche. Visita guidata su prenotazione alle 20.15. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 345 9520012 PALAZZO SAN GIACOMO, RUSSI
INVITO ALLA LETTURA: LETTURA E SOLIDARIETÀ
presentazione del libro di racconti “Sorrisi di gatto”, a cura del giornalista Nevio Galeati, edito a sostegno della onlus Cri du Chat. Ospite la giornalista e scrittrice milanese
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
spettacolo di Teatro del Drago, con Fagiolino al centro di grandi avventure. Inizio ore 19.30.
INFOLINE 0544 483461 GIARDINI SPEYER, RAVENNA
SUONI, VIBRAZIONI E MOVIMENTO incontro con l’astrologo, fondatore di Reiki Rainbow, Geminiano Pinelli, per “Parlando sotto le stelle”. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 347 8348641 GIARDINO RASPONI, RAVENNA
VENICE ROCK & ROLL
Paolo Ganz suona e presenta il suo libro. Inizio ore 20.30.
ALESSANDRO CECCHI PAONE
serata all’insegna della cultura e della scienza con il giornalista e conduttore televisivo. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 438494 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME
INFOLINE 333 6117894
Costruzioni Ristrutturazioni Vendita diretta case Serietà Affidabilità Competenza
LA NECESSARIA BELLEZZA
per la rassegna Cortigiani, spettacolo con Giovanni Nadiani & Martino Chieffo. Inizio ore 21.
INFOLINE 0546 681819 STUDIO A+4, FAENZA
R.R.F. COSTRUZIONI di Mirco Romagnoli & C.
ALI DI FARFALLE
spettacolo per ragazzi con Laura Aguzzoni e Giampiero Bartolini. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0546 21306 PIAZZA DELLA MOLINELLA, FAENZA
Via Cesenatico 156 - 48042 (FC) Tel./Fax 0547 671754 Cell. 333 4800146 mirco196226@libero.it www.rrfcostruzioni.it
FUORI STAGIONE
INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
LA PECORA NERA
A concludere Weird Tales, Bora un’esperienza sinestetica che si farà ricordare
di
LORENZO DONATI
Cartolina #1: Inequilibrio di giardini segreti e castelli teatrali
Castiglioncello è un borgo in provincia di Livorno, affacciato sul Tirreno. Le sue viuzze sono in salita, dispiegate in curve improvvise. Ci sono case che celano parchi inaspettati, ci sono hotel di lusso e stabilimenti balneari a qualche metro dall’acqua. C’è un castello che riecheggia lo stile del Palazzo Vecchio fiorentino, ma costruito alla fine del 1800, dove opera l’Associazione Armunia che organizza un festival, una stagione di teatro e molte altre attività. Nella nostra rubrica scriveremo per qualche uscita una serie di “cartoline” da alcuni festival della penisola: da un lato è fondamentale parlare dei festival teatrali italiani, una rete che avrebbe le carte in regola per divenire un circuito alternativo ai teatri stabili; dall’altro, è salutare anche per il futuro provare a guardare oltre le mura di Ravenna. Il festival di Castiglioncello si chiama Inequilibrio, quest’anno la direzione è stata affidata al critico e studioso Andrea Nanni, dopo la stagione felice dell’ex direttore Mas-
simo Paganelli. Nanni raccoglie una struttura che è già un punto di riferimento, ma che grazie al suo lavoro è destinata a divenirlo sempre di più. Il ravennate gruppo nanou, per esempio, è stato in residenza in Toscana il mese scorso, e debutta a Castiglioncello nei prossimi giorni (Inequilibrio continua fino al 10 luglio). Ad aggirarsi per gli spazi del castello, e nelle tensostrutture teatrali che gli sono state edificate attorno, si respira l’atmosfera di un luogo in fermento. Non una conventicola di addetti ai lavori, ma uno spazio pubblico dove ciò che conta è andare a teatro, e nutrirsi di opere. S’inizia la serata raggiungendo un’abitazione privata, la casa di Lina, un’anziana signora che ci attende nella sua cucina. Ci sediamo attorno a un tavolo, poi nel giardino sotto a un fico, o a un albero di limoni: a turno cinque signore comunicano con noi tramite gesti, partiture lievi di braccia e
mimica, lasciandoci la sensazione di un’ineffabile trasfigurazione, la loro e la nostra di spettatori. Alla fine leggeranno un foglietto: «Non c’ero mai stata. Mi accorgo che c’ero nata». Cinque Nonne di Virgilio Sieni segna l’immaginario di chi decide di attraversarlo, fatto oggi rarissimo. Si torna al castello e in venti spettatori sediamo su panchette coi posti contati. Di fronte a noi si materializza la voce di una ragazza, che aggroviglia pensieri attorno alla malattia, alla reclusione, alla lucidità mentale. Lei è Elisa Pol in Psicosi delle 4 e 48 di Sarah Kane, nella versione di Nerval teatro di Maurizio Lupinelli. Il regista e attore ha avuto non poco coraggio: ciò che udiamo è accompagnato da una visione flebile, che si distingue dal buio grazie a un filo di luce costante; il testo è il fluire della mente della scrittrice, noi siamo invitati a vedere una voce che si scontorna in un corpo quasi sempre immobile e dai tratti incerti, irrealistici. Il buio ci accompagna, resta l’udito e la nostra mente che insegue quei frammenti, poi giunge l'aria livornese che ci porta all'inizio di altri spettacoli.
DOVE& QUANDO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
RINCON LATINO, MARINA DI RAVENNA
Compagnia Dromosofista. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0544 521505 ARENA PIAZZA JOHN LENNON, MEZZANO
ABNORMAL
in concerto. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 60631 LA CANTINA DI PIAZZA NUOVA, BAGNACAVALLO
DI MARTEDÌ SERA
si esibiranno in concerto i gruppi musicali di Radio Sonora, One week before e Madlyricals. Inoltre, in vari luoghi del centro storico, mostre, mercatini, incontri. Per gli incontri con gli scrittori del Bibliocaffè, il chiostro del centro culturale Le Cappuccine di via Vittorio Veneto ospiterà alle 21.30 Eraldo Baldini, che presenterà il suo ultimo libro L’uomo nero e la bicicletta blu (Einaudi 2011). Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 280898 PIAZZA DELLA LIBERTÀ, BAGNACAVALLO
GEISHA
in concerto la band faentina che presenta il primo album, Tacco 12, un concentrato di rock-pop italiano. Inizio ore 21. PIAZZA NENNI, FAENZA
LORENZA FRUCI
serata con la scrittrice che parlerà del suo libro sul Burlesque. Ospite la bellissima Fiamma Monti, che eseguirà uno spettacolo mozzafiato. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 439247 BAGNO WAVE, PUNTA MARINA TERME
tornano, dopo le scatenate esibizioni di un paio d’anni fa, gli svedesi I’m from Barcelona, collettivo pop-festaiolo cangiante che si aggira sui 30 elementi guidato dall’istrionico cantante Emanuel Lundgren. Da poche settimane è uscito il loro nuovo album, “Forever today”, su Mute. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
TORNEO DI CICLO TAPPO
corse di coperchini su circuito. Inizio ore 21.30. ROCCA BRANCALEONE, RAVENNA
DEICIDE
in concerto la death metal band statunitense. In serata si esibiranno anche gli austriaci Belphegor. Inizio ore 23.
INFOLINE 336 694414 ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
ALOHA BARBECUE LIVE
aperitivo, barbecue a buffet e musica a piedi nudi sulla sabbia. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
LETTURA ANIMATA
a cura della Libreria La Libraffa. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 213371 SAN NICOLÒ, RAVENNA
LOW SOCIETY - STORIE DA CABARET
presentazione del libro di Giovanni Nadiani. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 60754 BRASSERIA DEL CONVENTO, BAGNACAVALLO
AMERICA Y SU TUMBANCHÀ
in concerto - musica cubana. Nel cortile della chiesa del Carmine, musica jazz con Stefania Guerra. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 38455 PIAZZA BARACCA, LUGO
MANNA DAL CIELO
in concerto il duo formato da Jader Nonni e Maurizio Salvato. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 530186 BAGNO LUCCIOLA, MARINA DI RAVENNA
LA VEDOVA ALLEGRA. DELLA GHIGLIOTTINA
in concerto con un repertorio che spazia dal barocco alle composizioni classiche. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 71907 MAGAZZINO DEL SALE, CERVIA
SIMAN TOV QUINTET
in concerto il progetto del clarinettista Martino Colicchio che propone un repertorio di musica klezmer. Inizio ore 21. CHIOSTRO DELLA RESIDENZA COMUNALE, CASTEL BOLOGNESE
CUBO LIBRE
STORIA
conversazione con Antonio Castronuovo, autore del saggio. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 539185 BAGNO LA PIAZZETTA, MARINA DI RAVENNA
ORCHESTRA GIOVANILE CITTÀ DI CERVIA
CARLO ZAULI, TERRA CHE RIVIVE
MAGAZZINI DEL SALE - CERVIA Terra che rivive vuole raccontare l’opera di Carlo Zauli, considerato indiscutibilmente uno dei ceramisti scultori più importanti del Novecento, attraverso due mostre in luoghi prestigiosi della sua terra d’origine. Il progetto espositivo – organizzato da Cna Ravenna – rappresenta il sesto appuntamento della rassegna itinerante dedicata all’opera di Zauli che, dal 2007 il museo omonimo sta portando avanti e che ha toccato precedentemente, tra gli altri luoghi, Kyoto, Tokyo e Torino. La mostra, divisa negli spazi dei Magazzini del Sale di Cervia e, a settembre, dell’ex convento di S. Francesco a Bagnacavallo, attraverso le quattro sezioni intorno ad un vaso, fremiti naturali, zolle e primari esplosi, sarà un viaggio che ci porterà al centro dell’opera scultorea di Carlo Zauli tra archetipi ceramici e scultura, tra ordine geometrico e dirompente, sensuale naturalità. Ingresso gratuito. Orari: tutti i giorni 20-24 - lun e gio 17-24. Fino al 4 settembre
IL MIO PINOCCHIO
BAR TIMONE - MARINA DI RAVENNA via Molo Dalmazia, 63 - tel. 0544 530585
Cristiano Mazzoli ci propone la sua interpretazione della fiaba di Collodi con una serie di immagini in bianco e nero scattate, trattate e stampate dall’autore stesso, profondo conoscitore anche di camera oscura. Le immagini ci accompagnano in un percorso in cui il Pinocchio/Pesce nasce dalle mani del suo Geppetto/Fabbro... Orari: la mostra è visitabile negli orari di apertura del Bar. Fino al 28 agosto
DAL DESSERT ALL’ANTIPASTO
GALLERIA AMARTE - RAVENNA via Baccarini, 20 - cell. 328 4612194
La mostra propone opere degli artisti che hanno esposto in questa prima parte dell’anno (il dessert) e che esporranno nei prossimi mesi autunnali o il prossimo anno (l’antipasto). Saranno esposte opere di: Tonino Guerra, Carlo Ravaioli, Luigi Poiaghi, Martino Neri, Remo Suprani, Stefania Salti, Alberto Cottignoli e Mario Arnaldi, Giò Urbinati e Francois Rabelais, Parmaré, Giulia Mallardo, Angela Maltoni. Orari: ven 16-19.30, sab 10-12.30 / 16-19.30, altri orari su appuntamento. Fino al 31 agosto
ARAZZI
SODOMA
Leonardo Coen (Repubblica) e Paolo Colonnello (La Stampa) presentano il loro libro, uno spaccato politico dei problemi giudiziari del premier. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
SUSSURRA AL TUO CANE
presentazione del libro con l’autore, Giovanni Padrone. Inizio ore 21.
teatro di strada e arte varia con la
IL MARE E IL CIELO
MOSTRE D’ARTE via Nazario Sauro, 1 - cell. 348 8812153
I’M FROM BARCELONA
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
GALLERIA NINAPÌ - RAVENNA via Pascoli, 31 - cell. 348 4928190 - www.ritamiglioli.com
Mostra personale di Rita Miglioli, a cura di Chiara Fuschini e Alessandra Carini. L’artista porta dall’America, dove vive e lavora da molti anni, enormi pannelli che rispecchiano l’amore per l’infinito, creando vortici di colore dove potersi perdere, alternati ad altri in cui l’interiorità assume una forma più definita, metafisica. Una mostra maestosa per gli allestimenti e infinitamente profonda nei contenuti, complessa nell’esecuzione con l’ausilio di molti materiali mescolati insieme. Orari: da mar a ven 17.30-19.30 (altri orari su appuntamento). Fino al 24 luglio
ORARI: dal Lunedì al Venerdì aperto anche a mezzogiorno DALLE 12 alle 14 ORARIO SERALE tutti i giorni DALLE 17,30 alle 22
CHIUSO IL MERCOLEDÌ di Farinelli M. e Nanni L. via Chiavica Romea 43 - Ravenna -
Consegna gratuita (per la città)
tel. 0544 452712
19
OSTELLO DELL’ANTICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO BAGNACAVALLO www.robertopagnani.org
La personale di Roberto Pagnani espone opere realizzate con l’uso di smalti, spatole e colature: «Per ‘Il mare e il cielo’ ho scelto lavori molto vicini alla pittura espressionista – spiega lo stesso Pagnani –. Caratteristica comune è infatti l’uso di colori molto accesi e di tratti non tipicamente figurativi ma decisi e quasi schizzati. Il tema del mare è ripreso da alcune tele accompagnate da frasi ideate dal poeta Domenico Settevendemie quasi a voler richiamare i motti utilizzati in marineria mentre quello del cielo, strettamente legato al primo, è espresso attraverso immagini di gabbiani stilizzati». Orari: tutti i giorni 8.30-12.30 / 17.30-22. Fino al 19 luglio
PROFUMO DI DONNA
CLUBS LIFESTYLE - RAVENNA via S. Ferruzzi, 14/A - tel. 0544 240146
Personale di Cristina Patuelli, fotografa ravennate che ha raccolto alcuni scatti stampati per la prima volta su calce, gesso e sale, a creare veri e propri affreschi. Cristina Patuelli fotografa il visibile e l’invisibile e ha ricevuto riconoscimenti importanti, come il primo premio "Sustainable Living in changing economy" consegnato da Gianni Berengo Gardin ed Enzo Carli. Orari: da lun a ven 10-13 / 16-20, tutti i ven di luglio anche 21-24. Fino al 31 luglio
ARRIVANO LE DONNE
CHIESA DEL SUFFRAGIO - BAGNACAVALLO Un’esposizione che vede una settantina di artisti confrontarsi con la sensibilità di Tonino Guerra, carica di rimandi narrativi poetici, tecniche diverse e soluzioni artistiche originali. Una mostra che rievoca nel titolo quella frase scherzosa “Arrivano le donne” che qui in Romagna pronunciavano gli uomini quando aspettavano le donne, magari per una festa. Tonino Guerra è stato coinvolto nel progetto con la realizzazione di due incisioni che saranno messe in vendita durante la mostra e i cui proventi saranno devoluti al comitato di Bagnacavallo che lavora per i bambini di Chernobyl. Orari: feriali 16-18.30 / 20.30-23; festivi 10-12 / 16-19 / 20.30-23 (chiusa il lun). Fino al 24 luglio
NERO SCARLATTO PERSONALE DI MARIELLA BUSI DE LOGU
BIBLIOTECA CLASSENSE - RAVENNA via Baccarini, 3 - tel. 0544 482112
La Biblioteca Classense è lo spazio naturale e adeguato per l’esposizione di opere che hanno come tema centrale l’intimo rapporto tra immagine e scrittura e tra queste e la città di Ravenna. La mostra, il cui allestimento è a cura dell’architetto Fidel Venturetti, è pensata come una foresta nella quale convivono, oltre alla scrittura, immagini che hanno origine nella ricerca di antichi codici miniati e tavole botaniche. L’esposizione si avvale di una integrazione sonora ideata e realizzata dalla compositrice Caterina Calderoni. Orari: da lun a ven 15-18.30, sab 9.30-12.30 (ingresso libero). Fino al 30 luglio
• Gustoso gelato artigianale con materie prime di qualità • Gelato con frutti esotici direttamente dal BRASILE! Via Cilla, angolo via Zampeschi 4 - Ravenna - Tel. 366 4140112
Presentando questo coupon riceverai il
15% di SCONTO su coni e vaschette gelato
✁
INFO PROM
RISTORAZIONE DI QUALITÀ
Terrazza Einaudi, delizie a tavola con vista sulla città Il ristorante Terrazza Einaudi è una perla nel cuore storico di Ravenna. Anzitutto per la posizione, all’interno dell’antico palazzo dell’orologio che segna il tempo della città, con i suoi rintocchi che fanno da sfondo alle giornate. Spartiacque tra la centrale piazza del Popolo, via Diaz, piazzetta Einaudi e piazza Garibaldi, il locale domina il centro della città d’arte, godendo di una splendida vista sul teatro Alighieri e sulle altre vie pedonali. Speciale è anche l’offerta eno-gastronomica con piatti curati che si ispirano alla migliore tradizione romagnola, rivisitata in chiave innovativa sia nelle proposte di terra che di mare. Altro fiore all’occhiello è l’accoglienza proposta dal titolare Ivan Gherardi, che è quella tipica del padrone di casa che ama ricevere amici, e non clienti, da mettere a proprio agio in un ambiente confortevole e rilassante. Grande novità di quest’anno è la terrazza, vera e propria anima del locale, che è stata attrezzata con un’ampia e accurata struttura in vetro, con tetto e parti frontali apribili, da utilizzare sia nella stagione calda che in inverno. «Un’idea a lungo coltivata per rilanciare Terrazza Einaudi, rendendola fruibile tutto l’anno – rivela Gherardi –. Inizialmente avevamo attrezzato un’area con ombrelloni e bungalow in cui, ai primi freddi, si rischiava sempre di trovarsi con le mani bollenti e i piedi gelati. Poi ci siamo resi conto che una parte della clientela abituale in estate, ci abbandonava in inverno. Così è stato inevitabile pensare a questa soluzione e dalla prossima stagione sarà possibile cenare o pranzare magari con la neve che cade sopra la testa, restando al caldo grazie all’impianto di riscaldamento a pompa di calore. Un’atmosfera certamente suggestiva, come negli châlet in montagna». Aperto ufficialmente nel 2005, il ristorante è ora gestito interamente dal giovane Ivan Gherardi, ben noto agli appassionati di volley ravennate. Uno sportivo, dunque, che da sempre è abituato a dare lustro alla città come atleta, ora anche in qua-
Nelle foto: a sinistra, uno scorcio della Terrazza Einaudi; sopra, l’interno del ristorante; a destra, lo chef Diego Leo; sotto, Ivan Gherardi sul campo da volley.
lità di imprenditore. Terrazza Einaudi racchiude in sé tre ambienti, immediatamente visibili a chiunque entri. Il primo è rappresentato dalla sala interna classica con lampadari fiorentini del Cinquecento e tende color bordeaux. Questa sala si presta per cene aziendali o ricorrenze private in quanto il grande tavolo consente di colloquiare bene da distanza ravvicinata, rendendo ancora più piacevole la convivialità. Il secondo ambiente è caratterizzato dall’originale corridoio espositivo con quadri e fotografie alle pareti, dipinto con un rosso laccato, che conduce alle due porte dei bagni, una verde fluorescente abbinata a una cornice argento e l’altra bordeaux con cornice a contrasto. Il terzo è invece la terrazza esterna che in estate può accogliere fino a sessanta coperti (di cui circa 20-30 nella struttura a vetri). Uno spazio molto moderno, pulito e lineare con un bancone, bacheca per vini, tavoli con sedie e piante. In cucina lo chef è Diego Leo che ha
Nuova copertura in vetro
Nella terrazza esterna del locale non solo si può degustare ottimi piatti di terra e di mare ma godere di suggestivi scorci del centro storico di Ravenna alle spalle una consolidata esperienza internazionale, oltre che grande conoscenza del territorio, abile nel proporre piatti rivisitati incentrati sull’utilizzo di materie prime di qualità. Nel menù, le paste tirate rigorosamente al mattarello e realizzate seguendo le ricette delle nonne, come i cappelletti, la fanno da padrone. Non mancano poi alcuni prodotti tipici quali la Mora Romagnola. Si può scegliere un menù romagnolo (a venti euro), che comprende antipasto con affettati, cappelletti o tagliatelle al ragù, spiedino di carni miste (manzo, suino e
pollo) con patate al forno. In alternativa, è possibile provare anche due menù degustazione a base di carne o pesce (a trenta euro l’uno). Non mancano piatti ricercati nella presentazione, quali la tartare di sgombro con arancia o l’orata in crosta di mandorle. «Per l’apertura a pranzo, punteremo particolarmente sui lavoratori del centro storico, oltre che naturalmente sui turisti o persone di passaggio in città – ha ricordato il titolare –. A tal proposito, stiamo predisponendo un paio di menù a dodici euro, con calice di vino incluso, o una grande insalata piatto unico, con acqua e vino, a sette euro per chi va di fretta. Se l’alternativa è andare a mangiare qualcosa in un bar, spendendo la stessa cifra, tanto vale godersi la vista della terrazza e magari gustare una pasta fatta in casa anziché riscaldata al microonde». La saletta interna Terrazza Einaudi è aperta tutti i giorni per pranzo e per cena, tranne il sabato a pranzo (chiusura la domenica).
Terrazza panoramica aperta tutto l’anno
Ivan, da campione del volley a imprenditore di locali Ivan Gherardi, classe 1979, giocatore di volley di lungo corso nel ruolo di schiacciatore, la scorsa stagione ha contribuito alla promozione della Cmc Marcegaglia Ravenna in A1. Cresciuto nel settore giovanile locale, ha debuttato nella massima serie proprio nelle fila dell’Area (stagione 1996/97). Poi ha cambiato quattro squadre prima di interrompere nel 2006 un’attività che è stata ripresa due anni fa, nella compagine del Porto Ravenna che è passato dalla serie C alla B2.
Venerdì 8 luglio
Degustazione Gratuita durante Bella di Sera e Notte degli Artisti
RISTORANTE
Affacciati sul gusto menù originali e piatti tipici
dalle ore 18,30 ASSAGGI GRATUITI di diverse preparazioni di cozze e degustazione dei vini dei Poderi
P.zza Einaudi 1, Palazzo dell’Orologio Ravenna Centro (dietro Piazza del Popolo)
Tel. 0544 33133 • chiuso la domenica
Aperto tutte le sere fino a tardi
Via Gesuita 4/B San Biagio Faenza Ufficio Tel: 0546 634257 Cantina Tel: 0546 638172
MANGIARE& BERE
GUSTO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
COSE BUONE DI CASA
LA SAGRA
A Fognano di Brisighella si va “Atuttafesta” Anche quest’anno nella prima metà di luglio (sabato 9 e domenica 10, poi il 16 e il 17) a Fognano la tradizione continua con la nuova edizione di “Atuttafesta”, appuntamento ormai classico per migliaia appassionati che vengono a ritrovare l’ospitalità della festa della località vicino a Brisighella, ad assaporare la genuinità e la varietà della buona cucina romagnola – tutta preparata a mano e con i prodotti del nostro territorio – e a partecipare ai tanti e sempre nuovi eventi che la accompagnano: l’ esposizione di auto, moto, mezzi militari e macchine agricole d’epoca, quasi un secolo di storia rivissuto attraverso la mostra di straordinari “pezzi” unici; l’emozione di un volo in mongolfiera; gli speciali giochi organizzati per i bambini (dalla caccia al tesoro alle gare di ciclocross); la pesca della fortuna; le mostre di pittura e di scultura; e, naturalmente, tutte le sere a Fognano ballo liscio e moderno con le orchestre più
DEGUSTAZI QUATTRO LAMBRUSCHI IN RIVA AL MARE
amate dal pubblico. Un grande spettacolo di fuochi artificiali nella serata del 17 luglio saluterà infine tutti gli a intervenuti e darà appuntamento per il prossimo anno. È però sempre la buona cucina la protagonista indiscussa di Atuttafesta, con la sua ricca scelta di tradizionali ricette romagnole: tagliolini al ragù ed allo scalogno, cappelletti e tortelli sia al ragù che al burro, strozzapreti, polenta; e poi la grande grigliata con fiorentine, castrato, costoline, salciccia, rosticcini di pecora e spiedini, le bruschette e la ciambella fatta in casa accompagnata da un buon bicchiere di vino locale.
O N I
Quattro vini per una serata dedicata agli amanti del Lambrusco: il 14 luglio il bagno Amarissimo di Lido di Savio (viale Romagna 323) ospiterà una degustazione condotta da Fabio Magnani (nella foto), noto giornalista e selezionatore. I vini in degustazione saranno: Saetti (Vigneto Saetti 2010, vitigno Salamino Santa Croce), Chiarli (Fondatore 2010, vitigno Sorbara), Medici (Concerto 2010, vitigno Reggiano), Ca Montanari (Opera Pura 2009, vitigno Grasparossa Castelvetro). Il menù della serata (35 euro per i soci, 40 per gli altri) prevede: mousse di mortadella, polpettine di alici e salsiccia, tagliere di salumi e formaggio con Culatello di Zibello presidio Slow Food, mortadella classica di Bologna presidio Slow Food Parmigiano Reggiano Grana d’Oro stagionato 24 mesi da latte di vacca reggiana Presidio Slow Food, tortello liquido al Parmigiano reggiano, ciambelline al Lambrusco. Prenotazione entro l’8 luglio a g.gallotti@alice.it.
Tutto il calore e l’ospitalità del “cuore” di Romagna! Ristorante con piatti tipici romagnoli. Ampio spazio per cene aziendali Disponibilità di quattro stanze, una suite e un appartamento con tutti i comfort
21
La “Cena dei Popoli” è servita a Bagnacavallo Sabato 9 luglio Bagnacavallo ospiterà la “Cena dei Popoli”, organizzata dall’associazione culturale Jam Salam in collaborazione con il Comune e numerose associazioni. A partire dalle 19.30, la piazzetta di via Mazzini antistante Palazzo Folicaldi diventerà un’agorà del mondo, dove molte delle diverse comunità appartenenti alle più differenti culture e presenti nel territorio bagnacavallese s’incontreranno, portando ciascuna il meglio della loro cucina. Marocchina, romena, camerunense, polacca, senegalese, portoghese, italiana: sono solo alcune delle etnie presenti tra i membri dell’associazione Jam Salam; associazione che ha fatto della propria eterogeneità culturale un punto di forza. Tra i principali scopi dell’associazione c’è infatti
GLI STAPPATI
Annate a confronto di un buon “Montepulciano” tutto pugliese di FABIO
MAGNANI GLISTAPPATI@GMAIL.COM
Ci trasferiamo in Puglia per un confronto di annate. Analizziamo il “Montepulciano Merula” dell’azienda “Carvinea”. Le annate sono la 2008 e la 2007. Nel primo caso siamo di fronte a un vino dal naso non molto espansivo, ancora chiuso a tratti rigido dove prevale una mancanza di equilibrio. Profumazioni di frutta rossa e nera impreziosita da note speziate e un piacevole sentore di viole e amarena. Rovere e sentori di affumicato e toni balsamici. Bocca snella ma ancora rigida. L’annata 2007, al naso è meglio espressa, più precisa. Il frutto è più disponibile, più chiaro e preciso, la parte speziata si accompagna meglio anche se sempre un po’ invadente la rovere. Toni balsamici e minerali di graffite. Un fiore appena dischiuso ma non ancora completamente aperto. Buono l’equilibrio anche della parte alcolica. La piacevolezza al palato è frenata da un tannino ancora troppo rigido. Il vino è buono ma serve ancora tempo.
quello di diffondere la conoscenza delle diverse culture, attraverso l’organizzazione di spettacoli, conferenze e, appunto, la Cena dei Popoli. «Non si tratta semplicemente di una cena – commentano gli organizzatori – ma di un prezioso appuntamento culturale, perché ogni piatto preparato racchiude in sé un aspetto legato a una civiltà e quindi ciò che viene offerto non è soltanto una pietanza prelibata, ma anche, e soprattutto, cultura. Cibi, spezie e sapori fanno parte di quella giostra culturale che è propria di ogni civiltà: vale la pena farci un giro.» La serata sarà allietata dal gruppo musicale Tambours du Bazz. Saranno serviti piatti unici, dolci e bevande. La Cena dei Popoli è organizzata grazie agli sponsor che la sostengono (Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese, Conad di via Toscanini, Le Romagnole vini e Orva) e in collaborazione con: Comune di Bagnacavallo, associazione “All’Abbondanza”, Help for family, Cooperativa sociale “Il Mulino”, Coordinamento per la pace, Legambiente del comprensorio lughese, Tenda della pace di Villanova, Rete Radié Resch di Ravenna, Il pane e le rose, Amici del Mozambico di Russi, Cif, Pax Christi, Comitato amicizia e solidarietà di Bagnacavallo, Amici di Neresheim, Il terzo mondo di Ravenna e Dosa di Fusignano. Info tel. 340 8275323 (Justin Kamga)
via Rossetta n.8 masiera di bagnacavallo (RA) tel/fax 0545 53479 info@agriturismopodererossetta.it www.agriturismopodererossetta.it
TUTTI I SABATO NOTTE Dinner Disco Beach
Ingresso Libero • Aperto anche in caso di pioggia
en fleurs
Disco House Beach • Terrazza ‘70 ‘80 ‘90 www.bbkbeach.com • info: 338 6509800 via C.Colombo 171 Punta Marina Terme • RA
PAROLA DI DONNA
SPORT ESTIVI
BeachVibes, sudore e musica al Dolce Lucia
Una rassegna in rosa sulla lettura e la scrittura BAGNO ALOHA
Un caicco di 26 metri a disposizione di tutti Per tutti gli appassionati del mare in libertà un’ottima opportunità si presenta dal 22 al 27 luglio allo stabilimento balneare Aloha Beach di Marina Romea. Uno splendido caicco di 26 metri sarà infatti a disposzione per mini veleggiate al largo della costa, per feste private, anniversari, cene di lavoro o semplicemente per trascorrere un momento romantico. Alle 10 e alle 15 si organizzano delle escursioni di circa 2 ore; dalle 18 l’ aperitivo e, a se- l a c u r i o s i t à guire, la cena. Per chi MARINA ROMEA lo desidera possibilità SBARCA SULL’I-PHONE di pernottare nelle cinLa pro loco di Marina Romea que cabine disponibili, ha creato una applicazione di cui 1 suite, e la matturistica per iPhone denomitina colazione portata nata “MarinaRomea”, scaria bordo grazie al servicabile gratuitamente dall’Apzio tender. Il 22 luglio ple store. È possibile vedere l’inaugurazione del un video dimostrativo alla caicco con cena a bufpagina http://www.prolocofet e degustazione vimarinaromea.it/it/imarinani. Prenotazioni: alesromea.html. sandra@alohabeach.it, 0544 446142.
Dal 7 al 10 luglio a Marina Romea si svolge la manifestazione “Parola di donna”, otto appuntamenti sul rapporto tra le parole e la donna, la passione per la lettura e la scrittura, promosso dalla pro loco di Marina Romea. Dopo l’anteprima di martedì 5 con Lilli Gruber, “Parola di donna” si aprirà ufficialmente il 7 luglio. Negli otto appuntamenti protagoniste donne di Ravenna e dintorni, di varia formazione e varia esperienza professionale. Sono insegnanti, giornaliste, studiose, lettrici per piacere personale e lettrici “ad alta voce”. Sono conduttrici di laboratori di scrittura, pubblicano libri e vincono premi, fanno teatro per diletto o di professione. Ci sono anche una giovane libraia, un medico psicoterapeuta e una cantante. «La manifestazione, che mette al centro le donne ma invita anche gli uomini a partecipare – scrivono gli organizzatori – intende testimoniare il valore della parola, detta, letta, scritta, quando è espressione ge-
nuina e consapevole di pensieri, emozioni, sentimenti». Ospiti d’eccezione Lucrezia Lerro, una giovane scrittrice nota a livello nazionale, che ha pubblicato romanzi per la casa editrice Bompiani, e la giornalista Adele Marini di Milano, specializzata in cronaca nera e giudiziaria e autrice di narrativa noir. La manifestazione prevede anche una caccia al tesoro speciale, una “caccia letteraria”, che invita donne e uomini ad attivare le energie mentali, la memoria, lo spirito di osservazione, la curiosità di ricercare. Da venerdì 8 a domenica 10 saranno esposti a Marina Romea, nelle vetrine dei negozi, 44 ritratti fotografici anonimi di scrittrici contemporanee (scatti del fotogiornalista milanese Giuseppe Nicoloro), più o meno
famose, ma di cui si trovano facilmente in libreria le pubblicazioni recenti (narrativa, poesia, saggistica). Per ogni scrittrice è indicato soltanto un indizio, che rinvia al titolo di uno dei suoi libri. Si dovranno indovinare nomi e cognomi delle scrittrici e l’ultimo libro pubblicato in Italia, in prima edizione (titolo, editore, anno). Sarà possibile iscriversi nel corso della presentazione di giovedì 7 luglio. Saranno consegnate le schede di partecipazione, le tappe del percorso e le norme dettagliate del regolamento. Il termine ultimo per la consegna (in pro loco) delle schede compilate sarà sabato 9 luglio entro le ore 18.30. In palio tre premi, in buoni per l’acquisto di libri presso la Libreria Tarantola di Marina di Ravenna.
