RAVENNA& DINTORNI | giovedì 20 giugno 2013
SPECIALE FUORI PORTA
I
LA BELLA BRISIGHELLA
Atmosfere estive e sapori di un antico borgo di cui innamorarsi Borgo medievale incorniciato in uno splendido panorama collinare nella valle del Lamone, Brisighella è un vero e proprio gioiello del nostro entroterra, poco distante da Faenza, luogo privilegiato per i ravennati e non solo per una gita domenicale, una serata in collina alla ricerca di atmosfere un po’ incantate e magiche. Il suo centro risale al XIII secolo ed è un dedalo di stradine il cui cuore è rappresentanto dalla via del Borgo, con la caratteristica “via degli asini” sopraelevata. Simbolo della località è la rocca, sorta sotto i Manfredi nel XIV secolo e poi “rivisitata” dai veneziani. Da non perdere anche i tanti edifici regligiosi - Brisighella è nota per aver dato i natali a otto cardinali - tra cui spicca la Pieve di S.
Giovanni in Ottavo (o Pieve del Thò), eretta attorno al quinto secolo e ricostruita in forma più ampia tra l’XI e il XII, all’ottavo miglio dell’antica via romana che da Faenza portava in Toscana. Una ricchezza storica e architettonica immensa che il borgo sta cercando di diffondere tramite molte iniziative di valorizzazione del proprio patrimonio. Tra queste ci sono sicuramente le “serate dell’archeologia” organizzate con la consulenza di Ennio Melandri all’interno del progetto “Brisighella ospitale” che hanno come logo l’immagine di Porta Bonfante, che consentiva l'accesso da nord ovest al paese e che fu abbattuta a metà Ottocento e che puntano proprio a ripercorrere in senso cronologico l’antica storia della località,
dalla preistoria fino all’alto medioevo. Dopo il primo incontro tenutosi il 16 maggio, il ciclo riprenderà ai primi di ottobre ed il programma uscirà il 15 settembre. Ma intanto, come vi raccontiamo nelle pagine seguenti, le occasioni per innamorarsi, scoprire o riscoprire questo borgo non mancheranno per tutta l’estate. Occasioni anche per gustare i sapori di questa terra ricca di eccellenze, come l’olio Dop, da sempre sinonimo di buona tavola. Da Oriolo dei Fichi a Zattaglia fino al parco del Carné, Brisighella (insignita delle più prestigiose certificazioni (Borghi più Belli d'Italia, Cittaslow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano), è, semplicemente, un luogo dove andare, tornare, fermarsi.
Beautiful Brisighella A PLACE TO FALL IN LOVE WITH Located in the valley of the Lamone River, near Faenza, Brisighella is an enchanting medioeval town known for its atmosphere, its history, its quitness and the quality of its food (in particular the olive oil). It was founded in XIII century and its centre has been awarded with the most important certification such as “Borghi più Belli d'Italia”, “Cittaslow”, “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano”. It is a place where anyone visiting Ravenna or Romagna should go to enjoy a stroll in the town center, in the sourroundig natura, a dinner or a show during summer evenings.