La tariffa idrica si “rinnova”: più equa e più semplice

Page 1

giugno 2019 Acqua N°121

La tariffa idrica si “rinnova”: più equa e più semplice Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract La riforma della tariffa idrica ha avuto una lunga gestazione e una travagliata attuazione. L’obiettivo di razionalizzazione è certamente raggiunto. Ad oggi, tuttavia, il 40% dei territori non ha recepito gli indirizzi della regolazione nazionale. I restanti hanno in prevalenza optato per una transizione graduale. La tariffa pro capite è realtà per 1 italiano su 4. The water tariff reform has had a long gestation period and a troubled implementation. The objective of rationalization is certainly achieved. To date, however, 40% of the territories have not implemented the guidelines of the national regulation. The remaining ones have mostly opted for a gradual transition. In practice, 1 in 4 Italians pay the per capita tariff.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Signori, Michele Tallarigo

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, A2A, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.