Il bagno Dolce Lucia di Marina di Ravenna ospita sabato 9 e domenica 10 luglio (dalle 13) la quinta edizione del “Beach Vibes”, tornei di 3 contro 3 di beach basket e 4 contro 4 di beach volley misto. Il torneo è nato con l’obiettivo dichiarato di trascorrere un weekend al mare, divertendosi a praticare lo sport che più si ama, senza quell’agonismo esasperato che a volte caratterizza i campionati invernali. È possibile trovare giocatori amatoriali, giovani o atleti gareggiare assieme ad amici professionisti: negli anni hanno partecipato Daniel Hackett, nazionale di basket, Andrea Cinciarini, fresco acquisto della Bennet Cantù, Stafano Zudetich, pivot ravennate ora in C1 a Imola. I premi ai primi classificati sono esclusivamente composti da cesti contenenti beni alimentari, mentre è prevista la consegna della maglia ricordo a tutti gli iscritti. Alle 20 del sabato la festa in spiaggia con tutti gli atleti: a musicare l’evento i due organizzatori, Max De Giovanni, noto dj romagnolo e cestista delle minors, e Domus Dalfini, cestista professionista con un passato in serie A a Verona e una lunga carriera in B1 a Pistoia, Argenta, Capo d’Orlando, Sant Antimo e Reggio Calabria. Per iscriversi telefonare al Dolce Lucia (0544 530546) o visitare il sito www.domusd.it entrando nella sezione tornei.
BOMBOLONI CALDI dalle 20 alle 24 RESTAURANT & STREET BAR
T T I A CI! L A !! G
L’ACCOGLIENTE LOCALE DI MARINA DI RAVENNA noto per la grande qualità delle materie prime. Un ambiente accogliente, un ricco menù fra piatti di mare e di terra con fresche cruditès di pesce ottime carni alla griglia o allo spiedo, pizze tradizionali o al metro anche con Farina di Farro, un’ottima selezione di formaggi e una pregiata cantina con oltre 250 etichette di tutte le regioni d’italia e non solo. Viale delle Nazioni, 177 - Marina di Ravenna - Tel 0544 530234 aperto tutti i giorni dalle 18 - www.mowa.it
PUNTA MARINA TERME - Via della Conchiglia 15 - per prenotazioni tel. 0544 437523
24
MARE& TEMPO LIBERO
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
MILANO MARITTIMA
CONCERTI
Dieci band a Casal Borsetti Pestafango al Peter Pan Oltre al festival di venerdì 8 (vedi articolo sotto) il bagno Hana-Bi ospita questa settimana altri due concerti (ore 21.30), tra loro decisamente differenti. Giovedì 7 luglio arrivano infatti dal Texas i This Will Destroy You, gruppo strumentale post-rock. Nel nuovo album, Tunnel Blanket, uscito da qualche mese, alle suite tipicamente post-rock fatte di alternanza quiete/tempesta, si sostituisce un sound nettamente più ambient, quasi drone, definito dalla band “doomgaze”, ergo una via di mezzo tra il doom metal e lo shoegaze. Tutt’altra storia martedì 12 luglio, quando all’Hana-Bi suoneranno i 20 elementi dello scatenato gruppo svedese I’m from Barcelona, puro pop scacciapensieri già apprezzato un paio d’anni fa. Anche per loro un album fresco fresco, Forever Today. Al bagno Peter Pan, sabato 9 luglio (ore 17.30), ecco invece i Pestafango, formazione nata come trio nel 2007 alla ricerca di un suono acustico e allo stesso tempo di forte impatto a cui si è affiancata la ricerca sulle canzoni tradizionali dell’Emilia e della Romagna, con la necessità di arrangiarle in una chiave più comprensibile alle nuove generazioni. Giovedì 7 luglio, poi, nuovo appuntamento con la “Rock’n’roll high school” di Luigi Bertaccini ,con i leggendari The Smiths. Il Boca Barranca di Marina Romea propone per venerdì 8 luglio (ore 23) il live di stampo soul-pop della Crystal White Band, mentre il San Marino Cafè di Casal Borsetti ospita domenica 10 luglio (dalle 16.30 alle 24) il Summer Music Festival, con dieci giovani band italiane, ossia Meanwhile, The Adrenaline, Resolve, Il Lato Oscuro della Costa, Angry September, A Memorable Day, The Way to the Gents, Detuners, Limite Minimo 130, Loud Side.
AreaVip, 15 celebrità al Papeete Torna, sabato 9 e domenica 10 luglio al Papeete Beach di Milano Marittima, “AreaVip”, kermesse ludico-sportiva in cui 15 celebrità si sfideranno a colpi di giochi sulla spiaggia e nel mare, per la gioia dei turisti e degli stessi vip. Il cast è formato da Jonathan Kashanian, Veronica Ciardi, Cecilia Capriotti con Andrea Perone, Rossano Rubicondi, Davide Baroncini, Erinela Birti, Gabri Gabra, Giulia Montanarini, Jaenene Fox (nella foto), Keyla Guilarte (Madre Natura), Daniele Interrante con Guendalina Canessa, Thyago Alves, Nena Ristic e Susanna Petrone. Tutte le celebrità di Areavip si sfideranno ai nuovissimi giochi “Sei sul 90! Vinci tutto!” e “Tutto in 90”.
IL MINIFESTIVAL
All’Hana-Bi i migliori giovani usciti dall’Area51 Dal tramonto si alterneranno quattro band selezionate dalla lungimirante trasmissione radio L’Area51 Summer Festival è un vero e propio mini-festival musicale di un giorno che si terrà (per il secondo anno) venerdì 8 luglio al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna a partire dalle 19. La serata si aprirà con il dj set di Madesi e la performance di BeMyDelay, alla quale seguiranno i concerti di tre ottime giovani band italiane, quali Soviet Soviet, Be Forest e Luminal. Vedremo dunque in azione i migliori gruppi dell'ultima edizione di Area51, il primo spazio live radiofonico per nuove realtà musicali, alla ricerca di spiccate sensibilità artistiche e contenuti innovativi, in onda tutte le domeniche alle 21 su Città del Capo - Radio Metropolitana. Il programma dà la possibilità agli artisti selezionati di esibirsi in un
live radiofonico di circa 30 minuti, a cui segue un vero e proprio talk-show con i protagonisti della puntata, ogni volta dedicata interamente agli ospiti in studio. La stagione appena conclusa ha visto la partecipazione di alcune delle realtà musicali tra le più interessanti e innovative del panorama indipendente nostrano, ossia, oltre ai gruppi presenti all’Hana-Bi, Good Morning Mike, Betty Poison, i ravennati The Doormen e Stoned Machine, The Crazy Crazy World Of Mr Rubik, Simone Piva e i Viola Velluto, Kild, LetHerDive, Shiva Bakta, Bemydelay, Andrea Cola, Delay_House, ManzOni, Donkey Breeder, Atreio Sbrolli Duet, Iononso+chisono, Amycanbe, Venus in Drops, Maury Wood, Deluded by Lesbians, Bud
Spencer Blues Explosion e Bad Swan. Autore del format e conduttore è il dj Madesi, affiancato in studio da Mariagrazia Cavallo. Molti dei protagonisti delle precedenti edizioni, provenienti da tutta la penisola e spazianti tra tutti i generi musicali, hanno cominciato ad ottenere i primi riconoscimenti nel panorama musicale italiano, a dimostrazione della lungimiranza di Area51 e di un profondo lavoro di talent scouting. Gli artisti che vogliono partecipare alla prossima edizione del programma e proporre i propri pezzi originali possono inviare una mail all’indirizzo area51@radiocittadelcapo.it. Ingresso libero, info: 333 2097141.
I Soviet Soviet, uno dei gruppi dell’Area51 Summer Festival
PROMOZIONE INCREDIBILE per le attività/uffici solo su consegna a domicilio
Per ogni pizza acquistata
CUCINA TOSCANA Per prenotazioni: tel. 0544.1881269 - cel.340.7431249
una lattina a scelta in OMAGGIO
5 sfiziosi panini in regalo
ANCHE CIBO D’ASPORTO via Reale, 440 - Mezzano (RA) Mart. Merc. e Giov. aperto solo a cena Ven. Sab. e Dom. aperto a pranzo e cena Lunedì CHIUSO
www.anticamaremma.org
PIZZERIA D’ASPORTO CON CONSEGNA A DOMICILIO ORARIO DI APERTURA 11:30/14:30 - 17:30/22:30
Via Panfilia, 44 - Ravenna,Tel. 0544.471368
MENÙ FISSO:
+ + = Euro
1 Primo a scelta 1 Secondo a scelta Contorno Acqua
10
RA - Via Bassano del Grappa 30 Tel 0544 404680
MARE& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
25
AGENDA
Maioli, Costantini Lello Gurrado Burlesque di scena e Titi a Lido in piazza a Punta al bagno Wave
Romagnamente ospita Paolo Ganz
Sabato 9 luglio alle ore 21, presso il Cisim di Lido Adriano (viale Parini, 48), si terrà Fresche le mie parole ne la sera. D'Annunzio, l'estate, il mare, una serata con Maria Giovanna Maioli e Franco Costantini, e con la fisarmonica di Luciano Titi. L'evento è organizzato da Capit Ravenna in collaborazione con il Comitato Cittadino di Lido Adriano.
Martedì 12 luglio (ore 22) prosegue al Rincon Latino di Marina di Ravenna “Romagnamente”, la rassegna letteraria con aperitivo nata dalla collaborazione fra noanda. com, Fernandel Editore, libreria La Tarantola di Marina di Ravenna, libreria Regnoli 12 di Forlì e Arcigay Frida Byron Ravenna. Opsite della serata, lo scrittore Paolo Ganz con il libro “Venice rock ‘n’ roll” (Fernandel).
L’ I N C O N T R O AL FANDANGO LEONARDO COEN E PAOLO COLONNELLO Mercoledì 13 luglio, nell’ambito della rassegna “Come gira il mondo, il bagno Fandango di Marina di Ravenna ospita (ore 21) Leonardo Coen e Paolo Colonnello, che presenteranno “Sodoma” (Dalai, 2011), scottante spaccato politico dei problemi giudiziari del Premier dal “papi silvio berluscone” al bunga bunga. Leonardo Coen (nella foto) è stato tra i fondatori del quotidiano “La Repubblica” nel 1975. Dalla fine di quell'anno ha alternato l'attività di giornalista politico, cronista, inviato di guerra, giornalista sportivo (ha raccontato quindici Olimpiadi, l'ultima quella di Pechino). La sua carriera lo ha portato nel 2006 a Mosca, come corrispondente. Tra i suoi libri ricordiamo Piedi puliti, con Peter Gomez e Leo Sisti, (Garzanti, 1998), Rossoneri comunque, (Limina, 2003), Putingrad. La Mosca di Zar Vladimir (Alet, 2008), Renato Vallanzasca. L'ultima fuga (Dalai 2010). Paolo Colonnello è invece il giornalista de “La Stampa” che ha l’arduo compito di seguire le complesse vicende giudiziarie che coinvolgono il presidente del Consiglio e che sono al centro del dibattito politico italiano e a farlo è tra i migliori in assoluto. Ingresso libero.
Prosegue, venerdì 8 luglio (ore 21), la rassegna "A cena con l'autore", che questa volta porta in piazza San Massimiano a Punta Marina Lello Gurrado. Lo scrittore barese, stimolato dalle domande del giornalista Matteo Papi, presenterà il suo nuovo libro di taglio decisamnte noir "Assassinio in libreria", edito da Marcos Y Marcos.
“Chiacchiere private con”, la nuova rassegna di incontri del bagno Wave di Punta Marina curata da Franco Trentalance, prosegue martedì 12 luglio (ore 21.30) con Lorenza Fruci, che presenta il successo dell'anno, ossia il libro sul burlesque “Vedo, non vedo”. Ospite della serata anche Fiamma Monti (nella foto), che eseguirà uno spettacolo mozzafiato di burlesque.
IL LOCALE
LA RASSEGNA
Cecchi Paone ospite al Bbk per Un mare di libri Lunedì 11 luglio prosegue la BBK Plasure Beach di Punta Marina Terme la IV edizione della rassegna “Un mare di libri”, curata dal giornalista Paolo Gambi. Ospite di lunedì, Alessandro Cecchi Paone, in una serata all’insegna di cultura e scienza. Il noto
Riapre Il Porticino, storico ristorante di Marina Mercoledì 13 luglio – con aperitivo e buffet dalle 20.30 – riapre, dopo qualche anno di chiusura, uno dei locali storici di Marina di Ravenna, il ristorante Il Porticino di Piazzale Adriatico (nella foto il cantiere dei lavori di ristrutturazione). La nuova gestione riprenderà lo stile rilassato del Porticino di una volta, rinnovandosi certo molto ma mantenendo il “sapore” famigliare di un tempo. Curatissima, naturalmente, la cucina – con un menù volutamente semplice –, che vedrà tra l’altro il ritorno, per la parte messicana, del primo cuoco storico del Porticino, l’americano David. A partire dall’autuno sono poi in programma anche tanti appuntamenti spettacolari e culturali, come una rassegna di musica live (ogni mercoledì sera) che probabilmente si chiamerà “Portirock”, presentazioni letterarie (tra i nomi già certi Guido Pasi, da poco tornato in libreria con un nuovo romanzo) e un interessante progetto di esposizioni artistiche che vedrà alternarsi ogni due settimane un artista diverso con una decina di opere da portare in mostra all’interno del locale. E nelle intenzioni della nuova proprietà anche la volontà di coinvolgere nelle attività del locale anche aziende ravennati, a partire dalla presentazione ogni mese di uno studio o agenzia grafica del nostro territorio. A ridare nuova vita allo storico locale è stata Renata Montanari Monti, mentre sarà Enrico Beccari a gestire il programma musicale.
12/07/11
19/07/11
MANNA DAL CIELO JADER NONNI & MAURIZIO SALVATO
GODWINE LUCA BACCHINI & FRANCESCO LAGHI
giornalista e conduttore televisivo presenterà, insieme ad Alessandro Veronesi, il libro “Scienza e pace”. Gli incontri vedranno poi succedersi altri tre ospiti: il 15 luglio la show-woman Lorella Cuccarini presneterà – insieme a Gabriella Fabbrocini e Pucci Romano – “A tavola non si invecchia”, in cui descrivono ricette, trucchi e indicazioni nutrizionali sull’alimentazione sana. Il 18 luglio sarà quindi la volta di Angelo Langè, conosciuto come “lo sbirro graffitaro nella Mialno della coca”. Presenta il libro “Vite in polvere”. Infine, il 25 luglio, lo psichiatra e politico Alessandro Meluzzi parlerà delle sue due opere “Ho seguito il mio maestro” e “Ho visto e ho creduto”.
Consegnamo in spiaggia e in tutta Lido Adriano...GRATIS! RISTORANTE E TAVOLA CALDA Via Zancanaro, 181 vicino supermercato LIDL
Menù di Carne Pollo+Patatine Fritte +Piadina+Bibita+caffè
TEL. 0544 495083 CELL. 377 1989202
Menù di Pesce Fritto Misto+Patatine Fritte +Piadina+Bibita+caffè
TUTTO A SOLI € 10 (a menù)
26
MARE& TEMPO LIBERO
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Questa pagina è stata realizzata con il contributo di: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Pro Loco Lido di Classe Comitato Cittadino Lido di Classe Farmacia di via Vivaldi 51 Arena del Sole Associazione Culturale Solaris Camping Bisanzio Crai Bagno 2000 Bagno Cayo Loco Bagno Albatros Bagno Vela Bagno Torakiki Bagno Matley Bagno Venere Bagno Pura Vida Bagno Rosa Bagno Gogo Bagno Korasol Bagno Vanni Bagno Cayman Bar Igor Bar L’Uva Rara Bar Al Capolinea Bar Calypso Risotrante Pizzeria Bisanzio Osteria Sa Fet a Què Agriturismo La Casina Piadineria di Monica Ferramenta Ruffilli Andrea Agenzia Immobiliare Rubboli Super Day Supermercato Savio Hotel Mirage Agriturismo “Ca’ Marina” Festival Naturae Parrucchiera Anna Maria Viroli Circolo nautico del Savio Il Papavero Calzature Azienda agricola Pascucci Sapori di Classe
Ristorante da
Franco
(hotel Mirage)
LIDO DI CLASSE Lungomare ang. Via Pancaldo
Tel. 334-2636607
Lido di Classe fra il verde delle pinete e le spiagge libere da “Bandiera Blu” A sinistra uno scorcio del lungomare cittadino. Sotto, l’ingresso della località incorniciato dal folto verde dei pini.
