L’unico a Ravenna per mangiare bene a tutte le ore
Abbiamo servito artisti e sportivi da tutto il modo! RAVENNA DARSENA di CITTÀ tel. 0544-422315 info@ristorantenaif.com www.ristorantenaif.com
29 settembre 2011 n. 457
Cucina della tradizione e innovativa. Pesce fresco Aperto fino a tarda notte
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
RUSSI
Centrale biomasse Ambientalisti sconfitti
IL CASO
VIA FAENTINA
I senzatetto fuori dalla città
La storia di Villa Calegari Da mulino a rifugio
Le tende per l’inverno non al Torrione ma in via Romea. Con servizio navetta
A PAGINA 3
A PAGINA 6 URBANISTICA
Darsena: 96mila euro per un altro studio ALLE PAGINE 8-9 LA DENUNCIA
Sulle banchine del porto dettano legge i caporali A PAGINA 14 MUSICA CLASSICA
L’associazione Mariani fa spazio ai giovani A PAGINA 15 FORUM
A PAGINA 22
a pagina 28
IL FESTIVAL
Ha sventolato bandiera bianca davanti ai mal di pancia dei cittadini e ha fatto dietrofront: la Caritas ha deciso che le tende riscaldate dedicate ai senzatetto durante il periodo invernale non potranno essere montate sul piazzale della chiesa del Torrione. Al diffondersi di questa ipotesi erano infatti scoppiate polemiche e reazioni dei cittadini. Stranamente non cavalcate dai politici di centrodestra. Forse perché sarebbe stato un attacco alla curia prima che al Comune? Un anno fa, quando l’Amministrazione aveva individuato un locale al quartiere Sant’Agata per farne un dormitorio temporaneo, scoppiò la rivolta dei residenti e tutto venne annullato. E pare che l’esperienza di un anno fa non abbia insegnato al Comune come gestire casi simili visto che per uscire dallo stallo ci ha messo l’unica toppa che non avrebbe scatenato sollevazioni: fuggire lontano dai cittadini, Le tende finiranno alla sede dell’associazione di protezione civile Mistral, sulla via Romea. Sono state due settimane di polemiche in cui non è mancato chi, come da prassi, ha accusato la stampa. Scrivere che ci saranno molti più senzatetto rispetto all’anno scorso, complice l’emigrazione massiccia dall’Africa, non significa dire che questi andranno per forza nelle nuove strutture ma significa raccontare come stanno le cose in città. Quello che dovrebbe fare un giornale. Quello che ha fatto Ravenna&Dintorni.
Sembra ieri quando fu ideato, e invece Gialloluna Neronotte, il festival del giallo e del noir italiani organizzato dall’associazione culturale Pa.Gi.Ne., arriva quest’anno alla IX edizione. Ancora una volta dunque la città, da venerdì 30 settembre a martedì 20 ottobre, sarà teatro di incontri con autori “di genere” italiani e stranieri, esordienti e affermati, di mostre a tema, di cene con delitto, di musica, cinema. Tutto all’insegna del giallo, seguendo anche una serie di anniversari importanti che verranno omaggiati: dal centenario della nascita di Giorgio Scerbanenco e della creazione di Fantomas, a quello della nascita letteraria di Padre Brown, il primo investigatore “per volere di Dio”. E nel virtuoso incrocio tra GialloLuna e Notte d’Oro, sabato 8 ottobre sarà ospite del festival l’inglese Simon Toyne.
SERVIZI A PAGINA 4 E 5
SERVIZIO A PAGINA 18
Gialloluna, il noir è d’autore
SICUREZZA
Torna lo sceriffo Il sindaco vieta l’alcol agli Speyer E così, come avevamo anticipato negli ultimi numeri del settimanale, l'area della stazione torna a essere regolamentata da quelle norme antialcol che in passato erano costate al sindaco l’appellativo di sceriffo. Nella primavera di quest’anno, al pari di quelle di tutti o quasi i suoi colleghi, quelle regole sono state giudicate illegittime dalla corte costituzionale. Ora Fabrizio Matteucci ci riprova e torna a lucidare la stelletta. Sono due le ordinanze che entreranno in vigore dal primo ottobre e che lo resteranno per tutta la durata dell'anno scolastico: come quella del 2008 prevedono il divieto di consumare alcol ma anche qualsiasi bevanda in vetro e in lattina. La vera novità riguarda invece il divieto di vendita di alcol che riguarderà gli esercizi commerciali dell’Isola San Giovanni e delle aree limitrofe, fatta eccezione per via di Roma (con tanto di polemiche quindi per l’esclusione della nuova Coop). Esercizi che, inoltre, saranno costretti a chiudere al massimo alle 21. Salate le multe: 200 euro per chi viene sorpreso a bere, 250 per abbandono di contenitori vari che potrebbero aumentare il degrado e 400 euro per i negozianti sorpresi a infrangere le regole. «In passato – commentano sindaco e assessore alla Sicurezza in una nota congiunta – le ordinanze avevano migliorato la situazione. Ora, il nostro auspicio è che quei risultati positivi si riproducano anche nelle prossime settimane».
O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 456. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI