3 minute read
Valencia World Design Capital
VALENCIA WORLD DESIGN CAPITAL 2022
La prima fu Torino nel 2008, cui seguirono Seoul, Helsinki, Città del Capo, Taipei, Città del Messico. L’ultima Lille nel 2020. Ora tocca alla città spagnola scelta come “World Design Capital per il 2022 perché ha saputo raccogliere un’eredità manifatturiera importante per trasformarla in una nuova tradizione legata al design”, come ha spiegato Bertrand Derome, direttore generale della World Design Capital Organization. Il calendario di iniziative – oltre 100 eventi, 150 ospiti internazionali e quasi 100 enti coinvolti – mira a mettere sotto i rifl ettori alcuni valori universali: salute e benessere, didattica del design, economia e innovazione, patrimonio e identità, sostenibilità ambientale ed equità, inclusione e diversità. Come dire che il design non è più soltanto industria e prodotto, ma anche processo, servizio, strumento di miglioramento della vita quotidiana. L’obiettivo complessivo è quello di
L’installazione che accoglie i visitatori all’aeroporto e la Città della Scienza che ospita molte iniziative della Wdc. Sotto, il ventaglio ‘Valencia’ di Luisa Bocchietto (ph. ©Nerea Coll).
provocare un vero impatto positivo su Valencia e sul suo tessuto sociale, economico e creativo. L’evento è infatti pensato per trascendere il 2022: una serie di progetti a lungo termine proseguiranno anche oltre la conclusione della manifestazione. Tra le tante mostre in programma si segnala una retrospettiva sul lavoro di Jaime Hayon; Anni y Josef Albers. El arte y la vida, curata da Julia Garimorth in cui 350 opere tra dipinti, fotografi e, tessuti, materiale documentario e mobili raccontano le tappe fondamentali della carriera di questa coppia di artisti; e Disegnar El Aire, mostra collettiva curata da Vicent Martínez sul legame tra design e artigianato, preso in esame attraverso un pezzo iconico di Valencia: il ventaglio. Sono venti gli artisti e designer internazionali invitati, da Nani Marquina a Sohei Arao & Sumiko Arao a Luisa Bocchietto, past president Adi e World Design Organization ■