Con circa 20 mila presenze giornaliere nel periodo estivo, Lido di Classe è decisamente una realtà turistica positiva. Una piccola località di poche centinaia di abitanti che, durante la stagione calda, si anima offrendo il meglio dell’ospitalità romagnola. «Da maggio a settembre il paese rinasce – illustra il presidente della Pro Loco Terzino Giorgini –. Dal punto di vista dei servizi non manca nulla se si esclude solo qualche piccolo inconveniente legato ai trasporti e ai collegamenti che speriamo presto di risolvere. Nel complesso, a Lido di Classe non manca davvero nulla e, anche se le statistiche dell’ufficio del turismo del Comune di Ravenna sono più moderate, le presenze sono davvero rilevanti se si considera anche la gente di passaggio sulle spiagge e in giro per la località». Noto per l’affascinante ambiente naturale e per le belle spiagge, il paese si estende dall’incontaminata foce del Bevano a quella del Savio. «Molteplici i punti di forza del lido – aggiunge il presidente del Comitato Cittadino, Amerigo Soprani –. L’ambiente è qualcosa di unico, che ci contraddistingue da sempre, grazie alla rigogliosa pineta e a ben quattro chilometri di spiaggia libera che hanno ricevuto per il 2011 la Bandiera blu come spiagge pulite. Chi viene a passare le vacanze qui, trova anche spiagge at-
SAVIO DI CERVIA • via Romea Nord 233 aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 - Domenica dalle 8 alle 12,30
Un’oasi di tranquillità, che offre anche servizi balneari e sportivi di prim’ordine e un’ampia offerta di hotel e appartamenti
trezzate con aree per cani, parcheggi liberi non ancora a pagamento e un nutrito cartellone di eventi in gran parte organizzati nella centrale piazzale Caboto». Da sempre, il turismo è una risorsa preziosa in estate. «Si tratta in gran parte di turisti italiani – spiega Giorgini –. Per lo più famiglie emiliane, provenienti da Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, ma anche originarie di regioni limitrofe quali la Lombardia o di regioni più lontane come Lazio e Campania. Non mancano anche gli stranieri, per lo più tedeschi, inglesi, francesi e svizzeri. Il turismo è molto cambiato in questi anni, con l’avvento del cosiddetto pendolarismo, ossia di una richiesta molto alta per i fine settimana. Grazie alla ricca offerta di hotel e
appartamenti, Lido di Classe non ha comunque perso la fama di località per lunghe vacanze in tranquillità. Continuano a esserci famiglie che restano anche fino a due/tre mesi, oltre che per periodi più brevi di una/due settimane». Da molti il lido è stato definito anche come un salotto in riva al mare, per la particolare accuratezza dell’arredo e per la presenza di attrezzature balneari e sportive di prim’ordine. «La stagione sta procedendo bene – rivela il presidente della Pro Loco -. Questo ovviamente non significa che non si siano alcuni elementi di criticità da risolvere, quali il passaggio a livello troppo lento che spesso obbliga gli automobilisti a una sosta di venti minuti, l’assenza di un autobus di collegamento con la stazione di Savio e di una ambulanza fissa in estate. Ultima nota segnalata da tutti gli operatori del posto è la mancanza del verde nell’area pedonale, una carenza che andrebbe colmata al più presto». In collaborazione con l’Associazione Albergatori Lido di Classe Hotels www.alberghilidodiclasse.com
LIDO DI CLASSE - Via G. Marignoli 48 Tel. 0544.939532 (estivo) - 0544 939580 (invernale) Tel. internazionale 0039 544 939532
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
MARE& TEMPO LIBERO
27
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Sport acquatici, ecco le ultime novità Boardslide di Cervia inaugura al Waterski Club il brivido di surfare con il “keyball” L’estate è sinonimo di spiaggia, mare e caldo, ma anche stagione per eccellenza per la pratica di sport acquatici. Per chi è spericolato ma senza avere necessariamente il gusto per l’estremo, la novità 2011 si chiama keyball, nuova pratica sportiva acquatica promossa dall’associazione Boardslide di Cervia. Sabato 9 luglio, a partire dalle 14.30, è attesa la “prima” ufficiale di questo sport al Waterski Club Ravenna, situato lungo la Statale Adriatica km 169, sul lago di fronte al ristorante Le Ghiaine di Cervia. Il centro, già noto come scuola di sci nautico e wakeboard, diventa ora la terza struttura in Italia – dopo Milano e Pescara – a ospitare l’ultima evoluzione degli sport acquatici. Di cosa si tratta? «Dovendo sintetizzare, di una specie di skilift su acqua a cui i ragazzi possono attaccarsi e surfare da una parte all’altra del lago – illustra Davide Baldi, istruttore e responsabile di keyball per l’associazione sportiva Boardslide –. In pratica, viene collocato un cavo di acciaio sospeso a otto/dieci metri di altezza sull’acqua per creare un percorso di andata e ritorno. Agganciandosi si viene trainati sull’acqua, ad una velocità di circa 32 km orari, senza aver bisogno di un motoscafo. Il meccanismo è simile a quello delle funivie di montagna, ed è ecologico perché elettrico. Per scivolare sull’acqua, si utilizzano tavole da wakeboard, con cui è possibile fare tutte le evoluzioni sfruttando le rampe dislocate in mezzo al lago. Il divertimento è assicurato e in tutta sicurezza. Questo sport è adatto a tutti, dai bambini di sei anni agli adulti, e facile da imparare
CORSI DI
Centro C.O.N.I. F.I.V. Circolo velico di Porto Corsini – Ravenna Via Teseo Guerra 25 – 48123 Porto Corsini Ravenna Tel. 0544448222 segreteria tel/fax 0544/448233
www.adriaticowindclub.com info@adriaticowindclub.com
Giacomo Maroncelli del Surfing Shop di Milano Marittima: «Quando si parla di surf la mente va subito alla California ma in realtà è possibile praticarlo anche nella nostra riviera. In Romagna siamo dei pionieri del settore»
KITESURF www.a41.i
t
perché il cavo a cui si è agganciati tira verso l’alto, per cui è più agevole aggrapparsi e avere il controllo della tavola, senza bisogno di scafo o vento». L’associazione Boardslide propone inoltre lezioni di surf, kite-surf e skate-board. Per praticare il surf da onda, è possibile recarsi al bagno A Mare di Cervia dove si tengono corsi per bambini dai 5 ai 12 anni e per adulti, mentre per il kite-surf il posto giusto è il bagno Go Go a Lido di Classe, dove c’è un vero e proprio centro con corsia preferenziale per tutta l’estate. Per lo skate-board, invece, c’è una scuola per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, a Cervia.
Milano Marittima (RA) - Rotonda Cadorna 9 Tel. 0544 995187 - www.surfingshop.net
Per gli appassionati degli sport acquatici ma anche per chi ama seguire le ultime tendenze in materia di abbigliamento sportivo, c’è un negozio storico, il Surfing Shop di Milano Marittima che vende tutto ciò che serve per la pratica, fra capi di abbigliamento e attrezzature. Giacomo Maroncelli, sportivo e istruttore originario di Cesena, sin da bambino si recava qui per fare i suoi acquisti. Ora è un punto di riferimento per tutti i ragazzi che con entusiasmo si dedicano, in particolare al surf, che continua a essere lo sport acquatico con maggior numero di praticanti. «Quando si parla di surf la mente va subito alla California – spiega Maroncelli –, ma in realtà è possibile praticarlo ovunque. Qui in Romagna siamo sempre stati pionieri nel settore e ci sono almeno una ventina di posti da Ravenna a Rimini in cui praticare surf, fra cui il canaletto di Milano Marittima e il Mokambo di Lido di Savio che, grazie alla particolare conformazione del fondale sabbioso, producono più facilmente onde. In stagioni soprattutto come la primavera e l’autunno non mancano le possibilità di far pratica, mentre in assenza di vento posto ideale per gli allenamenti sono i laghetti, dove oltre a fare sci nautico e wakeboard, si può surfare l’onda della barca». I surfisti sono piuttosto organizzati e non mancano gite in Liguria, Lazio e soprattutto Sardegna, una delle zone migliori d’Europa che attira anche svizzeri, tedeschi e austriaci. Per settembre, il Surfing Shop promuove il Surf Board Trip: otto giorni in barca alle Maldive per dedicarsi interamente a scivolare sulla cresta dell’onda.
Attività fondamentale per il Circolo, è la scuola vela, windsurf e kitesurf, gestita da istruttori della Federazione Italiana Vela. Dispone di numerose tavole a vela, equipaggiate di vele di tutte le dimensioni, con mute e trapezi; di una decina di imbarcazioni per la pratica della vela anche per i più piccoli, oltre a derive e catamarani, e di vele e tavole da Kite surf. La nostra scuola è aperta da aprile ad ottobre. Pubblicità riservata ai soci.
enis bini D di Bab
Kitesurf Wakeboard Snowboard Abbigliamento CESENA
Subborgo E.Valzania 35 ph. 0547.27905 - info@a41.it
28
MARE& TEMPO LIBERO
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
PESCHERIA
ALEX e RAF di Giambi Tommaso
PRODOTTI ITTICI DI ALTA QUALITÀ RAVENNA: • Borgo San Rocco - via Bastione 6 - tel. 0544 36173 • via Romea Sud 59 - tel. 0544 64260
LIDO ADRIANO: • viale Ariosto 9 - tel. 0544 494181
LIDO ADRIANO viale Caravaggio 45 tel. 0544 1824178 cell. 392 7330688
Lido Adriano - viale Virgilio 50 tel. 0544 495100
«Lido Adriano? È come l’ombellico del mondo» Gli operatori commerciali dicono la loro sulle prospettive di crescita del lido... anche in inverno «Lido Adriano ? È come l' ombelico del mondo!» È lapidario ma ha ragione Egidio Biagioni dell' Agenzia Immobiliare “Il Gabbiano”. Tanti popoli, tante culture, tanta voglia di fare, tante prospettive di crescita. Grazie all'attività della locale Pro Loco e della sua presidente, Paola Fantinelli, sono stati organizzati spettacoli per bambini, nonni e nipoti. Si balla dagli 0 ai 99 anni, i burattini e bimbobell completano il programma per i più piccini, una kermesse che partirà venerdì 8 luglio. Tante offerte, tante possibilità di divertimento tanta cultura, il sogno che anche nei mesi invernali il paese possa rispondere: presente! Dario Bordandini del Summer Beach è un fiume in piena. «Come tutti gli operatori di Lido mi sto impegnando per rendere piacevole ed indimenticabile il soggiorno dei turisti ma anche dei tanti ravennati che hanno scelto Lido come loro meta per l'estate. Sabato 9 luglio organizzeremo una serata di musica dal vivo con la scuola di canto del Liceo Pinza mentre il 13 agosto offriremo il primo Golden Gala Dinner Show dedicato ad Elvis Presley, un evento unico, il primo in Italia, da non perdere. Importante anche la serata brasiliana del 24 luglio in tema con la nostra mission aziendale che è quella di offrire spettacolo a 360°. Dico queste cose non tanto per fare facile pubblicità – ci tiene a precisare Dario – quanto per mettere in chiaro che nel progetto Lido Adriano io ci credo veramente. Spero che si riesca a creare un sistema paese, sogno sagre ed eventi organizzati durante tutto il periodo invernale, vorrei vedere dei mercati itineranti che riescano a valorizzare tutte le vie principali e non solo quelle del centro, un Cisim ancora più protagonista, maggiori possibilità per chi è diversamente abile. Lido Adriano deve crescere armoniosamente, la spiaggia, certamente, ma anche il paese nel suo insieme». Lorena De Lorenzo e Alieto Manzecchi sono i titolari della ditta Portas. «Facciamo infissi, porte blindate, cancelli di sicurezza, mobili su misura – ci dice, cordialissima e sorridente, Lore-
na – Portas nasce a Ravenna ma abbiamo voluto aprire un punto vendita anche a Lido perchè crediamo nel futuro di questa località che piace sempre di più. Non è un caso – continua Lorena che lavoriamo con proprietari di case svizzeri, torinesi, milanesi, persone che cercano e chiedono qualità. Lavoriamo a Lido durante tutto l' inverno e sarebbe bello vederla viva e vitale come in estate. Alcune proposte? Si ai mercatini invernali in tutte le strade e non solo in quelle del centro, Si all' apertura di negozi per servire la nuova urbanizzazione che sta sorgendo oltre il campo sportivo in direzione Duna/Fiumi Uniti, Si ad un sistema paese e ad un maggior patriottismo cittadino».
Anche Luca Senni titolare del parco giochi Auai Auai e del ristorante La Betulla ha le idee piuttosto chiare. «Bisogna valorizzare le vie interne per evitare spaccature fra spiaggia e paese. L'acquapark è stagionale ma il ristorante La Betulla è gestito dalla mia famiglia dal lontano 1969. Posso dire che le cose sono migliorate rispetto ad un recente passato ma per promuovere Lido come località turistica non solo estiva bisogna fare programmazioni mirate da veicolare nelle principali fiere del turismo italiano ed europeo. Mi permetto una piccola provocazione – ridacchia sornione Luca – perchè vengono organizzati degli autobus gratis per Marina e non per Lido? Bisogna credere nel futuro di questa località, vicina ad una importante città d'arte come Ravenna ed a luoghi di incomparabile bel-
lezza come le Valli, La Bassona, L'Ortazzo e l' Ortazzino. Bisogna, però, che tutti facciano la propria parte. I negozi devono rimanere illuminati, in estate è necessario modificare gli orari di apertura e chiusura, bisogna offrire sicurezza e tranquillità. Lido sta velocemente recuperando il terreno che aveva perso qualche anno fa e sono convinto che ritorneremo ad essere la prima località turistica del ravennate». Sentiamo ora cos’ha da dirci Luigi Balzani della notissima macelleria di viale Virgilio su come mai la sua attività sia stagionale, limitata al periodo primavera inoltrata-estate. «Il motivo è molto semplice – ci confida il gentilissimo e sempre sorridente Luigi – io offro qualità e questa qualità ha maggiori acquirenti in estate. Ho aperto questo negozio nel lontano 1980, credo in Lido Adriano e sento che anche qui sta aumentando la richiesta di professionalità. Hanno aperto molte nuove attività, molti commercianti ed artigiani sono giovani motivati ed entusiasti, tutto fa pensare ad un futuro più che roseo per
Lido». Infine, ecco l’opinione di Tomaso Giambi, titolare di una serie di note e stimate pescherie. « Ho sempre creduto in Lido Adriano – ci dice Tomaso mentre in piedi dietro al bancone serve orate e branzini – al punto che da anni tengo aperta, anche in inverno, la pescheria di viale Ariosto perchè credo giusto offrire un servizio ai cittadini. Devo dire che in inverno cala la richiesta di qualità ma questo avviene perchè, fino ad ora, Lido ha vissuto principalmente in estate. Se l' offerta turistica fosse estesa anche ad altri periodi dell'anno le cose, sicuramente, cambierebbero. Meritoria l'attività del Cisim ma, ovviamente, sarebbe necessario che mercatini, proposte enogastronomiche, performance artistiche fossero programmate durante tutto l' anno. Il paese farebbe allora un vero salto di qualità». Chi lavora a Lido Adriano crede nel futuro di Lido Adriano. Un messaggio chiaro e forte che pretende adeguate risposte. Sopra, il Centro Summer Beach di Lidro Adriano; al centro animazioni per bambini, che sono fra le iniziative organizzate dalla Pro Loco della località balneare.
