2 minute read

Milano | PARK ASSOCIATI, TRASFORMAZIONE URBANA

MILANO SOSTITUZIONE EDILIZIA E TRASFORMAZIONE URBANA DI PARK ASSOCIATI

L’operazione avviata da Finleonardo, che ha affidato il progetto architettonico a Park Associati, prevede la demolizione dell’exhotel Michelangelo presso la stazione Centrale di Milano e la costruzione di una nuova torre per uffici, il Mi.C. Il progetto include un ampio piano di trasformazione di piazza Luigi di Savoia, oggi caotica nella gestione dei flussi e essenzialmente destinata a parcheggio dei taxi: un investimento importante (più di 4 milioni di euro) condiviso con l’amministrazione comunale che prevede la demineralizzazione di parti della piazza, nuove piantumazioni, aree drenanti, la riqualificazione della zona taxi, una velostazione e assi attrezzati che colleghino la stazione ferroviaria con la nuova torre uffici, al piede della quale saranno create aree di co-working. Il nuovo edificio, che raggiunge un’altezza massima di 93,50 metri per 22 piani (più 4 interrati) sarà formato da due torri adiacenti che si sviluppano da un volume in cortina che lega il complesso al suo isolato. Al piano terra l’edificio arretra rispetto al suo massimo sviluppo in altezza, generando un naturale prolungamento della piazza. Partendo dall’esterno, un articolato sistema di spazi verdi corre come una sorta di ‘spina verde’ all’interno dell’edificio per assumere, in alcuni punti, una dimensione più rilevante che definisce spazi naturali indoor e outdoor. La facciata è concepita come un elemento dinamico e tridimensionale composto da cellule a cuspide, in parte opache e in parte trasparenti, che mutano la propria inclinazione via via che acquistano verticalità, aumentando la componente trasparente In corrispondenza dei piani speciali. Il cantiere, già in corso, prevede un processo di decostruzione virtuoso, con il riutilizzo della maggior quantità possibile di calcestruzzo dell’attuale edificio. Il completamento dell’opera e della piazza è previsto entro il 2026 ■

Località Milano Committente Finleonardo Spa Progetto architettonico Park Associati Progetto strutturale Milan Ingegneria Progetto impiantistico e strategie energetiche Esa Engineering Esperto facciate Faces Cost control B&B Progetti Coordinamento architettonico e urbanistico Luca Mangoni Architetto Project management bi-studio (project manager Diego Imperiale) Investimento complessivo 94,2 milioni di euro Cronologia 2021-2026

SIMONSWERK / si – mons – werk /:

1. I nostri prodotti permettono alle porte di aprirsi dal 1889 2. La nostra sfida, rendere il buono sempre migliore 3. Innovazione ed elevati standard qualitativi sono i pilastri del nostro successo 4. La nostra forza sta’ nella cura per i dettagli 5. La parola “Cerniera” è troppo semplice per descrivere i nostri sistemi. 6. In un mondo in costante trasformazione siamo precursori nel cambiamento

7. Semplicemente, SIMONSWERK

This article is from: