STUDIO DENTISTICO
STUDIO DENTISTICO
QUALITÀ ITALIANA 346 2297191
FERMATI A RAVENNA perchè...(pag 27)
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
16 febbraio 2012 n. 475
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
IL FATTO
Blockbuster chiude i battenti A PAGINA 4 CONSUMATORI
L’Esp sospende promozione poco trasparente A PAGINA 5 L’APPELLO
Un sit-in in piazza per Rossella Urru A PAGINA 8 LA POLEMICA
I grillini: «Perché quei divieti di caccia in città?» A PAGINA 9 FAENZA
Domenica di “gioco” con Orthographe A PAGINA 14 EDITORIA
Torna Fahrenheit39 tra arte e indipendenza A PAGINA 14 LIRICA
Ranieri e Sastri nell’Opera da tre soldi A PAGINA 15
IL PROGETTO
La capitale della fotografia L’anomalia ravennate, tra nomi di fama mondiale e l’indifferenza delle istituzioni LA MOSTRA
L’INTERVISTA
L’assessore Monti: «Facciamo votare anche gli stranieri»
L’aveva detto a Sala Melandri anche Hanns-Dietrich Schmidt, l’uomo che ha fatto vincere il titolo di capitale della cultura 2010 alla Ruhr: bisogna raccontare, con le immagini, il territorio nelle sue trasformazioni, basta con le foto della tomba di Dante o San Vitale. Un’impresa che per Ravenna, in teoria, dovrebbe essere semplicissima visto che da decenni sforna nomi di fama mondiale della fotografia e visto il fermento che c’è in questo campo in città anche tra i più giovani. Eppure, eppure, pur avendo le carte in regola per esserlo già da tempo, Ravenna non è ancora una capitale della fotografia. Lo ammette anche l’assessore alla Cultura Ouidad Bakkali dicendo che «cinema e fotografia sono esattamente i due ambiti in cui, forse c’è più da fare, ne siamo consapevoli. Per questo vogliamo continuare a valorizzare i giovani talenti in città, come il progetto dell’Osservatorio fotografico, e allo stesso tempo anche i grandi nomi che da Ravenna adesso lavorano nel mondo». Sarà anche per questo che Fabio Sbaraglia, presidente della commissione Cultura, ha intanto invitato Alex Majoli, appena premiato al Wolrd Press (e del tutto ignaro della candidatura di Ravenna a capitale della cultura) a tornare nella sua città natale per un’iniziativa pubblica. Ma a tornare intanto è anche Ettore Malanca. Mentre Luigi Tazzari e Guido Guidi qui ci sono e ci lavorano. Abbiamo parlato con tutti loro.
“Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon... Miseria e splendore della Carne. Testori e la grande pittura europea” è la grande mostra che inaugurerà finalmente sabato 18 febbraio al Museo d’Arte della città di Ravenna, dopo il rinvio della scorsa settimana dovuto alla neve. Un’esposizione la cui magnificenza è già esplicita nel titolo (nella foto un particolare del “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio).
Non ci saranno indagini dell’Ausl per approfondire l’allarme del Movimento 5 stelle che segnalava a dicembre il caso di due madri con diossine nel latte a livelli superiori al limite consentito per il latte vaccino. Il dipartimento di Sanità pubblica considera le statistiche nella media europea e in buona sostanza inevitabili per chi vive in un’area industrializzata. Ausl invita Hera e Arpa a un tavolo per studiare eventuali monitoraggi su nuovi inquinanti.
MANSERVISI ALLE PAGINE 6-7
SERVIZIO A PAGINA 13
ALBERIZIA A PAGINA 26
Al Mar 500 anni di capolavori
Abbiamo intervistato l’assessore all’Immigrazione del Comune Martina Monti per sapere quale sarà il destino del Festival delle culture, ma anche della Rappresentanza. E lei ci ha spiegato come l’elezione dell’organo rappresentativo degli stranieri potrebbe modificarsi in base alla nuova organizzazione degli enti decentrati che andranno a sostituire le vecchie circoscrizioni. E la sua idea, di concedere il diritto di voto agli stranieri. ANGELINI A PAGINA 3
SALUTE
L’Ausl minimizza l’allarme diossina nel latte materno
Prenota qui il tuo viaggio di nozze! NUOVA A
PER
TUR
A
Servizi di tour operator, pacchetti vacanze tematici, crociere e molto ancora!
SCONTI RI PARTICOanLdAo
p re s e n t bblicità questa pu zione! ta alla preno
Ravenna - via A. Bozzi 1/2 - tel. 0544.406610 - fax 0544 1795139 - www.dolcelunaviaggi.it - info@dolcelunaviaggi.it
Antiche tradizioni, nuove emozioni... Pasta fresca, primi piatti, piadina, gastronomia, pane, ecc...
Antica Zecca R a v en n a, V i a A
n ti c a Z e c c a n . 2 8 / 3 0 / 3 2 cel l. 3 3 9 2 3 9 7 7 4 8
ap erto dal lunedì all a domenica 8.30-14,30 e 17-1 9 l u n e d ì , g i o v e d ì e do m e n i c a c h i u s o i l p o m e ri g g i o di
O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 474. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI
CRONACA& SOCIETÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
3
LA NOVITÀ
IMMIGRAZIONE
TENDE PER I SENZATETTO
Decentramento Monti: «Votino anche gli stranieri»
Spunta una lista di “indesiderati”
Prendendo spunto dalla paventata riduzione del Festival delle culture per mancanza di fondi di cui abbiamo raccontato la scorsa settimana su queste colonne, cogliamo l’occasione per rivolgere qualche domanda all’assessore all’Immigrazione e alla Sicurezza Martina Monti. Assessore, cominciamo da dove eravamo rimasti: cosa accadrà al Festival delle culture? È in pericolo? «Ancora non sappiamo esattamente di quanti fondi potremo disporre visto che il bilancio è ancora in via di definizione. In ogni caso il festival si terrà. Diciamo che abbiamo pronti un piano A e un piano B». Cominciamo da quello A... «Beh, i fondi sono confermati e si fa quello che si è fatto negli anni passati. Ma al momento sembra un’ipotesi su cui non contare eccessivamente....» Da cui il piano B. «Esatto. L’idea è quella di fare una cosa più compatta, meno estesa temporalmente, ma più visibile, magari non in darsena...» Più visibile? Quindi in centro, per esempio? «Sì, ma, ripeto, per ora è solo un’ipotesi». Dipende dal bilancio, si aspetta tagli importanti ai suoi settori di competenza? «Posso assicurare che sul fronte dell’immigrazione non ci sarà alcun taglio ai servizi erogati. Per il festival vedremo, certo è un evento molto importante, ma i servizi sono priotari». E sul fronte sicurezza? Ci saranno assunzioni nella polizia municipale? «Il corpo adesso è sotto di almeno trenta unità, ma al momento non ci sono le condizioni di bilancio per poter pensare ad assunzioni. Speriamo di farcela entro i cinque anni». Tornando all’immigrazione, invece, cosa ci dice sulla Rappresentanza? Non è scaduta? Non sarebbe ora di rieleggerla? «In effetti stiamo valutando la proroga perché, per rieleggerla, vogliamo aspettare il nuovo regolamento per l’elezioni degli enti che sostituiranno le circoscrizioni, visto che lo statuto lega il voto per la Rappresentanza alla circoscrizione. La mia proposta sarà quella di estendere il diritto di voto attivo e passivo ai cittadini stranieri». Federica Angelini
Nel bel mezzo dell’emergenza neve, la situazione sembra farsi un po’ più tesa anche alle tende per i senzatetto. Tanto da portare Mistral, l'associazione di protezione civile che sta gestendo la struttura, sabato 11 febbraio, a stilare una lista di indesiderati e a chiedere di poter ospitare altre persone, al loro posto. Chi sono questi indesiderati? «Si tratta di persone che da tempo non rispettano le regole – spiega Flavia Sansoni di Mistral – che bevono e con cui c’è stato un episodio particolarmente sgradevole, con uno dei nostri volontari che è stato aggredito mentre cercava di far rispettare il regolamento… abbiamo chiamato Carabinieri e Polizia, per noi è stato un momento molto difficile. Si tratta di problemi che erano prevedibili, le persone che vengono alle tende sono persone fragili, non si tratta di questioni insormontabili e non vorremmo che se ne facesse un caso. Ma vorrei far capire che noi non siamo certo i “cattivi” in questa storia, noi ce la stiamo mettendo tutta ma le tende non sono il posto in cui si possa pensare di accogliere gente ubriaca… nemmeno gli operatori più esperti sarebbero in grado di gestire una situazione simile. Abbiamo chiesto di poter accogliere altri ospiti per cercare di riportare più tranquillità dentro le tende, dove comunque la convivenza forzata anche tra gruppi di provenienza diversa sta creando alcuni problemi. Abbiamo chiesto di cercare sistemazione alternative per quei ragazzi, senza lasciare fuori al freddo nessuno e ci siamo resi disponibili ad accompagnarli, se ce ne fosse stato bisogno». Flavia Sansoni quando parla ha la voce incrinata per la commozione, e forse anche per la stanchezza visto che, racconta, è 48 ore che, come molti suoi colleghi, non dorme perché Mistral sta gestendo anche altri fronti dell’emergenza neve, per esempio portando cibo ai camionisti bloccati. Tuttavia, l’idea di una lista di indesiderati resta un segnale preoccupante visto che si sta parlando di un servizio a bassa soglia dove hanno o dovrebbero accesso persone che passano spesso le loro giornate rintanate in bar alla ricerca di un po’ di calore. Ed è stato un gesto, quello di Mistral, che ha creato disagio tra i volontari del dormitorio Re di Girgenti di via Mangagnina, dove le persone fanno la doccia e vengono rifocillate prima di essere trasportate fino al ricovero di via Romea Nord. «Alcuni di loro – racconta Francesca – hanno deciso di dormire in case abbandonate. Uno in particolare ha chiesto pubblicamente scusa e ha supplicato di poter tornare alle tende, assicurando di essere sobrio, ma non è stato possibile. È un peccato perché si tratta di ragazzi giovanissimi, con cui rischiamo di compromettere il rapporto costruito. Loro dicono di non aver aggredito nessuno e di rispettare le regole. Sì, è vero qualcuno ha rotto una brandina, ma poi, per questo, sta pagando eccome, visto che da allora dorme per terra…». A mediare e coordinare, l’assessore a volontariato e servizi sociali Giovanna Piaia, insieme ad Asp. «Questo progetto mette insieme molti elementi e non si può dare una lettura semplicistica in nessun senso. Le persone ubriache vanno contenute oltreché accolte, e questa non è una cosa facile per nessuno, tanto meno in una struttura come quella della tenda. Questo non significa che le persone ubriache non debbano trovare riparo, ma è forse vero che per loro servono altre modalità. Le criticità in questo percorso ci sono e le stiamo osservando, ma adesso non è il momento di fare bilanci, i bilanci li faremo quando tuttosarà concluso. Adesso, la cosa importante è che nessuno resti al freddo». Anche per questo si è rivelata quanto mai utile l'apertura della sala d’aspetto della stazione, dove trascorrono comunque la notte almeno una decina di persone. (fe. an.)
Cittattiva apre la mattina per i clochard Da lunedì 13 febbraio, su proposta e iniziativa della rete “Rompere il silenzio” ha preso il via una nuova, lodevole iniziativa: l’apertura della sede di Cittattiva in via Carducci al mattino dove i ragazzi riportati in stazione dalle tende di via Romea Nord possono trovare rifugio e consulenza. A incontrarli volontari del comitato stesso, ma anche mediatori del centro immigrati che possono così fornire informazioni utili anche per la ricerca lavoro e questioni burocratiche. Nel pomeriggio, sono invece aperte le porte del progetto “Tracce” del Ceis in via Cavour e alle sei apre il dormitorio in via Mangagnina. Insomma, per chi vuole, c’è modo di non restare al freddo anche durante il giorno.
nel dettaglio «DAREMO IL DOMICILIO AI PROFUGHI PER PERMETTERE LORO DI RINNOVARE IL PERMESSO» Tra le presenze più assidue nei ricoveri per i senzatetto ci sono alcuni ragazzi tunisini in possesso di permesso di soggiorno per motivi umanitari. Ragazzi che, si era detto ai tempi delle polemiche autunnali, in realtà potevano aver diritto ad altre forme di accoglienza e che quindi alle tende non sarebbero mai dovuti andare. Ne approfittiamo per chiedere novità all’assessore all’immigrazione Martina Monti. Come è la situazione sul fronte dei profughi tunisini? Stanno rientrando nei progetti della protezione civile? «In realtà no, la situazione è bloccata e la Protezione civile regionale sta prendendo tempo. Noi abbiamo fornito loro i riferimenti dei casi più semplici, una trentina, ma da una certezza siamo passati a un “verificheremo se è possibile con il Ministero”. A questi si aggiunge almeno un’altra ventina di persone che invece deve ancora fare il rinnovo perché priva di domicilio». A questo proposito lei si era impegnata a chiedere alla Questura che non esigesse appunto, il requisito del domicilio per i rinnovi. «L’ho fatto, ma al momento non ho ricevuto risposta. Quindi stiamo testando in questi giorni il software necessario all’istituzione del registro della popolazione temporanea, ossia dei senza fissa dimora che ci permetterà, appunto, di dare loro il domicilio all’anagrafe». (fe. an.)
oomre r w ho uo lo s dal cgreen
VA E O N U IO N ST E G
RISTORANTE
Mistral: «I nostri volontari sono stati aggrediti»
Presso il “Class Hotel”
DI RAVENNA Menù del pranzo Proposta 1
Proposta 2
PIATTO UNICO + acqua e caffè €7,50
PRIMO, SECONDO, CONTORNO €11,00 + acqua, vino e caffè
Aperto anche la sera Specialita' pasta fresca fatta in casa e cucina romagnola via della Lirica 141 - Tel. 0544 270290 - Ravenna - info.ravenna@classhotel.com
cucine, armadi, letti, camerette prodotti con materiali certificati che rispettano l’ambiente
www.pirarredi.it Piangipane (RA) via Piangipane 59 - tel. 0544.416280
4
CRONACA& SOCIETÀ
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
IL FALLIMENTO
Blockbuster, l’ultimo film è muto Chiude il videonoleggio americano in via Faentina ma l’azienda non parla Al massimo andrà avanti per due settimane oltre le idi di marzo, da intendersi non come il titolo del film di George Clooney appena uscito e presto disponibile sui suoi scaffali ma proprio come la metà del prossimo mese: dal 31 marzo non esisterà più il Blockbuster di via Faentina a Ravenna. Anche il negozio ravennate di noleggio e vendita film e videogiochi farà la stessa fine degli altri cento punti italiani della società americana. Il colosso della distribuzione home video ha infatti scelto di tagliare il ramo Italia. Titoli di coda e scritta The End a caratteri cubitali. Internet e altri modelli di business basati proprio sulla diffusione di contenuti online hanno picchiato duro sull’azienda. Si tenterà di arrivare a un concordato fallimentare per salvare il salvabile. Altrimenti sarà crac senza paracadute. In via Faentina sei i dipendenti – tre a tempo indeterminato e tre a termine – che guardano con apprensione al proprio futuro. In totale 780 le persone impiegate. La scelta di chiudere è ormai cosa
nota da diversi mesi ma il brand dal logo giallo e blu ha alzato una barricata e non rilascia alcuna informazione. Il personale ravennate non ne vuole sapere di parlare, nemmeno a taccuini chiusi. Le insegne sono già state smantellate. Quando ci presentiamo alla cassa, non per noleggiare un dvd ma per avere notizie, Marika e un collega ci ripetono fino allo stremo lo stesso mantra: «Non possiamo parlare, abbiamo ordini interni di non dare informazioni ai giornalisti». Trincerati nel loro silenzio un po’ stizzito, forse anche comprensibile da chi sta perdendo il lavoro. «C’è un responsabile del negozio ma anche lui non può parlare. Per qualunque cosa chiamate alla sede di Milano». Ma nel capoluogo lombardo non va molto meglio: «Non c’è nessun ufficio stampa – ci rispondono al centralino –. Non c’è nessuno che dia informazioni». Si vuole andare alla chiusura senza tanta risonanza sui media. Quando arrivò a Ravenna, alla fine degli anni novanta, ai ravennati pareva di sentirsi un po’ americani.
Il negozio ravennate aprì negli anni novanta Tra dvd e videogiochi lavorano sei persone Chiesta cassaintegrazione
L’ingresso del Blockbuster di via Faentina. Dal 31 marzo non esisterà più ma le insegne sono già state smantellate. Il brand dagli Usa arrivò in Italia nel 1994
Mica era il videonoleggio dove andavano i ragazzini con la tessera dei genitori per trafugare un porno. Quello era un megastore. Con il popcorn e la cocacola. E gli schermi che proiettavano i film. Quel poco che si può ricostruire sulla futura chiusura arriva dalla Cisl, il sindacato dove sono iscritti i dipendenti ravennati. «Anche per noi è difficile avere informazioni – confessa Fernando Taraborrelli – perché la situazione è molto complessa». Basti pensare che in gennaio i dipendenti hanno avuto solamente una parte della retribuzione per problemi di liquidità ma «si è saputo solo quando i bonifici non sono arrivati in tempo». Il personale spera che le trattative con il ministero vadano a buon fine per avere la cassa integrazione: «Se salta il concordato fallimentare salta anche la possibilità di cassa integrazione. Speriamo tutti non sia così. E anche se arriverà la cassa integrazione bisogna ricordarsi che i dipendenti vedranno i primi contributi solamente fra mesi e mesi». Dai media nazionali si apprende di un abboccamento da parte di una catena di parafarmacie-profumerie interessata all’acquisto di alcuni dei locali dove era insediato Blockbuster, quelli di proprietà del gruppo yankee: «Ma a Ravenna sono in affitto – sintetizza Taraborrelli – . Dubito che ci possa essere questa via d’uscita. Ammesso che la catena di profumerie sia interessata davvero». Andrea Alberizia
CRONACA& SOCIETÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
LA REAZIONE
IL CASO
Volevano un telefono, si sono ritrovati con un buono vacanza di Matteo Cavezzali «Ha già ritirato il suo pacchetto?», chiede un ragazzo con la cravatta stretta al collo che sorride da almeno sei ore. «È un telefono gratis», dice una ragazza dandoci una scatola nera. «Se consumate venti euro al mese di ricarica vi conviene firmare subito perché l’offerta è valida solo per oggi». Ma alla fine delle rate quanto lo paghiamo il telefono? «Non lo so, ma molto meno del valore effettivo. È l’ultimo modello. Mi dia la carta d’identità che faccio la registrazione». Vorremmo capire un po’ meglio di cosa si tratta prima. Bisogna pagare qualcosa subito? «Solo trenta euro». A cosa corrispondono? A un anticipo sulla tariffa? «È solo per acquistare il pacchetto con cui si ha un buono viaggio, il telefono e la tariffa. Mi dia il documento». La ragazza parla a macchinetta ed è veramente difficile stare dietro a quello che dice. Le facciamo quindi una domanda che pare ovvia, ma a giudicare dalla risposta non lo è: possiamo leggere il contratto prima di firmarlo? «Ah, no, non è possibile, perché lo abbiamo solo sul computer». Come? «Sì, non ne ho di stampati. Lo compilo direttamente su computer, mi dia la sua carta di identità che procedo». La tecnica dei venditori di questo banchetto è aggressiva e un po’ strana. Nessun problema per giovani svegli e attenti, ma cosa succede se a capitare nelle mani degli operatori è un anziano magari stanco dopo aver fatto la spesa? Germano (il nome è di fantasia) è un pensionato di quasi ottanta anni. Pochi giorni fa è tornato a casa tutto contento credendo di avere una sorpresa per sua figlia avuta in regalo con appena trenta euro. Si è sentito umiliato e raggirato quando ha scoperto di aver acquistato cinquecento euro di merce che non voleva. Due cellulari smartphone, una chiavetta per navigare in internet e una tariffa per la navigazione per l’equivalente di un mese di pensione. E dire che Ivano non sa nemmeno cosa sia internet e a vederlo più che di un navigatore del web ha l’aria di un anziano smarrito. Questa vendita non è avvenuta, come si potrebbe immaginare in un parcheggio o per strada, ma nell’atrio dell’Esp di Ravenna, davanti all’uscita dell’Iper coop. Gli operatori che vendono telefoni della Tre, lavorano per una ditta in sub-appalto. Vendono per la GD Management di Bologna per conto della società “Prime”. Quello che vendono in
5
contanti, i trenta euro, non è un anticipo sul telefono come molti clienti credono, ma è l’acquisto di un buono sconto per un viaggio, un holiday pass da utilizzare su un apposito sito internet. Tutto viene spiegato in maniera frettolosa e poco chiara, ma il denaro va pagato in contanti. Il pacchetto che viene venduto assieme al telefono in realtà è una vendita a parte che non è relazionata per conto della società telefonica Tre, ma è fatta dalla società Prime. Sul foglio rilasciato inoltre è specificato che la società è incaricata «alla vendita diretta a domicilio». La figlia dell’anziano è allora andata a reclamare al banchetto della Tre, ma le hostess le hanno spiegato che anche se non erano trascorse nemmeno 24 ore dalla firma «non poteva recedere dal contratto direttamente, ma doveva mandare una raccomandata». Solo quando ha minacciato di chiamare i carabinieri le radi non usarlo, ma ho pensato che gazze hanno telefonato alla diretanto era in omaggio e l’ho messo zione a Bologna e le hanno ridanel sacchetto. Poi sono arrivata a to i soldi prelevandoli col bancocasa e ho letto sui fogli che mi avemat. «Come si può guardare nevano dato al termine dell’operagli occhi un anziano che evidenzione che i 30 euro non erano la temente non è lucido e vendergli 500 euro di tariffe per navigare su i l c o n s i g l i o internet? – si FEDERCONSUMATORI: «MAI FARE chiede la figlia di ACQUISTI NELLA CONFUSIONE» Ivano – Ho pensa«Questi casi sono il frutto di un mercato to che non fossero del lavoro deviato che premia i giovani statati onesti e all’estremo della precarietà che riescono quando su minaca incassare di più a prescindere dalla corcia di chiamare le rettezza con cui riescono a procacciarsi i forze dell’ordine clienti» dice Vincenzo Fuschini, presidenho visto che ritite provinciale di Federconsumatori. «Per ravano i soldi dal quanto riguarda i consumatori è bene ribancomat i miei cordare che bisogna sempre evitare acdubbi si sono fatti quisti affrettati, magari nella confusione. ancora più pesanQuesto vale per ogni tipo di contratti: orti. Chi è che, samai fuori dei supermercati offrono di tutpendo di essere to (dalle tv satellitare ai contratti di forninel giusto, ritira tura del gas). Se si pensa di scegliere un soldi dal proprio operatore telefonico mobile, non mancaconto corrente no certo i negozi di intermediari... Prima, con il bancoè sempre opportuno fare un giro sui siti mat?». dei principali operatori, per esaminare le Il caso non è offerte. Naturalmente non è vero che sia isolato. Anche impossibile recedere un contratto. L’art. Francesca, nono64 del Codice del consumo stabilisce il distante la giovane ritto di recedere dal contratto senza speetà, c’è cascata alse entro 10 giorni per i contratti conclusi lo stesso modo. fuori dai locali aziendali: è però vero che «Ero uscita da fare è necessaria una raccomandata con avvila spesa ed ero di so di ricevimento. Il venditore deve inforfretta, ma avevo mare il consumatore sul diritto di recesso bisogno di un e far firmare una nota scritta a questo nuovo telefono e scopo, rilasciandogliene copia. Inoltre così mi sono fatta (art. 53) se il contratto è concluso a diconvincere. L’ofstanza il consumatore dovrà ricevere coferta era buona, pia scritta del contratto e i 10 giorni in tutto a piccole raquesto caso decorrono dalla consegna te. Ho dovuto dare dei beni, però anche dopo il termine dei solo 30 euro di an10 giorni si può recedere, ma i tempi saticipo. Mi hanno ranno più lunghi e vi saranno costi agregalato un buono giuntivi di vario genere». (ma. ca.) viaggio, io sapevo
«Dentro l’Esp, l’aggressiva vendita di contratti telefonici a clienti “ignari”»
prima rata del telefono, come avevo capito, ma erano proprio per comprare il buono. Ho provato a chiedere come rescindere il contratto, ma mi hanno detto che era complicato, dovevo mandare una raccomandata e alla fine ho lasciato perdere».
A coronare le numerose stranezze del caso, il contratto rilasciato alla fine al cliente è firmato dall’incaricato solo con il nome, senza il cognome o timbro della società.
E l’Esp sospende la promozione: «Non trasparente» Interpellata sul caso, dopo aver valutato le testimonianze dei consumatori “raggirati”, la direzione dell’Esp ci segnala di essere «intervenuta tempestivamente, la mattina di mercoledì 15 febbraio, sospendendo il servizio di promozione della Tre» . L’Esp aveva concesso nei giorni scorsi, come accade durante l’anno con diverse società e marchi, di promuovere e vendere al pubblico che frequenta il centro commerciale, prodotti e servizi dell’azienda telefonica Tre. «Visto che si tratta di un marchio conosciuto, l’accordo di promozione era stato attivato con fiducia – ci tiene a precisare la direzione – ma non siamo responsabili del comportamento dei promotori locali. Tuttavia, appena abbiamo ricevuto la segnalazione che l’iniziativa di commercializzazione accordata non era del tutto corretta e trasparente, abbiamo agito in tempo reale e abbiamo sospeso l’attività, per tutelare i clienti del centro commerciale e la nostra immagine».
6
CRONACA& CULTURA
FOTOGRAFIA/1
«In città non c’è mercato». E i giovani volano in Russia «La fotografia è snobbatissima in tutta Italia, Ravenna è una realtà un po’ più attenta». Parola di NastyNasty, entità sperimentale nata in città e formata da Emiliano Biondelli e Valentina Venturi, protagonisti di una ricerca fotografica fuori dai canoni tradizionali. «Qui però non c’è mercato perché mancano le gallerie e i collezionisti – dice Valentina –, quindi l’artista deve per forza confrontarsi con altre realtà. In fondo c'è pur sempre il resto del mondo a cui rivolgersi e a cui presentare i propri lavori». Così Biondelli e Venturi sono in partenza per San Pietroburgo. «Siamo stati invitati dal National Center of Contemporary Art – continuano i due –. Andiamo a lavorare ad un progetto sull’iconografia della catastrofe diviso in tre capitoli, e incentrato su fotografia e video». Il progetto si chiama Nicht Gerettet ed è autoprodotto, dal momento che NastyNasty non ha trovato sponsor o sostegno dall’Amministrazione. «Ci siamo rivolti a Eppela, il portale di fund rising – racconta Valentina – e una volta che hanno accettato il progetto è cominciata la raccolta pubblica di fondi. Finora siamo a 1.100 euro, donati da amici, colleghi ed estranei che hanno deciso di sostenerci. Se raggiungeremo la soglia di duemila euro avremo il budget a nostra disposizione, diversamente sarà tutto a nostro carico tranne l’alloggio e le competenze tecniche. Il centro di San Pietroburgo ci ospiterà e metterà a disposizione i suoi laboratori e l’assistenza, collaboreremo con altri artisti del luogo». Tornando a parlare di Ravenna, NastyNasty sottolinea come da qualche anno – «grazie anche al lavoro dell’associazione Osservatorio Fotografico che supporta e diffonde la giovane fotografia» – sia diventata più sensibile al tema fotografia. «Le strutture disponibili sono comunque poche e ci si arrangia come si può, sempre con pochissime risorse. Dobbiamo segnalare però – conclude Valentina – una certa sensibilità da parte di alcuni uffici pubblici e loro dirigenti come l’assessorato alle Pari opportunità e alle Politiche giovanili che si sono lasciati coinvolgere con entusiasmo in progetti realizzati soprattutto grazie al loro supporto».
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
FOTOGRAFIA/2
Quel progetto con tutti i big sul mare d’inverno Alex Majoli, Ettore Malanca, Roberto Masotti, Paolo Roversi. Fotografi di fama mondiale accomunati dal fatto di essere nati a Ravenna. E poi Guido Guidi, che è di Cesena ma che è ormai ravennate d’adozione e che qui insegna all’Accademia delle Belle Arti. Fotografi d’eccezione, pronti a mettersi al lavoro lungo la costa romagnola per immortalare nei loro scatti tutto il fascino del mare d’inverno. Un progetto che coinvolgerebbe tutte e tre le province romagnole e che si concretizzerebbe in una grande mostra e nella realizzazione di un libro fotografico. Un progetto che sembrerebbe adattarsi perfettamente alla candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura, candidatura allargata appunto a tutta la Romagna. Ma che non trova al momento né finanziamenti, né l’appoggio o anche solo l’interesse dell’Amministrazione ravennate. Ad avere l’idea, a organizzare il tutto e ad aver già ottenuto la disponibilità dei suoi illustri colleghi, un altro fotografo ravennate di fama nazionale, Luigi Tazzari, che sarebbe naturalmente coinvolto nel progetto. «Tante amministrazioni si stanno spendendo per rilanciare il mare d’inverno – dice con un po’ di amarezza Tazzari – perché non farlo interpretare da grandi fotografi, nel campo in cui Ravenna ha espresso i suoi massimi a livello artistico? Ne ho parlato con le istituzioni quando però forse la crisi era più incombente e non sono riuscito a ottenere risposte positive. Si
Il fotografo ravennate Luigi Tazzari, che sta portando avanti il progetto
Artisti ravennati di fama mondiale pronti a lavorare lungo la costa ma mancano i soldi E c’è chi sogna un festival
tratta certo di un progetto ambizioso, anche economicamente, sull’ordine dei centomila euro, ma che è possibile comunque spalmare su più province». Ora chissà che la vittoria di Alex Majoli al prestigioso World Press non possa smuovere qualcosa. «È un premio che non aggiunge nulla alla sua carriera dal punto di vista professionale visto che era già uno dei fotografi più importanti del mondo – continua Tazzari – ma magari potrebbe fungere da grimaldello per tentare di aprire una porta, visto poi che la fotografia sta spostando interessi importanti anche dal punto di vista economico in tutto il mondo. Ravenna resta una grande anomalia: è sicuramente inusuale trovare in una città così piccola un concentrato di artisti così imponente. Senza nulla togliere a quelli di altri campi, come per esempio Yuri
Ancarani nella videoarte o Margherita Manzelli nella pittura. Mi pare che non si tenga in debita considerazione queste arti, che secondo me possono tranquillamente dialogare tra loro. Visto che abbiamo questa fortuna, non vedo perché non sfruttarla». Oltretutto pare che il progetto di Tazzari abbia già ottenuto il placet del direttore artistico del Museo d’Arte della città di Ravenna. «Un aspetto molto importante – continua Tazzari – perché in questo modo la fotografia entrerebbe di diritto nel panorama artistico “istituzionale” della città. Ma per fare questo è ovvio che serve l’appoggio anche dell’Amministrazione». Al momento non è da escludere invece l’interessamento della Cna, che finanzia un grosso evento artistico all’anno. Proprio quando era responsabile del settore dei fotografi dell’associazione, alcuni anni fa, Tazzari aveva pensato anche ad un festival annuale di fotografia, coinvolgendo sempre i grandi fotografi ravennati, ma poi tutto finì nel dimenticatoio. Ora potrebbe tornare d’attualità. «Sarebbe un modo per portare in città anche tantissimi giovani, basta guardare realtà vicine come Modena, dove si investono davvero tanti soldi sulla fotografia, o Reggio Emilia, dove si tiene un importante festival europeo, fino ad arrivare a quello della vicina e piccola Savignano. Noi avremmo già artisti di fama mondiale, non possiamo continuare a farci sfuggire questa opportunità». Ma ci sarebbero gli spazi? «Ci potrebbero essere – conclude Tazzari –, io avevo pensato all’Almagià, poi c’è la chiesa di San Domenico, Santa Maria delle Croci. Gli spazi ci sono ma andrebbero valorizzati. Bisogna mantenere uno standard minimo di una certa qualità. Dentro all’Urban Center (ex San Domenico, ndr), per esempio, ci finisce un po’ di tutto e questo non aiuta...». Luca Manservisi
CRONACA& CULTURA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
FOTOGRAFIA/3
Ettore Malanca apre una galleria in città «Che sia uno stimolo...»
7
FOTOGRAFIA/4
«Il World Press? Come una lotteria Non sapevo di Ravenna 2019...» Nato nel 1971 a Ravenna – città che ha lasciato poco più che ventenne – il fotografo Alex Majoli è tra i vincitori del World Press Photo, il premio del settore più noto e prestigioso del mondo al quale quest’anno hanno partecipato 5.247 professionisti provenienti da 124 differenti paesi. Il ravennate, associato Magnum, si è aggiudicato la sezione general news con un’immagine che ritrae le proteste simbolo di piazza Tahrir in Egitto. Contattato via mail, ha risposto alle nostre domande da New York, dove vive con moglie e figli dal 2000. Cosa può dirci della foto vincitrice e come ha reagito alla notizia? Questo premio è in grado di cambiare una carriera? «Vincere un World Press Photo è come vincere la lotteria senza denaro. Senza togliere nulla alla competenza della giuria non si possono giudicare seimila fotografi e centomila fotografie in una settimana se non setacciando qua e là. Ci sono premi ben più importanti del World Press che in italia non vengono considerati o, per qualche strano motivo, l’Italia e i giornali italiani non seguono. Se un premio può cambiare la carriera di un fotografo allora significa che le sue fotografie non sono così buone da sostenersi senza premio. Spero proprio di aver costruito la mia carriera su foto anche orfane di premi». Tra i suoi numerosi reportage ce n’è uno che ricorda con particolare emozione? O uno nel corso del quale si è sentito davvero in pericolo? «Li considero tutti alla stessa stregua e posso dire di sentirmi
sempre in pericolo, anche quando fotografo la mia famiglia». Quali sono stati i suoi modelli? «Daniele Casadio, Ettore Malanca (entrambi ravennati, ndr), Gilles Peress, August Sander» Torna mai a Ravenna? Che ricordo ha della nostra città, anche culturalmente parlando? «Vengo ormai pochissimo a Ravenna. È una città come paralizzata, anche se culturalmente con del potenziale». Lo sa che siamo candidati a capitale europea della cultura? Cosa ne pensa? Le piacerebbe partecipare in qualche modo ai progetti che si stanno cercando di mettere in campo per vincere questa sfida? «Non lo sapevo e quindi non so proprio cosa pensare. Collaborare? Dipende da quale progetto si intenda costruire e da chi lo propone». Sono diversi i fotografi ravennati che si sono fatti apprezzare in tutto il mondo. C’è un motivo secondo lei? Proprio in questo numero del nostro settimanale parliamo dell’idea di Luigi Tazzari che mira a coinvolgere i più importanti, tra cui lei, in un progetto comune... «Non so il motivo per cui Ravenna sia produttrice di fotografi o di buoni fotografi, io so che ho avuto la fortuna di avere dei buoni maestri, che erano di Ravenna. Del progetto di Luigi ne so ovviamente qualcosa, ma negli ultimi vent’anni ne ho sentiti tantissimi di progetti che sono poi precipitati nelle sabbie mobili di istituzioni, politiche e inimicizie». (lu.ma.)
Parla Alex Majoli, tra i vincitori del premio più prestigioso al mondo
La nuova Si chiama Argentica il nuovo spazio dedicato alla fotografia che galleria sta per aprire i battenti in via Girolamo Rossi 33. Un luogo per picArgentica e, a destra, cole esposizioni, corsi e workshop. Argentica è anche il nome della foto l’associazione che ha realizzato il tutto e che vede tra i soci Ettore vincitrice Malanca, fotografo ravennate di fama mondiale, che da quasi al World trent’anni vive e lavora a Parigi. Lo incontriamo però in questi Press di Alex giorni a Ravenna, proprio nella nuova galleria. «Mancava in queMajoli sta città un progetto nato dal mondo della fotografia – ci dice – e che speriamo possa stimolare le auto- l a p o l e m i c a rità a investire su questo settore, GUIDO GUIDI A GUIMARAES 2012 anche perché per alcuni eventi che E IGNORATO QUI: «SCANDALOSO NON vogliamo realizzare questo spazio SFRUTTARE UN SIMILE POTENZIALE» non basterà. Io, da Parigi, cercherò Cesenate, 72 anni, Guido Guidi è uno dei più di attivarmi per convincere colleimportanti maestri della fotografia contemghi a venire a esporre a Ravenna». poranea in Italia. Dall’inizio degli anni NovanCittà che, come sottolineiamo in ta insegna all’Accademia di Belle Arti di Raqueste due pagine, può contare su venna e non potevamo esimerci dal chiedere fotografi di fama internazionale in anche a lui un parere su questa sorta di anogiro per il mondo pur senza avere malia rappresentata dalla presenza di più fomai puntato davvero su questa fortografi ravennati di fama mondiale e allo ma d’arte. «Evidentemente è un stesso tempo il disinteresse delle istituzioni problema di Ravenna – continua locali verso questa forma d’arte. «Sono deluMalanca – se fossimo degli scrittoso – attacca senza mezzi termini Guidi – dalri magari saremmo considerati in l’Amministrazione comunale e da come si è altro modo dalle istituzioni. È comossa in questi anni soprattutto per ciò che munque la mentalità italiana a riguarda l’aspetto culturale. A parte alcune non considerare troppo la fotograeccezioni, come l’ex assessore Elettra Stamfia. Certo, qui il fatto è ancora più boulis, c’è stato sempre grande disinteresse accentuato. La città si candiderà a verso i nuovi media. Ho sempre battagliato capitale europea della cultura? per creare nel sistema culturale cittadino una Beh, nessuno mi ha contattato per sorta di polo alternativo incentrato sulla fotocollaborare, e credo non lo faranno grafia, per valorizzare uno dei media fondamai. A meno che in questi anni di mentali della cultura moderna. Purtroppo assenza non ci sia stato un forte riperò Ravenna è una grossa provincia, provincambio tra le autorità e le istituziocia con la p maiuscola». I motivi di tutto queni. Qui si punta sull’arte tradiziosto disinteresse? Secondo Guidi semplicenale, la fotografia non esiste. E non mente «l’ignoranza». E la candidatura a capicapisco perché, visto che le mostre tale europea della cultura potrebbe cambiare fotografiche muovono centinaia di qualcosa? «Mah, posso solo dire che in questi migliaia di persone». giorni in Portogallo, a Guimaraes, capitale Con Argentica Malanca e soci europea della cultura del 2012, si inaugura (tra cui anche i fotografi ravennati una mostra con delle mie opere dove sono Daniele Casadio – che il fresco vinstato invitato con tutti gli onori. Qui non mi ha citore del World Press Alex Majoli contattato mai nessuno dello staff per il 2019, indica tra i suoi modelli – Domenie non me lo aspetto neppure. Purtroppo da co Bressan e Pietro Bruni) fanno un’amministrazione di sinistra ci si aspettesul serio e in programma c’è già un rebbe una particolare attenzione a settori coevento molto interessante per cui me cinema e fotografia, che erano in primo si stanno cercando finanziamenti. piano per esempio negli anni della rivoluzioSi tratta di due mostre incentrate ne russa. Invece stiamo assistendo a un’invosulla camorra con protagonisti il luzione. E dire che a Ravenna ci sarebbero fifotoreporter napoletano Stefano gure di primo piano, fotografi di fama monRenna, per oltre vent’anni testimodiale, oltre a tanti giovani che si stanno avvine di omicidi di camorra, e Valerio cinando a questo mondo. È scandaloso non Spada, autore del libro Gomorrah sfruttare questo potenziale. Ma continuiamo Girl. così, facciamoci del male...». Luca Manservisi
IN ASPPI AFFITTO FAI DA TE: Attraverso il sito Asppi.ra.it è possibile per gli associati mettere un annuncio per proporre il proprio appartamento. Anche chi è alla ricerca di un alloggio può inserire un proprio annuncio. Per informazioni telefonare 0544-470102.
La casa verso l’automatizzazione Gli italiani amano sempre più la domotica, tanto che ormai quasi il 60% degli immobili di nuova costruzione ha perlomeno un elemento di automazione che permette di risparmiare fatica, ma soprattutto soldi. Già, perché secondo quanto calcolato dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it, a fronte di una spesa iniziale che, a seconda di quanto si voglia automatizzare può variare dai 10 mila ai 50 mila euro, il risparmio sulla bolletta può arrivare fino al 20%. Anche nelle ricerche di immobili l’automazione di base o avanzata ha un’importanza sempre maggiore. Il 22% dei cittadini la considera una caratteristica molto importante o indispensabile. Nelle grandi città, in cui la Associazione sindacale vita è più frenetica e il tempo da dedicare alla case è piccoli proprietari meno, si arriva addirittura al 33%. L’automatizzazione immobiliari degli ambienti del vivere quotidiano comprende ele- Ravenna Via R. Serra, 65 menti di domotica di base. Si va dalla climatizzazione tel. 0544 470102 ai sistemi d'apertura e di chiusura automatica di porte, fax 0544 470075 finestre, tapparelle e tende da sole, fino ad elementi più info@asppi.ra.it complessi (e quindi più costosi): parliamo di antifurti e www.asppi.ra.it strumenti di telesorveglianza, di coordinamento per il Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 funzionamento degli elettrodomestici e per la distribufaenza@asppi.ra.it zione dell'energia elettrica, anche in caso di emergenLugo Via Manfredi, 41 za. Se si osservano i dati nello specifico, si può vedere tel. 0545 33356 come la domotica di base rappresenti il 43% delle aulugo@asppi.ra.it tomazioni sul territorio nazionale, mentre quella avanzata arrivi al 16%. Ancora maggiori sono i numeri delSERVIZI AI SOCI le grandi città e si sale nelle metropoli del Nord Italia, - Gestione contratti dove le percentuali salgono rispettivamente al 21% e al di locazione 49%. La regione italiana più domotica, secondo l’ana- Assistenza legale lisi di Immobiliare.it, è il Trentino Alto Adige, dove il - Consulenza 78% degli immobili di nuova costruzione ha almeno un condominiale elemento di domotica di base o avanzata. A seguire si - Consulenza tecnica trovano la Valle d’Aosta (63%), il Veneto (61%), la - Affitti e vendite da Lombardia (60%), Piemonte ed Emilia-Romagna privato a privato (55%), ultima la Sicilia con l’11%. Dal 1980 a Ravenna
FOTOGRAFIA/5
L’Osservatorio chiede più «spazi e attenzione» A promuovere e diffondere la cultura fotografica in città dal 2009 c’è anche l’associazione Osservatorio Fotografico che, appena costituita, ha avviato in collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili del Comune il progetto “Dove Viviamo” con l’obiettivo di costruire un archivio visivo sulla città. Dal 2010 organizza poi un ciclo di incontri “sulla fotografia”, in collaborazione con Luigi Tomassini della Facoltà di Cbc, la Fondazione Flaminia, e l’Accademia di Belle Arti. Attualmente l’Osservatorio sta anche lavorando a un nuovo progetto da realizzare in collaborazione con il coordinamento Ravenna 2019. «Per quanto riguarda la nostra esperienza – ci dice Silvia Loddo a nome dell’Osservatorio – la città e alcune istituzioni hanno risposto in modo collaborativo e attento alle nostre proposte; un aspetto molto positivo è stato ed è la collaborazione con realtà come Ravenna Festival e Ravenna Teatro, che ha trasformato il Rasi in uno dei contenitori culturali più interessanti per la città, aperto e di qualità. Il problema fondamentale, per la fotografia e le arti visive contemporanee in generale, resta l’assenza di uno spazio di studio, ricerca e confronto». «Anche se le risorse economiche in questo periodo sono comprensibilmente ridotte – continua – è sempre più urgente la necessità di spazi e attenzione (sia dalle istituzioni che dalla stampa) in una città come Ravenna, dove la fotografia ha sempre avuto una storia sotterranea ma importante, sin dai tempi di Luigi Ricci».
8
CRONACA& SOCIETÀ
GIORNATA DELLA G VISITE GUIDATE GRATUITE AI MOSAICI
U I D A
Il 18 febbraio, in occasione della “giornata della guida turistica”, le guide di Ravenna, Papavero & Abaco offrono visite guidate gratuite a San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia e alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe (alle 11). La partecipazione è libera, e non vi sono costi fatta eccezione per i biglietti di ingresso (ingresso gratuito per i residenti del comune di Ravenna alla Chiesa di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia, durata 1 h circa). Prenotazione obbligatoria allo 0544 30101 o con email a : info@guide-ravenna.com.
SEL
Riverso e l’art. 18 Venerdì 17 febbraio alle 18 nella sala Buzzi (ex sala Forum) di via Berlinguer a Ravenna, Sinistra ecologia e libertà organizza un incontro incentrato sul tanto dibattuto articolo 18, al centro del dibattito sulla riforma del mercato del lavoro. Interviene il giudice del lavoro Roberto Riverso.
M’ILLUMINO DI MENO
Tutti con una candela Si rinnova anche quest’anno in città l’appuntamento con “M’illumino di meno”, la campagna sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar. Venerdì, 17 febbraio, dalle 18.10 alle 19.10 ci sarà il simbolico spegnimento dell’illuminazione pubblica in piazza del Popolo da parte di Hera luce. E dalle 18.30 alle 19 la cittadinanza è invitata a realizzare un flash-mob sostando per mezz'ora in piazza con una candela accesa. Parteciperanno tra gli altri numerosi studenti di licei e istituti superiori della città e l’assessore all’Ambiente Guido Guerrieri, che risponderà in diretta ad alcune domande dei conduttori di Caterpillar.
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
APPELLO/2
APPELLO/1
Una firma a favore delle lavoratrici più vulnerabili
Rossella Urru: un sit-in per la liberazione Le donne della Giunta e del Consiglio del Comune di Ravenna invitano tutti a partecipare a un sit in in piazza del Popolo giovedì 23 febbraio alle 18 per condividere l’attesa della liberazione di Rossella Urru, la cooperante internazionale che ha a lungo studiato e lavorato in città prima di partire per il Saharawi. «Sono ormai passati 4 mesi – si legge nella nota diffusa – dalla notte tra il 22 e il 23 ottobre quando Rossella insieme a due colleghi spagnoli, è stata sequestra. Il rapimento è un atto ignobile perché priva la vittima della propria libertà, la rende carcerata senza reato e sottopone famigliari e amici a una angosciosa attesa. Non vogliamo avvolgere questa inaccettabile situazione di soporoso attendismo. Oggi rinnoviamo l’appello del Consiglio Comunale del 17 novembre scorso e chiediamo un impegno ancora maggiore al Governo italiano e alle Istituzioni preposte al contatto con l'Unita di Crisi della Farnesina per perseguire con determinazione le azioni necessarie alla positiva conclusione della vicenda.Questa iniziativa intendiamo rinnovarla il 23 di ogni mese, augurandoci di avere davanti a noi un tempo breve per la liberazione della nostra Rossella».
appuntamenti LE DONNE E L’ECONOMIA PRIMO INCONTRO IL 20 FEBBRAIO Lunedì 20 febbraio, passata l’emergenza neve, prende il via il corso “Donne e economia” organizzato da”Se non ora quando?” di Ravenna. Appuntamento alle 17 nella sala di via Garattoni 1 con l’economista Elena Sisti autrice del libro “Le donne reggono il mondo” con un incontro dal titolo “Intuizioni femminili per cambiare l’economia”. Secondo appuntamento confermato per il 25 febbraio, alle 10, con Giovanna Ricoveri, autrice del volume “Beni comuni vs. merci”. Utlimo incontro il 10 marzo con Francesca Corrado.
In vista del 23 febbraio, quando a Roma si terrà la conferenza stampa del comitato nazionale promotore dell’appello “188 donne per la legge 188” (Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie dei lavoratori), l’assessora alle politiche di genere Giovanna Piaia ha rivolto il seguente appello, e invita ad aderire inviando una mail a asspariopportunita@comune.ra.it. L’assessora si farà carico di inviare al comitato promotore l’elenco delle adesioni. Ecco il testo dell’appello:«Una semplice procedura priva di costi può impedire alle persone neoassunte di dover sottoscrivere una lettera di dimissioni in bianco. Da oltre tre anni le donne, principali vittime di questo ignobile abuso, invocano il ripristino della legge che imponeva l'uso di moduli numerati validi al massimo 15 giorni per impedire la falsificazione e il compiersi di un reato impunito e taciuto. Negli ultimi anni sono 800 mila le madri dimesse dal lavoro. A Ravenna le convalide di dimissione delle lavoratrici madri sono state 147 nel 2010 , 102 lavoravano in aziende sotto i 15 dipendenti. Nonostante la Ministra Fornero abbia più volte dichiarato l'intenzione di affrontare il problema in modo risolutivo grazie alle tecnologie informatiche, l'attesa diventa insostenibile senza azioni di concreta soluzione».
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
CRONACA& SOCIETÀ
9
LA POLEMICA
Cartelli di divieto di caccia e zone rifugio in via della Lirica, davanti al Cinemacity, al Consar, alle Bassette. In zone dove non si capisce chi e come dovrebbe cacciare visto che si tratta di aree urbanizzate dove sembra a dir poco complicato raggiungere un punto a distanza sufficiente da case e strade per poter sparare. Eppure i cartelli sono lì. Perché? A sollevare la domanda, non proprio innocente, ci ha pensato il Movimento5Stelle che chiama in causa l’ex assessore provinciale alla caccia nonché ex presidente di Federcaccia (ma da questo incarico si era già dimesso anni prima) Libero Asioli. Cui prodest? Chi beneficia delle zone rifugio in città? Secondo i grillini, in pratica in questo modo si potrebbe “barare” sulle percentuale di terreni protetti dalla caccia che la legge nazionale e regionale chiedono a ogni provincia di rispettare. Nello specifico si tratta
Vietato cacciare in via della Lirica? I grillini all’attacco
Alcune delle foto con cui i grillini stanno documentando la loro denuncia, che sarà oggetto anche di un’interpellanza in Regione.
nel dettaglio IL PIANO FAUNISTICO ON LINE Per saperne di più, è possibile consultare sul sito della provincia www.provincia.ra.it il corposo “piano faunistico” approvato nel 2009 in cui, spiega Asioli, «si spiega in modo chiaro come venga calcolata la superficie agro-silvo-pastorale (senza case e quant’altro) e la percentuale tutelata». Allo stesso modo vengono pubblicizzati gli atti annuali di approvazione dei rifugi.
del 20 percento della superficie agrosilvo-pastorale per la legge nazionale, e del 24 percento entro il 2013 per quella regionale. La difesa ovviamente è nelle parole di Asioli che sfodera numeri: in provincia di Ravenna, con il nuovo piano faunistico 2009-2013 si è già arrivati al 24,53 percento, nel Comune di Ravenna, poi, siamo al 27,6 percento. Asioli dichiara che non si sente di «escludere tassativamente che qualche porzione di territorio di recente edificazione sia stata ricompresa erroneamente nei conteggi di territorio tutelato» ma aggiunge, se anche così fosse, si tratterebbe di dati insignificanti, «decimali di percentuali» spiega. Il punto è che i cartelli devono essere ben visibili e devono stare sulla strada, da qui la collocazione lungo la circonvallazione esterna. Perché, dice sempre Asioli «in teoria dietro il Cinemacity ci potrebbero essere aree in cui sarebbe possibile cacciare». E comunque, afferma «in queste zone ci sono animali da tutelare», l’intenzione quindi della cintura di protezione attorno alla città non nascerebbe affatto dalla volontà di ampliare surrettiziamente le aree dove la caccia è permessa altrove, ma solo dal desiderio di protezione della natura. Secondo i grillini, in realtà le aree dove le altre leggi vigenti consentirebbero la caccia sono infinitesimali, se non inesistenti, nella cintura urbana. Ma nell’auspicio di Asioli, quei cartelli dovrebbero o potrebbero anche sensibilizzare la popolazione alle esigenze della fauna che vive in prossimità dell’abitato. Di fatto, però, par di capire che in pratica istituiscano solo un divieto di caccia. Non impongono cioé altri vincoli a protezione delle specie che le abitano, come per esempio quello di lasciare spazi liberi nelle costruzioni per permettere la nidificazione delle rondini. Per cose del genere pare ci si debba an-
cora affidare al buon cuore dei cittadini, cacciatori o non. Va bene, allora forse quei cartelli sono inutili, ma non dannosi... I permessi per cacciare I grillini hanno già annunciato un esposto in Procura e tutto sarà dunque da dimostrare. Però già adesso non sarebbe secondario forse capire se c’è stato qualche errore perché in realtà dagli ettari a disposizione per la caccia dipende il numero di permessi che ogni territorio può rilasciare. E se è vero che i cacciatori ravennati sono in continuo calo e al momento non dovrebbero superare le 6mila unità circa, Asioli ci conferma tuttavia che invece esiste una lista d’attesa di alcune centinaia di persone non residenti che vorrebbero venire a cacciare da queste parti, ma che non possono farlo per mancanza di permessi. E i permessi (a pagamento, sui 100 euro l’anno) sono appunto legati alla disponibilità di terreni. «In realtà – dice Asioli – io ho sempre consigliato agli organi preposti (Atc) di alzare alzare il rapporto ettari per cacciatore previsto, in modo da far cacciare meglio i ravennati e tenere il più possibile fuori quelli che vengono da altri territori. Si tratta di un parametro che ogni anno viene rivisto e sempre al rialzo» e, ci spiega, «adesso siamo circa a 14 ettari per cacciatore, ma si potrebbe arrivare fino a 18». Insomma, da Asioli solo dichiarazioni e intenti che non possono scontentare i critici della caccia. Ma certo, quando i grillini fanno notare che nel 2009 la provincia si giustificava per non aver raggiunto il 24 percento e dopo pochi anni può invece vantare un 24,54 percento potrebbe essere chiarificatore, per fugare ogni dubbio, se effettivamente esistono porzioni di aree tutelate senza bisogno di esserlo. Federica Angelini
Asioli: «Non è una “furbata”, serve a proteggere la fauna»
10
COMMENTI& OPINIONI
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
detti e contraddetti a cura di FAUSTO
PIAZZA
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alle mail carodirettore@ravennaedintorni.it, redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
QUEI CAPANNISTI AI PIOMBONI TRA REPORTAGE E ALTRUISMO Riguardo al tema ricorrente delle piallasse e soprattutto delle persone che per vari motivi legati alla loro vita risiedono all’interno dei capanni, vorrei che i mezzi di informazione riportassero questo modesto contributo che si aggiunge a quell’interessante e ben fatto reportage che ho estremamente apprezzato di Ravenna&Dintorni. Alcuni membri dell’associazione Libera Piallassa della Baiona si sono portati stamattina (sabato 11 febbraio, ndd) sugli stradelli che girano intorno al Piomboni per rimuovere gli oltre 60 cm di neve e assicurare il transito di automezzi consentendo ai residenti dei capanni l’uscita e la possibilità di essere soccorsi in caso di necessità. Fra questi vorrei spendere una parola per l’84enne Giordano per il quale la vita, in simili condizioni meteorologiche, si fa ancora più dura. Ricordo difatti che è in corso una sua richiesta per un alloggio più confortevole che l’assessorato competente del Comune sta vagliando con attenzione proprio in questi giorni. Vorrei dare testimonianza dell’intervento di questi uomini che, in momenti come questo, sono esempio di altruismo e di volontariato. Da tempo questa associazione e alcuni “convinti sostenitori” come il sottoscritto cercano di mostrare come i fruitori delle zone vallive ravennati “di sani principi” possono certamente essere coinvolti in una Consulta delle Valli e partecipare insieme alle istituzioni alla tutela e alla valorizzazione di queste aree. Attività che peraltro stanno già facendo. Un saluto e un ringraziamento a Stefano Savoia e Giuseppe Benini e ai tanti fruitori che in questi giorni stanno intervenendo in queste aree. Paolo Guerra, Lega Nord Ravenna Ringraziamo il consigliere Guerra per i complimenti e siamo felici che forse grazie anche al nostro lavoro se ne
POSTCARDS di
EMILIANO BIONDELLI
stiano occupando le istituzioni: l’assessore Piaia ha infatti annunciato sul Carlino (che naturalmente ha evitato di citare Ravenna&Dintorni) che è in corso una sorta di censimento dei residenti dei capanni per cercare di trovare per loro soluzioni adeguate.
IL “GRANDE FERRO R” DI BURRI MERITA PIÙ RISPETTO DA TUTTI Gentile architetto Antonella Ranaldi, ho letto con vivo interesse la sua intervista rilasciata a Ravenna& Dintorni, e dalle sue parole: “(..)I monumenti sono di tutti, sono patrimonio culturale della nazione a prescindere dalla proprietà, (..)”, prendo spunto per rivolgerle una domanda: il ragionamento vale anche per le opere d’arte “pubbliche”, a prescindere da chi ne abbia la proprietà e da chi abbia in uso un particolare luogo che le contenga? Il punto di vista della Soprintendenza mi interessa con particolare riguardo all’opera “Gran-
de ferro R” di Alberto Burri: è da considerarsi patrimonio di tutti, in quanto opera d’arte universale di uno dei grandi maestri del ‘900? Se sì, come spero, potremmo prima o poi vederla rispettata come merita? Si può sopportare che tutto intorno ci si arrostiscano le salsicce, ma è proprio necessario e inevitabile abbruttirla con adesivi segnaletici per estintori, e lasciarla al degrado? Esiste un progetto di conservazione (e di catalogazione?) delle opere d’arte moderna e contemporanea? Se sì, nella nostra provincia, quali opere interessano, e quando si interesserà dell’opera di Burri in argomento? Enrico Bonfatti, Ravenna Pubblico volentieri l’appello del signor Bonfatti, anche perché credo meriti una risposta la sua richiesta, tra l’altro già formulata nel 2009 (anche su queste pagine) e che ci impegniamo a far giungere direttamente alla Soprintendente.
LA STORIA DI ALBERTO, IN FALLIMENTO PER TROPPI CREDITI
Fino a ieri sapevamo di fallimenti di aziende per troppi debiti e mancanza di lavoro. Oggi invece tanti fallimenti o chiusure di aziende avvengono per troppi crediti anche in presenza di lavoro. Vi racconto la storia di Alberto (nome di fantasia). Alberto con la sua piccola azienda (16 dipendenti) lavora quasi esclusivamente per enti pubblici, con i soliti disagi nell’incassare i crediti, ma non più di tanto. Da un paio di anni gli enti pubblici hanno chiesto moratorie di pagamento anche di ulteriori 12 mesi dal già ritardo precedente. Cosa succede? Alcune banche anticipano i crediti verso questi enti per un importo che va dal 40 al 70%, nella forma del pro-solvendo e quindi se l’ente pubblico, per qualsiasi ragione, non paga devi tu rimborsare i soldi che la Banca ti ha anticipato [...]. Dopo l’ultimo lavoro effettuato all’inizio del 2011, nell’agosto dello stesso anno il debitore (ente pubblico) ha chiesto ad Alberto una moratoria di 12 mesi (pagherà al 31 luglio 2012 – se pagherà) per l’importo di 660 mila euro. Alberto quindi ha chiesto un’anticipazione alla sua Banca che, stante le precedenti anticipazioni su precedenti lavori, gli ha anticipato circa 200 mila euro, con la formula del pro-solvendo. Ora Alberto, oltre a doversi pagare gli interessi su detta anticipazione e ricevendo dall’Ente pubblico i soli interessi calcolati sul tasso ufficiale di sconto che e equivalgono solamente ad un quarto di quelli pagati alla Banca, si trova ad essere creditore dell’Ente pubblico per 660mila euro e debitore verso la Banca di 200mila euro. [...] Però, qui interviene direttamente lo Stato o meglio il fisco al quale non interessa se Alberto, nell’aprile 2011, gli ha già anticipato oltre 60 mila euro di Iva (che lui incasserà, se gli va bene a Settembre 2012), ma gli chiede pure che, su quei soldi che non ha incassato, gli paghi pure circa 180
mila euro di tasse per il 2011 (di cui una parte già versata col primo acconto), oltre a versare l’acconto di imposta per il 2012 di circa 110 mila ?uro. Da dove se li prende Alberto? Vi sembra giusto che lo Stato chieda alle aziende ed ai cittadini il pagamento di imposte, con susseguente acconto di imposte future, su crediti che gli stessi incasseranno solamente nell’anno successivo? La logica, il buon senso, ma anche il senso di giustizia direbbero che lo Stato dovrebbe aiutare Alberto ad andare avanti con il proprio lavoro, mantenendo quindi i livelli occupazionali, e pagare le tasse nel momento in cui incasserà i soldi che lo Stato stesso (o suoi satelliti) gli devono dare. Invece no, Alberto viene messo in condizione di non poter andare avanti, anche se i lavori da fare ci sarebbero, appunto perché la liquidità che necessiterebbe per pagare i propri dipendenti e la gestione, gli viene a mancare per versare imposte allo Stato rivenienti da un reddito che ancora effettivamente non c’é. Alberto, con tutta la sua buona volontà, ha dovuto mettere oltre la metà dei dipendenti in “ferie forzate” poi dovrà procedere, per tutti, all’azione di mobilità o di licenziamento, avendo già previsto di porre la sua azienda in liquidazione volontaria. E cosa dichiarerà nell’istanza di liquidazione? Che è costretto a chiudere non per debiti, ma per troppi crediti verso gli Enti pubblici? Ai tempi di Erasmo da Rotterdam questi problemi non esistevano, ma oggi potrebbero ben essere inseriti in quel “Elogio della follia”, però follia da parte dello Stato. A questo punto mi pongo tre domande. Quanti imprenditori ci sono in Italia nelle stesse condizioni di Alberto? Se lo stato sbloccasse il pagamento dei propri debiti (e quelli dei suoi satelliti) succederebbero queste cose? [...] Ritenete che Alberto, ma anche suoi tanti colleghi e non, continuino ad avere fiducia nello Stato? Ugo Cortesi, Alfonsine
COMMENTI& OPINIONI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
Commenti dal web
LA FOTO DELLA SETTIMANA
L’OSSERVATORIO
Lasciatelo stare, non è solo sparito da Facebook...
Il dibattito tra i lettori di ravennaedintorni.it Pubblichiamo alcuni dei commenti più interessanti postati dai lettori sul nostro sito internet. Sono ravennate e certe cose non le posso proprio sopportare, ma come è possibile che sia aperta la caccia nelle piallasse e poi istituiscano i cinema e i centri commerciali come zone di rifugio! (Giacomo Gaudenzi commenta la denuncia dei grillini sui divieti di caccia in alcune zone urbanizzate della città) Abbiamo avuto (e forse abbiamo ancora) tanti ed eclettici fotografi a Ravenna, molti già citati, altri pochissimo conosciuti. Alex Maioli comunque è via da Ravenna da quando è giovanissimo. come praticamente tutti gli altri, che poi vengono richiamati quando diventano qualcuno e in questo la città e le sue istituzioni hanno davvero poco merito. Pochissimo anche perchè nella nostra città c'è solo una piccolissina galleria fotografica, perchè i luoghi istituzionali dove esporre gratuitamente o a pochissimo prezzo sono inesistenti. Purtroppo non ci sono praticamente incentivi pubblici, mentre è molto diverso in quelle nazioni che fanno la parte del leone nei mercati dell’arte come Germania, Gran Bretagna o per tradizione seguono la fotografia come la Francia, perchè investono in quella che è di certo la più democratica delle arti di inizio millenio per i costi ormai bassissimi di produzione, ma anche quella più “possibile” per le ultime generazioni (ma forse per questo anche pericolosa a una certa tipologia di potere).[...] Ho visto negli ultimi anni solo alcune interessanti esposizioni all’Urban Center che provenivano da
11
Modena (da studiare il loro investimento sulla fotografia tra privato e pubblico) però quello che manca attorno è un confronto continuo, una ricerca gruppale che neanche si predica ormai più nel posto che dovrebbe avere la parte principale in questo ruolo: il Mar. [...] Tutto questo vuoto, di mezzi/luoghi non messi a disposizione, predispone ovviamente a chi vuole fare della fotografia un mezzo espressivo, un allontanamento, un esilio forzato alla ricerca di una fertilità creativa che a Ravenna ormai latita da tempo nei media dell’immaginario. [...] (Gianni commenta il nostro bombolone in cui ci interrogavamo sul motivo per cui Ravenna non pare investire sulla fotografia nonostante abbia dato i natali in questo campo ad alcuni artisti di caratura mondiale)
di
La neve e una Punte Alberete mai vista Una bella fotografia di Punte Alberete (canale Fossatone) inviata in redazione da un nostro lettore, Alessandro Garavini. Su www.ravennaedintorni.it sono centinaia le immagini dei lettori raccolte nelle fotogallery che documentano le eccezionali nevicate dei primi giorni di questo febbraio 2012, che ricorderemo sicuramente a lungo.
L'associazione di volontariato che si fa giudice? Non ho parole. (Samantha Comizzoli commenta in maniera sintetica ma efficace la notizia della lista degli indesiderati alle tende per i senzatetto dopo che i volontari di Mistral hanno dichiarato di essere stati aggrediti) «Ci interessa relativamente poco che siano della Curia o dello Stato»: a me invece interessa parecchio, se non altro come leva contrattuale visto che la curia ci si è cristianamente aggrappata con le unghi e con i denti non rendendoli (i monumenti, ndr) disponibili per l'accesso privilegiato con la visit card, però poi li dobbiamo restaurare coi soldi pubblici, anche quelli degli atei, dei buddisti, dei musulmani.... Una norma tutta italiana: si privatizzano i profitti e statalizzano le perdite, con il complice silenzio degli amministratori pubblici locali che
pur di non perdere un solo voto cattolico si venderebbero la mamma. (jfsebastian sulla dichiarazione sui restauri dei monumenti contenuta nella nostra intervista alla Soprintendente Ranaldi ) Una buffonata! Se fossimo in un paese dove la giustizia funziona domattina mi fionderei in tribunale per fare causa alla società sportiva (a cui ho dato i soldi), la quale domenica mattina emette un comunicato-stampa in cui ci si assicura che «le condizioni dell'impianto sono regolari». (Pau sull’incredibile sospensione per “pioggia” di una partita di pallavolo al Pala De André)
abbia sospeso i lavori e nessuna forza politica a parte le Cinque Stelle che ha denunciato questo scempio, abbia detto nulla. Le lobby hanno preferito distruggere un reperto inestimabile della Ravenna imperiale di 1800 anni fa. Ancora una volta prevalgono gli interessi di Hera e delle ditte che costruiscone queste fosse. (GIORGIO commenta il nostro articolo sull’isola ecologica interrata di Hera in piazza Anita Garibaldi)
ROSSELLA LIBERA
Hera si decide adesso a consultare i cittadini, La soluzione dell'interramento dei rifiuti per poi riportarli su con camion non è funzionale, anti ecologica e costosa, il porta a porta darebbe costi inferiori ed impiegherebe un numero di persone. In Spagna le hanno abbondanate da tempo. È scandoloso poi che il Sindaco non
L’Associazione Ravenna Jazz Presenta
JAZZ NEL BORGO
Sala Rinascita - via Maggiore 71 - Ravenna
Giovedì 16 febbraio ore 21.15
Javier Girotto Duo Javier Girotto: Sax Bebo Ferra: Chitarra
Giovedì 1 marzo ore 21.15
Three Lower Colours
Marco Tamburini: Tromba, Live electronics Stefano Onorati: Piano, Sinth, Live electronics Stefano Paolini: Batteria, Live electronics
Buffet, antipasti e cappelletti fatti in casa - Ingresso 10 euro, buffet 15 euro Info e prenotazioni: 0544 217734 - jazzravenna@libero.it - nessun obbligo di tessera.
MOLDENKE
Non bastava il suo dinamico collega di Forlì, che l’ha anche superato nella classifica di gradimento del Sole 24 Ore. No, per la neve addirittura ci si è messo anche quello di Faenza. Dico, Faenza. Tutti ‘sti sindaci che parlano coi cittadini su Facebook, non ci volevano proprio. E “grazie faentini per l’aiuto”, e “cerchiamo volontari per spalare”, e “togli quel ghiacciolo di lì per favore” di qua, e “ti sono grato per la segnalazione” di là. Tutta questa gentilezza mi pare fuori luogo in un momento di crisi come questo. Adesso poi addirittura il segretario del suo partito, Alberto Pagani, fa il giovane su Facebook, guadagnando amici su amici, postando video musicali e dimenticandosi di essere un esponente di spicco del Pd, che come noto tra l’altro non è possibile ascolti musica decente. Ma basta, lasciatelo in pace, almeno voi che gli siete amici sarebbe meglio non faceste di tutto per sottolineare la sua assenza. Poi capita che su Facebook è in balia di tutti, taggato dalla pro loco di Lido Adriano, dall’Arcigay, nelle foto di desolanti mucchi di neve. Addirittura un cittadino sulla sua bacheca si permette di trattarlo così: «ritengo che dovrebbe utilizzare lo strumento non solo per la campagna elettorale, ma anche per confrontarsi con i cittadini. Non le fa onore avere disattivato i commenti sulla sua bacheca». Ma basta! Smettetela, mi inizia a fare un po’ pena. E poi non capite che non si tratta di Facebook? Non vedete che non dice più niente, non fa più niente, non rompe le scatole a nessuno... Niente più dichiarazioni assurde e colorite, non ha neppure stracciato la locandina della festa che prometteva alcol gratis per tutti, niente più foto di trans o prostitute, niente di niente. Il sindaco Fabrizio Matteucci è stato rapito dagli alieni e non ce ne siamo accorti. Lo hanno trattenuto sulla loro astronave, lo hanno analizzato e gli hanno fatto conoscere l’altra loro preda, l’ex presidente della Provincia Francesco Giangrandi, di cui nessuno parla più da mesi. Poi hanno scambiato i loro corpi e rispediti sulla terra. Ora pare che tutti i sabati sera un signore con cappello e barba bianca si aggiri in una deserta Marina a rovesciare alcolici nei tombini...
12
WEB& OPINIONI
Sono on line su www.ravennaedintorni.it i nostri nuovi blog, spazi dedicati a temi molto diversi tra loro e curati autonomamente dai rispettivi autori in totale libertà e in cui, ci auguriamo, i lettori troveraranno nuove occasioni per dialogare e confrontarsi su temi scentifici (grazie a Serena Fagnocchi), del genere (con Frida Byron dell’Arcigay), sui media (dialogando con il direttore Fausto Piazza o il giornalista Matteo Cavezzali), di immigrazione (Tahar Lamri), di moda e stili con Psycho Killer o di immagini e immaginari ammirando le splendide foto di Adriano Zanni. Eccovene un altro assaggio, per invogliarvi ad andare sul sito a leggere tutto il resto, a commentare, criticare e magari diffondere.
L’intruso di Tahar Lamri Cronache e storie di migranti
Le vie del razzismo sono imperscrutabili
La recente dichiarazione del ministro per la Cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi «Diritto alla cittadinanza basato sulla cultura ...tra ius solis e ius sanguinis credo che si possa trovare una via di mezzo e cioè il diritto di cultura», mi ha turbato non poco. Ho pensato che le vie del razzismo sono imperscrutabili. C’è il razzismo tout court e più o meno sappiamo che fattezze ha, poi c’è il razzismo sostenibile, quello dal volto umano e questo è più inafferrabile. Ho pensato a quel corso di integrazione che frequento assiduamente girando l’Italia in lungo e in largo e dove trovo indici di integrazione reale molto più elevati di quanto la politica e i
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
Blog + blog
Aldo&Nilde
da www.ravennaedintorni.it media, con il loro rapporto immediato, quasi incestuoso, ci vogliono far credere. L’integrazione è un processo sociale e non un contratto giuridico bastato sui diritti e i doveri. Si ha questa netta sensazione di essere, tutti senza distinzione, attori della dinamica multiculturale, anche quando ci infastidisce il parcheggiatore “abusivo” ciò che fa di noi tutti immigrati. Gli italiani immigrati “in loco”. E questo fa perdere le certezze reali o simboliche. Mi sono visto come quel personaggio di Tom Waits che dorme in un letto e sogna tutti i sogni di quelli che ci hanno dormito prima di lui. E così ho visto i figli degli immigrati di cui si dibatte tanto ma solo lateralmente, mai seriamente. L’idea di democrazia costruita in quadro nazionale ha legato a doppio filo i diritti politici alla cittadinanza. E il quadro nazionale è costruito a partire dall’invenzione di sé e l’esclusione dell’altro. La democrazia così nazionalizzata tende naturalmente a escludere gli stranieri, indipendentemente dei loro legami affettivi con il paese di approdo o la loro parte nell’attività economica. La società moderna è, però, multiculturale e la multiculturalità è sostanzialmente una realtà sociale prima di essere un modello politico. Il “culturalismo” – l’affermazione del ministro è di tipo culturalistico – fornisce una visione semplicistica della società e riduce la realtà sociale a una specie di “scontro tra culture”, così la comunità nazionale rimane uno spazio simbolico il cui accesso è controllato dallo Stato. Si crea
l’illusione del monopolio dell’identità e ne fanno le spese i più deboli, cioè i minori e, in parte, le donne, loro mamme. Ho incontrato una volta un ragazzo nato e cresciuto in Italia da genitori etiopi che non potevano tornare al paese, ma avevano deciso di mandarlo a trovare i nonni. Arrivato a Adis Abeba, il ragazzo, che parla soltanto italiano, si è smarrito e non sapeva come chiedere informazioni. Ha chiamato il padre e il padre, da Roma, gli dava indicazioni stradali. Solo che nel frattempo i nomi delle strade erano cambiati, la città stessa non corrispondeva più alla mappa che il padre aveva in testa e le sue indicazioni non facevano altro che confondere di più il ragazzo. Ragazzo che conosce a menadito le strade di Roma, perché è Roma la sua città. Adis Abeba era per lui un racconto e Roma una realtà. Così discutendo di cittadinanza agli immigrati è l’ordine sociale
razzista ad aver avuto diritto pieno di cittadinanza. Non si può dibattere la cittadinanza ai figli degli immigrati lo jus soli, a meno che non si voglia fare un’opera di pura cosmesi, senza parlare dei padri e delle madri di questi figli, o peggio separandoli dalla cultura d’origine dei genitori. Ci sono poi minori non accompagnati di cui non parla nessuno. Ci sono padri che rischiano l’espulsione o sono privi di documenti. [...] Insinuare dubbi sulla fedeltà dei figli dell’immigrazione verso l’Italia e pensare l’immigrazione come una colpa dei padri che ricade sui figli e dire semplicemente che questi figli sono “immigrati di seconda generazione” anche se non hanno mai scelto l’immigrazione e non si sono mai spostati dall’Italia è dimenticare che una donna immigrata non partorisce un immigrato.
Fulmini&Saette di Adriano Zanni Cronache e visioni dal Deserto rosso
Il mondo visto da occhi grandi
Quegli abusivi tra carrelli e parchimetri Una nuova conversazione di Aldo e Nilde, due personaggi che amano discutere un po’ su tutto senza essere d’accordo su niente. Nel ‘900 sarebbero stati facilmente classificabili come di sinistra Nilde, di destra Aldo. Oggi, chissà... Aldo: Io non gli faccio l’elemosina per il suo bene e lui mi insulta. dove andremo a finire, Nilde? Nilda: Ma che strano. uno che ha fame e ti chiede dei soldi, a te ben vestito e pasciuto, non capisce che non dandoglieli stai facendo il suo bene... scommetto che non li dai nemmeno a quei poveretti che riportano i carrelli... A: Fino a quando tu e tutti gli altri buonisti glieli darete, questi penseranno che vale la pena stare lì a ciondolare in un parcheggio con la manina per chiedere soldi. Invece li vorrei vedere a cercare un lavoro. N: Il lavoro non c'è per tutti. E molti di loro tra l'altro magari non sono in regola, non possono trovarlo. E comunque non ciondolano, cercano di rendersi utili... A: Utili? N: Sì, utili. Quando a vado a far la spesa con due bambini piccoli e loro mi caricano le borse nel bagaglio mi fanno un gran favore... magari potessi averli anche a casa a scaricare la spesa... come i cosiddetti parcheggiatori abusivi, del resto... A: Se a te fa comodo che ti aiutino e ritieni di doverli pagare fai pure. Ma a me non devono rompere i coglioni perché la spesa la carico da solo e nel parcheggio il posto me lo so cercare da solo e senza fare fatica visto che sono seduto nel mio Suv. N: E infatti, se non vuoi i loro servigi basta dire no grazie. A me ogni tanto è capitato di non avere monete, mai avuto un problema... cosa vuoi, arrestarli tutti? A: Macchè arrestarli. Oddio, se sono clandestini non è che potrebbero stare lì. Ma voglio essere generoso. Non arrestiamoli. Ma smettiamo di pagarli così, se ne vanno. Comunque un mio amico una volta gli ha detto no e poi ha trovato la macchina rigata. N: Al contrario, io mi sento più sicura se ci sono loro, è come lasciare l'auto in un parcheggio custodito, altroché. A: E allora continua a pagarli così questi penseranno che a stare in un parcheggio si fanno i soldi. N: E rinunceranno per certo a uno stipendio assicurato e a un lavoro onesto, certo. Meglio in un parcheggio che a rubare o spacciare, visto che mangiare dobbiamo mangiare tutti! O ti sembra chiedere troppo? A: Abbiamo o no una legge che vieta a certa gente di stare qui in Italia se non hanno un lavoro? Possiamo pure metterci a discutere sulla legge ma questa c'è e allora se non hai un lavoro non puoi stare in un parcheggio. Che ci posso fare io? N: Alle leggi ingiuste, è giusto disobbedire. Non so se lo dicesse Marx, ma io i soldi a parcheggiatori e "carrellisti" continuo a darglieli. A quelli che fanno la carità e basta, beh, quello dipende.
MARISA SAVORELLI Tel. 0544 30050 LORENA GONDOLINI Tel. 0544 454808 VIA VENETO 5 BY SABRINA Tel. 0544 400361
LA MOSTRA
Miseria e splendore della carne il Mar rende omaggio a Testori Finita l’emergenza neve, sabato 18 febbraio (ore 18) può finalmente inaugurare Miseria e splendore della carne. Caravaggio Courbet Giacometti Bacon… Testori e la grande pittura europea, mostra con cui il Museo d'Arte della Città di Ravenna rende omaggio alla complessa vicenda critica di Giovanni Testori, protagonista assoluto della critica militante del Novecento italiano. L’esposizione, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, è curata dall’ex direttore del Mar (e ora consulente scientifico), Claudio Spadoni. «La difficoltà maggiore di questa mostra – spiega Spadoni – è stata la scelta degli artisti veramente fondamentali per la linea critica di Testori, quelli più “sentiti” e sui quali egli proiettava la propria visione dell'arte e della vita». Pittore, drammaturgo (proprio l’anno scorso abbiamo visto nella stagione di prosa del teatro Alighieri il suo I promessi sposi alla prova), giornalista (successe a Pier Paolo Pasolini al Corriere della Sera, prima come commentatore poi come responsabile della pagina culturale) ma soprattutto storico e critico d’arte (fu allievo di Roberto Longhi), il milanese Giovanni Testori – spentosi settantenne nel 1993 – si è distinto per la sua lontananza da facili compromessi, per il coraggio di scegliere strade anche impervie perché distanti da quelle “maestre” dell’ufficialità. Il percorso della mostra – «il cui titolo – racconta ancora Spadoni –, “Miseria e splendore della carne”, “rubato” in parte a un’opera di Balzac, mi sembra molto adatto a sottolineare la sua passionalità» – si articola in diverse sezioni dedicate ai vari periodi della storia dell’arte studiati dal critico e agli artisti da lui amati, a partire dai suoi primi scritti su Manzù, Matisse, Morlotti, poi i francesi Courbet e Géricault; dagli approfondimenti e le riscoperte sulla linea della pittura di realtà in Lombar-
dia del ‘500 (Gaudenzio Ferrari, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto) e del ‘600 (Moroni, Ceresa, Fra Galgario, Ceruti), i “manieristi” lombardo piemontesi (Cerano, Morazzone, Tanzio da Varallo, Daniele Crespi, Cairo) accompagnati da Caravaggio, sua grande passione dichiarata (di cui vedremo lo splendido Ragazzo morso da un ramarro e un piccolo e raro disegno), passando attraverso l’attenzione a figure della Nuova Oggettività (Dix, Grosz, Radzwill), Nuovi Selvaggi (Fetting, Hodicke, Zimmer, Salomè) e Nuovi Ordinatori (Albert, Chevalier, Schindler, Merkens), e artisti come Bacon (di cui ci sono The man of military cap e After Muybridge, man on a rowing machine), Giacometti, Sutherland, Sironi, Guttuso, Gruber, Marini, Vacchi, Varlin, Jardiel, Vallorz, Rainer – per citare alcuni nomi – per giungere fino a Cucchi e Paladino. Di ognuno di questi artisti saranno esposte diverse opere, in alcuni casi proprio quelle scelte e possedute da Testori. La rassegna presenterà inoltre un omaggio Testori stesso con una selezione di ritratti fra i tanti eseguiti da diversi pittori per lo studioso. Accompagnerà la mostra un ampio catalogo con la riproduzione di tutte le opere esposte, numerosi contributi critici e un’ampia sezione di apparati documentari. Alessandro Fogli
CULTURA
CULTURA& SPETTACOLI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
A sinistra, dall’alto in basso, “Testa del Battista” di Cairo, particolare da “Portrait du prof. Corbetta” di Giacometti e “Ritratto di Jamar” di Gericault
t u t te l e i n f o Orari Miseria e splendore della carne apre al pubblico da domenica 19 febbraio fino al 17 giugno 2012 con questi orari: fino al 31 marzo, martedì-venerdì 9-18, sabato e domenica 9-19, chiuso lunedì. Dall’1 aprile, martedì-giovedì 9-18; venerdì 9-21; sabato e domenica 9-19, chiuso lunedì. Aperture festive Pasqua, lunedì dell’Angelo, 23, 25 e 30 Aprile, 1° Maggio e 2 Giugno. Ingresso Intero 9 euro Ridotto 7 euro Studenti Accademia e Università, insegnanti 4 euro. Prenotazioni Visite guidate: tel. 0544 482487 promo@museocitta.ra.it. Catalogo Silvana editoriale Enti organizzatori Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura MAR Ravenna
13
LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di M ARIA
GIOVANNA MAIOLI
Nella stanza. E fuori. Vita dell’anima e vita del mondo si alternano in una sorta di dialogo (di passione e sgomento) in cui il la è dato dal poeta-suggeritore. Nato a Reggio Emilia nel 1957, Paolo Pingani vive a Ravenna e, dalla fine degli anni ’80, lavora come giornalista. Divide la sua esistenza fra Ravenna e Malmö (Svezia), dove vivono sua moglie e le sue due figlie. Ha pubblicato due romanzi, Max e Quando l’isola. Autore del testo teatrale Storia di Uno, scrive poesia da sempre. Lo ascolteremo sabato 18 febbraio alle ore 18 alla Sala D’Attorre di Casa Melandri, in una lettura a tre voci con la sottoscritta e Franco Costantini.
IX, DENTRO di Paolo Pingani amarsi è una pausa dell’infinito del trascorrere non la sua ricerca istante in cui esistiamo completamente e in cui esitiamo quando l’idea di tempo si sospende e siamo noi come ci vogliamo indifferenti alle cose e lì sento vicine le tue labbra la distrazione dall’eternità e l’allegria dei tuoi passi quando ti aspetto (da Nella stanza. E fuori, inedito)
I L
C O N V E G N O
DANTE IN RETE ALL’ALMAGIÀ Il gruppo Dante in rete presenterà nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 febbraio tra Municipio, basilica di San Francesco e Almagià il convegno didattico dal titolo “Virgilio n’avea lascati scemi di sé, Virgilio dolcissimo patre…” (Purg. Vv. 49-50). Dante in rete è una libera aggregazione di docenti nata a Ravenna nell’anno scolastico 2003/04, con l’obiettivo di aiutare gli studenti delle Superiori a incontrare la grande poesia di Dante. A guidare l’iniziativa è la professoressa Manuela Mambelli, docente di Italiano e Storia presso l’I.T.G. “Camillo Morigia” di Ravenna, tuttora responsabile del coordinamento didattico. Il convegno di quest’anno giunge dopo tante soddisfazioni e un lavoro via via cresciuto tramite una metodologia ormai affinata. Ma perché questo titolo? Virgilio, riconosciuto unanimemente come uno dei “padri” dell’Occidente, è la guida che, accompagnando Dante attraverso l’Inferno e il Purgatorio, lo aiuta a recuperare la sua umanità. La mentalità oggi in voga ci conduce a pensare che si possa affermare la propria umanità determinandola senza bisogno di nessuno. Dante, al contrario, caduto nella selva oscura della dimenticanza, invoca un aiuto che gli giunge proprio da Virgilio, da lui prediletto fra tutti i poeti.
