RD 09 05 13

Page 1

PROSSIMA APERTURA RA - VIA TRIESTE 107

9 maggio 2013 n. 534

PROSSIMA APERTURA RA - VIA TRIESTE 107

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it

DECENTRAMENTO

Alle urne per eleggere i consigli territoriali A PAGINA 3 LAVORO

Se la taglia di reggiseno importa più della laurea ALLE PAGINE 4-5 CINEMA

Torna il festival Corti da Sogni

DARSENA

GRU HOTEL

Albergo sul Canale Mentre in banchina Fèsta fa il bis Uno dei simboli dell’attività industriale che fu sulle sponde della darsena di città sarà conservato: l’ultima gru rimasta sul Canale Candiano diventerà la scenografia dell’albergo che l’immobiliare Platani vorrebbe realizzare riqualificando l’immobile affacciato sull’acqua. È un altro dei progetti che cominciano a spuntare per la nuova darsena. Ma tutto è in attesa del Poc tematico che dovrà essere approvato dal Comune per fornire le linee di indirizzo che serviranno a tracciare la rotta di qualunque intervento. Palazzo Merlato punta ad adottare il documento entro l’estate. Se il volto nuovo di un quartiere non passa solo dall’urbanistica ma anche da come gli spazi vengono vissuti, un ruolo su questo fronte lo avrà Fèsta, seconda edizione della rassegna di teatro di ricerca che prevede anche momenti di convivialità sulla banchina.

A PAGINA 14 INTERVISTA

Parla l’artista Margherita Manzelli A PAGINA 18 SPORT

Cento anni di calcio Grande festa a giugno

SERVIZI ALLE PAGINE 6-7 E 9

A PAGINA 24

2013

in uscita il 23 maggio

Un’immagine dell’ultima gru superstite sulla banchina destra del Canale Candiano in darsena di città

Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 533. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO



POLITICA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | gioverdì 9 maggio 2013

CRONACHE ROMANE

DECENTRAMENTO

Al voto 139mila residenti per i consigli territoriali «Andiamo a votare per rinnovare la politica». È questo il messaggio che lancia l’assessore comunale al Decentramento, Valentina Morigi, in vista delle elezioni che il 12 maggio porteranno alle urne 139mila residenti nel comune di Ravenna per la composizione dei dieci consigli territoriali, nuovi organi di decentramento a costo zero introdotti in sostituzione delle vecchie circoscrizioni cancellate dal Governo Berlusconi «dando vita a una vera forma di democrazia dal basso». Trattandosi di elezioni locali il Comune ha dovuto far fronte senza esborsi finanziari a tutto l’occorrente: dai 41 seggi allestiti sul territorio in sedi di proprietà comunale o concesse da associazioni a vario titolo, per lo più sportive, alla stampa delle schede, dei manifesti elettorali, delle migliaia di depliant e dei manifesti per la campagna informativa, dall’associazione Mistral che ha diffuso il materiale promozionale ai volontari che il 12 maggio faranno parte del seggio in qualità di segretari e presidenti. «Mi rallegra sapere che a vario titolo queste elezioni stanno muovendo un migliaio di persone fra candidati e volontari – dichiara Morigi. Di per sé è un dato che fa ben sperare sull’affluenza ai seggi». Il dato sull’affluenza la vera e propria incognita di questa tornata elettorale. Come approvato dal consiglio comunale nell’estate 2012, i consigli territoriali saranno composti da consiglieri eletti dai vari partiti che si spartiranno i posti a disposizione in base al risutato elettorale avuto su quel territorio alle ultime amministrative del 2011. In virtù di questo sistema, è già nota la composizione della rappresentanza politica mentre i cittadini saranno chiamati a esprimere una preferenza. Una sorta di Porcellum alla rovescia. Chi vota Ravennati e cittadini extracomunitari residenti nel comune, con almeno 16 anni compiuti entro il

3

Caccia ai 101 traditori Pd che sono 120, conosciuti anche dalle fotocopiatrici di

In piedi a sinistra l’assessore Valentina Morigi con alcuni volontari che faranno i presidenti di seggio domenica 12 maggio

13 marzo, potranno recarsi alle urne: 138.855 persone (66.605 maschi e 72.250 femmine) di cui 11.106 stranieri. Per la prima volta voteranno anche 2.504 ragazzi (1.076 maschi e 1.082 femmine) che hanno compiuto 16 anni entro il 13 marzo scorso. Come si vota Si può votare solamente nella giornata del 12 maggio dalle 8 alle 20. Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento di riconoscimento con foto; non serve la tessera elettorale. Ogni elettore avrà a disposizione una scheda su cui barrare le preferenze inserite nelle liste dei partiti. Si possono scegliere un/una singolo candidato/a, oppure due purché di genere diverso. Dove si vota Sono 41 i seggi allestiti in tutto il territorio. In molti casi non coincidono con quelli utilizzati solitamente per le elezioni. Per sapere dove votare si può consultare

www.comune.ra.it/elezioni12maggio dove è presente uno stradario o scrivere a elettorale@comune.ra.it o contattare l’ufficio elettorale 0544 482283-482415. I candidati Sono complessivamente 419 persone (di cui 149 donne), molte delle quali si presentano nelle liste di più consigli di territorio; il 18,4 dei candidati ha meno di 30 anni. Le funzioni I consigli territoriali valorizzano e promuovono la partecipazione dei cittadini, degli organismi e delle libere forme associative, agisce al fine di rendere partecipe la cittadinanza alle scelte amministrative e sociali che riguardano la comunità, nonché al fine di farsi interprete e promotore delle legittime istanze dei residenti nell’area cui insiste il consiglio Territoriale nonché di coloro che nell’area esercitano attività prevalente di lavoro o studio.

ANDREA CASADIO

Visto che dai comportamenti si misura l'etica e il grado di credibilità di un partito, no, dico io, torniamoci su questo profondo mistero, questo giallo irrisolto: chi sono i centouno franchi tiratori del Pd che hanno tradito e non hanno votato Prodi? Ooooh, non lo sa nessuno, proprio nessuno. È proprio tanto difficile anche solo immaginarlo. Non sanno niente i grandi dirigenti del Partito. Walter Veltroni: «Chi ha fatto fuori Prodi? Non lo so, io sono fuori dal Parlamento». Dignitosissima intervista, più che una risposta sembra la ricerca di un alibi: «Signor Commissario, non sono stato io a uccidere il signor Pd, io ero al cinema all'ora del delitto». Massimo D’Alema: Non sono stato io, «Non c’è nessuna mia regia dietro quello che è successo, chi dice questo è un calunniatore, lo denuncerò. Dietro la sconfitta di Prodi c’è la regia di chi lo ha candidato in modo francamente assurdo, perché non si può tirar fuori in questo modo il nome di Prodi senza una preparazione, senza un’alleanza». Come dire, io non ho tradito Prodi, è Bersani che è un cretino. Certo, adesso è colpa di Bersani persino la carestia della pera volpina a Cesena. E poi, certo, tradire... onorevole D'Alema, lei una cosa del genere non l'avrebbe mai fatta, figurarsi poi con Prodi! Ah, dice la compagna Adelisa Roncuzzi di Piangipane che è stato D'Alema a fare cadere il governo Prodi nel '98 e che poi è diventato lui, D'Alema, primo ministro? Compagna Roncuzzi, lei è vecchia, vaneggia, torni a fare i cappelletti al festival e stia zitta. Infine il GdPadpr, Grande Documento Programmatico Approvato della Direzione del PD di Ravenna. Esprimiamo «profondo biasimo per i centouno grandi elettori, le cui motivazioni ed identità sono tuttora sconosciute, che, nel segreto dell’urna, non hanno sostenuto la candidatura di Romano Prodi alla Presidenza della Repubblica, dopo averla acclamata all’unanimità». Motivazioni e identità sconosciute? Buahahahahahahahahahah! No, dico io, comicità surreale allo stato puro! Basta guardare chi ci ha guadagnato! Questi sono giorni dolorosi per un giornalista di sinistra come me, a cui tocchi incontrare ogni giorno a Montecitorio i parlamentari Pd. Se ci parli in maniera confidenziale, non ce n'è uno solo di loro che non sappia chi sono i misteriosi traditori. Sanno tutto, eccome. E te lo dicono. Come l'altissimo dirigente Pd che due giorni fa mi ha confessato: «Intanto i traditori non sono centouno. Molti di Scelta civica hanno votato Prodi, quindi i traditori nostri sono di più, quasi centoventi. Chi sono? Li conosciamo uno per uno. Ovvio, i dalemiani che trescavano col Pdl, molti popolari ex margherita, i renziani, qualche veltroniano. Lo sanno anche le fotocopiatrici in sede chi ha tradito». Quindi, si sa ma non si dice, compagni. Avete presente quel fetore nauseabondo che fanno i cumuli di pesci decomposti e di conchiglie morte che s'allineano lungo la battigia di Marina dopo una nera mareggiata invernale? Ogni buon ravennate lo conosce, ce l'ha nelle narici. Ecco, io lo sento ogni giorno in Parlamento, si sprigiona dai banchi del Pd.


4

CRONACA& ECONOMIA

I DATI

La fotografia della Cna Pil a -2,7 percento La ripresa nel 2014? La provincia di Ravenna nel 2012 ha registrato una flessione del Pil del 2,7 percento. Lo rivela la tradizionale analisi congiunturale della Cna. L’associazione degli artigiani lancia però anche un segnale di ottimismo, individuano nel 2014 l’anno della tanto attesa ripresa. Al momento però a farla da padrone è naturalmente ancora la crisi. I dati. Il comparto manifatturiero provinciale ha registrato una flessione della produzione (-4,4%), del fatturato (-3,6%) e degli ordini (-2,2%). Migliore il dato dell’export che evidenzia un incremento del 2,2% sull’anno precedente con un volume di vendite all’estero di 3,5 miliardi di euro. L’andamento delle imprese conferma le difficoltà attraversate dall’economia reale del territorio che evidenzia una flessione del numero complessivo delle iscritte alla Camera di Commercio di 421 unità, l’1% in meno rispetto all’anno precedente. Maggiore la sofferenza dell’artigianato che perde l’1,92% della sua consistenza per un totale di 226 unità in meno. Per quanto riguarda l’andamento relativo a credito e investimenti: nel corso del 2012 sono stati concessi in ambito provinciale, attraverso “Unifidi” filiale di Ravenna, 982 finanziamenti, contro i 1.065 concessi al 31 dicembre 2011 (-7,79%). Per quanto riguarda gli importi dei finanziamenti concessi, si è registrato un decremento del 27,75%. Per quanto riguarda i diversi settori, dopo anni di sviluppo anche l’agricoltura e l’industria alimentare registrano un decremento dell’1,40%. Il tessile-abbigliamentocalzaturiero non registra alcuna variazione rispetto al 2011, anche se il dato va contestualizzato nel ridimensionamento (-30% dal 2002 al 2012) che ha caratterizzato il comparto nell’ultimo decennio. La meccanica di produzione, uno dei settori maggiormente penalizzato dalla crisi economica, vede un decremento delle imprese del settore pari al 4,43%. Per quanto concerne il settore del legno, dopo i forti decrementi di fine 2010 (-5,56%) e fine 2011 (-2,45%), si registra un’ulteriore contrazione pari al 3,52%. L’edilizia, vero traino della crescita dell’Albo delle Imprese Artigiane fino al 2008, prosegue la contrazione (-2,54%). Per quanto concerne il settore dei trasporti, il 2011 si chiude con un decremento delle imprese iscritte all’Albo dell’1,92%. I dati relativi all’occupazione rilevati nel corso del 2012 evidenziano una flessione della forza lavoro del 3,87%. Dal 2008, l’occupazione segna una contrazione del 4,17%.

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

STORIE DI CRISI/1

Dal part-time senza mai un riposo ai giorni di prova pagati con il gelato di Matteo Cavezzali La cronaca è fatta di episodi eclatanti, di grandi numeri, ma anche di storie normali che diventano emblematiche di un momento. Elisa Pistone ha 26 anni ed è in cerca di lavoro. Questo è un breve resoconto di quanto le è capitato nell’ultimo mese. Dopo aver tentato invano di lavorare nell’ambito per cui aveva studiato, ovvero l’arredamento di interni, Elisa ha deciso di non essere troppo “choosy”, “schizzinosa”, seguendo l’ormai celebre consiglio dell’ex ministro Fornero che invitava praticamente i giovani ad accettare anche lavori come commessi o camerieri. Il cartello sulla vetrina del negozio “Cercasi personale” le ha messo coraggio, così Elisa ha portato il curriculum a una catena di abbigliamento intimo di via Cavour. «La prima cosa che mi hanno chiesto è stato il segno zodiacale. Poi hanno voluto sapere se avevo un fidanzato e se usavo la pillola. Il fatto che non avessi il fidanzato è stato un punto a mio favore, era chiaro che non volessero una che poteva rimanere incinta. Passato il primo “esame” mi hanno dato appuntamento per il giorno di prova. L’indomani sono tornata e mi hanno assegnato a un altro negozio sempre della stessa proprietà. Mi sono state date lezioni su come comportarmi con i clienti. Come salutarli quando entrano,

come spiegare loro le offerte. Dal tono della voce ai termini consigliati per descrivere i vestiti. “Se entra una un po’ piatta consigliale i push-up”, mi ha spiegato la titolare. Che poi mi ha invitato a fare altrettanto, per andare in negozio». La seconda lezione, il giorno seguente,

su come svolgere il proprio lavoro. «Devi muoverti continuamente dentro al negozio, sembrare iperattiva», le è stato detto. Solo a quel punto Elisa si è permessa di chiederle del contratto. «Mi hanno specificato subito che avrei dovuto lavorare ogni sabato e domenica, ma per me non era un problema. “Avrai un giorno libero in mezzo alla settimana”, mi hanno detto, spiegandomi che avevano dovuto lasciare a casa una ragazza che voleva fare il part-time perché avevano necessità di una a tempo pieno. Quando mi ha dato il contratto da firmare ho notato con una certa perplessità che invece era proprio un contratto part-time. Quando l’ho fatto notare mi è stato risposto che gli “orari non erano proprio come quelli scritti lì, potevano variare”». Elisa segue una terapia medica e ogni settimana ha necessità di una seduta di cura. «Ho chiesto se potevano dirmi quale giorno della settimana avessi di riposo per fissare gli incontri della terapia e mi è stato risposto che dovevo portare un certificato medico. Credevo non avessero capito che intendevo andarci nel giorno libero, non in quelli in cui lavoravo, rifeci la domanda e mi venne specificato meglio: “Preferiamo che si venga a lavorare tutti i giorni. Soprattutto i primi mesi, altrimenti abbiamo visto che le ragazze perdono la mano a piegare i vestiti”. Ho quindi chiesto privata-


CRONACA& ECONOMIA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

STORIE DI CRISI/2 mente a un’altra commessa, che mi ha confermato che da tre settimane lavorava tutti i giorni e che gli straordinari non erano pagati perché il contratto non lo prevedeva. E il compenso non arrivava a mille euro nette». Fallita questa esperienza Elisa ha provato un altro cartello “cercasi”, quello di una gelateria. «Mi hanno presa per fare una prova di qualche ora per insegnarmi il mestiere. Poi mi hanno detto di tornare il giorno seguente. Il pomeriggio dopo mi hanno fatto fare un altro paio di ore, e mi hanno detto di ripresentarmi il giorno dopo. E così per 15

«Al colloquio di lavoro mi hanno chiesto il segno zodiacale e se prendevo la pillola» “giorni di prova”. Ogni volta un paio di ore, e come paga mi davano una coppetta di gelato quando avevo finito. Quando ho fatto notare che era il momento che si decidessero, anche per evitare spiacevoli controlli senza contratto, mi hanno risposto che non avevano più bisogno, che sarebbe andata a lavorare lì la figlia del proprietario. Ancora oggi però al vetro c’è il cartello “cercasi”». Tra tante delusioni Elisa lancia un monito ai giovani: «Dobbiamo resistere. È difficile di questi tempi dire no a dei lavori, ma è proprio dicendo quei no che ci tuteliamo a vicenda. Per questo sono contenta delle scelte che ho preso. Se uno cede, ci rimettiamo tutti».

Cercare lavoro online: «Sei laureata? Dimmi che taglia di reggiseno porti» Internet ci salverà dalla crisi? È possibile trovare un’occupazione googlando “cerco lavoro”? La globalizzazione e la facilità di accesso alla rete ha reso possibile lavorare a distanza. Numerose sono le esperienze più o meno di successo di aziende o liberi professionisti che stanno facendo fortuna, o ci stanno provando, online. I siti sono molti: Kijiji.it, cercolavoro.com, jobrapido.com, monster.it e altri. Ma non a tutti va bene. Di seguito riportiamo alcune esperienze di giovani ravennati. Elena Russo ha trovato un’interessante offerta inviatale dalla azienda Comunicando Srl per un sito di vendita di vestiti all’ingrosso. Il lavoro consisteva nel far visita ai negozi di Ravenna per far firmare contratti in cui il commerciante si impegnava a liquidare sottocosto la merce invenduta a Comunicando, che poi la distribuisce a prezzi stracciati online. Il colloquio si è svolto via Skype. In collegamento con il responsabile del personale c’erano sei ragazzi da diverse parti d’Italia. «L’uomo in giacca e cravatta continuava a ripetere che potevamo guadagnare anche ventimila euro al mese, ma non diceva in che modo – racconta Elena –. I dettagli sul compenso erano vaghi, le risposte alle domande evasive. Poi mi è arrivato via mail il contratto da firmare. Il compenso veniva calcolato con strane percentuali in una tabella-algoritmo illeggibile. Inoltre nel contratto risultava che la società era di Genova, mentre nell’allegato c’era scritto Milano… I dubbi c’erano, ma solo quando ho visto una piccola clausola ho capito bene. In pratica se non raggiungevi un minimo di 5.000 euro di fatturato non ti pagavano nulla e in più dovevi risarcirli tu di alcune centinaia di euro perché loro ti avrebbero mandato un kit per la vendita». Un caso simile è quello di Antonio Libano, selezionato da una azienda online. «Mi hanno telefonato facendomi i complimenti per il curriculum, anche se non è stato difficile accorgermi che in realtà non lo avevano neppure letto. Poi mi hanno chiesto se potevo lavorare per loro. Mi hanno tenuto al telefono circa mezzora parlandomi di un alto guadagno lavorando da casa in internet, ma alla fine è venuto fuori che dovevo andare a Milano a fare due giornate di “formazione” pagando 500 euro». L’agenzia Evolution Events ha contattato via mail Francesca Grandi. La ventiduenne aveva messo online il suo curriculum di laureata in Comunicazione a Urbino con un voto di 107/110,

specificando che cercava lavoro nell’ambito pubblicitario. Nella mail le si chiedeva di fare la hostess a una fiera a Bologna. Le richieste erano precise: bisognava indossare «pantaloncino corto e maglietta decolté fornite dal cliente». E per essere assunte bisognava anche inviare foto recenti in cui si vedesse bene il corpo e «indicare la taglia di reggiseno, in quanto il cliente cerca ragazze formose». Una bella soddisfazione per una laureata. Ma non tutto il lavoro trovato su internet è una bufala, Elena Fanti ha trovato un impiego per la Pantene tramite un sito intermediario. Il suo impiego è totalmente online, in pratica deve cercare nei siti e blog di tutto il mondo, individuati da un motore di ricerca apposito, chi scrive commenti sui prodotti dell’azienda, ottenere i suoi dettagli anagrafici e riportare il tipo di commento. Elena viene pagata a ore di connessione e riceve un compenso di circa 8 euro all’ora, retribuito con bonifico, quasi regolarmente. Matteo Cavezzali

«Il contratto prevedeva un fatturato minimo per non dover pagare io stesso il kit del venditore»

Ex Mama Organizza su prenotazione ogni tipo di evento con menù di carne o pesce

Novità Hamburger giganti

5


6

CRONACA& ATTUALITÀ

Nel comparto della Darsena di città di proprietà dell’Immobiliare Platani, oltre al Sigarone di cui si sta dibattendo da anni, è presente un altro edificio di archeologia industriale che si affaccia sul Candiano. Si tratta di un ex magazzino che potrebbe rientrare in un più esteso progetto in grado di completare l’intero comparto. Questa almeno è l’intenzione del presidente di Immobiliare Platani, Daniele Baldini, secondo il quale la più opportuna destinazione d’uso dell’immobile è un albergo con annesso ristorante e attività ricettive. «Il più grande investimento del Dopoguerra a Ravenna», commenta l’architetto che sta curando entrambi i progetti, Emilio Rambelli di Nuovostudio, che incontriamo insieme allo stesso Baldini per capire innanzitutto come sta evolvendo la vicenda del Sigarone, l’ormai celebre ex magazzino Sir di via Maramotti, dietro la torre sul canale di Cino Zucchi. Lo scorso settembre all’Almagià venne presentato pubblicamente il progetto di recupero, che ottenne il favore di Amministrazione e Soprintendenza. «Continuiamo a ottenere riscontri positivi da parte di assessore e uffici comunali competenti – spiegano Baldini e Rambelli –, ora attendiamo l’adozione del nuovo Poc (sorta di piano urbanistico tematico sulla Darsena in elaborazione da parte dell’Amministrazione in questi giorni, ndr) ma nel frattempo ci aspettiamo da chi di dovere la risoluzione degli ultimi dettagli tecnici, legati in particolare alla rete fognaria. Noi siamo pronti, abbiamo già interpellato, seppur in via ufficiosa, Ausl e vigili del fuoco per le autorizzazioni del caso e di fatto potremmo già essere operativi. Non dubitiamo del fatto che l’amministrazione comunale ora faccia fino in fondo la propria

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

DARSENA/1

Dopo il Sigarone, un albergo sul canale La proprietà dell’ex Sir pensa anche al recupero del magazzino vicino alla torre di Zucchi

A sinistra, di fronte alla gru, l’ex magazzino che secondo i progetti dell’Immobiliare Platani dovrà diventare un hotel.

parte per far partire un progetto di questa portata». Progetto che risulta già ampiamente sostenibile, nel senso che oltre a Conad che si insedierà con un nuovo punto vendita (sotto le due piazze pubbliche che dovranno nascere tra gli archi originali della struttura), sono già diversi gli interessamenti concreti sia per la parte prettamente abitativa, prevista nella palazzina a fianco del Sigarone, che per altre proposte commerciali come la palestra-centro benessere inserita nel progetto.

Un progetto che il sindaco in fase di presentazione all’Almagià, definì come la scintilla in grado di accendere la riqualificazione del quartiere... «Le evoluzioni concrete della Darsena di città – commenta l’architetto Rambelli – devono prendere spunto da realizzazioni puntuali e perseguibili come quella del Sigarone, che avrà un effetto domino di forte beneficio per l’intera città». Restano però, naturalmente, le proteste del Movimento 5 Stelle, che nei mesi scorsi ha addirittura

fatto ricorso al Tar contro la Soprintendente (rea, secondo i grillini, di non aver vincolato l’edificio nella sua interezza) e ha presentato un progetto alternativo alla città, a opera di un architetto toscano. «Sono stato invitato da Francesca Santarella del Movimento 5 Stelle e ho partecipato al convegno sul tema da loro promosso alla Casa Matha – precisa a tal proposito Baldini –, dove mi hanno tentato anche di coinvolgere. Quando ho abbandonato la sala, tra l’altro praticamente vuota, Santarella mi ha accompagnato all’uscita cercando di mettermi in contatto con gli autori del progetto alternativo. Confermo e ribadisco di non avere nessuna intenzione di entrare in contatto con progettisti diversi da quelli di Nuovo Studio e che il progetto che la proprietà riconosce è quello presentato». Tornando invece al progetto dell’hotel, mentre ne parla Baldini pensa alla darsena di Danzica, per esempio, da lui visitata recentemente, sognando anche per Ravenna uno storico canale all’interno della città frequentato da persone e vivo, con locali, ristoranti e, appunto, un albergo in quella che proprietà e progettisti chiamano

Verrà restaurata e mantenuta come scenografia la gru in banchina

I.P.

NOI CI METTIAMO LA FACCIA

I.P.

NOI CI METTIAMO LA FACCIA

A proposito di COMMERCIO

Viviana Gardini, titolare del negozio Le Gamberi Foods

“Area T”. Si tratta di un ex magazzino situato di fianco alla torre sul canale di Zucchi, di fronte all’ultima storica gru rimasta in banchina, che Baldini ha tra l’altro intenzione di restaurare (in accordo con gli attuali proprietari) e di rendere così suggestiva scenografia all’hotel, ma naturalmente anche a tutto il lungo canale. Sarà un hotel ricavato dal restauro dell’edificio, che resterà comunque grossomodo invariato e che non si eleverà quindi significativamente in altezza. Nel frattempo lo stesso magazzino potrebbe essere offerto dall’Immobiliare Platani all’amministrazione comunale per un riutilizzo temporaneo a fini culturali, in particolare in ottica candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura nel 2019. Ora la palla passa allo staff di Ravenna 2019, per cercare di portare a conclusione quello che sarebbe decisamente un ottimo affare per la candidatura, che già inserirà comunque il progetto del Sigarone (dove è previsto uno spazio esclusivamente dedicato al 2019) nel dossier da presentare a settembre alla commissione europea nell’ambito dell’ambiziosa sfida. Luca Manservisi

Come imprenditrice del commercio ho cercato di avviare e gestire con passione un’attività innovativa legata a prodotti alimentari e dietetici di nuova concezione. È un mercato interessante che può contare su una domanda potenzialmente ampia. Purtroppo in questi anni mi sono dovuta confrontare con vari problemi legati alla struttura urbanistica ed edilizia di viale Newton dove ho il mio negozio. Dalla strada la visibilità delle mie vetrine è poca e non è possibile installare insegne di un certo rilievo. Credo che gli amministratori pubblici che concedono permessi edilizi e di promozione degli esercenti dovrebbero essere più lungimiranti rispetto alle esigenze reali delle attività commerciali. D’altra parte, di fronte ad un calo delle vendite dovute alla crisi dei consumi, resta inalterato, anzi è aumentato il carico delle tasse e delle norme sugli esercenti. Servono subito sgravi fiscali, semplificazioni legislative e agevolazioni e velocità per ottenere i permessi se si vuole salvare il commercio. Purtroppo l’intraprendenza non è premiata, in particolare se a reggere un’impresa è una donna, che ha anche l’onere, spesso, oltrechè di gestire un’azienda, anche i figli e le faccende di casa.

Io ci sono

A proposito di ETICA Mi occupo di comunicazione da oltre vent'anni. E ciò che mi disarma di più di questa crisi è l'impoverimento. Non quello economico, ma quello etico. Il furto del tempo e delle idee altrui è diventato diffusissimo, proporzionale al peggioramento dello scenario economico. Sto parlando di creatività richiesta gratuitamente e forsennatamente, e mi rivolgo a tutti gli imprenditori affinché non cedano al massacro delle gare a progetto. Spesso non vince nessuno, soprattutto il committente. Non ritengo sia una forma di valutazione del merito, i parametri risiedono altrove: nell'esperienza, nella reputazione, nella qualità. Non nel lavoro gratuito. In un momento in cui incassare è improbabile, assumere una chimera, investire un'illusione, onorare il fisco un'impresa, non chiedeteci anche di lavorare gratis. Quando si rompe il rubinetto, mettiamo in gara 4 idraulici e paghiamo solo quello più bello? A noi è richiesto costantemente. Il Paese di Antonella Bandoli, Leonardo non sa attribuire valore alla creatività, svilendone Titolare di così il significato. Ma la creatività resta ancora una delle leve Matitegiovanotte Srl, Agenzia di Comunicazione più alte per il superamento delle difficoltà. Credo nei giovani, e Design credo nelle donne, credo nelle reti di collaborazione e di sostengo, e mi impegno tutti i giorni per la loro valorizzazione. Credo nell'eccellenza. Per questo non ho mai chiesto a qualcuno di lavorare gratuitamente. È vero, a ragione, che qualcuno ha detto: "Tutto ciò che ha un prezzo, ha poco valore". Ma il valore del lavoro ha un costo. Lo sa l'idraulico, lo sa il nostro commercialista.

Io ci sono


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

DARSENA/2

7

DARSENA/3

Pronto il Poc per un progetto «il più possibile unitario» Verrà presentato in commissione comunale il 20 maggio il Poc tematico sulla Darsena di città, l’atteso documento che dovrà indicare le linee guida da seguire per poter finalmente dare il via ai progetti urbanistici che dovranno riqualificare il quartiere sull’acqua di Ravenna. Dopo la presentazione partirà l’iter di discussione con i privati e i cittadini che sono stati coinvolti nel processo di progettazione partecipata. L’obiettivo è adottare il documento entro l’estate. Lo afferma l’assessore all’Urbanistica del Comune, Libero Asioli: «Quando presenteremo il Piano ognuno potrà fare le proprie valutazioni, noi crediamo di aver accolto molte delle linee guida indicate dai cittadini». E sarà possibile mantenere un progetto unitario, nonostante siano sempre più i progetti, disparati e spesso simili tra loro, di cui si legge sulla stampa? «Il Poc sarà lo strumento con il quale i progettisti dovranno confrontarsi per fare in modo che complessivamente si possa perseguire un progetto il più possibile unitario. Con questo strumento renderemo la Darsena più appetibile anche rispetto a ipotetici investitori da fuori Ravenna». Il Poc dovrebbe recepire anche le indicazioni di quei pochi investitori che al momento pare abbiano puntato sulla Darsena, primo tra tutti l’Immobiliare Platani con il progetto Sigarone di cui parliamo nella pagina qui a fianco, mentre resta da capire quale sarà il futuro dei due progetti già vagliati dalla giunta comunale, quello di Cmc e, sull’altra sponda del canale, Consorzio Agrario. Cmc, in particolare, oltre al Poc, aspetta il via libera per poter trasferire la propria attività produttiva a Porto Fuori e poter così partire con la riqualificazione. Un trasferimento però al centro di diversi esposti da parte dei residenti di Porto Fuori e del comitato Vitalaccia Dura, che di fatto hanno rallentato ulteriormente l’iter procedurale, legato anche ai 60 milioni che il Cipe ha deciso di destinare al porto di Ravenna e ai conseguenti escavi del canale Candiano, i cui fanghi dovranno essere utilizzati (anche) per il nuovo insediamento della Cmc. «Secondo i nostri piani avremmo già dovuto completare il trasferimento – commenta amareggiato l’amministratore

L’assessore: «Per i riusi temporanei vedremo, non è semplice» delegato della Cmc, Dario Foschini – ma davvero è inspiegabile come in Italia il pubblico non sia in grado di agevolare le iniziative imprenditoriali, ha proprio ragione chi dice che alla fine moriremo tutti di burocrazia...». L’assessore Asioli ne è consapevole: «In presenza di esposti e proteste, le procedure si fanno ancora più lente. Purtroppo questi sono i tempi della burocrazia, ma l’obiettivo resta quello di trasferire l’attività ora in via Trieste a Porto Fuori e noi continueremo a fare tutto il possibile per velocizzare le operazioni». In attesa di utilizzi definitivi, è il momento dei riusi temporanei, come vengono definiti. E in questo senso è emersa la disponibilità da parte del centro direzionale Diamante di Meldola a offrire il proprio magazzino inutilizzato sul canale al Comune, che potrebbe realizzarvi una sorta di Urban Center, al posto di quello ormai chiuso in via Cavour, nella chiesa di San Domenico. Un riuso temporaneo per uno spazio che i proprietari sperano in futuro di poter trasformare in un complesso di appartamenti, ristoranti e negozi. «Io di questo progetto non so nulla – taglia corto Asioli –, di progetti parleremo dopo l’approvazione del Poc. Abbiamo parlato invece della possibilità di realizzare un nuovo Urban Center, ma non è semplice attrezzare un magazzino per un riuso temporaneo rispettando tutti i vincoli di Ausl, Arpa, eccetera. Vedremo...». (lu.ma.)

Via libera alla passeggiata lungo il Candiano In questi giorni verranno aperte le buste della gara d’appalto per l’intervento – del valore di 460mila euro – di riqualificazione delle banchine lungo la testata del canale Candiano, nel cuore della Darsena di città. Un intervento promesso da anni, progettato dal Comune e finanziato dall’Autorità portuale, che permetterà finalmente di eliminare le barriere alla fruizione in lila curiosità bertà (da parte di pedoni e ciclisti) delle HA CHIUSO L’UNICO RISTORANTE banchine, realizzanAFFACCIATO SUL CANALE CANDIANO do una sorta di pasNon solo ancora non aprono locali affacciati sul canale seggiata lungo il caCandiano, ma chiude l’unico che c’era. Si tratta del ristonale con illuminaziorante Port Of Call, che ha alzato bandiera bianca già da ne, alcune sedute, alcuni mesi. «Purtroppo la crisi non ci ha consentito di elementi di arredo continuare la nostra avventura», spiega il proprietario urbano e allacci eletPaolo Rametta, il cui più grande errore è stato forse queltrici per agevolare lo di scommettere sulla riqualificazione della Darsena, l’allestimento di meravendo aperto nel 2009, quattro anni fa, quando erano catini affacciati sul state fatte promesse ancora non mantenute. «Abbiamo Candiano. La Voce di firmato una convenzione che ci impegnava a pagare degli oneri a fronte della sistemazione delle banchine, delRomagna, in un artil'eliminazione dei cancelli. Ecco, la convenzione è scaducolo di questi giorni, ta lo scorso gennaio ma Comune ed enti pubblici non anticipa che il prohanno fatto nulla di quanto scritto lì sopra. Noi, invece, getto prevede l’eliabbiamo pagato. E in questa storia l'unica cosa certa è minazione degli stoche ci ho rimesso un sacco di soldi». Le banchine lungo il rici gradini in cemencanale secondo i piani del Comune si sarebbero dovute to che portano sulla alzare per arrivare al livello del ristorante, che avrebbe banchina protettiva, potuto così affacciarsi sulla nuova passeggiata con tanto per questioni di sicudi illuminazione e panchine. Ancora, invece, l'intervento rezza. non è stato realizzato (ora – vedi articolo a destra – pare I lavori potrebbero che i lavori possano iniziare tra pochi mesi). partire già entro l’estate.

I.P.

NOI CI METTIAMO LA FACCIA

I.P.

NOI CI METTIAMO LA FACCIA

A proposito di TURISMO

A proposito di PROGETTI

Da diversi anni mi occupo a Ravenna di ristorazione di qualità e di esercizi commerciali, ma per esperienza diretta mi rammarico del fatto che Ravenna non è ancora una città turistica a tutti gli effetti, accogliente e amichevole con i visitatori come dovrebbe. Ravenna ha potenzialità enormi eppure i risultati sono minimali: mancano collegamenti e trasporti veloci e puntuali, sono scarse le infrastrutture di accoglienza, e non sono disponibili neppure le indispensabili toilettes pubbliche. Inoltre, i progetti di pedonalizzazione del centro storico come quello di piazza Kennedy, devono essere affiancati subito da nuovi parcheggi e servizi di trasporto urbano, magari con piccoli navetti elettrici. Con il progetto Ravenna 2019 si vuole puntare sulla cultura, ma non vedo efficaci strategie di offerta turistica di questo genere, che puntino sulla qualità. Nicoletta Molducci, È fondamentale per le imprese che vivono di turismo Osteria dei Battibecchi attirare visitatori con maggiore capacità di spesa: devono crescere gli arrivi ma servono più presenze maggiormente qualificate, non basta la massa dei turisti "mordi e fuggi". Bisogna promuovere la città nei circuiti giusti, a livello nazionale e internazionale con azioni di promozione turistica. Credo sarebbe opportuno affidare questo compito a figure professionali specializzate, a favore di tutta la città.

Io penso che l’Italia abbia uno straordinario tesoro rappresentato da migliaia di seri imprenditori dotati di capacità organizzativa, creatività, fantasia, passione che vogliono poter lavorare per realizzare il proprio sogno e veder crescere la propria azienda. Questi imprenditori non chiedono sovvenzioni o aiuti dallo Stato, né chiedono salvataggi per i loro investimenti, sono abituati a rischiare il proprio capitale senza alcuna garanzia di successo. Chiedono semplicemente di poter concentrare le proprie energie e risorse nella realizzazione dei propri progetti, senza doverle disperdere in centinaia di pratiche burocratiche ed inutili, oltre che onerose. Chiedono allo Stato di creare le condizioni per lo sviluppo di una sana e seria economia, di controllare le infiltrazioni mafiose nelle aziende e tutelare la vera libera concorrenza. Vorrebbero una pubblica amministrazione più snella in Maurizio Sabbioni grado di agevolare e non ostacolare lo sviluppo delle Amministratore aziende, favorendo l’ingresso dei lavoratori e uno Stato in Sabbioni profumi Srl grado di punire chi non rispetta le regole e premiare i più virtuosi. La politica dovrebbe essere capace di sfruttare queste grandissime potenzialità di crescita per favorire il superamento della crisi e consentire agli italiani di tornare a lavorare bene ed essere orgogliosi del proprio paese.

Io ci sono

Io ci sono


Comune di Ravenna

Il ruolo dell’Architettura contemporanea Ciclo di conferenze organizzate e promosse dal Gruppo Ravimm - Le Cantine di Palazzo Rava in collaborazione con la rivista dell’abitare TrovaCasa Premium (edizioni Reclam), con il patrocinio del Comune di Ravenna e Ravenna 2019 Coordinatore Emilio Rambelli

Panbianco

Tarroni

Lelli

Calendario 2013 Tutti gli incontri si terranno presso Le Cantine di Palazzo Rava Via di Roma 117 - Ravenna. Inizio alle ore 21 Borghi

Giovedì 21 febbraio

Filippo Pambianco parlerà di Studio G.V. Consuegra - Siviglia

Giovedì 21 marzo

Michele Tarroni parlerà di Studio Stanton Williams - Londra

Giovedì 18 aprile

Gabriele Lelli parlerà di Studio Lelli e Associati - Faenza

Giovedì 16 maggio

Alfredo Borghi parlerà di Studio Estudio Sic - Madrid

Giovedì 20 giugno

Ennio Nonni parlerà di Una nuova urbanistica è possibile?

Giovedì 3 ottobre

Gianluca Bonini parlerà di Nuovostudio - Ravenna

Giovedì 31 ottobre

Antonella Ranaldi parlerà di Restauro contemporaneo

Giovedì 21 novembre

Nonni

Bonini

Ranaldi

Daniela Moderini parlerà di Paesaggio Urbano - Venezia

Info: Ilaria Siboni - siboni.ilaria@gmail.com - Cell. 338 1584910

Moderini


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

9

L’EVENTO LA NOVITÀ

E l’Almagià una volta al mese diventa un club

Novità piuttosto clamorosa all’Almagià, nel cuore della Darsena di città, che a partire da ottobre per almeno una volta al mese si trasformerà in Club Adriatico. Un locale dove – ora che ci sono tutte le autorizzazioni necessarie – si potrà ballare ascoltando musica elettronica con dj e ospiti di caratura internazionale, ma che sarà anche teatro di performance artistiche, anche “estreme”, coinvolgendo (vedi foto) anche la Teddy Bear Company di Gerardo Lamattina e Luigi de Angelis, che fece la storia di locali come il Cocoricò negli anni Novanta. L’ideazione e il progetto sono a cura della cooperativa E.

Alla scoperta dell’ex magazzino delle poste Apre al pubblico un altro spazio inedito in Darsena per la Fèsta della cooperativa E Dopo la prima edizione del maggio 2012, torna a Ravenna Fèsta, la rassegna organizzata dalle quattro compagnie di teatro contemporaneo della cooperativa E (ErosAntEros, Fanny & Alexander, gruppo nanou e Menoventi). Dal 9 al 12 maggio, tra teatri e gallerie d’arte, banchine della Darsena e Almagià, Fèsta accoglierà mostre, incontri, performance, spettacoli e momenti musicali. Tra le curiosità, da segnalare, dopo l’ex mangimificio Martini che ha ospitato l’anno scorso l’inaugurazione del murales di Ericailcane, l’apertura per la prima volta al pubblico di un altro spazio in Darsena: si tratta dell’ex magazzino delle poste di via Magazzini Posteriori 40, a pochi metri dall’Almagià. Al suo interno il gruppo nanou ha creato un evento speciale dal titolo Strettamente Confidenziale che verrà replicato per tutta la durata del festival (giovedì dalle 21 alle 23, venerdì, sabato e domenica dalle 18.30 alle 21.30) e nel corso del quale gli spettatori potranno attraversare una particolarissima installazione. Punto di ritrovo in ciascuna giornata del festival sarà la Darsena: punti ristoro e momenti musicali, con i live di Radio Zolfo e i dj set, animeranno ogni sera dalla 19 le banchine anche per ristorare il pubblico di ritorno da incontri e spettacoli. A curare il punto ristoro tutte le sere saranno l’azienda agricola La Rondine, il ristorante bio-vegan La Tegia di Forlì e il ristorante Las Ramblas di Faenza con specialità spagnole.

IL PROGRAMMA

Quattro giorni tra mostre, incontri e spettacoli, dal centro fino in banchina

Chiara Lagani in “Discorso giallo”

Ecco gli eventi più significativi di Fèsta, oltre alla performance del gruppo nanou di cui si parla nell’articolo a fianco: venerdì 10 (alle 22.30) e sabato 11 maggio (alle 21) Fanny & Alexander presenta in anteprima assoluta a Ravenna Discorso Giallo, che debutterà al Festival delle Colline Torinesi il prossimo giugno: la compagnia ravennate affronta il tema della pedagogia televisiva, attraversando le figure di famosi protagonisti della televisione dagli anni ‘60 a oggi. ErosAntEros presenta, per la prima volta a Ravenna, la performance TraScendere - Concerto sintetico per figure espressive: la compagnia intercetta il pubblico della Galleria Ninapì, già sede di incontri ed esposizioni durante la rassegna, raccogliendo piccoli gruppi di otto spettatori per brevi cicli immersivi di suoni e luci generati in diretta dai movimenti dei due performer (Davide Sacco e Agata Tomsic) che appaiono agli occhi del pubblico da una fitta coltre di fumo bianca (in programma per tutta la durata del festival, prenotazione obbligatoria al 320 2226732 ). La compagnia Menoventi propone infine al pubblico di Fèsta due spettacoli che fanno parte del

suo repertorio storico: all’Almagià sarà riproposto InvisibilMente il 10 (alle 21) e l’11 maggio (alle 22.30) e, per la prima volta in città, domenica 12 (ore 20.30) verrà invece presentato In Festa, opera di esordio del gruppo divenuto tra i nomi di punta della ricerca italiana. L’inizio di Fèsta è atteso per giovedì 9 maggio e si articola in una presentazione itinerante delle varie mostre, con una simbolica staffetta e parata dal centro della città alla Darsena. Prima tappa del percorso è Palazzo Rava, in via di Roma (ore 17.30) sede delle esposizioni di Marco Smacchia e Cristina D’Alberto. Seguono le inaugurazioni delle mostre fotografiche di Fabio Sajiz presso MyCamera (ore 18.30) di via Pasolini e di Enrico Fedrigoli presso la Galleria Ninapì (ore 19.30) di via Pascoli. Le esposizioni, ad ingresso gratuito, sono fruibili per tutta la durata di Fèsta. Sono inoltre previsti momenti di incontro, occasioni di confronto diretto col pensiero degli artisti e di alcuni studiosi. Venerdì 10 (alle 18) il regista di Città di Ebla Claudio Angelini incontra il pubblico a Palazzo Rava proponendo alcuni interrogativi attorno al concetto di creazione e produzione artistica nel contemporaneo. Alle 19 al teatro Rasi viene presentato il progetto Dove Viviamo#2 a cura di Osservatorio Fotografico, che ha come obiettivo la costruzione di un archivio visivo d’autore sulla città. Sabato 11 (alle 10.30), nella sede dell’Autorità Portuale, il Comitato Popolare di Lotta per la Casa di Roma mette in condivisione il proprio modello di gestione comunitaria e creativa di nuovi spazi abitativi ricavati da edifici in disuso e, insieme all'Angelo Mai Altrove Occupato, racconta la creazione di un modello sociale e culturale inedito. Nel pomeriggio alla Galleria Ninapì, Enrico Pitozzi, studioso e docente dell’Università di Bologna, indaga la questione della presenza scenica. A concludere il ciclo di incontri domenica 12 maggio a Palazzo Rava è il disegnatore Gianluca Costantini con la presentazione della rivista Giuda. Programma completo su Facebook e www.e-production.org.

I.P.

NOI CI METTIAMO LA FACCIA

A proposito di RISPOSTE Abbiamo spento le idee che ci davano forza e i valori che ci univano, coi quali 70 anni fa ricostruimmo l’Italia. Oggi cerchiamo le risposte nella logica luminosa, ma poco chiara, dell’economia, comportandoci come Nasruddin, il bizzarro Mullah degli aneddoti sufi: Un vicino trovò Nasruddin in ginocchio a cercare qualcosa. “Cosa stai cercando Mullah?” “La mia chiave. L’ho persa a casa.” “A casa?! Ma allora perché la cerchi qui?” “Perché qui c’è più luce.”

Da sinistra: Enrico Rosso, Paolo Biagini, Giovanni Capponi

Noi ci siamo

Via Fiume Abbandonato 285/A - RAVENNA - Tel. 0544.401238

Specializzati in servizi per matrimoni e cerimonie Vieni a vedere le nostre composizioni Oggettistica ed articoli da regalo Servizio Faxiflora con spedizione in tutta Italia e all’estero

o i g g a m 12 a tutte i A u g u rm e! m m a le Aperto tutte le domeniche e i festivi dalle 8 alle 12,30


10

CRONACA& ATTUALITÀ

L’ E V E N T O UNA GIORNATA PER L’EUROPA CON LEZIONI, COREOGRAFIA CON 400 RAGAZZI E MOSTRA ALL’EX TIRO A SEGNO S'intitola “We Stand for Europe” (“Noi siamo per l'Europa”) il programma di appuntamenti con cui Ravenna celebrerà il 9 maggio, data adottata nel 1985 dalla Cee come “giorno europeo” per celebrare la nascita dell'idea comunitaria. Quest’anno, in particolare, la Festa dell’Europa è dedicata all’Anno Europeo dei Cittadini. Un programma particolarmente significativo per la città candidata a “capitale della cultura” nel 2019. Si comincia alle 9 nel palazzo dei Congressi di Largo Firenze con delle lezioni su Europa e Cittadinanza Europea, curate da Fondazione Flaminia. Ugo Pompa, del Gruppo Informale Palazzo Verdi, presenterà i risultati del “Rapporto CEQuS!”. Alle 11 si terrà la premiazione del concorso per le scuole della provincia “Ti racconto la mia città nel 2019” (circa 700 partecipanti). L'agenda prevede quindi, alle 12 in piazza del Popolo, una coreografia a tema europeo dell'Associazione Cantieri: intitolata, come la giornata, “We Stand for Europe e animata da 400 ragazzi”. Il pomeriggio «eco-creativo» inizia alle 15 dalla stazione con una pedalata verso la Darsena. Qui, nell'ex-tiro a segno di via D’Alaggio, alle 16 inaugura una mostra di Lupan – cellula dei Mutoid Waste Company - con laboratorio di riciclo-creativo.

UNIVERS UN APERITIVO SUL “MIRAGGIO DELL’OCCUPAZIONE”: DALLA LEGGE BIAGI ALLA RIFORMA FORNERO

I T À

Continauno gli appuntamenti con gli “Aperitivi giuridici” di Giurisprudenza, incontri-lezione tenuti da docenti universitari sui temi di più stretta attualità. Mercoledì 15 maggio, alle 18, al caffè Corte Cavour (di via Cavour), l’appuntamento è con l’aperitivo dal tema “Il miraggio dell’occupazione, dalla Legge Biagi alla riforma Fornero”, a cura del professor Federico Martelloni.

LA PROTESTA MENTRE IL TAR RESPINGE IL RICORSO DEGLI ANIMALISTI DOMENICA 12 MAGGIO MANIFESTAZIONE CONTRO LO ZOO Il Tar ha respinto il ricorso delle associazioni animaliste contro il progetto dello zoosafari di Ravenna. La notizia è stata comunicata dalle stesse associazioni a pochi giorni dalla manifestazione contro lo zoo organizzata per domenica 12 maggio, dalle 14 alle 17, di fronte all’ingresso del safari, in zona Mirabilandia. Una protesta «per dar voce agli animali in gabbia», aperta solo a individui, e non a partiti politici.

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CENTRO STORICO

Nuovo scontro su piazza Kennedy «Ma ci sarà un’alternativa» Dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte del- vento in project financing, con la partecipazione di privala giunta comunale, e l’annuncio che tra circa un anno ti, allo scopo di ottenere anche più di 200 posti, magari su partiranno i lavori, e quindi verrà chiusa alle auto, riparte due piani. «Ma ci sono altre aree molto interessanti – conil solito dibattito sulla riqualificazione di piazza Kennedy. tinua Corsini – come i parcheggi dell’Aci di via Port’Aurea e via Cura, su cui stiamo Come previsto, la maggiolavorando». L’obiettivo è ranza si è spaccata, con il quello di renderli almeno partito repubblicano che Il parcheggio dietro il cinema Roma che potrebbe rappresentare parzialmente pubblici, ha sostenuto in una nota l’alternativa temporanea alla chiusura di piazza Kennedy aperti a tutti 24 ore su 24 la posizione espressa dal e sette giorni su sette, covicesindaco dell’Edera, me lo è ora piazza KenGiannantonio Mingozzi, nedy. che si è astenuto dal voto Corsini poi replica al viin giunta non essendo ancesindaco Mingozzi, che cora previste alternative aveva chiesto come sorta ai 120 posti auto che si di compensazione per i perderanno con la chiucommercianti una ridusura di piazza Kennedy. zione degli orari delle aree L’assessore al Commerdi zona a traffico limitato cio del Comune, Andrea in centro. «Io credo che Corsini, replica però ribauna soluzione del genere dendo l’intenzione delnon serva davvero a nienl’Amministrazione di te, i commercianti non ne mantenere le promesse. trarrebbero giovamento. Quando piazza Kennedy Quello che aumenterebbe verrà chiusa, i parcheggi sarebbe solo il traffico di ci saranno, è il suo manattraversamento della tra. «Stiamo lavorando sicittà. Sarei più propenso a lenziosamente, ma alaragionare su una spericremente – ci rivela – a somentazione di parcheggi luzioni che non solo andranno a sostituire i posti, ma a potenziare l’offerta di par- gratuiti nella prima mezzora di sosta (altra proposta del vicheggi in centro». In attesa di poter contare su un nuovo cesindaco Mingozzi, ndr), piuttosto...». parcheggio dentro l’ex caserma Dante Alighieri di via NiPer quanto riguarda un altro progetto del centro storico no Bixio (per vedere realizzato il progetto serviranno anni, atteso da anni, è imminente la consegna dei lavori da parvisto il coinvolgimento del ministero), l’alternativa più au- te del Comune alla ditta che si è aggiudicata l’appalto per torevole al momento pare essere quella del parcheggio di l’intervento finale di riqualificazione dell’ex Corte delle proprietà della Curia, attualmente sottoutilizzato, sul re- Antiche Carceri. Un cantiere che si protrarrà per sette mesi, tro dell’ex cinema Roma, a poche centinaia di metri da fino ad arrivare finalmente all’annunciata nuova corte colpiazza Kennedy. In questo caso si sta lavorando a un inter- legata con la centralissima piazza del Popolo. (lu.ma.)


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

ECONOMIA& ATTUALITÀ

CAMERA DI COMMERCIO

SULLA COSTA

Il ministero fuori da Marinara Proprietà del porticciolo caccia dal cda la società pubblica Italia Navigando Per la quinta volta negli ultimi due anni e mezzo cambiano le mani sul timone di Marinara. L’assemblea dei soci di Seaser, società titolare della concessione demaniale rilasciata dall’Autorità portuale per la realizzazione del porto turistico e quindi in buona sostanza il governo della cittadella a Marina di Ravenna, ha revocato il consiglio di amministrazione (cinque membri) in carica da dicembre scorso. Nella stessa riunione del 7 maggio è stato nominato un nuovo cda composto da tre consiglieri: due sono cavalli di ritorno del cda appena revocato (Davide Sinigaglia e Pietro Turri) mentre l’unica novità è rappresentata da Gianfranco Malaisi, oggi amministratore delegato del porticciolo di Cattolica. Nel nuovo board a Malaisi andranno i gradi di presidente. Fuori dalla stanza dei bottoni resta quindi Italia Navigando, società pubblica controllata indirettamente dal ministero dell’Economia e a capo dell’associazione temporanea di imprese (Ati) che incassando da Seaser circa un milione di euro nel 2012 ha avuto le chiavi del porto per la gestione. Italia Navigando esprimeva i tre consiglieri che non faranno parte del nuovo cda. Ernesto Abaterusso, pugliese ex deputato Ds e dalemiano doc, è presidente di Italia Navigando e rivestiva lo stesso ruolo anche nel board di Seaser appena spazzato via: «È una decisione presa dal socio di maggioranza (la coop agricola ferra-

11

rese Sorgeva, ndr) andando incontro al diktat dell’Autorità portuale che ha preteso il nostro allontanamento tra le condizioni per non far decadere la concessione demaniale. Personalmente io non mi aspettavo nemmeno l’avvio della procedura per la revoca. Resta comunque valido l’accordo che abbiamo per l’acquisto del controllo di Seaser (rilevando le quote di Sorgeva, ndr)». È poi lo stesso Abaterusso a spiegare che dall’inizio del 2013 l’Ati non ha più la gestione: «Da quando sono diventato presidente di Seaser è la società Marine Italia ad avere in mano le cose». Marine Italia (già all’interno dell’Ati) è controllata al 50 percento dalla so-

cietà della famiglia ferrarese Sandri: il padre è Alfredo, ex onorevole Ds, ex assessore regionale al Turismo. Ap però smentisce di aver avuto comunicazione riguardo al subentro di Marine Italia. Inoltre nel ruolo di tagliatore di teste Galliano Di Marco, presidente di Ap, non ci vuole proprio stare: «Non c’è nessuna rivalità con Abaterusso, a me interessa solo il bene di Marinara. E l’Autorità portuale ha chiesto a Sorgeva un segnale di discontinuità rispetto alla gestione degli ultimi tempi. Il cambio del cda va in questa direzione ma non era l’unica situazione da risolvere per soddisfare i requisiti che consentano di conservare

la concessione». La procedura scadrà il prossimo 12 giugno e sarà possibile un mese di proroga: insomma dal 12 luglio se Seaser non avrà provveduto a sanare le presunte inadempienze di cui Ap la ritiene responsabile, addio concessione e tutta Marinara potrebbe tornare nelle mani di via Antico Squero, in quanto edificata su terreno demaniale, pronta alla ricerca di un nuovo concessionario. Oggi l’87,5 percento delle azioni di Seaser è in mano a Sorgeva (2,5 alla coop Aristea, 10 all’imprenditore privato Luigi Vitali). Presidente della coop estense è lo stesso Sinigaglia nel cda della concessionaria. «No comment», sono le uniche parole che riusciamo a ottenere al telefono chiedendo un commento alle decisioni maturate nell’assemblea dei soci (assente Vitali). A questo punto pare davvero che la prossima mossa spetti alle banche Unicredit e Intesa che hanno in pegno tutte le azioni di Seaser e di fatto ne sono quindi le reali proprietarie. A loro da tempo Di Marco chiede di uscire da dietro le quinte per intervenire: «Si sono fatte avanti dicendo che ci sarebbero investitori internazionali potenzialmente interessati. Allora facciano valere il proprio ruolo e io, come già detto, sono pronto a sedermi a un tavolo per pianificare le cose. Ma solo se c’è un investitore con capacità e risorse». Andrea Alberizia

Un convegno e una strada per Cavalcoli Il Comune, la Camera di Commercio di Ravenna, l'Autorità portuale e Sapir ricordano, attraverso un convegno che si svolgerà nella sala Cavalcoli della Camera di Commercio il 10 maggio alle 9.45, la figura di Luciano Cavalcoli, protagonista indiscusso della vita economica e politica ravennate del secondo dopoguerra, con un ruolo importante attraverso la creazione dell’Anic e dello sviluppo portuale. Concepì fin dall'inizio il porto non come una realtà economica prettamente locale, ma come una struttura di carattere regionale e nazionale. Il convegno si aprirà con i saluti del sindaco Fabrizio Matteucci, del presidente Provincia di Claudio Casadio e con l’intervento di Gianfranco Bessi presidente Camera di commercio incentrato sull’ attualità della figura di Luciano Cavalcoli; le conclusioni dei lavori sono affidate all’onorevole Alberto Pagani e a Vasco Errani, Presidente della Regione. Al termine, alle 12.30, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Luciano Calvalcoli di un tratto di via D’Alaggio. Per l’occasione è stato ristampato il volume di Cavalcoli dal titolo “Parole alla gente” distribuito al convegno.


12

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CERVIA

Scontro sul Magazzeno Darsena: al bando partecipa solo Spadoni ma c’è chi chiede un’alternativa Oltre al grattacielo a Milano Marittima e la creazione di un centro benessere in due ex aree demaniali, il progetto Pentagramma coinvolge anche il centro storico di Cervia essendo la società misto pubblico-privato ora proprietaria delle case degli ex salinari che spera di riqualificare e mettere in vendita. Tra le opere di compensazione che la Pentagramma si è impegnata a realizzare proprio nel centro storico di Cervia, c’è anche un intervento di riqualificazione del Magazzeno Darsena, sul canale, chiuso e inacessabile dalla fine degli anni Ottanta e la cui ristrutturazione non è mai stata portata a termine. Intanto però il Comune di Cervia, proprietario dell’immobile, ha emanato un bando per la gestione dell’edificio affinché non resti vuoto una volta restaurato. Ai partecipanti, che dal 7 marzo avevano tempo fino al 24 aprile per presentare la domanda, si richiedeva di contribuire alla ristrutturazione per circa un milione e seicentomila euro e di prevederne un utilizzo, avendo a disposizione una concessione trentennale. Il 3 maggio è stata aperta l’unica proposta avanzata, quella della “Molino Spadoni Spa” di Ravenna, ed è stata ritenuta ammissibile. Tutto deciso quindi? C’è chi spera di no. In particolare l’ex sindaco Vittorio Ciocca che con un comitato di imprenditori e personalità del territorio, ha stilato un progetto complessivo su tutta l’area della darsena intorno al tema del sale e della civilità del sale. In questo contesto si immaginava un magazzeno Darsena in parte adibito a museo del rapporto tra il sale e l’uomo nei secoli. E la sostenibilità economica? Garantita da una zona di ristorazione di qualità legata al sale e ai prodotti del mare, una rivendita di prodotti enogastronomici e un caffé sulla darsena. Il progetto però non ha partecipato al bando. Perché? «Perché era impossibile poter produrre nel poco tempo a disposizione tutta la documentazione tecnica richiesta per chi, diciamo, non avesse già un progetto pronto». Quindi il comitato ha presentato la propria idea in un evento pubblico e fatto protocollare in Comune l’idea. Ma ancora contatti diretti con l’Amministrazione non ce ne sono stati, ci dice. Ma a questo punto, chiediamo a Ciocca, che è stato anche sindaco di Cervia negli anni Ottanta, se ci siano spazi di manovra politica o se il bando con un solo concorrente non abbia tracciato la strada in modo irreversibile. «Il Magazzeno Darsena con quello Torre è il simbolo stesso e più importante per la memoria della civiltà del sale di Cervia, credo che un’Amministrazione abbia tutto lo spazio per definire adeguata o non adeguata la proposta e che per ora si sia valutato solo l’aspetto formale». E i fondi? «Non è un investimento particolarmente ingente e abbiamo anche pensato alla possibilità di una società di sviluppo ad azionariato diffuso».

MILANO MARITTIMA

Tutti i no al grattacielo Contro il progetto anche urbanisti, cantanti, magistrati Il magazzeno Darsena, sul Canale, è uno dei luoghi simbolo della Cervia Salinara. Il primo progetto di restauro e rifunzionalizz azione, negli anni Ottanta, non fu mai portato a termine.

In calce al documento per dire no al grattacielo che dovrebbe sorgere sul mare a Milano Marittina, ci sono già, tra le altre, le firme dell’archeologo e già presidente della Scuola Normale Superiore di Pisa e direttore del Getty Museum di Los Angeles Salvatore Settis (molto stimato da ambienti Pd), il giornalista Vittorio Emiliani, gli urbanisti Vezio de Lucia e Pierluigi Cervellati, il magistrato Giovanni Lo Savio, già presidente di Italia Nostra, ma anche il cantautore Fabio Concato. Oltre a quelle di due parlamentari: Giulia Sarti, riminese, del Movimento 5 Stelle e Giovanni Paglia, ravennate, di Sel entrambi pronti a farsi carico della questione. A queste se ne aggiungeranno sicuramente molte altre, visto che il Comitato “Abbasso il grattacielo” intende per tutta l’estate raccogliere adesioni al proprio appello, per chiedere al sindaco di fermare l’opera, rivolgersi anche ai turisti visto che, dicono, Milano Marittima e la sua costa sono un bene universale e non solo dei residenti. Il deputato Paglia, in particolare, si dice intenzionato a capire se lo skyline di costa possa essere considerato in quanto tale come un bene da tutelare e insiste sulla necessità di evitare che una decisione così fondamentale per il futuro di una comunità venga presa da un’Amministrazione a fine mandato. A Cervia si vota infatti nel 2014 e il sindaco è al termine del secondo mandato. Come noto e come abbiamo illu-

Il progetto del grattacielo che Pentagramma vorrebbe costruire sulla Prima Traversa a Mi.Ma.

Iniziata la raccolta firme per chiedere al sindaco Zoffoli di fermarsi

strato la settimana scorsa su Ravenna&Dintorni, il grattacielo, progettato dall’architetto Mario Cucinella, dovrebbe essere realizzato da Pentagramma Romagna, la società composta per metà dalla pubblica Fintecna e per metà da privati, ossia il costruttore Galotti e la coop Ccc, in un lotto di terreno del demanio cartolarizzato anni fa. Eppure, il progetto del grattacielo è stato reso noto solo nel 2012. Per questo il comitato parla di una


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

13

VICEVERSA

La parlamentare grillina Giulia Sarti (di recente al centro delle polemiche relative al presunto hackeraggio della posta degli eletti 5 stelle) e il presidente del comitato “abbasso il grattaciale” alla presentazione della raccolta firme. La deputata si è detta pronta a far propria la battaglia.

fretta eccessiva da parte dell’Amministrazione. «Noi non mettiamo in discussione la validità architettonica del progetto, ma ci chiediamo se magari sia questo il contesto giusto per un edificio di queste dimensioni. Tra le tante cose che ci meravigliano di questo progetto – dice Franco Belletti del comitato – è che non sia mai stato interpellato nemmeno un urbanista». In generale, il comitato lamenta

la petizione SIGNOR SINDACO, NON VADA DI FRETTA Ecco alcuni stralci della petizione “Stop al progetto Pentagramma: No al grattacielo in riva al mare”. «Il futuro di Cervia e Milano Marittima non passa dal cemento in spiaggia, dall’aumento a dismisura di cubature, appartamente e negozi. Signor Sindaco, lei è all’ultimo anno da Amministratore della nostra città, dopo 5 anni da Assessore all’Urbanistica e quasi 10 anni da Sindaco. Fra 12 mesi ci saranno le nuove elezioni e il suo partito è molto lontano dalla maggioranza. [...] Signor Sindaco, si affidi al buon senso. Non affretti a tutti i costi la chiusura dell’affare con Pentagramma, proprio mentre il suo lungo mandato sta scadendo. Non corra per chiudere un accordo pericolosissimo per l’ambiente (così come le ha scritto la Regione il 12.06.2012), terribile per il tessuto economico (200 appartamenti e 50 negozi in riva al mare ad un passo dal centro di Milano Marittima), e devastante dal punto di vista urbanistico: un precedente irrefenabile per chi vorrà deroghe e cubatore ad hoc. Non abbia fretta e non pregiudichi il nostro futuro, ritiri la delibera del 2.08.2012 e blocchi l’affare. E non si preoccupi. I cittadini (coinvolgendo anche i turisti, perché no) sapranno decidere con calma e per il meglio. Anche dal punto di vista economico.»

uno scarso coinvolgimento della popolazione da parte del Comune e la difficoltà ad affrontare la questione perfino in Consiglio comunale. Qui, dicono, si sta cercando in gran fretta di far partire l’iter per l’accordo di programma prima delle elezioni senza approfondire questioni importanti come l’impatto ambientale, ma anche economico, di quello che definiscono «il più importante intervento urbanistico nella città dalla sua fondazione a

oggi». «E il Comune – aggiungono – non si è nemmeno dotato di consulenti autonomi e preparati per gestire una partita così enorme». I diciotto venti milioni di opere pubbliche previste come compensazioni sono ritenuti largamente insufficienti anche perché riguardano interventi solo adiacenti alle aree interessate dagli investimenti di Pentagramma. «Inoltre – dice Paolo Savelli, avvocato e membro del comitato – non sembrano essere previste garanzie economiche e coperture nel caso i lavori non vengano terminati, tanto per fare un esempio». «Immagino già – aggiunge – che la delibera, come sempre avviene a Cervia verrà presentata tra luglio e agosto quando gran parte della nostra popolazione è concentrata sul lavoro». Vero è che la delibera che dà mandato al sindaco per stringere un Accordo di programma con Pentagramma entro determinati paletti risale proprio al 2 agosto scorso. Una delibera, dicono dal comitato, votata alla cieca dalla maggioranza blindata del Pd con qualche defezione dall’opposizione. Ma è vero che il Pd è sostanzialmente solo in questo progetto. Da Sel a Rifondazione fino al Pdl (Paolo Savelli stesso è consigliere comunale e candidato sindaco per le elezioni 2014) ai grillini, sono tutti contrari sia per il metodo, a loro poco partecipato (il referendum da loro richiesto non è stato ammesso e non sono previste forme di consultazione diretta della popolazione), sia per il merito, di un eccessivo impatto sulla tradizione urbanistica della città. Tra i timori c’è che una volta accordata la variante necessaria per costruire un edificio così alto, nulla potrà impedire ad altri di ottenere lo stesso obiettivo, snaturando così la qualità urbanistica di un luogo di villeggiatura famoso (anche) per il suo verde. (fe. an.)

Nemmeno a Cervia tre torti fanno una ragione di

GUIDO PASI

A Cervia è sorto un comitato di cittadini che chiede di inserire il Magazzeno del Sale a nord del canale (il cosiddettoMagazzeno-Darsena) in un progetto che ha già recuperato molto del patrimonio della civiltà salinara che è all’origine di Cervia. Viceversa il Comune di Cervia lo ha aggiudicato, senza pretendere alcun legame storico e culturale nel progetto ammesso al bando, a una cordata guidata da Leonardo Spadoni che, in un’intervista, ha fornito prime indicazioni sui contenuti dell'intervento: in sostanza si tratterà di ristorazione e market in «un angolo (sic!) per mettere in mostra auto d'epoca, tipo Lamborghini, Ferrari, magari anche motoscafi Riva storici. Un luogo dove si va a fare una passeggiata con la famiglia per trovare qualcosa da vedere». «Banalità» dice giustamente Vittorio Ciocca, ex sindaco ed ex assessore al Turismo. Si tratta ancora di più, secondo me, di una scelta miope che rinuncia a creare un novo attrattore turistico per Cervia, per giunta ben incentivata oltre che dall’uso di un bene comune concesso, da un sostegno finanziario del Comune stesso. Quei fondi, si dice a difesa del bando, non sono prelevati dai cittadini ma arriverebbero al Comune dalla società Pentagramma che deve costruire il futuro grattacielo di Milano Marittima. Non mi pare si tratti di un merito. Viceversa di un altro torto e non solo perché un bene pubblico e un utile pubblico non produrranno alcun interesse comune ma perché, ancora una volta, il “motore immobiliare e finanziario” è tutto inscritto nella logica della rendita che porterà centinaia di appartamenti in riva al mare e, di nuovo, una bomba antropica di residenzialità destinata a entrare in contrasto con la vocazione turistica di Milano Marittima. E non stiamo parlando di una bomba qualsiasi, forse di quella “fine di mondo” del Dr.Stranamore! Qualcuno ha suggerito, per riparare almeno a un torto, di finanziare il Magazzeno-Darsena con l’inserimento della tassa di soggiorno che a Cervia non c’è ancora. Terzo torto, secondo me. Quella tassa assomiglia un po’ all’ottocentesca “tassa sul macinato” che colpiva in base ai “giri” della macina, senza badare se fosse piccola o grande e senza badare al valore prodotto. Insomma nemmeno sommando tre torti riesco farmene una ragione.


14

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

GRUPPO DELLO ZUCCHERIFICIO Riceviamo e volentieri pubblichiamo un’anteprima sulla quinta edizione del meeting dell’informazione libera “Il Grido della Farfalla” organizzato dall’associazione “Gruppo dello Zuccherificio” di cui Ravenna&Dintorni è media partner. Il meeting si svolgerà in piazza San Francesco dal 16 al 19 maggio ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il sostegno di Fondazione Del Monte, Anpi, Confesercenti, Casa Delle Donne, Libera Informazione, LegaCoop, Altreconomia, Istituzione Biblioteca Classense. «Ma perché “Grido della Farfalla”? La farfalla è un insetto eminentemente silenzioso la cui natura quasi imponderabile è una presenza visiva. Parlare del grido della farfalla è passare dall’impercettibile al percettibile ma soprattutto dal silenzioso all’udibile. Quelli che sono senza potere e senza voce, come tutti gli insetti, sarebbero facilmente schiacciati dai piedi dei più grandi e ignorati dallo sguardo dei più forti. Essi fanno intendere qualcosa che li fa uscire dal silenzio e li rende visibili. L’obiettivo è quindi quello di far uscire dal silenzio quei temi spesso dimenticati dalla politica e dai media tradizionali adottando il modo di visibilità che fa uscire l’impercettibile del silenzio per far capire l’ordine del desiderio come un clamore. Per questi motivi il programma di quest’anno prevede incontri e discussioni sui temi approfonditi durante tutto l’anno. Si parlerà dell’importanza dell’istruzione ed educazione all’interno della nostra democrazia assieme a Mila Spicola e Girolamo De Michele, della crisi della poli-

Il giornalismo torna in piazza

34 per la sezione “Giovani” e 55 per la categoria nazionale. Molteplici i temi trattati dai partecipanti: si va dalla lotta alle mafie, alle migrazioni, dall’imprenditoria italiana al caporalato. Dai rischi del gioco d’azzardo alle tossicodipendenze, alla situazione delle donne nel nostro Paese, dall’emergenza abitativa sino alle infiltrazioni della camorra nel settore audiovisivo in Campania. Quest’anno a vincere il concorso per la sezione Giovani sono stati Claudia Campese con l’inchiesta “Confiscate e abbandonate” sulle aziende sottratte ai la novità boss a Catania e al EVENTI COLLATERALI secondo poNovità di quest’anno all’interno del Gristo i colledo della Farfalla sono alcuni eventi collaghi del “Il terali: Non è amore, videoproiezione Clandecontro la violenza sulle donne, Leghiastino”, che mo la Città con un filo, progetto di instala Modica lazione urbana partecipata, Televisioni hanno readi una guerra, mostra/installazione folizzato, a tografica sulla percezione della guerra quattro maattraverso la Tv, Passi interrotti, scarpe ni, un’inin piazza per dire basta alla violenza di chiesta sugenere. I dettagli sul prossimo numero gli usurai di Ravenna&Dintorni. della porta accanto intitolata ”Amici strozzini”. Per la categoria nazionale le due inchieste premiate sono state: “L’ultimo viaggio di Ilaria e Miran” di Luciano Scalettari e Andrea Palladino e “Mafia-Stato. La trattativa continua ora” di Antonino Mazzeo pubblicata su “I Siciliani Giovani”. Insieme ai premi tradizionali sono stati assegnati anche: una “menzione speciale” alla giornalista Ester Castano, autrice di inchieste e articoli sulla mafia al Nord e un premio Honoris Causa ai giornalisti David Oddone e Fabio D’Urso, che al nord come al sud portano avanti un giornalismo etico contro le mafie.

La quinta edizione del meeting “Il grido della farfalla” tica e della rappresentanza con gli interventi di Luca De Biase e Gianfranco Pasquino. La giornata di sabato sarà interamente dedicata ai diritti mentre quella di domenica al mondo dell’informazione. Grazie alla presenza di Maurizio Fiasco (sociologo, consulente della Consulta Nazionale Antiusura, esperto in dipendenze patologiche) avremo modo di trattare il tema del gioco d’azzardo sul quale da alcuni siamo impegnati nell’approfondimento e nell’informazione prima dal punto di vista criminogeno e poi da quello sociale. In questo incontro ci sarà modo di raccontare la campagna realizzata con RavennaCinema e il Comune di Ravenna chiamata “per non morire di gioco d’azzardo” e di premiare le opere artistiche realizzate da ragazzi di età inferiore ai 25 anni che hanno vinto il concorso “un antidoto per non morire di gioco d’azzardo”. La giornata di sabato sarà totalmente dedicata al tema dei diritti iniziando con un dibattito sulle nuove povertà e sulle possibili forme di aiuto di coinvolgimento dei senza fissa dimora. La giornata proseguirà con un incontro con Walter Passerini interamente gestito dai ragazzi de Il Calimero che intervisteranno l’autore sui temi dei diritti del lavoro per i giovani. L’incontro delle 21 sarà invece incentrato sul femminicidio e sul fenomeno in costante aumento della violenza sulle don-

Un momento della scorsa edizione, sempre in piazza San Francesco

Si parlerà di mafia, gioco d’azzardo, violenza sulle donne

ne in una tavola rotonda cui parteciperanno Nadia Somma, Diva Ponti, Michele Poli, Alessandra Bagnara. Come anno scorso la giornata conclusiva vedrà la premiazione della seconda edizione del premio “Gruppo Dello Zuccherificio” per il giornalismo d’inchiesta. Il giornalismo ha per noi un compito fondamentale nella crescita democratica di un paese, ruolo attivo nel rendere le persone più consapevoli e responsabili. In quest’ottica abbiamo deciso di creare un premio che valorizzasse giornalisti, associazioni, o liberi cittadini, che investissero parte delle loro energie nella realizzazione di inchieste. Questo tipo di giornali-

smo a livello televisivo è sempre più relegato a ruoli secondari, sono lontani i tempi delle grandi inchieste di Ennio Remondino e Roberto Morrione. Ormai in televisione si concedono sempre più spazi ai talk-show ma manca quell’approfondimento che le inchieste possono dare. Un passaggio simile avviene sulla carta stampata, dove giornalisti spesso precari e sottopagati difficilmente trovano spazi ed energie per realizzare inchieste. Fare il giornalista giornalista (come direbbe Giancarlo Siani) è diventato quasi una missione invece di una professione. Questa seconda edizione del premio ha visto la partecipazione di 89 inchieste,


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

COMMENTI& OPINIONI

detti e contraddetti a cura di FAUSTO

PIAZZA

L’OSSERVATORIO

Confermata la condanna a B. E il Pd cosa fa?

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

TUTTO D’UN TRATTO QUESTO ERA L’UNICO GOVERNO POSSIBILE Leggo sempre il vostro giornale e oggi ho deciso di scrivervi e dire la mia. Leggo e ascolto il malcontento della base del Pd e di Andrea Casadio (il giornalista dello staff di Servizio Pubblico i di cui ospitiamo da alcune settimane una rubrica, ndd) circa il governo. Quello che oggi conta è l’onestà della persona e la realizzazione dei fatti per far fronte ai nostri bisogni impellenti. Le critiche le faremo quando questi fatti non saranno stati attuati e agiremo di conseguenza. Le ideologie predicate sui giornali e nei salotti televisivi non ci interessano, sono fumo per annebbiarci. Sembra che il problema primario sia quello di dare il matrimonio alle coppie gay, mentre le coppie etero preferiscono convivere senza matrimonio, che capovolgimento! Tutti i partiti, e dico tutti, fino a oggi ci hanno derubato, il finanziamento ai partiti è uscito dalla porta ed è entrato dalla finestra con il consenso di tutti: loro a sperperare e noi a non poter mangiare. Non so se Casadio leggerà questa lettera, ma sono stufa delle lamentele al governo senza averlo visto prima all’opera. A mio parere era l’unico per attuare le grandi riforme. Maria Semeraro

LETTERA APERTA A DIRIGENTI E MILITANTI DEL PD Mi permetto di esprimere, in poche righe, la mia posizione attuale nei riguardi del Pd e della imbarazzante, a mio avviso, situazione politica sfociata nel Governo Letta-Alfano. Ci ho provato, ci riprovo, ma non capisco. Non concordo con la formazione del governo delle larghe intese o della emergenza, quando è noto a tutti quanto abbiamo sostenuto in campagna elettorale. Giustificare una larga intesa fra avversari storici per affrontare e risolvere i gravi problemi che abbiamo di fronte mi sembra una banale, banalissima contraddizione e una incoerenza ingiustificabile. Ma

di

15

GIANLUCA COSTANTINI di

MOLDENKE

Ecco alcune reazioni degli esponenti del Pd alla notizia della conferma da parte della corte d’appello di Milano della condanna per frode fiscale nei confronti di Silvio Berlusconi a 4 anni di carcere e a 5 di interdizione dai pubblici uffici. «Continua la persecuzione giudiziaria nei confronti del presidente Berlusconi, leader politico che ha il consenso di dieci milioni di elettori. Evidentemente, per una certa magistratura la stagione della pacificazione è ancora lontana, e forse non arriverà mai. Soprattutto quando si nega con tanta ostinazione la verità dei fatti e ancor di più il buon senso». «Accanimento disgustoso. La sentenza contro Silvio Berlusconi è politica, anzi antipolitica, perché colpendo lui si favoriscono i disegni disgregatori del nostro Paese. L'ingiustizia è così ripetuta e palese che per fortuna la grande maggioranza dei cittadini capisce benissimo che una parte della magistratura non ha nessuna credibilità. La condanna non colpisce Berlusconi ma chi l'ha pronunciata».

forse no. In politica, lo riconosco, può essere sostenibile tutto, se giustificabile, e il contrario di tutto. Ammetto che si può… quello che non ammetto, non giustifico, non tollero, è un governo con Berlusconi. Il cui unico scopo, dopo aver salvato le sue aziende, averle potenziate, aver fatto affari d’oro sfruttando la sua posizione di capo del governo, aver calpestato legalità, decenza, democrazia, il cui unico scopo, dicevo, passato e futuro, è quello di garantirsi la impunità e il tempo per “prepararsi” alle prossime elezioni. E il Pd, forse, ne sarà complice. E comunque, per dirla in gergo ciclistico, gli tira la volata! Per esempio: corruzione, evasione, giustizia; come si può intervenire con misure forti e incisive insieme a Berlusconi? Ma come si affrontano questi problemi, visto che ci sono “distanze” di anni-luce fra Pd e Berlusconi? Ci ho provato, ci provo, ma non capisco. Non iscrivermi più al Pd sarebbe rinnegare tutto il mio

viaggio; iscrivermi adesso, sfiorando il mezzo secolo di appartenenza, anche formale, mi sembra di “rinnegare” il mio essere di sinistra. E mi pesa, non immaginate quanto, essere ancora qui a pensare se puntare dritto al mezzo secolo di militanza in un partito della sinistra o se “dissentire” decidendo di uscire. Ammiro, detto senza ironia, ammiro quelli che hanno chiesto la tessera in questi giorni. Sono lontano anni luce da questo stato d'animo. Il malessere profondo ed il senso di “tradimento” di tantissimi militanti e sostenitori del Pd sono anche i miei. Le nostre certezze di vincere le elezioni sono state, in parte, la spinta per la rimonta e la riscossa degli altri! Vaticano, massoneria, affaristi, cosche, scandali, culto della personalità, manie di protagonismo, imboscate da devastanti contrasti interni: Tutto questo, e forse di più, è stato “decisivo” e devastante per il Pd. E i giovani? Massacrati dalla politica di questi an-

ni, delusi, poco ascoltati, arrabbiati verso il partito che doveva e poteva essere l’aggregazione “naturale” per moltissimi di loro. Nel tempo si sono schierati contro anche quando ben disposti. Pensate siamo riusciti a deludere anche quelli… Ci sono contro, spesso, anche se profondamente di sinistra! Mai li abbiamo affascinati. E adesso? Coraggio, coerenza, chiarezza per “leggere”, metabolizzare, ammettere i limiti, gli errori, le contraddizioni! Continuare a giustificarli è ottima premessa per altre sonore sconfitte… Cosa vogliono i cittadini lo sappiamo e quando non abbiamo “ascoltato” le urla di tanti “senza voce” ce l’hanno ricordato altri, che sul fragore e sul dissenso, giovanile in particolare, hanno incassato milioni di consensi. E la miopia, la sufficienza, l’azione politica non sempre intesa al servizio dei cittadini portano solo delusioni. Arrigo Antonellini, ex sindaco di Alfonsine

«Una condanna incomprensibile. È l'ennesima prova di un uso politico della giustizia sciagurato che non aiuta un clima di pacificazione che invece dovrebbe instaurarsi tra le forze politiche». «Contro Berlusconi una sentenza frutto di pregiudizi, priva di ragioni, lesiva della verità e della vita democratica. Nessuno si illuda di alterare a colpi di sentenze politiche la realtà dell'Italia. È una vicenda folle e inaccettabile, che non fermerà l'azione di Silvio Berlusconi, al quale ora come sempre daremo convinto e totale sostegno insieme a milioni di italiani che non possono accettare l'uso politico della giustizia».

Va bene dai, vi ho preso in giro, queste in realtà erano le reazioni di berlusconiani di ferro, da Brunetta a Schifani, dalla Gelmini fino all’avvocato stesso, Ghedini. Ho pensato, come tutti, adesso che ci fanno il Governo insieme, saranno dispiaciuti anche i piddini. E ho fatto la battuta. Che ridere. Poi, la realtà però quasi supera la fantasia. Alle 20.30 di mercoledì 8 maggio, alcune ore dopo la pubblicazione della notizia, sui siti on line c’erano i commenti dei berlusconiani di cui sopra, la festa dei grillini (sfociata in un applauso, che esageraione, vero cari amici del Pd?) e solo un commento di un esponente del Partito democratico. Massimo D’Alema, che ha dichiarato «Non commento le vicende giudiziarie». Malamadonna.


CULTURA& CINEMA

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CINEMA

Novanta corti mondiali Dal 15 al 18 maggio torna il festival “Sogni Antonio Ricci” L’appuntamento è al teatro Rasi, dal 15 al 18 maggio, per la nuova edizione del festival festival internazionale “Corti da Sogni – Antonio Ricci”, giunto alla quattordicesima edizione. Un’occasione per vedere, tra l’altro a ingresso gratuito, una selezione di 90 cortometraggi scelti tra gli oltri 2mila lavori giunti da 27 paesi da tutti i continenti. Tra gli appuntamenti da non perdere si segnala l’interpretazione dell’attrice inglese premio Oscar Emma Thompson in Walking the dogs in cui interpreta la regina Elisabetta alle prese con un misterioso intruso nella residenza reale. Nel corso delle proiezioni il pubblico potrà, inoltre, ammirare i corti vincitori dell’Orso d’Oro al festival di Berlino, del festival di Locarno e del festival di Clermont Ferrand, uno dei più importanti festival del mondo riservato ai cortometraggi. Nella serata finale di sabato 18 maggio sarà inoltre proiettato fuori concorso il cortometraggio vincitore dell’ultima edizione degli Oscar, “Curfew”, per la regia di Shawn Christensen. Ma il cinema internazionale corre di pari passo con l’ampia finestra che si aprirà sulle produzioni ravennati di cui l’edizione 2013 è particolarmente ricca. Per la prima volta un regista ravennate, in questo caso Alberto Donati, entra nella selezione dell’European Sogni Award. Accanto a lui altri registi ravennati – tra cui il cantante Titta che per la prima volta si ciil festival e le scuole menta alla regia - si contenderanno uno dei premi o delle menzioni in conSTUDENTI MITICI CRITICI O REGISTI corso: Made in Italy, Creatività in corto, L’edizione 2013 segna un ulteriore rafforzamento del Frequenze in corto. rapporto tra circolo Sogni Antonio Ricci e scuole per la Dopo gli oltre 8mila voti raccolti sul promozione del cinema. Accanto alla sezione storica dei sito nella scorsa edizione, anche quest’anno il pubblico potrà votaMitici Critici nasce infatti, nell’ambito del progetto Ravenre da casa, all’indirizzo www.cinesogni.it, per la sezione “CreatinaScreen, il Grr Festival. Coordinati dalla professoressa vità in corto”. Si contenderanno le preferenze sul Web tre cortoFrancesca Petrino, gli studenti della scuola media Damiametraggi: Perfetto (Italia) di Corrado Ravazzini, The gift di Julio Pot no Novello saranno chiamati, per Mitici critici, a scegliere il migliore dei cortometraggi che per tematiche si avvi(Cile) e Love stars di Vicente Bonet (Spagna). Il corto più votato sul cinano di più al mondo dei giovanissimi. Ill Grrr festival, web se la vedrà sabato sera, nel corso della serata finale con quello che avrà riscosso invece, nasce dai laboratori realizzati con il regista Gerarpiù successo in sala. do Lamattina e la docente Michela Perla, ed è riservato a registi dai 13 ai 22 anni. “Corti da Sogni” ospita la prima Si confermano poi le sezioni storiche: European Sogni Award, Sogni d’Oro, il premio edizione del Grr Festival, le cui premiazioni sono in pro“Giuseppe Maestri” al miglior cortometraggramma mercoledì 15 maggio. Serata in cui saranno angio di animazione (dedicato al maestro inciche proiettati i corti finalisti. Infine, anche quest’anno, il sore ravennate), la giuria di “Mitici Critici” festival ospita i lavori realizzati dalla scuola elementare della scuola media Damiano Novello e i miMordani con Fabrizio Varesco. Quest’anno viene propogliori videoclip di “Frequenze in corto”. Il sto“Un viaggio nelle poesie di Robert Louis Stevenson”. palmares della manifestazione sarà completato dalle menzioni al miglior corto italiano “Made in Italy” e al corto “Slow Food”. Il sabato pomeriggio sarà dedicato a un evento speciale. Quest’anno verrà presentato, con i produttori in sala, il film vincitore del Leone d’oro al futuro alla Mostra del cinema di Venezia, La Bas – Educazione criminale, del regista Guido Lombardi. Spazio inoltre, come sempre, alla tradizione dell’animazione, con una galleria di corti di animazione russi a tanti anni dalla loro realizzazione giunge a noi intatta, carica delle suggestioni di sogni senza tempo e di un lirismo tuttora impareggiato. Gli anni Sessanta e Settanta qui proposti hanno spinto questi autori verso nuove e più complesse direzioni stilistiche sia nel disegno animato che nell'animazione di pupazzi in stop motion e nel decoupage. Tra i titoli Il riccio nella nebbia di Yuri Norstein (1975), L'isola di Fyodor Khitruk (1973), Qui visse Kozyavin di Andrei Khrjanovsky (1966), Il gomitolo di Nikolai Serebriakov (1968). Ogni informazione sul festival è disponibile sul sito www.cinesogni.it, infoline 333.8481010, e-mail circolo@cinesogni.it, facebook.com/circolosogni

CULTURA

16

Oltre duemila i lavori giunti al concorso da 27 paesi. Anche un film con Emma Thompson Il premio Oscar Emma Thompson in “Walking the dogs”

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di MARIA GIOVANNA MAIOLI Ricordando Piero Chiara nel centenario della nascita (Luino, 1913). Poeta e autore di racconti e romanzi, tra i quali Il piatto piange, La stanza del vescovo, Il cappotto di astrakan, e di una Vita di Gabriele D’Annunzio, ha tradotto, tra l’altro, la Storia della mia vita di Giacomo Casanova. Da alcuni suoi romanzi sono stati tratti film. È morto a Varese nel 1986:

UN ANNO di Piero Chiara Vedremo un’altra primavera trascorrere sul golfo che ora palpita autunnale. Ancora una delle lente nostre perlacee primavere d’acqua distenderà specchi cilestri sulle conchiuse superfici. E risalirà nel cielo nuovo il pallore dei molli crisantemi che costella oggi la terra. Ma ecco che al grido del gabbiano trema nei colori esangui una luce che non ha stagione: è transitato un anno in questo istante. (da Incantavi, Benincasa, Roma 1992)

12 Maggio: festeggia la mamma con un dolce pensiero! Piazza Caduti per la Libertà 33 - Ravenna - Cell. 338 9543731 - aperto tutti i giorni dalle 6 alle 20


CULTURA& SPETTACOLI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

MUSICA CLASSICA

IL FESTIVAL

Joshua Redman chiude Ravenna Jazz Ultimi giorni tra la Piazza Rinascita e il teatro Alighieri Gran finale per la quarantesima edizione del festival Ravenna Jazz. Giovedì 9 maggio, alla sala Piazza Rinascita di via Maggiore (ore 21.30), il sassofonista Rosario Giuliani, con un quintetto che annovera musicisti d’eccezione come Roberto Tarenzi (pianoforte), Joe Locke (vibrafono), Darryl Hall (contrabbasso) e Joe La Barbera (batteria), proporrà il suo nuovo progetto Images. Per il suo secondo e conclusivo fine settimana, Ravenna Jazz 2013 torna poi stabilmente al teatro Alighieri con una serie di concerti di grande richiamo (tutti con inizio alle ore 21). Venerdì 10 la voce di Gino Paoli e il pianoforte di Danilo Rea daranno vita a un incontro tra i vertici della canzone d'autore e del jazz nazionale. Sabato 11, tornano in scena le “Microlezioni di Jazz” ideate da Filippo Bianchi (qui anche voce recitante) e con l'apporto musicale della tromba di Paolo Fresu e dell'elettronica di martux_m: una produzione originale di i-jazz che ha riscosso successo lo scorso anno durante il suo tour inaugurale e che ora assume una nuova veste strumentale per continuare a stupire e, anche, a istruire. La star del sax tenore Joshua Redman arriverà all’Alighieri domenica 12 per chiudere in grande stile la rassegna, con un quartetto dalla line up altisonante: Aaron Goldberg (pianoforte), Reuben Rogers (contrabbasso) e Gregory Hutchinson (batteria). Continuano poi i concerti Aperitifs, appuntamenti pomeridiani nei locali del centro. Dieci performance (con inizio sempre alle 18.30) tutte affidate a chitarristi che si esibiranno in solo: da segnalare quella di venerdì 10 alla pasticceria Ferrari con Giampiero Martirani e il concerto “Dal Manouche al Jazz”. Info: 0544405666, www.erjn.it.

17

Dalla Finlandia la Radio Symphony Orchestra Mercoledì 15 maggio – nell’ambito della stagione “Ravenna Musica” curata dall’associazione Angelo Mariani – salirà sul palcoscenico del teatro Alighieri di Ravenna (allee 20.30) la Finnish Radio Symphony Orchestra, la compagine orchestrale della radio finlandese. L’orchestra, nata nel 1927 e inizialmente composta di 10 musicisti, progressivamente si è sviluppata fino a divenire nel 1960 una vera e propria orchestra sinfonica. Oggi effettua regolarmente tournée in ogni parte del mondo e ha all’attivo più di 300 concerti all’estero. A Ravenna la Finnish Radio Symphony Orchestra sarà guidata dal maestro Hannu Lintu, che dal prossimo autunno ricoprirà il ruolo di direttore principale dell’orchestra finlandese, dopo una stagione come direttore principale ospite dell’orchestra. Il programma della serata prevede la Sinfonia n. 2 di Sibelius e il celebre Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Cajkovskij. La parte solistica sarà affidata a Nikolai Lugansky, pianista russo vincitore di numerosi concorsi internazionali.

ROCK E DINTORNI

Dan Deacon e un concerto fuori dall’ordinario Al Bronson l’artista americano in attesa di Olafur Arnalds all’Almagià

Dan Deacon in una delle sue esibizioni tra il pubblico. L’artista americano sarà al Bronson martedì 14 maggio.

C’è attesa per il concerto di Ólafur Arnalds di giovedì 16 maggio (ore 21) all’Almagià, in Darsena a Ravenna, organizzato da Bronson Produzioni. L’artista islandese è già stato protagonista due anni fa al Ravenna Festival, riempiendo la Rocca Brancaleone, e torna a Ravenna per presentare il suo ultimo album, “For now I am Winter”. Noto anche per la collaborazione con il gruppo più noti della sua isola, i Sigur Ros, Arnalds si esibisce al pianoforte e propone una musica tra neoclassica e atmosfere cinematiche, vagamente movimentata da rintocchi elettronici. Un concerto intimo e da ascoltare in rigoroso silenzio. Prima di Arnalds, però, altro concerto di caratura internazionale ma al Bronson di Madonna dell’Albero, dove martedì 14 maggio salirà sul palco l’eclettico artista Dan Deacon, per presentare il nuovo album “Ameri-

ca”, uscito nel 2012 sulla prestigiosa etichetta Domino. Il musicista americano è senza dubbio uno dei più interessanti artisti in grado di miscelare melodie pop con la sperimentazione elettronica, e ogni suo live è una vera esperienza audio-video in cui Deacon sistema tutta la sua attrezzatura non sul palco ma sotto, per essere completamente attorniato dal pubblico, con cui interagisce continuamente. Infine, da segnalare il concerto di sabato 11 maggio al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna degli Esben And The Witch, trio inglese di Brighton. Un mondo a tinte fosche, il loro, animato da una nostalgica vocazione a un romanticismo quasi religioso e da un compiaciuto gusto del tetro, tra simboli esoterici, incantesimi e ambientazioni sospese tra il fantasy e il noir.

LA CURIOSITÀ

E Faenza verrà ricoperta da pezze rosa Tre giorni di “urban knitting” con eventi e divertimento anche per i bambini Da venerdì 10 a domenica 12 maggio la città di Faenza si veste di rosa in coincidenza con la festa della mamma. La località manfreda sarà infatti teatro di una grande azione di urban knitting, realizzata con la partecipazione di oltre 600 persone provenienti da tutta l’Italia, e da Argentina, Lituania, Spagna, Bulgaria, Stati Uniti, Messico e Francia, con la collaborazione della sezione femminile della Casa Circondariale di Forlì e seguita su Internet da oltre 27.500 utenti. Si tratta di una nuova forma di street art, che consiste nel ricoprire gli elementi urbani di una città con dei manufatti

realizzati a maglia o all’uncinetto. Rivalutazione delle attività manuali, impegno sociale, valorizzazione e riqualificazione degli spazi urbani sono fra le diverse motivazioni che accompagnano questo nuovo modo di fare “arte di strada”. Total Pink - Urban Knitting a Faenza si prefigge l’obiettivo di rivestire oltre 100 elementi urbani distribuiti lungo un percorso di 1,5 km che parte dalla stazione ferroviaria fino a piazza della Libertà. Questo percorso sarà arricchito, oltre che dalle pezze rosa, anche da disegni e creazioni dei bambini e ragazzi delle

scuole aderenti; inoltre i negozianti del centro allestiranno in rosa le proprie vetrine. L’iniziativa, ideata dall’associazione culturale E.spazio23, non si limiterà solo all’urban knitting, ma spazierà tra una serie di attività quali incontri itineranti, pedalate, iniziative per bambini e concerti. L’allestimento “Total Pink” sarà visibile dal 12 al 19 maggio. L’ iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Info e programma completo: http://totalpinkknittingrelay.blogspot.i t, 3382413921 e 3394400709.

in spiaggia ❚ VINCE VALLICELLI AL BOCA BARRANCA Blues, soul e rhythm and blues al Boca Barranca di Marina Romea, che venerdì 10 maggio alle 23 ospita Vince Vallicelli, carismatico batterista forlivese. Sul palco sarà accompagnato dalla sua band e dalla voce di Sara Zaccarelli, giovane interprete della black music. ❚ I RADìS AL PETER PAN Sabato 11 maggio al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna alle 17.30 prosegue la rassegna di concerti sulla spiaggia con i Radìs, gruppo folk\rock della bassa Romagna.


18

CULTURA& ARTE

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

MAMMA VOGLIO FARE L’ARTISTA

Margherita Manzelli, da Ravenna al mondo e ritorno di Elettra Stamboulis Sulla carta d’identità c’è scritto “artista”, ma, malgrado sia una delle artiste visive italiane più significative degli ultimi anni, le autorità le chiedono ancora se fa l’attrice. Margherita Manzelli, classe 1968 è una pittrice nata a Ravenna e che in città è tornata dopo avere esposto nelle capitali dell’arte e aver vissuto a Milano e per un breve periodo a New York e soprattutto a Londra. Che effetto fa tornare nella provincia dopo aver respirato l'aria del mondo? Non ti senti parzialmente in esilio volontario? «Essendo stata una scelta definirla esilio è forse ambiguo. Certo è che Londra mi manca moltissimo, tant'è che ci torno spessissimo. Trovo continuamente alibi che mi permettono di fuggire e ritrovarla, anche se devo dire che la vita che ho fatto nella capitale inglese non è diversa da quella che faccio qui. Sono molto concentrata sul mio lavoro, sono un animale da studio, vivo relegata sull’opera e rifuggo la mondanità e le inaugurazioni. Forse ne ho fatte troppe. E ora le scelgo accuratamente». Qui comunque, oltre ad avere la tua famiglia che ha un ruolo centrale nella tua vita, ti sei formata. «Sì, ho frequentato il Liceo Artistico, perché non avevo alternative, a me piaceva solo disegnare, sin da bambina. Una specie di possessione. “Per far star buona Margherita lasciatela disegnare”... I miei genitori anche se a malincuore hanno assecondato questa mia passione, anche perché l'ho rivestita di un’aura utilitaristica, soprattutto quando ho annunciato loro che avrei fatto anche l’Accademia a Ravenna. Scelsi Scultura, che con la sua veste pragmatica e il

Sopra: White Spirit, 2012 oil on linen 80 x 60 cm Sotto: Ostinato, 2008 Oil on canvas 196 x 297 cm

laboratorio di oreficeria tenuto allora da Lissoni aveva una parvenza di mestiere». Però poi hai sempre dipinto! E negli anni ’90, quando fare pittura era quasi un'eresia. «È vero (sorride). Sono un’autodidatta. E mi sento ancora una principiante per questo. Nessuno mi ha insegnato quello che poi ho praticato con ostinazione. Per questa ragione mi sento una che ha avuto una fortuna formidabile. O forse il mio essere così tenace, fuori posto, bislacca, mi ha in qualche modo ripagato. Non ti dico poi la faccia che fatto mia madre quando le ho confessato che volevo fare l'artista...» Eppure ci sei riuscita. Cosa è successo dopo l’Accademia? «Ho provato a fare tante cose. Un ruolo particolare, e non so neanche se lui lo sappia, lo ebbe Daniele Panebarco, che mi fece sperimentare tante cose. E mi fece capire che tutte mi piacevano, ma che io volevo altro. Anche lui fu esterrefatto della mia scelta. Andai a Milano. Partire è fondamentale, se devo dare un consiglio. Poi si può ritornare. Ma solitamente, anche se ci sono eccezioni, è necessario andare nel mondo, sfondare porte. Sentirsi anche soli e insicuri. È molto faticoso, ma è l’unica strada. Il mio primo canale a Milano fu Viafarini». Lo spazio di documentazione e promozione dell’arte giovane che oggi gestisce anche le residenze della Fabbrica del Vapore? «Esatto. Non so ancora come feci a convincere la curatrice, for-

Ha esposto a Palazzo Grassi, al Maxxi, a Istanbul, New York, Londra

appuntamenti maggio 2013

«Io sono stata molto fortunata. Per diventare artista ci vuole una specie di vocazione a una religione laica»

Giovedì 16 maggio - ore 20.30 Menù degustazione estate Giovedì 23 maggio - ore 20.30 Il pesce in tavola Chef Daniela Drei Euro 35,00 p.p. - Necessaria la prenotazione

via Marabina 133, Lido di Dante - tel. 0544.473566 cell 377.5313333 - www.latrattoriaravenna.it

se la presi per sfinimento. E quella mia mostra con quadretti appesi piacque molto, mi fece entrare in contatto con quelli che sarebbero stati i miei galleristi e che ancora curano il mio lavoro». Hai fatto mostre a Palazzo Grassi con Bonami, biennali, personali al Maxxi, esposto a Istanbul e New York, una delle tue gallerie di riferimento è a Londra. Come si coniuga questa diaspora con il vivere a Ravenna? Sei in rapporto con il mondo dell’arte locale? «Ora è possibile. Sono tornata matura, con una mia identità. E alcuni luoghi per me non erano praticabili per una vita, come ad esempio New York, che ho trovato così ancorata al denaro, così poco stimolante, anche se ancora tutto si muove lì e se ho lottato per ottenere la residenza in quella città. Qui trovo una dimensione che mi permette di coniugare lavoro artistico e vita personale. Con la mia città sono quindi in relazione, ma in modo diverso, su un livello privato. Non riesco a tenere insieme troppi progetti. E quindi sono costretta a vivere un po’ schiva. Mi avevano ad esempio proposto delle docenze, ma non mi sento in grado di insegnare. Rifiutai anche quando me lo chiesero da Los Angeles. E poi ripeto mi sento una che va per tentativi». Che cosa consiglieresti a chi vuole intraprendere oggi la carriera di artista... «Cercherei di fargli cambiare idea! È una condizione orribile, solo pochissimi ci riescono. Io sono stata molto fortunata, ma conosco molti amici molto più dotati, più bravi di me che non sono riusciti. E ci vuole una sorta di vocazione, di chiamata a una religione laica. Se non si ha quella, meglio dirottarsi su altro. Se mio figlio mi dicesse che vuol fare l'artista non la prenderei bene...» Margherita sorride, e con la sua grazia e dolcezza scherma l’estrema concentrazione e dedizione alla pittura e alla figura. Chissà che anche il figlio non ci sorprenda.


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

CULTURA& RUBRICHE

Fulmini&Saette di Adriano Zanni

19

Letti per voi

Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

Io sono lo straniero: un’orchestrazione che travolge il lettore di

Le sirene mute, Marina Romea VISIBILI & INVISIBILI di

F R A N C E S C O D ELLA T ORRE

L’affascinante Nodi Larrain e lo spettatore diventa tifoso

NO - I giorni della verità, di Pablo Larrain (2012) Nel 1988, a 15 anni dal sanguinoso colpo di stato, le comunità internazionali, con in testa quegli stessi Stati Uniti che il golpe l’avevano finanziato, spingono il dittatore Pinochet a indire un referendum per chiedere al popolo cileno se continuare a esercitare il suo potere per altri otto anni. Sempre grazie alle pressioni, per la prima volta dall’inizio della dittatura entrambi gli schieramenti avranno uno spazio televisivo di 15 minuti ciascuno per la propria propaganda. Il fronte per il NO (no a Pinochet, sì alla democrazia) cerca di mobilitarsi pur con scarsa convinzione, finché non viene coinvolto un giovane pubblicitario, René Saavedra, figlio di un partigiano ma politicamente distaccato, che rivoluzionerà il modo di fare campagna elettorale, spostando l’asse sul concetto democrazia = allegria. Dopo questa lunga, doverosa e si spera superflua introduzione storica, si può finalmente parlare del film, il cui finale è contenuto in tutti i cosiddetti “libri di storia”. Larrain è un regista emergente, già noto ai cinefili più attenti per due film più che interessanti quali Tony Manero e Post Mortem, entrambi apprezzati nei più famosi festival europei. Larrain, figlio di conservatori, non è nuovo nel parlare del grave dramma che il suo paese ha passato negli anni settanta/ottanta, nel mostrarlo e nel gridarlo a un’opinione mondiale che pensava solo a quanto erano cattivi i russi. Con No, con inutile sottotitolo italiano (ma forse c’è un limite minimo alla lunghezza dei titoli, qui da noi), il regista affronta di petto, con stile e con sentimento il momento più importante della storia recente del Cile. Oltre alla grande partecipazione ideologica ed emotiva, Larrain mette molto dentro cinema, rendendo il suo film un’o-

pera non leggera, ma affascinante, didascalica e sinceramente emozionante. Siamo nel 1988 e la storia è spesso intervallata da filmati d’epoca e spot pubblicitari originali; per creare un’opera compatta, lo stile adottato risulta lo stesso, con un aspect ratio di 4/3 (per dirla semplice, il film è quadrato, come una volta, per essere visionato in tv quadrate) e con uno piglio documentaristico che per estetica, scenografia e colori rimanda in modo perfetto al periodo narrato. Il film è lungo, quasi due ore, e certi momenti nel mezzo possono risultare pesanti, ma la vicenda e il trasporto emotivo, apparentemente celato, riescono a trasformare lo spettatore in un tifoso. Immagini, canzoni e slogan fanno da sfondo all’allegra brigata del No, che vede a capo un bravissimo Gael Garcia Bernal nel ruolo del protagonista, e un altrettanto bravo (segnatevi questo nome) Alfredo Castro nel ruolo dell’antagonista.

Il cinema che legge la politica Se No è un film che parla di una stagione politica passata, il cinema italiano è bravissimo, e a volte veggente, nel realizzare anzitempo film che col passare degli anni tornano di stretta attualità. Colpo di stato di Luciano Salce, film molto invisibile già trattato in queste righe, è un film attualissimo, visto che parla della completa impreparazione del Partito Comunista alla vittoria elettorale. Ora, paragonare il Pci al Pd è un’offesa alla memoria storica di chi ha vissuto certe lotte, ma il meccanismo di impotenza di certe forze politiche appare, con gli anni, piuttosto simile. Pur non invisibile, pur visto da molti, è impossibile in questi giorni non consigliare a quei pochi che non l’anno visto, Il divo di Paolo Sorrentino. Un film straordinario, da qualsiasi punto di vista lo si guardi.

lo! l e b è il cielo con noi! o scopril Martedì 10 Maggio, ore 21 I venerdì dell'A.R.A.R., Sala Conferenze del Planetario, INGRESSO LIBERO

Giuseppe Pupillo

I detriti spaziali:

l’affollato spazio che ci circonda

Martedì 14 Maggio, ore 21 Claudio Balella

Asteroidi:

rischio d'impatto con la Terra

Sabato 18 Maggio, ore 21 Notte Europea dei musei Luna e l'altra:

suggestioni tra musica e parole con Franco Costantini, duo "Altromodo" (Catia Gori, Alessandro Maltoni), Paolo Morini

Martedì 21 Maggio, ore 21 Massimo Berretti

I pianeti Nani

Per informazioni e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna sito: www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it

N EVIO G A L E A T I *

Il nord est italiano è stato ricco, ha saputo trasformarsi da zona depressa in locomotiva dell’economia italiana, segnando la differenza rispetto al resto del paese per molti anni. Naturalmente, come sempre accade, quella ricchezza improvvisa, anzi quella vera e propria l’opulenza, non risolse le contraddizioni che attraversavano la gente di quelle terre (forse di tutte le terre), anzi in alcuni casi le acuì. E il razzismo divenne una delle cifre principali della vita di ogni giorno; non a caso la Lega Nord arrivò a raccogliere il 30 per cento dei consensi. Il nuovo romanzo di Giuliano Pasini, Io sono lo straniero (Mondadori), si muove in questo contesto, regalando un altro episodio della vita del commissario Roberto Serra. Leggerlo è un piacere e, se Venti corpi nella neve aveva davvero convinto, qui si resta travolti dall’orchestrazione della vicenda, apparentemente iperbolica, che chiude ogni sottotraccia con precisione; affascinanti dalla qualità della scrittura; commossi grazie alla capacità dell’autore di raccontare i sentimenti. E ci si sente orgogliosi (in questi giorni aiuta più che mai) di aver toccato con mano come si possano difendere i diritti civili di tutti anche (soprattutto?) con la letteratura. Le donne, infine, sono assolute protagoniste della vicenda e a loro sono dedicate le pagine più intense. Un po’ di trama non guasta: il commissario Serra è capitato a Termine, vicino a Treviso; traccheggia dirigendo l’ufficio stranieri della questura, fa il cuoco “dilettante” in un’osteria immersa nei vigneti di Prosecco. Mentre cerca di tenere sotto controllo la sua “danza”, deve affrontare l’abbandono della fidanzata Alice, che ama con tutto se stesso. Così, la quiete già incrinata da questa ferita, viene distrutta dalla scomparsa di una ragazza; in realtà le giovani donne che sembrano essersi dissolte nel nulla sono quattro, invisibili a tutti perché immigrate clandestine. Quando poi la lenza di un pescatore di frodo fa uscire dalle acque scure di un lago il corpo senza vita di un neonato, la quiete e l’opulenza del nord est si frantuma in mille schegge d’orrore. Roberto Serra affronta i propri mostri e le proprie paure quasi con disperazione, con la stessa forza con cui corre in salita, fino allo sfinimento. E Giuliano Pasini regge il ritmo di quell’ansimare con assoluta partecipazione e bravura, fino alla soluzione di ogni intrigo (e l’aggettivo va inteso nel nodo più ampio possibile). Ah, l’idea di punteggiare i passaggi della trama con i tempi di crescita e maturazione dell’uva funziona benissimo e dà una chiave di lettura in più. *direttore del festival GialloLuna NeroNotte


20

CULTURA&TEMPO LIBERO

CinemaCity - Ravenna

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA&DINTORNI

(Regia di Steven Soderbergh)

• CINEMA •

L’uomo con i pugni di ferro (Regia di RZA)

fer.: 17.15-20.40-22.50; sab.: 16.30-18.35-20.40-22.50; dom.: 15.30-17.50-20.40-22.50

gio., ven., lun. e mer.: 20.30-22.45; sab.: 20.30-22.45-00.55; dom.: 15.30-17.40-20.30-22.45

Iron Man 3

Programmazione da giovedì 9 a mercoledì 15 maggio

(Regia di Shane Black)

fer.: 20.20-21.20-22.40; sab.: 17.30-18-20.20-21.40-22.45; dom.: 15.30-17.30-18-20.20-21.40-22.45

Fire with fire (Regia di David Barrett)

fer.: 17.10-20.40-22.50; sab.: 16.30-18.35-20.40-22.50; dom.: 15.30-17.50-20.40-22.50

Proiezione in 3D: gio., ven., mar. e mer.: 17.15-20.05-22.40; sab.: 17.30-20.05-22.40; dom.: 16.50-20.05-22.40; lun.: p.u. 17.15 Proiezione in 2D: fer.: 17.45-20.25-22.55; sab.: 16.30-20.25-22.55; dom.: 15.25-17.55-20.25-22.55

La casa (Regia di Fede Alvarez)

fer.: 17.20-20.40-22.50; sab.: 16.30-18.35-20.40-22.50; dom.: 15.35-17.40-20.40-22.50

fer. (escluso mer.) e sab.: p.u. 21; dom.: 16-18.30-21

sab.: p.u. 17.40; dom.: p.u. 15.20

L’uomo con i pugni di ferro

Silver linings

(Regia di RZA)

(Regia di David O. Russell)

mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

Kiki - Consegne a domicilio

Italia - Faenza

(Regia di Hayao Miyazaki)

Mi rifaccio vivo

I Croods (Regia di Chris Sanders e Kirk De Micco)

Cinedream - Faenza

fer.: p.u. 17; sab.: 16.30-18.35; dom.: 15.40-17.55

Mi rifaccio vivo

(Regia di Sergio Rubino)

(Regia di Sergio Rubino)

Viaggio sola

gio., mar. e mer.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 20.40-22.30; dom.: 17-18.45-21.15

(Regia di Maria Sole Tognazzi)

fer.: 17-20.25-22.30; sab.: 16.35-18.30-20.25-22.30; dom.: 15.40-17.40-20.25-22.30

Take shelter (Regia di Jeff Nichols)

Scary movie 5

lun.: p.u. 21.30

(Regia di Malcolm Lee)

fer.: 17-20.40; sab.: 16.30-18.35-20.40; dom.: 15.35-17.45-20.40

Sarti - Faenza Ulidi mia piccola

Oblivion

(Regia di Mateo Zoni)

(Regia di Joseph Kosinski)

gio.: p.u. 21.15

fer., sab. e dom.: p.u. 22.50

Viaggio sola

Swan Lake 3D (Regia di Ross McGibbon, per la rassegna sul coreografo Matthew Bourne, proposta dal Ravenna Festival)

(Regia di Maria Sole Tognazzi)

fer.: 20.35-22.35; sab.: 18-20.35-22.35-00.40; dom.: 16-18-20.35-22.35

fer.: 20.20-22.40; sab.: 17.40-20.20-22.40-00.55; dom.: 15.30-17.40-20.20-22.40

20 anni di meno

La casa

(Regia di David Moreau)

(Regia di Fede Alvarez)

fer.: 17-20.40-22.45; sab.: 16.35-18.35-20.40-22.45; dom.: 15.40-17.45-20.40-22.45

fer.: 20.30-22.40; sab.: 17.50-20.30-22.40-00.45; dom.: 15.40-17.50-20.30-22.40

Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe

S. Rocco - Lugo Miele ven., sab., dom. e mar.: p.u. 21

(Regia di Sergio Rubino)

Proiezione in 3D: fer.: 17-20.35; sab.: 16.30-20.35; dom.: 17.45-20.35 Proiezione DGT: fer.: p.u. 22.45; sab.: 18.30-22.45; dom.: 15.40-22.45

fer.: 20.25-22.40; sab.: 17.45-20.25-22.40; dom.: 15.25-17.45-20.25-22.40

(Regia di Giacomo Campiotti)

(Regia di Tommy Wirkola)

Proiezione in 3D: fer.: p.u. 22.45; sab. e dom.: 18-22.45 Proiezione in 2D: fer.: p.u. 20.40; sab.: 20.40-00.45; dom.: 16-20.40

(Regia di Ric Roman Waugh)

fer.: 20.40-22.55

Effetti collaterali

lun.: p.u. 20.30

(Regia di Steven Soderbergh)

sab. e dom.: p.u. 21

Gulliver - Alfonsine Spring Breakers (Regia di Harmony Korine)

Snitch - L’infiltrato

Jolly - Ravenna

Teatro Moderno - Fusignano Bianca come il latte, rossa come il sangue

Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe

Snitch - L’infiltrato

gio. e ven.: p.u. 21.15

(Regia di Ric Roman Waugh)

sab. e dom.: p.u. 19.30

Miele

Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033

Europa - Faenza chiusura estiva

(Regia di Valeria Golino)

Mi rifaccio vivo

(Regia di Tommy Wirkola)

(Regia di Shane Black)

mer.: p.u. 21.15 (proiezione in lingua originale spagnola, sottotitolata in italiano)

(Regia di David Barrett)

fer.: 17.15-20.25-22.50; sab.: 16.40-20.25-22.50; dom.: 15.35-18-20.25-22.50

Iron Man 3

El juego de la silla (Regia di Ana Katz)

Fire with fire

fer.: 17.15-20.20-22.40; sab.: 16.40-20.20-22.40; dom.: 15.30-18-20.20-22.40

ven., sab., lun. e mar.: p.u. 21.15; dom.: 16.30-18.15-21.15

(Regia di Sacha Gervasi)

Effetti collaterali

(Regia di Valeria Golino)

Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

sab., dom. e lun.: p.u. 21

INFOCINEMA Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici, tel. 0545 985890

Maestri dell’usato

Hitchcock

Circolo Jolly Russi, via Cavour 5, tel. 0544 587651 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 Sala Sarti Cervia, via XX Settembre 98, tel. 338 4384349

Vendere o comprare usato?

CERVIA Via G. di Vittorio, 5 Tel 0544 977144

RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666

RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268

Orari: 9,30/12,30 e 15,30/19,00 Domenica 15.30/19.30 CHIUSO LUNEDÌ

10.00/12.30-15.00/19.00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDI' TUTTO IL GIORNO

Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO


GENITORI& FIGLI

ARTEBEBÈ

IL PROGETTO

Che sì che no in scena Bambini e genitori alla Rocca di Lugo appena nati all’Esp

Prosegue con un nuovo spettacolo la rassegna Artebebè, il festival di teatro, arte e cultura per la prima infanzia organizzato da Drammatico Vegetale. Protagonista sarà proprio la compagnia ravennate, che porterà in scena lo spettacolo Che sì che no (sabato 11 maggio alle 17 al Salone Estense della Rocca di Lugo) con la regia di Pietro Fenati, in scena con Elvira Mascanzoni, e le musiche originali della compositrice Koro Izutegui. Un colore che sporca una carta, una mano che fruga nella sabbia, un pezzo di legno che cade per terra e poche parole. Il bambino guarda, ascolta, tocca tutto quello che ha attorno a sé e, facendo delle semplici scelte, scopre e interpreta il mondo; intanto cresce. Da un apparente banale sì-no costruisce, passo dopo passo, un mondo complesso di relazioni con le persone e le cose. Sempre nell’ambito di Artebebè, inoltre, domenica 12 maggio dalle ore 11 ci sarà la “gita” al Vivaio Les Collettes a San Bartolo: passeggiata sonora tra le rose guidata da Riga&Sara&Luca con Roberta Pasi, seguita da un picnic sul prato di Vulkano. Alle 14 si parte per Artexplora Il Parco tematico sull’arte per bambini e famiglie, a Santa Lucia di Cesena. Info e prenotazioni per gli spettacoli: tel. 0544 36239 - www.drammaticovegetale.com

Da martedì 14 maggio, nell’area bimbi del Centro Commerciale Esp, partirà “Bimbi e Genitori appena nati”, un progetto rivolto ai bambini da 0 a 3 anni, ai loro familiari e alle future mamme, per rispondere al bisogno di trovare spazi di confronto e condivisione della propria esperienza. Il progetto è curato dalle psicologhe-psicoterapeute Elisa Resta e Valentina Monti. Nell’area bimbi sarà allestito uno spazio protetto, dove i genitori potranno allattare e cambiare il bambino, trovare materiale informativo sui servizi territoriali destinati alla prima infanzia, consultare libri che trattano tematiche educative e una piccola bacheca dedicata. Sono previste attività rivolte sia ai genitori, come gruppi di approfondimento e confronto su tematiche educative, sia a genitori e bimbi insieme, per creare occasioni di contatto, comunicazione e gioco. Info e iscrizioni: bimbi.genitori@gmail.com - 345 3903276.

JUNIOR

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

N E I PA R C H I

IO FUORI GIOCO AL TEODORICO Da venerdì 10 maggio l’iniziativa “Io fuori gioco”, che da aprile porta i bambini a fare attività fisica e gioco all’aperto, sposterà l’attività che si è tenuta finora al parco John Lennon, nel parco Teodorico. L’appuntamento è il venerdì dalle 16 alle 18. A B A G N A C AVA L L O

A P P U N TA M E N T I / 1 LABORATORIO AL MUSEO NAZIONALE

Sabato 11 maggio alle 16.30 al Museo Nazionale di Ravenna (via San Vitale, 17) si terrà una breve passeggiata alla scoperta degli antichi “documenti di pietra” e un laboratorio (bambini dai 7 anni) per riprodurre una “vera” stele con simboli e iscrizioni. Ingresso gratuito, prenotazioni: sbap-ra.museonazionale@beniculturali.it

IN BIBLIOTECA E ALL’ECOMUSEO Proseguono le letture alla biblioteca Taroni di Bagnacavallo: venerdì 10 maggio alle 17 Caro Sindaco, mi leggi un libro?, domenica 12 maggio all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova per due letture nel capanno (ore 15.15 e 16.15).

LA RASSEGNA

Racconti sotto gli alberi In sella dai Giardini per i Luoghi da favola Speyer al mare BIMBINBICI

Domenica 12 maggio è in agenda a Ravenna un appuntamento per i più piccoli amanti della bicicletta, con la corsa “Bimbinbici”. Il ritrovo è alle 9 nei giardini Speyer, da cui si partirà per fare tappa, dopo un chilometro, al parchetto di via Capodistria. Da qui prenderà il via la seconda tappa di nove chilometri verso il bagno Merida di Punta Marina Terme, dove i bambini potranno consumare il pranzo gratuitamente (i genitori dovranno pagare). Poi con giochi di spiaggia, laboratori creativi e di riciclo realizzati dalla Associazione “Il teatro va a scuola”. In caso di maltempo l’iniziativa – realizzata in collaborazione con Legambiente, Circolo Matelda Ravenna – verrà spostata alla domenica successiva. Ai partecipanti viene richiesto un euro di iscrizione che sarà devoluto a Emergency.

21

Dal 6 maggio al 13 giugno torna la rassegna “Luoghi da favola”. “Racconti sotto gli alberi: storie di città, di terra e di mare” è il suggestivo tema che caratterizza questa nuova edizione, che prevede 15 appuntamenti. Così, i bimbi e le loro famiglie potranno ascoltare storie e favole dedicate agli alberi. Accanto all’ascolto, i piccoli, insieme ai loro genitori, potranno visitare luoghi inconsueti, a volte raramente accessibili, aperti per l’occasione. Le storie fantastiche raccontate dai volontari del progetto “Juke Box” verranno narrate proprio sotto un albero. Sarà davvero “lui” il grande protagonista dell’incontro e a lui verranno dedicate non solo le storie, ma anche descrizioni puntuali a cura di esperte guide. Primi incontri lunedì 6 maggio, alle 17, a Casa Vignuzzi (via San Mama 175, Ravenna) con “Il piccolo grande albero” e giovedì 9 maggio, sempre alle 17, alla Chiesa di San Lorenzo (via Roncalceci a Filetto) con “Quassù sull’albero”.

A P P U N TA M E N T I / 2

LUCE, VETRO E COLORI A TAMO

Sabato 11 maggio, alle 16, RavennAntica propone il laboratorio per bambini (5/10 anni) “Luce, vetro e colori: il caleidoscopio” a Tamo, in via Rondinelli 2 a Ravenna. Il laboratorio è condotto da Sarah Casadio e Serena Farolfi, in collaborazione con l’atelier di vetrate Il mondo dipinto (prenotazioni tel. 0544 213371). A P P U N TA M E N T I / 3

PANINI TOUR 2013 ALL’ESP

Farà tappa a Ravenna l’11 maggio il “Panini Tour 2013”, l’iniziativa promozionale dedicata a tutti gli appassionati delle figurine dei calciatori. Uno stand della Panini sarà nel centro commerciale Esp dalle 10.30 alle 19.30. I collezionisti troveranno anche album e figurine della nuova raccolta sugli animali Zampe & Co. 2012-2013. Nello stand giovani animatori intratterranno bambini e ragazzi con giochi e concorsi a premio.


MANGIARE& BERE

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

ENOLOGIA TIPICA

Centesimino, sauvignôn rosso faentino sopravvissuto alla strage della filossera Si narra che fu recuperato da Pietro Pianori dietro le mura di un palazzo a Faenza

GUSTO

22

di Fabio Magnani Nel registro delle varietà della vite c'è l’iscrizione di una tipologia d'uva recante nome di “Centesimino” o “Sauvignôn rosso”. Una specie storica, presente nel faentino da molto tempo. Nel 2004, infatti, questo vitigno è stato iscritto al catalogo nazionale delle varietà con il nome di Sauvignôn Rosso o Centesimino e nel 1995 nasce l’Associazione Torre di Oriolo, dove gli aderenti, produttori agricoli, artigiani e commercianti, hanno lo scopo di valorizzare i prodotti enograstronomici del distretto faentino. Come si arriva a tutto questo? L’origine di molti vini che oggi beviamo, spesso celano racconti di vita umana. Cerchiamo di capire, quindi, dove poggiano le radici di questo vitigno. Il Centesimino, è stato chiamato fino alla metà del ‘900 Sauvignôn rosso, per le sue particolarità aromatiche che nella memoria popolare dell'epoca riconduceva all'altro famoso vitigno aromatico: il Sauvignôn blanc. Vuoi per l'espressione particolarmente profumata o per il gusto pronunciato, questo “titolo” pareva si adattasse perfettamente alla varietà romagnola pur non avendo nulla a che vedere col vitigno francese per eccellenza. I vignaioli romagnoli, però, pare avessero a cuore questo vitigno da sempre, tanto è vero, che nei racconti degli anziani si intuisce che nel coltivarlo e sperimentarlo impararono ad apprezzarne sempre più le peculiarità organolettiche. Alla curiosità popolare si sostituì, col tempo, l'interesse scientifico per capire le origini del vitigno

A destra, una veduta dei vigneti sotto la torre di Oriolo nel faentino.

attraverso gli esami del Dna e l’investigazione nel suo passato. E il passato racconta di un tal Pietro Pianori, proprietario di un podere denominato “terbato”, da cui provenivano, dopo il passaggio della fillossera che distrusse buona parte del vigneto romagnolo, molte delle marze utilizzate per il reimpianto riparatore. Fonti scritte e orali confermano come la ricostruzione degli impianti effettuata attorno agli anni ’60 e ’70 nella zona di Oriolo, derivassero tutti dal possedimento di Pietro Pianori, detto “centesimino” per la sua proverbiale tirchieria, che per primo ricostruì la propria vigna ottenendo le marze da una vite trovata all’interno del giardino di un palazzo nel centro di Faenza, che scampò alla fillossera perché protetta dai muri di cinta. Documentazioni storiche, confermano, che nel faentino degli anni ’30 erano presenti molti vigneti danneggiati dalla fillossera e che l'opera di reimpianto avvenne dopo la seconda guerra mondiale,

Azienda Agricola ANCARANI Via S. Biagio Antico, 14 48018 Faenza (RA) Tel +39 0546 642162 viniancarani.it info@viniancarani.it

quindi, una linea temporale a conferma di quanto successe può essere ricondotta tranquillamente al Pianori e alla sua marza colta tra le mura di cinta. A colmare le successive lacune, l'analisi del Dna. Alla certezza della bontà del vino, di fatto, seguì questa nuova fase che appurò che il Centesimino non aveva familiarità con un’altra uva con cui veniva confusa e, per questo, vinificata assieme: Alicante. Quest'ultima, era presente nella zona già da tempo e si credeva avesse parentela con l’Alicante bouschet, il Tocai rosso", il Cannonau" e il Grenache. Una volta che gli esami sul Dna confermarono che l’Alicante e il Centesimino, anche se biotipi, sono due varietà differenti che nulla hanno a che vedere con le tipologie dei vitigni sopra menzionate, c'erano i presupposti per cominciare la trafila burocratica e rendere prossima la sua iscrizione al registro delle varietà. Oggi si può affermare con certezza che il Centesimino è una va-

AGRITURISMO - CANTINA Via di Oriolo, 10 - 48018 Faenza (RA) tel : (0039) 0546/642142 fax: (0039) 0546/642355 info@lasabbiona.it - www.lasabbiona.it

Oggi il vitigno prospera nella zona di Oriolo. Gli impianti ricostruiti negli anni ‘60 e ‘70 derivano dal podere di Pianori, detto “centesimino” per la sua proverbiale tirchieria

rietà a se stante e non riconducibile ad altri ceppi già riconosciuti. Quali sono le caratteristiche del vino? C'è lo racconta Marisa Fontana, enologa, tra i primi a studiare il vitigno: «...visivamente si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto sono stati individuati numerosi descrittori floreali: linalolo, fiori d’arancio, rosa, viola oltre che odori di spezie – vaniglia, anice, liquirizia-, e fruttati – bacche rosse, mora, lampone, cassis, fragola, ciliegia –. Al gusto, il vino evidenzia una buona struttura e un buon equilibrio, tanto che l’acidità e l’astringenza non sono state percepite come caratteri aggressivi. Mantiene un’elevata persistenza gusto/olfattiva». Si ricorda infine, agli amanti di certi vini aromatici rossi, come il Lacrima di Morro d'Alba marchigiano, che anche in Romagna potrebbero trovare nuove soddisfazioni.

GLI STAPPATI

Lambrusco frizzante di Cavicchioli: manca di continuità nell’espressione di FABIO

MAGNANI GLISTAPPATI@GMAIL.COM

Oggi con la nostra rubrica ci troviamo a Modena per assaggiare il “Lambrusco frizzante di Modena 1928” dell’azienda storica “Cavicchioli” Il naso è trattenuto. Tonalità acide tra sentori di frutta macerata e fiori. Ricordi di viole, rose e iris oltre che di amarena, more e lampone. Bocca fresca ma senza ritmo, abboccato, con tannino deciso che sul finale asciuga quella piacevole nota fruttata che un vino come questo ha di solito. Manca quindi di continuità nell’espressione. Amarognolo finale che vira verso l’amaro. Verificherò procurandomi altre bottiglie e vi farò sapere se ci saranno cambiamenti.

Az. Agr. Alessandro Morini Via Gesuita 4/b 48018 FAENZA RA Tel. +39 0546 634257 0546 638172 Fax +39 0546 634261 info@poderimorini.com

Azienda Agricola Zoli Paolo www.poderimorini.com

Via Bianzarda di S. Biagio, 35 - Faenza [RA] Tel +39 0546 638174 zolipaolo@virgilio.it


MANGIARE& BERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

COSE BUONE DI CASA

23

LA RICERCA

Tagliatelle allo scalogno, semplici, facili, appetitose a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT

Questa settimana vi propongo una ricetta semplice, facile e poco costosa ma molto appetitosa: le tagliatelle oppure i tagliolini con lo scalogno. Ingredienti per la pasta: 3 uova, 250 gr. di farina 00, 50 gr. di farina di grano duro. Preparazione: mescolare le due farine, fare un cratere e mettere al centro le uova. Con una forchette mescolare le uova per amalgamare tuorlo e albume, poi piano piano incorporare le farine. Impastate a lungo, l'impasto deve essere elastico e morbido. Coprire con un tovagliolo e lasciare riposare. In seguito, dopo aver preparato il condimento, riprendere il nostro impasto e tiriamo una sfoglia non troppo sottile. Lasciare asciugare un poco la sfoglia e poi tagliarla nella forma di tagliatelle o tagliolini. Ingredienti per il sugo: scalogno di Riolo Terme (oppure francesi) olio extra vergine di oliva di Brisighella, sale e pepe, 2 spicchi di mela (facoltativo: dadini di prosciutto crudo oppure dadini di pancetta arrotolata soffritta velocemente in un padellino antiaderente) Preparazione: pulire gli scalogni e tagliarli a fettine sottili, cuocerli a fiamma bassa con l’olio e gli spicchi di mela (la mela, che poi va tolta, serve a rendere più digeribili gli scalogni), salare e pepare. In alternativa, aggiungere il prosciutto o la pancetta. Alla fine, in una pentola con acqua salata cuocere la pasta, scolarlala, ma teniamo un po’ d'acqua di cottura, potrebbe servire per amalgamare meglio il sugo. Condire con il sugo e, se piace, aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano.

NOTIZIE GOLOSE SU E GIU PER LA VALLI DELL’APPENNINO ROMAGNOLO FRA STORIA, CULTURA, ENOGASTRONOMIA DI QUALITÀ. PRIMA TAPPA LA VAL CONCA Con l’escursione cultural-enegastronomica programmata per sabato 18 maggio la condotta Slow di Ravenna si propone di iniziare una serie di visite alle valli dell'Appennino romagnolo. La prima meta è la Val Conca, zona di confine con le Marche. Il programma della giornata sarà così articolato: ore 9, ritrovo parcheggio Pala De Andrè; ore 9.15, partenza; ore 10.45 circa, arrivo a Montefiore Conca; ore 11-12.30, visita facoltativa al castello e borgo antico; dalle ore 13 alle 15, pranzo/degustazione all'Azienda Agricola Il Buon Pastore. In questa sede oltre ai casari padroni di casa Annarosa ed Andrea i partecipanti potranno incontrare Mirko (Azienda Agricola L'oro del daino) che si destreggia fra arnie e macine del mulino, Chiara (Zafferano del Conca) folgorata dal fascino dello zafferano, Ornella e Marco (Tenuta CONDOTTE DI RAVENNA e GODO Carbognano) gratificati dall'impegno in vigna. Il pranzo prevede: torta salata di ricotta e zafferano, raviggiolo su melanzana alla griglia con condimento di erbe aromatiche e noci, zuppa di ceci con crostino di pane, degustazione di formaggi in crescendo, orzotto giallo zafferano con fiori di zucca e zucchine, insalata di misticanza, ricotta miele e cannella, liquorino di crema di latte. Gossip (spumante brut), Sangiovese superiore e riserva, in abbinamento. Quota di partecipazione intorno ai 22 euro. Info e prenotazioni (entro il 15 maggio) tel. 347 9564551 - ceccarelliangela@gmail.com

Alla scoperta del “selvatico di pregio” con il documentario prodotto dall’Aic Si intitola Selvatico di pregio. Erbe spontanee in cucina: il Lamone fiume romagnolo il documentario (un medio-metraggio di circa 45 minuti) ideato e prodotto dall’Accademia Italiana della Cucina, in occasione del 50º anno di attivita della delegazione ravennate. L’opera è stata curata da Franco Chiarini che è anche coautore dei testi, assieme a Riccardo Vecchi. Il video scorre idealmente lungo il corso del Lamone, fiume simbolo della Romagna, alla scoperta del mutare territorio – dalle montagne alle valli – e della vegetazione spontanea commestibili che vi cresce. Così si incontrano in alto il cerro sughero, corbezzoli, agrifogli, in pianura ampia varietà di erbe edule, infine, nelle pinete e valli salmastre, asparagina, stridoli, rucola, raperonzoli, salicornia e alghe. Ma la ricerca, oltre che botanica, coinvolge la cultura dei grandi cuochi romagnoli: “professionisti del gusto” e quindi i migliori interpreti per un’analisi sensoriale ottenuta applicando moderne tecniche di elaborazione e di cottura a questi straordinari prodotti. Oltre alle erbe anche fiori, radici, piccoli frutti, funghi. Si passa da Pier Giorgio Parini del “Povero Diavolo” di Torriana che da anni fa il risotto al cipresso a testimonianza di come il non edule possa diventare edule, fino a Vincenzo Cammerucci (“CaMi”, Savio) che utilizza le alghe del nostro mare, una “insalata” d’acqua salata. I grandi appassionati e cercatori di erbe selvatiche come “Il Pettirosso” di Saludecio (Maria Franca Cupioli) e “Il Gambero Rosso” di San Piero in Bagno (Giuliana Saragoni) sfornano piatti d’antan impreziositi da fiori sgargianti. Remo Camurani, il re del carciofo moretto alla “Trattoria Strada Casale” fa delle erbe un complemento ineliminabile, mentre Silverio Cineri (“Silverio”, Faenza) utilizza i prodotti dei campi e dei boschi per far diventare piatti semplici invenzioni stupefacenti. Oltre ai cuochi, nel video sono presenti anche gli interventi di altri importanti esponenti di questa originale “filiera”: “allevatori” di erbe e fiori eduli, ricercatori, raccoglitori. Tutti gli attori sono presenti, dall’Azienda Sperimentale della Regione “M. Marani” che fa selezione clonale di asparagina, salicornia, moretto, raperonzolo e che provvede ad allevare importanti specie selvatiche al servizio della ristorazione. Come pure aziende specializzate in erbe e fiori eduli, come Pizzi di Cesena, o chi da anni fornisce il mercato di spezie ed erbe essicate come l’Azienda Minardi di Bagnacavallo. Info: tel. 347 7827175 - franco.chiarini@tiscali.it

Info: Ufficio Turistico Unione Comune Bassa Romagna tel. 0545 280898 (9:30-12:30)

turismo@comune.bagnacavallo.ra.it In caso di maltempo la sagra sarà rinviata a domenica 2 giugno

aperto dal martedì al sabato dalle 5,00 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,00 alla domenica dalle 5,00 alle 13,00 Via Garigliano, 19 Ravenna Tel. 0544 67503

Azienda Agricola

TESTA LARA Vendita diretta carne fresca, stagionati e arrosti

VILLAPRATI DI BAGNACAVALLO (RA) Via Sinistra Canale inf. 171 Nicola 347.2768118 Lara 347.1038344 info@testalara.it - www.testalara.it

La nostra azienda si occupa dell’allevamento di maiali; abbiamo un laboratorio dove trasformiamo la carne derivata dalla macellazione dei nostri animali e la vendiamo nel negozio annesso al laboratorio. Abbiamo carne fresca, salumi stagionati tipici e la possibilità di preparare porchette e arrosti per feste, ritrovi, cene... su prenotazione. Siamo anche nel circuito delle fattorie didattiche.

il negozio è APERTO dal MERCOLEDÌ al SABATO dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19

La nostra piadina dalla tradizione all’innovazione BAGNACAVALLO piazza della Libertà 15 - tel. 0545 64468 chiuso il mercoledì - www.malabocca.it


24

SOCIETÀ& TEMPO LIBERO

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

IL CENTENARIO Sul campo il 15 giugno si sfideranno le due formazioni che negli anni Novanta hanno infiammato la passione calcistica cittadina restando nel cuore dei tifosi. Il Ravenna guidato da Francesco Guidolin che nella stagione 1992-93 conquistò la prima promozione in serie B e quello guidato da Walter Novellino che nel 1996-97 arrivò ottavo in serie B, miglior piazzamento di sempre nella storia giallorossa. Sarà l'evento clou delle varie iniziative dedicate alla celebrazione del centenario del calcio in città che ricade nel 2013. Oltre alla partita del Benelli ci saranno mostre ed esposizioni di cimeli e materiale storico delle squadre di questi cento anni iniziati nel 1913, incontri pubblici dedicati sul tema del calcio cittadino, un logo speciale e una divisa celebrativa. Tutto nell'anno in cui la squadra giallorossa ha recentemente conquistato la vittoria del campionato di Promozione (settima serie nazionale) da dove è ripartita lo scorso settembre rinascendo dalle ceneri del fallimento, il secondo negli ultimi dieci anni. Vista la ricorrenza, l’attuale società, la cooperativa Ravenna Sport 2019 che ha ricominciato un nuovo progetto calcistico dopo il fallimento del Ravenna Calcio, non ha voluto mancare di festeggiare un compleanno così significativo e ha deciso di collaborare all’organizzazione di una serie di eventi celebrativi, con l’appoggio e la collaborazione di un gruppo di persone, tutte accomunate dall’essere

Un secolo di calcio giallorosso in città Al Benelli sfida tra i Ravenna più amati

tifosi, appassionati e amanti del calcio, e del Comune di Ravenna, che ha dato il suo patrocinio agli eventi messi in cantiere. Il calendario degli appuntamenti è ancora in fase di completamento con la volontà di organizzare eventi che arrivino fino all’inizio della nuova stagione sportiva. Il primo evento è già in corso in questi giorni. Visitabile in piazza del Popolo alla vetrina Bubani la mostra di cimeli della personale collezione di Roberto Romin, giornalista e collezionista che l’ha portato nel tempo ad accumulare cimeli, reperti, testimonianze e materiale. Una seconda mostra sarà visitabile dal

13 giugno all’1 luglio, allestita nelle due vetrine della Camera di Commercio su viale Farini, una terza esposizione sarà aperta nella sala dell’ex tribunale di via D’Azeglio dal 15 giugno al 15 luglio. In queste due esposizioni testimonianze originali, simpatiche, anche rare per non dire uniche, e prezioso materiale storico-documentario fornite al Ravenna da tanti tifosi appassionati: dalle maglie di gioco della storia alle tessere e biglietti di ingresso allo stadio, dai poster alle foto, dai palloni agli articoli di giornale fino alle riviste ufficiali. Una quarta mostra sarà allestita alla Banca Popolare in via Gessi dall'11 al 21 giugno. Gli organizzatori si rivolgono a tutti i ravennati, tifosi e non, che abbiano collezionato materiale e memorabilia di questi cento anni e siano disposti a metterlo a disposizione per le mostre contattando Paolo (333-2025757) o Fabio (329-0959389) sarà possibile accordarsi sulla consegna e catalogazione del materiale che sarà restituito a mostre ultimate. Sabato 15 giugno il clou alle

La squadra del 1993 contro quella del 1997

21 con la partita al Benelli. Hanno già aderito Bozzini, Buonocore, Conti, Fiorio, Giorgetti, Mengucci, Marrocco, Rossi, Sotgia, Torrisi e Zauli per il Ravenna di Guidolin; Biliotti, D’Aloisio, Gadda, Gonnella, Pregnolato,

Tre mostre di cimeli e maglie da collezione

A sinistra Mariano Sotgia (a Ravenna nei periodi 19911995 e 1997-2000). Sotto Francesco Dell’Anno e Attilio Perotti (stagione 1999-2000). I due calciatori saranno in campo il 15 giugno allo stadio Benelli

Roccati, Schwoch per il Ravenna di Novellino. Le due squadre verranno integrate da altri giocatori, di epoca più recente, che hanno già accettato l’invito: tra questi Bertarelli, Centofanti e Dell’Anno. Il calendario degli eventi con tutti gli aggiornamenti online sul sito internet ufficiale del centenario, realizzato appositamente per l’occasione: www.centenarioravenna.it.


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Se il dente non c’è più arriva in aiuto

L’arte di creare un sorriso

“l’impianto”

Sono tante le cause che possono portare alla perdita di un dente, ma quale che sia la causa la perdita dei denti pesa sulla qualità della vita del paziente, sia per ciò che riguarda la masticazione e la fonazione sia per quanto riguarda l'estetica. Ultimamente, grazie agli ottimi risultati ottenuti sul campo ed ai numerosi passi avanti fatti dalla tecnica, si tende a prediligere l'implantologia a carico immediato. Il procedimento è semplice e veloce: se esistono le indicazioni per l’implantologia, lo specialista effettua una TAC; i dati acquisiti con la TAC sono memorizzati in un CD e vengono visionati dal dentista che si occupa di tutta la programmazione dell’intervento.

La costruzione della protesi Sulla base dei dati inviati dal medico, si costruisce la mascherina (che serve a guidare il dentista durante l’applicazione dell’impianto).

Il posizionamento dell’impianto

Essere e benessere...

DALLA PARTE DEL PAZIENTE RADIOFREQUENZA VISO: COME SI SVOLGE LA SEDUTA.

La radiofrequenza viso può essere facilmente assimilabile ad un lifting chirurgico: in questo caso, però, senza punti di sutura. La tecnica della radiofrequenza, infatti, non richiede nemmeno l’anestesia locale. Le attività quotidiane, inoltre, nella maggior parte dei casi, possono essere riprese subito dopo il trattamento.

La seduta di radiofrequenza viso, in particolare, prevede l’inserimento sottopelle da parte del medico estetico di particolari diffusori che, collegati al macchinario specifico, consentono di diffondere il calore sotto la pelle del volto. Prima del trattamento il viso viene adeguatamente raffreddato in modo da evitare fastidi al paziente. La seduta dura circa un’ora e, a differenza di altri trattamenti di medicina estetica, è in grado di produrre eccelenti risultati duraturi nel tempo. Dopo la seduta di radiofrequenza viso, il paziente può sottoporsi a rimodellamento dei lineamenti del viso mediante l'utlizzo di filler nel contorno labbra e negli zigomi, per dare turgore giovanile ai tessuti. Sono generalmente consigliati cicli di 6/10 sedute con frequenza settimanale.

A questo punto il paziente può risolvere il problema in un’ora. In anestesia locale, si applica prima la “mascherina guida”, poi, sulla base di questa, inserisce gli impianti. L’intervento è molto rapido:

“IN SOLE 2-3 SEDUTE SI HA UNA PROTESI OTTIMALE!”


SALUTE& BENESSERE

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

L’INAUGURAZIONE

Ora anche Ravenna ha il suo hospice A Borgo Montone la struttura per malati terminali dello Ior, finanziata anche da cittadini e imprese Il 7 maggio è stato inaugurato dopo anni in cui se ne invocava l’arrivo, l’hospice di Ravenna, “Villa Adalgisa”. Nato grazie a un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Ausl di Ravenna, l’Opera di Santa Teresa del Bambin Gesù, la cooperativa sociale Società Dolce e l’Istituto Oncologico Romagnolo – l’hospice accoglierà nella sua sede di Borgo Montone i pazienti in fase critica di malattia oncologica. La nuova struttura ha preso il nome di “Villa Adalgisa” in memoria di Cicci Longo, storica consigliere Ior, conosciuta e molto stimata a Ravenna per la sua attività di libraia. L’hospice sarà gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce e avrà dieci posti letti dove i pazienti e le loro famiglie saranno accolti con tutti i comfort in un ambiente il più familiare possibile, all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Dove, però, sarà posta al centro dell’attenzione la dignità della persona. L’Istituto Oncologico Romagnolo, da sempre sostenitore delle realizzazioni degli hospice in Romagna, sin dall’inizio ha assunto il ruolo di motore civico di questa importante iniziativa, e in una nota «è lieto di annunciare che anche

Il taglio del nastro e uno scorcio di una camera dell’hospice

questo traguardo è stato raggiunto, grazie all’incredibile apporto che le aziende e i cittadini ravennati hanno dimostrato in questi mesi». In prima linea la Rosetti Marino Spa, promotrice durante le festività natalizie 2012 di un’iniziativa di raccolta fondi che ha coinvolto i suoi fornitori a favore dell’hospice di Ravenna, e la Bambini srl che da tantissimi anni sostiene e promuove le iniziative dello Ior.

Importanti contributi sono stati poi quelli di Cna Ravenna, dei Lions Club di Russi, della Fondazione Cassa dei Risparmi di Ravenna. Un notevole ausilio è arrivato dalla vendita del libro di poesie “Dòlz e Amér” di Mario Martini. Determinante è stato poi il sostegno di tutta la cittadinanza che ha partecipato ad eventi che sostenevano l’hospice, come il concerto dedicato a monsignor Tonini e il Life Planet

Jazzercise. I cittadini ravennati hanno contribuito anche attraverso donazioni dirette a favore dell’Hospice. «Questo dimostra la grande partecipazione popolare che sta dietro ad un progetto, importante per la città di Ravenna e i suoi cittadini, come quello dell’hospice», sottolinea Mario Pretolani, vicepresidente e consigliere delegato dello Ior, che continua: «Dai prossimi giorni la struttura

SALUTE

26

accoglierà i primi pazienti, per noi è un grande risultato raggiunto, frutto di anni di impegno e duro lavoro. C’è ancora però molto da fare per rendere questa struttura all’avanguardia», attraverso libere donazioni all’Istituto Oncologico Romagnolo Onlus (IOR) c/c postale n. 10839470 causale “Hospice per Ravenna”, si potrà sostenere le attività di assistenza dei pazienti oncologici ravennati.


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

SALUTE& BENESSERE

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

PROFUMERIE SABBIONI-ETHOS

La tua mamma si merita tutta la bellezza (e la fortuna) del mondo Nelle Profumerie Sabbioni trucchi Express e vincite immediate di pacchetti relax in Spa da sogno Son tutte belle le mamme del mondo recitava la celebre canzone. Niente di più vero, ma la vostra mamma potrà esserlo ancora di più grazie alle Profumerie Sabbioni! In particolare sabato 11 maggio, il giorno prima della sua festa, potrai regalare alla tua mamma un trucco Express prenotando un appuntamento gratuito nel negozio di Via Faentina allo 0544 460461. Ma già dal 2 maggio la fortuna premierà le mamme con il concorso a premi Instant Win organizzato dal consorzio Ethos. Tutti i possessori della Ethos card che dal 2 al 12 maggio acquisteranno prodotti per un valore minimo di 30 euro, infatti, parteciperanno all’estrazione immediata di una delle 20 Smartbox Pausa Relax per due persone o una delle 5 Smartbox Percorso relax in palio. Inoltre, se all’interno dello scontrino di almeno 30 euro sarà presente anche un prodotto Lancome, nelle Profumerie Sabbioni concessionarie del marchio parteciperete anche all’estrazione di una delle 20 Smartbox in palio (pacchetto Rilassante evasione o Due notti in Spa da sogno).

Volete qualche idea regalo? Un maquillage glamour, come Tropical Couture di Dior con le sue nuance tra l’azzurro e l’indaco, il verde pavone e il rosa ibisco. Preferite le sfumature calde dell’abbronzatura? Orientatevi verso Estee Lauder e la sua collezione make-up Bronze Goddess che ricrea i colori delle spiagge caraibiche. Pensate ad un trattamento cosmetico? Allora le novità sono Collagenist Re-Plump di Helena Rubinstein (un trattamento filler anti-rughe per risultati visibili che permette di restituire una pelle levigata, elastica e rassodata) e i tre Attivi Puri di Collistar: Acido Ialuronico dall’azione idratante e antirughe, Vitamine A-CE per rivitalizzare i tessuti e contrastare la formazione dei radicali liberi e Collagene per combattere l’invecchiamento cutaneo, la perdita di tono e prevenire la formazione di rughe. Un nuovo profumo? Marni, fragranza sofisticata made in Italy che mixa sapientemente spezie eteree e legni grezzi e See By Chloè, dal delizioso connubio di legno di sandalo e vaniglia sono i must del momento. In vista dell’estate imperdibile è poi il Tan Preparer di Lancaster, il siero che prepara la pelle all’esposizione al sole garantendo un’abbronzatura uniforme e duratura. E dopo aver pensato alle vostre mamme le Profumerie Sabbioni pensano anche alle mamme dell’azienda: a giorni, infatti, sul sito internet istituzionale (www.sabbioni.it) e sulla pagina Facebook (se non l’avete ancora fatto cliccate su Mi piace) potrete vedere alcune delle mamme che lavorano in azienda insieme ai loro figli. Un’ottima occasione per ritrovare il calore di casa all’interno della nostra azienda e festeggiare con noi la Festa della mamma. Valentina Bartolini

27

MERLINO E IL DESTINO ARIETE Una certa stabilità si appropinqua, anche perché c’è chi vi sponsorizza e voi apparite incisivi e convincenti, ma non sfamate colleghi-iene con i vostri zebedei. Nel week end la sorella cattiva di Balotelli che dimora in voi si cheta, e la fornicazione vi rasserena, anche se siete single. TORO Il lavoro chiede disciplina e più attenzioni la famiglia, ma con Marte nel segno dovreste riuscire a ricavare soddisfazioni, anche economiche, e persino del tempo per voi. Approfittate del fine settimana per regalarvi una pausa di relax senza scassare il partner con la vostra gelosia e fornicare. GEMELLI Grazie a Venere nel segno da giovedì, torna anche il buonumore. Sul lavoro siete una fucina di idee, anche per torturare certi colleghi, le grane familiari si sgonfiano, mentre la Luna di sabato vi ingrassa con prelibatezze fornicatorie ad alto contenuto calorico. Ma domenica riposate gli ormoni. CANCRO Molte cose migliorano e se il lavoro vi gonfia i glutei per la fatica, vi premia con qualche piccolo successo. Da giovedì sarete sostenuti da un insolito senso pratico contro ogni intoppo contundente, ma nel week end rimandate ogni tentativo di recuperare gli ormoni del partner e riposate. LEONE Da giovedì con Venere che torna a sorridervi, il lavoro svalvola di energia e progetti, e tra gli gli amici tornate protagonisti alla faccia delle amebe invidiose. Occhio però domenica, quando a causa della vostra spavalderia, rischierete di palpare il nervosismo del partner più che i suoi gioielli. VERGINE Le giornate peggiori proprio nel fine settimana per colpa di Venere e Giove sul genere raccapriccianti. Sforzatevi però di non urtare la sensibilità di familiari e partner, che potrebbero accusarvi di trascuratezza. Se così fosse, non datelo a vedere e accettate proposte di larghe intese. BILANCIA Con la complicità di Venere e di Giove, avete volontà e determinazione per intraprendere iniziative ambiziose, tipo sopportare colleghi invidiosi e capi con neuroni non autosufficienti, a tutto vantaggio della vostra vanità e del conto corrente. Fine settimana di sex-avvolgente. SCORPIONE In questo periodo stress e stanchezza si dilatano, con giornate talmente fitte di impegni che neanche la zanetta potrebbe sostenere i vostri zebedei appesantiti. Ma nel week end ritrovate la voglia di tenerezza e coccole col partner, giusto in tempo per evitare la vendetta della sua gelosia. SAGITTARIO Le vostre quotazioni salgono, soprattutto nel lavoro, con grande sollievo delle vostre finanze. Approfittatene per togliervi qualche sfizio di primavera. Tra giovedì e sabato, però, le maggiori soddisfazioni verranno dal partner, con prestazioni prensiloormonali mucho interessanti. CAPRICORNO La grinta cresce e voi sbrigate tutto con successo, anche le paturnie del partner, assicurandovi la pole position in fatto di iniziative e riconoscimenti, che potrebbero persino indurvi ad offrire l’aperitivo, ma solo a pochi amici. Meno bene nell’alcova, dove c’è ancora molto da migliorare. ACQUARIO Per fortuna Giove e Venere sono in buona e vi aiutano a rimediare alle gaffes scatenate dalla vostra lingua biforcuta. Il periodo è un po’ faticoso per voi, e a farne le spese sono soprattutto i vostri collaboratori. Controllatevi e confidate nel week end per riconquistare il partner. PESCI Con Venere in Gemelli che sobilla Giove, giovedì e venerdì saranno giornate un po’ nervosette, anche se potrete realizzare affari d’oro e relazioni più ariose del mentolo giusto in tempo per bilanciare gli sfiati gastrointestinali attesi per il fine settimana. L’amore rifiorisce solo a toccarlo.


INFORMAZIONI&SERVIZI

FIDO IN AFFIDO

Smilla

Smilla ha 5 anni, è vivace ma di indole buona, da conoscere con pazienza!

INFOCITTÀ

28

Per conoscerla e adottarla rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

ADOTTAMICI

Gattini

giovedì 9 maggio 2013 | RAVENNA&DINTORNI

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 29 aprile al 5 maggio 2013 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Legenda IQA Buona Accettabile

Mar

Mer

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Gio

Ven

Sab

Dom

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica) Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati,Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani - Illustrazioni: Gianluca Costantini

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazotoedozono. Infunzionedelsuovaloresiindividuanocinqueclassidiqualitàdell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

Per conoscerli e adottarli chiamate: cell. 340 8961224

Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dal 9 all’11 maggio Comunale 8, Dradi, Al Mare, Comunale 9,

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514. via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

Dal 13 al 15 maggio Comunale 1, Comunale 2, Classe, Comunale 3, Comunale 5,

PULIZIA

via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Classense 72 (Classe) - tel. 0544 527410; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO 8-12.30 Comunale 8,

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA NOTTURNA DAL 15/5 AL 15/9 E TUTTE LE DOMENICHE 8.30-19.30 Comunale 5,

via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

NUOTO SINCRONIZZATO

A P P U N TA M E N T I

sempre più ampia e variopinta di quello che è nato solo come nuoto sincronizzato e sta diventando spettacolo a 360 gradi. In vasca saranno presenti circa 70 atlete dai 5 anni in poi che, divise per gruppi di età e capacità tecniche, si allenano presso la piscina comunale, la palestra Euritmica e l’Aquae sport center di Porto Fuori. Si invitano pertanto tutti gli appassionati a non mancare a questo evento e a rimanere in contatto con l’Associazione via facebook o via mail.

E GIARDINAGGIO

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)

Sgrassature e pulizie di fondo

Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici

334 3218031

•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

Saggio conclusivo per la Synchro Byzantium con “L’isola che non c’è” Le ragazze della Synchro Bizantyum stanno preparando il saggio conclusivo della stagione. La manifestazione è prevista per sabato 11 maggio ore 21 presso la piscina comunale G. Gambi in via Falconieri a Ravenna. “L’isola che non c’è” è il titolo della rappresentazione di quest’anno: un viaggio attraverso le stelle per inseguire i propri sogni, lottando con tenacia per realizzare i propri desideri. Anche quest’anno le ragazze bizantine sono pronte per farci sognare, trasportandoci ormai come di consuetudine tra la leggerezza dell’acqua e quella dell’aria, attraverso la magica unione tra nuoto sincronizzato e danza aerea. Le ragazze, con costanza e passione, sono riuscite a concretizzare le idee del tecnico federale e responsabile artistico di entrambi i settori (aerea e sincro), Cristina Sangiorgi, grazie anche all’aiuto di fidate collaboratrici come Elena Betti, Giorgia De Biagi, Elisa Raffoni, Chiara Sangiorgi e dell’insegnante di ritmica che collabora nella preparazione in palestra, Giada Casadei. L’esperienza della Sangiorgi in molti settori artistici ha portato le atlete a studiare balletti di vario genere in acqua, in aria, passando dalla danza classica e arrivando al folklore sudamericano, grazie alla collaborazione con Pablo Daniel Vidal, ex ballerino uruguaiano, creando così una visione

Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it

FARMACIE

Domenica 12 maggio Comunale 1, via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; Comunale 2, via Faentina 102 - tel. 0544 460636; Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

Queste meraviglie hanno circa un mese, si trovano in provincia di Ravenna e cercano casa. Ora si trovano presso una volontaria che li custodisce.

Edizioni & Comunicazione srl Editore: Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it

GIOVEDÌ 16 MAGGIO A ROMA PER GLI INTERNAZIONALI DI TENNIS Una giornata di grande tennis nello scenario del Foro Italico, questo offre la Uisp in occasione degli Internazionali d’Italia. L’evento organizzato da Uisp Ravenna e Uisp Lugo è in programma per giovedì 16 maggio 2013 per vedere i quarti di finale del grande tennis mondiale. Partenza con pullman dalla sede Uisp di Lugo giovedì 16 maggio ore 4.45. Arrivo a Roma previsto per le 11 circa direttamente al Foro Italico. Le quote di adesione si differenziano dalla tipologia di biglietto. Campo centrale euro 105, Super Tennis Arena euro 82. Nelle quote è compreso il viaggio in pullman. I biglietti per il campo centrale sono limitati, prenotazioni presso gli uffici Uisp di Ravenna.

NEI MESI ESTIVI, GINNASTICA NEI PARCHI DELLA CITTÀ Uisp Ravenna organizza nei mesi estivi l’attività motoria nei parchi urbani. I corsi si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno e luglio a partire dal 20 maggio con turni di 8 lezioni. Si tratta di un progetto estivo rivolto al benessere e alla salute da svolgere all’aria aperta e per riscoprire i parchi urbani. Le lezioni si terranno nei parchi Diane Fossey di via Zalamella nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9 alle 10, Giardini Pubblici il lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 10.30 e al parco Chico Mendes di via Ravegnana il martedì e giovedì dalle 10.15 alle 11.15.

BICINCITTÀ

Domenica la tradizionale pedalata per famiglie Domenica 12 maggio ritorna l’appuntamento per tutti coloro che vogliono montare in sella alla propria bici e riconquistare gli spazi urbani che la quotidianità riserva alle automobili. Si tratta dell’ormai tradizionale appuntamento con la pedalata Uisp Bicincittà, che nell’occasione della “Giornata nazionale della bicicletta” si riunisce con la pedalata Bimbimbici, promossa dalla FIAB. Bicincittà è un appuntamento per le famiglie, si pedala per piacere e nel rispetto dell’ambiente, ma anche per ricordare alle amministrazioni locali che un’altra mobilità è possibile. Il ritrovo della manifestazione è fissato per le ore 9 presso i Giardini Speyer e la partenza avverrà alle 9.30. La pedalata sarà divisa in due tappe, la prima dedicata ai più piccini terminerà presso il giardino di educazione stradale della Circoscrizione terza, mentre la seconda tappa arriverà fino al mare, dove saremo ospitati dal Bagno Merida di Punta Marina. Per informazioni Uisp Ravenna 0544 219724, www.uisp.it/ravenna o www.agenda21.ra.it


SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 9 maggio 2013

AGENZIA IMMOBILIARE

MALDINI E COFFARI & C. DETRAZIONI 50%

DETRAZIONI 55%

AD.ZE VIA FIUME AVISIO

BORGO SAN BIAGIO (NULLO BALDINI)

ZONA CASA DI CURA SAN FRANCESCO

Confortevole APPARTAMENTO in buono stato d'uso: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, guardaroba, bagno, ripostiglio, balcone e garage. Riscaldamento a gestione indipendente. Rif. 548/a € 145.000,00 tratt.li

Rifinitissima CASA SINGOLA di recente costruzione in perfetto stato di manutenzione: P.T. portico, ingresso, soggiorno, cucina abit., bagno, tavernetta, garage; P.P. 3 camere da letto, 2 bagni, guardaroba, balcone. Giardino privato sui 4 lati. Rif. 492/d € 550.000,00 tratt.li

IMPIANTI TERMOSANITARI - CONDIZIONAMENTO SOLARE TERMICO - ASPIRAZIONE - ANTINCENDIO Per informazioni e preventivi gratuiti cell. 348 8810612 e-mail: maldini.coffari@libero.it Via Bonifica, 50 - Porto Fuori (Ravenna) • Tel./Fax 0544 433323

PENSIONATO

66enne cerca un’amica/compagna di viaggi, italiana, seria, max 62enne per fare passeggiate, gite,viaggi e crociere. Cell. 333 5931926

IMMOBILI Case e appartamenti in vendita Offerte

RAVENNA CENTRO STORICO in posizione di pregio, appartamento posto al secondo ed ultimo piano, mansardato (alto) con tetto in legno. L’appartamento molto luminoso è arredato e composto da una buona zona giorno con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale, bagno. Posto auto nella corte interna. Classe energetica in fa€ se di realizzazione 180.000,00 tel. 0544 212134

re e qualità costruttiva di alto livello. Attestato Certificato energetico in fase di realizzazione. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia € 600.000,00 tel. 0544 212134

IMMOBILE A REDDITO RAVENNA CENTRO STORICO elegante negozio, completamente ristrutturato con 2 ampie vetrine, 165 mq. su piani sfalsati, ampia zona uso magazzino/archivio di circa 40 mq. Attualmente affittato con rendita annuaRAVENNA, SAN BIAGIO ca- le del 6%. Classe “E” EPI sa indipendente di piani 49,20 Informazioni in due da rimodernare, com- agenzia tel. 0544 212134 posta da due appartamenti RAVENNA IN BORGO S.BIAper un totale di 212mq e GIO tipica casa del borgo suddivisa al piano terra con completamente ristrutturaingresso, cucina, sala, due ta con cura, ingresso ampio camere da letto, bagno, al piano terra, soggiorno cantina e giardino di con camino, cucina abitabi125mq, al piano primo con le, piccolissimo cortiletto, ingresso, cucina, sala, tre bagno e ripostiglio al piano camere da letto, bagno e terra; piano primo: 2 camebalconi. Due posti auto in- re da letto, studio, bagno. terni al cortile. Classe "G". Classe “G” Ottime finiture € 235.000,00 tel. 0544 € 280.000,00 tel. 0544 212134 212134

RAVENNA CENTRO STORICO appartamento luminoso posto al secondo piano di contesto condominiale signorile, composto da ingresso ampio, salone, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, balcone. Cantina nel seminterrato. Risc. aut. Classe energetica “E” € 170.000,00 tel. MADONNA DELL’ALBERO 0544 212134 (ADIACENTE A RAVENNA) su lotto singolo in posizioPONTE NUOVO in posizione ne di pregio, bella casa sinestremamente tranquilla, gola disposta su due livelli, palazzina costruita in bioeporticato d’ingresso, indilizia,appartamento posto gresso, soggiorno luminoal secondo piano di 2 comso, cucina abitabile, studio, posto da ingresso, soggior- bagno con doccia, garage, no con zona cottura molto vano tecnico, portico e columinosa affacciata a ter- modo giardino su 4 lati con razzo abitabile, disimpegno doppio accesso carraio e zona notte con 2 camere posti auto al piano terra; da letto entrambe con ter- piano primo camera padrorazzo( matrimoniale e dop- nale con guardaroba e bapia),bagno finestrato, can- gno in camera affacciata a tina al piano sottotetto e al un terrazzo, 1 camera doppiano terra posto auto co- pia e 1 camera matrimoniaperto. Ottimamente tenuta. le affacciate ad una loggia Classe energetica “C” € coperta, 1 camera da letto 185.000,00 tel. 0544 matrimoniale, 2 bagni, 212134 stanza guardaroba. Finitu-

SAN BIAGIO - ideale per investimento. Monolocale open-space, arredato completamente, libero subito. € 85.000 tel. 0544.271653 FORNACE ZARATTINI. bilocale in palazzina, recente costruzione, soggiorno ang cottura, letto, bagno, grande terrazzo, parzialm arre€ 95.000 tel. dato. 0544.271653 BORGO SAN ROCCO: app to in palazzina, da ammodernare, soggiorno ang cottura, letto, bagno, balcone e cantina. € 90.000 tel. 0544.271653

Vendesi appartamento di 90 metri quadri a Ravenna zona Holiday Inn, al primo piano, luminosissimo con terrazzo e balcone, cucina abitabile, ampio salotto e 3 stanze da letto, bagno, piccolo sgabuzzino, cantina, posto auto, ristrutturato di recente (porte, finestre, pavimento, ecc.), arredato, risc. autonomo. Poche spese condominiali. 165000 Euro trattabili. Roberto Tel. 338 OCCASIONISSIMA! Filetto: 5774760 o Miriam 338 app to secondo piano, ingr 2251407 indipendente, soggiorno con ang cottura, ampio bal- VILLANOVA DI RA: capancone, 2 letto, bagno, ripo- none sapientemente trastiglio e cantina. € 70.000. sformato in loft modernissitel. 0544.271653 mo, di mq. 100 + soppalco di 20 mq, camino, giardino SAN BIAGIO: IDEALE PER privato e posti auto. Classe INVESTIMENTO, interes- energetica A. Contattateci. sante monolocale divisibi- euro 1.200 - si valuta anle, ristrutturato e arredato che la vendita. Tel. 0544 pronto da abitare. € 85.000 271653 tel. 0544.271653 ZONA NUOVA DARSENA: GHIBULLO: bilocale ultimo ampio e luminoso appartapiano , recente costruzio- mento al terzo piano con ne, soggiorno ang cottura, ascensore: ingresso, cuciletto, bagno, ripostiglio, po- na abitabile, soggiorno, 3 sto auto, cantina e terreno camere da letto matrimouso orto. € 95.000 tel. niali, 2 bagni, balcone e ga0544.271653 rage. Classificazione ener-

Accogliente APPARTAMENTO INDIPENDENTE sito all'ultimo piano (2°) in una casa di sole due unità: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone. Spaziosa tavernetta con bagno. Garage e giardino privato, Riscaldamento autonomo. Ottimo stato d'uso. Nessuna spesa di condominio. Rif. 559/a € 250.000,00 tratt.li

ZONA VIA CESAREA Luminoso APPARTAMENTO: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, 2 balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Rif. 553/a € 110.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (VIC. CASA DI CURA DOMUS NOVA) CASA ABBINATA con 2 APPARTAMENTI ciascuno con: soggiorno, cucina, studio, camera da letto, bagno, balcone, cantina e garage. Riscaldamento autonomo e giardino privato. Rif. 476/d € 300.000,00 tratt.li

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it getica G. € 157.000. Tel. 0544 271653 0544 271653 FORNACE ZARATTINI: biloPORTO FUORI: in bifamilia- cale libero subito: soggiorre appartamento al primo no, angolo cottura, letto piano in ottimo stato di am- balcone, bagno. € 95.000. pia metratura: ingresso, cu- Tel. 0544 271653 cina in muratura, soggiorno con balcone, tre letto matri- ZONA VIA VICOLI Luminoso moniali, due bagni, garage APPARTAMENTO sito ale cortile. € 220.000. Tel. l'ultimo piano (2°) in una casa di sole due unità: in0544 271653 gresso, soggiorno, cucina CENTRALE: al secondo pia- abitabile, 2 camere da letto no con ascensore, trilocale matrimoniali, 2 bagni, terlibero subito: cucina, sog- razza, garage doppio. Riautonomo. giorno, letto matrimoniale, scaldamento bagno, cantina. Classe Ottimo stato d'uso. Basse energetica E. € 120.000. spese di condominio. Rif. 568/a. Tel. 0544 33158. € Tel. 0544 271653 200.000,00 tratt. CASA DI CURA S. FRANCESCO: villetta cielo-terra: BORGO SAN BIAGIO (vicipiano terra: cucina, sog- nanze Piazza Baracca) giorno, bagno e cantina. Graziosissima CASA ABBIPrimo piano: letto matrimo- NATA ad un lato in posizioniale, bagno, balcone, giar- ne silenziosa e appartata dinetto. € 145.000. Tel. con giardino privato como-

Francesca Leonzi

Consulenza Immobiliare c/o v. Carlo Levi n.62 48121 Ravenna (RA) cell. 327 1248 718 francesca.leonzi@libero.it NUOVA DARSENA: Appartamento al 3° piano in palazzina con ascensore, ben rifinito, con: ingresso, cucinotto (arredato) con loggia, soggiorno/pranzo con balcone, 2 letto, doppi servizi, cantina e garage al piano terra. Risc. aut. Classe Energetica “D” EP 112,10 € 178.000,00

