GENNAIO 2019 Acqua N°112
Le aziende multi-servizio: avamposto industriale nei servizi pubblici locali Laboratorio SPL Collana Ambiente
Abstract Multi-utilities e in house industriale sono l’espressione più avanzata nella gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Alcune proposte di legge sembrano prefigurare una preferenza per il ritorno alle gestioni dirette e non integrate. Rinunciare alle dimensioni e alla diversificazione equivale a rinunciare agli investimenti e alle economie di scala e di scopo, con un conseguente aumento di costi e tariffe. Multi-utilities and industrial public operators are the most advanced expression of management of local public services with economic relevance. Some legislative proposals seem to prefigure a return to direct and non-integrated management. Renouncing size and diversification leads to less investments and to the loss of economies of scale and scope, with a consequent increase in costs and tariffs.
Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Clementina Bruno, Francesca Casarico e Samir Traini
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, Veritas, GORI.