Ravenna&Dintorni 493 210612

Page 1

21 giugno 2012 n. 493

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it

MARE

Multe negli stradelli Scoppia la polemica A PAGINA 3

ECONOMIA

Lacrime e mattoni La crisi nell’edilizia A PAGINA 9

RAVENNA FESTIVAL

Gran gala della danza e concerto trekking A PAGINA 14

EVENTI

La festa verde del Pd a Punta Marina A PAGINA 18

LIDO ADRIANO

Cento artisti in quattro giorni A PAGINA 18

LA CASA DEL CONDIZIONATORE

Ravenna, Via Romea (sud) 56/B tel. 0544.472086

acquatechitalia@libero.it

PREVENTIVI GRATUITI

CAPITALE EUROPEA

Mangime per la cultura

IL CASO

Se il Comune vuole il protocollo per Parte da un’ex fabbrica alimentare in Darsena la corsa verso il 2019 aiutare i terremotati

La candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura come grimaldello per sbloccare la riqualificazione della Darsena. Mentre venerdì 22 giugno verrà aperto per la prima volta alla città uno spazio del tutto nuovo – un ex mangimificio sulle sponde del canale Candiano che ospiterà per una sera una serie di eventi culturali – il coordinatore di Ravenna 2019 annuncia che nel dossier di candidatura saranno indicati anche altri luoghi lungo il canale da riutilizzare in chiave culturale. Ora l’impegno più grande sarà quello di convincere i proprietari a partecipare. Non c’è stato bisogno di convincerle, invece, le altre città della Romagna, che con il passare del tempo stanno collaborando sempre più fattivamente alla candidatura. O almeno lo stanno facendo alcune realtà di spicco della scena contemporanea di quelle città. Intanto in municipio è stata presentata la tradizionale rassegna estiva in centro storico: per l’inaugurazione, il 29 giugno, si terranno concerti acustici un po’ in tutti i locali. Che abbia ragione Bruno Dorella, musicista milanese trasferitosi qui due anni fa, quando nella nostra intervista dice che Ravenna è viva sia d’ìnverno che d’estate? MANSERVISI ALLE PAGINE 4-5

STREET ART

Il trionfo di Obama in città

A Lido Adriano la pro loco ha messo in piedi una piccola grande macchina organizzativa per accogliere alcuni sfollati emiliani rimasti senza casa dopo il sisma che ha devastato quelle zone e la presidente dell’associazione segnala la rigidità burocratica dell’amministrazione comunale. Che di fronte alla richiesta di collaborazione arrivata dal Lido ha risposto con il più classico del burocratese: bisogna seguire il protocollo. Ma a forza di seguire i protocolli il tempo passa e la pro loco allora ha fatto di testa sua. Raccogliendo la disponibilità dei cittadini per aiutare le famiglie. Gente spaventata alle prese con una vita sconvolta da un momento all’altro per i capricci della Terra. Siamo andati ad ascoltare le loro storie. I racconti di chi ha trovato una casa provvisoria al Lido. CAVEZZALI ALLE PAGINE 6-7

Uno degli artisti più importanti nella campagna elettorale 2008 di Barack Obama sbarca a Ravenna. La galleria Mirada ospiterà in via Mazzini 83 fino al 21 luglio (inaugurazione 22 giugno alle 17) la mostra dedicata al celebre street artist Shepard Fairey, noto anche con il nome-slogan di Obey e autore del poster “Hope” che riprende il volto del presidente americano (un particolare nella foto). Obama, dopo la vittoria, scrisse a Fairey per ringraziarlo personalmente: il manifesto, secondo molti analisti, rappresentò una chiave di svolta del successo personale del primo presidente nero della storia americana. Lo stile di Obey è diventato oggetto del desiderio per gli appassionati d'arte e intorno al suo lavoro serigrafico, incentrato sui temi della critica sociale o dedicato a personaggi di assoluta rilevanza della cultura popolare, si è creato un vero e proprio culto. La poetica di Obey si concentra sui temi cruciali della propaganda e del controllo sociale con attenzione all’aspetto comunicativo dell’arte che l’artista mette a frutto nella guerrilla marketing.

TUTTA SALUTE!

Ag. 01 Via FAENTINA, 73/a Ag. 02 Via ROMEA, 70/a (ang. Via Panfilia)

Prova la colazione buona e leggera, tutte le brioches son fatte con lievito di pasta madre. Acquista il pane profumato e sempre fresco fatto con lievito di pasta madre. Aperto tutti i giorni dalle 6 alle 20 Il venerdì sera aperitivo lungo fino alle 22

RAVENNA

Nuova Apertura

Piazza Caduti per la Libertà 33 - Ravenna Cell. 338 9543731

Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 492. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGIO



CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

3

CAOS PARCHEGGI A MARINA INFO UTILI

Ecco dove poter lasciare le moto

Centosettanta multe da 206 euro in un pomeriggio, quello di sabato 16 giugno, di cui una quarantina nei confronti di altrettanti motori. Scenario dell’attività dei vigili urbani (altre cento ne sono state fatte però dai carabinieri), Marina di Ravenna, e in particolare lo stradello sterrato che corre dietro ai bagni. Inutile scrivere che ci sono state polemiche. Prima di tutto da parte dei multati che, spalleggiati in qualche caso addirittura dai gestori dei bagni, se la sono presa direttamente con gli agenti della municipale. «Alcuni hanno accartocciato le multe e hanno detto agli agenti che sono delle m...». È giustamente indignato, il comandante dei vigili urbani di Ravenna, Stefano Rossi, quando qualche giorno dopo parla alla stampa in una conferenza indetta appositamente in municipio. «I miei agenti sono stati umiliati, insultati, aggrediti verbalmente. C’è stato chi li ha invitati ad andare negli stradelli di sera, che gliel’avrebbero fatta vedere... Siamo all’inizio dell’estate, ma così non si può andare avanti. Tira una brutta, bruttissima, aria». Rossi sottolinea come gli agenti si siano limitati a far rispettare le leggi, in questo caso un’ordinanza «che posso anche non condividere, ma che devo far rispettare. E continueremo a farla rispettare. Ma le prossime volte mi porterò una telecamera per registrare eventuali reazioni scomposte della gente». Ma di quale ordinanza si sta parlando? Niente al-

Multe e polemiche Via le auto dallo stradello?

In alto clima teso in spiaggia nel corso delle multe dei vigili urbani; qui sopra il comandante Stefano Rossi mentre tenta di fare chiarezza nel corso della conferenza stampa in municipio insieme al sindaco.

Dopo le multe a pioggia del weekend del 16-17 giugno è diventato estremamente d’attualità il problema parcheggi negli stradelli di Marina, dove continueranno ad essere multati anche motocicli e ciclomotori, se non lasciate nelle aree appositamente predisposte dai bagnini. È stato il sindaco in persona a dire dove è possibile parcheggiare ciclomotori e motocicli a Marina e Punta, al di fuori degli stradelli retrodunali. Ecco le cinque aree individuate: viale della Pace (lato civici pari nel tratto compreso fra il segnale di inizio del centro abitato e Viale delle Nazioni a Marina); viale della Pace (lato civici dispari nel tratto compreso fra il segnale di inizio del centro abitato e il civico 367 a Marina); viale delle Nazioni (lato civici pari nel tratto compreso tra viale della Pace e viale Menotti a Marina); lungomare Cristoforo Colombo a Punta Marina negli spazi disponibili fra gli stalli riservati; sulla fascia sterrata compresa fra il percorso pedonale e le recinzioni a delimitazione delle proprietà private in viale delle Nazioni (nel tratto compreso tra viale Menotti e via Rivaverde, lato civici dispari). «Le bici invece – ha sottolineato il sindaco – oltre a poter essere parcheggiate anch’esse sulla fascia sterrata, possono accedere allo stradello e possono essere messe in modo che non costituiscano intralcio alla circolazione».

viale delle nazioni DOPO I VANDALI, LA SOSTA TORNA A PAGAMENTO Nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 giugno, 19 su 30 dei parcometri posti lungo viale delle Nazioni a Marina di Ravenna sono stati messi fuori servizio da vandali. Nelle fessure attraverso le quali si inseriscono le monete è stata spruzzata una sostanza che le ha ostruite rendendo inutilizzabili gli apparecchi. Per questo motivo è stata sospesa la sosta a pagamento. I parcometri – ha annunciato il sindaco – verranno però riattivati già venerdì 22 giugno.

col o sballo, questa volta, ma si tratta della nuova ordinanza del sindaco, entrata in vigore l’11 maggio, che prevede la possibilità di parcheggiare solo nelle aree appositamente organizzate e adeguatamente segnalate dai bagnini. Rispetto al passato, hanno fatto intedere dalla Municipale, in questo modo si sono persi dal 20 al 30 percento di posti auto, mai comunque in realtà davvero autorizzati nemmeno in passato. Il nodo della questione – lo avevano già segnalato le settimane precedenti bagnini e, in particolare, Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna – riguarda i motori, parcheggiati solitamente un po’ ovunque dove non fossero d’intralcio, e mai multati. Adesso, invece, non sono più tollerati, al pari delle auto, al di fuori delle aree segnalate. Le multe, però, erano facilmente prevedibili, per tornare alle parole del comandante Rossi, tanto che dalla Municipale pochi giorni prima erano partite telefonate alla cooperativa dei bagnini per avvisare che nel weekend sarebbero partiti i controlli sulla corretta applicazione dell’ordinanza, dopo che per più di un mese era stata svolta attività informativa. «Abbiamo anche consigliato i bagnini su come mettere la segnaletica (un po’ fai da te e diversa da bagno a bagno, ndr) per agevolare i clienti – rivela Rossi –, cosa che non spettava certo a noi. Credo che sarebbe stato compito dei bagnini avvertire della novità tutti i loro clienti già dalle settimane precedenti, magari dirlo al microfono, più volte al giorno, che non si poteva più parcheggiare fuori dalle zone consentite». A prendersi tutta la responsabilità è stato comunque il sindaco. «Ho firmato io questa ordinanza: nelle decisioni scomode ma necessarie ci metto sempre la faccia» ha detto Matteucci, giustificando la decisione col fatto di dover garantire la sicurezza (e quindi il passaggio dei mezzi d’emergenza) e tutelare ambiente e paesaggio, sottolineando oltretutto che senza la sua ordinanza le regole del Demanio e della Regione «sarebbero molto più restrittive e consentirebbero l’accesso allo stradello solo a forze dell’ordine, mezzi di soccorso e mezzi per la pulizia delle spiagge». «Dunque voglio essere chiaro – ha detto il sindaco in conferenza stampa –: o la mia ordinanza viene rispettata o io la revocherò e a quel punto saranno in vigore le norme che in sostanza vietano a tutti il transito e la sosta nello stradello retrodunale». L’unica cosa che non piace a Matteucci è l’importo della sanzione (206 euro), imposto però del Codice della Navigazione, visto che gli stradelli sono area demaniale. Nonostante questo di certo le multe non verranno annullate. «Solo chiederlo – ha punzecchiato il sindaco, riferendosi in particoalre alla richiesta di Ancisi – è quasi un'istigazione all'illegalità». (lu.ma.)

SERATE A TEMA:

• Giovedì sera: A TUTTA PIZZA € 10,00 (bevande escluse) Tutta la pizza che vuoi - ne mangi finchè puoi (fantasia del pizzaiolo)

• Venerdì sera: Fantasia di SPIEDINI DI PESCE (gamberi, calamari e pesce spada) € 16,00 (bevande escluse)

Agriturismo Tutta la favolosa qualità ed esperienza sulla cucina tipica romagnola con paste al matterello… arrosti, fiorentina, filetto di manzo, maiale... e tutto a KM 0\ !

• PIZZA A KM 0 \ : Tutte le sere dal mercoledì alla domenica e a pranzo il mercoledì e il venerdì prova la grande pizza "BLOB" oppure la "PUCCIA" novità assoluta, oppure la "DOLCE VITA", pizza dolce della Tenuta Augusta.

PIATTI “FORTI”:

• SPAGHETTI allo SCOGLIO € 15,00 (bevande escluse) Piatto unico

• FRITTURA IMPERIALE € 18,00 (bevande escluse) Abbondante fritto misto pesce e verdure

Matrimoni Convegni Feste private Cresime , Comunioni CON MENÙ PERSONALIZZATI Menù del giorno a 10, 11 e 13 euro Pesca sportiva

(aperto dal mercoledì alla domenica)

Passeggiate a cavallo!

(tutti i giorni)

MANDRIOLE (RA) • s.s. Romea Nord, Km 11 tel. 0544 449015 • info@tenutaugusta.it • www.tenutaugusta.it • Chiuso lunedì sera e martedì sera


4

CRONACA& ATTUALITÀ

LA RASSEGNA ESTIVA

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA& DINTORNI

LA CANDIDATURA

Ravenna capitale guarda a Berlino

Negozi aperti e concerti ovunque Nuovi spazi per la cultura in Darsena: venerdì 22 la prima notte di 2019 per una sera Concerti e spettacoli, letture, negozi e monumenti aperti torneranno ad animare il cuore della città durante le serate estive dal 22 giugno (giorno in cui inizieranno a restare aperti i negozi) all’11 settembre. La tradizionale rassegna estiva “Ravenna Bella di sera” verrà però inaugurata ufficialmente venerdì 29 quando – come annunciato inizialmente su questo giornale, ma con due settimane di ritardo – si terrà una serata con concerti acustici in ogni locale con un programma già definito: dalle 19 musica al Clou Cafè, al Fargo e da Alex & Paul; dalle 20 al Fellini Scalinocinque e da Fricandò; dalle 21.30 al Granditalia, al Mosaico Cafè, all’Orient Espresso, al Gamba7 e al Cabiria; dalle 22 alla Mariola e all’Osteria Saporidivini. Tra le novità della rassegna di quest’anno c’è anche la proiezione di cinque film in piazza del Popolo – nell'ambito delle cosiddette prove tecniche di 2019, anno per il quale Ravenna si candida a diventare capitale europea della cultura – e la riproposizione di "Visioni di Eterno”, la videoinstallazione di Andrea Bernabini che l’anno scorso si era svolto a San Vitale e Galla Placidia mentre quest'anno verrà proiettata al mausoleo di Teodorico.

di Luca Manservisi L’obiettivo dichiarato, e ambizioso, resta Berlino. È a Berlino che bisogna guardare per far crescere Ravenna e farla diventare capitale europea della cultura nel 2019. Berlino e la sua multiculturalità, l’esuberanza creativa, la ricerca artistica. Parola di Christopher Angiolini del comitato organizzativo di Ravenna 2019 (nonché anima di Bronson Produzioni), ma pensiero comune di chiunque lavori nel campo della cultura e in particolare del contemporaneo in città. E l’evento di venerdì 22 giugno è un piccolo passo nella direzione della capitale tedesca, nota anche per essere riuscita a creare locali e luoghi di cultura da edifici dismessi o ex spazi industriali. Ravenna potrà infatti scoprire uno spazio del tutto nuovo («che abbiamo cambiato il meno possibile per non essere invasivi», ha detto Angiolini in conferenza stampa), uno spazio che era solo un mangimificio, un luogo industriale lungo il canale Candiano e nel cuore di quella Darsena che da anni si vuole riqualificare. Si tratta del primo vero evento organizzato dal nulla dallo staff che sta lavorando alla candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura, inserito naturalmente nelle cosiddette prove tecniche di 2019. Il pretesto – come ha sottolineato il coordinatore di Ravenna2019, Alberto Cassani in conferenza stampa – è l’inaugurazione ufficiale del grande

L’ex mangimificio Martini con il murales di Ericailcane

murales di Ericailcane, street artist di fama mondiale che nei mesi scorsi ha fatto dono alla città della sua barchetta di topini presa di mira da un inquietante mostro marino. Opera battezzata con auspicio scaramantico PGR (Per Grazia Ricevuta) e realizzata, appunto, sulle pareti dell’ex mangimificio Martini che venerdì 22 verrà per la prima volta aperto al pubblico, anche se solo per quanto riguarda lo spazio esterno. La serata, che prenderà il via con tanto di punto ristoro alle 18.30, prevede un ricco programma con artisti chiamati per l’occasione anche dalle diverse città della Romagna con cui Ravenna da mesi sta collaborando attivamente e che sostengono la candi-

La Scuola Angelo Pescarini Arti e Mestieri organizza corsi gratuiti finalizzati all’assolvimento dell’obbligo scolastico che permettono di ottenere una qualifica spendibile nel mercato del lavoro. Requisiti per l’accesso ai corsi: Età compresa tra i 15 e i 17 anni.

Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale anno 2012 - 2013

• Frequenza di almeno un anno di scuola secondaria superiore, indipendentemente dall’esito. oppure • Possesso del diploma di scuola media inferiore conseguito in ritardo. oppure • Ritardo nel percorso di studi e mancanza del diploma di scuola media inferiore. In caso di cittadini extracomunitari, possesso del permesso di soggiorno valido e della documentazione scolastica regolarmente tradotta.

datura. L’evento sarà aperto alle 19 da “Soli Contro Tutti” SOLO > SEXTET: una performance musicale da uno a sei chitarristi e bassisti elettrici, a cura di Dario Giovannini dei cesenati Aidoru. Al centro della serata, poi, il concerto (annunciato alle 22) dei Ronin, che dopo un tour europeo di grande successo, presentano Fenice, il loro ultimo e acclamato album. Il sound della band composta da Bruno Dorella, Chet Martino, Nicola Ratti e Paolo Mongardi è stato inoltre scelto come colonna sonora per il video del making of del murales che verrà proiettato nel corso dell’evento assieme ad altri corti di animazione realizzati sempre da Ericailcane. Ai momenti live si alter-

Durata dei corsi due anni formativi, comprensivi di stage aziendale, per gli allievi che hanno precedentemente frequentato almeno un anno di scuola media superiore (indipendentemente dall’esito) oppure tre anni formativi, comprensivi di stage aziendale, per gli allievi che o hanno conseguito in ritardo il titolo conclusivo della scuola secondaria di primo grado, o sono in ritardo rispetto all’acquisizione di tale titolo Attività integrative • Torneo di calcetto • Cineforum • Recupero lingua italiana • Gite didattiche • Sportello di mediazione interculturale • Festa di fine anno

neranno ascolti musicali a cura del faentino Marco Samorè, che da anni si muove nel panorama artistico alternando la ricerca nel campo del suono alla sperimentazione attraverso la fotografia e il video. Infine (alle 23.30) i forlivesi Masque Teatro presenteranno The Coil, una delle più stupefacenti invenzioni dello scienziato Nikola Tesla: una macchina elettrica in grado di generare scariche elettrostatiche di alta frequenza e altissimi voltaggi, costruita e messa in funzione dalla compagnia teatrale che ha realizzato una installazione di sicuro effetto dove i fulmini colpiranno un perfomer rinchiuso in una gabbia. Ma più degli artisti e dell’evento in sé, l’importanza dell’evento sta nel

A partire dal 17 settembre 2012 verranno proposti i seguenti percorsi che si svolgeranno tutti i giorni dal lunedì al sabato fino a giugno 2013 Presso la sede di Ravenna Operatore dell’autoriparazione Operatore impianti elettrici Operatore imp. termoidraulici Presso la sede di Faenza Operatore impianti elettrici Operatore imp. termoidraulici Le sedi didattiche attrezzate con laboratori ed aule si trovano a: Ravenna - via Manlio Monti, 32 Faenza - via S. G. Battista, 11

Per info e iscrizioni Tel. 0544 687311

www.scuolapescarini.it


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

DA CESENA E FORLÌ suo valore simbolico che ha l’utilizzo a fini culturali di un edificio come l’ex mangimificio, nel cuore della Darsena, reso possibile grazie alla disponibilità di almeno uno di quei proprietari di aree lungo il canale che invece finora non stanno collaborando attivamente alla riqualificazione. «Siamo in trattativa con il gruppo Martini per poter utilizzare questo spazio di nuovo in futuro – rivela Cassani – e possibilmente anche l’area interna, almeno nel periodo del percorso di candidatura, che speriamo possa arrivare fino al 2019. Nel dossier di candidatura abbiamo deciso di inserire, per quanto riguarda la parte infrastrutturale, suggestioni legate all’utilizzo a fini culturali anche di altri spazi lungo il canale Candiano». Altri proprietari – chiediamo a Cassani – si sono detti quindi disponibili? «Ancora se ne dovrà parlare nel dettaglio ma sì, non c’è stata chiusura. Credo che i proprietari possano trovare stimoli nel poter ricoprire un ruolo da protagonisti in una città che ha intenzione di ripensare il proprio futuro all’insegna della cultura. La candidatura dovrà servire anche a questo». L’ex mangimificio Martini si trova in via Salona: gli organizzatori consigliano di parcheggiare nell’area della sede dell’Autorità portuale di via Antico Squero o al mausoleo di Teodorico di via delle Industrie.

«La Romagna ora può diventare un unico polo culturale»

“The coil”, la macchina che utilizzerà Masque Teatro nella performance all’ex mangimificio Martini

Tra i protagonisti della serata di eventi organizzata per venerdì 22 giugno all’ex mangimificio Martini nell’ambito della candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura nel 2019 ci sono anche artisti delle città della Romagna che stanno sostenendo il progetto. Dario Giovannini, per esempio, della band cesenate Aidoru e dell’omonima associazione, che fa parte anche del comitato promotore nato a Cesena per sostenere la candidatura di Ravenna. «Ho accettato subito di collaborare perché mi sembra un ottimo modo per passare dalle parole ai fatti e fare in modo che davvero la Romagna diventi un unico grande nucleo culturale. Finalmente – dice Dario – ci troviamo a collaborare attivamente e iniziamo a fare discorsi concreti, a individuare una progettualità comune tra le varie città». I Masque Teatro sono invece di Forlì e sono tra i gruppi di punta della scena contemporanea teatrale italiana. Parliamo con Lorenzo Bazzocchi, che dopo averci assicurato, sorridendo, che nessuno si farà male nel corso della loro installazione con tanto di scariche di fulmini in programma all’ex mangimificio, ci dice di essere attento al percorso di candidatura. «La sensazione è che il nostro territorio, quello di Ravenna allargato alla Romagna, venga visto quasi con una sorta di invidia anche dalle altre candidate al titolo di capitale della cultura grazie al nostro patrimonio culturale e al fatto che già è attiva una collaborazione tra le realtà delle varie città». «Noi – conclude Bazzocchi – ci siamo già attivati per partecipare alla candidatura, ma ci aspettiamo in futuro richieste specifiche ancor più precise da parte dello staff, c’è grande volontà di collaborare. E siamo consapevoli che se anche non si dovesse vincere questo tentativo di avvicinare le realtà della Romagna porterà dei frutti».

5

IL PERSONAGGIO

L’artista che ha scelto Ravenna: «Qui c’è grande fermento» Quella di Bruno Dorella – poliedrico musicista di fama internazionale protagonista con i Ronin della serata di venerdì 22 di cui parliamo in queste due pagine – è una storia che in una città candidata a capitale europea della cultura merita di essere raccontata. Milanese, che – come ci dice lui – come tanti suoi concittadini ha sempre avuto un rapporto difficile con la propria città, si è spostato molto spesso andando ad abitare nel corso della propria vita in altre piccole realtà della Lombardia, in un borgo ligure di cento abitanti e per quattro anni a Berlino, prima di decidere infine, nell’estate del 2010, di trasferirsi a Ravenna. Come mai proprio qui? «Cercavo un posto da cui fosse facile raggiungere il resto d’Europa (con i suoi vari progetti Dorella è spesso in tour anche fuori dall’Italia, ndr), possibilmente sul mare. E già da alcuni anni Ravenna era diventata il mio rifugio, grazie in particolare alla spiaggia dell’Hana-Bi (il bagno di Marina che organizza rassegna di concerti di artisti di caratura mondiale, ndr), una realtà davvero unica». Cosa l’ha colpita della città? «Lasciando perdere la viabilità assurda, Ravenna è molto vivibile e una qualità della vita come qui l’ho riscontrata in pochissimi altri posti dell’Occidente, che per lavoro ho girato davvero molto. Ravenna è infatti una cittadina piccola ma con una vita invernale ed estiva, non “muore” mai. Può contare su un grande patrimonio artistico e un fermento culturale che è sicuramente superiore, in proporzione, alle sue dimensioni». E i ravennati? «Noto che il ravennate medio tende molto a lamentarsi della sua città. Rendersi conto delle carat-

teristiche di cui parlavo prima aiuterebbe invece a valorizzarle ulteriormente. Purtroppo a volte si tende a non notare quello che si ha sotto gli occhi, forse perché si esce poco dalla propria realtà». Cosa ne pensa della candidatura a capitale europea della cultura? «Che è una cosa seria e sensata, anche perché in Italia e a Ravenna in particolare non siamo consci delle potenzialità che abbiamo, come la possibilità di organizzare eventi culturali importanti, immersi nel contemporaneo, in un contesto storico che in pochissimi altri Paesi possono vantare e che tutto il mondo ci invidia. A Ravenna il contesto c’è e anche la preparazione di chi sta lavorando alla candidatura: lo staff è di buona qualità e lo dice uno che con le istituzioni non ha mai avuto un gran rapporto. La speranza è che nessuno metta i bastoni tra le ruote, anche se devo dire che ultimamente ci sta provando la città stessa, purtroppo...». Parla dei famigerati residenti? «Certo: una città che vuole essere capitale della cultura, non può autostopparsi, penso all’evento targato 2019 sulle banchine del Candiano, al concerto bloccato dai carabinieri per le telefonate dei residenti, al festival mancato in Darsena per paura delle lamentele. Queste cose ci hanno fatto fare un bel salto indietro. La città deve essere consapevole che se dovessimo diventare capitale ci sarà almeno un anno di eventi continui. Se non lo è, fermiamoci qui, evitiamo l’imbarazzo di limitarci da soli in questa fase di candidatura. Credo che in questi casi spetti anche alle istituzioni gestire bene la cosa, fare in modo che non possa bastare qualche telefonata per fermare iniziative culturali». Luca Manservisi

TUTTI I MERCOLEDI

dalle 19 alle 20 CORSO GRATUITO A seguire la Paella Valenciana con Tapas e Sangria di Benvenuto 14 €

TUTTI I VENERDI SERA CINEBEACH

TUTTI I SABATO SERA MUSICA LIVE

TUTTE LE DOMENICHE SERA DJ SET e APETIVo Per info e prenotazioni: Bagno Mitu - Tel. 0544 530113


6

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA& DINTORNI

LE TESTIMONIANZE

«Qualcuno può svuotare il mio frigo?» Storie dai terremotati ospitati a Lido Adriano, ma che a fine giugno se ne dovranno andare di Matteo Cavezzali Ancora i terremotati? Dopo le prime settimane in cui l’attenzione dei media e la solidarietà dei cittadini si è concentrata sul profondo dramma delle persone che vivono nelle zone colpite dal sisma, oggi, a un mese di distanza, la reazione di molti inizia a essere più fredda e distaccata. Si è stanchi di sentir parlare di disastri, si teme che la vicenda possa allontanare i turisti, si preferisce rivolgere l’attenzione alle cronache da spiaggia. Ma che ne è di chi è rimasto senza una casa? Dove finiranno alla fine di giugno quando l’ospitalità sulla Riviera terminerà in molte zone per dar spazio alle prenotazioni degli alberghi?

«La città è sulla sabbia, non c’è alcun pericolo, è assolutamente antisismica, ci avevano sempre detto. Invece… An l’avreb mai det ad finì in te zurnel!». Egle Golinelli è una donna di 64 anni di Concordia sulla Secchia, un paese di novemila anime in provincia di Modena. La sua storia è separata da quella di qualsiasi sessantenne ravennate da pochi chilometri, meno di due ore di auto. Eppure la sua vicenda, molto comune tra i suoi concittadini, appare quasi surreale ai nostri occhi. Egle è sposata con Lido Menzago, di 67 anni, da otto costretto a letto da una malattia, e ha due nipoti: Alessio, un ragazzino biondo di 15 anni e Ilenia, una sorridente moretta, di 17. Dal 29 maggio, data del secondo sisma, non

la pro loco «LI ABBIAMO OSPITATI GRAZIE A VOLONTARI, IL COMUNE NON CI HA AIUTATO» L’intervento di sostegno ai terremotati partito da Lido Adriano è stato spontaneo e immediato. «Volevamo agire subito – racconta Paola Fantinelli della pro loco –. Una persona che conosco che lavora per la Protezione Civile mi ha detto che si era appena recato nel piccolo comune di Concordia, vicino a Modena, dove si era fortemente danneggiata la casa protetta per gli anziani: c’erano 160 persone di età avanzata rimaste senza un alloggio che non potevano assolutamente stare nelle tende. Allora ci siamo mossi subito. È stato commovente vedere come tantissimi cittadini ed esercenti si sono messi a disposizione. Abbiamo trovato il posto per ospitare 19 persone fin dal 30 maggio. Ci siamo accordati con l’assessore di Concordia Angela Bassoli e immediatamente sono arrivate le persone, alcune in autoambulanza. Due medici di Lido e la farmacia ci hanno messo a disposizione medicinali e visite gratuite per queste persone, stanche e scioccate, mote delle quali affette da malattie croniche». Purtroppo invece – sottolinea la Fantinelli – «il Comune di Ravenna non ha partecipato all’iniziativa, alla nostra richiesta di aiuto hanno risposto che non avevamo seguito il protocollo. Questo ci ha un po’ amareggiato perché il nostro intento era quello di agire tempestivamente. Ci è stata invece di grande aiuto l’Ausl di Ravenna. Ora assieme alla protezione civile speriamo di trovare una collocazione meno temporanea a queste persone».

ASPPI Notizie

Il proprietario del lastrico solare deve provvedere alla sua manutenzione Per manutenzione e ricostruzione del lastrico solare che è spesso fonte di danni per gli appartamenti sottostanti, il criterio di ripartizione delle spese è indicato dall’art. 1126 c.c. Per la sua funzione, l’obbligo di curarne la manutenzione grava su tutti i condomini. Se non si provvede, il condominio, in quanto pur indiretto custode del bene, risponde dei danni che possono derivare. Caso classico è il danno da infiltrazioni d’acqua nell’appartamento sottostante. I danni cagionati dalla omessa esecuzione di interventi manutentivi devono essere risarciti per un terzo dal condomi- Associazione sindacale piccoli proprietari no che fa uso diretto del lastrico e per due terzi dai immobiliari proprietari degli appartamenti sottostanti. La domanda di risarcimento dei danni deve essere Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fatta nei confronti del condominio, nella persona fax 0544 470075 del suo amministratore quale rappresentante di info@asppi.ra.it tutti i condomini obbligati, e non del proprietario o www.asppi.ra.it

Amministrazione "condominio autogestito"Chiedi in Asppi le informazioni necessarie del titolare del diritto d’uso esclusivo del lastrico. Ma se le infiltrazioni sono causate da mancata manutenzione del lastrico da parte di chi lo usa, come quando gli scarichi del lastrico sono ostruiti dalle foglie, la responsabilità del danno deve attribuirsi alla negligenza di colui che ha diretta custodia del lastrico, l’utente del lastrico, che dovrà integralmente provvedere al risarcimento, senza

Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna

ha più una casa. «Quella mattina ero sull’uscio di casa e d’improvviso mi sono sentita scagliare fuori dalla porta da una scossa, sono volata in strada e ho iniziato a gridare “Alessio scappa!”. Quella mattina era da due giorni che non tremava più la terra e mi ero convinta che fosse finito tutto. Avevo detto a mio nipote di andare a scuola, ma lui mi aveva risposto “dai nonna, un altro giorno, facciamo che torno domani”, e per fortuna». «Sembrava che esplodessero delle bombe sotto al pavimento» racconta Ilenia, che ha ancora un livido su un braccio dalla notte in cui per scappare di casa durante il terremoto è caduta dalle scale «Era saltata la luce, non si vedeva nulla e avevo una gran paura». Ilenia ha dato l’esame (di terza, in un istituto professionale) dentro a una tenda blu «erano lì tutte le classi, c’era una confusione, ma almeno i professori sono stati più buoni coi voti». Il suo volto si apre in un sorriso. Ora la paura è passata, ma i problemi restano, e sono tanti. Egle, con il marito e i nipoti, è una dei diciannove sfollati ospiti a Lido Adriano dal 31 di maggio. Sono tutti anziani o malati che non potevano rimanere nelle tende per questioni di salute. Ora Egle vive a casa di Paolo Tenze, il gelataio di Lido, uno dei diversi che ha offerto gratuitamente ospitalità agli sfollati grazie al coordinamento di Paola Fantinelli e della pro loco. «Abbiamo trovato persone gentilissime ad accoglierci. Di questo

La famiglia di Egle Golinelli, tra i terremotati ospitati a Lido Adriano

«Sembrava che esplodessero delle bombe sotto il pavimento» Al residence Aurora prove di convinvenza tra anziani

siamo veramente commossi». I genitori di Alessio e Ilenia sono rimasti in Emilia e stanno riparando il tetto di casa, con la speranza di poterci tornare presto. Assieme alla famiglia di Egle si è aggiunta nella casa di Lido Adriano Eva Veratti, una signora di ottanta anni di Mirandola, che hanno conosciuto in tenda: «Lei che scrive sul giornale – è il suo appello – dica che io sono dovuta scappare di casa che i vigili urbani non mi hanno più fatto entrare, ma che ho il frigo pieno da un mese: c’è qualcuno che può andare a svuotarlo? Ci sarà una puzza infernale! Io non ho figli né parenti e la mia badante appena ha sentito il ter-


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

LA CURIOSITÀ

Teletubbies in bici da Maranello a Marina per raccogliere fondi Sono partiti da Maranello venerdì mattina, 15 giugno, in sella a 18 biciclette, tipo Graziella, unite da un tubo metallico, vestiti da Teletubbies. Una sorta di artigianale torpedone realizzato allo scopo di sensibilizzare sul dramma del terremoto e per riuscire a raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal sisma in Emilia. I 18 ragazzi travestiti dai personaggi della celebre serie televisiva sono arrivati al bagno Toto di Marina il giorno dopo dopo varie tappe e una giornata e mezzo di viaggio.

remoto è scappata in Moldavia. Lo può dire a qualcuno? Sto vicino alla torre. Come mi piacerebbe fare una bella passeggiata sul listone, lo conosce il listone di Mirandola?». Graziella Tiromalli ha invece 62 anni, è calabrese, ma da mezzo secolo vive a Concordia Sulla Secchia. Oggi si trova a condividere un appartamento del residence Aurora di Lido Adriano con altre tre persone che non aveva mai visto prima. Sembra una casa di universitari fuorisede se non fosse che l’età media è più alta. Graziella è in camera con Luciana, di 76 anni, nella stanza accanto c’è Marisa, 80 anni, e il marito Riziero di 90, che Graziella chiama “non-

no”. Graziella parla dei piccoli problemi della convivenza quotidiana: ci sono i turni per fare la spesa, per pulire il bagno, per cucinare e per lavare i piatti. «Luciana aveva la badante e non è abituata a fare i lavori di casa – racconta – e in più mangiava solo minestrine Knorr, ma ora si deve abituare alla nuova vita e ieri le ho anche dato un cicchetto perché si lamentava. Dopo ha mangiato tutta la pizza e ha anche pulito». I problemi della convivenza forzata sono un buon modo per esorcizzare la paura del terremoto e non pensare alla propria casa. «A tenere i conti è nonno Riziero. Quando arriva la spesa si

mette gli occhiali, studia lo scontrino e dice: “ti dobbiamo dare undici euro e quaranta centesimi a testa”. Ha novanta anni, ma è molto lucido». Ma quel giorno non si riesce a rimuovere dalla memoria: «Ho visto che sono crollati dei muri sul cortile interno di casa, ma non sono più entrata a guardare perché è tutta zona rossa recintata. Mi manca tantissimo Luna, la mia cagnolona. Quando c’è stata la scossa mi stavo preparando per portarla fuori e fare un giro al mercato di San Possidonio. Avevo fatto la doccia e stavo scendendo le scale con i vestiti in mano quando ho sentito che la scala mi si spostava da sotto i piedi e ho pensato: ecco è la fine. Invece sono ancora qua. Ho il lupus, il diabete e la casa inagibile, ma sono ancora qua. Si vede che Gesù Cristo mi ha salvato per qualche motivo». I novemila abitanti di Concordia sulla Secchia sono oggi sparpagliati per l’Italia. I compagni di classe di Ilenia sono a Pisa e a Bologna, i vicini di Graziella sono in Sicilia e in Piemonte. Tutti fuggiti per tornare non si sa quando. Dalla fine di giugno tutti gli ospiti di Lido Adriano dovranno nuovamente spostarsi. Non possono rimanere, per luglio c’erano già prenotazioni di turisti e il sistema deve tornare alla normalità. Graziella andrà probabilmente nelle colline sopra Modena, Egle vorrebbe provare a tornare a casa, ma non sa se sarà possibile, Eva, invece, non sa ancora nulla e chiede informazioni a noi su dove andare: «Non mi hanno detto niente. Non ho figli, nipoti, niente. Ho i miei ottanta anni e una schiena a pezzi che non riesco a star dritta. Non voglio un altro posto, che quelli lo so che me lo trovano al cimitero. Vorrei solo che mi dessero il permesso di starmene a casa mia, svuotare il frigo. E basta».

CRONACA& ATTUALITÀ

7

SOLIDARIETÀ

Una maglietta e una canzone per i terremotati Privati cittadini artisti di Ravenna lanciano, con il patrocinio dell’assessorato alla Partecipazione del Comune, due iniziative benefiche a favore delle popolazioni emiliane colpite dal terremoto. Acquistando una delle 1.600 magliette bianche con il logo “Voi siete qui” – (nella foto) nate da un’idea di Marco Battaglia – e grazie alla canzone “Siamo con voi”, alla quale ha pensato Marco Dalmonte e che sarà cantata da musicisti del panorama ravennate (tra cui forse il più noto è Titta, ex Fecce Tricolori) si potranno sostenere concretamente i terremotati. Nel sito http://voisietequiemilia.blogspot.it c’è la mappa con i negozi e punti in cui sarà in vendita (a dieci euro) la maglietta. La canzone invece, in un cd singolo, sarà in vendita entro la fine di giugno e grazie a numerosi sponsor il brano sarà inciso a costo zero.

DOPO IL SISMA UN GEMELLAGGIO CON PROVINCIA E COMUNI DI FERRARA

La Provincia di Ravenna – insieme ai Comuni di Ravenna, Cervia, Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Riolo Terme e Solarolo – sta formalizzando una sorta di gemellaggio con la Provincia di Ferrara e i suoi Comuni colpiti dal sisma. I Comuni della Bassa Romagna e quello di Russi sono già impegnati con lo stesso spirito con Comuni del modenese. Il protocollo operativo di solidarietà prevede varie attività, dalla raccolta fondi all’invio di tecnici e operatori della polizia provinciale e municipale ai centri di coordinamento soccorsi, alla promozione della raccolta di beni di prima necessità e materiali vari sulla base delle richieste provenienti dai territori interessati, all’individuazione di specifici progetti di ricostruzione cui partecipare sia in termini di progettazione e risorse umane che economicamente.

L A

F E S TA

SOLIDARIETÀ AL NIDO Nel corso della festa di fine anno del 28 giugno (ore 16.15 in via Pavirani) il nido aziendale Domusbimbi, gestito dalla coop L’Albero di Ravenna, organizza una raccolta fondi per una fornitura di beni di prima sussistenza per i terremotati (info 0544 461572). Alla festa si esibirà la band di Devis Tagliaferri.


8

CRONACA& ECONOMIA

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA& DINTORNI

FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL CASO COPURA

Arti e mestieri per intercettare lavoro €È una calda e luminosa mattina d’estate a segnare la festa di fine anno degli istituti professionali ravennati, nel cortile della scuola “Pescarini” alle Bassete, dove per la prima volta si sono aggregati anche i ragazzi e le ragazze dei centri di formazione Engim e Cefal. Ci sono tanti allievi e allieve, gli insegnati, le famiglie; risuona la musica di un dj set, è allestito un rinfresco, ma ci sono anche vari punti di incontro dove si incrociano abilità imparate a scuola e divertimento, come l’angolo dove neoparrucchiere aggiustano i capelli a compagne e compagni e il tavolo dove esperti dell’aerografo creano effimeri ma fantasiosi tatuaggi. C’è un bel clima di vacanza e di soddisfazione per tutti questi adolescenti di tante nazionalità e aspirazioni diverse. Per molto di loro si tratta della conclusione di un corso biennale (o triennale) che li avvia, dopo aver imparato un mestiere, al mondo del lavoro. Melany è una ragazzina spigliata e piena di entusiamo per il corso di estetica e acconciatura che ha frequentato all’Engim. «Ho imparato molte cose e sono veramente convinta di questa scelta per il futuro. Mi piacerebbe molto aprire un’attività in proprio, un negozio hair & beauty assieme alla mia amica e compagna di corso. Io come parrucchiera lei come estetista. Ma il mio sogno sarebbe lavorare come acconciatrice per le sfilate di moda...». Lainiker, invece è un ragazzo di origini cubane di 19 anni. È venuto alla festa per incontrare compagni di corso, insegnanti e dirigenti dell’istituto, nonostante abbia concluso la scuola lo scorso anno. Si è guadagnato un attestato di meccanico ed è riuscito a trovare subito lavoro in un’azienda ravennate.

«Questa è la mia scuola, mi ha insegnato molto e sono stato fortunato a trovare un impiego. Spero solo poterlo mantenere, anche se c’è la crisi». Soddisfatto del clima festoso anche il direttore del “Pescarini”, Luciano Casmiro che commenta positivamente la conclusione dell’anno scolastico. «Abbiamo accolto e seguito, fra la sede di Ravenna e quella di Faenza, circa 240 allievi – afferma il dirigente – la gran parte dei quali ha concluso i corsi con profitto e con in mano un attestato regionale professionale di qualifica come meccanico, elettricista, idraulico... che, nonostante la recessione, può aiutarli a trovare un dignitoso posto di lavoro. Per alcuni di loro ha significato anche assolvere l’obbligo formativo con il conseguimento del diploma di scuola media inferiore. Voglio sottolineare che il nostro istituto e gli altri centri professionali – continua Casmiro – oltre all’attività didattica, svolgono così una importante funzione sociale ed economica. Da una parte aiutando gli adolescenti più disagiati e una certa fascia di giovanissimi immigrati a riemergere da condizioni di abbandono e marginalità educativa e culturale, dall’altra offrendo l’acquisizione di una base pratica di mestieri e competenze tecniche che possono essere utili alla ripresa dell’attività industriale e artigianale». In questi ultimi anni, rivela Luciano Ca-

«Le scuole professionali, oltre a quello educativo, hanno un grande valore sociale ed economico»

smiro, nelle scuole di formazione professionale è stata preponderante (oltre il 60%) la presenza di allievi stranieri. Alla “Pescarini”, ad esempio, si contano ragazzi di ben 25 nazionalità diverse, e per favorire l’inserimento di questi ragazzi immigrati è stato creato con ottimi risultati un servizio settimanale di mediazione linguistica e culturale, con consulenti esperti del mondo africano e albanese, per favorire le relazioni fra famiglie, allievi e insegnanti della scuola. Ma la tendenza sta cambiando, con un sensibile incremento delle iscrizioni da parte di ragazzi e ragazze di famiglie italiane. Intanto al “Pescarini” sono già aperte le iscrizioni per l’anno 2012-13 dei corsi per autoriparatore, elettricista e termoidraulico, affiancati da diverse attività integrative culturali, ludiche e sportive. Per info tel. 0544 687311 - www.scuolapescarini.it

Pulizie al tempo della crisi Da impiego provvisorio a salvezza della famiglia

Il direttore dell’istituto professionale “Pescarini” Luciano Casmiro con Lainiker, ex allievo della scuola, di origine cubana, che ha trovato lavoro come meccanico

C’erano tempi in cui si andava a fare le pulizie in attesa di un lavoro migliore che arrivava in fretta e il ricambio di personale alle pulizie era velocissimo, oggi farebbe comodo a tanti andare a fare le pulizie per tirare su due soldi ma chi ha un posto non lo molla. Il turnover del personale Copura, colosso cooperativo da milleduecento dipendenti e 35 milioni di fatturato annuo, racconta una faccia della crisi che tra eurobond e spread non salta fuori ma esiste eccome. I numeri li spiega Francesco Lazzerotti, responsabile personale della coop: «Per turnover si intende la percentuale dei nuovi assunti che lasciano il lavoro entro un certo periodo. Nel 2003 eravamo al sessanta percento. Nel 2010 siamo scesi al venti e ora siamo al quattro». È la crisi raccontata a colpi di spazzolone e straccio. Un mestiere che per le sue esigenze incarna perfettamente i requisiti di secondo lavoro per arrotondare: «Le pulizie si fanno al mattino presto o la sera tardi. Chi ha altri lavori può riuscire a incastrare gli impegni. Infatti sono molte le nostre lavoratrici in questa condizione». E la crisi ha anche bilanciato l’incidenza straniera sul totale di manodopera, come si intuisce dallo scaffale nell’ufficio di Lazzerotti in via Faentina dove la cassettina per raccogliere i curricula delle aspiranti italiane è ormai piena come quella accanto con l’etichetta straniere. «Il nostro settore per definizione è un settore di transito. Si entra per necessità aspirando a raggiungere altro». Del resto, come dice Andrea Gasperoni, uno dei commerciali dell’azienda, «non ho mai sentito una bambina che abbia detto di voler fare le pulizie da grande». Ma la crisi si sente anche a livello aziendale: «Ogni settimana chiude un’impresa dove avevamo un appalto. E quelle che resistono riducono la spesa. L’esempio sono i Comuni dove una volta si puliva tutti i giorni e oggi si va a giorni alterni». Così ogni dipendente lavora in media tra venti e ventotto ore a settimana mettendo insieme tra 500 e 750 euro. Che, paradossalmente, la coop deve anticipare «perché gli enti pubblici pagano a 240 giorni e quindi noi paghiamo stipendi senza incassare dai clienti». Gli unici cantieri in cui si assume sono quelli ospedalieri dove Copure impiega oggi circa seicento persone. La fame di lavoro sta anche nel numero di domande di assunzione che arrivano agli uffici: «Fino a un anno fa ne arrivavano anche cinquanta o sessanta a settimana. Oggi il numero si è ridotto. Non perché ci sia meno crisi ma perché molti sono pessimisti e hanno smesso di cercare lavoro». (and.a.)

Xantea, la purea di frutta miracolosa La mangostina, il succulento frutto dell’albero del mangostano è da sempre apprezzato sia per il gusto sia per le caratteristiche nutrizionali. Soprattutto la buccia, ricca di xantoni, antiossidanti e antinfiammatori, è utilizzata nel sud est asiatico per ricavarne infusi e decotti corroboranti per trattare una varietà di disturbi. Una sorta di frutto proibito per l’Europa e l’occidente, perché l’impossibilità di conservare il frutto durante il viaggio e di coltivarlo al di fuori del suo habitat lo ha reso pressoché sconosciuto. La moderna scoperta del frutto del mangostano la si deve a Joe Morton nel 1995, che, incuriosito dal sapore del frutto, lo fece esaminare e scoprì che conteneva una quantità incredibile di antiossidanti, sostanzialmente un unicum del mondo vegetale. È grazie a lui che il mondo occidentale ha scoperto questo straordinario dono della natura. Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, «potrebbe rivelarsi un ottimo rimedio per prevenire malattie cardiache e diabete nei pazienti obesi. Bere circa mezzo litro di succo di mangostano al giorno, secondo Jay Udani, coordinatore della ricerca, ha fatto registrare una riduzione di 1,33 mg della proteina C-reattiva». È un frutto incredibilmente ricco di xantoni (42 xantoni ogni 100 grammi), antiossidanti e antinfiammatori, soprattutto nella buccia. Il potere antiossidante si misura in Orac e il “nostro” frutto ne ha circa 24mila. Ha proprietà incredibilmente antiossidanti e non solo. I risultati di studi e ricerche mediche mostrano miglioramenti nell’idratazione della pelle con diminuzione delle macchie e delle rughe. Il prodotto è noto anche per RAVENNA Via Le Corbusier, 15 tel. 0544 270585 fax 0544 276553

www.elettrolamp.it

le proprietà di attivazione del metabolismo e di trasformazione della “massa grassa” in massa magra. Quest’ultima possibilità, unita alla capacità di contenere il picco glicemico e al contenuto in fibre utili al transito intestinale, ne fa un prodotto naturale utile al controllo del peso. Inoltre gli xantoni sono noti per le proprietà antinfiammatorie. Il prodotto è utile anche nella prevenzione del diabete e delle malattie vascolari. Oggi il frutto di mangostano arriva in Italia fresco in poche ore. La novità assoluta consiste anche nel metodo di estrazione, con il quale una società italiana, la P.SW. Energy srl di Catania (metodo brevettato) riesce a estrarre una “purea” con un grado di purezza pari al 100%. Così nasce Xantopia TM, la purea miracolosa e dalla formula esclusiva, realizzata con frutta fresca e appena importata dall’estremo oriente, che abbina il sapore sensazionale a una comprovata ricerca scientifica. La purea Xantopia presenta concentrazioni naturali di fitonutrienti, tra cui xantoni, catechine, flavonoidi e proantocianidini. Da poco la portentosa purea di mangostina, e i prodotti a base di mangostina sono anche in Italia, e a Ravenna nell’erboristeria Artebio di Beniamino Severi in via Berlinguer 44. Xantopia TM può essere utilizzata per diverse patologie tra cui infiammazione, depressione, diabete, allergie, ma anche artriti, micosi, deperimento, invecchiamento e nevralgie. Va utilizzata costantemente e i risultati si possono notare nel giro di 2 settimane.

ERBORISTERIA ARTEBIO VIA BERLINGUER, 44 (PALAZZO DEGLI AFFARI) RAVENNA • TEL.0544/270741


LAVORO&CRISI

RAVENNA&DINTORNI | giovedì 21 giugno 20012

BAGNACAVALLO

9

SOLIDARIETÀ

Un convegno sulle idee di D’Antona Assistenza legale per i senzatetto Il consulente del lavoro ucciso nel ‘99 dai brigatisti Apre lo sportello dell’associazione “Avvocato di strada” “Democrazia, rappresentanza e rappresentatività. L’attualità del pensiero di Massimo D’Antona” è il titolo del convegno in piazza Libertà a Bagnacavallo alle 20.30 del 22 giugno organizzato dalla Cgil provinciale e dedicato alla figura del consulente del ministero del Lavoro ucciso nel 1999 dai brigatisti nella logica di annientamento di servi-

tori dello Stato impegnati in un contesto di riforma del mercato del lavoro. Interveranno Olga D’Antona, deputata; Giuseppe Casadio, segretario nazionale Cgil nel 1999; Laimer Armuzzi, segretario generale Fp Cgil nel 1999; Roberto Riverso, giudice del Lavoro. Coordinerà i lavori Felicia Masocco. In caso di maltempo si terrà nella sala Oriani.

Anche a Ravenna apre una sede dell’associazione nazionale “Avvocato di strada”, sportello di tutela legale dedicato alle persone senza dimora in collaborazione con la Caritas. L’idea è scaturita dalla relazione dell’ avvocato Antonio Mumolo, presidente nazionale della Onlus, al convegno “Persone, non problemi” promosso a Ravenna dal Co-

mitato “Rompere il silenzio” il 3 marzo per la tutela di diritti, come l’assistenza legale, che riconoscono la dignità di ogni persona, a prescindere dalla sua condizione sociale. I legali dell'associazione offriranno tutela legale gratuita. Tutte le persone senza dimora con problemi legali potranno presentarsi allo sportello senza appuntamento.

SINDACATI In quattro anni, dall’ultimo trimestre del 2008 a oggi, in provincia di Ravenna sono state 208 le imprese di costruzioni a fare ricorso agli ammortizzatori sociali. I dipendenti di queste aziende nel 2008 erano 2.956 e oggi 226 in meno. Le aziende hanno fatto ricorso alla cassa 543 volte coinvolgendo 5.692 lavoratori. Nei primi cinque mesi del 2012 state effettuate 381.576 ore di cassa integrazione, di cui 200mila ordinaria, 77mila straordinaria e 45mila in deroga. Sono i numeri forniti dall’ufficio studi e ricerche della Camera del lavoro e in possesso dei tre segretari provinciali di Feneal, Filca e Fillea - rispettivamente Giordano Domenico, Maurizio Bisignani e Paolo Paolini –: le sigle sindacali aderiscono allo sciopero generale in Emilia Romagna dei lavoratori edili, legno e affini programmato per il 29 giugno. «In edilizia - scrivono i sindacati stiamo assistendo a una vera e propria emorragia occupazionale. Dobbiamo inoltre considerare che in questo calcolo mancano le aziende con sede legale in altre province, che oggi, vista la scarsità di ordini hanno ab-

Cassaintegrazione no stop In edilizia le imprese continuano a soffrire: sciopero bandonato il mercato locale». Ai dati preoccupanti sulla congiuntura sfavorevole si aggiunge la presa d’atto da parte di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil provinciali dell’impossibilità di raggiungere un’intesa con gli imprenditori che continuano a sostenere posizioni di chiusura: «Non è più accettabile la politica degli imprenditori ravennati che non è in linea con quanto sta avvenendo nel resto d’Italia. Il territorio ravennate subisce la crisi senza capacità di reazione, negando diritti e salario a una categoria che paga quotidianamente un prezzo elevato per la irregolarità e la mancata sicurezza». Dal territorio ravennate partiranno due pullman per Bologna; da Ravenna alle 7,45 dal Cinema City, alle 7,30 da Lugo (piazza XIII Giugno) e alle 7,50 tappa a Faenza (piazzale Pancrazi).

cassa edile IN QUATTRO ANNI SI È PERSO UN POSTO DI LAVORO SU TRE Le ore di cassa integrazione nel comparto dell'edilizia sono aumentate del 240 percento tra il 2008 e il 2011 e nello stesso periodo di quattro anni i lavoratori sono diminuiti del 33,5 percento (percentuale che si abbassa al 9,4 se si analizza il 2011 rispetto al 2010). Sono alcuni dei dati più significativi emersi nel corso dell'approvazione del bilancio consuntivo 2011 della Cassa edile di Ravenna. A illustrare i dati della crisi il presidente Gian Paolo Pasini. L’indicatore più preciso dell’andamento occupazionale è il numero medio di lavoratori denunciati mensilmente: questi sono stati 2.869 nel 2011 rispetto ai 3.108 dell’anno precedente (-7.7 percento). Va inoltre segnalato che, nei mesi successivi alla chiusura del bilancio, il numero mensile di iscritti ha continuato a scendere; a marzo 2012, ultimo dato definitivo, erano 2563.

Da oggi disponibile anche a GPL

Esse Car by Lineablù, via L.Braille 3 (angolo via Faentina), Tel. 0544/465357, Ravenna (Fornace Zarattini)


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

L’arte di creare un sorriso

La nuova implantologia

I nuovi sistemi computerizzati e le ultime frontiere tecnologiche in odontoiatria e implantologia abbassano lo stress dell'intervento chirurgico e ne riducono gli effetti collaterali ,rivoluzionando così il concetto di protesi.

Soft Implantology = implantologia su misura Le ricerche scientifiche in ambito odontoiatrico hanno raggiunto livelli tali di approfondimento da rendere i trattamenti dentali , facili, sicuri e veloci .L'impianto inserito nella stessa seduta in cui viene estratto il dente è “ a custom made,” fatto su misura: si adegua, cioè all'anatomia del paziente, e non piu' il contrario. Le tecnologie usate per la soft implantology sono le più moderne: la base di tutto, comprende una fase progettuale che si avvale di software dedicati per l'elaborazione delle immagini tridimensionali ottenute volumetricamente. Grazie a queste procedure , si esegue un intervento virtuale per individuare le traiettorie specifiche grazie alle quali si ottimizza l'intervento . La fase chirurgica sul paziente avviene con l'utilizzo di una mascherina chirurgica, la dima, realizzata con macchine prototipatrici al laser, che serve da guida per la preparazione dei siti implantari. Quindi, si fabbrica la protesi prima dell'intervento che verrà applicata contestualmente all'inserimento degli impianti.In molti casi i sistemi di Soft implantology possono essere utilizzati anche con impianti in ossido di zirconio. La novità è la colorazione chiara simile alla dentina, per evitare il classico bordo scuro che si nota in alcune riabilitazioni implantari dei settori anteriori e che crea un sorriso antiestetico” .