VIA CARLO LEVI 62: nel primo edificio a Ravenna certificato Classe “A+” (Regione Emilia-Romagna) e Classe “A” Casa Clima, si vendono appartamenti bilocali, trilocali, attici, uffici e box auto. Finiture interne a scelta dell’acquirente a partire da € 169.000,00

SAN BARTOLO: Delizioso appartamento in stabile ristrutturato, composto da: ingresso, ampio soggiorno con zona cucina in muratura, letto matrim., letto singola, bagno, ampia zona mansardata con letto matrim., cabina armadio, ampio bagno. Giardino piantumato di mq. 180 con posto auto. Risc.aut. € 190.000,00 RUSSI: Casa indipendente con due unità abitative, al P.T. ingresso, cucina, soggiorno, 1 letto matrimoniale, bagno, ripost., cantina, garage, corte comune; al P.P. ingresso, cucina, soggiorno/ pranzo, 2 ampie letto, bagno, balconi e terrazzo di mq.35. Classe Energetica “G” € 280.000,00 SAN ROCCO: Luminoso appartamento al 1° pano con: ing., ampia cucina, sala, 3 letto, bagno + servizio, balconi, cantina, garage. Risc. aut. Classe Energ. "G" € 180.000,00

VENITE A TROVARCI IN UFFICIO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18 E IL SABATO MATTINA SU APPUNTAMENTO

do e accogliente, particolarmente rifinita in perfetto stato d'uso: P.T. portico, soggiorno, cucina abitabile, studio, bagno, ripostiglio, posto auto coperto; P.P. camera da letto matrim., camera da letto singola, bagno. Rif. 489/d. Info in agenzia. Tel. 0544 33158 ZONA COMET RIF. A 27 T: appartamento in palazzina del 2009. Soggiorno con angolo cottura, zona notte matrimoniale, bagno, piccolo giardino, terrazzo loggiato. Cantina. Possibilità di garage a €. 20.0000. Riscaldamento autonomo, ACE D, IPE 118. €. 115.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567

0544 33158 ottimamente tenuta. Ingresso, soggiorno, cucinotto separato e finestrato, disimpegno, ripostiglio, una matrimoniale, una doppia, bagno. Ampia cantina. Riscaldamento autonomo, ACE E, IPE 154. €.. 155.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567 SAN BIAGIO RIF. B 88 T: recentissimo ed elegante appartamento con ingresso indipendente. Giardino di mq.200, ampio porticato, grande sala con zona cottura, disimpegno, una matrimoniale, una ampia singola, bagno. Garage. Riscaldamento autonomo, ACE D, IPE 98 Kwh/mq. €. 315.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567

SAN ROCCO RIF. B 43 T: SAN ROCCO RIF. B 99 T: appartamento, parzialmen- appartamento, integralte ristrutturato, in palazzina mente ristrutturato, in casa

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372

ZONA COMET: Affittasi recente appartamento parzialmente arredato: soggiorno con ang. cottura, ampio terrazzo abit., 1 letto, bagno, sottotetto uso rispost., cantina a garage al p. interrato. Risc. aut. Classe Energ. “ C” EP 82,60 € 530,00 mensili CENTRO STORICO: Luminoso appartamento al 1° piano, con: ingresso, cucinotto (arredato), soggiorno/ pranzo, letto matrim. con vano guardaroba, letto singola, bagno, ampia cantina al piano terra. Risc. aut. Impianti certificati. Classe Energetica “G” EP 287,85 € 170.000,00

CENTRO STORICO (ZONA VIA CURA) Confortevole APPARTAMENTO sito all'ultimo piano (2°): soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, cantina. Riscaldamento autonomo. Ottimo stato d'uso. Basse spese di condominio. Rif. 547/a € 180.000,00 tratt.li

www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it MARINA DI RAVENNA

VENDESI APPARTAMENTO ristrutturato composto da ingresso, sala con ampio terrazzo di 40 mq circa, cucina abitabile con balcone di servizio, due letto e bagno. Cantina e posto auto. Info in agenzia € 225.000,00

RAVENNA ZONA VIA UGO BASSI VENDESI APPARTAMENTO di 160 mq circa, composto da ingresso, ampia sala con balcone, cucina, due camere da letto matrimoniali, studio e doppi sevizi. Cantina e posto auto in corte condominiale. € 260.000,00

RAVENNA VIA CIRC.NE ALLA ROTONDA DEI GOTI

Affittasi ufficio di 300 mq ca. oltre a due negozi rispettivamente di 100 mq ca e 150 mq ca l’uno con ampie vetrine, oltre a sottonegozi e posti auto esclusivi. Info in agenzia

RAVENNA CENTRO STORICO Vendesi casa di pregio ben tenuta in zona tranquilla composta da ingresso, ampia sala, cucina abitabile, guardaroba, studio e bagno. Al primo piano tre ampie camere da letto servite da altrettanti bagni, cabina armadio e ampia terrazza abitabile che affaccia sulla corte interna di proprietà. Ampia taverna con zona servizi. Piccola depandance alla quale si accede dalla corte interna. Info in agenzia

RAVENNA SAN BIAGIO

RAVENNA VIA CARSO

In piccola palazzina di sole 4 unità abitative vendesi appartamento al primo piano composto da: ingresso, cucina abitabile con balcone, ampia sala con balcone, tre letto, due bagni e ripostiglio. Garage, posto auto e cantina. Risc. aut. € 215.000,00

Appartamento in casa bifamilare con ingresso indip. e ampio giardino esclusivo di 250 mq ca. PT: ampia zona servizi e garage; P.rialzato: ingresso, ampia sala/pranzo, cucina abitabile con camino, 3 vani letto, doppi servizi, balconi. Info in agenzia

RAVENNA VIC.ZE VIA DIAZ Affittasi negozio di 60 mq ca con ampie vetrine. € 850/mese


giovedì 9 maggio | RAVENNA& DINTORNI

ASPPI Notizie

Quando si applica l’Iva agevolata al 10% L’aliquota Iva del 10% può essere applicata per tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutti gli edifici a prevalente destinazione abitativa e relative pertinenze. Se manca questa caratteristica l’Iva da applicare sale al 21%. Per i lavori sulla prima casa l’Iva da applicare è quella del 4%. Quindi per recuperare un sottotetto, rifare un pavimento, modificare una scala o un muro, costruire un caminetto, in definitiva per tutto ciò che può essere fatto senza richiedere permessi all’Amministrazione l’aliquota Iva da applicare è del 10%. Si applica il 10% sia per manodopera che per materiali, purché questi ultimi vengano acquistati dalla ditta che fa i lavori e inseriti in fattura. In caso contrario occorre distinguere tra i vari “beni” che si acquistano privatamente. Quelli a cui si applica l’Iva agevolata del 10% sono individuati dalla legge D. 29/12/99: ascensori e montacarichi, infissi esterni ed interni, caldaie, videocitofoni, condizionatori, sanitari e rubinetterie solo per i bagni e gli impianti per la sicurezza (allarmi ed inferriate). Un esempio. Per il recupero di un sottotetto e renderlo abitabile l’aliquota Iva è del 10%; per l’aumento di cubatura dell’edificio ampliandolo con una stanza l’aliquota Iva è invece del 21%. Quasi sempre, per i lavori di ristrutturazione di una certa importanza, serve l’intervento di professionisti: geometri, ingegneri, architetti; per il pagamento delle prestazioni dei professionisti l’aliquota Iva è sempre del 21%. Arch. Mara Bottoni (Arc.Lab Studio associato di Architettura) di 2 unità. PT: giardino, garage, tavernetta con bagno, ingresso. P2°: soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, due grandi matrimoniali, bagno, zona soppalcata adibita a studio. Riscaldamento autonomo ACE G, IPE 242. €. 260.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567 SAN BIAGIO RIF.C 39 T: ampio appartamento da rimodernare in casa di 2 unità. Garage, taverna, bagno, giardino comune alle 2 unità con possibilità di divisione. Ingresso, sala con balcone, cucina abitabile, due matrimoniali, una singola, bagno, sottotetto con h.250. ACE G, IPE 266. €. 225.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567 SAN BIAGIO RIF. G 58 T: villetta abbinata da rimodernare internamente. PS: garage, taverna, lavanderia. PR: ingresso, sala, cucina con balcone, bagno. P1°: due matrimoniali, una singola con balcone, bagno. ACE E, IPE 154. €. 275.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567

Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna

Classe energetica G; EP: nuovo ed elegante apparta527,50 € 150.000,00. Tel. mento indipendente, in 0544 218577, cell. 349 contesto di 3 unità, inte6351868 gralmente ristrutturato, composto da: ingresso, CLASSE (RA) In stradina a soggiorno con balcone, cufondo chiuso, vendesi am- cina abitabile con ampio pio bilocale di recente co- terrazzo, vivibile ed apparstruzione con giardinetto tato di 16 mq., una matriprivato e garage. Composi- moniale con balcone, una zione: sala con angolo cot- singola, bagno, ripostiglio. tura arredato, disimpegno, Riscaldamento autonomo a camera da letto, bagno. pavimento, rifiniture di alto Classe energetica E; EP: livello. Attualmente ACE 166,40 € 145.000,00 tratt. N.C. €. 215.000,00 Tel. Tel. 0544 218577, cell. 349 0544 66796 6351868 SAN BIAGIO RIF. C 70 A: ampio appartamento reSAN ROCCO RIF. A 63 T: centemente ristrutturato in appartamento, ben tenuto palazzina di 9 unità. Ingrese arredato, in casa di 2 uni- so, sala con balcone, cucità composto da ingresso in- na abitabile con balcone, dipendente dal porticato di una matrimoniale, due sinproprietà, soggiorno, cuci- gole, due bagni. Garage, na abitabile, disimpegno, posto auto libero. ACE E, una matrimoniale, studio, IPE 148. €. 230.000,00 bagno. Riscaldamento au- Tel. 0544 66796 tonomo, ACE E, IPE 166. €. 155.000,00 Tel. 0544 ZONA LIRICA RIF. B 123 ID: In contesto di recente 66796 costruzione appartamento ZONA ALBERTI/TRIBUNA- molto ben rifinito posto al LE RIF. B 37 A: apparta- piano terra con ingresso inmento ristrutturato. Sala dipendente dal cortile; incon angolo cottura in arre- gresso sul porticato ampio do, studiolo, disimpegno e vivibile, ampio soggiorno con armadio a muro, una con angolo cottura, 1 matrimatrimoniale con terrazzi- moniale, 1 singola, bagno, no verandato, una came- disimpegno armadi abile, retta con terrazzino, bagno taverna con attacchi angocon vasca. Garage. Riscal- lo cucina, bagno, garage damento autonomo, ACE doppio, ampio cantina. E, IPE 142. €. 155.000,00 ACE E, IPE 142. €. Tel. 0544 66796 280.000,00 Tel. 0544 66796

CENTRO STORICO RIF. D 76 T: casa indipendente da ristrutturare ( struttura ottima). PT: giardino, garage doppio, un ampio vano. P1°: sala, cucina abitabile, bagno. P2°: tre grandi camere, bagno. ACE G, IPE 308. €. 530.000,00. Tel. CENTRO STORICO RIF. B 6 0544 66796 - cell. 333 A: ampio appartamento 2910567 ben tenuto, all’ultimo piano di palazzo in perfetto stato. RAVENNA – V. CANALE Ingresso, sala con balcone, MOLINETTO Vendesi trilo- cucina abitabile con balcocale di grandi dimensioni ne, disimpegno, una matricon possibilità di ricavare moniale, una singola, ba2° letto, da ammodernare. gno, sottotetto. RiscaldaComposizione: ingresso, mento autonomo, ACE E, soggiorno, cucinotto con ti- IPE 162. €. 160.000,00 nello, bagno, letto matrimo- Tel. 0544 66796 niale e ampio balcone che gira su 3 lati. Garage e can- SAN BIAGIO RIF. B 21: aptina. Classe energetica E; partamento ottimamente EP: 150,46 € 140.000,00 tenuto in palazzina di 8 unitratt. Tel. 0544 218577, tà. Ingresso, sala, cucina cell. 349 6351868 con terrazzo vivibile, ripostiglio, disimpegno, una FORNACE ZARATTINI (RA) matrimoniale, una doppia, Vendesi casa indipendente bagno, sottotetto con poscon garage e giardino, po- sibilità di ricavare mansarsta tutta al piano terra, da. Garage, cantina. ACE completamente da ristrut- E, IPE 147. €. 170.000,00 turare, con possibilità di Tel. 0544 66796 ampliamento. Maggiori informazioni in agenzia. SEMICENTRO RIF. B 128 T:

ADIACENZE SAN VITALE RIF. C 40 T: elegante appartamento, come nuovo, in palazzina di 5 unità. Ingresso, sala con balcone, cucinotto in arredo, disimpegno armadiato, una matrimoniale, una singola, bagno, ripostiglio, mansarda con camera, bagno, armadi su misura . Garage. Riscaldamento autonomo, aria condizionata, ACE D, IPE 125. €. 305.000,00 Tel. 0544 66796 SAN BIAGIO RIF. F 21 ID: casa abbinata ad un lato integralmente ristrutturata. PT: giardino, ampio garage, posto auto, ingresso, sala con camino, cucinotto. P1°: una matrimoniale con ripostiglio, una singola, bagno. €. 230.000,00 Tel. 0544 66796


ANNUNCI& OFFERTE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 9 maggio 2013

31

CONSULENZE IMMOBILIARI

PIANGIPANE (RA) vendesi bilocale al 3 e ultimo piano così composto : Soggiorno con cucina in nicchia, camera da letto matrimoniale, bagno con doccia, balcone, Garage. Ascensore. €. 85.000,00 Rif. 875 MEZZANO (RA) Vendesi ampio appartamento composto da : ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi , garage. Rif. 876 €. 145.000,00

RAVENNA BORGO S. BIAGIO In condominio molto signorile anni ’80, vendesi ampio appartamento al 3° ed ultimo piano, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, balcone, tre camere da letto, due bagni, garage. Risc. aut., ascensore. €. 250.000,00 Rif. 877 RAVENNA CENTRO

RUSSI (RA)

In zona centro, caratteristica casa indipendente con area cortilizia, stile Liberty, da ristrutturare. E’ disposta su tre piani di mq. 150 circa; l’ultimo è mansardato con altezze importanti e travi a vista. Casa tipica dei primi novecento con porte e finestre dell’epoca, pavimenti in cotto rosso, camini e altro, ideale per chi ama una ristrutturazione di conservazione. Rif. 46SC €. 230.000,00

Bellissimo app.to open space su 2 livelli, la zona giorno sul 1°P composta da: ingresso indipendente, soggiorno pranzo e cucina a vista, camino nel soggiorno e 3 balconi, di cui uno con barbeque, bagno; nel piano mansarda 2 vani con cabine armadio, balcone e servizio. Garage e giardino al piano terra. Utenze autonome.(I.R.) € 275.000,00 Rif. GSC66 RAVENNA BORGO S. ROCCO Vendesi casa abbinata da ristrutturare per un totale di mq. commerciali 235, così composta: giardino uso esclusivo di m. 35 , piano rialzato con ingresso, soggiorno, 3 stanze,

bagno, piano primo con ingresso, soggiorno, cucina, ripostiglio, bagno, terrazzo di m. 40, ascensore di collegamento fra i 2 piani, 2 garage di piccole dimensioni e seminterrato uso cantina. Da ristrutturare. €. 270.000,00 Rif. 882 RAVENNA ZONA VIA TRIESTE VIC. CENTRO STORICO villa da ristrutturare composta da due appartamenti con ingressi indipendenti e interno comunicante, al piano terra: ingresso, portico, 3 vani, lavanderia, anti bagno e bagno oltre ad ampio garage; al piano primo: cucina abitabile, salapranzo, soggiorno con balcone, bagno, 3 camere di cui una con guardaroba e balcone. €. 440.000,00 Rif. SCG1 RAVENNA CENTRO Vendesi casa tipica del centro storico, composta da 2 appartamenti per un totale di mq. 356, parzialmente da ristrutturare. L’immobile si sviluppa su 2 piani ed ha una corte interna, garage. €. 650.000,00 Rif. 869

IMOLA (BO) Cedesi Azienda Agricola di 11 ettari, comprensiva di attrezzature, cantina e macchinari oltre a fabbricato adibito a Ristorante/Agriturismo. Impianti a norma. Info in Agenzia

RAVENNA, AFFITTANSI APPARTAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE A PERSONE REFERENZIATE.PREZZI A PARTIRE DA € 500,00 MENSILI

Via Trieste, 31 - Russi (RA) Tel. 0544 583359 RUSSI Appartamento situato all’ultimo piano e composto da soggiorno, angolo cottura, letto matrimoniale, camerino, bagno, terrazzo, garage. Recente costruzione. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 45 € 105.000 tratt.

RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina RUSSI abitabile, 2 letto, 2 bagni, Appartamento di recente cantina, ampio giardino con costruzione, composto da posto auto. Da rimodernare. soggiorno, cucina, 2 letto, Rif. B 73 € 155.000 tratt. bagno, garage. In ottime condizioni. Consegna im- S. PANCRAZIO mediata. Cl. Energ.: n.d. Casa indipendente tutta ad Rif. V 28 € 150.000 tratt. un piano su lotto di mq. 600 circa. Ingr., soggiorno, cuciRUSSI na abitabile, 2 letto, bagno, Casa abbinata ad un lato vari ripostigli, garage. Da composta da ingresso, sog- riattare. C.l. Energ. n.d. giorno, cucina abitabile, 2 Rif. B 20 € 150.000 tratt. letto, 2 bagni, garage, ampio giardino. Tutta ristruttu- PIANGIPANE rata con ottimi materiali. Cl. Casa indipendente su lotto Energ.: n.d. di mq. 670 circa. Ideale anRif. B 10 € 225.000 tratt. che per 2 appartamenti. Necessita di lavori di ammoS. MICHELE dernamento. Cl. Energ.: n.d. Appartamento posto al pia- Rif. B 11 € 200.000 tratt. no terra con ingresso indipendente, soggiorno, cuci- RUSSI na abitabile, 2 letto, bagno, Mini appartamento al piano ripostiglio, ampio giardino terra arredato con ingresso con 2 posti auto. Recente indipend. no spese di concostruzione. Cl. Energ.: n.d. dominio. € 80 000 tratt. Rif. V 93 € 145.000 No spese di mediazione

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it

AFFITTI RAVENNA, CENTRO STORICO

in complesso di nuova ristrutturazione appartamento ottimamente rifinito e ben arredato posto al piano primo: soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno. Garage e cantina al piano interrato. Impianto di climatizzazione e antifurto. €. 800,00 Mensili RAVENNA, ZONA FORNACE ZARATTINI bilocale arredato: soggiorno con angolo cottura, camera matr., bagno e garage.Risc. aut. €. 550,00 Mensili

RAVENNA, CENTRO STORICO

RAVENNA, SAN BIAGIO In piccola palazzina appartamento arredato posto al primo ed ultimo piano: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno. Ampia cantina. Risc. aut., no spese condominiali. €. 600,00 Mensili

RAVENNA, Zona Tribunale con ampi parcheggi a disposizione, ufficio frazionabile in unità singole, ottima visibilità e vicinanza ai servizi. Risc. aut. INFORMAZIONI In complesso condominiale IN AGENZIA di recente costruzione, villetta ottimamente rifinita e ben RAVENNA, arredata: Piano terra: in- ZONA COMET gresso, soggiorno, cucina appartamento arredato poabitabile, piccola corte in sto al quarto piano di una uso esclusivo. Piano primo: palazzina di recente costrudue camere, balcone, 2 ba- zione: soggiorno con angolo gni ( 1 con vasca idro). Man- cottura, due camere, bagno, sarda. Garage al piano in- balcone, cantina. Posto auto terrato. Climatizzazione. Li- coperto. bera a metà maggio 2013. €. 600,00 Mensili INFORMAZIONI IN AGENZIA RAVENNA, CENTRO STORICO RAVENNA, trilocale arredato posto al CENTRO STORICO bilocale arredato posto al piano primo: soggiorno, cupiano primo: soggiorno con cina abit., disimpegno, baangolo cottura, camera, ba- gno, 2 camere, ripostiglio, terrazzo. gno, balcone. €. 550,00 Mensili €. 450,00 Mensili

Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee)

RUSSI Casa abbinata del centro, composta da 7 vani, 3 servizi e cortile di proprietà. Da ristrutturare. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 51€ 60.000 trattabili

RUSSI Villetta in ottimo stato d’uso, in corpo di 4 unità posta in angolo, composta da sala, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, ripostigli, garage e giardino. C.l. Energ. n:d: Rif. B.55 € 230.000 tratt. RAVENNA Zona S. Biagio Ampio appartamento composto da sala, cucina, 3 letto, 2 bagni, balconi verandati, cantina, 2 posti auto coperti. Ottimo stato abitativo. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 97 € 190.000 tratt. RUSSI centro Lotto di terreno edificabile con destinazione residenziale di mq. 400 con possibilità di acquisto anche con iva prima casa Rif. T 12 € 140 000 tratt. RUSSI E DINTORNI SI AFFITTANO appartamenti e villette di varie tipologie: arredati o non arredati. Canone mensile da € 300.000

www.russicasa.it - info@russicasa.it Agenzia Immobiliare

ROMAGNA

AFFITTASI

RAVENNA (BORGO NUOVO)

Appartamento con ascensore composto da: ingresso in sala con angolo cottura, bel balcone a loggia, ripostiglio, disimpegno, letto matrimoniale, bagno con doccia.Al piano seminterrato garage molto grande. Riscaldamento autonomo. € 470,00 ARREDATO. (disponibile da luglio)

Via degli Spreti, 71 I Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

data, disimpegno, letto e bagno. P.T. posto auto. € 650,00 S. BIAGIO bella casa indipendente, composta da cortile, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno e cantina/lavanderia. 1° P. 3 letto matrimoniali, bagno e 2 balconi. Infissi nuovi e climatizzata. € 750,00/mese

VENDESI A 7 KM DA RAVENNA (S. MICHELE):

terrato, piano terra e primo piano di oltre 100 mq. per piano, nella corte c’è un garage e la possibilità di parcheggiare diverse vetture. Da ristrutturare. € 247.000,00 tratt FORNACE ZARATTINI Appartamento completamente restaurato al terzo ed ultimo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con terrazzo ad angolo, cucina abitabile nuova ARREDATA, disimpegno, 2 letto (matrimoniale e camerino), bagno con doccia. Predisposizione clima e riscaldamento autonomo. Al piano terra garage, cantina e posto auto. Zona residenziale e silenziosa. € 149.000,00 tratt. A 4 KM DA RAVENNA DIREZIONE NORD

CENTRO (VIA ORIANI)

appartamento al 1° P. con ascensore, non arredato, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, 2 letto matrimoniali, bagno. Cantina. P.T. posto auto coperto. Risc. autonomo. Finiture datate ma ambienti spaziosi. € 500,00

bella villa ad angolo di recente costruzione. Ampio soggiorno di oltre 30 mq, cucina grande (16) con uscita in giardino, bagno e stanza uso lavanderia/stireria con camino. 1° P. 3 camere da letto di cui 2 matrimoniali, bagno e 2 balconi. Sottotetto uso ripostiglio. Giardino con casetta legno, impianto irriguo e pozzo, cortile pavimentato. Bella zona ed ottima esposizione. Completamente arredata con gusto e mobili di qualità. € 275.000,00 tratt

ATTICO RAVENNA CENTRO STORICO Appartamento all’attico in fase di restauro completo composto da ingresso, soggiorno con terrazzo panoramico, cucina abitabile arre-

CENTRO STORICO: (VIA DON MINZONI), Casa indipendente abbinata ad un lato con ampia area a giardino/ corte di circa 200 mq. La casa è suddivisa su 3 livelli, piano semin-

Villetta abbinata ai lati di ottima fattura e metratura. Bel giardino sul fronte con possibilità di parcheggiare 2 auto ed ampio garage per 2 auto con soppalco. La villetta è costruita su 2 piani con la zona giorno al piano terra composta da ampio salone, cucina ampia ed abitabile, ripostiglio e bagno. Uscita sul retro con giardino, loggia e barbecue.Al primo piano 3 camere da letto di cui 2 matrimoniali, balcone, bagno. Sottotetto uso ripostiglio. € 240.000,00



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.