1 minute read
Acoustic Technology | CAIMI
Caimi Acoustic Technology
Il comfort acustico come risultato di ricerca teorica e tecnologia applicata
I nuovi laboratori che Caimi Brevetti ha sviluppato e realizzato in tempo di pandemia oggi sono uno dei più evoluti centri di ricerca e sviluppo sull’acustica esistenti in Europa. Realizzati con un notevole investimento nel cuore della sede di Nova Milanese, impiegano 40 chilometri di cavi elettrici e dati e comprendono due camere acustiche del peso totale di 270 tonnellate che galleggiano su più strati di sabbie speciali con diverse densità. La camera Supernova Lab, costruita per indagare le capacità percettive in ambiente controllato, è completamente isolata dal resto del mondo grazie a una tripla copertura formata da una struttura esterna di 90 tonnellate in calcestruzzo speciale, una gabbia di Faraday intermedia di schermatura e un isolamento semianecoico composto da 1.301 cunei fonoassorbenti in 18 sagome diverse in grado di assorbire il 99,9% dei rumori. Al contrario la vicina camera riverberante Rev Lab – a cui può essere collegata – con una sagoma a pareti inclinate, riesce a riprodurre il riverbero acustico di una grande cattedrale ed è in grado di eseguire contemporaneamente 24 misurazioni acustiche. L’Open Lab – che Caimi mette a disposizione di Università, Istituti di Ricerca, Fondazioni ed enti che potranno usufruirne per studi e ricerche, soprattutto nel campo del suono e dell’acustica, comprende poi altri cinque laboratori per lo studio delle microstrutture dei materiali, per estendere l’analisi dal campo sonoro all’ambiente reale, per elaborare modelli e prototipi anche con tecnologie 3D e per eseguire prove di stress sui materiali. I laboratori sono il contributo concreto di Caimi al progetto di interni abbinato all’acustica: architetti e interior designer sono in grado di verificare immediatamente le qualità acustiche del proprio progetto, gli effetti delle scelte dei materiali con i quali realizzarlo e le modifiche necessarie per migliorare il comfort. Anche sul fronte della produzione Caimi i risultati sono degni di nota, come è apparso evidente al recente Salone del Mobile con le nuove collezioni di imbottiti fonoassorbenti disegnate da Paola Navone, Claudio Bellini, Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro.
La camera semi-anecoica degli Open Lab. Sotto, il laboratorio di analisi dei materiali (ph. courtesy Caimi Brevetti).
www.caimi.com