Niente tagli né suture. Niente ematomi né dolori. L'implantologia odontoiatrica si rivoluziona, diventa immediata e indolore, grazie ai sistemi di soft implantology perfezionati dal Prof . Guerino Caso , docente di Anatomia Chirurgica all'Universita' di Lione , in Francia . Il nuovo concetto di pro tesi su impianti dentali si avvale delle più sofisticate e innovative metodiche diagnostiche , sono i protocolli “flapless” , in grado di ridurre drasticamente il trauma sui tessuti molli e duri, cioè gengiva o osso, il paziente quindi non sente nessun dolore durante l'intervento e nemmeno dopo. In breve, viene praticato un piccolo foro d'accesso sulla gengiva e da questo si prepara l'alveolo chirurgico che verrà occupato dall'impianto, il tutto con la massima precisione . Un altro vantaggio è la protesizzazione immediata ,riducendo i tempi e il trauma chirurgico, si può inserire la protesi provvisoria, preparata in precedenza, nella stessa seduta dell'intervento. Non più, quindi, attese di quattro o sei mesi indossando fastidiose protesi mobili, perchè l'osteointegrazione avviene naturalmente durante la fase della protesi provvisoria. Le metodiche post-estrattive immediate, inoltre, unite alle tecniche chirurgiche sofisticate, alla pianificazione periimplantare, e ai mezzi diagnostici intraoperatori, consentono nella maggioranza dei casi, l'esecuzione dell'impianto nello stesso tempo dell'estrazione del dente naturale, con un unico intervento.


COMMENTI& OPINIONI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

detti e contraddetti a cura di FAUSTO

PIAZZA

L’OSSERVATORIO

Quel concorso letterario un po’ così...

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

Pubblico volentieri una parte di questa toccante lettera degli studenti ai loro insegnanti, al termine dell’anno scolastico.

POSTCARDS di

EMILIANO BIONDELLI

di

MOLDENKE

Bello questo articolo che ho trovato sul sito Il Tropico del Libro. Ci riguarda un po’, e allora ve lo copio e incollo quasi integralmente, così mi riposo un po’.

GRAZIE AI PROFESSORI CHE SONO ANCHE UN PO’ AMICI

Bertrand Russell ha scritto: «Lo scopo dell’istruzione è […] incoraggiare una combinazione di cittadinanza, libertà e creatività individuale, con l’atteggiamento di chi guarda un ragazzo come un giardiniere guarda un giovane albero, con una natura intrinseca che si svilupperà solo se gli vengano forniti suolo, aria e luce giusti» Questa lettera si apre con una premessa: si tratta di una sola copia, ma i destinatari sono molti. Siete voi. Professori, insegnanti... in qualunque modo vi si possa chiamare, il modo di ringraziarvi rimane lo stesso. Non si tratta del solito, insulso “grazie” che non vuole essere altro che una frasetta di circostanza dettata dalla necessità di dirsi addio. No. Il nostro grazie viene dal cuore. È vero, sono stati soltanto tre anni delle nostre vite ma, se ciò che si dice in giro è vero, questo periodo rimarrà impresso a fuoco nelle nostre menti per sempre. Ciò che ricorderemo con piacere sarà, senza alcun dubbio, il grande contributo che avete dato tutti voi alla formazione delle nostre persone. Non parliamo di cultura, di nozioni, di lezioni di qualsiasi genere. Ci riferiamo al regalo più grande che poteste farci. Ci avete aiutati a capire come funziona il mondo, che non siamo più bambini, che, una volta finita la scuola, verremo catapultati in una realtà ben più dura di quella vissuta fino a questo momento. E noi promettiamo solennemente di fare tesoro di ciò che ci avete regalato. Trattandoci da adulti, ci avete resi adulti e attraverso il nostro rapporto abbiamo imparato a relazionarci con un universo che è sempre apparso lontano anni luce, ovvero quello degli adulti. Pensiamo davvero che non tutti i professori sarebbero stati in grado di aver a che fare con una classe come la nostra, così complessa, così

11

profonda e così energica. Ci siamo sentiti a casa e, spesso e volentieri, non abbiamo realizzato di essere davanti a dei professori. Spesso e volentieri abbiamo comunicato con degli amici. [...]. VB Erica, Itc Ginanni Ravenna

SGRADITE SORPRESE AL LABIRINTO DI ALFONSINE...

Non senza avere telefonato al numero dell'azienda per ottenere qualche chiarimento, ci presentiamo in compagnia di nostro figlio di 8 anni al labirinto effimero di Alfonsine dove si sarebbe svolto, in occasione della serata inaugurale, lo spettacolo “Viaggio nel labirinto degli archetipi”, con Mirella Santamato. [...] Appena arrivati ecco la prima sorpresa: il costo del biglietto è di ben 14 euro a testa (per fortuna per i soli adulti), ci viene spiegato che costa esattamente il doppio dei 7 euro pubblicizzati sul giornale «poiché c’è uno spettacolo e al termi-

ne ci sarà anche un buffet». Fiduciosi acquistiamo ugualmente il biglietto, ricevendo indicazioni sul come poter percorrere il labirinto ma subito ci aspetta la seconda sorpresa: nel labirinto non si potrà entrare fino all'inizio dell'evento (che intanto viene annunciato per le 21.45 circa). Dopo una lunga attesa inizia lo spettacolo, in realtà una breve visita collettiva accompagnata del labirinto (ma allora che labirinto è?) alla scoperta di attori in maschera ed ecco la terza sorpresa: il mais è troppo basso e il labirinto di fatto non è ancora fruibile dato che in pratica si vede tutto intorno . Al termine del giro comunque inizia una vera e propria conferenza (altro che spettacolo...) in cui vengono proposti argomenti assolutamente inadatti ad un pubblico di bambini, che si protrae per oltre un’ora e mezza quando, stremati, decidiamo di rincasare non prima di avere scoperto che anche in questo momento la visita al labirinto

non è consentita. Conclusione: 28 euro per non poter visitare il labirinto, ed assistere ad una conferenza non gradita e non annunciata mentre del buffet nemmeno l'ombra. L'amarezza e' stata forte. Nicola Grandi, Ravenna

ROSSELLA LIBERA

«[...] sembra che gli aspiranti scrittori siano destinati al richiamo di molte sirene. Abbiamo infatti notato che sul web viene in questi giorni pubblicizzato un concorso letterario il cui regolamento va guardato con attenzione per evitare che possa ingenerare false aspettative. Stiamo parlando della prima edizione del concorso “Il libro nel cassetto – Nuovi Talenti Letterari” bandito dalla Tipografia Moderna (che è anche casa editrice con sede a Ravenna), la quale ha avuto la pensata di rivolgerlo ai soli “residenti nelle regioni Emilia Romagna, Marche e Abruzzo” che siano “talenti ancora inespressi” per dare loro la possibilità “di far sentire la propria voce”. Solo, con una minuscola avvertenza: “con un piccolo contributo sarà possibile, per gli autori selezionati dalla commissione, vedere pubblicato il proprio libro”. Tutto questo recita il bando del concorso. E allora andiamo a vederlo questo piccolo contributo che a un numero minimo di cinque e massimo di dieci autori selezionati da “un’apposita commissione” aprirà le porte della pubblicazione nella collana “Il libro nel cassetto”: la cifra è fissata a 950 euro. In pratica chi viene selezionato entra in una graduatoria di libri considerati pubblicabili, e solo se pagherà detta cifra potrà esserlo davvero (ricevendo 50 copie delle 500 previste per la tiratura), sempre che altri quattro scrittori selezionati facciano altrettanto: cinque autori paganti è infatti considerato dal regolamento il numero minimo per procedere. Altrimenti la sorte dei talenti inespressi non starà più così a cuore alle Edizioni Moderna e inespressi resteranno, con buona pace dei lettori. [...] Si legge poi che “per partecipare gli autori selezionati verseranno un contributo a titolo di iscrizione, che sarà compensato dai diritti d’autore derivanti dalle vendite”. Si suggerisce cioè l’idea che il “contributo” di 950 euro ritornerà all’autore sotto forma di royalties. Tale felice evenienza è invece tutt’altro che assicurata, come dimostra l’editore che nel bando, per cautelarsi, specifica che i 3 euro che l’autore intascherà per ogni copia venduta andranno “a parziale o totale rimborso della quota di partecipazione versata per la pubblicazione del libro”, prevedendo l’ipotesi che quanto lo scrittore guadagnerà possa assommare alla fine soltanto una parte di quanto ha versato. Ma la notizia più inquietante, secondo noi, l’articolo (che è la nota del Comune, ndM) la riporta quando riferisce le dichiarazioni di Giannantonio Mingozzi, vicesindaco di Ravenna nonché giurato del “Libro nel cassetto”, il quale specifica che «il concorso, pur essendo rivolto a persone di qualsiasi età, è soprattutto dedicato agli studenti delle scuole superiori e agli universitari e che proprio in questi ambiti verrà in particolare promosso». E in conclusione si indica il Comune di Ravenna come patrocinatore dell’evento. Ci piacerebbe sapere da cosa sarebbe giustificato, se confermato, un sostegno pubblico nei confronti di un’iniziativa che di promozione del talento e della lettura a noi pare abbia ben poco». Moldenke aggiunge che pare che il vicesindaco con la Tipografia Moderna abbia un rapporto piuttosto stretto, ma sarò stato informato male e di certo questo non conta.


12

MARE& TEMPO LIBERO

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA& DINTORNI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

FASHION

EVENTI

13

PEOPLE & GUEST

Steve i Capelli: nonostante tutti gli avvertimenti e i moniti sui suoi possibili effetti dannosi il sole fa bene!

La riviera romagnola entra finalmente nel vivo della stagione estiva anche quest’anno e, soprattutto per quanto riguarda la sfera del divertimento notturno, Marina di Ravenna la fa al solito da padrona. Inizieranno serrati gli eventi che ci porteranno fino a stagione estiva inoltrata e lasciateci dire che in questo 2012 di carne al fuoco ce n’è davvero tanta. Dopo la promettente apertura in serie del venerdì Matilda, del sabato Touchè, del venerdì Luc-

MATILDA: FINALMENTE CALDO, SOLE E DIVERTIMENTO PER UN’ESTATE DA MANUALE…

ciola e del sabato Marina Bay continuiamo ad elencare gli appuntamenti che renderanno quest’estate indimenticabile. Regolari come un orologio svizzero venerdì 22 giugno saranno Antonio Belcastro, Pietro Zini e Vince in occasione del “Red Party”, terzo appuntamento della serie di eventi “United Colors of Matilda”, a farci muovere durante l’esibizione del corpo di ballo Matilda che stupirà tutti gli intervenuti con costumi e coreografie improntate sul colore che sarà il tema della serata (il rosso per l’appunto). Proseguiremo poi con la serata del sabato al Marina Bay e sabato 23 giugno sarà la volta del Mr. Quick Duo band collauda-

LOCALI& TENDENZE

ta e composta dagli arcinoti Devis Tagliaferri e Fabrizio Tarroni che daranno vita ad un pre serata all’insegna della buona musica live: in consolle a seguire Lorenzo Ghetti, Max de Giovanni e Bicio. In contemporanea il sabato giovane proseguirà anche al Santa Fe’ Touchè e sempre sabato 23 giugno tornerà una delle feste in maschera più attese dell’estate giovane di Marina di Ravenna: “Pirati e Donnacce”!!! Con la collaborazione di tutti i clienti vestiti a tema (incentivati anche da premi e sconti all'ingresso per i più pittoreschi) e con l'allestimento approntato dal locale rivivremo il clima caraibico di quei tempi rendendolo divertente e davvero speciale. Ricordiamo la possibilità, per chi organizzerà un tavolo “vestito a tema”, di partecipare alla premiazione finale durante la quale il miglior gruppo di “pirati e donnacce” vincerà premi in consumazioni ed ingressi gratuiti nelle serate successive. In consolle troveremo l’inossidabile Pietro Zini e lo special guest Crive, mentre alla

voce ci sarà Damiano Lino. Nel glam ritroveremo il dj Carto, regista e incontrastato direttore d’orchestra di quella che è la situazione con happy music più gradita dal pubblico giovane. Proseguiremo poi Venerdì 29 giugno al Matilda con Zucchi, Massimo Buganè, Pietro Zini e Bobo (un gradito ritorno) per una serata che vedrà la conclusione della saga “United Colors of Matilda” all’insegna del colore verde: dress code rigorosamente da rispettare, allestimento e corpo di ballo a tema sanciranno la fine dei quattro party colorati di giugno e daranno il via al mese successivo che inizierà con la fatidica “Notte Rosa”. Proprio in occasione della Notte Rosa (venerdì 6 luglio) sarà il Bagno Lucciola con la serata “Ballo scalza – Pink Diffe-

rent” in primis ad ospitare come consueto la “Notte Rosa on the beach” targata Matilda: la serata inizierà con aperitivo nel pool privè H2O, proseguirà con la cena durante la quale Luca Fabbri e Carlo Censoni faranno saltare per aria tutte le regole del galateo a suon di hit 70/80 e terminerà con una serie di sorprese che ancora non è opportuno svelare. Per tutti coloro che invece vorranno passare la serata in centro a Marina il Matilda in collaborazione con Fanti, Mowa e Pilar trasformeranno il viale delle Nazioni in una sorta di evento musical-gastronomico: ristorazione on the road in prossimità dei vari locali e successivo dj-set con i dj storici del panorama di Marina di Ravenna con evento che terminerà verso le ore 5 all’interno del privè del Matilda stesso con una lauta colazione offerta dallo staff prima del ritorno a casa. Ma non è finita qui… il programma denso di eventi prosegue venerdì 13 luglio (mai data fu più azzeccata) con il terzo atto del “Summer Halloween Party” nostrano: tutti in maschera e insanguinati come non mai per l’“Horror Party III” con allestimenti spettrali e zone del locale con accesso rigorosamente riservato ai soli clienti mascherati. In consolle Luca Cassani, Marco Lanzetta ed il suo immancabile violino. Che dire, gli appuntamenti sono davvero tanti… non mancate quindi a tutto ciò che fa parte del mondo Matilda, prendete nota e passate l’estate con noi! Info line 333 8284141.

Ci eravamo lasciati nello scorso numero con una serie di domande sull’ importanza dell’acqua nella cura del capello. Forse Steve ha qualcosa in più da raccontarci per la protezione di pelle e capelli… Vista l’evoluzione del clima di questi giorni direi che è il caso di parlare delle novità in tema di sole e raggi UVA, che ne dici? «Certo! Partirei da una serie di considerazioni e su luoghi comuni che riguardano l’argomento sole. Per il sole vale lo stesso principio che si applica per molte cose nella vita: è la quantità che fa la differenza. Non è vero che i raggi UV sono sempre e comunque nocivi e che occorre sempre proteggersi dai loro effetti. Al contrario: sono di vitale importanza e promuovono la formazione di vitamina D nella pelle, tra l'altro l'unica vitamina che il corpo riesce a produrre da solo. Questa vitamina è irrinunciabile per la solidità delle nostre ossa perché determina l'immissione di calcio nei tessuti. Tutt' altra cosa, invece, è rosolarsi al sole per ore e ore. Va detto comunque che chi passa giorno dopo giorno ore davanti al computer, può concedersi serenamente qualche bagno di sole. Con una buona crema protettiva, si capisce. Per godere degli effetti positivi del sole non c'è bisogno di esagerare. Le normali creme solari, anche quelle con un fattore protettivo alto, lasciano sempre comunque arrivare i raggi UV sulla pelle per dare inizio al processo di formazione della Vitamina D». Quindi quanto sole può sopportare la nostra pelle? «Molte più persone di quante immaginiamo soffrono ogni anno di bruciature causate dal sole. Non si dovrebbe arrivare a questo punto perché le scottature causate dal sole provocano danni che solo difficilmente possono essere riparati. Dire con certezza quanto s’intenda con l'espressione "troppo sole" è impossibile poiché ci sono molti fattori che vi concorrono: il fototipo della pelle, lo stato del sole che cambia con l'orario e la conseguente potenza dell'irraggia mento, la vicinanza o meno dell'acqua, solo per citarne alcuni. Come riferimento approssimativo valgono le seguenti osservazioni per le mattinate di piena estate: 1) le persone con la pelle chiara possono stare al sole senza protezione UV solo 10 minuti prima che compaiano dei leggeri arrossamenti; 2) le persone con fototipo medio e una pigmentazione omogenea possono rimanere circa 20 minuti esposti al sole senza protezione; 3) le persone con la pelle poco sensibile possono rimanere al sole una buona mezz' ora senza protezione prima che si notino le prime reazioni». Di quanta protezione hanno bisogno i capelli? «Si può dire con certezza sulla base dello stato di salute dei capelli. I capelli naturali ben curati e lunghi hanno bisogno, generalmente, solo di una protezione preventiva per le punte, ad esempio «Spliss Repair». Se i capelli sono sensibilizzati e già leggermente porosi si consigliano prodotti styling con un filtro UV per l'estate. Per i capelli colorati e con riflessature, i prodotti so-lari protettivi sono assolutamente irrinunciabili. Ad esempio il Methode Soleil de La Biosthetique. Mantengono non solo i capelli in salute ma prevengono che la colorazione sbiadisca precocemente al sole». Messaggio ricevuto. Per cui nel caso di problemi dovuti al sole o semplicemente per un consiglio Steve vi aspetta in viale Newton 74, il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 19.30, il mercoledì dalle 13 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 14 (per informazioni telefono 0544/471720 – profilo facebook “stevecapelli”).

"photos by Andrea Menichelli"

SOLIDARIETÀ

Matilda e le principali attività di Marina di Ravenna a sostegno delle zone terremotate Matilda si unisce alla catena di solidarietà scattata nella provincia di Ravenna a seguito della tragedia del terremoto che ha colpito e continua a colpire l’Emilia. Le azioni messe in campo sono semplici ma concrete e vogliono testimoniare la grande vicinanza agli amici emiliani. Una vicinanza e un pensiero costante che lo staff del Matilda insieme a BBK, Cocoloco, Donna Rosa, Hookipa, I Fanti, Marinabay, Mowa, Obelix e Santa Fé Touché hanno rivolto a loro da subito. Si può contribuire a questa campagna di solidarietà, che durerà tutta la stagione estiva, acquistando la maglietta "Marina for Emilia" al costo di 10 euro direttamente presso le attività partecipanti citate poco sopra. Le attività di Marina hanno realizzato e pagato le magliette, e si impegnano nella distribuzione del ricavato a favore dei terremotati dell Emilia: un piccolo aiuto a un grande cuore, quello degli emiliano romagnoli!


