Laboratorio SPL REF Ricerche - Contributo106

Page 1

OTTOBRE 2018 Acqua N°106

L'acqua del rubinetto: più sicura, controllata ed economica Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract A distanza di 20 anni dall’emanazione della Direttiva sull’acqua potabile (Direttiva 98/83/CE), si sta perfezionando la sua revisione. Una proposta da accogliere con favore nelle intenzioni e nella sostanza, che si auspica venga implementata in tempi ragionevolmente celeri. Una maggiore fiducia nell’acqua del rubinetto può portare a risparmi per i consumatori di acqua in bottiglia pari a 980 milioni di euro l’anno. Non mancano però alcuni aspetti critici a cui sono associati rilevanti impatti economici e gestionali che debbono essere tenuti in debito conto. 20 years after the drinking water directive (Directive 98/83 / EC) was issued, its revisioni is undergoing an improvement path. It is a proposal to be welcomed in intent and substance, which is hoped to be implemented in reasonably quick times. Greater confidence in tap water can lead to 980 million euros of savings a year for consumers of bottled water. However, still remain some critical aspects with relevant economic and managerial impacts that must be taken into account.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.