MARE& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
29
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Il parco del Delta da Ravenna a Ferrara fra tesori naturali, artistici e culinari «Le Nostre Valli e le nostre Piallasse sono bellissime ma gli amanti del birdwatching possono tranquillamente appostarsi anche all'interno delle Chiese ravennati». Sorride ironico ma non troppo Giacomo Gardini, una delle memorie storiche del turismo di Marina Romea, titolare dell'Hotel Columbia. Ci mostra, infatti, un libro di Azelio Ortali, Gli Uccelli Nei Mosaici Bizantini che parla di tutti i volatili raffigurati, appunto, nei mosaici di 1500 anni fa, vanto delle nostre Basiliche: aquila reale, svasso maggiore, oca selavtica, garzetta, pollo sultano, parrocchetto dal collare, un vero e proprio insperato divertimento per i tanti appassionati di ornitologia. In realtà è nelle zone umide che circondano, fin quasi ad abbracciarle, le provincie di Ravenna e Ferrara il vero regno dei turisti che amano osservare, conoscere e rispettare la natura. Angelo Buratti del Grand Hotel Azzurra di Lido Adriano non ha molti dubbi. «Bisogna fare sistema ed organizzare il turismo naturalistico interessato a visitare il Parco Regionale del Delta del Po. I turisti stranieri che ospito nel mio albergo apprezzano le scelte che ho deciso di fare nell'ambito del risparmio energetico e del risparmio idrico. Inutile dire quanto siano interessati a conoscere la nostra natura, le nostre valli, le nostre piallasse, il delta del Po. È però necesario – continua Buratti – che le programmazioni vengano fatte un anno per l'altro e che vengano proposte nelle fiere del turismo internazionale. Importantissimo è poi utilizzare al meglio i canali dei tour operator ed i siti web. Personalmente credo che il turismo naturalistico potrebbe in breve tempo diventare un importante voce della nostra economia perchè favorirebbe, fra le altre cose, la destagionalizzazione dell'offerta». Nel vicino ferrarese sono moltissimi gli imprenditori che hanno investito sul Parco Regionale del Delta del Po e che sarebbero interessati a mettere in rete la propria esperienza ed il proprio entusiasmo. Ove un tempo si estendevano zone paludose e malsane ora sorge l'Oasi di Val
Hotel Ristorante
Campotto e di Valle Santa. Riconosciuta come zona umida di interesse internazionale dalla convenzione di Ramsar, offre al turista e allo studioso uno spettacolo affascinante ed evocativo. Tappeti galleggianti di ninfee, distese di canne palustri, prati umidi, paesaggio ricco di presenze vegetali ed animali. Pietro e Mario Tognetti dell'Agriturismo Vallesanta di In alto, Campotto sono molto contenti. «Abbiauno scorcio mo ospiti italiani, britannici e, persino, lidell’Hotel banesi – ci dice con soddisfazione Pietro Corallo – Non tutta la Val Campotto è visitabile, di Marina la Valle Santa, invece, si. Esiste un perRomea. Sopra, uno corso ciclopedonabile di 10-12 km intedei laghi ramente pianeggiante che permette di osdel Verginese servarne tutta la bellezza. Mancano ancoin località ra dei veri punti sosta, non guasterebbe Gambulaga (Fe) qualche servizio in più ma sono convinto che tutto verrà risolto nel prossimo futuro. Credo che tutto il Parco Regionale del Delta (la Valle Santa è la stazione numero 6!) debba essere promosso nel suo unicum e che gli ospiti che decidono di venire nelle nostre Valli debbano anche conoscere il Museo delle Valli di Argenta ed il Museo della Bonifica Renana». Poco distante da Argenta troviamo l'Agriturismo Ai Due Laghi. Sorge non lontano dalla Delizia del Verginese, una delle numerose residenze estive degli
Villa Belfiore
Turismo Rurale
Ristorante • Bar • Alloggi • Sale Congressi e Cerimonie • Beauty Center
Ostellato (FE) - Via Pioppa 27 - Tel. (+39) 0533 681164
www.villabelfiore.com
Estensi che ora ospita, fra le tante altre bellissime cose, la mostra di reperti archeologici e stele funerarie romane scoperte nel territorio adiacente Mors Immatura, I Fadieni ed il loro sepolcreto. Ci accoglie alla reception il titolare dell' agriturismo, un tirolese cordiale e comunicativo, Anton Slanzi Gamper. «I turisti che decidono di soggiornare presso di noi amano fare escursioni naturalistiche, immersioni oppure, più semplicemente, amano fare il bagno in un luogo di una bellezza struggente. Sono prevalentemente italiani del nord, olandesi e tedeschi. Siamo sulla strada dei Vini e dei Sapori, vicini alla Delizia del Verginese, vicinissimi a Ferrara, non lontani da Comacchio e dalla costa, vicini anche ad un' altra importantissima città d' arte, Ravenna. Credo che l'offerta turistica del Parco Regionale debba essere unica e non frazionata, credo sia ormai necessario riporre in soffitta anacronistici campanilismi. Più web, più condivisione, più armonia fra gli operatori ferraresi e ravennati perchè i turisti che conoscono le nostre bellezze ritorneranno, accidenti se ritorneranno»! Oltre Gambulaga e l'Agriturismo Ai Due Laghi, troviamo le Valli di Ostellato. Ultimo residuo delle antiche valli che attorniavano il paese, risparmiate dalla bonifica della Valle del Mezzano, dal 1975 sono un'oasi di protezione faunistica. Nelle valli (o vallette) di Ostellato nidificano 150 specie di uccelli acquatici su un totale di circa 450 presenti in Italia. Siamo andati a trovare Fiorenza e Daniela, due sorelle che gestiscono Villa Belfiore, magnifico esempio di turismo rurale. «Cerchiamo di educare a tavola i nostri ospiti – ci dice la gentilissima signora Fiorenza che si dimostra padrona di casa attenta e precisa –. Proponiamo una cucina vegetariana, coltiviamo erbe officinali, abbiamo un ristorante biologico, un nostro orto, maciniamo tutto in casa, insomma, facciamo filosofia della salute a tavola». Siamo perfettamente d'accordo anche perchè la marmellata di zucca e limone che ci viene offerta è semplicemente squisita! «Abbiamo un beauty center – continua Fiorenza – e sono tanti i turisti stranieri, inglesi, olandesi e tedeschi, che abbiamo il piacere di ospitare nella nostra struttura. Turisti interessati alla cucina biologica, alla natura, alle valli e alle piallasse ma anche curiosi e desiderosi di conoscere città d' arte come Ferrara e Ravenna». Un'altra conferma, se mai ce ne fosse stato il bisogno, di quanto sia ricca, importante e varia l'offerta del Parco Regionale del Delta del Po e del suo territorio.
Campotto di Argenta (Fe) Via Vallesanta 12 tel. 0532 808333 • 335 5380272 info@agriturismovallesanta.com www.agriturismovallesanta.com
Viale Italia, 102 - Ravenna Tel 0544 448108 Fax 0544 446371 www.hotel-corallo.com www.hotelcoralloravenna.com
30
ENTROTERRA& TEMPO LIBERO
Azienda Agricola
Produzione e vendita vino
Longanesi Daniele “Bursôn”
a venite a trovarci all ELE H IC M N FESTA DI SA a Bagnacavallo
BAGNACAVALLO (Ra) Via Boncellino, 114 tel. e fax 0545 60289 - cell. 339 3046703
al 2 ottobre 2011 dal 29 settembre
dlonganesi@email.it www.longanesiburson.com
Tecnico Ortopedico Specializzato in Posturologia. Analisi posturale computerizzata. Plantari, calzature, busti e calze elastiche su misura. Servizio di noleggio. Articoli per bimbi e gestanti. Convenzionato USL Via Matteotti, 22 Bagnacavallo (RA) Tel. e Fax 0545 60641
GIARDINO
ESTIVO
BAGNACAVALLO, piazza della Libertà 15 - tel. 0545 64468 chiuso il mercoledì - www.malabocca.it
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
LA CITTÀ Bagnacavallo, città di 16.700 abitanti, si trova nell’entroterra, a poco più di quindici minuti da Ravenna ed è uno dei luoghi turistici e di produzione culturale più interessanti della provincia. È importante il suo centro storico medievale che propone scorci suggestivi a ogni angolo di strada. Svetta, in piazza della Libertà, la Torre civica, eretta a metà del Duecento. Utilizzata come prigione, nel 1849 vi fu rinchiuso “Il Passatore”. Adiacente alla piazza, in via Trento Trieste, c’è l’Antica galleria, un passaggio pubblico seminterrato, parte dei sotterranei dell’ex convento dei Gesuiti. Ma l’edificio più caratteristico della città, quasi unico nel suo genere per l’originalità della sua struttura porticata, è Piazza Nuova, antico mercato della carne e del pesce. In via Vittorio Veneto il Museo delle Cappuccine ospita la Pinacoteca civica con una pregevole sezione di arte moderna e un prezioso Gabinetto delle stampe. Tra via De Amicis e via Cadorna sorge il convento di San Francesco. L’imponente edificio, con l’incantevole chiostro, è stato restaurato e destinato parzialmente a ostello. Appena fuori dal centro si incontra la bellissima Pieve di San Pietro in Sylvis che risale ai primi decenni del VII secolo e conserva al suo interno importanti affreschi trecenteschi di scuola riminese. Da aprile a settembre piacevolissima è la passeggiata al Podere Pantaleone, area di riequilibrio ecologico aperta la domenica e i festivi. Natura e cultura della valle si possono riscoprire con la visita all’Ecomuseo della Civiltà palustre e all’Etnoparco, a Villanova di Bagnacavallo, che conservano una ricca raccolta di manufatti realizzati in erba palustre con tecniche medievali e ottocentesche e splendide costruzioni rurali in canna palustre. Per gli appassionati di mountain bike, un’ottima occasione per scoprire il paesaggio della campagna romagnola è il percorso ciclonaturalistico del fiume Lamone che si snoda lungo gli argini, da Boncellino
Scrigno di arte, cultura storia ed enogastronomia
Una veduta del chiostro del convento di San Francesco e, a destra, il tradizionale vino Burson; sullo sfondo Piazza Nuova.
fino al mare. Questo ben conservato centro storico con le lunghe vie porticate offre a ogni angolo suggestivi palcoscenici per spettacoli dal vivo e le numerose iniziative che si organizzano d’estate. Musica, mostre d’arte, cinema, incontri e mercatini sono i protagonisti di queste serate sotto le stelle in cui Bagnacavallo diventa la vetrina della cultura romagnola. Proprio in queste settimane si concluderanno gli appuntamenti “Di Martedì Sera”, tra gli eventi estivi più importanti per la città. Il 12 luglio saranno protagoniste in piazza della Libertà le band di Radio Sonora, Madlyricals e One Week Before mentre il 19 si potrà assistere a “Canzoni sotto le stelle”, con il gruppo 12 Corde e
altre band di giovani musicisti. Foyer del teatro, piazza della Libertà, Piazza Nuova e Palazzo Abbondanza ospiteranno interessanti mostre mentre nel chiostro delle Cappuccine si terrà il Bibliocaffè, incontri con gli autori cui parteciperà, martedì 12, Eraldo Baldini. Nella serata del 19 luglio si terranno invece uno spettacolo di improvvisazione teatrale e la premiazione del concorso letterario “Il racconto in 10 righe”. Bagnacavallo, va ricordato infine, non è però soltanto storia, arte e cultura. Lo dimostrano i numerosi locali che vi si trovano e che propongono cucina tradizionale e creativa e soprattutto il suo vino autoctono, il rosso Bursôn, esportato in tutto il mondo.
Piazza Nuova, 22 Tel.-Fax 0545 63647 Composizione fiori e Piante Addobbi per matrimoni Consegne a domicilio Via Matteotti 44 - Bagnacavallo (Ra) Tel. 0545 63887
www.osteriadipiazzanuova.it BAGNACAVALLO Via Albergone, n°1
ENTROTERRA& TEMPO LIBERO
BAGNACAVALLO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
In alto uno scorcio di una passata edizione della festa di San Michele; sotto l’inaugurazione al museo civico.
31
FESTA DI SAN MICHELE
Nel segno del 150esimo dell’unità Bagnacavallo celebra dal 29 settembre al 2 ottobre la tradizionale festa del patrono San Michele Arcangelo, che quest’anno sarà dedicata al 150° anniversario dell’unità d’Italia. L’evento, molto sentito, al punto da coinvolgere pressoché tutte le attività cittadine, ha origini antichissime: i primi documenti rinvenuti sulla festa di San Michele risalgono infatti al tredicesimo secolo. Ogni anno la festa attira decine di migliaia di visitatori, provenienti anche da fuori regione. Merito della straordinaria accoglienza della città, le cui vie, piazze, chiese e i palazzi del centro storico ospitano un gran numero di spettacoli, concerti, animazioni, mostre e punti gastronomici. Una ghiotta particolarità è il dolce di San Michele, da poco riconosciuto dalla Regione come prodotto tipico del territorio e la cui ricetta è custodita gelosamente da fornai e pasticceri di Bagnacavallo. L’organizzazione della festa è del Comune attraverso un apposito comitato con un grande contributo da parte di volontari, associazioni, imprese private e cooperative, operatori economici e sociali, parrocchie e mondo religioso della città.
LE CAPPUCCINE
Rinnovata al museo civico la sezione d’arte antica Sono state da poco inaugurate, dopo alcuni mesi di chiusura per lavori di riallestimento, le collezioni permanenti del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. Il riallestimento ha riguardato in gran parte la sezione d’arte antica del Museo, che è stata oggetto di una radicale opera di riqualificazione. Ciò ha portato a un percorso espositivo rinnovato, che è stato rivisto anche con l’inserimento di ulteriori opere, a un’illuminazione di alta qualità e a risparmio energetico e ad apparati didattici aggiornati e più efficaci. Tra i capolavori esposti nella sezione antica del Museo ci sono
la pala rinascimentale con la Madonna col bambino in trono e Santi di Bartolomeo Ramenghi, detto il Bagnacavallo Senior, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Girolamo da Cotignola e la Pietà e Santi del pittore tardo-manierista Andrea Lilio. L’intervento è stato realizzato anche grazie al contributo dell’Istituito per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna. Il Museo Civico (via Vittorio Veneto 1/a, è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (in estate dalle 16 alle 19). Chiuso lunedì e postfestivi. Info: 0545 280913.
Azienda Agricola Testa Lara
Vendita diretta carne fresca, stagionati e arrosti
La nostra azienda si occupa dell’allevamento di maiali; abbiamo un laboratorio dove trasformiamo la carne derivata dalla macellazione dei nostri animali e la vendiamo nel negozio annesso al laboratorio.
amo Accettiazioni prenotmpleanni, per co mi, cresime battesiunioni! e com
Abbiamo carne fresca, salumi stagionati tipici e la possibilità di preparare porchette e arrosti per feste, ritrovi, cene... su prenotazione Siamo anche nel circuito delle fattorie didattiche il negozio è APERTO dal MERCOLEDÌ al SABATO dalle 8.30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00
Via Sinistra Canale inf. 171 Villaprati di Bagnacavallo (RA) 347 2768118 - 347 1038344 - 0545 58076
SALUTE& BENESSERE
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
L’ASSOCIAZIONE
REGIONE
Nasce Ravenna Parkinson Un punto di riferimento provinciale per duemila malati «Siamo circa 2.000 in provincia di Ravenna, ma è solo una stima. Per questo abbiamo avvertito la necessità di formare un’associazione che potesse essere un punto di riferimento informativo e di aiuto». A parlare è Lidia Fabbri del comitato direttivo della nuova associazione “Ravenna Parkinson” di cui è presidente il professor Ettore Magni, già primario di Anatomia patologica. «Per ora la sede è provvisoriamente presso la mia abitazione in via Romea Sud 17/d, ma speriamo di poter trovare una sistemazione presso l’ospedale con l’aiuto delle istituzione e dell’Ausl. Siamo 25 soci ed abbiamo tante idee e progetti per poter dare un contributo a migliorare la vita dei malati di Parkinson. Ad esempio dotarci di una commissione medico-scientifica, di una dietista, di una palestra: tutte professionalità e servizi di cui noi parkinsoniani abbiamo bisogno per non isolarci e vivere la nostra situazione con dignità avendo a disposizione strumenti che possa aiutarci a stare meglio». La prima uscita pubblica dell'associazione è prevista il 15 ottobre alle 10 alla Casa Matha, per un incontro aperto alla cittadinanza con la presenza di persone autorevoli. Un secondo appuntamento è programmato per fine novembre, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson. Per ora i soci sono 25 e molti facevano parte di realtà associative di Rimini o di altre città, ma, come ci ha
spiegato Lidia Fabbri, la territorialità è un elemento importante, perché diverse sono le esigenze delle persone che vivono in altre comunità, anche in termini di assistenza e di dialogo con la società civile. Così Ravenna Parkinson ha iniziato a realizzare un punto d’ascolto per far emergere le problematiche di questi pazienti che spesso si isolano, nascondendo agli altri la malattia, vergognandosi delle proprie difficoltà motorie e quindi di relazione. Inoltre, potranno essere informati su tutte le facilitazioni a cui possono accedere, come ad esempio la possibilità di poter eseguire le analisi a domicilio. «Finalità della nuova realtà associativa – prosegue la signora Fabbri – è quella sia di fornire le informazioni sulla malattia a chi scopre di esserne affetto e ai loro familiari, diffondendo documentazione sulle varie caratteristiche della patologia e comunicando le esperienze di chi vi convive quotidianamente, sia di
informare l'opinione pubblica sulla dimensione sanitaria e sociale del morbo che ha almeno 15 differenti tipologie e non tutte visibili con il tremore, per combattere la “non conoscenza” generale sulla sua natura. Questo anche per evitare comportamenti irrispettosi dovuti anche al fatto che viviamo in una società frettolosa e superficiale». Per informazioni: 320 1183629 e ravennaparkinson@libero.it. Claudia Graziani
Un punto d’ascolto per le problematiche di tutti i pazienti
MAGNETI PER PERDERE FINO A 10 KG.
COS’E’ ZERODIET? E’ un’innovativa terapia brevettata che unisce i vantaggi di validi sistemi già utilizzati in auricoloterapia e agopuntura, aggiungendo una tecnologia che sta dando risultati eccellenti NEI TRATTAMENTI PER PERDERE PESO. E’ noto alla scienza medica che nella terapia con agopuntura e con auricoloterapia, la stimolazione di determinati punti dell’orecchio induce la liberazione di neurotrasmettitori capaci di determinare IMPORTANTI EFFETTI TERAPEUTICI. Il sistema ZeroDIET si avvale di due biomagneti in materiale naturale i quali – posizionati come descritto più avanti – con la loro pressione programmata determinano una efficace stimolazione dei punti auricolari riducendo sensibilmente la fame e l’appetito. La stimolazione continua nel tempo della terapia ZeroDIET ha due importanti azioni sul comportamento alimentare: a) miglioramento dello stato psicoemotivo legato al cibo e riduzione della fame e dell’appetito. b) B) azione a livelli dell’apparato digerente sui meccanismi di controllo del comportamento alimentare favorendo in tal modo una più precoce insorgenza della sensazione di sazietà con riduzione dell’assunzione di cibo, molto più facilmente di quanto avrebbe fatto se privo di questi stimoli. Il risultato sarà quello di perdere peso già dai primi giorni. Testato e consigliato dall’Istituto Superiore di Igiene Alimentare. Le ricerche a livello mondiale sull’obesità non causata da disfunzioni patologiche imputano la causa del soprappeso ad un eccesso di alimentazione di circa il 30%. L’utilizzo dei magneti ZeroDIET permette di mangiare dal 25 al 39% in meno di quello che si sarebbe mangiato senza il loro uso, e di conseguenza può consentire una perdita di peso che va dai 3,6 fino ai 5,3 kg. I magneti ZeroDIET diventano inoltre un importante coadiuvante quando vengono utilizzati insieme a regimi alimentari controllati o diete programmate, permettendo in questo caso risultati ancora superiori, fino a 9,8 kg di calo di peso corporeo in 30 giorni. I magneti sono ricoperti in oro, metallo nobile e prezioso da sempre noto per le sue capacità conduttive e perché non provoca nessun tipo di allergia (esclusi i soggetti allergici all’oro).
ERBORISTERIA ARTEBIO VIA BERLINGUER, 44 (PALAZZO DEGLI AFFARI) RAVENNA • TEL.0544/270741
900mila euro per ridurre le liste d’attesa La Commissione Politiche per la salute e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna ha espresso parere favorevole al nuovo Piano triennale di governo delle liste di attesa approvato dalla Giunta che rinnova per i prossimi tre anni l’impegno a garantire visite ed esami specialistici in tempi programmati e certi. Con il nuovo Piano triennale i cittadini potranno contare su tempi certi: entro 24 ore le urgenze, entro 7 giorni le urgenze differibili, entro 30 le prime visite programmabili e entro 60 gli esami di diagnostica programmabili. Tra le novità in favore della salute dei cittadini c'è lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici con la definizione dei tempi di attesa per le aree cardiovascolare e oncologica. Il Piano prevede per il 2011 uno stanziamento regionale di 10 milioni di euro da ripartire tra le Aziende Usl. A Ravenna arriveranno 899.973 euro, il 50 per cento dei quali sarà erogato alla presentazione del programma aziendale e la restante parte al raggiungimento degli obiettivi fissati. Il piano si occupa inoltre dei ricoveri programmati e anche per questi rilancia il tema dell’appropriatezza: prevede l’obbligo di indicare, nel momento in cui un paziente viene iscritto in lista, una data entro cui verrà effettuata la chiamata.
SALUTE
32
Il palazzo sede della Regione a Bologna.
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
SALUTE& BENESSERE
33 INFO PROM
RENOVA PALACE
Introducing Snap On Smile Soluzione estetica removibile ad interim L'obiettivo di qualsiasi forma di riabilitazione oraleprotesica removibile è quello di recuperare le disfunzioni originanti da un'invalidità dentale e di prevenire l'ulteriore deterioramento del sistema stomatognatico nonchè restituire al paziente l'equilibrio psicologico di un'estetica adeguata. Spesso tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo non è così semplice. Ad oggi abbiamo a disposizione diverse soluzioni, ma nessuna di queste è in grado di soddisfare completamente i tre requisiti fondamentali: • di risolvere i problemi funzionali masticatori • di essere gradevolmente estetica • di richiedere approccio terapeutico non invasivo Lo snap on smile è un dispositivo protesico removibile brevettato costruito interamente in resina acetalica cristallizzata che sfrutta l'appoggio dentario residuo con la completa ricopertura dello stesso che diventerà l'elemento di ritenzione. Il vantaggio principale è legato all'assenza di placche di appoggio mucoso e ganci di ritenzione e dalla possibilità di miglioramento estetico dei denti residui che sono ricoperti completamente dalla resina acetalica con
uniformità di forma e di colore con quelli sostituiti come per un manufatto protesico fisso. Lo Snap potrà così essere utilizzato non solo nei casi di sostituzione di elementi mancanti ma anche come miglioramento estetico temporaneo in caso di anomalie di forma e di posizione dentaria, nei casi di necessità di aumento della dimensione verticale, come provvisorio pre e/o post chirurgia implantare o come soluzione estetico funzionale nei pazienti con condizione di salute generale compromessa, o nei pazienti anziani in sostituzione delle tradizionali soluzioni protesiche scheletriche, in resina o in nailon. È possibile anche utilizzare lo Snap solo come enhancement estetico, senza aumentare la dimensione verticale mediante una opportuna apertura in corrispondenza degli elementi diatorici, nel caso di morsi profondi, lo Snap può essere forato in corrispondenza delle zone di contatto dentario anteriore senza far variare l'occlusione del paziente. Lo Snap può essere utilizzato anche in caso di selle edentule con flange per l'adattamento mucoso e per la sostituzione di un massimo di tre elementi intermedi. Può essere anche parziale (Snap-it) per la riabilitazione di un solo quadrante. Lo Snap-on smile, deve il suo nome al pratico sistema di ritenzione che avvolge perfettamente la superficie cervicale sopragengivale (sistema ad incastro-snap). È realizzato in resina acetalica cristallizzata, che raggiunge spessori sottili fino a 0,5 mm, con tecnologia di produzione Cad/Cam o di presso iniezione. Non si macchia perchè non assorbe i pigmenti di cibi e bavande e, grazie alle caratteristiche di superficie, non permette penetrazione batterica e, quindi, la formazione di odori sgradevoli; inoltre, grazie alle caratteristiche di flessibilità, si adatta perfettamente ai margini gengivali con chiusura a livello cervicale senza creare pressioni parodontali o intasare la zona del solco gengivale. La procedura non richiede preparazione con strumenti rotanti dei denti, non necessita dell'utilizzo di adesivi o cementi. Gli steps da seguire in studio sono: • impronta di precisione • registrazione occlusale siliconica
• foto del paziente Quante volte nella pratica quotidiana abbiamo pensato di individuare una soluzione semplice ed economica e che rendesse i tempi di trattamento brevi per risolvere situazioni complesse? Quante volte il paziente si siede sulla nostra poltrona e vorrebbe risolvere i suoi problemi di estetica e di funzione dentaria in una sola seduta e senza sofferenze? Quante volte avremmo desiderato avere a disposizione un dispositivo innovativo per permetterci queste soluzioni? Lo Snap on Smile (e l'evoluzione tecnologica su cui si basa) ci permette di partecipare in maniera semplice alle soluzioni di problemi riabilitativi complessi con soddisfazione del medico e del paziente per i risultati ottenuti.
Per info: Renova Palace, piazza Einaudi 1, Ravenna tel.: 0544 33206 - fax 0544 30237 www.renovapalace.it www.smiller.it
Zero peso, leggeri e in forma. Per ritrovare un’ottimale forma fisica non serve saltare i pasti. E’ sufficiente utilizzare gli alimenti Zero, dei preparati ricchi di proteine, vitamine (A, C, E e del complesso B) sali minerali, che durante il processo di dimagrimento aiutano a salvaguardare muscoli e tessuti. Quante volte infatti è capitato di ritrovarsi alla fine della dieta con la pelle flaccida e i muscoli tutt’altro che tonici! Con Zero si riducono grassi, carboidrati e zuccheri; si integra il consumo di aminoacidi a supporto della massa magra, e si vanno a consumare i grassi depositati, riducendo così oltre che di chili anche di vari centimetri giro vita e fianchi. Gli alimenti Zero non sostituiscono i pasti, ma li integrano con in più la possibilità di scegliere tra diversi sapori a disposizione, dolci e salati, spesso proibiti quando ci si mette a dieta. Soddisfare il palato, infatti, significa rendere più piacevole il raggiungimento dell’obiettivo-peso prestabilito. Il programma alimentare Zero, disponibile all’Erboristeria Centro Macrobiotico di M.Luisa Monti - a Ravenna in via Guaccimanni 66 - si articola in tre fasi di uguale durata. Ogni giorno sono previsti alimenti Zero e alimenti comuni per la colazione, il pranzo, lo spuntino e la cena, ma anche degli utili snack spezza fame. Solo 9-21 giorni per raggiungere il tuo peso forma, senza sforzi e in modo sano ed equilibrato. Dimagrire 7 chili in 21 giorni non è più una cosa impossibile, ora si può con il programma zero= zero peso = zero fatica! Vi ricordiamo: il giovedi orario continuato
Info: ERBORISTERIA CENTRO MACROBIOTICO via Guaccimanni, 66 • RAVENNA • tel.0544.39381 • info@fioridibachonline.com) (Giovedi orario continuato 9-19)
Esame computerizzato del piede Plantari e scarpe su misura - Calze elastiche Busti - Sistemi antidecubito e di trasferimento Saliscale - Tutori ortopedici Ausili per disabili e anziani NOLEGGIO letti, carrozzelle, apparecchi per magnetoterapia, ultrasuoni, mobilizzatori di ginocchio, spalla e caviglia...
Consegna a domicilio LUGO (RA) Via Provinciale Cotignola 22/1 Tel. Fax 0545 23669 - Cell. 335 6363355 CODIGORO (FE) Via IV Novembre 48 Tel. Fax 0533 718151 - Cell. 340 2689539 www.sanitariaromagnola.it info@sanitariaromagnola.it
34
COMMENTI& OPINIONI
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
detti e contraddetti a cura di FAUSTO
PIAZZA
SULLA DISCARICA DI HERA: NO AI RIFIUTI DI NAPOLI ! Con l’ampliamento della discarica la società Hera verserà al Comune circa 900mila euro per iniziare i lavori del parco Baronio. Sono soldi speculativi e sporchi. Perché la società sarà così magnanima? Con l’ampliamento della discarica (la volpe perde il pelo ma non il vizio) arriveranno, con il consenso della giunta comunale, migliaia di tonnellate di rifiuti urbani da Napoli ed Hera incasserà parecchi milioni di euro. Ricordate cittadini ravennati, alcuni anni or sono venne in visita a Ravenna la sindachessa Jervolino, per vendere le immondizie della sua città. [...] Le discariche distano dalle città, ma quando spira il vento da nord, gli odori grevi e poco profumati, di sostanze in decomposizione, arrivano anche in città. Percorrendo la strada Romea, per un lungo tratto, non si sente odore di pineta cioè di resina, ma quell’odore che le nostre narici considerano sgradevole e puzzolente. Gli odori si sentono anche in prossimità della frazione di Sant’Antonio: strada per Sant’Alberto. Attorno alle discariche sono stati piantumati molti filari di alberi d’alto fusto, per nascondere alla vista tanta sporcizia. Se sono odori emessi dai rifiuti della nostra città, pazienza e sopportazione, ma sobbarcarci anche la puzza napoletana, non l’accetto. [...] Ricordate cittadini quando la città era ammorbata dalla porcilaia di Porto Fuori? Ora che abbiamo cercato da anni di rendere la città più vivibile, migliorando l’aria per renderla più pulita non dobbiamo accettare le immondizie di Napoli. Un gruppo di ravennati ha fatto una dimostrazione di protesta, davanti al Comune, per la Tav della Val di Susa: mi dissocio dalla dimostrazione fatta e pensiamo ai fatti che ci toccano da vicino; cosa dicono i Verdi e gli ambientalisti per i rifiuti napoletani? O si fanno abbindolare anche questa volta? Ebbene è ora di opporsi con una dimostrazione davanti al Comune per evitare che treni not-
L’OSSERVATORIO
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail faustopiazza@reclam.ra.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
TUTTO D’UN TRATTO di
GIANLUCA COSTANTINI
turni, com’è successo in passato, portino ulteriori immondizie nauseabonde ad ammorbare l’aria romagnola. Mi rivolgo a tutte quelle persone ragionevoli e che apprezzano il buon senso. L’aria è di tutti e i cittadini hanno diritto di scegliere. Cittadini ravennati sveglia! Lettera firmata Non capisco bene da dove derivi questa ossessione del lettore (che vuole restare anonimo) per i rifiuti di Napoli, ma volevo tranquillizzarlo. Al momento, anche se la Regione (come quasi tutte) ha dato una vaga disponibilità a collaborare per superare l’emergenza della città partenopea, a Ravenna di rifiuti da Napoli non ne arriveranno. E l’ampliamento della discarica non è certo dettato da questa emergenza. Era già ampiamente previsto e nel nostro articolo sul parco Baronio ci siamo limitati a rivelare la ricaduta che, indirettamente, avrà sul territorio grazie ai 900mila euro che devolverà Hera.
MARINA, MATTEUCCI E LE ARMI DI DISTRAZIONE DI MASSA
È trascorso poco più di un mese dalla formazione delle giunte di Comune e Provincia, dove Pagani e Manfredi sono usciti con le ossa rotte, schiacciati tra l’incudine dell’accordo con Idv, imposto da Errani, e il martello delle impuntature bizzose di Matteucci, che ha voluto nominare due assessore di sua esclusiva fiducia e costretto Casadio a rifare la sua giunta. Da quella disastrosa trattativa, che ha lasciato molti mal di pancia dentro il Pd, i due segretari si sono presi la prima rivincita con una dichiarazione congiunta, sottoscritta anche dal capogruppo in consiglio comunale, che ha imposto una correzione di rotta al sindaco sul tema dello sballo a Marina. Dal tipo di frasi utilizzate (“gli operatori non sono tutti furbetti dello sballo”, “i giovani che vanno a Marina non sono tutti sballati”, “ora bisogna cambiare marcia”, “le istituzioni coinvolgano gli operatori” eccetera) è infatti chiaro che il destinatario del diktat è il sindaco, che usa quelle espressioni e si
è sin qui rifiutato di ricevere gli operatori balneari. Al momento il sindaco sembra aver abbozzato facendo subito suo l’invito a cessare le polemiche inutili. Ma confidiamo in ulteriori sviluppi… Intanto il suo assessore ai lavori pubblici afferma che non ci sono soldi per riqualificare gli stradelli retrodunali e il suo assessore al bilancio silenziosamente sta preparando la manovra tremontiana per il 2012, fatta di nuovi tagli ai servizi per alcuni milioni di euro. Per fortuna Matteucci ha altre armi di distrazione di massa: dopo l’annuncio della conversione al cattolicesimo ora l’assessore-ombra Cassani ha indetto nientemeno che “gli stati generali della cultura”, in vista della fantomatica capitale europea della cultura. Tutti gli addetti ai lavori sanno che Ravenna ha minime possibilità di conquistare il titolo, ma i ravennati lo scopriranno nella prossima legislatura. Intanto il circo mediatico messo in piedi da Matteucci e Cassani serve a quest’ ultimo per avere un posto di lavoro ben retribuito e a Matteucci per far credere ai ravennati che se non sa come promuovere lo sviluppo della città, se dovrà imporre tagli ai servizi sociali escolastici, il blocco dei lavori pubblici, la riduzione degli interventi di manutenzione del territorio eccetera, sta però lavorando a cose importantissime e nel 2019 torneremo ai fasti che conoscemmo quando eravamo capitale dell’impero. Lettera firmata
L’ASSESSORE CORSINI NON MI RISPONDE Lo scorso 22 giugno ho inviato all’assessore al Turismo di Ravenna Andrea Corsini l'e-mail che allego in calce per chiedere un bagnino di salvataggio a favore dei bagnanti non solo naturisti che a migliaia stazionano sulla spiaggia della Bassona. Ebbene, non ho neppure ottenuto risposta e spero che questo non sia un atto volontario perchè sarebbe enormemente scorretto per una persona civile. Fidenzio Laghi, ex presidente Aner
Maestri dell’usato
CERVIA Via G. di Vittorio, 5 - Tel 0544 977144 Orari: 9,30/12,30 e 16,00/19,30 Mercoledi 9.30/12.30 e 16.00/22.00 Domenica 16.00/19.30 - CHIUSO LUNEDÌ
Tra cronaca nera e domande senza risposte di
MOLDENKE
Sono successe cose brutte, al mare. Ma anche strane, almeno mi pare. Innanzitutto sono morti tre ragazzi nel giro di pochi giorni. Il primo è un ivoriano annegato a Lido di Classe per salvare due bambini che miracolosamente nelle locandine dei giornali diventa “calciatore”. Non certo “extracomunitario”, che non stiamo mica parlando di un borseggiatore. Poi il povero ivoriano esce di scena e a morire sono altri due, questa volta a Marina, un keniota quindicenne e il suo accompagnatore, un volontario milanese di 28 anni, anche lui annegato tentando di salvare altre persone. Sono del giro del Ravenna Festival. Apriti cielo. Il cuore di Ravenna inizia improvvisamente a sanguinare, diventa il caso di cronaca dell’anno e il gesto eroico del milanese un esempio per tutti. Ci mancherebbe. Poi viene organizzata anche una cerimonia di commemorazione delle vittime al teatro Rasi, con sindaco, acrobati, un buffo ometto con capelli e barba bianca, addirittura l’assessore alla Cultura del Comune, che parla più che agli stati generali della cultura. E visto che la dinamica degli incidenti è simile, viene annunciato che alla cerimonia verrà commemorato anche il povero ivoriano di cui sopra. Per entrambi gli eroi annegati nel mare ravennate, il prefetto chiede il conferimento della medaglia d’oro al volore civile. Quello che mi chiedo io è se questa cerimonia, e questa medaglia, all’ivoriano le avrebbero concesse anche se non fosse morto più nessuno. Io non credo. E mi chiedo se abbia un senso. Direi più o meno lo stesso che ha scrivere su un giornale – tanto per saltare di palo in frasca e parlare comunque anche dell’altro caso di cronaca capitato in questi giorni a Marina – che il presunto violentatore, testualmente, “era sopra alla madre a terra”, quando il figlio della vittima è giunto al parcheggio dove si è consumata la violenza sessuale. Allo stesso modo, ditemi voi, ha senso scrivere, sempre sullo stesso quotidiano (il più letto della città), che la condotta attribuita al colpevole sarebbe quella “di aver tenuto ferma a terra la donna, di averla denudata, di averla palpeggiata in più parti e di aver avuto con lei un rapporto sessuale”? Grazie, caro giornalista, per avere risolto i nostri dubbi. Il violentatore, in effetti, all’arrivo del figlio della vittima avrebbe potuto essere anche sotto, o chissà, magari di fianco. E ora sì che lo sappiamo, per violentare quella donna, il presunto stupratore, l’ha addirittura svestita.
