marzo 2019 Acqua N°116
Trasparenza e consapevolezza: proposte per uscire dallo stallo Laboratorio SPL Collana Ambiente
Abstract La sunshine regulation è una pratica di regolazione che favorisce il benchmarking. Promuove la trasparenza tra i gestori idrici e la consapevolezza nei consumatori, creando benessere nel mercato. Analizziamo in questo lavoro quali sono i meccanismi virtuosi incentivati da tale pratica e come questa possa anticipare comportamenti di exit o voice da parte dei consumatori. Identifichiamo inoltre linee di ricerca future sia nel campo dell'economia comportamentale (i.e. choice experiment) che nel campo della modellizzazione teorica. Sunshine regulation is a regulatory practice favouring benchmarking. It thus fosters transparency among water utility companies and awareness in consumers, resulting in an increased level of welfare. The paper analyses deeply the virtuous mechanisms implied by sunshine regulation, focusing on their ability to anticipate exit or voice behaviours that consumers may display. Finally there are presented future steps of research in behavioural economics (i.e. choice experiment) and modelling.
Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Michele Tettamanzi
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A.