CRONACA& ECONOMIA

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di M ARIA

GIOVANNA MAIOLI

Tre serate gradevolissime: mercoledì 13 giugno con l’Omaggio a Steve Reich, il maestro del minimalismo musicale, e venerdì 15 con l’emozionante Coro della SAT La musica delle vette, entrambe programmate dal Ravenna Festival; alle quali aggiungo Il RicorDante, in programma alla Corte Visionaria, protagonisti Franco Costantini, instancabile autore di pregevoli anagrammi e allitterazioni, e Aurelio Lavatura che “mai ci tedia – leggo nell’elegante programma di sala – declamando a memoria la Commedia”. Una vera sorpresa quest’ultimo, che avevo conosciuto anni fa come il ragionier Lavatura, il quale per ancor più fruttuosamente campare, aveva aperto un negozio di frutta e verdura. In omaggio al Sommo, un’ode non somma, ma simpatica.

DA A DANTE - ODE (1795-96) di Ugo Foscolo

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA& DINTORNI

CULTURA

14

RAVENNAFESTIVAL/1

Gran Galà del balletto dall’Operà di Parigi

Alto rombano i secoli Su rapidissim’ali, E dall’aere giù vibrano Dritti infiammati strali Che additano agl’ingegni D’eterna gloria i segni: Ma qual nebbia! Qual livido Umor spargon dai vanni Che in fetida caligine Attomban nomi ed anni, E rodono quel serto Che ombreggia un tenue merto! O mio poeta, o altissimo Signor del sommo canto, Che con sublime cetera Per la casa del pianto Girasti, e fra la gente Che o gioisce, o si pente… (da Poesie, Rizzoli, Milano 1985)

DAL GOSPEL ALLA CLASSICA

L’étoile del Ballet dell’Operà National di Parigi, Murile Zusperreguy.

A G E N D A F E S T I VA L ORIENTE, SWING, MEDIOEVO

I ragazzi del coro di Chicago Fondato dal reverendo Moore nel 1956, si chiama Chicago Children’s Choir, ma in verità è composto dalla selezione di una cinquantina di cori sparsi fra diverse scuola della grande metropoli statunitense. Al festival si esibiranno in due serate (il 23 giungo al Pala De André) in un repertorio di brani che vanno dal gospel alle hit di Michael Jackson e (il 25 a Sant’Apollinare in Classe), assieme all’Orchestra Cherubini diretta da Pietro Borgonovo, in due pezzi classici come la sinfonia n.3 di Schubert e i Chichester Psalms di Leonard Bernstein.

Giovedì 21 giugno, ore 21, Teatro Alighieri; concerto sinfonico dell’Evergreen Symphony Orchestra; direttore Gernot Schmalfuss; musiche del folklore orientale, Wagner e Dvorak. Sabato 23 giugno, ore 21.30, piazza Garibaldi a Cervia; Voci di corridoio in “100 anni di canzone italiana... con swing”; barani di Otto, Kramer, Luttazzi, Garinei e Giovannini, trio Lescano, quartetto Cetra... (ingresso libero). Martedì 26 giugno, ore 21.30, chiostro della Biblioteca Classense; concerto di musica antica del duo Eloqventia (flauti e percussioni). “Chominciamento di gioia”. La musica virtuosistica per il ballo nel Medioevo.

Ormai da anni la danza, sia nelle forme del balletto classico che della sperimentazione contemporanea e pop, ha un suo ampio e articolato cartellone nella programmazione del Ravenna Festival. Sempre molto apprezzato dal pubblico. Dopo l’affascinante performance del Shen Wei Dance Dance Arts, approda domenica 24 giugno (alle 21), al Pala De André, direttamente dall’Operà di Parigi, uno spettacolare Gran galà del balletto d’oltralpe. In scena a danzare celebri frammenti repertorio classico, virtuose étoile, primi ballerini, solisti emergenti. Nella prima parte dello spettacolo si rievoca il secolo d’oro del balletto. Ha iniziato a danzare a quattro anni ed è entrata alla scuola di Roland Petit due anni dopo, la ventitreenne Marine Ganio che apre il Gala con un passo a due tratto da Sylphide, con il solista Simone Valastro, su coreografia di August Bournoville. A seguire, un altro pax de deux, per Coppélia di Mikhail Baryshnikov con in scena la ventiseienne Mathilde Froustey e François Alu, danzatore che si è fatto notare in primavera in L’idole Doré della Bayadère. Si passa quindi all’estratto del terzo atto del Cigno nero: un altro passo a due coreografato da Marius Petita, che vede come interpreti Florian Magnenet, nominato primo ballerino nel 2010 dopo aver interpretato splendidi assoli in Don Quichiotte e Suite en Blanc, e Myrian Ould Braham, promossa prima ballerina nel 2005. Sempre a Petita si deve la creazione di Giselle, con in scena per l’occasione la ventottenne Dorothée Gilbert, diventata étoile a soli 24 anni dopo aver ballato un fantastico Schiaccianoci al fianco di Manuel Legris. Al suo fianco Josua Hoffalt, pure lui étoile, recentemente nominato dal direttore Nicolas Joel a seguito della prima rappresentazione della Bayadère all’Opéra di Parigi. Ma nella vita, Dorothée fa coppia con un altro artista, il primo ballerino italiano Alessio Carbone (figlio d’arte, visto che il padre Giuseppe Carbone è stato direttore dei principali teatri italiani ed europei e la madre Iride Sauri era una ottima ballerina) con cui è sposata dall’estate 2009. E proprio il marito chiuderà la prima parte dello spettacolo con il passo a due tratto da Les Enfants du Paradis, sul palcoscenico con la prima ballerina Muriel Zusperreguy. La seconda parte del Galà parte con Adagietto di Oscar Araiz, che riporta in scena Marine Ganio e Simone Valastro, per proseguire poi con un fulgido esempio del Novecento, il Romeo e Giulietta nella versione firmata da Rudolf Nureyev con la sua versione . Questa volta Muriel Zusperreguy danza con Josua Hoffalt. Florian Magnenet e Myrian Ould Braham si ripropongono ma con l’estratto del terzo atto del Cigno bianco. Fra i maestri francesi non pteva mancare Maurice Béjart con Arepo e l’assolo di Alessio Carbone. Dopodiché la scena sarà tutta per Dorothée Gilbert in una emozionante Morte del cigno coreografato da Michel Fokine. Dopo il passo a due di Mathilde Froustey e François Alu, tratto da Don Quichiotte, per il gran finale tutti i ballerini in scena a danzare la perla Études, una summa di rigore accademico. (ro. be.)

RAVENNA FESTIVAL/2

Concerto trekking tra foce del Bevano e pineta di Classe Si rinnova l’appuntamento del Festival con la musica che risuona nei più suggestivi ambienti naturali ravennati grazie al “concerto trekking” promosso con l’associazione sportiva Trail Romagna e atteso quest’anno il 27 giugno (alle ore 18) nella secolare pineta di Classe. Seguendo uno dei filoni tematici del festival, la passeggiata nella pineta, ambiente per secoli curato dai monaci camaldolesi, condurrà all’ascolto del concerto “Come alberi d’inverno” di e con Luisa Cottifogli, voce, composizioni e arrangiamenti vocali. Un evento che vive di contrapposizioni, nelle linee orizzontali della pianura che giunge al mare, fra dune e ambienti umidi e fluviali protetti, colti al principio dell’estate, trova posto il canto della montagna e le sonorità fredde dell’inverno. Nella cornice verde della pineta di Classe, amata dai poeti da Dante a Bocaccio, da Byron, Wilde e D’Annunzio, alle 21.30 risuoneranno con la voce di Luisa Cottifogli gli arrangiamenti strumentali di Gabriele Bombardini, la voce, il canto difonico di Oskar Boldre e il canto del coro CeT di Milano, impegnato nell’interpretazione del repertorio popolare del Trentino e delle altre regioni alpine. La passeggiata inizierà in spiaggia fra le dune con un guado assistito del Bevano per poi entrare nella pineta per 9 chilometri e mezzo, passando per l’idrovora della Bevanella, lambendo l’Ortazzino e la cosiddetta quercia di Dante. All’arrivo al parco Primo maggio un punto di ristoro realizzato da Coop Adriatica, sponsor dell’iniziativa, accoglierà i camminatori. (chi. bi.)

Via Mazzini 31 - Ravenna - Tel. 0544 1694712 your personal stylist


CULTURA& SPETTACOLI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

IL FESTIVAL

“Ravenna Jazz” torna alla Rocca Brancaleone con il mito Mehldau

Brad Mehldau al piano.

Il festival Ravenna Jazz torna alle sue origini: quelle di manifestazione estiva ambientata nella suggestiva scenografia della Rocca Brancaleone. Tra le mura della rocca si sono svolte le più emozionanti edizioni dello storico festival ravennate e ora, dopo una decina di edizioni autunnali in teatro, Ravenna Jazz torna nella sua casa all’aperto, dal 16 al 18 luglio (con inizio dei concerti alle ore 21), per la sua trentanovesima edizione, un numero che lo pone sul podio dei festival jazz italiani più longevi. A sottolineare questo ritorno, Ravenna Jazz chiama a raccolta alcune stelle del jazz internazionale che già hanno legato il proprio nome a quello del festival, calcando proprio il palcoscenico della Rocca Brancaleone. Star dell'edizione 2012 saranno il pianista Brad Mehldau (il 17 luglio, con il suo celeberrimo trio) e la cantante israeliana Noa (che il 16 luglio inaugurerà il festival con il suo progetto "Noapolis"): entrambi furono protagonisti dell'edizione 1999 di Ravenna Jazz. A rinforzare la proposta jazzistica, il 18 luglio arriverà poi la tromba di Tom Harrell. Ravenna Jazz 2012, in collaborazione con Confesercenti, riproporrà anche gli 'Aperitifs' lanciati nella precedente edizione del festival: tre concerti che si terranno nel pomeriggio (ore 18.30) in altrettanti locali del centro cittadino.

LA RASSEGNA

Tamo a misura di bambino con “La luna dei piccoli” Torna anche quest’anno il calendario di appuntamenti de “La luna dei Piccoli 2012” organizzato dalla Fondazione RavennAntica a Tamo, nel complesso di San Nicolò di via Rondinelli. L'inaugurazione è prevista per mercoledì 27 giugno, con una giornata ricca di appuntamenti: alle 16 il laboratorio didattico “Cartoline sonore”, condotto da Arianna Sedioli e Ludovica Guerra; alle 17.30 baby rinfresco e alle 18 presentazione del libro “La punta dei libri un paese sul mare” (Edizioni dell'Istituto Cultura di Napoli, 2011) con l'autrice Alessandra Maltoni. Gli appuntamenti – che si svolgeranno tutti i mercoledì (con l'eccezione di martedì 24 luglio) fino al 5 settembre – comprendono: laboratori didattici, presentazioni di libri con gli autori, letture, visite guidate animate e le iniziative serali inserite all’interno della rassegna “La Luna a San Nicolò 2012”, che inaugurerà martedì 17 luglio. Inoltre, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, fino al 7 settembre, si svolgeranno laboratori didattici di mosaico, argilla e altro. Info e prenotazioni: 0544 213371 oppure lara@ravennantica.org.

RAVENNA CENTRO BE FOREST E BROTHERS IN LAW IN CONCERTO DA GLUE

In occasione dell’avvio di Ravenna Bella di Sera, il negozio di abbigliamento Glue Clothings di via Paolo Costa organizza per venerdì 22 giugno, dalle 22, un concerto acustico di due band emergenti del panorama italiano. Si tratta dei pesaresi Be Forest e Brothers in Law. Ingresso naturalmente gratuito.

MOSAICI SON PIEVI IN MUSICA A FILETTO

O R I

Penultimo appuntamento con la rassegna Pievi in Musica organizzata dalla cooperativa Mosaici Sonori. Cornice sarà la pieve romanica di San Lorenzo a Filetto all’interno della quale si esibirà venerdì 22 giugno il Quintetto Romagna Brass. La rassegna si concluderà venerdì 29 con un concerto della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco che si terrà alla Pieve di S. Pietro in Sylvis (sempre ore 21,15).

15

UNIVER IL MUSICAL ALL’EPISCOPIO

S I T À

Domenica 24 giugno si terrà nei giardini dell’episcopio (ingresso da piazza Arcivescovado 1) il musical "Mamma Mia... che musical!". Appuntamento dalle 21.15 con la partecipazione degli studenti ravennati. La rappresentazione è realizzata ed interpretata dai ragazzi della Comunità Universitaria di Ravenna e della parrocchia di San Giovanni in Fonte. Dalle 20 aperitivo di beneficenza.


16

CULTURA&RUBRICHE

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA&DINTORNI

Fulmini&Saette di Adriano Zanni Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

FUORI STAGIONE

Cartoline #1: l’Holland Festival di Amsterdam, le arti sceniche al centro dell’Europa di

LORENZO DONATI

Falce e Martello, Mezzano - giugno 2012 VISIBILI & INVISIBILI di

FRANCESCO DELLA TORRE

Detachment, un film emozionante e originale con l’ottimo Adrien Brody

macchina a mano nervosa come i suoi protagonisti e carica di zoom avanti spesso su corridoi vuoti per sottolineare l’alienazione del protagonista all’interno della struttura; infine, è lo stesso Barthes/Brody a raccontare, postumo, la vicenda narrata, come per suggerirci il valore di formazione dell’intera vicenda. Accadono, in soli novanta minuti, un sacco di altre cose, ed è incredibile quanti spunti l’accoppiata Brody-Kaye riescano a dare, in molte direzioni: all’inizio si può pensare a una specie di Attimo Fuggente, mentre si vira presto verso una vicenda familiare, si risvolta per guardare in modo complessivo, critico e drammatico il mondo della scuola; per poi tornare alla figura del protagonista, un eroe imperfetto, pieno di contraddizioni e di freni, che non rinuncia a cercare il prossimo e a manifestare in modo spesso travolgente la sua umanità. Attorno a lui, alcuni personaggi deboli e incisivi, che hanno bisogno del prossimo come non mai. Un film che è anche un piccolo apologo sul senso di comunità e di appartenenza che le persone sembrano non trovare più. Un film che è tantissime cose, non certamente riassumibili in poche righe, ma che riesce a dare più emozioni in un’ora e mezza di comodo cinema con aria condizionata, rispetto a un’intera settimana di sole. Film stupendo, pensateci.

Detachment Il Distacco, di Tony Kaye (2012) Non fidatevi di giugno, tantomeno del caldo: in questa stagione i sadici distributori sono pronti ad assestarvi colpi così bassi da non accorgervene, tipo quello di far tornare in sala, più ripulito che mai, The Blues Brothers, ma solo a metà di una settimana ormai finita; oppure far uscire questo Detachment, senza dubbio uno dei film migliori, più emozionanti e originali visti in questa stagione cinematografica. Il film racconta del mese di supplenza del solitario Henry Barthes (un grandissimo Adrien Brody) che accetta solo incarichi temporanei per mantenere quello che è il suo distacco dalle persone, determinato da una serie di eventi (che si scopriranno man mano) che ha vissuto durante l’infanzia. La scuola vive una situazione molto difficile, con gli insegnanti che non riescono a tenere l’ordine educativo e la preside continuamente incalzata dai privati che evidentemente ne finanziano la didattica. Il metodo di insegnamento di Henry è rivoluzionario, e stride con il distacco che s’impone nei confronti della gente. Ma il prossimo è dietro l’angolo, anzi sono due: una prostituta adolescente e un’alunna dotata ma emarginata per il suo fisico, faranno breccia nei sentimenti del protagonista, e... per favore basta perché delFilmografia scolastica consigliata, ma non ragionata: la trama si è scritto ben troppo! Tony Kaye (American History X) mette in Il seme della violenza (Richard Brooks, 1955), The Principal – scena una storia non così diversa da altre, ma con uno spirito e un’originalità Una classe violenta (Christopher Cain, 1987), L’attimo fuggente assolute: si parte da interviste in bianco e nero a insegnanti, per poi giocare su (Peter Weir, 1988), La scuola (Daniele Luchetti, 1995), La classe tre terreni: i flashback, con fotografia satura e sbiadita, la vicenda presente con (Laurent Cantet, 2008).

Con l’inizio dell’estate tornano le nostre “Cartoline”, frammenti che provano a restituire la temperatura di alcuni luoghi lontani da Ravenna. Strutture per le arti sceniche dalle quali prendere spunti, guardando al presente e al futuro. Partiamo da molto lontano. Dal 1948 si tiene ad Amsterdam l’Holland Festival, la più importante rassegna nazionale di arti sceniche. Negli anni ha mutato spesso configurazione, e da circa una decina è diventata, insieme ad altre poche, una delle più importanti manifestazioni di “Live Arts” d’Europa. In un mese di eventi si passa da concerti di Antony and the Johnsons a opere liriche, da performance in lussuosi battelli a messe in scena di classici della tradizione teatrale. Passeggiando per la città, in ogni piazza ponte e incrocio del centro si scorgono cartelloni promozionali del festival: sembra dunque normale che i privati siano attratti dal ritorno di immagine che una collaborazione può garantire, sembra normale recarsi in concessionari automobilistici con i proprietari in prima fila ad accogliere gli spettatori, con tanto di calici di vino e forme di formaggi da degustare. In Italia pochissimi sono gli esempi di rassegne di una simile portata, e che sanno intrecciare tradizione e ricerca contemporanea: anche quando si raggiungono budget simili, da noi si resta ancorati a tradizioni o tradizionalismi che divengono stanchi rituali di un pubblico alto borghese che si autorappresenta. Non che ad Amsterdam si vedano in giro spettatori di classi povere, eppure è forte la sensazione di condividere la platea con studenti, professionisti, semplici appassionati. Nei nostri tre giorni di permanenza siamo stati accolti alle cinque del mattino sui docks del canale che divide il centro dal nord della città, e accompagnati in barca per tre ore in uno spettacolo sulla fine delle civiltà che attraccava in un capannone industriale (Addio alla fine di Emio Greco); abbiamo ascoltato le storie famigliari nell’America degli anni ’30 in una concessionaria Volvo messe in scena dagli olandesi Wunderbaum (Detroit Dealers) e ammirato le visioni fra canzoni e animazioni sulle tante prigioni che la nostra società ci impone regolamentando il tempo (Refuse the Hour di William Kentridge). Sono solo alcuni nomi di un programma di caratura internazionale, al quale potremmo aggiungere le installazioni video di Marina Abramovic e William Forsythe ospitate in luoghi come la stazione centrale e la biblioteca cittadina. Torniamo ora a Ravenna e immaginiamo di vedere in città le opere degli artisti citati, ma anche di molti altri come Platel, Fabre, Marthaler, Nekrosius. Maestri della scena internazionale acclamati in tutto il mondo, e che attirerebbero spettatori di ogni provenienza. Ravenna Festival, a livello di risonanza, non ha nulla da invidiare alle principali rassegne europee e avrebbe le carte in regola per fare in modo che la nostra città ospiti tali artisti. Ci speriamo?


CINEMA& ARENE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

CinemaCity - Ravenna

Almanya - La mia famiglia va in Germania

• CINEMA •

Detachment - Il distacco

(Regia di Tony Kaye)

17

(Regia di Yasemin Samdereli)

dom. e lun.: p.u. 21.30

Programmazione da venerdì 22 a giovedì 28 giugno

Marigold Hotel (Regia di John Madden)

mar. e mer.: p.u. 21.30

Marilyn

dom.: 15.30-17.55-20.20-22.45

(Regia di Tony Kaye)

fer. e sab.: 20.20-22.45; dom.: 15.40-17.55-20.20-22.45

(Regia di Simon Curtis)

da ven. a lun.: 17.30-20.30; mar.: p.u. 17.30; mer. e gio.: p.u. 20.30

Project X - Una festa che spacca (v.m. 14)

Lorax - Il guardiano della foresta

(Regia di Chris Renaud, Kyle Balda)

Chef

(Regia di Daniel Cohen)

proiezione in 2D: dom.: 15.40-17.40

Project X - Una festa che spacca

(Regia di Nima Nourizadeh)

fer., sab. e dom.: p.u. 22.40

(Regia di Nima Nourizadeh)

da ven. a mar.: 17.30-20.40-22.40 mer. e gio.: 17.30-22.40

Men in Black III

Men in Black III

fer., sab. e dom.: 17.40-20.40-22.40

Un amore di gioventù

(Regia di Mia Hansen-Løve)

fer., sab. e dom.: 18-20.30-22.40

Chef

Proiezione in 2D: fer., sab. e fest.: 17.30-20.30-22.45; lun.: p.u. 20.30 (film in lingua originale)

(Regia di Brad Parker)

L’amore dura tre anni

Rock of Ages

fer., sab. e dom.: 17.40-20.35-22.35

(Regia di Adam Shankman)

La cosa

Rocca Cinema 2012 Ravenna

mer. e gio.: 17.30-20.35-22.35

(Regia di Matthijs van Heijningen Jr.)

mer. e gio.: 17.30-20.40-22.45

Marley

(Regia di Kevin Macdonald)

mar.: p.u. 21

Paura 3D (v.m. 14)

(Regia di Antonio e Marco Manetti)

Proiezione in 3D: da ven. a lun.: p.u. 22.40

(Regia di Eric Lavaine)

fer., sab. e dom.: 18-20.35-22.35

(Regia di Kevin Macdonald)

This must be the place

Il dittatore

(di Benicio del Toro e altri)

da ven. a mar.: 17.30-20.10-22.45; mer. e gio.: p.u. 22.30

Lorax - Il guardiano della foresta

(Regia di Chris Renaud e Kyle Balda)

Proiezione in 2D: ven., sab., dom. e mar.: 17.30-20.3022.35; lun.: 17.30-22.35; mer. e gio.: 17.30-20.30

mar.: 20.15-22.45

sab.: p.u. 21.30

Drive

lun.: p.u. 21.30

La talpa

(Regia di Tomas Alfredson)

mar.: p.u. 21.30

W.E. - Edward e Wallis

(Regia di Madonna)

Cinedream - Faenza

Detachment - Il distacco

Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Arena Borghesi Faenza, via Stradone 2, tel. 0546 663568

fer. e sab.: 20.40-22.40; dom.: 16-18.10-20.40-22.40

La Bella e la Bestia

(Regia di Gary Trousdale e Kirk Wise)

Proiezione in 3D: fer. e sab.: p.u. 20.35; dom.: 15.45-17.45-20.35

Chernobyl Diaries - La mutazione

(Regia di Brad Parker)

fer. e sab.: 20.45-22.45; dom.: 16.10-18.10-20.45-22.45

mer.: p.u. 21.30

Happy Feet 2 (Regia di George Miller)

dom.: p.u. 21.30

(Regia di Dario Argento)

lun.: p.u. 21.30 (ingresso gratuito)

Maternity Blues

(Regia di Fabrizio Cattani)

mar.: p.u. 21.30 (il regista sarà presente in sala)

Arrietty

(Regia di Hiromasa Yonebayashi)

mer.: p.u. 21.30

(Regia di Larry Charles)

dom.: p.u. 21.30

(Regia di Nicolas Winding Refn)

7 days in Havana

Proiezione in 2D: mer. e gio.: 20.20-22.45

(Regia di Roman Polansky)

(Regia di Paolo Sorrentino)

Benvenuto a bordo

fer. e sab.: 20.40-22.45; dom.: 16.15-18.20-20.40-22.45

Marley

Carnage

lun.: p.u. 21.30

L’uccello dalle piume di cristallo

(Regia di Matthijs van Heijningen Jr.)

ven.: p.u. 21.30

Immaturi - Il viaggio (Regia di Paolo Genovese)

(Regia di Ann Hui)

La cosa

Il giorno in più

ven.: p.u. 21.30

A simple life

fer., sab. e dom.: 17.30-20.20-22.45

(Regia di Massimo Venier)

sab. e dom.: p.u. 21.30

sab.: p.u. 21.30

fer., sab. e dom.: 18-20.40-22.40

(Regia di Frédéric Beigbeder)

Men in Black III

(Regia di Alexander Payne)

Chernobyl Diaries - La mutazione

(Regia di Daniel Cohen)

mar.: p.u. 21.30

(Regia di Barry Sonnenfeld)

Paradiso amaro

fer., sab. e dom.: 17.30-20.45-22.40

Il castello nel cielo

(Regia di Hayao Miyazaki)

Arena Borghesi - Faenza

Melancholia

(di Larry Charles)

Arena Cinema Massa Lombarda

Arena del Sole Lido di Classe

(Regia di Lars Von Trier)

Il dittatore

gio.: p.u. 21.30

(Regia di Barry Sonnenfeld)

ven., sab., dom. e lun.: 20.30-22.35

(Regia di Barry Sonnenfeld)

Faust (Regia di Aleksandr Sokurov)

Rock of Ages

(Regia di Adam Shankman)

fer. e sab.: 20.20-22.45;

Cavalli

(Regia di Michele Rho)

gio.: p.u. 21.30 (il regista sarà presente in sala)

Arena Parco del Lago Lugo

mar.: p.u. 21.30

Hugo Cabret

(Regia di Martin Scorsese)

Mission impossible Protocollo fantasma

Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo

(Regia di Brad Bird)

(Regia di Aki Kaurismaki)

(Regia di Woody Allen)

gio.: p.u. 21.30

mer.: p.u. 21.30

Midnight in Paris

Miracolo a Le Havre

ven. e sab: p.u. 21.30

INFOCINEMA Arena Parco del Lago Lugo, c/o Supermercato Crai rotonda di via Quarantola, Arena Cinema Massa Lombarda, c/o Museo della Frutticoltura Bonvicini via tel. 0546 660220 Amendola 40, tel. 0545 985890 Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo, via Berti 6, tel. 392 2054014 Arena del Sole Lido di Classe, via Marignolli 26, tel. 0544 939942

Maestri dell’usato

gio.: p.u. 21.30

Parcobaleno Alfonsine, via Galimberti 14, tel. 333 4956397

Vendere o comprare usato?

CERVIA Via G. di Vittorio, 5 Tel 0544 977144

RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666

RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268

Orari: 9,30/12,30 e 16,00/19,00 Domenica 16.00/19.30 CHIUSO LUNEDÌ

10.00/12.30-15.00/19.00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDI' TUTTO IL GIORNO

Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO


PESCE • CARNE • PIZZA Disco House Beach • Terrazza ‘70 ‘80 ‘90 www.bbkbeach.com • info: 338 6509800

via C.Colombo 171 Punta Marina Terme • RA

PUNTA MARINA

Cappelletti, musica e dibattiti alla festa a impatto zero del Pd Una festa a impatto zero con tutti gli accorgimenti del caso, dall’acqua mineralizzata ma proveniente da rete sui tavoli, ai prodotti a chilometri zero, fino all’utilizzo di usa e getta ridotto al minimo e comunque di materiali compostabili, con meccanismi di bilanciamento per la produzione di CO2. La prima festa dell’Unione comunale del Pd ravennate avrà il segno verde, anche e soprattutto in ragione del fatto che coinciderà con la festa nazionale degli Ecodem. «Un’associazione federata al Partito democratico e non una corrente – ha tenuto a precisare il responsabile provinciale Marco Turchetti in conferenza stampa – che vuole portare i temi della sostenibilità e della green economy al centro del dibattito politico, convinti che siano, proprio in questo momento di crisi, elementi da incentivare e coltivare». La festa nazionale Ecodem fino allo scorso anno si svolgeva in Toscana, ma quest’anno si trasferisce a Punta Marina per richiesta del direttivo nazionale che ha riconosciuto l’intenso lavoro del gruppo ravennate di questi anni. E non mancherà anche una parte dedicata proprio alle aziende che si muovono sui temi della sostenibilità. «Sarà anche un volano turistico – ha spiegato l’ex assessore Libero Asioli, tra i responsabili organizzativi dell’evento – per questo sono stati predisposti pacchetti turistici e convenzioni con alberghi e campeggi e stabilimenti balneari, perché contiamo che arrivino molti visitatori da fuori provincia, visto anche il programma denso di dibattiti». Momento clou della undici giorni (dal 22 giugno al 2 luglio) sarà di certo il 29 giugno quando, come ha spiegato Giovanni Lattanzi (del direttivo nazionale Ecodem e coordinatore del dipartimento ambiente del Pd) «con noi ci sarà il ministro Clini reduce dalla conferenza di Rio che potrà anticiparci le linee del governo sui temi ambientali». Ma molti altri sono i momenti di dibattito con esperti del territorio, amministratori, tra cui il presidente Vasco Errani e big del partito come Pippo Civati e il segretario regionale Stefano Bonaccini, accanto alla ristorazione che sarà particolarmente low-cost vista la crisi e che valorizzerà le eccellenze del territorio, come la tagliata romagnola o le cozze dell’Adriatico. «Le feste – ha ribadito il segretario comunale Pd Danilo Manfredi – sono una delle nostre principali voci di finanziamento, un finanziamento pulito e trasparente, grazie al lavoro dei volontari». Volontari che arriveranno un po’ da tutti i circoli dell’Unione, perché nessuno si è sottratto a questa nuova sfida, e che saranno alquanto numerosi se è vero che ogni sera serviranno almeno 300 persone al lavoro e tra queste, assicurano da via della Lirica, vedremo in prima fila consiglieri e assessori. Non mancherà, come in tutti i consessi del Pd, un punto raccolta fondi per i terremotati, che si potranno anche aiutare tramite una sorta di coperto aggiuntivo al ristorante. L’appuntamento dunque è al parco sportivo di Punta Marina per una festa dell’Unità che si rinnova e si conferma allo stesso tempo. Tutte le sere sono previsti anche concerti di band del territorio.

MUSICA LIVE

Veterani della nuova scena funk/soul inglese, i londinesi The Baker Brothers sbarcano al Boca Barranca di Marina Romea venerdì 22 giugno. In concerto, alle 23, presenteranno il loro settimo album “Time to testify”.

CONCERTI/2 COVER ROCK CON SILVER SHOES

I Julie’s Haircut al bagno Hana-Bi Gli emiliani Julie’s Haircut (nella foto) sulla spiaggia dell’Hana-Bi. Il gruppo storico del post-grunge emiliano sarà a Marina martedì 26 giugno, per presentare “The Wildlife Variations”, l’ultimo ep prodotto da Wood Worm & Trovarobato. In attività dal 1994, I Julie’s Haircut sono un collettivo di sei musicisti emiliani che negli anni si sono affermati come vero e proprio capostipite della nuova ondata del rock emiliano. I concerti all’Hana-Bi sono sempre a ingresso gratuito.

BAMBINI/1 LETTURE AD ALTA VOCE AL MARE

Il ministro Corrado Clini sarà alla festa di Punta Marina il 29 giugno.

CONCERTI/1 IL FUNK DEI “FRATELLI” BAKER

Torna per il terzo anno consecutivo la rassegna “Un bagno di libri”, letture ad alta voce per genitori con bambini (06 anni) a cura dei lettori volontari di Nati per Leggere. Fino al 29 luglio saranno cinque gli stabilimenti balneari di Marina di Ravenna e Punta Marina ad ospitare gli eventi: il bagno Federico di Punta Marina (tutti i lunedì dalle 17 alle 18), il bagno Luana di Marina di Ravenna (martedì), il Sottomarino di Marina (mercoledì), il Paradiso di Marina (giovedì) e il Coco Loco di Marina (venerdì).

BAMBINI/2 LABORATORI E INGLESE IN SPIAGGIA

Il Peter Pan di Marina organizza “Kids: laboratori e lezioni di inglese sulla spiaggia”. Si comincia giovedì 21 giugno alle 17.30 (gli altri appuntamenti sono il 4 e il 24 luglio) con il primo di tre laboratori dal titolo “Il mare… a portata di mano” con le parole di Eugenio Trombetta per creare un mare da portare a casa, con sabbia, conchiglie e piccole bastoncini (info: mfpiccini@racine.ra.it, 392 6587411 o 349 6135228). Giovedì 28 giugno e giovedì 5 luglio, invece, “English on the beach”: giochi sulla spiaggia in inglese per bambini dai 5 ai 9 anni, in gruppi di massimo otto piccoli. Info e iscrizioni: 338 2533087.

Torna la musica dal vivo anche al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna: sabato 23 giugno, dalle 17.30 appuntamento con The Silver Shoes, gruppo romagnolo nato dall'unione di Lu Silver (ex cantante degli Small Jackets) e dei "The Shoes" con un repertorio di cover che va dagli Who ai Rolling Stones passando per i Led Zeppelin.

INCONTRI IL PORNO ATTORE TRENTALANCE SI DÀ ALLA RADIO CON YLENIA

Venerdì 22 giugno al bagno Marina Bay di Marina di Ravenna si terrà l’inaugurazione della rassegna “Maneggiare con cura”, incontri sulla spiaggia condotti dal noto attore hard – divenuto negli ultimi anni volto noto anche del piccolo schermo grazie alla partecipazione in diversi reality – Franco Trentalance. La prima serata, dal titolo “Radio che passione” vedrà protagonisti i conduttori radiofonici Ylenia di Radio 105 e Roberto Ferrari di Radio Deejay.

SOLIDAR AL BAGNO PERLA PER I TERREMOTATI CON L’ELEZIONE DI MISS GIUGNO

IE T À

Venerdì 22 giugno al bagno Perla di Punta Marina una serata dedicata alle popolazioni emiliane colpite dal terremoto. In particolare si terrà una raccolta fondi per “adottare” il nido Panda di Medolla, nel tentativo di acquistare nuovi giochi e di fare abbassare le rette per i genitori. Nel corso della serata, musica, divertimento e l’elezione di Miss Giugno del concorso di bellezza del Perla.

IL FESTIVAL

A Lido Adriano cento artisti in quattro giorni Torna Spazio d’Arte, dal 21 al 24 giugno per le vie della località

Torna per le strade di Lido Adriano “Spazio d’Arte”, festival di musica, danza e teatro itinerante che vedrà esibirsi in quattro giorni, dal 21 al 24 giugno, circa cento artisti. Collabora all’evento – organizzato dalla pro loco di Lido Adriano con la direzione artistica di Deborah Onofri e Francesco Plazzi – l’associazione Musica nelle Aie, che ogni sera proporrà un concerto nel parco della piadinara di via Tasso. Tra gli artisti protagonisti del festival il trio di musicisti Banana Boat (folk, reggae, calypso); i Colobraro (otto ragazzi uniti dalla passione per le musiche tradizionali del sud Italia); il Duo Bucolico (composto dai cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli, che amano anche improvvisare “vaniloqui poetici” e narrare “inverosimili fiabe”), il gruppo folk al femminile Femme Folk; il cantautore Giacomo Toni; la brasiliana Ivete de Souza, la banda di musica popolare La Leggera; e ancora Macola e Vibronda, Messalina & King Frisko, Quinzan, Radadum, Radìs, Sacco Sound, Steppin Razdor e Wild Wood.


MANGIARE& BERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

COSE BUONE DI CASA

Si intitola "Cib-Arti”. Il gusto della cultura. Incursioni artistiche tra passato e presente nei luoghi delle nostre tradizioni enogastronomiche" la rassegna di quattro appuntamenti da giugno a settembre all'insegna del gusto e della cultura in Emilia Romagna. Il 21 giugno, alle 20.30 a San Giovanni in Persiceto, presso il Chiostro di San Francesco, il comico Vito rileggerà l’apologia del maiale di Giulio Cesare Croce, nonchè del “Il lamento del porco”, monologo teatrale di Maurizio Garuti. Poi si mangeranno fagioli e rape di crociana memoria. L’1 luglio con Paolo Fresu l’appuntamento è sulla banchina del porto canale di Cesenatico tra le antiche architetture ideate da Leonardo da Vinci e le barche da pesca . La piazza delle Erbe di Santarcangelo di Romagna, il 10 agosto, propone insieme musica e gastronomia nello spettacolo Kitchen Toolbox. A Bagnacavallo il 27 settembre si conclude l’itinerario, in occasione della festa di San Michele, fra spettacoli e osterie.

GUSTO

CULTURA E GASTRONOMIA

AL KOLIBRI DI SAVARNA CENA CON LE ECCELLENZE LOCALI Mercoledì 27 giugno, il ristorante Kolibrì di Savarna (via Basilica) propone "A Tavola con le eccellenze della nostra terra", in collaborazione con Giorgia Lagosti, giornalista ed esperta di enogastronomia. Un’affascinante cena a tema, che seguendo la stagionalità, vuol far conoscere alcuni dei grandi prodotti della nostra terra. Ecco il menù della serata: Carpaccio di manzo affumicato da noi di Razza Bovina Romagnola (presidio Slow Food) con barba di frate (lischi o agretti) ripassata e petali di Formaggio di Fossa di Sogliano (Dop); Strozzapreti con Scalogno Igp di Romagna e Guanciale croccante di Mora Romagnola (Presidio Slow Food); Filetto di Mora Romagnola in crosta di pane al profumo di timo fresco e ristretto di Sangiovese (Doc); Crema di mascarpone fresco con Pesche Nettarine (Igp di Romagna) caramellate e sfoglia di mandorle. Vini in degustazione: "Uait" (Chardonnay ed Albana - vendemmia 2011); "Crepe" (Sangiovese di Romagna Doc Superiore - vendemmia 2010). Costo 28 euro; solo su prenotazione tel. 0544 529024.