Vendere o comprare usato?
RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666 Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00
RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268 Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00
CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO
CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO
GIOCHI& PASSIONI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
MERLINO E IL DESTINO
CRITTOGRAFATO LOCALIZZATO
IL BLOG DI MORGANA
Se il Pd romano promuove la sua Festa con due belle gambe...
ARIETE Urano nel segno narcotizza il bulldozer che c’è in voi rendendovi più trasgressivi di Alfonso Signorini. Certi rapporti in stand by potrebbero trasformarsi in qualcosa di più, sempre che riusciate a controllare la gelosia del petosauro. Dopo un probabile picco di spese, evitate lo shopping in saldo. TORO Con Giove, Nettuno e Venere finalmente tutto è possibile: invece che tuffarvi nell’Adriatico potete tuffarvi nell’amore senza il salvagente, e nel lavoro potete contare su un derriére a prova di silicone. Attenzione però ai chili di troppo: Giove promette espansione, anche dei tessuti adiposi!
morgana@ravennaedintorni.it
GEMELLI Con Venere e Urano favorevoli, il tasso di consenso sale e voi perdete quell’espressione da testicolo grande quanto un neurone andato a male, che vi ha caratterizzato nell’ultimo periodo. Bene lavoro e finanze, ancora meglio il partner, anche se decidete di svincolarlo da giuramenti di eterna fedeltà. CANCRO Il provvidenziale sestile di Giove vi salva dal lastrico o dai conti in rosso, anche se le uscite impreviste non mancheranno. È comunque il momento di rivedere certe situazioni, anche lavorative, che vi raggelano come serpenti morti nelle mutande. Amor-sex in rianimazione. LEONE Ora che l’opposizione di Nettuno inizia a sfumare dal vostro orizzonte, cuccare e fornicare sarà più piacevole, non solo con lo stesso partner di sempre, parola del bel trigono di Urano! Sul fronte del denaro, però, urge abbandonare la smania della cicala e affinare un po’ di scaltrezza: no saldi! VERGINE Con Giove e Plutone che vi sponsorizzano, e Mercurio che non vi guarda di traverso, sul lavoro siete più creativi e possedete glutei come gommoni di salvataggio. Ma se l’economia fiata, l’ormone sfiata peggio delle puzzole innamorate. Urge rivedere certe vostre posizioni, un po’ troppo desuete!
www.merciari.com
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Risolvendo il crittografato, nelle caselle evidenziate in giallo comparirà il nome di una frazione ravennate. Soluzione della sequenza numerata pubblicata su Ravenna & Dintorni giovedì 30 giugno 2011
BILANCIA Il peggio è alle spalle, anche se Mercurio è in quadratura riuscirete ad evitare di sminuzzare come fegatini gli zebedei buoni come cipolle di certa gente. Giovedì e venerdì l’umore si solleva valorizzando il fascino un po’ da sfigati, anche in amore. Dedicatevi alla cura del punto G! SCORPIONE Il cielo si rasserena: Venere non è più dislessica e Marte vi glassa l’umore. Potete aprirvi a nuove opportunità di lavoro ed alle suins public relation, anche senza public volendo. Fate attenzione però alla lunga quadratura di Mercurio, che potrebbe indurvi ad acquisti in saldo esagerati. SAGITTARIO Il periodo vi appassiona quanto la fine della storia Clooney-Canalis. Tutta colpa delle opposizioni made in Marte. Non stupitevi, quindi, se avrete voglia di stare in compagnia, ma degli amici. I neuroni intanto sono già in vacanza ed il sudombelico non ha le capacità per applicarsi! CAPRICORNO La consapevolezza delle vostre capacità vi rende più efficienti e produttivi. Ma sotto l’effetto delle quadrature di Saturno e Urano potreste sperperare più soldi di quelli che entrano. Familiari e partner potrebbero poi non apprezzare i vostri modi caldi e piacevoli come nazi-zitelle con i foruncoli. ACQUARIO Con Giove in quadratura e Mercurio in opposizione, progetti e buoni affari sono in fase stagnante. Un colloquio di lavoro può portare all’assunzione di amici meglio sponsorizzati di voi! Gli ormoni sono come dragamine, nel senso che non possono esplodere a causa della troppa noia! PESCI Il sestile di Giove sponsorizza aumenti delle entrate e buoni affari. Approfittatene per soddisfare la vostra voglia di spendere in vogline, ma di fronte a contrattempi di poco conto non sbroccate com’è il vostro solito. Fine settimana ancora con esalazioni suine degli ormoni, di tipo irrefrenabile…
35
PULIZIA per prenotazioni Eleonora e Marco 331 9389387 Steve “il grigliere” 338 7787677
E GIARDINAGGIO
Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)
Sgrassature e pulizie di fondo
Due gambe in bella vista, una gonna che vola, le mani di una giovane che cercano di coprire il possibile. È quanto di meglio il Pd romano ha saputo pensare alcune settimane fa per promuovere la festa dell’Unità. Ma complimenti! Per fortuna il Comitato “Se Non Ora Quando” ha stoppato la geniale strategia promozionale del maggiore, non si sa fino a quando, partito di Sinistra, altrimenti ci sarebbe toccata un’altra manifestazione femminile magari il 13 agosto! Ciò che più mi hanno colpito sono state le banali giustificazioni di chi ha appoggiato questo messaggio promozionale. Cito testualmente dal sito del quotidiano on line La Repubblica (24 giugno 2011): «Certo può creare perplessità ma è stata scelta quell’immagine perché ricorda la Monroe in un famoso film. Ma visto che ha creato così tanta eco abbiamo deciso di organizzare un dibattito sul tema alla Festa dell’Unità» (Micaela Campana, tra le ideatrici della kermesse e responsabile dell’organizzazione del Pd romano); mentre l’assessore provinciale Patrizia Prestipino (Pd) ha detto di non trovarlo «offensivo ma frizzante…». E a questo punto, mi sorge spontanea una domanda: si sono fumate il cervello? Da tempo, e nell’ultimo anno in particolare, il Pd ha attaccato la condotta (a)morale (oltre che tutto il resto) del re Mida della televisione italiana, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, e poi se ne esce con la solita trovata pubblicitaria che scambia l’efficacia del messaggio con due belle gambe femminili? Ma le centinaia di migliaia di donne scese in piazza il 13 febbraio 2011, che cosa ci sono andate a fare? Forse solo a protestare contro il Governo, se poi sono altre donne, di sinistra, a non cogliere la propria sudditanza, e la scarsa originalità, rispetto a certi messaggini facili. Quando un’amica, basita, ha osservato che «un manifesto di questo tipo è una roba di destra, se si pensa a Berlusconi e al bunga bunga» io le ho chiesto se oggi si possa realmente pensare ad una o più differenze tra una destra ed una sinistra sia in termini di pensiero politico che di morale: ci siamo già dimenticati di Marrazzo e le trans? Forse è tempo di abbandonare queste categorie che già alla fine del XX secolo avevano perso una identità precisa e limitarci a constatare con quale mano reggiamo la penna!
Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici
334 3218031 PUNTA MARINA TERME via dell’Ancora 6 tel. 0544 437365
PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via Tono Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950
SPORT& TEMPO LIBERO
SPORT
36
Sotto, l’area dove sorgerà lo Stadio del Mare a Marinara
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
BEACH SOCCER
BENEFICENZA
Al Mondiale di Marina l’Italia sfiderà Iran, Senegal e Svizzera Con il sorteggio ufficiale all’Auditorium Enel di Roma, durante il quale si sono formati i quattro gironi (tutti da quattro nazionali ciascuno), è entrato nel vivo il percorso di avvicinamento alla Fifa Beach Soccer World Cup, il mondiale di calcio in spiaggia in programma dall’1 all’11 settembre. Il sorteggio è stato condotto da Marco Mazzocchi e Lucia Loffredo e ha visto presenti diversi nomi noti, tra cui il campione del mondo con la Francia nel 1998 Christian Karembeu. L’Italia è nel Gruppo A, insieme a Iran, Senegal, Svizzera; Nel Gruppo B troviamo El Salvador, Portogallo, Conmebol 2 e Oman, nel Gruppo C Nigeria, Tahiti, Russia e Conmebol 3, mentre nel Gruppo D ci sono Conmebol 1, Ucraina, Giappone e Messico. Dall’1 all’11 settembre, dunque, si daranno appuntamento a Ravenna le 16 nazionali più forti al mondo. Anche se le fasi di qualificazione non si sono ancora svolte nel Conmebol (Sud America), sappiamo già la maggior parte delle squadre che parteciperanno a questo Mondiale. «In Italia – ha detto Carlo
Tavecchio, vice presidente vicario della Figc (nonché presidente del Comitato Organizzatore Locale) – abbiamo investito in questo sport ed abbiamo ottenuto successi lusinghieri, quali l’argento al mondiale del 2008 ed il titolo europeo nel 2005; inoltre abbiamo riscontrato che il calcio in spiaggia è propedeutico anche per il calcio a 11, visto che sono sempre di più i campioni che d’estate si cimentano sulla sabbia». La Fifa Beach Soccer World Cup torna dunque in Europa dopo l’eccellente esperienza di Dubai del 2009. L’Italia è stata sorteggiata in un girone difficile, con Iran, Senegal e la fortissima Svizzera, ma il commissario tecnico Massimiliano Esposito è fiducioso: «Di sicuro non è il raggruppamento più difficile, siamo abbastanza contenti, dipende molto da noi. Dovremo affrontare tutte le gare con la mentalità giusta per non avere grossi problemi». Nel frattempo, a due mesi dal fischio di inizio della prima partita, l’organizzazione dei mondiali di Beach soccer è da qualche giorno al lavoro per costruire la struttura che ospiterà i giochi a Marina di Ravenna. Si chiamerà Stadio del Mare, ospiterà oltre tremila spettatori e sorgerà nei pressi di Marinara.
P O D I S M O
A sinistra i vertici della Fifa al sorteggio dei mondiali di beach soccer a Roma con la delegazione ravennate. A destra. Giancarlo Antognoni
fitness TRAINING FUNZIONALE ALLA ROCCA BRANCALEONE “I guerrieri tornano alla Rocca” è il titolo del corso di training funzionale che si terrà sabato 9 e domenica 10 luglio alla Rocca Brancaleone. Due giornate di fitness funzionale per tutti gli appassionati dell’esercizio fisico istintivo e naturale, con l’utilizzo di attrezzi non convenzionali. Docenti del corso sono alcuni dei migliori rappresentanti del nuovo team di funzionale della Fif, fra cui Fabio Zonin e Luigi Colbax. Info: 0544 34124.
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
AL VIA A MARINA LA STAFFETTA DI 100 CHILOMETRI PER SOSTENERE MEDICI SENZA FRONTIERE Sabato 9 luglio, all’impianto di atletica “Mirella Pino” in via del Marchesato, a Marina di Ravenna, si disputerà la “Staffetta di 100 km a favore di Medici Senza Frontiere”. La manifestazione, patrocinata da Comune e Provincia di Ravenna, dalla Proloco di Marina di Ravenna e dalla Federazione di Atletica Leggera, è inserita nell’ambito dei Beach Games 2011. È un’occasione per coniugare il mondo dello sport con quello della solidarietà, infatti la tassa di iscrizione, 2 euro per ogni km, sarà devoluto all’organizzazione umanitaria di MSF. Possono iscriversi tutti, adulti e bambini, con una squadra completa oppure dando la propria disponibilità per l’inserimento in una squadra aperta messa a disposizione dall’organizzatore, l’Atletica Mercurio di Marina di Ravenna. La manifestazione è assolutamente non competitiva, tutti sono benvenuti, anche chi non è allenato; la sola condizione è la disponibilità a correre almeno un chilometro e offrire la relativa tassa per partecipare all’evento. Il ritrovo è alle 16, la partenza alle 17, termine presumibile ore 24. Chi volesse partecipare deve contattare, entro venerdi 8 luglio, la segreteria dell’Atletica Mercurio al 339 7241108, o inviare una mail agli indirizzi elenamarin@atleticamercurio.com; marcomalleno@libero.it; formazione.ravenna@uisp.it. Durante la manifestazione saranno attivi stand divulgativi di MSF e stand gastronomici. Nella serata precedente, venerdi 8, si svolgerà al bagno Ruvido di Punta Marina la serata di prologo della 100 km. Durante la cena (ore 20), occasione per devolvere una parte del ricavato a Medici Senza Frontiere, sarà presente una loro operatrice, l’ostetrica Camilla Marks, che illustrerà il tema che MSF ha scelto di porre di fronte all’opinione pubblica, “La malnutrizione infantile” e le modalità con le quali la Ong opera in tutto il mondo. La serata si alleggerirà coniugando il mondo dello sport con la solidarietà umana, per questo sono stati invitati atleti che hanno dato lustro all’atletica italiana nel recente passato: Ester Balassini, primatista italiana del lancio del martello e Marcello Benvenuti primatista italiano di salto in alto. Presenterà Silvia Cucchi, atleta delle Fiamme Oro Padova. Per l’occasione sarà presente l’assessore comunale all’ambiente e sport Guido Guerrieri.
Nazionali dell’82 e magistrati: sfida al memorial Bearzot
JUDO
Cilla diventa maestro di sesto Dan Il riconoscimento è stato conferito dalla Fitka Il maestro Alessandro Cilla, dello shotokan Karate Club Ravenna, storico club del ravennate, affiliato anche presso la Uisp, ha recentemente ricevuto il conferimento al grado di maestro sesto Dan presso la Fitka, Federazione italiana di karate tradizionale. Il prestigioso riconoscimento premia il serio e costante impegno del maestro ravennate nella divulgazione del karate tradizionale, e dei suoi valori. L’autorevolezza derivata da quarant’anni di pratica e da oltre trenta di insegnamento hanno portato il maestro Cilla ad essere un portatore e divulgatore di quei principi morali senza i quali non sarebbe possibile definire il karate un arte marziale. I risultati hanno dato ragione al suo metodo, infatti lo Shotokan Karate Club Ravenna ha conseguito ottimi risultati sportivi, fra cui sei
titoli mondiali, due europei e 18 nazionali, ai quali si aggiungono un trofeo delle regioni, ventitré titoli regionali e numerosi podi mondiali, nazionali e regionali. Sotto la guida del maestro Cilla, inoltre, nel club sono state consegnate venticinque cinture nere, tre istruttori e due aspiranti istruttori, con filiali a Marina di Ravenna, Piangipane e Fusignano e con oltre 100 iscritti.
Sabato 9 luglio (ore 20.30), in occasione del primo memorial “Enzo Bearzot”, sul campo dello stadio dei Pini “Germano Todoli” di Milano Marittima-Cervia, si affronteranno in un incontro di calcio la Nazionale Magistrati e i Nazionali 82. Saranno in campo grandi nomi del mondo del calcio (tra cui Roberto Mozzini, Roberto Boninsegna, Giuseppe Savoldi, Giancarlo Antognoni e Michele Padovano) e della magistratura (ci saranno il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, Piero Calabrò, giudice del Tribunale di Monza e Luca Palamara, presidente Nazionale Magistrati). Il ricavato della sfida (ingresso libero) sarà devoluto in beneficienza alla casa famiglia “Il Sorriso”.
