Ravenna & Dintorni 456 - 22 09 2011

Page 1

raddopplaia bontà! ?

raddopplaia bontà! via Diaz 79 - RA il gelato artigianale creato con frutti esotici provenienti dal Brasile

22 settembre 2011 n. 456

il gelato artigianale creato con materie prime di prima qualità

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it

IL CASO

Senzatetto al Torrione Due tende per venti posti

URBANISTICA

IL RITROVAMENTO

Quelli che mollano la Darsena

I resti di un rito voodoo su una tomba al cimitero

Tra i cittadini aumenta l’interesse ma i proprietari sul canale non ci credono più

A PAGINA 3

A PAGINA 8 L’ESPOSTO

Tutte le irregolarità del cinema Jolly A PAGINA 9 MANIFESTAZIONE

Da tutta Italia per dire no allo zoo A PAGINA 9 INTERVISTA

Ermanna Montanari sul grande schermo A PAGINA 12 CINEMA

La Yakuza di Kitano apre il quinto Mosaico A PAGINA 13 LETTERATURA

Gialloluna Neronotte Il noir torna in città NELL’INSERTO CENTRALE

?

Volta pagina...

FAENZA

REPORTAGE

In viaggio nella Tunisia degli Speyer

Il Comune porta a spasso i cittadini sulle sponde del canale Candiano per mostrare la testa della Darsena di città nell’ambito del processo di partecipazione alla riqualificazione del quartiere e i proprietari di molte aree a ridosso dell’ex dogana non vedono l’ora di trovare qualcuno che sia disposto a comprare per liberarsi di quello che considerano un peso. Il sogno della giunta Matteucci di un quartiere sull’acqua trova ostacoli ogni passo che fa. Difficile, anche per gli inguaribili ottimisti o i visionari sognatori, pensare che possa decollare il recupero di un’area dove chi dovrebbe investire in realtà è già disgustato da lungaggini, burocrazia e immobilismo. Abbiamo ascoltato la voce di quelli che oggi sono i proprietari di aree dismesse affacciate proprio sull’acqua: vecchi capannoni in disuso, distese di erbacce, fabbricati decadenti. Ma tanti sono disposti a lasciarla così piuttosto che mettersi in prima persona per realizzare qualcosa di concreto. E intanto, come se non bastasse, le banchine hanno perso due gru, manufatti di archeologia industriale che testimoniavano l’attività presente fino a qualche anno fa: la proprietà ha preferito smantellarle per vendere il ferro perché mantenerle lì costava troppo.

Il Meeting delle Etichette Indipendenti si è spostato ma Faenza rimane la città del Mei, che tra venerdì 23 e domenica organizza nella città manfreda il Supersound, corposissimo festival all’insegna della musica italiana dal vivo – soprattutto per giovani emergenti – e della festa di piazza. Clou della tre giorni è la “Notte bianca degli emergenti” di sabato 24 settembre, che, unendosi alla tradizionale notte bianca (anzi “light”) di Faenza, animerà il centro storico fino a notte fonda con concerti ed esibizioni di tutti generi, mantenendo il suo fulcro in Piazza del Popolo, dove dalle 21 si alterneranno Roy Paci (nella foto) con gli Aretuska, The Banditi, Tua Madre e tanti altri ospiti. I giovani troveranno ampio spazio al teatro Masini, palcoscenico di, tra i tanti, Beatrice Antolini, Giorgia Del Mese, Granturismo, Maler, Giuseppe Righini, Zibba.

Questa volta siamo andati a conoscerli, i tunisini degli Speyer che stanno turbando la quiete cittadina. A metà tra l’emergenza umanitaria e l’emergenza sicurezza, questi uomini vivono una condizione di forte disagio e chiedono aiuto. Rappresentano un’anomalia anche giuridica che sfugge alle competenze locali e riguarda il governo nazionale. Abbiamo cercato di raccogliere qualche testimonianza e raccontare un pezzo di una realtà ai margini, tra legalità e illegalità. Piombata anche nella nostra città nel bel mezzo di una crisi dove il lavoro scarseggia per tutti. Ma le domande non le abbiamo fatte solo noi. Anche loro, a chi li ascolta, hanno molte cose da chiedere: «Sono mesi che siamo qui, perché avete iniziato a occuparvi di noi solo dopo la rissa in via Cavour? Perché parlate solo di noi, qui agli Speyer, quando a fare a bottigliate sono altri? Perché state colpevolizzando tutti per quello che ha fatto qualche singolo? Come potete accettare di avere nella vostra città tutte queste persone che non hanno nemmeno un posto dove dormire?». Ovviamente noi di risposte non ne abbiamo. Sappiamo che sono circa centocinquanta in città, una cinquantina quelli che si radunano agli Speyer. Abbiamo parlato con alcuni di loro, e ora vi raccontiamo cosa ci hanno detto. Senza la pretesa di aver esaurito l’argomento o, tantomento, di aver individuato vie di uscita.

SERVIZI A PAGINA 6 E 7

SERVIZIO A PAGINA 14

ANGELINI ALLE PAGINE 4-5

È il momento di Supersound

Menù fisso a pranzo €12,00 Tutti i venerdì dalle 18 FREE APERTIVO Tutti i sabati cene a tema e musica Sabato 24/09 "POTERE AL MAIALE" Stinco al forno,pomodori gratinati e patate arrosto, acqua,vino a €18,00 Sabato 1/10 “OKTOBER MARGARITA" Birra d'abazzia AUGUSTINER, direttamente da monaco e panini con salsiccia,wurstel e cipolla. San Bartolo (RA), via Cella 242 tel. 0544 498028 dalle 5 all’una del mattino O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 455. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI


É on-line il nuovo www.ravennaedintorni.it

? • 15.000 articoli in archivio consultabili per data di pubblicazione e parola chiave •9 sezioni •26 sottosezioni di menù •17 rubriche tematiche •Maggiore leggibilità • Più interazione e partecipazione con i lettori • Maggiori opportunità di business per i clienti

w w w. re c l a m . r a . i t


CRONACA& SOCIETÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

3

CHIESA DEL TORRIONE IL PARROCO

Don Claudio: «Lo faccio perché sono cristiano»

L’annuncio sullo scorso numero di Ravenna&Dintorni dell’intenzione, da parte del Comune, di allestire le tende riscaldate per affrontare l’emergenza freddo per i senzatetto nell’area di pertinenza della parrocchia del Torrione sta suscitando le prime reazioni. Alvaro Ancisi di Lpra precisa alcuni dettagli dell’accordo che vede coinvolta l’Asp e le associazioni del Tavolo per la povertà. Si tratterebbe, scrive il capogruppo, di una sola tenda per otto o dieci persone al massimo. In realtà l’assessore al Volontariato e ai Servizi sociali Giovanna Piaia ci rivela che ci saranno due tende di queste dimensioni, dunque al massimo potrebbero essere ospitate una ventina di persone. Ma l’elemento più polemico di Ancisi riguarda la possibile utenza di queste strutture temporanee, qui, infatti sostiene il capogruppo di Lpra, non potranno prendere alloggio i tunisini in possesso di permesso per motivi umanitari che ormai da qualche mese bivaccano in varie zone della città. Per loro, dice, bisogna trovare altre soluzioni. Tuttavia, perché quanto dice Ancisi si avveri, bisogna in pratica pensare che a chi dovesse cercare rifugio in queste strutture venga chiesto il permesso di soggiorno, unico strumento con cui oggi sarebbe possibile fare una distinzione tra i diversi immigrati. Ma, almeno alle origini, l’idea del progetto era proprio quella di un’accoglienza a bassissima soglia che

Senzatetto: venti posti in due tende

È stato in primis don Claudio Giorgioni, parroco di Santa Maria del Torrione, ad aver dato la propria disponibilità a ospitare le tende per i senzatetto fuori dalla propria chiesa, lungo via Fiume Abbandonato. Senza chiedere nulla in cambio. «Ci mancherebbe – commenta –, sono un cristiano, ancor prima che un sacerdote, e seguo i principi cristiani. Il nostro compito è quello di aiutare queste persone». Ma compito di don Claudio è anche quello di tranquillizzare alcuni fedeli che sono parsi un po’ nervosi per l’annuncio di una simile iniziativa. «Saranno tende realizzate in totale sicurezza e non sarà una tendopoli – continua don Claudio – al massimo mi sento di poter dire che potremmo ospitare una ventina di persone non di più». Sulla questione dell’esclusione dei tunisini sbarcati a Lampedusa, come invocato da alcuni politici, don Claudio non si sbilancia. «Non sarò io a decidere. Ma quello che più mi dispiacerebbe è che a causa di queste polemiche si finisse per non aiutare nemmeno un senzatetto...». (lu.ma.)

il direttore della Caritas «LO SCOPO DEL PROGETTO? EVITARE CHE QUALCUNO MUOIA DI FREDDO» In questi anni, a impedire che ci scappasse il morto per il freddo ci hanno pensato le associazioni di volontariato, in primis la Caritas, con altri tipi di intervento. «Abbiamo fornito sacchi a pelo adatti a temperature sottozero, è capitato che alcune persone siano state ospitate, grazie all’intervento di benefattori, in albergo, ma è chiaro che si tratta di soluzioni troppo costose. Perché i due dormitori di Ravenna non sempre sono in grado di accogliere tutte le richieste. Ecco perché si è pensato alle tende riscaldate, solo per i due mesi più freddi e solo per le poche persone che a Ravenna potrebbero averne bisogno. Secondo noi, appunto, una decina o poco più. Tutto questo è il frutto di un lungo percorso che non ha niente a che vedere con l’arrivo dei tunisini di questa estate e che è nato con lo scopo preciso di evitare che a Ravenna, come è accaduto altrove, qualcuno possa morire di freddo». Però ora i tunisini ci sono e al momento sono in gran parte senzatetto. «In ogni caso – dice don Alberto Brunelli – non starà a noi decidere i criteri di accesso, ma ai Servizi sociali che sono il capofila del progetto. Noi, come Caritas, abbiamo dato la disponibilità a mandare nostri volontari alcune sere la settimana, come le altre associazioni del Tavolo per la povertà».

potesse includere anche irregolari, la categoria sociale più debole da tutti i punti di vista. Piaia ci conferma che la struttura temporanea «nasce come alternativa alla strada, nei mesi più freddi, oggi non è possibile pensare di escludere nessuno a priori. Certo che, rispetto a quando il progetto è nato, lo scorso anno, la situazione è radicalmente cambiata in città. L’arrivo di così tante persone nei mesi estivi non era previsto né prevedibile e bisognerà quindi pensare a soluzioni adeguate. È chiaro che la ventina di posti che saranno disponibili potrebbero non essere sufficienti e bisognerà allora pensare soluzioni alternative. Intanto adesso è importante il lavoro di ricognizione che le forze dell’ordine stanno facendo rispetto ai posti dove dormono. In ogni caso, è un problema rispetto al quale non ci potremo sottrarre, perché stiamo parlando di persone». L’anno scorso il progetto di realizzare un dormitorio temporaneo di prima accoglienza, quindi ben diverso da quello de Il re di Girgenti di via Mangagnina dove le persone possono restare anche per periodi più lunghi e sono in genere inserite in progetti coordinati dall’Asp, non andò in porto per varie ragioni. I locali individuati, in quartiere Sant’Agata, alla fine non risultarono idonei, ma certo non si trascurò nemmeno la reazione durissima dei residenti, fermamente contrari. Oggi, nella zona del Torrione, un’area residenziale in parte di recente costruzione, il rischio è il medesimo. «Don Claudio, che si è reso disponibile a questa collaborazione dimostrando anche una sensibilità del mondo e dell’associazionismo cattolico, potrà parlare e spiegare ai parrocchiani le ragioni di questa scelta. Sono strutture nuove, di grande decoro, temporanee e che potrebbero rivelarsi utili anche in casi di emergenza. Si tratta di un progetto a cui collaboreranno le associazioni di volontariato del Tavolo per la povertà che da tempo stavano cercando di realizzare un progetto di accoglienza di questo tipo». L’anno scorso era stata individuata l’area di pertinenza delle sede dell’associazione Mistral in via Vicoli, ma ora Mistral è stata trasferita in via Romea, una zona molto decentrata, e così il Torrione è parsa la soluzione più idonea anche per ragioni logistiche. (fe. an.)

L’assessore: «Rispetto all’emergenza tunisini non potremo sottrarci»

NUOVA APERTURA VENERDI 23 SETTEMBRE

APERITIVO CON BUFFET A PARTIRE DALLE ORE 18


4

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

I TUNISINI DEGLI SPEYER di Federica Angelini

«Ci sentiamo in trappola, ma non ce ne andremo»

Quando poi con le persone ci parli, la prospettiva inevitabilmente cambia. È sempre così e i tunisini che stazionano ai giardini Speyer da qualche mese e che nelle ultime settimane rappresentano l’allarme sicurezza in città non fanno eccezione. A parlare è Moez, uno dei più anCi arriviamo sabato mattina, poco ziani del gruppo, avrà una quarantidopo le undici, con un “mediatore” e na d’anni. Gli altri, quasi tutti gli altri, interprete dall’arabo di eccezione, lo non ne possono avere più di venticinscrittore Tahar Lamri, algerino d’orique, sono ragazzi. Tutti maschi. Moez gine, che già sulle pagine di Ravenè da qualche giorno diventato una sorta di “portavoce” di quel gruppo di na&Dintorni aveva sostenuto come persone. Una cinquantina, dicono, fosse prima di tutto importante stabiche stanno agli Speyer. lire un contatto con quei ragazzi e che Per la verità, ci permettiamo di far si sta muovendo in prima persona per notare, quasi dappertutto sono stati conoscere e capire meglio la situaziodisertati i posti in accoglienza allestiti ne di queste persone. dalle protezione civile. Moez ci spiega E loro sono, o meglio si sentono, in che nessuno di loro o quasi era stato trappola. «Bloccati» è l’espressione destinato a Ravenna, da Lampedusa o che più spesso usano per descrivere la Favignana. E lui, personalmente, dice loro condizioni di profughi accettati di essere stato portato via a forza dal da un paese e poi dimenticati. «Perché l’Italia ci ha fatto entrare se poi doveva lasciarci in queste condizioni? Noi f o r z e d e l l ’ o r d i n e siamo venuti qui perché DUE ARRESTATI IN POCHE ORE abbiamo sempre pensato Intanto continuano i controlli serrati delle forze dell’ordiche l’Italia fosse un granne soprattutto in alloggi improvvisati tra via Chiavica Rode paese, avanzato, dove mea, Darsena, Bassette. E continuano gli arresti per reai diritti umani sono tuteti più o meno gravi di cittadini tunisini ventenni in poslati. E invece, ci hanno sesso di un permesso di soggiorno per motivi umanitari. dato questo permesso di Nella giornata di martedì 20 settembre, per esempio, un soggiorno per “motivi 24enne è stato trovato con 15 grammi di droga addosso umanitari” e poi ci hane telefonini rubati. Poche ore dopo, un suo connazionale no abbandonato. Di cosa di appena vent’anni è stato invece fermato dalla polizia dovremmo vivere, seconmentre si dava alla fuga dopo aver rubato da un ristorando loro? Dove dovremmo te qualche bottiglia di liquore e torte gelato. dormire e mangiare?».

Tahar Lamri (a destra) insieme al più anziano del gruppo, Moez. Molti preferiscono non farsi fotografare nonostante vengano continuamente ripresi dalle videocamere della zona.

«Viviamo con pochi euro al giorno, dormiamo in posti orribili, beviamo per non pensare»

primo centro di accoglienza e poi di essere stato portato a nord, in altri centri, dove se c’era solo da dormire e mangiare. Nessuna prospettiva di lavoro o formazione. Mentre loro vorrebbero potersi mantenere. E così, sono venuti a Ravenna. Molti si conoscevano da prima, vengono dalla stessa zona della Tunisia. Ma perché Ravenna? Ci spiegano genericamente che qui avevano altri

conoscenti e parenti, una rete insomma. Una versione per la verità piuttosto difficile da credere se è vero che nessuno di loro è ospitato a casa di qualcuno e vivono tutti, appunto, allo sbando. Eppure, da Ravenna non sembrano intenzionati ad andarsene. Cosa ci sia davvero che li trattenga qui non ce lo dicono, forse possiamo immaginarlo, ma la loro difesa è per certi versi convincente: «Guarda come siamo vestiti, ti pare che possiamo essere spacciatori? E dovresti vedere dove dormiamo». Dopo che l’Hotel Trieste è stato chiuso e poi incendiato, ora hanno trovato altri accampamenti di fortuna, molti di loro adesso dormono alle Bassette, dicono, in una casa abbandonata, in condizioni igieniche che loro stessi definiscono terribili. «Ma dai parchi ci mandano via, da qualche parte dovremo pure andare» dicono. «Ed è un posto talmente terribile che la sera ci puoi resistere solo se hai bevuto un po’». Già, il bere. Cosa farete quando sarà in vigore l’ordinanza antialcol? Ci penseremo, dicono. E spiegano che comunque non hanno mai comprato nulla dagli empori della zona, piuttosto vanno in qualche discount o supermercato. Ma con che soldi? È chiaramente questa la domanda da cento milioni di dollari. Rispondono che racimolano qualcosa da qualche parente lontano, facendo un po’ di accattonaggio, cose così, insomma. Pochi euro. Ogni tanto mangiano alla Caritas. Si lavano in stazione o alle fontane. Alcuni di loro

LA TESTIMONIANZA/1

«Sono giovani, si possono salvare ma non bisogna lasciarli soli»

Mohamed Tabib, tunisino da tempo in Italia che sta cercando di aiutare i suoi connazionali in difficoltà.

«Questi ragazzi rischiano di perdersi se nessuno dà loro una mano, non sono criminali, sono giovani, si possono salvare». A parlare così è Mohamed Tabib, un tunisino arrivato in Italia negli anni Novanta. «Per cinque anni sono stato clandestino – spiega – ho lavorato in nero e dopo, grazie a una sanatoria ho potuto regolarizzarmi. Adesso lavoro, sono sposato, ho figli. A Ravenna non ho mai avuto nessun problema». Oggi, Tabib si sta spendendo in prima persona per cercare di dare una mano a «questi ragazzi». Sta cercando di creare un’associazione di tunisini che collabori anche con il Centro di studi islamici ma, dice «senza fare distinzioni tra chi frequenta e non frequenta la moschea, vogliamo un’associazione che si occupi dei tunisini tutti, e che possa magari raccogliere vestiti, organizzare corsi di italiano, cose così, per non lasciarli qui, in strada, dove rischiano di perdersi». Tabib è stato tra i primi ad attivarsi e a portare panini e acqua fin dalle prime settimane «poi ho smesso», ci dice, «perché altri immigrati tunisini mi hanno detto che era meglio non farsi vedere da quelle parti, in mezzo a loro. La verità è che molti stranieri, più ancora che gli italiani, si sentono danneggiati da questa situazione. Ma io credo veramente che dobbiamo fare qualcosa».


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

CRONACA& ATTUALITÀ

5

LE ISTITUZIONI hanno ferite, soprattutto ai piedi, trascurate. Segni visibili di una vita tutt’altro che agiata. E poi, dicono, «È ormai due ore che sei qui, stamattina di certo non potrai dire che abbiamo fatto grandi affari…» Questo è vero, saranno stati una ventina, forse più, a crocchio attorno a noi con una voglia di raccontare ed essere ascoltati per certi versi sorprendenti. Un assembramento che ha perfino suscitato l’interesse dei Carabinieri. Una pattuglia infatti, forse allertata dal sistema di videocamere, si ferma a pochi metri da noi, per verificare che sia tutto tranquillo. «Vengono a controllarci anche dieci volte al giorno» dicono i ragazzi. «Ci chiedono continuamente i documenti, ci perquisiscono. Se siamo spacciatori, perché non ci arrestano?» E poi, aggiungono, gli agenti ci fanno capire che non vedono l’ora che arrivi il 6 ottobre, quando sarà scaduto il permesso di soggiorno, per poterci mandare via. In realtà, cosa accadrà il 6 ottobre ancora non è chiaro. Loro dicono di voler solo lavorare, di non voler vivere di assistenza. Quasi tutti raccontano di avere un mestiere. C’è un parrucchiere, qualche muratore, un fabbro e Moez dice di essere sassofonista, in possesso di una patente nautica. Tutti, comunque, hanno un titolo di studio. Ma nessuno, dicono, in Italia è disposto a dar loro un lavoro, nemmeno come bracciante, con quel permesso di soggiorno. Sono erroneamente convinti di non poter essere assunti. Eppure, nonostante tutto, nessuno

di loro prende in considerazione l’ipotesi di tornare in Tunisia. La situazione non è ancora stabilizzata, l’esercito ha in mano il potere, abbiamo paura dell’esercito, dice qualcuno. Qualcuno, forse, ha paura del carcere da cui è uscito proprio prima di arrivare in Italia, anche se nessuno lo dice. Comunque sia, oggi sono uomini che vivono in condizioni disperate, che pensano di essere stati fregati, che sono arrabbiati e disillusi, si sentono rifiutati e discriminati. Vivono alla giornata e non sanno immaginare un futuro anche se hanno vent’anni. Sono considerati da tutti o quasi un pericolo pubblico e un problema. Ma a guardarli negli occhi, dopo tanto parlare, viene spontaneo pensare che i primi a essere in pericolo forse sono, effettivamente, soprattutto loro.

LA TESTIMONIANZA/2

«Di questo passo, ci scapperà il morto» Si chiama Tarek, è maghrebino e vive in Italia da decenni. Gli capita di frequentare i giardini Speyer ed è stato tra i primi ad accorgersi che qualcosa stava cambiando, questa estate. «Sarebbe sbagliato – dice – dare la colpa a questi giovani tunisini di tutto il degrado. Lo spaccio qui c’era anche prima, magari fatto da italiani, ma adesso si è fatto più sfrontato. È vero, sono dei disperati, però sono anche persone che hanno abbandonato i progetti e gli alloggi e che si comportano in modo maleducato. Posso anche capire che spacci perché non hai scelta e devi mangiare, ma non che fai pipì sulla soglia di casa di qualcuno o che offendi le ragazze che passano per strada. Niente giustifica un comportamento simile, nemmeno il bisogno di sopravvivere». Anche lui riconosce che sicuramente nel gruppo ci sono situazioni anche molto diverse, ci sono anche bravi ragazzi che non sanno dove altro andare e, semplicemente, non vogliono restare soli. «Ma tra questi – ci dice – ci sono anche tanti che in Tunisia non ci vogliono tornare perché hanno dei processi aperti, perché stavano in carcere, perché là “spacciavano” alcol. Io credo che molti di loro siano arrivati con aspettative ben più alte, ma sapendo bene cosa sarebbero venuti a fare. Le risse sono frequenti e ho l’impressione che se non si interverrà, prima o poi ci scapperà il morto».

Il Comune pronto a valutare ogni caso Per ora l’assessore comunale all’Immigrazione e alla Sicurezza Martina Monti ha incontrato la Rappresentanza degli stranieri per parlare della presenza dei tunisini in città, ma presto intende incontrare anche un rappresentante almeno del gruppo che staziona ai giardini Speyer. Ma che cosa può dire il Comune a questi ragazzi dalla condotta così discutibile e rispetto ai quali l’Amministrazione non ha alcuna competenza? Di fatto, l’orientamento pare sia quello di indirizzare chi fosse interessato agli uffici di via Alberoni per una valutazione personale di ogni singolo caso, come fanno peraltro con qualsiasi straniero si presenti ai loro uffici. Ma ad oggi, di tunisini con il permesso per motivi umanitari se ne sono visti davvero pochi. Gli esperti agli sportelli potranno consigliare così a ognuno di loro quale eventuale percorso di regolarizzazione potrebbero intraprendere, sottolineando, per tutti, che con quel permesso di soggiorno (a differenza di quanto accade per chi è arrivato dopo il 5 aprile e al contrario di quanto molti di loro credono), è possibile lavorare e ottenere un regolare contratto. Per quanto riguarda invece la vera e propria accoglienza eventualmente in strutture, il Comune potrebbe impegnarsi a verificare con la protezione civile la disponibilità di posti per tutti coloro che hanno un permesso rilasciato da una questura dell’Emilia Romagna. Per la verità, potrebbe trattarsi di una minoranza di persone visto che moltissimi provengono invece da altre parti d’Italia. Infatti, un po’ tutto il Paese i profughi hanno disertato le strutture organizzate per loro, anche a Ravenna, e si sono distribuiti sul territorio senza che nessuno abbia ora la possibilità di mappare nel dettaglio la loro presenza. Ora tutti sono in attesa di capire cosa capiterà a queste persone e se il loro permesso di soggiorno sarà rinnovato automaticamente allo scadere. Un’ipotesi questa che negli ambienti degli addetti ai lavori sembra oggi alquanto probabile e che invece, molti amministratori, il sindaco Matteucci in primis, auspicano non si avveri. Comunque vada, il problema non sembra di facile soluzione. Se queste persone dovessero diventare irregolari, non necessariamente verrebbero di fatto espulse viste le risorse a disposizione per questo tipo di operazioni. Se invece dovessero ottenere un rinnovo del permesso, allora potrebbero restare “indisturbati” più o meno dove sono. Con l’inverno però alle porte e il rischio che gli alloggi di fortuna che hanno trovato oggi non possano più essere sufficienti per affrontare il freddo.

L’ORDINANZA

Alcol: vietata la vendita e il consumo

Un agente in via Carducci, una delle strade in cui entrerà in vigore l’ordinanza. A sinistra, il permesso di soggiorno per motivi umanitari

Consentito il consumo nei bar ma vietata la vendita da asporto a qualunque ora: per l’Isola San Giovanni è in arrivo la stretta antialcol. Sta tutta qui la nuova ordinanza antidegrado studiata dal sindaco in particolare per i giardini Speyer. La firma del primo cittadino arriverà nei prossimi giorni. Rispetto a quanto scritto sullo scorso numero di Ravenna&Dintorni – che aveva anticipato il contenuto del provvedimento – la novità riguarda l’estensione del divieto a tutto l’orario di apertura degli esercizi commerciali e non solo a certe fasce orarie. In buona sostanza quindi si tornerà a vietare il consumo di bevande alcoliche e di qualsiasi bevanda e alimento in vetro al di fuori di tutte le aree che non siano di pertinenza di bar o ristoranti. L’area interessata dal provvedimento riguarderà i giardini, viale Farini, via Carducci, viale Pallavicini e via Candiano. Come nel 2008 resterà esclusa dall’ordinanza via di Roma, dove ha appena aperto la Coop che quindi potrà vendere alcolici (non consumabili nell’area circostante). Novità formale, ma essenziale, è che l’ordinanza avrà una durata limitata nel tempo e riguarderà i mesi dell’anno scolastico. Questo per dare all’ordinanza la caratteristica della contingenza, limite necessario per tenere conto della sentenza della Corte Costituzionale che, la scorsa primavera, ha di fatto invalidato le ordinanze emesse senza scadenze sulla base del decreto Maroni (quello sui poteri speciali ai sindaci). Di fatto il provvedimento è stato studiato per dare uno strumento di azione alle forze dell’ordine che ora potranno marcare stretto chi si aggira in zona usando il rispetto del divieto alcolici come pretesto per un controllo più ampio.


6

CRONACA& ATTUALITÀ

PARTECIPAZIONE

In 150 alla passeggiata Domenica 25 si replica Erano circa centocinquanta i ravennati che il 17 settembre si sono ritrovati in piazzale Moro per partecipare alla prima passeggiata in darsena. Centocinquanta persone – rappresentanti di partiti, associazioni e movimenti ma anche tanti comuni cittadini – che volevano capire come stanno le cose sulle sponde del Candiano in città, al centro dei sogni di riqualificazione messi in campo dalla giunta Matteucci. Il percorso di progettazione partecipata battezzato “La darsena che vorrei” prevede la partecipazione nelle decisioni relative al piano operativo comunale (Poc) tematico con l’obiettivo di garantire ai cittadini, attraverso un’informazione tempestiva e preventiva, il massimo coinvolgimento nel processo decisionale finalizzato alla predisposizione del Poc. La metodologia prevista è articolata in passeggiate di quartiere, workshop e focus group. Il prossimo appuntamento sarà domenica 25 settembre con la seconda passeggiata: ritrovo alle 9.45 in piazzale Moro. Tecnici del Comune illustreranno i diversi comparti interessati dall’opera di riqualificazione e lo stato di fatto. Sarà possibile rivolgere domande per saperne di più, ma anche esporre le proprie idee. Gli organizzatori invitano a iscriversi via mail (ladarsenachevorrei@comune.ra.it) o al 335 1802940. In caso di pioggia la passeggiata è rimandata al fine settimana successivo.

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

IL NUOVO WATERFRONT di Luca Manservisi Bella cosa la partecipazione. Bello che possano essere i ravennati a definire le linee guida per la riqualificazione della Darsena. Ma il volere dei cittadini, come ha sottolineato più volte l’architetto del Comune Leonardo Rossi nel corso della prima passeggiata partecipata nel quartiere rispondendo alle domande dei presenti, si scontra inevitabilmente con i «diritti acquisiti» dei proprietari delle aree. Camminando lungo la banchina, infatti, la prima cosa che balza all’occhio sono le aree attualmente dismesse, proprio sul canale, quel waterfront su cui l’Amministrazione (giustamente) ha deciso di voler puntare per la riqualificazione della Darsena. Ma è davvero possibile riqualificarlo, questo waterfront? La risposta, ascoltando la voce dei proprietari delle aree al momento abbandonate, piccole ma in posizione altamente strategica, non può che essere negativa. Come pensare a un nuovo quartiere sull’acqua con edifici abbandonati, ruderi o, nella migliore delle ipotesi, terreni incolti a fare da cornice alle banchine? Ma andiamo con ordine: partiamo da piazzale Aldo Moro (quello degli autobus, tanto per intenderci, dove tra l’altro nei prossimi mesi verrà ampliata l’area di sosta riservata alle auto) e incamminiamoci lungo il Candiano. Il primo edificio in cui ci si imbatte è quello dell’ex dogana, di proprietà comunale, che dovrà rappresentare il biglietto da visita della nuova Darsena. Proseguendo in destra

I proprietari delle aree dismesse: «La Darsena non ci interessa»

Uno scorcio del lungocanale della Darsena nel corso della passeggiata di quartiere.

canale (tenendosi alle spalle la stazione) si incontra il già riqualificato comparto dell’ex raffineria Almagià e magari si pensa che sì, forse una città sull’acqua è possibile. Poi, però, iniziano i dolori. In posizione, come detto, molto strategica, all’inizio del lungocanale, ci sono tre aree dismesse, parecchio deprimenti, tra l’Almagià e le nuove

palazzine dell’ex Molino Pineta, dove si è insediato anche il ristorante Port of Call. Aree destinate a rimanere tali per molto tempo, stando almeno alle parole dei proprietari. «Ho smesso di andare agli incontri convocati dal Comune sulla Darsena – attacca Giorgio Ricci della società Tre Erre di Gambettola, uno dei tre proprietari delle aree in que-

stione, – da quando ho capito che l’Amministrazione vorrebbe realizzare un quartiere, in pratica, per vip. Ma quali vip dovrebbero venire in Darsena? Se non ha ottenuto successo una struttura come Marinara, come si potrà fare qualcosa di meglio qui, dove tra l’altro quello che è stato fatto in questi anni ha solo contribuito a peggiorare il quartiere? Si dovrebbe volare bassi e fare una riqualificazione modesta, senza troppi fronzoli. Comunque a me non interessa più, io il mio terreno lo lascio anche lì a marcire. Se qualcuno vuole comprarlo sono qua. Anzi, se riuscissi a venderlo darei la percentuale di mediazione al vostro giornale». Sulla stessa lunghezza d’onda, anche se in questo caso non pare esserci alcun premio in palio per noi, Terenzio Servetti, presidente del cda del Centro Direzionale Diamante di Meldola, proprietario di un’altra delle tre aree dismesse. «Le convocazioni alle riunioni sulla Darsena ormai le cestino direttamente – afferma –. Senza l’interramento della ferrovia, come prevedeva tra l’altro il progetto Marmarica del gruppo Ferruzzi ormai più di vent’anni fa, il quartiere resterà un ghetto. Se, come pare, l’Amministrazione deciderà di fare un ponte solo pedonale, non ser-


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

7

L’ANNUNCIO virà a nulla. La Darsena diventerà un pezzo di centro storico con appartamenti di edilizia popolare. Ma i proprietari il Pep non lo vogliono fare, a parte alcuni “saggi” che negli ultimi cinque anni hanno ulteriormente contribuito al degrado sociale, ambientale e residenziale del quartiere. La Darsena dovrebbe essere la chicca moderna di una città, con piccoli condomini con giardino, ville, parchi, viali, negozi. Ma bisogna interrare la stazione. Il Comune continua a dire che non ci sono progetti da parte dei proprietari, ma la realtà è che non sa come uscire da questa impasse. Io mi tiro indietro. Il mio terreno è strategico, lo so, ma lo lascio volentieri così abbandonato. Se sono disposto a venderlo? Al giusto prezzo, non certo quello di certe offerte che mi sono giunte negli anni scorsi...». La terza area è di proprietà degli eredi Tambini, famiglia di Ferrara. «Abbiamo presentato negli anni scorsi un progetto per tutto il comparto (comprese le aree di Tre Erre e Centro Diamante, ndr) ma il Comune di fatto ce l’ha bocciato», commenta Anna Tambini della Nl Properties, società impegnata nel campo immobiliare, che perlomeno ci ha provato a coinvolgere i colleghi. Il progetto preliminare, realizzato da Nuovostudio Ravenna, in sintesi prevedeva un importante albergo, una piazza pubblica pavimentata affacciata sull’acqua circondata da edifici con al piano terra negozi e pubblici esercizi e ai piani superiori uffici e appartamenti con vista sull’acqua. «Siamo davvero di fronte

La Cmc assicura: «Via gli impianti entro il 2012» LA DARSENA CHE NON VERRA’. Due rendering dei progetti del comparto Tambini (qui sopra) e di Gamberini, di cui si parla in questa pagina, realizzati da Nuovostudio.

appuntamenti

L’unico progetto in arrivo è quello di Gamberini della Sva con l’architetto Chiauzzi

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Addio gru in banchina «Costavano troppo» Se esiste l’ambizione di riqualificare la darsena di città dando una lettura moderna a elementi del passato in cui l’attività industriale dominava la zona questa deve fare già i conti con una prima sconfitta: il mese scorso è stata abbattuta la seconda gru di banchina (quella gialla nella foto) collegata al comparto (attualmente dismesso) di proprietà Cappelletto-Manetti, adiacente a quello di Cmc. L’associazione Naviga in darsena aveva proposto di ristrutturarle entrambe per farne un ascensore-belvedere con vista sul Candiano, in Olanda una struttura simile è diventa la suite di un hotel di lusso, a Ravenna sono state abbattute. «Una l’avevamo smantellata già due anni fa. È stata una scelta dettata da ragioni economiche», spiega chiaramente Claudia Cappelletto. «Piacevano a tutti ma la concessione demaniale annuale poi dovevo pagarla solo io ed erano seimila euro all’anno per due strutture inattive da quasi dieci anni. Non aveva senso mantenerle per pagare dei costi di gestione. Sono fin troppi i trentamila euro che mi costa il mantenimento annuale del capannone dismesso sul nostro comparto». Ma i progetti di riqualificazione del quartiere? «Tante belle parole. All’inizio mi sono anche interessata ma non si muove nulla. E quel poco che si muove in città lo fanno i soliti noti: Cmc, Iter, Acmar. È un dato di fatto. Gli imprenditori da fuori non hanno vita facile». E affiora anche un certo disgusto quando si guarda al poco che finora è stato fatto: «Sono degli orrori e non mi faccia aggiungere altro». Il riferimento è diretto al condominio realizzato da Iter e alla riqualificazione dell’ex molino: «Rovinano tutto quello che verrà costruito. Se verrà costruito. Per quanto mi riguarda vorrei solo trovare qualcuno cui vendere la mia proprietà». Andrea Alberizia

a un caso in cui pare che tutto sia bloccato – continua amareggiata Tambini –, che si vogliano complicare anche le cose semplici. Agen.Da. (l’agenzia pubblica che dovrebbe gestire il rapporto tra privati e amministrazione, ndr) è come se non esistesse e sinceramente non sappiamo più cosa pensare». Riprendendo il cammino lungo la banchina di destra, dopo il riqualificato Ex Molino, ecco un deposito sottoutilizzato per il quale non c’è alcun progetto, un’altra area dismessa (di proprietà Cappelletto-Manetti vedi articolo qui a sinistra), gli impianti della Cmc (in attesa del via libera al progetto della cooperativa, bloccato al momento dal processo di partecipazione), la torre sul canale di Cino Zucchi dell’Iter (contro cui si sono scagliati cittadini e proprietari da noi interpellati in maniera pressoché unanime), la Nuova Pansac (il cui stabilimento, viste la crisi della società e l’intenzione del Comune di vincolare l’area per evitare speculazioni, resterà sul canale per molti e molti anni) e una serie di altri terreni abbandonati o sottoutilizzati come depositi, fino all’area abbandonata dell’ex tiro a segno. «Purtroppo sulla Darsena si fanno troppe chiacchiere ed è difficile concretizzare le idee – commenta Giuliano Gamberini della concessionaria Sva, da qualche anno proprietario dell’area di fianco alla Nuova Pansac –; noi avevamo già presentato un progetto (anche in questo caso di Nuovostudio, ndr) ma non è stato ritenuto idoneo. Peccato perché avrebbe dato lavoro anche a tante persone». Ora Gamberini, però, ci riproverà, presentando, una volta definito il Poc tematico della Darsena, un progetto (realizzato dall’architetto Teresa Chiauzzi) condiviso con l’Amministrazione che interesserà anche il comparto adiacente della Nuova Cementi.