14
CULTURA& SPETTACOLI
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
FAENZA
IL FESTIVAL
Il Cobain Affaire rivive nel “gioco” di Orthographe Cobain Affaire $$$ è un gioco da tavolo. Ma essendo stato realizzato dalla visionaria compagnia ravennate Orthographe e ora invitato a Faenza dagli altrettanto lungimiranti Menoventi, abbiamo la sensazione che, sotto sotto, sia ben più di un intrattenimento ludico. Per scoprire cosa sia, Orthographe e Menoventi – in collaborazione con Casa del Disco – invitano tutti alla prima sessione pubblica di Cobain Affaire $$$, che si terrà al
Nuovo Luogo Comune di Faenza (via Strocca di San Biagio 47) a partire dalle 15.30 di domenica 19 febbraio. È però Alessandro Panzavolta di Orthographe a spiegarci in anteprima qualcosa in più di Cobain Affaire $$$. Il gioco è nato come tassello di uno spettacolo decisamente composito. «Sì. Una settimana di bontà è stata una collezione di micro performance presentata al festival Vie di Modena l’ottobre scorso, nei camerini del teatro Storchi, utilizzando lo spazio come se fosse un museo, comunque un luogo non convenzionale per uno spettacolo di teatro. Un’esperienza collettiva, perché sono stati invitati anche artisti con loro lavori personali, però con un tema e alcune regole per rendere omogeneo il tutto. Il pubblico poteva visitare gli spazi liberamente per un’ora o più, i vari ambienti sono stati allestiti con la presenza di videoinstallazioni, performance e altri interventi, tra cui la stanza del gioco, in cui c’era un tavolo e il pubblico era invitato a giocare appunto al gioco da tavolo che abbia-
mo creato apposta e che ha come ambientazione la vicenda della morte di Kurt Cobain e tutto il seguito di illazioni e dicerie: si è suicidato o l’hanno ucciso? Su questa seconda ipotesi complottista sono usciti svariati libri e documentari, e proprio questa galassia di pseudogiornalismo investigativo ci è servita per creare le basi e l’ambientazione di Cobain Affaire $$$. Il dogma principale del gioco è quello dell’ipotesi che va per la maggiore, cioè che Courtney Love sia colpevole». Come funziona? «Il meccanismo di Cobain Affaire $$$ è un po’ come una trama di James Ellroy, in cui tutti i colpi bassi, i ricatti, le bastardate, le alleanze momentanee, i tornaconti sono giustificati dai vari imprevisti o scorrettezze che puoi ricevere o impartire durante il gioco». E com’è andata? «Il gioco è stato testato a Modena e poi a Graz, in Austria, in lingua inglese, e ha avuto molto successo, non era solamente un pendant dello spettacolo o qualcosa che poteva funzionare solo con una messa in scena. Per Modena ne avevamo fatto un a tiratura limitata di 25 copie, quasi tutte funzionali allo spettacolo, poi abbiamo deciso di fare una seconda tiratura migliorata di 250 copie, che saranno in vendita». Domenica a Faenza cosa ci aspetta? «Abbiamo pensato di espandere questa stanza del gioco a una giornata intera, una session pubblica dove c’è la possibilità di iscriversi per giocare una specie di torneo. Si può così provare il gioco ma allo stesso tempo si partecipa a qualcosa di particolare, di un po’ surreale, arricchito da alcuni elementi performativi e interattivi. Poi contributi cartacei e video, che verranno disseminati e continueranno ad amplificare sia il tema e lo spirito della performance originale, Una settimana di bontà, che la session di Cobain Affaire $$$». L’iscrizione costa 5 euro (aperta a tutti purché almeno di 14 anni) e sarà comprensiva di una merenda pomeridiana che si potrà consumare nelle pause tra i turni di gioco. È consigliata la prenotazione entro sabato 11 febbraio alla Casa del Disco in corso Mazzini 38 a Faenza, o su info@menoventi.com. Alessandro Fogli
Fahrenheit39 l’editoria indipendente si mostra
A destra un momento della scorsa edizione di Fahrenheit39; a sinistra il gioco “Cobain Affaire”
Tre giorni di attenzione alle pratiche d'arte che indagano come mezzo espressivo l'oggetto libro, quest'ultimo inteso come processo di archiviazione, esposizione e riflessione critica. È Fahrenheit39, festival sull'editoria indipendente e libro d'artista in Italia organizzato dall’associazione culturale Strativari, che si terrà a Ravenna da giovedì 23 a domenica 26 febbraio”. «Questo festival, giunto alla seconda edizione, è un evento unico in Italia – sottolinea la presidente di Strativari, Alessandra Carini – e si pone come una sorta di censimento del fenomeno editoria indipendente nel nostro Paese. E proprio in virtù della sua unicità vuole essere il nostro contributo alla candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura nel 2019». Il fenomeno dell’editoria indipendente indagato da Fahrenheit39 si sviluppa sotto l'impeto collaborativo di artisti, autori, curatori, scrittori ed editori indipendenti interessati allo studio del libro non solo come mezzo espositivo ma come forma espressiva della pratica artistica. «L’editoria indipendente – spiega Emilio Macchia, ideatore e curatore del festival – è il frutto della collaborazione tra figure classiche dell’universo libri (autori, editori, grafici) che per vari motivi decidono di rifiutare i processi canonici di produzione e distribuzione editoriale. Il libro diventa allora parte integrante dell’invenzione artistica di queste figure». Le pubblicazioni in questione, auto-prodotte e auto-pubblicate quasi sempre a tiratura limitata e difficili da reperire, creano allora nuovi spunti di riflessione nell'ambito dell'editoria che riflette la volontà di ripensare l'oggetto libro e la sua riproduzione, in un momento in cui la carta stampata sembra essere in fase di declino nei confronti dell'era digitale. Alla luce dell'espandersi di questo fenomeno Fahrenheit39 tenterà per il secondo anno di fare il punto della situazione su ciò che sta accadendo in questo momento in Italia, invitando il pubblico a esplorare e riflettere su queste pubblicazioni che mettono in relazione spazi, linguag-
gi ed esperienze diverse. L'evento sarà luogo di una ricca esposizione di editoria artistica indipendente italiana, presentazioni di nuove pubblicazioni in uscita, happening, conferenze e testimonianze da parte di figure chiave nel panorama italiano. Preceduto da un’anteprima al Fargo Cafè, giovedì 23 febbraio, in cui l’editore Danilo Montanari presenterà il catalogo, il festival inaugura venerdì 24 alla Galleria Ninapì (ore
18) alla presenza di editori indipendenti, artisti italiani, studenti ISIA e IUAV, e con la serigrafia live di Mister Gatto e il dj set di Mouch. Sabato 25 febbraio la mostra alla Ninapì si apre alle 11 e alle 17 vedrà l’intervento di un ospite speciale: Leonardo Sonnoli – progettista grafico, docente in sistemi editoriali presso ISIA Urbino e IUAV di Venezia ed esperto in storia dell'editoria – terrà infatti una presentazione (dal titolo Montag & Clarisse) del suo lavoro e di una selezione dei progetti più meritevoli dei suoi studenti del corso di design per l'editoria. La serata si concluderà poi alle 24 al Bronson di Madonna dell’Albero con l’anteprima assoluta di “youBook”, visualperformance che Ste Rigi ha ideato appositamente per Fahrenheit39. Domenica 26, infine, il festival ha in programma un evento a sorpresa alla Ninapì (ore 16), seguito alle 18.30 dalla presentazione di Danilo Montanari, assieme agli autori, di due pubblicazioni fresche di stampa: Flippers 1977-78, di Olivo Barbieri, e Behind the walls di Paolo Ventura. Al.Fo.
CULTURA& SPETTACOLI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
LIRICA
15
MOSAICO
Ranieri è Mackie Messer nell’Opera da tre soldi
Tamo cresce nel nome di Dante Alighieri
Che cos’è L’opera da tre soldi? Un opera recitata? Un testo teatrale cantato? Un musical colto? Una satira dell’operetta? Lo spettacolo costruito dal drammaturgo Bertolt Brecht e il compositore Kurt Weill, scritto nel 1928 nella Berlino tra le due guerre – che sarà in scena al teatro Alighieri da martedì 21 a giovedì 23 febbraio (sempre alle 20.30), interprtetato da Massimo Ranieri e Lina Sastri –, creò un ponte tra la cultura colta e quella popolare, tra l’ideologia comunista del testo e la musica in stile “song”, tra cabaret e musical americano. Non è certo un caso che dopo la guerra i suoi due autori seguiranno strade così diametralmente opposte. Brecht tornerà nella Germania dell’est diventando autore di riferimento del socialismo con la sua Berliner Ensemble, Weill invece diventerà autore di successo nel tempio del capitalismo, la Broadway delle ballerine e del musical. L’opera da tre soldi rimarrà per entrambi il proprio insuperato capolavoro. Rielaborazione dell’opera del mendicante realizzata nel 1728 da John Gay, il testo di Brecht, scritto con l’aiuto di Elisabeth Hauptmann, parla di ladri, prostitute, delinquenti e mendicanti nella Londra dell’800. «È una sorta di parabola laica – ha spiegato il critico Daniele Spini –. Non c’è realismo, ma è un invito a riflettere». Mackie Messer è diventata l’icona della scelleratezza del capitalismo e della sua pericolosa impunità, la sua celebre ballata lo descrive così: «E lo squalo dei suoi denti a nessuno fa mister, Mackie Messer ha un coltello, ma chi mai lo può veder? Ah, lo squalo, se divora, le sue pinne rosse ha.». La splendida traduzione del testo messa in scena è di Paola Capriolo. Da tempo il regista Luca De Fusco aveva in mente di mette-
Due simboli prettamente ravennati come il mosaico e Dante Alighieri sono alla base della seconda parte dell’allestimento di “Tamo. Tutta l’avventura del mosaico”, mostra permanente di RavennAntica che dal 23 marzo ospiterà nei restaurati chiostri del Complesso di San Nicolò ventuno opere musive realizzate da grandi artisti del ‘900 italiano, raccolte sotto il nome di Mosaici tra Inferno e Paradiso. «Dieci mesi dopo l’apertura – illustra la presidente di RavennAntica, Elsa Signorino – l’allestimento museale di Tamo “raddoppia” e tiene dunque fede alle promesse di dare vita a un progetto pluriennale di “cittadella del mosaico” che si arricchisce nel corso del tempo. Con la nuova sezione restituiamo alla fruizione pubblica, d'intesa con il Comune di Ravenna e con il Mar, una collezione di grande valore che il Comune volle nel 1965 in occasione del 7° centenario della nascita di Dante». Tamo. Mosaici tra Inferno e Paradiso propone dunque ai visitatori un’esposizione permanente composta da ventun pannelli di grande pregio – e alcuni anche di grande formato – realizzati su cartone da artisti quali Purificato, Cantatore, Gentilini, Mattioli, Ruffini, Morigi Berti, Sassu e Saetti, ed eseguiti a mosaico da artisti
re in scena il testo che in Italia fu consacrato grazie a Giorgio Strehler che negli anni lo allestì ben quattro volte: «Ho indugiato molto aspettando il cast giusto e credo di averlo trovato nella formidabile compagnia capitanata da Massimo Ranieri, un attore talmente adatto, con la sua fisicità, con le sue doti canore, con il suo fascino spaccone, da chiedersi come mai non abbia interpretato questo ruolo altre volte. Accanto a lui una Jenny d’eccezione come Lina Sastri e un cast assolutamente di rilievo». Scenograficamente allestito in un bianco e nero dopoguerra, lo spettacolo si tinge verso il finale di un sapore postmoderno. «L’affermazione di Brecht – aggiunge De Fusco – che un mendicante finto sia più commovente di un mendicante vero, ci fa ancora oggi pensare al nostro mondo televisivo, popolato più di personaggi che di persone, più di maschere che di volti». Matteo Cavezzali
A destra, “Paolo e Francesca”, di Santo Spartà; a sinistra, Massimo Ranieri in “L’opera da tre soldi”
PROSA
e artigiani ravennati come Libera Musiani, Giuseppe Salietti, Santo Spartà, Sergio Cicognani e Renato Signorini. Animatore dell’iniziativa del 1965 – volta a raccordare il mosaico all’identità contemporanea di Ravenna – fu Giuseppe Bovini, maestro di studi di antichità ravennati e bizantine. I mosaici in questione dal 23 marzo andranno a occupare larga parte del primo chiostro di San Nicolò, con un allestimento studiato dall’architetto Paolo Bolzani. «Questa collezione è importantissima – sottolinea Paolo Raccagni del comitato scientifico di Tamo – perché la mostra del ’65 fu l’ultima a registrare l’intervento corale dei mosaicisti della Scuola Ravennate». I mosaici a soggetto dantesco hanno una storia lunga e avventurosa. Al punto che, nel corso degli anni, se ne era quasi persa traccia. Alessandro Fogli
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Barbara Liverani, uno studio da sogno in via Girolamo Rossi
Mauri e Sturno sostituiscono la Ferrari Per indisposizione del protagonista, lo spettacolo Il catalogo di Jean Claude Carrière con Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari, in programma al teatro Alighieri da venerdì 17 a domenica 19 febbraio, non potrà essere rappresentato. Negli stessi giorni e orari (rispettando quindi gli stessi turni di abbonamento, tutte le sere alle 20.30, domenica anche alle 15.30) Ravenna Teatro propone Quello che prende gli schiaffi, che vede in scena due mostri sacri del teatro italiano, Glauco Mauri e Roberto Sturno, che festeggiano quest’anno i trent’anni della loro compagnia. In scena vedremo una libera versione tratta dall’omonimo testo teatrale di Leonid Nikolaevi Andreev Quello che prende gli schiaffi, una “favola” che, attraverso l’emozione e il divertimento, possa comunicare al pubblico la civile utilità del teatro. Clown, domatrici di leoni, ballerine mute, piccoli truffatori, ignobili seduttori, uomini sconfitti dalla vita: uno spettacolo con tutti i colori del caleidoscopio che è la vita: dramma, commedia, farsa, risata, lacrime, musica, canto e danza. Info: 0544 249244.
L'anticamera delle curiosità Un negozio da visitare, da interpretare. Il luogo ideale per chi ama aprire una porta ed entrare in un sogno od in una fiaba. Questo è lo Studio Barbara Liverani di via Girolamo Rossi 21/a. Barbara è una arredatrice che crea e vende originali ed artistici complementi per l'arredo in mosaico, stoffe, ceramiche. Ogni singolo oggetto ha una sua storia da raccontare, una sua umanità artistica, un suo sentimento, niente è stato creato per caso. Mosaici fitomorfi, pupazzi di maglia, gatti dalla faccia sciocca, curiosa ed interrogativa, alieni, cani marziani, strani animali. E poi? E poi ecco Teo d'Oro, l'insulso gnomo da giardino che si eleva ad arte pura ad oggetto cult. Barbara è una vera artista che interpreta la storia passata, la natura, la cultura. La tecnica tradizionale del mosaico si sposa con l'arte contemporanea, con il sogno, con la fantasia. Ogni cosa per Barbara è fonte di ispirazione ed immaginazione, il design, il mo-
saico, le foglie, gli alberi, i pupazzi del Lego. Così sono stati realizzati anche i vestiti per Elena Sartori, nota direttrice d'orchestra. Un'anticamera delle curiosità con vista sul futuro, su Ravenna 2019 capitale della cultura europea. Un sogno che ci conduce nella polimorfica estetica del mondo contemporaneo.
Studio Barbara Liverani via Girolamo Rossi 21/a - Ravenna Tel. 0544 215162 info@barbaraliveranistudio.com www.barbaraliveranistudio.com
16
CULTURA& SPETTACOLI
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
BRONSON
RASSEGNA MULTIETNICA
Note italiane con Rondelli e Heike Has the Giggles Settimana italiana al Bronson, con il recupero del concerto di Bobo Rondelli venerdì 17 febbraio (che il 3 febbraio era stato rimandato causa neve) e l’arrivo degli Heike Has the
Giggles sabato 18. Cantautore e cantastorie livornese dalla voce profonda e malinconica, spesso paragonata a quella del suo concittadino Piero Ciampi, Bobo Rondelli torna con il suo nuovo album da solista, L’ora dell’ormai, uscito lo scorso ottobre per Live Global, con distribuzione Self. Attraversando vari stili nell’arco di quasi vent’anni di carriera (a partire dal primo album con gli Ottavo Padiglione), Rondel-
li è entrato da qaulche tempo in una fase di piena maturità che lo spinge a mettere completamente a nudo la sua personalità malinconica e riflessiva. In L’ora dell’ormai il musicista toscano non fa altro che continuare a seguire il suo istinto, portando in superficie tredici canzoni le cui atmosfere e i testi in completa libertà descrivono il suo mondo interiore, la sua città, parlano di amore, di figli e omaggiano la poesia «descrivendo quella gioia del dolore, del sentirsi vivi che si ha nell'ora dell'ormai, quando è troppo tardi». Dopo un'estate che li ha visti suonare in tutta la penisola, anche al fianco di band internazionali come The Kills, Kasabian e Arctic Monkeys, e fuori confine (Londra e Berlino sono alcune), gli Heike Has The Giggles sono tornati in studio per preparare il loro secondo disco, Crowd Surfing, uscito da pochi giorni su Foolica Records. Se già il titolo suggerisce che il mood generale è quello punk e diretto che la band ha sin dagli esordi, l'ascolto dell'album evidenzia anche diversi spunti e una ricerca di spazi più dilatati che ne testimoniano la crescita. E, come nel primo album Sh!, ritroviamo il tema dall'incomunicabilità, sempre affrontato in maniera ironica. Ad aprire la serata, le She Said Destroy!, duo noise-pop femminile di Bologna di recente formazione che parte dall'indie rock e dall'electro, fino ad arrivare al punk e al noise. Info: 333 2097141.
venerdì 17 febbraio alle ore 18.00 ti aspettiamo alla
via IV Novembre 7 - Ravenna con
cose buone di casa volume autunno - inverno Raccolta di ricette di Angela Schiavina pubblicate su
“Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto vostro tetto” Brillant-Savarin EDIZIONI
www.reclam.ra.it
Lo straniero: invasore, ospite o cittadino? Un anno di riflessioni Dopo l’inaugurazione al Palazzo delle Esposizioni della mostra d’arte multietnica Artisti del mondo (fino al 21 febbraio), prosegue a Faenza con un’intera settimana di riflessione sul tema il progetto Lo straniero: invasore, ospite o cittadino?, che ha lo scopo
Sopra, un’immagi ne dal film “L’amore ai tempi della frontiera”
di “presentare” i migranti ai faentini e viceversa, andando alla scoperta dell’umanità, delle storie e delle ragioni che hanno spinto molti di loro a lasciare i loro affetti e le loro sicurezze per venire in Italia. E lo fa attraverso un nutrito calendario di eventi e appuntamenti che si snoderà da febbraio al prossimo settembre. «L’idea che sta alla base del progetto – spiegano i promotori – è quella di uscire dai luoghi comuni per sco-
M A M A’ S C L U B SCOPRIAMO BATTAGLIA DI RAVENNA E MORRIGAN’S WAKE
Usuale doppio appuntamento tra libri e musica nel weekend del Mama’s Club. Venerdì 17 (ore 21.30) Mauro Mazzotti presenta infatti il suo “La battaglia di Ravenna (Danilo Montanarai Editore), mentre sabato 18 (ore 21.30) ecco il concerto dei Morrigan’s Wake. Il gruppo ravennate, oltrepassata la soglia dei 30 anni di attività, può a ben diritto considerarsi tra i gruppi pionieri e più longevi nell'ambito della musica celtica in Italia. Il repertorio si è via via spostato, nell'arco di questi anni, dalla musica bretone a quella irlandese, passando attraverso incursioni nella musica popolare padana per poi approdare in modo più convinto alla musica scozzese. Oggi il loro concerto è un'alternanza di danze (jigs, reels, polkas), di ballate e di slow airs arrangiate ora in maniera tradizionale ora dando sfogo a licenze compositive che comunque rimangono ancorate agli schemi della musica tradizionale dell'area celtica del nord-Europa. Morrigan’s Wake ha all’attivo quattro album, una sorta di viaggio musicale che, partito dalla pianura Padana, approda in Scozia e in Irlanda per poi attraversare l’Atlantico e giungere in America, per poi tornare in Europa. Info: www.mamasclub.it.
prire insieme storie di immigrati che, ad esempio, sono artisti o volontari e mettere in comune iniziative culturali, momenti conviviali e di approfondimento». Tornando alla settimana in arrivo (che avrà di nuovo come base il Palazzo delle Esposizioni), venerdì 17 alle 20.45 un operatore dell’ospedale di Emergency di Palermo e Marghera racconterà la sua esperienza nel corso della conferenza La via del migrante. Sabato 18 e domenica 19, invece, dalle 15 alle 19, sono in programma alcuni laboratori dedicati ai più piccoli raccolti sotto il titolo “Gioco nell’arte”. E poi, il martedì grasso (21 febbraio, si terrà il primo Carnevale Multietnico, organizzato dalla Libera Università per gli Adulti dalle 19 alle 23. Ma c’è pane anche per i denti dei cinefili: lunedì 20 febbraio alle 20.4 è in programma la proiezione di tre docufilm sul tema delle migrazioni (Wanted, but not welcome, di Gabriele del Grande, Benvenuti in Italia, proveniente dall’Archivio delle Memorie Migranti, e Amore ai tempi della Frontiera, di Gabriele del Grande), mentre sabato 25 febbraio alle 17 alla sala Fellini va in scena Le dernier Caravanserail, un film del Theatre du Soleil (ingresso gratuito). La mostra Artisti del mondo è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; nei week-end dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Info: info www.teatroduemondi.it.
RAVENNA MUSICA
L’Accademia della Mozart all’Alighieri Spazio ai giovani, nella rassegna Ravenna Musica dell’associazione Mariani, che giovedì 16 febbraio ospita (ore 20.30) al teatro Alighieri l’Accademia dell’Orchestra Mozart. Si tratta della realtà musicale di Alta Formazione che affianca la celebre orchestra creata da Claudio Abbado e rappresenta un importante polo d’attrazione e di formazione per i giovani musicisti italiani e stranieri residenti in Emilia Romagna. Dopo l’apertura affidata alla Sinfonia in re min. op. 12 n. 4 La casa del diavolo di Luigi Boccherini, Enrico Bronzi (nella foto) sarà solista nel Concerto in re magg. n. 2 per violoncello e orchestra sempre di Boccherini, e nel brano contemporaneo Variazioni sull’inquietudine per violoncello e orchestra di Silvia Colasanti, una fra le più interessanti giovani compositrici italiane. Completa il programma la Sinfonia La Passione di Franz Joseph Haydn.
EVENTI& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO
FLAME TOP
TEATRO SOCJALE
in concerto la rock band ravennate. Inizio ore 22.
LA LEGGE OLTRE LE FRONTIERE: SICUREZZA INTERNAZIONALE E NON-VIOLENZA
INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA
conferenza pubblica del professore Bernardo Venturi. Inizio ore 17.
VENERDÌ 17 FEBBRAIO
INFOLINE 0544 30171 SALA D'ATTORRE, RAVENNA
LE MASCHERE DI CARNEVALE
laboratorio artistico per realizzare maschere in cartoncino colorate con le tempere. Inizio ore 15.
GIANMARCO TOGNAZZI
incontro con l'attore, protagonista dello spettacolo “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen in programma al Teatro Comunale di Cervia. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 977592 MUSA - MUSEO DEL SALE (MAGAZZINI DEL SALE), CERVIA
M’ILLUMINO DI MENO
INFOLINE 0544 975166 TEATRO COMUNALE, CERVIA
LEONARDO LIVE
viaggio che porterà il pubblico nel cuore di Leonardo da Vinci: pittore alla corte di Milano, mostra che la National Gallery di Londra ha dedicato a Leonardo. Inizio ore 20.
INFOLINE 0544 421026 CINEMA TEATRO ASTORIA, RAVENNA
ACCADEMIA DELL’ORCHESTRA MOZART in concerto, diretta da Enrico Bronzi. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 0544 249244 TEATRO ALIGHIERI, RAVENNA
QUALCUNO SI È SALVATO, MA
NIENTE È PIÙ STATO COME PRIMA
presentazione della biografia di un ragazzo nato nel ghetto di Ferrara, costretto a fuggire dall’emanazione delle leggi razziali del 1938. Sarà presente l’autore, Cesare Moisè Finzi. Inizio ore 20.30. SALA POLIVALENTE PERCORSI, MEZZANO
FADEN PIANO TRIO
reduci dal primo album “Mehr als leben”, Pier Marco Turchetti, Adriano Rugiadi e Stefano Calvano sono attesi per un nuovo capitolo di musica jazz italiana. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 955672 AUDITORIUM CORELLI, FUSIGNANO
FEEL SOUND
sul palco si alterneranno quattro cantanti per una serata dedicata alla musica ma non solo... Gloria Turrini e Denis Valentini daranno risalto alla black music mentre la parte dello spettacolo più swing spetterà a Massimo Zanotti voce e trombone. La musica d’autore sarà affidata a Valter Guidi con un omaggio a Fabrizio De Andrè. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 954194 TEATRO MODERNO, FUSIGNANO
MATTEO FANTUZZI LEGGE... ELIO PAGLIARANI, MILO DE ANGELIS, ANTONIO RICCARDI
con il poeta Matteo Fantuzzi proseguono le letture poetiche in cui poeti leggeranno e commenteranno i loro autori più amati. Ini-
17
Matthew Lee e il suo Special Septet in concerto Venerdì 17 febbraio riapre il Teatro Socjale di Piangipane con il funambolico pianista rock&roll Matthew Lee accompagnato da sei grandi musicisti. Uno straordinario performer, pianista e cantante, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere. Nonostante la giovane età ha già sulle spalle più di 700 concerti in tutta Europa. La stampa internazionale gli ha dedicato importanti recensioni definendolo “The genius of rock’n’roll”. Quest’anno si ripresenta al Socjale con un repertorio completamente rinnovato e una formazione inedita: sei musicisti d’eccezione diretti dal maestro Davide Di Gregorio. Inizio ore 22. Info: www.teatrosocjale.it zio ore 21. INFOLINE 0545 22388 HOTEL ALA D’ORO, LUGO
UN NEMICO DEL POPOLO
di Henrik Ibsen, con Gianmarco Tognazzi. Inizio ore 21. INFOLINE 0544 975166 TEATRO COMUNALE, CERVIA
JAVIER GIROTTO DUO
in concerto il saxofonista, clarinettista di fama internazionale,
R
i
s
TUTTI I GIORNI A PRANZO
t
o
Menù di pesce €15,00 vino, acqua e caffè compreso
che suonerà con Bebo Ferra, uno dei migliori chitarristi jazz italiani. Un incontro di sonorità veramente unico. Inizio ore 21.15.
aperitivo a lume di candela. Si inizia con l’asta di biciclette della Riciclofficina e a seguire, alle 18, si parte con l’aperitivo: sarà possibile degustare vini di Libera Terra ma soprattutto le nuove birre artigianali di Pausa Cafè. Musica dal vivo in versione “acustica”, quindi rigorosamente a risparmio energetico! Inizio ore 17.
INFOLINE 0544 219377 VILLAGGIO GLOBALE, RAVENNA
RAVENNA: PERCORSI
DI GLOBALIZZAZIONE NEL NUOVO SECOLO
conferenza dell’economista Massimo D’Angelillo. Inizio ore 17.
INFOLINE 0544 482112 BIBLIOTECA CLASSENSE, RAVENNA
APERITIVO
e musica. Inizio ore 17.30.
INFOLINE 0544 498028 BAR-PUB MARGARITA, S. BARTOLO
APERITIVO
ricco aperitivo con buffet e musica. Inizio ore 18.
