![](https://assets.isu.pub/document-structure/220622130038-8eca159f5fb08900441063a1ce113e54/v1/8f2a28b9534ce43523a78980433e63ae.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Reinventing Cities
REINVENTING CITIES TERZA EDIZIONE
RITORNANO I CONCORSI DI RIGENERAZIONE URBANA PROMOSSI DAL NETWORK DEI SINDACI C40
Nato nel 2017 come estensione globale del modello ‘Reinventer Paris’, pensato tre anni prima da Jean-Louis Missika, che il neosindaco di Parigi Anne Hidalgo aveva nominato assessore all’urbanistica, Reinventing Cities è diventato il principale catalizzatore di progetti di rigenerazione urbana delle 40 città del network di sindaci C40. Bandi trasparenti e giurie di qualità mettono a gara asset pubblici che le cordate vincitrici – investitori privati e progettisti – sviluppano con eff etti positivi sia sul ritorno del capitale investito sia sull’assetto urbano nel suo complesso. MoLeCoLa in Bovisa (Hines/Park Associati), Green Between a Crescenzago (Redo/Arw), Vitae (Covivio/ Carlo Ratti Associati), L’innesto nel quartiere di Greco (InvestiRE/Barreca & La Varra) sono alcuni dei progetti vincitori delle precedenti edizioni che nei prossimi anni incideranno signifi cativamente sulla qualità urbana di Milano, prima tra le città italiane ad aderire al network C40. Tra le venti città di C40 che mettono in gara propri asset per la nuova edizione di Reinventing Cities, quattro sono italiane. Oltre a Milano (vedi box) troviamo le proposte di Bologna, Napoli e Roma. La capitale, in particolare, metterà in gara tra siti: la ex-Mira Lanza, un’area di 24mila metri quadrati nel quartiere Ostiense; Casal Rotondo, 110mila metri quadrati nel parco archeologico dell’Appia Antica che FS Sistemi Urbani cederà o affi tterà al vincitore e per i quali si immagina la valorizzazione attraverso nuove funzioni turistico-ricreative e culturali; e la rigenerazione del complesso di via Vertunni, nel quadrante est in prossimità del Grande Raccordo Anulare, con lo sviluppo di housing sociale e applicando i principi della ‘città in 15 minuti’.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220622130038-8eca159f5fb08900441063a1ce113e54/v1/7068f5c286bec38a341d25a51c87fccc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220622130038-8eca159f5fb08900441063a1ce113e54/v1/b8a4fcd06c173a543898203afbf39177.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
E a Milano diventa Reinventing Home
500 abitazioni di 70 mq a 500 euro al mese. È questo l’obiettivo con cui il Comune di Milano partecipa alla terza edizione di Reinventing Cities. Appartamenti in vendita o in affitto, a condizione però che la rata del mutuo, eventuali forme di riscatto o il canone mensile siano contenuti nei limiti possibili per redditi mediobassi. Sei le zone della città che vengono messe a gara per progetti di riqualificazione o di nuova costruzione: 16mila metri quadrati di alloggi di proprietà di Aler tra via Salomone e via Zama; 8mila metri quadrati di case popolari vicino a piazza Abbiategrasso (via Dini); una superficie asfaltata di 11.700 metri quadrati oggi adibita a parcheggio in piazzale Martesana e altre tre aree in via Bovisasca e viale Certosa. Gli aspetti innovativi dei progetti, sia dal punto di vista sociale che costruttivo, daranno luogo a premialità volumetriche.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220622130038-8eca159f5fb08900441063a1ce113e54/v1/9230c5b36a61961be7ccd853f17ad6ac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)