LIBRI DI RICETTE

Classico Créme caramel “Cose buone di casa” delizioso anche d’estate in spiaggia al BBK: a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT

parole e buon pesce

La ricette che vi propongo questa settimana è quel che si suol dire “un classico”: il Créme caramel, dolce molto antico e molto semplice, che si può gustare in ogni stagione, anche con il caldo. D'estate si può accompagnare con i frutti di bosco o solo con fragoline. Ingredienti: un litro di latte intero, 100 gr. di zucchero, 6 rossi d'uovo, 2 uova intere, odore di vaniglia (una stecca di vaniglia aperta per il lungo e raschiata la parte centrale), 100 gr. dizucchero per caramellare lo stampo con il buco centrale Preparazione: in un tegame fate bollire il latte con lo zucchero e la vaniglia, deve ridursi della metà. lasciate raffreddare, poi aggiungete le uova e mescolate bene. Filtrate da un colino. Prima caramellate lo stampo con lo zucchero e quando è freddo, rovesciate il liquido nello stampo. Cuocete a bagno maria per circa un'ora, in forno a 180°. Togliete il preparato dal forno e dall'acqua e lasciate raffreddare. Il mio consiglio è di gustarlo freddo ma senza metterlo in frigorifero. Io preferisco prepararlo al mattino e mangiarlo alla sera. Ma è buono anche se viene raffreddato in frigorifero. Per sformarlo e riportarlo su un piatto basta passare la lama del coltello lungo il bordo e mettere lo stampo per pochi minuti sulla fiamma. Attenzione però, il dolce va rovesciato su di un piatto di portata con il bordo, per non fare fuoriuscire il caramello. Se volete preparare invece un latte brulé, gli ingredienti sono gli spessi ma nel composto dovrete aggiungere un po' di zucchero bruciato. Per preparare lo zucchero bruciato prendete un po' di zucchero e fatelo sciogliere in un tegamino fino a quando avrà assunto un colore scuro, versatevi quindi un mestolino d'acqua e mescolate energicamente. Togliete dal fuoco e aggiungete al liquido di latte e uova il caramello a vostro piacere. Tenete conto che lo zucchero bruciato conferisce un sapore amaragnolo al dolce.

GLI STAPPATI

“Terre Bianche Cuvée 161” Sella e Mosca Un sardo piacevole pieno di sfumature di FABIO

MAGNANI GLISTAPPATI@GMAIL.COM

Proveniente dalla Sardegna assaggiamo il “Terre Bianche Cuvée161” del 2010 di Sella e Mosca appartenente alla doc Alghero e ottenuto da uve “Torbato”. Un vino piacevole, con tratti originali ben espressi nelle sfumature. Odori di macchia mediterranea, gesso, resine, cardo, erba falciata, timo. Un cenno di frutta tropicale e di confettura. Leggerezze speziate di vaniglia, cannella e noce moscata sul finale. Leggera pienezza al palato ben ritmato da freschezza acida. Frutto succoso e finale sapido. Precisione aromatica e leggera nervatura dolce. Chiude tra ricordi di frutta, spezie ed erbe aromatiche. Ottimo vino.

Approda in spiaggia la raccolta di ricette in due volumi “Cose buone di casa”, firmata da Angela Schiavina ed edita da Reclam. I libri saranno presentati e raccontati dall’autrice in occasione di una cena - incontro nei bei spazi apparecchiati dello stabilimento balneare BBK a Punta Marina Terme. L’appuntamento è per lunedì 25 giungo alle ore 20.30. Angela rivelerà retroscena e segreti della sua attività culinaria, delle centinaia di ricette che ha pubblicato (e continua a pubblicare) su queste pagine e che hanno formato la sua opera di divulgazione di una gastronomia gustosa ma alla porta di tutti. Per cena verranno serviti alcuni dei piatti presenti nel volume “Primavera-estate” con particolare attenzione al pesce. E una di queste ricette sarà addirittura preparata in “presa diretta” di fronte ai commensali. Costo della cena 25 euro. Prenotazioni presso il BBK, info tel. 338 6509800.

GE NU ST OV IO A NE

NOTIZIE GOLOSE CIB-ARTI IN REGIONE FRA ARTE,

19

a mApe ez rti za fi no no tt e

BAR - TRATTORIA - PIZZERIA

dalle 8 COLAZIONE

ZERO ZUCCHERO dalle 12 MENÙ TRATTORIA dalle 17 HAPPY HOUR dalle 19 TRATTORIA + PIZZERIA Sabato e Domenica aperto dalle 17 Via San Mama 29 - Ravenna -(ex Trattoria Al Borgo)

Tel. 0544 34111

ORARI: dal Lunedì al Venerdì aperto anche a mezzogiorno dalle 12 alle 14

ORARIO SERALE: tutti i giorni dalle 17,30 alle 22

Venerdi 22 Giugno Serata di beneficenza per i TERREMOTATI DELL’EMILIA

con elezione di MISS GIUGNO concorso di bellezza dell’estate 2012!!

Punta Marina Terme - v.le C.Colombo 34 tel. 0544.437470 - fax 0544.1930173 cell. 347.4670672 www.bagnoperla.it

bagno perla

CHIUSO IL MERCOLEDÌ

RAVENNA CONSEGNA GRATUITA NELLA CITTÀ DI

di Farinelli M. e Nanni L.

via Chiavica Romea 43 - Ravenna

tel. 0544 452712

FORNO A LEGNA

• Ristorante sempre aperto a pranzo e la sera solo su prenotazione • Specialità di pesce Piatti della tradizione romagnola MARINA DI RAVENNA VIALE DELLE NAZIONI 40 tel. 0544 530186 cell. 347 5313967

www.bagnolucciola.it


BENESSERE&ATTUALITÀ

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA&DINTORNI

I CONSIGLI DEL FARMACISTA

Come conservare i farmaci? Fidatevi del bugiardino I farmaci vanno conservati e poi smaltiti rispettando diversi e importanti accorgimenti perché possano mantenere integre le proprietà curative, essere efficaci per la salute ed evitare che diventino dannosi per l’ambiente. Esistono accorgimenti universalmente riconosciuti e altri che troviamo nei foglietti illustrativi o sulle confezioni. Ma una funzione certamente importante la svolgono anche i farmacisti che al momento dell’acquisto possono fornire utili consigli. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Paola Dragoni (nella foto), direttrice della Farmacia Comunale 10 di via 56 Martiri a Ponte Nuovo. «Certamente – afferma Dragoni – è consuetudine informare i clienti, in particolare quando il farmaco deve essere conservato in frigorifero, oppure quando la sua scadenza è legata all’apertura della confezione e alla diversa natura del prodotto. Solo per fare alcuni esempi, gli sciroppi granurali ai quali va aggiunta l’acqua vanno consumati entro alcuni giorni, così come i colliri, se monodose entro dodici ore, se in flacone unico entro quindici o trenta giorni. Gli spray nasali, una volta aperti, è opportuno utilizzarli entro 15-20 giorni perché possono andare incontro ad una contaminazione batteriologica. Può essere d’aiuto scrivere sulla confezione la data di apertura. Naturalmente perché il farmaco sia sicuro, e mantenga la propria azione farmacologica, è importante leggere bene il foglietto illustrativo e control-

lare la data di scadenza. Se non fosse indicata il farmaco ha una durata di cinque anni». Quindi conservare la confezione esterna e il bugiardino (il nome con cui viene comunemente indicato il foglietto illustrativo nelle confenzioni) ci permette di valutare se il farmaco è ancora utilizzabile oppure è meglio buttarlo. Un farmaco scaduto, se ben conservato, non è in linea di massima pericoloso (tranne in alcuni casi come le tetracicline) ma perde la sua efficacia, ma se non si custodisce con cura può alterarsi e diventare nocivo. «Normalmente la temperatura di conservazione è entro i 25 gradi, sotto

i 20 è sempre indicata – spiega la dottoressa Dragoni – ed è opportuno evitare di sottoporre il prodotto a sbalzi. Quindi non porlo vicino a fonti di calore, mai lasciarlo in auto e se si va in aereo è preferibile metterlo nel bagaglio a mano perché in stiva la temperatura è molto bassa. Non in ambienti umidi, ad esempio bagno o cucina. Scegliere luoghi igienici, lontani da polveri e dalla luce diretta perché i farmaci sono fotosensibili. Infatti, da tempo anche le confezioni sono state adeguate. Per esempio le capsule sono confezionate una ad una e non più in barattoli di vetro che, anche se scuri, non erano sufficientemente protettivi. Sono da sconsigliare anche i porta pillole perché fuori dalla confezione originale i farmaci possono andare in contro ad alterazione chimica, diventano poco riconoscibili e non è più indicata la scadenza. Se colore, sapore oppure odore sono alterati non vanno consumati. Tenerli sempre fuori dalla portata dei bambini». I farmaci scaduti o che non è più opportuno utilizzare non vanno assolutamente abbandonati nell’ambiente. Sono infatti classificati come rifiuti pericolosi. «È importante consegnarli in farmacia privi della scatola e del foglietto che possono essere buttati nella carta – conclude Dragoni –. Inserirli sempre dentro al contenitore che si trova fuori dalla farmacia. Mai lasciarli all’esterno, possono essere pericolosi». Claudia Graziani

SALUTE

20

NUOVE TECNOLOGIE

Sanità e web: il caso del blog Iperbarico

Lo staff del Centro Iperbarico Ravenna. Al centro il dottor Pasquale Longobardi, direttore della struttura in via Torre

Oltre 94mila lettori e 120mila visite in circa due anni: sono i numeri del blog del Centro Iperbarico di Ravenna (www.iperbaricoravennablog.it), un valido esempio nel mondo della cosiddetta sanità 2.0 a dimostrazione che le tecnologie digitali stanno cambiando il modo di informare e di informarsi anche per argomenti delicati. L’esperienza del blog del Centro Iperbarico è iniziata nel luglio del 2010 per condividere le storie dei pazienti, con l’obiettivo di rendere più accessibili e condivise le informazioni sui vantaggi dell’ossigenoterapia iperbarica. La strategia di comunicazione è stata basata sulla convinzione che spesso la soluzione al problema di una persona è la risposta al problema di tanti altri. Nel blog le persone possono chiedere consigli e spiegazioni sulla terapia iperbarica, il trattamento delle ferite difficili e la medicina subacquea e ricevere una risposta immediata dal dottor Pasquale Longobardi, direttore del centro in via Augusto Torre. In meno di due anni sono stati pubblicati più di 480 articoli che hanno ricevuto oltre mille commenti da tutta Italia. La società che ha progettato, realizzato e che cura il blog è G&M Network di Ravenna (www.gemnetwork.it), che dopo questa esperienza ha avviato altri progetti nel settore della sanità 2.0 continuando a sperimentare nuovi strumenti e modelli di relazione.

viale Newton, 70 - Ravenna tel. 0544.478994

Niente più fame. Niente più diete. Finalmente ora si può mangiare e dimagrire. È facile.

www.mangiareedimagrire.it

Nel negozio Le Gamberi Foods si trovano prodotti sostitutivi di quelli farinacei preparati con miscele contenenti proteine vegetali e fibre vegetali. Quindi tutto tipo croissant, biscotti, pane, pasta, cracker, grissini, pizza, fette biscottate dolci e salate, snack, cioccolata e tanto altro. Un’alimentazione aglucidica consente un’alimentazione iperlipidica. Croissant e burro? Va bene. Panino con la mortadella? Va bene. Pasta ben condita? Va bene. Snack fuori pasto? Va bene. Dolci e cioccolata per coccolarsi? Va bene. Nulla da pesare? Va bene. Non si tratta di miracoli, ma di un metodo semplice e sicuro: l’irrilevante contenuto di carboidrati fa in modo che il corpo, per avere l'energia che gli serve, utilizzi quale fonte alternativa il grasso di riserva. Perciò niente più fame, niente più diete, niente più arrabbiature, niente più sensi di deprivazione. Finalmente ora si può mangiare e dimagrire. È facile.


SALUTE& BENESSERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 giugno 2012

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

PROFUMERIE SABBIONI - ETHOS

Ferrari: il rombo della passione e della forza racchiuso in una nuovissima fragranza Red power, l’ultimo profumo del cavallino rampante, è il must dell’estate La vera anima Ferrari. L’espressione olfattiva dell’affermazione, del carisma e della passione. Tutto questo è Red Power, la nuova fragranza maschile del brand italiano che conferma la passione per i valori intramontabili che condivide con i suoi ammiratori: l’eleganza, l’espressione massima del lusso e la forza impetuosa di un cuore pulsante e irresistibile. Pensata per un uomo appassionato, forte, sicuro, la nuova fragranza della casa del cavallino rampante appena arrivata in profumeria risulta perfetta se indossata da un uomo carismatico e sensuale. La prima nota è un impeto di freschezza proveniente dal bergamotto calabrese e dagli agrumi di Sicilia, che accelera poi attraverso accurati accordi di fiori e di spezie che rendono più calde le note mediterranee del cardamomo e del rosmarino e arrivano a trionfare nelle note di fondo: un’armonia di legni e ambra uniti al muschio bianco, alla fava tonka, al patchouli e al cedro rosso che lasciano un’irresistibile scia sensuale. Il flacone, creato dal famoso designer Thierry de Baschmakoff, ha una forma pulita ed elegante e riflette l’inimitabile stile italiano del brand. Il vetro trasparente è impreziosito dal cavallino rampante argentato e dal logo Ferrari in rilievo, la fascia rossa abbraccia il flacone evidenziando in argento il nome del profumo, mentre l’astuccio (che ricorda un blocco perfetto di acciaio spazzolato) dona un tocco finale di mascolinità.

MERLINO E IL DESTINO ARIETE Mercurio dissonante e Saturno piacevole come il fuoco di S.Antonio a luglio, vi fanno lievitare lo spread degli zebedei nel lavoro e in famiglia. Per fortuna giovedì e venerdì il morale risale: approfittatene per un revival suino col partner, se lo avete, ma domenica riposate. TORO Grazie all’appoggio di Mercurio ce la metterete tutta contro eventuali rogne economiche e familiari capaci solo di cecenizzarvi le bolas. In caso di contrattempi, non intestarditevi e approfittate di eventuali rinvii per focalizzare nuovi obiettivi, anche da prendere a calci. Bene il fine settimana. GEMELLI Giovedì e venerdì le giornate più stressanti: certe rogne incombenti vi procureranno lo stesso piacere dei becchi di zanzare. Se dovrete occuparvi di triliardi di cose in poco tempo, l’autoironia vi aiuterà a rendervi meno cupo-mannari, ma fate attenzione domenica a non azzannare il partner.

Ma nelle Profumerie Sabbioni, oltre a questa novità, gli appassionati potranno trovare anche le altre due fragranze del brand Ferrari: Ferrari Red e Scuderia Ferrari. Il primo è un profumo fresco e legnoso, carismatico e deciso, grazie alle sue note inizialmente agrumate e poi via via sempre più legnose e muschiate. Il secondo, invece, è un profumo per uomini vincenti ed audaci, come ricorda il nome stesso: Scuderia Ferrari. Quest’ultima, infatti, è una delle più celebri e titolate squadre sportive impegnate nelle competizioni automobilistiche, nonché l’unico team ad aver partecipato a tutte le edizioni del Campionato del Mondo di Formula Uno e quello con il maggior numero di successi all’attivo. La fragranza è legnosa, fresca e aromatica: una vera ventata adrenalinica e vibrante che cattura l’anima della corsa e della libertà. Ognuno di questi profumi, dunque, è studiato per un certo tipo di uomo Ferrari: e voi quale scegliete? Valentina Bartolini INFORMAZIONE MEDICA

CENTRO STOMATOLOGICA

Odontoiatria in pillole... Per i più piccoli La dentatura da latte è temporanea ed è costituita da 20 denti così distribuiti: per ogni arcata vi sono 4 incisivi (denti anteriori) 2 canini, 4 molari. I denti decidui sono simili ai permanenti (denti che non vengono più sostituiti) e sono composti da una corona (parte emergente) e da una o più radici a seconda del dente che servono a dare stabilità durante la masticazione. Intorno ai 5 anni inizia il riassorbimento delle radici che in seguito scompaiono e il dente acquista mobilità sino a quando, con il completo riassorbimento, il dente cade favorendo l’eruzione del permanente. I denti permanenti sono 32: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari, 12 molari comprensivi del dente del giudizio. Tra i 6 e i 12 anni su ogni arcata si allineano 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari; verso i 12 anni erompono i secondi molari dietro ai primi molari che, attenzione, erompono intorno ai 6-7 anni e vengono facilmente confusi con denti decidui. A partire dai 17 anni se esiste lo spazio sufficiente possono iniziare ad affacciarsi i denti del giudizio o 3° molare. Anche se sono destinati a cadere iniziando dall’età di 5-6 anni questi denti hanno un ruolo importante per la comparsa dei denti definitivi pertanto vanno preservati con attenzione, evitando che vengano aggrediti da carie. L’igiene orale: può cominciare come un gioco sin dai primi mesi di vita del bambino, quando compare il primo dentino che può essere l’occasione per proporgli uno spazzolino dentale che egli porterà subito in

21

Denti decidui

Epoca di comparsa

1 - Incisivi mediani inferiori 2 - Incisivi mediani superiori 3 - Incisivi laterali superiori 4 - Incisivi laterali inferiori 5 - Primi molari inferiori 6 - Primi molari superiori 7 - Canini inferiori e superiori 8 - Secondi molari inferiori e superiori

6 - 8 mesi 8 - 10 mesi 9 - 12 mesi 10 - 13 mesi 12 - 18 mesi 12 - 18 mesi 16 - 24 mesi 24 - 30 mesi

bocca con una decisione in questo caso quanto mai opportuna. Poi, con la crescita, il bambino imparerà a pulirsi i denti se lo vedrà fare anche dai suoi genitori o, ancora meglio, dai suoi fratellini più grandi. l’igiene è tuttora la migliore prevenzione, anche i bimbi per quanto piccoli producono placca batterica che aderisce alle superfici dentali, è pertanto indispensabile iniziare immediatamente a pulirli regolarmente Bimbo che succhia il pollice: questa abitudine è bene che non si protragga troppo a lungo poiché rischia di deformare i mascellari e di portare ad un cattivo allineamento dei denti permanenti. Si consiglia di interrompere questa abitudine verso i 4-5 anni, in ogni caso prima della comparsa dei denti definitivi. Quando intervenire con apparecchi per raddrizza-

re i denti: tutto dipende dal problema e dalla tecnica necessaria per la correzione dello stesso. Se il bimbo è seguito regolarmente il dentista vi avvertirà e vi consiglierà il momento opportuno per intervenire con apparecchi ortodontici.