COSE BUONE DI CASA
VERGAS E CUORI DI PIETRA
i due gruppi in concerto con un tributo ai Beatles e ai Rolling Stones. Ingresso 12 euro. Inizio ore 21.30. INFOLINE 0545 280898 TEATRO GOLDONI, BAGNACAVALLO
r
a
n
t
presentazione del libro di ricette di Angela Schiavina, dedicato ai menù autunnali e invernali. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 34535 LIBRERIA FELTRINELLI, RAVENNA
I GIOCATTOLI IN VALIGIA
e
TUTTI I VENERDÌ
Scopri il tuo futuro! Cena&Serata con cartomante
cena organizzata dall’Associazione “La lucertola” per ricordare Medio Calderoni, il poeta delle comete. La cena conviviale raccoglierà fondi utili al progetto interculturale “I giocattoli in valigia”. Dalle 18, un laboratorio di costruzione di oggetti ludici volanti a cui seguirà alle ore 19.30 cena vegetariana e alle 20.30 Grande Gioco e Narrazione con Mastro Nocciola. A chiusura della serata “Il volo delle lanterne”. 12 euro (adulti) e 5 euro (bambini). Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 465078 CSA SPARTACO, RAVENNA
è gradita la prenotazione
Via Faentina 121 - Ravenna (sotto il cavalcavia di via Faentina) Tel. 0544 461533 - Aperto dal lunedì alla domenica
IL LIBRO SEGRETO DI DANTE
Francesco Fioretti presenta il suo thriller storico: il codice nascosto
Giovedì 15 febbraio
Hernandez & Sampedro A
C O U S T I C
dalle ore 21.00 Ingresso Libero
INFOLINE 0544 39972 SALA D'ATTORRE, RAVENNA
LA PIAZZA A LUME DI CANDELA
INFOLINE 0544 403584 INCONTRO CAFÈ, RAVENNA
INFOLINE 0544 217734 SALA RINASCITA, RAVENNA
nella Divina Commedia... Inizio ore 18.
per “M’illumino di meno”, riduzione dell’illuminazione di Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane con accensione di candele, la pista del ghiaccio illuminata di candele e la diffusione in diretta della trasmissione Caterpillar. Alle ore 18.15, in Piazza Garibaldi “ Il cielo e le stelle”, un suggestivo sguardo agli astri guidato dall’Associazione Astrofili Cesenati. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 979215 PIAZZA GARIBALDI, CERVIA
QUELLO CHE PRENDE GLI SCHIAFFI
in scena due mostri sacri del teatro italiano, Glauco Mauri e Roberto Sturno che festeggiano quest’anno i trenta anni della loro Compagnia. Inizio ore 20.30. Repliche sab. e dom. anche ore 15.30.
INFOLINE 0544 249244 TEATRO ALIGHIERI, RAVENNA
LA VIA DEL MIGRANTE
conferenza pubblica con Maria Teresa Laurina, operatrice dell’ospedale Emergency di Palermo e di Marghera. Inizio ore 20.45.
INFOLINE 0546 622999 PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, FAENZA
Giovedì 16 febbraio
Gloria Turrini e Francesco Laghi L
D U O
I V E
dalle ore 21.00 Ingresso Libero
Via Quattro Novembre, 51 Ravenna, RA - tel: 0544 217023 chiuso la domenica - PER INFO: cell. 327 6778149
18
EVENTI& TEMPO LIBERO
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
INFOLINE 0544 39972 SALA D'ATTORRE, RAVENNA
FESTA MESTA di
ALESSANDRO FOGLI
Nel ventennale ricordiamo il 1992... e l’eccezionale debut album dei Pavement
Con evidenza euclidea, questo 2012 – che, lo ricordo, è l’ultimo anno dell’umanità – segna il ventennale del 1992, un anno musicalmente stratosferico in cui uscirono a raffica album destinati alla gloria eterna. Ne riportiamo con gioia alla memoria alcuni, pescando solo tra i più eccelsi. Dirt, per dire, fu il secondo album dei mai abbastanza amati Alice in Chains, il loro lavoro più rilevante nonché uno dei migliori esempi del periodo d’oro della musica grunge. L’album fu realizzato quando il cantante Layne Staley (R.I.P.) era totalmente dipendente dall’eroina, ma furono proprio le atmosfere cupe e i testi influenzati dall’esperienza della droga a fare del disco un concept noir devastante. Da segnalare che il pezzo Untitled (Iron Gland) ospita la voce dell’immenso Tom Araya degli Slayer. Con un titolo molto simile a quello degli Alice, anche Dirty dei Sonic Youth esce nel 1992. A differenza dei precedenti sette album della band newyorkese, Dirty assume sonorità più grunge, seguendo il filone dettato dal successo dei Nirvana, ma non abbandona del tutto le caratteristiche proprie del gruppo, ossia il noise rock, lo
PROVE DI FELICITÀ QUOTIDIANA
incontro con Luca Gaggioli su Pil, benessere, stili di vita. Inizio ore 20.45.
INFOLINE 339 4501963 SALA S. CARLO, FAENZA
SI STA FACENDO BUIO
presentazione del libro di Massimo Padua (ed. Voras). Ingresso libero. Inizio ore 20.45. PRO LOCO, PORTO CORSINI
CAPPELLO A CILINDRO
proiezione del classico dei musical, con Ginger Rogers e Fred Astaire. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 71964 SALA SARTI, CERVIA
I CINQUE ELEMENTI
rassegna di improvvisazione teatrale con l’associazione culturale 05Quartoatto: le squadre ispirate ai quattro elementi (Acqua, Aria, Fuoco e Terra) si sfidano nella finale, per conquistare il quinto elemento: il pubblico. Ingresso 10 euro. Inizio ore 21.
INFOLINE 366 1429656 TEATRO GOLDONI, BAGNACAVALLO
IL MEGLIO DI... FRICANDÒ
per la rassegna teatrale il Giardino di Lorenzo, spettacolo con Gianni Parmiani, Paolo Parmiani e Riccardo Ruffini. Ritorna il meglio della Romagna di ieri e di oggi, attraverso canzoni, storie e personaggi. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 954194 TEATRO MODERNO, FUSIGNANO
LABORATORIO VALTORTO N. 1
laboratorio di suoni e di visioni. Ad aprire la serata sarà Dentenero con le sue performance audio visive. Seguirà il concerto de LaVis, per l’occasione con diversi brani nuovi che testeranno sui presenti come cavie di un laboratorio kraut-pop. A seguire esperimenti con le musiche e le immagini fino a tarda notte. Ingresso 3 euro. Inizio ore 21. CENTRO VALTORTO, RAVENNA
ROMAGNOLI
Alfredo Antonaros presenta il suo libro. Introduce Giuseppe Bellosi. Per (ri)scoprire l’anima della nostra terra e dei suoi indigeni. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 22388 HOTEL ALA D'ORO, LUGO
1512. LA BATTAGLIA DI RAVENNA
con l’autore, Mauro Mazzotti, si parte per un viaggio nel passato, per diventare testimoni della prima tremenda battaglia dell’età moderna, attraverso una ricostruzione fondata su fonti d’epoca e sulla storiografia dei secoli successivi. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 405730
shoegaze e il rock alternativo. È anche l’album più apertamente politico di Lee Ranaldo, Kim Gordon, Thurston Moore e Steve Shelley, come rivelano le tracce Youth Against Fascism, Swimsuit Issue e Chapel Hill. Il singolo 100% è poi una pietra miliare. The Future, invece, fu l’ultimo disco pubblicato da Leonard Cohen prima di ritirarsi in un monastero zen buddista per cinque anni nel 1994. È da molti considerato uno dei migliori lavori del cantautore canadese ed è uno dei suoi maggiori successi commerciali (molti pezzi finirono in colonne sonore di film, tra cui Assassini nati). Psalm 69, noto anche come Psalm 69: The Way to Succeed and the Way to Suck Eggs e traslitterato sulla copertina con una parola in greco antico, fu l’album più fortunato dei Ministry, uno dei titoli più significativi della storia dell’industrial metal e probabilmente l’apice artistico del gruppo, che negli anni successivi non fu più in grado di replicarne i fasti, né di critica, né di pubblico. Dell’eponimo debutto dei Rage Against the Machine basta dire che
MAMA'S CLUB, RAVENNA
BOBO RONDELLI
il cantautore livornese ex Ottavo Padiglione presenta il nuovo album. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 333 2097141 BRONSON, MADONNA DELL'ALBERO
BIG FLY & MOSQUITO BOOGIE
in concerto, Marco “Mosquito” Betti: voce, armonica - Stefano “Big fly” Mosconi: chitarra - Stefano “Paglia” Paglierani: basso Paolo “Pirons” Pironi: batteria. Musica blues, boogie e rock’n’ roll. Inizio ore 22.
INFOLINE 347 9156080 CIRCOLO AURORA, RAVENNA
MATTHEW LEE SPECIAL SEPTET
il funambolico pianista rock e sei grandi musicisti per un concerto a tutto rock. Inizio ore 22.
contiene robe come Killing in the Name Of, Bullet in the Head o Wake Up, mentre il debutto dei mai abbastanza compianti Morphine di Mark Sandman, Good, è uno degli album di alternative rock tra i più innovativi degli anni Novanta. Malinconico, nostalgico, scuro, originale, stravagante. Un basso a due corde e un sax tenore, due strumenti inconciliabili che producono un suono irregolare e vitreo; la batteria che plasma figure in continuo movimento e avvolgenti come un leggero soffio di vento. Ma l’uscita in assoluto più eccezionale del ’92 – e tra le più eccezionali di sempre – è, senza timor di smentita, Slanted & Enchanted, debut album su Matador dei Pavement. Un disco uscito dal nulla che in pratica inventò un nuovo genere – il genere Pavement –, in cui i suoni lo-fi disperati di Stephen Malkmus e Spiral Stairs stavano insieme in una perfezione sghemba, smantellando dalle basi il pop e ricostruendolo su assi scricchiolanti. Capolavoro assoluto. Però, ehi, non dimentichiamo che nel 1992 uscirono anche cose come Bone Machine di Tom Waits, Check Your Head dei Beastie Boys, Core degli Stone Temple Pilots, Dry di PJ Harvey e gli omonimi House of Pain e Mother Love Bone. Non male.
fiera di forlì COMMERCIANTI PER UN GIORNO TORNA IL 19 FEBBRAIO Alla Fiera di Forlì, in via Punta di Ferro, torna “Commercianti per un giorno”, la mostra scambio che ha raggiunto la 23ª edizione. Questa manifestazione vuole dare l’opportunità ai privati di “liberarsi” di merce usata di loro proprietà che non viene più utilizzata. Questo attraverso la vendita o lo scambio con altra merce. È una opportunità per molti per passare una domenica diversa e originale, “sbarazzandosi” di cose che non servono più e nello stesso tempo dando la possibilità a chi ha disagi economici di trovare oggetti utili che nuovi sarebbero inaccessibili. 350 espositori propongono gli articoli più vari – passeggini, giochi per bambini, indumenti, articoli per la casa. La mostra scambio sarà aperta tutto il giorno, dalle 9 alle 19, orario continuato. Info: www.commerciantiperungiorno.it
MÂN ‘D BUTÍ
presentazione della raccolta di poesie di Cristina Croatti. Inizio ore 17.30.
INFOLINE 0545 60784 BOTTEGA MATTEOTTI, BAGNACAVALLO
APERITIVO
ricco aperitivo con buffet e musica. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 403584 INCONTRO CAFÈ, RAVENNA
NELLA STANZA. E FUORI
vita dell’anima e vita del mondo si alternano in una sorta di dialogo (di passione e sgomento) in cui il la è dato dal poeta-suggeritore, Paolo Pingani. Con Maria Giovanna Maioli e Franco Costantini. A cura di Ravenna Poesia. Inizio ore 18.
SUPERZELDA - LA VITA DISEGNATA DI ZELDA FITZGERALD gli autori Tiziana Lo Porto e Daniele Marotta presentano il loro graphic novel (mimimum fax, novembre 2011). La presentazione sarà seguita dall’inaugurazione della mostra degli acquarelli tratti da Superzelda con aperitivo. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 217359 GALLERIA MIRADA - LIBRERIA INTERNO 4, RAVENNA
TRAPPOLA PER TOPI
di Agatha Christie, con la Compagnia Attori & Tecnici. Inizio ore 20.30. Repliche dom. (anche ore 16), lun.
INFOLINE 0545 38542 TEATRO ROSSINI, LUGO
I QUATREN I FA BALE’ I BURATEN
con la Cumpagneja de Bonumor di Granarolo Faentino. Inizio ore 20.45.
INFOLINE 0545 905501 SALA POLIVALENTE, BAGNARA DI ROMAGNA
LA SCIMMIA MAGICA
spettacolo teatrale, testo e regia di Beppe Aurilia. Inizio ore 21.
INFOLINE 327 0171581 TEATRO RASI, RAVENNA
HAMLET FEAT. IVANA’S BAND
cena con ballo e karaoke. Inizio ore 21.
INFOLINE 328 2533234 333 5490089 VERANDA DELLE ROSE, RAVENNA
ROCK'S NOT DEAD
live di band emergenti: Hair long, Punkakes e Miranda Star. Entrata a sostegno delle band: 3 euro. Inizio ore 21.
INFOLINE 349 6530134 GULLIVER CAFÈ, ALFONSINE
HEIKE HAS THE GIGGLES
presentano il loro secondo disco: “Crowd Surfing”, uscito da pochi giorni su Foolica Records. Inizio ore 21.30.
INFO WWW.TEATROSOCJALE.IT TEATRO SOCJALE, PIANGIPANE
MOONLIGHTERS
in un tributo ai Negrita. Inizio ore 22.
INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA
PIERRE SARKOZY
in anteprima nazionale Pierre Sarkozy, uno dei figli di Nicolas Sarkozy, ormai notissimo deejay col nome d’arte di dj Mosey. Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 994728 PINETA CLUB, MILANO MARITTIMA
ROCKABILLY CARNIVAL NIGHT
live di Alessandro Ristori & The Portofinos. Verranno eseguite canzoni tratte dall’inedito album Faenza-Memphis Andata/Ritorno e dal dvd Rock’n’Roll is Back. Ingresso omaggio per chi viene in maschera. Inizio ore 23.
INFOLINE 333 8115954 BACCARA, LUGO
SABATO 18 FEBBRAIO
IL GIOCO NELL’ARTE
oggi e domani, laboratori per i più piccoli, organizzati dalla Libera Università per Adulti Faenza. Inizio ore 15.
INFOLINE 0546 622999 PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, FAENZA
LA BELLA LUNA A DONDOLO
concerto dedicato a Gianni Rodari, con Paolo Capodacqua. Inizio ore 16.30.
merceria - intimo uomo - donna - bambino
SCONTI fino al
50%
INFOLINE 0544 483460 ALMAGIÀ, RAVENNA
NATI PER LEGGERE
i lettori volontari saranno presso la libreria per raccontare tante storie ai bambini da zero ai sei anni. Inizio ore 17.
INFOLINE 347 4706210 LIBRERIA LIBERAMENTE, RAVENNA
Viale Leon Battista Alberti 86 - Ravenna
EVENTI& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
INFOLINE 333 2097141 BRONSON, MADONNA DELL’ALBERO
MORRIGAN’S WAKE
il gruppo ravennate, tra i pionieri e più longevi nell’ambito della musica celtica in Italia. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 405730 MAMA'S CLUB, RAVENNA
ALBERTO CAMERINI
in concerto per Discoring l’arlecchino del rock italiano. Inizio ore 22.
INFOLINE 366 3913395 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME
DUSK EBAND
in concerto per un tributo ai Genesis. Inizio ore 22.
INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA
KIAVE E GHEMON
in concerto i due rapper del collettivo Blue-Nox. In apertura ci saranno i concerti di GiàGià e Loop Loona, Penombra feat. Moder e Tesuan, Slat. A seguire, dj set a cura di Ciccio B, Sistema Assonnato, Madj. Inizio ore 22.
INFOLINE 3393027028 CISIM, LIDO ADRIANO
CALIBAN + ALL SHALL PERISH + FROM A FALLEN DREAM in concerto il gruppo metalcore tedesco. Inizio ore 23.
INFOLINE 336 694414 ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA
TOGA PARTY WEST
un viaggio nel selvaggio west... gradito l’abito a tema! Main room djs Fabio Marchi, Tommy, Paolino RDM Vox; rock side dj Rone. Inizio ore 23.
INFOLINE 345 5083560 PLANET KART, CONSELICE
IL SUPER-FESTONE DI CARNEVALE '70
concerto dei Joe DiBrutto. A seguire, disco con dj Robert-Eno Relight & Ebro Nello Carlucci. Inizio ore 23.30.
INFOLINE 0546 46877 TEK CLUB, FAENZA
DOMENICA 19 FEBBRAIO
LA MENTE CHE SCODINZOLA STORIE DI ANIMALI E CERVELLI
per il Darwin Day 2012, incontro con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di Trento, che presenta il suo libro (Mondadori Università 2011). Inizio ore 10.30.
INFO HTTP://RAVENNA.UAAR.IT LIBRERIA FELTRINELLI, RAVENNA
RARE DUO
Mikrokosmi presenta il concerto di Valentina Vanini (mezzosoprano) e Marco Santià (pianoforte). Inizio ore 11.
INFOLINE 0544 249244 SALA CORELLI DEL TEATRO ALIGHIERI, RAVENNA
CARNEVALE DEI RAGAZZI
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Inizio ore 14.30.
INFOLINE 0544 500897 VIA DI ROMA, RAVENNA
BAGNACAVALLO: EVOLUZIONE TERRITORIALE AI MARGINI DELLE TERRE ALTE
incontro con il ricercatore e giornalista Pietro Barberini. Intermezzo musicale con il duo Dodici corde e degustazione di prodotti enogastronomici. Inizio ore 15.
INFOLINE 0545 280898 CONVENTO DI S. FRANCESCO, BAGNACAVALLO
UN POSTO DI LAVORO PER ROMEO
dal Romeo e Giulietta di Shakespeare, spettacolo teatrale con protagonisti Franck Viderot e Livia Tura. Esposizione pittorica a tema a cura di Samuele Contarini. Inizio ore 15.
INFOLINE 0544 30227 TEATRO RASI, RAVENNA
COBAIN AFFAIRE $$$
prima sessione pubblica del nuovo gioco da tavolo, ideato da Ortographe. Iscrizione 5 euro. Inizio ore 15.30.
INFO WWW.UNESEMAINEDEBONTE.COM/ CENTRO LUOGOCOMUNE, S. BIAGIO DI FAENZA
LA CICALA E LA FORMICA
Accademia Perduta, con Maurizio Casali, Mariolina Coppola e Alessandra Tomassini. Inizio ore 16.
INFOLINE 0545 64330 TEATRO GOLDONI, BAGNACAVALLO
STORIE FRUTTUOSE
con Alberto Branca e Francesca Grisenti. Inizio ore 16.30.
INFOLINE 0544 587641 TEATRO COMUNALE, RUSSI
APERITIVO
ricco aperitivo con buffet e musica. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 403584 INCONTRO CAFÈ, RAVENNA
APERITIVO
e musica. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 471354 BAR ROMEA, RAVENNA
GALÀ INTERNAZIONALE DELLA DANZA
di Luna Ronchi, DSC - Dance Studio Company. Inizio ore 21.
INFOLINE 0546 21306 TEATRO MASINI, FAENZA
CRAZY CIRCUS
composizioni composte ed eseguite da Gabriele Bombardini con chitarra elettrica e acustica. Ingresso 10 euro. Inizio ore 22.
INFOLINE 347 9156080 CIRCOLO AURORA, RAVENNA
LUNEDÌ 20 FEBBRAIO
19
LA RICERCA DELLA SERENITÀ
conversazione con Lorenzo Zaganelli, docente di filosofia, padre Dino Dozzi, biblista e francescanologo, e Roberto Moretto, psicoterapeuta, insieme agli studenti della classe V AP del Liceo Alighieri di Ravenna. Inizio ore 16.
INFOLINE 339 3000919 PUNTO DI INCONTRO AI CAPPUCCINI, RAVENNA
CONCERTO PER LA PACE E L’AMICIZIA
balli, musiche e canti tradizionali interpretati dagli artisti del Teatro “Galiorka” della città di Omsk in Siberia. Ingresso gratuito. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 0545 954194 TEATRO MODERNO, FUSIGNANO
MIGRANTI: 3 DOCUFILM
proiezione di tre pellicole dedicate al tema dell’immigrazione: “Wanted, but not Welcome” (a cura di Gabriele Del Grande, 2010); “L’amore ai tempi della frontiera” (Gabriele Del Grande, Italia 2011); “Benvenuti in Italia”, realizzato nel 2011 dall’Archivio delle Memorie Migranti. Ingresso libero. Inizio ore 20.45.
INFOLINE 0546 622999 PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, FAENZA
ACHILLE SUCCI PLAYS HIS OWN
MUSIC
la Scuola di Musica L’Ottava Nota di Alfonsine presenta Achille Succi plays his own music, concerto dei partecipanti al laboratorio stabile di improvvisazione condotto dal sassofonista Achille Succi. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0546 21560 ZINGARÒ JAZZ CLUB, FAENZA
MARTEDÌ 21 FEBBRAIO
CLOWN E CLOWNERIE. IL
PAGLIACCIO DENTRO DI NOI
laboratorio gratuito dedicato al teatro, rivolto ai bambini della scuola primaria. Inizio ore 17.
INFOLINE 0544 465078 CENTRO LA LUCERTOLA, RAVENNA
PROMONTORIO 7
presentazione del libro di Roberto Gavelli (ed. Arethusa). La storia di un uomo comune che cade in maniera incredibilmente rocambolesca da un palazzo di 12 piani e che, durante la caduta, rivive tutta la sua vita. Aperitivo a buffet dello chef Andrea del Ristorante 45 - 5 euro. Ingresso libero. Inizio ore 18.30.
INFOLINE 333 6117894 CLOU CAFÈ, RAVENNA
PRIMO CARNEVALE MULTIETNICO organizzato dalla Libera Università per Adulti di Faenza. Ingresso libero. Inizio ore 19.
INFOLINE 0546 622999
L’Opera da tre soldi PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, FAENZA
L’OPERA DA TRE SOLDI
dramma in un prologo e tre atti dal libretto di Bertold Brecht. Musica di Kurt Weill. Con Massimo Ranieri e la partecipazione straordinaria di Lina Sastri. Inizio ore 20.30. Replica mer. INFOLINE 0544 249244 TEATRO ALIGHIERI, RAVENNA
LA LOVA
serata carnevalesca. Inizio ore 21. INFOLINE 0544 500897 SEMINARIO ARCIVESCOVILE, RAVENNA
VIENI A BALLARE... MARTEDÌ?
la serata sarà animata dalla musica di Otto e Strambal. Ricchi premi a sorpresa. Inizio ore 21. INFOLINE 0544 422228 CENTRO SOCIALE LA QUERCIA, RAVENNA
LO STRAVAGANTE MONDO DI GREENBERG
proiezione del film di Noah Baumbach e intervallo con cappelletti. Inizio ore 21.30.
INFO WWW.TEATROSOCJALE.IT TEATRO SOCJALE, PIANGIPANE
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
di Eric-Emmanuel Schmitt, con Elena Giusti e Paolo Valerio. Inizio ore 20.45.
INFOLINE 0544 587641 TEATRO COMUNALE, RUSSI
DIECI LEZIONI SULL’ITALIA CONTEMPORANEA Si può raccontare, in dieci lezioni, il “succo” di 150 anni di storia del nostro paese? Mario Isnenghi presenta il suo libro, che si propone di “raccontare la storia” alle giovani generazioni. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 22388 HOTEL ALA D’ORO, LUGO
CONCERTI
Mikrokosmi presenta il RaRe Duo Domenica 19 febbraio, alle 11, la Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna ospita un nuovo appuntamento della rassegna concertistica Mikrokosmi. Protagonista, il RaRe Duo, composto dalla mezzosoprano Valentina Vanini (nella foto) e
dal pianista Marco Santià. Costituitosi nel 2009, il RaRe Duo ha approfondito il repertorio cameristico-vocale con Dalton Baldwin, Guido Salvetti e Stelia Doz. La preparazione musicale dei due componenti, che non si limita ai percorsi canori e pianistici, è arricchita dalle esperienze teatrali e dagli studi cinematografici di Valentina Vanini e da quelli di composizione e di direzione d’orchestra di Marco Santià. Info: www.mikrokosmos.it
20
EVENTI& TEMPO LIBERO
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
VISIBILI & INVISIBILI
MERLINO E IL DESTINO ARIETE Se giovedì la maestria suina sarà in aumento, specie per chi è in coppia, venerdì e sabato sarete richiamati all’ordine per risolvere certe rogne amministrative o gestionali. Vedete di non esacerbare la vostra simpatia da roditori di balls. Non rompete e muovetevi non solo in senso fornicatorio. TORO Per fortuna che Giove vi sostiene, perché la simpatia di capi e colleghi potrebbe essere emigrata in Groenlandia, facendovi venire le stalattiti di ghiaccio a fondo pancia. Venerdì e sabato le giornate migliori per realizzare ogni progetto, anche in senso fornicatorio, come non accadeva da tempo. GEMELLI Mercurio vi dà gli stimoli giusti per organizzarvi e ritrovare la giusta maschera a forma di glutei con i colleghi. Ma se il partner terrà le braccia conserte parlando con voi sarà per evitare di incollarvele al collo come ventose per quanto rompete. Riflettete e trovate le conseguenti soluzioni fornicatorie. CANCRO Mercurio e Giove sono con voi. Amor e sex gratificanti, ma se giovedì sentirete di avere una montagna di neve accumulata sugli zebedei, evitate ogni reazione orrida e mettetevi a spalare anche la neve dei vicini per farvi perdonare anche da loro. Comunque fortuna nel lavoro. LEONE L’umore non è dei migliori. Anche se spirito di iniziativa e autostima sono in aumento, evitate di fare a tranci la gente intorno a voi, specie venerdì e sabato, quando scadenze lavorative ed economiche si faranno pressanti. Fornicazione golosa nel fine settimana. Meno male. VERGINE Certa gente, partner compreso, potrebbe ridurvi gli zebedei come i granuli della citrosodina. Non stupitevi se venerdì potreste ritrovarvi a fare serie considerazioni sulla vostra situazione, a danno ovviamente dell’ambiente all around. Nel week end regalatevi una pausa, anche da partner e figli. BILANCIA Mercurio che termina il suo trigono, sarà il vostro Tom Tom verso il successo. Nel lavoro ma anche in amore, se vi lascerete trascinare nelle sabbie nobili della passione suina. Attenzione però a non legare con filo spinato chiunque osasse muovervi la più piccola critica, partner compreso. SCORPIONE Venerdì e sabato le giornate più delicate sul piano relazionale: tutta colpa della vostra parentela con la famiglia dei Borgia, che potrebbe indurvi a spargere il veleno dei vostri zebedei in più bicchieri. Compreso quello del partner. Se qualcosa non va nel rapporto, sarebbe meglio parlarne con calma. SAGITTARIO Con Marte e Mercurio dissonanti, non date fiato allo sfigo-pessimismo di fronte agli ostacoli e alle difficoltà. Non fa bene alla pelle e agli ormoni, e naturalmente anche all’amore. Ricordate che chi semina vento raccoglie tempesta, oppure un attacco di gastroenterite. Datevi una calmata. CAPRICORNO Periodo intenso e generoso soprattutto sul piano delle relazioni, il che è piuttosto inusuale per delle celle frigorifere emotive come voi. A giovarne saranno i rapporti amorosi, dove non sarete né critici, né stitici, ma grandiosi nel concedervi. Con conseguente travaso di liquidi, degli invidiosi. ACQUARIO Giove vi chiede attenzione, specie nel lavoro, che potrebbe riuscire se non peccherete di troppa superficialità. Bene anche nel privato, sempre che non vi siate dimenticati di regale cioccolatini al partner per S. Valentino. Diversamente il suino inside rischierà di restare a ormone asciutto.