UN CONVEGNO E UNA MOSTRA FOTOGRAFICA “Darsena di città: riqualificazione urbana per una Ravenna capitale della cultura e dell’innovazione”. Questo il titolo del convegno che si terrà il 22 settembre alle 17 alla sede dell’Autorità Portuale (via Antico Squero). Saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni locali e di Agenda. Interessante in particolare la presenza di uno studioso di Nomisma, esperto di analisi economica dei mercati locali, con esperienze di ricerca nel settore infrastrutturale ed immobiliare, nella valutazione di fattibilità di interventi di recupero urbano. Seguirà alle 18 l’inaugurazione della mostra fotografica “Darsena: il nostro patrimonio è il territorio e la nostra storia” in cui saranno raccolti 36 scatti, a colori e in bianco e nero, dei fotografi Giampiero Corelli e Shobha.

Una foto di Corelli esposta nella sede di Ap.

Tra i cittadini che hanno partecipato alla passeggiata di quartiere di sabato 17 settembre, gli impianti tuttora attivi nel comparto della Cmc rappresentano un vero e proprio spauracchio. Dalla cooperativa di via Trieste, però, arriva la rassicurazione. «Nel corso del 2012 gli impianti verranno smantellati e trasferiti in una nuova area, nell’ambito del porto». A ribadirlo è l’Ad di Cmc, Dario Foschini. «Non si tratta di un’idea – ribadisce – ma di una decisione che abbiamo già preso. Ora stiamo completando le procedure necessarie per potere realizzare gli impianti nella nuova area». Tra l’altro non si tratta di un’operazione legata al progetto della Cmc nell’ambito della riqualificazione della Darsena, il cui iter è attualmente bloccato dalla fase di partecipazione. «Noi gli impianti li sposteremo a prescindere – assicura Foschini – e lo faremmo anche di corsa». (lu.ma.)


8

CRONACA& ATTUALITÀ

LE INDAGINI

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

LA TESTIMONIANZA

«Non è satanismo ma un rito voodoo»

Dopo la chiesa profanata, il caso Su una tomba una ciotola con aghi infilzati in carne animale: parla l’esoterista del cimitero Una ciotola con tre aghi conficcati in carne animale ritrovata il 13 settembre scorso su una tomba del cimitero, la chiesa di Lido di Classe profanata a giugno rubando il tabernacolo con le ostie consacrate. In tre mesi Ravenna si trova a fare i conti con due di quegli episodi la cui definizione spesso oscilla da bravata a gesto satanico-esoterico. Fatti che la città non ha mai conosciuto. E sul territorio non risulta una presenza di sette o gruppi vicini a questi ambienti. Sull’ultimo episodio indaga la polizia. Sul sepolcro di una donna morta da una decina di anni il ritrovamento: le analisi della medicina legale hanno accertato che si tratta di carne animale. Insieme a una poltiglia di erbe. Con tre aghi infilzati. Dallo stato di conservazione si è ipotizzato che sia stata lasciata non molto tempo prima del ritrovamento. Al momento le indagini non hanno ancora imboccato indirizzi particolari. Dai corridoi della questura trapela il classico «indagini a trecentosessanta gradi». Gli elementi raccolti sono già stati inseriti nella banca dati nazionale delle forze dell’ordine per rilevare eventuali coincidenze con altri episodi in Italia. Al momento non è emerso nulla. (aand.a.)

«Non credo proprio che sia uno scherzo. Ma non è satanismo. Ci sono tutti i segni di un vero rito voodoo». Non ha dubbi L. F. – libero professionista del Ravennate ed esperto esoterista molto noto negli ambienti – a proposito della ciotola con carne animale, sangue e aghi ritrovata su una tomba del cimitero di Ravenna il 13 settembre. L’esoterista, cui spesso si rivolgono le forze dell’ordine che indagano su episodi di questo genere, preferisce restare anonimo. In base alla sua esperienza scarta la pista satanica: «Non si tratta di satanisti ma di un rito voodoo». Come fa a dirlo? «Organi di animale, sangue, aghi, candele sono tutti segni della religione animista. I satanisti utilizzano simboli diversi come stelle a sei punte, le croci rovesciate, e scritte, preferiscono inoltre luoghi sconsacrati come chiese abbandonate o cimiteri non più utilizzati».

Di chi si tratta secondo lei? «È molto praticato in diversi Paesi dall’Africa al Sud America». Ci sono comunità che fanno questi riti a Ravenna? «Si tratta di cerchie molto chiuse di persone. Potrebbero essere dei nigeriani, una volta una donna nigeriana che vive a Ravenna mi ha contattato. Credeva di essere stata vittima di un rito voodoo perché mentre guardava la televisione sentiva degli spiriti che le tiravano i capelli. In realtà aveva preso i pidocchi. Chi è cresciuto nelle tradizioni animiste crede a queste cose, fanno parte della loro religione che è molto complessa e diversa dalle religioni monoteiste occidentali». Perché hanno fatto il rito in un cimitero? «È un luogo dove ci sono le energie dei morti. Nel voodoo si entra in contatto con gli Dei tramite energie sprigionate da sacrifici. Il cimitero è un luogo di contatto con le divinità come Baron Samedi, protettore e traghettatore delle anime dei morti». Possono essere riti pericolosi? «No. Il voodoo è una religione. In occidente è vista di cattivo occhio perché è stata filtrata dalla visione cattolica che l’ha etichettata come magia nera per tentare di sradicarla quando iniziarono nell’800 le colonizzazioni

dell’Africa. Non si tratta di sette, ma di una vera e propria religione, con radici molto più antiche di quella cattolica, che peraltro in alcuni stati come il Benin o Haiti è pienamente riconosciuta e ha propri luoghi di culto. Certamente è una religione con credenze e superstizioni che a noi paiono un po’ strane e per certi versi potrebbero ricordare il nostro malocchio. Dai rituali riletti in chiave occidentale sono nate molte fantasie come quella degli zombi».

Che però non esistono... «Secondo la tradizione voodoo invece gli stregoni molto potenti possono riportare in vita alcuni morti. Una cosa che pare assurda detta così, ma se pensiamo a ciò che dice il vangelo sulla resurrezione dei morti e sul miracolo di Lazzaro, forse non sono poi cose così lontane. Potete stare tranquilli però. Non credo proprio che fosse di questa natura il rito del cimitero di Ravenna». Matteo Cavezzali


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

9

LA MANIFESTAZIONE

CINEMA E SICUREZZA Venerdì sera, 23 settembre, riapre il cinema Jolly di via Renato Serra. Lo fa (proiettando l’opera prima Io sono lì, di Andrea Segre, reduce dal Festival di Venezia) dopo la querelle estiva tra don Ugo Salvatori, della parrocchia proprietaria della sala, e Giorgio Gallina, che il cinema di fatto lo aveva gestito lo scorso anno, senza però un regolare contratto («come semplice collaboratore», si giustificherà poi don Ugo). Ed è qui il nodo della faccenda. Un contratto regolare don Ugo a Gallina pare infatti non lo abbia concesso per non andare incontro agli inevitabili (in caso di cambio ufficiale di gestione) controlli della Commissione

Il Jolly riapre ma ora un esposto sollecita i controlli

resta al buio; non è a norma neppure la cabina di proiezione. Insomma, è un cinema che non potrebbe restare aperto, e lo dico dall’alto della mia trentennale carriera nel settore». L'ultimo controllo della Commissione risale al 2002, quando la gestio-

Un corteo in centro contro lo zoosafari Domenica 25 settembre si terrà la manifestazione nazionale contro lo zoosafari della Standiana indetta dagli animalisti (con in prima fila Ravenna Punto a Capo e Samantha Comizzoli, nella foto) e che inizialmente prevedeva un corteo da Savio a Mirabilandia. La questura, però, non ha concesso l’autorizzazione e quindi gli organizzatori hanno ripiegato su una soluzione alternativa: il ritrovo sarà alle 10.30 alla stazione di Ravenna. Da lì partirà un corteo fino a piazza del Popolo.

L’ex gestore: «Ecco tutte le irregolarità Dai bagni alle luci» comunale di vigilanza dei locali di pubblico spettacolo, che imporrebbe con tutta probabilità lavori di adeguamento strutturale che la parrocchia non sembrerebbe in grado di permettersi. Insomma il Jolly, come dice don Ugo, al momento è a norma ma, potrebbe dire qualcun’altro, solo fino all’arrivo della Commissione di cui sopra. Che, ci dicono dal Comune, non è effettivamente tenuta a fare visita al Jolly senza un cambio di gestione. Lo sarebbe, invece, in caso di segnalazioni specifiche. Segnalazione che ora c’è. Con tanto di numero di protocollo (0093923), naturalmente a firma

VERSO IL 15 OTTOBRE dello stesso Gallina, secondo cui il Jolly «è totalmente inadeguato rispetto alla normativa sulla sicurezza». «Sono andato in Comune – ci racconta Gallina – e ho messo in fila tutte le mancanze della sala: dall’ingresso impedito ai disabili, al bagno, sempre inaccessibile per i disabili, con rubinetti e servizi comunque non a norma; non c’è poi l’indispensabile certificazione di sicurezza per poltroncine, moquette e tendaggi, così come per le vetrate delle porte, che non sono sicuramente infrangibili. L’impianto luci di emergenza poi non è funzionante, tanto che quando saltano, al Jolly si

L’ingresso del cinema Jolly di via Renato Serra.

ne fu affidata alla Jolly.doc di Giovanni Mendola. «Allora furono necessari lavori di adeguamento – ricorda proprio Mendola – della caldaia e dell’impianto elettrico». Don Ugo, per mettersi a norma, spese allora circa 8mila euro, da quel che ricorda Mendola. Ora, probabilmente, il parroco sarebbe costretto a spenderne almeno il triplo. Don Ugo, però, non parla. Contattato al telefono e informato della segnalazione del suo ex collaboratore, anzi, dice che per lui «Gallina è come se non esistesse più». L’importante, ci dice, «è che il Jolly venerdì riapre». Luca Manservisi

Nasce il coordinamento ravennate degli “indignados” Si è costituito il coordinamento ravennate “verso il 15 ottobre” con lo scopo di organizzare la partecipazione alla Giornata internazionale di mobilitazione del prossimo 15 ottobre dei cosiddetti “indignados”. In Italia la manifestazione è prevista a Roma, in adesione all’appello “Noi siamo indignati” promosso da personalità del mondo della cultura, della politica e della società civile. Fanno parte del coordinamento ravennate forze sociali, associazioni, comitati, cittadini. Per informazioni e adesioni è possibile scrivere alla mail ra15ottobre@gmail.com


10

CRONACA& POLITICA

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

L’INTERVISTA Ex segretario provinciale di Prc prima della scissione, il ravennate Giovanni Paglia è il primo coordinatore regionale di Sel. Lo incontriamo in vista della festa, regionale, di Sel, a Bagnacavallo. Quali saranno i temi al centro di questa tre giorni? «Sicuramente il lavoro e la democrazia, ma si parlerà anche di partecipazione, immigrazione, ambiente...» C’è un incontro sulla centrale di Russi, progetto a cui voi siete contrari, ma su cui siete scesi a compromessi con il Pd, che l’ha voluta. «Non abbiamo fatto compromessi, la nostra valutazione permane fortemente negativa. A meno che per compromesso non si intenda il fatto che siamo ancora in giunta con il Pd». Ma per che cosa allora Sel sarebbe pronta a mettere in discussioni le alleanze? «Noi stiamo dentro le giunte in questa fase complicata, con le note difficoltà di bilancio degli enti locali, per tentare di trovare un’uscita da sinistra a questa crisi, uscita per cui, nonostante i tagli e le politiche del Governo, siamo convinti che gli enti locali abbiano un ruolo fondamentale. Detto, questo, tra le cose per cui per noi è impossibile pensare alcun compromesso, ci sono sicuramente i beni comuni». A questo proposito, corre alla mente il voto contrario del Pd all’odg di Sel sull’acqua e le modifiche statutarie a Palazzo Merlato, a giugno... «È stato un pessimo segnale politico. Come motivazione ufficiale è stato addotto un vizio di forma, la richiesta di più tempo per approfondire. Dunque ci aspettiamo che la modifica statutaria venga fatta, nulla di meno». Acqua significa Hera, Hera significa rifiuti. L’aumento della tariffa è necessario? «No, sono fortemente contrario. Non credo che sul piano politico sia comprensibile l’idea di un’azienda pubblica che non sia disposta a fare sacrifici o a rinunciare a una parte di utile in un momento così

Sel e il dovere dell’unità

Giovani Industriali Parla il coordinatore regionale Giovanni Paglia per il referendum de se intendiamo rompere l’alleanza le rispondo che, convinti sostenitori del bipolarismo, in questo momento abbiamo il dovere dell’unità per essere un’alternativa al governo. E bisogna partire proprio dagli enti locali per dare visibilità a questa alternativa». Il cambiamento, qui, gli elettori l’hanno però chiesto votando in massa i grillini. «Credo che questo possa essere dovuto magari a una certa stanchezza verso quello che viene comunque percepito come il “potere costituito” dopo tanti anni in cui effettivamente il centrosinistra governa, il che non significa che abbia governato male. Sul piano nazionale Grillo non mi convince, nei suoi interventi non vedo nulla della cultura di sinistra e non credo potrebbe avere lo stesso successo, nemmeno da questa parti. A livello locale, invece, credo che i

grillini possano rappresentare uno stimolo. Si muovono su temi simili ai nostri come l’ambiente su cui credo serva un cambio di passo delle amministrazioni». Lo stimolo sulle nomine nelle partecipate non lo avete colto... «La proposta di un concorso per i membri dei cda non mi vede d’accordo, i consiglieri devono saper ricevere e trasmettere un indirizzo politico, non sono dirigenti. Poi si può discutere, e stiamo discutendo, sull’opportunità di ridurre il numero di enti. Per esempio in ambito culturale, forse non ha più senso avere così tante istituzioni. Però, sul tema della trasparenza in politica, la proposta di legge regionale la stiamo portando avanti noi, così come abbiamo fatto con quella sulla partecipazione» Federica Angelini

«A breve una petizione sulle scuole Fism»

difficile per le famiglie». Il direttore dell’Atm a chi gli chiedeva conto dei 50 euro di aumento per l’abbonamento ha risposto che i ragazzi, tanto, i soldi li spendono in sms... «Credo sia stata una risposta inopportuna. Ciò detto, è noto che il trasporto pubblico locale sta in piedi grazie ai trasferimenti statali e con i tagli che ha annunciato il governo il rischio è di trovarsi a un aumento delle tariffe ben maggiore o a un collasso del sistema». Questo porta dritti al grande dilemma: è giusto che questi servizi, così come le mense scolastiche o i nidi, siano sempre più a carico di chi ne beneficia e non dell’intera collettività? «Diciamo che l’impostazione della sinistra storica vuole servizi uguali per tutti finanziati da una fiscalità generale che deve avere un forte elmento di progressione. Venendo meno il secondo di questi pilastri, perché in Italia non c’è una forte progressione né in termini fiscali né di fatto, per via dell’evasione fiscale, allora è necessario pensare a una diversificazione delle tariffe per chi ususfruisce dei servizi. E credo che le autocertificazioni degli utenti debbano diventare uno strumento concreto di lotta all’evasione che premi proprio gli enti locali. Non solo, penso che nella definizione delle tariffe, il livello patrimoniale debba pesare più del reddito». Sempre a proposito di servizi, a Ravenna tra poco si voterà il rinnovo dei finanziamenti alle scuole cattoliche. Voi siete contrari, ma pare certo che il provvedimento passerà... «Su questo stiamo preparando una petizione per porre, soprattutto, la questione dei controlli. Ma se mi chie-

«Tariffe basate sul patrimonio più che sul reddito»

trasparenza UN PARTITO A BASSO COSTO A proposito di finanziamenti ai partiti, tema tanto di moda in questi giorni, Paglia ci spiega che Sel regionale ha una struttura “leggerissima” senza funzionari e tutta basata sul volontariato. I fondi provengono dai versamenti volontari del consigliere e dell’assessore regionale e dai pochi eletti in giro per la regione. Personalmente, Paglia lavora in banca e non ricopre incarichi amministrativi, è però di membro del cda di Romagna Acque, ruolo per cui percepisce circa 10mila euro l’anno lordi.

LEGGE ELETTORALE

d a l 23 a l 25 s e t te m b r e a B a g n a c a v a l l o LANDINI E FRANCESCATO TRA GLI OSPITI Da venerdì 23 a domenica 25 a Bagnacavallo, in piazza Carducci, si svolgerà la seconda festa regionale di Sel. Tra gli ospiti, venerdì (dopo un incontro sulla partecipazione alle 18 con gli assessori Morigi e Dessy), alle 21 ci sarà l’incontro con il segretario Fiom Maurizio Landini. Sabato invece, dibattito su biomasse con Grazia Francescato e i movimenti contrari alla centrale di Russi mentre domenica alle 18 si terrà l’incontro con Carmelo Pecora, autore di un volume su Moro e Impastato. Tra gli spettacoli, non mancherà Ivano Marescotti con lo spettacolo Italiani alle 21 di sabato e, per la serata di chiusura il piano bar di Vittorio Bonetti. Stand gastronomici tutte le sere.

ASPPI Notizie

Antenna Tv e condominio L’antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo, assieme ai cavi per portare tale segnale nelle unità immobiliari è parte integrante del così detto impianto TV. Esso non è menzionato nell’art. 1117 c.c., ma deve essere considerato bene di proprietà comune. La Cassazione ha in più occasioni ribadito che sono condominiali, non solamente le cose elencate nella norma succitata, ma anche quelle che si trovano in un rapporto di funzionalità ed accessorietà rispetto alle parti di proprietà esclusiva. Solamente una diversa disposizione contrat- Associazione sindacale tuale, contenuta negli atti d’acquisto o nel re- piccoli proprietari golamento, o la sua installazione successiva immobiliari alla costruzione dell’edificio possono restringere la proprietà ad un gruppo e non a tutti i Ravenna Via R. Serra, 65 condomini, escludendo coloro che non hanno tel. 0544 470102 la possibilità materiale di usufruirne (ad fax 0544 470075 esempio proprietari dei box o delle cantine). info@asppi.ra.it Al pari del riscaldamento condominiale il www.asppi.ra.it condomino può rinunciare anche all’uso del- Faenza Via Cavour, 25 l’antenna condominiale. In tal caso egli, come tel. 0546 25807 per il riscaldamento, parteciperà alla spese di faenza@asppi.ra.it conservazione, ma non a quelle d’uso. A diffe- Lugo Via Manfredi, 41 renza dalle spese per la conservazione delle tel. 0545 33356 parti comuni, le quali ancorché non assoluta- lugo@asppi.ra.it mente indispensabili offrono comunque una certa utilità oggettiva a tutte le unità immobi- SERVIZI AI SOCI liari, le spese per l'uso sono correlate alI'effet- - Gestione contratti di locazione tivo godimento che può essere attuato in misura diversa o che, in ipotesi, potrebbe anche - Assistenza legale non essere effettuato per nulla. Perciò, mentre - Consulenza alle spese per la conservazione non è consencondominiale tito sottrarsi, anche quando le cose sono indi- - Consulenza tecnica spensabili soltanto entro certi limiti, come nel caso dell'impianto di riscaldamento, alle spe- - Affitti e vendite da privato a privato se per l'uso il condomino può evitare di conDal 1980 a Ravenna correre” (Cass. n. 5974/04).

Nel giorno in cui Emma Marcegaglia chiede le dimissioni del Governo, il Gruppo giovani Imprenditori di Confindustria Ravenna conferma la preoccupazione per la mancanza di riforme necessarie a stimolare la crescita. Inoltre, a livello locale, i giovani imprenditori ravennati si schierano a favore della raccolta firme per il referendum sulla legge elettorale, per cui ancora per qualche giorno saranno raccolte le firme. In proposito, il presidente Giovanni Poggiali, dichiara: «Crediamo debbano essere i cittadini a scegliere i propri rappresentanti, così come siamo convinti che sia diritto di ogni votante conoscere in anticipo la composizione delle coalizioni. L’abrogazione del cosiddetto “Porcellum” rappresenterebbe un importante segnale di discontinuità che potrebbe lasciare spazio a una nuova generazione politica, quanto mai necessaria per il Paese».

L’INCONTRO

Il Pri a favore della provincia romagnola Giovedì 22 settembre alle 20 al Cinema Farini di San Pietro in Vincolo, in occasione della tradizionale Festa dell’Uva, il Pri organizza un dibattito sul tema del riassetto delle province e in favore di una provincia unica romagnola. Intervengono, tra gli altri, la segretaria provinciale Luisa Babini, il fautore della proposta Roberto Balzani, sindaco di Forlì, Giannantonio Mingozzi e il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci.

PDL

Centinaia di firme per un ticket a misura di famiglia È in corso anche in tutta la regione una petizione popolare promossa del Pdl per chiedere che la manovra regionale cambi e introduca il quoziente familiare nella valutazione dei redditi per i nuovi ticket sanitari (ticket introdotti a seguito delle indicazioni governative in tutte le regioni d’Italia). Oggi le fasce prevedono semplicemente una divisione in tre fasce di reddito lordo familiare che non tiene conto, appunto, della composizione dei nuclei. Promotori della petizione, tra gli altri, il consigliere regionale Gianguido Bazzoni, il capogruppo consiliare nel comune di Ravenna, Nereo Foschini, il vicecapogruppo Alberto Ancarani, i consiglieri comunali Baldini, Bucci e Graziani, associazioni, famiglie e cittadini. Oltre 750 le firme raccolte in pochi giorni nel solo territorio ravennate. Per quanto basti anche una sola firma per depositare in viale Aldo Moro a Bologna una petizione, i proponenti puntano a raccoglierne alcune migliaia in tutta la regione.


ETICA& INNOVAZIONE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

CONSUMATORI CONSAPEVOLI

AMBIENTE

Torna Ravenna 2011 il festival verde popolare e scientifico Il Festival Ravenna2011 è un evento verde “dal basso” che miscela contenuti accademici e scientifici in sessanta appuntamenti tra conferenze, workshop, incontri ed eventi culturali. Giunto alla quarta edizione, Ravenna 2011 è in programma dal 28 al 30 settembre all’interno di dieci sale attrezzate, in Piazza del Popolo e nelle principali vie del centro per fare il punto sui temi della sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia. “Fare i conti con l’ambiente” è il tema dell’edizione 2011 (nella foto un momento dell’edizione scorsa). Quattro gli obiettivi principali del Festival, riassunti sinteticamente in quattro “Ri”: Ripensare strategie e responsabilità, Riprogettare soluzioni innovative, efficaci ed economiche, Riorganizzare con sistemi equi e trasparenti, Ripartire con azioni, investimenti e imprese sostenibili. Quattro sono anche le conferenze previste: sui green jobs, sulle fonti rinnovabili, su ambiente ed economie locali e poi quella che detta il tema generale dell’evento condotta dal noto critico d’arte televisivo Philippe Daverio, giovedì 29 settembre, alle 18 presso la Casa Matha. Sono inoltre in programma diciotto workshop, quattordici labmeeting e dodici eventi culturali. Altro appuntamento importante sarà il Labecamp, non-conferenza prevista per il 30 settembre, con la partecipazione di blogger, giornalisti, esperti ed appassionati di ecologia, accomunati dalla voglia di praticare “conversazioni sostenibili”. Ci saranno infine web interviste con i protagonisti del settore rifiuti, acqua, energia. L’evento è un progetto Labelab, con la collaborazione e il patrocinio di numerosi enti e istituzioni. Info: http://www.ravenna2011.it.

11

RIFIUTI

Vigili ipertecnologici contro l’abbandono È stata firmata nei giorni scorsi una convenzione tra Gruppo Hera, Provincia, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Comune di Faenza e Autorità d’Ambito di Ravenna, per l’avvio a breve di un progetto sperimentale contro l’abbandono dei rifiuti urbani. In collaborazione con i corpi di polizia locale, sarà avviata un’attività sperimentale di videosorveglianza. I comandi infatti disporranno, in comodato gratuito, di un’auto dotata di un dispositivo di videocontrollo che verrà posizionata di volta in volta nei punti riconosciuti come più critici per l’abbandono. Nel 2010 sono stati 41.482 gli interventi di Hera per gli scarichi abusivi, più altri 74.943 interventi nell’ambito delle attività di spazzamento-raccolta degli operatori di Hera. Numeri questi già quasi superati nel 2011.

UNIVERSITÀ

La notte dei ricercatori illumina la città Venerdì 23 settembre torna l’appuntamento con RavennaRicerca e la Notte dei ricercatori 2011. L’iniziativa, promossa dal Polo scientifico didattico di Ravenna in collaborazione con Fondazione Flaminia, è realizzata nell’ambito di un progetto che prevede in molti regioni italiane eventi dedicati alla ricerca scientifica e tecnologica. Si comincia con il convegno “RavennaRicerca 2011” alle 14.30 a Palazzo Verdi in via Pasolini. Poi alle 18 si terrà una visita alla piazzetta degli Ariani dove è prevista l’illustrazione dello studio della riqualificazione urbanistica, architettonica, artistica e culturale dell’area. La notte della ricerca ravennate chiuderà i battenti con il convegno “Serata con le mummie” previsto alle 20.30 al Dismec di via degli Ariani.

Una petizione per garantire l’assistenza sanitaria essenziale a cura dell’Associazione

CODICI

Oltre un milione di cittadini sono colpiti da patologie croniche o da non autosufficienza: disabili, malati affetti dal morbo di Alzheimer, da demenza senile, malati psichiatrici gravi, ecc. Molte di queste persone non sono autonome e richiedono assistenza 24 ore su 24. Per le famiglie con un disabile a carico, la situazione risulta difficile anche dal punto di vista economico. Potersi curare e vivere una vita dignitosa per molti è davvero un lusso: le spese da sostenere per cure, diagnosi e misure di sostegno occupano gran parte delle entrate familiari. Secondo uno studio del 2010 dell’Isfol, Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, il 20% delle famiglie ha dovuto chiedere un aiuto finanziario, soprattutto ai parenti, per far fronte a questi costi. E capita spesso di dover rivolgersi agli istituti finanziari per richiedere un prestito: non si tratta né dell’acquisto di una macchina o di una vacanza, ma del diritto a curarsi. È per questo che Codici ha sposato l’iniziativa di un comitato costituito da numerose associazioni e fondazioni con l’obiettivo di presentare una petizione popolare alla Camera e al Senato per il finanziamento dei LEA, Livelli essenziali di assistenza sanitaria. Quel milione e più di malati ha diritto a prestazioni sanitarie semiresidenziali e residenziali ma in molti casi le prestazione dovute dal Servizio Sanitario Nazionale o dai singoli Comuni non vengono fornite. Questa la proposta del Comitato: sì a nuove idonee entrate, evitare che il settore pubblico continui a fornire prestazioni di natura assistenziale a coloro che non ne hanno alcun bisogno, eliminare o ridurre gli sprechi, sì alla realizzazione di risparmi sostenibili. Pertanto, Codici, da sempre dalla parte del malato, aderisce alla petizione popolare e sta avviando in tutte le sedi territoriali una raccolta firma da presentare al Parlamento per richiedere i finanziamenti per il sostentamento dei LEA. Sede di Ravenna: via Gradenigo 6 Tel. 0544 591715, Fax 0544 598350 - E-mail: carlobenelli@alice.it Il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento tutti i giovedì dalle 10 alle 12 INFORMAZIONE PROMOZIONALE

L’INAUGURAZIONE

Gamba 7 Easy Food, locale amichevole In centro storico un luogo di ritrovo sempre aperto, dall’ora di colazione a notte fonda Un locale accogliente e dalle atmosfere familiari, nel cuore del centro storico, in cui fare colazione, pranzare, consumare il rito dell’aperitivo o tirar tardi. Si presenta così il nuovo Gamba 7 Easy Food, bar in grado di offrire anche piccola ristorazione, in grado di trasformarsi in pub in orario serale. «Il locale è piccolo e raccolto, ma con tutte le carte in regola per essere un punto di ritrovo dei ravennati», illustra il titolare Gianmaria, meglio noto, come “Giamma”, che gestisce il locale insieme alla socia Elena. Per raggiungere il bar, che è ben nascosto in centro, occorre deviare da via Cavour, percorrere via Salara e svoltare a sinistra in via Gamba: qui, al numero 7, si trova appunto il Gamba 7 Easy Food. Entrando si resta colpiti dall’ambiente caloroso, grazie alle pareti color arancio, i tavoli e le sedie in legno scuro, l’ampio bancone e il piacevole gioco di specchi. La sala offre una ventina di coperti. «Punto di forza del locale è, come evidenziato dal nome stesso del locale, l’easy food – spiega Gianmaria -. Punteremo infatti sulla realizzazione di piadine, panini, hamburger, paste fredde e quant’altro, per offrire a tutti i lavoratori del centro e alle persone di passaggio un pranzo veloce ma sfizioso. A tal riguardo, ci stiamo organizzando per fare convenzioni con uffici e accettiamo i buoni pasto». Un punto di ritrovo versatile, sempre aperto, dalle 7.30 di mattino a notte fonda. La giornata non finisce mai al Gamba 7 Easy Food che inizia con le classiche colazioni, a base di

buon caffè, brioche sia dolci che salate, per continuare con lo spuntino di metà mattina e il pranzo. Nel tardo pomeriggio il locale lascia spazio alla tradizione dell’aperitivo, in cui bere e spizzicare qualcosa in compagnia di amici e colleghi. L’apertura ufficiale del Gamba 7 è attesa per sabato 24 settembre, con birra e porchetta per tutti dalle 18.30. L’atmosfera sarà allietata – dalle 19 in poi – dalla musica dal vivo dell’Electro Groove Duo, formato da Alessandro Scala al sax e Ricky Burattini (tastiere e live effect). È inoltre pre-

vista la presenza di un giocoliere che contribuirà alla promozione del locale in modo divertente e insolito, per le vie del centro. Da sabato 8 ottobre, la notte d’Oro, il locale diventerà poi Gamba 7 Easy Food con la presentazione ufficiale del menù per la piccola ristorazione. Per l’occasione, sono previsti assaggi di prodotti e musica con dj. «Durante l’anno – conclude Gianmaria -, cercheremo di allestire un cartellone di eventi per soddisfare al meglio l’attenzione della clientela: per esempio, serate a tema, concerti live, musiche con dj». Info: Gamba 7 Easy Food, via Gamba 7 - Ravenna, tel. 0544 1691124 339 1855006.


CULTURA& SPETTACOLI

L’INTERVISTA

«Gipi, una regia da ricordare» Ermanna Montanari nel cast de “L’ultimo terrestre”

di Alessandro Fogli Presentato alla recente Mostra del Cinema a Venezia – dove è stato accolto ottimamente – e in uscita in questi giorni anche nelle sale romagnole, L'Ultimo Terrestre è il primo film del fumettista e illustratore Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi. La storia si svolge durante l'ultima settimana prima dell'arrivo di una civiltà extraterrestre sulla terra, e in particolare nel nostro Paese, stanco e disilluso, in una crisi economica conclamata e gravissima. È in questa situazione che si inserisce la vicenda del protagonista, Luca Bertacci (Gabriele Spinelli), l’unico per il quale l’arrivo degli alieni si rivelerà un vero e proprio regalo. Un film originale, poetico, bizzarro, profondo, che tra gli interpreti, nel ruolo di una prostituta sui generis, vede anche l’attrice della compagnia ravennate Teatro delle Albe Ermanna Montanari, per la prima volta alle prese con la celluloide. Ermanna, come è nata la tua partecipazione a L’ultimo terrestre? «Molto semplicemente: Gipi, che conosce le Albe e aveva visto i nostri lavori, mi ha chiamato e mi ha detto: “Ermanna, avrei una parte per te, devi assolutamente farla, ti mando il copione”. Io gli ho risposto che non sapevo se sarei stata in grado di fare bene ciò che mi chiedeva, visto che si trattava della mia prima esperienza di quel tipo e che non avevo mai posto

«Non avevo mai lavorato in un film è stato emozionante»

l’accento sulla telecamera, essendo un’attrice di teatro, ma che accettavo sicuramente. Ho subito letto la sceneggiatura e l’ho trovata davvero bellissima e molto intrigante, tanto che gli ho fatto promettere che se la mia prova alla fine non lo avesse soddisfatto avrebbe dovuto rinunciarvi per preservare la bellezza del film. Alla fine non mi ha nemmeno fatto il provino, ho iniziato assistendo alle prime riprese, dalle quali si intuiva già una mano originalissima, nonostante sia un’opera prima». E poi? «A quel punto mi ha fatto vedere il luogo in cui il mio personaggio si sarebbe dovuto muovere, un grande mobilificio dove vive questa signora decaduta che ora fa la prostituta e che qui ha i suoi letti, quello per l’assessore, per l’avvocato, quello per le persone meno abbienti. Mi sono buttata e trasformata (a partire dalla pettinatura) nel disegno, utilissimo, che Gipi aveva fatto del mio personaggio, mi sono abbandonata alle sue indicazioni, abbiamo provato con il protagonista, Luca, interpretato dal bravissimo Gabriele Spinelli, e alla fine è andata. È stata un’esperienza molto importante e divertente, anche perché Gipi è molto coinvolgente, ha lavorato a meraviglia con gli attori. E poi la storia, d’amore, è proprio originale, con queste immagini molto particolari. È come se Gipi avesse in qualche modo arricchito tutta la sua produzione fumettistica, con la periferia così disattenta, le figure aliene, tutte quante, oltre agli alieni veri e propri, la violenza». Come ti sei trovata per la prima volta a recitare dietro una cinepresa? «Molto emozionata. Certamente ho dovuto spostare il focus, c’è un altro occhio, oggettivo, la cui percezione è notevolmente diversa, ma mi sono molto affidata al disegno che Gipi aveva fatto di questa figura. Poi ho allargato tanto le orecchie, ho cercato di non portare nessuna sapienza e di abbandonarmi invece anche all’insipienza. Il risultato è questa figuretta, Carmen, un piccolo varco all’interno del film, una figura femminile abbastanza incredibile, con un atteggiamento tra il muliebre e lo straniero, un personaggio quasi stonato».

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

CULTURA

12

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di M ARIA

GIOVANNA MAIOLI

Settembre, andiamo... questa volta usciamo dagli itinerari danteschi ravennati per infilarci nell’Infernaccio della città, lirica composta nel 1913 da un vertiginoso poeta-attore dalla voce possente e dal fisico maestoso. Nato in Georgia il 7 luglio 1893, morì suicida a Mosca il 14 aprile 1930: “io e il mio cuore non siamo vissuti neppure una volta sino a maggio, / e nella mia vita passata / c’è solo il centesimo aprile”.

L’INFERNACCIO DELLA CITTÀ di Vladimir Majakovskij Le finestre frantumarono l’infernaccio della città in minuscoli infernucci succhianti con le luci. Rossicci diavoli, si impennavano le automobili, facendo esplodere le trombe proprio sull’orecchio. E là, sotto l’insegna con le aringhe di Kerã, un vecchietto stravolto cercava tastoni i suoi occhiali e ruppe in lacrime quando, nel tifone del vespro, un tram di rincorsa sbatté le pupille. Nei buchi dei grattacieli, ove ardeva il minerale e il ferro dei treni ingombrava il passaggio, un aeroplano lanciò un grido e cadde là dove al sole ferito colava l’occhio. E allora ormai – sgualcite le coltri dei lampioni – la notte si diede al piacere, oscena e ubriaca, mentre dietro i soli delle vie in qualche luogo zoppicava, non necessaria a nessuno, la flaccida luna. (da Poesie, traduzione di Angelo Maria Ripellino, Corriere della Sera, 2004)

Nelle foto in alto (di Chico De Luigi) Ermanna Montanari in due momenti de “L’ultimo terrestre”.

PIANGIPAN TORNA FRANCESCO MANARA PER L’OMAGGIO A PAGANINI

Dopo aver incantato il pubblico l’anno scorso, torna a Piangipane, sabato 24 settembre (ore 21) alla Chiesa Parrocchiale, il primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Francesco Manara. L’occasione è il tradizionale “Concerto in omaggio a Niccolò Paganini”, che i cittadini di Piangipane e l’associazione musicale Angelo Mariani promuovono ogni anno per commemorare la memorabile esecuzione che il grande violinista genovese tenne nella cittadina romagnola nel settembre del 1810. Artista esperto e talentuoso, Manara è solista di assoluto valore, molto apprezzato in Italia e all’estero. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei e comprende i 24 Capricci di Paganini da lui eseguiti integralmente più volte in concerto. Info tel. 339 3953294.

Tutto il calore e l’ospitalità del “cuore” di Romagna! Ristorante con piatti tipici romagnoli. Ampio spazio per cene aziendali Disponibilità di quattro stanze, una suite e un appartamento, con tutti i comfort

E

via Rossetta n.8 Masiera di Bagnacavallo (RA) tel/fax 0545 53479 info@agriturismopodererossetta.it www.agriturismopodererossetta.it


CULTURA& SPETTACOLI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

CINEMA

13

BAGNACAVALLO

Il Mosaico al via con Kitano Al festival nomi emergenti già premiati ma anche grandi registi Non tutti i mali vengono per nuocere, ed è vero. Se la tanto attesa e discussa Sala cinematografica di Palazzo dei Congressi, promessa in campagna elettorale, tarda non poco ad aprire i battenti, le manifestazioni ravennati sono costrette a trovare una A destra, nuova casa. E il Mosaico Film Fest, dall’alto, giunto alla sua quinta edizione, sarà un’immagi ne da ospitato (da sabato 24 settembre a sa“Outrage”, bato 1 ottobre) dall'affascinante e minuovo film steriosa sala del Cinema Corso, che la di Takeshi Curia ravennate ha deciso da anni di Kitano, e“The Turin non renderlo cinema per motivi ignohorse”, di ti a chiunque. Cornice molto bella per Bela Tarr un festival interessante che alternerà opere di grandi maestri ai film in concorso, solitamente realizzati da autori emergenti poco conosciuti in Italia. Questo festival di veri e propri invisibili sono certo che offrirà delle chicche, essendo i film per lo più sconoil programma sciuti e inediti, tali da lasciare al 8 GIORNI DI PROIEZIONI lettore la visione Per l’elenco completo del del programma programma si rimanda al sidella manifestato www.mosaicofilmfest.it. Il zione per cercaMosaico inizia sabato 24 alle re le nuove rive17.30 con il documentario Talazioni del cineqwacore, seguito alle 10.15 ma europeo. Per dall’evento speciale Outrage quel che vale, la di Kitano. Domenica 25 si inimia opinione è zia invece alle 15, mentre luche tutti i film nedì 26, martedì 27 e mercorappresentano ledì 28 porte del Cinema una grande ocCorso aperte dalle 20.30. casione per avGiovedì 29 riposo, venerdì vicinarsi a nuo30 si parte alle 18, sabato 1 vi registi e trovaottobre alle 15. re opere che difL’ingresso alla singola proieficilmente si pozione è di 4 euro. tranno riguarInfo: 0544 482039. dare. Accanto alle giovani promesse, alcuni grandi vecchi: primo fra tutti Jean-Luc Godard e il suo Film Socialisme (sabato 1 ottobre, ore 22), pellicola sperimentale sui temi portanti della democrazia francese; il recente Orso d'Oro a Berlino Bela Tarr,

La nuova stagione del Teatro Goldoni

con The Turin Horse (mercoledì 28 settembre, 21.15), che ha come protagonista nientemeno che Nietzsche. Ma a questo giro tengo a sottolineare l'evento di apertura di sabato 24: Outrage (sabato 24, ore 20.15) segna il grande ritorno di Takeshi Kitano ai film sulla Yakuza, la mafia giapponese, dopo dieci anni. Il film parla di una vera e propria guerra tra clan, in cui è coinvolto il piccolo Otomo (lo stesso Kitano) che pian piano cercherà di scalare il potere. Meno poetico di Hana-Bi e meno divertente di Brother, Outrage pur non brillando certo di originalità e vezzi stilistici a cui l'autore giapponese ci aveva abituati, è un film coinvolgente, dotato di buon ritmo (sopra la media dei suoi film), buoni attori e di una storia assolutamente credibile. Pur faticando nei primi minuti, ci si ritrova pienamente coinvolti in questa dolorosa vicenda che riserva col passare del tempo non poche sorprese. E poi i momenti divertenti non mancano, legati soprattutto a uno dei personaggi più divertenti mai confezionati da Kitano: l'ambasciatore ghanese in Giappone, schiavo di prostitute e droga, che diventerà, suo malgrado, un viatico per l'affermazione del clan di Otomo nel quartiere

controllato. Non manca la violenza, come in tutti i film di Yakuza, e spesso si stringono i denti, segno che il regista, dopo qualche prova sperimentale e fondamentalmente incolore, è tornato a graffiare, emozionare, divertire e appassionare. Da vedere. Sfoglian-

Con la stagione teatrale 2011/2012 si festeggiano i vent’anni della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Bagnacavallo e Accademia Perduta/Romagna Teatri per la gestione e la direzione del Teatro Goldoni. E il cartellone è sicuramente all’altezza dell’occasione, con sette spettacoli di prosa (di cui tre anteprime nazionali) e quattro della sezione “A Teatro con mamma e papà”. Ad aprire il sipario (il 15 novembre) sarà il debutto del nuovo spettacolo dell’amatissimo Paolo Hendel, Molière a sua insaputa, e poi vedremo Emilio Solfrizzi, Claudio Santamaria, Neri Marcorè (nella foto), Giuliana Lojodice, Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti.

S A N

V I TA L E

LISZT E WAGNER PER ORGANO E ORCHESTRA Secondo e ultimo appuntamento, giovedì 22 settembre (ore 21.15, basilica di San Vitale), con la rassegna “Organo e Orchestra nel Romanticismo organizzata dal mestro Paolo Manetti con l’Orchestra da Camera di Ravenna. Titolo della serata "Virtuosismo romantico: Liszt e Wagner", un omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della nascita. In prima esecuzione italiana verrà eseguita La fantasia e fuga sul corale "Ad nos, ad salutarem undam", che nel 1850 Liszt compose elaborando il tema di corale, tratto dall'opera Le Prophète di Meyerbeer. Verrà poi eseguito il Preludio e Morte di Isotta da Tristano e Isotta di Richard Wagner. Info: 0544 35404.

do, infine, il programma del Festival, non si può non imbattersi nella dicitura “Punk Islam”, termine che agli appassionati di musica rimanda al favoloso gruppo dei CCCP. In questo caso, attraverso tre film, si parla del movimento Taqwacores, la scena punkhardcore musulmana, e della difficoltà dell'essere giovane, punk e musulmano nella moderna America. Francesco Della Torre

ACCADEMIA BI OSTINATO, TRA VIVALDI, CORELLI E MARAIS

Z A N T I N A

Nella suggestiva Sala della “Venezia Incatenata” del Museo Nazionale di Ravenna si terrà domenica 25 settembre (ore 11) il terzo appuntamento con “I Concerti dell’Accademia”, rassegna di musica antica con strumenti originali dell’Accademia Bizantina. Titolo del matinée è “Ostinato”, con musiche di Merula, Muffat, Marais, Corelli e Vivaldi, che vedranno impegnati Lisa Ferguson (violino), Paolo Zinzani (violino), Paolo Ballanti (violoncello), Giovanni Valgimigli (violone) e Francesco Baroni (calvicembalo). Info: 0544 271071.


14

CULTURA& SPETTACOLI

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

FAENZA

Supersound, la musica fa festa Tre giorni intensissimi in centro storico con l’iniziativa del Mei Quest'anno, per i suoi 15 anni di attività, il Mei presenta Supersound, il grande “festival dei festival” che da venerdì 23 a domenica 25 settembre Beatrice animerà piazze e vie del centro storico Antolini e di Faenza con eventi e iniziative legate Paolo Belli, due degli al mondo della musica e della cultura, innumerevoli grazie alla presenza di oltre 200 festiospiti di val e dei relativi artisti e band che ne Supersound hanno vinto i vari contest. Clou della tre giorni, la “Notte bianca degli emergenti” di sabato 24, all’interla curiosità no dell’ormai tradizionale Notte ANCHE IL LISCIO Light di Faenza: PROTAGONISTA fin dalle 18 sul Venerdì 23 settembre a parpalco centrale di tire dalle ore 20 e 30 in Piazza del Popolo Piazza del Popolo a Faenza si esibiranno alci sarà anche la prima Notcuni gruppi prote del Liscio, con il Festival posti da MTV Ballo di Moreno Conficconi New generation e e con la presentazione uffiRadio Popolare, ciale dell’Inno alla Mora in attesa del granRomagnola. Si tratta di una de concerto di serata di omaggio alla muRoy Paci, che per sica della nostra tradizione l’occasione insielegandola ai temi dei prome agli Aretuska dotti tipici del territorio e presenterà una all’innovazione. tappa esclusiva Durante la serata gli ospiti per la Romagna d’eccezione saranno i faendel suo Revolutiotini Defajence. nAreTour europeo

con un concerto rock, tirato e festaiolo, in cui ripercorreremo tredici anni di carriera del trombettista siciliano. In apertura si esibiranno gli Jolaurlo, giovane band pugliese con sonorità elettroniche e rock, vincitori del contest Push Up e prodotti dalla bolognese Irma Records, oltre a tante altre band provenienti dai migliori talenti per emergenti italiani. Al Teatro Masini, in contemporanea, la serata è dedicata a La Leva Cantautorale degli Anni Zero, progetto curato da Club Tenco, Mei e Ala Bianca, con i migliori nuovi cantautori della scena indipendente italiana tra cui Beatrice Antolini, Zib-

ba (che presenta il nuovo singolo Una parte di te insieme a Federico Zampaglione), Debora Petrina, Giancarlo Frigieri, Granturismo e altri, mentre tra gli ospiti suoneranno anche Andrea Mirò, Marco Parente e Marco Notari. Ospite d’eccezione la cantautrice Nathalie e Roberto Dell’Era degli Afterhours, che presenta in anteprima la sua nuova produzione Colonna Sonora Originale. Al Teatro Sarti, invece, dalle 21 si terrà il contest nazionale di giovani comici condotto da Giuseppe Giacobazzi: si sfideranno a colpi di battute e intrattenimenti i migliori comici ita-

il programma ORIENTARSI AL FESTIVAL Venerdì 23 settembre. Teatro Masini (dalle 20.30): Targa Giovani Mei con I Cani, Be Forest, Carlotta, Heike Has the Giggles, Simona Gretchen, 42 Records e Premi Rete dei Festival. Sabato 24 settembre. Notte Light, dalle 16 a notte fonda in tutto il centro di Faenza: dalle 10 a Palazzo delle Esposizioni workshop, dalle 14.30 in Municipio (varie sale) inaugurazione e presentazioni varie. Dalle 18 Notte Bianca degli emergenti. Ore 19 aperitivo in piazza del Popolo con gli ospiti di Mtv New Generation, poi teatro Masini e luoghi vari. Domenica 25 settembre. Piazza del Duomo, piazza del Popolo dalle 12 Progetto “Giovani e belli”. Inoltre presentazioni varie.

liani, con tanti ospiti e sorprese in diretta sulla tv Comedy Central di Sky. La Notte Light del Mei prosegue poi al Palazzo delle Esposizioni, dove continua la tradizionale area folk del Mei con il “Pimpi - Premio Italiano Musica Popolare Indipendente”; ci saranno ospiti e premiati e si esibiranno le migliori proposte di alcuni grandi festival italiani, da MarteLive ad Upload fi-

no ad arrivare a “Voci per la Libertà”, Urban Eco Festival, Musica nelle Aie e tanti altri festival in collaborazione con la Rete dei Festival e il catalogo Isofestival del Mei. Tra gli ospiti Lucariello, Italian Farmer e la reunion dei Trolls, la prima formazione originaria. Fra le altre iniziative da segnalare: la data zero dei Quintorigo al Museo Internazionale delle Ceramiche e la festa musicale a tema medievale e celtico nella cornice dell’evento Storia d’Arme nello sferisterio del Macrelli. Reduce dal successo di Faccio Festa, prima traccia dell’album Giovani & Belli e tormentone dell’estate 2011 nelle radio e nel web, domenica 25 settembre Paolo Belli torna a Faenza per il progetto Giovani e Belli, iniziato qui in occasione di “Supersound”, il festival di musica italiana per giovani emergenti firmato Mei. Belli sarà alle ore 16 sul palco di Piazza del Popolo insieme ad Evy Arnesano, una delle protagoniste dell’album, e presenterà la seconda edizione del progetto, pronto a raccogliere nuove proposte e demo musicali che gli artisti emergenti vorranno proporgli in quella occasione. Supersound è però anche enogastronomia in giro per Faenza, incontri con operatori, workshop. Info: meiweb.it.


DOVE& QUANDO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

DIARIO

• GRANDE SCHERMO • Programmazione da venerdì 23 a giovedì 29 settembre

CinemaCity - Ravenna

Carnage

(Regia di Roman Polanski)

fer. e sab.: 16-17.40-20.40-22.40; dom.: 15.40-17.20-20.40-22.40

Kung Fu Panda 2 (Regia di Jennifer Yuh)

fer. e sab.: 16-18; dom.: 15.30-17.15; lun.: p.u. 20.30 (film in lingua originale)

20.40-22.35-22.45

(Regia di Roman Polanski)

Mozzarella Stories

ven., lun., mer. e gio.: p.u. 21; sab. e dom.: 19.25-21

Ma come fa a far tutto? (Regia di Douglas McGrath)

fer. e sab.: 16-18-20.40-22.40; dom.: 15.30-17.35-20.40-22.40

Niente da dichiarare (Regia di Dany Boon)

I Puffi

(Regia di Pedro Almodovar)

fer.: 20.30-22.40; sab.: 17.50-20.30-22.40; dom.: 15.25-20.30-22.40

(Regia di Jennifer Yuh)

sab.: p.u. 18.10; dom.: 16-18.10

La pelle che abito

(Regia di Edoardo De Angelis)

Kung Fu Panda 2

(Regia di Raja Gosnell)

fer.: p.u. 20.30; sab.: 17.45-20.30; dom.: 15.30-17.45-20.30

The Eagle (Regia di Kevin Macdonald)

15

Crazy, stupid, love

fer., sab. e fest.: p.u. 22.35

(Regia di John Requa, Glenn Ficarra)

fer., sab. e fest.: p.u. 22.35

Il debito (Regia di John Madden)

Box Office 3D - Il film dei film

ven., sab., dom., mar., mer. e gio.: 16-20.20; lun.: p.u. 16

(Regia di Ezio Greggio)

ven., lun., mer. e gio.: p.u. 22.40; sab. e dom.: 17.30-22.40

I Puffi (Regia di Raja Gosnell)

Super 8

fer. e sab.: 16-18.05-20.30-22.35; dom.: 15.30-16.40-18.40-20.40-22.40

Crazy, stupid, love

fer. e sab.: 17-20.25-22.45; dom.: 15.30-17.50-20.25-22.45

(Regia di John Requa, Glenn Ficarra)

fer., sab. e fest.: 20.25-22.45

Box Office 3D - Il film dei film (Regia di Ezio Greggio)

fer. e sab.: 16-18.05-20.30; dom.: 18.05-20.30

I pinguini di Mr Popper

SPONSUS AMAT SPONSAM fer.: 20.30-22.45; sab.: 18-20.30-22.45; dom.: 15.40-18-20.30-22.45

Italia - Faenza

mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

Carnage (Regia di Roman Polanski) fer. e sab.: p.u. 21.15; dom.: 17-18.45-21.15

(Regia di Edoardo De Angelis)

fer. e sab.: 16-18.10-20.35-22.40; dom.: 15.40-17.50-20.35-22.40

Niente da dichiarare

(Regia di J.J. Abrams)

(Regia di Dany Boon)

Jolly - Ravenna

(Regia di Steven Soderbergh)

Io sono lì

L’alba del Pianeta delle Scimmie (Regia di Rupert Wyatt)

fer.: 20.25-22.40; sab.: 17.40-20.25-22.40; dom.: 15.20-17.40-20.25-22.40

fer. e sab.: 16-18.15-20.30-22.45; dom.: 15.30-17.45-20.30-22.45

Contagion fer., sab. e fest.: 18.10-22.35

fer. e sab.: 20.20-22.45; dom.: 15.30-17.50-20.20-22.45 (Regia di Mark Waters)

Mozzarella Stories

Super 8 fer. e sab.: 16-18.15-20.30-22.45; dom.: 15.40-18-20.30-22.45

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE

(Regia di J.J. Abrams)

È stato morto un ragazzo (Regia di Filippo Vendemmiati)

sab.: p.u. 23.30

Sarti - Faenza

Ma come fa a far tutto?

L’ultimo terrestre

(Regia di Douglas McGrath)

(Regia di Gianni Pacinotti)

ven.: 20.40-22.30; dom.: 16.30-18.30-21.15; lun., mar., mer. e gio.: p.u. 21.15

(Regia di Andrea Segre)

L’alba del Pianeta delle Scimmie

Carnage

(Regia di Roman Polanski)

ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 16.30-18-19.30-21

Sala Sarti - Cervia

Nosferatu - Il principe della notte (Regia di Werner Herzog)

sab.: p.u. 20.30 (accompagnamento musicale dal vivo della band Ranestrane) fer.: 20.20-22.40; sab.: 17.50-20.20-22.40; dom.: 15.30-17.50-20.20-22.40 ven. e sab.: 20-22.30; dom.: 16-18.15-20.30-22.30; lun., mar. e gio.: p.u. 21 fer. e sab.: 16-17-18.05-20.30-20.40-22.35-22.45; dom.: 15.30-16.30-17.35-18.35-20.30-

sab.: p.u. 21; dom.: 15.30-21

fer.: 20.20-22.45; sab.: 17.45-20.20-22.45; dom.: 15.25-17.45-20.20-22.45

Cinedream - Faenza Carnage Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204

Kung Fu Panda 2

(Regia di Pedro Almodovar)

INFOCINEMA Astoria Multisala Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544 421026 Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052

Cinema Moderno Castel Bolognese

(Regia di Jennifer Yuh)

La pelle che abito

Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 0544 83165

SALA ORIANI - CHIESA DI S.FRANCESCO, BAGNACAVALLO

IL MOSAICO RAVENNATE NELLA COMMEDIA: ITINERARIO

DANTESCO

conferenza di Laura Pasquini, che illustrerà al pubblico come l’arte, presente nella nostra città, ultimo rifugio di Dante, fu intensa fonte ispiratrice per la Commedia. Inizio ore 21.

INFOLINE 0544 482112 BIBLIOTECA CLASSENSE, RAVENNA

VIRTUOSISMO ROMANTICO: LISZT E WAGNER

San Rocco - Lugo

(Regia di Rupert Wyatt)

conversazione sull’iconografia dello sposalizio mistico, con Don Luigi Guerrini e Alessandro Martoni. Inizio ore 20.45.

Il ventaglio segreto (Regia di Wayne Wang)

gio.: p.u. 21

concerto dell’Orchestra da Camera di Ravenna, diretta da Paolo Manetti. Biglietto 15 euro. Inizio ore 21.15.

INFOLINE 0544 35404 SAN VITALE, RAVENNA

VENERDÌ 23 SETTEMBRE

ANTEPRIMA SUPERSOUND LA NOTTE DEL LISCIO

presentazione dell’Inno alla Mora romagnola con i Defajence di Cesare Reggiani, Paolo Giovannini e Paolo Bentini. A seguire, musica con le più grandi orchestre romagnole e tanti altri. Dalle 18, il grande mercato del territorio e degustazioni tipiche. Inizio ore 20.30.

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

TARGA GIOVANI MEI E PREMI RETE DEI FESTIVAL

in concerto I Cani, Be Forest, Carlot-ta, Heike Has the Giggles,

intimo uomo - donna - bambino - merceria

domenica 25 settembre APERTO In occasione della Festa del Quartiere

Viale Leon Battista Alberti 86 - Ravenna


16

DOVE& QUANDO

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

www.ravennaedintorni.it

VISIBILI E INVISIBILI di

FRANCESCO DELLA TORRE Premessa (stavolta sì): una buona recensione non dovrebbe dire al lettore se guardare un film o meno in base ai gusti dell’autore, ma dare elementi oggettivi che il lettore prenderà in considerazione in base ai suoi, di gusti. Scrivo così perché sto per consigliare a una buona parte di chi legge, di andare a vedere un film pessimo sotto molti punti di vista. Intanto il film vuole essere un omaggio a un certo cinema adolescenziale del periodo fine ’70 – inizio ’80: si parte da Stand By Me, si passa per i Goonies, ET, Explorers, fino ad arrivare dritto a Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo. Prodotto non a caso da Spielberg, Super 8 parla di un gruppo di adolescenti che mentre girano un filmino (Super 8 è il formato diffuso nel 1979, anno di ambientazione) assistono a uno spaventoso e misterioso incidente ferroviario. Il mistero si infittisce quando poco dopo l’accaduto, si presenta l’esercito degli Stati Uniti. Visitatori in arrivo? Iniziamo dai pregi: ritmo, attori (Elle Fanning, già protagonista di Somewhere, è magnifica) e ambientazione sono ad alti livelli. Simona Gretchen, 42 Records. Premiati Erica Mou, Push Up, Nobraino, Paolo Benvegnù, Nicolas Joseph Roncea e Giacomo Toni. Inizio ore 20.30.

Super 8, un film pessimo che vi consiglio, perché... Il problema è la sceneggiatura, che va dall’improbabile allo stucchevole: una jeep travolta da un treno si ammacca e il conducente ne è solo lievemente ferito, con l’esercito in città un gruppo di ragazzini riescono a introdursi in ogni luogo, il padre-coraggio che si trasforma in rambo e fa tana liberi tutti e l’immancabile funerale iniziale con tanto di dedica finale. C’è anche la morale bipartisan: i militari sono ottusi e cattivi, ma il ragazzo che si fa le canne è un completo idiota. Cerchio e botte serviti. L’ultima parte, poi, è talmente prevedibile che si inizia a sperare che i due protagonisti siano fratelli, che il mondo finisca il 22 dicembre 1979, o che da qualche parte si materializzi Luke Skywalker, ma si resta ampiamente delusi: sorprese zero. Unica perla finale, i titoli di coda che mostrano il filmino girato dai ragazzi, di gran lunga superiore al resto del film. Si può infierire ulteriormente, dicendo che i modelli anni ’80 citati dal film sono riusciti a creare della fantascienza con tecniche ed

il tuo quotidiano online

SOLO NOTIZIE SELEZIONATE

effetti di quasi trent’anni fa, mentre Super 8 si avvale di un’evoluzione e tecnologia superiore che deraglia dai binari di ogni sensazione che potremmo avere: suspence, orrore, sentimento, partecipazione. Ma è ora di convertire questa inesorabile stroncatura in qualcosa di utile per l’umanità ravennate (e dintorni) che legge questo articolo: se siete inguaribili romantici, se non c’è bisogno che tutto coincida alla perfezione, se gli anni Ottanta in realtà per voi sono stati un grande periodo, se ET vi è più simpatico di Alien, o se preferite gli alieni del Terzo Tipo piuttosto che quelli di Tim Burton, Super 8 è il film che fa davvero per voi. Parola di recensore. L’invisibile di questa settimana è Outrage, di Takeshi Kitano. Presentato a Cannes nel 2010, il film è ancora inedito da noi. Passerà da Ravenna tramite il Mosaico Film Fest, occasione più unica che rara di poter vedere il ritorno del mitico regista giapponese al suo genere preferito, un ritorno che ha mantenuto le attese. Nelle pagine dedicate al festival, avrete maggiori informazioni a riguardo di questa chicca che diventa visibile solo per un giorno.

EDIZIONI E COMUNICAZIONE S r l

monkeys” di Lisa Aschan (ore 22.30). Inizio ore 17.30.

INFOLINE 0544 482039 CINEMA CORSO, RAVENNA

BARCELLONA, SULLE TRACCE PERDUTE DI PEPE CARVALHO

Alberto Giorgio Cassani, l’autore, ci presenterà grazie al suo libro una delle città più affascinanti del Mediterraneo. Inizio ore 18. LIBRERIA LILLIPUT, RAVENNA

I FIGLI DI ARCHIMEDE IL METODO SCIENTIFICO NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO

presentazione del libro di Oreste Brondo. Inizio ore 18.

INFOLINE 0544 465078 CENTRO LA LUCERTOLA, RAVENNA

ROMBI DI PASSIONE

occhi. Inizio ore 21.

IN MOSTRA

INFOLINE 0544 401645 ALEF - LIBRERIA ESOTERICA & GALLERIA D’ARTE, RAVENNA

primo week end con la kermesse di iniziative motoristiche. Sabato 24 motoraduno vespertino per moto d’epoca, domenica 25 circuito rievocativo Francesco Baracca. Inizio ore 18. PIAZZA GARIBALDI, LUGO

ROCKABILLY FESTIVAL

INFO WWW.MEIWEB.IT TEATRO MASINI, FAENZA

con Rebel Cats, P 51, King Lion, Lola dj. Inizio ore 22.30.

CINEPUBLISOGNOJAZZ

CHI NON MUORE

INFOLINE 335 314568 NAIMA CLUB, FORLÌ

Emanuele Filanti suonanerà e reiterpreterà in chiave jazz brani tratti dai films più famosi della storia del cinema. Inizio ore 21.

presentazione del libro di Gianluca Morozzi. Inizio ore 18.30.

INFOLINE 0544 201311 LIBRERIA LIBERAMENTE, RAVENNA

KELLY JOYCE

in concerto per l’inaugurazione della serata Belavista. La notte continua con le sonorità rigorosamente house music proposte dal dj resident Robert-Eno accompagnato da Marco Lanzetta (violino e voce) e Alex Montana (percussioni e voce). Inizio ore 23.30.

INFOLINE 0544 974350 KALUMET, MILANO MARITTIMA

CONCERTO PER SAN PIO

in programma il Gloria di Antonio Vivaldi eseguito dal Coro Polifonico Ludus Vocalis e dall’ Orchestra Alighieri sotto la direzione del maestro Stefano Sintoni. Soprano Jenny Ballarini; contralto Nadia Pirazzini. Ingresso libero. Inizio ore 21.

INFOLINE 0546 46877 TEK CLUB, FAENZA

SABATO 24 SETTEMBRE

VITA ARTISTICA DEI MONASTERI FEMMINILI BOLOPGNESI NEL ‘500

INFOLINE 339 8725741 CHIESA DEI CAPPUCCINI, RAVENNA

E MODELLI DI SANTITÀ

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - VERSIONE NORVEGESE

L’eredità di Luigi Einaudi ai Chiostri Francescani

traduzione della Commedia in norvegese e conversazione sulla presenza di Dante in Norvegia. Partecipano Unn Falkeid e Siri Nergaard. A fine serata lettura del I Canto del Purgatorio in kitaliano e norvegese. Inizio ore 21.

Si inaugura martedì 27 settembre, alle 11.30, presso il complesso degli antichi Chiostri Francescani di Ravenna (in via Dante Alighieri, 2a) la mostra L’eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa. L’esposizione , voluta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e da lui inaugurata al Quirinale il 12 maggio 2008, trasferita successivamente a Milano, Torino e Napoli, ora approda a Ravenna e sarà visitabile fino al 26 novembre. Promossa dalle due Fondazioni, di Roma e di Torino, intitolate a Luigi Einaudi, la mostra è realizzata in collaborazione con la Presidenza della Repubblica, la Banca d’Italia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e si avvale dei patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Ravenna, Ravenna Città Candidata Capitale Europea della Cultura 2019 e Cassa di Risparmio di Ravenna.

BASILICA DI SAN FRANCESCO, RAVENNA

MEDITAZIONE NATARAJ

la Nataraj è una danza trasformata in meditazione, Marco Premanugito segue la scuola di Osho, per la serata sono indicati abiti comodi ed una benda da applicare sugli

torna a Piangipane il primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Francesco Manara, nel concerto che i cittadini di Piangipane e l’Associazione Musicale Angelo Mariani promuovono ogni anno per commemorare la memorabile esecuzione che il violinista genovese tenne nella cittadina romagnola nel 1810. Ingresso a offerta libera. Inizio ore 21. PARROCCHIA NATIVITÀ DI MARIA SS.MA, PIANGIPANE

conferenza di Irene Graziani. Inizio ore 17.

INFOLINE 0545 280913 MUSEO CIVICO LE CAPPUCCINE, BAGNACAVALLO

MAZZINI E L’AMOR PATRIO DANTE

ITALIANI!

spettacolo con Ivano Marescotti. Inizio ore 21. PIAZZA CARDUCCI, BAGNACAVALLO

DI

conferenza di Alfredo Cottignoli. Inizio ore 17.30.

INFOLINE 0544 482112 BIBLIOTECA CLASSENSE, RAVENNA

MOSAICO FILM FEST

CONCERTO IN OMAGGIO NICCOLÒ PAGANINI

A

prima giornata del Festival, con la proiezione di “Taqwacore: the Birth of Punk Islam”, di Omar Majeed (ore 17.30), “Outrage” di Takeshi Kitano (ore 20.15) e “She

RAZZA RIDENS

contest nazionale con dieci tra i migliori comici emergenti. Conduce Giuseppe Giacobazzi. Inizio ore 21.

INFO WWW.MEIWEB.IT CINEMA SARTI, FAENZA

LA NOTTE BIANCA DEGLI EMERGENTI

musica live fino a notte fonda in

FREE COUPON RISTORANTE - PISCINA

• Ristorante aperto tutti i giorni a pranzo e sabato a cena • Specialità di pesce • Piatti della tradizione romagnola

MARINA DI RAVENNA VIALE DELLE NAZIONI 40 tel. 0544 530186 cell. 347 5313967

www.bagnolucciola.it

Presenta questo tagliando in segreteria, riceverai un simpatico omaggio e avrai diritto ad uno sconto speciale del 10% sui nostri corsi di gruppo annuali


DOVE& QUANDO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

tanti luoghi della città. In piazza del Popolo, Roy Paci & Aretuska e tanti altri ospiti. Inizio ore 21.

INFO WWW.MEIWEB.IT CENTRO STORICO, FAENZA

ROCKABILLY FESTIVAL

con Rebel Cats, P 51, King Lion, Lola dj. Inizio ore 22.30.

INFOLINE 335 314568 NAIMA CLUB, FORLÌ

FESTA DI CHIUSURA ESTIVA

rock, power rock, metalcore, reggae, elettro. Inizio ore 23.30.

INFOLINE 336 694414 ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA

JOE DIBRUTTO

il loro spettacolo fonde i grandi successi dell’era discomusic con i brani originali presenti all’interno del loro album “Listen to the music”. A seguire, Festa anni 70. Inizio ore 23.30.

INFOLINE 0546 46877 TEK CLUB, FAENZA

DOMENICA 25 SETTEMBRE

OSTINATO

concerto dell’Accademia Bizantina, in programma musiche di Merula, Muffat, Marais, Corelli e Vivaldi. Inizio ore 11.

FESTA MESTA di

ALESSANDRO FOGLI

In giro non c’è nessuno come i Primus, soprattutto quando tornano con un nuovo album...

A dodici anni dalla loro ultima uscita (Antipop, 1999), è quasi commovente avere tra le mani un nuovo album degli immensi Primus, uno dei miei gruppi preferiti di sempre, che tornano prepotentemente in scena (sebbene alla batteria non siedano né Tim Alexander né Bryan “Brain” Mantia, bensì Jay Lane) con lo sbuzzo prog-funk dei tempi belli, tanto che anche la copertina di questo Green Naugahyde rimanda ai bizzarri infantilismi di Frizzle Fry o del live Suck On This. L’inossidabile Les Claypool – che di certo non se ne è stato con le mani in mano negli ultimi dieci anni, tra album solisti e nuovi progetti –, basso impressionante e atteggiamento eternamente sardonico, suona ancora come un demonio e canta come un personaggio dei cartoni animati, però no, lo spirito guida del disco non è teso come in Pork Soda o aggressivo come nel Brown Album. La grande novità di Green Naugahyde – se ci si vuole impegnare nell’ascolto e nella traduzione – sono i testi. Last Salmon Man presenta il personaggio della canzone proiezione dei film: “Once upon a time in Anatolia”, di Nuri Bilge Ceylan, “The Taqwacores”, di Eyad Zahra, “Bad Family” di Aleksi Salmenpera e “Achtung Banditi” di Carlo Lizzani. Inizio ore 15.

INFOLINE 0544 543711 MUSEO NAZIONALE, RAVENNA

Costruzioni Ristrutturazioni Vendita diretta case Serietà Affidabilità Competenza

R.R.F. COSTRUZIONI di Mirco Romagnoli & C. Via Cesenatico 156 - 48042 (FC) Tel./Fax 0547 671754 Cell. 333 4800146 mirco196226@libero.it www.rrfcostruzioni.it

INFOLINE 0544 482039 CINEMA CORSO, RAVENNA

GIOVANI E BELLI

seconda edizione del progetto con Paolo Belli, spettacolo dei Ridillo e altri ospiti. Inizio ore 16.

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

mazione italiana, e del film “If I want to whistle, I whistle” di Florin Serban. Inizio ore 20.30.

INFOLINE 0544 482039 CINEMA CORSO, RAVENNA

MARTEDÌ 27 SETTEMBRE

MOSAICO FILM FEST

proiezione dei film “Slovenian Girl” di Damjan Kozole e “Microphone” di Ahmad Abdalla. Inizio ore 20.30.

INFOLINE 0544 482039 CINEMA CORSO, RAVENNA

I TESORI DEL CIELO AUTUNNALE

concerto dell’Accademia Bizantina, in programma musiche di Merula, Muffat, Marais, Corelli e Vivaldi. Inizio ore 17.30.

INFOLINE 0545 280898 CHIESA DI SAN GIROLAMO, BAGNACAVALLO

9 MAGGIO 1978: IL GIORNO CHE ASSASSINARONO ALDO MORO E PEPPINO IMPASTATO

INFOLINE 0544 62534 PLANETARIO, RAVENNA

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE

MOSAICO FILM FEST

proiezione dei film: “Il cinema sui muri”, di Fabrizio Varesco, “The Turin Horse” di Bela Tarr, “Cronache di poveri amanti” di Carlo Lizzani, “Bal - Honey” di Semih Kaplanoglu e “La Mosquitera” di Agustì Vila. Inizio ore 20.30.

INFOLINE 0544 482039 CINEMA CORSO, RAVENNA

PIAZZA CARDUCCI, BAGNACAVALLO

sfilata di moda “Belli Monelli “by Ivana Spagna a cura di Lord Byron Pet Boutique. Omaggi e gadget per tutti i partecipanti. Inizio ore 12.

CAVALLERIA RUSTICANA

con i Mimi della Lirica. Inizio ore 21. VILLANOVA DI RAVENNA

INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA

GOLD RUST

in concerto. Inizio ore 21.

PSICANTRIA: MANUALE DI

INFOLINE 0546 900142 LISMORE IRISH PUB, FAENZA

PSICOPATOLOGIA CANTATA

Gaspare Palmieri e Cristian Grassilli presentano il libro-cd edito da La Meridiana. Inizio ore 12.

LUNEDÌ 26 SETTEMBRE

MOSAICO FILM FEST

IO NON CI VOLEVO VENIRE QUI

PERCORSI SULLA SANTITÀ FEMMINILE NEL MONDO CONTEMPORANEO

conversazione con Bouchra Aitazou, Gabriella Reggi e l’archimandrita Dionisio Papavassiliou. Inizio ore 20.45. SALA ORIANI - CHIESA DI S. FRANCESCO, BAGNACAVALLO

ARBRE MUSIQUE

proiezione di un’antologia di cortometraggi di Simone Massi, poeta-artista-artigiano dell’ani-

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

in concerto. Inizio ore 22.

presentazione del romanzo di Angelo Orlando Meloni. Inizio ore 12.30.

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

LE RAGAZZE DEL ROCK

la storia del rock femminile in Italia nel libro di Jessica Dainese. Inizio ore 14.

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

ANATOMIA FEMMINILE 23 CANTAUTRICI E IL CORPO

DELLA DONNA

presentazione del libro sul progetto di Michele Monina. Inizio ore 14.30.

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

MOSAICO FILM FEST

INFOLINE 0546 21560 ZINGARÒ JAZZ CLUB, FAENZA

maggior parte delle band non suona affatto come i Primus, la cui autoironia – il loro motto a inizio carriera era «I Primus fanno schifo!» – è da sempre un marchio di fabbrica. Claypool, LaLonde e Lane, invece di regredire col tempo verso testi più facili, hanno abbracciato le realtà che li circondano incorporandole nel loro lavoro. Lo stile dei tre è inconfondibile lungo il devastante sviluppo di tutte le tredici tracce del disco, rinverdendo con ferocia lo stupore che negli anni Novanta accoglieva ogni loro uscita. E comunque in Green Naugahyde ci sono anche gli usuali momenti svagati, come il groove giocoso di basso e la voce scrausa di Lee Van Cleef – in cui Claypool si chiede come mai tutti i suoi amici vorrebbero, nei film, essere Clint Eastwood mentre lui vorrebbe essere Lee Van Cleef – oppure Hennepin Crawler, basso strisciante e impastato, misteriosi cinguettii di chitarra, voce cavernosa. In giro non c’è nessuno come i Primus, e il primo nuovo album dopo oltre una decade ci rammenta della voragine che lasciano nel panorama rock ogni volta che non ci sono.

VIAGGIO NELLE CITTÀ LETTERARIE ALLA LIBRERIA LILLIPUT

LI

B R I

Sabato 24 settembre, alle 18, nuovo incontro dedicato alle città letterarie alla Libreria Lilliput di via Cerchio 11 a Ravenna. Dopo l’incontro con Paolo Petitto, sarà Alberto Giorgio Cassani a parlare di Barcellona. Sulle tracce perdute di Pepe Carvalho. «Alcune città sono letterarie e altre no», scrive Manuel Vázquez Montalbán nella presentazione del libro di Cassani. La collana di libri, edita da Unicopli e giunta al quarantesimo titolo, ambisce a raccogliere una serie di “guide letterarie” per viaggiatori interessati, come scriveva Alberto Savinio, ad ascoltare il “cuore” delle città. La rassegna si concluderà il 15 ottobre con Antonio Marchetti e il suo Pescara. Ennio Flaiano e la città parallela. Info: tel. 0544 1883508

IL MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ PRESENTA LA NUOVA GUIDA Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 25 settembre, alle 17, presso la sala multimediale del Mar, in via di Roma, sarà presentata la nuova guida del Museo d’Arte della Città. La guida è l’esito di un programma concertato tra la Provincia e i musei del territorio per la valorizzazione delle diverse identità. Tra questi il museo ravennate è senza dubbio una delle realtà più antiche e a tutt’oggi rilevanti. La guida è uno strumento agile, che rileggerà le opere per riscoprirne la provenienza, la committenza, le circostanze della loro esecuzione, il passaggio alla pubblica proprietà e le ragioni che ne hanno dettato l’allestimento. Il volume sarà dato in omaggio ai presenti.

FUORI STAGIONE

INFO WWW.MEIWEB.IT PIAZZA DEL POPOLO, FAENZA

presentazione del libro di Luca Faggella sulla vera storia di Dante Busonero. Inizio ore 13.

non come una figura sgaffa alla John The Fisherman (del loro primissimo singolo datato 1989), piuttosto un’anima perduta che ha promesso al padre in punto di morte di badare alla barca da pesca della famiglia. Cosa che fa, ma il fiume è ormai inquinato e il pesce non si trova più. Eternal Consumption Engine è invece un grido ammonitore contro il materialismo imperante (soprattutto americano), mentre Eyes of the Squirrel punta il dito contro il mondo finto di internet e le sue seducenti capacità di sprecare tempo. Poi ancora Jilly’s On Smack, su una ragazza dipendente da droghe varie, che Claypool ha scritto dopo la morte per overdose di un’amica. Roba pesante insomma, ma non a livello musicale (a quello i Primus ci avevano più che abituati), visto che poi Green Naugahyde si rivela uno dei dischi più agili e vivaci della storia della band. La scelta di Claypool e soci, insomma, ci piace. Certo, non è inusuale che le band mettano le proprie esperienze personali nella loro musica, ma la

conferenza di Agostino Galegati. Inizio ore 21.

OSTINATO

presentazione del libro con l’autore, Carmelo Pecora. Inizio ore 18.

A PRANZO CON I CHIHUAHUA

MAREMMA SANGUE

17

di

LORENZO DONATI

Ampliare il senso della parola teatro, da Forlì a Castello di Serravalle

Due settimane fa scrivevamo su questa rubrica della proliferazione di eventi festivalieri, tentando di porre qualche domanda all’idea stessa di concentrazione tipica di un festival. Non si tratta di essere contrari al ritrovarsi in un luogo che offre grandi dosi di eventi, ma di capire quanto questa nostra epoca abbia bisogno di tali immersioni. I festival ci sono sempre stati, e il fatto che negli ultimi anni ce ne siano di più può avere risvolti positivi (anche se mentre scrivo ho ricevuto tre notifiche di google mail da uffici stampa di festival teatrali, nel giro di venti minuti). Quello che si cerca, quindi, non è una rivoluzione di formato, ma tentativi che provino a spostare le nostre abitudini, le nostre aspettative. Non si va a teatro solo per vedere spettacoli teatrali, questo è il dato di partenza che ci siamo un po’ tutti dimenticati, né per partecipare a serate mondane festaiole. Chi progetta eventi dovrebbe porsi almeno una domanda: cosa si

sta facendo per comprendere il mondo che ci circonda, per descriverlo, per non limitarsi al consumo di spettacoli? Chiaramente non ci sono modelli pronti, solo indicazioni da raccogliere qua e là. Questo weekend, a Forlì, entra nel vivo Ipercorpo, organizzato da Città di Ebla (22-25 settembre). Ciò che rende importante questa rassegna sta nell’idea di connessione che il teatro deve tentare con altre discipline, in particolare con la musica. Ci sono due ambienti, quello del teatro e della musica indipendente, che si muovono ponendosi spesso domande affini, dal punto di vista estetico e politico. Provare a far incontrare dei mondi è una responsabilità che chi organizza eventi non può non porsi, così a Forlì è in atto la collaborazione con il Diagonal Loft Club: insieme a spettacoli di gruppo nanou, Fanny & Alexander, Muta Imago si potranno vedere

concerti di artisti riconosciuti nel circuito musicale, come Bruno Dorella. Fitto è poi il programma di laboratori, compreso un percorso di analisi e dialogo per gli spettatori condotto dalla studiosa Silvia Mei. Spostandoci invece a Castello di Serravalle, sulle colline bolognesi, si potrà partecipare (24 e 25 settembre) a uno spettacolo-banchetto curato del Teatro delle Ariette: Teatro da Mangiare? è il titolo di una fortunata opera che la compagnia porta in giro da molti anni, in cui insieme alla cena si consumano storie di vita nei campi e di amori sulla Via Emilia. Si tratta “solo” di uno spettacolo, è vero, eppure dalle Ariette più che altrove lo spettacolo non finisce quando termina la rappresentazione. Ci si ferma e si chiacchiera con gli attori, si condividono aneddoti con gli spettatori e si è così portati a voler sostare, a incontrarsi, a discutere. Nel loro percorso, al di là degli esiti spettacolari, c’è sempre il desiderio di allargare le maglie della parola teatro, un desiderio di cui si avverte l’impellente bisogno.


18

DOVE& QUANDO

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

MOSTRE D’ARTE SAN FRANCESCO OLTRE IL CONVENTO

MUSEO NATURA - SANT’ALBERTO

MUSEO DELLE CAPPUCCINE BAGNACAVALLO

La mostra, dedicata alle opere di Silvia Colizzi, si inserisce nel programma del Settembre Santalbertese. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia NatuRa, Sant’Alberto e il “Risorgimento” italiano vengono visti da Silvia Colizzi quali contesti ambientali e storicosociali rivisitati attraverso uno sguardo interiore, per riproporre oggi un nuovo “Risorgimento” e riflettere sul valore simbolico del mosaico e del tricolore. Nelle opere in mostra i riverberi lignei vogliono esaltare la forza della NatuRa, ma allo stesso tempo si fondono nei lavori pittorici e musivi integrando il linguaggio “naturale” a quello culturale e poetico. Il Mosaico diviene metafora delle parti scisse, individuali e sociali, i cui frammenti sono pazientemente ricercati e riunificati in una rinnovata Opera Musiva, Musaico: il corpo, la mente e lo spirito reintegrate sul “telaio dell’esistenza”. Orari: 9.30-13 / 14.30-18.30 (chiuso lun e mar-mer pomeriggio). Fino al 2 ottobre

via Vittorio Veneto, 1 - tel. 0545 280913

Sabato 24 settembre alle 18.30 inaugura al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo la mostra San Francesco oltre il convento. In esposizione, oltre a mappe e documenti d’archivio, ci saranno alcuni pregevoli cicli di affreschi strappati provenienti dal convento di San Francesco e riferibili alla seconda metà del Settecento, che solitamente sono conservati nei depositi del museo e che ora, per la prima volta, vengono mostrati al pubblico. La mostra è curata da Patrizia Carroli, Diego Galizzi e Carlo Polgrossi. L’evento espositivo propone un interessante approfondimento sulle vicende storiche, artistiche e sociali dell’antico convento di San Francesco di Bagnacavallo, il complesso architettonico storicamente più importante della città. Orari: da martedì a domenica 10-12 e 15-18. Chiusura il lunedì e i postfestivi. Durante i giorni della festa di San Michele (29 settembre-2 ottobre), l’apertura pomeridiana verrà prolungata fino alle 23.30. Dal 24 settembre al 20 novembre - inaugurazione sabato 24 settembre, ore 18.30

CARLO ZAULI, TERRA CHE RIVIVE

CONVENTO DI SAN FRANCESCO - BAGNACAVALLO via Cadorna, 8 - tel. 0545 280911

La parte bagnacavallese della mostra Terra che rivive, dedicata allo scultore faentino Carlo Zauli, completamente inedita rispetto a quella che si è chiusa a Cervia il 4 settembre scorso, ospita una ventina di opere di grande formato che Zauli ha realizzato fra l’inizio degli anni Settanta e la metà del decennio successivo e che lo stesso artista faentino considerava uno dei vertici della propria ricerca espressiva. Ricerca che partiva dalla terra, vista sia come simbolo di vita e primigenia fonte di energia sia come luogo di appartenenza dove affondare le proprie radici, quella terra di Romagna a cui Zauli si è sempre dimostrato profondamente legato. Orari: tutti i giorni 15-18.30 - sab e dom anche 10-12; 29 settembre, 1 e 2 ottobre 10-12 e 1523.30; 30 settembre 15-18.30 e 20-23.30. Fino al 9 ottobre

BANDA LARGA - PERSONALE DI GAIA FERRARIO

MAR, S. MARIA DELLE CROCI - RAVENNA via Guaccimanni, 5 - tel. 0544 591715

L’iniziativa rientra nel quadro de Il Mestiere delle Arti, un progetto triennale di formazione avanzata sostenuto dal Ministero della Gioventù e dalla Regione Emilia Romagna, che propone la prima mostra personale di Gaia Ferrario (Torino 1985). Il lavoro prosegue la ricerca iniziata nell’estate 2010 durante il workshop-mostra de Il Mestiere delle Arti, Here we are – Lo spazio è sempre specifico, al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara, e che vede nell’installazione ‘Quotidiana-Mente’ l’occasione per far riflettere sui concetti di relazione e comunicazione. Con una maglia di 60 mq di pagine di giornale, l’opera principale di questa mostra nasce dalla riflessione sulla complessità dei linguaggi che ci circondano. La banda larga e la sua diffusione sono fattore di crescita economica di un Paese. ‘Quotidana-mente’, con i suoi 3000 quotidiani “Il Sole 24 Ore” è una visione di questo spaccato. La mostra offre una visione metamorfica sul rapporto dialogico e drammatico tra le modalità d’informazione, tra passato, presente e futuro. Orari: ven, sab. e dom 9.30-12.30 / 15.30-19. Fino al 4 ottobre

LA COMMEDIA DIPINTA. I CARTONI A SOGGETTO DANTESCO DEL MAR

CHIESA DI SAN DOMENICO, URBAN CENTER - RAVENNA via Cavour, 1

Dopo il restauro, finanziato dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione EmiliaRomagna, saranno per la prima volta esposti al pubblico tutti i cartoni dei mosaici a soggetto dantesco, custoditi dal Museo d’Arte della Città di Ravenna, che raccontano la Divina Commedia: vizi, virtù, ricerca della verità e della felicità, una summa della vita umana. I cartoni sono stati realizzati nel 1965 per iniziativa di Giuseppe Bovini, in occasione del VII centenario della nascita del Poeta, da un gruppo selezionato di artisti contemporanei, per essere poi tradotti a mosaico da sensibili mosaicisti ravennati. La mostra dei cartoni, che si inserisce negli eventi del Settembre Dantesco 2011, è a cura di Nadia Ceroni e si compone di diciotto opere, differenti per dimensioni, tecnica e supporti, realizzate da artisti di fama quali Bertoni, Bianchi Bariviera, Brancaccio, Cantatore, Ceracchini, Costa, Ferrazzi, Gentilini, Guzzi, Lazzaro, Mattioli, Migneco, Purificato, Ruffini, Saetti, Sassu, Tamburi e Vistoli. Sarà presente in mostra anche un’opera di Eugen Ciuca realizzata nel 1976 dall’artista rumeno che illustrò la Commedia per il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali. Orari: mar, mer e ven 10-13 / 16-19, sab, dom e fest 10-19. Ingresso libero. Fino al 2 ottobre

TAMO - TUTTA L’AVVENTURA DEL MOSAICO

COMPLESSO DI SAN NICOLÒ - RAVENNA via Rondinelli, 2 - tel. 0544 213371

Un approccio originale e affascinante all’arte musiva di Ravenna, città dei mosaici. L’allestimento permanente illustra l’arte del “fare Mosaico” dalle origini ai nostri giorni, con reperti eccellenti del patrimonio musivo della città e del suo territorio, in parte inediti, d’epoca antica, tardo antica e medievale, fino a giungere alle produzioni degli artisti moderni e contemporanei. Orari: tutti i giorni 10-18.30.

MUSA... ICO - LO SPIRITUALE DEL MOSAICO

via Rivaletto, 25 - tel. 0544 528710

STRAPPI D’ESISTENZA RICOMPOSTA DALLA LUCE PERSONALE DI REMO SUPRANI

GALLERIA AMARTE - RAVENNA via Baccarini, 20 - tel. 328 4612194

Si inaugura venerdì 16 settembre la personale dedicata al pittore ravennate Remo Suprani (1965), presentata da Fiorangela Arfelli. «Suprani dagli anni ‘90 ad oggi, attraverso numerose mostre

collettive e personali, si misura oltre il territorio regionale in ambiti internazionali, con opere esposte in California e a New York. “Surfista” dell’anima e del mondo, esploratore consapevole di quell’inquietudine moderna che lo fa navigare nella liquidità di Zygmunt Bauman, con pudore e severità imbronciata approda sempre all’isolamento del proprio studio, amore che non tradisce, dove si placa la “verità del sè” per ricominciare a graffiare nuove tracce dalla profondità del nero. [...] Il mondo di Suprani non certifica alcun crollo clamoroso della contemporanietà mediatica; suggerisce, invece, una melanconica malattia continua, un leggero spossamento sottolineato da una manciata di colori, una febbriciattola endemica all’essenza stessa del nostro vivere quotidiano» (F. Arfelli). Orari: da dom a ven 16-19.30, sab 10-12.30 / 16-19.30. Fino all’8 ottobre


UNA PRODUZIONE EDITORIALE

L’ETERNA LOTTA TRA BENE E MALE di Nevio Galeati*

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE

Il dibattito sulla sopravvivenza del “giallo”, sulla sua validità letteraria, sulla necessità di “scrivere altro” si è rinfocolato. Ha commentato, di recente, lo scrittore Eraldo Baldini su Facebook: «Vorrei proporre agli addetti ai lavori, per i prossimi Premi e Festival del cinema e della tv, due nuove categorie: “Miglior film che non tratti dei problemi dell'immigrazione” e “Miglior telefilm senza poliziotti, carabinieri e altri investigatori vari”. Sempre che si trovino partecipanti…». Certo, per alcuni versanti, la saturazione del genere è di nuovo vicina, a tutto discapito della qualità, ma perché cavalcare l’onda dei generi “che vendono” è più semplice che cercare nuove strade. Che pure vengono percorse dagli autori italiani, e in alcuni casi anche dagli editori. GialloLuna NeroNotte continua in ogni caso a pensare che la letteratura popolare possa svolgere un ruolo importante nella cultura italiana. Così prosegue nel proprio lavoro di indagine sull’evoluzione del genere. Per la nona edizione ci si è trovati di fronte a una nutrita serie di anniversari, e in particolare di centenari, in sintonia con questo progetto. Il 28 luglio 1911, ad esempio, nasceva a Kiev da padre ucraino e madre italiana Volodymyr-Giorgio Serbanenko, ovvero Giorgio Scerbanenco, scrittore prolifico e versatile, padre della generazione dei “giallisti” italiani degli anni Settanta. Il suo primo romanzo giallo risale al 1940, Sei giorni di preavviso edito da Mondadori nei Supergialli; protagonista l’archivista della polizia di Boston, Arthur Jelling. Scerbanenco scriverà decine e decine di altri romanzi, spaziando dal “rosa” alla fantascienza, ma il personaggio che lo caratterizzerà maggiormente sarà quello di Duca Lamberti, figlio di un poliziotto di origini romagnole, medico radiato dall’ordine per aver praticato l’eutanasia. Dai grandi scrittori ai personaggi: nel febbraio dello stesso 1911 due scrittori francesi, Marcel Allain e Pierre Souvestre, avevano iniziato la stesura di un romanzo che avrebbe cambiato il panorama del poliziesco europeo, Fantomas. Protagonista di 32 romanzi, è simbolo del male in assoluto. Di fronte a lui, una contrapposizione totale: sempre nel 1911 viene pubblicata L’innocenza di padre Brown, raccolta di dodici racconti di Gilbert Keith Chesterton, precedentemente apparsi su riviste e quotidiani: irrompe sulla scena Padre Brown, primo investigatore “per volere di Dio”. Per tenere insieme questi anniversari si sono scelte due strade: miscelare le caratteristiche di ogni personaggio chiamato in causa e puntare sulle vicende metropolitane; e parlare dell’eterna lotta fra il bene e il male. Fantomas contro Padre Brown, dunque, come padrini di ogni intrigo letterario con protagonisti e antagonisti, lasciando che il confine fra i due termini possa sfumare, generando attese e, quindi, interesse. Il tutto puntando su un’altra finalità di GialloLuna: valorizzare i giovani. Sia dal punto di vista anagrafico, che da quello professionale. Giovani come esordienti; debuttanti nella (buona?) società del romanzo di genere. Così tutti gli autori che si susseguiranno negli incontri di questa 9ª edizione presenteranno la

Pa.Gi.Ne, non solo giallo tra solidarietà fumetti e rassegne

Illustrazione di Mauro Monaldini per il tema del festival 2011

propria opera prima. Molti hanno già completato il secondo romanzo e, in alcuni casi, si tratta di “sequel”; si attendono infatti il seguito de Il diacono di Andrea G. Colombo (Gargoyle Books); e gli due altri episodi di Tu sei il male, di Roberto Costantini (Marsilio); lo stesso Sanctus di Simon Toyne apre una trilogia. L’intera edizione, quindi, si sarebbe potuta chiamare Il giallo del debuttante, come la serata tutta al femminile dell’1 ottobre, che vedrà al centro le scrittrici Lorenza Ghinelli, Ilaria Milandri e Silvia Golfera. E in questo quadro non potevano mancare autori “locali”, dove l’indicazione è esclusivamente geografica: Franco Calandrini e Guido Pasi. Ma il progetto GialloLuna NeroNotte è nato con la volontà di tener conto anche dell’attualità; così la serata inaugurale è stata pensata per rendere un omaggio particolare ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Si è scelta una preziosa raccolta di racconti curata da Luigi De Pascalis e Luigi Sanvito per Hobby & Work: Camicie rosse, storie nere, tredici giallisti di fama, con un contributo di Andrea Camilleri. Saranno al festival Diana Lama e Divier Nelli.

Tanti anniversari importanti in questa edizione

Le suggestioni del festival non si fermano qui, perché con un’anteprima importante (ospiti del Settembre Santalbertese), sarà celebrato un altro centenario: quello della pubblicazione del romanzo L’ombra del delitto di Francesco Talanti. Quest’opera nera e pessimista, fu pubblicata nel 1911 a Bellinzona; acquisita dalla Biblioteca Classense in quello stesso anno, è rimasta fra gli scaffali per un secolo. Il festival ne propone una ristampa, rendendo omaggio a un personaggio purtroppo poco valorizzato anche nella propria terra. (*direttore artistico del festival GialloLuna NeroNotte)

Sopra, la scrittrice Colleen Gleason firma autografi all’edizione di GialloLuna del 2010

L'associazione culturale Pa. Gi. Ne., nata a Ravenna nel 2004, si occupa di promozione di iniziative culturali, con una particolare attenzione alla divulgazione della letteratura, senza distinzione di generi. Organizza, prima di tutto, il festival “GialloLuna NeroNotte”, promosso per i primi sei anni dall’Amministrazione Provinciale di Ravenna e organizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna, con preziosi contributi di altri enti, come l’Autorità Portuale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e la Fondazione del Monte; e di numerose realtà private, non solo della città. In questi anni ha poi proposto altre manifestazioni. Cervia, Sale & Pepe (2004), dedicata all’umorismo disegnato. Ospiti di tre serate in piazza Garibaldi, a Cervia, i disegnatori Ro Marcenaro, Massimo Cavezzali, Daniele Panebarco, Sergio Staino. La rassegna è stata allestita su incarico del Comune di Cervia. A cena con gli scrittori (2006), al ristorante Il Portico di Ravenna. Sono intervenuti Cristiano Cavina, Carlo Flamigni, Valerio Varesi, Alessandro Fullin. Wave Book (2009), allo stabilimento balneare Wave di Punta Marina Terme. Nove incontri con gli scrittori Andrea Mingardi, Donato Carrisi, Rita Charbonnier, Claudio Vergnani, Giuseppe Bellosi, Giuseppe Maestri, Carlo Flamigni, Luca Ciarabelli, Gianluca Morozzi, Eraldo Baldini, Mauro Mazzotti. Ha realizzato i volume Guida di Ravenna in 14 delitti (2005) e Se l’indagine è donna (2008). Ha curato corsi di “Scrittura in giallo” per gli studenti del liceo classico Dante Alighieri e del liceo artistico Pier Luigi Nerv. Si è poi fatta promotrice di un’iniziativa di solidarietà a favore dell’Associazione Bambini Cri du Chat-Abc, realizzando l’antologia di racconti Sorrisi di Gatto (2010). Aderisce al progetto Ravenna 2019 dal 4 febbraio 2011.


II

I PROTAGONISTI GIALLOLUNA NERONOTTE

Silvia Golfera Nata a Lugo nel 1959, Silvia Golfera insegna lettere e si occupa di cultura ebraica. Autrice di poesia e narrativa, un lungo racconto dal titolo Memoria e memorie è stato inserito nel libro Le passioni di Lea edito da Longo nel 2006. Una raccolta di racconti La donna invisibile è stata pubblicata nell’autunno del 2008 dalla casa editrice Ibiskos Ulivieri di Empoli. Nello stesso anno ha realizzato, per la rete “Storia-memoria di Bologna, il filmato Il poligono di Butovo, sulla storia sovietica. Il suo primo romanzo La solitudine dell’animale è uscito nel 2011 per la casa editrice Discanti. Dice di sé: «Non sono né sociologa, né filosofa, mi sento un’osservatrice, con tutte le imperfezioni e le parzialità degli osservatori». Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna sabato 1 ottobre, ore 18

Guido Pasi Guido Pasi, classe 1950, piglio compassato e ironia pronta a scattare, mescola la passione politica alla creatività alla letteratura. Pasi è stato Leader studentesco nel 1968, poi giornalista per il “Manifesto”, asssessore comunale (Prc) e poi regionale (Sel). Il primo libro rimanda alle proprie esperienze politiche, si tratto di Dal ’68 , immagini dall’immaginazione al potere, pubblicato da Danilo Montanari Editore nel 1998. Poi, da sempre appassionato di hard-boiled, scrive il primo romanzo, Ciao Assassino, “giallo politico d’azione’” (Edizioni del Girasole, 2006). Il risultato lo soddisfa e completa così una trilogia con gli stessi personaggi con i romanzi Doppio Errore (Edizioni del Girasole, 2008) e Morti da morire (Danilo Montanari Editore 2011). Ha anche partecipato alla stesura del volume Il turismo in Italia e in Emilia-Romagna (Franco Angeli, 2010). Ora sta scrivendo un noir africano. Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna giovedì 6 ottobre, ore 18

Diana Lama Napoletana, è medico, ricercatore uni-

settembre-ottobre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

L’AUTORE E REGISTA

GLI OSPITI DEL FESTIVAL

Un excursus tra i maestri del noir versitario, ecocardiografista. Diana Lama è tradotta in Francia, Germania, Russia, Usa. Ha al proprio attivo i romanzi Solo tra ragazze (Piemme 2007) e La sirena sotto le alghe (Piemme 2008). Il suo ultimo romanzo, ancora in bozze, si intitola Il circo delle meraviglie. Ha scritto in numerosissime antologie e ha vinto molti premi tra cui, nel 1995, il Premio Alberto Tedeschi per la narrativa gialla italiana con Rossi come lei, scritto con Vincenzo De Falco (con cui ha pubblicato anche Nell’ombra, 1999), Serravalle Noir 2008 e Castagna Incutiti per il Romanzo 2011. Ha lavorato anche a sceneggiature per cortometraggi, per un fotoromanzo (La morte non esiste, 2005); e per lo spettacolo teatrale Nero di Notte (2003). È stata socio fondatore de Il Pozzo e il Pendolo, Brividea e Napolinoir, di cui è vicepresidente. È al festival con l’antologia Camicie rosse, storie nere. Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna venerdì 30 settembre, ore 18

Ilaria Milandri Pittrice, laureata in psicologia, la forlivese Ilaria Milandri è arrivata al primo romanzo, La visione cieca (Foschi Editore, 2011) dopo numerose altre espressione artistiche. È stata, ad esempio, premiata in tre edizioni successive del concorso di pittura di Marina di Ravenna. La sua prima personale è del 1999: Ricercata… mente, allestita all’Oratorio di San Sebastiano di Forlì. Ha collaborato con il Ravenna Festival e Accademia perduta, sia alla realizzazione di alcune scenografie, sia alle stesura di testi. Nel 2004 inizia una collaborazione con il compositore Luciano Titi e, parallelamente, con l’attrice Daniela Piccari, dal quale nasce il concerto narr a t i v o Analfabeti Nati.

Simenon, laboratori di scrittura creativa, suoi racconti sono stati pubblicati su numerose antologie. Ha riscritto Il mio cadavere di Francesco Mastriani

Alberto Sironi, tra film e sceneggiati tv

(Rusconi libri, 2011), considerato il primo giallo italiano. Dal 2010 è direttore dei Gialli Rusconi. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Europa. È uno degli autori dell’antologia Camicie rosse, storie nere. Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna venerdì 30 settembre, ore 18

Lorenza Ghinelli Trent’anni, cesenate, Lorenza Ghinelli è l’autrice de Il Divoratore, oggi edito da Newton Compton, un libro dalla genesi davvero curiosa. Ghinelli è stata infatti scoperta da Gordiano Lupi, direttore editoriale delle edizioni Il Foglio Letterario, per cui il romanzo esce nel 2008, grazie alla segnalazione di Valerio Evangelisti. Alla Fiera di Francoforte , due anni dopo, il romanzo si aggiudica importanti accordi di traduzione. Per l’Italia si fa avanti la Newton Compton. In precedenza, Ghinelli aveva scritto

Nato nel 1940 a Busto Arsizio, Alberto Sironi si forma artisticamente alla Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, sotto la guida di Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Dopo aver lavorato per quattro anni come attore e aiuto regista al Piccolo Teatro, a partire dagli anni Settanta, collabora con la Rai come sceneggiatore e regista, svolgendo inchieste e reportage sia in Italia che all’estero. In particolare, per TV7 realizza, insieme al giornalista Beppe Viola, un’inchiesta su luci e ombre del mondo del calcio, Mercato di gambe. Nel 1978, firma sceneggiatura e regia di due telefilm tratti dalla raccolta di racconti Centodelitti di Giorgio Scerbanenco.Tra il 1987 e il 1990, scrive il soggetto originale della serie televisiva Eurocops, dirigendo i tre episodi interpretati da Diego Abatantuono nei panni del commissario Corso. Nel 1995, dirige Il grande Fausto, un film televisivo in due puntate sulla biografia del campionissimo Fausto Coppi, con Sergio Castellitto, Ornella Muti e Bruno Ganz, un’opera alla quale dedica tre anni di intensa attività,assicurandosi collaborazioni importanti alla sceneggiatura come quelle di Gianni Celati e Giuseppe Tornatore. Prima di tornare alla regia, nel 1998, con il film televisivo Una sola debole voce, scrive e dirige per la radio Rimorsi, uno sceneggiato in 80 puntate. A partire dal 1999, firma la regia delle quattro serie dedicate a Il Commissario Montalbano, tratte dai best-seller di Andrea Camilleri. Ha anche diretto il film per la televisione Il furto del tesoro, sempre interpretato da Luca Zingaretti (storia vera, furto a San Pietro). Ha diretto anche la miniserie Eroi per caso (2011).

Roberto Costantini Roberto Costantini è nato in Libia nel 1952. Ingegnere, consulente aziendale, è oggi dirigente della Luiss Guido Carli di Roma. Fin da ragazzo è stato un for-

si stia comportando bene. Come direbbe Balistreri, gli Italiani sono un popolo che ha memoria corta ed è portato a tradire». Alcuni critici lo hanno definito “lo Stieg Larsson italiano”. Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna, venerdì 7 ottobre, ore 21

Andrea G. Colombo Classe 1968, Andrea Colombo, che abita a Legnano, ha il pallino del macabro e delle storie ad alta tensione. Svolge ormai da anni un’intensa attività legata al cinema e alla narrativa horror.

Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna sabato 1 ottobre, ore 18

Divier Nelli Lettore vorace e onnivoro, appassionato di musica e cinema, Divier Nelli è nato nel 1974 a Viareggio, dove vive e lavora. È autore dei romanzi La contessa (2002), Falso Binario (2004) entrambi per Passigli editori e con il maresciallo dei carabinieri Franco Di Martino come commissario. È poi arrivato Il lungo inganno scritto con Leonardo Gori (Hobby & Work, 2009). Molto legato alla propria terra, è stato il primo ad ambientare una storia gialla a Viareggio. Ha tenuto incontri su

vari racconti, opere teatrali e cortometraggi; sua anche la graphic novel Francis degli specchi, disegnata da Mabel Morri. Nel 2010, insieme a Simone Sarasso e Daniele Rudoni, ha pubblicato J.A.S.T. Marsilio 2010). Vive a Roma dove lavora come editor e sceneggiatrice per la Taodue. Il secondo romanzo è già completo e non è il sequel del primo. Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna sabato 1 ottobre, ore 18

tissimo lettore. Da adulto, durante i viaggi di lavoro, ha continuato a «buttare giù trame» fino a quando non si è trovato nella condizione di scrivere per moltissime notti. Così è nato Tu sei il male, il primo volume di una trilogia italo-mediterranea con protagonista Michele Balistreri; è un thriller che prima ancora della pubblicazione è diventato un caso editoriale internazionale. Il secondo romanzo è dedicato al popolo della Libia; «che mi è caro – aggiunge Costantini - perché ho vissuto lì fino all'adolescenza e credo che l'Italia non

Nel giugno 2004, per le Edizioni Master, progetta, realizza e cura i contenuti del mensile di cinema e letteratura “Horror mania”, sul quale pubblica


RAVENNA& DINTORNI | settembre-ottobre 2011

lo scrittore rivelazione ECCO SIMON TOYNE, IL CREATORE DI SANCTUS Con un passato di attore, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, Simon Toyne, di Manchester, prende una decisione coraggiosa per un padre di famiglia: lascia il posto fisso e decide di trasferirsi per qualche mese in Francia per realizzare il sogno di una vita, scrivere un romanzo. E lì, guidando di notte sotto una pioggia battente, un’immagine lo ha folgorato: la cattedrale di Rouen, le cui guglie si stagliavano contro il cielo livido squarciato dai lampi. È nata così l’idea della Cittadella di Sanctus. «È stato un rischio – racconta oggi – ma alla fine il libro è venuto fuori: ovviamente non sono bastati i sei mesi, mi sono portato a casa 180 pagine e sono tornato con soldi finiti e con i ragazzi pronti per andare a scuola. Ho continuato a scrivere di sera, di notte e nei weekend per un anno e mezzo, lavorando freelance per la tv. Ed è nato il romanzo». Oggi Toyne trascorre parte dell’anno in Francia e parte nel Sussex, e sta già lavorando al suo secondo romanzo. Il suo sito è: www.simontoyne.net. Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna sabato 8 ottobre, ore 21

periodicamente narrativa per il serial di sua ideazione Il Diacono. Sarà lo spunto per il grande romanzo con lo stesso titolo, Il Diacono, appunto (Gargoyle Books, 2010). Nel 2005 affianca a “Horror mania” il periodico “Thriller mania”. Partecipa a numerosissime antologie, il nuovo romanzo, che potrebbe chiamarsi Enigma, è in dirittura d’arrivo. Il suo blog è htto:// andrea.horror.it; cura il sito www. horror.it

ta dei suoi racconti, Io non so fare niente, pubblicata da Giovane Holden Edizioni, ha ottenuto una Menzione Speciale alla XX Edizione del Concorso Nazionale Letterario “García Lorca”. È colpa di chi muore pubblicato per le Edizioni Il Maestrale è il suo primo romanzo.

Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna, venerdì 7 ottobre, ore 21

Scrittore, traduttore, talent scout, editore, conoscitore del genere e del fumetto, a Luigi Bernardi si devono molte scoperte editoriali degli ultimi decenni. Bolognese, classe 1953, da ormai diversi anni, è divenuto anche autore, di narrativa e teatro, e ha all’attivo diversi libri che indagano il rapporto fra crimine e contemporaneità come A sangue caldo (DeriveApprodi, 2001), Il male stanco (Zona 2003). Ha scritto i romanzi Tutta quell’acqua (Dario Flaccovio, 2004) e Senza luce (Perdisa Pop, 2008); la trilogia Atlante freddo (Zona, 2006), e molti racconti, come la recente raccolta Niente da capire (Perdisa, 2011). Per il fumetto ha sceneggiato la trilogia Non temerai altro male, disegni di Catacchio raccolta ora nel volume Fantomax.

Franco Calandrini

Il cinema è un mondo meraviglioso e Franco Calandrini vi si muove da sempre con naturalezza e competenza. Nato a Ravenna nel ’61, nella sua carriera si è occupatao di produzione di cortometraggi, documentari e videoclip. Ha fondato “Corto Imola Film Festival” ed è il direttore “Ravenna Nightmare Film Fest”. Ha iniziato la carriera letteraria scrivendo racconti; il primo, Io Non so fare niente, ha vinto il primo premio del concorso “Prosapoetica” indetto dall'Editore Fara nel 2005. La trilogia di racconti Donne al limite, il breve racconto Il sesto capodanno e la serie chiamata Sovrapposizioni hanno vinto il concorso di marzo 2007 del Portale Letterario In-Edita. La raccolta comple-

Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna giovedì 6 ottobre, ore 18

Luigi Bernardi

(Coconino Press-Fandango, 2011); le tavole Le domeniche del Gaijin e il romanzo grafico Carriera criminale di Clelia C in uscita. Sala Autorità Portuale, Ravenna, martedì 4 ottobre, ore 18

GLI EVENTI GIALLOLUNA NERONOTTE

III

L’ILLUSTRATORE

A SCUOLA DI THRILLER

L’anima gialla degli studenti

Onofrio Catacchio reinventa Fantomas Nato a Bari, classe 1964, pubblica il primo fumetto su “Frigidaire”. La sua “base operariva” diventa Bologna e nel 1988 inizia a collaborare con Granata Press. Realizza sceneggiature e disegni per Coliandro, il bizzarro questurino di Carlo Lucarelli. Alterna poi il lavoro di illustratore con quello di autore di fumetti. Dal 1995 collabora con la Sergio Bonelli Editore (Nathan Never). Con Wu Ming 2 ai testi, disegna La ballata del Corazza pubblicato da Bd/Alta fedeltà e inserito nell'antologia Alta criminalità (Mondadori). Ha illustrato il Diario del Gaijin di Luigi Bernardi. Realizza la versione a fumetti de La fattoria degli anormali, su testi di Andrea Balzola. In collaborazione con Lizart, si occupa delle copertine per il Gruppo Perdisa Editore. Nel 2009 inizia una collaborazione con la Marvel inchiostrando le matite di Giuseppe Camuncoli per Dark Wolverine. Poi l’opera proposta a GialloLuna: in coppia con Luigi Bernardi crea Fantomax, non temerai altro male (Coconino Fandango) un graphic novel che rivisita il mito di Fantomas in chiave contemporanea.

Il progetto “GialloLuna va a scuola”, partito nell’anno scolastico 2009-10, ha ampliato il proprio orizzonte, trovando un entusiasmo che fa pensare a nuove edizioni. I ragazzi del liceo artistico “Pier Luigi Nervi” hanno infatti seguito con attenzione e costanza gli incontri sulla storia e i meccanismi della letteratura poliziesca, grazie alla preziosa collaborazione del docente Paolo Taroni. Dai consigli di lettura, ai primi elementi di analisi della struttura dei racconti thriller, si è passati anche a esercitazioni scritte, utilizzate dal docente per le proprie valutazioni nel corso di lingua italiana. Gli studenti hanno scritto piccoli testi in stile Delitti esemplari di Max Aub e racconti più articolati, tendendo quasi sempre al noir. Tre racconti sono stati giudicati interessanti, e quindi meritevoli di essere pubblicati nel catalogo: Lo straniero di Veronica Boulus, addirittura di 1ª: ben costruito, con una sensibilità particolare per tematiche di massima attualità (immigrazione e razzismo); il surreale Il lato oscuro delle carote di Idina Cortesi; e il cupissimo Il gioco di Valentina Labriola. Si è poi impegnato con entusiasmo per proporre la propria “idea visiva” del giallo metropolitano, un altro gruppo, altrettanto sostanzioso, di allievi sia dell’artistico che dell’istituto d’arte per il mosaico “Gino Severini”. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la disponibilità del dirigente scolastico Marcello Landi, che ha

accolto a braccia aperte il progetto “GialloLuna NeroNotte va a scuola”. Insegnanti e organizzazione del festival hanno ritenuto di segnalare i lavori degli studenti: Lorenzo Filipponi (Calice di Sangue), Classe 2ª A, insegnante Romea Agostini; Miriam Mazzoni (Sguardo di terrore), Classe 4ª Bs, insegnante Stefano Cappelletti; Brigitta Cicognani (Dangerous Angelina), 2ª Bs, insegnante Stefano Cappelletti; Mattia Maurini (Oltre il muro), Classe 2ª A, insegnante Claudio Righi; Elisa Masotti (Dietro l'angolo), Classe 2ª Cs, insegnante Pieranna Manara; Annalisa Califano e Alice Pradal (Quindici centimetri per un delitto), insegnante Fulvia Fabbi. In mostra si potranno ammirare anche i lavori degli insegnanti Stefano Cappelletti, Fulvia Fabbi, Daniela Polchi, Claudio Righi, Pieranna Manara, Andrea Zaffi. GialloLuna NeroNotte non ha abbandonato le aule del liceo classico “Dante Alighieri”. Così ha “sfidato” un manipolo di studenti a cimentarsi nella stesura di piccoli racconti in lingua inglese. Il racconto ritenuto più articolato e organizzato anche nella propria versione in inglese è stato Gli occhi, lo specchio dell’anima di Letizia Imola. Il tutto è stato reso possibile dalla disponibilità del dirigente scolastico, Roberto Mario Pasi; e della professoressa Flavia Mercuri, che ha coinvolto le colleghe Stella Giovannini, Alessandra Mandile, Elisabetta Vasina, Chiara Venturi.

Il progetto di scrittura creativa di genere nelle classi ha svelato tanti talenti veri

CONVIVIALITÀ E MISTERI

Metti una sera a cena... col morto Cibo, gioco, convivialità e passione per il mistero. Ecco gli ingredienti che hanno reso, in questi anni, le “Cene con delitto” uno fra gli appuntamenti più amati e gettonati del festival. Le portano in scena, dal 2003, “Quelli del delitto”, un progetto che vede riuniti attori provenienti dalle più disparate esperienze teatrali, dalla prosa al comico, dalla clownerie alla commedia dell’arte, dalla poesia in musica al cabaret. Ora sono la compagnia ufficiale di “GialloLuna NeroNotte”. Gli appuntamenti di quest’anno sono quattro: mercoledì 5 ottobre al ristorante Cappello (via IV Novembre 41 - tel. 0544 219876) sarà proposto lo spettacolo Il volo della morte; giovedì 6 ottobre al ristorante La Gardéla (via Ponte Marino - tel. 0544 217147) va in scena Il circo insanguinato; venerdì 7 ottobre sarà la volta de La

banca della morte, al ristorante Veranda delle Rose (via Romea Sud 1 - tel. 0544 472323); infine, giovedì 20 ottobre con Il blues della morte all’agriturismo La Casina (viale dei Lombardi 66, Lido di Classe - tel. 0544 939213).

Una cena con delitto della scorsa edizione


IV

CALENDARIO GIALLOLUNA NERONOTTE

settembre-ottobre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

Il cartellone degli eventi

ANTEPRIMA Sabato 24 settembre ore 11-Manica Lunga della Biblioteca Classense Inaugurazione della mostra L’anima gialla degli studenti. Esposizione dei lavori realizzati durante l’anno scolastico 2010-2011 dagli allievi del liceo artistico ‘Pier Luigi Nervi’ e dell’istituto per il mosaico “Gino Severini” di Ravenna. In collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense. Fino al 10 ottobre.

ore 18.30 Sant’Alberto Presentazione del libro L’ombra del delitto di Francesco Talanti, a cent’anni dalla prima edizione. Interverranno Franco Gàbici e Nevio Galeati. Evento realizzato in collaborazione con il Settembre Santalbertese.

IL FESTIVAL Venerdì 30 settembre ore 18 Sala D’Attorre di Casa Melandri “I thriller dei 150 anni”. Incontro con gli scrittori Diana Lama e Divier Nelli, antologia Camicie rosse, storie nere. Tredici giallisti per mille garibaldini, Edi-

zioni Hobby & Work.

compagnia “Quelli del delitto”.

ore 21 Teatro Socjale di Piangipane

Giovedì 6 ottobre

Serata di gala. Conferimento del premio “GialloLuna 2011” al regista Alberto Sironi. Musica dal vivo: il Quartetto Randagio presenta Omaggio a Fabrizio D’André.

Sabato 1 ottobre ore 18 Sala D’Attorre di Casa Melandri “Il giallo del debuttante”. Incontro con Lorenza Ghinelli (Il divoratore, Newton & Compton); Silvia Golfera (La solitudine dell’animale, Discanti Editore), Ilaria Milandri (Visione cieca, Foschi Editore).

Martedì 4 ottobre ore 18 Autorità Portuale, via Antico Squero Inaugurazione della mostra L’evoluzione del mito. Da Fantomas a Fantomax – Immagini di Karel Thole e Onofrio Catacchio. Interverranno Luigi Bernardi e Onofrio Catacchio. La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre.

ore 18 Sala D’Attorre di Casa Melandri “La Romagna indaga”. Incontro con gli scrittori Franco Calandrini (È colpa di chi muore, Edizioni del Maestrale) e Guido Pasi (Morti da morire, Danilo Montanari Edizioni)

ore 21 Ristorante La Gardela

Cena con delitto, a cura della

mon Toyne e il suo primo romanzo dal titolo Sanctus, Sperling & Kupfer.

Martedì 11 ottobre ore 21 Multisala Cinedream, Faenza

Martedì 20 ottobre

Cena con delitto, a cura della compagnia “Quelli del delitto”

Venerdì 7 ottobre

Cena con delitto, a cura della compagnia “Quelli del delitto”

ore 21 Sala D’Attorre di Casa Melandri “Ricordando Padre Brown”. Incontro con gli scrittori Andrea G. Colombo (Il Diacono, Gargoyle Books); e Roberto Costantini (Tu sei il male, Marsilio Editore).

ore 21 Ristorante Veranda delle Rose

Martedì 8 novembre ore 21 Multisala Cinedream, Faenza

La colonna sonora della serata di gala viene proposta dal ‘Quartetto Randagio’, che proporrà una rilettura di alcune canzoni del grande Fabrizio De André in una chiave molto intima e raffinata, caratterizzata dal suono morbido e caldo degli strumenti a corda, particolarmente adatto per lo spazio del Teatro Socjale di Piangipane. In particolare saranno eseguite canzoni tratte dal periodo centrale del cantautore genovese, composte fra il 1970 e il 1980. Il Quartetto Randagio è composto da Giorgio Minardi (chitarra e voce), Alessandro Palombella (chitarra elettrica e cori), Riccardo Galeati (mandolino, banjo, tamburello, chitarra slide), Gianluca Ravaglia (contrabbasso).

“Cinema con delitto”, a cura di Spettacoli Atuttotondo: Andro Love Club.

Martedì 6 dicembre ore 21 Teatro Rasi

Cena con delitto, a cura della compagnia “Quelli del delitto”

Stagione teatrale “Nobodaddy”. La compagnia Babilonia Teatri mette in scena lo spettacolo Pop Star.

Sabato 8 ottobre

Martedì 6 dicembre

ore 21

di Casa Melandri

ore 21 Multisala Cinedream, Faenza

“Il male contro il bene”. Incontro con lo scrittore inglese Si-

“Cinema con delitto”, a cura di Spettacoli Atuttotondo: Il volo della morte.

informazioni

credits

Il festival GialloLuna NeroNotte è realizzato grazie a:

PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI RAVENNA

Media partner: L’ingresso agli eventi in programma è gratuito. Cene e passeggiate con delitto solo su prenotazione. Lo spettacolo teatrale (al Rasi) e la rassegna al Cinedream di Faenza sono a pagamento. Informazioni: www.gialloluna.it

Quartetto Randagio e i “fiori del male” di Fabrizio De André

“Cinema con delitto”, a cura di Spettacoli Atuttotondo: La sfilata della morte.

ore 21 Ristorante La Casina, Lido di Classe

Mercoledì 5 ottobre Sala D’Attorre ore 21 Ristorante Cappello

SERATA DI GALA

GIALLOLUNA NERONOTTE ringrazia:

Autorità Portuale Assicurazioni Generali Banca Popolare di Ravenna Banca di Credito Cooperativo - Bcc Chiara Bazzini Cinedream Multiplex Faenza Comune di Ravenna Cooperativa culturale “Un paese vuole conoscersi” Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Hera Ravenna Hotel Diana Il Petalo Istituzione Biblioteca Classense I Viaggi di Mercatore Librerie.coop Provincia di Ravenna Ravenna Teatro - Nobodaddy Ravenna Web Tv Reclam Edizioni e Comunicazione Regione Emilia-Romagna Ristorante La Gardela Ristorante Cappello Ristorante La Veranda delle Rose Ristorante Agriturismo La Casina, Lido di Classe Samorani Group - Forlì Teatro Socjale Club


MANGIARE& BERE

ENOLOGIA

Il mondo cresce ma l’Italia è regina Il Bel Paese però non sa sfruttare le sue potenzialità Molto tempo fa si pensava che il vino fosse solo una prerogativa europea. La Francia e l’Italia sono sempre state le due contendenti che si giocavano i favori del mercato. Una volta era lo champagne a vincere e la volta dopo era il sangiovese. Erano ruoli consolidati di giocatori tradizionalmente forti nel proporre al mondo le proprie produzioni. I francesi sempre all’avanguardia aiutati, nota, dalle ricerche finanziate direttamente dallo Stato e gli italiani, con le solite “pezze al culo”, che in ogni modo, grazie alla fantasia e al lavoro dei piccoli produttori appassionati mettevano in bottiglia produzioni da far invidia agli stessi francesi. La Germania, per rimanere in Europa, si è spesso distinta, insieme all’Austria, per vini particolari e d’indiscutibile qualità, monopolio esclusivo di quei territori. La Spagna, invece, è un gigante che dorme e la nostra fortuna è che ha un grosso consumo interno ma se ci fosse un importatore in grado di andare oltre le solite etichette potrebbe portare in Italia vini di notevole qualità a prezzi fortemente concorrenziali. Le battaglie, quindi, per le migliori produzioni, oggi non sono solo prerogativa dei vigneti Europei. I dati dei concorsi internazionali e vent’anni di personali assaggi parlano da sé. L’Australia dimostra da anni la propria forza e ora, nonostante l’uso esclusivo di vitigni internazionali, comincia a fare distinzioni di “terroir”. La più statica, forse, “da quelle parti”, è la Nuova Zelanda, che oramai ha consolidato il suo successo su un paio di vitigni internazionali e vini di chiaro pregio. Il Sud America non scherza. Il Cile è ormai storia vecchia, un avversario che a ben ragione era temuto in particolar modo dai francesi, che in America meridionale hanno impiantato diverse cantine. L’Argentina ha la sfortuna di essere caratterialmente molto italiana e di non avere il potenziale vitivinicolo nostro che gli permetterebbe di emergere

GUSTO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

A sinistra uno dei tanti immensi vigneti cileni; sotto, una tenuta in Australia

come per noi per forza di inerzia. Non mancano buone produzioni uruguaiane, messicane e brasiliane. In Brasile si trovano vini di particolare pregio e un desiderio di non cedere al gusto internazionale. Il Sud Africa, inoltre, non sarà il solo stato del continente a produrre vino poiché Zimbabwe, Tunisia e Marocco, sempre grazie ai francesi, stanno rodando la “macchina vitivinicola”. Altre notizie riportano che la Turchia ci sta provando insieme alla Moldavia e a Cuba, mentre il Giappone imbottiglia vino proveniente da uvaggi di vitigni autoctoni e internazionali. Anni fa, tra queste pagine, si scriveva del riesling cinese. Oggi questo è un ricordo che lascia spazio a produzioni vicine a certi parametri di qualità, anche perché spesso vinificati dai soliti francesi, che in Cina fanno una specie di champagne esattamente come accade in Inghilterra, dove è possibile bere spumante inglese fatto da produttori francesi. E se in passato si vociferava di uve per spumante metodo classico in un altipiano indiano, oggi questo è realtà. Esiste anche il metodo classico “made in India”. Assaggiare vini di provenienza diversa galvanizza e appassiona ma la nazione culla della vitivinicoltura siamo noi. È il Bel Paese che ha il

Ormai il vino è globalizzato dalla Cina al Cile

maggior patrimonio vitivinicolo del mondo ma è sempre l’Italia che non è in grado di valorizzare tutto questo. Ci sono varietà autoctone meravigliose assopite nei vigneti italiani che aspettano solo che qualcuno le scopra. Non è impossibile ma è difficile, soprattutto se lo deve fare un piccolo vitivinicoltore in tutta solitudine e magari con gli sberleffi del mercato dell’ignoranza. È oramai evidente che i consorzi, le istituzioni di settore arrancano nell’incapacità di proporre e diffondere il proprio territorio. In molte regioni è così e la Romagna non è da meno. Occorre ricordare che il nostro territorio rappresenta l’identità di un gusto sempre più minacciato dall’appiattimento dell’omologazione. Che le istituzioni sviluppino un’azione efficace di diffusione culturale legata al territorio non è più un dovere – spesso mancato aggiungerei – ma un diritto di tutti noi perché, attenzione, per ogni produttore che si arrende noi perdiamo un pezzo di identità vitivinicola che ci distingue nel mondo e che ci appartiene. Fabio Magnani

19

COSE BUONE DI CASA

Risotto con la tinca gustoso piatto unico a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT

Dal mio soggiorno sul lago di Garda una ricetta interessante. Risotto con la tinca Ingredienti per 4 persone: Una tinca di 800 gr pulita, 2 cipolle affettate sottili, 1 spicchio d'aglio, due cucchiai di olio extra vergine d'oliva, un cucchiaino di foglie di menta secca tritata, 1/2 litro di vino bianco secco. 300 gr di riso Vialone nano, 50 gr di burro, 1 cipolla piccola tagliata a metà, 1/2bicchiere di vino bianco secco, brodo di carne leggero. Prezzemolo tritato. Preparazione. Mettere a rosolare in una padella le cipolle affettate con lo spicchio d'aglio intero e i due cucchiai d'olio, unire la tinca e farla rosolare da entrambi i lati, regolare di sale e pepe, cospargere con la menta, e versarvi il vino bianco, lasciando che riprenda l'ebollizione a fiamma vivace poi abbassare il fuoco e lasciar cuocere per 20 minuti. Togliere il pesce, pulirlo con molta cura eliminando pelle e lische e spezzettarlo. Frullare il fondo di cottura e filtrarlo. In una casseruola o risottiera preparare il risotto. Rosolare la cipolla tagliata a metà con il burro, togliere la cipolla, aggiungere il riso e tostare per qualche minuto, bagnare con il vino bianco e far evaporare, continuare la cottura con il liquido della tinca e il brodo di carne, quando il risotto è quasi pronto aggiungere i pezzetti di pesce. Aggiustare di sale se necessario. Servire spolverando con prezzemolo tritato. La tinca è un pesce che non si reperisce facilmente, si può sostituire con un branzino o con la trota. Il risotto con la tinca si può considerare piatto unico e ha per porzione 614 calorie, se non si utilizza il burro le calorie diminuiscono a 514, purtroppo i grassi hanno un valore energetico molto alto, il risultato comunque è gradevole. La spigola per 100 gr ha 82 calorie. La trota per 100 gr ne ha 86.

GLI STAPPATI

Barolo La Foia 2006 di Nadia Curto buono e a prezzo contenuto di FABIO

MAGNANI GLISTAPPATI@GMAIL.COM

Oggi ci occupiamo di Piemonte con il “Barolo La Foia 2006” prodotto da Nadia Curto, una giovanissima, per età anagrafica, che dà il nome all’azienda e che ha le basi ben piantate nella tradizione vitivinicola piemontese. Un vino che si presenta con note balsamiche in fase di apertura, seguite da frutta e spezie. Sottili note floreali e intrecci fruttati e una mescola di ricordi di humus, mirtillo, fragoline di bosco, ciliegia, amarene, prugne, gelsi, rosa canina, viole ed erbe aromatiche con qualche piccola traccia di confettura. L’espressione è ben delineata, lunga e con finale alcolico. La bocca è in fase di armonizzazione ma è molto piacevole e succosa. Ha ritmo e dinamismo acido misurato. Tannino di media grana ancora un po’ ruvido ma ben distribuito e gradevole. Intensità e lunghezza e ottima espressione aromatica. Serve solo un po’ di tempo per migliorare e aprirsi completamente. Se vi capita fatene scorta per la vostra cantina perché senza entrare nei particolari ha anche un buon rapporto qualità/prezzo.

A Riolo Terme il 22 ottobre 2011 ORARI:

Cena Celtica nel Borgo

È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0546 71330

O Aperitivo Idromele O Fibula di pomi, timo e lauro O Crostone di segale nel sottobosco di Semain e Nepetella O Vellutata di cardi con perle di farro O Ragù bianco allea mele selvatiche su polenta di castagne O Spezzato di cernonnus gallico su crema di fave e zucca e rugiada di ginepro O Costato di cinghiale glassato della dea Epona con cipolla farcita al cacio O Pani di segale e semi di zucca O Letizie di farro - Chiocciole di zucca O Bianca notte allo scalogno caramellato O Torta di pane zucca e nocciole

dal Lunedì al Venerdì aperto anche a mezzogiorno dalle 12 alle 14

ORARIO SERALE: tutti i giorni dalle 17,30 alle 22 CHIUSO IL MERCOLEDÌ

RAVENNA CONSEGNA GRATUITA NELLA CITTÀ DI

di Farinelli M. e Nanni L.

via Chiavica Romea 43 - Ravenna

tel. 0544 452712

FORNO A LEGNA - LOCALI COMPLETAMENTE RINNOVATI




BAMBINI& RAGAZZI

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

RICONOSCIMENTI

Un premio nazionale per le “Letture Juke Box” Il progetto “Letture Juke Box” dell’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del Premio Nazionale Città del libro. Giovedì 22 settembre l’assessora Valentina Morigi, accompagnata dal gruppo degli Operatori Culturali, sarà a Roma per partecipare alla cerimonia di premiazione. Il Premio Città del libro, organizzato dall’Associazione Forum del libro, ha come obiettivo quello di far conoscere le buone pratiche nel campo della promozione alla lettura, «poiché i libri resisteranno alle trasformazioni tecnologiche e all’avanzare delle subculture solo se continueranno a essere letti». L’assessora Morigi si è detta particolarmente soddisfatta del riconoscimento ottenuto perché «questa menzione speciale, attribuita dall’Anci, co-organizzatrice del Premio, dimostra che lavorare secondo una logica diversa da quella imperante della frenesia, del consumo e della mercificazione della cultura, non solo è possibile, ma è anche vincente.» È in questo contesto infatti che il progetto “Juke Box” è stato insignito della menzione d’onore nella sezione dedicata ai Comuni che superano gli 80.000 abitanti con la seguente motivazione: «per aver capito l’importanza del lavoro dei volontari, valorizzandoli con corsi di formazione gratuiti così da creare lettori che, inseriti in

JUNIOR

22

ACCADEMIA DEL MUSICAL

Prove gratuite di recitazione e danza

numerose iniziative, sono stati in grado di potenziare le attività di promozione alla lettura su tutto il territorio». Il progetto Letture Juke Box ha preso avvio nel 2009 con l’attivazione, nei territori decentrati, di corsi di formazione aperti a tutti i cittadini mirati all’apprendimento di tecniche della lettura ad alta voce, drammatizzazione delle storie e predisposizione di bibliografie degli albi illustrati per bambini da 0 a 8 anni. Oggi sono coinvolti 75 lettrici e lettori volontari attivi che si rendono disponibili il sabato mattina nelle biblioteche decentrate, nelle letture presso i Nidi e le Scuole Materne, nelle tante iniziative che si organizzano nel territorio comunale e nel Festival “Luoghi da favola”, giunto alla sua terza edizione.

Da lunedì 26 settembre fino al 2 ottobre è possibile partecipare gratuitamente alle lezioni dell’Accademia del Musical di Ravenna, Accademia di Teatro Musicale “Parola, Canto, Musica, Danza” che ha la propria sede al Gymnasium, in via Mario Marani 1 a Ravenna. Sabato 1 ottobre alle 17, la direttrice artistica Laura Ruocco presenterà poi il programma didattico dell’anno accademico 2011/2012 in un incontro aperto al pubblico. Oltre alle lezioni di canto, danza e recitazione per ragazze e ragazzi dai 7 ai 28 anni, l’Accademia propone un corso di Musical in gioco per bimbi dai 4 ai 7 anni, lezioni individuali personalizzate di canto e recitazione e un corso serale di recitazione per adulti. Per informazioni sui corsi: tel. 331 7983986.

L’ A D D I O “ARRIVANO DAL MARE” SE NE VA DA CERVIA IL FESTIVAL DEI BURATTINI VERSO LONGIANO Il festival internazionale “Arrivano dal mare!”, che da decenni si svolge a Cervia, lascia la località ravennate per approdare tra Gambettola, Longiano e Montiano. Anche il Museo dei burattini e delle figure di Villa Inferno si appresta a lasciare la provincia di Ravenna. Una decisione clamorosa: una nota della cooperativa “Arrivano dal Mare” annuncia infatti di aver voltato le spalle a Cervia, «un tempo porto ospitale» e indica «alla barchetta dei burattini un nuovo approdo». Lo “sbarco” avverrà alle foci unite di tre fiumi, in direzione delle colline. «Anche noi – continua la nota – varchiamo il nostro Rubicone, alla ricerca di nuovi luoghi, dove alzare le baracche e animare i burattini. Tre città, Gambettola, Longiano e Montiano, si sono rese disponibili, per ora, ad ospitare la Sirena, i teatranti di figura e il festival». La manifestazione si terrà dal 29 settembre al 2 ottobre.

MASSA LOM LA CACCIA AL TESORO DELLE SCUOLE PRIMARIE

B A R D A

SERVE PER PULIRE IL MONDO

Il Comune di Massa Lombarda aderisce anche quest’anno alla campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo”. Nella mattinata di venerdì 23 settembre i bambini delle classi quarte delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo “F. D’Este” effettueranno, oltre a un momento di formazione e di riflessione sull’ambiente in aula, una caccia al tesoro per le vie di Massa Lombarda. Il tesoro sarà rappresentato dai rifiuti, visti non tanto come scarti da buttare ma come “tesori” da riutilizzare e riciclare. I ragazzi si ritroveranno poi al Parco giochi “Il Millepiedi”, dove con un esperto di Hera impareranno come separare e gettare i rifiuti nei giusti cassonetti.

RAVENNA - VIA FAENTINA 5 - 1.000 MQ DI ESPOSIZIONE! PREZZI !! I! ECCEZIONAL

via

v.lo Ravu zzi

i

cino rton

e Ram pina

via A . Mo

aspo

ni

rade

i Frign an ngelo

Toscana

P.Pavi rani via S. R om via E ualdo nrico Pazzi

B. Centofanti via

MAG GIO RE

rton

viale Se rgio

ROTO Via

uigi

Codronchi

Conti Cesari

Romolo

Vitali

Rossini

Pontino A gr o

Giuseppe

o

via

tanin

Chie sa

S. Gae

via G. Morelli

via Vallona VIA

via Rota

via Bagioli

a via Rot

tti via L. Sapore

hi

Lovatelli

v. Stroc

A

Felisatti

ni Santucc i

via

VIA MAG GIO RE

SIGM

Bargigia

via Francesco

ZZO

VIA FAEN TINA

Glori

via G.

via G.

via Fabbri

mo Battuzzi

via Boccaccini

ECCO QUI

via G.Armuzzi

Beltrami

via Luigi Antonelli

Elba

p.le P. Nenni

via O.

VIA CANALA

via A. Branzanti

via Carnevali

via Camerani

via Giaco

v. Cicogn.

via D. Busmanti via

A ND SV

via A. Salietti

NTIN A

IZZERA

e tanto altro ancora........

via G. Mesini

2° REPARTO: ❉ ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNA - BAMBINO ❉ BIGIOTTERIA ❉ CALZATURE ❉ ACCESSORI ❉ BORSE

via Dorese

1° REPARTO ❉ ARTICOLI DA REGALO ❉ ARREDO CASA ❉ FERRAMENTA ❉ PROFUMERIA ❉ GIOCATTOLI ❉ ACCESSORI

via Domenico Zotti

via Ferranti

fimi

via C. Cicog

v. Bre

DOMENICA 25 SETTEMBRE APERTO • orario continuato 8:30-20:00

80

0544 463733


SALUTE&BENESSERE

RAVENNA&DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

23

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

PALESTRE & FITNESS

Chi è la più bella del reame? A sinistra, la sauna della palestra Gymnica di Alfonsine. In basso, il Centro Figurella di Ravenna.

Cucina Tradizionale Romagnola Bruschetteria Pesce Il fitness e la cura del corpo sono fondamentali per «sentirsi bene con se stessi»

do di offrire un servizio di alta qualità. Sottolineo che collabora con il nostro centro anche Cristina Montanari Genisetti, una bravissima e stimatissima osteopata. Le macchine che usiamo con successo nella riabilitazione, sono in grado di offrire splendidi risultati anche nei trattamenti estetici. Cellulite, adipe, tonicità, linfodrenaggio, rilassamento dei tessuti del viso,sono tantissime le prestazioni estetiche che offriamo ai nostri clienti. Rilevo anch'io come siano ormai molti gli uomini, e non solo le donne, a richiedere il nostro intervento per migliorare il proprio aspetto fisico. Offriamo qualità a costi accessibili sopratutto grazie alle nostre convenienti formule di abbonamento»

SI RINNOVA: + CHIAREZZA + SEMPLICITÀ giovane x TUTTI xx ill’anziano x il disabile

NUOVA FILOSOFIA DEI PREZZI: + LIBERTÀ con gli ABBONAMETI COMPONIBILI + SCELTA con i NUOVI CORSI x TUTTE le ESIGENZE

via dell’Artigianato, 9 48011 Alfonsine (RA) tel. e fax: 0544.81752 gymnica.alfonsine@gmail.com

Rigraziamo Katiuscia per la sua cortesia ed andiamo ad intervistare le due simpatiche (e molto carine!) titolari del Centro Figurella di via D'Azeglio 3, Federica Moglie e Daniela Papalillo, personal trainer e laureate in scienze motorie. «Figurella è un marchio in franchising, un'azienda nata in Svizzera circa 50 anni fa. Grande esperienza, grandi risultati. Le nostre clienti sono donne che ci chiedono di rimodellare il loro corpo e di dimagrire in parti ben localizzate che ci chiedono, insomma, di potere utilizzare un programma di dimagrimento personalizzato. Come personal trainer seguiamo le nostre clienti in tutti gli esercizi di ginnastica attiva che vengono eseguiti in appositi lettini ad una temperatura costante di 36.8°, ideale per sciogliere le cellule adipose. Suggeriamo di seguire un'alimentazione controllata e cerchiamo di far capire come un calo ponderale di peso molto veloce sia dannoso oltre a non essere duraturo nel tempo. Non vendiamo chirurgia estetica e non facciamo miracoli ma se Figurella esiste da 50 anni, probabilmente questo metodo funziona,eccome se funziona! «Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame? – si chiedeva stupidamente la strega cattiva di Biancanave, coperta di peli e piena di cellulite. Perchè non è mai voluta andare in un centro fitness!

w w w. s i r e n e d a n z a n t i . i t

Fitness come ricerca del benessere fisico ma... non solo! Non tutti frequentano le palestre o i centri sportivi per gonfiare i bicipiti come un pallone da calcio e non tutti praticano discipline aerobiche, come podismo e ciclismo, per emulare Abebe Bikila o Fausto Coppi. In palestra si va anche per diventare più belle e più belli. Vanità? Narcisismo? Probabilmente nulla di tutto questo ma la semplice ricerca “del piacersi”, “del sentirsi bene con se stessi”, “dell' avere più sicurezza nelle relazioni”. Matteo Cortesi è uno dei titolari della palestra Gymnica di via dell'Artigianato 9 ad Alfonsine. Locali recentemente rinnovati, 1.100 mq al servizio dello sport e del benessere. Sala fitness, sala cardio, sala spinning, due sale per i numerosissimi corsi programmati ma non solo. «Siamo all'avanguardia nell'offerta dei trattamenti estetici – ci dice orgoglioso Matteo che è uno stimato massaggiatore e personal trainer – Parliamo di trattamenti estetici tradizionali come manicure e pedicure e trattamenti estetici moderni molto più specifici. Suggeriamo piani alimentari come dalle più moderne ed evolute ricerche scientifiche, proponiamo massaggi che favoriscono il dimagrimento perchè aiutano il drenaggio ed ostacolano la ritenzione. Abbiamo una attrezzata zona benessere con sauna ed idromassaggio, organizziamo corsi di ginnastica per anziani ed anche, grazie alla preziosa collaborazione del Comitato Cittadino per l'handicap di Alfonsine, corsi di ginnastica per persone diversamente abili. Da sottolineare come, già da molto tempo, donne e uomini si equivalgono nel prenotare prestazioni esclusivamente estetiche, sauna, depilazioni, trattamenti per il viso ed altro ancora». Anche Katiuscia Costa titolare dello studio CK Fisioterapia di via della Lirica 3 a Ravenna è d'accordo con Matteo Cortesi. «Lo studio è nato come centro fisioterapico – ci precisa la sorridente Katiuscia – modernamente attrezzato ed in gra-

Via Petrosa, 266/A (Loc. Bastia) - Ravenna tel. 388.3224849

Amiche per la linea

iscriviti entro il 30 settembre e... ...riceverai un mese di

trattamento gratuito 0544 38045

ravenna@figurella.it Ravenna - via M.D’Azeglio 3

L’ASSOCIAZIONE CENTRO DANZA RIMINI

DANZE FOLK • VALZER MAZURCA • POLKA CARAIBICHE • MERENGUE BACHATA • SALSA CHA CHA CHA BALLO DI GRUPPO COREORAFICO Per informazioni: Licia 0544.560576 339.4896173 Sandra 335.5343491

Vitali

icia ionato ti da L o tenu ce del Campe Folk) n n ra a s vincitri r Open Danz i corsi Maste

Mirco 335.8194200 VIENI A TROVARCI SU

LUNEDÌ ore 17/18: RAVENNA, Scuola Media M.Montanari GIOVEDÌ ore 18.30/19.30: FOSSO GHIAIA, Circolo Amicizia (vicino alla chiesa)


24

SPORT& TEMPO LIBERO

B

NUOTO: ULTIMI

L O C

N O T E S

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

CAPOEIRA

CALCIO SOLO CAMPIONATO CON DUE GIRONI AL POSTO DI SENIORES E AMATORI

UN

GIORNI UTILI PER ISCRIVERSI AI CORSI IN PARTENZA LUNEDÌ 26 SETTEMBRE

Sono ancora disponibili posti per i corsi di nuoto che vengono organizzati dalla Uisp di Ravenna. I nostri corsi cominceranno da lunedì 26 settembre per proseguire poi per tutta la stagione invernale e in primavera fino ai primi giorni del mese di giugno. L’attività che svolgiamo in piscina è rivolta a tutti, dai bimbi di 4 mesi fino agli over 90, e si compone di corsi di avviamento al nuoto, corsi di nuoto e corsi di ginnastica in acqua. I corsi di acquaticità per bimbi da 0 a 4 anni si svolgono alla Piscina Selenia del Villaggio Anic, mentre corsi di acquaticità, 35 anni e corsi ragazzi si tengono presso la Piscina Comunale. Presso la Piscina Comunale Gambi svolgiamo anche corsi di nuoto per adulti, di acquagym e acquajogger. Sono inoltre disponibili corsi di ginnastica in acqua rivolti alla terza età che, va sottolineato, di anno in anno continuano a raccogliere sempre più consensi.