CANCRO Con Mercurio nel segno e voi mettete a fuoco i vostri obiettivi producendovi in baldanzosi scatti in avanti sul lavoro. Avete così tanta energia che riuscite pure a conciliare il lavoro con gli ormoni del partner. Nel week end sarete stranamente disponibili ad ascoltare le richieste dei familiari. LEONE Le cose da fare sono tante, ma non è un buon motivo per diventare retrogradi e rompi-zebedei con chi non c’entra! Anche se Venere E Giove in sestile stimolano dolcezza e creatività, giovedì e venerdì sarà meglio che vi impegniate un po’ di più col partner, o a cercarlo se non lo avete ancora. VERGINE Avvertirete la necessità di disintossicarvi da persone e situazioni familiari piacevoli come le ragadi anali. Un calo di efficienza giovedì e venerdì potrebbe rendervi un po’ troppo sfigolagnosi. Non sprecate il week end e gli ormoni come wurstel prosciugando il partner con le vostre pretese. BILANCIA Anche se gli zebedei rotolano a terra come palle da bowling, non datelo a vedere solo perché tutto ristagna e vi stressa. Venere e Giove sostengono i rapporti di coppia, che scombussolano pancia e cuore; benissimo gli ormoni che sono ialuronizzati con filler suini, soprattutto nel week end. SCORPIONE Il Sole in Trigono assieme a Mercurio, veglia su di voi: così starvi vicino non sarà come stare sulle montagne russe con le conseguenti espettorazioni di stomaco. Se il vostro rapporto di coppia sta attraversando una fase di nervosismo, evitate battibecchi o di isolarvi dietro ad un libro. SAGITTARIO I buoni propositi non mancano, ma con Marte dissonante non ingranate col risultato di sgranare gli zebedei di chi è costretto a lavorare con voi. Per fortuna tra venerdì e sabato ritrovate un po’ di calma così gli affetti veri restano saldi, e gli ormoni possono trovare su chi esercitarsi. CAPRICORNO Con l’appoggio di Marte alle buone idee seguiranno buone azioni, purché non esibiate la vostra personalità da rottweiler. Non scoraggiatevi e pazientate, e soprattutto non sfogatevi la sera in casa. L’amore appaga nel fine settimana e la fornicazione vi fa vincere la prova costume. ACQUARIO Contrattempi, ostacoli o altre rogne potrebbero farvi gli zebedei a forma di distributori automatici di sigarette, fessure per le monetine comprese. Ma non ingigantite questi aspetti negativi con le vostre nazi-isterie, perché Venere, Giove, saturno e Urano sono le vostre groupie portafortuna. PESCI Se i rapporti, affettivi o lavorativi, sono un pò burrascosi e la voglia di interromperli è tanta, non drammatizzate perché Plutone vi sponsorizza per dare il massimo a livello relazionale e spaccare ogni rompicoyetes nel lavoro. Domenica ricordatevi che è estate: divertitevi.


INFORMAZIONI&SERVIZI

FIDO IN AFFIDO

Dark

Dark è un bel cagnolone di circa 8 anni, molto socievole e “patatone”. Aspetta al canile un amico umano che voglia imparare a conoscerlo e ad amarlo, per donargli tutto il suo affetto! Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577; canile, tel. 0544 453095.

ADOTTAMICI

giovedì 21 giugno 2012 | RAVENNA& DINTORNI

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 11 al 17 giugno 2012 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Legenda IQA Buona Accettabile

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001 Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini e Erika Marchi (grafica).

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

Collaboratori: Andrea Alberizia, Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30

Stellina

Salvata dalla strada, Stellina è una giovane gattina molto affettuosa. Non possiamo riportarla dove è stata trovata! C’è qualcuno che le vuole dare una casa? È tranquilla e molto graziosa. Per conoscerla: cell. 333 7197573 (Giovanna)

INFOCITTÀ

22

Dal 17 al 23 giugno Comunale 4, via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; Del Portico, via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614. Dal 18 al 24 giugno Al Mare, viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; Piferi, viale dei Navigatori 77 (Punta Marina) - tel. 0544 437448. Dal 24 al 30 giugno Comunale 8, via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; Dradi, via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614. Dal 25 giugno all’1 luglio Comunale 3, via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; Comunale 9, viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

APERTURA NOTTURNA 19.30-8.30 Comunale 8,

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA DOMENICALE 8.30-12.30/15.30-19.30 E NOTTURNA Comunale 5,

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

PODISMO

Ottimi piazzamenti per la Polisportiva Ponte Nuovo alla settima Tovel Running Da venerdì 15 a domenica 17 giugno alcuni atleti della Polisportiva Ponte Nuovo hanno partecipato alla settima edizione della Tovel Running, corsa a tappe svoltasi lungo il lago di Tovel nella Val di Non in Trentino. Gli atleti ravennati hanno colto importanti piazzamenti in questa tre giorni di competizioni, quali il primo posto di categoria per Casadio Monica, i secondi posti di Babini Germana e di Gatta Attilio, e il terzo posto dell’atleta della Lughesina Tassinari Tiziana. Fuori dal podio, ma sempre in ottima posizione Piazza Anna, Monutti Luigi e Piazza Franco.

via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

COR PATTINAGGIO CON LA NUOVA RINASCITA

S I

La Nuova Rinascita Pattinaggio - Roller Ravenna organizza i corsi estivi di pattinaggio per bambini a partire dai 4 anni. I corsi si tengono nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 18.15 presso la pista del parco Strocchi di via Vicoli. Per partecipare occorrono i pattini e le protezioni, che per la prima prova gratuita sono fornite dall’associazione. Per informazioni si può contattare la società sul posto oppure 335 7287768 (Davide), e-mail: nuova rinascita@virgilio.it

RACCHETTONI A PINARELLA L’associazione sportiva Playball di Cervia organizza durante tutto il periodo estivo corsi e tornei di racchettoni adatti a tutti, presso i bagni Italia e Giuliana di Pinarella. Per maggiori dettagli sull’attività è possibile consultare il sito www.play-ball.it o la pagina facebook playball.beachtennis.

cicloturismo MEDIO FONDO RAVENNATI, DOMENICA L’ULTIMA PROVA La quinta e ultima prova delle Medio Fondo Ravennati prenderà il via domenica 24 giugno e sarà organizzata dalla Asd Cicli Sambi Team. La manifestazione denominata 32° raduno Ciclistico Cicli Sambi, assegna anche il 3° memorial Ercole Emiliani. Le iscrizioni per il raduno saranno aperte dalle ore 6.15 fino alle 10, presso la Polisportiva Ponte Nuovo di via Ancona 43 e dalle ore 7 alle 9 presso piazzale della Porta D’Oro a Ospedaletto. La quota di iscrizione è di euro 3,00, dalle ore 10.30 alle 12.30 pasta party nella sede del ritrovo. Le premiazioni verranno effettuate presso la Polisportiva Ponte Nuovo dalle ore 12.15, verranno premiate le prime 30 società con un minimo di 5 partecipanti. Si raccomandano l’uso del casco e l’osservanza d elle norme di circolazione.

PULIZIA

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti

(CRISTALLIZZAZIONI)

Sgrassature e pulizie di fondo

E GIARDINAGGIO Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici

334 3218031

•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI

Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950

SCACCHI

Torneo di fine corso per i ragazzi delle scuole Il progetto “Scacchi un gioco per crescere”, proposto dalla Uisp Ravenna e finalizzato all’alfabetizzazione scacchistica dei ragazzi delle scuole elementari è terminato anche quest’anno riscuotendo il consueto successo. La data ufficiale di chiusura è stata sabato 19 maggio, giornata nella quale si è svolto il tradizionale torneo di fine corso. La palestra della Polisportiva Ponte Nuovo, ha ospitato una quarantina di giovanissimi scacchisti che hanno dato vita ad un pomeriggio di battaglie sulle 64 case delle scacchiere. Per la cronaca la categoria maschile under 12 è stata vinta da Antonelli Daniele seguito da Mura Federico e terzo Bubani Mattia, nella categoria femminile sempre Under 12 ha vinto Ventrucci Samanta, seconda Medri Lisa e terza Riccio Ilaria. Per quanto riguarda la fascia under 10 nella categoria maschile ha vinto Lovallo Simone, secondo De ioris Andrea, terzo Bubani Federico, nel femminile prima Marisi Valentina, seconda De Vellis Silvia e terza Mengozzi Caterina. Per quanto riguarda l’attività svolta durante l’anno scolastico, i nostri corsi hanno visto coinvolte circa trenta classi, principalmente dei circoli didattici Terzo e Nono, ai quali va il nostro ringraziamento per la collaborazione prestata in questi anni. Nel corso di questa stagione abbiamo iniziato a collaborare anche con il comprensorio San Biagio e con la scuola di San Pancrazio, con i quali speriamo di proseguire l’attività anche negli anni futuri. Infine un ringraziamento doveroso agli istruttori che hanno collaborato con noi nello svolgimento di questa importante attività.


inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 7 giugno 2012

SETTIMANALE

VIA ROCCA BRANCALEONE, 20 RA 0544. 216156 - 348.0308088

CENTRO STORICO appartamento libero: ingresso, soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale,bagno, balcone, posto auto, risc. aut. Rif. 43A € 145.000,00

RAVENNA Attico da sistemare composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto, bagno, terrazzo verandato, garage. Rif. 56A € 250.000,00

SAN BARTOLO Appartamento nuovo con ingresso indipendente: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio, giardino;posto auto. Rif 224A € 110.000,00

PONTE NUOVO (RA), appartamento al primo piano, composto da: ingresso, cucinotto, soggiorno/pranzo, disimpegno, bagno, camera da letto, balconcino verandato oltre a cantina al piano terra. (I.R.) Rif. 118SC €. 90.000,00

RAVENNA, vendesi appartamento al 2° piano in palazzina di sei unità, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, balcone, 2 camere, bagno, ampio garage. Risc. Autonomo, climatizzazione. Rif. 14SC €. 190.000,00

RUSSI (RA)

RAVENNA, vendesi appartamento al 4° piano, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, tre letto, due bagni, due balconi verandati, cantina, garage. Ascensore, riscaldamento centralizzato. Rif. 796 €.140.000,00 Tratt.

CAMERLONA (RA), vendesi villetta d’angolo di recente costruzione, così composta: P.Terra: giardino su tre lati di mq. 200, veranda, soggiorno, cucina, bagno; P.Primo: 2 camere da letto, bagno. Rif. 850 €. 195.000,00

in zona centro, caratteristica casa indipendente con area cortilizia, stile Liberty, da ristrutturare. E’ disposta su tre piani di mq.150 circa; l’ultimo è mansardato con altezze importanti e travi a vista. Casa tipica dei primi novecento con porte e finestre dell’epoca, pavimenti in cotto rosso, camini e altro, ideale per chi ama una ristrutturazione di conservazione. Rif. 46SC €. 230.000,00

CASALBORSETTI (RA),

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it SAN BARTOLO

LIDO DI DANTE vendesi appartamento in palazzina al 2° ed ultimo piano : ingresso, cucina ab, sogg/pranzo, letto mat, , rip, bagno, balcone oltre a mansarda con servizio. Garage e corte comune. VENDESI bella CASA INDI- € 120.000,00 PENDENTE RISTRUTTURATA con materiali di pregio DI RAVENNA via dei POGGI 200 mq ca. su area di 2000 vendesi MURI di ampio lomq ca oltre a corpo staccato cale uso pubblico eserciuso garage di 40 mq zio, per attività di bar, ri€ 430.000,00 storante e pizzeria. Info in Agenzia RAVENNA CENTRO STORICO CEDESI MARINA DI RAVENNA attivata attività di ristora- CASA ABBINATA CON 2 APzione, in locale completo di PARTAMENTI , AMPI SERVIZI tutte le attrezzature. Info in E GIARDINO ESCLUSIVO. agenzia PIANO TERRA: AMPIA ZONA SER-

VIZI (MONOLOCALE) PIANO PRIMO E PIANO SECONDO: 2 BILOCALI CON TERRAZZO OLTRE A SOTTOTETTO

ge di 40 mq , terrazza di 14 mq., loggia, mansarda e ampio giardino esclusivo. Info in agenzia

Info in agenzia € 350.000

MARINA DI RAVENNA

PONTE NUOVO COMPLESSO DI RECENTE COSTRUZIONE vendesi appartamento ben tenuto; Composto da: soggiorno con angolo cottura, vano letto matrimoniale, vano letto sinVENDESI VILLETTA A SCHIEgolo e bagno. RA SU TRE LIVELLI: P.T.; INRich. € 110.000,00 GRESSO, RIP., GARAGE, PORRAVENNA ZONA MAUSOLEO TICO E GIARDINO FRONTE E DI TEODORICO vendesi casa RETRO. P.1°: SOGGIORNO, di nuova costruzione con due CUCINA AB., BALCONI. P.2°: 3 unità abitative di 120 e 130 VANI LETTO, BAGNO E BALmq ca. ognuna, oltre a gara- CONI.Rich. Euro 350.000,00

RAVENNA,

RAVENNA

S.ALBERTO

Zona Porta Serrata, in palazzina signorile si vende appartamento da rimodernare posto al I piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina, 3 letto, bagno e 2 balconi. Garage e cantina al piano terra. Riscaldamento centralizzato. Libero subito. €. 180.000,00

appartamenti di varie tipologie, pronta consegna. Possibilità di giardino con ingresso indipendente,1-2 camere da letto oppure al P.P. con terrazzo. Risc.Autonomo, pred. clima, posto auto. Rif. 726 Prezzi a partire da €. 157.000,00 + Iva

RAVENNA

Via Michelucci, bellissima villa di recente costruzione, in ottimo stato d’uso con eleganti rifiniture, dotata di ampio giardino fronte/retro con impianto d’irrigazione, loggiati e portico con zona barbecue, garage. P:T.: sala con camino, cucina e tinello, bagno; P.P: 3 letto, balconi bagno. Deliziosa camera per ospiti con servizio privato e solarium. Clima e allarme. €. 550.000,00

Vic.ze Centro, si vende casa indipendente in ottime condizioni P.T.: salone, lavanderia, studio, bagno, garage, giardino di 100 mq; P.P.: soggiorno, cucina abitabile, 2 letto matrimoniali, letto singola, bagno. Libera subito. €. 280.000,00 RAVENNA

Zona Randi, si vende ufficio ben tenuto posto al 3° piano con ascensore composto da 2 vani, antibagno, bagno, balcone e posto auto scoperto al piano terra. Libero a fine giugno €. 88.000,00 RAVENNA, Quartiere Nullo Baldini, appartamento completamente ristrutturato con buone rifiniture, posto al secondo piano senza ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 letto, doppi servizi, ripostiglio, 2 balconi, garage. Riscaldamento centralizzato. €. 220.000,00

(Zona Via T. Gulli), appartamento da ristrutturare al II piano di 4: ingresso, soggiorno con balcone, 2 letto matrimoniali di cui una con balcone, ripostiglio, bagno con finestra, cantina, posto bici ed auto condominiale. €.116.000,00

RAVENNA, Zona COMET vendesi ufficio al 4° ed ultimo piano, composto da: ingresso, tre vani, un bagno, tre posti auto. Rif. 178SC €. 245.000,00

RAVENNA, Zona COMET vendesi ufficio al 4° ed ultimo piano, composto da: ingresso, tre vani, un bagno, tre posti auto. Rif. 178SC €. 245.000,00 GAMBELLARA a pochi Km. da Ravenna, vendesi casa abbinata di ampia metratura (mq.233) con possibilità di dividerla in due appartamenti, ampio garage e servizi (mq.120), area scoperta di mq. 180. Parzialmente da ristrutturare. Rif. 860 €.220.000,00

RAVENNA, AFFITTANSI APPARTAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE a persone referenziate.Prezzi a partire da € 500,00 Mensili

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it Ponte Nuovo, splendida villa di recente costruzione 350 mq in parco con villini. Si valutano permute. Trattativa riservata. Daniele tel. 338 8282383

Ravennate 66enne solo, cerca signora seria, italiana, max 60enne per fare passeggiate, gite, viaggi, crociere.

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA

Cell. 333 593 1926

Via degli Spreti, 71 I Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

AFFITTASI

VENDESI

S. BIAGIO/CENTRO

BORGO S. ROCCO

monolocale arredato. P.T. con ingresso autonomo all’interno di una corte. Unico ambiente con cucina tavolo, armadi e letto, disimpegno armadiato, bagno con doccia. Ideale per una persona. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. € 380,00 mensili

casa indipendente abbinata ad un lato.Tipica casa del borgo ben tenuta con corte privata. P: T. ingresso, cucina abit., bagno, soggiorno con uscita in giardinetto. 1° P. 2 letto matrimoniali e bagno. Nel piano seminterrato zona taverna con camino e cantina. Sottotetto. Imp.a norma. “G” 279,56 € 325.000 tratt.

RAVENNA

Zona Alberti, in palazzina di recente costruzione si vende grazioso appartamento posto al I piano con ascensore: soggiorno con angolo cottura, bagno, matrimoniale, terrazzo di 12 mq e garage al piano seminterrato. Completamente arredato, Riscaldamento autonomo e climatizzazione. €. 137.000,00

RAVENNA, BOSCO BARONIO vendesi ampio appartamento in buono stato d’uso, situato all’ultimo piano di una piccola palazzina, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, studio, 2 balconi, garage di mq. 30. Riscaldamento autonomo. Rif. 854 €. 220.000,00

ZONA VICOLI

S. BIAGIO

app.to al 2° ed ultimo piano in piccola palazzina di sole 4 unità. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimp., 2 bagni con finestra, 3 letto (matr.le, doppia e singola). P. terra ampio garage, cantina/lavanderia e posto auto. Risc. autonomo. Imp. a norma. Da ammodernare. € 235.000 tratt. S. BIAGIO/CENTRO

S.BIAGIO/VICOLI

S.STEFANO,

vendesi splendida casa colonica su lotto di 3000 mq, completamente ristrutturata, composta da 3 unità immobiliari: P.T.: ingresso e 2 unità immobiliari di circa 85 mq ognuna; P.P.: appartamento composto da sala, cucina abitabile, 2 bagni, 3 letto. Servizio in corpo staccato. Si accettano permute. €. 780.000,00 Tratt.

Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee)

appartamento in villa autonomo con ampio giardino fronte e retro, composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto e bagno. Collegato direttamente all’appartamento garage doppio con bagno. ARREDATO. Disponibile da agosto. € 700,00

appartamento in palazzina di sole quattro unità, posto al 1° piano. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, disimpegno, 2 letto, bagno. P.T. garage, locale uso taverna con camino, bagno. Posto auto. Da ammodernare. € 138.000

particolare app.to autonomo, all’interno di una corte silenziosa e curata. P.T. posto auto coperto e scala privata d’accesso al terrazzo. 1° P. soggiorno ampio composto da cucina in nicchia e zona pranzo con salotto, bagno con doccia. Mansarda con letto. Libero su 4 lati.ARREDATA € 185.000. tratt


w w w. e c o d e m r a v e n n a . i t


Un’occasione unica per promuovere i servizi e i prodotti della vostra azienda nell’ottica della sostenibilità e del risparmio energetico

Per info: Cell. 392 9784242 - direzione@reclam.ra.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.