T R I AT H L O N
FACCHINETTI E PERON DI UISP PRESENTI AL CAMPIONATO ITALIANO
Due atleti provenienti dalle giovanili del nuoto Uisp, per anni nelle fila del nuoto nella Rinascita Team Romagna, hanno partecipato al Campionato Italiano di triathlon olimpico svoltosi sabato scorso nella splendida cornice di Revine, Lago nella marca trevigiana. Si tratta di Luca Facchinetti e Gaia Peron; ottima la prova di Luca, giunto secondo dietro ad Alessandro Fabian, favorito della vigilia. Più sfortunata la prova di Gaia, tra le favorite per il podio, dopo aver guidato la frazione di nuoto davanti al gruppetto delle quattro migliori italiane, ha dovuto ritirarsi per una foratura nel primo giro in bici. La prova, che prevedeva 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri di bici e 10 di corsa, vedeva alla partenza i migliori triatleti italiani decisi ad aggiudicarsi i due titoli di Campione Assoluto Elite e quello di Campione Italiano Under 23. Per la cronaca, Luca è uscito dall'acqua quarto nel gruppetto dei sette migliori ed ha contribuito, nella frazione in bici, ad aumentare il gap sul gruppo degli inseguitori. Ma è nella frazione di corsa che è riuscito a dare il meglio, tagliando il traguardo al secondo posto con poco più di venti secondi di ritardo dal primo.
GENITORI& FIGLI
ALFONSINE
Al Parcobaleno cinema mercatini e Cartoon Party Con l’estate torna l’appuntamento con “Cinestate”, le proiezioni all’aperto dell’Arena del Parcobaleno di Alfonsine (via Galimberti), come sempre forti di una particolare attenzione al pubblico dei bambini e ragazzi, e un approccio che intende aggiungere un valore didattico a un’iniziativa di intrattenimento e aggregazione. Le proiezioni si concentreranno su due generi molto amati dai giovanissimi, il cinema di animazione e quello fantasy, tra opere recenti e classici del genere. “Cinestate 2011” propone allora tre lunedì sera per bambini dedicati al cinema di animazione (18 luglio, 25 luglio e 1 agosto) e cinque domeniche sera per ragazzi dedicati al cinema fantasy (10 luglio, 17 luglio, 24 luglio, 31 luglio e 7 agosto). Si parte domenica 10 luglio (ore 21) con la penultima avventura cinematografica dell’apprendista mago più amato, “Harry Potter e i doni della morte: Parte I”. Le videoproiezioni, curate in collaborazione con il Cineclub Kamikazen, sono a ingresso gratuito. Lunedì 11 luglio invece, sempre al Parcobaleno, è il momento del secondo appuntamento estivo del Mercatino dedicato ai bambini e ai ragazzi promosso dalla Coop. Sociale Il Pino, in cui sono gli stessi bambini e ragazzi a curare e gestire i banchetti con giocattoli e altri oggetti portati da casa. La serata, che inizierà alle ore 20, sarà arricchita e animata dal Cartoon Party, che propone i simpatici video musicali per bambini di Davide VJ (sigle tv, videoclip e scene di film dal mondo dei cartoni animati) e i laboratori di disegno, in cui i bambini potranno disegnare o solamente colorare i personaggi più amati, con premi per tutti i partecipanti. Info complete: 333 4956397.
INFOBIMBI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 luglio 2011
TEATRO
La storia di Noè dopo il diluvio in scena al Masini Estate
A destra una scena dello spettacolo “Ali di farfalle”, con Laura Aguzzoni e Giampiero Bartolini.
L I D O
37
D I
C L A S S E
FAVOLE ED ESCURSIONI IN MEZZO ALLA NATURA La quarta edizione del Festival Naturae si terrà anche quest’anno a Lido di Classe dal 26 al 31 luglio, ma gli eventi correlati al Festival sono molti di più, e stanno già coinvolgendo la località con un ricco programma settimanale di favole per bambini ed escursioni ecologiche – in bicicletta e a piedi – gratuite e guidate, nella pineta e nella duna costiera di Lido di Classe. Ogni mercoledì fino al 24 agosto si svolgeranno allora escursioni guidate a piedi, senza alcun grado di difficoltà, adatte a ogni età, per visitare la Pineta e gli ambienti costieri tipici del Parco Naturale del Delta del Po. L'appuntamento è fissato al cinema Arena del Sole alle 17.30. Alla stessa maniera, da venerdì 8 luglio fino a fine agosto, ogni venerdì sono in programma pedalate per tutti negli stessi ambienti. La durata delle escursioni è di circa 60 minuti. A tutti i partecipanti verranno distribuiti materiali informativi e ci sarà l’estrazione a sorpresa di premi e gadget. A richiesta, saranno a disposizione le bici della Ricicloofficina (Prenotazione obbligatoria e info al 347 5064219). Giovedì 7 luglio prende il via invece l’iniziativa “Lido di Classe – il Lido delle Favole: 8 sentieri di parole per non perdersi nel bosco”. Ogni giovedì mattina alle 9.30 ci si ritroverà all’Arena del Sole per partire verso i “luoghi delle Favole”. Giovedì 7, in particolare, il luogo di arrivo sarà il bagno Marta, in viale Caboto a Lido di Classe: qui andrà in scena, alle 10, La figlia dell’albero e ... altre storie, letture ad alta voce per bambini, a cura dei Lettori dell’associazione “Nati per Leggere” di Ravenna. Info: 340 3553816.
Nuovo appuntamento a Faenza con la rassegna Teatro Ragazzi nella Molinella, organizzata per Teatro Masini Estate 2011. Lunedì 11 luglio (ore 21.15) in Piazza della Molinella andrà in scena Ali di farfalle, uno spettacolo di Giampiero Pizzol, interpretato da Laura Aguzzoni e Giampiero Bartolini. Le farfalle sono una tra le più misteriose meraviglie della natura. Per scoprire questo prodigio, ecco una storia comica e poetica che sulle ali della fantasia, ci riporta ai tempi dell’Arca di Noè. L’avventura comincia dalla fine, perché dopo la fine c’è sempre qualcosa. Infatti, terminato il diluvio, il simpatico vecchio si rende conto dell’evento straordinario di cui è stato protagonista: per molti giorni uomini e animali sono stati amici, felici di vivere insieme. Dunque il sogno e la speranza di Noè è proprio quello di una pace universale fra tutti gli abitanti di questo mondo, un luogo e un tempo dove regni l’armonia e vengano bandite guerra e odio. Su consiglio della ancor più simpatica Signora Noè, decide di cercare tra tutte le creature, un animale in grado di portare un messaggio speciale a tutti i viventi. Il messaggio è importantissimo perché riguarda una cosa invisibile e leggera come la speranza, delicata ed essenziale come l’anima, dolce e difficile come l’amicizia. Purtroppo però la comunicazione, come spesso accade fra gli uomini, non è così facile: parlare e ascoltare non sono operazioni semplici, intendersi e comprendersi sono faccende molto complicate... Ingresso 2 euro, info: 0546 21306.
INFORMAZIONI& SERVIZI
BIBLIOTECHE E MUSEI BIBLIOTECA ORIANI tel. 0544 30386 Consultazione: mar e ven 8.30-13 e 1519, lun, mer e gio 8.30-13, sab 8.30-12. Prestito: fino a 20 minuti prima della chiusura (dal 1 luglio al 27 agosto).
BIBLIOTECA CLASSENSE E MULTIMEDIATECA tel. 0544 482112 Sezione lettura e Multimediateca: da lun a ven 9-19, sab 9-14. Prestito: fino a 15 minuti prima della chiusura. Consultazione (piano ammezzato): da lun a sab 9-14. Consultazione interna e Fondi speciali: da lun a sab 9-14. Fondi antichi e archivio storico: da mar a ven 9-14, sab 9-13 – distribuzione dalle 9 alle 12.30 (dal 1 luglio al 31 agosto).
EMEROTECA tel. 0544 482055 Da lun a ven 8.30-13 e 14.30-19, sab 8.30-13 (dal 1 luglio al 31 agosto).
BIBLIOTECA DEL MAR tel. 0544 482774
INFOCITTÀ
38
giovedì 7 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 27 giugno al 3 luglio 2011 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.
Lun
Legenda IQA Buona Accettabile
Mar
Mer
Mediocre
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Gio
Ven
Sab
Scadente
Dom
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
FIDO IN AFFIDO/1
Ric
APERTURA DIURNA 8.30-19.30
Gian
Dal 3 al 9 luglio San Biagio, via Maggiore 6 - tel. 0544 212684;
Ponte Nuovo, via Romea sud 121 - tel. 0544 61068; Al Mare (dal 4 al 10 luglio), viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; Comunale 9 (dal 4 al 10 luglio), viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
Dal 10 al 16 luglio Cicognani, via Castel San Pietro 21 - tel. 0544 212826;
Lun, mer e ven 9.30-12 e 16-18.30, mar e gio 9.30-12.30 (fino al 15 settembre).
Da lun a giov 9-22.30, ven 9-18, sab 9-12; sala studio e sala internet lun-ven 1722.30, sab 14.30-18.30.
Ric è un pointer di circa 1 anno, molto dolce e affettuoso. È appena arrivato in canile e aspetta una famiglia tutta per lui, che gli dia tanto amore!
Gian è un bel meticcio mix pointer setter. Ha 1 anno, è un po’ timoroso ma di buon carattere. Aspetta al canile un padrone affettuoso e paziente.
BIBLIOTECA SPORTIVA CONI tel. 0544 37432
Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577, oppure canile, tel. 0544 453095.
Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577, oppure canile, tel. 0544 453095.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI tel. 0544 684409
Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it
FIDO IN AFFIDO/2
CASA VIGNUZZI BIBLIOTECA PER RAGAZZI tel. 0544 482819
Lun, mar, gio e ven 15-18, mer 9-12. Altri orari su appuntamento.
Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it
FARMACIE
Gio 9.30-13.30.
PALAZZO CORRADINI tel. 0544 34345
Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Alessandro Fogli, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Erika Marchi e Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Ivan Adonis, Andrea Alberizia, Elisa Battistini, Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Claudia Graziani, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini, Geralama, Flavio Montelli Tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it
Moderna, via Bovini 11 - tel. 0544 218994; Comunale 3 (dall’11 al 17 luglio), via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; Comunale 5 (dall’11 al 17 luglio), via delle Nazioni 77 (Marina di RA) - tel. 0544 530507.
APERTURA NOTTURNA 19.30-8.30 Comunale 8 , via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
APERTURA DOMENICALE E NOTTURNA 8.30-12.30/15.30-19.30 - 19.30-8.30 Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di RA) - tel. 0544 530507.
Da lun a ven 8.30-13; mar e gio anche 14-17.
ISTITUTO MUSICALE “G. VERDI” tel. 0544 212373
NUMERI UTILI Pronto Soccorso
118
Da lun a ven 8-19.
Guardia Medica
800 244244
ITC “G. GINANNI” tel. 0544 36449
Ospedale
0544 285111
Cmp
0544 286350
Pubblica Assistenza
0544 400888
Guardia Veterinaria
0544 693099
Da lun a ven 7.30-13.30; mar e ven anche 14-17.
IPSSCT “A. OLIVETTI” tel. 0544 30326
Enpa - Protezione animali
0544 36944
Da lun a sab 8-13 (gio presso istituto Callegari).
Carabinieri
112
Polizia
113
EMEROTECA MULTILINGUE CASA DELLE CULTURE tel. 0544 591876
Vigili del Fuoco
115
Guardia di Finanza
117
Da lun a ven 9-13.
Vigili Urbani
MUSEO ATTIVITÀ SUBACQUEE tel. 335 5432810 Apertura su appuntamento.
MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ tel. 0544 482477 Mar, gio e ven 9-13.30 e 15-18; mer e sab 9-13.30; dom 15-18.
DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA tel. 0544 32512 Da lun a dom 10-18.30.
MUSEO NATURA tel. 0544 528710 Da giov a dom e festivi 9.30-13 e 14.30-18.30.
Soccorso Stradale Guardia Costiera Corpo Forestale Stato Hera Ravenna Telefono Azzurro Linea Rosa Anagrafe
0544 482999 803 116 1530 - 0544 443011 1515 800 939393 19696 0544 216316 0544 482264 - 482482
Iat
0544 35755
Informagiovani
0544 36494
Centro per l’impiego Sportello immigrati Taxi
0544 608001 0544 485301 - 0544 485302 0544 33888
39 Si eseguono lavori di LUCIDATURA PAVIMENTI IN MARMO, COTTO, E PARQUET Ristrutturazioni Professionalità e prezzi contenuti Preventivi gratuiti Tel. 348 1645464
LAVORO DOMANDE Impiegati Diplomata magistrale 43 anni, italiana,con esperienza. Offresi come baby sitter e assistenza anziani. Tel. 334 3228031
Collaboratrici domestiche baby sitter
ATTIVITÀ PROFESSIONALI Artisti musicisti spettacolo D.j. vocalist, per la tua estate caliente musica a pi˘ non posso! massima professionalità anche con strumentazione propria offresi Tel. 340 7171418 *
Signora 53enne straniera, seria, da tanti anni in Italia, offresi per assistenza anziani, tanta esperienza Case e appartamenti ospedaliera e in cucina, in vendita Offerte disponibilità 24 ore su 24. No perditempo. Tel. 347 Assocase - Zona Viale Randi Appartamento in ottimo 2976239 stato, libero subito in piccola palazzina: ampio soggiorno con cucina a vista, Altri balcone, letto, bagno. CanLavorante parrucchiere tina. Ideale per investimenunisex con molta esperien- to. tel. 0544 271653 € za, cerca lavoro anche co- 105.000,00 me responsabile o gestore Universo - S. Rocco Bilocanegozio. Disponibile subito le al PT composto da soge ovunque. Tel. 328 giorno con ang. cottura con 4152536 accesso al cortile di proprietà, camera matr., zona Pizzaiolo cerca lavoro Tel. studio e bagno. Rif. 715 tel. 338 9015882 0544 271066 € 120.000,00
IMMOBILI
Agenzia Immobiliare
ROMAGNA AFFITTASI CENTRO (via D’Azeglio): signorile app.to ampio posto al 2° ed ultimo piano in palazzo di soli 2 appartamenti, appena rimodernato. Ingresso, salone con camino, cucina abit., disimpegno, 3 letto ampie, bagno con vasca idro, bagno con doccia, ripostiglio, lavanderia. P.T. Garage e cantina. Riscaldamento autonomo, no ascensore e limitate spese condominiali. € 850/mese CENTRO STORICO: app.to appena restaurato in centro al 2° P. con ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abit., bagno con doccia, letto matrimoniale con balcone, letto doppia. Garage. Risc. aut. Non arredato. SOLO REFERENZIATI. € 620,00
VENDESI RAVENNA (zona Gallery): app.to ben tenuto e luminoso al 2° Piano in palazzina di soli 3 piani. Ingresso, soggiorno con terrazzo a loggia, cucina abit.con balcone di servizio e caminetto, disimpegno, 3 letto matrim., 2 bagni finestrati (con doccia e con vasca). P.T. garage, cantina e posto auto. € 210.000 tratt. ZONA S. BIAGIO: appartamento al 3° ed ultimo piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina ampia ed abitabile con balcone, disimpegno, letto matr.le, letto media, bagno con vasca. Cantina nel sottotetto e garage al P.T. Climatizzato e pavimenti rifatti. € 153.000 tratt. RAVENNA (via Faentina): appartamento in casa singola con ingresso autonomo. 1° P. con ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto matrimoniali e bagno. No spese cond. Imp. Aut. € 160.000 S. BIAGIO: casa tipica del borgo completamente restaurata e perfettamente rifinita, con riscaldamento a pavimento. Soggiorno, cucinotto con possibilità di sala pranzo, ripo/bagno. 1° P. 2 letto, ampio bagno e terrazzo. Tutto parquet, risc. a pavimento, muri, tetto ed infissi nuovi. € 230.000 A 2 KM DA RAVENNA (Fornace Z.): appartamento in villa con ingresso indipendente. Recente appartamento autonomo: giardinetto all’ingresso e 2 posti auto coperti, scala esterna con arrivo in balcone ed ingresso in sala, cucina abitabile, veranda grande con camino, bagno e letto matrimoniale. In mansarda due letto, bagno con vasca e terrazzino. Impianti a norma. € 205.000 tratt. S. MICHELE: a 5 km da Ravenna, recente appartamento in villetta. Ingresso indipendente con giardinetto, soggiorno con cucina a vista, letto matrimoniale, bagno con doccia. Posto auto. Impianti a norma e nessuna spesa condominiale. Ideale anche per affitto. € 105.000
Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972
agenziaromagna@libero.it