L’ECORUNNING DELLA VENA DEL GESSO CHIUDE IL CIRCUITO DEI GRANDI PARCHI

ROMAGNOLA

Domenica 25 settembre presso l’accogliente Parco Lungofiume di Borgo Tossignano il Trail Romagna organizza l’Ecorunning della Vena del Gesso Romagnola, terza e ultima tappa del circuito dei tre grandi parchi che insistono sulle terre di Romagna. Si tratta di un trail non competitivo di circa 20 chilometri con preiscrizione obbligatoria da effettuare entro giovedì 22 settembre. Oltre alla non competitiva di 20 chilometri verranno organizzati un secondo percorso di 12 chilometri e una passeggiata ecologica. Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito www.trailromagna.eu.

CORSO

PER ARBITRI DI CALCIO A 11 E CALCIO A 5 PER POTER DIRIGERE GLI INCONTRI DEI CAMPIONATI

UISP

La Lega Calcio Uisp di Ravenna organizza un corso per arbitri di calcio a 11 e calcio a 5. L’inizio del corso, se si raggiungerà un numero minimo di iscritti, è previsto tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre. I materiali necessari per lo svolgimento del corso sono totalmente gratuiti, l’età minima richiesta è di 16 anni. Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere un esame di abilitazione per poter arbitrare nei nostri campionati; la divisa e il materiale per l’arbitraggio saranno forniti dalla Lega Calcio Uisp. Per informazioni e iscrizioni si possono contattare gli uffici della Uisp Ravenna.

A lezione per volteggiare come i brasiliani L’associazione Italia Chama Brasil propone corsi di Capoeira Coquinho Baiano per la stagione 2011-2012. I corsi si terranno presso la palestra Olivetti di via Nino Bixio 5 a Ravenna. Le lezioni per i principianti sono in programma il lunedì e il mercoledì dalle 19 alle 20, mentre il corso avanzato è previsto il lunedì e il mercoledì dalle 20 alle 21. Per info: 333 4785536 (Mestre Dito). Domenica 25 settembre, inoltre, alle 15.30 presso la Palestra Freetime di via del Pino 102/104 a Ponte Nuovo sarà presentato il corso di Capoeira per bambini che si terrà nelle giornate di martedì e venerdì dalle 18 alle 19. Per informazioni: 328 4927064 (Michela Formada); http://www.capoeiraravenna.com. A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

L’attività della Lega Calcio Uisp di Ravenna è ripresa ormai a pieno regime in queste prime settimane di settembre. La riunione delle società svoltasi nei primi giorni del mese ha sancito la fine della formula che ha accompagnato il nostro campionato per numerosi anni. Non esisteranno più due campionati formati da due categorie distinte, Seniores e Amatori, rispettivamente la nostra serie maggiore e la serie cadetta, ma un solo campionato suddiviso in due gironi con pari dignità. Il campionato con questa nuova formula partirà dal fine settimana dell’1-2 ottobre, e nei prossimi giorni i dirigenti della Lega ne predisporranno il calendario. Nel frattempo il calcio giocato è già entrato in azione: dal fine settimana del 10-11 settembre è incominciata la Coppa Romagna, trofeo che nella sua prima fase vede in campo 18 squadre suddivise in 5 gironi. Al termine di questa prima fase che durerà per tre giornate, le otto migliori società classificate si qualificheranno per il turno successivo che le vedrà affrontare squadre provenienti da tutti i comitati della Romagna.

INFO PROM

MAGNETI PER PERDERE FINO A 10 KG.

ASD JIN TAO

Tutte le virtù del Tai Chi L'ASD JIN TAO organizza corsi di Tai Chi per adulti e bambini a Ravenna Cervia, Faenza, Lugo e Bologna. Intevistiamo il direttore tecnico dell'associazione, il maestro Andrea Urbani, per capire cosa sia il Tai Chi. Quali sono le origini del Tai Chi? «Il Tai Chi nasce in Cina nella notte dei tempi ed è una vera e propria arte marziale appartenente “agli stili interni” del Kung Fu. Una disciplina sofisticata, uno stile sofisticato. Lo studio è rivolto più che ad apprendere tecniche particolari a sviluppare un corpo fluido, rapido e leggero come un serpente, veloce e potente come un falco in picchiata. I movimenti a spirale ne sono la peculiarità insieme ad un lavoro che viene eseguito lentamente e consapevolmente con l'obiettivo di integrare la mente ed il corpo in un'unica identità. Il Tai Chi è una discilplina completa, utile a conservare un buono stato di salute ed efficace come autodifesa». Chi può praticare il Tai Chi? «La pratica del Tai Chi è utile a tutti, uomini, donne, bambini, anziani, anche alle persone in condizioni di salute non ottimali. Non ci sono, insomma, controindicazioni ed ognuno può approfondire la sua conoscenza in base alle proprie attitudini ed in base alla propria personalità. Il Tai Chi è un' arte di lunga vita ed aiuta chi ha problemi di salute e chiunque

voglia mantenere un corpo sano ed una mente lucida. L'introduzione del Tai Chi in alcuni ospedali ha fatto riscontrare un miglioramento nella resistenza alle malattie ed effetti benefici sul sistema cardiovascolare, polmonare, endocrino. Anche le sofferenze articolari ed i disturbi della vista e del sistema nervoso, possono avere giovamento dalla pratica costante di questa antichissima disciplina». Il Tai Chi è anche tecnica di combattimento? «Questa disciplina permette di conoscere ed osservare il proprio corpo e la propria mente (meditazione in movimento) ma è anche una raffinata e nobile arte marziale. Con il Tai Chi si apprendono tecniche di combattimento ed autodifesa potenti ed efficaci che possono venire praticate a qualsiasi età ed in qualsivoglia condizione fisica. Il Tai Chi cura aspetti come la coordinazione motoria, l'equilibrio, la stabiltà, la fluidità, la velocità, la respirazione, migliorando la dinamicità del proprio corpo. Un'arte marziale utile a coloro che praticano altre discipline sportive ed anche altre arti marziali. Preciso che la mia associazione, la Jin Tao, applica i programmi di studio tradizionali in seno ai quali è storicamente riconosciuta la nascita del Tai Chi nel XIV secolo». Info tel. 347 9694074 info@jintao.it - www.jintao.it

COS’E’ ZERODIET? E’ un’innovativa terapia brevettata che unisce i vantaggi di validi sistemi già utilizzati in auricoloterapia e agopuntura, aggiungendo una tecnologia che sta dando risultati eccellenti NEI TRATTAMENTI PER PERDERE PESO. E’ noto alla scienza medica che nella terapia con agopuntura e con auricoloterapia, la stimolazione di determinati punti dell’orecchio induce la liberazione di neurotrasmettitori capaci di determinare IMPORTANTI EFFETTI TERAPEUTICI. Il sistema ZeroDIET si avvale di due biomagneti in materiale naturale i quali – posizionati come descritto più avanti – con la loro pressione programmata determinano una efficace stimolazione dei punti auricolari riducendo sensibilmente la fame e l’appetito. La stimolazione continua nel tempo della terapia ZeroDIET ha due importanti azioni sul comportamento alimentare: a) miglioramento dello stato psicoemotivo legato al cibo e riduzione della fame e dell’appetito. b) B) azione a livelli dell’apparato digerente sui meccanismi di controllo del comportamento alimentare favorendo in tal modo una più precoce insorgenza della sensazione di sazietà con riduzione dell’assunzione di cibo, molto più facilmente di quanto avrebbe fatto se privo di questi stimoli. Il risultato sarà quello di perdere peso già dai primi giorni. Testato e consigliato dall’Istituto Superiore di Igiene Alimentare. Le ricerche a livello mondiale sull’obesità non causata da disfunzioni patologiche imputano la causa del soprappeso ad un eccesso di alimentazione di circa il 30%. L’utilizzo dei magneti ZeroDIET permette di mangiare dal 25 al 39% in meno di quello che si sarebbe mangiato senza il loro uso, e di conseguenza può consentire una perdita di peso che va dai 3,6 fino ai 5,3 kg. I magneti ZeroDIET diventano inoltre un importante coadiuvante quando vengono utilizzati insieme a regimi alimentari controllati o diete programmate, permettendo in questo caso risultati ancora superiori, fino a 9,8 kg di calo di peso corporeo in 30 giorni. I magneti sono ricoperti in oro, metallo nobile e prezioso da sempre noto per le sue capacità conduttive e perché non provoca nessun tipo di allergia (esclusi i soggetti allergici all’oro).

ERBORISTERIA ARTEBIO VIA BERLINGUER, 44 (PALAZZO DEGLI AFFARI) RAVENNA • TEL.0544/270741


SPORT

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

Nella foto l’equipaggio campione d’Europa, Marcello Miani è il secondo da sinistra

CANOTTAGGIO

Marcello Miani campione d’Europa del quattro senza Pl Il ravennate Marcello Miani vince l’Europeo di canottaggio tagliando il traguardo insieme all'equipaggio azzurro del quattro senza Pesi leggeri con ben tre secondi di vantaggio sulla Repubblica Ceca. Dopo avere conquistato l’argento mondiale due settiamane fa, Miani quindi conquista la medaglia d'oro ai campionati europei di Plovdiv, in Bulgaria. Si chiude così con un altro acuto la stagione del canottiere romagnolo, che conquista il suo secondo titolo europeo, dopo quello in singolo dello scorso anno in Portogallo. Insieme a Miani, che siede al secondo carrello come anche ai Mondiali di Bled, il capovoga Martino Goretti (Fiamme Oro), il numero tre Andrea Caianiello (Fiamme Oro), il prodiere Daniele Danesin (Forestale come Miani). Una barca giovane (età media sotto ai 26 anni) e con molti margini di crescita (solo tre mesi di assieme), ma già con una notevole forza ed esperienza. «È sempre una grande soddisfazione sentire risuonare l’inno di Mameli – commenta un raggiante Miani –. Abbiamo fatto una grande gara, anche considerando che sono ancora sotto antibiotico per via di fastidiose placche alla gola. Il prossimo obiettivo? Per adesso, una bella vacanza». Una breve pausa, prima di iniziare la preparazione invernale che lo porterà a Londra 2012, dove Miani cercherà di "vendicare" il quarto posto di Pechino 2008.

SPORT& TEMPO LIBERO

25

ITINERARI IN SELLA

Dalle mura di Monteleone al “muro” di Sorrivoli di

AGOSTINO PAMBIANCO

Volete vedere un castello ravennate in mezzo alle colline cesenati? Dovete andare a Monteleone, comune di Roncofreddo, dimora fortificata appartenuta ai Guiccioli nella quale soggiornò Lord Byron. Il percorso è ideale e rilassante per i motociclisti, nervoso e impegnativo per i ciclisti; ma tutti godranno di un viaggio fuori dal comune. Borghi silenziosi e rocche a far da corona al castello di Monteleone, ora della contessa Volpe, produttrice di un ottimo Sangiovese. Il modo più veloce per arrivare in zona “partenza” è quello di percorrere la E45 e, dopo Cesena Nord, imboccare la “secante” in direzione Rimini. Alla fine della strada a due corsie proseguite per alcuni chilometri prima di girare a destra seguendo le indicazioni Longiano, Roncofreddo, Montiano. Alla fine di un rettilineo, la rotonda di Badia di Longiano: nei pressi, possibilità di parcheggiare per chi ha bici al seguito. Seguendo le indicazioni Longiano, ancora due rettilinei per dire addio alla pianura che dopo alcune curve in leggera salita, apparirà alla vostra sinistra oltre i cipressi che “vigilano” sul nastro d'asfalto, dolce e regolare. Arrivati ad uno “stop” siete nel centro del grazioso borgo di Longiano: a destra la bella rocca, a sinistra il teatro Petrella, un piccolo gioiello. Girate a sinistra per poi proseguire due volte a destra, con direzione Roncofreddo. La strada prosegue in lieve pendenza e, chi ha la “gamba” può spingere lunghi rapporti fino alla rotonda di Cento, che appare con la sua parrocchiale sopra una collinetta. Dall'altra parte il panorama, nelle giornate limpide, spazia da Torriana a San Marino! In moto arrivate in un attimo ad un tornantone a sinistra: siete a Roncofreddo, che attraverserete sopra un bel lastricato, rispettoso di gomme e assetti rigidi. Passerete così davanti alla sede del Comune, dove ha fissato la sua ideale dimora il mitico “assessore di Roncofritto”. La strada corre alta sulla valle ai piedi di una breve discesa, arrivate all'abitato di Santa Paola. Sulla sinistra, una fontanella è abituale ritrovo dei cilisti che fanno acqua e si scambiano informazioni. Si scende sulla destra con direzione Montenovo-Montiano e, dopo due chilometri di leggere ondulazioni, si svolta a sinistra in direzione Monteleone, Sorrivoli: inizia il

famoso “cavatappi”, salitina stretta dai tornanti che si susseguono uno dopo l'altro... Le moto più ingombranti non si troveranno a loro agio. Quando avete preso il ritmo la strada confluirà a destra in quella che proviene da Monte Farneto. Camminando sul crinale a sinistra, da una parte si staglia, solitaria, una sagoma di castello e dall'altra, il mare. Ad un bivio, largo e segnalato, tenere la sinistra: breve discesa e salita con un tratto duro proprio sotto la scarpata del fortilizio di Monteleone, ma ormai potete entrare in quella che una volta fu la “corte” ed ora è piazzetta Byron: un bel pugno di pietre fra la terra e le nuvole! Scendendo verso Sorrivoli la strada è stretta e il fondo non sempre perfetto, una serie di tornanti secchi in mezzo al bosco, poi potete vedere un altro castello di fronte a voi, la rocca di Sorrivoli. Oltrepassato il Rubicone, quello vero, sopra un ponte con il piano in assi di legno, proseguite diritto e risalite dall'altra parte con uno “strappetto” di pochi metri sotto una quercia. Non è nulla in confronto a ciò che attende i ciclisti, la salita di Sorrivoli, con il tratto finale al 20%! Su quella strada hanno faticato i professionisti del giro d'Italia, sui pedali a sbuffare con il 39 x 26 … Regolatevi di conseguenza, magari proseguendo dirittto con un tranquillo “mangia e bevi” fino a Calisese dove “ritorna” anche l'altro itinerario. In moto la salita di Sorrivoli, si fa sentire... Usare le marce basse, soprattutto con veicoli “d'epoca”. Dopo Sorrivoli girare a destra in direzione Carpineta-Saiano poi ad un bivio di nuovo a destra con indicazione Carpineta 1. Si scende verso la pianura ma, terminato un rettilineo girate a destra con indicazione Calisese, in breve rientrate sulla strada di fondovalle che segue il fiume che separava le Gallie da Roma. A un chilometro la pieve romanica di San Martino in Rubicone che precede l'abitato di Calisese prima del ponte sull'Urgoun, il Rubicone, una piccola statua ricorda (e celebra) Giulio Cesare. A un paio di chilometri la rotonda di partenza, con fontanella e chiosco di piadina. Da Ravenna e ritorno: 150 chilometri con brevi divagazioni, piacevolissimi i quaranta fra rocche e castelli. Provato il 17 giugno 2011.


SALUTE& BENESSERE

ALZHEIMER

Un dvd per aiutare l’assistenza Come comportarsi di fronte ad ansia, aggressività, comportamento motorio aberrante, disturbi del sonno del malato di Alzheimer? Un dvd può essere d’aiuto grazie a suggerimenti semplici e comprensibili per far stare bene il proprio caro affetto da demenza e disturbi del comportamento. Il dvd, dal titolo Una giornata particolare, è prodotto nell’ambito del Progetto regionale sulle demenze senili in EmiliaRomagna, presentato in occasione della XVIII Giornata mondiale dell’Alzheimer, che si è svolta mercoledì 21 settembre. Prodotto in 1.000 copie, sarà scaricabile a breve dai siti regionali www.saluter.it e http://sociale.regione.emilia-romagna.it. Realizzato con il contributo di esperti, associazioni e con la partecipazione diretta di familiari che vivono questa condizione, il dvd, articolato in otto scene, ripercorre i momenti principali di una giornata – dal risveglio al mattino, ai pasti, al riposo notturno – e sotto forma di scenette illustra come i disturbi possano essere scatenati, ridotti o prevenuti a partire dai comportamenti che assume chi è vicino al malato. Il dvd è sottotitolato in italiano (per eventuali familiari non udenti) e, per le assistenti familiari, in 5 lingue straniere: rumeno, russo, inglese, francese e spagnolo. Sono circa 60.000 le persone affette da demenza in Emilia-Romagna. Per loro la Regione Emilia-Romagna ha costruito una rete di servizi finanziata principalmente con il Fondo regionale per la non autosufficienza. Fondo che, per l’anno in corso è stato incrementato, e che può contare su circa 500 milioni di euro, in controtendenza alla scelta del Governo che ha azzerato il Fondo nazionale per la non autosufficienza. Claudia Graziani

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

IL CONVEGNO

Una giornata per valorizzare il lavoro di Silvio Buzzi Organizzato dalla Fondazione Silvio Buzzi – che dopo la scomparsa del dott. Silvio Buzzi intende continuare a valorizzarne l’opera, si terrà sabato 24 settembre, a partire dalle 10 nella Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ravenna (viale Farini 1), il convegno "CRM197 tra Oriente e Occidente: in Italia la Fondazione, in Giappone la sperimentazione”. L'evento si svolge a quattro anni dal primo, che faceva il punto della situazione dopo che il dott. Silvio Buzzi era stato invitato a Tokyo dai colleghi giapponesi, e ha innanzitutto l’obiettivo di continuare a condurre puntuali momenti di aggiornamento, corrispondendo a un impegno di informazione dell’opinione pubblica che la Fondazione ha preso e intende assolvere. Il dott. Giorgio Buzzi relazionerà in merito all’applicazione del Crm197 in campo oncologico, mentre la dottoressa Anna Maria Buzzi esporrà in merito alle applicazioni in campo cardiologico, concludendo poi con i risultati della sperimentazione attualmente in corso in Giappone illustrati dai dottori Mekada e Miyamoto. Interverrà anche il Dott. Ahmed Sohail della casa farmaceutica Novartis.

SALUTE

26

PUBBLICA ASSIST DOMENICA PROVE IN VIALE ALBERTI

In occasione della contestuale festa del quartiere Alberti e dei trent’anni della Pubblica Assistenza, domenica 25 settembre si potranno effettuare, nella mattinata, in viale Alberti prove gratuite della pressione sanguigna e della glicemia. Nel pomeriggio invece, sempre a cura della PaA, ci saranno prove di soccorso di un’auto incidentata in varie situazioni.

S O L I D A R I E T À

L’ADVS FESTEGGIA 50 ANNI DI DONAZIONI

PROROGATA LA DATA PER I TICKET

Advs Ravenna festeggia 50 anni con una serie di iniziative, iniziate il 18 settembre. Dal 1961 l’associazione di volontariato affiliata alla FIDAS raccoglie sangue per l’ospedale di Ravenna. Dopo anni d’oro, negli ultimi tempi le donazioni servono appena a coprire le necessità, per questo la ricorrenza servirà anche come invito rivolto ai cittadini al recarsi a donare. I festeggiamenti del 50° proseguono giovedì 22 settembre alla sala D’Attorre, dove alle 17.15, si discuterà con la direttrice dei consultori familiari Ausl Simonetta Ferretti, il ginecologo Rosalbio Mantuano e l’assessor Piaia della medicina di genere, ovvero la medicina rivolta alle donne. Sabato 24, infine, si terrà il convegno – dalle 8.15 fino alle 13 al Centro Cogressi di Largo Firenze – su “La strategia di AreaVasta nella sanità dell’Emilia-Romagna” con numerosi ospiti.

SENZA AUTOCERTIFICAZIONE

INFORMAZIONE MEDICA

INDICAZIONI TERAPEUTICHE OBIETTIVI DEL TRAINING AUTOGENO L’affaticamento causato da ritmi di vita accelerati o tensioni prolungate per i più svariati motivi, possono essere contrastate con il Training Autogeno, ginnastica psichica adatta alla maggior parte delle persone e a tutte le età. La tecnica è nata per imparare a rilassarsi, e non solo, attraverso “l’autodistensione concentratriva” e “l’allenamento che si fa da sé” da praticare in corsi individuali o di gruppo, che si tengono durante tutto l’anno nello Studio della dr.ssa Proto Angela a Ravenna, o nella sala sopra il Centro Commerciale “Il Globo” a Lugo. La presentazione gratuita del corso avverrà nello studio della dottoressa Proto, in viale della Lirica 61 a Ravenna, il 29 settembre, alle 21, e a Lugo in data il 3 ottobre, alle 21. Il corso si articola in 12 incontri a cadenza settimanale, della durata di circa un’ora ciascuno, per l’apprendimento degli esercizi del T.A. da applicare in qualsiasi momento della giornata ed in qualsiasi luogo. Gli esercizi che compongono la tecnica del T.A. - “pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare, spalle-nuca e fronte fresca” – hanno lo scopo di farci raggiungere lo “stato autogeno”, una condizione di assoluto rilassamento che, inducendo spontanee autoregolazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza, consente la gestione degli stati d’ansia, di tensione e stress psicofisico. Nello specifico, l’esercizio della “pesantezza”, determina uno stato di ipotonia dell’apparato muscolo-scheletrico; l’esercizio del “calore”, interviene sui disturbi circolatori, che comprendono gli stati ipertensivi e i disturbi vasomotori; l’esercizio del “cuore” interviene sull’apparato cardiaco; quello del “respiro” sulla regolarizzazione e gestione delle apnee, iperventilazioni e senso di oppressione del respiro; l’esercizio del plesso solare interessa la gestione dell’apparato gastroenterico; l’esercizio “spalle-nuca” permette di rilassare la cosiddetta “croce superiore”, intervenendo sulla cervicale muscolo-tensiva; infine, l’esercizio della “fronte fresca”, che realizza uno stato di calma e di pace interiore. Durante i gruppi verrà inoltre appresa la tecnica del “rilassamento frazionato” e si imparerà a costruire “formule di proponimento”, per la realizzazione degli obiettivi fisiologici e psichici che ci si è proposti. Dott.ssa Angela Proto Psicologa specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica con utilizzo dell’Analisi Immagi-

nativa, Operatrice di Training Autogeno, Ipnoterapeuta, Psicologia dello sport, Consulente L.I.D.A.P. – Lega Italiana contro i Disturbi d’Ansia, di Agorafobia e di Attacchi di Panico, Disturbi alimentari, Diabetologia. Studio: Viale della Lirica n° 61, 48100- Ravenna – cell. 338-3885627, tel. 0544-278247 e-mail: angelicaproto@libero.it

E N Z A

A

U S L

È stata prorogata fino al 1° ottobre la possibilità di accedere a visite ed esami e di ritirare i farmaci con ricetta del Servizio Sanitario, anche senza aver autocertificato la propria fascia di reddito lordo del nucleo fiscale di appartenenza. L’ulteriore proroga decisa dalla Regione è finalizzata ad agevolare il percorso dei cittadini, riducendo al minimo i disagi. Dopo il 1° ottobre tutti i cittadini che non sono esenti devono avere con sé l’autocertificazione al momento della prenotazione di prestazioni o del ritiro di farmaci, per aver applicato il giusto ticket; in caso contrario viene assegnata la quota massima di ticket prevista. INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Il BE.TA. Medical Lab di Savarna riparte… da voi! Dopo la pausa estiva riprendono le attività di gruppo ed in palestra del BE.TA. Medical Lab di Savarna. I programmi si snodano dal 4 ottobre 2011 fino a metà giugno 2012, con corsi pomeridiani e serali di attività motorie per tutti coloro che soffrono di una problematica specifica come la lombalgia o la cervicalgia o semplicemente per chi, in buona salute, desideri mantenersi in forma. Corsi di GINNASTICA POSTURALE, per migliorare la postura, eliminare il mal di schiena ed aumentare la flessibilità, con semplici esercizi al tappetino. Corsi di MAT PILATES,per aumentare il tono muscolare di tutto il corpo, prevenire le tensioni attraverso esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi. Riprendono anche le attività della PALESTRA RIABILITATIVA, con convenientissimi abbonamenti adatti a tutte le esigenze. La grande novità del prossimo inverno al BE.TA. Medical lab saranno i BENDAGGI “AROSHA”, bendaggi liporiducenti o drenanti a seconda delle esigenze, sia ad effetto termogenico, sia ad effetto freddo per chi ha problemi di capillari fragili. Ricordiamo

inoltre, che il poliambulatorio eroga tutte le prestazioni di terapia fisica strumentale classica (ultrasuoni, elettrostimolazione, ionoforesi, etc.), rieducazione funzionale post-chirurgica e post-traumatica, Tecarterapia®, Laserterapia ad alta potenza, applicazione di cerotti Kinesiotaping®, massaggi terapeutici, cavitazione medicale, radiofrequenza viso e corpo con consulenze gratuite sia per le vostre terapie, sia per le vostre sedute di medicina estetica. BE.TA. Medical Lab via Savarna, 269/c - Savarna tel. 0544 533297 - betamedical@libero.it


SALUTE& BENESSERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

27

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

RENOVA PALACE

No problem se mancano i denti... Con i mini impianti l’alternativa c’è!

Il mondo odontoiatrico,ha subito oggi una evoluzione incredibile. Questa branca della medicina, dopo essere stata in letargo per tanto tempo rispetto agli altri settori medici, negli ultimi decenni si è svegliata e sviluppata in maniera sorprendente , diventando un settore tra i più evoluti. Si sono aperti nuovi scenari per la dentatura mancante: gli impianti Mini infatti potrebbero essere una valida alternativa terapeutica per il trattamento

Per info: Renova Palace, Ravenna, p.zza Einaudi 1 tel. 0544 33206 fax 0544 30237 www.renovapalace.it www.smiller.it

dei casi in cui mancano molti denti, soprattutto nei casi più complessi e di maggior disagio per i pazienti, cioè le edentulie mandibolari. Lo hanno affermato gli esperti riuniti a Roma presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche della Sapienza, nell’ambito del Collegio dei Docenti. Ottimi risultati clinici fanno sperare in una nuova tecnica di implantologia per chi ha dentatura mancante nell’arcata mandibolare inferiore: gli impianti corti o mini, dicono gli esperti, in presenza di una buona quantità ossea, permettono di evitare complesse procedure chirurgiche, quali innesti ossei o lateralizzazione del nervo alveolare inferiore, che risultano stressanti, invasive e rischiose per il paziente. Secondo le ultime ricerche, questa nuova tecnica ha permesso di risolvere casi anche molto complessi semplificando i modi e ac-

corciando i tempi di tro le 72 ore dall’inserimento degli impianti. trattamento, con magTale tecnica può essere utilizzata anche nei giore soddisfazione e casi in cui il pazienti per esigenze estetiche o comfort dei pazienti. funzionali vuole ottenere una completa ricoQuesta tecnica è già struzione del sorriso. Nel caso si voglia un presente in Italia da sorriso completo la tecnica full-arch prevede anni, per cui si può l’inserimento di 8 impianti superiormente e considerare una proce6 inferiormente. La spinta che ha permesso dura già collaudata, il di mettere a punto questa tecnica va ricercamaggior numero di casi ta nella possibilità di riabilitare il paziente in clinici risalgono a 10 poche ore, mediante una procedura affidabianni fa, per questo si le, semplice, con garanzie di durata a lungo può parlare di una casinel tempo. Il vantaggio che ne deriva per il stica clinica autorevole. paziente sono evidenti, intervento semplicisA tutt’oggi questi mini simo, tempi di esecuzione e di disagio miniimpianti hanno raggiunto un follow up di almi, ottimi risultati estetici, fonetici e funziomeno 10 anni quindi, con una percentuale di nali, oltre a costi ripetiamo molto inferiori risuccesso di oltre il 98%, e le previsioni sono spetto ad una arcata di protesi fissa tradizioancor più ottimistiche, e contribuiranno a stinale su impianti. molare ancor più il lavoro di ricerca, in quanto la possibilità di ricorrere a riabilitazioni implantari di questo tipo Traditional Mini comportano importanti abDental Dental battimenti economici. AtImplant Implant tualmente i costi sono di gran lunga inferiori al costo degli impianti tradizionali. L’utilizzo di questo innovativo sistema ha consentito ai professionisti di elaborare un protocollo di facile applicazione che prevede il carico protesico immediato enINFORMAZIONE PROMOZIIONALE

Professional Beauty Carissa by Giusy 30 anni di esperienza e professionalità nel campo di estetica innovativa e cosmesi naturale Ciao, sono Giusy titolare di “CARISSA” l’unico centro estetico che esegue trattamenti termali attivi con i fanghi di Ischia Thermae e cosmesi naturale “Acqua e Argilla fonte di bellezza”. Dalla loro unione nasce il Fango Termale. Ho 30 anni di esperienza nel campo dell’estetica dove ho sempre fatto ricerca e sviluppo per offrire i migliori trattamenti e i prodotti più innovativi: Thalasso e Fangoterapia, benessere globale, trattamenti per viso e corpo, terapia del dolore con l’abbinamento di Fango e Cranio Sacrale per cervicale, dolori, circolazione etc… Ma siete pronte per il trattamento unico nel suo genere e fiore all’occhiello del mio centro? Sto parlando dell’ossigeno INTRACEUTICALS IPERBARICO che vi rende più belle oggi che a 20 anni: un colpo alle rughe, rigenerazione cellulare, cicatrici, macchie, couperose,

una risposta personalizzata per tutte le esigenze. È il trattamento delle Star, Madonna, per apparire nella sua forma più smagliante, oltre ad una squadra di make up artist e stylists, ha un segreto: Intraceuticals Oxygen Infusion. Qui a Ravenna lo trovi da Estetica Carissa in via Ravengnana 40/A. Se vuoi saperne di più chiamami al 338 2852425. Giusy atonia e rilassamento tessutale. Ossigeno Intraceuticals Iperbarico è un trattamento all'ossigeno iperbarico che veicola acido ialuronico, vitamine e antiossidanti negli strati cutanei profondi. Non invasivo, naturale e rivoluzionario idrata la pelle di viso e decollté a un livello profondo e la rende immediatamente radiosa e giovane. L’alternativa alle iniezioni cutanee,


28

COMMENTI& OPINIONI

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

detti e contraddetti a cura di FAUSTO

PIAZZA

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail faustopiazza@reclam.ra.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

IO A FACEBOOK NON RINUNCIO, MA È COME PARLARE IN PIAZZA... Non ho intenzione di rinunciare a usare Facebook come mezzo di dialogo con i cittadini e soprattutto con i miei coetanei, così come non ho intenzione di rinunciare a parlare con la gente che mi ferma per strada. Stare su Facebook è un po’ come parlare con i cittadini in piazza, però virtualmente e in maniera amplificata. Non mi pare assolutamente giusto rinunciare a un mezzo di confronto che è frequentato soprattutto dai giovani solo perché dovrei aver paura che ciò che dico venga strumentalizzato, sono i “rischi del mestiere” che sono ben felice di accollarmi. Non ho mai annunciato e tanto meno anticipato in modo informale decisioni dell’Amministrazione comunale. Anche nel caso in question il mio ragionamento si basa su una delle ipotesi (le delimitazioni amovibili in occasione del ballo in spiaggia) proposte alla discussione dal sindaco qualche settimana fa anche sulla stampa. Sulle regole per la prossima stagione balneare il percorso rimane esattamente quello che abbiamo annunciato. È chiaro che il linguaggio delle conversazioni in piazza e su Facebook non è quello della comunicazione istituzionale e non deve nemmeno esserlo. Per un amministratore credo che entrambe le vie di comunicazione possano essere estremamente utili, a maggior ragione se si è giovani. Martina Monti, assessore alla Sicurezza del Comune di Ravenna Un po’ ci dispiace aver alzato questo polverone attorno alla povera assessore Monti, essendo stati noi a riportare per primi il caso, ma sinceramente non si può dire che non se la sia cercata. Commentare sulla pagina Facebook della Duna degli Orsi dando per scontata una delle novità ventilate nei giorni scorsi (poi neanche così dettagliatamente) sulla prossima stagione balneare è stata una vera leggerezza. Per non parlare

L’OSSERVATORIO

passa dal passarsi la patata bollente delle risposte quando si sono fatte domande serie come quella di quando si toglieranno quei soffioni con macine dal cortile Cmc, con produzione catrame e inquinamento: le risposte sono evasive e si incolpano l’un con l’altro. Altra questione sollevata è stata la richiesta di togliere la cancellata che fino ad ora ha isolato la zona della banchina lungo la ciclabile fino all'Autorità Portuale: alla domanda se non sarebbe il caso di lasciarla fino a quando non si realizza veramente qualcosa per le passeggiate, quasi con aria di scherno l'architetto Leonardo Rossi, funzionario del Comune che guidava il gruppo, ha dato segni di commiserazione in riferimento al fatto che era stato fatto notare che poi una zona così facilmente accessibile solo con lo scavalcamento del muretto, potrebbe portare di qua quello che c’è ora davanti alla stazione. [...] Giulio Bazzocchi, Lista per Ravenna

TUTTO D’UN TRATTO di

GIANLUCA COSTANTINI

della storia del cugino che non sto nemmeno a riportare per non infierire. E se fossi nell’assessore non sottovaluteri così la portata di un annuncio sui social network: come abbiamo ricordato anche in un “bombolone” sul sito internet, il sindaco di Rimini ci ha annunciato la giunta, su Facebook.

SULLA PARTECIPAZIONE IN DARSENA Alle 17 mi sono recato alla prima passeggiata di quartiere, dove i tecnici urbanistici del Comune illustravano la nuova Darsena. Dall’annuncio online e su carta stampata si era parlato di 400 iscrizioni, non si capisce bene se per tutte le passeggiate o solo per quella di oggi. A parte il fatto che cercando sul sito dedicato www.ladarsen-

chevorrei.comune.ra.it non si trova l'elenco degli iscritti ma dalle foto che ho scattato arrivano in tutto alle 80 unità. Intanto sul sito internet le proposte sono salite a 30, in due mesi. Unoi strano modo di intendere la paretcipazione. [...] Ci informano collaboratori di Lista per Ravenna che hanno partecipato alla prima passeggiata lungo la Darsena nell'ambito del processo partecipativo “La Darsena che vorrei”, che come si prevedeva la partecipazione è mero mettere al corrente i cittadini di ciò che l’Amministrazione ha in mente e che il documento che ne sortirà non è altro che il mezzo per ottenere i finanziamentei regionali, previsti dalla legge regionale n. 3/2010. Nello specifico, il dibattito fra cittadini e tecnici del Comune

Premesso che non capisco dalle due mail inviate (che ho qui unificato) se il signor Bazzocchi ci sia stato o no, alla passeggiata di quartiere, vorrei solo correggere alcune inesattezze che mi sono balzate agli occhi: le 400 iscrizioni non erano riferite alle passeggiate ma ai cittadini che si erano iscritti al sito che il Comune ha realizzato per seguire il processo di partecipazione; le 80 persone fotografate da Bazzocchi erano invece solo quelle del primo di vari gruppi allestiti per l’occasione: in tutto i partecipanti sono stati 150-200. I finanziamenti di cui si è parlato non erano quelli della legge regionale sulla partecipazione ma quelli che la Regione mette a disposizione dei Comuni per emettere bandi nel campo della riqualificazione urbanistica. Infine, se veramente qualcuno ha espresso preoccupazioni per l’eliminazione delle cancellate e la possibile “invasione” straniera, ecco, il dottor Rossi è stato anche troppo buono...

Maestri dell’usato

Sono lo sceriffo e sono tornato per ripulire la città di

MOLDENKE

Era stata la nostra fortuna, le ordinanze in pratica pian piano si sono autodistrutte. Grazie alla Corte costituzionale, che lo scorso aprile aveva dichiarato illegittimi i provvedimenti dei sindaci-sceriffi tipo il nostro. Ancisi lo aveva detto, che le ordinanze erano diventate carta straccia, proprio così. Matteucci aveva risposto che invece sarebbero rimaste in vigore, non si capiva bene il perché, ma gli abbiamo creduto un po’ tutti, beata ignoranza. Poi non se ne è parlato più e adesso salta fuori che la sua ordinanza anti-prostituzione è inefficace da mo e lo stesso dicasi per quella che ha fatto parlare di Fabrizio Matteucci un po’ in tutta Italia, quella che vietava di bere alcolici ai giardini Speyer, con i vigili che se ti vedevano con una birra in mano te la rovesciavano con aria un po’ imbarazzata nei tombini. Insomma, potete riprendere ad ubriacarvi sugli scalini del classico, voi drogati che non siete altro. Ma fate in fretta, perché tra poco ne arriverà un’altra, di ordinanza. In pratica la stessa degli anni scorsi, corretta per non andare contro la Corte Costituzionale (facendola valere in via eccezionale solo per la durata dell’anno scolastico), ma ancora peggio di quella vecchia. Il motivo? Rendere meno pericolosi ‘sti tunisini sbarcati a Lampedusa, che sfiga ha voluto siano venuti a picchiarsi e a spacciare proprio qui, proprio ora che il sindaco aveva promesso solennemente che della sicurezza non gliene sarebbe fregato più nulla. E invece ‘sti tunisini a picchiarsi proprio qui, oh, che nervoso! Meglio fare un’ordinanza, avrà pensato, la stessa che c’era prima ma senza dirlo troppo in giro che non valeva più. Magari facciamola un po’ più bastarda, avrà pensto ancora, vietiamo almeno per qualche ora di vendere alcol agli empori degli extracomunitari. Che tanto chissenefrega, non mi verranno già a rompere le scatole Ascom e Confesercenti, stavolta. Mica vieto l’alcol alla Coop lì a due passi, mica sono scemo. Sono lo sceriffo io. E sono tornato.

Vendere o comprare usato?

CERVIA Via G. di Vittorio, 5 Tel 0544 977144

RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666

RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268

Orari: 9,30/12,30 e 16,00/19,30 Domenica 16.00/19.30 CHIUSO LUNEDÌ

10.00/12.30-15.00/19.00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDI' TUTTO IL GIORNO

Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO


GIOCHI& PASSIONI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 22 settembre 2011

MERLINO E IL DESTINO

CRITTOGRAFATO LOCALIZZATO

IL BLOG DI MORGANA

Bignami da soap opera, per arginare la suocera invadente

ARIETE Giovedì e venerdì l’umore sarà un po’ da necrologio: armatevi di pazienza e non colpite con bazzuca e lanciarazzi familiari, partner e colleghi. Se anche la vita quotidiana resterà agitata ancora per qualche giorno, gli appetiti non verranno meno: a tavola e nell’alcova per gustarvi meglio. TORO Anche se il lavoro vi ammazza di fatica, e certe rogne familiari vi fanno arrotare i canini, potete contare su una buona capacità di recupero e una proverbiale creatività per fronteggiare ogni contrattempo. Intanto, cuore e ormoni ballano, ma come un tavolino con una gamba più corta.

morgana@ravennaedintorni.it

GEMELLI Con dissonante, gli impegni pressano, i familiari scassano ed il partner vi fa venire il sangue alla testa, nel senso che vi sentite appesi a testa in giù. E’ vero che la sfiga continua ad aleggiarvi intorno, ma voi siate obiettivi e approfittate della domenica per farvi un giro con gli amici. CANCRO Venere dissonante complica i rapporti, ma Mercurio e Giove splendidi sponsorizzano p.r. e senso dell’umorismo, soprattutto se tra giovedì e venerdì si dovesse rendere necessaria una spesa da farvi venire il sangue a cubetti. Intanto il cuore sta bene anche da solo, ed il sudombelico lo segue. LEONE Venerdì e sabato la Luna nel segno dona fiducia e ottimismo. Così fornicare diventerà possibile e piacevole. Anche con il solito partner. Ma il lavoro paventa sfide da affrontare con la strategia dello scacchista e non con la manualità del muratore. Spariscono i segni cianotici dal saldo bancario. VERGINE Con il Sole nel segno e Mercurio splendido, non siete più in orbita colitica e anche gli ormoni forse si incendiano. I dubbi però non si dissolvono ed il lavoro appaga come le ragadi anali: giovedì e venerdì non spruzzate acido nazi-zitelico da ogni poro per fronteggiare inconvenienti e frustrazioni.

www.merciari.com A numero uguale corrisponde lettera uguale. Risolvendo il crittografato nelle caselle evidenziate in giallo, comparirà il nome di una frazione ravennate. Soluzione dei sudoku e sudoku letterali localizzati pubblicati su Ravenna & Dintorni giovedì 15 settembre 2011

BILANCIA Marte ha terminato il suo transito nervoso, ma qualche strascico potrebbe farvi vedere ancora nemici anche nella scatola dei fiocchi d’avena a colazione. Per contenere l’ansia dedicatevi a svaghi culturali e cult-orali, da condividere soprattutto col partner, ma domenica non state in casa. SCORPIONE Ultimamente un cielo un po’ stortino tende a richiamarvi ai vostri doveri, e voi non siete sempre sereni per limitarvi al minimo indispensabile. Rassegnatevi, già venerdì vi toccherà rimboccarvi le maniche e la vostra compagnia in certi momenti potrebbe suscitare più angoscia di un trasloco. SAGITTARIO Con Marte in trigono non portatevi sfiga da soli, anche se il lavoro sarà piacevole come un bisturi puntato alla gola per costringervi a darvi da fare. In compenso, l’amore va bene, sempre che vi applichiate, anche per il benessere bucolico del vostro e altrui sudombelico. Ma non polemizzate. CAPRICORNO Con Mercurio e Giove che vi sostengono, sarete carismatici e autorevoli, ma ogni ostacolo alle vostre ambizioni vi farà strillare per il male agli zebedei un petit girées. State calmi e riponete i canini. Anche se questo non basterà a sollevare un fine settimana un po’ sfigato ed il sex sottotono. ACQUARIO Un rigurgito di stress potrebbe indurre il vostro stomaco a chiedere la separazione da voi. Anche se c’è il cambio di stagione non è momento di cambiare look, specie se il girovita non sta più nel guardaroba e le finanze recitano l’eterno riposo. Non va meglio nel sex, ipercritico e solitario. PESCI Con Giove che vi appoggia, qualcuno di voi potrebbe desiderare brividi diversi da quelli del rapporto di coppia. Astenetevi perché già da venerdì sarà necessario tornare sulla terra e concentrarsi su questioni più urgenti. Tipo avviare nuove strategie finanziarie o per la carriera.

29

Non c’è niente da fare, la storia della suocera che non c’è verso di andarci d’accordo, è vera e sacrosanta. Immutabile nelle epoca e fra le genti, spero solo italiane. Si consuma in un’unica certezza, e cioè che la suocera va ignorata, con grazia e buon costume, ma va ignorata. Perché è al di là della sua possibile capacità di comprensione, e accettazione, che il figlio o la figlia ha il dovere di vivere la propria vita e non quella della strega che lancia la sua minaccia sotto forma di mela avvelenata, che magari è la stessa mela del serpente che ha tentato Eva, la prima donna, latente in ognuna di noi, potenzialmente future suocere. Ah la preveggenza delle favole che ci raccontiamo, immutabili nei secoli dei secoli. Tutto il resto è una guerra persa in partenza, peggio dei russi e degli americani in Afghanistan. Premesso questo, come sopravvivere? È sufficiente ignorare una suocera? Non credo, perché in mezzo c’è il partner, che rischia di trovarsi ustionato tra due fuochi. Ma per fortuna ci sono le soap opera, il bignami della psicopatologia quotidiana. Prendete Stephanie, la matriarca di Beautiful, decana di tutte le suocere: ha avvelenato, strangolato, incendiato, ordito piani diabolici, solo per preservare il nome dei Forrester. Questo significa che una volta convolati a giuste nozze sarà bene portare tutti lo stesso cognome. Poi c’è la storia dei due cuori e una capanna, piuttosto che tre cuori e due pianerottoli contigui. Assolutamente sbagliato. Perché inevitabilmente gli incontri con la suocera saranno quanto meno periodici, più o meno con la stessa cadenza del ciclo ormonale delle donne: quindi, sarà opportuno dotarsi dei rimedi, naturali o medici, che si utilizzano in quelle circostanze. Non va poi dimenticata la “prova del cuoco”, ovvero la suocera che ti insegna a cucinare come sa fare lei e che piace tanto ai/le suoi figli/e. Diciamocelo, se la Clerici ce l’ha fatta a sopportare gli strilli da chioccia di Anna Moroni, si può sopravvivere anche alla suocera. In ultimo, non va dimenticato che è in grado di combinare anche guai finanziari, tipo dilapidare i risparmi o rifilarti il divano che ha sostituito con uno nuovo: in quel caso o i/le figli/e sono in grado di arginarla, oppure l’unica soluzione sarà quella di proporle una lunga vacanza a Big Bear, la casa in montagna dei Forrester, al posto dei soliti ricoveri.

condotta da Angela Ricci

MUSICA, MOVIMENTO E RELAZIONE PER SORRIDERE ALLA VITA Info: 0544 533487 - 339 6488737 aslunablu@libero.it A Ravenna dal 21 settembre tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 Palestra via Natisone 2-B (trav. via Romea Sud - RA) A Faenza dal 17 ottobre tutti i lunedì dalle 19 alle 21 Centro Sociale Borgo, via Saviotti 1

PROVA GRATUITA

PULIZIA

E GIARDINAGGIO

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)

Sgrassature e pulizie di fondo

Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici

334 3218031 PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via Tono Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950


INFORMAZIONI& SERVIZI

BIBLIOTECHE E MUSEI BIBLIOTECA ORIANI tel. 0544 30386 Consultazione: da lun a ven 8.30-13 e 14.30-19, sab 8.30-13. Prestito: fino a 20 minuti prima della chiusura.

BIBLIOTECA CLASSENSE E MULTIMEDIATECA tel. 0544 482112 Consultazione e Multimediateca: da lun a ven 9-19, sab 9-18. Prestito: fino a 15 minuti prima della chiusura. Fondi antichi e archivio storico: mar e giov 9-17, mer e ven 9-14, sab 9-13.

EMEROTECA tel. 0544 482055 Da lun a ven 8.30-22.30, sab 8.30-13, 14.30-19; dom e festivi: 8.30-12.30.

INFOCITTÀ

30

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 12 al 19 settembre 2011 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Legenda IQA Buona Accettabile

Mar

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Mer

Mediocre

Gio

Ven

Scadente

Sab

Dom

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

CASA VIGNUZZI BIBLIOTECA PER RAGAZZI tel. 0544 482819

FIDO IN AFFIDO

ADOTTAMICI

Camilla

Mimì

PALAZZO CORRADINI tel. 0544 34345

ACCADEMIA DI BELLE ARTI tel. 0544 684409 Da lun a ven 8.30-13; mar e gio anche 14-17.

ISTITUTO MUSICALE “G. VERDI” tel. 0544 212373 Da lun a ven 8-19.

ITC “G. GINANNI” tel. 0544 36449 Da lun a ven 7.30-13.30; mar e ven anche 14-17.

IPSSCT “A. OLIVETTI” tel. 0544 30326

Dal 18 al 24 settembre Santa Teresa, via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054;

Montanari, via Mattei 30 - tel. 0544 451401; Comunale 7 (dal 19 settembre), via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; Comunale 3 (dal 19 al 25 settembre), via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; Piferi (dal 19 al 25 settembre), viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.

Dal 25 settembre al 1 ottobre Comunale 6, piazzale Farini 6 - tel. 0544 212835;

Da lun a giov 9-22.30, ven 9-18, sab 9-12; sala studio e sala internet lun-ven 1722.30, sab 14.30-18.30.

Lun, mar, gio e ven 15-18, mer 9-12. Altri orari su appuntamento.

Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

APERTURA DIURNA 8.30-19,30

Da lun a ven 14.30-18.30, sab 9-13.

BIBLIOTECA SPORTIVA CONI tel. 0544 37432

Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it

FARMACIE

BIBLIOTECA DEL MAR tel. 0544 482774 Gio 9.30-13.30.

Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Alessandro Fogli, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Erika Marchi e Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Ivan Adonis, Andrea Alberizia, Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Claudia Graziani, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini, Geralama, Flavio Montelli Tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it

Camilla è una dolce cagnolona simil labrador di circa 9 anni. Aspetta al canile una famiglia che le dia una casa e tanto tanto amore. Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577, oppure canile, tel. 0544 453095.

Mimì è una bellissima gattina dal pelo grigio tigrato. Ha circa 5 mesi ed è molto socievole e affettuosa. Un po’ sbarazzina, ha tanta voglia di giocare. Volete darle una nuova casa e tanto affetto? Per le adozioni: 333 2070079 (ore serali).

San Domenico, viale Alberti 61 - tel. 0544 401550; Al mare (dal 19 settembre), viale Mare 80 (Casal Borsetti) - tel. 0544 445019; Comunale 9 (dal 19 al 25 settembre), viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

APERTURA NOTTURNA 19,30-8,30 Comunale 8 , via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA DOMENICALE 8,30-12,30/15.30-19.30 Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di RA) - tel. 0544 530507.

NUMERI UTILI Pronto Soccorso

118

Guardia Medica

800 244244

Ospedale

0544 285111

Cmp

0544 286350

Pubblica Assistenza

0544 400888

Guardia Veterinaria

0544 693099

Da lun a sab 8-13 (gio presso istituto Callegari).

Enpa - Protezione animali Carabinieri

112

EMEROTECA MULTILINGUE CASA DELLE CULTURE tel. 0544 591876

Polizia

113

Vigili del Fuoco

115

Da lun a ven 9-13.

Guardia di Finanza

117

MUSEO ATTIVITÀ SUBACQUEE tel. 335 5432810 Apertura su appuntamento.

MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ tel. 0544 482477 Mar, gio e ven 9-13.30 e 15-18; mer e sab 9-13.30; dom 15-18.

DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA tel. 0544 32512 Da lun a dom 10-18.30.

MUSEO NATURA tel. 0544 528710 Da gio a dom e festivi 9.30-13 e 14.3018.30.

Vigili Urbani Soccorso Stradale Guardia Costiera Corpo Forestale Stato Hera Ravenna Telefono Azzurro Linea Rosa Anagrafe

0544 36944

0544 482999 803 116 1530 - 0544 443011 1515 800 939393 19696 0544 216316 0544 482264 - 482482

Iat

0544 35755

Informagiovani

0544 36494

Centro per l’impiego Sportello immigrati Taxi

0544 608001 0544 485301 - 0544 485302 0544 33888


inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 22 settembre 2011

QUINDICINALE

PIANGIPANE in casa di sole due unità, libero alla vendita, appartamento al 1°P. ed ultimo con ingresso indipendente e piccolo giardino privato, come nuovo, perfetto suddiviso in soggiorno con angolo cottura due ampie camere da letto bagno ripostiglio cantina, posto auto. Codice: 1125 - € 119.000,00

Info 392 8000800

VIA ROCCA BRANCALEONE, 20 RA ADIAC. ALBERTI App.to libero all’ultimo piano, ben tenuto, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzino garage. Rif. 11A € 185.000,00 RAVENNA Appartamento libero, buona metratura, ingresso, soggiorno, cucina abit., camera matrim., bagno, ripostiglio, cantina. Rif. 55A € 120.000,00 ADIACENZE GALLERY Casa singola anni ‘60 di grandi dimensioni, ingresso, grande soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, ampia zona servizi. Rif 34B Info in agenzia RAVENNA ADIAC. CENTRO Appartamento libero, ingresso, soggiorno, cucinotto, 3 letto, 2 bagni, balcone, ripostiglio, cantina, garage doppio. Rif. 16A € 210.000,00 RAVENNA AD.ZE GALLERY Appartamento libero semiarredato, sogg, cucinotto, camera matrim., bagno, balcone verandato, garage, risc. aut. Rif. 7A € 115.000,00

IMMOBILI Case e appartamenti in vendita a Ravenna e Forese Offerte Fincase • San Biagio Monolocale arredato al piano terra mq. 50 con cantina ingresso indipendente. Codice: 1244 tel. 0544.215645 € 89.000,00 Fincase • San Biagio In contesto condominiale con ascensore, monolocale libero subito, con cucinotto separato, bagno, disimpegno con possibilità di armadio a muro, balcone, canti-

abitabile,soggiorno con terrazzo due camere matrimoniali, bagno,al piano terra cantina ciclabile, buone finiture risc. aut.,impianti a norma.pronta consegna € tel. 0544-37162 Universo • San Rocco Bilo- 145.000,00 cale al piano terra composto da soggiorno con ango- Fincase • Centro storico lo cottura con accesso al Comodissimo appartamencortile di proprietà, camera to al piano rialzato, ingresmatrimoniale, zona studio so da ampio balcone, soge bagno. Rif. 715 tel. 0544 giorno-angolo cottura, dis271066 € 120.000,00 imp.-guardaroba, due camere matrim., bagno, riFincase • Zona casa di cu- post. e posto auto interno. ra S.Francesco Apparta- Codice: tel. 1059 mento con ingresso, cucina 0544.215645 € 150.000,00 abitabile, due camere matrimoniali, bagno e balco- Case d’Autore • Punta Mane. Libero subito! Codice: rina Zona estremamente 1077 tel. 0544.215645 € tranquilla affacciata alla pi130.000,00 neta a pochi passi dal mare appartamenti in piccolo Assocase • San Bartolo Decontesto condominiale con lizioso trilocale sviluppato ingresso, soggiorno, cucisu 2 livelli, semiarredato, in na, terrazzo abitabile, 2 cabella palazzina di recente costruzione: 1°p. soggior- mere da letto, bagno. Posto tel. 0544 no, cucina in muratura, am- auto coperto. pio bagno, balcone, grande 212134 € 165.000,00

☎ 0544. 216156 - 348.0308088

PORTO FUORI Villetta centrale, ottime rifiniture, buona metratura, soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto, 2 bagni, mansarda abitabile, taverna, garage, giardino. Rif. 82/B € 345.000,00 RAVENNA, CENTRO STORICO Appartamento libero, ultimo piano, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 1 bagno, balcone, cantina. Rif. 8/A € 155.000,00

camera da letto in mansar- Fincase • San Biagio Villetda. Ampio garage. . tel. ta angolare disposta su 3 li0544 271653 € 135.000 ,00 velli con ingresso, soggiorAssocase • San Bartolo Vil- no, cucinotto, 2 camere, letta di recente costruzio- bagno, garage doppio, canne, immersa nel verde: p.t. tina, giardino privato. Codisoggiorno ang cottura con ce: 1263 tel. 0544.215645 € travi a vista, 1°p. camera 165.000,00 matrimoniale con bagno, Fincase • Zona Semicenmansardina uso studio, trale Comoda a tutti i servigiardino, posto auto. tel. zi, appartamento di ampia 0544 271653 € 140.000 tratt metratura in palazzo con ri-

CENTRO STORICO AD.ZE ROCCA BRANCALEONE App.to ben tenuto ingresso, soggiorno, tinello/cucina, 2 letto, bagno, garage. Rif. 23/A € 250.000,00

libero e mai abitato molto ampio composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere da letto, bagno, bellissimo balcone, riscalFincase • San Pancrazio damento autonomo, garaCasetta tutta a un piano su ge. Codice: 672 tel. un lotto di circa 500 mq da 0544.215645 € 115.000,00 ristrutturare + 5500 mq di terreno agricolo. Codice: Assocase • Ponte Nuovo 1267 tel. 0544.215645 € Ottimo appartamento ultimo piano di palazzina, sog100.000,00 giorno con cucina a vista, 2 Fincase • Mezzano Casa letto, bagno, balcone, poabbinata, veramente am- sto auto e cantina. Risc. pia, 6 locali molto spaziosi, autonomo. tel. 0544 oltre ad altri 4 locali di ser- 271653 € 118.000 tratt. vizio, + cantina in pietra a volta e taverna con camino. Siva • Mezzano - Ravenna Codice: 880 tel. Vicino a tutti i servizi, 0544.215645 € 110.000,00 app.to in villetta di recente costruzione al PT con corte Fincase • 15 minuti d'auto pavimentata sul fronte e da Ravenna Appartamento giardino sul retro composto

Moderna • Ponte Nuovo Appartamento in palazzina di recente costruzione, sito al piano terra con ingresso e giardino indipendenti. Composto da sala con angolo cottura, camera matrimoniale e bagno. Posto auto scoperto di proprietà, al piano interrato cantina. tel. 0544-37162 € 140.000,00 Idea Casa • Zona via Romea Sud Appartamento da rimodernare con splendida vista e molto arioso composto da: ingr., soggiorno, cucina ab, 2 ampi vani letto, bagno, ripostiglio, balconi, garage e cantina. Risc. autonomo. tel. 0544.36337 € 140.000,00 Moderna • Darsena Appartamento ristrutturato completamente sito al piano primo e composto da: ingresso, cucina

0544.219628

VICINANZE MEZZANO: in zona tranquilla, vendesi 8 unità abitative in graziosa palazzina, servita da ascensore, con finiture di pregio. Da € 120.000,00

SAN BIAGIO, ZONA VILLAGGIO NULLO BALDINI Appartamento in ottimo contesto residenziale, di circa mq. 90 calp., composto da Ingresso; sala; ampia cucina; 2 letto matrimoniali; 2 bagni finestrati; rip.;2 balconi, di cui uno verandato; ampio garage a piano terra. zona di esclusivo traffico locale molto tranquilla. Pronta Consegna!! € 200.000

VIA TRIESTE - UFFICIO In contesto di recentissima costruzione vendesi ufficio composto da 2 ampi vani; antibagno; bagno con doccia ; balcone coperto; posto auto in proprietà - Aria condizionata in tutti gli ambienti – Risc. aut. – Predisp. Attacchi per ang. cottura. Ottima posizione logistica - Impianti a norma – Pronta Consegna!! € 123.000

ZONA VIA VICOLI Appartamento in palazzina di sole 5 unità, al piano rialzato, molto ben tenuto, immerso nel verde: ingresso, sala con terrazzo, cucina abitabile con balcone, 3 letto, 2 bagni finestrati; cantina, ampio garage con lavanderia. Riscaldamento autonomo. Impianti a norma. Zona molto tranquilla, di esclusivo traffico locale. € 298.000 Foto in agenzia

ZONA CANALE MOLINETTO (traversa) Bella villa d’angolo con giardino, in zona molto tranquilla e riservata: ingresso; salone; cucina; ampio studio; 4 camere da letto molto confortevoli; mansarda abitabile; 3 bagni; terrazzo; garage. Rifiniture pregiate, con particolare cura per i dettagli e i decori interni. Foto e maggiori info in agenzia

A 14 KM DA RAVENNA (dir. RUSSI ) Casa singola tutta su un piano (mq. 300), al grezzo avanzato, composta da 2 unità immobiliari, entrambe costituite da un ampio salone con camino; cucina; 3 letto; 2 bagni, oltre ad un vano uso lavanderia e ad un fabbricato in corpo staccato, di circa mq. 40. Ampio sottotetto in gran parte abitabile - Lotto urbano di circa mq. 2.300 € 297.000 Foto in agenzia

ZONA QUESTURA/BERLINGUER Appartamento in fabbricato di sole 3 unità, al 2° piano ed ultimo, con ingresso e giardino indipendenti, composto da ingresso; ampia sala con camino; cucina abitabile; 2 ampie letto matrimoniali; bagno finestrato; 2 balconi; garage. Zona di esclusivo traffico locale. € 220.000 foto in agenzia

PIANGIPANE Appartamento al 1° piano ed ultimo con ingresso e cortiletto indipendenti, composto da sala con cucina disimpegnata e finestrata (ca mq. 30); 2 letto confortevoli; bagno finestrato; terrazzo coperto; pred. Per soppalco in arredo; ripostiglio nel sottotetto; posto auto e cantina. Ben rifinito € 158.000 Foto in agenzia

ZONA VIA VICOLI Vendesi casa singola su lotto di terreno di circa mq. 460, con capacità edificatoria dello 0,90 (possibilità di ampliamento per un totale di circa mq. 380). Zona di esclusivo traffico locale – tutti i servizi presenti nelle immediate vicinanze.

scaldamento autonomo composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere da letto, bagno, ripostiglio, cantina e garage. Co- 190.000,00 tratt. dice: 714 tel. 0544.215645 Assocase • Zona questura € 172.000,00 Appartamento in buono Assocase • San Michele In stato, primo piano: soggiorottimo contesto residenzia- no con cucina a vista, 3 letle di recente costruzione, to, 2 bagni, balcone, garavilletta centrale su 2 livelli ge e posto auto. Risc. conlibera a breve: p.t. soggior- tacalorie. tel. 0544 271653 no, cucina, bagno e giardi- € 190.000,00 tratt no. 1°p. 2 letto, ampio ripostiglio, balcone, bagno. po- Romagna • San Biagio, sto auto. tel. 0544 271653 centro Soluzione originale e particolare nel cuore del € 175.000,00 S. Biagio, all’interno di una Assocase • San Biagio Ap- corte e con l’ingresso autopartamento di grande me- nomo. Appartamento inditratura, da ammodernare, pendente cielo terra al 1° ingresso, cucina, soggior- ed ultimo piano con manno, 3 letto matrimoniali, 2 sarda. La zona giorno è bagni finestrati, balconi, ampia in open space con molto luminoso. doppio ga- soggiorno, cucina in nicrage. Affaccio sul parco. chia e zona salotto, bagno € con doccia e terrazzo goditel. 0544 271653

SE COMPRI E VENDI CON NOI

(zona Nullo Baldini)

Tel./Fax

Viale della Lirica, 53 - Tel. 0544 404047 - Fax 0544 406721 www.agenziafuturasrl.it - E-mail: info@agenziafuturasrl.it

PAGHERAI SOLO UNA MEDIAZIONE

Trattative riservate esclusivamente in agenzia

bile. Mansarda con accesso da scala in ferro e cristallo organizzata per una camera matrimoniale. Posto auto coperto, arredata, clima, tutto parquet. tel. 0544 501515 € 198.000,00 tratt.

composto da sala con zona cottura, due camere da letto, bagno, giardino fronte/retro e garage. Consegna veloce tel. 0544278438 € 200.000,00 Fincase • San Biagio In palazzina di sole due unità luminoso al 2° piano composto da ingresso, soggiorno, cucinotto, 3 camere da letto, disimpegno notte, 2 bagni, garage, cantina. Codice: 1229 tel. 0544.215645 € 210.000,00

Assocase • Zona Stadio Ampio appartamento in ottimo stato, al secondo piano, cosi composto: ingr, soggiorno, cucina abit, 2 letto, 2 bagni di cui uno in camera matrimoniale, balcone. Garage e cantina. € Case d’Autore • Via Certel. 0544 271653 chio Appartamento lumino200.000,00 so posto al secondo ed ultiEurocapital • Ponte Nuovo mo piano, composto da inAppartamento in piccola gresso, soggiorno, cucina, palazzina di recente co- 2 camere matrimoniali, bastruzione al piano terra gno finestrato. Spazio bici

ASPETTIAMO LA TUA CASA DA VALUTARE E DA VENDERE

RAVENNA Via Santucci, 36

Sede Commerciale: via di Roma, 127 Sede Amministrativa: via San Vitale, 11

da soggiorno con angolo cottura, bagno, camera da letto e camerino multiuso. Posto auto. (arredamento compreso). Rif.7 tel. 0544 .218550 € 120.000,00

CENTRO STORICO, ZONA TRANQUILLA Casetta tipica ristrutturata, disposta su due livelli; al P.T.: ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, giardino, garage; al 1° piano 2 camere da letto matrimoniali, bagno, balcone. Rif. 84/B € 260.000,00

na, tutto parquet, ottimo come investimento. Codice: 442 tel. 0544.215645 € 95.000,00

www.fincase.it info@fincase.it

VISITA IL NOSTRO SITO

www.gecosra.it PER TUTTE LE NOSTRE OFFERTE IMMOBILIARI

CENTRO STORICO:

ZONA VIA VICOLI:

BAGNACAVALLO CENTRO STORICO:

In zona di assoluto pregio, vendesi casa abbinata ai lati di notevole metratura, con accesso in ampio giardino alberato, con posto auto e grande garage. Buono stato d’uso. Irripetibile per chi ama il centro storico. € 750.000,00 Trattabili Rif. 1942/RD

Villa indipendente degli anni '90, in ottimo stato d'uso, con ampio giardino perimetrale, composta al piano terra da: salotto d'ingresso, cucina con camino, 1 camera da letto matrimoniale, bagno e garage; al piano superiore salone, cucina abitabile, disimpegno, due camere da letto e bagno con vasca angolare idro. € 600.000,00 - Rif. 2130/RD

in palazzo Folicaldi, vendesi intero piano nobile al 3° e ultimo piano, completamente ristrutturato, di mq 300. Spazi funzionali e ben distribuiti, predisposti anche a suddividere la residenza e lo studio di un professionista oppure per ospitare due nuclei familiari. Per informazioni appuntamento in ufficio. Rif. 1812/RD


32

ANNUNCI& OFFERTE

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

ASSOCIATO

Ravenna • tel.

0544 455086

via Circonv.ne Rotonda dei Goti 23/A

www.annibali.it Rif. 008 FORNACE ZARATTINI: Appartamento bene arredato, di recente costruzione in palazzina di due unità ingresso indipendente, soggiorno, angolo cottura, camera, bagno, soppalco, balcone giardino privato, riscaldamento autonomo. Canone Convenzionato. Disponibile da fine anno. €. 470,00/mese Rif. 001 Ravenna Adiacenze Ospedale appartamento in palazzina di 4 unità 2° e ultimo piano, non arredato, ingresso soggiorno-pranzo, cucina abitabile camera matrimoniale, camerino, bagno balcone, ampia cantina, posto bici-scooter. SOLO PERSONE REFERENZIATE. Canone convenzionato €. 495,00/mese Rif. 004 RAVENNA zona Borgo Nuovo ufficio libero subito, ben rifinito, al 1° piano composto da ingresso-reception, due locali e bagno, riscaldamento autonomo. €. 500,00/mese Rif. 011 LIDO ADRIANO Affittasi appartamento bene arredato, con soggiorno e angolo cottura, 2 camere, bagno, ampio balcone, posto auto coperto, cantina, riscaldamento autonomo. SOLO PERSONE REFERENZIATE. Canone Convenzionato €.464,00/mese

Rif. 087 PUNTA MARINA TERME zona centrale, a 150 mt. dal mare, appartamento arredato, secondo piano con ascensore, soggiorno, angolo cottura, ampia camera matrimoniale, bagno, balcone, cantina. OCCASIONE €. 105.000,00 Rif. 107 LIDO ADRIANO zona centrale, adiacenze spiaggia, appartamento in villetta di 4 unità, arredato e ben rifinito, ingresso indipendente, soggiorno, cucinotto, 2 camere, bagno, 2 balconi, giardino privato, riscald. autonomo, posto auto scoperto. €. 130.000,00 Rif. 61 BORGO NUOVO Appartamento di recente costruzione ben rifinito, arredato, con soggiorno, angolo cottura, camera, bagno, balcone verandato, balcone scoperto, cantina, posto auto coperto, riscaldamento autonomo, aria condizionata. OCCASIONE!! €. 135.000,00 Rif. 048 RAVENNA San Biagio in piccola palazzina di 6 unità, 2° piano, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 ampie camere, bagno, balcone, cantina, garage, riscaldamento centralizzato con partizione autonoma. €. 170.000,00

comune, cantina e lavan- letto, bagno, cantina e gaderia di proprietà nel sotto- rage. Codice: 1264 tel. tetto. tel. 0544 212134 € 0544.215645 € 220.000,00 220.000,00 Fincase • 2 km da Ravenna Fincase • Zona Stadio Ap- Appartamento in villetta partamento all’ultimo piano con ingresso da cortile priin ottime condizioni, com- vato, primo piano, compoposto da ingresso, salone sto da soggiorno e cucina con terrazzino, cucina abi- open space, 3 camere da tabile, tre ampie camere da letto (di cui due in mansar-

LONGANA (RA)

Appartamento in villetta con ingresso indip., composto da: ingresso, soggiorno, cucina, bagno; nella mansarda due camere e bagno. Garage al piano sottostrada. Utenze autonome. Costruzione recente (IR.). Rif. 905 € 170.000,00

da) doppi servizi, balcone e garage-lavanderia. Parzialmente arredato, ottime condizioni. Codice: 836 tel. 0544.215645 € 220.000,00 Moderna • San Bartolo Appartamento con ingresso indipendente sito al piano primo ed ultimo composto da ampia zona giorno con cuci-

na a vista, due camere da letto,bagno ,al piano sottotetto, soppalco con camera e secondo bagno con vasca idro,al piano terra splendido giardino di oltre 200m.q. con casetta in legno. tel. 054437162 € 225.000,00 Fincase • San Biagio Zona verde e servita, bell'appartamento ristrutturato al primo piano con ampio ingresso, soggiorno e cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, due balconi, garage e posto auto. Codice: 1255 tel. 0544.215645 € 230.000,00 Romagna • Centro Storico Appartamento arredato e luminoso, al P.T., di recentissima costruzione in zona riservata. Soggiorno con cucina in nicchia, uscita su spazio esterno pavimentato, disimpegno, letto matrimoniale con cortile privato, studio, bagno, ripost/lavanderia. P.S garage per 2 auto. Arredato. tel. 0544 501515 € 230.000,00 Studio Effe • Fornace Zarattini CLASSE ENERGETICA B - Zona con servizi ed autobus, in nuova residenza ad elevato contenuto tecnologico ed alto risparmio energetico, appartamento al piano terra con ingresso e giardino indipendenti composto da soggiorno-pranzo di mq. 30 zona cucina separata con finestra, disimp., bagno ampio,2 letto matrim. Cantina e garage. Totale spese annue certificate per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria 250. A fondo perduto 20.000,00. Codice Immobile: 305 tel. 0544 83511 € 230.000,00 Romagna • San Biagio Soluzione particolare ideale per chi necessita di un secondo appartamento per ospiti. In piccola palazzina al primo ed

RAVENNA vendesi appartamento al quarto piano, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, tre camere da letto, due bagni, due balconi verandati, cantina, garage. Ascensore, risc. centralizzato. € 140.000,00 Rif. 796

RAVENNA CENTRO STORICO attico con bellissimo panorama, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, disimpegno notte, 2 bagni, 2 ampie camere (possibilità della terza), terrazzo di mq. 132. Rif. 746 Tratt. Riservata

RAVENNA, ADIACENZE CENTRO

RAVENNA, ZONA VICOLI

RAVENNA vendesi splendido appartamento composto da: soggiorno, cucina, dispensa, due letto, due bagni, terrazzo, balcone, garage. Ascensore, risc. autonomo. € 330.000,00 Rif. 731 vendesi appartamento al 4° ed ultimo piano, composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, tre letto, bagno, due balconi, garage, risc. aut., ascensore. Parzialmente da ristrutturare. Rif. 788 € 160.000,00

RAVENNA CENTRO vendesi appartamento di circa mq. 90, sito al 1° piano, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere matrimoniali, bagno, balcone, cantina. € 170.000,00 Rif. 787

splendida villa abbinata con ampio giardino sui tre lati, composta da: ingresso rialzato, soggiorno pranzo, cucina abitabile, bagno: al piano seminterrato ampia taverna, cantina/ripostiglio; al piano terra ampio garage con basculante elettrica e bagno; nei piani sfalsati 3 camere da letto di cui una con bagno e guardaroba riservato, bagno e ampi terrazzi a loggia. Ottime rifiniture, con riscald. e climatizzazione a pavimento. Rif. 827 Info in agenzia

RAVENNA, affittansi appartamenti di diverse tipologie a persone referenziate. Prezzi a partire da € 500,00 Mensili

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - scor@scor.it

NUOVA APERTURA: Piazza Duomo 6 - RA tel. 0544-217369 cell. 333-5284797 www.grupposavorani.it RAVENNA CENTRO Nel cuore del centro storico, a due passi da Piazza Caduti, due bilocali di ampia metratura, in palazzina frutto di completa ristrutturazione e di sole 3 unità: ampia zona giorno, ripostiglio, bagno, camera matrimoniale, cantina. Rifiniture di altissimo livello. Consegna febbraio/marzo 2012. Ottimo investimento! Info e materiale in Agenzia.

nel verde condominiale, apparta- A 12 KM DA RAVENNA mento al piano rialzato, da riammodernare, composto da: ingresso, soggiorno, cucina separata, balcone verandato, dis. notte, bagno, 2 letto. Cantina finestrata di 16 mq. Risc. aut. Basse spese condominiali. € 133.000 Splendida casa, ricostruita ex noRAVENNA, VIA RUBICONE vo, a pochi passi dalla piazza. Appartamenti di varie metrature, in Composizione: ampio giardino di nuovo intervento denominato “Com- mq 400, sala con cucina aperta di plesso RUBICONE” : domotica di mq 50, taverna, lavanderia, babase, risc. autonomo con caldaia a gno, portico sul retro con camino; condensazione, infissi 42 DB, tap- P.P.: camera matrim., 2 camere parelle elettriche, sanitari sospesi, doppie, ampio bagno. Possibilità docce idromassaggio, rilevatore fu- di creare 4° camera . Sul retro maghe gas, predisposizione clima, vi- gazzino con soppalco e travi in legno, eventualmente da ristrutturadeocitofono. Finiture di pregio. re. Prezzi a partire da € 165.000 € 395.000

RAVENNA, ZONA COMET In piccola e graziosa palazzina di nuova costruzione, appartamento al P.T. con giardino di proprietà, ampia e luminosa zona giorno con cucina in nicchia su terrazzo a loggia. Dis. notte, bagno, 2 letto con matrimoniale in affaccio ad ulteriore giardino sul retro. Cantina e garage. RAVENNA, ZONA DARSENA € 230.000 In palazzina gradevole, immersa

ultimo piano, appartamento composto da soggiorno ampio con cucina a vista, camera da letto matrimoniale e bagno, scala che dà accesso alla mansarda composta da camera da letto matrimoniale e bagno. Collegato direttamente all’appartamento, ma anche con ingresso autonomo, bilocale mansardato composto da soggiorno con angolo cottura, camera da letto matrimoniale e bagno. Al piano terra posto auto e cantina. Riscaldamento autonomo. No spese condominiali. tel. 0544 501515 complessivi € 240.000,00 Fincase • San Rocco In casa abbinata, spazioso appartamento con ingresso indipendente, composto di bel soggiorno con camino e piccola cucina separata, tre camere da letto, studio-ripostiglio, bagno, balcone,

COCCOLIA (RA) In zona tranquilla e silenziosa ma centrale, bilocale al P. T. con ingresso indipendente, composto da: soggiorno con AK, dis. notte, ripostiglio, matrimoniale, bagno. Piccola corte sul retro. Posto auto coperto con, attigua, ulteriore corte di proprietà. No spese condominiali. € 70,000

garage doppio e giardino pri- Case d’Autore • Ravenna, vato. Codice: 591 tel. Centro Storico Apparta0544.215645 € 240.000,00 mento in residenziale di pregio, posto al 1°P. ed affacciaFincase • Adiacenze Mez- to sulla corte interna. Ingreszano Soluzione unica e irri- so, soggiorno con terrazzino petibile. In elegante villa ab- abitabile, comoda cucina, binata, salone, cucina abita- disimpegno zona notte combile con dispensa, due ampie pletamente armadiabile, cacamere da letto, e bagno. Ol- mera matrimoniale, camera tre a bellissima mansarda singola, bagno di 6 mq. Spa(mq. 90) da cui è anche pos- zio comune per deposito bici sibile ricavare una seconda e moto. tel. 0544 212134 € unità abitativa. Garage e 260.000,00 poss. acquisto giardino privato 1000 mq!! garage Codice: 726 tel. 0544.215645 € 240.000,00 Assocase • Zona Poggi Villetta in ottimo stato, compoAssocase • A 2 passi dal sta da soggiorno, cucina abit, centro Villetta su 2 livelli, in 2 letto matrimoniali, 2 bagni, ottimo stato libera subito: oltre a mansarda con terza soggiorno, cucina abit, guar- camera da letto, studio. Gadaroba finestrato, oltre a 2 rage e giardinetto. tel. 0544 camere da letto matrimoniali, 271653 € 260.000 ,00 2 bagni, ampi balconi, giardi- Assocase • Camerlona In netto, garage e cantina. tel. villa quadrifamiliare rifinitis0544 271653 € 255.000,00 sima di recente costruzio-

RAVENNA, Zona Comet

in edificio di recente costruzione si vende appartamento ben rifinito posto al II piano con ascensore: soggiorno, cucina abitabile eventualmente completa di arredi, balcone loggiato, 2 letto, 2 bagni e garage di 24 mq circa al piano interrato. Rifiniture extracapitolato. €. 198.000,00 GLORIE DI MEZZANO

casa indipendente ben tenuta: P.T.: garage di 40 mq, lavanderia, cantina, giardino su 2 lati; P.P.: ingresso con scala esterna, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno. Rifiniture anni ’70. €. 240.000,00

RAVENNA, via Maggiore si vende appartamento ampia metratura, ben tenuto, al quinto piano con asc: soggiorno, cucina abitabile, 2 balconi, letto matrimoniale, letto doppia, letto singola, bagno, garage e cantina al piano terra. Climatizzazione. Riscaldamento centralizzato. Necessita di migliorie. Libero subito. €. 175.000,00 LIDO ADRIANO

villetta a schiera di mq. 70 ben tenuta; P.T.: giardino fronte e retro, sogg. con angolo cott., bagno. 1°P.: 2 camere, studio, bagno, terrazzo. Posto auto scoperto di proprietà. Libera subito. €.155.000,00

RAVENNA, VIA ANTICA MILIZIA In palazzina di nuova costruzione, appartamenti di varie metrature con 1, 2 e 3 letto. Tipologia del 2 letto: soggiorno con ampia vetrata su terrazzo a loggia, cucina separata, dis. notte, 2 letto, bagno, cantina e garage. Finiture di pregio. € 185.000,00 FORNACE ZARATTINI Attici composti da : soggiorno con AK o cucina in nicchia, 2 bagni, 3 letto, ampi terrazzi. Impianto con pannelli fotovoltaici. Prezzi a partire da € 230.000 FORNACE ZARATTINI Villette composte da: Piano terra: soggiorno, cucina, bagno, garage, giardino su 2 lati; Piano primo: 3 camere da letto, bagno, 2 balconi + ampio vano mansardato. Al grezzo € 250.000 Finita € 325.000

ne, bellissima soluzione su unico livello: soggiorno, grande cucina abit, 3 letto, 2 bagni, lavanderia, ripostiglio e 2 ampi balconi. Grande giardino oltre a porzione di terreno, 2 posti auto coperti. tel. 0544 271653 € 260.000,00 Case d’Autore • Ravenna A ridosso del centro storico appartamento di nuova costruzione certificato in classe “A” con possibilità di scegliere le finiture interne. Composto da ampia zona giorno con cottura in nicchia separabile, bagno zona giorno, ripost., disimp. zona notte con 2 camere da letto matrim., bagno. Possibilità di acquistare garage, cantina o posto auto. € tel. 0544 212134 288.000,00 Universo • San Biagio Ampio appartamento posto al

RAVENNA, S.Biagio vendesi casa abbinata ad un lato da ristrutturare, disposta su 2 livelli, con giardino e servizi in corpo staccato. Ottima posizione €. 285.000,00 SAVARNA (RA)

vendiamo casa abbinata ad un lato ben tenuta: P.T.: ingresso, soggiorno, camera da pranzo, cucina. P.P.: 3 letto e bagno. Garage e cantina per un totale di 50 mq circa. Libera a breve. €. 170.000,00 RAVENNA, Quartiere S.Giuseppe si vende appartamento al I piano in ottime condizioni in complesso di recente costruzione: ampio soggiorno con angolo cottura, terrazzo di 12 mq, bagno con finestra, camera matrimoniale, possibilità di ricavare la seconda camera da letto dal soggiorno, garage e cantina. Disponibili a vendere tutto l’arredo. €. 170.000,00 Tratt.

Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee)


RAVENNA& DINTORNI

secondo piano composto da sala, cucina abitabile, letto matrimoniale, due letto doppie, due bagni, ripostiglio, terrazzo, balcone. Garage, cantina e posto auto. Riscaldamento autonomo, aria condizionata. Rif. 782 tel. 0544 271066 € 300.000,00

con ingressi indipendenti (collegabili) ognuno con soggiorno, cucina, camera matrimoniale e bagno. Bel giardino con gazebo, casetta e posto auto. Codice: 1234 tel. 0544.215645 € 320.000,00

Moderna • San Biagio Appartamento di nuova costruzione al piano terra di piccola palazzina con giardino composto da ingresso in soggiorno con angolo cottura (36 m.q.), due camere da letto, doppi servizi e garage. Altissimo capitolato. tel. 0544-37162 € 305.000,00

LAVORO DOMANDE

Moderna • Camerlona Bifamiliare di recente costruzione composta da P.T ingresso in soggiorno di 55 m.q. con portico affacciato su giardino, cucina abitabile, camera da letto matrimoniale e bagno, giardino su tre lati. Al piano primo ed ultimo, due camere molto ampie con terrazzo di 25 m.q., ripostiglio e secondo www.caseravenbagno. na.com tel. 0544-37162 € 320.000,00

Impiegati Cantine, garage, soffitte e anche appartamenti sgombero + piccoli trasporti. Massima serietà Tel. 347 8336960 * Libero le vostre cantine da libri,fumetti, dischi e cose vecchie, acquisto pagando bene. Tel. 349 2247702

Collaboratrici domestiche baby sitter Signora 53enne straniera, seria, da tanti anni in Italia, offresi per assistenza anziani, tanta esperienza ospedaliera e in cucina, disponibilità 24 ore su 24. No perditempo. Tel. 347 2976239

Fincase • San Pancrazio Bellissima, ottime finiture, casa abbinata, disposta su 3 piani fuori terra così suddivisi : ingresso, salottino, taverna, lavanderia, bagno, 4 camere matrimoniali, camera doppia, 2 studi, ripostigli, 3 bagni, 4 balconcini, Altri giardino privato. Codice: IMBIANCHINO SANA CASA 1199 tel. 0544.215645 € SPECIALISTA DEL MAGI320.000,00 CO MONDO TECNOLOGIFincase • San Rocco Cen- CO DEI RISANAMENTI trale ma nel verde, interes- MURARI. STRATI D’INTOsantissima villetta bifami- NACO ANTIUMIDITA’ PIU’ liare, ristrutturata e compo- SOTTILI DEL MONDO. sta da due appartamenti Tel. 338 4660120

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA VENDESI San Biagio/Centro: bella casa autonoma, abbinata ad un lato su due livelli. Ampia zona giorno composta da salotto con camino, pranzo, cucina abitabile con balcone e bagno. Piano 1° composto da 3 letto (matrimoniale con stanza guardaroba, letto singola, studio) bagno con vasca e balcone. Garage, e 2 cantine. Tutto parquet. € 280.000 tratt. S. BIAGIO: appartamento al 2° ed ultimo piano in piccola palazzina di sole 4 unità. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimp., 2 bagni con finestra, 3 letto (matrimoniale, doppia e singola). P. terra ampio garage, cantina/lavanderia e posto auto. Risc. autonomo. Imp. a norma. Da ammodernare. € 235.000 tratt. S. BIAGIO: soluzione particolare ideale per chi necessita anche di un secondo appartamento abbinato per ospiti o ad uso ufficio privato. Appartamento recente al 1° ed ultimo piano. Soggiorno ampio con cucina a vista, letto matr.le e bagno, accesso a mansarda composta da letto matr.le e bagno. Abbinato all’appartamento (con ingresso anche autonomo), bilocale mansardato composto da soggiorno con cottura, letto matr.le e bagno. P.T. posto auto e cantina. Risc. aut. No spese cond. € 240.000 tratt. RAVENNA (ZONA GALLERY): appartamento ben tenuto e luminoso al 2° Piano in palazzina di soli 3 piani. Ingresso, soggiorno con terrazzo a loggia, cucina abitabile con balcone di servizio e caminetto, disimpegno, 3 letto matrimoniali, 2 bagni finestrati (con doccia e con vasca). P.T. garage, cantina e posto auto. € 210.000 tratt. PIANGIPANE: appartamento di nuova costruzione con ingresso indipendente tutto al piano terra. Giardino, soggiorno con cottura, disimpegno, bagno, camera da letto matrimoniale, garage e posto auto. Molto bello e pronta consegna. € 140.000. S. PANCRAZIO (a 14 km da Ravenna), in zona residenziale, casa singola ben tenuta tutta al piano terra con giardino su 4 lati. Ingresso, soggiorno con cucina , salotto, stanza per gli ospiti,2 letto, bagno. Taverna con bagno, lavanderia, cantina e portico con camino. Impianti a norma. € 195.000 tratt.

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972

agenziaromagna@libero.it

Ag. 1 Sede Amministrativa . via San Vitale, 11 . Ravenna

tel. 0544.215645 - 0544.211854 PONTE NUOVO Casa con 2 appartamenti indipendenti, ciascuno composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto matrimoniali, ripostigli0, bagno, garage, giardino privato; ottimo stato conservativo. Codice: 1174

€ 390.000,00

RAVENNA SEMICENTRALE Appartamento al quarto e ultimo piano senza ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina piccola, disimpegno, camera da letto matrimoniale con balcone, camera doppia, bagno, cantina. Codice: 1250

€ 99.000,00

Ag.3 Sede Commerciale . via di Roma, 127 . Ravenna

www.fincase.it . info@fincase.it SAN PANCRAZIO Bellissima, ottime finiture, casa abbinata, disposta su 3 piani fuori terra così suddivisi : ingresso, salottino, taverna, lavanderia, bagno, 5 camere matrimoniali, 2 studi, ripostigli, 3 bagni, 4 balconcini, giardino privato. Codice: 1199

€ 320.000,00

ADIACENZE MEZZANO Solo 2 unità, accesso indipendente da giardino privato, ingresso, soggiorno, bella cucina abitabile, due camere matrimoniali, studio, bagno, balcone verandato, sottotetto, garage e cortile privato. Codice: 826

€ 135.000,00

SAN ROCCO Appartamento al primo piano in piccola palazzina, con ingresso, soggiorno e cucina abitabile, entrambe con balcone, due camere matrimoniali, bagno, due balconi e garage. Pronta consegna. Codice: 705

€ 180.000,00

ZONA STADIO Validissimo appartamento ristrutturato, climatizzato, ampio ingresso, soggiorno con balconcino, cucina abitabile, disimpegno arredabile, due camere matrimoniali, bagno con vasca idro e garage. Codice: 1254

€ 189.000,00

PORTO FUORI Bellissimo appartamento in villetta, ingresso indipendente e giardino privato angolare; al primo piano soggiorno e cucina open space con terrazzo, due camere da letto, bagno, sottotetto rifinito; al piano terra studio - garage, posto auto. Tutto arredato. Codice: 865

€ 250.000,00

PONTE NUOVO Delizioso appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da bel soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, bagno e garage; giardino privato, perfette condizioni. Codice: 1265

€ 200.000,00

ZONA STADIO Appartamento ultimo piano ottime condizioni, composto da ingresso, salone con terrazzino, cucina abitabile, tre ampie camere da letto, bagno, cantina e garage. Codice: 1264

RAVENNA, SAN BIAGIO Ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucinotto, disimpegno notte, camera da letto matrimoniale con balconcino, camera singola, 2 bagni, cantina, posto auto coperto. Codice: 1251

€ 145.000,00 LIDO ADRIANO In piccolo contesto, appartamento in ottima posizione suddiviso in soggiorno, cucina, due camere da letto, sottotetto praticabile attualmente utilizzato come camera da letto, posto auto. Codice: 1185

€ 115.000,00 PONTE NUOVO Elegante villa in pietra a vista, su un lotto di 1000 mq, disposta su 4 livelli, composta da ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere da letto, studio in mansarda, 3 bagni, garage doppio, cantina, deposito artigianale uso taverna, balconi, terrazzi e giardino privato. Codice: 1261

Trattative riservate

€ 135.000,00 SAN BIAGIO In palazzina di sole 4 unità, libero entro 6 mesi, appartamento con ingresso indipendente, composto da soggiorno con angolo cottura, una camera letto matrimoniale, bagno, riscaldamento autonomo cortile. Codice: 950

€ 125.000,00 ZONA SEMICENTRALE

PONTE NUOVO

€ 170.000,00

PORTO FUORI Monolocale al primo e ultimo piano con zona giorno divisa da zona notte, posto auto di proprieta, ripostiglio. Codice: 1241

€ 110.000,00 Bilocale € 125.000,00

€ 119.000,00

PORTO FUORI Interessante casa composta da 2 appartamenti indip. Al P.T.: ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, taverna con portico, ripostiglio, bagno e garage. Al primo piano ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali e bagno. Ampio giardino privato. Codice: 1252

€ 295.000,00

S.BIAGIO Zona verde e servita, bell'appartamento ristrutturato, piano primo, con ampio ingresso, soggiorno e cucina abitabile, 3 camere da letto, doppi servizi, due balconi, garage e posto auto. Codice: 1255

€ 230.000,00

ZONA ESTERNA Casa abbinata disposta su 2 livelli, composta da ingresso, soggiorno, cucina, 5 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina, garage, giardino privato. Codice: 1278

€ 220.000,00

Grazioso appartamento in zona verde e tranquilla, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, doppi servizi, ampio balcone e garage. Ottime condizioni. Codice: 1216

23 KM DA RAVENNA Casa indipendente, su lotto di terreno di mq. 1000 circa, composta da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere da letto, bagno, cantina e garage; ulteriore costruzione di mq 100. Codice: 1220

Comoda a tutti i servizi, appartamento ampia metratura in palazzo con riscaldamento autonomo, composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere da letto, bagno, ripostiglio, cantina e garage. Codice: 714

€ 172.000,00 SAN ROCCO Zona tranquilla, appartamento molto ampio e ben tenuto composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre belle camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, cantina, garage. Codice: 1041

€ 220.000,00

SAN BIAGIO Villetta angolare disposta su 3 livelli con ingresso, soggiorno, cucinotto, 2 camere, bagno, garage doppio, cantina, giardino privato. Codice: 1263

€ 165.000,00

MARINA DI RAVENNA In zona verde, spazioso appartamento al primo piano composto da luminoso salone con balcone verandato, cucina abitabile, 3 camere da letto, doppi servizi e garage. Buone condizioni. Codice: 1271

€ 159.000,00

PUNTA MARINA Bellissima posizione, comodissimo bilocale con ingresso, soggiorno angolo cottura e camera matrimoniale entrambe con balcone, doppi servizi e ripostiglio . Libero subito. Codice: 1276

€ 139.000,00


34

ANNUNCI& OFFERTE

giovedì 22 settembre 2011 | RAVENNA& DINTORNI

Ravenna, piazza Kennedy 18 tel. 0544.218550 - fax 0544.216258

www.sivanet.it - info@sivanet.it RAVENNA – CENTRO STORICO

MEZZANO-RAVENNA

RAVENNA ZONA EX STANDA

Zona via Cura, appartamento al 2° e ultimo piano in ottimo contesto di sole 3 unità s/a, composto da salone luminoso di 45 mq con balcone, cucinotto separato, matrimoniale con cabina armadio, seconda camera, 2 bagni con finestra; cantina al PT. Riscaldamento autonomo. Rich. € 240.000,00 Rif.14

In contesto molto gradevole e curato, appartamento in villetta di recente costruzione al P.T. con corte pavimentata sul fronte e giardino sul retro, composto da soggiorno con ang.cott., bagno, camera da letto e camerino multiuso. Posto auto. (Arredamento compreso). Occasione investimento. Rich. € 120.000 Rif.7

Appartamento in buone condizioni al 4°P composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile (16mq), 4 balconcini, bagno finestrato, 1 matrimoniale (17mq) e 1 camera doppia. Luminoso e arieggiato, risc. centralizzato, garage al PT e cantina. Rif.793 Rich. €160.000

RAVENNA SAN BIAGIO

RAVENNA ZONA NULLO BALDINI

RAVENNA-CENTRO STORICO

Vicino al centro, appartamento al primo piano in complesso di pregio con ascensore composto da: ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con balconcino, due camere da letto, 2 bagni, posto auto scoperto. In discrete condizioni. Rich. € 235.000 Rif.5

Bell'app.to all'ultimo piano di palazzina di sole 3 unità s/a, composto da ampio ingresso, salone con camino, tinello con affaccio su terrazzo, cucina, 2 bagni, 1 matrimoniale e 2 camere doppie. Garage al PT (30mq) Pavimenti in legno, risc.centr. con contacalorie. Rich. € 195.000 Tratt Rif.10

In contesto prestigioso di 3 unità con ascensore, ESCLUSIVO ATTICO così composto: ingresso, ampio soggiorno con vetrata su bellissimo terrazzo abitabile, cucina abitabile, 2 bagni, matrimoniale con cabina armadio, doppia e singola,ampio ripost.\lavanderia. Garage al PT. Finiture di alto livello ancora personalizzabili.Unico! Rif.16 Rich. € 590.000

AGENZIA IMMOBILIARE postiglio e garage Fincase • San Biaper 2 auto. 1° P. amgio Appartamento pio disimpegno, sadisposto su due lilone, soggiorno e velli con ingresso, studio (tutti con cacucina abitabile, lamino), cucina abitavanderia, 2 bagni, bile e bagno. 2° P. 3 soggiorno, disimpeletto, bagno. Da amgno, 3 camere da modernare. tel. 0544 letto, balcone, garage doppio, cortile 501515 Info in ufficio postiglio, terrazzo perimetrale. Euroimmobiliare Costruesclusivo. Codice: 1266 tel. Garage. Libera subito. Im- zioni • Ravenna via Achille 0544.215645 € 330.000,00 pianti a norma. tel. 0544 Borghi 10 In graziosa pa- Romagna • San Rocco Attico di prossima realizzaziolazzina di 5 unità di ZONA diversa VIA CENTROtratt STORICO BORGO SANZalamella BIAGIO271653 € 390.000,00 DEI POGGIdi poche ne. In contesto Assocase • Zona tipologia e metratura, sono unità splendido appartaVicinanze Duomo AttiguodiCentro Storico Bifamiliare ampie dimenUniverso • Vic.ze Centro ancora disponibili 2 apparmento posto al 2°ed ultimo sioni, con 2 appartamenti di- Storico Appartamento di stintamente al piano terra e nuova costruzione su 2 li- tamenti. tel. 0544 454645 piano con ascensore. LibeInfo in ufficio ro su 4 lati con ampio inprimo piano: p.t. cucina, sog- velli: soggiorno, cucina abigiorno, 2 letto, bagno, canti- tabile, disimpegno, bagno, Euroimmobiliare Costru- gresso, salone di oltre 40 na. 1°p. soggiorno, cucina, 3 ripostiglio, terrazzo abitabi- zioni • Ravenna via Augu- mq, bagno, cucina/pranzo letto, bagno, balconi. Giardi- le. Al piano superiore tre sta Rasponi 39 In elegante spaziosa di 20 mq con acno fronte e retro. Da ammo- letto, bagno, lavanderia, contesto, vicine al centro cesso a terrazzo/loggia di dernare. . tel. 0544 271653 terrazzino solarium, garage della nostra città in zona ot- oltre 46 mq, disimpegno, € 350.000,00 doppio. Tetto in legno travi timamente servita, sono bagno zona notte, 2 letto a vista, riscaldamento a pa- ancora disponibili 2 ville doppie e letto matrimoniale Scor Duomo • Zona Gallery vimento, sanitari sospesi, abbinate. tel. 0544 454645 con bagno padronale, balIn zona tranquilla e silenziocone. P. T. garage e posto pannelli solari, pronta con- Info in ufficio Confortevole sa,Deliziosa villetta abbinata ai lati, CASA di RECENTISauto. CASA CantinaABBINATA P. Int. Classe Luminoso e panoramico segna, finiture a scelta delcon giardino privato: ampio in posizione particolarmente energetica “A”. tel. 0544 SIMA RISTRUTTURAZIONE con APPARTAMENTO in zona tran- Costrul'acquirente. Rif. 696 tel. Euroimmobiliare soggiorno, cucina abit., baInfo in ufficio silenziosa: ingresso, soggiormateriali di alto livello: P.T. € 420.000,00 0544 271066 quilla: ingresso, soggiorno, zioni • Marina Romea viale 501515 gno e lavand., al piano supecortile privato con 2 postitratt. auto, cucina abitabile,delle Palme 64 3 camere daAncora no, discucina abitabile, camere riore zona notte con 3 ampie Romagna • Via2 Fiume Abponibile bagno, un prestigioso sogg., cucinaAlabit., letto (2 matrimoniali), da attiletto bandonato matrimoniali, camere e bagno. piano bagno, Atticoguardadi prossiFincase • San Rocco Bellisco ampia metratura con soripost.; P.P. 2 camere da letto balcone, ripostiglio, cantina e terra, servizi h. 2.50, even- simo appartamento al 1°P. realizzazione conteroba, 2 ma bagni, balcone, intaverlarium e due posti auto co- sto di poche unità. Ingresso matrim., doppio condisposto garage. tualmente già bagno predisposti ad piano su 2 livelli perti in proprietà in eleganna, dispensa, cantina e garadoccia e vasca uso tavernetta, dai idromassaggio, quali è composto da autonomo e diretto al 1° P.; € ingresso, 240.000,00 sog- tetratt. Da rimodernare. contesto. tel. ge.0544 ripost.ricavare e balcone. Spazioso possibile app.to con ingresso, salone, cucina giorno, cucina abit., 2 bagni, 454645 Info in ufficio € 245.000,00 ingresso indip., cortile e gaampia edtratt. abit., accesso a garage. Zona molto tranquilla zona notte in sottotetto sud€ diviso in 4 camere, garage Euroimmobiliare Costru- terrazzo godibile e riservarage. tel. passi 0544-217369 a pochi da via Cavour. 365.000,00 tratt. doppio, terrazzo. Codice: zioni • Marina di Ravenna to da zona giorno, disimpe€ 310.000,00 € viale Lungomare 53 e 83 gno, bagno con doccia, let1268 tel. BORGO 0544.215645 MONTONE Assocase • Russi, centro: 520.000,00 fronte mare Disponibili ap- to matrimoniale con bagno Bella villa tipica del centro, abGrazioso APPARTAMENTO e letto singola. Mansarda partamenti al piano terra binata ai lati con giardino di Studio EffeINDIPENDENTE PONTE NUOVO vivibile con zona studio, • Borgo Monto- su due livelli di con socorte, di grande matratura, ne Servito da autobus a 5 con giardino, attico Confortevole letto, bagno ed ampio locaAPPARTAMENTO piano, in piccolo residence: larium, appartamenti con ZONA ROCCA BRANCALEONE sviluppata su 2 livelli: p.t. in- minuti dal centro, appartale costruzione uso ripostiglio. P. Int. di recente in perfetingresso indipendente, ampio soppalco, tutti vista mare. gresso, cucinotto con sala da mento da rimodernare, Panoramico APPARTAMENTO Garage e cantina. Risc. tel.abitabile, 0544 454645 Infotoin stato uffi- aut. d'uso: soggiorno soggiorno,cucina 3 pranzo, salotto con camino, composto da tel. 0544 501515con Info e ingresso indiall'ultimo piano ascensore: seconda cucina (vanocon multiu2 in camere camere dacuciletto, cio 2 bagni, 2 ter- angolo cottura, planimetrie ufficio. da pendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 so)soggiorno, e grande bagno. Splendina abitabile, 2 camere da per bagno, 2 verande, balcorazzi, garage due auto. Romagna • Centro letto, Storico dacamere corte interna con accesso Case d’Autore • Centro ampie,Riscaldamento balcone. Gara- autonomo. da letto, bagno, letto balcoe garage. Riscaldamento Adiacenze OttiDuomo,nebella a taverna di mq. 60 con travi a ge e orto. Codice Storico In posizione tranquilImmobile: casa con giardino ampio ne, cantina. Riscaldamento aut. autonomo. mo stato d'uso. Zona tranquilla. vista. 1°p. 3 letto matrimoniali, 047 tel. 0544 83511 Richiela meraviglioso appartamenmolto appartato. P.T. insalone con camino, bagno, ri- sta tratt. € 230.000,00 to di nuovatratt. concezione, tec€ 165.000,00 tratt. € 150.000,00 gresso, stanza, bagno, ri-

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it

0544-278438

via Mazzini 68 Ravenna www.caseravenna.com tel.

0544 37162

giorna, cucina abitabile, bagno, taverna, al primo piano 2 camere da letto matrimoniali (25 e 16) una singola (10) bagno, balcone, sottotetto. € 360.000,00 www.caseravenna.com rif.V42R

BORGO NUOVO:

appartamento ottimamente tenuto di recente costruzione composto da soggiorno, angolo cottura, camera da letto matrimoniale, camera da letto singola, bagno, balcone, garage. € 173.000,00 www.caseravenna.com rif.A 40 R

ZONA VIA MATTEI:

splendida casa abbinata di nuova realizzazione con al piano terra soggiorno ampio, cucina abitabile e bagno; al primo piano 2 letto, guardaroba e bagno, nel sottotetto 2 letto, ripostiglio e bagno. Cantina al piano terro, giardino su 3 lati con posti auto. Splendide rifiniture. € 500.000,00 www.caseravenna.com rif. V43 R

NULLO BALDINI:

Appartamento completamente ristrutturato a nuovo sito al piano primo senza ascensore e composto da ingresso soggiorno, cucinotto, due camere da letto, bagno, terrazzo e posto auto. € 150.000,00 www.caseravenna.com rif. BA BORGO NUOVO

bilocale al secondo piano in condominio di recente costruzione composto da sala con zona cottura, camera matrimoniale, bagno, terrazzo di mq. 22 e posto auto coperto. Arredo compreso nel prezzo! €139000,00 www.caseravenna.com A 41 R

CENTRO STORICO:

casa abbinata stile liberty composta al P.T. da: ingresso, soggiorno, sala da pranzo, cucina abit., bagno, garage e giardino; al 1°P., tre camere da letto, bagno balcone, mansarda abit. con grande terrazzo vivibile; necessita di ammodernamento € 380.000,00 www.caseravenna.com SAN ROCCO

PONTE NUOVO:

App.to completamente ristrutturato, composto da cucina-sogg, letto matrimoniale,bagno. P.T., doppio ingresso si affaccia su splendida corte interna, impianti autonomi. No spese condominiali. Parquet dappertutto. € 140.000 www.caseravenna.com rif A44R

Casa abbinata da un lato composta al piano terra da ingresso, sog-

VIC.ZE BORGO SAN BIAGIO:

Villetta abbinata in quadrifamiliare di nuova costruzione disposta su 2 livelli composta al P.T. da soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, loggia e giardino di circa 200 mq fronte retro. Piano mansardato due camere da letto e secondo bagno. Due posti auto di proprietà. Finiture personalizzabili. € 300.000,00 www.caseravenna.com rif. V45 R PONTE NUOVO:

appartamento in piccola palazzina di recente costruzione al piano terra composto da sala con zona cottura, due camere da letto, bagno, giardino fronte/retro e garage. € 200.000,00 www.caseravenna.com Rif.RA 46 SAN MICHELE

Villetta cielo-terra di nuova costruzione in pronta consegna, costruita in quadrifamiliare con giardino con posto auto, soggiorno, cucina abitabile, bagno e cantina al piano terra, 3 letto, bagno e loggia al primo piano, mansarda in parte abiltabile. € 295.000,00 www.caseravenna.com rif.V 47 R DARSENA

appartamento ristrutturato completamente sito al piano primo e composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno con terrazzo due camere matrimoniali, bagno, al P.T. cantina ciclabile, buone finiture risc. aut. impianti a norma, pronta consegna € 145.000,00 www.caseravenna.com rif A 48 R

0544 33158

Via A.Bozzi, 71-RA fax 0544278303-tel. www.caseravenna.com • eurocapital@caseravenna.com

SAN PANCRAZIO Villetta centrale cielo terra composta da sala con cucinotto separato 2 camere da letto, 2 bagni, giardino fronte e retro, posto auto e cantina. Ottimo capitolato, finiture personalizzabili € 145.000,00 ZONA RANDI bilocale in buonissimo stato d’uso al terzo ed ultimo piano con ascensore composto da sala con cucinotto in nicchia, camera da letto, bagno, ampio terrazzo di 22 mq e ampia cantina al piano sottostrada. € 115.000,00 tratt. MADONNA DELL'ALBERO villetta indipendente ad angolo composta da sala, cucina, tre letto, due bagni, ampio porticato chiuso, giardino. L immobile necessità di una ammodernata. € 260.000,00 BORGO NUOVO Appartamento di recente costruzione parzialmente arredato al terzo piano composto da sala con zona cottura, due letto, bagno, loggia e garage.€ 170.000,00 ottimo rapporto qualita’/prezzo RAVENNA A 1 km dal San Biagio villetta in contesto di 4 unita’ composta da sala, cucina abitabile, tre letto due bagni, ampio giardi no di c.a 170 mq fronte retro, loggia e due posti auto di proprietà. € 300.000,00

PONTE NUOVO Villetta cielo terra d’angolo in costruzione, classe B , composta al piano terra da giardino, loggia, sala, cucina abitabile, bagno, livello superiore 3 camere da letto, bagno, garage. Fotovoltaico, riscaldamento a pavimento, alto capitolato. € 340.000,00 SAN MICHELE villetta d’angolo di nuova costruzione composta da sala, cucina abitabile, tre letto, due bagni, sottotetto, cantina e posto auto in giardino. € 295.000,00 tratt. ZONA ZALAMELLA Bifamiliare completamente ristrutturata su due livelli composta da ampia sala, cucina, tre letto, studio, due bagni, ampio terrazzo di c.a mq 50, servizi adiacenti dove è stato ricavato un piccolo bilocale e cortile tre lati. € 420.000,00 NUOVA DARSENA appartamento al terzo ed ultimo piano con ascensore composto da sala con angolo cottura, camera da letto matrimoniale, bagno, possibilita’ di seconda camera da letto,, ampio terrazzo vivibile, cantina e posto auto di proprietà.. ARREDO compreso nel prezzo. € 150.000,00 www.caseravenna.com

BORGO NUOVO Appartamento ottimamente rifinito in stabile di recente costruzione, sito al piano secondo con ascensore. Composto da ingresso su sala con angolo cottura di mq 30 e ampio terrazzo sulla zona giorno; camera singola e camera matrimoniale con terrazzino, bagno. Piano interrato garage. €190.000,00 www.caseravenna.com PONTE NUOVO Appartamento in pronta consegna con ingresso indipendente al primo piano con scala esterna composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, loggia e balcone, soppalco e sottotetto dove ricavare altre 2 camere da letto e bagno gia predisposto. Al piano interrato garage, taverna e predisposizione per terzo bagno. € 265.000,00 www.caseravenna.com BORGO NUOVO Bilocale in condominio di recente costruzione composto da sala con zona cottura, camera matrimoniale, bagno, ampio terrazzo di mq. 22 e posto auto coperto in garage. ARREDO COMPRESO! € 139.000,00




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.