di
FRANCESCO DELLA TORRE
Il sopravvalutato Alexander Payne di Paradiso perduto e il dimenticato Rob Reiner
Paradiso perduto, di Alexander Payne (2011) Alexander Payne è un regista sopravvalutato: i suoi Election, A proposito di Schmidt e Sideways sono commedie non indipendenti, con attori noti, ben realizzate, ma che non fanno gridare ad alcun miracolo. L’ultima fatica di un autore coccolato e puntualmente candidato agli Oscar, Paradiso perduto, non fa eccezione: un film ben realizzato, molto ben recitato, che pur trattando il tema dell’interiorizzazione del dolore, non scade nel patetismo. Il bravo Clooney è protagonista di una vicenda che vede il suo personaggio lottare su due fronti: la vendita di uno smisurato terreno che frutterà a lui e ai suoi cugini una forte somma (il titolo originale è The descendants, i discendenti) e contemporaneamente scoprire che la moglie in coma irreversibile aveva un amante, e ritrovarsi due figlie che conosce appena. L’ambientazione, e da qui il titolo italiano, è davvero un paradiso: le Hawaii sono ben fotografate nel loro contrasto tra le incredibili bellezze naturali e i grattacieli che sovrastano i grandi centri. Della trama non va detto oltre, se non sottolineare che nell’ul-
tima parte, davvero troppo hollywoodiana e “cercaoscar”, la lacrima viene cercata con fin troppa insolenza. Complessivamente, però, si tratta del classico film con cui passare due ore in serenità e tristezza (comandata), oltre che al caldo, cosa che in questo periodo non fa male. Nota a margine per tutti i fan di Twin Peaks: uno dei cugini (si vede all’inizio di sfuggita e meglio alla fine) non è altri che il redivivo Michael Ontkean, alias il fantastico sceriffo Truman, compagno di sventure dell’agente Cooper nell’indimenticabile serial: bentornato, sceriffo! Flipped, di Rob Reiner (2010) Rob Reiner è un regista sottovalutato: solo gli appassionati legano il suo nome ad alcuni dei film più belli degli anni ottanta, quali Stand By Me, Harry ti presento Sally, Misery non deve morire e La storia fantastica, oltre a uno dei primi mockumentary (documentari finti) del cinema, il geniale This is Spinal Tap, sulle peripezie di un’inesistente band metal! Lasciamo stare che nei decenni successivi ha conosciuto il declino (Codice d’onore non è
• MOSTRE D’ARTE • RITORNI - PERSONALE DI FRANCO RUSCELLI
GALLERIA AMARTE - RAVENNA via Baccarini, 20 - tel. 0544 1881437
Verrà inaugurata sabato 18 febbraio, alle 17.30, la mostra dedicata al pittore Franco Ruscelli, a cura di Mario Arnaldi. Franco Ruscelli si è diplomato all’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna nel 1973. La sua ricerca pittorica di genere paesaggistico, mette in rapporto la pittura di ogni epoca con la fotografia naturalistica contemporanea. Da parecchi anni Ruscelli ha concentrato la sua ricerca pittorica su alcuni soggetti fondamentali: l’orizzonte paesaggistico, la rappresentazione di rose, i mosaici a tessera minuta e le ‘mosture’, che ripropone, insieme ai paesaggi, in questa mostra. Ispirati al romanzo di Marguerite Yourcenar (Il tempo grande scultore) questi mosaici/sculture (mosture) sono composti di materiali vari (frammenti di lignei antichissimi, frammenti di affreschi del settecento, oro zecchino in foglia, oro bizantino, platino, smalti bizantini, calcarei delle colline dell’Alto Savio, della Tunisia, del Marocco, delle cascate di Saturnia, delle spiagge dell’Adriatico e del Tirreno, pittura ad olio e acrilico. Orari: da lun a ven 16-19.30, sab 10-12.30 / 16-19.30, dom 16-19.30 (ingresso gratuito, apertura anche su appuntamento cell. 328 4612194). Dal 18 febbraio al 10 marzo - inaugurazione sabato 18 febbraio, ore 17.30
LA SCULTURA CERAMICA ALL’EPOCA DI ADOLFO WILDT
MIC - MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA via Baccarini, 19- tel. 0546 697311
Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, in concomitanza con la mostra Adolfo Wildt. L’anima e la forma tra Michelangelo e Klimt (Forlì, Musei di San Domenico 28 gennaio - 17 giugno 2012) propone un percorso all’interno della propria Collezione del Novecento alla scoperta delle opere di artisti che hanno avuto stretti rapporti con Wildt o che sono stati a lui contemporanei. Quindi saranno esposte opere degli allievi Fausto Melotti, Lucio Fontana e l’adorato Domenico Rambelli, poi il Liberty con Galileo Chini, Achille Calzi, Francesco Nonni, Domenico Baccarini, i contemporanei con sculture di Arturo Martini, Duilio Cambellotti, Ercole Drei, Pietro Melandri, Giò Ponti, Anselmo Bucci e infine, giungendo agli esatti opposti in termini di poetica e di personalità, i futuristi con esperimenti di Giacomo Balla, Benedetta e Filippo Tommaso Marinetti al momento della loro esperienza ceramica faentina (192829) o di Albissola, dal 1929 in poi. Orari: da mar a ven 10-13.30; sab, dom e fest 10-17.30, dal 1° aprile da mar a dom e fest 10-19, chiuso il lun e il 1° maggio. Fino al 17 giugno
RAPPRESENTARE L’ITALIA - 150 ANNI DI STORIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
ANTICHI CHIOSTRI FRANCESCANI - RAVENNA via Dante Alighieri, 2a
PESCI Le cose da fare sono tante, ma l’ottimismo ha stranamente la meglio sull’ansia. Venerdì certi riconoscimenti al vostro lavoro vi renderanno puliti dentro e belli fuori, ma in fatto di sex solo suini e soddisfatti. La fortuna vi fascia le natiche come mutande contenitive foderate di carta moneta.
male, dai), ma il suo nome dev’essere garanzia di distribuzione italiana. E invece no, Flipped (che vuol dire “capovolto”) non attraversa i nostri confini. Siamo all’inizio degli anni sessanta e il film narra la storia d’amore tra due bimbi, che abitano l’uno di fronte all’altra, da entrambi i punti di vista (da qui, e non solo, il titolo). Espediente gustosissimo. Ambientato in un arco di tempo che va dai sette anni fino all’adolescenza, il film mostra attraverso gli occhi dei suoi protagonisti, un mondo che a cinquant’anni di distanza sembra remoto, una comunità che vive di uova, giardini, grandi alberi e che s’interroga come le galline facciano le uova. Siamo dalle parti di Stand By Me, territorio che il regista conosce talmente bene che lo racconta con grazia, eleganza e senso dello humor, costruendo personaggi secondari di enorme spessore e interesse, come il nonno o i due padri (Aidan Quinn e Anthony “Dr. Green” Edwards). Gli ingredienti per emozionare e piacere sono perfetti, forse troppo secondo qualcuno, ma Flipped, molto più dei celebrati “film da oscar” è davvero un piacere da vedere. Per pochi, a quanto pare, visto che di italiano ci sono solo i consueti sottotitoli disponibili in rete. Da non perdere.
A conclusione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, gli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ospitano la mostra nazionale “Rappresentare l’Italia – 150 anni di storia della Camera dei deputati”, che approda a Ravenna dopo essere stata ospitata a Roma a Palazzo Montecitorio. L’esposizione racconta la storia della Camera e porta il visitatore a seguire, per mezzo di documenti e testi, video e oggetti di particolare rilievo storico, i diversi aspetti
della sua vita, nella loro evoluzione lungo il tempo, documenti e illustrazioni raccolte in altrettante “isole” multimediali. La mostra offre anche un itinerario storicocronologico dei 150 anni di storia unitaria. Orari: tutti i giorni 10-17, sab, dom e fest 10-18 (ingresso gratuito). Fino al 18 febbraio
TRA SOLE E LUNA
SALA DI VICOLO DEGLI ARIANI - RAVENNA vicolo degli Ariani, 4/a - tel. 0544 524230
Espone Elena Pompignoli. In mostra 50 quadri a olio su tela, acquerelli e pastelli a olio su carta raffiguranti tramonti, albe e notturni. La pittrice ravennate ha seguito corsi di pittura e storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Ha all’attivo numerose mostre personali e collettive, i suoi quadri si trovano in collezioni private italiane e estere Orari: tutti i giorni (tranne giovedì pomeriggio) 10-12.30 / 16-19. Fino al 19 febbraio
LUCI DI LEPTIS
CHIESA DI SAN DOMENICO, URBAN CENTER - RAVENNA via Cavour - tel. 0544 36136
Verrà inaugurata venerdì 17 febbraio, alle 17.30, presso la suggestiva cornice della chiesa di San Domenico, in via Cavour 1, la mostra fotografica “Luci di Leptis”. L’esposizione vuole essere un omaggio al fotografo ravennate Claudio Pollini a un anno dalla sua scomparsa. Fotografo free lance, Pollini si è diplomato all'Istituto d'Arte di Firenze. Dal 1988 al 2006 ha lavorato per l'Agenzia fotografica Laura Ronchi/Tony Stone di Milano. Ha pubblicato su numerosi periodici italiani e stranieri. Ha collaborato con le Università di Napoli, Roma e Bologna. La mostra “Luci di Leptis” propone una cinquantina di suggestive fotografie della città romana di Leptis Magna, in Libia e sarà arricchita da immagini inedite che verranno proiettate all'interno dell'esposizione e proposte al pubblico per la prima volta. Sarà presente anche un video dedicato al Foro e al Teatro di Leptis Magna, realizzato da Touchwindow Srl per il Museo di Tripoli. Orari: mar., mer e ven 10-13 / 16-19, sab, dom e fest 10-19. Dal 17 febbraio al 4 marzo - inaugurazione venerdì 17 febbraio, ore 17.30
SUPERZELDA - LA VITA DISEGNATA DI ZELDA FITZGERALD
GALLERIA MIRADA - RAVENNA via Mazzini, 83 - tel. 0544 217359
Sabato 18 febbraio gli autori Tiziana Lo Porto e Daniele Marotta presentano "Superzelda - La vita disegnata di Zelda Fitzgerald" (mimimum fax, novembre 2011). La presentazione sarà seguita dall'inaugurazione della mostra degli acquarelli tratti da Superzelda con aperitivo. Ballerina, pittrice, scrittrice, Zelda Sayre (1900-1948), moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, ha incarnato più di ogni sua contemporanea il prototipo della «maschietta», creando un modello di femminilità alternativa e ribelle che è sopravvissuto ben oltre gli Anni Ruggenti. Sceneggiato a partire dai romanzi del marito, e disegnato utilizzando l’iconografia dell’epoca e le foto di famiglia di casa Fitzgerald, Superzelda è il ritratto a fumetti della coppia più spericolata e romantica di quella che Gertrude Stein definì “generazione perduta”. Orari: da gio a dom 16-19. Dal 18 febbraio al 3 marzo - inaugurazione sabato 18 febbraio, ore 18
Astoria - Ravenna
Italia - Faenza
• CINEMA •
The help
(Regia di Tate Taylor)
ven., sab., mar., mer. e gio.: p.u. 20.40; dom.: 17-20.40
L’arte di vincere (Regia di Bennett Miller)
ven., sab. e mar.: p.u. 21.15; dom.: 17.15-21.15
Programmazione da venerdì 17 a giovedì 23 febbraio
Albert Nobbs
Il gatto con gli stivali
(Regia di Rodrigo García)
(Regia di Chris Miller)
ven., mar., mer. e gio.: p.u. 20.40; sab.: 20.20-22.40; dom.: 16-18.20-20.40
sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15
Tre uomini e una pecora La verità nascosta
(Regia di Stephan Elliott)
(Regia di Andrés Baiz)
ven., mar., mer. e gio.: p.u. 20.40; sab.: 20.40-22.40; dom.: 16-18-20.40
fer.: 16.15-18.15-20.35-22.35; sab.: 16.15-18.15-20.35-22.35-00.40; dom.: 15.40-17.40-20.35-22.35
fer.: 16-18.15-20.30-22.45; sab.: 16-18.15-20.30-22.45-00.40; dom.: 15.30-17.45-20.30-22.45
Mission: impossible Protocollo fantasma
Il sentiero
(Regia di Brad Bird)
(Regia di Jasmila Zbanic)
fer.: 20.10-22.40; sab. e dom.: 17.45-20.10-22.40
War Horse (Regia di Steven Spielberg)
Polisse
40 carati
(Regia di Maïwenn Le Besco)
(Regia di Asger Leth)
ven., mar., mer. e gio.: p.u. 20.30; sab.: 20-22.30; dom.: 17.15-20.30
fer. e sab.: 17-20-22.50; dom.: 15.20-20-22.50
Paradiso amaro
Shame (v.m. 14) (Regia di Steve McQueen)
(Regia di David Fincher)
ven., mar. e mer.: p.u. 20.40; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16-18.05-20.40
CinemaCity - Ravenna
fer., sab. e fest.: 18-21
(Regia di Alexander Payne)
fer.: 17-20.25-22.45; sab.: 17-20.25-22.45-00.20; dom.: 15.20-17.40-20.25-22.45
Hugo Cabret
Atm - Trappola mortale
(Regia di Martin Scorsese)
(Regia di David Brooks)
Proiezione in 3D: fer., sab. e fest.: 16-18.20; proiezione in 2D: fer. e sab.: 17.10-20.20-22.45; dom.: 15.20-17.45-20.20-22.45
Jack e Jill
(Regia di Dennis Dugan)
I Muppet
fer. e fest.: 16-17.50-20.40-22.40; sab.: 16-17.50-20.40-22.40-00.40
fer., sab. e fest.: p.u. 15.50
(Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano)
Jolly - Ravenna
The Iron Lady
L’arte di vincere (Regia di Bennett Miller)
lun.: p.u. 20.30 (film in lingua originale)
Mission: impossible Protocollo fantasma
In time (Regia di Andrew Niccol)
gio.: p.u. 21
(Regia di Phyllida Lloyd)
ven., lun., mar. e gio.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 16-18.30-21
Sarti - Faenza fer. e sab.: p.u. 21.15; dom.: 16.30-18.30-21.15
fer.: 20.45-22.40; sab.: 18-20.45-22.40-00.50; dom.: 16-18-20.45-22.40
San Rocco - Lugo
In time
Com’è bello far l'amore
(Regia di Andrew Niccol)
fer.: 20.30-22.45; sab.: 18-20.30-22.45-00.55; dom.: 15.50-18-20.30-22.45
(Regia di Fausto Brizzi)
ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16-18.15-21
War Horse
Gulliver - Alfonsine
(Regia di Steven Spielberg)
Benvenuti al nord
fer.: p.u. 21; sab.: 17.10-20-22.45; dom.: 15-17.50-21
Paradiso amaro
(Regia di Luca Miniero)
da ven a lun.: p.u. 21
Sala Sarti - Cervia
(Regia di Alexander Payne)
Benvenuti al nord (Regia di Luca Miniero)
sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 16.30-21
Cinema Moderno Castel Bolognese
(Regia di Fausto Brizzi)
fer.: 20.20-22.35; sab.: 17.35-20.20-22.35-00.50; dom.: 15.25-17.35-20.20-22.35
Benvenuti al nord (Regia di Luca Miniero)
sab. e dom.: p.u. 21
Benvenuti al nord (Regia di Luca Miniero)
fer.: 16-18-20.40-22.40; sab.: 16-18-20.40-22.40-00.40; dom.: 15.40-17.40-20.40-22.40
(Regia di Luis Buñuel)
(Regia di Lynne Ramsay)
(Regia di Dennis Dugan)
Com’è bello far l’amore
fer. e sab.: 17-20.20; dom.: 15.20-17.50-20.20
Viridiana
... E ora parliamo di Kevin
Jack e Jill
Cinedream - Faenza
(Regia di Brad Bird)
Miracolo a Le Havre
ven., sab., lun., mer. e gio.: p.u. 22.45; dom.: 15.15-22.45
(Regia di Aki Kaurismäki)
gio.: p.u. 21
Com’è bello far l’amore
Tre uomini e una pecora
(Regia di Fausto Brizzi)
(Regia di Stephan Elliott)
Teatro Moderno Fusignano
fer.: 20.35-22.40; sab.: 20.35-22.40-00.50; dom.: 15.40-20.35-22.40
ven., mar., mer. e gio.: 15.50-16.30-17.5018.30-20.30-20.40-22.30-22.40; sab.: 15.50-16.30-17.50-18.3020.30-20.40-22.30-22.40-00.30; dom.: 15.30-16.30-17.30-18.3020.30-20.40-22.30-22.40; lun.: 15.50-16.30-17.50-18.3020.30-22.30
L’incredibile storia di Winter il delfino (Regia di Charles Martin Smith)
Hugo Cabret
fer.: 20.20-22.40; sab.: 17.50-20.20-22.40-00.55; dom.: 15.30-17.50-20.20-22.40
(Regia di Martin Scorsese)
Proiezione in 3D: ven., lun., mer. e gio.: p.u. 20.15; sab.: 17.40-20.15; dom.: 15.10-17.40-20.15
Benvenuti al nord L’arte di vincere
(Regia di Luca Miniero)
(Regia di Bennett Miller)
ven., sab., mar., mer. e gio.: 20.25-22.40; dom.: 18.10-20.25-22.40
Astoria Multisala Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544 421026 Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052
Proiezione in 3D: sab. e dom.: p.u. 17.35
Quasi amici lun.: p.u. 20.30 (anteprima gratuita)
(Regia di James Bobin)
Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma
lun.: p.u. 21.30
(Regia di George Lucas)
fer. e fest.: p.u. 22.45; sab.: 22.45-00.45
Millennium - Uomini che odiano le donne (v.m. 14)
mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)
Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033
Europa - Faenza
dom.: p.u. 16
Acab - All Cops Are Bastards (Regia di Stefano Sollima)
sab. e dom.: p.u. 21
The help
Circolo Jolly - Russi
(Regia di Tate Taylor)
J. Edgar
ven., sab., mer. e gio.: p.u. 21; dom.: 16-18.30-21
INFOCINEMA Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335
(Regia di Clint Eastwood)
dom.: p.u. 21
Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 0544 83165 S. Francesco Bagnacavallo, via Cadorna 14, tel. 348 9001663 Circolo Jolly Russi, via Cavour,
Per i lettori e gli inserzionisti Ravenna&Dintorni si sfoglia anche on-line Ogni giovedì il settimanale in distribuzione Da venerdì sfogliabile su www.reclam.ra.it Ogni giorno www.ravennaedintorni.it le notizie in tempo reale
Tutti i numeri di Ravenna&Dintorni su
www.reclam.ra.it
spazi nuovi per il business EDIZIONI & COMUNICAZIONE
21
EVENTI& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
?
BAMBINI& RAGAZZI
CERVIA
L E T T U R E
NATI PER LEGGERE ALLA LIBRERIA LIBERAMENTE
Teatro al Comunale con Pollicino e L’elefantino La stagione del teatro Comunale di Cervia, si arricchisce da venerdì 24 febbraio degli spettacoli per le scuole del Comune, una rassegna di due titoli per tre repliche, organizzata dall’Amministrazione Comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri. Il mini-cartellone sarà inaugurato venerdì 24 (ore 10) da una delle più importanti e longeve produzioni di Accademia Perduta, Pollicino, uno spettacolo di Marcello Chiarenza interpretato da Claudio Casadio, vincitore di numerosi premi e ospitato presso importantissime vetrine internazionali come il Festival dei 2Mondi di Spoleto. Tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, uno spettacolo sulla sconfitta della paura. Pollicino è piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce. Ciò che, al contrario, lo rende vincitore di fronte alle avversità della vita è la curiosità ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà, anche nei suoi aspetti più crudeli. Seguirà, il 19 marzo alle 9 e alle 10.30, la compagnia La Baracca con lo spettacolo L’elefantino, di e con Bruno Cappagli. Bubu è l’unico maschietto della famiglia e le sue sorelline sono troppo piccole per accudire alla casa, così mamma e papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. La storia è ispirata ad un racconto di Rudyard Kipling. Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto. Info: 0544 975166.
Sabato 18 febbraio dalle 17 alle 18 i lettori volontari di Nati per leggere saranno alla libreria Liberamente di viale Alberti per raccontare tante storie ai bambini da zero ai sei anni. Il progetto "Nati per leggere" nasce nel 1999 e ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa da zero ai sei anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo. Sabato 25 febbraio da Liberamente ci sarà poi la presentazione del libro "Ravenna finalmente!" edito da Fernandel.
I L
Sopra, Claudio Casadio in “Pollicino”
L A B O R AT O R I O
JUNIOR
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
23
TEATRO DEL DRAGO
Paolo Capodacqua omaggia Rodari
F O R M A Z I O NE
LUCERTOLA ALLO SPARTACO
LEGGERE AI PICCOLISSIMI
L’associazione “La lucertola” organizza per venerdì 17 febbraio allo Spartaco (via Chiavica Romea) una cena conviviale per raccogliere fondi utili al progetto interculturale “I giocattoli in valigia”. In tale occasione si desidera commemorare il settimo anniversario della morte di Medio Calderoni, il nonnino degli aquiloni, che con le sue comete ha fatto il giro del mondo, in piena sobrietà. Il programma prevede alle 18 un laboratorio di costruzione di oggetti ludici volanti a cui seguirà alle 19.30 una cena vegetariana e alle 20.30 Grande Gioco e Narrazione con Mastro Nocciola. A chiusura della serata “Il volo delle lanterne”. Costo: 12 euro per adulti, 5 per i bambini. Info: 0544 465078.
Giovedì 16 febbraio, alle ore 17.30 nella sala Buzzi (via Berlinguer 11), inizia un percorso formativo rivolto a una quarantina fra insegnanti, bibliotecari e operatori culturali del territorio comunale sul tema “ Leggere ai piccolissimi”. L’argomento verrà trattato da Marco Pellati, bibliotecario ed esperto di letteratura per l’infanzia. Per i partecipanti al corso, quella di domani sarà l’occasione per ricevere spunti di riflessione e informazioni sul repertorio editoriale dei testi per l’infanzia, e sull’impiego dei libri come strumenti di gioco con tecniche creative. Comune di Ravenna e biblioteca Classense organizzano questa attività di formazione nell'ambito del progetto nazionale Nati per Leggere.
Secondo omaggio a Gianni Rodari all’interno della rassegna Le Arti della Marionetta del Teatro del Drago. Dopo le Favole al telefono di David Riondino, sabato 18 febbraio alle 16.30 all’Almagià Paolo Capodacqua porterà il suo concerto La bella luna a dondolo, il cui titolo prende spunto dalla filastrocca La luna bambina. Di chi è la luna, fatata e rassicurante? Dei bambini, naturalmente. Ed è lei stessa una bambina. Capodacqua, in fondo, è da una vita che scrive canzoni per i più piccoli: «Ho iniziato musicando le poesie di Rodari, poi ho allargato il raggio scrivendo sullo stile di Rodari, poi raccontando storie di bambini». E per loro ha anche realizzato lo spettacoloconcerto Bianchi rossi gialli neri, che dai diritti dei bambini prende spunto: «Quando mi hanno chiesto di venire a Ravenna ero indeciso su quale dei due concerti portare». Lo spettacolo in programma gira l’Italia dal 1994: «Dal Trentino alla Sicilia, non mi sono fatto mancare niente. In onore ai 150 dell’Unità, devo dire che la reazione del pubblico è sempre la stessa. S’instaura sempre un rapporto privilegiato tra la fantasia dei bambini e i testi di Rodari, con un coinvolgimento sempre crescente, come la scaletta prevede». Info: 0544 483461.
Sopra, Paolo Capodacqua
Ravenna • Via 4 Novembre 35 - Tel. 0544 212727 • Centro Commerciale ESP - Tel. 0544270577
Comacchio • Centro Commerciale Bennet - Tel. 0533672291
Offerta valida fino al 31 marzo 2012. Tutti i pacchetti Vodafone+ricaricabile in promozione sono scontati per 12 mesi. I pacchetti Vodafone+ricaricabile sono attivabili anche sui piani abbonamento. 1. Le chiamate verso il numero Vodafone preferito sono in regalo perchè i pacchetti SMART+ includono l’opzione You&Me parole a 0 euro, invece di 8 euro al mese. Lw chiamate verso il numero Vodafone preferito non devono superare i 500 minuti al giorno. 2. Offerta esclusiva a carico e cura del Punto Vendita riservata a chi Passa a Vodafone e attiva un pacchetto Vodafone+, valida fino ad esaurimento scorte. Per info e dettagli rivolgiti al Punto Vendita o vai su sito www.vodafone.it
MANGIARE& BERE
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
IL CASO
Pizzeria d’asporto con forno a legna
Il gusto del porco «fallisce per giustizia»
0544.471062 320.7566251 CONSEGNA A DOMICILIO
GRATUITA consegnamo a: Ravenna, Classe, Porto Fuori, Madonna dell’Albero
RAVENNA - viale G.Galilei 75 APERTI dal martedì al venerdì
Sembra arrivata la parola fine sull’avventura dell’agriturismo “Il gusto del porco”, a pochi passi da Ravenna, sulla via Ravegnana, nei pressi di San Bartolo, che ha annunciato la chiusura per il 10 marzo prossimo. «Falliamo per giustizia», scrivono i titolari in un volantino spedito ai media, «la stessa giustizia che metterà sul lastrico le nostre famiglie e quelle dei nostri dipendenti, azzerando i nostri posti di lavoro così faticosamente creati». Ma perché “Il gusto del porco” chiude? «Dal 10 marzo 2012 – è scritto nello stesso volantino – un’ordinanza di sfratto esecutivo emessa dal Dott. Cesare Santi, del Tribunale di Ravenna, dopo sei mesi di riserva per decidere, quindi ponderata con saggezza, stabilisce che contrariamente a ogni evidenza, la nostra società agricola non esercita attività agricola e attività collaterali connesse di agriturismo e ci intima a liberare il fondo rustico e quindi restituire il favoloso immobile di inizi 800, che con tanto lavoro e ingenti risorse avevamo restituito alla città e nel quale la magia dell’ospitalità e la degustazione dei nostri prodotti tipici regionali avevano stupito i turisti di ogni parte del mondo e i ravennati che avevano avuto l’evenienza di frequentarlo». Dopo quattro anni dunque chiude l’agriturismo che proponeva «prodotti agricoli a km 0, coltivati alla maniera antica», tutti in buona sostanza cresciuti proprio su quel terreno, «ortaggi, frutti di bosco, erbe aromatiche, marmellate, frutti antichi in via d’estinzione». Non vogliamo entrare nel merito della decisione del tribunale, fatto sta che, concludono i titolari de “Il gusto del porco”, «l’ordine impartitoci di asportare dall’immobile fatto risorgere con le opere realizzate, non più ripristinbabili in seguito, comporta la definitiva morte dello stesso con la conseguente chiusura». Alessandro Fogli
GUSTO
24
COSE BUONE DI CASA
Stinco di maiale al forno delizioso contro il freddo a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT
Continuo, dato il gran freddo, con ricette a base di carne di maiale, particolarmente nutrienti. Ecco allora lo stinco di maiale al forno. Dal macellaio fatevi preparare tre stinchi di maiale puliti e incisi per il lungo. Ingredienti per 6 persone: 3 stinchi di maiale, 2 spicchi d'aglio, vino rosso, brodo di carne, olio extra vergine di oliva, bacche di ginepro e rametti di rosmarino, sale e pepe. Preparazione: inserire nelle incisioni degli stinchi delle fettine di aglio, bacche di ginepro e rametti di rosmarino, ungerli, coprirli con carta d'argento e lasciarli insaporire per una notte. Prima di cuocerli togliere le fettine d'aglio. In una teglia, con un po' d'olio, mettere gli stinchi e rosolarli bene da tutte le parti, salarli,bagnare con un abbondante bicchiere di vino rosso e infornare a 200°, dopo circa 30 minuti abbassare il forno a 180° e continuare la cottura per circa due ore, rigirandoli spesso e bagnandoli con il brodo bollente, se ci colorano troppo coprire la teglia con un foglio di alluminio. Quando sono pronti toglierli dalla teglia e tenerli in caldo, raccogliere il sugo di cottura aggiungere 3-4 cucchiai di pane grattugiato e far rosolare, aggiungere un 1/2 bicchiere di vino rosso, far bollire per 10 minuti. dopo aver messo gli stinchi sul piatto di portata irrorarli con la salsa bollente.
I L
L I B R O
LE RICETTE DI ANGELA SCHIAVINA ALLA FELTRINELLI Venerdì 17 febbraio alle 18 la gourmet ed esperta gastronoma ravennate Angela Schiavina presenterà alla libreria Feltrinelli di via IV novembre il suo libro “Cose buone di casa” (Editore Réclam). Il libro raccoglie gran parte delle ricette pubblicate negli ultimi due anni da Angela ogni settimana sul nostro settimanale e il nostro sito web. Si tratta del primo volume di una lavoro sulla cucina romagnola e della tradizione regionale italiana la cui seconda parte vedrà la luce in primavera. Il libro in circolazione si occupa infatti di ricette autunnali e invernali mentre il secondo tratterà di ricette primaverili ed estive.
GRUPPO DELLO ZUCCHERIFIC RECUPERATA LA CENA TRA AMICI A TORRI DI MEZZANO
GLI STAPPATI
ORARI: 18/22 - CHIUSO LUNEDÌ
Sauvignon Winkl dei Produttori di Terlano carattere rustico e sfumature fruttate di FABIO
MAGNANI GLISTAPPATI @GMAIL.COM
Siamo in Alto Adige per assaggiare il “Sauvignon Winkl” della cantina cooperativa “Produttori di Terlano”. Un vino dal carattere rustico dove le sfumature fruttate e minerali fanno da contorno alla parte erbacea. Intenso e persistente. In bocca entra diretto, carico di sensazioni simili a quelle percepite al naso. Il corpo ha slancio acido e allungo sapido.
Domenica 26 febbraio ore 20.15 a Torri di Mezzano (via Torri 331) viene recuperata dopo la cancellazione per la neve la cena degli amici del Gruppo Dello Zuccherificio. Sarà un momento di festa, di incontro, un ritrovo tra nuovi e vecchi amici. Il menù prevede fantasia di crostini, tagliatelle al ragù, stufato "dello zuccherificio", dolci in abbondanza, acqua e vino. È previsto un menù vegetariano. Il tutto per la cifra di 16 euro, tessera del "Gruppo Dello Zuccherificio" per l'anno 2012 compresa. Se qualcuno non volesse la tessera annuale, il prezzo scende a 13 euro. Il ricavato della serata verrà utilizzato per i progetti annuali dell’associazione. I posti disponibili sono 130, quindi è richiesta la prenotazione con largo anticipo: gruppodellozuccherificio@gmail.com o 346 3596917.
Ristorante «Alma» cucina e piadina romagnola
Via Alberoni 55 • Ravenna Tel. 0544 218128 www.ristorantetrattorialarustica.it
MARINA DI RAVENNA viale della Pace 468 Tel. 0544.530248 - parcheggio privato CHIUSO IL LUNEDÌ
I O
MANGIARE& BERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
25
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
PIATTI E PRODOTTI TIPICI
Pane fresco, di alta qualità, da Annamaria e la “piadamburger” al chiosco Le Coccinelle La ricerca delle eccellenze enogastronomiche della nostra terra ci conduce a Ravenna, in viale Galilei 29, dalla Panetteria Annamaria. Franco Casadio e la moglie, Annamaria Lavatura, sono i titolari di questo accogliente e goloso negozio. Franco ha 35 anni di esperienza come panificatore portati meravigliosamente bene. Sportivo e tifoso del Ravenna è stato fra i primi ad offrire un aiuto alimentare alla squadra giallorossa travolta dalle ben note vicende societarie. «La qualità costa – ci dice Franco – e si vogliono contenere i prezzi non è questo il mestiere adatto per chi vuole diventare ricco. Non credo in assoluto alla formula “alimenti a km zero” perché quello che conta è la serietà e la competenza del produttore. Acquisto in genere prodotti e materie prime del territorio ma la farina la vado ad acquistare a Parma presso il Molino Grassi, un'azienda di cui ho stima e fiducia. Anche la margarina che uso, non tutta vegetale ma con una parte di burro, non è del territorio e non credo proprio ci sia qualcosa di negativo in questa mia scelta. Se voglio offrire qualità devo innanzitutto acquistare qualità. La trovo in gran parte nel territorio ma non demonizzo certo prodotti esterni od esteri. La mia – continua Franco – è una piccola panificazione dove utilizzo il lievito ma-
Franco Casadio e Annamaria Lavatura della panetteria Annamaria di viale Galilei a Ravenna
dre e non il lievito di birra, farina biologica e grano rimacinato. Ingredienti necessari per fare dell'ottimo pane pugliese, dei gustosi crackers, della buonissima ciambella di pane, ciabatte, zoccoletti e tante altre cose che aspettano solo di essere gustati.
Anche per i miei dolci uso prodotti e materie prime del territorio ad esclusione del cacao e del burro. Cerco e cerchiamo di essere sempre disponibili con i clienti, suggerendo loro gli acquisti più giusti ed utili. In un momento difficile come que-
sto anche il semplice e sincero sorriso di un panettiere può essere di aiuto e di conforto. Oggi come non mai la gente ha bisogno di non sentirsi ridotta a un semplice consumatore». Il secondo incontro della settimana con le bontà ravegnane, riguarda Monica Farinelli, simpatica e cordiale titolare del Chiosco Le Coccinelle di via Aquileia angolo via Umago. «Parlare di piadina significa parlare della Romagna – ci dice con orgoglio la signora Monica – Non esiste, però, una sola ricetta e venti chioschi possono offrire anche venti formule diverse. Io uso lo strutto, altri usano l'olio o la scorza di limone ma anche miele o acqua con latte. Insomma la fantasia non manca a noi piadinari. I giovani (gli anziani sono molto più tradizionalisti) amano i "nutellini" le piadine innovative, insomma, va sempre bene la tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro. Vi rivelo – ridacchia la signora Monica – che la piadina romagnola ha battuto l'hamburger americano. Ho infatti creato la "Piadamburger" una piadina spessa da tagliare in orizzontale come se fosse un panino da farcire, appunto, con un hamburger. Dentro la piadina, dentro la mia piadina anche un hamburger diventa buonissimo. Romagna batte America. Provare per credere»...
Azienda Agricola
TESTA LARA Vendita diretta carne fresca, stagionati e arrosti
VILLAPRATI DI BAGNACAVALLO (RA) Via Sinistra Canale inf. 171 Nicola 347.2768118 - Lara 347.1038344 picciouno@tiscalinet.it
www.testalara.it
La nostra azienda si occupa dell’allevamento di maiali; abbiamo un laboratorio dove trasformiamo la carne derivata dalla macellazione dei nostri animali e la vendiamo nel negozio annesso al laboratorio. Abbiamo carne fresca, salumi stagionati tipici e la possibilità di preparare porchette e arrosti per feste, ritrovi, cene... su prenotazione Siamo anche nel circuito delle fattorie didattiche il negozio è APERTO dal MERCOLEDÌ al SABATO dalle 9.30 alle 12,30 - pomeriggio su prenotazione
dal 1 marzo nelle pagine del GUSTO ogni due settimane sotto il simbolo della chiocciolina articoli e notizie dalla condotta ravennate dello
Tutto lo sport su SKY calcio PREMIUM club con MAXISCHERMO • Hamburger artigianale 180 gr. • Hot-Dog
APERTO TUTTI I GIORNI Ravenna, via Romea Sud 97 tel. 0544.471354
CRONACA& SALUTE
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
IL CASO L'Ausl ha deciso che non farà indagini dopo l'allarme lanciato a dicembre dal Movimento 5 stelle rendendo note le analisi sul latte di due madri ravennati: concentrazioni di diossine fino a quattro volte oltre il limite consentito per il latte vaccino. «Nelle aree industrializzate è così. Non servono accertamenti», spiega il direttore del dipartimento di sanità pubblica. «Però se ci sarà la disponibilità di Hera e Arpa – aggiunge Paolo Ghinassi – anche l’Ausl sarà disponibile per sedersi a un tavolo che partendo dalle conoscenze a disposizione elabori un monitoraggio alla ricerca di nuovi inquinanti, prodotti dalla produzione industriale, che potrebbero avere conseguenze sulla salute dell’uomo». Potrebbe essere questa la risposta delle autorità ai grillini. Dottor Ghinassi, quindi nessun accertamento? «Non serve. Sono dati che si potevano immaginare anche prima dei test. La presenza di diossine negli organismi umani è una conseguenza inevitabile per chiunque vive in aree industrializzate. Si sa che è così». Ma la presenza rilevata non è troppo elevata? «Studi di circa dieci anni fa parlano di una media di 20 picogrammi per grammo di grasso negli esseri umani in Europa. Le due donne non si discostano molto». Se fosse latte vaccino… «Non è un paragone corretto. Gli esami sulle vacche prendono in considerazione animali che iniziano la produzione di latte dopo solo un anno di vita e arrivano al massimo a quattro. Per una donna si parla di un individuo che di solito ha una ventina di anni, trascorsi in ambienti industrializzati dove l’assorbimento di diossine come ho già detto non è evitabile».
Ausl: «Diossine nel latte materno sono inevitabili in area industriale»
L’organizzazione mondiale della sanità fissa come limite tollerabile per l’uomo 2 picogrammi per chilogrammo di peso corporeo. «Un limite del tutto teorico, frutto di modelli di calcolo». Insomma il Movimento 5 stelle ha esagerato? «No, il contrario. Apprezzo molto la loro iniziativa che porta l’attenzione su un aspetto fondamentale della no-
stra salute. Ma il loro lavoro non ha valore statistico». Due donne non possono avere valore statistico per una popolazione provinciale di 360mila persone. Lo hanno sottolineato gli stessi grillini chiedendo che siano le autorità a dare questo valore. «Non siamo in una situazione di emergenza, non pensiamo che sia una situazione come Seveso. Evitiamo al-
larmismi. Siamo in una situazione dove potrebbero esserci problemi in prospettiva futura». A dicembre il presidente provinciale dell'ordine dei medici, Stefano Falcinelli, parlò di principio di prudenza dicendo che pur senza sostegno della statistica poteva servire un approfondimento. «Non vogliamo minimizzare affatto il campanello di allarme. Ma siamo in un mondo che ha queste conseguenze». Puntano il dito contro l’inceneritore di Hera. A Forlì l’associazione Medici per l’ambiente ha dimostrato un legame tra concentrazione di diossine e distanza dall’inceneritore nel latte materno, nelle uova e nella carne animale. «Le diossine sono il risultato dei processi di combustione come quelli che avvengono in un inceneritore. Che però ha anche filtri e parametri da rispettare fissati dalla legge. L’inceneritore è un male che non possiamo evitare. Se ci sono i rifiuti andranno poi smaltiti. All’Ausl non spetta trovare nuove tecnologie per questo scopo. Noi ci limitiamo a controllare e non ci sono state infrazioni». E negli allevamenti? «Ogni anno vengono testati venticinque campioni di matrici animali e non c’è mai stato un campione positivo. Oltre a questi ci sono altri circa ottocento test su residui inquinanti in tante altre matrici. La positività è dello 0,26 percento». Andrea Alberizia
SALUTE
26
errata corrige CARDIOLOGIA AL MARIA CECILIA TECNOLOGIE PIÙ CHE SICURE A causa di una svista, per cui è scomparso un non, una frase dell’articolo pubblicato recentemente sull’avveniristico reparto guidato dal prof. Carlo Pappone nella clinica “Villa Maria” (pag. 26 di Ravenna&Dintorni del 2 febbraio 2012) ha subito un completo ribaltamento di senso. Di questo refuso ci scusiamo con l’illustre professore e con i lettori. Ecco il passaggio corretto: [...] Il fatto che questa strumentazione sia sperimentale e in continua evoluzione non significa che non sia sicura, affidabile ed efficiente, visto che interviene con successo su migliaia di pazienti, sia nella sede ravennate della clinica, ma anche in diversi luoghi del mondo. [...]
INFORMAZIONE MEDICA
SALUTE&BENESSERE
I rischi del turismo odontoiatrico all’estero Forse non tutti sanno che in molti paesi stranieri non esistono norme che obbligano gli studi odontoiatrici ad usare un autoclave per sterilizzare gli strumenti o ad investire nella sicurezza. Molto diverso in Italia dove, viceversa circa il 20% del fatturato di un odontoiatra viene proprio investito nell'igiene e nella sicurezza per evitare di far contrarre ai pazienti infezioni pericolose come l'Aids, le epatiti e tante altre virosi. La gente, per ora, si pone pochi problemi, sottovaluta i rischi, pensa solo a spendere il meno possibile. Qualcuno accetterebbe mai di farsi curare per un tumore o per un' altra grave patologia in strutture private di paesi tecnologicamente poco sviluppati? La risposta non può non essere un no ed allora perché ancora oggi la terapia odontoiatrica non viene vista come un atto medico ma come una sorta di wellness paragonabile al termalismo? Esistono poi anche rischi di natura legale ed economica. Un malaugurato errore medico viene in Italia coperto dall'assicurazione o risolto dalla legge italiana. Se, invece, il medico non è residente in Italia ed ha il suo studio all'estero sarà la legge di quel paese che dovrà essere applicata con gravi ed evidenti disagi per lo sfortunato paziente. Uno studio odontoiatrico italiano, invece, offre ottime procedure, ottime attrezzature, ottimi materiali, rigorosi controlli sanitari. Questo, spesso, non viene garantito da analoghe strutture di altri paesi. Ad esempio la curva di apprendimento di molti professionisti dell'est europa o di paesi asiatici e nord africani è appena all'inizio e non è per nulla certo (considerando anche i notevoli costi) che essi partecipino ai continui e necessari corsi di formazione professionale. È poi accertato che con questi tour si possano realmente rispar-
A sinistra, il dottor Marius Datcu nel suo studio dentistico ravennate. Esperienza più che trentennale con due lauree in odontoiatria, una consueguita in Romania l’altra all’Università di Modena
Curarsi i denti in centri all’estero è un boom che in tempi di crisi continua ad avere una certa fortuna ma spesso si sopravvalutano i vantaggi e si sottovalutano le norme igieniche, di sicurezza, i tempi troppo veloci di esecuzione, i problemi legali e di eventuali risarcimenti miare migliaia e migliaia di euro? È lecito porsi qualche dubbio. I costi dell'implantologia non sono più competitivi che in Italia mentre con l'ospedalizzazione e la vacanza medica, si rischia di favorire il rigetto. Il nostro organismo non può, infatti, tollerare che in tempi assai ridotti vengano inseriti dei corpi estranei. Nel turismo medico i tempi sono necessariamente sempre ridotti perché tutto deve
essere fatto in fretta, in poche ore o in pochi giorni. Queste non sono le considerazioni di una “casta” che si ritiene danneggiata da questi continui tour odontoiatrici all'estero e che non ha per niente a cuore la salute dei pazienti. Queste sono, viceversa, le considerazioni di un noto odontoiatra ravennate, il dott. Marius Datcu. Laureato a Bucarest ha esercitato la professione nella sua madrepatria per
ben venti anni prima di trasferirsi in Italia, dove si è nuovamente laureato in odontoiatria presso l'università di Modena. Attualmente il dott. Datcu riceve i suoi pazienti a Ravenna nel nuovo ambulatorio di via Romea 19/a e a Santerno nell'ambulatorio di Carraia Bezzi 24. Per Marius Datcu non può esistere atto medico senza la fiducia del paziente. Il medico, l'odontoiatra, deve essere innanzituto
STUDIO DENTISTICO
Via Romea 19/a - Ravenna (Continuazione via Cesarea) Carraia Bezzi 24 - Santerno (Ravenna)
«Uno studio odontoiatrico in Italia – afferma il dottor Marius Datcu – offre procedure sicure, ottime attrezzature, materiali di qualità, rigorosi controlli igienici... Garanzie per i pazienti che spesso non sono fornite da analoghe strutture in altri paesi meno sviluppati un consulente fidato, un professionista onesto e competente. Sono proprio la fiducia, l'onestà e la competenza le basi su cui creare un virtuoso rapporto con coloro che necessitano di cure odontoiatriche. Il dott. Marius comprende lo stato di difficoltà dei cittadini sui quali lo stato scarica l'intero costo delle spese odontoiatriche. Questo, però, non deve giustificare pericolose avventure che possono causare brutte e, spesso, irrimediabili sorprese ai malcapitati. Ovviamente il dott. Datcu auspica che tutti gli odontoiatri italiani e del territorio abbiano piena consapevolezza dell'attuale grave congiuntura economica e che siano pronti ad aprire il proprio cuore alle necessità dei pazienti.
NON PIÙ VIAGGI ALL’ESTERO! Per una soluzione efficace con la QUALITÀ ITALIANA! FERMATI A RAVENNA 346 2297191
INFORMAZIONI& SERVIZI
FIDO IN AFFIDO/1
Rubens
Rubens è un meraviglioso setter tricolore, un turbine di dolcezza, con tanta voglia di coccole. Avrebbe bisogno del calore e delle cure di una famiglia che lo accolga nella sua casa. Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577; canile, tel. 0544 453095.
FIDO IN AFFIDO/2
Tequila
INFOCITTÀ
28
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 6 al 12 febbraio 2012 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.
Legenda IQA Buona Accettabile
Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577; canile, tel. 0544 453095.
Mar
Mer
Ecco il calendario delle Medio Fondo La lega ciclismo Uisp Ravenna ha redatto il calendario delle Medio Fondo Ravennati per il 2012, I raduni sono aperti ai tesserati di tutti gli enti della consulta nazionale. Il calendario si articolerà su cinque prove, andranno a premio gli atleti che parteciperanno a tutti gli eventi. La quota di iscrizione ad ogni singolo raduno è di tre euro e gratuita per i minori di 14 anni. Questi gli eventi in programma: sabato 5 maggio Centro Sociale il Desiderio Lido Adriano, raduno a marcia libera. Sabato 12 maggio, organizza ASD Mario Saetti. Sabato 2 giugno, organizza ASD Osteria. Domenica 17 giugno, organizza CMC Ravenna. Domenica 24 giugno, organizza Sambi Team.
Ven
Sab
Dom
Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Alessandro Fogli, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini e Erika Marchi (grafica).
Mediocre
Scadente
Pessima
APERTURA DIURNA 8.30-19.30 via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614. viale Mare 80 (Casal Borsetti) - tel. 0544 445019; viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; via Anastagi 5 - tel. 0544 35449. via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
APERTURA NOTTURNA 19.30-8.30 Comunale 8,
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
APERTURA DOMENICALE 8.30-12.30/15.30-19.30 Comunale 5,
Collaboratori: Andrea Alberizia, Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it
NUMERI UTILI
FARMACIE
Dal 19 al 25 febbraio Comunale 8, Dradi, Dal 20 al 25 febbraio Comunale 3, Comunale 9,
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001 Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it
via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
Pronto Soccorso 118 Guardia Medica 800 244244 Ospedale 0544 285111 Cmp 0544 286350 Pubblica Assistenza 0544 400888 Guardia Veterinaria 0544 693099 Enpa - Protezione animali 0544 36944 Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Vigili Urbani 0544 482999
Soccorso Stradale 803 116 Guardia Costiera 1530 - 0544 443011 Corpo Forestale Stato 1515 Hera Ravenna 800 939393 Telefono Azzurro 19696 Linea Rosa 0544 216316 Anagrafe 0544 482264 - 482482 Iat 0544 35755 Informagiovani 0544 36494 Centro per l’impiego 0544 608001 Sportello immigrati 0544 485301 - 0544 485302 Taxi 0544 33888
L’INIZIATIVA
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
CICLOTURISMO
Gio
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
Dal 12 al 18 febbraio Comunale 4, Del Portico, Dal 13 al 18 febbraio Al Mare, Piferi,
Esuberante e molto simpatico, Tequila sa anche obbedire, una volta sfogata la sua vivacità con una bella corsa! Taglia grande, adulto, aspetta un padrone affettuoso con giardino.
Lun
Camp estivo per ragazzi e famiglie aVillaggio del Sole di Marina Romea A P P U N TA M E N T I
CORSI DI RACCHETTONI UISP Ravenna presenta una nuova iniziativa per la stagione invernale 2012. Il 28 febbraio partono i corsi di avviamento e perfezionamento al gioco del racchettone. Attività sportiva per tutti che si è evoluta, in poco tempo, da gioco da spiaggia a sport. UISP offre l’opportunità di apprendere e migliorare la propria tecnica di gioco per scopi ludici o destinata a tornei e campionati amatoriali. L’attività è dedicata a tutti i ragazzi/e da 8 ai 15 anni, agli adulti dai 16 anni ed oltre. Nei corsi verranno affrontate lezioni di tattica, tecnica di base, regolamento e preparazione fisica. Per questa importante proposta il Comitato di Ravenna si avvale della consulenza di Gianfranco Corelli con qualifica di tecnico-istruttore nazionale UISP. I corsi si tengono ai campi coperti del centro sportivo Robur via Guidarelli 7 a Ravenna. il mar 18.30-19.30, 19.30-20.30, 20.30-21.30; gio 18.3019.30; ven 18.30-19.30, 19.30-20.30. Info: 0544 219724 o Gianfranco Corelli 347 7018353.
TURISMO INVERNALE Secondo itinerario sulla neve con UISP Ravenna. Domenica 26 febbraio gita a Zoldo. UISP organizza la prima tappa dello snowboard day offrendo corsi gratuiti per soci principianti. La giornata prosegue con pranzo, musica e divertimento presso gli stand UISP sulle piste. Sono aperte le iscrizioni. Programma: partenza ore 4:30 presso Sant’Agata con pullman UISP. Pranzo e lezioni di snowboard compreso nel prezzo. Quote di adesione 37 euro viaggio + pranzo, 65 euro viaggio + pranzo + skipass. Per prenotazioni UISP Ravenna 0544 219724.
In questi giorni di freddo e di neve parlare di proposte per l’estate sembra prematuro, in realtà buona parte della programmazione delle attività estive del comitato Uisp Ravenna è già stata elaborata. In questi giorni stiamo preparando l’attività estiva per i ragazzi. Da quest’ anno al consueto Centro estivo che proponiamo da anni e che si svolge fra Ponte Nuovo e la spiaggia di Punta Marina, affiancheremo un Camp Estivo Residenziale.Si tratta di una proposta ideata in collaborazione fra i tre Comitati Uisp di Ravenna, Imola Faenza e della Bassa Romagna ed è rivolto ai giovani dai 10 ai 14 anni. Il Centro estivo si svolgerà presso il Camping “Villaggio del Sole” di Marina Romea, realtà a sua volta conosciuta da tempo per la qualità delle proprie strutture ricettive in diverse località balneari, dall’11 giugno al 28 luglio 2012. La proposta Uisp prevede turni settimanali dal lunedì al venerdì con posti limitati ed un massimo di trenta giovani per ogni turno. Particolare attenzione è stata poi riservata alle tariffe, ancora in via di definizione ma sicuramente con prezzi piuttosto contenuti e pensati proprio per facilitare l’adesione a questa iniziativa da parte di un numero di famiglie il più possibile ampio. I ragazzi e le ragazze iscritte saranno seguiti per tutto l’arco delle giornate da operatori Uisp qualificati con un rappor-
to di un responsabile per ogni sei minorenni presenti. In ogni bungalow della struttura, dotati di tutti i comfort del caso, soggiorneranno poi non più di cinque giovani. Previste diverse attività di intrattenimento dalle tradizionali attività in spiaggia, da svolgere nel tratto di mare posto proprio davanti al camping, ad attività quali visite guidate nella pineta circostante, corsi di nuoto nella piscina dell’impianto ed i laboratori consueti che il camping prevede per i propri clienti. Tra le attività facoltative, che potrebbero prevedere il pagamento di un’ulteriore quota a parte solamente per gli interessati, sono invece da segnalare la possibilità di cimentarsi nell’equitazione, gite in barca a vela e motore, prove di canoa nella piallassa. Per informazioni sui Camp Residenziali Estivi è possibile rivolgersi, preferibilmente entro il 29 febbraio, a: Uisp Ravenna - Via Gioacchino Rasponi, 5 Ravenna - Tel. 0544 219724 ravenna@uisp.it www.uisp.it/ravenna; Uisp Imola Faenza - Via Tiro a Segno, 2 Imola - Tel. 0542-31355 - Sede decentrata Piazzale Pancrazi, 1 Faenza - Tel. 0546 623769 imola@uisp.it faenza@uisp.it www. uisp.it /imolafaenza; Uisp Bassa Romagna - Piazzale Veterani dello Sport, 4 Lugo Tel. 0545 26924 lugo@uisp.it www.uisp.it/lugo.
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 16 febbraio 2012
SETTIMANALE
VIA ROCCA BRANCALEONE, 20 RA CENTRO STORICO appartamento libero: ingresso, soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, bagno, balcone, posto auto, risc. aut. Rif. 43A € 145.000,00
te ristrutturato, in casa di 3 unità. Cortile d’ingresso, soggiorno con angolo cottura, una matrimoniale, bagno, cortile interno. Risc. Case e appartamenti in aut. Possibilità di personavendita Offerte/Domande lizzazione. tel. 0544 66796 € 155.000,00 Assocase - San Rocco Appartamento ideale per inve- Assocase - Piangipane In stimento, al primo piano di ottima zona residenziale, piccolo stabile, composto villetta d angolo sviluppata da 3 vani, possibile svilup- su 2 livelli, con ampio giarpo di soggiorno ang cottu- dino: p.t. soggiorno ang ra, 2 letto, bagno, balcone. cottura, bagno. 1°p. letto cantina al piano terra. tel. matrimoniale, bagno, gran0544 271653 € 110.000,00 de balcone e ampio sottotratt tetto per seconda letto. posto auto. tel. 0544 271653 € Assocase - Marina Romea 160.000,00 tratt. Appartamento in ottimo stato, piano terra, comple- Assocase - San Biagio Aptam arredato: soggiorno partamento ristrutturato, in ang cott, letto, bagno, ripo- palazzina con ascensore,
IMMOBILI
PULIZIA
balcone, disimp. armadiato, 1 matrimoniale, 1 ampia singola, bagno. Garage. Tutti i pavimenti in parquet. tel. 0544 66796 € Gesticasa - San Rocco 187.000,00 RIF. A 44/3 T: elegante appartamento, su 2 livelli, di Savorani&Co - Ravenna, nuova costruzione in picco- traversa via di Roma Cenla palazzina. Soggiorno, tralissimo bilocale complecucina abitabile con terraz- tamente ristrutturato con zo, bagno, ripostiglio/la- tecnologie d'avanguardia vanderia; zona soppalcata ed ottime rifiniture. Valido con una matrimoniale, investimento. tel. 0544 400 grande bagno, sottotetto. 004 € 190.000,00 Garage. Risc. autonomo. tel. 0544 66796 € Romagna - Zona Chiavica Romea Appartamento re175.000,00 cente e semiautonomo. In con al Assocase - San Michele In quadrifamiliare ottimo contesto residenzia- P.Terra garage, taverna/lale di recente costruzione, vanderia, giardino e posto villetta centrale su 2 livelli auto. 1° P. rialzato: soglibera a breve: p.t. soggior- giorno con cucina a vista, bagni, garage e posto auto. Riscaldamento contacalorie. tel. 0544 271653 € 175.000,00 tratt
E GIARDINAGGIO
Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)
Sgrassature e pulizie di fondo
Gesticasa - San Biagio RIF. F 21 T: casa abbinata ad un lato integralmente ristrutturata. PT: giardino, ampio garage, posto auto, ingresso, sala con camino, cucinotto. P1°: una matrimoniale con ripostiglio, una singola, bagno. tel. 0544 66796 € 210.000,00
RAVENNA Attico da sistemare composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto, bagno, terrazzo verandato, garage. Rif. 56A € 250.000,00
SAN ROCCO Casa abbinata ad un lato anni ‘50 di circa 190 mq, su due piani e un seminterrato. Rif. 115/B € 265.000,00
CENTRO STORICO Attico di grandi dimensioni disposto su due livelli, da ristrutturare. Rif. 122A Info in agenzia
SAN BIAGIO Casa singola ottimamente tenuta, anni ‘70, di grandi dimensioni, zona tranquilla. Rif 52B Info in agenzia
RAVENNA, CENTRO STORICO Appartamento libero, ultimo piano, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 1 bagno, balcone, cantina. Rif. 8/A € 155.000,00
MARINA DI RAVENNA Appartamento ottime finiture con ingresso indipendente, disposto su due livelli, ampio soggiorno, cucina, terrazzo, 2 camere da letto, 2 bagni, solarium, posto auto. Rif. 72/A € 350.000,00
SAN MICHELE Appartamento su due livelli, ottime finiture, come nuovo, soggiorno grande con balcone, cucina, camera matrimoniale, 2 bagni, cantina, garage. Rif. 37/A € 120.000,00
Gesticasa - Vic. Centro RIF. B 128 T: appartamento indipendente in casa di 3 CENTRO STORICO Appartamen- CENTRO STORICO, unità integralmente ristrutto anni ‘60 ampia metratura, zona ZONA PEDONALE turata. Ampio ingresso, tranquilla, ingresso, soggiorno, cuci- Ufficio prestigioso di oltre 120 mq, soggiorno con balcone, cucina abitabile con ampio ottime rifiniture. na, 3 letto, bagno, balcone, cantina. terrazzo abit., una matriRif. 38A € 190.000,00 Rif. 100/U Info in agenzia moniale con balcone, una singola, bagno, ripostiglio. Risc. autonomo, possibilità terzo piano: ampio soggiorRagazza seria e onesta ladi personalizzazione. tel. no con cucina, 3 letto, 2 bavoratrice in mobilità, espergni, bellissimo terrazzo pa0544 66796 € 215.000,00 ta nel settore metalmeccanoramico. Posto auto conico e come barista/cameSavorani&Co - Ravenna, perto e cantina. tel. 0544 riera, cerca urgentemente via Rubicone In tranquillo 271653 € 290.000,00 Ragazza di 34 anni, con contesto residenziale, aplavoro. Tel. 340 5901317 esperienza di barista e capartamento piano alto con Gesticasa - Zona Stadio meriera, cerca lavoro con 349 4230479 ascensore e risc. aut., in ot- RIF. C 6: in casa di 3 unità alloggio in riviera. Tel. 340 timo stato d'uso, così com- ristrutturata vendiamo 2 posto: ingresso, salone, appartamenti identici, uno 5901317 349 4230479
LAVORO DOMANDE
Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici
334 3218031 PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via Tono Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950 stiglio, area cortiliva. im- libero a breve: ampio sogpianti a norma tel. 0544 giorno con zona pranzo, 2 letto, studio, bagno , balco271653 € 120.000,00 ne panoramico e cantina. Assocase - Zona Zalamella Risc. autonomo. tel. 0544 Appartamento in palazzina, 271653 € 168.000,00 3 ed ultimo piano s.a.: ingresso, soggiorno ang cot- Gesticasa - Centro Storico tura, balcone, 2 letto, ba- RIF. B 137 T: in contesto di gno, garage. tel. 0544 recente ristrutturazione di sole 4 unità, delizioso ap271653 € 135.000,00 partamento su 2 livelli. InAssocase - Zona Mercato gresso, soggiorno con anAmpio e luminoso app.to golo cottura, una singola, ultimo piano, libero subito: bagno; una matrimoniale, ampio soggiorno, cucinot- bagno. Riscaldamento auto, 2/3 letto, 2 bagni, balco- tonomo. tel. 0544 66796 € ne verandato, cantina e po- 168.000,00 tratt. sto auto coperto. tel. 0544 Assocase - Zona Stadio 271653 € 145.000,00 Appartamento in ottimo Gesticasa - Semicentro stato, al primo piano: sogRIF. A 34 T: appartamento giorno con cucinotto, balindipendente, integralmen- cone, 3 camere da letto, 2
Gesticasa - Zona Vicoli RIF. B 97 T: appartamento in recentissima e piccola palazzina. Soggiorno con zona cottura arredata in nicchia e lungo balcone, disimpegno, una matrimoniale con balcone, una singola, bagno. Sottotetto uso sgombro, posto auto coperto. Risc. autonomo. tel. 0544 66796 € 205.000,00
☎ 0544. 216156 - 348.0308088
no, cucina, bagno e giardino. 1°p. 2 letto, ampio ripostiglio, balcone, bagno. posto auto. tel. 0544 271653 € 175.000,00
balcone, disimpegno, letto matrimoniale con balcone, 2° letto ampia, bagno. No spese condominiali. tel. 0544 501515 € 195.000,00
Assocase - Zona semicentrale In palazzina a sole 6 unità, delizioso appartamento ristrutturato di ampie dimensioni: soggiorno, cucina, tinello, 3 letto, 2 bagni, balconi, garage, 2 posti auto. Risc. autonomo. Aria condizionata. tel. 0544 271653 € 180.000,00
Assocase - Zona Stadio Appartamento al 2°piano, molto ben tenuto, di buona metratura: ingresso, soggiorno, cucina abit con affaccio su balcone, 2 letto, 2 bagni, ripost., garage e cantina. tel. 0544 271653 € 200.000,00
Gesticasa - San Biagio RIF. B 12 T: ampio ed elegante appartamento integralmente ristrutturato e completo di arredamento. Ingresso, ampia sala con balcone, cucina abit. con
Assocase - Marina di Ravenna Grande appartamento completam ristrutturato, 3 ed ultimo piano s.a. soggiorno, ampia cucina, 3 letto, bagno, cantina tel. 0544 271653 € 205.000,00
cucina abitabile, balconi, disimpegno con armadio a muro, camera matr.le, 2 camere doppie, bagno (rifatto di recente). Garage al piano terra. Luminoso e ben esposto. tel. 0544 400 004 € 230.000,00 Moderna - Zona Canale Molinetto In piccola palazzina di recente costruzione, appartamento in ottimo stato composto da: soggiorno, cucina abitabile, ampio balcone, 2 bagni finestrati, letto matrimoniale e letto singola. Garage e posto auto a P.T. Risc Autonomo. Rif A395 tel. 0544-37162 ? 238.000 tratt. Gesticasa - Centro Storico RIF. B 5 T: In piccola palazzina di prestigio, elegante appartamento in ottimo stato composto di ingresso, soggiorno con terrazzo, cucinotto arredato, disimpegno, una matrim. e una singola con terrazzo, 2 bagni. Garage. Risc. aut. tel. 0544 66796 € 255.000,00
elegantemente ristrutturato, uno da ristrutturare. Ingresso con cappottiera, sala di mq.30 con 2 balconi, cucina di mq.18, lavanderia, una doppia con bagno, due matrim., ampio bagno. Garage, cantina. Risc. aut., pavimenti in parquet, detrazioni fiscali di € 13.500,00. tel. 0544 66796 € 305.000,00 ristrutturato € 200.000,00 da ristrutturare
Cameriere di sala, bella presenza, referenziato, qualificato settore turistico alberghiero, cerca lavoro con possibilità di alloggio. Tel. 349 6717758
Moderna - Ponte Nuovo Villetta cielo-terra in costruzione sviluppata su 2 livelli con giardino. Ingresso da loggia in sogg., cucina, 2 bagni e 3 letto oltre a garage. Rif. ZA1 tel. 054437162 € 335.000,00
Cantine, garage, soffitte e anche appartamenti sgomSig.ra Italiana cerca lavoro come badante tuttofare dis- bero + piccoli trasporti. ponibile 24 ore su 24, mas- Massima serietà Tel. 347 sima serietà. Tel. 347 8336960 * 3163485 Libero le vostre cantine da Signora con documenti in libri,fumetti, dischi e cose regola cerca lavoro come vecchie, acquisto pagando badante, domestica, puli- bene. Tel. 349 2247702 zie, stiro, assistenza malati in ospedale o a casa per ore, anche di notte o 24 ore Artisti musicisti spettacolo su 24. Tel. 348 2999235 D.j. vocalist, ESPERTO Signora italiana referenzia- ANCHE DOPPIAGGI VOta offresi per commessa CALI PER I TUOI PARTY (decennale esperienza), CON MUSICA DI GRANDE pulizie, stiro, baby sitter, EFFETTO. POSSIBILITA’ assistenza anziani e come STRUMENTAZIONE PROaiuto in cucina. Tel. 339 PRIA OFFRESI Tel. 340 8739984 7171418 *
Gesticasa - San Rocco RIF. F 31 T: casa in ottimo stato, abbinata ad un lato tipica del centro storico, con graziosa corte interna. PS: taverna con camino, lavanderia, ripostiglio, cantina. PR: ingresso, sala aperta sulla corte interna, cucina abitabile, bagno. P1°: due Assocase - Zona Antica Mi- matrim., bagno, mansarda lizia Ampio appartamento abitabile con 2 vani. tel. di recente costruzione, al 0544 66796 € 335.000,00
Maestri dell’usato
Badante straniera, da tanti anni in Italia, con esperienza anche ospedaliera, anche a ore o 24 ore. Esperienza per ristorazione. Solo lavoro serio. Tel. 320 1620573
ATTIVITÀ PROFESSIONALI Artigiani Lucidatura pavimenti in marmo graniglia e scale, preventivi gratuiti e prezzi vantaggiosi.* Tel. 333 3077535
Vendere o comprare usato?
CERVIA Via G. di Vittorio, 5 Tel 0544 977144
RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666
RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268
Orari: 9,30/12,30 e 15,30/19,00 Domenica 15.30/19.00 CHIUSO LUNEDÌ
10.00/12.30-15.00/19.00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDI' TUTTO IL GIORNO
Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO
30
ANNUNCI& OFFERTE
GESTICASA AFFITTO CENTRO STORICO Bilocale ben arredato e con riscaldamento autonomo, in piccola palazzina con minime spese condominiali. € 500,00 CENTRO STORICO RIF. A10 T: In piccolo contesto ben tenuto, mansarda completamente arredata composta da ingresso, soggiorno con angolo cottura, zona notte, ripostiglio, bagno. Risc. autonomo. ACE F € 62.000,00 ZONA ALBERTI RIF. A 8 T: in piccola palazzina di recente costruzione appartamento composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura e loggia vivibile, 1 matrimoniale, bagno e 3 posti auto. Riscaldamento con conta calorie. ACE E. € 110.000,00 ZONA RUBICONE RIF. B 21 T: appartamento di integrale ristrutturazione con possibile scelta delle rifiniture. PT: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, bagno. PR: una matrimoniale, una singola, cabina armadio, bagno. € 150.000,00 SEMICENTRO RIF. A 34 T: in casa di sole 3 unità, appartamento di nuova ristrutturazione al P.T. con ingresso indipend. dal cortile di proprietà con soggiorno con angolo cottura, una matrimoniale, bagno, cortile interno. Risc. aut. a pavimento. Possib. di personalizzazione. € 155.000,00 ZONA LIRICA RIF. A 4 T: In contesto di recente costruzione appartamento con ingresso indipendente e giardino d’angolo composto da soggiorno con angolo cottura in arredo e loggiato abitabile, 1 matrimoniale, zona studio, bagno con box doccia idro, cantina e garage. Risc. autonomo, aria condizionata. ACE E. € 158.000,00
giovedì 16 febbraio 2012 | RAVENNA& DINTORNI
RAVENNA Via A. Bozzi 69 (Zona Comet) tel. 0544 400004 cell. 348 31194 41 - 348 2259638 info@fgcasa.it
RAVENNA - Via Ravegnana 133
CENTRO STORICO RIF. B 137 T: in contesto di recente ristrutturazione di sole 4 unità, delizioso appartamento su 2 livelli composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, una matrimoniale, bagno; una matrim., bagno. Risc. aut. ACE E. € 168.000,00 tratt. SAN ROCCO RIF. G 10 T: Capannone di 120 mq. con corte annessa di 40 mq. e possibilità di cambio di destinazione d’uso in abitazione al fine di realizzare uno o due particolari loft. Info in ufficio. ACE G € 170.000,00 ZONA GALLERY RIF. C 2 T: casa con 2 appartamenti indipendenti identici, uno da rimodernare ed uno completamente ristrutturato con gusto. Ingr., sogg., tinello e cucinotto con balcone, disimp. armadiato, due matrimoniali, studio, due bagni. Garage, cantina, portico, giardino. Risc. aut. ACE. F. € 230.000,00 da ristrutturare € 270.000,00 ristrutturato ZONA LIRICA RIF. B 105 T: appartamento di recente costruzione in zona molto tranquilla, composto di soggiorno con angolo cottura e terrazzino loggiato, disimpegno, 1 matrimoniale, 1 doppia, ampio bagno, garage. Risc. autonomo. € 189.000,00 ZONA STADIO RIF. B 73 T: appartamento ristrutturato nel 2007 in piccola palazzina. Ingresso con piccola zona studio, soggiorno con balcone, cucina abit., disimp., ripostiglio, una matrim. con bagno, una grande singola, bagno. Garage, cantina. Aria condiz., ACE. D. € 196.000,00 BOSCO BARONIO RIF. B 29 T: recentissimo appartamento, su 2 livelli, in piccola palazzina. Soggiorno con zona cottura in arredo e terrazzo abit. verandato, antibagno con armadio a
tel.
0544 66796 ciatta01@ciatta.191.it
muro, bagno; una matrimoniale, una singola, disimp. con armadio a muro, bagno. Garage, cantina. Risc. aut., aria condizionata, pavimenti in venghè, scala in acciaio. € 240.000,00 VIC. CENTRO RIF. B 128 T: nuovo ed elegante app.to indipendente in contesto di 3 unità con consegna per l’estate composto da ingresso, cucina abit. con balcone, soggiorno con ampio terrazzo vivibile ed appartato di 16 mq., una matrimoniale con balcone, una singola, bagno, ripostiglio. Risc. aut. a pavimento, possibilità di personalizzazione. € 245.000,00 SAN ROCCO RIF. G 25 T: Nel cuore del borgo tipica casa abbinata ai lati da ristrutturare con cortile interno e garage composta da PT/ ingr., sogg., cucina abit., bagno, rip., garage e cortile; 1P/ 1 ampia matrimon., 1 singola, studio. ACE G € 250.000,00 SAN BIAGIO RIF. C 7 T: appartamento di mq.150, ottimamente tenuto, in palazzina di 6 unità. Ampia sala, grande cucina con terrazzo loggiato con camino e tendone di copertura, disimp., una ampia matrim., due doppie, due comodi bagni, balcone loggiato con ripost.. Garage, posto auto. Risc. aut. ACE. E. € 320.000,00 CENTRO RIF. G 6 T: in piccolo contesto di elite abitato da professionisti vendiamo bella casa in ottimo stato. PT: posto auto cop., giardino, portico, ingresso, studio, ripost. P1°: sala, cucina, tinello, bagno, ripost. P2°: una grande matrimoniale con ampio bagno, una doppia, una singola, bagno, disimp. armadiabile, sottotetto grezzo con possibilità di una camera e zone ripostiglio. Pavimenti in cotto fiorentino e parquet. ACE E. € 480.000,00
LIDO DI SPINA DELL'ALBERO
MADONNA DELL'ALBERO
Interessante appartamento in villetta con ingresso indipendente, piccola corte, grande garage riscaldato, posto auto coperto. Al p.p. balcone d'arrivo, soggiorno aperto su cucina abitabile, 2 camere, ripostiglio, doppi servizi. Clima ed infissi nuovi. € 195.000,00 RAVENNA, VIA WRIGHT (ZONA VIALE ALBERTI)
Proponiamo 2 appartamenti in villa, vicinissimi al mare, entrambi con ingresso indipendente, giardino privato con posto auto e caminetto: A) p.t. con 2 camere, ampio soggiorno, cucinino, bagno, riscaldamento autonomo € 200.000,00. B) p.p. con 3 camere, sala, cucinino, bagno, terrazza, predisposizione riscaldamento. € 250.000,00 RAVENNA, VIA DELLE INDUSTRIE DELL'ALBERO
Bella villa di recente costruzione, ben rifinita, in bifamiliare: dispone di ampio garage, grande taverna con bagno e lavanderia, giardino privato . Portico sul fronte d'ingresso, sala, cucina abit., bagno di servizio; al p. superiore 3 camere, bagno, balcone. € 500.000,00
Interessante appartamentino di recente costruzione al 2° ed ultimo piano: balcone d'arrivo, soggiorno, cucinotto separato, camera, bagno, bella terrazza abitabile. Arredi cucina inclusi. € 135.000,00
MARINA ROMEA DELL'ALBERO
Splendida villa abbinata ad un lato di recentissima costruzione con 200 mq di giardino ottimamente piantumato: al piano terra ampio patio, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio; al primo piano 2 camere (doppia e singola con guardaroba), bagno, 2 balconi. Rifiniture extracapitolato, impianto d'irrigazione, riscaldamento autonomo, clima, zanzariere, cancello automatizzato, posto auto coperto. Completamente arredata. € 450.000,00 RAVENNA, VIA TEVERE DELL'ALBERO
Validissimo appartamento al 3° ed ultimo piano di piccolo edificio di recente costruzione, in ottimo stato d’uso: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, 2 camere, bagno, balconi. Posto
auto di proprietà. Ascensore, riscaldamento autonomo, predisposizione clima. Occasione! Libero fra tre mesi. € 165.000,00 FORNACE ZARATTINI
In elegante complesso residenziale in classe energetica “B” ultime 2 villette con giardino privato, ampi garage con cantine e lavanderia, 2/3 camere, doppi servizi, splendido living con cucina separata, terrazza/ roof garden coperta di mq 30. € 430.000,00/460.000,00 Disponibile bilocale al piano terra con giardino, garage e cantina a € 155.000,00 RAVENNA, VIA DELLA LIRICA In posizione strategica ufficio posto al 2° piano composto da vani 2 oltre a bagno ed antibagno. Garage abbinato. Riscaldamento autonomo, clima, ascensore, ottimo stato d’uso. Pronta consegna. € 150.000,00
è in arrivo il numero di gennaio-febbraio
Ravenna, via della Lirica 43 tel. 05440544 408312 www.reclam.ra.it
ANNUNCI& OFFERTE 31
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 16 febbraio 2012
Agenzia Immobiliare
ROMAGNA
Via degli Spreti, 71 ■ Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@alice.it
appartamento da ristrutturare al Piano rialzato. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina con balcone, disimpegno, 3 letto, bagno e ripostiglio. P.T. garage ampio. Risc. con contacalorie. Infissi esterni nuovi € 145.000,00 tratt. S. BIAGIO
S. ROCCO
Ampia casa singola, indipendente con giardino su 4 lati. Attualmente organizzata con al P. terra appartamento di servizio con taverna con camino, cucina, letto, bagno. Piano Primo con ingresso salone con camino, cucina abitabile, bagno, 2 letto matrimoniali e letto singola, mansarda suddivisa in due stanze, solarium. Garage per 2 auto e cantina. € 700.000,00 tratt.
AMMONITE VIC.ZE MEZZANO
VILLANOVA DI BAGNACAVALLO
Villetta a schiera di recentissima costruzione con giardino con barbecue e copertura in legno. Piano terra: zona giorno di ca 32 mq e deposito / cantina con bagno con doccia; 1° piano: 1 camera matrimoniale, 1 doppia con ampio armadio su misura e bagno. Tetto con travi in legno ed ottime finiture extra capitolato. Pronta consegna. € 160.000,00
Vendiamo deliziosa villetta indipendente con ampio giardino, di recente costruzione, cosi composta: P.t: ampio ingresso, grande soggiorno, cucina pranzo, ampio bagno/lavanderia, dall’ampio ingresso si accede con splendida scala al reparto notte composto da 2 matrimoniali, bagno e camera mansardata. 2 garage in corpo staccato. Consegna immediata. € 210.000,00
tel. 0544 83511
soluzione particolare ideale per chi necessita di un secondo appartamento per ospiti. In piccola palazzina al 1° ed ultimo piano. Soggiorno ampio con cucina a vista, letto matr.le e bagno, scala che da accesso alla mansarda composta da letto e bagno. Collegato direttamente all’appartamento, ma con anche l’ingresso autonomo, bilocale mansardato composto da soggiorno con cottura, letto matr.le e bagno. P.T. posto auto e cantina. Risc. aut. No spese cond. € 240.000,00 complessivi
blico. P.T.: soggiorno con predisp. Camino, cucina abit., bagno, lavanderia, garage al 1° p: 3 letto di cui 1 matrimoniale (mq. 17) con cabina armadio e ampio bagno di pertinenza, ulteriore bagno e terrazza (mq. 11) € 240.000,00
ZONA MEZZANO CASA ABBINATA completamente ristrutturata a nuovo per il risparmio energetico, ben rifinita e curata: ingresso, soggiorno, cucina abit. ampia con arredo nuovo, 2 bagni, 2 letto, studio. Molto luminosa, (cappotto est. 8 cm. che rende bassissimi i consumi di riscald. e raffresc.). Corte esterna con servizio. INCLUSA CUCINA NUOVA. Codice Imm.: 108 € 198.000,00 PIANGIPANE Recente costruzione, ampio appartamento molto curato e come nuovo: ampia e luminosa sala di mq. 30, cucina bit. entrambe con affaccio sul terrazzo coperto di mq. 26, 2 bagni, 2 letto (doppia e martin. con bagno privato), balcone. Rifinito con gusto. Risc. aut. Predisp. clima. Garage e posto auto privato. Classe "E". Codice Immobile: 049 € 195.000,00 AD.ZE CENTRO STORICO, ZONA PORTA SERRATA Appartamento molto luminoso con vista panoramica, composto da ingresso, soggiorno, cucina bit., bagno, balconi, 2 letto, studio. Cantina. Classe energetica "G". Codice Immobile: 029 € 153.000,00
Causa trasferimento si vende casa indipendente di recentissima costruzione composta da 6 vani, 2 bagni, grande autorimessa Giardino e orto. € 250.000,00
SAVARNA Per raggiunti limiti di età casa ex delta padano con tanti proservizi il tutto insito su di una superficie di pertinenza di mq. 1500 circa. € 160.000,00
S.ALBERTO In splendida posizione residenziale vendiamo casa abbinata al grezzo avanzato con giardino laterale e affacciata su ampio parco pub-
CLASSE "B" - RAVENNA AD.ZE CENTRO STORICO In lussuosa residenza e a pietra vista, ultimo APPARTAMENTO AL PIANO TERRA con ingresso e giardino indipendente. Garage e cantina. Ad elevato contenuto tecnologico ed altissimo risparmio energetico. Ampi servizi. Codice Imm.: 016 € 275.00,00 MEZZANO, VICINO ALLE SCUOLE Appartamento di recente costruzione, come nuovo, composto da terrazzo coperto, soggiorno, cucina bit., bagno e letto matrimoniale. Mansarda con due camere e bagno. Come nuovo e ben rifinito. Garage. Codice Immobile: 128 € 185.000,00 CLASSE "B" - MEZZANO Nuova zona residenziale vicino a tutti servizi, zona molto tranquilla, nuova costruzione con riscaldamento a basso consumo, VILLA ABBINATA D'ANGOLO con bellissimo tetto in legno a vista, ampia zona giorno con cucina bit., 2 bagni, 3 letto balcone, ripost., posi. di studio in soppalco. Posto auto coperto. Cantina. Finiture con ottimi materiali prescelti dal cliente. Codice Imm.: 123 € 295.000,00
RAVENNA CENTRO STORICO
TRA PUNTA MARINA E LIDO ADRIANO
All’interno di una meravigliosa corte casa di 150 mq. circa con salone, cucina abitabile, pranzo, bagno di servizio al piano terra;3 camere da letto di cui una con soppalco,2 bagni al piano primo; sottotetto, spazio bici e moto comune. Classe energetica “G” € 360.000,00
Bella villa d’angolo a pochi passi dal mare con un meraviglioso giardino su tre lati, ingr., soggiorno, pranzo e cucina, bagno, veranda affacciata al giardino (con blocco cucina e camino esterno) al P.T.; 2 camere da letto, bagno, balcone al 1°P.; mansarda –sottotetto utilizzabile come camera doppia con bagno. Posti auto nel cortile. Classe energetica “D”. Info in agenzia
Ravenna, via Canneti 16 tel. 0544 212134 . cell. 348.2406406 www.casedautore.info info@casedautore.info RAVENNA, CENTRO STORICO
A 4 KM DA RAVENNA
RUSSI – RA splendida Villa Liberty di 375 mq. con 1000 mq. di giardino. Completamente ristrutturata. Informazioni e foto in agenzia.
MANDRIOLE
SANT’ALBERTO (RA)
Poco distante dal centro casa abbinata su 1 lato tutta sviluppata a piano terra completamente ristrutturata. Ingresso armadiabile, ampia sala con cucina ben separata e finestrata, 2 ampissime matrimoniali, bagno finestrato ed ampio garage a piano terra. Giardino di ca 400 mq. in parte in comune con altra unità. Arredo cucina su misura compreso. Ben rifinita. Proposta molto valida. € 125.000,00
ALFONSINE via Mazzini, 15
w w w. a g e n z i a s t u d i o e ff e . i t
Contesto riservato, zona centrale e finiture raffinate ed eleganti, sono le caratteristiche principali di questa proposta. Zona giorno al Piano terra con giardino di proprietà, soggiorno ampio, cucina abitabile, bagno. Zona Notte con 3 belle camere da letto e bagno. Ampio garage e cantina con accesso diretto dalla villa. Pannelli fotovoltaici, solari e soluzioni tecniche all’avanguardia per garantire la classe di efficienza energetica A. Info in ufficio
casa abbinata ad un lato di ampie dimensioni. Ingresso con accesso a salone con camino, sala da pranzo ed ampia cucina, giardino sul retro. 1° P. 4 letto matri.li, bagno e balcone. Mansarda suddivisa in salone con camino, letto e bagno. Piano seminterrato con garage e vani uso cantina. € 530.000,00 tratt
tel. 0544 .502072
QUARTIERE S. GIUSEPPE
RAVENNA CENTRO: Villette in fase di costruzione in classe “A”
CENTRO/STAZIONE:
RAVENNA via Bovini, 54
Bella casa indipendente di mq. 200 circa costruita negli anni ’90 disposta tutta al piano terra con ampio giardino di mq.1500 composta da ampio ingresso, pranzo cucina, bagno con guardaroba comunicante, soggiorno, 3 ampie letto, bagno. Possibilità di sopraelevare la costruzione. Impianti a norma. € 350.000,00
in posizione tranquilla e di grande pregio, appartamento posto su 2 livelli composta da ingresso, soggiorno con zona cottura, bagno, camera matrimoniale al 1°P., mansarda con due camere, bagno e terrazzo. garage al piano sottostrada. Classe energetica “ D “. € 260.000,00
CAMPAGNA RAVENNATE
RAVENNA, A RIDOSSO DI VIA DI ROMA
RAVENNA a pochi km. dal città vendiamo GROSSO COMPLESSO IMMOBILIARE costituito al PT da n.2 attività commmerciali (bar e ristorante) per complessivi mq. 348 tutto a reddito e al 1°P ed ultimo da n. 2 appartamenti per complessivi mq. 247 da ristrutturare. Corte e servizi sul retro. Ottimo investimento, possibilità di vendita frazionata. Info in agenzia
Piazza Paul Harris 7 • Ravenna • tel. 0544 421396
Appartamento in nuovo residenziale composto da ingresso soggiorno luminosissimo con cottura in nicchia di 40 mq. Disimpegno, 2 camere matrimoniali, 2 bagni, ripostiglio lavanderia. Possibilità di garage e cantina. Classe energetica “A”. € 280.000,00
RAVENNA, A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO
230 metriquadrati di Bioedilizia, prerogative che rendono questa casa eccezionalmente unica !!! Si sviluppa su 2 piani oltre ad una cantina nell'interrato. Il piano terra si articola in soggiorno, cucina, e bagno confinanti con il garage doppio ( riscaldato). Il piano primo invece è composto da 4 camere da letto dai 12 ai 20 mq. oltre ad uno studio e due bagni. Finiture: legno, climatizzazione, caldaia cond., allarme, bagno turco, idro, irrigazione automatica. Classe energetica “B” € 400.000,00
Quartiere S.Biagio, appartamento di 95 mq. composto da ingresso con comodo armadio per cappotti, soggiorno luminosissimo con balcone affacciato al verde condominiale, cucina, ripost., camera matrim. grande con bagno con vasca, disimp., camera singola, bagno con doccia, garage per 2 auto e cantina. € 255.000,00 trattabile RAVENNA CENTRO STORICO (a ridosso di via Cavour) in posizione estremamente tranquilla, appartamento in corpo di sole due unita’ composto da giardino di 150 mq. Ed ingresso indipendente, 72 mq, di servizi al piano terra oltre ad ingresso, soggiorno di 33 mq. Cucina abit., 3 camere da letto, 2 bagni. Finiture a scelta acquirente. Classe energetica “B”. € 440.000,00