raddopplaia bontà! ?
raddopplaia bontà! via Diaz 79 - RA il gelato artigianale creato con frutti esotici provenienti dal Brasile
22 settembre 2011 n. 456
il gelato artigianale creato con materie prime di prima qualità
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
IL CASO
Senzatetto al Torrione Due tende per venti posti
URBANISTICA
IL RITROVAMENTO
Quelli che mollano la Darsena
I resti di un rito voodoo su una tomba al cimitero
Tra i cittadini aumenta l’interesse ma i proprietari sul canale non ci credono più
A PAGINA 3
A PAGINA 8 L’ESPOSTO
Tutte le irregolarità del cinema Jolly A PAGINA 9 MANIFESTAZIONE
Da tutta Italia per dire no allo zoo A PAGINA 9 INTERVISTA
Ermanna Montanari sul grande schermo A PAGINA 12 CINEMA
La Yakuza di Kitano apre il quinto Mosaico A PAGINA 13 LETTERATURA
Gialloluna Neronotte Il noir torna in città NELL’INSERTO CENTRALE
?
Volta pagina...
FAENZA
REPORTAGE
In viaggio nella Tunisia degli Speyer
Il Comune porta a spasso i cittadini sulle sponde del canale Candiano per mostrare la testa della Darsena di città nell’ambito del processo di partecipazione alla riqualificazione del quartiere e i proprietari di molte aree a ridosso dell’ex dogana non vedono l’ora di trovare qualcuno che sia disposto a comprare per liberarsi di quello che considerano un peso. Il sogno della giunta Matteucci di un quartiere sull’acqua trova ostacoli ogni passo che fa. Difficile, anche per gli inguaribili ottimisti o i visionari sognatori, pensare che possa decollare il recupero di un’area dove chi dovrebbe investire in realtà è già disgustato da lungaggini, burocrazia e immobilismo. Abbiamo ascoltato la voce di quelli che oggi sono i proprietari di aree dismesse affacciate proprio sull’acqua: vecchi capannoni in disuso, distese di erbacce, fabbricati decadenti. Ma tanti sono disposti a lasciarla così piuttosto che mettersi in prima persona per realizzare qualcosa di concreto. E intanto, come se non bastasse, le banchine hanno perso due gru, manufatti di archeologia industriale che testimoniavano l’attività presente fino a qualche anno fa: la proprietà ha preferito smantellarle per vendere il ferro perché mantenerle lì costava troppo.
Il Meeting delle Etichette Indipendenti si è spostato ma Faenza rimane la città del Mei, che tra venerdì 23 e domenica organizza nella città manfreda il Supersound, corposissimo festival all’insegna della musica italiana dal vivo – soprattutto per giovani emergenti – e della festa di piazza. Clou della tre giorni è la “Notte bianca degli emergenti” di sabato 24 settembre, che, unendosi alla tradizionale notte bianca (anzi “light”) di Faenza, animerà il centro storico fino a notte fonda con concerti ed esibizioni di tutti generi, mantenendo il suo fulcro in Piazza del Popolo, dove dalle 21 si alterneranno Roy Paci (nella foto) con gli Aretuska, The Banditi, Tua Madre e tanti altri ospiti. I giovani troveranno ampio spazio al teatro Masini, palcoscenico di, tra i tanti, Beatrice Antolini, Giorgia Del Mese, Granturismo, Maler, Giuseppe Righini, Zibba.
Questa volta siamo andati a conoscerli, i tunisini degli Speyer che stanno turbando la quiete cittadina. A metà tra l’emergenza umanitaria e l’emergenza sicurezza, questi uomini vivono una condizione di forte disagio e chiedono aiuto. Rappresentano un’anomalia anche giuridica che sfugge alle competenze locali e riguarda il governo nazionale. Abbiamo cercato di raccogliere qualche testimonianza e raccontare un pezzo di una realtà ai margini, tra legalità e illegalità. Piombata anche nella nostra città nel bel mezzo di una crisi dove il lavoro scarseggia per tutti. Ma le domande non le abbiamo fatte solo noi. Anche loro, a chi li ascolta, hanno molte cose da chiedere: «Sono mesi che siamo qui, perché avete iniziato a occuparvi di noi solo dopo la rissa in via Cavour? Perché parlate solo di noi, qui agli Speyer, quando a fare a bottigliate sono altri? Perché state colpevolizzando tutti per quello che ha fatto qualche singolo? Come potete accettare di avere nella vostra città tutte queste persone che non hanno nemmeno un posto dove dormire?». Ovviamente noi di risposte non ne abbiamo. Sappiamo che sono circa centocinquanta in città, una cinquantina quelli che si radunano agli Speyer. Abbiamo parlato con alcuni di loro, e ora vi raccontiamo cosa ci hanno detto. Senza la pretesa di aver esaurito l’argomento o, tantomento, di aver individuato vie di uscita.
SERVIZI A PAGINA 6 E 7
SERVIZIO A PAGINA 14
ANGELINI ALLE PAGINE 4-5
È il momento di Supersound
Menù fisso a pranzo €12,00 Tutti i venerdì dalle 18 FREE APERTIVO Tutti i sabati cene a tema e musica Sabato 24/09 "POTERE AL MAIALE" Stinco al forno,pomodori gratinati e patate arrosto, acqua,vino a €18,00 Sabato 1/10 “OKTOBER MARGARITA" Birra d'abazzia AUGUSTINER, direttamente da monaco e panini con salsiccia,wurstel e cipolla. San Bartolo (RA), via Cella 242 tel. 0544 498028 dalle 5 all’una del mattino O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 455. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI